CIELO DI
AGOSTO 2012
IL CIELO DEL MESE DI AGOSTO 2012
Guida al cielo di Agosto. Come riconoscere le costellazioni in cielo. La visibilità dei pianeti
nel mese di Agosto. Gli sciami meteorici del mese. Asteroidi e comete del mese. Luna e fasi
lunari. Effemeridi dei principali corpi celesti
26/7/2012
CIELO DI AGOSTO 2012
IL CIELO DI AGOSTO 2012
Sommario
1. LE COSTELLAZIONI DEL MESE DI AGOSTO .................................................5
Partiamo dal NORD ......................................................................................................... 7
IL CEFEO E LE CEFEIDI ............................................................................................... 9
Arturo: l’ultimo baluardo primaverile............................................................................. 11
Le stelle d’Estate: il Triangolo Estivo e le sue costellazioni .......................................... 12
DUE PASSI NEL CIGNO .............................................................................................. 13
L’AQUILA ..................................................................................................................... 14
A spasso tra le costellazioni minori ............................................................................... 14
VOLPETTA ................................................................................................................... 14
DELFINO ...................................................................................................................... 15
Il percorso della Via Lattea ............................................................................................. 16
2.
I PIANETI NEL MESE DI AGOSTO 2012 ........................................................ 17
MERCURIO................................................................................................................... 17
VENERE ........................................................................................................................ 19
MARTE .......................................................................................................................... 21
GIOVE ........................................................................................................................... 23
SATURNO .....................................................................................................................25
URANO .........................................................................................................................27
NETTUNO ................................................................................................................... 29
3.
GLI EVENTI PRINCIPALI DI AGOSTO 2012 .................................................. 31
4.
LA LUNA ...................................................................................................... 39
5.
IL SOLE ........................................................................................................ 41
6.
GLI SCIAMI METEORICI .............................................................................. 43
7.
ASTEROIDI E NANOPIANETI DEL MESE ..................................................... 45
05\8\2012 h.22:00 Opposizione: (17) Thetis ............................................................. 45
12\8\2012 h.00:00 Opposizione: (234)Barbara......................................................... 45
17\7\2012 h.08:00 Opposizione: (141) Lumen .......................................................... 45
18\7\2012 h.13:00 Opposizione: (354) Eleonora ...................................................... 45
21\7\2012 h.21:00 Opposizione: (10) Hygiea ........................................................... 45
8.
COMETE DEL MESE .................................................................................... 46
96P/Machholz ............................................................................................................. 46
C/2011 F1LINEAR .......................................................................................................... 46
Pagina 2
CIELO DI AGOSTO 2012
INDICE ANALITICO
Merak · 7
A
Alderamin · 10
Alshain · 12
Altair · 5; 12
Aquila · 5; 12; 16
Arturo · 5; 11
C
Cassiopea · 8; 16
Cavalluccio · 5
Cefeo · 9; 16
Cigno · 5; 12; 16
Contadino · 5; 11
Corona Boreale · 11
D
Delfino · 5; 15
delta Cep · 10
Deneb · 5; 12
Drago · 9
Dubhe · 7
Dumbbell Nebula · 15
F
N
Nebulosa Velo · 16
O
Ofiuco · 16
Orsa Maggiore · 7
P
Pegaso · 15
Pellicano · 13
Perseidi · 5
Polare · 7
R
rho Aquilae · 16
Rotanev · 16
S
Sagittario · 5; 16
Scorpione · 5; 16
Sualocin · 16
Freccia · 15
I
IC 5070 · 13
L
Lacrime di San Lorenzo · 5
Lira · 5; 12
Lucertola · 16
LUNA · 39
T
Tarazed · 12
Thuban · 9
Triangolo Estivo · 5; 12
V
Vega · 5; 12
Volpetta · 14
M
M27 · 15
Pagina 3
CIELO DI AGOSTO 2012
INDICE DELLE FIGURE
FIGURA 1: LA SFERA CELESTE IL 15 AGOSTO ORE 23 ........................................................................................................5
FIGURA 2: LE COSTELLAZIONI DI AGOSTO ............................................................................................................. 6
FIGURA 3: LA TERRA VISTA DAL BASSO E LA STELLA POLARE...............................................................................7
FIGURA 4: COME TROVARE LA POLARE ................................................................................................................... 8
FIGURA 5: IL MOVIMENTO DELL'ORIZZONTE NORD .......................................................................................................... 9
FIGURA 6: LA COSTELLAZIONE DEL CEFEO ........................................................................................................... 10
FIGURA 7: TROVARE ARTURO.................................................................................................................................... 11
FIGURA 8: IL TRIANGOLO ESTIVO ................................................................................................................................... 12
FIGURA 9: NEBULOSA PELLICANO NEL CIGNO...................................................................................................................13
FIGURA 10: LA VOLPETTA E M27 ..................................................................................................................................... 14
FIGURA 11: LA COSTELLAZIONE DEL DELFINO .................................................................................................................. 15
FIGURA 12: LA VIA LATTEA A LUGLIO ...................................................................................................................... 16
FIGURA 13: EFFEMERIDI DI MERCURIO NEL MESE DI AGOSTO 2012, DA ROMA ................................................................ 17
FIGURA 14 VISIBILITA' DI MERCURIO A AGOSTO 2012 .................................................................................................... 18
FIGURA 15: EFFEMERIDI DI VENERE A AGOSTO 2012, DA ROMA .................................................................................... 19
FIGURA 16 POSIZIONE DI VENERE A AGOSTO 2012 ........................................................................................................20
FIGURA 17: EFFEMERIDI DI MARTE A AGOSTO 2012, DA ROMA ....................................................................................... 21
FIGURA 18 MOVIMENTO DI MARTE NEL MESE DI AGOSTO 2012 ..................................................................................... 22
FIGURA 19: EFFEMERIDI DI GIOVE A AGOSTO 2012 DA ROMA ......................................................................................... 23
FIGURA 20 MOVIMENTO DI GIOVE NEL CIELO DI AGOSTO 2012 ....................................................................................24
FIGURA 21: EFFEMERIDI DI SATURNO A AGOSTO 2012 DA ROMA.................................................................................... 25
FIGURA 22: MOVIMENTO DI SATURNO NEL MESE DI AGOSTO 2012 ................................................................................26
FIGURA 23: EFFEMERIDI DI URANO A AGOSTO 2012 DA ROMA ....................................................................................... 27
FIGURA 24 MOVIMENTO DI URANO NEL MESE DI AGOSTO 2012 ....................................................................................28
FIGURA 25: EFFEMERIDI DI NETTUNO A AGOSTO 2012 DA ROMA .................................................................................. 29
FIGURA 26: PERCORSO CELESTE DI NETTUNO A AGOSTO 2012 ......................................................................................30
FIGURA 27: LE FASI LUNARI DI AGOSTO 2012 ...............................................................................................................39
FIGURA 28: EFFEMERIDI DELLA LUNA A AGOSTO 2012 DA ROMA .................................................................................. 40
FIGURA 29 GRAFICO DELLE ORE DI BUIO NEL MESE DI AGOSTO 2012 ............................................................................ 41
FIGURA 30: EFFEMERIDI DEL SOLE A AGOSTO 2012, DA ROMA .......................................................................................42
FIGURA 31: IL RADIANTE DELLE PERSEIDI E DI ALTRI SCIAMI DI AGOSTO ............................................................. 44
FIGURA 34: PERCORSO CELESTE DEI PIANETINI IN OPPOSIZIONE A AGOSTO 2012, PIÙ NETTUNO .......................................45
FIGURA 35: PERCORSO CELESTE DELLA COMETA 96P/MACHHOLZ E DELLA C/2011 F1 LINEAR ..........................................47
Pagina 4
CIELO DI AGOSTO 2012
1. LE COSTELLAZIONI DEL MESE DI AGOSTO
Il cielo del mese di agosto è forse il mese più conosciuto dal momento che il clima induce le
persone ad uscire di casa per sfuggire al caldo ma non solo: agosto ospita una delle notti più
note dell’anno dal punto di vista astronomico, il classico appuntamento con lo sciame meteorico
delle Perseidi, le cosiddette Lacrime di San Lorenzo.
Del cielo primaverile soltanto Arturo nel Contadino continua a mostrarsi ad una altezza
accettabile, mentre già in prima serata la Vergine è scivolata dietro l’orizzonte o comunque si
trova ad altezze prossime al tramonto della costellazione stessa.
Alto nel cielo, invece, troneggia il famoso Triangolo Estivo composto da tre delle stelle più
brillanti del periodo: Vega nella Lira, Deneb nel Cigno e Altair nell’Aquila.
In mezzo al Triangolo ed al di fuori di esso, una miriade di costellazioni minori ma comunque
bellissime nelle forme e negli oggetti contenuti, come il Delfino, il Cavalluccio e tante altre.
In basso all’orizzonte sud, il centro galattico è avvolto dalle splendide nebulose di Scorpione e
Sagittario, la zona di cielo maggiormente invasa da oggetti deep sky.
FIGURA 1: LA SFERA CELESTE IL 15 AGOSTO ORE 23
Pagina 5
CIELO DI AGOSTO 2012
Sappiamo che alzando gli occhi al cielo di stelle ne vediamo tantissime, ed a molti sembra
impossibile che qualcuno possa conoscerne il nome. Abitudine umana, tuttavia, è quella di dare
una forma a tutto, e proprio per questo le stelle sono divise in figure più o meno “somiglianti” ad
oggetti o personaggi. Nascono così le costellazioni, ed il cielo di agosto può essere raffigurato
proprio attraverso queste immagini più o meno riconoscibili.
FIGURA 2: LE COSTELLAZIONI DI AGOSTO
A questo punto, per trovare le principali costellazioni del periodo, basta puntare le costellazioni
più famose e visibili e spostarsi di stella in stella, con una tecnica che viene battezzata “star
hopping”.
Pagina 6
CIELO DI AGOSTO 2012
Partiamo dal NORD
La cosa più facile è, come sempre, partire dall’orizzonte Nord, dal momento che il cielo
notturno, in quella direzione, mostra sempre le stesse costellazioni, in ogni periodo dell’anno.
Il cielo dell’orizzonte Nord è caratterizzato dalla presenza della stella Polare e delle
costellazioni che le ruotano intorno come conseguenza della rotazione della Terra sul proprio
asse.
FIGURA 3: LA TERRA VISTA DAL BASSO E LA STELLA POLARE
Se non sappiamo trovare la stella Polare può venirci incontro una bussola, ma il modo migliore
per conoscere il cielo è trovare ad occhio la stella che indica il Nord. A tale scopo, ci serviamo di
una costellazione sempre visibile in ogni periodo dell’anno e molto brillante, tanto da essere
scorta anche nei cieli cittadini: l’Orsa Maggiore.
La sua forma è ben nota e somiglia ad un mestolo.
Prolungando di tre volte circa il segmento formato dalle stelle Merak (beta Uma) e Dubhe (alfa
Uma) si arriva alla Stella Polare. Si trova ad una altezza che corrisponde alla latitudine del vostro
luogo di osservazione, quindi se vi trovate a Roma la stella Polare si troverà a 42° di altezza nel
cielo.
Pagina 7
CIELO DI AGOSTO 2012
FIGURA 4: COME TROVARE LA POLARE
Una volta trovata l’Orsa Maggiore e la Stella Polare, siamo già a buon punto perché abbiamo già
individuato un punto cardinale e possiamo iniziare a riconoscere le costellazioni principali del
lato nord del cielo.
Come prima cosa, trovata l’Orsa Maggiore la prima cosa che si fa è cercare la sua dirimpettaia
rispetto alla Polare, Cassiopea, per una semplice ragione: in ogni momento dell’anno può essere
trovata sempre dalla parte diametralmente opposta all’Orsa Maggiore rispetto alla Stella Polare.
Pagina 8
CIELO DI AGOSTO 2012
FIGURA 5: IL MOVIMENTO DELL'ORIZZONTE NORD
In questo periodo dell’anno, l’Orsa Maggiore si trova in prima serata molto bassa, con Cassiopea
che invece inizia ad occupare zone di cielo importanti. Durante il corso della notte, ruotando in
senso antiorario rispetto alla stella Polare, Cassiopea salirà sempre di più, mentre l’Orsa
Maggiore scenderà, ma non tramonteranno mai alle nostre latitudini trattandosi di costellazioni
circumpolari.
La zona più alta del cielo è divisa tra due costellazioni: una è tanto estesa quanto debole ed è il
Drago – o meglio la sua testa – la cui attrazione principale è data dalla stella Thuban, che segnò
il Polo Nord dal 3942 al 1793 a.C. e tornerà a segnarlo nel 20.346 d.C. e della quale abbiamo già
parlato nella dispensa sul cielo di Luglio 2011.
IL CEFEO E LE CEFEIDI
La seconda costellazione più alta tra quelle circumpolari, che con il passare della notte diventerà
dominante, è quella del Cefeo. Questa costellazione è riconoscibile dalla sua forma particolare,
che ricorda una delle casette che disegnavamo da piccoli, ma anche da grandi!
Per trovarla, basta prolungare un braccio della W di Cassiopea, come mostrato in figura.
Pagina 9
CIELO DI AGOSTO 2012
FIGURA 6: LA COSTELLAZIONE DEL CEFEO
Non si tratta di una costellazione molto
rilevante dal punto di vista stellare e
neanche di profondo cielo. Basti pensare che
la stella alfa, Alderamin, ha una
magnitudine largamente superiore alla
secoda. E’ attraversata molto parzialmente
dalla Via Lattea, ma si lascia apprezzare per
la presenza di una delle stelle più importanti
di tutto il cielo, la stella delta della
costellazione, delta Cep.
John Goodricke nel 1783-1784 studiò questa
stella scoprendone la variabilità, ma morì di
polmonite a 22 anni. Gli studi furono portati
avanti da Henrietta Levitt, che scoprì il
legame tra variabilità e periodo ponendo
questa stella come capostipite di una classe di stelle variabili talmente precise da essere adottate
come candele standard: le cefeidi.
Si tratta di una stella tripla la cui variabilità dipende dalla stella primaria, la cui magnitudine
passa da 3,6 a 4,3 nel giro di 5,3 giorni. Anche il suo spettro varia da F5 a G1.
A dire il vero la luminosità di questa stella è stata messa in discussione a gennaio 2011 dal
momento che il Telescopio Spaziale Spitzer ha scovato un guscio di polveri intorno a Delta Cep,
il che renderebbe la luminosità da noi percepita molto più influenzata da fattori aleatori.
Pagina 10
CIELO DI AGOSTO 2012
Arturo: l’ultimo baluardo primaverile
Prima che scompaia dietro l’orizzonte, è il caso di far visita ad Arturo, stella alfa del Contadino
e stella più brillante dell’intero emisfero boreale. Per rintracciare questa stella ci serviamo del
manico dell’Orsa Maggiore e ne prolunghiamo la curva fino ad incontrare la stella più brillante
poste lungo questo tragitto. Questa è proprio Arturo, dalla tonalità arancione e stella più
brillante in assoluto del cielo boreale data la sua estrema vicinanza.
La stella si troverà già bassa all’orizzonte ovest in prima serata, per tramontare poco dopo la
mezzanotte a metà mese.
FIGURA 7: TROVARE ARTURO
Delle vicinanze di Arturo e del Contadino, con riguardo particolare alla Corona Boreale,
abbiamo già parlato nel mese di luglio.
Pagina 11
CIELO DI AGOSTO 2012
Le stelle d’Estate: il Triangolo Estivo e le sue costellazioni
Nel mese di agosto, già in prima serata sarà visibile l’asterismo più noto del cielo estivo. Si tratta
di un triangolo formato da stelle molto brillanti che va sotto il nome di Triangolo Estivo.
Le stelle che danno vita a questo triangolo sono Vega nella costellazione della Lira, Altair nella
costellazione dell’Aquila e Deneb nella costellazione del Cigno. Vega è la più brillante delle tre
ed è anche quella che sorge prima, seguita da Deneb che rappresenta la coda del Cigno e da
Altair, l’ultima a sorgere. Una volta riconosciuta Vega, dalla sua brillantezza e dal suo colore
bianco-azzurro, distinguere le altre due è facile dal momento che Altair è accompagnata da altre
due stelline, una alla destra ed una alla sinistra: si tratta di Alshain, la stella beta dell’Aquila, e
Tarazed, la stella gamma.
FIGURA 8: IL TRIANGOLO ESTIVO
Pagina 12
CIELO DI AGOSTO 2012
In prima serata, già dal primo giorno di agosto, tutte e tre le stelle sono poste sopra i 30° di
altezza già dalle 22.30 quindi sono già visibili al di fuori degli strati più turbolenti della nostra
atmosfera.
DUE PASSI NEL CIGNO
Della Lira abbiamo già parlato nel mese scorso
introducendo Vega e M57, mentre per il Cigno
abbiamo già presentato Deneb ed Albireo. Il Cigno
tuttavia è un crocevia di nebulose ed oggetti deepsky visto che è attraversato in pieno dalla Via Lattea,
quindi fermiamoci un’altra volta ed osserviamo la
nebulosa IC 5070, la Pellicano.
La nebulosa è divisa in tre frammenti verso la parte
sud, dei quali il primo presenta due stelline di
magnitudine 9 nelle vicinanze.
FIGURA 9: NEBULOSA PELLICANO NEL CIGNO
Pagina 13
CIELO DI AGOSTO 2012
L’AQUILA
Il mese scorso Altair non aveva ancora raggiunto una
altezza discreta, ma ad agosto non ci sono problemi
quindi andiamo ad incontrare il terzo angolo del
Triangolo Estivo.
Il nome della stella vuol dire “Aquila che vola” ed è la
dodicesima stella tra le più brillanti del cielo, il che è
dovuto essenzialmente alla sua vicinanza. E’ la più
vicina, tra le stelle brillanti, dopo Alfa Centauri, Sirio e
Procione.
Possiede un tempo di rotazione molto veloce, il che fa
assumere alla stella una forma molto schiacciata ai poli.
A spasso tra le costellazioni minori
VOLPETTA
FIGURA 10: LA VOLPETTA E M27
La costellazione della Volpetta è una delle più piccole di tutto il cielo. E’ stata scoperta da
Hevelius, in tempi recenti, quindi non possiede una mitologia riconosciuta.
Pagina 14
CIELO DI AGOSTO 2012
Si trova tra le costellazioni di Cigno e Freccia ed è nata proprio per colmare lo spazio libero tra
queste due costellazioni.
Dal punto di vista stellare è molto debole, la stella più brillante ha magnitudine superiore a 4,
ma al suo interno c’è una bellissima nebulosa, numero 27 del Catalogo di Messier.
M27, anche nota come Dumbbell Nebula, è una
nebulosa planetaria, quindi il resto dell’esplosione di
una stella di massa medio-piccola. Scoperta nel 1764 da
Messier, è caratterizzata dalla forma a clessidra con una
stellina centrale di magnitudine 13.5 e temperatura di
85.000 Kelvin. E’ la prima planetaria ad essere stata
scoperta: assorbe la radiazione ultravioletta della
stellina e la riemette nello spettro visibile. Si espande a
25-30 KM/s ed abbraccia uno spazio di 6’, con un alone
di circa 15’.
DELFINO
Altra costellazione molto piccola ma ben visibile nel cielo estivo è quella del Delfino.
FIGURA 11: LA COSTELLAZIONE DEL DELFINO
Posta tra l’Aquila e la costellazione di Pegaso, è una costellazione molto antica. Poseidone, dio
del mare, rimase incantato da Anfitrite, una ninfa marina, e per fare colpo su di essa chiese aiuto
ad un delfino. Raggiunto il risultato, il delfino fu spedito in cielo per riconoscenza. Altri
sostengono un’altra storia, per la quale il delfino è l’animale che salvò Arione, un cantante, dalle
Pagina 15
CIELO DI AGOSTO 2012
acque dell’oceano nel quale era stato gettato dal suo equipaggio che voleva impadronirsi dell’oro
vinto in una gara canora.
Non è una costellazione particolarmente rilevante dal punto di vista stellare né degli oggetti
deep-sky, ma è particolare per le sue due stelle principali, Sualocin e Rotanev. Il nome è stato
assegnato da Padre Piazzi in onore di un suo amico, Nicola Cacciatore, che in latino viene detto
Nicolaus Venator. Sualocin e Rotanev non sono altro che nome e cognome in latino letti al
contrario.
Una stella curiosa è invece rho Aquilae, nel Delfino. Il nome tradisce l’appartenenza alla
costellazione dell’Aquila, ed infatti così era. Ma nel 1992 il moto proprio della stella ha portato
l’astro a fare il salto di costellazione: oggi rho Aquilae si trova nel Delfino!
Il percorso della Via Lattea
Eliminiamo ora tutte le stelle che ci sono nel cielo e scopriremo una delle maggiori attrazioni del
cielo estivo: la Via Lattea che taglia in due la sfera celeste andando dallo Scorpione e dal
Sagittario fino a Cassiopea attraversando le costellazioni principali come Aquila e Cigno, fino
alla Lucertola e parte del Cefeo.
FIGURA 12: LA VIA LATTEA A LUGLIO
Gli oggetti più belli sono presenti proprio nelle costellazioni più basse purtroppo per noi
dell’emisfero boreale, ma anche gli oggetti presenti nelle costellazioni di Ofiuco, Aquila e
Cigno sono di tutto rispetto. Soprattutto nel Cigno sono presenti oggetti splendidi quali la
Nebulosa Velo.
Pagina 16
CIELO DI AGOSTO 2012
2. I PIANETI NEL MESE DI AGOSTO 2012
MERCURIO
Mercurio si mostra visibile tra le luci dell'alba dopo la prima settimana di agosto, fino alla
massima elongazione del giorno 16 quando sorge poco meno di un'ora prima del Sole brillando
di magnitudine 0.3 e mostrando un diametro superiore a 8''. Con il passare dei giorni la sua
magnitudine diminuisce quindi diventa più brillante ma diminuisce anche il periodo di visibilità
sebbene sia ancora presente nel cielo mattutino fino a metà mese.
FIGURA 13: EFFEMERIDI DI MERCURIO NEL MESE DI AGOSTO 2012, DA ROMA
Pagina 17
CIELO DI AGOSTO 2012
FIGURA 14 VISIBILITA' DI MERCURIO A AGOSTO 2012
Pagina 18
CIELO DI AGOSTO 2012
VENERE
Venere è visibilissimo nel cielo mattutino dal momento che è in massima elongazione ovest il
giorno 15 del mese. Si presenta tuttavia con una magnitudine leggermente in calo ma sempre
fortemente negativa, pari a -4.2 a fine mese, e con una fase che cresce da 41% a 58%. Il diametro
scende invece da 28'' a 20''.
FIGURA 15: EFFEMERIDI DI VENERE A AGOSTO 2012, DA ROMA
Pagina 19
CIELO DI AGOSTO 2012
FIGURA 16 POSIZIONE DI VENERE A AGOSTO 2012
Pagina 20
CIELO DI AGOSTO 2012
MARTE
Il pianeta rosso si muove tra le stelle della Vergine ed è visibile quindi in prima serata. Ha una
magnitudine superiore alla prima ed un diametro intorno ai 5'' ed a fine mese arriva a
tramontare prima delle ore 22. Il suo periodo osservativo si può dire terminato.
FIGURA 17: EFFEMERIDI DI MARTE A AGOSTO 2012, DA ROMA
Pagina 21
CIELO DI AGOSTO 2012
FIGURA 18 MOVIMENTO DI MARTE NEL MESE DI AGOSTO 2012
Pagina 22
CIELO DI AGOSTO 2012
GIOVE
Giove è visibile tra le stelle del Toro nella seconda metà della notte, sorgendo ad inizio mese
poco prima delle due ed a fine mese poco prima della mezzanotte, brillando di una magnitudine
ampiamente negativa di -2.3 a fine mese e mostrando un diametro in crescita fino a 39''.
FIGURA 19: EFFEMERIDI DI GIOVE A AGOSTO 2012 DA ROMA
Pagina 23
CIELO DI AGOSTO 2012
FIGURA 20 MOVIMENTO DI GIOVE NEL CIELO DI AGOSTO 2012
Pagina 24
CIELO DI AGOSTO 2012
SATURNO
Saturno è visibile, al pari di Marte, soltanto nelle prime ore della sera tramontando prima di
mezzanotte già ad inizio mese e prima delle dieci di sera a fine mese, con una magnitudine
inferiore alla prima e con un diametro medio di 16,2'' durante il mese. Il suo periodo di
osservazione serale volge al termine.
FIGURA 21: EFFEMERIDI DI SATURNO A AGOSTO 2012 DA ROMA
Pagina 25
CIELO DI AGOSTO 2012
FIGURA 22: MOVIMENTO DI SATURNO NEL MESE DI AGOSTO 2012
Pagina 26
CIELO DI AGOSTO 2012
URANO
Urano è visibile per tutta la notte nella costellazione della Balena, in una zona di cielo
abbastanza spenta. Sorge prima delle 23 a inizio mese e ben prima delle ventuno a fine mese,
brillando di magnitudine 5,8 e con un diametro che cresce di poco, fino a 3,7''. La sua distanza
scende a 19,1 UA dal nostro pianeta.
FIGURA 23: EFFEMERIDI DI URANO A AGOSTO 2012 DA ROMA
Pagina 27
CIELO DI AGOSTO 2012
FIGURA 24 MOVIMENTO DI URANO NEL MESE DI AGOSTO 2012
Pagina 28
CIELO DI AGOSTO 2012
NETTUNO
Nettuno è in opposizione il giorno 24 nella costellazione dell'Acquario quindi è visibile tutta la
notte, sorgendo a fine mese dopo le ore diciannove e mostrando una brillantezza di magnitudine
7,8 ed un diametro di 2,3''. Non raggiunge altezze vertiginose alle nostre latitudini ma è
comunque visibilissimo sebbene non circondato da stelle di riferimento brillanti.
FIGURA 25: EFFEMERIDI DI NETTUNO A AGOSTO 2012 DA ROMA
Pagina 29
CIELO DI AGOSTO 2012
FIGURA 26: PERCORSO CELESTE DI NETTUNO A AGOSTO 2012
Pagina 30
CIELO DI AGOSTO 2012
3. GLI EVENTI PRINCIPALI DI AGOSTO 2012
In questo paragrafo vengono riportati gli eventi visibili. Gli eventi lunari sono rintracciabili alla
sezione Luna. Dati orbitali ed eventi orbitali (afeli, perieli) sono rintracciabili nella sezione
Pianeti. Opposizioni di asteroidi sono rintracciabili nella sezione Asteroidi.
3\8\2012 h.06:35
Congiunzione Giove-Aldebaran
Giove a 4°,7 a nord della stella Alfa del Toro
4\8\2012 h.04:12
Occultazione: Luna-51 Aqr
La Luna occulta la stella 51 Aquarii di magnitudine 6,45. L'occultazione sarà visibile
soltanto dall'Italia meridionale, per il resto del Paese sarà un passaggio più o meno
radente. La stella si immerge nel lato illuminato della Luna e riemerge dal sottile
lembo oscuro alle ore 04:25.
Pagina 31
CIELO DI AGOSTO 2012
7\8\2012 h.19:53
Congiunzione: Saturno-Spica
Saturno 4°,5 a nord della stella Alfa della Vergine. Migliore osservabilità intorno alle
21.15. Nei pressi dei due astri, anche Marte.
10\8\2012 h.20:09 Congiunzione: Luna-M45
Luna 5°,8 a sud dell'ammasso aperto delle Pleiadi. Osservazione migliore intorn o
all'una del giorno successivo.
Pagina 32
CIELO DI AGOSTO 2012
11\8\2012 h.19:55
Congiunzione: Luna-Aldebaran-Giove
Il giorno 11 alle ore 19:55 Luna 3°,9 a nord di Alfa Tauri. Migliore osservazione intorno
alle due del giorno successivo. Stesso momento osservativo per la congiun zione Giove
Luna, che si verifica alle 21:58, con la Luna 54' a sud del pianeta
.
12\8\2012 h.14:00 Sciame meteorico: Perseidi
Massimo dello sciame meteorico delle Perseidi, con ZHR = 100
13\8\2012 h.02:16
Congiunzione: Marte-Spica
Marte 1°,9 a nord della stella Alfa Virginis, sempre con la compagnia di Saturno.
Osservabilità dopo il tramonto del giorno precedente, intorno alle ore 22:00.
Pagina 33
CIELO DI AGOSTO 2012
13\8\2012 h.21:47
Congiunzione: Luna-Venere
Luna 15' a sud del pianeta Venere. Osservazione migliore intorno alle ore 3 del giorno
14.
16\8\2012 h.05:38 Congiunzione: Luna-Mercurio
Luna 3°,9 a sud del pianeta Mercurio.
Pagina 34
CIELO DI AGOSTO 2012
17\8\2012 h.08:11
Congiunzione: Venere-Alhena
Venere 3°,6 a nord della stella Gamma Geminorum di magnitudine 1,93.
17\8\2012 h.10:43
Congiunzione: Marte-Saturno
Marte 2°,9 a sud del pianeta Saturno. A chiudere il triangolo, Spica della Vergine.
Pagina 35
CIELO DI AGOSTO 2012
19\8\2012 h.19:39
Congiunzione: Mercurio-Delta Cnc
Mercurio 16' a sud della stella Delta del Cancro di magnitud ine 3,94.
22\8\2012 h.01:20 Congiunzione: Luna-Spica-Marte
Luna 2°,7 a sud della stella Alfa della Vergine. Osservabilità migliore intorno alle ore
21.30 del giorno precedente. Alle ore 08:43 invece la Luna si sposta vicino a Marte, 2°,7
a sud del pianeta, con miglior visibilità nello stesso orario della prima congiunzione.
Nei pressi anche Saturno.
Pagina 36
CIELO DI AGOSTO 2012
23\8\2012 h.22:13
Occultazione: Luna-Iota Lib
La Luna occulta la stella iota 1 Librae di magnitudine 4,54. La stella si immerge nella
metà oscura della Luna e riemerge dal lato opposto alle ore 22:50 quando la Luna sta
tramontando, quindi l'uscita non è visibile.
26\8\2012 h.22:02 Occultazione: Luna-14 Sgr
La Luna occulta la stella 14 Sagittarii di magnitudine 5,49. La stella si immerge n el lato
oscuro e riemerge dal lato illuminato alle ore 22:40.
Pagina 37
CIELO DI AGOSTO 2012
28\8\2012 h.00:28 Occultazione: Luna-43 Sgr
La Luna occulta la stella 43 Sagittarii di magnitudine 4,88. La stella si immerge nel lato
oscuro della Luna e riemerge dal lembo illuminato a lle ore 01:15.
Pagina 38
CIELO DI AGOSTO 2012
4. LA LUNA
FIGURA 27: LE FASI LUNARI DI AGOSTO 2012
02/08/2012 ore 05:27: Plenilunio
03/08/2012 ore 19:00: Massima librazione in latitudine. Visibile il polo sud (-6°.57)
04/08/2012 ore 15:00: Massima librazione in longitudine. Visibile il lembo occidentale (+5°.71)
09/08/2012 ore 20:54: Ultimo Quarto
16/08/2012 ore 17:00: Massima librazione in longitudine. Visibile il lembo orientale (-5°.05)
17/08/2012 ore 17:54: Novilunio
18/08/2012 ore 04:00: Massima librazione in latitudine. Visibile il polo nord (+6°.58)
24/08/2012 ore 15:53: Primo Quarto
31/08/2012 ore 00:00: Massima librazione in latitudine. Visibile il polo sud (-6°.54)
31/08/2012 oew 21:00: Massima librazione in longitudine. Visibile il lembo occidentale (+5°.20)
31/08/2012 ore 15:58: Plenilunio
Pagina 39
CIELO DI AGOSTO 2012
FIGURA 28: EFFEMERIDI DELLA LUNA A AGOSTO 2012 DA ROMA
Pagina 40
CIELO DI AGOSTO 2012
5. IL SOLE
FIGURA 29 GRAFICO DELLE ORE DI BUIO NEL MESE DI AGOSTO 2012
Pagina 41
CIELO DI AGOSTO 2012
FIGURA 30: EFFEMERIDI DEL SOLE A AGOSTO 2012, DA ROMA
Pagina 42
CIELO DI AGOSTO 2012
6. GLI SCIAMI METEORICI
Nel mese di agosto gli sciami meteorici sono ovviamente capeggiati dal più famoso sciame
dell’anno, quello delle Perseidi. Sarà tuttavia un anno molto favorevole per le famose lacrime di
San Lorenzo, visto che il loro periodo coincide con una Luna quasi assente. Spettacolo assicurato
quindi!
L’elenco degli sciami il cui picco si verifica nel mese di agosto è il seguente.
Il radiante delle Perseidi si trova a coordinate A.R.3h06m e Decl. +57°, quindi è circumpolare.
L’osservazione può essere iniziata anche in prima serata, quindi, ma sarà più proficua dalle ore
0.30 fino al mattino, quando il radiante raggiunge i 30° di altezza.
Pagina 43
CIELO DI AGOSTO 2012
FIGURA 31: IL RADIANTE DELLE PERSEIDI E DI ALTRI SCIAMI DI AGOSTO
Pagina 44
CIELO DI AGOSTO 2012
7. ASTEROIDI E NANOPIANETI DEL MESE
05\8\2012 h.22:00 Opposizione: (17) Thetis
Pianetino (17) Thetis di magnitudine 10.1 in opposizione eliaca nella costellazione del Capricorno
12\8\2012 h.00:00 Opposizione: (234)Barbara
Pianetino (234) Barbara di magnitudine 10.1 in opposizione eliaca nella costellazione
dell’Acquario
17\7\2012 h.08:00 Opposizione: (141) Lumen
Pianetino (141) Lumen di magnitudine 10.6 in opposizione eliaca nella costellazione
dell’Acquario
18\7\2012 h.13:00
Opposizione: (354) Eleonora
Pianetino (354) Eleonora di magnitudine 10.6 in opposizione eliaca nella costellazione
dell’Acquario
21\7\2012 h.21:00
Opposizione: (10) Hygiea
Pianetino (10) Hygiea di magnitudine 9.7 in opposizione eliaca nella costellazione dell’Acquario
FIGURA 32: PERCORSO CELESTE DEI PIANETINI IN OPPOSIZIONE A AGOSTO 2012, PIÙ NETTUNO
Pagina 45
CIELO DI AGOSTO 2012
8. COMETE DEL MESE
Le comete visibili nel mese di agosto saranno parecchie anche se difficilmente scendono a
magnitudini rilevanti.
Riassumiamo con una tabellina le principali comete visibili:
Prima serata
Notte
Prima dell’alba
96P/Machholz (magn.10)
C/2011 F1 LINEAR (mag.10)
185P/Petriew (magn. 10)
C/2011 F1 LINEAR (mag.10)
C/2010 S1 LINEAR (mag.13)
C/2011 UF305 LINEAR (mag.12)
C/2011 L4 PanSTARRS (mag.12)
260P/2012 K2 McNaught (magn.13)
C/2010 S1 LINEAR (mag.13)
C/2011 UF305 LINEAR (mag.12)
C/2006 S3 LONEOS (mag.13)
260P/2012 K2 McNaught (magn.13)
(596) Scheila (mag.13)
C/2012 CH17 MOSS (magn.13)
C/2006 S3 LONEOS (mag.13)
96P/Machholz
Come si nota dalla tabella una delle comete più evidenti, sebbene in calo e di magnitudine
prevista pari a 10, sarà la 96P/Machholz che tuttavia sarà visibile soltanto in primissima serata
nel mese di Agosto tra la Chioma e la Vergine.
C/2011 F1LINEAR
La cometa più visibile in termini di numero di ore è invece la C/2011 F1 LINEAR, che si muoverà
tra le stelle del Bifolco brillando di magnitudine intorno alla decima.
Pagina 46
CIELO DI AGOSTO 2012
FIGURA 33: PERCORSO CELESTE DELLA COMETA 96P/MACHHOLZ E DELLA C/2011 F1 LINEAR
Pagina 47
CIELO DI AGOSTO 2012
Immagini elaborate a partire dal software PERSEUS.
Dati delle effemeridi ottenuti dal sito http://www.skylive.it
Per approfondimenti,
http://www.skylive.it/CieloAstronomicoDelMese.aspx?Mese=8&Anno=2012
Relatore serata on line
Stefano Capretti (stefano_staff)
Grafica
Daniela Gozzi (dany_staff)
Realizzazione dispense
Stefano Capretti
Daniela Gozzi
Testo e elaborazione immagini
Stefano Capretti
Pagina 48