ANNO SCOLASTICO 2006-2007 PROGRAMMA Docente: CASTELLARO Simona — DURELLI Ilaria Materia: SCIENZE Classe 5^ H Testo adottato: Alfonso Bosellini - le Scienze della Terra e l'univesro intorno a noi - Italo Bovolenta editore Argomenti trattati I materiali della terra solida (Trattato su appunti) Definizione di abito e cella cristallina. Classificazione dei minerali in base ai legami. Proprietà dei minerali: colore, lucentezza, sapore, tatto, peso specifico, durezza, tenacità, sfaldabilità, temperatura di fusione, fluorescenza, fosforescenza, radioattività, proprietà ottiche. Polimorfismo e isomorfismo La classificazione dei minerali (Trattato su appunti) Classificazione chimica dei minerali: minerali silicati e non silicati Minerali silicati: classificazione per struttura. Composizione chimica Il ciclo litoqenetico e i processi di formazione delle rocce (Cap 3 – par: 2-5) Rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche e loro trasformazioni nel ciclo litogenetico Le rocce magmatiche (Cap 3 – par: 6-9; Cap 4 – par: 1-4) Rocce magmatiche intrusive ed effusive. Struttura fisica e composizione mineralogica. Rocce felsiche e rocce mafiche e loro viscosità in funzione della composizione. Cristallizzazione frazionata dei magmi: serie di Bowen e serie continua. I vulcani (Cap 5 – par: 1-10) Il meccanismo eruttivo: attività vulcanica esplosiva ed effusiva. Meccanismi di deposizione dei piroclasti nelle eruzioni esplosive: caduta gravitativa, colata piroclastica e ondata basale. Eruzioni centrali e lineari. Le rocce sedimentarie (Cap 6 – par: 1-5, 7-12) Formazione e struttura delle rocce sedimentarie. Classificazione delle rocce sedimentarie: clastiche, organogene e chimiche. Le rocce metamorfiche (Cap 7 – par: 1-6) Processi metamorfici e facies metamorfiche. Metamorfismo regionale, di contatto e cataclastico. Strutture delle rocce metamorfiche. I terremoti (Cap 8 – par: 1-9) Comportamento elastico delle rocce e ciclicità statistica dei fenomeni sismici Onde sismiche e loro misura. Epicentro e ipocentro di un terremoto. Energia e intensità dei terremoti. Distribuzione dei terremoti sulla Terra. L'interno della Terra (Cap 9 – par: 1-8) Le onde sismiche come strumento di indagine: discontinuità sismica all'interno della Terra. Crosta, mantello, nucleo. Litosfera e astenosfera. Il principio dell'isostasia. Il calore interno della Terra e il magnetismo (Cap 10 – par: Origine del calore interno della Terra. Campo magnetico terrestre e sua origine. 1-3, 9-10) La deriva dei continenti (Cap 11 – par: 1-7) Precedenti storici e la teoria dei continenti di Wegener Argomenti geofisici, geologici, paleontologici e paleoclimatici a supporto della teoria di Wegener. Detrattori e sostenitori. La teoria della convezione del mantello di Holmes. L'espansione dei fondali oceanici (Cap 12 – par: 1-2, 4-8) La struttura dei fondali oceanici. La teoria dell'espansione dei fondali oceanici di Hess. Anomalie magnetiche e faglie trasformi: due prove a favore della teoria di Hess. La tettonica delle placche (Cap 13 – par: 1-5, 8, 11) I margini delle placche e le placche litosferiche. Il moto delle placche. Il sistema arco-fossa. I punti caldi. Le acque marine (Cap 22 – par: 10-11) L'influenza della Luna e del Sole sulle acque marine: le maree e le loro escursioni Composizione dell'atmosfera (Cap 25 – par: 1-14) La bassa e l'alta atmosfera. La pressione atmosferica. Cenni sulla suddivisione dell'atmosfera: la troposfera, la stratosfera, lo strato di ozono, la mesosfera, la termosfera, l'esosfera, la ionosfera, la magnetosfera. I moti dell'aria (Cap 26 – par: 1-9) Variazioni di pressione della troposfera. Aree cicloniche e anticicloniche. I venti. Brezze di mare e di terra. I monsoni. I venti planetari. Circolazione generale nella bassa troposfera. Elementi di qeodesia (Cap 36 – par: 1-6, 8-13 + scheda) La Terra all'interno del sistema solare. L'asse terrestre, i poli e l'equatore. La sfericità della Terra. Orizzonte apparente, visivo ed astronomico. Le dimensioni della Terra ed il calcolo di Eratostene. Schiacciamento polare della Terra. Il geoide e l'ellissoide internazionale. Orientamento: la rosa dei venti e la bussola. Coordinate geografiche: altitudine, latitudine, longitudine. Paralleli e meridiani. L'orientamento con il cielo. La rappresentazione della superficie terrestre (Cap 37 – par: 1-2, 4-9) Il rilevamento topografico e l'aerofotogrammetria. La rappresentazione su carta della superficie terrestre: la scala, l'approssimazione ed i simboli cartografici. Le rappresentazioni del rilievo. La costruzione di carte geografiche (Cap 38 – par: 1-3) Modalità di costruzione delle carte: proiezioni vere e proiezioni di sviluppo. Classificazione delle proiezioni vere in base al punto di vista utilizzato. La proiezione cilindrica e la Carta di Mercatore. Il moto dei pianeti e il sistema solare (Cap 39 – par: 2-6 + scheda) Caratteristiche delle orbite dei pianeti. Le leggi di Keplero. Il sistema tolemaico. Posizione e distanza dei corpi celesti (Cap 40 – par: 1-6, 8-9) La sfera celeste. Coordinate equatoriali (assolute) e orizzontali (relative). Distanza di un corpo celeste: metodo della parallasse. Definizione di parsec, anno luce, unità astronomica. Il moto di rotazione della Terra (Cap 42 – par: 1-7) Caratteristiche del moto di rotazione terrestre. Prove indirette della rotazione terrestre. Prove dirette della rotazione terrestre: la forza centrifuga, la forza di Coriolis, l' esperienza di Guglielmini e l'esperienza di Foucault. Il moto di rivoluzione della Terra (Cap 43 – par: 1-6) Caratteristiche del moto di rivoluzione terrestre. Prove della rivoluzione terrestre: l'apparente rivoluzione annua della sfera celeste e delle costellazioni, l'aberrazione stellare. Le conseguenze dei moti della Terra (Cap 44 – par: 2-4, 7-9, 11) Dì e notte. I crepuscoli e loro durata. Equinozi e solstizi. Definizione di stagioni astronomiche e meteorologiche. I moti millenari della Terra (Cap 45 – par: 1-2) La precessione luni-solare e le sue conseguenze. La misura del tempo (Cap 46 – par: 1-3, 8-9) Giorno sidereo e giorno solare. Anno sidereo e anno solare. Ora convenzionale e fusi orari. La linea del cambiamento di data. I calendari. Il pianeta Luna (Cap 47 – par: 1, 3-5) Caratteristiche generali della Luna. Superficie e struttura interna. Ipotesi dell'origine della Luna. I moti della Luna (Cap 48 – par: 1-8) Moto di rotazione, rivoluzione e traslazione. Moto di regressione della linea dei nodi. Le fasi lunari. Congiunzione ed opposizione. Le eclissi di Sole e di Luna. Le librazioni lunari. Il Sole, le comete e i meteroidi (Cap 49 – par: 1-9 + scheda) Origine del sistema solare: formazione del Sole e dei pianeti. Caratteristiche principali del Sole. Struttura interna (nucleo, strato di trasporto radiativo e convettivo), superficie (fotosfera) e atmosfera (cromosfera e corona) del Sole. Le reazioni termonucleari nel Sole. Le comete. Meteore, meteoriti e le "stelle cadenti". I pianeti del sistema solare (Cap 50 – par: 1-12 + approfondimento) Pianeti di tipo terrestre e gioviano: Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno. La fascia dei pianetini. Il "caso" di Plutone e l'attuale definizione di pianeta (approfondimento). Le stelle (Cap 51 – par: 1-7, 10-11 + approfondimento) Stelle e costellazioni: principali costellazioni estive ed invernali (approfondimento). Caratteristiche delle stelle: dimensioni, luminosità assoluta ed apparente, colore. Il diagramma H-R e il ciclo vitale di una stella. Stelle particolari: variabili, doppie, supernovae, di neutroni. I buchi neri. ~~*fa T5;6aZ' hneék