pteridofite pteridofite gimnosperme

Lezione n. 2 - Morbegno, 7 Marzo 2013
PTERIDOFITE
&
GIMNOSPERME
Gilberto Parolo
[email protected]
SOMMARIO
ORIGINE DI PTERIDOFITE E GIMNOSPERME
LE PTERIDOFITE
- Caratteri discriminanti
- Le più rilevanti pteridofite della provincia di Sondrio
• Lycopodiaceae
• Selaginellaceae
• Equisetaceae
• Ophioglossaceae
• Osmundaceae
• Polypodiaceae
LE GIMNOSPERME
- Caratteri discriminanti
- Le gimnosperme della provincia di Sondrio
• Pinaceae
• Cupressaceae
• Taxaceae
TAPPE ESSENZIALI DELLO SVILUPPO EVOLUTIVO DELLE PIANTE
1.
sviluppo della cooperazione tra le cellule (condizione più vantaggiosa)
organismi unicellulari
2.
aggregato coloniali
svincolamento dall’ambiente acquatico
alghe
3.
muschi
formazione di un vero cormo con tessuti conduttori
briofite
4.
pteridofite
comparsa del fiore, diffusione tramite semi
pteridofite
5.
veri pluricellulari
gimnosperme
da ovuli nudi (portati da una brattea) a ovuli racchiusi in un ovario
gimnosperme
angiosperme
Aumenta la complessità organizzativa!!
(da 1 a circa 70 tipi di cellule diversificate)
FILOGENESI DELLE PIANTE
PTERIDOFITE
PTERIDOFITE
Etimologia:
pteros = ala
phyta = pianta
Tratti salienti:
• riproduzione per spore
• sporofito (2n) dominante sul gametofito (n)
• dotate di un vero e proprio cormo diviso in radici, fusto, foglie
PTERIDOFITE
PTERIDOFITE
Spore e sporangi
PTERIDOFITE
Ciclio vitale
PTERIDOFITE
Spore e sporangi
PTERIDOFITE
Spore e sporangi
LE PIÙ RILEVANTI PTERIDOFITE
DELLA PROVINCIA DI SONDRIO
(circa 60 taxa, Alpi: 105)
Lycopodiaceae
Tratti distintivi
- Piante terrestri con radici ancorate al suolo
- Foglie piccole, numerose, lunghe al max 1 cm, non differenziate in picciolo e lamina e prive di ligule
- Sporangi tutti eguali fra loro. spesso in spighe portate all'apice dei fusti
Huperzia selago
Lycopodiella inundata
Lycopodiaceae
Lycopodium clavatum
Lycopodium annotinum
Lycopodiaceae
Diphasiastrum alpinum
fusti e foglie di differenti Diphasiastrum a confronto
Diphasiastrum tristachium
Selaginellaceae
Tratti distintivi
Simili alle Lycopodiacee, da cui differiscono per avere sporangi di 2 tipi contenenti macro- e microspore;
piante gracili somiglianti a muschi
Selaginella helvetica
Selaginellaceae
Tratti distintivi
Simili alle Lycopodiacee, da cui differiscono per avere sporangi di 2 tipi contenenti macro- e microspore;
piante gracili somiglianti a muschi
Selaginella helvetica
Selaginella selaginoides
Equisetaceae
Tratti distintivi
- Piante terrestri con radici ancorate al suolo
- Fusti articolati, foglie saldate in verticilli formanti una guaina ai nodi
- Sporangi in spighe cilindriche all'apice dei fusti
Equisetaceae
Equisetum arvense - getti sterili verdi, getti fertili bruni
Equisetaceae
Equisetum telmateia - getti sterili verdi, getti fertili bruni
Equisetaceae
Equisetum hiemale
Equisetum ramosissimum
Equisetaceae
Equisetum pslustre
Equisetum sylvaticum
Ophioglossaceae
Tratti distintivi
- Piante terrestri con radici ancorate al suolo, gen. < di 3 dm
- Foglie più grandi di 1 cm, divise o intere
- Sporangi disposti in pannocchia o spiga, ordinati su due file
Ophioglossum vulgatum
Botrychium lunaria
Ophioglossaceae
Botrychium multifidum
Botrychium matricariifolium
Osmundaceae
boschi freschi
Tratti distintivi
- Piante terrestri con radici ancorate al suolo
- Fronde di 60-200 cm differenziate in picciolo e lamina,
prefoliazione circinnata
- Sporangi disposti in pannocchia contratta terminale
Osmunda regalis
Polyopodiaceae
boschi freschi
Tratti distintivi
- Piante terrestri con radici ancorate al suolo
- Fronde ben differenziate in picciolo e lamina
- Sporangi raggruppati in sori al bordo o sulla faccia inferiore delle fronde
Matteuccia struthiopteris - fronde sterili verdi e fertili brune
Polyopodiaceae
Phyllitis scolopendrium
boschi freschi
Polyopodiaceae
Notholaena marantae
muretti a secco, rupi
Ceterach officinarum
Polypodiaceae
Polypodium vulgare
muretti a secco, rupi
Polypodium australe
Polypodiaceae
Asplenium trichomanes
muretti a secco, rupi
Asplenium viride
Polypodiaceae
muretti a secco, rupi
Asplenium trichomanes - forma teratologica trovata a Lovero
Polypodiaceae
Asplenium ruta-muraria e A. septentrionale
muretti a secco, rupi
Anagramma leptophylla
Polypodiaceae
Cystopteris fragilis
muretti a secco, rupi
Woodsia alpina
Polypodiaceae
Asplenium adiantum-nigrum
boschi termofili
Asplenium onopteris
Polypodiaceae
Pteridium aquilinum
boschi termofili, praterie
Polypodiaceae
Athyrium filix-femina
boschi mesofili, orletti forestali, megaforbieti
Athyrium distentifolium
Polypodiaceae
Athyrium filix-femina
boschi mesofili, orletti forestali, megaforbieti
Athyrium distentifolium
Polypodiaceae
Dryopteris filix-mas
boschi, praterie
Dryopteris affinis subsp. cambrensis
Polypodiaceae
Dryopteris filix-mas
boschi, praterie
Dryopteris affinis subsp. cambrensis
Polypodiaceae
Polystichum lonchitis
pietraie
Cryptogramma crispa
Polypodiaceae
Phegopteris polypodioides
pietraie
Gymnocarpium dryopteris
Polypodiaceae
rupi stillicidiose
Pteris cretica
Marsileaceae, Salviniaceae
Marsilea quadrifolia
ambienti acquatici
Salvinia natans
Polypodiaceae
sp. esotica
Cyrtomium fortunei
GIMNOSPERME
GIMNOSPERME
Etimologia:
gymnós = nudo
sperma = seme
Tratti salienti:
• riproduzione per seme
• i semi sono nudi, non si formano all’interno
di un ovario che poi diventa il frutto
• compaiono le prime rudimentali infiorescenze
Il gruppo delle Gimnosperme è parafiletico. La
moderna sistematica, basata sulla cladistica, vuole
che i gruppi tassonomici siano monofiletici, cioè
derivanti da un antenato comune e comprendenti
tutti i discendenti di questo antenato comune. Per
questi motivi, le quattro sottodivisioni delle
Gimnosperme sono state portate sullo stesso piano
delle Angiosperme: oggi generalmente Pinofite,
Ginkgofite, Cicadofite e Gnetofite
GIMNOSPERME
Cycadaceae
GIMNOSPERME
LE GIMNOSPERME DELLA
PROVINCIA DI SONDRIO
(10 specie)
Pinaceae
Caratteri salienti
- alberi o arbusti con foglie aghiformi, alterne o riunite in fascetti di 2-40, frutti a cono (pigne, strobili)
Picea excelsa (abete rosso)
Abies alba (abete bianco)
Fg. solitarie, a sez. rombica. disposte tutt'attorno
ai rami; pigne pendule
Fg. solitarie, appia ttite . disposte in due serie
opposte ; pigne erette
Pinaceae
Larix decidua (larice)
Fg. caduche, riunite numerose in fascetti
Pinaceae
Pinus cembra (pino cembro, gembro)
Fg. aghiformi, persistenti, riunite in n. di 5 in fascetti
Pinaceae
Pinus sylvestris (pino silvestre)
Fg. aghiformi,dritte, persistenti, riunite a 2 in fascetti, glauchi sul lato interno;
tronco e rami principali rossastri: pigne peduncolate, pendenti
Pinaceae
Pinus mugo s.l.
Fg. aghiformi, verde scuro, arcuate, persistenti, riunite a 2 in fascetti;
tronco e rami grigio-bruni, pigne sessili;
subsp. mugo: arbusto prostrato (1-5 m): pigne con squame presentanti verso l'esterno una superficie a
scudo quadrangolare
Pinaceae
Pinus mugo s.l.
Fg. aghiformi, verde scuro, arcuate, persistenti, riunite a 2 in fascetti;
tronco e rami grigio-bruni, pigne sessili;
subsp. uncinata: albero (5-20 m): pigne con squame presentanti verso l'esterno un tozzo uncino
Cupressaceae
Caratteri salienti
- alberi o arbusti con foglie aghiformi, opposte o verticillate a 2-4, frutti a legnoso o carnoso (galbulo)
Juniperus communis
subsp. alpina
Juniperus sabina
Juniperus communis
subsp. communis
Taxaceae
Caratteri salienti
- Fg. con lamina appiattita, larga 2 mm, sempreverde; fr. circondato da polpa molle e acquosa (arillo)
Taxus baccata