LE POPOLAZIONI CELLULARI DEI T. CONNETTIVI P.D. Le cellule del connettivo Organizzazione generale del TCPD 1. fibrociti; 2. macrofago 3. plasmacellula; 6. granulocito eosinofilo 7. mastocito 8. capillare sanguigno. 9. pericito (cellula staminale perivasale) 10. fibre collagene 12. fibre elastiche Cellule del connettivo propr. detto • Fisse o residenti – – – – Fibroblasti Macrofagi fissi Adipociti Melanociti • Mobili o migranti – – – – – Macrofagi liberi Mastociti Granulociti Linfociti Plasmacellule • Cellule pluripotenti: capaci di originare altre cellule del connettivo Cellule del connettivo propr. detto – Fisse o residenti (svolgono tutto il loro ciclo vitale nel connettivo), con funzioni di: riparazione, difesa,immagazzinamento di energia (sotto forma di lipidi) – Mobili o migranti (giungono al connettivo dal sangue): in numero variabile in base alle necessità 2 diverse linee differenziative DERIVAZIONI EMBRIONALI (DAL MESODERMA) 1. cellula mesenchimale; 2. fibroblasto; 3. fibrocito; 4. osteoblasto; 5. osteocito; 6. odontoblasto; 7. condrocito (cart. ialina); 8. condrocito (cart. el.); 9. condrocito (cart. fibr.); 10. lipoblasto; 11. adipocito bianco; 12. cellula reticolare; 13. cellula endoteliale; 14. cellula progen. linea emopoietica; 15. macrofago; 16. mastocito; 17. condroclasto-osteoclasto; 18. linfocito B; 19. plasmacellula. Cellule del connettivo propr. detto (fisse o residenti) – Fibroblasti Cellule fusate o stellate che sono deputate alla sintesi della matrice extracellulare – accrescimento – riparazione – Macrofagi fissi – Adipociti isolati o a gruppi – Melanociti (derma) Cellule fusate o stellate (anche dette istiociti), nascono per differenziazione dai monociti circolanti (da cellule staminali del midollo osseo) Funzioni: -Fagocitano cellule danneggiate e particelle estranee, inclusi batteri patogeni -Reagiscono a stimoli rilasciando sostanze attivanti del sistema immunitario Cellule del connettivo propr. detto (mobili o migranti) •Macrofagi liberi •Mastociti •Granulociti •Linfociti •Plasmacellule (dai linfociti B): producono anticorpi) Rari nel connettivo, si accumulano in alcune sedi o durante fenomeni infiammatori Stessa funzione dei macrofagi fissi, ma sono molto mobili Migrano nel connettivo attratti da un focolaio infiammatorio Derivano da cellule staminali del midollo osseo Sono cellule mobili situate spesso vicine ai vasi sanguigni Producono: -istamina (dilata i vasi favorendo l’afflusso di sangue) -eparina (previene la coagulazione del sangue) Le cellule del connettivo Cellula mesenchimale (staminale pluripotente) fibrille prolungam. Le cellule del connettivo RER nu eucrom. Go. prolungam. fibrille Dalla staminale plurip. derivano: fibroblasti, adipociti, condroblasti, osteoblasti, cellule muscolari lisce, cellule endoteliali fibroblasti Le cellule del connettivo FIBROBLASTI IN COLTURA Le cellule del connettivo fibroblasto RER Go. Le cellule del connettivo nu ECM Attività secernente di un fibroblasto Le cellule del connettivo Macromolecole secrete dal fibroblasto Tipo di molecola secreta Strutture derivate Tropocollagene I Tropocollagene V Fibre collagene Tropocollagene XII Tropocollagene VII Fibrille di ancoraggio Tropocollagene III Fibre reticolari Tropoelastina Fibre elastiche Fibrillina Fibronectina Proteoglicani: Decorina Versicano Sostanza fondamentale fibrociti al MO Le cellule del connettivo fibrociti al TEM Le cellule del connettivo 1. nuclei; 2. poco RER; 3. fibre collagene con fibrille; 4. sost. fondam. amorfa MACROFAGI derivano dai monociti Le cellule del connettivo Granulopessia da parte di macrofagi Le cellule del connettivo FAGOCITOSI MACROFAGICA Macrofago alveolare umano in attiva fagocitosi batterica. bordi del macrofago si intuisce la importante attività motoria alla base del processo di fagocitosi Ai Le cellule del connettivo Fagocitosi di batteri da parte di un macrofago Le cellule del connettivo Macrofago che sta fagocitando due sferette di lattice La fagocitosi Le cellule del connettivo FAGOCITOSI Le cellule del connettivo La fagocitosi si realizza grazie a specifici recettori sul plasmalemma che interagiscono con molecole distibuite in modo omogeneo sulla superficie della particella da inglobare (a) con un meccanismo paragonabile a quello di una cerniera lampo. Se le molecole sono distribuite in modo disomogeneo, la fagocitosi non si verifica (b). Macrofago Le cellule del connettivo fagosomi lisosoma che sta fondendosi con il fagosoma Le cellule del connettivo interno del fagosoma Go ribosomi Le cellule del connettivo MACROFAGO AL SEM I macrofagi possono anche dividersi; quando attivati diventano mobili (movimento ameboide + fagocitosi Macrofago Le cellule del connettivo mastocito mastocito macrofago Le cellule del connettivo Macrofago (Mph) in movimento sulla superficie di un endotelio (Et) vasale. Le cellule del connettivo N.B. L’endotelio è l’epitelio pavimentoso che riveste internamente i vasi sanguigni PRODOTTI DI SECREZIONE DEI MACROFAGI ED EFFETTO Mediatori chimici locali: •Ossido di azoto •Prostaglandine Vasodilatazione e permeabilità capillare Citochine: IL1 e IL6 TNFa Interferoni a e b Attivazione delle dell’organismo globuli bianchi: GM-CSF globuli rossi: eritropoietina Incremento della emopoiesi midollare Enzimi degradativi : Elastasi Collagenasi Nucleasi Fosfatasi acida Lipasi attiva contro la capsula lipoproteica dei micobatteri Degradazione del materiale conseguente all’instaurarsi del processo infiammatorio Molecole ad azione antibatterica: Lisozima Perossidasi Demolizione della parete batterica Fattori di crescita: PDGF FGF basico Famiglia dei TGFb Stimolazione della proliferazione cellulare e della deposizione di ECM da parte di fibroblasti Fattori che stimolano formazione di colonie di: la aumento risorse della difensive MASTOCITI Le cellule del connettivo: i mastociti Le cellule del connettivo Un mastocito al MO: si noti il citoplasma infarcito di granuli così da nascondere il nucleo. Mastociti Le cellule del connettivo Blu di Toluidina Metacromasia citoplasmatica •La metacromasia Un elemento istologico può assumere un colore diverso rispetto al colorante che, in genere, ha un comportamento basico (come il blu di toluidina, l’Alcian Blu, l’Azzurro A). Questi danno una colorazione blu/viola ma se si legano a polianioni (ad es. i GAG), formano polimeri che hanno un colore che vira verso il rosso (metacromasìa). Gli anioni debbono essere tuttavia posti tra loro a una distanza inferiore ad un valore minimo altrimenti la metacromasia non ha luogo (ad es. con molecole di DNA nel nucleo cellulare). Rete vascolare Mastociti Le cellule del connettivo Mastocito Le cellule del connettivo Le cellule del connettivo mastocito 1. eucromatina 2. eterocromatina 3. Golgi 4. mitocondri 5. ribosomi 6. RER 7. granuli secretori 8. vescicola che ha scaricato il suo contenuto 9. microvilli 10. plasmalemma dettagli di un mastocito Le cellule del connettivo ribosomi mitocondrio *strutture lamellari nella matrice (4) dei granuli 6: le stesse lamelle in sezione longitudinale * Molecole rilasciate dai mastociti Istamina Granuli Aumenta la permeabilità vascolare; vasodilatazione, broncocostrizione, produzione di muco Eparina Granuli Anticoagulante, antilipemica, inibisce la ialuronidasi Condroitin solfato Granuli Aril solfatasi Granuli Limita la risposta infiammatoria Proteasi neutre Granuli Proteolitica (attiva il complemento con aumento della risposta infiammatoria) Fattore chemiotattico eosinofilo Granuli Attrae gli eosinofili al sito infiammatorio Fattore chemiotattico neutrofilo Granuli Attrae i neutrofili al sito infiammatorio Leucotrieni C4 e D4 Lipidi di membrana Vasodilatazione Prostaglandina D2 Lipidi di membrana Aumenta la permeabilità vascolare Le cellule del connettivo Colorazione Alcian blu - PAS Stroma reticolare PAS positivo. Mastociti alcianofili a causa dell’eparina Ruolo dei mastociti nelle allergie Le cellule del connettivo PLASMACELLULE Plasmacellule Le cellule del connettivo Plasmacellule Le cellule del connettivo Ematossilina - Eosina Villo intestinale Schema tipo di plasmacellula Le cellule del connettivo Plasmacellula Le cellule del connettivo Semifine – blu di metilene Basofilia nucleare e citoplasmatica Plasmacellula Le cellule del connettivo Le cellule del connettivo PLASMACELLULA Plasmacellula Le cellule del connettivo LEUCOCITI Le cellule del connettivo Le cellule del connettivo Componenti: Funzioni : - fibre - sostanza fondamentale - connessione di altri tessuti - fibre - sostanza fondamentale - funz. meccanica (di sostegno) -sostanza fondamentale - funz. trofica -cellule di difesa -sostanza fondamentale -fibre - funz. difensiva attiva passiva Tessuti connettivi PROPRIAMENTE DETTI • Popolazione cellulare eterogenea • Vari tipi di fibre • Sostanza fondamentale amorfa LIQUIDI • Popolazione cellulare tipica • Fibre assenti • Sostanza fondamentale acquosa LASSO Poche fibre, molte cellule DENSO Molte fibre, poche cellule SANGUE Contenuto nell’apparato circolatorio LINFA Contenuta nel sistema linfatico CARTILAGINEO DI SOSTEGNO • Pochi tipi cellulari • Fibre e sostanza fondamentale formano matrice compatta Matrice fibrosa gelatinosa OSSEO Matrice fibrosa e mineralizzata TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO t. connettivo lasso ghiandola arteriola t. connettivo denso derma Le cellule del connettivo connessione di altri tessuti funz. meccanica funz. trofica (vasi) funz. meccanica funz. trofica (vasi) funz. difensiva (cellule del sistema immunitario) Tessuto connettivo mucoso Le cellule del connettivo Fibroblasti e matrice extracellulare nel cordone ombelicale umano: l’aspetto è simile a quello del connettivo embrionale. Azan-Mallory TESSUTO CONNETTIVO propriamente detto CONNETTIVO LASSO Lo troviamo: • generalmente al di sotto degli epiteli • intorno ai vasi sanguigni • intorno ai fasci di fibre muscolari • nello stroma delle ghiandole llule del connettivo • Poche fibre • Abbondante la ECM amorfa (PG e GP) • Sono presenti molte cellule, per lo più fibroblasti e macrofagi Le cellule del connettivo Le cellule del connettivo Tessuto connettivo denso • Occupato per la maggior parte da fibre (le cellule sono piuttosto scarse) • Si distingue in: – Regolare – Irregolare Tessuto connettivo mediamente denso ? Le cellule del connettivo Mucosa tracheale Epitelio….? Epitelio pseudostratificato Le cellule del connettivo Sezione di epitelio ciliato della mucosa nasale. • Le fibre sono strettamente impacchettate e allineate lungo le linee di trazione • La sua grande resistenza lo rende adatto a formare – Tendini – Legamenti (che mostrano anche abbondanti fibre elastiche) – Stroma della cornea Le cellule del connettivo Connettivo denso regolare Connettivo denso regolare a fasci paralleli Le cellule del connettivo Connettivo denso regolare a fasci paralleli Le cellule del connettivo Connettivo denso regolare a fasci paralleli Le cellule del connettivo Connettivo denso regolare a fasci paralleli Le cellule del connettivo Connettivo denso regolare a fasci incrociati Le cellule del connettivo Connettivo denso regolare a fasci incrociati Le cellule del connettivo Connettivo denso irregolare • Dove lo troviamo? – Derma – Capsula fibrosa che avvolge gli organi – Guaine di tendini e nervi – Periostio (strato esterno) Le cell connettivo • Le fibre sono intrecciate fra loro senza un disegno preciso Cute Epidermide Derma : connettivo denso a fasci intrecciati Le cellule del connettivo TESSUTO CONNETTIVO Organizzazione strutturale Funzioni: • connessione di altri tessuti • funz. meccanica: dovuta a fibre collagene, fibre elastiche, proteoglicani • funz. trofica: diffusione attraverso la sostanza fondamentale di sostanze nutritive dai vasi ai tessuti • funz. difensiva: barriera viscosa (sost. fondamentale); cellule che partecipano ai fenomeni infiammatori