Presentazione di PowerPoint

CORSO
CHIMICA
AMMISSIONE
LA SAPIENZA
agosto 2014
MEDICINA
PROF.
MARIA VITTORIA
BARBARULO
© 2014 Prof. Maria Vittoria Barbarulo
Liceo Classico Montale
Programma del
CORSO DI CHIMICA
per la prova di ammissione ai corsi di laurea specialistica/magistrale in
MEDICINA E CHIRURGIA, ODONTOIATRIA, MEDICINA VETERINARIA, PROFESSIONI SANITARIE
dall’Allegato A del Decreto Ministeriale 5 febbraio 2014 concernente Modalità e contenuti prove
di ammissione corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale a.a. 2014/15
lezione
CONTENUTI
1
LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA - LA STRUTTURA DELL’ATOMO
2
IL SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI
3
IL LEGAME - FONDAMENTI DI CHIMICA INORGANICA
4
LE SOLUZIONI
5
CENNI DI CINETICA E TERMODINAMICA
6
LE REAZIONI E LA STECHIOMETRIA I - ACIDI E BASI
7
LE REAZIONI E LA STECHIOMETRIA II - OSSIDORIDUZIONI
8
FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA I
9
FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA II
© 2014 Prof. Maria Vittoria Barbarulo
Liceo Classico Montale
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
VII lezione
reazioni di ossido-riduzione
bilanciamento di semplici reazioni,
numero di ossidazione, concetto di ossidante e
riducente
pH e redox
disproporzioni ed altre particolarità
RICHIAMI TEORICI E LAVORO COLLEGIALE DI SOLUZIONE
DI QUESITI REALIZZATI AD HOC
3
webelements
Tavola per
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE
Fe2O3 + 3CO  2Fe + 3CO2
CH3CH2OH  CH3CHO (ossidante K2Cr2O7)
CH3CHO  CH3CH2OH (riducente NaBH4)
CuO + Mg°  MgO + Cu°
Zn° + CuSO4  Cu° + ZnSO4
Cu° + 2AgNO3  2Ag° + Cu(NO3)2
SO2 + 1/2O2 + H2O  H2SO4
2NO2 + 1/2O2 + H2O  2HNO3
5
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
REAZIONI DI SINTESI
2Hg + O2  2HgO
n(CH2=CH2)
CH2-CH2-CH2 …
… CH2-CH2-CH2(polietilene)
6
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
REAZIONI DI
DECOMPOSIZIONE
MnO2
KClO3  KCl + 3/2 O2
2H2O  2H2 + O2
catodo - 4H+ + 4e  2H2
anodo + 2H2O  O2 + 4H+ + 4e
voltametro di Hofmann
7
Potenziali standard (a 25ºC)
8
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
IN OGNI REAZIONE
LE SPECIE REAGENTI
REAGISCONO SEMPRE
CON UN EGUAL
NUMERO DI
EQUIVALENTI
9
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
EQUIVALENTE
massa formula  grammoformula o massa molare
massa equivalente  grammoequivalente
2. specie ossidanti (e riducenti*): ad esempio,
per O2 la massa equivalente risulta dal rapporto tra
la massa formula ed il numero degli elettroni
acquisiti
mf 32 u.m.a. e me 32/4=8 u.m.a,
massa molare 32 g e ge 32/4=8 g
* Il ragionamento è analogo per il numero di
elettroni ceduti
10
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
60’
30’
Quale tra le seguenti reazioni è una reazione di
ossidoriduzione?
A. Ca(OH)2 + SO3  CaSO4 + H2O
B. HNO3 + NH3  NH4NO3
C. KHCO3 + CH3COOH  CH3COOK + H2O + CO2
D. 3CuS + 8HNO3  3 CuSO4 + 8NO(g) + 4H2O
E. Ag2SO4 + 2KCl  K2SO4 + 2AgCl
0’
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
Quale tra le seguenti reazioni è una reazione di
ossidoriduzione?
A. Ca(OH)2 + SO3  CaSO4 + H2O
B. HNO3 + NH3  NH4NO3
C. KHCO3 + CH3COOH  CH3COOK + H2O + CO2
D. 3CuS + 8HNO3  3 CuSO4 + 8NO(g) + 4H2O
 ox S2-  S6+ + 8e
E.
red
N5+ +3e  N2+
Ag2SO4 + 2KCl  K2SO4 + 2AgCl
12
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
60’
30’
Quali valori devono assumere a e b perchè la
reazione
Cr2O72- + aHNO2 + 5H+  2Cr3+ + 3NO3- + bH2O
risulti correttamente bilanciata?
A. 1
B. 2
C. 3
D. 4
E. 3
e
e
e
e
e
3
1
4
3
2
0’
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
Quali valori devono assumere a e b perchè la
reazione
Cr2O72- + 3HNO2 + 5H+  2Cr3+ + 3NO3- + 4H2O
risulti correttamente bilanciata?
A.
B.
C.
D.
E.
1
2
3
4
3
e
e
e
e
e
3
1
4
3
2
14
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
60’
30’
Indicare il composto in cui l'atomo
di cloro ha numero di ossidazione
maggiore:
A - NaClO
B - KClO2
C - [(C2H5)4N)]2[CoCl4]
D - Cl2O
E - CCl4
0’
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
Indicare il composto in cui l'atomo di
cloro ha numero di ossidazione
maggiore:
A - NaClO
B - KClO2  n.ox. +3
C - [(C2H5)4N)]2[CoCl4]
D - Cl2O
E - CCl4
16
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
60’
30’
Nella reazione
P2O3 + 4HNO3 + H2O  3H3PO4 + 4NO2
la specie il cui numero di ossidazione
aumenta e la specie il cui numero di
ossidazione si riduce sono rispettivamente
A.
B.
C.
D.
E.
NeO
NeP
OeP
PeO
PeN
0’
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
Nella reazione
P2O3 + 4HNO3 + H2O  3H3PO4 + 4NO2
la specie il cui numero di ossidazione
aumenta e la specie il cui numero di
ossidazione si riduce sono rispettivamente
A. N e O
B. N e P
C. O e P
D. P e O
E. P e N  il primo passa da numero di
ossidazione +3 a +5, il secondo da +5 a
+4
18
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
60’
30’
Quante moli di ossigeno sono
necessarie per bruciare circa 145 litri
di propano ammettendo che la
reazione del C3H8 con O2 (combustione)
avvenga in modo completo a STP?
A - 30
B - 20
C - 40
D - 10
E - 15
0’
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
Quante moli di ossigeno sono necessarie per
bruciare circa 145 litri di propano ammettendo che la
reazione del C3H8 con O2 (combustione) avvenga in
modo completo a STP?
A - 30  l’equazione generale per la combustione di un
idrocarburo CnH2n+2 è
CnH2n+2 + [(3n+1)/2] O2  nCO2 + (n+1)H2O
nel nostro caso, C3H8 + 5O2  3CO2 + 4H2O;
145 litri (STP) di propano corrispondono a circa 6 moli:
le moli di O2 sono conseguentemente 30
B - 20
C - 40
D - 10
E - 15
20
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
A. MnO4- (aq)
B. H2O2 (aq)
C. I2 (s)
D. H+ (aq)
E. Mn (s)
60’
30’
Tra i seguenti quale non è un
agente ossidante?
0’
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
Tra i seguenti quale non è un
agente ossidante?
A. MnO4- (aq)
B. H2O2 (aq)
C. I2 (s)
D. H+ (aq)
E. Mn (s)  un ossidante si riduce
ed il manganese metallico non ha
alcuna tendenza all’acquisto di
ulteriori elettroni
22
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
60’
30’
Determinare quanti grammi di NO (m. molare 30
g) si formino nella reazione
------------------
-----------4NH3 + 5O2  4NO + 6H2O
a partire da 0,01 moli di NH3 e 0,01 moli di O2
(reagente limitante)
A.
0,30 g
B.
0,60 g
C.
0,24 g
D. 0,48 g
E.
0,36 g
0’
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
Determinare quanti grammi di NO (m. molare 30 g) si
formino nella reazione
4NH3 + 5O2  4NO + 6H2O
a partire da 0,01 moli di NH3 e 0,01 moli di O2
(reagente limitante)
A.
0,30
l(a)
= [g (c.st. b/c.st. a) n.moli a ]– n. moli b
B. 0,60 g
C. 0,24 g  il reagente limitante viene comple-
Tre possibili casi:
l(a) < 0
l(a) = 0
a è limitante
nessun reagente è
stechiometrici di NH3 e O2 è limitante
4/5=0,8 perciò restano
l(a) >moli
0 dib NH
è limitante
(0,010-0,008)=0,002
; dato che il
tamente consumato: il rapporto tra i coefficienti
3
rapporto tra i coeff.st. di NH3 e NO è 4/4=1, si
formano
0,008
moli di NO,
corrispondenti
g
Per la
reazione
in esame,
(a =
O2 e b = NHa30,24
)
D. 0,48 g 4/5 x 0,01 – 0,01= - 0,002
E.
0,36 g
24
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
60’
30’
Tra le seguenti reazioni
i - 4NH3 + 5O2  4NO + 6H2O
ii - CaCN2 + 3H2O  CaCO3 + 2NH3
iii - CuO + H2  Cu + 8H2O
iv - NaHCO3 + CH3COOH  CH3COONa + H2O + CO2
due si svolgono con trasferimento di elettroni da una
specie chimica ad un’altra: quali?
A.
B.
C.
D.
E.
i e ii
ii e iii
iii e iv
i e iii
i e iv
0’
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
Tra le seguenti reazioni
i - 4NH3 + 5O2  4NO + 6H2O
ii - CaCN2 + 3H2O  CaCO3 + 2NH3
iii - CuO + H2  Cu + 8H2O
iv - NaHCO3 + CH3COOH  CH3COONa + H2O + CO2
due si svolgono con trasferimento di elettroni da una
specie chimica ad un’altra: quali?
A.
B.
C.
D.
E.
i e ii
ii e iii
iii e iv
i e iii
i e iv
26
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
60’
30’
0’
L’ematite è un minerale da cui si può ottenere Fe metallico
attraverso la reazione (da bilanciare)
_Fe2O3 + _CO  _Fe + _CO2
In questa reazione
A. Fe si riduce da n.ox +3 a n.ox 0, C si ossida da n.ox 0 a +4, i
c.st. sono 1-2-3-3
B. Fe si riduce da n.ox +3 a n.ox 0, C si ossida da n.ox +2 a +4,
i c.st. sono 1-3-2-3
C. Fe si riduce da n.ox +2 a n.ox 0, C si ossida da n.ox +2 a +4,
i c.st. sono 3-3-2-2
D. Fe si ossida da n.ox 0 a n.ox +3, C si riduce da n.ox +4 a +2,
i c.st. sono 2-3-2-3
E. Fe si riduce da n.ox +3 a n.ox +2, C si ossida da n.ox -2 a
+4, i c.st. sono 1-2-2-3
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
L’ematite è un minerale da cui si può ottenere Fe metallico
attraverso la reazione (da bilanciare)
Fe2O3 + 3CO  2Fe + 3CO2
In questa reazione
A. Fe si riduce da n.ox +3 a n.ox 0, C si ossida da n.ox 0 a +4, i
c.st. sono 1-2-3-3
B. Fe si riduce da n.ox +3 a n.ox 0, C si ossida da n.ox +2 a +4,
i c.st sono 1-3-2-3 (gli elettroni coinvolti sono 6)
C. Fe si riduce da n.ox +2 a n.ox 0, C si ossida da n.ox +2 a +4,
i c.st. sono 3-3-2-2
D. Fe si ossida da n.ox 0 a n.ox +3, C si riduce da n.ox +4 a +2,
i c.st. sono 2-3-2-3
E. Fe si riduce da n.ox +3 a n.ox +2, C si ossida da n.ox -2 a
+4, i c.st. sono 1-2-2-3
28
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
60’
30’
Il volume di O2 prodotto nella reazione
2KClO3  2KCl + 3O2
partendo da 1,5 moli di potassio clorato, a STP, è
A.
50,4 litri
B.
22,4 litri
C. 67,2 litri
D. 34,6 litri
E.
46,0 litri
0’
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
Il volume di O2 prodotto nella reazione
2KClO3  2KCl + 3O2
partendo da 1,5 moli di potassio clorato, a STP, è
A.
50,4 litri  1,5 moli di KClO3 producono 2,25
moli di O2 corrispondenti a 2,25 mol x 22,4
litri/mol (T = 273,15 K e p = 1 atm)
B.
22,4 litri
C. 67,2 litri
D. 34,6 litri
E.
46,0 litri
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
60’
30’
Nella stessa reazione una specie si ossida
ed una si riduce se:
A – la prima cede elettroni alla seconda
B – la prima accetta elettroni dalla
seconda
C – il numero di elettroni scambiati è
uguale
D – la seconda accetta elettroni da un
riducente
E – la prima cede elettroni a un ossidante
0’
Nella stessa reazione una specie si ossida ed una si
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
riduce se:
A – la prima cede elettroni alla seconda  la prima
specie è riducente e si ossida
(la seconda specie ossidante acquista elettroni,
riducendosi)
B – la prima accetta elettroni dalla seconda
C – il numero di elettroni scambiati è uguale
D – la seconda accetta elettroni da un riducente
E – la prima cede elettroni a un ossidante
32
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
60’
30’
I valori giusti dei coefficienti stechiometrici a, b e c
per bilanciare la reazione
aPb(NO3)2  bPbO2 + cNO2
sono
A. 1, 1/2, 2
B. 2, 2, 1
C. 2, 1, 1/2
D. 1, 1, 2
E. 1/2, 2, 1
0’
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
I valori giusti dei coefficienti stechiometrici a, b e c
per bilanciare la reazione
(1)Pb(NO3)2  (1)PbO2 + 2NO2
sono
A. 1, 1/2, 2
B. 2, 2, 1
C. 2, 1, 1/2
D. 1, 1, 2
E. 1/2, 2, 1
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
60’
30’
Quale tra le seguenti reazioni è una
reazione di ossidoriduzione in ambiente
acido?
A. SO2 + 1/2O2 + H2O  H2SO4
B. Cu°+ 2AgNO3  2Ag°+ Cu(NO3)2
C. HNO2 + NH3  NH4NO2
D. Mg(OH)2 + H2SO3  MgSO3 + 2H2O
E. HNO3 + 3HCl  NOCl + Cl2 + 2H2O
0’
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
Ambiente acido
Redox e pH
semireazione di ossidazione
H2C2O4  2CO2 + 2H+ + 2e
semireazione di riduzione
MnO4- + 8H+ + 5e  Mn2+ + 4H2O
2MnO4-
reazione totale
+ 5 H2C2O4 + 6H+  2Mn2+ + 10CO2 + 8H2O
Ambiente basico
semireazione di ossidazione
Cr(OH)3 + 5OH-  CrO42- + 4H2O + 3e
semireazione di riduzione
ClO- + H2O + 2e  Cl- + 2OHreazione totale
2Cr(OH)3 + 4OH- + 3ClO-  3Cl- + 2CrO42- + 5H2O
36
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
Quale tra le seguenti reazioni è una
reazione di ossidoriduzione in ambiente
acido?
A.
B.
C.
D.
SO2 + 1/2O2 + H2O  H2SO4
Cu°+ 2AgNO3  2Ag°+ Cu(NO3)2
HNO2 + NH3  NH4NO2
Mg(OH)2 + H2SO3  MgSO3 + 2H2O
E. HNO3 + 3HCl  NOCl + Cl2 + 2H2O
 acqua regia (1 volume HNO3 e 3 volumi
HCl) in grado di sciogliere Au, Pt, Pd
ox
2Cl- Cl2 + e
red
N+5 + 2e  N+3
37
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
60’
30’
Indicare la specie chimica che si ossida, quella
che si riduce ed il numero di elettroni coinvolti
nella reazione seguente
S2O32-(aq) + 4Cl2(g) + 5H2O(l)  2SO42-(aq) +
10H+(aq) + 8Cl-(aq)
A.
B.
C.
D.
E.
S, O e 6
O, Cl e 5
S, Cl e 8
Cl si disproporziona e 8
S si disproporziona e 4
0’
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
Indicare la specie chimica che si ossida, quella che
si riduce ed il numero di elettroni coinvolti nella
reazione seguente
S2O32-(aq) + 4Cl2(g) + 5H2O(l)  2SO42-(aq) +
10H+(aq) + 8Cl-(aq)
A.
B.
C.
S, O e 6
O, Cl e 5
S, Cl e 8  S+2  S+6 + 4e
Cl° + e  ClD. Cl si disproporziona e 8
E. S si disproporziona e 4
39
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
60’
30’
16,0 g di CuO sono ridotti a 11,2 g di rame metallico con
idrogeno (Cu= 64 u.m.a.; O=16 u.m.a.)
CuO + H2  Cu + 8H2O
Qual’ è la resa Cu in rispetto a quanto teoricamente
atteso?
A. 14,3 %
B. 70,0 %
C. 56,0 %
D. 43,9 %
E. 87,5 %
0’
16,0 g di CuO sono ridotti a 11,2 g di rame metallico con
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
idrogeno (Cu= 64 u.m.a.; O=16 u.m.a.)
CuO + H2  Cu + 8H2O
Qual’ è la resa Cu in rispetto a quanto teoricamente atteso?
A. 14,3 %
B. 70,0 %
C. 56,0 %
D. 43,9 %
E. 87,5 %  16,0 g corrispondono a 0,2 moli, il valore teorico è
0,2 moli x 64 g/mol = 12,8 g
11,2 : 12,8 = x : 100
x = 87,5 %
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
60’
30’
Per immagazzinare H2 negli auto veicoli sono allo studio
diversi composti e una possibile reazione è
Li3N (s) + 2H2 (g)  LiNH2 (s) + 2LiH (s)
Quale quantità (in moli) di H2 è necessaria per reagire
con 1,8 mg of Li3N (massa molare 35 g)?
A. 1x10-4 moli
B. 1x10-3 moli
C. 1x10-2 moli
D. 1x10-1 moli
E. 5x10-5 moli
0’
7 – OSSIDORIDUZIONI
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
Per immagazzinare H2 negli auto veicoli sono allo studio diversi
composti e una possibile reazione è
Li3N (s) + 2H2 (g)  LiNH2 (s) + 2LiH (s)
Quale quantità (in moli) di H2 è necessaria per reagire con 1,8 mg
of Li3N (massa molare 35 g)?
A. 1x10-4 moli 
numero di moli di Li3N: 1,8x10-3 g /35 gmol-1 = 0,05 x 10-3 =
5 x 10-5 e, conseguentemente, le moli di H2 sono 2 x 5 x 10-5
B. 1x10-3 moli
C. 1x10-2 moli
D. 1x10-1 moli
E.
5x10-5 moli
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
A.
B.
C.
D.
E.
8
6
9
18
12
60’
30’
Quante moli di CO2 si ottengono dalla
combustione completa di 1,5 moli di
saccarosio?
0’
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
Quante moli di CO2 si ottengono dalla
combustione completa di 1,5 moli di
saccarosio?
A. 8
B. 6
C. 9
D. 18  la stechiometria della reazione
di combustione del saccarosio è
C12H22O11 + 12O2  12CO2 + 11H2O
il rapporto molare tra saccarosio e
biossido di carbonio è 1:12
E. 12
45
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
60’
30’
Nella reazione
I3– + 2S2O32– → 3I– + S4O62–
i numeri di ossidazione dello zolfo sono
rispettivamente per la forma ridotta e la forma
ossidata
A.
B.
C.
D.
E.
3
4
2
1
2
e
e
e
e
e
4
6
2,5
1,5
4
0’
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
Nella reazione
I3– + 2S2O32– → 3I– + S4O62–
i numeri di ossidazione dello zolfo sono rispettivamente per la forma ridotta e la forma ossidata
A. 3 e 4
B. 4 e 6
C. 2 e 2,5  ione tiosolfato S2O32– n.ox S
–2 = 2·x + 3·(–2) x=2;
ione tetrationato S4O62– n.ox S
–2 = 4·x + 6·(–2) x=2,5
D. 1 e 1,5
E. 2 e 4
(il prefisso “tio” indica la sostituzione di un atomo O con un
atomo S)
47
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
60’
30’
0’
Nella reazione
__NO + __HNO3 → __N2O4 + __H2O
i coefficienti stechiometrici corretti sono, nell’ordine
A. 3, 2, 2, 4
B. 4, 3, 2, 2
C. 2, 4, 3, 2
D. 2, 3, 4, 2
E. 2, 4, 2, 3
Nella reazione
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
2NO + 4HNO3 → 3N2O4 + 2H2O
i coefficienti stechiometrici corretti sono, nell’ordine
A.
B.
C.
3, 2, 2, 4
4, 3, 2, 2
2, 4, 3, 2  si tratta di una sinproporzione: la
specie risultante presenta un numero di
ossidazione intermedio rispetto a quelle iniziali
ox N2+  N4+ + 2e
----red N5+ + e  N4+
A. 2, 3, 4, 2
B. 2, 4, 2, 3
49
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
60’
30’
0’
Inserendo i minimi coefficienti stechiometrici nella reazione
_H+ + _IO3- + _I-  _I2 + _H2O
per lo ione I- il valore corretto risulta essere
A.
1
B.
2
C.
3
D.
5
E.
10
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
Inserendo i minimi coefficienti stechiometrici nella reazione
_H+ + _IO3- + _I-  _I2 + _H2O
per lo ione I- il valore corretto risulta essere
A.1
B.2
SINPROPORZIONE
C.3

D. 5  I in IO3- acquista 5 elettroni, I in I- perde un
elettrone
12H+ + 2IO3- + 10I-  6I2 + 6H2O
6H+ + IO3- + 5I-  3I2 + 3H2O
E.10
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
60’
30’
0’
CO2 può essere rimosso dai gas industriali attraverso il passaggio su
una soluzione acquosa di calcio silicato, con la produzione di
sostanze non nocive per l’ambiente
2CO2 (g) + H2O (l) + CaSiO3 (s)  SiO2 (s) + Ca(HCO3)2 (s)
Partendo da 448 dm3 (volume molare 22,4 dm3 a STP) di CO2, i
grammi di silicio ossido (60 u.m.a.) prodotti sono
A. 60
B. 120
C. 30
D. 600
E.
900
CO2 può essere rimosso dai gas industriali attraverso il passaggio su una
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
soluzione acquosa di calcio silicato, con la produzione di sostanze non nocive
per l’ambiente
2CO2 (g) + H2O (l) + CaSiO3 (s)  SiO2 (s) + Ca(HCO3)2 (s)
Partendo da 448 dm3 (volume molare 22,4 dm3 a STP) di CO2, i grammi di
silicio ossido (60 u.m.a.) prodotti sono
A.
60
B.
120
C.
30
D.
600  448 dm3 corrispondono a 20 moli di CO2, il rapporto CO2 : SiO2 è
2:1, perciò si formano 10 moli di SiO2 e la loro massa è (10 mol x 60
g/mol) = 600 g
E.
900
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
60’
30’
0’
Quale tra le seguenti reazioni è una reazione di
ossidoriduzione?
A. Ba(OH)2 + SO2  BaSO3 + H2O
B. Ag2SO4 + 2LiCl  Li2SO4 + 2AgCl
C. NaHCO3 + CH3COOH  CH3COONa + H2O + CO2
D. Hg2Cl2 + 2NH3  Hg + HgNH2Cl + NH4+ + ClE. HPO3 + NH3  NH4PO3
Quale tra le seguenti reazioni è una reazione di
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
ossidoriduzione?
A. Ba(OH)2 + SO2  BaSO3 + H2O
B. Ag2SO4 + 2LiCl  Li2SO4 + 2AgCl
C. NaHCO3 + CH3COOH  CH3COONa + H2O + CO2
D. Hg2Cl2 + 2NH3  Hg + HgNH2Cl + NH4+ + ClHg+1 disproporziona
E.HPO3 + NH3  NH4PO3
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
60’
30’
0’
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti H2O e
H2O2 non è corretta?
A. La loro esistenza è prevista dalla legge delle
proporzioni multiple
B. O è sempre ibridato sp3
C. In entrambe le sostanza O agisce come ossidante
D. È possibile ottenere i corrispondenti ossidi di
sodio
E. Hanno momento dipolare
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti H2O e
H2O2 non è corretta?
A. La loro esistenza è prevista dalla legge delle
proporzioni multiple
B. O è sempre ibridato sp3
C. In entrambe le sostanze O agisce come ossidante
D. È possibile ottenere i corrispondenti ossidi di
sodio
E. Hanno momento dipolare
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
60’
30’
L’abbattimento degli NOx nei fumi emessi dai camini
industriali viene effettuato sfruttando la reazione
seguente (in presenza di un catalizzatore)
NO + NO2 + 2NH3  2N2 + 3H2O
Determinare i numeri di ossidazione di N nelle diverse
specie presenti ed il numero di elettroni coinvolti nel
processo.
A) Numeri di ossidazione 2, 5, -3 e 0; 8 elettroni
B) Numeri di ossidazione 2, 4, -3 e 0; 6 elettroni
C) Numeri di ossidazione 2, 3, -3 e 0; 3 elettroni
D) Numeri di ossidazione -2, 4, -3 e 0; 4 elettroni
E) Numeri di ossidazione 2, 4, -3 e 0; 0 elettroni
0’
L’abbattimento degli NOx nei fumi emessi dai camini industriali
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
7 – OSSIDORIDUZIONI
viene effettuato sfruttando la reazione seguente (in presenza di
un catalizzatore)
NO + NO2 + 2NH3  2N2 + 3H2O
Determinare i numeri di ossidazione di N nelle diverse specie
presenti ed il numero di elettroni coinvolti nel processo.
A) Numeri di ossidazione 2, 5, -3 e 0; 8 elettroni
B) Numeri di ossidazione 2, 4, -3 e 0; 6 elettroni  N si riduce in
NO e NO2 (+ 6 elettroni) e si ossida in NH3 (2x-3= - 6 elettroni)
C) Numeri di ossidazione 2, 3, -3 e 0; 3 elettroni
D) Numeri di ossidazione -2, 4, -3 e 0; 4 elettroni
E) Numeri di ossidazione 2, 4, -3 e 0; 0 elettroni
59
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
La prossima lezione sarà dedicata a
CHIMICA ORGANICA I
- IDROCARBURI
- SISTEMI AROMATICI
60
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
UN BUON TESTO DI CHIMICA
P. Atkins e L. Jones Fondamenti di chimica ed. Zanichelli
UN BUON TESTO PER I QUESITI… NON SOLO DI CHIMICA
F. Longo e A. Jannucci UNITUTOR MEDICINA ed.
Zanichelli
HELP DESK  [email protected]
61
ALCUNI SITI UTILI
http://venus.unive.it/chem2000/homes/basso.htm
Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale
Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15
UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza
http://scienzapertutti.lnf.infn.it/
http://www.minerva.unito.it/Chimica&Industria/Dizionario/DizRub
rica.htm
http://www.chemguide.co.uk/index.html
http://www.chm.bris.ac.uk/webprojects2002/pdavies/
http://ishtar.df.unibo.it/ma/index.htm
http://www.colorado.edu/physics/2000/cover.html
http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/hframe.html
http://www.rsc.org/education/teachers/resources/periodictable/p
re16/order/atomicnumber.htm
http://chemed.chem.wisc.edu/chempaths/
http://www.chemistry.wustl.edu
http://accessoprogrammato.miur.it/2014/index.html
http://www.universitaly.it/index.php/
62