Moneta e Credito, vol. 61 nn..241-244 (2008), 37-109
Indice cronologico
Vol. I, n. 1 – marzo 1948
GAMBINO A., L’altalena del credito: 2-12.
MANCINI M., Il mercato monetario, il finanziamento del Tesoro e gli
impieghi bancari per rami di attività economica: 13-33.
TREMELLONI R., Premesse e compiti del Fondo per il finanziamento
dell’industria meccanica: 34-48.
FEDERICI L., Sei mesi di politica economica italiana: 49-61.
COTTELY S., La crisi monetaria ungherese e l’esperimento di
stabilizzazione: 62-82.
PIETRANERA G., Recenti ricerche in tema di titoli bancari con particolare riguardo agli assegni circolari: 83-90.
MICHELI G.A., Limiti dell’opposizione al decreto di ammortamento di
titoli all’ordine: 91-95.
Vol. I, n. 2 – giugno 1948
GINI C., Evoluzione della psicologia del lavoro e dell’accumulazione:
101-113.
BACHI R., Panorami monetari: 114-125.
PAPI G.U., Bilancia dei pagamenti, bilancio dello Stato, stabilità
monetaria: 126-136.
CARLI G., Aspetti italiani dell’applicazione dell’E.R.P.: 137-144.
COPPOLA D’ANNA F., La Carta dell’Avana e l’Organizzazione
Internazionale del Commercio: 145-154.
MANCINI M., L’anno bancario 1947 in Italia: 155-167.
BROVEDANI B., Struttura dei cambi e livello dei prezzi in Italia nel 1947:
168-178.
RIENZI E., L’intervento del capitale straniero nelle società per azioni
italiane allo scoppio della seconda guerra mondiale: 179-183.
C. Z., Il credito al consumo negli Stati Uniti con particolare riferimento al
credito rateale: 184-203.
G. G., Il credito rateale in Inghilterra: 204-207.
© Associazione Paolo Sylos Labini
38
Moneta e Credito
DE MARTINI A., Riflessi dell’amministrazione controllata sui rapporti di
credito e di garanzia: 208-220.
FIORENTINO A., Assegno bancario “vistato” e assegno bancario “a copertura garantita”: 221-224.
Vol. I, n. 3 – settembre 1948
BORGATTA G., La politica del saggio d’interesse e le necessità della ricostruzione: 249-276.
LUZZATTO G., La crisi del “Peso” argentino: 277-280.
PIETRANERA G., Esperienze austriache di inflazione repressa: 281-316.
DE’ STEFANI A., Il nuovo Yuan aureo: 317-324.
ALHAIQUE C., Problemi attuali del credito all’artigianato: 325-333.
CECCHERELLI A., Rivalutazioni patrimoniali e fidi bancari: 334-339.
VITO F., La crisi degli scambi fra i paesi europei: 340-345.
CARLI G., I pagamenti intraeuropei e la posizione dell’Italia: 346-351.
MARCANTONIO A., La conversione e la riconversione delle imprese
industriali: 352-362.
ALBERTI S., Il problema della casa in Italia sotto l’aspetto statistico ed
economico: 363-388.
ANGELONI V., Pagamento di titoli di credito da parte di banche:
389-392.
MONACO R., La convenzione di Ginevra sul riconoscimento dei diritti
sugli aeromobili: 393-399.
GRADILONE E., Notifica di pignoramento e decorrenza del vincolo di
indisponibilità dei fondi del correntista: 400-402.
Vol. I, n. 4 – dicembre 1948
ROBERTSON D.H., Vicende e teorie monetarie nell’ultimo ventennio.
(Due nuovi capitoli de “La moneta”): 421-441.
BERNÀCER G., Le fluttazioni economiche: loro cause e loro effetti:
442-453.
GINI C., Scambi bilaterali e scambi plurilaterali: 454-463.
DE’ STEFANI A., Osservazioni sulla politica doganale: 464-471.
GAMBINO A., È proprio fatale questa disoccupazione in Italia?: 472475.
MOLINARI A., Il mezzogiorno d’Italia: 476-500.
MARASCO E., L’interscambio italo-argentino: 501-505.
Indice cronologico
39
COSCIANI C., Perché il contribuente inglese non evade le imposte:
506-511.
LENGYEL S.J., Moneta e banche in Australia: 512-529.
RUBINO D., Libertà contrattuale e inserzione automatica di clausole:
530-531.
MICHELI G.A., L’entrata del commissionario nel contratto di borsa e la
funzione dei foglietti bollati: 532-534.
Vol. II, n. 5 – marzo 1949
MEADE J.E., Il controllo dell’inflazione e della deflazione: 5-18.
PAPI G.U., Il dilemma dell’O.E.C.E.: 19-24.
RODANÒ C., L’avvenire economico dell’Europa e l’E.R.P.: 25-41.
ONIDA P., Bilanci economici e bilanci fiscali delle imprese: 42-50.
MAZZANTINI M., La rivalutazione dei crediti: 51-59.
DRAGHI C., Problemi attuali del credito alle medie e piccole industrie:
60-65.
FERRETTI G., Contingenti: loro utilizzo e ripartizione: 66-68.
MARASCO E., L’esperienza del clearing con la Francia e le modifiche del
cambio lira-franco: 69-75.
IMPERATORI M., L’elaborazione degli indici dei prezzi all’ingrosso da
parte dell’Istituto Centrale di Statistica e la dinamica dei prezzi
all’ingrosso nel periodo maggio 1946-dicembre 1948: 76-85.
PARRAVICINI G., La distribuzione degli sportelli bancari in Italia (prima
parte): 86-104.
GIANNINI M.S., Istituti di credito e servizi di interesse pubblico: 105119.
Vol. II, n. 6 – giugno 1949
BALOGH T., Il concetto di scarsezza di dollari: 141-149. –, Dobbiamo
svalutare la sterlina?: 150-164.
COPPOLA D’ANNA F., Le società italiane per azioni dal 1938 al 1948:
165-181.
VIDAU L., Alcuni aspetti economici e finanziari dell’emigrazione:
182-199.
MORTARA A., L’organizzazione bancaria brasiliana: 200-219.
PARRAVICINI G., La distribuzione degli sportelli bancari in Italia (seconda parte): 220-227.
40
Moneta e Credito
BRUNETTI A., L’azione di responsabilità dei creditori sociali contro gli
amministratori di società per azioni: 228-234.
FIORENTINO A., Note sul conto corrente: chiusura e approvazione del
conto: 235-239.
Vol. II, n. 7 – settembre 1949
SAYERS R.S., L’instabilità dell’economia americana: 269-278.
KING W.T.C., Il mercato dello sconto di Londra: 279-287.
MAZZANTINI M., I costi di gestione delle banche italiane: 288-298.
PAGANI, L., La specializzazione degli organi distributori del credito
agrario: 299-303.
PAGLIAZZI P., Il credito di esercizio e una recente polemica: 304-307.
RIENZI E., La distribuzione del capitale azionario tra le società bancarie
italiane: 308-315.
PIETRANERA G. e ZACCHIA C., Raccolta ed impieghi bancari:
dicembre 1947-giugno 1949: 316-331.
TAGLIACARNE G., La delimitazione delle aree di mercato nell’interno
di una nazione: 332-344.
BERNÀCER G., Il concetto di dinamico e di statico nell’economia: 345359.
SALANDRA V., Osservazioni sul processo di ammortamento dei titoli
cambiari: 360-365.
RUBINO D., Responsabilità del depositario per mancata denunzia della
perdita della detenzione della cosa: 366-370.
Vol. II, n. 8 – dicembre 1949
HENDERSON H., Realtà economica e illusioni di neo-liberisti: 387-419.
SAPORI A., La Banca Medici: 420-431.
TAGLIACARNE G., Quadri economici delle province e regioni italiane e
indici della capacità di acquisto dei mercati territoriali: 432-459.
TENTI B., Qualche considerazione sul mercato automobilistico americano: 460-462.
FERRETTI G., Temporanee importazioni e lavorazioni per conto: 463466.
PIETRANERA G., Il commercio estero italiano per aree monetarie e zone
politiche al momento della svalutazione: 467-476.
FERRARI A., Risultati del sistema dei pagamenti intereuropei: 477-481.
Indice cronologico
41
KERSCHAGL R., Il nuovo cambio dello scellino austriaco: 482-486.
BERTOLINO A., L’economia keynesiana: 487-494.
D’IPPOLITO G., Sulla congruenza dei cambi in regime di commercio
bilaterale: 495-502.
BRESCIANI-TURRONI C., Sulla congruenza dei cambi in regime di
commercio bilaterale. Osservazioni: 502-503.
D’IPPOLITO G., Sulla congruenza dei cambi in regime di commercio
bilaterale. Replica: 503-504.
GINI C., Sulla congruenza dei cambi in regime di commercio bilaterale.
Intervento: 504-505.
PAPI G.U., Un punto teorico: florida agricoltura, premessa dello sviluppo
economico mondiale: 506-508.
CANSACCHI G., Le banche agenti ed aggregate: 509-517.
Vol. III, n. 9 – marzo 1950
MOSSÉ R., L’équilibre économique international et les cours des changes:
5-13.
ALBERTARIO P., L’agricoltura italiana nella nuova tariffa doganale:
1427.
NADLER M., Gli investimenti americani all’estero: 28-42.
ARENA C., Problemi fiscali degli investimenti internazionali: 43-53.
SIMON G., “Statement Analysis” e “Ratios” nella tecnica bancaria
americana di concessione dei crediti: 54-70.
CAPARRA U., Credito bancario e investimenti d’impresa: 71-79.
AZZARITI G., L’ordinamento costituzionale e il contenzioso sui rapporti
d’impiego presso istituti di credito di diritto pubblico, casse di
risparmio ed enti economici in generale: 80-85.
Vol. III, n. 10 – giugno 1950
BALOGH T., La politica economica della Germania: un esperimento di
pianificazione con il “libero” meccanismo dei prezzi: 113-149.
COPPOLA D’ANNA F., L’integrazione economica dell’Europa
Occidentale: 150-165.
CARLI G., Gli accordi per i pagamenti inter-europei e la costituzione
dell’U.E.P.: 166-174.
STEVE S., Politica finanziaria e sviluppo dell’economia italiana: 175181.
42
Moneta e Credito
DAMI C., Problemi dell’industria elettrica italiana: 182-200.
ALHAIQUE C., Esperienze in materia di credito all’artigianato: 201-210.
MAGNANI L., Il bilancio della Banca d’Italia: 211-234.
VENTURINI G.C., Problemi di diritto internazionale privato in tema di
crediti documentari: 235-248.
Vol. III, n. 11 – settembre 1950
LUTZ F.A. e LUTZ V.C., Salari, espansione del credito e occupazione:
265-276.
BRESCIANI-TURRONI C., Due giudizi contrastanti sulla politica
economica dell’Italia: 277-282.
VALERIO G., I problemi dell’industria elettrica italiana: una replica:
283-301.
DELLA PORTA G., Il problema ferroviario in Italia: 302-317.
FRICK B.R., L’assicurazione dei crediti all’esportazione, con particolare
riguardo all’esperienza svedese: 318-325.
PIETRANERA G., Il commercio estero italiano per aree monetarie e zone
politiche nel primo semestre del 1950: 326-335.
FERRETTI G., Considerazioni sulla nuova tariffa doganale: 336-338.
BATTARA P., Contabilità economica nazionale delle transazioni:
339-362.
MESSINEO F., Fideiussioni prestate da società, nei confronti di banche:
363-365.
AVENIA G., Lo sconto della cambiale agraria e i suoi rinnovi quadrimestrali: 366-368.
Vol. III, n. 12 – dicembre 1950
SAPORI A., Le compagnie italiane in Inghilterra (Secoli XIII-XV):
389-408.
MOSSÉ R., L’azione della moneta: 409-422.
FEDERICI L., L’azione della moneta. Osservazioni: 422-425.
BALOGH T. e STREETEN P., L’improprietà dei concetti di “elasticità”
semplice nell’analisi del commercio internazionale: 426-437.
––– Tassi di cambio e reddito nazionale: 438-444.
CARLI G., L’evoluzione degli accordi internazionali di pagamenti dal
1945 al 1950: 445-456.
Indice cronologico
43
TARTUFOLI A., Sull’organizzazione dell’industria elettrica in Italia.
Precisazioni sulla “tesi vincolistica”: 457-460.
DAMI C., Sull’organizzazione dell’industria elettrica in Italia. Riesame
delle tesi in contrasto: 460-467.
MENGHINI G., Considerazioni sul capitale delle aziende di credito italiane: 468-489.
D’ELIA E., Considerazioni sul reddito nazionale dell’Italia: 490-500.
REZIA F., Importazioni in Italia di attrezzature e macchinari E.R.P.:
501-511.
RUBINO D., La vendita su documenti nel nuovo codice civile: 512-529.
Vol. IV, n. 13 – marzo 1951
SAYERS R.S., Il tasso d’interesse come strumento di politica economica:
5-17.
ROWAN D., L’esperimento Dalton di “ultra cheap money”: 1945-47:
18-35.
BERNÀCER G., Analisi del mercato finanziario: 36-50.
DE’ STEFANI A., Dai cartelli capitalistici alla comunità economico-politica: 51-59.
FOÀ B., Osservazioni sul problema degli investimenti in Italia: 60-66.
BATTARA P., Osservazioni sul reddito e sull’occupazione in Italia: 6774.
–––, Gli indici di capitalizzazione dei titoli azionari come misura delle
quotazioni in borsa: 75-91.
D’ELIA E., Sui numeri indici della produzione industriale italiana: 92102.
VALERIO G., Ancora sui problemi dell’industria elettrica in Italia:
103-107.
DAMI C., Ancora sui problemi dell’industria elettrica in Italia. Una postilla: 107.
Vol. IV, n. 14 – giugno 1951
VEIT O., Pseudo-problemi della teoria monetaria: 137-152.
GAMBINO A., La liquidità del sistema economico e del sistema bancario:
153-189.
SAYERS R.S., Il concetto di liquidità nelle banche inglesi: 190-201.
CAFFÈ F., La garanzia dei crediti all’esportazione in Gran Bretagna:
202-220.
44
Moneta e Credito
PARBONI S., I risultati della conferenza di Torquay: 221-232.
FERRETTI G., Commercio estero e dogane: 233-235.
D’IPPOLITO G., Relazioni tra flussi e stocks nel quadro dell’equilibrio
economico generale: 236-247.
Vol. IV, n. 15 – settembre 1951
WALLICH H.C., Aspetti attuali della liquidità bancaria negli Stati Uniti:
261-271.
MAZZANTINI M., Note sulla liquidità bancaria: 272-293.
BLOM F.W.C., Il controllo del credito in Olanda: 294-302.
DELL’AMORE G., L’accumulazione del risparmio in rapporto al saggio
dell’interesse: 303-310.
WIGHTMAN D., L’area della sterlina: 311-342.
SCHNEIDER E., Lo stato attuale della teoria dell’occupazione: 343-353.
DILLARD D., Lo sviluppo del pensiero di J.M. Keynes e la sua
concezione sociale: 354-370.
Vol. IV, n. 16 – dicembre 1951
MAZZANTINI M., È possibile ridurre i costi di gestione delle banche
italiane?: 389-406.
ROSA R.V., I saggi d’interesse e la banca centrale: 407-424.
CARLI G., Problemi dell’U.E.P.: 425-435.
GINI C., Vecchie e nuove questioni sul reddito e la ricchezza nazionale:
436-458.
TAGLIACARNE G., Il calcolo degli indici territoriali del potere
d’acquisto: 459-473.
ALLORIO G., Sulla riforma del processo di imposizione e sulla disegnata
riforma del processo tributario: 474-486.
AZZARITI G., Sulla riforma del procedimento di imposizione e sulla disegnata riforma del processo tributario. Una postilla: 486-490.
BERLIRI A., Sulla riforma del procedimento di imposizione e sulla disegnata riforma del processo tributario. Un intervento: 490-496.
Vol. V, n. 17 – marzo 1952
SAYERS R.S., Gli sviluppi della politica monetaria inglese nel 1951: 512.
WILSON J.S.G., Il controllo del credito in Australia: 13-22.
Indice cronologico
45
COPPOLA D’ANNA F., Il bilancio dello stato italiano negli ultimi tredici
esercizi (dal 1938-39 al 1950-51): 23-64.
BANDINI M., La riforma fondiaria in Italia: 65-83. VÖCHTING F., Sulla
questione meridionale: industrializzazione o “preindustrializzazione”?:
84-92.
DELLA PORTA G., Moneta, reddito e velocità di circolazione della moneta in Italia dal 1901 al 1938: 93-99.
TIZZANO A., L’affollamento delle abitazioni in Italia in base al
censimento del 4 novembre 1951: 100-106.
BLOM F.W.C., Nuova legge bancaria in Olanda: 107-109.
Vol. V, n. 18 – giugno 1952
CHANDLER L.V., Politica monetaria per il riarmo negli Stati Uniti: 129136.
PAPI G.U., Miti e realtà del “Pool” agricolo europeo: 137-151.
DI NARDI G., Precettistica intuitiva e valutazione econometrica per lo
sviluppo delle aree depresse: 152-158.
WILSON J.S.G., Il mercato monetario indiano: 159-175.
ROWAN D., Banche in Nigeria: contributo allo studio dell’evoluzione
finanziaria delle colonie: 176-193.
G. P., Il riordinamento del sistema bancario della Germania Occidentale:
194-204.
Vol. V, n. 19-20 – settembre-dicembre 1952
MEADE J.E., Bretton Woods, G.A.T.T. e bilancia dei pagamenti: una
seconda tornata?: 219-228.
CHAMBERS S.P., Problemi del finanziamento industriale in Gran Bretagna: 229-238.
ORNATI O., Il “settore privato” del mercato finanziario americano:
modifiche in atto e prospettive: 239-247.
DE MARCHI G., Osservazioni critiche sull’attuale legislazione italiana
per il medio-credito alle minori imprese industriali: 248-258.
CONFALONIERI A., Aspetti della politica del debito pubblico: 259-283.
MACKINTOSH A., Le operazioni di mercato aperto in Inghilterra:
284-305.
DAMI C., L’economia degli idrocarburi nazionali: 306-329.
46
Moneta e Credito
SPESSO R., Il sistema della scala mobile in Italia: 330-341.
PAPA G., Il sistema italiano dell’assicurazione obbligatoria contro la
disoccupazione: 342-351.
SOMOGYI S., Evoluzione demografica ed evoluzione economica:
352-361.
Vol. VI, n. 21 – marzo 1953
TINBERGEN J., Inflazione interna e bilancia dei pagamenti: 5-12.
THUNHOLM L.-E., Sviluppi della politica monetaria svedese: 13-20.
CLAYTON G., Osservazioni sulla politica monetaria inglese: 21-31.
KILPATRICK W., La finanzia pubblica nell’economia degli Stati Uniti:
32-48.
DAMI C., L’economia degli idrocarburi nazionali: parte II: 49-66.
RUFFOLO G., L’inchiesta parlamentare sulla disoccupazione in Italia:
67-78.
PIETRANERA G., La crisi della bilancia commerciale italiana: 79-95.
MELIS F., Di alcune girate cambiarie dell’inizio del Cinquecento rinvenute a Firenze: 96-120.
POLLAK F., Collaborazione internazionale per la razionalizzazione del
lavoro bancario: 121-122.
Vol. VI, n. 22 – giugno 1953
SAYERS R.S., Il secondo anno del Cancelliere Butler. (Osservazioni sulla
politica monetaria inglese): 143-148.
TAGLIACARNE G., Calcolo del reddito del settore privato e della pubblica amministrazione nelle province e regioni d’Italia nel 1952 e indici
del potere d’acquisto e del risparmio bancario e postale: 149-191.
PAPI G.U., Qualche linea di concreta organizzazione dei mercati europei:
192-200.
CARLI G., Aspetti della crisi della bilancia italiana dei pagamenti e
provvedimenti per attenuarla: 201-210.
MASERA F., Bilancia dei pagamenti: attuali schemi e metodi di analisi:
211-242.
SCHNEIDER E., Errori fondamentali nella recente letteratura
anti-keynesiana: 243-264.
BERNÀCER G., Osservazioni sulle teorie dell’interesse: 265-271.
Indice cronologico
47
Vol. VI, n. 23 – settembre 1953
ROWAN D., Le banche centrali nel Commonwealth britannico: 283299.
GARAGUSO G., Credito speciale ed altre agevolazioni all’esportazione in
Francia: 300-324.
LIPFERT H., Credito speciale ed altre agevolazioni alla esportazione nella
Germania Occidentale: 325-340.
ALHAIQUE C., Luci ed ombre in materia di crediti per
l’industrializzazione del Mezzogiorno: 341-354.
ZACCHIA C., La tariffa doganale italiana: caratteristiche e sviluppi,
1950-1953: 355-366.
P. R. S., Osservazioni sul livello della tariffa doganale degli Stati Uniti:
367-372.
FEDERICI N., Aspetti della situazione demografica italiana in base ai
primi risultati del censimento del 1951: 373-386.
Vol. VI, n. 24 – dicembre 1953
GAMBINO A., La ricostruzione dei depositi bancari in Italia: 415-450.
BARBERI B., Le imprese industriali e commerciali italiane secondo i
risultati del censimento 1951: 451-471.
CARLI G., Problemi dell’UEP e politica commerciale italiana: 472-481.
OPITZ G., Il deposito cumulativo dei titoli nelle banche tedesche: 482496.
GRIZIOTTI KRETSCHMANN J., Circolazione monetaria e credito
nell’’URSS: 497-501.
Vol. VII, n. 25 – marzo 1954
SAYERS R.S., Aspetti e problemi del sistema bancario svizzero: 5-17.
DE S. GUNASEKERA H.A., Politica monetaria e bilancia dei pagamenti a
Ceylon: 18-30.
FEDERICI N., Recenti previsioni sul futuro sviluppo demografico in
Italia: 31-47.
RUFFOLO G., L’inchiesta parlamentare sulla miseria: 48-53.
LUTZ V.C., Problemi dello sviluppo economico del Meridione (il secondo
convegno della Cassa per il Mezzogiorno): 54-59.
MELIS F., L’archivio di un mercante e banchiere trecentesco: Francesco
di Marco Datini da Prato: 60-69.
MOSSÉ R., La comptabilité de l’économie française: 70-81.
48
Moneta e Credito
Vol. VII, n. 26 – giugno 1954
TRIFFIN R., Problemi attuali della convertibilità monetaria: 107-125.
PIGOU A.C., Alfredo Marshall e il pensiero economico d’oggi: 126143.
PARRAVICINI G., Imposte indirette su merci e livello generale dei prezzi
(parte I): 144-164.
TAGLIACARNE G., Calcolo del reddito del settore privato e della
pubblica amministrazione nelle province e regioni d’Italia nel 1953, e
indici di alcuni consumi e del risparmio bancario e postale: 165-212.
CAUBOUE P., Le crédit à moyen terme dans les banques de dépôts et
d’affaires françaises: 213-229.
ZECCHI A., La riapertura delle Borse Merci in Gran Bretagna ed i criteri
di controllo valutario della Banca d’Inghilterra: 230-237.
Vol. VII, n. 27 – settembre 1954
CLARK C., Lo sviluppo dell’economia italiana (l’incremento del reddito
reale per uomo-ora dal 1901 al 1953): 261-264.
MAZZANTINI M., I costi di gestione delle banche italiane: 265-297.
PARRAVICINI G., Imposte indirette su merci e livello generale dei prezzi
(parte II): 298-312.
JOHAM J., Sviluppi e problemi del riordinamento del sistema bancario
austriaco: 313-321.
ALHAIQUE C., Osservazioni in tema di credito all’artigianato: 322-329.
RUFFOLO G., La seconda indagine sulla forza di lavoro: 330-333.
Vol. VII, n. 28 – dicembre 1954
LUTZ F.A., Per un sistema di cambi flessibili: 353-364.
WILSON J.S.G., Banche di deposito e banche d’affari in Francia: 365378.
ROWAN D., I problemi monetari di un’economia “dipendente”:
l’esperienza australiana del 1948-1952: 379-391.
FORTE F., Lineamenti di una teoria dei metodi alternativi di imposizione
del reddito delle società di capitali: 392-410.
DAMI C., Indagine sulle fonti di energia in Italia: 411-440.
SCHNEIDER E., Ancora in tema del rapporto “risparmio-investimento”:
441-447.
GAMBINO A., Ancora in tema del rapporto “risparmio-investimento”.
Una replica: 447-450.
Indice cronologico
49
Vol. VIII, n. 29-30 – marzo-giugno 1955
GAMBINO A., Sviluppo economico e politica del credito per il
Mezzogiorno: 5-25.
WILSON J.S.G., L’evoluzione della politica di controllo del credito in
Francia (1945-1954): 26-38.
CAUBOUE P., Concurrence entre banques et fixation de leurs taux en
France: 39-52.
CONFALONIERI A., La prassi delle riserve obbligatorie di liquidità:
53-61.
DE MEO G., Un tentativo di determinazione del carico tributario nelle
regioni italiane: 62-92.
FORTE F., Lineamenti di una teoria dei metodi alternativi di imposizione
del reddito delle società di capitali (II parte): 93-129.
PAPA G., L’assicurazione invalidità vecchiaia e superstiti in Italia:
130-143.
COCHRANE D., L’immigrazione in Australia nel dopoguerra: 144-161.
MANES P., Il programma inglese di sviluppo dell’energia atomica per usi
di pace: 161-164.
Vol. VIII, n. 31 – settembre 1955
SCHNEIDER E., Le determinanti del potenziale di credito delle banche
commerciali in un sistema monetario composito di grado unico:
187-197.
TAGLIACARNE G., Calcolo del reddito del settore privato e della
pubblica amministrazione nelle province e regioni d’Italia nel 1954, e
indici di alcuni consumi e del risparmio bancario postale: 198-245.
MASERA F., Sviluppo economico e bilancia dei pagamenti in Italia:
246-261.
HEILPERIN M.A., Tassi di cambio fissi e ordinamento internazionale:
262-267.
CASTIGLIONI P., Analisi e programmazione dei costi nella banca:
268-73.
ZECCHI A., Il mercato londinese dello sconto (struttura dei tassi e funzione della Case di sconto): 274-286.
SAUL S., Commonwealth e commercio estero della Gran Bretagna:
287-295.
50
Moneta e Credito
Vol. VIII, n. 32 – dicembre 1955
SAYERS R.S., La determinazione del volume dei depositi bancari in
Inghilterra: 1955-56: 319-329.
CAUBOUE P., Le marché monétaire français: 330-342.
ACHTERBERG E., Trasformazioni strutturali nei bilanci delle banche tedesche: 343-355.
CASTIGLIONI P., Programmazione lineare e meccanizzazione della
banca: 356-362.
DAMI C., Indagine sulle fonti di energia in Italia: le ligniti: 363-388.
Vol. IX, n. 33-34 – marzo-giugno 1956
STOLPER W.F., Il credito edilizio negli Stati Uniti: recenti sviluppi
(1946-1955): 7-24.
GAMBINO A., Ancora sulla determinazione del volume dei depositi
bancari: 25-33.
SACCHETTI U., Note sui sistemi di cambi d’asta: 34-45.
THUNHOLM L.E., Sviluppi della politica anti-inflazionistica in Svezia:
46-49.
GERSCHENKRON A., Osservazioni sul saggio di sviluppo industriale
dell’’Italia: 1881-1913: 50-63.
BANDINI M., Osservazioni sull’agricoltura europea e sul contributo
dell’Italia: 64-70.
RIGHI C., Le modificazioni dei livelli di occupazione in Italia dal 1952 al
1955: 71-78.
ALHAIQUE C., Note sui prestiti di produttività (nuovi indirizzi creditizi):
79-85.
CANDELI A., L’istituzione dell’assegno ferroviario anticipato: 86-89.
ANZILLOTTI E., La nomenclatura unificata di Bruxelles per le tariffe
doganali: 90-95.
B. R., Agevolazioni all’esportazione in Italia: 96-103.
Vol. IX, n. 35 – settembre 1956
HABERLER G., Fattori monetari e reali e stabilità economica. Osservazioni critiche su talune tendenze della moderna teoria economica:
119-135.
GAMBINO A., John Law banchiere e scrittore: 136-147.
Indice cronologico
51
ZECCHI A., L’organizzazione del credito rateale (hire-purchase) in Inghilterra: 148-159.
FRENCH H., La produzione cinematografica inglese e le forme
d’assistenza statale: 160-167.
MOSSÉ R., La balance des paiements de la France depuis 1945: 168
176.
SACCHETTI U., La formazione del cambio d’asta e i problemi connessi:
177-188.
T. C., I primi cinque anni di attività della Cassa per il Mezzogiorno:
189-196.
LEFEBVRE D’OVIDIO M., I turisti stranieri in Italia: 197-201.
U. B., Sviluppi delle iniziative internazionali per la riduzione delle tariffe
doganali: 202-204.
Vol. IX, n. 36 – dicembre 1956
LUTZ V.C., Alcune caratteristiche dello sviluppo economico in Italia nel
quinquennio 1950-1955: 221-254.
PARETTI V. e BLOCH G., La production industrielle en Europe
Occidentale et aux Etats-Units de 1901 à 1955: 255-306.
TAGLIACARNE G., Calcolo del reddito del settore privato e della
pubblica amministrazione nelle province e regioni d’Italia nel 1955 e
indici di alcuni consumi e del risparmio bancario e postale: 307-355.
Vol. X, n. 37 – marzo 1957
JAMES E., Les idées monétaires en France depuis 1945: 3-32.
ARNDT H.W., Il sistema australiano dei “conti speciali” come tecnica di
controllo della banca centrale: 33-57.
ROUX A., Le crédit industriel à long et à moyen terme en Italie: 58-77.
MASERA
F.,
Struttura
della
regolamentazione
valutaria
belga-lussemburghese: 78-89.
Vol. X, n. 38 – giugno 1957
PEDERSEN J., Controllo dei salari e valore della moneta: l’esperienza
olandese: 119-141.
BANDINI M., Sei anni di riforma fondiaria in Italia: 142-183.
ROWAN D. e RUNCIE N., Organizzazione e problemi del credito rateale
52
Moneta e Credito
in Australia: 184-221.
CLAYTON G., Aspetti del sistema bancario svedese: 222-245.
Vol. X, n. 39 – settembre 1957
ACKLEY G., Analisi “keynesiana” e problemi economici italiani: 271292.
BERTRAND R., Prix, concurrence et “harmonization” dans le Marché
Commun: 293-310.
TAGLIACARNE G., Calcolo del reddito del settore privato e della pubblica amministrazione nelle province e regioni d’Italia nel 1956 e indici
di alcuni consumi e del risparmio bancario e postale: 311397.
Vol. X, n. 40 – dicembre 1957
ROUX A., Les centrales de risques françaises: 411-428.
KAREKEN J.H., Sviluppi e dibattiti monetari negli Stati Uniti dopo
l’“accordo” del ’51: 429-464.
ROBERTSON W., Il problema della bilancia dei pagamenti della Germania Occidentale: 465-490.
ZECCHI A., Il sistema statale britannico dell’assicurazione del credito alle
esportazioni: 491-517.
Vol. XI, n. 41 – marzo 1958
LUTZ F.A., Inflazione indotta dai costi e inflazione indotta dalla
domanda: 3-20.
SARACENO P., Riesame del Piano Vanoni a fine 1957: 21-42.
SEGRÉ C., Politiche e problemi monetari in Europa: 43-62.
LANDSBERG H.H., Il credito rateale al consumo negli Stati Uniti: 63-80.
BRECHLING F.P.R., Contributo alla teoria dell’interesse basata sulla
preferenza per la liquidità: 81-119.
Vol. XI, n. 42 – giugno 1958
JAMES E., Quelques réflexions sur la politique monétaire française en
1958: 135-161.
MOLINARI A., La mano d’opera e il Mercato Comune: 162-194.
VÖCHTING F., Considerazioni sull’industrializzazione del Mezzogiorno:
195-248.
Indice cronologico
53
Vol. XI, n. 43 – settembre 1958
SEGRÉ C., Il credito a medio termine all’esportazione. Problemi ed
esperienze nei paesi europei: 267-436.
Vol. XI, n. 44 – dicembre 1958
LUTZ V.C., Il processo di sviluppo in un sistema economico “dualistico”:
459-506.
TAGLIACARNE G., Calcolo del reddito prodotto dal settore privato e
dalla pubblica amministrazione nelle province e regioni d’Italia nel
1957 e indici di alcuni consumi e del risparmio bancario e postale:
507-579.
PIERACCIONI L., Recenti rilevazioni sui costi di distribuzione dei prodotti alimentari in Italia: 580-599.
Vol. XII, n. 45 – marzo 1959
TRIFFIN R., Il ritorno alla convertibilità 1926-1931 e 1958-?: 3-59.
PENNACCHIETTI A. e PENNACCHIETTI A., Agricoltura, sviluppo
economico e Mercato Comune: 60-98.
MASERA F., Sviluppo economico e liberalizzazione dei movimenti di
capitali in Italia: 99-111.
ZANELETTI R., Commercio internazionale e problemi di sviluppo dei
paesi arretrati: 112-132.
Vol. XII, n. 46 – giugno 1959
CAFFÈ F., Note su alcuni moventi odierni dell’attività economica:
151-164.
MANES P., Il mercato azionario italiano nel periodo post-bellico: 165195.
SYLOS LABINI P., Aspetti dell’economia cinese: 196-229.
ERREZERO, Dal bilateralismo alla convertibilità nei paesi O.E.C.E.:
230276.
Vol. XII, n. 47 – settembre 1959
TRIFFIN R., La convertibilità di domani. Fini e mezzi della politica
monetaria internazionale: 295-367.
MADDISON A., Sviluppo economico nell’Europa Occidentale dal 1870
al 1957: 368-413.
54
Moneta e Credito
ERREZERO, La multilateralizzazione del credito all’esportazione nelle
relazioni con i paesi sottosviluppati: 414-436.
Vol. XII, n. 48 – dicembre 1959
PEDERSEN J., Salari e inflazione: 455-472.
TAMAGNA F.M., Il mercato monetario internazionale di New York:
473-510.
TAGLIACARNE G., Calcolo del reddito prodotto dal settore privato e
dalla pubblica amministrazione nelle province e regioni d’Italia dal
1952 al 1958 e indici di alcuni consumi e del risparmio bancario e
postale: 511-593.
Vol. XIII, n. 49 – marzo 1960
GAMBINO A., Il governo della liquidità: 3-24.
ACKLEY G. e DINI L., Agevolazioni fiscali e creditizie per lo sviluppo
industriale dell’Italia meridionale: 25-52.
ZECCHI A., Il rapporto Radcliffe: 53-98.
CORSI A., Aspetti finanziari dell’attività dell’Istituto Nazionale di
Previdenza Sociale. (Rendiconti 1958): 99-107.
Vol. XIII, n. 50 – giugno 1960
HABERLER G., Bilancia dei pagamenti deficitaria e politica economica
degli Stati Uniti: 127-141.
TAMAGNA F.M., Strumenti della politica monetaria: un esame comparativo: 142-177.
ZENO A., L’oro e il mercato di Londra: 178-196.
YOSHINO T., Problemi monetari e bancari del Giappone: 197-216.
TAGLIACARNE G., La Carta commerciale d’Italia: 217-223.
Vol. XIII, n. 51 – settembre 1960
MADDISON A., Le fluttuazioni economiche del dopoguerra nell’Europa
Occidentale e il ruolo delle politiche governative: 243-295.
KATZ S.I., Il Rapporto Radcliffe: politica monetaria e gestione del debito
pubblico: 296-320.
GERSCHENKRON A., Aspetti dell’industrializzazione della Bulgaria dal
1878 al 1939: 321-346.
Indice cronologico
55
ECKAUS R.S., L’esistenza di differenze economiche tra Nord e Sud
d’Italia al tempo dell’unificazione: 347-372.
RENDI G., La politica bancaria di Cavour: 373-384.
TAGLIACARNE G., Anticipazioni sul calcolo del reddito prodotto nelle
province e regioni d’Italia nel 1959 e confronti col 1958: 385389.
Vol. XIII, n. 52 – dicembre 1960
FOURNIER H., Le problème du contrôle de la liquidité en France:
411-438.
TAGLIACARNE G., Calcolo del reddito prodotto dal settore privato e
dalla pubblica amministrazione nelle province e regioni d’Italia nel
1959 e confronti con gli anni dal 1951 al 1959. Indici di alcuni
consumi e del risparmio: 439-551.
COPPOLA D’ANNA G., Incentivi per lo sviluppo industriale del
Mezzogiorno: 552-575.
Vol. XIV, n. 53 – marzo 1961
COSCIANI C., L’imposizione progressiva nei paesi sottosviluppati: 3-16.
SCHNEIDER E., Vilfredo Pareto. L’economista alla luce delle lettere a
Maffeo Pantaleoni: 17-63.
BOUSQUET G.H., Vilfreto Pareto. Notes biographiques à l’occasion de la
publication de ses lettres à M. Pantaleoni: 64-106.
Vol. XIV, n. 54 – giugno 1961
BOBBIO N., La sociologia di Vilfredo Pareto attraverso le lettere a
Maffeo Pantaleoni: 135-153.
TAMAGNA F.M., Banche centrali e accordi monetari internazionali:
154-180.
BERNSTEIN E.M., I centri di riserva e il Fondo Monetario Internazionale:
181-195.
TRIFFIN R., Fondo Monetario e liquidità internazionale. Replica a O.L.
Altman: 196-215.
SEGRÉ C., I movimenti di capitali nella Comunità Economica Europea:
216-227.
PEDONE A., Note sugli effetti di imposte e sussidi in un modello
Input-Output: 228-242.
56
Moneta e Credito
Vol. XIV, n. 55 – settembre 1961
VITO F., La nuova fase dei rapporti tra mercato comune ed associazione
europea di libero scambio: 267-280.
WILSON J.S.G., La struttura dei mercati monetari: 281-304.
BAUDEWYNS J., Le contrôle des liquidités en Belgique: 305-338.
SEGRÉ C., Il finanziamento delle esportazioni negli Stati Uniti: politiche e
istituzioni: 339-358.
STOLPER W.F., Pianificazione ed integrazione internazionale nella
Germania Orientale: 359-372.
TAGLIACARNE G., Anticipazioni sul calcolo del reddito prodotto nelle
province e regioni d’Italia nel 1960 e confronti col 1959: 373377.
Vol. XIV, n. 56 – dicembre 1961
LUTZ V.C., Alcuni aspetti strutturali del problema del Mezzogiorno: la
complementarità dell’emigrazione e dell’industrializzazione:
407-443.
TAGLIACARNE G., Calcolo del reddito prodotto dal settore privato e
dalla pubblica amministrazione nelle province e regioni d’Italia nel
1960 e confronti col 1959. Indici di alcuni consumi e del risparmio:
444-534.
Vol. XV, n. 57 – marzo 1962
BOBBIO N., Gaetano Mosca e la teoria della classe politica: 3-22.
CUTILLI B., I trasferimenti internazionali di fondi privati e la stabilità del
mercato dei cambi esteri: 23-54.
SAYERS R.S., Il Rapporto Radcliffe e l’odierna politica monetaria
inglese: 55-75.
BAUER P.T. e WOOD J.B., Gli aiuti internazionali: l’alternativa più
facile: 76-92.
BELLEI D., L’evoluzione funzionale del sistema bancario nel contesto
dello sviluppo economico: 93-112.
Vol. XV, n. 58 – giugno 1962
ACKLEY G. e SPAVENTA L., Emigrazione e industrializzazione nel
Mezzogiorno. (Un commento allo studio di V. Lutz): 135-143.
LUTZ V.C., Emigrazione e industrializzazione nel Mezzogiorno. Una
Indice cronologico
57
replica: 144-159.
BECKHART B.H., Il Rapporto della Commissione americana per la moneta e il credito: 160-191.
MODIGLIANI F., Implicazioni a lungo periodo di politiche fiscali
alternative e l’onere del debito pubblico: 192-229.
ORTONA E., Le “tensioni” dei paesi sottosviluppati: 230-251.
SIMON G., La politique d’open-market dans les pays sous-développés:
252-293.
Vol. XV, n. 59 – settembre 1962
BOBBIO N., Democrazia ed élites: 319-338.
TAGLIACARNE G., Calcolo del reddito prodotto dal settore privato e
dalla pubblica amministrazione nelle province e regioni d’Italia nel
1961 e confronto con gli anni 1960 e 1951. Indici di alcuni consumi e
del risparmio bancario: 339-419.
CASSUTO A., Prospettive di mercato dell’energia nucleare in Gran Bretagna e negli Stati Uniti: 420-440.
Vol. XV, n. 60 – dicembre 1962
SAYERS R.S., La politica dei tassi d’interesse in Inghilterra: le novità del
periodo 1958-1962: 471-487.
EINZIG P., I cambi a termine: rapporti tra teoria e pratica: 488-501.
CUTILLI B., La speculazione su cambi esteri ed i trasferimenti internazionali di fondi privati (parte prima): 502-523.
VANNUTELLI C., Il costo del lavoro in Italia secondo l’indagine
condotta nei paesi della C.E.E.: 524-549.
WHITTLESEY C.R., Aspetti del mercato monetario negli Stati Uniti:
550-570.
P. M., Indici Banca Nazionale del Lavoro dei prezzi e dell’attività di
Borsa: 571-577.
Vol. XVI, n. 61 – marzo 1963
GAMBINO A., Sugli accertamenti dei flussi di risparmio: 3-20.
CUTILLI B., La speculazione su cambi esteri ed i trasferimenti
internazionali di fondi privati (parte seconda): 21-39.
BALASSA B., Gran Bretagna, Commonwealth e Mercato Comune: 4083.
58
Moneta e Credito
MORGAN D.J., Problemi internazionali dei prodotti di base e programmi
di compensazione finanziaria: 84-108.
JOSSA B., La dicotomia nei sistemi monetari: 109-127.
Vol. XVI, n. 62 – giugno 1963
LUTZ F.A., Il problema della liquidità internazionale e il “sistema a
monete multiple di riserva”: 151-168.
ALTMAN O.L., Il regime a cambio aureo in trasformazione e il possibile
contributo del Fondo Monetario Internazionale: 169-192.
BATTARA P., Luci e ombre nel calcolo del reddito nazionale: 193-239.
DAMI C., Indennizzo alle imprese elettriche e problemi finanziari
dell’Enel: 240-266.
Vol. XVI, n. 63 – settembre 1963
SAPORI A., Una storia di Venezia dalle origini al Cinquecento. Problemi
e discussioni: 295-337.
POSTHUMA S., Il sistema monetario internazionale: 338-360.
TAGLIACARNE G., Calcolo del reddito prodotto dal settore privato e
dalla pubblica amministrazione nelle province e regioni d’Italia nel
1962 e confronto col 1961. Indici di alcuni consumi e del risparmio
bancario: 361-439.
Vol. XVI, n. 64 – dicembre 1963
COSCIANI C., Sugli obiettivi di una riforma tributaria in Italia: 463480.
GAMBINO A., L’influenza del comportamento del pubblico sulla
creazione di liquidità: 481-496.
LUTZ V.C., Manodopera straniera e livelli salariali interni con particolare
riferimento alla situazione della Svizzera: 497-566.
SPAVENTA L., Effetti distributivi del processo inflazionistico in Italia nel
decennio 1953-1962: 567-597.
Vol. XVII, n. 65 – marzo 1964
SEGRÉ C., Emissioni obbligazionarie estere sui mercati europei.
Obiettivi, condizioni e forme dell’evoluzione attuale: 3-47.
BLONDEEL J.L., Une nouvelle forme de financement international. Les
emprunts en unités de compte européennes: 48-62.
Indice cronologico
59
ROWAN D., Tecniche del controllo monetario: osservazioni critiche su
un’opera del professor Aschheim: 63-87.
GIANNONE A., Valutazioni della ricchezza nazionale italiana negli
ultimi cinquant’anni: 88-106.
MARZANO A., Il conto generale del patrimonio dello stato: 107-134.
Vol. XVII, n. 66 – giugno 1964
BLOOMFIELD A.I., L’intervento ufficiale sul mercato dei cambi a
termine: alcune esperienze recenti: 163-207.
TRIFFIN R., Il problema della riforma del sistema monetario
internazionale: questioni fondamentali e prospettive di una prima area
d’accordo: 208-227.
BROVEDANI B., Sull’esecuzione di programmi monetari: il caso
italiano: 228-258.
D’IPPOLITO G., A proposito della recente evoluzione della propensione
al risparmio in Italia: 259-267.
Vol. XVII, n. 67 – settembre 1964
ROUX A., Conditions de l’exploitation des Banques à succursales
multiples dans les Pays du Marché Commun (variations sur un thème
de productivité): 295-312.
TAGLIACARNE G., Calcolo del reddito prodotto dal settore privato e
dalla pubblica amministrazione nelle province e regioni d’Italia nel
1963 e confronto col 1962. Indici di alcuni consumi e del risparmio
bancario: 313-397.
Vol. XVII, n. 68 – dicembre 1964
ROOSA R.V., Il sistema monetario internazionale: sviluppi e prospettive:
423-446.
BERGER P., Les taux d’intérêt en France: 447-481.
VANNUTELLI C., Il costo del lavoro in Italia e nei paesi della CEE:
482509.
PENNACCHIETTI A., Problemi dell’agricoltura Italiana: I - L’agricoltura
nell’economia nazionale: 510-534.
PARRAVICINI G., Problemi dell’agricoltura italiana: II - Problemi di
scelta e d’intervento: 535-546.
60
Moneta e Credito
Vol. XVIII, n. 69 – marzo 1965
GARVY G., Moneta, attività liquide, velocità di circolazione e politica
monetaria: 3-19.
ARNDT H.W., La politica monetaria e il problema delle aperture di
credito: 20-52.
STERN R.M., Composizione merceologica, distribuzione geografica e
competitività nel commercio estero italiano nel periodo 19551963:
53-72.
FUÀ G., Influenza del bilancio pubblico sulla formazione della domanda
in Italia, 1955-63: 73-104.
POLLAK F., Lettera di un banchiere: per un nuovo tipo di libretto di
deposito a risparmio: 105-111.
P. M., Nuovi indici Banca Nazionale del Lavoro dei prezzi e dell’attività di
Borsa: 112-117.
Vol. XVIII, n. 70 – giugno 1965
LUTZ F.A., Inflazione mondiale e politica nazionale di stabilità
monetaria: 139-155.
MADDISON A., Le realizzazioni dell’economia sovietica: 156-213.
MASERA F., Considerazioni sul progetto di programma di sviluppo
economico dell’Italia nel quinquennio 1965-1969: 214-223.
FAZIO A., Considerazioni sul progetto di programma di sviluppo economico dell’Italia nel quinquennio1965-1969. Appendice: 224228.
ROMANI F., Tipi di inflazione e politica fiscale: 229-251.
Vol. XVIII, n. 71 – settembre 1965
TAMAGNA F.M., Sviluppi e problemi della struttura bancaria dell’America Latina: 279-304.
TAGLIACARNE G., I conti provinciali: 305-391.
CASTIGLIONI P., Stima dei costi unitari delle operazioni di una banca
con filiali: 392-396.
Vol. XVIII, n. 72 – dicembre 1965
MADDISON A., Considerazioni sullo sviluppo economico del Giappone:
423-482.
BATTARA P., L’inchiesta parlamentare sulle limitazioni della
Indice cronologico
61
concorrenza in Italia: 483-497.
CHANT J.F., La Commissione Porter sul sistema bancario e finanziario
canadese: 498-518.
Vol. XIX, n. 73 – marzo 1966
MODIGLIANI F. e KENEN P., Una proposta per risolvere il problema
della liquidità internazionale: 3-18.
MODIGLIANI F. e SUTCH R., Innovazioni nella politica dei tassi
d’interesse: 19-43.
KINDLEBERGER C.P., Emigrazione e sviluppo economico: 44-64.
SEGRÉ C., Concentrazioni industriali e politica della concorrenza nella
Comunità Economica Europea: 65-78.
Vol. XIX, n. 74 – giugno 1966
BALASSA B., Investimenti americani nel Mercato Comune Europeo:
103-129.
DUNNING J.H. e ROWAN D., Investimenti diretti inglesi nell’Europa
Occidentale: 130-161.
MADDISON A., La bilancia dei pagamenti dei paesi sottosviluppati:
162-185.
Vol. XIX, n. 75 – settembre 1966
MODIGLIANI F. e LA MALFA G., Su alcuni aspetti della congiuntura e
della politica monetaria italiana nell’ultimo quinquennio: 211257.
OSSOLA R., Creazione deliberata di riserve: una soluzione interinale:
258-264.
TAGLIACARNE G., I conti provinciali: 265-351.
Vol. XIX, n. 76 – dicembre 1966
GARVY G., La banca e il credito nell’Europa Orientale nel quadro
delle nuove politiche economiche: 371-399.
MASERA F., I movimenti di capitali bancari con l’estero e la politica
monetaria italiana: 400-417.
CAMPOLONGO A., Per la lira nuova: 418-425.
SALVEMINI M.T., Introduzione all’analisi della politica di tesoreria:
426-453.
62
Moneta e Credito
Vol. XX, n. 77 – marzo 1967
MACHLUP F., Il bisogno di riserve monetarie: 3-50.
BATTARA P., Ancora su la congiuntura e la politica italiana: 51-85.
LA MALFA G. e SAVONA P., Le relazioni tra saggi di rendimento su
titoli di diversa scadenza in Italia dal 1958 al 1966: 86-111.
Vol. XX, n. 78 – giugno 1967
TRIFFIN R., La coesistenza di tre tipi di strumenti di riserva: 135-164.
MACHLUP F., Concessioni creditizie o assegnazioni di riserve?: 165187.
GAMBINO A., Sulla neutralità della moneta creditizia: 188-220.
CAMPOLONGO A., L’inflazione eccedente: 221-225.
Vol. XX, n. 79 – settembre 1967
COSCIANI C., La riforma tributaria: speranze e preoccupazioni: 243264.
SYLOS LABINI P., Prezzi, distribuzione e investimenti in Italia dal
1951 al 1966: uno schema interpretativo: 265-344.
SCOTT I.O. Jr, L’integrazione dei mercati finanziari della Comunità
Economica Europea: 345-356.
Vol. XX, n. 80 – dicembre 1967
TAGLIACARNE G., I conti provinciali e regionali: 375-687.
Vol. XXI, n. 81 – marzo 1968
BAFFI P., L’inflazione in Europa Occidentale e le monete riserva: 3-23.
BLOCH E., La concorrenza tra banche ed istituti non bancari negli Stati
Uniti: modificazioni strutturali recenti: 24-50.
HETH M., I certificati di deposito nel sistema bancario degli Stati Uniti:
esperienze e prospettive: 51-82.
CAMPOLONGO A., L’occupazione e il programma economico
nazionale: 83-86.
MESALLES V., Le rimesse di banconote nella recente esperienza
italiana: 87-99.
Vol. XXI, n. 82 – giugno 1968
CAMPOLONGO A., Dinamica dell’investimento in Italia 1951-1967:
123-159.
Indice cronologico
63
MADDISON A., Livelli comparati di produttività nei paesi sviluppati:
160-180.
ZANDANO G., Il modello di Heckscher-Ohlin e la struttura tariffaria
dei paesi industrializzati: 181-202.
RACCÀ L., Il “nuovo stato industriale”: 203-219.
Vol. XXI, n. 83 – settembre 1968
TAGLIACOZZO G., Il vichismo economico (Vico, Galiani, Croce –
Economia, liberalismo economico): 247-272.
ALHADEFF D.A., L’abolizione dei tassi minimi ufficiali sui prestiti
bancari in Francia: 273-297.
BALASSA B., La prima parte del “decennio di sviluppo”: sviluppo,
commercio e bilancia dei pagamenti dei paesi arretrati, 1960-65:
298-325.
VACIAGO G., Sviluppo della produttività e “legge di Verdoorn”
nell’economia italiana: 326-343.
Vol. XXI, n. 84 – dicembre 1968
PATINKIN D., Il processo cumulativo di Wicksell nella teoria e nella
pratica: 363-374.
TAGLIACARNE G., I conti provinciali e regionali: 375-475.
Vol. XXII, n. 85 – marzo 1969
MINERVINI G., In tema di “società per azioni europea”. Contro la
società europea “contingentata”: 3-10.
GUARINO G., In tema di “società per azioni europea”. “Forma” e
“sostanza” nelle proposte per una società europea: 11-22.
BATTARA P., In tema di “società per azioni europea”. Economia e
società per azioni europea: 23-35.
MINERVINI G., In tema di “società per azioni europea”. Una postilla: 36-37.
GARVY G., Il meccanismo di risconto negli Stati Uniti: 38-58.
MARCHESINI G., Gli effetti delle fusioni bancarie: 59-81.
FAZIO A., Base monetaria e controllo del credito in Italia: 82-106.
Vol. XXII, n. 86 – giugno 1969
BAFFI P., Les mouvements des salaires et de la balance des paiements
64
Moneta e Credito
dans les récentes expériences italienne et internationale: 131148.
MACHLUP F., Il “transfer gap” degli Stati Uniti: 149-193.
MOSSÉ R., Les transactions internationales des Etats-Unis (19461968):
194-225.
THIRLWALL A.P., Perché differenti tassi di sviluppo?: 226-240.
Vol. XXII, n. 87 – settembre 1969
TRIFFIN R., Aspetti monetari dell’entrata della Gran Bretagna nella Comunità Economica Europea: 267-282.
PISANI E., Les problèmes de l’adhésion de la Grande-Bretagne au Marché
Commun en ce qui concerne l’agriculture: 283-321.
VACIAGO G., Teorie dello sviluppo economico e il caso italiano: 322352.
WILSON J.S.G., Il controllo degli istituti finanziari in Gran Bretagna:
problemi e proposte: 353-369.
Vol. XXII, n. 88 – dicembre 1969
FAND D.I., L’inflazione negli Stati Uniti dopo il 1965: un’interpretazione
monetaria: 395-420.
TAGLIACARNE G., I conti provinciali e regionali: 421-510.
Vol. XXIII, n. 89 – marzo 1970
MACHLUP F., Sul problema di una maggiore flessibilità dei cambi:
definizioni, teorie, strategie: 3-22.
TRIFFIN R., Sur la création d’un Fonds Européen de réserves: 23-43.
EMMINGER O., La nuova era dei diritti speciali di prelievo: 44-53.
MASERA F., Riserve di liquidità, movimenti di capitali e parità mobili:
54-77.
CAMPOLONGO A., La misura della svalutazione: 78-85.
Vol. XXIII, n. 90 – giugno 1970
HABERLER G., Il dollaro e il sistema monetario internazionale: 111-118.
SCHNEIDER E., Automatismo o discrezionalità nella politica monetaria?:
119-136.
MEIER G.M., Sviluppo senza occupazione: 137-147.
MASERA R.S., Costruzione delle curve dei rendimenti sui buoni del
tesoro poliennali in base al metodo di interpolazione dei minimi
Indice cronologico
65
quadrati, 1957-1967: 148-173.
BARATTIERI V., Gli effetti della politica monetaria degli Stati Uniti sul
mercato dell’eurodollaro: 174-193.
Vol. XXIII, n. 91 – settembre 1970
MYINT H., Dualismo e integrazione interna delle economie sottosviluppate: 227-254.
KRAVIS I.B., Domanda estera e fattori interni nell’espansione delle
esportazioni dei paesi sottosviluppati: 255-276.
MATTSON G., La svalutazione del marco finlandese nel 1967: 277-295.
MASERA F., Problemi monetari e di cambio nel quadro dell’integrazione
europea: 296-315.
VERNUCCI A., Interventi delle banche centrali sul mercato dei cambi a
termine: 316-339.
Vol. XXIII, n. 92 – dicembre 1970
CAMPOLONGO A., Mezzogiorno e obiettivi globali: 367-380.
TAGLIACARNE G., I conti provinciali e regionali: 381-501.
Vol. XXIV, n. 93 – marzo 1971
TRIFFIN R., L’uso dei “diritti speciali di prelievo” per scopi concordati
dalla comunità internazionale: 3-12.
HABERLER G., Diritti speciali di prelievo e assistenza ai paesi
sottosviluppati: 13-23.
MARCHESINI G., Il processo di creazione dei depositi presso le singole
aziende di credito e le distorsioni concorrenziali provocate dai
pubblici poteri: 24-40.
WILSON J.S.G., I mercati monetari negli Stati Uniti d’America: 41-64.
FRATIANNI M. e SAVONA P., La creazione di eurodollari: soluzione di
un enigma: 65-83.
Vol. XXIV, n. 94 – giugno 1971
COTULA F. e PADOA-SCHIOPPA T., Il controllo quantitativo del
credito: i “massimali” come strumento di politica monetaria: 115-127.
TAMAGNA F.M. e CHUPPE T.M., La diversificazione operativa nelle
banche statunitensi: 128-151.
66
Moneta e Credito
GAMBINO A., Sulla fecondità della distinzione tra moneta interna e
moneta esterna: 152-156.
RANUZZI DE BIANCHI P., La funzione delle preferenze delle autorità
monetarie in Italia dal 1958 al 1969: 157-170.
CAMPOLONGO A., Il Piano ex post: 171-183.
PIN A., Riscossioni tributarie, aggi esattoriali e sistema bancario: 184201.
Vol. XXIV, n. 95 – settembre 1971
GAMBINO A., Il tallone d’Achille della contro-rivoluzione del prof.
Friedman: 223-230.
BARATTIERI V. e RAGAZZI G., Il doppio mercato dei cambi: uno
strumento addizionale di politica economica: 231-248.
MACHLUP F., La creazione di eurodollari: 249-288.
MAYER H., Moltiplicazione e creazione di credito sul mercato
dell’eurodollaro: 289-318.
LEONETTI S., Risparmi e investimenti nei principali paesi industriali:
319-340.
Vol. XXIV, n. 96 – dicembre 1971
BAUER P.T., Il crescente distacco: 363-380.
COSCIANI C., Considerazioni sulle aliquote delle imposte dirette nel
quadro della riforma tributaria: 381-406.
MASERA R.S., Controllo quantitativo del credito: alcune considerazioni
generali: 407-421.
THIRLWALL A.P. e BARTON C.A. (1971), Inflazione e sviluppo:
raffronti internazionali: 422-434.
CASTELLINO O., La scelta fra obbligazioni a diverso saggio nominale e i
suoi effetti sulla struttura dei saggi effettivi di rendimento: 435447.
CUTILLI B. e GAMBINO A., Sulla contro-rivoluzione del prof.
Friedman: 448-450.
Vol. XXV, n. 97 – marzo 1972
PATINKIN D., Sulla non neutralità a breve termine della moneta nella
teoria quantitativa: 3-21.
HODGMAN D.R., Il sistema dei controlli monetari e creditizi in Francia:
22-50.
Indice cronologico
67
MOSSÉ R., Les faux privilèges du dollar: 51-70.
CUTILLI B., La struttura degli impieghi del sistema bancario: un’analisi
in termini di teoria della produzione congiunta: 71-96.
Vol. XXV, n. 98 – giugno 1972
PATINKIN D., La teoria monetaria keynesiana e la scuola di Cambridge:
115-135.
MACHLUP F., Ancora sull’eurodollaro: 136-155.
FAND D.I., Tassi d’interesse e inflazione nella recente esperienza degli
Stati Uniti: 156-195.
BARATTIERI V., Verso un nuovo schema dei diritti speciali di prelievo:
196-210.
POMPILI L., Il rapporto fra riserve ufficiali e offerta di moneta: 211223.
LA MALFA G., Tassi nominali e tassi effettivi di rendimento sulle obbligazioni: 224-229.
CASTELLINO O., Tassi nominali e tassi effettivi di rendimento sulle
obbligazioni. Replica: 229-232.
Vol. XXV, n. 99 – settembre 1972
MCCLAM W.D., Il mercato delle eurovalute come “sostituto” di altre
fonti di credito: 247-290.
ALHADEFF D.A., Proposte di riforma della struttura e della disciplina del
sistema creditizio degli Stati Uniti: 291-313.
VACIAGO G., Politica monetaria: previsione e programmazione a breve:
314-340.
HELLMANN R., Investimenti diretti internazionali e accordi monetari di
Washington: 341-348.
Vol. XXV, n. 100 – dicembre 1972
OSSOLA R., Il ruolo delle banche centrali nel funzionamento e nella
regolazione del mercato delle eurovalute: 367-384.
SACCHETTI U., Strumenti meccanico-discrezionali per variazioni di
parità monetarie: 385-417.
MAYNARD G. e VAN RIJCKEGHEM W., Argentina 1967-70. Un
tentativo fallito di stabilizzazione: 418-436.
WILSON J.S.G., Il mercato monetario canadese: 437-453.
68
Moneta e Credito
Vol. XXVI, n. 101-102 – marzo-giugno 1973
MCKINNON R.I., Suggerimenti per una comune politica monetaria in
Europa: 3-21.
MELTZER A.H., Il dollaro come moneta internazionale: 22-29.
MASERA F., Finalità e modalità operative del Fondo europeo di
cooperazione monetaria: 30-47.
MODIGLIANI F. e COTULA F., Un’analisi empirica dei flussi
finanziari e della composizione della ricchezza finanziaria
dell’economia: 48-75.
CRIVELLINI M. e VACIAGO G., Obiettivi e strumenti della
programmazione a breve in Italia: 76-100.
TANNER J.E., Una valutazione di cinque indicatori della politica
monetaria: 101-114.
Vol. XXVI, n. 103 – settembre 1973
MACHLUP F., La scelta di un sistema di cambi flessibili: 139-161.
ASCHHEIM J., L’inutile nozione di “moneta neutrale”: 162-171.
BATTARA P., L’inflazione di origine strutturale in Italia: 172-195.
D’ANTONIO M., Sviluppo diseguale ed inflazione nell’economia
italiana, 1959-1969: 196-212.
CASTELLINO O., Alcune valutazioni in tema di indennità di anzianità:
213-232.
CARDUCCI G., Le imprese industriali italiane negli anni
1961-1972: un’analisi attraverso i bilanci delle società per
azioni: 233-247.
Vol. XXVI, n. 104 – dicembre 1973
MODIGLIANI F. e ASKARI H., Trasferimenti internazionali di
capitali e propagazione di squilibri interni in sistemi diversi di
pagamenti: 267-284.
OSSOLA R., La négociation internationale et la construction monétaire
européenne après Nairobi: 285-307.
SPAVENTA L., Note su rendite e profitti: l’esperienza italiana:
308-335.
CONTI G., Progresso tecnico e competitività internazionale
nell’esperienza italiana: 336-361.
Indice cronologico
69
Vol. XXVII, n. 105 – marzo 1974
PATINKIN D., La “trappola della liquidità” nell’economia keynesiana:
3-12.
IZZO L. e SPAVENTA L., Alcuni effetti interni ed esterni dell’aumento
del prezzo del petrolio: 13-29.
LA MALFA G. e VALIANI R., Il mercato delle obbligazioni dopo la riforma tributaria: 30-49.
BALASSA B., Politica industriale nella Comunità Economica Europea:
50-67.
NEHRT L.C., La “zona grigia” nel credito all’esportazione: un esame
comparato: 68-86.
Vol. XXVII, n. 106 – giugno 1974
LUTZ F.A., Inflazione e tasso d’interesse: 105-123.
SILBER W.L., Politiche selettive del credito: 124-147.
TRIFFIN R., Crisi del petrolio e problemi monetari internazionali e comunitari: 148-161.
SAVONA P., Il controllo degli euromercati: 162-169.
TANZI V., Redistribuzione del reddito e politica di bilancio nell’America
Latina: 170-189.
Vol. XXVII, n. 107 – settembre 1974
LUTZ F.A., Il sistema delle euro-valute: 201-219.
TANZI V., Domanda di moneta, saggio di interesse e imposta sul reddito:
220-230.
COTULA F. e GNES P., L’aggiustamento della bilancia dei pagamenti
italiana nel breve periodo: 231-260.
FUÀ G., Declino dell’agricoltura e legge di Engel nell’esperienza italiana:
261-273.
CUTILLI B. e GNESUTTA C., Un contributo all’analisi monetaria: la
separazione tra settore pubblico e settore privato: 274-299.
Vol. XXVII, n. 108 – dicembre 1974
BRUNNER K., Aumento della quantità di moneta e politica monetaria
negli Stati Uniti: 321-344.
PADOA-SCHIOPPA T., Il controllo qualitativo del credito:
70
Moneta e Credito
considerazioni sulla recente esperienza italiana: 345-372.
BARATTIERI V. e GAMBALE S., Inflazione e imposizione progressiva
sul reddito: 373-394.
VACIAGO G., Rendimenti crescenti e “residuo” nello sviluppo europeo
(1950-1970): 395-418.
Vol. XXVIII, n. 109 – marzo 1975
TRIFFIN R., La Communauté face au désordre monétaire mondial: 329.
VACIAGO G., La crisi dell’economia keynesiana: 30-44.
CALIGIURI G.F. e SITZIA B., Effetti della manovra delle riserve
obbligatorie nel periodo 1963-1973: 45-55.
RAGAZZI G., Teoria dei mercati dei capitali e concentrazione della proprietà delle imprese: 56-80.
DEL MONTE C., L’aggiustamento della bilancia dei pagamenti italiana
nel breve periodo. Un commento: 81-94.
GNES P., L’aggiustamento della bilancia dei pagamenti italiana nel breve
periodo. Alcune precisazioni: 95-98.
Vol. XXVIII, n. 110 – giugno 1975
WILLIAMSON J., Il futuro regime dei tassi di cambio: 127-144.
MASERA F., Fattori operanti sull’economia italiana nel biennio 19731974: 145-176.
FERRARI A., Gestioni bancarie e restrizioni monetarie: 177-196.
BARATTIERI V. e GAMBALE S., Il cumulo dei redditi: 197-213.
COSTA G., Il moltiplicatore, l’offerta di moneta, l’offerta di titoli nel
modello IS, LM: 214-228.
Vol. XXVIII, n. 111 – settembre 1975
ALHADEFF D.A., Gruppi banche-imprese: l’esperienza giapponese:
243-270.
MCCLAM W.D., Inflazione, recessione e peso del debito privato: 271297.
ZECCHINI S., “Squilibri” e strutture finanziarie nell’industria manifatturiera italiana. Un commento: 298-315.
BARATTIERI V. e GAMBALE S., La rivalutazione delle
immobilizzazioni tecniche: 316-328.
SALVEMINI M.T., Osservazioni sul mercato dei Buoni del Tesoro
Indice cronologico
71
Ordinari: 329-342.
Vol. XXVIII, n. 112 – dicembre 1975
ASCHHEIM J., “Monetarismo” e “fiscalismo”: verso una riconciliazione:
359-367.
ONIDA F., Obiettivi e strategie per l’integrazione monetaria europea:
368-393.
FAND D.I., Riserve monetarie e inflazione mondiale: 394-415.
VALCAMONICI R., Valutazione degli SDR ed equilibrio delle riserve
ufficiali: 416-435.
GARVY G., Evoluzione dei sistemi bancari nell’Europa orientale: 436452.
Vol. XXIX, n. 113 – marzo 1976
MAGNIFICO G., L’unità di conto europea: considerazioni introduttive: 3-21.
PAPADIA F., L’unità di conto europea tipo paniere e i suoi usi nel sistema
di cambio intracomunitario: 22-63.
VALCAMONICI R., L’unità di conto nella politica agricola comune:
64-79.
VALCAMONICI R. e TUCCIMEI E., Unità di conto di bilancio: 80-93.
NANNI C. e NANNI S., I “coefficienti di perdita” nel circuito
dell’eurodollaro: 94-117.
Vol. XXIX, n. 114 – giugno 1976
KINDLEBERGER C.P., Il persistente squilibrio della bilancia dei
pagamenti tedesca: 135-164.
MODIGLIANI F. e TARANTELLI E., Forze di mercato, azione sindacale
e la curva di Phillips in Italia: 165-198.
CONIGLIANI C. e PADOA-SCHIOPPA T., Note sulla specializzazione
degli intermediari finanziari in Italia: 199-216.
CELLA G., Settori di “rendita” e inflazione nell’economia italiana:
217-242.
Vol. XXIX, n. 115 – settembre 1976
PARKIN M., Unione Monetaria e politica di stabilizzazione nella
Comunità Europea: 263-281.
FAUSTINI G., Indicizzazione dei salari e inflazione in Italia: 282-299.
72
Moneta e Credito
DEAN J.W. e SCHWINDT R., Evoluzione e problemi della concorrenza
nel sistema bancario canadese: 300-330.
TULLIO G. e CRISTINI G., L’effetto “Crowding-Out” e il finanziamento
della spesa pubblica: 331-348.
SACERDOTI E., Liquidità internazionale, debiti esteri e riserve nette:
recenti sviluppi e prospettive: 349-371.
Vol. XXIX, n. 116 – dicembre 1976
SPAVENTA L., Salario protetto dal meccanismo di scala mobile a “punto
pieno”: 387-402.
FAUSTINI G., Salario protetto dal meccanismo di scala mobile a “punto
pieno”. Una postilla: 402-407.
TANZI V., Inflazione e indicizzazione dell’imposizione personale sul
reddito: 408-436.
MAGNIFICO G., Inflazione, disoccupazione e crescita economica: 437449.
CAMPOLONGO A., Per la lira nuova: 450-455.
RAGAZZI G., Politica monetaria in un’economia “socializzata”: 456476.
Vol. XXX, n. 117 – marzo 1977
MODIGLIANI F. e PADOA-SCHIOPPA T., La politica economica in
un’economia con salari indicizzati al 100 o più: 3-53.
VISCO I. e FILOSA R., L’unificazione del valore del punto di contingenza
e il grado di indicizzazione delle retribuzioni: 55-83.
MORTARA C.A., La domanda di obbligazioni da parte dell’economia:
85-114.
Vol. XXX, n. 118 – giugno 1977
BALASSA B., Riforme monetarie e Mercato Comune Europeo: 131-147.
SACCHETTI U., Riflessioni sul nuovo regime di cambi esteri: 149-175.
FERRO A. e SCANAGATTA G., Aspettative, corsi dei cambi a termine e
riflessi sulla politica monetaria: 177-195.
TROI G., Il rendimento del risparmio finanziario delle famiglie italiane dal
1964 al 1976: 197-211.
CASSONE A., MARCHESE C. e SCACCIATI F., Contingenza e
retribuzione protetta: una risposta: 213-216.
SPAVENTA L., Ancora sul grado di copertura del salario: un’estensione
Indice cronologico
73
dell’analisi: 217-227.
Vol. XXX, n. 119 – settembre 1977
MADDISON A., Fasi di sviluppo capitalistico: 247-266.
JOHNSON H.G., Programmi illusori per i paesi sottosviluppati: 267278.
STEIN L., Instabilità delle esportazioni e sviluppo economico: 279287.
TAVLAS G.S., Vecchia e nuova scuola di Chicago: 289-309.
FAUSTINI G., Indennità di anzianità: aspetti strutturali della modifica del
1977: 311-326.
FILOSA R. e VISCO I., Copertura delle retribuzioni e inflazione a tasso
variabile: 327-337.
Vol. XXX, n. 120 – dicembre 1977
FUÀ G., Sviluppo ritardato e dualismo: 355-366.
VACIAGO G., “Monetarismo” e politica monetaria italiana: 367-382.
CARANZA C., Obiettivi intermedi della politica monetaria e coordinamento delle politiche economiche: 383-402.
DREYER J.S. e KYLE J.F., Uso e abuso del concetto di “pivot”: 403-425.
GAMBALE S. e SCOTTO DI CARLO G.P., Spesa statale: previsioni per
il 1980: 427-440.
Vol. XXXI, n. 121 – marzo 1978
RONCAGLIA A. e TONVERONACHI M., Commenti a un recente studio
di Modigliani e Padoa-Schioppa: 3-21.
CASAROSA C., Commenti a un recente studio di Modigliani e
Padoa-Schioppa: 21-36.
CRIVELLINI M., Commenti a un recente studio di Modigliani e
Padoa-Schioppa: 36-50.
GRUBEL H.G., Banche multinazionali e teoria economica: 51-66.
VAN YPERSELE J., Diritti speciali di prelievo: problemi e proposte:
67-82.
MAGNIFICO G., Tassi di cambio, tassi di interesse e moneta parallela
nella CEE: 83-96.
Vol. XXXI, n. 122 – giugno 1978
MCCLAM W.D., Obiettivi prestabiliti di espansione monetaria:
74
Moneta e Credito
esperienze e problemi: 111-135.
CAVALLARI F. e FAUSTINI G., Costo del lavoro e occupazione:
confronti fra l’Italia e la CEE: 137-154.
BROOK E., GRILLI E. e WAELBROECK J., Stabilizzazione dei prezzi di
prodotti primari e paesi in via di sviluppo: 155-176.
BARATTIERI V., DELLA GHERARDESCA A. e GALDI F., Problemi
dei contingenti all’importazione: 177-191.
PADOAN P.C. e PETIT M.L., Inflazione in un’economia indicizzata:
alcune generalizzazioni: 193-209.
Vol. XXXI, n. 123 – settembre 1978
ETHIER W. e BLOOMFIELD A.I., La “proposta del cambio di
riferimento” e la recente esperienza: 231-254.
PEACOCK A.T. e SHAW G.K., Politica “fiscale”: viva o morta?:
255-269.
MAYER T., Monetarismo: analisi economica o “Weltanschauung”?:
271-289.
LANCIERI E., Instabilità delle esportazioni e sviluppo economico:
291-309.
TULLIO G., Le fluttuazioni della bilancia dei pagamenti italiana:
un’analisi empirica della teoria classica: 311-327.
Vol. XXXI, n. 124 – dicembre 1978
MACHLUP F., Inflazioni differenti hanno differenti effetti
sull’occupazione: 347-359.
KRAVIS I.B., I possibili usi di accordi per prodotti primari: 361-371.
THIRLWALL A.P., Il vincolo della bilancia dei pagamenti come elemento
di spiegazione delle differenze internazionali dei tassi di sviluppo:
373-382.
SALVEMINI M.T., La spesa pubblica per interessi in un sistema a forte
intermediazione finanziaria: 383-400.
GAMBALE S., La crisi della finanza pubblica in Italia: 401-418.
VITALETTI G., Gli effetti della scala mobile sull’inflazione e sulle
politiche di stabilizzazione: un commento al modello
Modigliani-Padoa-Schioppa: 419-425.
Indice cronologico
75
Vol. XXXII, n. 125 – marzo 1979
MADDISON A., La dinamica della produttività nel lungo periodo: 3-49.
D’ADDA C., Maggiore precisione in tema di “spiazzamento”: 51-58.
INDELLI P. e BELLONE G., La preferenza per la liquidità come
comportamento speculativo: 59-85.
MENGARELLI G., Velocità di circolazione e offerta di moneta: 87-103.
Vol. XXXII, n. 126 – giugno 1979
MODIGLIANI F. e TARANTELLI E., Determinanti strutturali e
transitorie della mobilità del lavoro, “la congettura di Holt” e
l’esperienza italiana: 123-148.
ALESSANDRINI P., Sviluppo ritardato e squilibri strutturali: la posizione
relativa dell’Italia: 149-171.
ASCHHEIM J. e TAVLAS G.S., Monetarismo e ideologia: 173-191.
MICOSSI S. e CARANZA C., Indicatori aggregati e settoriali della
politica monetaria: 193-214.
VACIAGO G., Un commento in tema di “spiazzamento”: 215-219.
BLANCUS P., Politica agricola e bilancia dei pagamenti dei paesi del
Mercato Comune: 221-234.
Vol. XXXII, n. 127 – settembre 1979
HICKS J., La formazione di un economista: 259-268.
FAZIO A., La politica monetaria in Italia dal 1947 al 1978: 269-320.
DEWALD W.G., Base monetaria e variazioni delle riserve obbligatorie:
321-328.
CAVALLARI F., Politica salariale e costo del lavoro per unità di prodotto
nell’industria metalmeccanica: 329-350.
FILIPPINI L., SCANLON J. e TARANTELLI E., Verso un modello
lineare di lavoro non omogeneo: 351-365.
Vol. XXXII, n. 128 – dicembre 1979
TINBERGEN J., Reminiscenze di esperienze professionali: 387-416.
BRUNNER K., Riflessioni sulla politica monetaria internazionale:
417-430.
SACCHETTI U., Diritti speciali di prelievo: dieci anni di esperienza:
431444.
76
Moneta e Credito
CAFFÈ F., Appunti sull’economia contemporanea: il ritorno agli studi
sulle crisi finanziarie: 445-456.
PADOA-SCHIOPPA F., Inflazione e prezzi relativi: 457-479.
Vol. XXXIII, n. 129 – marzo 1980
PHELPS BROWN H., Riflessioni radicali di un economista applicato:
3-13.
SHACKLE G.L.S., L’evoluzione del pensiero economico: 15-28.
TRIFFIN R., L’avvenire del sistema monetario internazionale: 29-56.
WILSON T., “Crowding out”: problemi reali: 57-71.
NICCOLI A., Scala mobile, salari e prezzi in un modello di equilibrio di
lungo periodo: 73-94.
Vol. XXXIII, n. 130 – giugno 1980
MACHLUP F., I miei primi lavori su problemi monetari internazionali:
115-147.
PERROUX F., Pérégrinations d’un économiste et choix de son itinéraire:
149-164.
PARKIN M., Inflazione da “oil push”?: 165-188.
KESSLER G.A., Sulla necessità di controllare l’attività creditizia
internazionale delle banche: 189-216.
LANCIERI E., Instabilità delle esportazioni agricole e paesi in via di sviluppo: 217-230.
Vol. XXXIII, n. 131 – settembre 1980
KINDLEBERGER C.P., La vita di un economista: 243-258.
MADDISON A., L’economia occidentale negli anni Settanta: valutazioni
e prospettive: 259-302.
TANZI V., L’economia “sotterranea” degli Stati Uniti: stime e
implicazioni: 303-329.
NICCOLI A., I massimali di crescita: effetti territoriali e sulla struttura del
sistema bancario: 331-344.
Vol. XXXIII, n. 132 – dicembre 1980
BRUNNER K., Il fascino dell’economia: 363-387.
WILCZYNSKI J., Il rublo contro il dollaro: 389-416.
Indice cronologico
77
SWOBODA A., Il fondo monetario europeo: pianificazione interna e
relazioni esterne: 417-425.
TAVLAS G.S. e ASCHHEIM J., La scuola di Chicago e la regola del tasso
di crescita della moneta: 427-441.
DEMATTÈ C., L’intermediazione finanziaria internazionale: 443-463.
Vol. XXXIV, n. 133 – marzo 1981
DEMARIA G., Quei dinamici anni 1930-31-32: 3-40.
SYLOS LABINI P., I mutamenti tecnologici nelle condizioni odierne:
riflessioni di un economista: 41-62.
FAZIO A., Inflazione e indicizzazione delle retribuzioni in Italia: 6387.
OSSOLA R., Un modesto tentativo verso parità fisse: 89-94.
MICOSSI S. e SACCOMANNI F., Il Conto di Sostituzione nel sistema
monetario internazionale: 95-114.
Vol. XXXIV, n. 134 – giugno 1981
STEINDL J., Considerazioni sulla crescita economica nel lungo periodo:
135-148.
GRAY H.P., Inflazione da “oil push”: un esame più ampio: 149-167.
FAUSTINI G., La spesa per le pensioni e il suo finanziamento: prospettive
1990 e 2000: 169-189.
JOZZO A. e VELO D., L’autonomia della banca centrale in Italia e in
Europa: 191-204.
DEAN J.W. e GIDDY I.H., Stranieri e vicini: le banche attraverso le
frontiere del nordamerica: 205-221.
SOLOMON R., Brunner sulla politica monetaria internazionale: 223224.
Vol. XXXIV, n. 135 – settembre 1981
TRIFFIN R., La carriera di un economista: che cosa? perché? come?:
243-263.
THYGESEN N., Il Sistema Monetario Europeo: i primi due anni. Introduzione: 265-274.
MASERA R.S., I primi due anni dello SME: l’evoluzione dei tassi di
cambio: 275-294.
KORTEWEG P., I primi due anni dello SME. Un commento: 295-300.
THYGESEN N., Politiche monetarie e movimenti economici: il problema
78
Moneta e Credito
della “convergenza”: 301-328.
RIEKE W., Politiche monetarie e movimenti economici: il problema della
convergenza. Un commento: 329-332.
LANGUETIN P., SME e rapporti esterni: 333-344.
ARTIS M.J., Da obiettivi monetari a obiettivi di cambio: 345-365.
DORNBUSCH R., Da obiettivi monetari a obiettivi di cambio. Un commento: 366-372.
TRIFFIN R., Osservazioni conclusive: 373-378.
Vol. XXXIV, n. 136 – dicembre 1981
SYLOS LABINI P., Prezzi rigidi, prezzi flessibili e inflazione: 403-435.
CAIRNCROSS A., Il rapporto tra politica monetaria e politica fiscale:
437-458.
DINI L., Il sistema monetario internazionale negli anni Settanta: regime
dei tassi di cambio e creazione di liquidità: 459-471.
DUNNING J.H., Sugli investimenti esteri diretti “intra-settoriali”: 473484.
MARULLO REEDTZ P., Effetti dei “massimali di crescita” sul sistema
bancario e sulla distribuzione del credito: 485-500.
NICCOLI A., Rapporto impieghi/depositi ed incidenza del massimale di
crescita: 501-506.
MARULLO REEDTZ P., Rapporto impieghi/depositi ed incidenza del
massimale di crescita. Una risposta: 506-507.
MCCOMBIE J.S.L., Sono i saggi di crescita internazionali vincolati dalla
bilancia dei pagamenti?: 509-512.
THIRLWALL A.P., Sono i saggi di crescita internazionali vincolati dalla
bilancia dei pagamenti? Una risposta: 512-514.
Vol. XXXV, n. 137 – marzo 1982
MACHLUP F., Il mio lavoro su problemi monetari internazionali, 19401964: 3-36.
STEINDL J., Il ruolo del risparmio delle famiglie nel moderno sistema
economico: 37-58.
VACIAGO G. e VERGA G., Domanda di moneta e “disintermediazione”
delle banche: 59-71.
MANES P., Indebitamento internazionale, tassi d’interesse e inflazione:
73-79.
Indice cronologico
79
DAL CO M., Effetti economici della riforma dell’indennità di anzianità:
81-95.
Vol. XXXV, n. 138 – giugno 1982
WALLICH H.C., Un economista fra università e pubbliche
amministrazioni: 115-141.
MOMIGLIANO F. e SINISCALCO D., Note in tema di terziarizzazione e
deindustrializzazione: 143-182.
SAVONA P. e TULLIO G., Le riserve internazionali e le loro determinanti
negli anni Settanta: 183-204.
PADOA-SCHIOPPA T., La “crisi dell’esogeneità”: 205-222.
HALEVI J., La struttura dell’investimento in alcuni schemi di sviluppo
economico: 223-234.
Vol. XXXV, n. 139 – settembre 1982
TSURU S., Dall’anti-imperialismo a un “nuovo umanesimo”: un profilo
biografico: 247-264.
TRIFFIN R., Sistema Monetario Europeo e dollaro nel sistema monetario
mondiale: 265-287.
VISCO V., Alcune note sugli effetti dell’inflazione sui bilanci aziendali, e
sul problema della rivalutazione monetaria dei beni di imprese:
289-308.
TONVERONACHI M., Monetarismo e regole fisse in H.C. Simons:
309-330.
CURRIE D., La regola monetarista per la politica economica: una critica:
331-343.
Vol. XXXV, n. 140 – dicembre 1982
DUNNING J.H., Le imprese internazionali in un mondo in mutamento:
367-390.
GRILLI E., KREGEL J.A. e SAVONA P., Ragioni di scambio e crescita
economica in Italia: 391-412.
MINSKY H.P., I processi di deflazione creditizia nell’odierno contesto
istituzionale: 413-435.
ARNDT H.W., Due tipi di razionamento del credito: 437-446.
BALASSA B., Riforme economiche in Cina: 447-474.
80
Moneta e Credito
RAMPA G., Commento a Momigliano e Siniscalco: 475-479.
Vol. XXXVI, n. 141 – marzo 1983
GRAZIANI A., La teoria macroeconomica di Vera Lutz: 3-30.
WEINTRAUB S., Una teoria macroeconomica della distribuzione per
disperdere le nebbie dell’economia: 31-44.
TONVERONACHI M., Friedman e Schwartz sui trend monetari in USA e
UK dal 1867 al 1975: una prima valutazione: 45-69.
PALADINI R., Immobili, patrimoni e imposte: alcune considerazioni:
71-89.
BIRD G., Fondo Monetario Internazionale: un ruolo per lo sviluppo
economico: 91-114.
Vol. XXXVI, n. 142 – giugno 1983
STEINDL J., Il controllo dell’economia: 131-146.
GRILLI E. e LA NOCE M., La politica economica del protezionismo in
Italia: un’analisi quantitativa: 147-166.
WABE J.S., EVERSLEY J.T. e DESPICHT N.S., La politica regionale
della Comunità Europea nell’attuale situazione economica: 167-192.
BALASSA B., La riforma economica in Ungheria, 1968-1982: 193-214.
Vol. XXXVI, n. 143 – settembre 1983
WEINTRAUB S., Un ribelle jevoniano: 239-259.
DINI L., Indebitamento estero, ripresa economica e sistema monetario
internazionale: 261-274.
PARBONI R., Il sistema finanziario internazionale: crisi o
ristrutturazione?: 275-289.
ROSSINI G., Il commercio industriale: considerazioni sulla
specializzazione internazionale dei paesi industrializzati: 291-309.
SEBASTIANI M., Note in margine alla funzione degli investimenti di
Keynes: 311-329.
Vol. XXXVI, n. 144 – dicembre 1983
BAUMOL W.J., Sulla carriera di un microeconomista: 351-377.
SYLOS LABINI P., Nuovi aspetti dello sviluppo ciclico dell’economia:
379-395.
Indice cronologico
81
ERCOLANI P., Prezzi relativi e sviluppo economico: un’analisi
dell’evidenza empirica: 397-428.
ARGY V., La gestione della moneta e del cambio in Francia (19731981):
429-447.
THIRLWALL A.P., Le elasticità del commercio internazionale nei
modelli “centro-periferia” di crescita e sviluppo: 449-462.
Vol. XXXVII, n. 145 – marzo 1984
STEINDL J., Riflessioni sull’attuale stato dell’economia: 3-16.
VACIAGO G., Sull’innovazione finanziaria: 17-29.
COTULA F., Innovazione finanziaria e controllo monetario: 31-75.
HAMBERG D., La politica della Riserva Federale dopo il 1979: 77-88.
Vol. XXXVII, n. 146 – giugno 1984
SHACKLE G.L.S., Il mio schema generale di studioso: 111-120.
MOMIGLIANO F. e SINISCALCO D., Specializzazione internazionale,
tecnologia e caratteristiche dell’offerta: 121-166.
MADDISON A., Origini e conseguenze dello stato sociale: 1883-1983:
167-201.
BLANCHARD O. e DORNBUSCH R., Il disavanzo pubblico degli Stati
Uniti, il dollaro e l’Europa: 203-229.
Vol. XXXVII, n. 147 – settembre 1984
SPAVENTA L., La crescita del debito pubblico in Italia: evoluzione,
prospettive e problemi di politica economica: 251-284.
GIAVAZZI F., Una nota sul debito pubblico in Italia: 285-293.
COBHAM D., Convergenze, divergenze e riallineamenti nella teoria
macroeconomica inglese: 295-313.
CLARK C., Esistono i cicli lunghi?: 315-328.
PARCU P.L., Panici bancari del terzo tipo: 329-347.
Vol. XXXVII, n. 148 – dicembre 1984
PEDONE A., La riforma tributaria italiana del 1973-74: un successo
parziale con molti problemi: 371-394.
AMENDOLA M., Trasformazioni produttive e teoria economica: 395416.
CONTINI B., Dimensioni di impresa, divisione del lavoro e ampiezza del
82
Moneta e Credito
mercato: 417-437.
DELL’ARINGA C., Le tendenze dell’occupazione: un confronto
internazionale: 439-449.
FAUSTINI G. e TRESOLDI C., Alcuni possibili scenari per l’economia
italiana nella seconda metà degli anni Ottanta: 451-473.
Vol. XXXVIII, n. 149 – marzo 1985
TRIFFIN R., Squilibri finanziari, cambio del dollaro e politica monetaria
internazionale: 3-20.
CASTELLINO O., C’è un secondo debito pubblico (più grande del
primo)?: 21-30.
DE CECCO M., Il problema dei debiti internazionali nel periodo tra le due
guerre mondiali: 31-52.
SPRAOS J., La “condizionalità” del FMI: per un sistema migliore: 5364.
ASIMAKOPULOS A., Joan Robinson e la teoria economica: 65-95.
Vol. XXXVIII, n. 150 – giugno 1985
MODIGLIANI F., JAPPELLI T. e PAGANO M., L’impatto della politica
fiscale e dell’inflazione sul risparmio nazionale: il caso italiano: 123-162.
VACIAGO G., Il ruolo degli aggregati creditizi come obiettivi intermedi o
indicatori della politica monetaria: 163-181.
BIANCHI C., Servizi bancari imputati e interdipendenze settoriali:
un’analisi strutturale del ruolo del credito nel sistema economico:
183-218.
CESARANO F., Moneta e quasi-moneta: 219-229.
Vol. XXXVIII, n. 151 – settembre 1985
GOODWIN R.M., Economia matematica: una visione personale: 251262.
STEINDL J., Problemi strutturali nella crisi odierna: 263-272.
LIPSEY R.E. e KRAVIS I.B., La competitività delle imprese
manifatturiere statunitensi: 273-293.
ERCOLANI P., Declino del prodotto agricolo: misure e spiegazioni:
295-321.
AL-TIMIMI W., L’evoluzione del sistema monetario dell’Arabia Saudita:
323-329.
Indice cronologico
83
Vol. XXXVIII, n. 152 – dicembre 1985
KINDLEBERGER C.P., Il dollaro: ieri oggi e domani: 355-369.
SARCINELLI M., Lo SME e il sistema monetario internazionale: verso
una maggiore stabilità: 371-403.
MICOSSI S., I meccanismi di intervento e finanziamento dello SME e il
ruolo dell’ecu: 405-424.
VACIAGO G., Innovazione finanziaria e politica monetaria: Italia e Stati
Uniti a confronto: 425-444.
ARNDT H.W. e DRAKE P.J., Prestiti bancari o obbligazioni?
Insegnamenti dell’esperienza storica: 445-465.
Vol. XXXIX, n. 153 – marzo 1986
MINSKY H.P., Anni di formazione nella Chicago d’un tempo: 3-14.
LAIDLER D., Il contributo dei “nuovi classici” alla macroeconomia: 15-43.
WINIECKI J., Distorsioni macroeconomiche dei sistemi a pianificazione
centralizzata: 45-72.
BALASSA B., Il “nuovo sentiero di crescita” dell’Ungheria: difficoltà e
problemi (1978-1985): 73-93.
GIOVANNETTI G. e SINISCALCO D., Cambiamenti strutturali, flussi di
commercio con l’estero e moltiplicatori del reddito: 95-115.
Vol. XXXIX, n. 154 – giugno 1986
KALDOR N., Reminiscenze di un economista: 139-163.
DE STRYCKER C., La moneta unica: oggi utopia, realtà in futuro?:
165-179.
INGRAM J.C., Interventi della banca centrale: sterilizzare o non
sterilizzare?: 181-189.
ERRUNZA V.R. e GHALBOUNI J.P., Tassi d’interesse e crisi debitoria
internazionale: 191-211.
KREGEL J., Pasinetti sulla dinamica strutturale e lo sviluppo economico:
213-224.
ASHTON T.S., Ricordo di quattro storici inglesi dell’economia: 225241.
Vol. XXXIX, n. 155 – settembre 1986
STREETEN P., Radici aeree: 259-282.
CAMPOLONGO A., Per la lira nuova: 283-292.
84
Moneta e Credito
ASIMAKOPULOS A., Harrod e Domar e l’economia dinamica: 293-318.
CALLIER P., Transazioni “professionali” in valuta estera, rischio cambio
e crescita del sistema bancario internazionale: 319-324.
KALDOR N., Piero Sraffa: 325-347.
Vol. XXXIX, n. 156 – dicembre 1986
GIERSCH H., L’economia come bene pubblico: 375-398.
DINI L., Per un mercato finanziario europeo integrato: 399-412.
MASERA R.S., I problemi economici dell’Europa in una prospettiva
internazionale: 413-429.
MASERA F., Organizzazione monetaria internazionale: 431-438.
MARCUZZO M.C. e ROSSELLI A., L’instabilità dei prezzi in Gold
Standard: 439-456.
Vol. XL, n. 157 – marzo 1987
BUCHANAN J.M., Meglio che arare: 3-18.
SARCINELLI M., Determinanti e direttrici della politica finanziaria
italiana: 19-44.
BIASCO S., I cicli valutari e l’economia internazionale: 45-74.
DI MAJO A. e FRANCO D., Gli effetti delle imposte sulla convenienza a
detenere titoli pubblici in Italia (1974-1986): 75-103.
CESARANO F., Mezzi di pagamento non tangibili e teoria monetaria:
105-116.
Vol. XL, n. 158 – giugno 1987
ROSTOW W.W., Riflessioni sulla fase di passaggio alla maturità
tecnologica: 131-163.
LIPSEY R.E. e KRAVIS I.B., Competitività e vantaggi comparati delle
imprese multinazionali statunitensi, 1957-1984: 165-186.
STREETEN P., “Nuove” forme di trasferimento di risorse private:
187-202.
HALL M.J.B., La riforma della borsa di Londra. I problemi prudenziali:
203-217.
Vol. XL, n. 159 – settembre 1987
SYLOS LABINI P., Anche la teoria della disoccupazione è storicamente
Indice cronologico
85
condizionata: 247-301.
TRIFFIN R., Lo SMI (Sistema ... Scandalo? Monetario Internazionale) e lo
SME (Sistema Monetario Europeo): 303-327.
TORNETTA L., Il problema del debito dei PVS: sviluppi e soluzioni
alternative: 329-344.
TAMBORINI R., Teoria e crisi della libera fluttuazione dei cambi:
345-367.
Vol. XL, n. 160 – dicembre 1987
MALINVAUD E., Capire la realtà macroeconomica: 395-416.
BALASSA B., L’importanza degli scambi per i paesi in via di sviluppo:
417-449.
PITTALUGA G.B., Il razionamento del credito bancario in Italia: una
verifica empirica: 451-477.
THIRLWALL A.P., Nicholas Kaldor: 479-512.
Vol. XLI, n. 161 – marzo 1988
SPAVENTA L., Debito pubblico e pressione fiscale: 3-20.
BIASCO S., Dinamica e imbrigliamento nella generazione della domanda
mondiale: 21-58.
JAGER H. e DE JONG E., L’impatto potenziale dell’ecu privato sulla
stabilità di cambio globale ed europea: 59-85.
HEALEY N.M., L’“esperimento monetarista” del 1979-1982 nel Regno
Unito: perché gli economisti continuano a non essere d’accordo:
87-117.
Vol. XLI, n. 162 – giugno 1988
GEORGESCU-ROEGEN N., Un emigrante in un paese in via di sviluppo:
139-166.
MICOSSI S., Il Mercato unico europeo: la finanza: 167-186.
GIANNINI C., L’evoluzione del sistema dei pagamenti: una sintesi teorica: 187-214.
HOODGDUIN L., Per una concezione alternativa della politica macroeconomica: 215-236.
SARCINELLI M., Il contributo dell’ecu alla stabilità dei cambi. Una
replica: 237-240.
86
Moneta e Credito
Vol. XLI, n. 163 – settembre 1988
KINDLEBERGER C.P., Anni Trenta e anni Ottanta: paralleli e differenze:
255-267.
SYLOS LABINI P., Rendimenti decrescenti e prezzo del capitale: quando
gli economisti faranno finalmente i conti con queste due fondamentali
questioni?: 269-296.
ARGY V., Una storia del dibattito postbellico sull’alternativa tra norme e
discrezionalità: 297-330.
CONTINI B., Grandi e piccole imprese industriali in Italia: dinamica e
performance negli anni ’80 a confronto: 331-362.
JAGER J. e DE JONG E., Il contributo dell’ecu alla stabilità del tasso di
cambio: una risposta: 363-367.
Vol. XLI, n. 164 – dicembre 1988
ADELMAN I., Confessioni di un’inguaribile romantica: 391-411.
SCHULMEISTER S., Speculazione sulle valute e fluttuazioni del dollaro:
413-437.
DOW J.C.R., Incertezza e processo finanziario: le conseguenze per il
potere della banca centrale: 439-455.
ASIMAKOPULOS A., Progresso tecnico, forme di mercato e disoccupazione: 457-476.
SARCINELLI M., L’integrazione finanziaria europea e la sfida del 1992: è
l’approccio di mercato sufficiente?: 477-493.
DINI L., Il sistema finanziario italiano nella prospettiva del 1992:
495503.
Vol. XLII, n. 165 – marzo 1989
KREGEL J.A., Innovazioni finanziarie e organizzazione delle transazioni
nel mercato azionario: 3-28.
CASTELLINO O., Sui prezzi delle azioni di diversa categoria: 29-45.
LEWIS M.K., Le operazioni “fuori bilancio” e l’innovazione finanziaria
nel settore bancario: 47-75.
D’ADDA C., Un sistema di settori industriali e la sua rappresentazione
aggregata: 77-87.
TROPEANO D., La struttura dei mercati finanziari e il modus operandi
della politica monetaria: Lindahl e Ohlin a confronto: 89-102.
Indice cronologico
87
Vol. XLII, n. 166 – giugno 1989
SARCINELLI M., Mezzogiorno e Mercato unico europeo:
complementarità o conflitto di obiettivi?: 129-164.
PASINETTI L., Una nota sulla valutazione dei disavanzi pubblici: al netto
o al lordo degli interessi?: 165-173.
CHOURAQUI J.C., DRISCOLL M.J. e STRAUSS-KAHN M., Gli effetti
di una politica monetaria sul settore reale: che cosa ne sappiamo?:
175-223.
GIBSON H.D. e THIRLWALL A.P., I cambiamenti nel rapporto fra
servizio del debito ed esportazioni nel 1980-1985: un confronto
internazionale: 225-249.
ROSSI N., L’impatto della politica fiscale e dell’inflazione sul risparmio
nazionale: un commento: 251-259.
MODIGLIANI F., JAPPELLI T. e PAGANO M., L’impatto della politica
fiscale e dell’inflazione sul risparmio nazionale: una replica: 261-266.
Vol. XLII, n. 167 – settembre 1989
SYLOS LABINI P., Sviluppo economico e sviluppo civile: 291-304.
HESTER D. e SDOGATI F., Integrazione finanziaria europea: alcune
lezioni dall’esperienza italiana: 305-338.
CAMPA G., Il ruolo della politica di bilancio nell’integrazione economica
dell’Europa: 339-363.
MASTROPASQUA C., Il commercio estero dei paesi est europei e
dell’URSS negli anni Ottanta: 365-387.
ASIMAKOPULOS A., Harrod e Robinson sul tasso di crescita
d’equilibrio: 389-402.
Vol. XLII, n. 168 – dicembre 1989
MODIGLIANI F., Riandando al mio passato: 423-444.
SYLOS LABINI P., La riduzione dei tassi d’interesse: 445-477.
SIMONAZZI A., Alti tassi d’interesse e funzionamento dei mercati finanziari. Alcune riflessioni sul caso italiano: 479-501.
CHIRCO A., Un percorso tra i temi della nuova macroeconomia
keynesiana: 503-540.
FORNARI F., Il contributo dell’ecu alla stabilità dei cambi: un ulteriore
commento: 541-548.
88
Moneta e Credito
JAGER H. e DE JONG E., Il contributo dell’ecu alla stabilità dei cambi:
un’ulteriore replica: 549-553.
Vol. XLIII, n. 169 – marzo 1990
BOULDING K.E., Un’autobiografia bibliografica: 3-32.
BINI SMAGHI L. e MICOSSI S., La gestione del cambio nello SME con
completa mobilità dei capitali: 33-69.
BRUNI F. e MONTI M., L’Italia e la Repubblica Federale di Germania in
cammino verso l’unione economica e monetaria europea: 71-99.
ONIDA F., Competizione dinamica, struttura e integrazione internazionale
dell’industria europea: 101-133.
Vol. XLIII, n. 170 – giugno 1990
CIOCCA P., Ancora sul credito di ultima istanza: 163-180.
GIOVANNINI E. e PALADINI R., Fabbisogno, maturità del debito e tassi
d’interesse: un modello econometrico dei titoli di stato: 181-209.
MONTICELLI C., PAPI L. e VACIAGO G., Liberalizzazione valutaria e
sostituibilità tra monete: 211-231.
DELLA TORRE G., L’evoluzione dei sistemi finanziari nell’approccio
contabile di Raymond Goldsmith: 233-254.
PATINKIN D., In difesa del modello IS-LM: 255-272.
Vol. XLIII, n. 171 – settembre 1990
DOW J.C.R., Due tipi di politica monetaria: 297-306.
STEINDL J., Guadagni in conto capitale, fondi pensionistici e il basso
saggio di risparmio negli Stati Uniti: 307-320.
WINIECKI J., Le economie dell’Europa Orientale: aggiustamento forzato
per sempre?: 321-350.
FAN L.S. e FAN C.M., Mercantilismo moderno, fallimento delle banche
centrali e dilemma di politica economica: il caso di Taiwan: 351360.
RAMPA G. e RAMPA L., L’evoluzione dell’economia italiana
1960-1985. Un’analisi strutturale: 361-396.
GRUBEL H.G., I profitti speculativi delle banche avvengono a spese degli
operatori?: 397-403.
SCHULMEISTER S., I profitti speculativi delle banche avvengono a spese
degli operatori? Una risposta: 405-411.
Indice cronologico
89
Vol. XLIII, n. 172 – dicembre 1990
SYLOS LABINI P., Capitalismo, socialismo e democrazia e le grandi
imprese: 447-458.
TERANISHI J., Il sistema finanziario e l’industrializzazione del
Giappone: 1900-1970: 459-495.
STEIN L., Gli errori nella gestione dell’agricoltura del Terzo Mondo:
497-517.
BOLTHO A., Il Mezzogiorno italiano: forze di mercato o politiche
economiche?: 519-528.
Vol. XLIV, n. 173 – marzo 1991
ROTHSCHILD K.W., Immagini di una biografia non lineare: 3-14.
GOMEL G., Il debito estero dei paesi in via di sviluppo: la situazione
attuale e le prospettive: 15-37.
FERRI G. e TEDESCHI R., I grandi gruppi italiani verso il mercato
bancario europeo: 39-57.
DARDI M., Interpretazioni di Keynes: logica del probabile, strutture
dell’incerto: 59-88.
KREGEL J.A., La teoria monetaria e la determinazione di prezzi fissi e
flessibili: una valutazione di A Market Theory of Money di John
Hicks: 89-102.
Vol. XLIV, n. 174 – giugno 1991
KLEIN L.R., Contributi econometrici della Cowles Commission, 19441947. Uno sguardo retrospettivo: 131-142.
MADDISON A., Una revisione della stima della crescita economica
italiana, 1861-1989: 143-161.
DE NARDIS S. e MICOSSI S., Disinflazione e re-inflazione in Italia: le
implicazioni per la transizione all’unità monetaria: 163-197.
VAN BRABANT J.M., Un’unione dei pagamenti per l’Europa centrale: i
problemi cruciali: 199-225.
HARCOURT G., R.F. Kahn: un tributo: 227-243.
Vol. XLIV, n. 175 – settembre 1991
SCITOVSKY T., Intuizioni e teorie economiche: 273-294.
SYLOS LABINI P., Il mutevole carattere del così detto ciclo economico:
90
Moneta e Credito
295-321.
CESARANO F., Note sulla teoria della politica monetaria: 323-342.
KLEBANER B.J., La riforma bancaria nell’epoca del New Deal: 343-368.
LALL S. e KELL G., Sviluppo industriale nei paesi in via di sviluppo e
ruolo degli interventi pubblici: 369-393.
Vol. XLIV, n. 176 – dicembre 1991
SARCINELLI M., Sui caratteri della politica monetaria del Governatore
Baffi: 431-454.
NICCOLI A., INPS, pensioni e tassi d’interesse: quali proposte sono
efficaci, eque e coerenti?: 455-473.
LALL S., Investimenti diretti delle ERI nel Sud Est asiatico: andamento e
prospettive: 475-495.
TRIFFIN R., Lo SMI (Sistema Monetario Internazionale ... o Scandalo?) e
lo SME (Sistema Monetario Europeo ... o Successo?): 497-535.
Vol. XLV, n. 177 – marzo 1992
CAIRNCROSS A., Dalla teoria alla politica: l’economia come
professione: 3-22.
NICCOLI A., Un approccio di equilibrio finanziario di lungo periodo ai
problemi di un sistema pensionistico a ripartizione: 23-47.
DELL’ARINGA C., Determinazione dei salari e contrattazione collettiva
nell’industria italiana: 49-65.
ALESSANDRINI P., Squilibri regionali e dualismo finanziario in Italia:
alcune riflessioni: 67-81.
ARNDT H.W., L’economia del globalismo: 83-93.
Vol. XLV, n. 178 – giugno 1992
SARCINELLI M., La Banca Centrale Europea: istituzione
concettualmente “evoluta” o all’inizio della sua “evoluzione”?:
143-170.
HALL M.J.B., Attuazione delle regole della BRI sulla valutazione
dell’adeguatezza del capitale: uno studio comparato degli approcci
adottati nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Giappone: 171-193.
PÉREZ GARCÍA F. e DOMÉNECH VILARIÑO R., La produttività del
sistema bancario spagnolo negli anni Ottanta: un confronto
Indice cronologico
91
internazionale: 195-218.
WINIECKI J., La transizione delle economie di tipo post-sovietico:
sviluppi previsti e imprevisti: 219-240.
Vol. XLV, n. 179 – settembre 1992
KREGEL J.A., Banca universale, riforma del sistema bancario
statunitense e concorrenza finanziaria nella Comunità Europea:
289-314.
DE HAAN J. e STURM J.E. (1992), Argomentazioni a favore
dell’autonomia delle banche centrali: 315-337.
ARGY V., Il tasso d’inflazione di equilibrio con discrezionalità e un certo
grado di reputazione: 339-359.
CESARANO F., Unioni monetarie: una prospettiva teorica: 361-373.
Vol. XLV, n. 180 – dicembre 1992
DE FELICE M., MORICONI F. e SALVEMINI M.T., Teoria, mode e
bizzarrie dei CCT: 407-449.
CALCAGNINI G., Debito pubblico e decisioni di portafoglio. Quali
riflessi sulle imprese italiane?: 451-472.
IWAMI T., L’esperienza del Giappone nel sistema di Bretton Woods:
controlli sui capitali e tassi di cambio fissi: 473-508.
SCHOLTENS L.J.R., Centralizzazione nell’intermediazione finanziaria
internazionale: teoria, pratica ed evidenza empirica per la Comunità
Europea: 509-554.
Vol. XLVI, n. 181 – marzo 1993
CHENERY H., Dall’ingegneria all’economia: 3-42.
GIBSON H.D. e THIRLWALL A.P., Un’analisi dei cambiamenti del peso
del debito estero in 96 paesi: 1986-1990: 43-60.
EIJFFINGER S. e SCHALING E., Indipendenza delle banche centrali in
dodici paesi industrializzati: 61-105.
MASERA R.S., Swap e prodotti derivati: rischi e rendimenti: 107-125.
Vol. XLVI, n. 182 – giugno 1993
GEORGESCU-ROEGEN N., Un emigrante da un paese in via di sviluppo
(seconda parte): 161-191.
92
Moneta e Credito
RICCI A., Aggiustamento regionale, integrazione dei mercati finanziari e
redistribuzione fiscale in un’unione monetaria: 193-223.
ROY K.C. e VADLAMUDI Y.R., L’impatto degli aiuti per i paesi riceventi
e donatori: il caso dell’Australia e della Papua Nuova Guinea: 225-240.
HEIMLER A., MALERBA F. e PERETTO P., Fonti, appropriabilità e
direzioni del cambiamento tecnologico: Stati Uniti e Italia: 241-258.
PIERGIOVANNI R. e SANTARELLI E. (1993), Determinanti della
formazione di imprese nei servizi alla produzione in Italia: 259-280.
Vol. XLVI, n. 183 – settembre 1993
OZAWA T. e HINE S., La transizione strategica da attività internazionali a
multinazionali: il modello di macro-sviluppo delle banche
giapponesi: 303-330.
VACIAGO G., Debito pubblico versus debito privato: 331-347.
CARUSO R., SABBATINI R. e SESTITO P., Inflazione e tendenze di
lungo periodo nelle differenze geografiche del costo della vita:
349-378.
NARDOZZI G., Moneta e credito: vent’anni di dibattito in Italia: 379430.
Vol. XLVI, n. 184 – dicembre 1993
SARCINELLI M., Ristrutturazione del settore finanziario: qualche
riflessione sull’Europa centrale e orientale: 467-497.
GIBSON H.D. e TSAKALOTOS E., L’integrazione europea e il settore
bancario dell’Europa meridionale: concorrenza, efficienza e struttura:
499-526.
MASCIANDARO D., Indipendenza della banca centrale, vigilanza
bancaria e stabilità monetaria: 527-558.
GALLEGATI M., Crescita endogena, fluttuazioni cicliche e
accumulazione del capitale: 559-575.
Vol. XLVII, n. 185 – marzo 1994
BRUS W., Le vicissitudini del riformismo in un sistema economico
socialista: 3-49.
LA MALFA G., Una nota sulla filosofia sociale di Keynes: 51-62.
BROSIO G., Neglette ma essenziali: le imposte dei governi sub-nazionali.
Una rassegna internazionale: 63-86.
Indice cronologico
93
VITALE P., Razionalità versus “chartism”: conseguenze per la teoria dei
cambi: 87-102.
Vol. XLVII, n. 186 – giugno 1994
MADDISON A., Confessione di un coltivatore di cifre: 125-172.
BINI SMAGHI L., La disciplina dello SME ha contribuito alla
convergenza dell’inflazione: 173-183.
GRAY H.P. e LUNDAN S., Nazionalità, modello ideale del GATT e un sistema possibile di commercio internazionale: 185-202.
RAFFAELLI T., Dalla teoria delle passioni al nuovo ordine: mercato e
capitalismo in Adam Smith: 203-231.
Vol. XLVII, n. 187 – settembre 1994
SWANK J., Un’inchiesta sul comportamento delle banche nei Paesi Bassi:
267-301.
MASTROPASQUA C. e ROLLI V., L’Accordo dell’Uruguay Round: una
prima valutazione dei suoi effetti sull’UE e sui PVS: 303-333.
PILAT D. e VAN ARK B., Competitività nell’industria manifatturiera: un
confronto tra Germania, Giappone e Stati Uniti: 335-356.
ARNDT H.W., L’economia politica della reciprocità: 357-369.
MILONE L.M., Protezionismo e obiettivi di politica industriale nel
pensiero di Keynes: 371-387.
Vol. XLVII, n. 188 – dicembre 1994
HAHN F., Una retrospettiva intellettuale: 427-442.
HEFEKER C., L’Unione Monetaria Tedesca, la Bundesbank e il collasso
dello SME: 443-464.
CARUSO M., La prima fase della transizione nelle economie dell’ex
Unione Sovietica: impulsi asimmetrici, signoraggio, travolgimento
della moneta: 465-494.
GAVOSTO A., SABBATINI R. e SESTITO P., Inflazione e ciclo
economico: alcuni elementi di analisi per interpretare i recenti
avvenimenti in Italia: 495-514.
CASTELLINO O., La riforma del sistema previdenziale ovvero il rapporto
che non fu scritto: 515-540.
94
Moneta e Credito
Vol. XLVIII, n. 189 – marzo 1995
MARÈ M. e SARCINELLI M., L’Unione Europea: come ripartire le
funzioni di governo?: 3-42.
KINDLBERGER C.P., L’aumento dei prezzi delle attività e la politica
monetaria: 43-67.
PIETROBELLI C., Deindustrializzazione o modernizzazione e
ristrutturazione? La risposta del settore industriale alla
liberalizzazione commerciale in Cile (1974-1987): 69-108.
TATTARA G., Bilancia dei pagamenti, movimenti dei capitali e equilibrio
interno nei primi cinquant’anni del regno d’Italia: 109-148.
Vol. XLVIII, n. 190 – giugno 1995
REDDAWAY W.B., Reminiscenze di un economista fortunato: 183-196.
MCLEOD A.N., Il problema è il controllo dell’inflazione, non il contenimento della spesa: 197-211.
DUNNING J.H., Il ruolo degli investimenti diretti esteri nella
globalizzazione dell’economia: 213-234.
ALESSANDRINI P. e RICCI A, Squilibri demografici e scarsità di
risparmio nell’economia mondiale: 235-262.
ROTHSCHILD K.W., L’economia politica della reciprocità: un
commento: 263-267.
ARNDT H.W., L’economia politica della reciprocità: una risposta:
269-270.
Vol. XLVIII, n. 191 – settembre 1995
HARCOURT G.C., Ricordi e riflessioni di un patriota australiano e di un
economista di Cambridge: 299-329.
ASKARI H. e IQBAL Z., Opportunità nei mercati finanziari islamici
emergenti: 331-362.
MENKHOFF L. e SCHLUMBERGER M., L’analisi tecnica dei mercati
valutari ha una redditività persistente?: 363-390.
BERTOCCO G., Teorema Modigliani-Miller, imperfetta informazione e
meccanismo di trasmissione della politica monetaria: 391-420.
Vol. XLVIII, n. 192 – dicembre 1995
PATINKIN D., La formazione di un economista: 461-497.
Indice cronologico
95
SARCINELLI M., La politica monetaria italiana negli anni ’80 e ’90: la
revisione del modus operandi: 499-526.
MASERA R.S., Bilancio e costituzione: ipotesi di revisione alla luce del
Trattato di Maastricht: 527-546.
CRIHFIELD J.B. e WOOD J.H., Interessi privati e politica monetaria:
inflazione e dimissioni dal Federal Reserve Board: 547-567.
Vol. XLIX, n. 193 – marzo 1996
SARCINELLI M., Il sistema finanziario italiano alla metà degli anni ’90:
una difficile transizione: 3-35.
PASSACANTANDO F., La creazione di un assetto istituzionale per la
stabilità monetaria: il caso italiano (1979-1994): 37-88.
DE CECCO M. e PERRI F., L’integrazione europea: un’analisi empirica:
89-121.
TROPEANO D., La scuola svedese e la teoria macroeconomica: riflessioni
su una piccola economia aperta operante in regime di cambi flessibili:
123-133.
Supplemento al n. 193 – marzo 1996
Unione Monetaria Europea: i problemi della transizione alla moneta
unica
THYGESEN N., È auspicabile, oltre che fattibile, un più stretto
coordinamento delle politiche di bilancio dell’Unione Economica e
Monetaria?: 3-33.
DE GRAUWE P., La dinamica della convergenza verso l’Unione Monetaria Europea: 35-48.
CASELLI P. e GOMEL G., La dinamica della convergenza verso l’Unione
Monetaria Europea: un commento: 49-55.
DE CECCO M., L’Unione Monetaria Europea: insegnamenti
dell’esperienza storica: 57-71.
HAMAUI R., Perché la gente ha paura della moneta unica europea?
Un’analisi comparata dei sondaggi d’opinione: 73-85.
BASEVI G., Mantenersi in contatto con l’Unione Monetaria Europea:
un’opzione radicale per un paese ritardatario: 87-101.
MONTESANO A., L’Unione Monetaria Europea e il vincolo sui cambi:
103-112.
96
Moneta e Credito
PENATI A. e CORIELLI F., Integrazione dei mercati finanziari europei e
il premio per il rischio del debito pubblico italiano: 113-124.
KREGEL J.A., La transizione alla terza fase dell’Unione Monetaria
Europea: alcuni problemi: 125-141.
SPAVENTA L., Fuori al freddo? Inclusi ed esclusi nel 1999: le opzioni
realizzabili e quelle non realizzabili: 143-165.
SARCINELLI M., Inclusi ed esclusi: quale convivenza?: 167-183.
MAZIO C., a cura di., Appendice. La transizione alla moneta unica: una
sintesi dei passaggi istituzionali: 185-245.
Vol. XLIX, n. 194 – giugno 1996
CIAMPI C.A., Promuovere la competitività europea: 159-181.
GALETOVIC A., Finanza e crescita: sintesi e interpretazione delle
risultanze empiriche: 183-209.
GRAY H.P., Il crescente indebolimento del sistema finanziario
internazionale: 211-234.
LEUNG S. e VO T.T., Il Vietnam negli anni ’80: riforme dei prezzi e
stabilizzazione: 235-256.
HALL M.J.B., Emendamento dell’Accordo sui Requisiti Patrimoniali per
tener conto dei rischi di mercato: 257-263.
Vol. XLIX, n. 195 – settembre 1996
GRILLI E., Il regionalismo commerciale dopo l’Uruguay Round: 299326.
JENKINS M.A., Autonomia della banca centrale e inflazione: panacea o
placebo?: 327-358.
PRAGER J., Le privatizzazioni bancarie in Israele, 1983-1994: 359-391.
MARÈ M., L’evasione in Italia e nei paesi OCSE: evidenze empiriche,
determinanti ed effetti economici: 393-443.
Vol. XLIX, n. 196 – dicembre 1996
PRAST H., Inflazione, disoccupazione e orientamenti della banca centrale:
il parere del pubblico: 469-508.
WINIECKI J., Eliminare le barriere all’imprenditorialità è più importante
che privatizzare lo stato: 509-528.
GOLDSTEIN A., Privatizzazioni e corporate governance in Francia:
529566.
Indice cronologico
97
ALESSANDRINI P., I sistemi locali del credito in regioni a diverso stadio
di sviluppo: 567-600.
Vol. L, n. 197 – marzo 1997
SACCOMANNI F., Verso lo SME2: un meccanismo di cooperazione tra
l’euro e le altre monete dell’Unione Europea: 3-22.
WEIDMANN J., La probabilità dell’Unione Monetaria Europea: 23-32.
HONOHAN P., Ufficio valutario o banca centrale? Gli insegnamenti del
legame tra la sterlina irlandese e la sterlina: 33-63.
GROENEVELD J.M. e VISSER A., Signoraggio, moneta elettronica e
indipendenza finanziaria delle banche centrali: 65-85.
Supplemento al n. 197 – marzo 1997
Proprietà, controllo e governo delle banche
PROWSE S., Il sistema di gestione aziendale nel settore bancario: qual è lo
stato attuale delle nostre conoscenze in merito?: 11-44.
TERANISHI J., Il governo delle banche nel sistema economico
giapponese: 45-71.
KREGEL J.A., Il governo delle banche: la Germania: 73-89.
SDRALEVICH C., Banche e governance nelle economie in transizione:
91-118.
TONVERONACHI M., Governo societario delle banche: soluzioni
alternative di struttura coerente e di controllo: 119-149.
CIOCCA P., Note su impresa, banca, diritto societario: 151-172.
VISENTINI G., Il governamento delle società per azioni: il caso delle
banche: 173-189.
BRUZZONE G., Concorrenza e corporate governance delle banche: 191-214.
BIANCO M. e PAGNONI E., I legami creati tra le società quotate dagli
interlocking directorates: il caso delle banche: 215-244.
FERRI G., Mobilità dei dirigenti ed efficienza allocativa: banche locali e
nazionali: 245-265.
SARCINELLI M., Governare la banca tra modelli e realtà: 267-301.
AJASSA G., Appendice. Codici di governamento: alcuni esempi: 303309.
Vol. L, n. 198 – giugno 1997
DE GRAUWE P. e SPAVENTA L., La fissazione dei tassi di conversione
98
Moneta e Credito
per la terza fase dell’UME: 123-138.
CONIGLIANI C., FERRI G. e GENERALE A., La relazione
banca-impresa e la trasmissione degli impulsi di politica monetaria:
139-165.
MASCIANDARO D., Shylock era banchiere o usuraio? Una teoria del
credito d’usura: 167-202.
CARUSO R., I prezzi delle materie prime non petrolifere: comportamento
ciclico e capacità informativa: 203-254.
Vol. L, n. 199 – settembre 1997
SARCINELLI M., Fattore umano e rischio sistemico: un memento:
283-302.
PALLEY T.I., Unione Monetaria Europea: una guida vetero-keynesiana ai
problemi: 303-321.
CEBULA R.J., Deficit pubblico, tassi d’interesse reali a lungo termine ex
post e causalità: 323-335.
CIPOLLONE P. e SABBATINI R., Prezzi dei manufatti importati e prezzi
dell’output: il caso dell’Italia: 337-367.
Vol. L, n. 200 – dicembre 1997
CERIANI L., Ricordo di Imbriani Longo: 395-411.
GOODHART C.A.E., E ora dove?: 413-461.
SCHOLTENS B., Sistemi finanziari basati sulle banche e sul mercato:
realtà o finzione?: 463-488.
FAUSTINI G., La riduzione dell’orario di lavoro, legale contrattuale e di
fatto. Note a margine di un dibattito: 489-503.
Vol. LI, n. 201 – marzo 1998
CIAMPI C.A., Stabilità dei prezzi ed equilibrio dei conti pubblici quale
condizione per uno sviluppo duraturo: 3-16.
CANULLO G. e PETTENATI P., Il debito pubblico italiano cento anni
dopo: 17-24.
FIORITO R., Disoccupazione in Europa: fatti e proposte: 25-51.
MADDISON A., La natura e il funzionamento del capitalismo europeo:
una prospettiva storica e comparativa: 53-105.
Indice cronologico
99
Supplemento al n. 201 – marzo 1998
Globalizzazione e stabilità dei mercati finanziari
SARCINELLI M., Globalizzazione e stabilità dei mercati finanziari: 7-9.
CIAMPI C.A., Globalizzazione dei mercati e stabilità dei settori finanziari
e creditizi: 11-17.
ALMEIDA A. e GOODHART C.A.E., L’assunzione di obiettivi
d’inflazione incide sul comportamento della banca centrale?: 19-114.
NARDOZZI G., L’assunzione di obiettivi d’inflazione incide sul
comportamento della banca centrale? Un commento: 115-119.
TABELLINI G., L’assunzione di obiettivi d’inflazione incide sul
comportamento della banca centrale? Un commento: 121-125.
LAMFALUSSY A., La globalizzazione dei mercati finanziari: sfide per la
politica monetaria: 127-137.
ARCELLI M., La globalizzazione dei mercati finanziari: sfide per la
politica monetaria. Un commento: 139-143.
DE LA DEHESA ROMERO G., La globalizzazione dei mercati finanziari:
sfide per la politica monetaria. Un commento: 145-148.
VOLCKER P.A., Globalizzazione, stabilità e mercati finanziari: 149-155.
PORTES R., Globalizzazione, stabilità e mercati finanziari. Un
commento: 157-163.
VACIAGO G., Globalizzazione, stabilità e mercati finanziari. Un
commento: 165-167.
PADOA-SCHIOPPA T., Vigilanza globale: un termine alla ricerca di un
contenuto: 169-180.
GYOHTEN T., Vigilanza globale: un termine alla ricerca di un contenuto.
Un commento: 181-184.
WALTER N., Vigilanza globale: un termine alla ricerca di un contenuto.
Un commento: 185-187.
HEIMANN J.G., Istituzioni globali, vigilanza nazionale e rischio
sistemico: 189-198.
KREGEL J.A., Istituzioni globali, vigilanza nazionale e rischio sistemico.
Un commento: 199-210.
VISCO I., Istituzioni globali, vigilanza nazionale e rischio sistemico. Un
commento: 211-216.
FISCHER S. e LINDGREN C.-J., Vigilanza, standard bancari
internazionali e il ruolo del Fondo Monetario Internazionale:
100
Moneta e Credito
217-223.
GIOVANNINI A., Vigilanza, standard bancari internazionali e il ruolo del
Fondo Monetario Internazionale. Un commento: 225-230.
GRILLI E., Vigilanza, standard bancari internazionali e il ruolo del Fondo
Monetario Internazionale. Un commento: 231-236.
SCALFARI E., BIANCHI T., SAVONA P., BERLANDA E., PERA A. e
MERLONI V., Globalizzazione e stabilità dei mercati finanziari: il
punto di vista dell’Italia. Tavola rotonda: 237-266.
FAZIO A., La finanza globale: efficienza e instabilità: 267-275.
Vol. LI, n. 202 – giugno 1998
PRODI R., L’industria e la finanza europea nella competizione
internazionale: 137-154.
FORTE F., La misura della pressione fiscale in rapporto al prodotto
interno lordo in luogo del prodotto interno netto: un capitolo
dell’illusione fiscale: 155-196.
CALCAGNINI G., IACOBUCCI D. e TICCHI D., Razionamento del
credito e dimensioni d’impresa: 197-214.
MANTOVANI S., Governi e governatori: 215-252.
Vol. LI, n. 203 – settembre 1998
REVELL J., Memorie di un tardivo esordiente: 279-294.
ZAZZARO A., L’articolazione territoriale del sistema bancario: aspetti
teorici e alcune evidenze empiriche per la Campania: 295-330.
FORTE F. e MANTOVANI M., Patrimonio culturale pubblico: alcune
riflessioni sulla sua valutazione e sul ruolo dell’informazione:
331-362.
SYLOS LABINI P., Inflazione, disoccupazione e banca centrale: temi per
una riconsiderazione critica: 363-374.
MODIGLIANI F., FITOUSSI J.-P., MORO B., SNOWER D., SOLOW
R., STEINHERR A. e SYLOS LABINI P., Manifesto contro la
disoccupazione nell’Unione Europea: 375-412.
Vol. LI, n. 204 – dicembre 1998
DOW C., L’importanza delle banche, della qualità del credito e dell’ordine
finanziario internazionale: riflessioni sull’attuale crisi del Sud Est
Indice cronologico
101
Asiatico: 441-458.
CASTELLINO O., Le casse di previdenza per i liberi professionisti: un
ottimismo da rivedere: 459-472.
CELLINI R. e ONOFRI P., La dinamica delle quote distributive negli Stati
Uniti e in Europa: una nota: 473-497.
ONIDA F., Integrazione economica internazionale, povertà, standard
sociali, diritti umani: 499-529.
Vol. LII, n. 205 – marzo 1999
BORCHERT M., L’euro e il comportamento delle grandi banche
nell’UME: strategie imprenditoriali e politica monetaria: 3-33.
JOSSA B., Incoerenza temporale e indipendenza della banca centrale:
35-49.
CARUSO M., Dinamica del prodotto, eterogeneità e integrazione
regionale: crescita e recupero nei settori dell’economia italiana,
19811994: 51-83.
Vol. LII, n. 206 – giugno 1999
CROFF D., Vigilanza globale, stabilità finanziaria e controllo dei rischi: il
punto di vista di un banchiere: 121-144.
GRILLI E., Considerazioni sulla riforma del sistema monetario e
finanziario internazionale: 145-180.
SABBATINI P., Concetto di mercato e antitrust: 181-223.
SARCINELLI M., La tutela del risparmio nel pensiero e nell’azione del
Governatore Baffi: 225-240.
Vol. LII, n. 207 – settembre 1999
RONCAGLIA A., Luigi Ceriani, 1912-1999: 281-290.
CALISE G. e PALADINO G., Le principali determinanti del processo di
localizzazione dei centri finanziari in Europa: 291-348.
SABBATINI P., Il caso Microsoft: 349-384.
Vol. LII, n. 208 – dicembre 1999
COMMISSIONE BICAMERALE RIFORMA FISCALE, Attività
conoscitiva sull’Irap. Relazione finale: 429-472.
MARINELLI M.L., Mercato monetario, banche e nuove procedure di
102
Moneta e Credito
controllo della banca centrale: 473-508.
FIGUERA S., Finanziamento della produzione e “finance motive” in
Keynes: 509-540.
Vol. LIII, n. 209 – marzo 2000
ASKARI H. e CHEBIL S., La riforma del FMI: alcune questioni
organizzative e operative: 3-54.
VISCO I., Welfare, invecchiamento della popolazione e lavoro: una
prospettiva OCSE: 55-85.
DELL’ARINGA C. e FAUSTINI G., Le politiche per l’occupazione in
Italia: 87-113.
ARNDT H.W., Separatismo: 115-121.
Vol. LIII, n. 210 – giugno 2000
SOLOW R.M., La teoria neoclassica della crescita e della distribuzione:
149-185.
PASINETTI L., Critica della teoria neoclassica della crescita e della
distribuzione: 187-232.
Vol. LIII, n. 211 – settembre 2000
LEON-LEDESMA M. e THIRLWALL A.P., Il tasso naturale di crescita è
davvero esogeno?: 263-277.
ALESSANDRINI P. e ZAZZARO A., L’evoluzione dei sistemi finanziari
locali nell’era dell’euro: 279-299.
DAS D.K., Gli investimenti di portafoglio nelle economie di mercato
emergenti: tendenze, dimensioni e problemi: 301-341.
SYLOS LABINI S., Il cambio dollaro/euro, il prezzo del petrolio e la
Banca Centrale Europea: 343-357.
Vol. LIII, n. 212 – dicembre 2000
BOERO G. e MARROCU E., Modelli non lineari per i tassi di cambio: un
confronto previsivo con dati a diversa frequenza: 385-415.
DE BONIS R., FARABULLINI F. e PIAZZA M., L’attività internazionale
delle banche italiane: una sintesi degli ultimi dieci anni: 417-446.
MAZZONI R., Alcune interpretazioni del processo di accumulazione in
Italia, 1970-2000: 447-482.
Indice cronologico
103
CANULLO G., Una nuova stima del Pil italiano di lungo periodo: 483506.
Vol. LIV, n. 213 – marzo 2001
RONCAGLIA A. e RONCAGLIA G., La “nuova economia della
conoscenza e dell’informazione” e l’“economia di Internet”:
un’introduzione: 3-15.
CORSI M., L’impatto delle nuove tecnologie sulle forme di lavoro: una
prospettiva europea: 17-37.
GAMBARDELLA A. e TORRISI S., Nuova industria o nuova economia?
L’impatto dell’informatica sulla produttività dei settori manifatturieri
in Italia: 39-76.
SARDONI C., Internet pricing: una breve rassegna critica: 77-107.
Vol. LIV, n. 214 – giugno 2001
SABBATINI P., Il B2B e il paradigma dei costi di transazione: 139-173.
BRATTI M., Oltre la scuola dell’obbligo. Un’analisi empirica della
decisione di proseguire nell’istruzione post-obbligatoria in Italia:
175-203.
ASKARI H. e BROWN C., Gestione delle acque, pace nel Medio Oriente e
un ruolo per la Banca Mondiale: 205-239.
Vol. LIV, n. 215 – settembre 2001
VISCO I., Spesa pensionistica: quanto conta la crescita economica?:
273-308.
NICCOLI A., Le prospettive demografiche, l’edilizia residenziale e i
fattori finanziari: la proposta di un nuovo strumento finanziario, il
“MipAIo”: 309-342.
MORO B., Incentivi fiscali e politiche di sviluppo economico regionale in
Europa: 343-388.
Vol. LIV, n. 216 – dicembre 2001
DE LISO N., Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, terziarizzazione e nuova divisione del lavoro digitale: 425-459.
CAINELLI G., LEONCINI R. e MONTINI A., Struttura produttiva e
sviluppo regionale di lungo periodo in Italia: 461-485.
ZAZZARO A., Specificità e modelli di governo delle banche: un’analisi
104
Moneta e Credito
degli assetti proprietari dei gruppi bancari italiani: 487-517.
Vol. LV, n. 217 – marzo 2002
TONVERONACHI M., Distorsioni strutturali della regolamentazione
prudenziale delle banche: 3-17.
BONIFATI G., Produzione, investimenti e produttività. Rendimenti
crescenti e cambiamento strutturale nell’industria manifatturiera
americana (1960-1994): 19-54.
BISON G., PELIZZON L. e SARTORE D., La copertura dei rischi
finanziari nelle imprese non finanziarie italiane attraverso gli
strumenti derivati: 55-75.
Vol. LV, n. 218 – giugno 2002
KINDLEBERGER C.P., Il livello dei prezzi e la politica monetaria:
113-125.
BUITER W.H. e GRAFE C., Ancorare, fluttuare o abbandonare la nave: i
regimi valutari dei paesi candidati all’Unione Europea: 127-164.
PALAZZI P., Indebitamento internazionale degli HIPC: da problema
economico a problema politico: 165-195.
Vol. LV, n. 219 – settembre 2002
VACIAGO G., L’euro, una moneta completa: 221-236.
DELLA POSTA P., Modelli di crisi valutarie e misure di politica
economica: 237-262.
ACOCELLA N. e DI BARTOLOMEO G., Sindacati, non neutralità della
moneta e giochi di politica economica: 263-277.
JOSSA B., La politica ottimale per il Mezzogiorno: un commento a Moro:
279-283.
MORO B., La politica ottimale per il Mezzogiorno: una risposta a Jossa:
285-288.
Vol. LV, n. 220 – dicembre 2002
PADOA-SCHIOPPA T., Titoli e attività bancaria: ponti e mura: 321-344.
BERK J.M., Banca centrale e innovazione finanziaria. Una rassegna della
letteratura recente: 345-385.
SIDDI A., L’evoluzione della divisione del lavoro in Italia nell’epoca della
Indice cronologico
105
new economy: 387-413.
Vol. LVI, n. 221 – marzo 2003
ALESSANDRINI P., PAPI L. e ZAZZARO A., Banche, territorio e
sviluppo: 3-43.
MOSTACCI F. e SABBATINI R., L’euro ha creato inflazione?
Changeover e arrotondamenti dei prezzi al consumo in Italia nel
2002: 45-95.
Vol. LVI, n. 222 – giugno 2003
PANETTA F., Evoluzione del sistema bancario e finanziamento
dell’economia nel Mezzogiorno: 127-160.
GIANNINI C., Verso una procedura fallimentare per il debito sovrano e
maggiore disciplina nei finanziamenti del Fondo Monetario
Internazionale. Una valutazione di mezza via: 161-193.
ASKARI H., ATIE R. e KHOURI N., Il commercio nell’area
mediorientale: perché è così limitato?: 195-233.
Vol. LVI, n. 223 – settembre 2003
SYLOS LABINI P., Le prospettive dell’economia mondiale: 267-294.
FILOSA R., Shock monetari e reali, ciclo economico e valore dell’euro:
295-324.
FABIANI S., GATTULLI A. e SABBATINI R., La rigidità dei prezzi in
Italia: 325-358.
Vol. LVI, n. 224 – dicembre 2003
SARCINELLI M., Crisi economiche e mercati finanziari: è di aiuto un
nuovo ordine finanziario?: 387-422.
MAES I. e QUAGLIA L., Il processo di integrazione monetaria europea:
un confronto tra gli approcci belga e italiano: 423-460.
MISTRULLI P.E., Le emissioni delle banche italiane sull’euromercato:
461-480.
Vol. LVII, n. 225 – marzo 2004
GALBRAITH J.K. e GARCILAZO E., Disoccupazione, disuguaglianza e
politica dell’Europa: 1984-2000: 3-29.
106
Moneta e Credito
FERRARI P., La gestione del capitale nelle banche e l’utilizzo degli
strumenti innovativi di patrimonializzazione: un’analisi comparata
internazionale: 31-76.
CAFAGNA L., Luigi Einaudi, 1874-1961: 77-89.
Vol. LVII, n. 226 – giugno 2004
CASADIO TARABUSI E. e PALAZZI P., Un indice per lo sviluppo
sostenibile: 123-149.
GODLEY W. e IZURIETA A., L’economia statunitense: debolezza della
“forte” ripresa: 151-160.
MARCHIONNE F., Una proposta di riforma per il sistema pensionistico
italiano: 161-196.
Vol. LVII, n. 227 – settembre 2004
SARCINELLI M., La vigilanza sul sistema finanziario: obiettivi, assetti e
approcci: 233-277.
PALAZZI P., Lo sviluppo come fenomeno multidimensionale. Confronto
tra l’ISU e un indice di sviluppo sostenibile: 279-309.
PODKAMINER L., Perché i generi alimentari sono meno costosi nei paesi
(europei) ricchi?: 311-345.
Vol. LVII, n. 228 – dicembre 2004
HALL M.J.B., Basilea II: panacea o opportunità mancata?: 383-436.
GRECO L. e IACOVONI D., Decentramento e mercato del debito
pubblico locale: 437-480.
Vol. LVIII, n. 229 – marzo 2005
SARCINELLI M., Politica bancaria e sviluppo economico: rileggendo
l’era menichelliana e quella attuale: 3-28.
CASOLARO L. e GAMBACORTA L., Un modello econometrico per il
credito bancario alle famiglie in Italia: 29-56.
RONDINELLA T., Microfinanza: analisi d’impatto di un programma in
India: 57-79.
Vol. LVIII, n. 230-231 – giugno-settembre 2005
CONSO G., Apertura lavori: 3*-4*.
Indice cronologico
107
SAMUELSON P.A., Franco: una mente mai ferma: 5*-10*.
SOLOW R.M., Modigliani e Keynes: 11*-20*.
PASINETTI L., Quanto Keynes c’è in Franco Modigliani?: 21*-41*.
SYLOS LABINI P., Franco Modigliani e l’oligopolio: 43*-50*.
MORO B., Il “Manifesto” contro la disoccupazione nell’UE sette anni
dopo: quali suggerimenti sono sempre attuali?: 51*-69*.
VISCO I., Dalla teoria alla pratica nei modelli macroeconomici:
l’eclettismo post-keynesiano: 71*-96*.
DEATON A., Franco Modigliani e la teoria del ciclo vitale del consumo:
97*-115*.
BARANZINI M., La teoria del ciclo vitale del risparmio di Modigliani
cinquant’anni dopo: 117*-186*.
JAPPELLI T., L’ipotesi del ciclo vitale, la politica fiscale e la previdenza
sociale: 187*-202*.
PAPADEMOS L., Teoria macroeconomica e politica monetaria: i
contributi di Franco Modigliani e il dibattito in corso: 203*-232*.
COZZI T., Una rivisitazione delle teorie di Modigliani sulla finanza:
233*-254*.
PAGANO M., I teoremi Modigliani-Miller: una pietra miliare della
finanza: 255*-267*.
FAZIO A., Franco Modigliani: 269*-281*.
Vol. LVIII, n. 232 – dicembre 2005
ALESSANDRINI P., CROCI M. e ZAZZARO A., La geografia del potere
bancario: il ruolo delle distanze funzionali: 109-153.
D’ADDA C., Guardando al futuro del Sistema Monetario Internazionale:
155-174.
ASKARI H. e TAGHAVI R., I fondamenti di principio di un’economia
islamica: 175-194.
Vol. LIX, n. 233 – marzo 2006
RONCAGLIA A., Paolo Sylos Labini, 1920-2005: 3-21.
SARCINELLI M., Ezio Tarantelli, gli anni ’60 e la presa di coscienza dei
problemi sociali in Italia: 23-44.
TONVERONACHI M., Debito estero e fragilità finanziaria nell’ottica dei
paesi emergenti: 45-72.
108
Moneta e Credito
Vol. LIX, n. 234 – giugno 2006
CIOCCA P., Storia economica e pensiero economico: spunti dal caso
italiano: 113-128.
FERRI P., Fluttuazioni endogene, deflazione da debiti e instabilità finanziaria: 129-149.
CASOLARO L., ERAMO G. e GAMBACORTA L., Un modello
econometrico per il credito bancario alle imprese in Italia: 151-183.
Vol. LIX, n. 235 – settembre 2006
LÓPEZ J. e PERROTINI I., Tassi di cambio fluttuanti, deprezzamento
valutario e domanda effettiva: 233-256.
MADDALONI G. e MARCELLI S., L’evoluzione del sistema RTGS
italiano e l’impatto sulla domanda di riserve bancarie: 257-271.
SARCINELLI M., Benvenuto Griziotti sulla rivalutazione della lira e
sull’afflusso di prestiti esteri negli anni ’20: 273-305.
Vol. LIX, n. 236 – dicembre 2006
MASERA R.S. e MAZZONI G., Creazione di valore per gli shareholders
e gli stakeholders: una fondazione analitica dei principali indicatori di
valore: 333-361.
ROTHSCHILD K., Realtà e risposta: la disoccupazione tra il 1970 e il
2005 in due importanti riviste: 363-376.
ASKARI H., ABBAS F., JABBOUR G. e KWON D., Un Manifesto
economico per i paesi del Golfo Persico esportatori di petrolio:
377-404.
SARCINELLI M., Tassi di cambio fluttuanti, deprezzamento valutario e
domanda effettiva: un commento: 405-412.
Vol. LX, n. 237 – marzo 2007
CASOLARO L., Le determinanti del credito al consumo in Italia: il ruolo
della grande distribuzione: 3-28.
FERREIRA DE MENDONÇA H. e SIMÃO FILHO J., Trasparenza
economica e povertà: 29-44.
RUIZ NÁPOLES P., Protezionismo, libero scambio e commercio
preferenziale: l’esperienza messicana tra il 1970 e il 2005: 45-79.
Indice cronologico
109
Vol. LX, n. 238 – giugno 2007
TONVERONACHI M., Implicazioni di Basilea II per la stabilità
finanziaria. Le nuvole si addensano sui paesi in via di sviluppo:
113-140.
MAGI A., Razionalità limitata, scelte di portafoglio e investimento
azionario estero: 141-171. GUARINI G., La funzione di produttività
di Sylos Labini tra mercato e territorio: un’analisi econometrica per le
regioni italiane: 173198.
Vol. LX, n. 239 – settembre 2007
SARCINELLI M., Donato Menichella: dal risanamento di banche e
industrie allo sviluppo del Mezzogiorno: 233-257.
CHIARINI B. e MARZANO E., Evasione fiscale e sommerso economico
in Italia: fatti stilizzati, differenze tra periodi e puzzles: 259-286.
CIRIACI D., Tasso di crescita naturale e crescita cumulativa nelle regioni
italiane: 287-310.