LA REPLICAZIONE DEL DNA: tre modelli di replicazione del DNA ESPERIMENTO DI MESELSON E STAHL (1958): prova speimentale che la replicazione del DNA è semiconservativa Tecnica utilizzata:centrifugazione in gradiente di densità ESPERIMENTO DI MESELSON E STAHL La replicazione del DNA è semiconservativa Enzimi coinvolti nella sintesi del DNA: esperimenti di Kornberg; isolamento DNA polimerasi I Quattro componenti sono indispensabili per la sintesi di DNA in vitro: I quattro dNTP Un frammento di DNA he funga da stampo La DNA polimerasi I Ioni magnesio necessari per la funzionalità ottimale dell’enzima Il ruolo delle DNA polimerasi: catalizzano l’allungamento di una catena di DNA Allungamento della catena: Le DNA Polimerasi • Possono aggiungere un nucleotide all’estremità 3’ libera di una catena di acido nucleico, se dispongono di nucleotidi trifosfati • Possono rimuovere un nucleotide all’estremità 3’ o 5’ di una catena di acido nucleico • Non possono iniziare la replicazione se non dispongono di una catena con l’estremità 3’ libera • Non possono legare fra loro due frammenti di DNA Le DNA polimerasi di Escherichia coli Il modello molecolare della replicazione del DNA: inizio della replicazione La denaturazione localizzata del DNA produce quella che viene chiamata una BOLLA DI REPLICAZIONE, cioè una regione del cromosoma dove il DNA è a singola elica e dalla quale la replicazione procede in modo bidirezionale. Il modello molecolare della replicazione del DNA: inizio della replicazione •Proteina iniziatrice (DnaA) •SSB (single-strand binding proteins •Elicasi (DnaB e DnaC) •Primasi = RNA P Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Inizio della replicazione: quando una molecola di DNA a doppia elica si srotola per esporre i due filamenti stampo a singola elica per la replicazione del DNA si forma una struttura a forma di Y chiamata FORCA REPLICATIVA La replicazione procede nelle due direzioni a partire dalla forca replicativa Frammenti di Okazaki In sintesi: Filamento leading e filamento lagging occupano entrambe le eliche, in posizioni diverse Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Fine della replicazione: la ligasi Fine della replicazione Le proteine chiave per la replicazione sono strettamente associate a formare una macchina replicativa Nella replicazione di Escherichia coli La DNA polimerasi III: 1. Allunga la doppia elica in direzione 5’—3’ 2. Controlla l’appaiamento fra basi, e se è imperfetto rimuove l’ultimo nucleotide aggiunto (attività proof-reading) La DNA polimerasi I: 1. Degrada l’RNA nella doppia elica in direzione 5’—3’ 2. Allunga la doppia elica, estendendo il frammento in direzione 5’—3’ e rimpiazzando l’RNA stampo La DNA polimerasi II ripara il DNA danneggiato Velocità di replicazione: E. coli: 50000 basi al minuto Drosophila: 2600 basi al minuto Topo: 2200 basi al minuto Negli Eucarioti, molte bolle di replicazione in ogni cromosoma I cromosomi eucarioti sono lineari, non circolari