Corso di Formazione APC Ancona, 8 novembre 2013 MONITORAGGIO DI SPOSTAMENTI NEL SOTTOSUOLO E PRESSIONI INTERSTIZIALI SOTTO FALDA Incertezza delle misure e metodi di controllo Lucia Simeoni Università degli Studi dell’Aquila Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Ancona, 8 novembre 2013 Ing. Lucia Simeoni, Ph.D. [email protected] 1/24 Incertezza delle misure DOMANDA: il valore misurato è vero? Per rispondere dobbiamo conoscere il significato della misura e i fattori che la influenzano E’ comunque opportuno verificare l’affidabilità delle misure rendendo il sistema ridondante (possibilmente) e/o valutando la coerenza delle misure UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Ancona, 8 novembre 2013 Ing. Lucia Simeoni, Ph.D. [email protected] 2/24 Ridondanza e coerenza … per la verifica dell’affidabilità delle misure Ridondanza del sistema: capacità del sistema di monitoraggio di fornire misure della stessa grandezza con strumenti diversi. Coerenza delle misure: capacità di misure di grandezze diverse a descrivere coerentemente lo stesso fenomeno. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Ancona, 8 novembre 2013 Ing. Lucia Simeoni, Ph.D. [email protected] 3/24 UNI 4546 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Ancona, 8 novembre 2013 Ing. Lucia Simeoni, Ph.D. [email protected] 4/24 Fonti di incertezza in un sistema di monitoraggio Composizione di un sistema di monitoraggio Terreno Influenza sulla misura Interazione terreno-strumento: Interfaccia terreno-strumento Conformità dello strumento strumento (modalità d’installazione) Caratteristiche metrologiche: trasduttore Risoluzione Precisione Accuratezza condizionatore della misura Effetti ambientali (temperatura,…) ADC (taratura) Alimentazione Comunicazione Effetti ambientali (sovratensioni, temperatura, umidità, rumori, …) Elaborazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Ancona, 8 novembre 2013 Ing. Lucia Simeoni, Ph.D. [email protected] 5/24 Incertezza delle misure Dobbiamo conoscere il significato di: Conformità Accuratezza Linearità Precisione Isteresi Risoluzione Rumore Sensibilità Errore Conversione Analogico/Digitale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Ancona, 8 novembre 2013 Ing. Lucia Simeoni, Ph.D. [email protected] 6/24 Definizioni UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Ancona, 8 novembre 2013 Ing. Lucia Simeoni, Ph.D. [email protected] 7/24 Conformità (Conformance) Spostamento orizz. reale Spostamento orizz. misurato Idealmente, lo strumento di misura non dovrebbe alterare il valore della grandezza che sta misurando. Se ciò avviene, si dice che lo strumento ha una scarsa conformità. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Ancona, 8 novembre 2013 Ing. Lucia Simeoni, Ph.D. [email protected] 8/24 Accuratezza (Accuracy) + valore vero + è più accurato di Indica quanto la misura si avvicina al valore vero della grandezza misurata. Sinonimo: grado di correttezza. Si valuta durante la calibrazione mediante il confronto con un “valore vero” definito da uno strumento di accuratezza nota, verificata e accettata come standard. L’accuratezza si esprime con “” 1 mm % (valore vero) % FS (full scale) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Ancona, 8 novembre 2013 Ing. Lucia Simeoni, Ph.D. [email protected] 9/24 Precisione (Precision) + valore vero + è più preciso di Indica quanto ciascuna misura di un campione di misure si avvicina al valore medio. Sinonimo: riproducibilità o ripetibilità. Si valuta eseguendo più misure. La precisione si esprime con “” 1 mm è peggiore di 1.0 mm è peggiore di 1.00 mm UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Ancona, 8 novembre 2013 Ing. Lucia Simeoni, Ph.D. [email protected] 10/24 Preciso e/o accurato? Preciso, ma non accurato (errore sistematico) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Non preciso, ma accurato in media (errore accidentale) Ancona, 8 novembre 2013 Preciso e accurato Ing. Lucia Simeoni, Ph.D. [email protected] 11/24 Risoluzione (Resolution) Strumento analogico: è la più piccola suddivisione della scala di lettura. Strumento digitale: è 1 unità dell’ultima cifra. 0.1°C 1°C UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Ancona, 8 novembre 2013 Ing. Lucia Simeoni, Ph.D. [email protected] 12/24 Sensibilità (Sensitivity) Si riferisce all’entità di variazione dell’output per effetto di una variazione dell’input. Esempio 1: trasduttore di spostamento potenziometrico Gefran PZ12-S. FS=35 mm Output: 010 [mA] Curva di taratura: [mm]=A+B[mA] Sensibilità=10/35 mA/mm=0.29 mA/mm UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Ancona, 8 novembre 2013 Ing. Lucia Simeoni, Ph.D. [email protected] 13/24 Sensibilità (Sensitivity) Esempio 2: sensore inclinometrico servo-accelerometrico SisGeo S412SV15. FS= 15° Output: 1500 [mV] Curva di taratura : [mV]=A+K [sen a] Sensibilità=3000/(2 sen15) mV/sen =5796 mV/sen Esempio 3: sensore inclinometrico servo-accelerometrico SisGeo S412SV30. FS= 30° Output: 5000 [mV] Curva di taratura : [mV]=A+K [sen a] Sensibilità=10000/(2 sen30) mV/sen =10000 mV/sen -> S412SV30 è più sensibile di S412SV15 Ma ciò non significa che sia più preciso o più accurato! UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Ancona, 8 novembre 2013 Ing. Lucia Simeoni, Ph.D. [email protected] 14/24 Output Linearità (Linearity) Curva di taratura Retta Misura della linearità Valore vero Uno strumento si dice lineare quando la misura (output dello strumento) è direttamente proporzionale alla quantità che si sta misurando (valore vero). La linearità è la massima distanza tra la reale curva di taratura e la retta che descrive il comportamento lineare dello strumento. La linearità si esprime come %FS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Ancona, 8 novembre 2013 Ing. Lucia Simeoni, Ph.D. [email protected] 15/24 Output Isteresi (Hysteresis) Curva di taratura in carico Curva di taratura in scarico Misura dell’isteresi Valore vero Il comportamento di uno strumento potrebbe essere diverso se studiato in fase di incremento o decremento della grandezza che si sta misurando. L’isteresi è la massima differenza tra la curva di taratura in carico e quella in scarico ed è importante quando lo strumento è utilizzato per misurare grandezze con variazioni cicliche. L’isteresi si esprime come %FS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Ancona, 8 novembre 2013 Ing. Lucia Simeoni, Ph.D. [email protected] 16/24 Rumore (Noise) e Errore (Error) Rumore (Noise): Comprende tutte le variazioni di natura accidentale del valore della misura. Errore (Error): Si riferisce alla deviazione della misura dal valore vero e si distingue in: Errore grossolano Errore sistematico (accuratezza) Errore accidentale (precisione) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Ancona, 8 novembre 2013 Ing. Lucia Simeoni, Ph.D. [email protected] 17/24 Cause e rimedi degli errori UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Ancona, 8 novembre 2013 Ing. Lucia Simeoni, Ph.D. [email protected] 18/24 Esempio di Datasheet: IPI SisGeo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Ancona, 8 novembre 2013 Ing. Lucia Simeoni, Ph.D. [email protected] 19/24 Sistema di Aquisizione Automatica (DAQ System) Transduction Signal Conditioning Data Acquisition Trasduttore = trasforma il fenomeno fisico (grandezza ingegneristica) in un segnale elettrico (grandezza elettrica). + Condizionatore di segnale = trasforma il segnale elettrico in una forma appropriata all’acquisizione (tensione->tensione (guadagno), corrente->tensione, resistenza->tensione, capacità->tensione,…) oppure amplifica il segnale per migliorare la sensibilità (guadagno). + Acquisizione dati (ADC) = trasforma il segnale Analogico in segnale Digitale. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Ancona, 8 novembre 2013 Ing. Lucia Simeoni, Ph.D. [email protected] 20/24 La Conversione Analogico/Digitale (ADC) Il Range=10 è diviso in 23=8 intervalli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Ancona, 8 novembre 2013 Ing. Lucia Simeoni, Ph.D. [email protected] 21/24 La Conversione Analogico/Digitale (ADC) Risoluzione: è il numero di bit che l’ADC utilizza per rappresentare il segnale analogico. Maggiore è la risoluzione, maggiore è il numero di intervalli in cui il segnale in tensione è suddiviso (n° intervalli=2bit). Range: è l’intervallo tra valore minimo e valore massimo di tensione che l’ADC può analizzare. LSB (Least Significant Bit): rappresenta la più piccola variazione misurabile del segnale (in tensione). Spesso è definito anche code width. Es. 16-bit DAQ Range: 010V Gain: 100 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA LSB 10 V 1.5 μV 100 216 Ancona, 8 novembre 2013 Ing. Lucia Simeoni, Ph.D. [email protected] 22/24 La Conversione Analogico/Digitale (ADC) Velocità di campionamento (sampling rate): indica la frequenza con cui il DAQ esegue la conversione. La velocità di campionamento è espressa in Hz. Se la velocità di campionamento è inferiore alla velocità di cambiamento del segnale si introducono errori dovuti alla distorsione del segnale (aliasing). UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Ancona, 8 novembre 2013 Ing. Lucia Simeoni, Ph.D. [email protected] 23/24 Bibliografia DUNNICLIFF J. (1988, 1993) – “Geotechnical Instrumentation for Monitoring Field Performance”, John Wiley & Sons, Inc., New York, pp. 577. UNI 4546:1984. Misure e misurazioni. Termini e definizioni fondamentali. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Ancona, 8 novembre 2013 Ing. Lucia Simeoni, Ph.D. [email protected] 24/24