I LED e la costante di Planck E.Smerieri Scuola Estiva di Fisica Genova - 2006 Emissione di Luce nei Semiconduttori E conduction electron band - h Band gap valence band E g h + Electron-hole recombination hole Si: Eg = 1.1 eV GaAs: Eg = 1.4 eV, = 880 nm AlAs: Eg = 2.2 eV, = 565 nm Costante di Planck h 6.62 10 34 h 4.13 10 15 J s eV s 2 Caratteristiche principali dei materiali comunemente usati come emettitori di luce. Materiale Formula Energy Gap Lunghezza d'onda Fosfuro di Gallio GaP 2.24 eV 550 nm Arseniuro di Alluminio AIAs 2.09 eV 590 nm Arseniuro di Gallio GaAs 1.42 eV 870 nm Fosfuro di Indio InP 1.33 eV 930 nm Arseniuro di Alluminio-Gallio AIGaAs 1.42-1.61 eV 770-870 nm Fosfuro-Arseniuro di Indio-Gallio InGaAsP 0.74-1.13 eV 1100-1670 nm 3 LED VISIBILI discreti Dati caratteristici • • • • • • • • • • LED ROSSO LED ROSSO LED ARANCIO LED GIALLO LED VERDE LED VERDE LED BLU LED BLU LED BIANCO LED RGB IF [mA] 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 VF [V] 1.8 2.0 2.0 2.0 2.0 3.1 3.3 4.0 3.5 2.1/3.5/3.5 [nm] 658 630 620 599 576 520 461 428 8000 °K 630/525/470 4 LED NON VISIBILI discreti • Dati caratteristici • • • • INFRAROSSO INFRAROSSO ULTRAVIOLETTO ULTRAVIOLETTO IF [mA] 50 50 20 20 VF [V] [nm] 1.6 1.3 3.7 3.9 880 940 395 370 5 Alcune applicazioni dei LED • Indicatori su pannelli di controllo e strumentazione • Display a sette segmenti e alfanumerici • Trasmettitori per sensori luminosi • Sorgenti di luce per fibre ottiche • Rossi o gialli nelle camere oscure per fotografia • Torce elettriche • Indicatori nelle automobili • Rossi o gialli come indicatori e display [alfa]numerici dove deve aversi una visione notturna • Semafori 6 Identificazione dei pin Lato piatto + Anodo - Catodo Per memorizzare ricordarsi: Catodo Corto 7 Semplici esperienze sui LED 1 R Il LED è spento E LED La polarizzazione è inversa! 2 R Il LED è acceso E LED La polarizzazione è diretta! Dimensionamento della resistenza E VF R IF 8 Rilievo della caratteristica VF - IF del LED E LED V R A • Misura della tensione VF ai capi del LED • Misura della corrente IF che circola nel LED • Resistenza di circa 100 (1 W) • Il campo di variazione della tensione continua E deve essere tale da permettere una variazione di corrente di circa 50 mA 9 Rilievo della caratteristica VF - IF del LED 10 Alimentazione duale per l’Op.Amp. 11 Alimentazione duale 12 Rilievo della caratteristica VF - IF del LED VOLTMETRO Inserire qui il LED GND -15V +15V Alimentazione del circuito AMPEROMETRO 13 LED a confronto 80 70 Corrente [mA] 60 50 40 30 20 10 0 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 Tensione [V] 2,5 3,0 3,5 14 Curva caratteristica di un LED 60 Corrente IF [mA] 50 40 30 20 10 0 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 Tensione VF [V] 15 Approssimazione nella zona lineare IF IF I mV Rserie VF a b I mV n Vg VF VF Vg RserieI F La determinazione di m ed n è fatta utilizzando i valori sperimentali di IF e VF 16 Determinazione della Eg Calcolo manuale 1. si prendono in considerazione due punti nella zona rettilinea del grafico e da questi si ricava Rserie VF 1 Vg RserieI F 1 VF 2 Vg RserieI F 2 Rserie VF I F 2. con il valore della resistenza Rserie calcolato in precedenza e con le coordinate di uno dei due punti si trova Vg Vg VF 1 RserieI F 1 17 Determinazione della Eg Calcolo con EXCEL (i valori indicati sono per il LED Rosso) IF = 57,632VF - 106,84 60 Linea di tendenza Corrente IF[mA] 50 40 30 20 10 0 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 Tensione VF [V] 18 Determinazione della Eg Calcolo con EXCEL VF Vg RserieI F I F mVF n n Vg m Vg VF IF Rserie Rserie 1 Rserie m E g h Eg qeVg h qeVg c 19 Valori sperimentali Vg[V] [nm] LED Rserie[] h[Js] ROSSO 17.35 1.85 660 6.53E-34 GIALLO 10.13 1.90 590 5.97E-34 VERDE 9.14 1.89 565 5.70E-34 BLU 16.65 2.67 470 6.70E-34 20