PERUGIA/ROMA 17-18 novembre 2016 Armando Rigobello La filosofia come testimonianza Giovedì 17 I sessione: Trascendentale e mondo della vita ore 9.00-18.00 ore 9.15 ore 14.30 Università di Perugia - Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione Sede del convegno: Palazzo Manzoni, Piazza Morlacchi 11, Sala Delle Adunanze – Perugia Saluti istituzionali Introduce e presiede Carlo Vinti (Università di Perugia) - Edoardo Mirri (Università di Perugia), Armando Rigobello, un amico, un maestro - Enrico Berti (Università di Padova), Le origini del pensiero - Antonio Pieretti (Università di Perugia), I limiti del trascendentale Introduce e presiede Luca Alici (Università di Perugia) - Aurelio Rizzacasa (Università di Perugia), Persona, trascendentale, mondo della vita. Tre modelli filosofici a confronto - Marco Buzzoni (Università di Macerata), La natura della ricerca filosofica - Lino Conti (Università di Perugia), La scienza è “il futuro della filosofia, il suo esito consequenziale”? - Mario Martini (Università di Perugia), L’amicizia e il dovere della fedeltà Introduce e presiede Angelo Capecci (Università di Perugia) - Luigi Alici (Università di Macerata), Persona e vita morale - Massimo Borghesi (Università di Perugia), Struttura e significato - Furia Valori (Università di Perugia), Le lezioni di Filosofia morale - Gaetano Mollo (Università di Perugia), Persona e saggezza Contatti: Luca Alici – 3395843648 / [email protected] Venerdì 18 II sessione: Interiorità e persona ore 9.00-13.00 Università di Roma Tor Vergata - Macroarea di Lettere e Filosofia Sede del convegno: Via Columbia 1, Aula Moscati - Roma Saluti istituzionali - Michele Amadò (Scuola Universitaria della Svizzera Italiana), Il dottorato come «allargamento della razionalità» e crescita interiore - Lorella Congiunti (Pontificia Università Urbaniana), La «seconda lettura» dei testi tomisti sulla persona - Marta Cristiani (Università di Roma Tor Vergata), «Colligere se». Agostino e l’unità sfuggente dell’io - Giorgio Erle (Università di Verona), Tra Aufhebung e trascendenza: il valore del limite - Marco Ivaldo (Università Federico II di Napoli), L’apriori ermeneutico - Francesco Miano (Università di Roma Tor Vergata), Il confronto con il personalismo di Emmanuel Mounier - Paolo Nepi (Università di Roma Tre), La filosofia «tra la miseria e il sole» - Giuseppe Patella (Università di Roma Tor Vergata), La metafora dà a pensare. Vico e il pensare poetico - Iolanda Poma (Università del Piemonte Orientale), Autenticità di un pensiero relazionale - Giovanni Salmeri (Università di Roma Tor Vergata), Un’idea di Università Contatti: Giovanni Salmeri 06-7259-5068 / [email protected] Venerdì 18 III sessione: In dialogo con il pensiero contemporaneo ore 14.30-19.00 LUMSA Sede del Convegno: Borgo S. Angelo 13, Aula Magna - Roma Introduce e presiede: S.E. Mons. Marcelo Sánchez Sorondo (Cancelliere Pontificia Accademia delle Scienze e delle Scienze Sociali) - Francesco Bonini (Rettore Magnifico, LUMSA), Armando Rigobello alla Lumsa - Dario Antiseri (Università LUISS, Roma), Il confronto con l’ermeneutica del ‘900 - Giuseppe Tognon (LUMSA), Il personalismo educativo in Armando Rigobello - Elisa Buzzi (Università degli Studi di Brescia), Alla scoperta della filosofia americana - Tommaso Valentini (Università “Guglielmo Marconi”, Roma), “Ermeneutica della persona” e “antropologia della sproporzione”: la lettura di Paul Ricoeur - Calogero Caltagirone (LUMSA), Le indagini sullo spiritualismo francese - Onorato Grassi (LUMSA), Gli ultimi scritti Contatti: Segreteria Dipartimento di Scienze umane, tel. 06-68422258/259 [email protected] - www.lumsa.it COMITATO PROMOTORE Luigi Alici, Onorato Grassi, Giovanni Salmeri, Carlo Vinti