Curriculum - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

PAOLO JEDLOWSKI
Professore ordinario di Sociologia
Dipartimento di Sociologia e scienza politica
Facoltà di Scienze politiche
Università della Calabria
tel.: (+39) 0984 492560
mail: [email protected]
Curriculum
Laureato in Filosofia presso l’Università Statale di Milano nel 1977, con il massimo dei voti e lode, il
prof. Jedlowski ha insegnato in diversi sedi universitarie. Dal 1985 al 2004 ha lavorato all’Università
della Calabria, dapprima come ricercatore, poi come professore associato e infine professore ordinario e
presidente del corso di laurea in Scienze politiche. In questo stesso periodo ha svolto un anno di studi
presso l’Institute for the Study of Economic Culture dell’Università di Boston e ha avuto incarichi di
insegnamento all’Università di Verona e all’Università di Lugano.
Dal 2004 al 2008 è stato professore ordinario di Sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche
dell’Università di Napoli “L’Orientale”, dove ha ricoperto fra l’altro l’incarico di Presidente del Corso di
laurea magistrale in Politiche e istituzioni dell’Europa.
Attualmente è professore ordinario di Sociologia presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università
della Calabria.
I suoi argomenti di studio riguardano prevalentemente la storia della sociologia, la teoria sociale e la
sociologia della cultura e della vita quotidiana.
Formazione universitaria
1978
Laurea in Filosofia presso l’Università Statale di Milano. Argomento della tesi: La teoria
della vita quotidiana nel pensiero di Henri Lefebvre. Relatore: prof. Giovanni Piana. Voto: 110/110 e
lode.
Attività didattiche
1978
1978-80
1982-83
Docente di Metodologia della Ricerca Sociale presso la Scuola Superiore di Servizio Sociale
della Regione Lombardia, Milano.
Docente di Sociologia presso la Scuola Regionale per Operatori Sociali del Comune di
Milano, Milano.
Incaricato di Filosofia delle scienze sociali presso la Facoltà di Scienze Economiche e Sociali
dell'Università della Calabria.
1985-92
Ricercatore in Sociologia della Cultura presso il Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica
dell'Università della Calabria.
1992-2000
Professore associato di Sociologia presso il corso di laurea in Discipline Economiche e Sociali,
Facoltà di Economia, Università della Calabria.
In questo ruolo ricopre gli insegnamenti seguenti:
1992-93
Sociologia generale e Sociologia comparata
1993-94
Sociologia generale
1994-95
1995-96
1996-97
1998-99
1999-2000
Sociologia comparata
Storia del pensiero sociologico
Sociologia generale
Sociologia generale e Sociologia
Sociologia generale e Sociologia
2000-2003
Professore straordinario di Sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche, Università della
Calabria.
In questo ruolo ricopre i seguenti insegnamenti:
2000/2001
Sociologia generale
2001/2002
Sociologia e Sociologia dei processi culturali e comunicativi
2002/2003
Sociologia e Cultura e vita quotidiana
2003-2004
Professore ordinario di Sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche, Università della
Calabria.
In questo ruolo ricopre il seguente insegnamento:
2003/4
Cultura e vita quotidiana.
2004-2008
Professore ordinario di Sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di
Napoli “L’Orientale”.
In questo ruolo ricopre i seguenti insegnamenti:
2004/5
Sociologia generale e dello sviluppo
2005/6
Sociologia generale e dello sviluppo e Media e società
2006/7
Sociologia generale e dello sviluppo e Media e società
2007/8
Sociologia generale e dello sviluppo e Media e società
2008/al presente Professore ordinario di Sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università della
Calabria
In questo ruolo ricopre i seguenti insegnamenti:
2008/9
Introduzione alla sociologia, Sociologia, Sociologia critica e Teoria sociale
2009/10
Sociologia e Teoria sociale
2010/11
Teoria sociale e Comunicazione, cultura e società
2011/12
Teoria sociale e modelli culturali europei e Comunicazione, cultura e società
2012/13
Teoria sociale e modelli culturali europei e Comunicazione, cultura e società
2013/14
Teoria sociale e modelli culturali europei e Scienza, tecnica e società
Inoltre:
1995-96
2004-2005
2000.2006
2008.2009
copre per supplenza l'insegnamento di Sociologia della conoscenza presso la Facoltà di
Lettere e Filosofia, Università di Verona
copre per supplenza l’insegnamento di Teoria sociale presso la Facoltà di Scienze politiche
dell’Università della Calabria
ha l’incarico di un modulo di Sociologia della comunicazione presso la Facoltà di Scienze della
comunicazione dell'Università della Svizzera Italiana a Lugano.
copre per supplenza l’insegnamento di Comunicazione e società presso la Facoltà di Scienze
politiche dell’Università “L’Orientale” di Napoli.
Dal 2001 al 2004 il prof. Jedlowski è stato Presidente del Corso di laurea in Scienze politiche della
Facoltà di Scienze politiche dell’Università della Calabria.
Dal 2006 al 2008 è stato Presidente del Corso di laurea magistrale in Politiche e istituzioni dell’Europa
della Facoltà di Scienze politiche dell’Università “L’Orientale” di Napoli.
Presso l’Università della Calabria è stato membro fino al 2005 del Collegio docenti del Dottorato in
“Scienza, tecnologia e società”. E’ stato tutor di tesi di Dottorato presso detto Collegio e per i dottorati
in “Politica, cultura e società” dell’Università della Calabria e in “Scienze della comunicazione”
dell’Università della Svizzera Italiana a Lugano. Attualmente è membro del Collegio Docenti della
Scuola Dottorale “Conoscenze e innovazioni per lo sviluppo” intitolata ad Andrè Gunder Frank.
Attività scientifiche
L'attività scientifica del prof. Jedlowski si è realizzata in tre ambiti principali:
a) storia della sociologia
b) teoria sociale
c) sociologia della cultura e della vita quotidiana.
a) Per quanto concerne la storia della sociologia, il prof. Jedlowski è autore di due fra i manuali di storia
del pensiero sociologico più utilizzati attualmente nell’università italiana: Il mondo in questione. Introduzione
alla storia del pensiero sociologico (Roma 1998) e La sociologia. Contesti storici e modelli culturali (con F. Crespi e
R. Rauty, Roma-Bari 2000).
A ciò si aggiungono un’ampia serie di saggi su singoli autori e la cura dell’edizione italiana di diversi
lavori di classici del pensiero sociologico, nonché la cura dell’edizione italiana di un Dizionario delle scienze
sociali (Milano, 1998).
Fra le attività più recenti si segnalano la nuova edizione ampliata de Il mondo in questione (Roma,
Carocci, 2009), nuovi saggi su Weber e su Simmel (Il senso del capitalismo, in Lo spirito del
capitalismo contemporaneo, a cura di C. Mongardini, Roma, Bulzoni, 2007; La conversazione
socievole. Simmel e Chakrabarty, in “Studi culturali”, 1, 2007), e una disamina del concetto di
immaginario sociale dal punto di vista sociologico (Immaginario e senso comune, in Genealogie
dell’immaginario, a cura di F. Carmagnola e V. Matera, Torino, UTET, 2008).
Gli interessi attuali muovono nella direzione di uno studio comparato delle tradizioni sociologiche e
di una revisione del pensiero dei classici alla luce delle trasformazioni più recenti del mondo e della
conoscenza. Parte di questi interessi è confluita nel volume In un passaggio d’epoca. Esercizi di
teoria sociale (Napoli, Orthotes, 2013).
b) Per quanto concerne la teoria sociale, il prof. Jedlowski ha elaborato negli anni un approccio in
chiave fenomenologico-critica che gli è valso un certo riconoscimento nazionale. Speciale rilevanza
ha avuto in questo ambito l'insegnamento di Peter L. Berger presso l’Institute for the Study of
Economic Culture della Boston University, dove il prof. Jedlowski è stato Research fellow nel 1987. Il
libro più impegnativo in questa prospettiva è stato Il sapere dell’esperienza (Milano 1994,
menzione speciale al Premio Internazionale Amalfi per le Scienze Sociali nel 1996), che
recentemente è stato ripubblicato con una nuova postfazione (Roma, Carocci 2008).
Parte dell’impegno teorico è stata rivolta nel corso degli anni all’analisi dei rapporti fra esperienza e
memorie nella modernità. L’edizione italiana di La memoria collettiva di Maurice Halbwachs a cura
di P. Jedlowski (Milano, Unicopli 1987) e il volume Memoria, esperienza e modernità (Milano,
Angeli, 1989, nuova edizione modificata 2002) rientrano tra i riferimenti bibliografici più citati in
Italia sul tema. A una rassegna degli studi sociologici sulla memoria è dedicato inoltre Memory and
Sociology: Themes and Issues ( in “Time & Society”, 10/1, 2001, pubblicato anche in italiano e in
portoghese). A questi lavori si sono aggiunti negli ultimi anni diversi saggi che articolano la
medesima problematica, fra cui si segnalano Media e memoria. Costruzione sociale del passato e
mezzi di comunicazione di massa (in Il linguaggio del passato, a cura di M. Rampazi e A. L. Tota,
Roma, Carocci, 2005); Memoria e interazioni sociali (in Memoria e saperi, a cura di E. Agazzi, V.
Fortunati, Roma, Meltemi, 2007); La memoria pubblica: cos’è? (in La memoria pubblica, a cura di
M. Rampazi e A. L. Tota, Torino, UTET, 2007).
Attualmente gli interessi del prof. Jedlowski nell’ambito della teoria sociale sono focalizzati sullo
studio del rapporto fra processi comunicativi ed agire sociale e sull’articolazione del paradigma
costruzionista nelle scienze sociali. A questo ultimo tema è dedicato il suo contributo al volume
Costruzionismo e scienze sociali curato recentemente da A. Santambrogio (Perugia, Morlacchi
2010), ed è ispirata la prospettiva che anima il volume In un passaggio d’epoca. Esercizi di teoria
sociale, precedentemente citato. Per altri contributi si rimanda all’elenco delle pubblicazioni.
c) Per quanto riguarda la sociologia della cultura e della vita quotidiana, il prof. Jedlowski è stato
nei due decenni trascorsi uno degli animatori della sezione “Vita quotidiana” dell’Associazione
Italiana di Sociologia (di cui è stato anche coordinatore nazionale). In questa veste ha promosso
seminari e convegni e ha svolto ricerche che descrivono e sviluppano una via italiana
specificamente sociologica ai “cultural studies”. Con C. Leccardi ha realizzato una storia di questo
filone di indagini: Sociologia della vita quotidiana, Bologna, Il Mulino 2003. A un’analisi delle
forme della quotidianità nel mondo occidentale contemporaneo è dedicato Un giorno dopo l’altro
(Bologna, Il Mulino 2005). Alla discussione della sociologia della vita quotidiana sono dedicati
inoltre diversi saggi, fra cui si segnalano in particolare: Che cos’è la vita quotidiana? (in “Quaderni
di Teoria Sociale”, 4, 2004); Sulla mediatizzazione del senso comune (in “Sociologia della
comunicazione”, 37, 2005); Il posto dei dettagli. Prospettive di una sociologia della vita quotidiana
(in Tra ordinario e straordinario, a cura di P. Di Cori e C. Pontecorvo, Roma, Carocci 2007). Un
profilo autobiografico relativo alla sua formazione rispetto a tali temi è presente nel volume The
Disobedient Generation (a cura di A. Sica e S. Turner, University of Chicago Press, Chicago 2005).
Negli ultimi anni il prof. Jedlowski ha sviluppato un’analisi dei processi comunicativi nella vita
quotidiana concentrandosi sul ruolo che vi rivestono le pratiche narrative. L’interesse si è
concretizzato innanzitutto nel volume Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana (Milano,
Bruno Mondadori 2000). L’argomento è stato ripreso in diversi altri saggi, tra cui L’importanza del
destinatario (in Narrazione ed esperienza. Intorno a una semiotica della vita quotidiana, a cura di
G. Marrone et al., Roma, Meltemi 2007), e si è poi rivolto specificamente al ruolo che svolge nella
vita quotidiana la fruizione di narrazioni mediate; in tal senso si segnalano la ricerca sul rapporto fra
il cinema e la memoria europea pubblicata col titolo Il racconto come dimora. Heimat e le memorie
d’Europa (Torino 2009) e alcuni saggi sulle rappresentazioni mediatiche del passato italiano (fra
cui Passato coloniale e memoria autocritica, in “Il Mulino”, 2, 2009, recentemente discusso
all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi). La fruizione di narrazioni mediate si
combina con altre pratiche comunicative venendo a costituire parte dell’ampio territorio a cui fa
riferimento il concetto di sfera pubblica: allo studio e all’articolazione di quest’ultimo è dedicato il
volume Sfera pubblica. Il concetto e i suoi luoghi (a cura di P. Jedlowski e O. Affuso, Cosenza,
Pellegrini 2010).
Le attività scientifiche menzionate si sono variamente intrecciate nel corso degli anni con la
realizzazione di diverse ricerche di carattere empirico.
Si segnalano fra le altre le ricerche seguenti:
1984-1985
1987-1989
1989-1990
1990-1991
1991-1993
C.N.R.
1991-1993
1996-1997
1999-2000
Riproduzione sociale, lavoro nero e doppio lavoro nel Mezzogiorno, ricerca intersedi,
finanziamento M.U.R.S.T.
The "New Class" in Europe and the U.S., Center for the Study of Economic Culture,
Boston University
I servizi socio-assistenziali in Calabria, I.R.S. Milano e Regione Calabria
Nuovi ceti medi e modernizzazione nel Mezzogiorno, finanziamento C.N.R.
Credenze nella legalità e stratificazione sociale nel Mezzogiorno contemporaneo, finanziamento
L'innovazione sociale: approcci teorici e stato dell'arte, C.I.E.S., FORMEZ
Le famiglie e l'adozione dell'innovazione: le nuove tecnologie della comunicazione, Centro Studi San
Salvador, TELECOM Italia
Identità, senso comune e rappresentazioni sociali, ricerca intersedi, cofinanziamento
1999-2000
2007-2009
M.U.R.S.T.
Libri e altri media. Indagine sui consumi culturali degli studenti in Calabria, I.R.R.S.A.E. Calabria;
Mediateche domestiche. Conservazione ed uso dei prodotti mediali negli spazi domestici, ricerca
cofinanziata PRIN 2006.
Partecipazione a convegni
I risultati delle attività scientifiche sopra citate sono stati presentati e discussi in conferenze, convegni,
seminari, dottorati e lezioni in sedi diverse. Si segnalano alcune delle più rilevanti occasioni, a partire
dalle più recenti:
- Intenzioni di memoria, conferenza per il Giorno della memoria presso il centro Tedesco di Studi
Veneziani, Venezia 2014.
- La fantascienza è ancora in grado di immaginare il futuro?, seminario presso l’Università di Roma “La
Sapienza”, 2014.
- Settant’anni dall’8 settembre 1943. Per la costruzione di una memoria europea. Il peso delle responsabilità storiche di
Italia e Germania, Fondazione mMmoria della Deportazione, ANED e Comune di Milano, sotto l’Alto
Patrocinio del Presidente della Repubblica, Milano, 2013.
- La qualità del sapere sociologico, X Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Sociologia, Università
di Firenze, 2013.
- Esistenze e resistenze, seminario Associazione Italiana di Sociologia, sezione “Vita quotidiana”,
Università La Sapienza, Roma, 2013.
- Perché l’Europa oggi, giornata di studi, Università L’Orientale-CeSEC, Napoli, 2013.
- Teoria e ricerca nella sociologia contemporanea, giornata di studi, Associazione Italiana di Sociologia, sezione
“Teorie e trasformazioni sociali”, università LUMSSA, Roma, 2013.
- Memorie del futuro. Rileggere tempo, spazio e società attraverso le attese del passato, Venezia,
Scuola superiore di Studi storici, geografici, antropologici, 2013.
- Maestri nel mondo. XV convegno della Rete Nazionale dei Centri Interculturali, Napoli, 2012.
- Parlami di te. Il racconto autobiografico nelle conversazioni ordinarie, Philo - Scuola superiore di pratiche
filosofiche, Milano, 2012.
- Saper vedere le intersezioni. La vita quotidiana del cambiamento sociale, convegno A.I.S., università di Parma,
2012.
- Spazi pubblici nei nuovi contesti urbani, giornata di studi A.I.AS., Università di Torino, 2012.
- Oltre il moderno?/Nach der Moderne?, colloquio interdisciplinare italo-tedesco, Villa Vigoni, Como, 2011.
- Nuovo cinema tedesco: storia, figure, identità, istituto Italiano di Studi Germanici, Roma, 2011.
- Raccontare, ascoltare, comprendere. Metodologia e ambiti di applicazione delle narrazioni nelle scienze sociali,
Università di Trento, Facoltà di Sociologia, Trento, 2011
- Studi e ricerche sull’autobiografia, Festival dell’autobiografia, Libera Università dell’autobiografia, Anghiari,
2011.
- Critica/Crisi, International Summer School in Cultural Studies, Palermo, 2011;
- Forum Nazionale Analisi Qualitativa, Università RomaTre, Dipartimento di Scienze dell’educazione,
Roma, 2010;
- L’enigma della memoria collettiva, Università di Verona, Verona, 2010;
- Memoria, nostalgia, utopia: il potere politico dei sentimenti, Università RomaTre, Facoltà di Lettere e filosofia,
Roma, 2010;
- Stati, nazioni e società globali, convegno nazionale Associazione Italiana di Sociologia, Milano, 2010;
- La sfida dell’interdisciplinarietà, Scuola interdottorale di Studi culturali, Università “L’Orientale”, Napoli,
2010;
- Il discorso delle scienze sociali sull’Europa. Bilancio critico e nuove prospettive, Associazione Italiana di Sociologia
e Università di Roma Tre, Roma, 2010;
- Urban Public Space in Western and Islamic Countries, Università degli Studi di Firenze, Gerda
Henkel Stiftung e Società di Studi Geografici, Firenze, 2010;
- Letterature e scienze sociali, Università della Calabria, Rende, 2010;
- 2060: con quali fonti si farà la storia del nostro presente?, Politecnico di Torino e Fondazione
Telecom Italia, Torino, 2010
- Mémoires et usages publics de l’histoire en Europe, Ecole des Hautes Etudes en Sciences
Sociales/Centre d’études européennes, Paris, 2010 ;
- Teoria sociale e ricerca sociologica, Scuola dottorale Gunder Frank, Università della Calabria,
Rende 2010;
- Le reti socievoli, Associazione Italiana di Sociologia e Università di Urbino, Urbino, 2009;
- Interrogare le fonti, Associazione Italiana di Sociologia e Università “Federico II”, Napoli, 2009;
- Modernità multiple all’inizio del XXI secolo, Associazione Italiana di Sociologia e Università “La
Sapienza”, Roma, 2009;
- The (In)Visibility of War in Literature and the Media, Research Centre for Communication and
Culture, Lisbona, 2009;
- La società tra spazio e territorio, Associazione dei Geografi Italiani e Università “L’Orientale”,
Napoli, 2009;
- Convivenza vien narrando, Regione Sicilia, Palermo 2009;
- Una sociologia di confine. Intorno all’opera di Alberto Melucci, Associazione Italiana di
Sociologia e Università di Milano, Milano, 2009;
- La trasformazione quotidiana della domesticità, Associazione Italiana di Sociologia, Roma, 2009;
- Memoria, immaginazione e tecnica, Università “La Sapienza”, Roma, 2009,
- La memoria strappata, Fondazione del Museo Storico del Trentino, Trento, 2008;
- Esperienze migranti, Università “L’Orientale” di Napoli, 2008;
- Costruzionismo e scienze sociali, Associazione Italiana di Sociologia e Università di Perugia,
Perugia, 2008;
- Georg Simmel, Associazione Italiana di Sociologia e Università “La Sapienza”, Roma, 2008;
- Conflitto o violenza? Trasformazioni delle identità di genere e violenza contro le donne, Comitato
Pari Opportunità e Università di Milano Bicocca, Milano, 2008;
- Autobiografie tra letteratura e scienza, Gabinetto scientifico letterario G. P. Viesseux, Firenze,
2008;
- La costruzione quotidiana della domesticità, Associazione Italiana di Sociologia e Università di
Venezia, Venezia, 2007;
- Capire le differenze. Integrazioni e conflitti nelle società del XXI secolo, Associazione Italiana di
Sociologia e Università di Urbino, Urbino, 2007;
- Analisi e storia culturale del cinema, Scuola di Dottorato in Discipline artistiche, musicali e dello
spettacolo, Università di Torino, Torino, 2007;
- Che cosa significa che la realtà sia una “costruzione sociale”?, Scuola dottorale per i Dottorati in
Sociologia di Cosenza, Firenze e Perugia, Rende, 2006;
- Esperienza e narrazione, convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici,
Rende, 2006;
- The Spirit of Contemporary Capitalism, Premio Internazionale per le Scienze sociali, Amalfi,
2005;
- Razionalizzazione, disincanto e re-incanto del mondo, Associazione Italiana di Sociologia e
Università di Milano-Bicocca, Milano, 2005;
- Max Weber: un nuovo sguardo, Facoltà di Sociologia, Università di Napoli “Federico II”, Napoli,
2005;
- Il racconto del testimone. Dopo il ‘900: parole della memoria e discorso storico, Comune di Carpi
e Fondazione ex-campo di Fossoli, Carpi, 2005;
- Il lavoro nella quotidianità, la quotidianità del lavoro, Associazione Italiana di Sociologia e
Università di Venezia, Venezia, 2005;
- Incerto quotidiano, Associazione Italiana di Sociologia e Università “L’Orientale”, Napoli, 2005.
- Il tempo e le forme della memoria. Rappresentazioni del passato e discorso pubblico, Associazione Italiana di
Sociologia e Università di Pavia, Pavia, 2004;
- Alfabeti dell’immaginario, Cem Mondialità, Frascati, 2004;
- Comunicazione e globalizzazione, Associazione Italiana di Sociologia e Università di Urbino, Urbino,
2004;
- Le verità della memoria. Percorsi di giustizia e riconciliazione, Centro Sociale Ambrosiano, Milano, 2004;
- Il futuro della memoria. La trasmissione del patrimonio culturale nell’era digitale, CSI Piemonte, Torino, 2004;
- Il dominio del quotidiano come luogo e come altro della politica, Istituto Filosofico “Aloisianum”, Gallarate,
2004;
- I Brazilian Conference on Social Representations, Rio de Janeiro, 2003;
- Midia e memòria, Universidade de Campinas, S. Paulo, 2003;
- Sfere di amicizia. Pratiche di reciprocità e vita politica, Fondazione Collegio San Carlo, Modena, 2002;
- Giorno per giorno. Ripensare il concetto di vita quotidiana, Associazione Italiana di Sociologia e Università
di Milano Bicocca, Milano, 2002;
- Le ragioni della sociologia, Associazione Italiana di Sociologia e Università di Firenze, Firenze, 2001;
- Letteratura e scienze sociali, Associazione Italiana di Sociologia e Università di Bologna, Bologna, 2000;
- Quale storia per queste generazioni?, Laboratorio Nazionale per la Didattica della Storia, Bologna, 1999;
- Trionfo dell'individualismo ed eclissi dell'individuo, Associazione Italiana di Sociologia e Università della
Calabria, rende, 1999;
- Sociologia: perché, per chi? L’autoriflessività situata, Associazione Italiana di Sociologia e Università di
Catania, Catania, 1999;
- L’autobiografia. Nella ricerca e nel corso della vita, Libera Università dell’Autobiografia, Anghiari, 1999;
- Temps, mémoire et politique, Université Paris VII, Parigi, 1998 ;
- La comunicazione politica: cambiamenti in Italia e scenari europei, Istituto Gemelli-Musatti, Milano, 1998;
- Perchè cambiare l'Italia, Associazione Italiana di Sociologia e Università di Bologna, Bologna, 1998;
- Archivi autobiografici in Europa: tradizioni e prospettive a confronto, Federazione Archivi della Scrittura
Popolare, Trento, 1998;
- Collective Memory, European Association of Experimental Social Psychology, Bari, 1997;
- Esperienza e tradizione nella cultura architettonica moderna, Università di Genova, Genova, 1997;
- Valori e cultura civile nell'Italia che cambia, Associazione Italiana di Sociologia e Università di Salerno,
Salerno, 1997;
- Il presente ricordato, Comune di Modena, 1996;
- L'architettura e il senso comune, Università di Venezia, Venezia, 1996;
- Memoria e democrazia, Università di Tirana, Tirna, 1995;
- Tempi globali/tempi locali, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 1995;
- La Resistenza fra storia e memoria, IRSIFAR, Roma, 1995;
- La democrazia in questione, Università di Perugia, Perugia, 1994;
- Tipi di argomentazione, Seminario Permanente di Teoria Critica, Gallarate, 1994;
- Memory and Modern Experience, European University Institute, Fiesole, 1994;
- Rethinking Subjectivity, seminario di “Philosophy and Social Sciences”, Praga, 1993;
- La solidarité sociale en question, Institut Culturel Italien, Parigi, 1993 ;
- I soggetti della memoria e della solidarietà, Associazione Italiana di Sociologia, 1993;
- Identity and Civil Society, “Philosophy and Social Sciences”, Ischia, 1992;
- Sapere, saperi e conoscenza, Università di Verona, verona, 1992;
- XIIth World Congress of Sociology, sessione “Social classes and Movements”, Madrid, 1990;
- Dopo il familismo, cosa?, Associazione Italiana di Sociologia e Università di Napoli “Federico II”,
Napoli, 1990;
- Les rythmes sociaux, Université Paris VII, Parigi, 1990.
Appartenze a comitati scientifici e altre attività
Il prof. Jedlowski dal 1984 è membro dell’Associazione Italiana di Sociologia: membro del
Comitato Scientifico della sezione “Vita quotidiana” dal 1987 al 1993 e del Comitato Scientifico
della sezione “Processi e istituzioni culturali” dal 1995 al 2002; Coordinatore della Sezione “Vita
quotidiana” dal 2002 al 2005; Vice-presidente nazionale dal 2013.
E’ membro dei comitati scientifici di numerose associazioni culturali, fra cui: Fondazione
internazionale Ferramonti per l’amicizia fra i popoli; Fondazione Rubbettino per l’educazione alla
lettura; Libera università dell’autobiografia di Anghiari; Philo. Scuola superiore di pratiche
filosofiche di Milano. Dal 2012 è membro del Consiglio scientifico del Labex (Laboratoire
d’éxcellence) “Les passés dans le présent: histoire, patrimoine, mémoire” dell’Université Paris
Ouest di Nanterre.
E’ membro del comitato scientifico di diverse riviste, scientifiche, fra cui “Quaderni di Teoria
Sociale”, “Cambio. Journal on Social Change”, e collabora come reviewer a “Rassegna Italiana di
Sociologia”, “Quaderni di Sociologia”, “Studi culturali”, “Studies in Communication Sciences”,
“Comunicazioni sociali”, “Encyclopaideia”.
Ha svolto inoltre attività di consulenza per case editrici: direttore della Collana “Saggi brevi di
sociologia” per Rubbettino dal 1993 al 2000; consulente per l’area sociologica per il Mulino dal
2004 al 2006; direttore della collana “Ossidiana. Teoria, cultura, vita quotidiana” per Pellegrini dal
2009.
Dal 1999 è fondatore e direttore scientifico dell’Osservatorio sui processi culturali e sulla vita
quotidiana (Ossidiana) del Dipartimento di Sociologia dell’Università della Calabria.
PAOLO JEDLOWSKI
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
A - VOLUMI
1 - Il quotidiano e il possibile (con A. Giasanti), Milano, Giuffrè, 1982
2 - Il tempo dell'esperienza. Studi sul concetto di vita quotidiana, Milano, Angeli, 1986
3 - Memoria, esperienza e modernità, Milano, Angeli, 1989 (nuova edizione rivista Milano, Angeli, 2002)
4 - Il senso del passato. Per una sociologia della memoria (con M. Rampazi), Milano, Angeli, 1991
5 - Il sapere dell'esperienza, Milano, Il Saggiatore, 1994 (nuova edizione rivista Roma, Carocci, 2008)
6 - Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico, Roma, Carocci, 1998 (nuova edizione
accresciuta, Roma, Carocci, 2009)
7 - Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana, Milano, Bruno Mondadori, 2000
8 - Memoria, Bologna, CLUEB/Museo Morandi, 2000
9 - La sociologia. Contesti storici e modelli culturali (con F. Crespi e R. Rauty), Roma-Bari, Laterza, 2000
10 - Fogli nella valigia. Sociologia, cultura, vita quotidiana, Bologna, Il Mulino, 2003
11 - Sociologia della vita quotidiana (con C. Leccardi), Bologna, Il Mulino, 2003
12 - Un giorno dopo l’altro. La vita quotidiana fra esperienza e routine, Bologna, Il Mulino, 2005
13 - Il racconto come dimora. Heimat e le memorie d’Europa, Torino, Bollati Boringhieri, 2009
14 - In un passaggio d’epoca. Esercizi di teoria sociale, Napoli, Orthotes, 2012
B - OPERE A CURA
1 - Henri Lefebvre: La vita quotidiana nel mondo moderno, a cura di P. Jedlowski e A. Vigorelli, Milano, Il
Saggiatore, 1978
2 - Maurice Halbwachs: La memoria collettiva, a cura di P. Jedlowski, Milano, Unicopli, 1987 (nuova
edizione rivista a cura di P. Jedlowski e T. Grande, Milano, Unicopli, 2001)
3 - Peter L. Berger: Robert Musil e il salvataggio del sè. Saggio sull'identità moderna, a cura di P. Jedlowski,
Soveria Mannelli, Rubbettino, 1992
4 - Georg Simmel: Le metropoli e la vita dello spirito, a cura di P. Jedlowski, Roma, Armando, 1995
5 - Alfred Schutz: Don Chisciotte e il problema della realtà, a cura di P. Jedlowski, Roma, Armando, 1995
6 - Tom Bottomore e William Outhwaite (con E. Gellner, R. Nisbet e A. Touraine): Dizionario delle
scienze sociali, edizione italiana a cura di P. Jedlowski, Milano, Il Saggiatore, 1997
7 - I.R.R.S.A.E./OSSIDIANA: Libri e altri media. Un’indagine sulla lettura ed i consumi culturali degli studenti
degli Istituti medi superiori in Calabria, a cura di P. Jedlowski, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2001
8 - Pagine di sociologia. Antologia di testi dai classici alle riflessioni contemporanee, a cura di P. Jedlowski, S.
Floriani, T. Grande, F. Nicotera, E. G. Parini, Roma, Carocci, 2002
9 - Sfera pubblica. Il concetto e i suoi luoghi, a cura di P. Jedlowski e O. Affuso, Cosenza, Pellegrini, 2009
C - PARTECIPAZIONI A VOLUMI COLLETTIVI
1 - Marginalità e riproduzione sociale in Calabria. Alcune considerazioni sociologiche
in P. L. Adamo et al., Marginalità e psichiatria in Calabria, Salerno, Coop. Editrice 10/17, 1986, pp. 73-92
2 - Esperienza del quotidiano e riproduzione sociale
in F. Bimbi, V. Capecchi (a cura), Strutture e strategie della vita quotidiana, Milano, Angeli, 1986, pp. 267284
3 - Tempo del quotidiano, tempo dell'esperienza
in M.C. Belloni, M. Rampazi (a cura), Tempo, spazio e attore sociale, Milano, Angeli, 1989, pp. 131-149
4 - La memoria come costruzione sociale
in F. Crespi (a cura), Sociologia e cultura, Milano, Angeli, 1989, pp. 107-129
5 - Simmel on Memory. Some Observations about Memory and Modern Experience
in M. Kaern, B.S. Phillips, R.S. Cohen (eds.), Georg Simmel and Contemporary Sociology, Dordrecht, Boston,
London, Kluwer Academic Press, 1990, pp. 131-154
6 - Sull'etica, la critica e la memoria
in F. Crespi (a cura), Etica e scienze sociali, Torino, Rosenberg & Sellier, 1991, pp. 125-137
7 - Il ritmo dell'esperienza. Fra tempi sociali e tempo dell'individuo
in AA.VV., Il tempo e l'uomo, Cosenza, Brenner, 1991, pp. 105-113.
8 - The New Class on the Periphery. Modernization, Professionalism and Clientelism in Southern Italy
in P. Heuberger, H. Kellner (eds.), Hidden Technocrats. The New Class and New Capitalism, New York,
Transaction, 1992, pp. 189-213
8 - Su qualche contraddizione del clientelismo
in F. P. Cerase (a cura), Dopo il familismo, cosa?, Milano, Angeli, 1992, pp. 74-83
9 - Pluralismo, pregiudizio e comunicazione
in F. Crespi (a cura), Azione sociale e pluralità culturale, Milano, Angeli, 1992, pp. 234-238
10 - Senso comune e innovazione sociale
in L. Balbo (a cura), Friendly. Almanacco della società italiana, Milano, Anabasi, 1993, pp. 23-25
11 - La permanenza del sociale
in A. Carbonaro e C. Facchini (a cura), Biografie e costruzione dell'identità, Milano, Angeli, 1993, pp. 268280
12 - La memoria e la modernità
in F. D'Andrea (a cura), I paradigmi della modernità, Roma, La Goliardica, 1995, pp. 11-38
13 - Sulla fiducia
in F. Crespi, R. Segatori (a cura), Multiculturalismo e democrazia, Roma, Donzelli, 1996, pp. 73-78
14 - "La verità, vi prego, sull'amore"
in B. Mapelli, M. Piazza (a cura), Tra donne e uomini, Milano, Il Saggiatore, 1997, pp. 90-99
15 - Il paradosso della commemorazione
in D. Barazzetti, C. Leccardi (a cura), Responsabilità e memoria, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997,
pp. 103-113
16 - Ricordi in comune. Aspetti sociali della memoria
in L. Restuccia Saitta (a cura), Il presente ricordato, Milano, Angeli, 1998, pp. 90-100
17 - Ritmi del Sud. Tempi sociali, tempi dell'esperienza
in G. Paolucci (a cura), La città macchina del tempo, Milano, Angeli, 1998, pp. 197-208
18 - Le trasformazioni dell’esperienza
in C. Leccardi (a cura), Limiti della modernità. Trasformazioni del mondo e della conoscenza, Roma, Carocci,
1999, pp. 147-178
19 - Memoria individuale e memoria collettiva
in N. Gallerano (a cura), La Resistenza tra storia e memoria, Milano, Mursia, 1999, pp. 19-30
20 - Memoria
in A. Melucci (a cura), Parole chiave, Roma, Carocci, 2000, pp. 139-148
21 - Testo/Discorso
in A. Melucci (a cura), Parole chiave, Roma, Carocci, 2000, pp. 215-224
22 - Autobiografia e riconoscimento
in Q. Antonelli, A. Iuso (a cura), Vite di carta, Napoli, L’Ancora, 2000, pp. 209-215
23 - La sociologia y la memoria colectiva
in A. Rosa Rivero, G. Bellelli, D. Bakhurst (a cura), Memoria colectiva e identitad nacional, Madrid,
Biblioteca Nueva, 2000, pp. 123-134
24 - La sociologia e la memoria collettiva
in G. Bellelli, D. Bakhurst, A. Rosa (a cura), Tracce. Studi sulla memoria collettiva, Napoli, Liguori, 2001, pp.
71-82
25 - Memoria, mutamento sociale e modernità
in A. Tota (a cura), La memoria contesa. Studi sulla comunicazione sociale del passato, Milano, Angeli, 2001, pp.
40-67
26 - Saperi umanistici, saperi scientifici e saperi pratici
in A. Vitale (a cura), I saperi nella scuola del futuro, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002, pp. 87-95
27- Il fascino ambiguo della velocità
in G. Paolucci (a cura), Cronofagia. La contrazione del tempo e dello spazio nell’era della globalizzazione, Milano,
Guerini, 2003, pp. 65-75
28 - I consumi culturali
in P. Fantozzi (a cura), Giovani in Calabria, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 219-231
29 - Narrazione e riconoscimento
in AA.VV., Università della terza età di fronte al nuovo, Atti del XXII congresso nazionale della Federazione
tra le Università della terza età, Vicenza, Rezzara, 2004, pp. 127-136
30 - Per una storia della sociologia della vita quotidiana in Italia
in G. Ceccatelli Gurrieri (a cura), Le ragioni della sociologia. Il percorso culturale e civile di Antonio Carbonaro,
Milano, Angeli, 2004, pp. 119-130
31 - Incertezze quotidiane. Trasformazioni della quotidianità nell’Italia contemporanea
(con N. Bosco e F. Neresini) in G. Amendola (a cura), Anni in salita. Speranze e paure degli italiani, Milano,
Angeli, 2004, pp. 181-201
32 - Esistenza e quotidianità
in R. Segatori, C. Cristofori e A. Santambrogio (a cura), Sociologia ed esperienza di vita. Scritti in onore di
Franco Crespi, Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 89-96
33 - Media e memoria. Costruzione sociale del passato e mezzi di comunicazione di massa
in M. Rampazi e A. L. Tota (a cura), Il linguaggio del passato. Memoria collettiva, mass media e discorso pubblico,
Roma, Carocci, 2005, pp. 31-43
34 - Il passato mediato
in A. Spaziante (a cura), Il futuro della memoria: la trasmissione del patrimonio culturale nell’era digitale, CSI
Piemonte, Torino, 2005, pp. 97-107
35 - Becoming a Sociologist in Italy
in A. Sica and S. Turner (eds.), The Disobedient Generation. Social Theorists in the Sixties, Chicago, University
of Chicago Press, 2005, pp. 141-155
36 - Memòria e a mìdia: una perspectiva sociològica
in C. Pereira de Sa (org.), Memòria, Imaginàrio e Representaçoes Sociais, Rio de Janeiro, Editora Museo da
Repùblica, 2005, pp. 87-98
37 - Il campanile di Marcellinara. Senso comune e addomesticamento della realtà, in F. Rigotti (a cura), La vita
stra/ordinaria. Analisi e comunicazione del quotidiano, Milano, Guerini, 2006, pp. 17-38
38 - Il posto dei dettagli. Prospettive di una sociologia della vita quotidiana, in P. Di Cori e C. Pontecorvo (a cura),
Tra ordinario e straordinario: modernità e vita quotidiana, Roma, Carocci, 2007, pp. 87-98
39 - Il senso del capitalismo. Appunti sull'etica protestante, lo spirito del capitalismo e il progresso, in C. Mongardini
(a cura), Lo spirito del capitalismo contemporaneo, Roma, Bulzoni, 2007, pp. 121-136
40 - L’etica protestante, lo spirito del capitalismo e il progresso, in G. Di Costanzo, G. Pecchinenda, R. Savarese
(a cura), Max Weber. Un nuovo sguardo, Milano, Angeli, 2007, pp. 133-147
41 - Memoria e interazioni sociali, in E. Agazzi, V. Fortunati (a cura), Memoria e saperi, Roma, Meltemi,
2007, pp. 31-47
42 - Walter Benjamin e l’atrofia dell’esperienza, in AA.VV., Benjamin, il cinema e i media, Cosenza, Pellegrini,
2007, pp. 15-48
43 - L’importanza del destinatario, in G. Marrone, N. Dusi, G. Lo Feudo (a cura), Narrazione ed esperienza.
Intorno a una semiotica della vita quotidiana, Roma, Meltemi, 2007, pp. 81-92.
44 - La memoria pubblica: cos’è? in M. Rampazi e A.L. Tota (a cura), La memoria pubblica. Trauma culturale,
nuovi confini e identità nazionali, Torino, UTET, 2007, pp. XIII-XVIII.
45 -Immaginario e senso comune, in F. Carmagnola e V. Matera (a cura), Genealogie dell’immaginario, Torino,
UTET, 2008, pp. 222-238.
46 - Esperienza, narrazione e vita quotidiana, in F. Batini e S. Giusti (a cura), Le storie siamo noi, Napoli,
Liguori, 2009, pp. 3-19.
47 - La memoria pubblica e i media. Appunti sul caso del passato coloniale italiano, in D. Cecchin e M. Gentilini
(a cura), Mass media e memoria. La memoria strappata, Fondazione Museo storico del Trentino, Trento,
2009, pp. 37-57.
48 - Parlami di te. La narrazione di sé nelle conversazioni ordinarie, in F. Batini, S. Giusti, (a cura), Imparare dalle
narrazioni, Milano, Unicopli, 2010, pp. 15-28.
49 - Costruzione narrativa della realtà e mondi possibili, in A. Santambrogio (a cura), Costruzionismo e scienze
sociali, Perugia, Morlacchi, 2010, pp. 47-66.
50 - Simmel e la socievolezza, in V. Cotesta, M. Bontempi, M. Nocenzi (a cura), Simmel e la cultura moderna,
vol I, Perugia, Morlacchi, 2010, pp. 159-172
51 - Memorie e mediateche domestiche (con M. Brancato e L. Luchetti), in G. Mandich (a cura), Culture
quotidiane, Roma, Carocci, 2010, pp. 59-75.
52 - Dagli archivi domestici alle memorie leggere (con A. Buffardi e S. Isabella), in G. Mandich (a cura), Culture
quotidiane, Roma, Carocci, 2010, pp. 101-118.
53 - Memoria, narrazione, esperienza: da Benjamin a Heimat, in M. Feyles (a cura), Memoria, immaginazione e
tecnica, Roma, Nuova Editrice Universitaria, 2010, pp. 69-84.
54 - Il ritmo dell’esperienza. Conversazione con Paolo Jedlowski a cura di Roberto De Gaetano, in AA.VV.,
Conversazioni sul cinema/Conversations on Cinema, Cosenza, Pellegrini, 2010, pp. 95-111.
55 - Soggettività, interdipendenza e narrazione di sé, in G. Chiaretti, M. Ghisleni (a cura), Sociologia di confine.
Saggi intorno all’opera di Alberto Melucci, Milano-Udine, Mimesis, 2010, pp. 129-146.
56 - La letteratura come fonte, in R. Siebert, S. Floriani (a cura), Incontri fra le righe. Letterature e scienze sociali,
Cosenza, Pellegrini, 2010, pp. 13-31.
57 - Modernità multiple: quale molteplicità?, in C. Corradi, D. Pacelli (a cura), Dalla modernità alle modernità
multiple, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011, pp. 95-108.
58- Forming Public Sphere: The Changing Role of Cafés, in M. Loda, M. Hinz (a cura), Lo spazio pubblico urbano,
Pisa, Pacini, 2011, pp. 15-24.
59 - Memoria coloniale e razzismo (con R. Siebert), in A. Mammone, N. Tranfaglia, G. A. Veltri (a cura), Un
paese normale? Saggi sull’Italia contemporanea, Milano, Dalai, 2011, pp. 231-251
60 - Cinema europeo, sfera pubblica e memorie autocritiche, in L. Migliorati, L. Mori (a cura), L’enigma della
memoria collettiva, Verona, QuiEdit, 2011, pp. 141-167
61 - Lo spazio in sociologia, in F. Amato (a cura), Spazio e società. Geografie, pratiche, interazioni, Napoli,
Guida, 2012, pp. 45-52.
62 - Il senso del futuro. I quadri sociali della capacità di aspirare, in O. De Leonardis, M. Deriu (a cura), Il futuro
nel quotidiano. Studi sociologici sulla capacità di aspirare, Milano, EGEA, 2012, pp. 1-17.
63 - Public memories in Italy. Contemporary Narratives about the Italian Colonial Past, in I. Capeloa Gil, A.
Martins (eds.), Plots of War. Modern Narratives of Conflict, Berlino-New York, De Gruyter, 2012, pp. 32-29.
64 - La memoria pubblica e i media: il caso del passato coloniale italiano, in A. Elia e P. Fantozzi (a cura), Tra
locale e globale. Esperienze e percorsi di ricerca sulle migrazioni, Soveria Manelli, Rubbettino, 2013, pp. 13-30.
65 - Intanto, in C. Benelli (a cura), Diventare biografi di comunità, Milano, Unicopli, 2013, pp. 63-73.
66 - C’eravamo tanto amati. Forme della nostalgia, in M. Cerulo e F. Crespi (a cura), Emozioni e ragione nelle
pratiche sociali, Napoli, Orthotes, 2013, pp. 195-208.
D - SAGGI
1 - Aspetti della "fine dell'esperienza" in Walter Benjamin
in "Bollettino del Dipartimento di Filosofia", Università della Calabria, 3, 1981, pp. 133-148
2 - Bisogni e tossicomanie giovanili
in "Sociologia e Ricerca Sociale", 11-12, 1983, pp. 95-114
3 - Sul quotidiano uno sguardo stupito. Per uno studio su sociologia e vita quotidiana
in "Affinità", 1, 1984, pp. 35-59
4 - Identificazioni del quotidiano
in "Politica ed Economia", 9, 1984, pp. 55-60
5 - L'offerta di servizi socio-sanitari in una comunità montana calabrese
in "Quaderni del FORIS", Università della Calabria, 2, 1985
6 - Il servizio informale
in "Inchiesta", 74, 1986, pp. 73-85
7 - Dall'"informale" ai servizi di relazione
in "Politica ed Economia", 12, 1986, pp. 73-80
8 - Vita quotidiana e senso comune
in "Devianza ed Emarginazione", 9, 1986, pp. 39-47
9 - Vita quotidiana e crisi dell'esperienza. Per una rilettura sociologica di Walter Benjamin
in "Rassegna Italiana di Sociologia", 4, 1987, pp. 557-592
10 - La memoria e le immagini del passato
"Aliapapers", 12, 1987
11 - Memoria e modernità. Osservazioni in margine a Halbwachs, Benjamin e Simmel
"Working papers di Sociologia e Scienza Politica", 5, Università della Calabria, 1988
12 - Tempi diversi. Osservazioni su tempo, politiche sociali e "diritti quotidiani"
in "Democrazia e Diritto", 2-3, 1988, pp. 235-255
13 - Per una sociologia della memoria
in "Rassegna Italiana di Sociologia", 1, 1989, pp. 103-115
14 - Maurice Halbwachs: la memoria collettiva
in "I viaggi di Erodoto", 7, 1989, pp. 66-79
15 - Ma esiste una "New Class"?
in "Politica ed Economia", 11, 1989, pp. 53-56
16 - Fra clientelismo e professionalità. Una ricerca sui nuovi ceti medi nel Mezzogiorno
in "Daedalus", 4, 1990, pp. 7-42
17 - Nuovi ceti medi nel Mezzogiorno
in "Inchiesta", 88-89, 1990, pp. 126-139
18 - Per un'analisi dei servizi socio-assistenziali in Calabria
(con I. Rende) "Working Papers di Sociologia e Scienza Politica", 51, Università della Calabria, 1991
19 - Il disagio di essere moderni. Intervista a Peter Berger
in "Rassegna Italiana di Sociologia", 1, 1992, pp. 3-32
20 - Quello che tutti sanno. Per una discussione del concetto di “senso comune”
in "Rassegna Italiana di Sociologia", 1, 1994, pp. 49-77
21 - Razzismo, pregiudizio, senso comune
in "Il Mondo 3", 1, 1995, pp. 298-303
22 - "Come devo vivere?"
in "Fenomenologia e società", 1, 1995, pp. 39-47
23 - Tempi sociali/tempi dell'esperienza
in "CRU. Critica della razionalità urbanistica", 5, 1996, pp. 37-41
24 - Le famiglie e l'adozione dell'innovazione delle nuove tecnologie della comunicazione. Il sistema dei valori: fra
esperienza e senso comune
Centro Studi San Salvador, TELECOM Italia, 1997
25 - Memoria
in "Rassegna Italiana di Sociologia", 1, 1997, pp. 135-147
26 - Fra Zelig e Bartleby. Il destino dell'esperienza
in "Thema", 1, 1997, pp. 105-109
27 - Mezzogiorno invisibile
in "il Mulino", 1, 1998, pp. 35-45
28 - Tra fenomenologia e sociologia
in "Encyclopaideia", 1, 1998, pp. 111-117
29 - Tra il familiare e l'estraneo
in "Pluriverso", 4, 1998, pp. 23-26
30 - Memoria individuale e memoria collettiva. Una nota introduttiva
in "Comunicazioni sociali", 3, 1999, pp. 294-299
31 - Mémoire individuelle et mémoire collective
in "Tumultes - Cahiers du Centre de Sociologie des Pratiques et des Répresentations Politiques", 14,
2000, pp. 27-33
32 - Memory and Sociology: Themes and Issues
in "Time & Society", 10 (1), 2001, pp. 29-44
33 - Sociologia fenomenologica e critica sociale
in "Quaderni di Teoria Sociale", 1, 2001, pp. 43-56
34 - Memorie. Temi e problemi della sociologia della memoria nel XX secolo
in "Rassegna Italiana di Sociologia", 3, 2001, pp. 373-392
35 - Che cosa sono i “consumi culturali”?
in "FuturoScuola", 4/6, 2001, pp. 26-32
36 - I giovani leggono? E al Sud? Una ricerca fra gli studenti in Calabria
in "L’informazione bibliografica", 1, 2001, pp. 89-97
37 - Memorias. Temas e problemas da sociologia da memòria
in "Proposiçoes", 1, 14, 2003, pp. 217-234
38 - Il contesto infinito. Note in margine a una storia del pensiero sociologico
in "Studies in Communication Sciences/Studi di scienze della comunicazione", 1, 2003, pp. 181-194
39 - Che cos’è la vita quotidiana?
in “Quaderni di Teoria Sociale”, 4, 2004, pp. 7-30
40 - Immaginario e società mimica
in “CEM Mondialità”, 10, 2004, pp. 25-40
41 - Ricordi e responsabilità
in “Orientamenti”, 1, 2005, pp. 37-45
42 - Simmel sobre la memoria. Algunas observaciones sobre la memoria y la experiencia moderna
in “Katatay. Revista crìtica de literatura latinoamericana”, 1-2, 2005, pp. 145-159
43 - Come viviamo? La sociologia della vita quotidiana e l’importanza delle cose “banali”
in “Nuova Informazione Bibiografica”, 4, 2005, pp. 749-757
44 - Sulla mediatizzazione del senso comune
in “Sociologia della comunicazione”, 37, 2005, pp. 57-67
45 - Che cosa significa che la realtà sia una “costruzione sociale”?
"Working papers di Sociologia e Scienza Politica", 89, Università della Calabria, 2007
46 - La conversazione socievole. Simmel, Chakrabarty e l’orientamento fàtico della comunicazione
in “Studi culturali”, 1, 2007, pp. 3-25
47 - Il senso delle periferie
(con A. Ferrara) in “Parolechiave”, 36, 2007, pp. 1-23
48 - Il ritmo dell’esperienza. Conversazione con Paolo Jedlowski
(a cura di R. De Gaetano) in “Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni”, 4, 2008, pp. 7-20
49 - Passato coloniale e memoria autocritica
in “Il Mulino”, 2, 2009, pp. 226-234
50 - Alla ricerca di un cinema europeo
in “Il Mulino”, 2, 2010, pp. 350-354
51 - Riscontri. La sociologia e le sue fonti
in “RA rivista dell’AIS”, 1, 2010, pp. 90-98.
52 - Presentazione a Luoghi terzi. Forme di socialità e sfera pubbliche, numero monografico di “Rassegna
Italiana di Sociologia”, 1 (LII), 2011, pp. 3-14.
53 - Cinema europeo e memorie autocritiche, in “Quaderni di Sociologia”, numero monografico su “Le
scienze sociali e l’Europa”, 55 (LV), 2011, pp. 91-105.
54 - Memories of the Italian colonial past, in “International Social Sciences Journal”, 203-204, 2011, pp. 3342.
55 - Socievolezza e sfera pubblica. Tipi di conversazione nei luoghi terzi, in “Sociologia della comunicazione”, 4142 (XXII), 2011, pp.15-29.
56 - Un costruzionismo ben temperato, in “Paradoxa”, 3 (VI), 2012, pp. 69-80.
57 - Il piacere del racconto, in “I Quaderni della ricerca”, numero monografico “Imparare dalla lettura” a
cura di S. Giusti e F. Batini, 5, 2013, pp. 19-28.
58 - Memorie del futuro. Una ricognizione, in “Studi culturali”, 2 (X), 2013, pp. 171-187.
E - RECENSIONI, NOTE E PRESENTAZIONI
1 - Servizi e salute in una comunità montana calabrese
in "Inchiesta", 66, 1984, pp. 59-61
2 - Il tempo, i servizi e la vita quotidiana
in "Marginalità e Società", 5, 1988, pp. 126-132
3 - A proposito di "Collective Remembering"
in "Centro Europeo per lo Studio della Sociologia della Memoria - Newsletter", 3, 1991
4 - L'immagine della Calabria fra pregiudizio e comunicazione
in "Calabria", 77, 1991, pp. 64-65
5 - Presentazione
in L. Roniger, La fiducia nelle società moderne, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1992, pp. 5-10
6 - Presentazione
in G. Namer, Memorie d'Europa, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1993, pp. 5-8
7 - Presentazione
in A. Ferrara, Intendersi a Babele, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1994, pp. 5-7
8 - Così vicino, così lontano. La guerra nell'ex-Jugoslavia
in "Sud/Sud", 32, 1994, pp. 9-13
9 - Presentazione
(con R. Siebert) in U. Santino, La mafia interpretata, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1995, pp. 5-11
10 - Lo sviluppo insostenibile
in "Daedalus", 11, 1995, pp. 189-192
11 - Presentazione
in P. Sztompka, La fiducia nelle società post-comuniste, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1996, pp. 5-9
12 - Nota introduttiva
a L'espressione delle emozioni e la società di M. Halbwachs, in "I viaggi di Erodoto", 30, 1996, pp. 123-125
13 - Etica, esistenza e senso comune
in "Quaderni di Sociologia", 10, 1996, pp. 167-171
14 - Savinio in Calabria
in "Ou. Riflessioni e provocazioni", 2, 1996, pp. 127-131
15 - Il pensiero meridiano
in "Città d'utopia", aprile, 1997, pp. 58-59
16 - Presentazione
in V. Bova, Polonia 1956. Alle origini della società "post-comunista", Soveria Mannelli, Rubbettino, 1997, pp.
5-14
17 - Sulla “promocrazia”
in "Città d'utopia", settembre, 1997, p. 38
18 - Danilo Dolci. Un ricordo
in "Daedalus”, 13, 1998, pp. 71-75
19 - Genere
in "Daedalus", 13, 1998, pp. 101-105
20 - Esperienza religiosa e postmodernismo
in "La società degli individui", 1, 1998, pp. 168-171
21 - Presentazione
in A. Rossi-Doria, Memoria e storia: il caso della deportazione, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1998, pp. 5-7
22 - Presentazione
in F. D'Andrea, L'esperienza smarrita, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1998, pp. 5-7
23 - Theory, Culture and Communication Studies in the Italian Sociology of the Nineties
(con A. Ferrara) in "Notiziario A.I.S.", 7, 1998, pp.73-91
24 - Presentazione
in F. Gallo, Folla e società nel pensiero di Pasquale Rossi, Cosenza, Brenner, 1999, pp. VII-VIII
25 - Mezzi di comunicazione e forme dell’esperienza
(con L. Sciolla) in “l’Ateneo”, 4, 1999, pp. 2-5
26 - Teoria dell’agire sociale
in "Iride", 27, 1999, pp. 445-6
27 - Le tre culture
in "FuturoScuola", 1, 2000, pp. 51-53
28 - Raccontare il lutto
in "I Viaggi di Erodoto", 41/42, 2000, pp. 12-13
29 - Alcune osservazioni conclusive
(con P. Lalli) in F. Crespi (a cura), Le rappresentazioni sociali dei giovani in Italia, Roma, Carocci, 2002, pp.
251-258
30 - Tipi urbani. Fra moltitudine e singolarità
in "Sviluppo & Organizzazione", 192, 2002, pp. 3-4
31 - Al centro del mondo. Iain Chambers: Paesaggi migratori
in "L’Indice dei libri del mese", 6, 2003, p. 26
32 - Due voci per una ricerca sull'illegalità. Alessandro Dal Lago ed Emilio Quadrelli: La città e le ombre
in "L'Indice dei libri del mese", 2, 2004, p. 45
33 - Presentazione
in S. Floriani, Identità di frontiera. Migrazione, biografie, vita quotidiana, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004,
pp. 5-6
34 - Presentazione
in A. Pascali, La merce in cui risiedi, Lecce, Manni, 2004, pp. 9-10.
35 - Prefazione
in B. Poggio, Mi racconti una storia? Il metodo narrativo nelle scienze sociali, Roma, Carocci, 2004, pp. 11-13
36 - Presentazione
in M. Cerulo, Sociologia delle cornici, Cosenza, Brenner, 2005, pp. 17-19
37 - La dècouverte du quotidien, di Bruce Bégout
in “Nuova Informazione Bibliografica”, 2, 2006, pp. 315-318
38 - La realtà come costruzione sociale
in “Carta”, 9, 2006, pp. 69-71
39 - Presentazione
in S. Isabella, Tra gioco e realtà: comunità ed esperienza nei giochi di ruolo online, Cosenza, Pellegrini, 2006, pp.
5-7
40 - Se è l’agenda a dettare il tempo
in “Reset”, 100, 2007, pp. 46-47
41 - Presentazione
in F. Dionesalvi, Diritto alla cultura e politiche culturali, Cosenza, Coessenza, 2008, pp. 7-8
42 - Presentazione
in M. Cerulo, Un mondo (quasi) a parte. La vita quotidiana del politico di professione: uno studio etnografico,
Milano, Guerini, 2009, pp. 11-14
43 - Prefazione
in E. Ruspini (a cura), Uomini e corpi. Una riflessione sui rivestimenti della mascolinità, Milano, Angeli, 2009,
pp. 11-13
44 - Una volta non ho incontrato Wim Wenders
in R. De Gaetano, B. Roberti, E. Arnone (a cura), Spazio Wenders, Cosenza, Librare, 2009, pp. 138-147
45 - Presentazione
in N. Nerpa, Il teatro dell’identità, Reggio Calabria, Città del Sole Edizioni, 2009, pp. 5-12
46 - Il nastro bianco
in “Il mestiere di storico”, 1, 2010, pp. 68-70
47 - Il senso del futuro
in “Carta”, 32, 2010, pp. 40-45
48 - Una società mimica, postfazione a E. G. Parini, Gli occhiali di Pessoa. Studio sugli eteronimi e la modernità,
Macerata, Quodlibet, 2012, pp. 83-94
49 - Moltiplicare la vita. Un’esperienza di lettura
in “Im@go. Rivista di Studi Sociali sull’Immaginario”, 0, 2013, pp. 42-55.
50 - Il club dei lettori
in “La ricerca”, 2, 2013, pp. 8-10.
51 - Timira
in “Il mestiere di storico”, 1, 2013, pp. 85-86.
52- Per favore, riavvolgi
In “Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni”, 20 (VII), 2013, pp. 93-104.
F - VOCI DI DIZIONARIO
1 - Commemorazione
in Dizionario di storiografia, Bruno Mondadori, Milano, 1996
2 - Halbwachs
in Dizionario di storiografia, Bruno Mondadori, Milano, 1996
3 - Memoria
in Dizionario di storiografia, Bruno Mondadori, Milano, 1996
4 - Memoria collettiva
in Dizionario di storiografia, Bruno Mondadori, Milano, 1996
5 - Mnemotecnica
in Dizionario di storiografia, Bruno Mondadori, Milano, 1996
6 - Memoria
in Dizionario delle scienze sociali, Milano, Il Saggiatore, 1997
7 - Senso comune
in Dizionario delle scienze sociali, Milano, Il Saggiatore, 1997