Università degli Studi di Sassari Corso di Laurea in: Biotecnologie Programma del Corso di: STATISTICA (CFU: 6) A.A. 2014/2015 Obiettivi formativi Fornire le conoscenze statistiche di base per la raccolta, l’analisi, la rappresentazione dei dati e la loro significatività statistica con l’utilizzo della calcolatrice per l’analisi statistica dei dati. Programma Definizione di statistica. Studi osservazionali e studi sperimentali. Indagine globale e indagine campionaria. Definizione di unità statistica. Popolazione statistica e campione. Campionamento: tipi di campionamento (probabilistico e selettivo) Rappresentatività del campione. Campionamento casuale semplice. Modalità di estrazione: con reimmissione, senza reimmissione. Tavola dei numeri casuali. Disegno di una indagine statistica: fasi dell´indagine. Accuratezza e precisione di un sistema di misura Tipi di dati. Scale di misura. Tabella di frequenza. Raggruppamento dei dati in classi. Calcolo del numero delle classi. Formula di Sturges per il calcolo del numero degli intervalli di classe. Ampiezza delle classi Limiti veri di una classe (intervalli aperti, intervalli chiusi). Tabella a due o più entrate per lo studio delle relazione tra due o più variabili. Rappresentazione grafica dei dati. Tipi di grafici adatti per le variabili qualitative e quantitative. Diagramma a rettangoli distanziati, Istogramma, grafico areale. Grafici lineari. Diagramma polare. Curva ogiva: percentili. Stereogramma. Mappe. Pictogranmi. Rappresentazione grafica di due variabili: diagramma di dispersione. Retta stimata con il metodo dei minimi quadrati. Misure descrittive.Indici di posizione: media, media ponderata, media geometrica. Moda: Distribuzione unimodale, multimodale. Mediana: calcolo della mediana per dati raggruppati in classi. Introduzione alla variabilità. Indici di variabilità: Range, scarto semplice, devianza, varianza, deviazione standard. Indici di variabilità ponderati. Intervallo interquartile (IQR). Forma della distribuzione. Box plot. Introduzione alla probabilità. Esperimenti aleatori. Spazio campionario e spazio probabilistico. Definizione classica, Definizione requentista e Definizione bayesiana della probabilità. Assiomi di Kolmogorov. Eventi congiunti: regola della somma e del prodotto. Probabilita condizionale: eventi indipendenti. Rappresentazione grafica della probabilita: albero decisionale. Teorema di Bayes: Sensibilità, specificità, Valore predittivo di un test di diagnostico e/o di laboratorio. Prevalenza di una malattia: Probabilità a priori. Probabilità a posteriori. Valore Predittivo Poitivo (VPP) e Valore predittivo Negativo (VPN). Variabili aleatorie: discrete e continue. Esperimento bernoulliano. Distribuzione binomiale. Valore atteso e varianza. Distribuzione di Poisson. Parametro della distribuzione: Media o valore atteso. Simulazione della forma della distribuzione al variare del valore atteso. Distribuzione normale. Parametri della distribuzione: media e varianza. Caratteristiche della distribuzione al variare dei due parametri, media e varianza. Variabile standard Z: Tavola Z. Calcolo dei valori z. Distribuzione campionaria di una media. Errore standard. Teorema del limite centrale. Standardizzazione di una media campionaria. Stima e stimatore. Intervalli di confidenza. Valore alfa. Errore massimo della stima. Intervallo di confidenza per la media nota la vera varianza della popolazione. Intervallo di confidenza per la media della popolazione con varianza della popolazione non nota. Distribuzione t di Student. Tavola t. Intervallo di confidenza per la differenza tra due medie (campioni indipendenti). Intervallo di confidenza per la media delle differenze( dati appaiati). Test di ipotesi. Costruzione del test. Ipotesi nulla. Tipi di errore: livello di significatività. Errore beta. Potenza del test. Test di ipotesi la vera media della popolazione con varianza nota. Test di ipotesi per la differenza tra due medie. Test di significatività z. Test t di Student per la differenza tra due medie.Test di ipotesi per la media delle differenze (dati appaiati). Indipendenza tra due variabili: test chi quadro. Tavola chi quadro e numero dei gradi di libertà per una tabella di contingenza. Università degli Studi di Sassari Corso di Laurea in: Biotecnologie Programma del Corso di: STATISTICA (CFU: 6) A.A. 2012/2013 Obiettivi formativi Fornire le conoscenze statistiche di base per la raccolta, l’analisi, la rappresentazione dei dati e la loro significatività statistica con l’utilizzo del foglio elettronico EXCEL per l’analisi statistica dei dati. Programma Disegno dell’indagine statistica. Tecniche di Campionamento. Elementi di statistica descrittiva (Tipi di dati. Scale di misura. Organizzazione dei dati in tabelle e grafici. Misure descrittive. Asimmetria di una distribuzione. Principi dell’inferenza. Test di ipotesi e Intervalli di confidenza. Test di significatività. STATISTICA A.A: 2011/2012 CAT. A SETTORE MED/01 INSEGNAMENTO Statistica CFU 6 LF 4 ES 2 LAB Ore dedicate alle attività didattiche assistite in aula (lezioni frontali e esercitazioni) Ore dedicate alle attività didattiche assistite in laboratorio Anno I 48 Semestre I Docente Giuliana Solinas Qualifica: Professore associato (SSD MED/01) Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze Biomediche Indirizzo: Istituto di Igiene, Via Padre Manzella, 4 – piano terra. 07100 Sassari Tel. 079 229088; Fax. 079 228054; e-mail: [email protected] Interessi scientifici e pubblicazioni Giuliana Solinas Orario di ricevimento Tutti i giorni dalle 12 alle 13 previo appuntamento da fissarsi per posta elettronica. Obiettivi formativi Fornire le conoscenze statistiche di base per la raccolta, l’analisi, la rappresentazione dei dati e la loro significatività statistica con l’utilizzo del foglio elettronico EXCEL per l’analisi statistica dei dati. Programma Disegno dell’indagine statistica. Tecniche di Campionamento. Elementi di statistica descrittiva (Tipi di dati. Scale di misura. Organizzazione dei dati in tabelle e grafici. Misure descrittive. Asimmetria di una distribuzione. Principi dell’inferenza. Test di ipotesi e Intervalli di confidenza. Test di significatività. Metodo di valutazione L’esame è costituito da una prova scritta. Ad ogni studente verrà consegnato un foglio contenente domande a risposta singola ed esercizi da risolvere con l’uso del foglio elettronico EXCEL. Durante lo svolgimento del corso, gli studenti frequentanti il 75% delle lezioni possono sostenere due prove scritte in itinere. Per l’acquisizione dei crediti assegnati all’insegnamento della Statistica, la media dei due voti riportati nelle due prove non deve essere inferiore a 18/30 (diciottotrentesimi). L’iscrizione all’esame deve essere effettuata presso l’Istituto di Igiene, Via Padre Manzella 4 (piano terra), entro i tre giorni precedenti la data dell’esame. Le date dell’esame sono consultabili al sito WEB del corso di laurea in Biotecnologie: http://scienzemfn.uniss.it/Biotecnologia/esami.html Testi di riferimento W.W. Daniel Biostatistica. EdiSES. 2007 M. M. Triola, M. F. Triola. Statistica per le discipline biosanitarie. Pearson Addison Wesley, 2009. M.C. Whitlock, D. Schluter Analisi statistica dei dati biologici. Zanichelli, 2010. Testo per le esercitazioni C. Iodice. Esercizi svolti per la prova di Statistica. IV edizione . Edizioni SIMONE, 2010 Materiale didattico Gli studenti frequentanti il corso possono scaricare le presentazioni delle lezioni in formato pdf, consultando il registro delle lezioni relativo alla materia Statistica: http://scienzemfn.uniss.it/infostudente/index.php?opzione=materie&corso=2 Università degli Studi di Sassari Corso di Laurea in: Biotecnologie Programma del Corso di: STATISTICA (CFU: 3) A.A. 2008/2009 Obiettivi formativi Fornire agli studenti gli strumenti della statistica di base necessari per l'applicazione nella ricerca scientifica. Contenuti Il corso consiste in una breve introduzione alla statistica applicata ai dati biologici. Dopo aver spiegato i fondamenti del metodo statistico verranno descritti i tipi di dati, le distribuzioni di frequenza e le misure di tendenza centrale e di dispersione. Si passerà poi alla statistica inferenziale, con la trattazione degli intervalli di confidenza e dei principali test di significatività (t di Student, chi quadro). Il corso sarà accompagnato da esercizi durante i quali lo studente applicherà ai dati di tipo biologico i metodi statistici acquisiti nel corso. Programma Disegno dell’indagine statistica Campionamento casuale semplice. La natura dei dati. Organizzazione e descrizione dei dati (tabelle e grafici) Sintesi dei dati: indici di tendenza centrale e di dispersione Principi dell’inferenza. Test di ipotesi e Intervalli di confidenza. Test di significatività: test t di Student, test chi quadro. Testi consigliati: - Moore D. S. Statistica di base. Apogeo. - Daniel WD. Biostatistica. EdiSES - Pagano M, Gavreau K. Biostatistica. Ed. Gnocchi Testo degli esercizi Bossi A, Cortinovis I. Statistica medica. Esercizi. Città Studi Modalità d'esame L’esame consiste in una prova scritta che comprende esercizi e domande a risposta chiusa e/o aperta. Commissione: Solinas M. Giuliana Piana Andrea Supplente: Masia M. Dolores Docente: Prof.ssa Maria Giuliana Solinas Istituto di Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Sassari Via P. Manzella, 4 - 07100 Sassari Tel.: 079229959 - Fax: 079228054 E-mail: [email protected] Orario ricevimento studenti: dal lunedì al venerdì ore 13:00 Programma Biotecnologie Università degli Studi di Sassari Corso di Laurea in Biotecnologie Programma del Corso di STATISTICA (CFU: 3) A.A. 2006/2007 (Valido anche per gli AA.AA. 2004/2005 e 2005-2006) Obiettivi formativi Fornire agli studenti gli strumenti della statistica di base necessari per l´applicazione nella ricerca scientifica. Contenuti Il corso consiste in una breve introduzione alla statistica applicata ai dati biologici. Dopo aver spiegato i fondamenti del metodo statistico e i motivi per cui la statistica è così importante nella descrizione e nella interpretazione dei dati biologici, verranno descritti i tipi di variabili, le distribuzioni di frequenza e le misure di tendenza centrale e di dispersione. Si passerà poi alla statistica inferenziale, con la trattazione degli intervalli di confidenza e di alcuni test di significatività per il confronto di medie. Il corso sarà accompagnato da esercizi pratici durante i quali lo studente applicherà ai dati di tipo biologico i metodi statistici acquisiti nel corso. Programma Disegno dell’indagine statistica Campionamento casuale semplice. La natura dei dati. Organizzazione e descrizione dei dati (tabelle e grafici) Sintesi dei dati: indici di tendenza centrale e di dispersione Principi dell’inferenza. Test di ipotesi e Intervalli di confidenza. Test di significativita’: test t di Student, test chi quadro.