Il Mito in ambito Antropologico Acquaviva S. (1961), L’eclissi del sacro nella civiltà industriale. Dissacrazione e secolarizzazione nella società industriale e post-industriale, Comunità, Milano. Alberico G., Madrigale, Sellerio, Palermo, 1999. Angelini L., Le Fiabe e la varietà delle culture, Cleup, Padova, 1988. Aristofane, Le commedie delle donne. Lisistrata, La festa delle donne, Le donne a Parlamento, Newton, Roma, 1994. Associazione Armonie, Atti del Convegno “Dopo la Dea”, Bologna, 2004. Atwood M., Lady Oracolo, Giunti Barbera, Firenze, 1986. Atzori M. e Satta M.M., Credenze e riti magici in Sardegna. Dalla religione alla magia, Chiarella, Sassari, 1980. Atzori M., Settimana Santa in Sardegna e Corsica, Sassari, Eds, 2003. Augè M. (1994), Il senso degli altri, Boringhieri, Torino, 2005. Augè M., Le Dieu objet, Paris, 1988 Bachofen J. J., Introduzione al diritto materno, Editori Riuniti, 1983. Bachofen J. J., Storia del matriarcato, Fratelli Melita, 1990. Bachofen J. J. (1861), Il matriarcato. Storia e mito tra Oriente e Occidente, Marinotti, 2004. Bachtin M., L’autore e l’eroe, Einaudi, Torino,1988. Ballerini S., Il corpo della dea, Atanor, Roma, 2002. Barthes R., (1957). Miti d’oggi, Einaudi, Torino, 1994. Bascom W., The myth-ritual theory, “Journal of American Folklore”, 70, pp. 103-114, 1957. Bataille G., L’erotismo, ES, Milano, 2000. Bateson G. (1956), “Questo è un gioco”, Cortina, Milano, 1996. Bateson G. (1972), Verso una ecologia della mente, Adelphi, Milano, 1976. Bateson G., Bateson M. C. (1989). Dove gli angeli esitano. Verso un’epistemologia del sacro, Adelphi, Milano, 2001. Baudrillard J., (1976), Lo scambio simbolico e la morte, Feltrinelli, Milano, 2002. Benedict R., Zuni mythology, Columbia University Contributions to Antropology, vol. 21, 1935. Bertoni, M. I Musey. Miti, favole e credenze del Ciad, Les Musey. Mythes, fables et croyances du Tchad, (Introduzione, Identità e storiografia dei Musey, di Mario Atzori), Sassari, Edes, 2005. Bichsel P., Il lettore, il narrare, Marcos y marcos, 1989. Boas F., The growth of Indian mythologies, “Journal of American Folklore”, 9, pp. 1-11, 1896; ripubblicato in Boas F., Race, language and culture, Macmillan, London, 1940, pp. 425-36. Boas F., The mind of primitive man, Macmillan, New York, 1911; trad. it. L’uomo primitivo, Laterza, Bari, 1972. Boyer R., Approccio antropologico al sacro, Jaca Book, Milano, 1992. 0 Briant P. - Lévêque P. - Brulé P. - Descat R. - Mactoux M.M., Le Monde grec aux temps classiques, I, le Ve siècle, Paris, 1995. Bruner J., La mente a più dimensioni, Laterza, Roma-Bari, 1988. Bruner J., La ricerca del significato, per una psicologia culturale, Bollati Boringhieri, Torino, 1993. Buchler I. R., Selby H. A., A formal study of myth, Austin, University of Texas, 1968. Burridge K. O. L., Lévi-Strauss and myth, in Leach, a cura, 1967, trad. it., pp. 123-151,1967. Buttitta A., Mito e utopia, in “Uomo e Cultura” , 7, nn13-14, pp. 3-13, 1974. Buttitta I. E., Feste dell’alloro in Sicilia, Meltemi, Palermo 2007. Buttitta I.E., Il fuoco. Simbolismo e pratiche rituali, Sellerio, Palermo 2002 Caillé A.,(1985). Le mythe du mythe (critique de C. Lévi-Strauss, fin). BdM n°17, 1er t. p. 149-166. Calasso R., (1988), Le nozze di Cadmo e Armonia, Adelphi, Milano, 2004. Callari Galli M., Antropologia senza confini, Selenio, Palermo, 2005. Callari Galli M., Lo Spazio dell’incontro, Meltemi, Roma,1996 Campbell J., (1988). Il potere del Mito, Le Fenici, Parma, 2004. Campbell J., et al., I nomi della Dea, Astrolabio, Milano, 1991. Campbell J., L’eroe dai mille volti. Feltrinelli, Milano. Carroll L., Alice nel mondo dello specchio, Rizzoli, Milano,1992. Carroll L., Alice nel paese delle meraviglie, Bompiani, Milano,1991. Cassirer E., (1925), Linguaggio e mito, Il Saggiatore, Milano, 1961. Cassirer E., (1923), Filosofia delle forme simboliche, Vol., 2, La Nuova Italia, Firenze, 1994. Cavarero A., Nonostante Platone. Figure femminili nella filosofia antica, Editori Riuniti, Roma, 1992. Cavarero A., Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione, Feltrinelli, Milano, 1998. Cepeda Fuentes M., Le tre facce della luna. Modelli e archetipi della donna attraverso i secoli, Camunia, Firenze, 1996. Ceronetti G. (a cura di), Il cantico dei cantici, Bompiani, Milano, 1988. Chiavola L., Black madonnas: religione, femminismo e politica in Italia, Palomar, Bari, 1997. Clifford J., I frutti puri impazziscono, Boringhieri, Torino, 1998. Cohen P., Theories of myth, “Man”, N. S., 4, n. 3, pp. 337 - 353, 1969. Courtes J., Lévi-Strauss et les contraintes de la pensée mythique, Mame, Tours, 1973. Creuzer F., (con J. J. Bachofen e A. Baeumler), Dal simbolo al mito, vol. 1°: Da Winckelmann a Bachofen, Spirali, Milano, 1983. Creuzer G. F., (1810-12). Symbolik und Mythologie der alten Völker, besonders der Griechen, I-IV, Heidelberg, 1819-1823. Simbolismo e mitologia dei popoli antichi, in particolare dei greci. Cunningham A., Myth, ideology and Lévi-Strauss: the problem of the genesis story in nineteenth century, in A. Cunningham (a cura di), The theory of myth, Shedd and Ward, pp. 132-176, 1973. 1 De Lauretis T., Soggetti eccentrici, Feltrinelli, Milano, 1999. De Martino E., (1959). Sud e magia, Feltrinelli, Milano, 2003. De Martino E., Il mondo magico, Boringhieri, Torino, 1948. De Martino E., Studio sulla magia e la religione, Bollati Boringhieri, Torino, 1981. De Santillana G., (1968). Fato antico e fato moderno, Adelphi, Milano,1986. Di Cristofaro Longo G., Codice madre. Orientamenti, sentimenti e valori nella nuova cultura della maternità, Armando, Roma, 1992. Dorfles G., Nuovi riti, nuovi miti, Einaudi, Torino, 1965. Douglas M., Natural symbols, Harmondsworth, Penguin; trad. it., I simboli naturali, Einaudi, Torino, 1970. Dumézil G., Jupiter, Mars, Quirinus, Gallimard, Paris, 1941. Dumézil G., Mythe et épopée, I: L’idéologie des trois fonctions dans les épopées des peuples indo-européens, Gallimard, Paris, 1968. Dumézil G., Mythe et épopée, II: Types épiques indo-européens: un héros, un sorcier, un roi, Gallimard, Paris, 1971. Dumézil G., Mythe et épopée, III: Histoires romaines, Gallimard, Paris, 1973. Dunseath K., (a cura di), 33 scrittrici raccontano la seconda pelle. Quando le donne si vestono, Feltrinelli, Milano, 2001. Dupuis C. F., “Origine di tutti i 4 culti”, 1794. Durkheim É., De quelques formes primitives de classification, “L’année sociologique”, VI, pp. 1-72, 1901-1902; trad. it., in Remotti, a cura, La mente dei primitivi, Principato, Milano, pp. 51-115, 1974. Eco U., Sei passeggiate nei boschi narrativi. Bompiani, Milano, 1994. Éliade M., Myth and reality, Harper & Row, 1963; trad. it., Mito e realtà, Rusconi, Milano, 1974. Esposito R., (1999), Communitas. Origine e destino della comunità, Einaudi: Torino. Fabbri P., Le comunicazioni di massa in Italia: sguardo semiotico e malocchio della sociologia, “VS”, n. 5, pp. 57-109, 1973. Faranda L., Dimore del corpo. Profili dell'identità femminile nella Grecia classica, Meltemi, Roma, 1996. Ferraro G., Il linguaggio del mito. Valori simbolici e realtà sociale nelle mitologie primitive, Meltemi, Roma, 2001. Ferraro G., La semiotica come scienza sociale, in Centro Ricerche Semiotiche di Torino, pp. 182-187, 1998. Feyerabend P.K., (1970), Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza. Feltrinelli, Milano, 1984. Foucault M., L’ordre du discours, lezione inaugurale letta il 2 dicembre 1970 al Collège de France; trad. it., L’ordine del discorso, Einaudi, Torino, 1972. Fraser J. G., Il ramo d'oro, Newton Compton, Roma, 1922. Freud S., (1887-1904), Le origini della psicoanalisi, Boringhieri, Torino, 1980. Gallissot R. e Rivera A., (1993), Pluralismo culturale in Europa, Dedalo: Bari, 1995. 2 Gatto G., La fiaba di tradizione orale, Led, Milano, 2006. Geertz C., Antropologia interpretativa, il Mulino, Bologna, 1988. Geertz C., Interpretazione di culture, il Mulino, Bologna, 1987. Geertz C., Opere e vite. L’antropologo come autore, il Mulino, Bologna, 1990. Gergen K.J, Il ruolo della narrazione nella costruzione della conoscenza, in Narrare il Gruppo. Prospettive cliniche e sociali, Armando, Roma, pp. 9-20, marzo 2004. Gergen K.J., and Gergen M.M., Narrative and the self as relationshep, in Berkowitz (ed), Advances in Exsperimental Social Psychology, vol 21. New York: Academic Press., pp.17-56. Gherardi S., Il genere e le organizzazioni. Il simbolismo del femminile e del maschile nella vita organizzativa, Milano, Cortina, 1998. Gilligan A., Con voce di donna, Feltrinelli, Milano, 1987. Gimbutas M., Il linguaggio della dea. Mito e culto della dea madre nell’Europa neolitica, 1989, Longanesi, Milano, 1990. Giménez-Bartlett A., Riti di morte, Sellerio Editore, Palermo, 2002. Godelier M., Rapports de production, mythes, société, 1975; trad. it., Rapporti di produzione, miti, società, Feltrinelli, Milano, 1976. Goffman E., Stigma. L’identità negata, Ombre Corte, Verona, 2003. Graves R., La dea bianca. Grammatica storica del mito poetico, Adelphi, Milano, 1992. Greimas A. J., Éléments pour une teorie de l’interprétation du récit mythique, “Communications”, n. 8, 1966; trad. it. In AA. VV., L’analisi del racconto, Bompiani, Milano, pp. 47.95, 1969. Guggino E., Fate, sibille e altre strane donne, Sellerio, Palermo, 2006 Hallowell I., Myth, culture and personality, “American Anthropologist”, 49, pp. 545-546, 1947. Hannerz U. (1996). La diversità culturale, il Mulino, Bologna, 2001. Harding M. E., I misteri della donna, Astrolabio, Roma, 1973. Harrison G., a cura di, Culturologia del sacro e del profano. Con Brezzi P., Callari Galli M., e Ferrarotti F., Feltrinelli, Milano, 1996. Harrison G., Cor inquietum: introduzione allo studio antropologico dell'inconscio nella religione, nel mito e nella magia, Salvatore Sciascia, Roma, 1966. Harrison G., Culturologia del sacro e del profano nell’analisi dei riti della Settimana Santa (in press) Harrison G., e Callari Galli M., (1971), Né leggere, né scrivere, Meltemi, Roma, 1997. Harrison G., Fondamenti antropologici dei Diritti Umani nei processi culturali educativi e formativi, Meltemi, Roma, 2001 Hillmann J., Il codice dell’anima. Carattere, vocazione, destino, Adelphi, Milano, 1997. Hocart A. M., The life-giving myth an other essays, Tavistock, London, 1952. Ivanov V. V., La semiotica delle opposizioni mitologiche di vari popoli, in Lotman e Uspenskij, a cura, pp. 127-147, 1973. 3 Jedlowski P., Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana, Mondatori, Milano, 2000. Jensen A., Mito e culto fra i primitivi, Einaudi, Torino, 1951. Joyce J., Ulisse, Mondadori, Milano, 2000 Jung C.G., e Kerényi K., Einfuhrung in das Wesen der Mythologie, Amsterdam, 1940; trad. it., Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia, Boringhieri, Torino, 1972. Kerényi K. Hillmann J., Variazioni su Edipo, Minima Cortina, Milano, 1991. Kerényi K. (1951), Gli Dei e gli Eroi della Grecia , Saggiatore, Milano, 1980. Kerényi K. Zeus and Hera, Princeton, ai che University Press, 1979. Kerényi K., Introduzione all'essenza della mitologia, Einaudi, Torino, 1940. Kerényi K.. Miti e misteri, Boringhieri, Torino, 1979. Kirk G. S., Myth. Its meaning and function in ancient and other cultures, University Press, Cambridge, 1970. Kluckhohn C., Myths and rituals: a general theory, “The Harvaed Theological Review”, XXXV, n. 1, pp. 45-79, 1942. Leach E., a cura, The structural study of myth and totemism. Tavistock: London, 1967; trad. it. Strutturalismo del mito e del totemismo, New Compton, Roma, 1975. Leach E., Anthropological aspects of language: animal categories and verbal abuse, in Lenneberg E., a cura, New directions in the study of language, M.I.T. Press, Cambridge, pp. 23-83, 1964. Leach E., Genesis as myth, “Discovery”, XXIII, 1962; ripubblicato in Leach E., Genesis as myth and other essays, Cape, London, 1969. Leach E., Lévi-Strauss in the Garden of Eden: an examination of some recente developments in the analysis of myth, “Transaction of the New York Academy of Science”, Ser. II, XXIII, n. 4, pp. 386-396, 1961. Leach E., Lévi-Strauss, Fontana, London, 1970. Leach E., Political systems of Highland Burma, Bell & Sons, London, 1954; trad. it., Sistemi politici birmani, Franco Angeli, Milano, 1979. Leach E., The influence of cultural context on non-verbal communication in man, in Hinde R. A., a cura, No-verbal communication, University Press, Cambridge, pp. 315-344, 1972; trad. it. in Hinde R. A., La comunicazione non verbale, Laterza, Bari, pp. 419-457, 1974. Lévi-Strauss C., (=CC) Le cru et le cuit, Plon, Paris, 1964; trad. it. Il crudo e il cotto, Il Saggiatore, Milano, 1966. Lévi-Strauss C., (=HN) L’homme nu, Plon, Paris, 1971a; trad. it. L’uomo nudo, Il Saggiatore, Milano, 1974. Lévi-Strauss C., (=MC) Du miel aux cendres, Plon, Paris, 1966; trad. it. Dal miele alle ceneri, Il Saggiatore, Milano, 1970. Lévi-Strauss C., (=OMT) L’origine des manières de table, Plon, Paris, 1968; trad. it. Le origini delle buone maniere a tavola, Il Saggiatore, Milano, 1971. Lévi-Strauss C., (1980), Mito e significato, Il saggiatore, Milano. Lévi-Strauss C., Anthropologie structurale, Plon, Paris, 1958; trad. it. Antropologia strutturale, Il Saggiatore, Milano, 1966. 4 Lévi-Strauss C., Four Winnebago myths. A structural sketch, in S. Diamone, a cura, Culture and history, Columbia University, New York, pp. 351362, 1960a; trad. it. in Lévi-Strauss 1967, pp. 179-194. Lévi-Strauss C., L’efficacité symbolique, “Revue de l’Histoire des Religions”, t. 5, n. 1, pp. 5-27, 1949a, ripubblicato in Lévi-Strauss 1958. Lévi-Strauss C., La geste d’Asdiwal, “Annuire de l’École Pratique des Hautes Études (Sciences Religieuses)”, 1958-1959; trad. it. in LéviStrauss 1967, pp. 195-243. Lévi-Strauss C., La pensée sauvage, Plon, Paris, 1962; trad. it. Il pensiero selvaggio, Il Saggiatore, Milano, 1964. Lévi-Strauss C., La potière jalouse, Plon, Paris, 1985; trad. it. La vasaia gelosa: il pensiero mitico nelle due Americhe, Einaudi, Torino, 1987. Lévi-Strauss C., La structure et la forme, “Cahiers de l’Intitut de Science Économique Appliquée”, serie M, n. 7, 1960b; trad. it. in appendice a V. Ja. Propp, Morfologia della fiaba, Einaudi, Torino, 1966, pp. 163199. Lévi-Strauss C., Le sorcier et sa magie, “Le Temps Modernes”, IV, n. 41, pp. 3-24, 1949b, ripubblicato in Lévi-Strauss 1958. Lévi-Strauss C., Les structures élémentaires de la parenté, P.U.F., Paris, 1947; trad. it., Le strutture elementari della parentela, feltrinelli, Milano, 1969. Lévi-Strauss C., Race et histoire, Unisco, Paris, 1952; trad it. in Caruso P., Razza e storia e altri studi di antropologia, Einaudi, Torino, pp. 97-144, 1967. Lévi-Strauss C., Rapports de symétrie entre rites et mythes de peuples voisins, in T. O. Beidelman, a cura, The translation of culture, Tavistock, London, pp. 161-178, 1971b; trad. it. in C. Lévi-Strauss, Antropologia strutturale due, Il Saggiatore, Milano, 1978, pp. 276-294. Lévi-Strauss C., Réponses à quelques questions, discussione con il gruppo filosofico di “Esprit”, n. 322, pp. 628-653, 1963. Lévi-Strauss C., The structural study of myth, “Journal of American Folklore”, LXXVIII, pp. 428-444, 1955a, ripubblicato in Lévi-Strauss 1958. Lévi-Strauss C., Tristes tropiques, Plon, Paris, 1955b; trad. it. Tristi tropici, Il Saggiatore, Milano, 1960. Lévi-Strauss, (1978), Mito e significato, Net, Milano, 2002. Lévi-Strauss, C., La struttura del mito, in Antropologia strutturale, Il Saggiatore, Milano, 1998. Lévy-Bruhl L., (1910), Les fonctions mentales dans les sociétés inférieures, Alcan, Paris, Le funzioni mentali nelle società inferiori, 1960. Lévy-Bruhl L., (1923), Primitive mentality, George Allen and Unwin, London, La mitologia primitiva, 1935. Lévy-Bruhl L., (1935), La mitologia primitiva, Newton, Roma, 1973. Licari G., (2005). Antropologia urbana. Il caso dei Contratti di Quartiere, Cleup, Padova. Lombardi-Satriani L. M., De sanguine, Meltemi, Roma, 2005. 5 Loraux N., (1998), Nati dalla terra. Mito e politica ad Atene, Meltemi, Roma, 2001. Lotman Ju. & Uspenskij B. A., a cura, Ricerche semiotiche, Einaudi, Torino, 1973. Malerba L., Itaca per sempre, Mondadori, Milano, 1997. Malinowski B., (1962), Il mito come sviluppo drammatico del dogma, in, Sesso e repressione sessuale tra i selvaggi. Boringhieri, Torino, 2000. Malinowski B., Argonauts of the Western Pacific, Routledge & Kegan, London, 1922; trad. it. Argonauti del Pacifico occidentale, Newton Compton, 1973. Malinowski B., Myth in primitive psychology, Doubleday, London, 1926; trad. it. Il mito e il padre nella psicologia primitiva, Newton Compton, 1976, pp. 1-60. Mancuso R., Di Vita A.M., (a cura di) Oltre Proserpina. Identità femminile tra norme, rappresentazione e disagio, FrancoAngeli, Milano, 2000. Mauss M., Teoria generale della magia e altri saggi, Einaudi, Torino, 1965. Metraux A., Religions et magies indiennes d’Amérique du Sud, Gallimard, Paris, 1967; trad. it. Religioni e riti magici indiani nell’America Meridionale, Il Saggiatore, Milano, 1971. Miceli S., Struttura e senso del mito, “Quaderni del Circolo Semiologico Siciliano”, n. 1, 1973. Michell J., Lo spirito della terra, Red, Milano, 1988. Monaghan P., Le donne nei miti e nelle leggende, Red, Milano, 1990. Moravia S., La ragione nascosta, Sansoni, Firenze, 1969. Müller (1825). Prolegomeni a una mitologia scientifica. Müller M., Essay of comparative mythology, 1856, ripubblicato in Selected essays, vol. 1, Longmans, London, 1881, pp. 299-424. Murray M. A., Il dio delle streghe, Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1972. Nabokov V., Lolita, Adelphi, Milano, 1993. Needham, R., (1972). Credere. Rosemberg e Sellier, 1976. Neuman E., La grande madre, Astrolabio, Roma, 1981. Nicolaidis N., La rappresentazione, Boringhieri, Torino, 1988. Nietzsche F. La nascita della tragedia, Adelphi, Milano, 1992. Otto R. (1917). Il sacro, Feltrinelli, Milano, 1966. Ortoleva R., Testa A., (2006), Il mito e il nuovo millennio, Moretti e Vitali, Bergamo. Palmeri P., ( a cura di) (2005). I rapporti interculturali in Italia oggi, Cleup, Padova. Palmeri P., (2003). Introduzione all’Antropologia culturale, Cleup, Padova. Palmeri P., (1980), La civiltà tra i primitivi, Unicopli, Milano, 1991 Palmeri P., (1985), Uomini e società del Sahel, Cleup, Padova, 1989. Palmeri P., Ritorno al villaggio, Cleup, Padova, 1990. Pestalozza U., I miti della donna giardino, Medusa, Milano, 2001. Pettazzoni R., Verità del mito, “SMSR” 21, 1947-48, pag. 104 e seg. Platone, Timeo, Rizzoli, Milano, 1995. 6 Pouillon J., Maranda P., a cura, Échanges et communications. Mélanges offerts à Claude Lévi-Strauss, vol. 2, The Haugue Mouton, 1970. Presocratici, testimonianze e frammenti, vol° 1 e 2, Laterza, Bari, 1979. Prieto L., Pertinence et signaux, P.U.F., Paris, 1966; trad. it. Elementi di semiologia. Messaggi e segnali, Laterza, Bari, 1971. Propp V. Ja., Istoriceskie korni volsebnoj skazki, Leningrad, 1946; trad. it. Le radici storiche dei racconti di fate, Boringhieri, Torino, 1972. Propp V. Ja., Morfologija skazki, “Accademia”, Leningrad, 1928; trad. it. Morfologia della fiaba, Einaudi, torino, 1966. Propp V. Ja., Volsebnoe derevo na mogile, “Sovetskaja etnografija”, nn. 1-2, pp. 128-151, 1934; trad. it. in Propp V. Ja., Edipo alla luce del folklore, Einaudi, Torino, 1975, pp. 3-39. Radcliffe-Brown A. R., The Andaman islanders, University Press, Cambridge, 1922. Remotti F., Lévi-Strauss. Struttura e storia, Einaudi, Torino, 1971. Richard P., Analyse des Mythologiques de Claude Lévi-Strauss, “L’homme et la société”, n. 4, pp. 109-133, 1967. Ries J., Il mito e il suo significato, Jaca Book, Milano, 2005. Risé C., Paregger M., Donne selvatiche. Forza e mistero del femminile, Frassinelli, Piacenza, 2002. Rivers W. H. R., The sociological significance of myth, “Folk-Lore”, 23, pp. 307-331, 1912. Roccatagliata G, Isteria, Il Pensiero Scientifico, Torino, 1990. Romanazzi A., La dea madre e il culto betilico, Levante Editore, Biblioteca di Tersite, 2003. Rossi E., Percorsi dell’intertestualità fra classico e moderno. Dieci categorie di trasformazione testuale, “Strumenti critici”, XV, n. 94, pp. 307-329, 2000. Rousseau J.J., Le confessioni, Milano, Garzanti, 1976. Russell B., Storia della filosofia occidentale e dei suoi rapporti con le vicende politiche e sociali dall'antichità a oggi, Teadue, Milano, 1991. Ruwet N., Introduction à la grammaire générative, Plon, Paris,1968. Sabbatucci D., Il mito, il rito e la storia, Meltemi, Roma, 1978 Sabbatucci D., La prospettiva storico-religiosa, Milano, 1990, Meltemi, Roma, 2002 Salvini A., Il rito aggressivo: dall'aggressività simbolica al comportamento violento: il caso dei tifosi ultras, con interventi di: M.W. Battacchi, G. De Leo, G. Harrison, R. Harré, G. Triani. Giunti, Firenze, 1988. Salza F., Solo una dea. Mitologie del femminile nel Novecento, Boringhieri, Torino, 2000. Satta M.M., "La religiosità popolare e le feste", in La Sardegna, a cura di M. Brigaglia, Cagliari, : Edizioni della Torre, 1985, pp. 126-139; Satta M.M., Riso e pianto nella cultura popolare. Feste e tradizioni sarde, Sassari, L"asfodelo, 1982; Saussure F. de, Cours de linguistique générale, Payot, Paris, 1916; trad. it. Corso di linguistica generale, Laterza, Bari, 1967. 7 Saussure F. de, Note sulle leggende germaniche, raccolte da D’A. S. Avalle, Giappichelli, Torino, 1972. Scarduelli P., Antropologia del rito, Boringhieri, Torino, 2007. Scarpi P., La fuga e il ritorno, Venezia, 1992 Scarpi P., Le religioni dei misteri, I-II, Milano, 2002 Schmidt W., (1930), Manuale di Storia comparata delle religioni, Morcelliana, Brescia, 1949. Sebag L., Mitologia e realtà sociale, Dedalo, Bari, 1979. Segre C., Analisi del racconto, logica narrativa e tempo, in Le strutture e il tempo, Einaudi, Torino, pp. 3-77, 1974. Snell B., La cultura greca e le origini del pensiero europeo, Einaudi,Torino, 1963. Spence D., Verità storica e verità narrativa, Martinelli, Firenze, 1982. Spera V., Inizio del Carnevale di Tricarico, in "Quaderni dell'Università degli Studi di Bari", 2-1981/82. Starhawk M., La danza a spirale, Macroedizioni, 2000. Starhawk M., La quinta cosa sacra, Ed. TEA, Milano, 1996. Tagliapietra A., La metafora dello specchio. Lineamenti per una storia simbolica, Feltrinelli, Milano, 1991. Turner V., Dal rito al teatro, Il Mulino, Bologna, 1986. Tylor E. B., Primitive culture, vol. 2, Murray, London, 1871. Valéry P., All’inizio era la favola. Scritti sul mito, Guerini e Associati, Milano, 1988. Van der Leeuw G., (1933), Fenomenologia della religione, Boringhieri, Torino, 1992. Vegetti M., Introduzione alle culture antiche I. Oralità, Scrittura e Spettacolo, Boringhieri, Torino, p. 188, 1983. Vernant J.-P. (a cura di), L'uomo greco, Laterza, Roma – Bari, 1991. Vernant J.-P., Ambiguità et renversement. De la strucuture énigmatique d’“Oedipe Roi”, 1970, in Pouillon e Maranda, a cura, vol. II, pp. 125379, 1970; trad. it. in M. Detienne, a cura, Il mito. Guida storica e critica, Laterza, Roma, pp. 73-102, 1975. Vernant J.-P., Mito e società nell’antica Grecia, Einaudi, Torino, 1981. Verstraeten P., Lévi-Strauss ou la tentation du Néant, in “Les Temps Modernes”, XIX, n. 206, pp. 66-109 e nn. 207-208, pp. 507-552, 1963. Vinci S., Come prima delle madri, Einaudi, Torino, 2003. Wilson B., R., Rationality, Oxford, Blackwell, 1970 Wittgenstein l., (1967), Note sul “Ramo d’oro” di Fraser, Adelphi, Milano, 2000. Zambrano M., La tomba di Antigone, La tartaruga, Milano, 1995. 8