Mariano Porcu

annuncio pubblicitario
Mariano Porcu
Dipartimento Scienze Sociali e delle Istituzioni
Università degli Studi di Cagliari
Viale S. Ignazio 78
09123 Cagliari
T +39 070 6753751
u +39 070 6753760
B [email protected]
Curriculum Vitæ et Studiorum
Dati Personali
Data di nascita
27 gennaio 1969
Formazione
2000
Dottorato di Ricerca, Università degli Studi di Palermo.
Statistica Applicata
1997
Postgraduate Diploma, Department of Mathematics University of Essex, UK.
Statistics & Operational Research
a.a. 1993/94
Laurea, Università degli Studi di Cagliari, 110/110 e lode.
Scienze Politiche
Posizione
2014–
Professore Ordinario, Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento Scienze Sociali
e delle Istituzioni.
Statistica Sociale (SECS S/05)
2014
Abilitazione Scientifica Nazionale I Fascia, Settore Concorsuale 13/D3, Demografia
e Statistica Sociale.
Conseguita il 30/01/2014
2006–2014
Professore Associato, Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Scienze Politiche.
Statistica Sociale (SECS S/05)
2002–2006
Ricercatore, Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Scienze Politiche.
Statistica Sociale (SECS S/05)
2000–2002
Ricercatore, Istituto Nazionale di Statistica,
Economiche, Roma.
Dipartimento delle Statistiche
Attività didattica
Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni: titolarità
Statistica Sociale (SECS-S/05).
Corso di Laurea in Amministrazione e Organizzazione
1/11
Modelli e metodi per la valutazione dei servizi (SECS-S/05).
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Amministrazione
Insegnamenti ricoperti in passato
Statistica Sociale (SECS-S/05).
Corso di Laurea in Scienze Sociali per lo Sviluppo
Statistica (SECS-S/01).
Corso di Laurea in Economia e Politiche Europee
Statistica Economica (SECS-S/03).
Corso di Laurea in Economia e Politiche Europee
Statistica Sociale – Corso Avanzato (SECS-S/05).
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche (Economia)
Statistica Sociale (SECS-S/05).
Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (Scienze della Formazione)
Insegnamenti in Master universitari
Statistica Applicata, Università di Cagliari.
Master in Relazioni Industriali
Statistica Applicata, Università di Cagliari.
Master in Progettazione Europea
Incarichi nell’ambito della valutazione
2007–
Componente del Nucleo di Valutazione dell’Università di Cagliari.
Dal 2007 fa parte del Nucleo di Valutazione dell’Ateneo di Cagliari nel quale ha delega per la
valutazione dell’attività didattica.
2003–2007
Autovalutatore CRUI di Corsi di Studio.
Collaborazioni presso istituzioni estere
2013–
University of Kentucky, Department of Educational Policy Studies and Evaluation,
Visiting researcher.
Collaborazioni con riviste scientifiche
Referee
Svolge attività di referaggio di articoli scientifici per le riviste.
, Statistical Methods & Applications.
, Quality & Quantity.
, Procedia Economics and Finance.
, Journal of Applied Statistics.
Tutorship assegni di ricerca
2013–
Responsabile Scientifico Assegno di Ricerca, Titolo:, La rivoluzione digitale nella
scuola sarda. Caratteristiche strutturali del sistema, culture professionali, organizzative
e didattiche di fronte alla sfida dell’innovazione, Finanziato dalla Regione Autonoma
della Sardegna.
2/11
Descrizione principali ambiti dell’attività di ricerca
L’attività di ricerca più recente si è sviluppata principalmente nell’ambito generale degli
studi valutativi sul sistema universitario e scolastico. In particolare, è stato approfondito
il tema della costruzione di indicatori compositi “netti” (adjusted) per la valutazione
delle performance delle diverse istituzioni formative.
La valutazione comparativa delle performance dei percorsi formativi universitari e scolastici è un aspetto dei diversi livelli dei sistemi di formazione oggetto di crescente
interesse. Come noto, le comparazioni tra istituzioni formative sono condizionate da
fonti di eterogeneità esterne ai processi valutati e da ciò nasce l’esigenza di disporre di
misure idonee alla valutazione delle performance che tengano sotto controllo o inglobino l’effetto dei cosiddetti Potential Confounding Factors – PCF che agiscono a livello
macro e micro. In questo ambito si è focalizzata l’attenzione di recenti ricerche i cui
risultati preliminari sono stati presentati in workshop oltre che in lavori pubblicati.
Nell’ambito della costruzione di indicatori “netti” di performance sono stati proposti
alcuni lavori in cui vengono applicati e studiati nelle loro potenzialità informative modelli
statistici per la misurazione di variabili latenti (quali la Latent Class Regression Analysis),
modelli basati sulla Item Response Theory e modelli di regressione quantilica.
Nell’ambito delle indagini finalizzate alla misurazione della qualità della didattica universitaria secondo il giudizio degli studenti è stato affrontato il problema metodologico
delle osservazioni mancanti ed è stata avanzata una proposta in cui vengono impiegati i metodi della Multiple Imputation Analysis per includere nelle analisi anche unità
parzialmente osservate; la procedura è finalizzata all’imputazione di valori mancanti in
indagini in cui vengono impiegate scale di tipo Likert per la misurazione di un attributo
latente.
È stato poi affrontato lo studio delle determinanti dell’inserimento occupazionale dei
laureati applicando la metodologia della Boolean Regression Analysis nonché lo studio
dei tempi di inserimento lavorativo e dell’emigrazione dei laureati.
La tematica della costruzione degli indicatori compositi è stata affrontata anche in
relazione alle cosiddette misure alternative e misure correttive del PIL e sono stati
pubblicati due lavori sul tema nella collana dei Working papers del CRENoS.
Di recente sono stati affrontati anche altri temi di ricerca non riconducibili all’ambito
dei sistemi formativi, fra essi il più recente riguarda lo studio dei fattori che influiscono
sulla durata dei matrimoni in Italia attraverso un’analisi basata su modelli di regressione
quantilica per dati censurati.
Altro tema di ricerca affrontato è quello relativo allo studio delle durate dell’intervallo
protogenesico e del primo intervallo intergenesico. È stata proposta l’applicazione di
Segmented Regression Models per dati discreti attraverso i quali viene stimato l’effetto
esercitato sulle due durate da un insieme di variabili esplicative.
Nel periodo in cui ha operato come ricercatore presso il Dipartimento delle Statistiche
Economiche dell’Istituto Nazionale di Statistica si è occupato della costruzione dell’Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA) e, in tale ambito, della determinazione
dello stato di attività delle imprese attraverso l’adattamento di modelli probabilistici.
All’inizio del suo percorso di ricerca, alcune attività sono state rivolte anche all’ambito
statistico-sanitario e hanno portato, in collaborazione con equipe di medici ricercatori,
alla pubblicazione di due lavori applicati a problematiche urologiche.
3/11
Altro
Società scientifiche
2001–
SIS – Società Italiana di Statistica, Socio ordinario.
Afferenze a centri universitari di ricerca
2009–
CIRD – Centro Interdipartimentale di Ricerche Didattiche, Università di Cagliari
e Sassari.
2003–2012
CRENoS – Centro Ricerche Economiche Nord Sud, Università di Cagliari e Sassari.
CSRI – Centro Studi di relazioni Industriali, Università di Cagliari.
2001–
Varie
2005
Progetto per lo start-up dei giovani ricercatori, Università degli Studi di Cagliari.
Finanziamento della ricerca
Entrare nell’Università: indagine sulla selezione ai test di ingresso ai corsi a numero programmato
2001
TES-Institute (Training of European Statisticians).
Ha frequentato a Madrid, per conto dell’Istituto Nazionale di Statistica, il corso
Panel Surveys for Enterprises
2000
Vincitore di una Borsa di Studio di Ateneo, Università degli Studi di Cagliari.
Progetto Giovani Ricercatori
1996
Vincitore di una Borsa di Studio di Ateneo, Università degli Studi di Cagliari.
Per la frequenza di un Corso di perfezionamento annuale in università estere
Partecipazione progetti e a gruppi di ricerca
Legge R. 7/2007
Coordinatore del Progetto, La scuola sarda tra disuguaglianze e competenze. Le
sfide OCSE e le pratiche educative, Bando Annualità 2013, (Progetto ammesso alla
valutazione di merito).
Legge R. 7/2007
Tender 6 2011 – Componente dell’U.R. di Cagliari, La rivoluzione digitale nella
scuola sarda. Caratteristiche strutturali del sistema, culture professionali, organizzative
e didattiche di fronte alla sfida dell’innovazione.
PRIN 2007
Componente dell’U.L. di Milano, Modelli, indicatori e metodi statistici per rappresentare l’efficacia formativa di corsi di laurea ai fini dell’accreditamento e del miglioramento,
Coordinatore nazionale L. Fabbris.
PRIN 2005
Componente dell’U.L. di Palermo, Costruzione di indicatori per processi decisionali
pubblici fra problemi di misurazione e opportunità conoscitive, Coordinatore nazionale
E. Capursi.
PRIN 2002
Componente dell’U.L. di Cagliari, Transizioni Università-Lavoro e valorizzazione delle
competenze professionali dei laureati: modelli e metodi di analisi multidimensionale delle
determinanti, Coordinatore nazionale L. Fabbris.
PRIN 2000
Componente dell’U.L. di Cagliari, La ricerca di determinanti del rischio mediante
analisi di segmentazione dei campioni, Coordinatore nazionale L. Fabbris.
Componente del Gruppo di Ricerca 3B/3, Dinamiche insediative e demografiche
ed effetti sulla qualità del suolo, Progetto Internazionale PIC INTERREG III SardegnaCorsica.
4/11
Componente del Gruppo di Lavoro dell’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica),
Impostazione e realizzazione di un’indagine pilota sulla nuova imprenditorialità.
Comunicazioni a convegni e workshop
settembre 2014
Torino. “Italian conference on excellence in quality, statistical control and customer
satisfaction”, The determinants of students’ mobility: an empirical analysis using Italian
data, (con F. Giambona e I. Sulis).
settembre 2013
Modena. “9th Scientific Meeting of the Classification and Data Analysis Group – CLADAG of the Italian Statistical Society”, The determinants of Italian students’ reading
scores: a Quantile Regression analysis, (con F. Giambona).
settembre 2013
Modena. “9th Scientific Meeting of the Classification and Data Analysis Group – CLADAG of the Italian Statistical Society”, Detecting differences between primary schools
in mathematics and reading achievement by using schools added-value measures of
performance, (con I. Sulis), Relazione invitata.
luglio 2013
Palermo. “28th International Workshop on Statistical Modelling”, Handling missing
data in Item Response Theory. Assessing the accuracy in estimation of two multiple
imputation procedures, (con I. Sulis).
giugno 2013
Brescia. “SIS 2013 Statistical Conference – Advances in Latent Variables - Methods,
Models and Applications”, Literacy in mathematics and reading and its association with
cultural behaviors. A LCRA application, (con N. Tedesco).
giugno 2012
Roma. “46th Scientific Meeting of the Italian Statistical Society”, Comparing degree programs using unadjusted performance indicators. Assessing the bias from the
Potential Confounding Factors, (con I. Sulis), Relazione invitata.
luglio 2011
Valencia (Spain). “26th International Workshop on Statistical Modelling”, Modelling
the Timing of Marital Dissolution in Italy: a censored quantile regression with additive
terms, (con V. Muggeo e V. Capursi).
giugno 2011
Firenze. “IES 2011 – Innovation and Society”, Students’ Evaluation of Teaching.
The need for adjusted measures in comparative evaluations, (con I. Sulis), Relazione
invitata.
febbraio 2011
Padova. Workshop “Misurare l’efficacia esterna per valutare e migliorare la formazione
universitaria”, The Evaluation of the University System controlling for heterogeneity. A
proposal for a standardized indicator of efficiency, (con I. Sulis).
settembre 2010
Firenze. “Joint Meeting GfKl - CLADAG 2010”, Measuring the effect of cultural capital
on students’ achievement, (con I. Sulis).
febbraio 2010
Roma. Workshop “Strumenti e metodi statistici per la valutazione dell’efficacia del
sistema universitario”, Comparing degree programs by using a net indicator of students’
perceived quality based on LCRA estimates, (con I. Sulis).
marzo 2009
Milano. Workshop “Me.Mo.Re. – L’accreditamento degli atenei, metodi e modelli
per definire reputazione e posizionamento”, Students’ university pathway and cultural
capital: does an initial selection bias exist in the choices of university curricula?, (con
M. Pitzalis, I. Sulis e N. Tedesco).
luglio 2008
Palermo. Workshop “DIVAGO – La Statistica, la Valutazione e l’Università”, Measuring the Cultural Capital as a Strategic Asset to Choose a University Pathway, (con M.
Pitzalis e I. Sulis).
5/11
giugno 2008
Cosenza. “XLIV Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica”, Scaling the
Latent Variable Cultural Capital Via Item Response Models and Latent Class Analysis,
(con I. Sulis).
giugno 2008
Caserta. “First Joint Meeting of the Société Francophone de Classification and the
Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society”, Pointing Out
Homogeneous Classes of Students Moving From Assessments of Management of Their
Degree Scheme, (con I. Sulis).
maggio 2008
Aveiro (Portugal). “IASK - International Association for the Scientific Knowledge
– Teaching and Learning 2008”, Differences of Cultural Capital among Students in
Transition to University: Some Evidences from a Survey, (con M. Pitzalis e I. Sulis).
settembre 2007
Macerata. “CLADAG – Sixth Scientific Meeting”, A multiple imputation approach in
a survey on university teaching evaluation, (con I. Sulis), Relazione invitata.
settembre 2007
Urbino. Congresso Nazionale Associazione Italiana di sociologia “Capire le differenze: integrazioni e conflitti nella società del XXI secolo”, Capitale culturale, strategie
familiari, processi scolastici nella transizione scuola-università, (con M. Pitzalis).
giugno 2007
Venezia. “Convegno Intermedio della SocietÌtaliana di Statistica - Rischio e previsione”, The evaluation of university teaching. An imputation procedure to recover for
missingness, (con I. Sulis).
novembre 2006
Cagliari. Convegno “Nel segno dell’empowerment femminile. Donne e democrazia
politica in Italia e nel mondo”, Il paradosso Italia. Tempi e forme di partecipazione
femminile al lavoro, strategie di permanenza, (con D. Oggianu e M. Zurru).
settembre 2006
Foggia. Workshop “OUTCOMES 2005. Metodi e modelli per la valutazione del sistema
universitario”, Tra studio e lavoro. La formazione post-lauream secondo un’indagine
empirica, (con G. Puggioni e N. Tedesco).
febbraio 2005
Padova. Workshop “Transizioni università-lavoro e valorizzazione delle competenze
professionali dei laureati”, Caratteristiche delle professioni svolte dai laureati dell’ateneo
di Cagliari, (con G. Puggioni e N. Tedesco).
settembre 2004
Foggia. Workshop “OUTCOMES: Modelli di analisi della transizione università-lavoro”,
Determinanti dell’inserimento professionale dei laureati. Analisi delle interazioni, (con
G. Puggioni e N. Tedesco).
giugno 2004
Corte (France). “IVe Congrés International Environnement et Identitè en Mèditerranèe”, Dinamica della popolazione e degli incendi agro-forestali in Sardegna. Elementi
per un’analisi delle determinanti, (con G. Puggioni).
giugno 2004
Bari. “XLII Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica”, Factors that cause
university students to drop out. An alternative modelling of interaction terms in logistic
regression models, (con V.M.R. Muggeo).
aprile 2004
Prato. XXXII CAA Conference “Computer Applications and Quantitative Methods to
Archaeology”, Everyday life in Medieval Uthina (Tunisia). Statistical and functional
analysis of a ceramic assemblage, (con M.C. Locci).
dicembre 2003
Roma. Workshop “Le strategie metodologiche per lo studio della transizione universitàlavoro”, Analisi dei tempi di passaggio dall’universit? al lavoro dei laureati dell’ateneo
di Cagliari, (con N. Tedesco).
dicembre 2003
Roma. Workshop “Le strategie metodologiche per lo studio della transizione universitàlavoro”, L’esportazione del capitale umano: prima valutazione del fenomeno per i
laureati dell’ateneo di Cagliari, (con G. Puggioni).
6/11
giugno 2003
Milano. Workshop “Definire e rilevare le competenze professionali per la transizione
università-lavoro”, Analisi preliminare sui laureati della Sardegna nel periodo 1992-2001,
(con G. Puggioni).
dicembre 2002
Padova. Workshop “LAID-OUT: scoprire i rischi con l’analisi di segmentazione”, Gli
esiti delle carriere universitarie. Primi risultati da un’analisi delle risposte di una coorte
di studenti dell’ateneo di cagliari, (con G. Puggioni).
luglio 2002
Cagliari. Workshop “Modelli e metodi per l’analisi di rischi sociali e sanitari”, Le
carriere universitarie in una coorte di immatricolati nell’Ateneo di Cagliari osservata per
10 anni, (con G. Puggioni).
febbraio 2002
Bari. Workshop “Indicatori e metodi per l’analisi dei percorsi universitari e postuniversitari”, Ulteriori proposte per la determinazione di indicatori di inefficienza
dell’attività formativa dell’Università, (con G. Puggioni).
giugno 2001
Roma. “Convegno Intermedio della SocietÌtaliana di Statistica - Processi e Metodi
statistici di valutazione”, La didattica universitaria valutata dagli studenti: un indicatore
basato su misure di distanza fra distribuzioni di giudizi, (con V. Capursi).
dicembre 1999
Padova. Giornata di Lavoro su “L’analisi dei dati di sopravvivenza in demografia”,
Modelli di sopravvivenza per lo studio di intervalli proto ed intergenesici, (con M.
Attanasio).
Lavori sottoposti rivista (in attesa di referaggio)
2015, ‘Porcu M., Giambona F., ‘Latent Class Analysis with Applications”.
Journal of Early Adolescence (Special Issue by Invitation - Modern Data Analysis Techniques II)
–, Porcu M., Pitzalis M., “Cultural Capital and educational strategies.
Shaping boundaries between groups of students with homologous cultural behaviours”,
(submitted).
–, Giambona F., Porcu M., “The determinants of Italian students’ reading scores: a
Quantile Regression analysis”, (submitted).
L’articolo è una versione estesa del lavoro publicato sul CLADAG 2013 – Book of Abstracts
–, Giambona F., Porcu M., “School Size and Students’ Achievement.
Evidences from PISA Survey Data”, (submitted).
Empirical
Pubblicazioni
F. Giambona, M. Porcu, and I. Sulis. Does Education Affect Individual Well-being? Some
Italian Empirical evidences. Open Journal of Statistics, 4(5):319–329, 2014.
I. Sulis and M. Porcu. Assessing Divergences in Mathematics and Reading Achievement in
Italian Primary Schools: A Proposal of Adjusted Indicators of School Effectiveness. Social
Indicators Research, 2014. doi: 10.1007/s11205-014-0701-z.
F. Giambona and M. Porcu. The determinants of Italian students’ reading scores: a Quantile
Regression analysis. In T. Minerva, I. Morlini, and F. Palumbo, editors, CLADAG 2013 - 9th
Scientific Meeting of the Classification and Data Analysis Group. Book of Abstracts, pages
219–222, Padova, 2013. CLEUP.
M. Porcu and I. Sulis. Detecting differences between primary schools in mathematics and
reading achievement by using schools added-value measures of performance. In T. Minerva,
I. Morlini, and F. Palumbo, editors, CLADAG 2013 - 9th Scientific Meeting of the Classification
and Data Analysis Group. Book of Abstracts, pages 381–386, Padova, 2013. CLEUP.
7/11
M. Porcu and N. Tedesco. Literacy in mathematics and reading and its association with cultural
behaviors. A LCRA application. In E. Brentari and M. Carpita, editors, Advances in Latent
Variables, pages 1–4, Milano, 2013. Vita e pensiero.
M. Porcu and I. Sulis. Handling missing data in item response theory. assessing the accuracy
in estimation of two multiple imputation procedures. In V. M. R. Muggeo, V. Capursi, G. Boscaino, and G. Lovison, editors, Proceedings of the 28th International Workshop on Statistical
Modelling, volume 2, pages 795–798, Palermo, 2013. Istituto Poligrafico Europeo.
M. Porcu and I. Sulis. The credit accumulation process to assess the performances of degree
programs. An adjusted indicator based on the results of entrance tests. In S. Ingrassia, P. Giudici,
and M. Vichi, editors, Statistical Models for Data Analysis, pages 279–287. Springer-Verlag,
Berlin-Heidelberg, 2013.
M. Porcu and I. Sulis. Comparing degree programs using unadjusted performance indicators.
Assessing the bias from the Potential Confounding Factors. In 46th Scientific Meeting of the
Italian Statistical Society, pages 1–4, Padova, 2012. Cleup.
A. Agresti and B. Finlay. Metodi statistici di base e avanzati per le scienze sociali, Pearson,
Milano, 2012. (edizione italiana a cura di M. Porcu).
I. Sulis and M. Porcu. Comparing university institutions from evaluators’ assessments. a
lcra-based composite indicator. Statistical Methods & Applications, 21:193–209, 2012.
I. Sulis and M. Porcu. Assessing the quality of the management of degree programs by latent
class analysis. In M. Attanasio and V. Capursi, editors, Statistical Methods for the Evaluation
of University Systems, pages 161–172. Springer-Verlag, Berlin-Heidelberg, 2011.
I. Sulis, M. Porcu, and N. Tedesco. Evaluating lecturer’s capability over time. some evidence
from surveys on university course quality. In S. Ingrassia, R. Rocci, and M. Vichi, editors, New
Perspectives in Statistical Modeling and Data Analysis, pages 13–20. Springer-Verlag, 2011.
I. Sulis and M. Porcu. Evaluating the university system controlling for potential confounding
factors. In 8th Scientific Meeting of the CLAssification and Data Analysis Group of the Italian
Statistical Society, pages 1–4, Pavia, 2011. Pavia University Press.
M. Porcu, V. M. R. Muggeo, and V. Capursi. Modelling the timing of marital dissolution in italy:
a censored quantile regression with additive terms. In Proceedings of the 26th International
Workshop on Statistical Modelling, pages 1–4, 2011.
I. Sulis, M. Porcu, and M. Pitzalis. Scaling the latent variable cultural capital via item response
models and latent class analysis. In B. Fichet, D. Piccolo, R. Verde, and M. Vichi, editors, Classification and Multivariate Analysis for Complex Data Structures, Studies in Classification, Data
Analysis, and Knowledge Organization, pages 271–279. Springer-Verlag, Berlin-Heidelberg,
2011.
V. Carta and M. Porcu. Measures of wealth and well-being. a comparison between gdp and
isew. Contributi di Ricerca CRENoS, 6:1–28, 2010.
A. Campus and M. Porcu. Reconsidering the well-being: the happy planet index and the issue
of missing data. Contributi di Ricerca CRENoS, 7:1–33, 2010.
I. Sulis and M. Porcu. A multiple imputation approach in a survey on university teaching
evaluation. In F. Palumbo, C. N. Lauro, and M. J. Greenacre, editors, Data Analysis and
Classification, Studies in Classification, Data Analysis, and Knowledge Organization, pages 473–
482. Springer, Berlin-Heidelberg, 2010.
V. M. R. Muggeo, M. Attanasio, and M. Porcu. A segmented regression model for event history
data: an application to the fertility patterns in Italy. Journal of Applied Statistics, 36:973–988,
2009.
M. Porcu, I. Sulis, and N. Tedesco. Evaluating lecturers capability over time. Some evidence
from surveys on university course quality. In S. Ingrassia and R. Rocci, editors, Classification
and Data Analysis 2009 - Book of Short Papers, pages 601–604, Padova, 2009. Cleup.
8/11
A. Agresti and B. Finlay. Statistica per le scienze sociali, Pearson Prentice Hall, Milano, 2009.
(edizione italiana a cura di M. Porcu).
M. Porcu and I. Sulis. Assessing the effectiveness of a stochastic regression imputation method
for ordered categorical data (working paper). Contributi di Ricerca CRENoS, 4(1–29), 2008.
M. Pitzalis, I. Sulis, and M. Porcu. Differences of cultural capital among students in transition
to university. Some first survey evidences (working paper). Contributi di Ricerca CRENoS,
5:1–18, 2008.
M. Porcu, M. Pitzalis, and I. Sulis. Differences of cultural capital among students in transition to
university: Some evidences from a survey. In Proceedings of the IASK International Conference
Teaching and Learning 2008, pages 98–102, 2008.
M. Porcu and I. Sulis. Pointing out homogeneous classes of students moving from assessments
of management of their degree schemes. In Atti della XLIV Riunione Scientifica, Padova, 2008.
Cleup.
M. Pitzalis, M. Porcu, and I. Sulis. Scaling the latent variable cultural capital via item response
models and latent class analysis. In First Joint Meeting of the Société Francophone de Classification and the Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical Society - Book
of Short Papers, pages 393–396, Napoli, 2008. Edizioni Scientifiche Italiane.
M. Porcu, G. Puggioni, and N. Tedesco. The determinants of graduates’ placement. Analysis
of interactions using boolean logit models. In L. Fabbris, editor, Effectiveness of University
Education in Italy, pages 195–206. Physica-Verlag, Heidelberg, 2007.
M. Porcu, G. Puggioni, and N. Tedesco. The transition from university to the job market. An
emigration analysis of the University of Cagliari graduates. In L. Fabbris, editor, Effectiveness
of University Education in Italy, pages 207–217. Physica-Verlag, Heidelberg, 2007.
M. Porcu and N. Tedesco. Transition from university to the job market. A time analysis of the
University of Cagliari graduates. In L. Fabbris, editor, Effectiveness of University Education in
Italy, pages 183–194. Physica-Verlag, Heidelberg, 2007.
M. Porcu and I. Sulis. A multiple imputation approach in a survey on university teaching
evaluation. In Classification and Data Analysis 2007, pages 295–298, Macerata, 2007. EUM.
M. Porcu, D. Oggianu, and M. Zurru. Il paradosso Italia. Tempi e forme di partecipazione
femminile al lavoro, strategie di permanenza. In C. Novelli, editor, Nel segno dell’empowerment
femminile, pages 149–170, Cagliari, 2007. AIPSA.
M. Porcu and I. Sulis. The evaluation of university teaching. An imputation procedure to recover
for missingness. In Proceedings of the 2007 intermediate conference - Risk and Prediction,
Padova, 2007. CLEUP.
M. Porcu and N. Tedesco. Problemi di statistica in ambito sociale ed economico. Pearson
Prentice Hall, Milano, 2007.
M. Porcu, G. Puggioni, and N. Tedesco. Dall’università al lavoro: un’indagine sui laureati
dell’ateneo di Cagliari. In Economia dell’istruzione e del lavoro in Sardegna, pages 175–209.
CUEC, Cagliari, 2006.
M. Porcu, G. Puggioni, and N. Tedesco. Tra studio e lavoro. La formazione post-lauream
secondo un’indagine empirica. In C. Crocetta, editor, Metodi e modelli per la valutazione del
sistema universitario, volume 9, pages 329–342. CLEUP, Padova, 2006.
M. Porcu and G. Puggioni. Condizione occupazionale e prima valutazione del fenomeno dell’emigrazione dei laureati dell’Ateneo di Cagliari. In F. D’Ovidio, editor, Professioni e competenze
nel lavoro dei laureati, volume 6, pages 317–326. CLEUP, Padova, 2005.
M. Porcu, G. Puggioni, and N. Tedesco. Determinanti dell’inserimento professionale dei laureati.
analisi delle interazioni. In C. Crocetta, editor, Modelli statistici per l’analisi della transizione
università-lavoro, volume 7, pages 197–210. CLEUP, Padova, 2005.
9/11
M. Porcu and G. Puggioni. Popolazione e territorio in Sardegna. Dinamiche insediative e
incendi agro-forestali. In M. Rombaldi and G. Sistu, editors, Dinamiche territoriali e sviluppo
fra Corsica e Sardegna. Dynamiques territoriales et développement en Corse et Sardaigne, pages
147–215. CUEC, Cagliari, 2005.
M. Marras, M. Porcu, and N. Tedesco. Professioni e percorsi formativi dei laureati dell’Università
di Cagliari. In L. Fabbris, editor, Efficacia esterna della formazione universitaria: il progetto
OUTCOMES, volume 8, pages 79–91. CLEUP, Padova, 2005.
G. Garofalo, C. Viviano, and M. Porcu. The use of administrative sources to model the “activity
status” of the enterprises. In P. D. Falorsi, A. Pallara, and A. Russo, editors, L’integrazione
di dati di fonti diverse. Tecniche e applicazioni del Record Linkage e metodi di stima basati
sull’uso congiunto di fonti statistiche e amministrative, pages 113–129. Franco Angeli, Milano,
2005.
M. Porcu and G. Bottazzi. Caratteristiche delle nuove imprese e dei nuovi imprenditori in
Sardegna. Alcune evidenze dell’indagine pilota sulla nuova imprenditorialità. Contributi di
Ricerca ISTAT, 2005.
M. Porcu and M. Marras. La frequenza alle lezioni e l’esito di un esame. un’applicazione
all’esame di Statistica nella Facoltà di Scienze Politiche. Quaderni del Dipartimento di Ricerche
Economiche e Sociali - Sezione Statistica - Università degli Studi di Cagliari, 18:1–11, 2004.
M. Porcu and G. Puggioni. Un indicatore sintetico per la valutazione degli incendi agro-forestali.
un’applicazione alla Sardegna. Quaderni del Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Sezione Statistica - Università degli Studi di Cagliari, 20, 2004.
M. Porcu and N. Tedesco. Dall’università al lavoro: analisi dei tempi di passaggio dei laureati
dell’Ateneo di Cagliari. In E. Aureli Cutillo, editor, Strategie metodologiche per lo studio della
transizione Università-Lavoro, volume 5, pages 281–295. CLEUP, Padova, 2004.
M. Porcu and M. V. R. Muggeo. Factors that cause university students to drop out. an
alternative modelling of interaction terms in logistic regression models. In Atti della XLII
Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica, volume 2, pages 511–514, 2004.
G. Garofalo, M. Porcu, and C. Viviano. Lo stato di attività delle imprese. l’impiego delle fonti
amministrative per l’adattamento di un modello probabilistico. Rivista di Statistica Ufficiale,
3:5–23, 2003.
M. Porcu and G. Puggioni. Laurea ed abbandono universitario. uno studio comparativo dei
due eventi su un campione di immatricolati dell’Università di Cagliari. In L. Fabbris, editor,
LAID-OUT: scoprire i rischi con l’analisi di segmentazione, volume 3, pages 25–40. CLEUP,
Padova, 2003.
M. Porcu and G. Puggioni. Transizione Università-Lavoro. analisi preliminare sui laureati
della Sardegna nel periodo 1992-2001. In M. Civardi, editor, Transizione Università-Lavoro: la
definizione delle competenze, volume 4, pages 81–96. CLEUP, Padova, 2003.
M. Porcu and M. T. Morana. Il bootstrap. Un’applicazione informatica per un problema
di ricampionamento. Quaderni del Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali - Sezione
Statistica - Università degli Studi di Cagliari, 12:1–16, 2002.
M. Porcu and B. Pettinelli. La salute e la famiglia innanzitutto. i valori di riferimento dei
giovani attraverso un’indagine empirica. Quaderni del Dipartimento di Ricerche Economiche e
Sociali - Sezione Statistica - Università degli Studi di Cagliari, 16:1–16, 2002.
M. Porcu and G. Puggioni. Due classi di indicatori di inefficienza dei percorsi universitari. In
L. Carli Sardi and F. Delvecchio, editors, Indicatori e metodi per l’analisi dei percorsi universitari
e post-universitari, volume 1, pages 45–58. CLEUP, Padova, 2002.
M. Porcu and G. Puggioni. Le carriere universitarie in una coorte di immatricolati nell’Ateneo
di Cagliari osservata per 10 anni. analisi esplorative. In G. Puggioni, editor, Modelli e metodi
per l’analisi di rischi sociali e sanitari, volume 2, pages 129–140. CLEUP, Padova, 2002.
10/11
M. Porcu and F. Stara. Dinamiche evolutive e alcune caratteristiche del fenomeno del suicidio
in Italia e in Europa. Quaderni del Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali - Sezione
Statistica - Università degli Studi di Cagliari, 9:1–36, 2001.
M. Porcu, B. Pettinelli, and N. Tedesco. Domanda di istruzione universitaria in Sardegna da
parte degli studenti delle scuole secondarie. Quaderni del Dipartimento di Ricerche Economiche
e Sociali - Sezione Statistica - Università degli Studi di Cagliari, 11:1–23, 2001.
M. Porcu, G. Puggioni, and I. Sulis. Ulteriori proposte per la determinazione di indicatori
di inefficienza dell’attività formativa dell’università. Quaderni del Dipartimento di Ricerche
Economiche e Sociali - Sezione Statistica - Università degli Studi di Cagliari, 10:1–19, 2001.
M. Porcu and V. Capursi. La didattica universitaria valutata dagli studenti: un indicatore basato
su misure di distanza fra distribuzioni di giudizi. In Processi e Metodi di Valutazione - Convegno
Intermedio della SIS, volume 2, pages 17–20, 2001.
M. Porcu, C. Pavone, E. Caldarera, P. Liberti, V. Miceli, D. Di Trapani, V. Serretta, and
M. Pavone-Macaluso. Correlation between chronic prostatitis syndrome and pelvic venous
disease. a survey of 2,544 urologic outpatients. European Urology, 37(4):400–403, 2000.
M. Porcu, M. Lamartina, P. Liberti, L. Spinnato, C. Aiello, G. B. Ingargiola, M. Vella, and
G. Salamone. Relazione tra lo spessore detrusoriale ecograficamente determinato e grado di
ostruzione. Urologia, 67(3):210–212, 2000.
M. Porcu. La didattica universitaria. Adattamento di uno strumento di valutazione qualitativa
nel giudizio degli utenti. PhD thesis, Università degli Studi di Palermo, 2000.
Aggiornato al
31 ottobre 2014
11/11
Scarica