CARATTERISTICHE TIPOLOGICHE INSEDIAMENTI EDILIZI AREA URBANA ED EXTRAURBANA Edilizia Industriale Edilizia industriale: categoria edilizia che comprende tutti gli edifici e le strutture finalizzate alla produzione di beni, anche nelle forme più elementari e meno organizzate. In relazione alla conformazione degli edifici, l'edilizia industriale può essere semplice o complessa. BENI COMPLESSI OGTT Tipo: Acquedotto: complesso di opere che servono a condurre quantità notevoli di acqua da un luogo ad un altro e a distribuirla attraverso canalizzazioni e condotti minori agli utenti. Storicamente furono i Romani a portare questo tipo di struttura ad un alto livello tecnico e a conferirle dignità architettonica. Fornace: opera in muratura destinata alla cottura dei materiali da costruzione. Un tipo particolare di impianto per la cottura dei laterizi, largamente in uso fino agli anni '50, è la "fornace Hoffmann", caratterizzata da un forno a fuoco continuo. PNT Pianta: Pianta: disposizione, secondo una sezione orizzontale, di una struttura edilizia o di una parte di essa. In base alla conformazione perimetrale la pianta può essere: a C; a L, a T, a U, a H, a configurazione geometrica (quadrata, ellittica, rettangolare, ovale, circolare, poligonale). Riguardo allo schema di sviluppo la pianta può essere: a griglia, assiale, centrale, composita, composta, radiale, e regolare. Viene detta inoltre "libera" la pianta non legata a forme volumetriche regolari e fondata sullo studio e la manifestazione delle diverse funzioni cui l'edificio risponde. PNTS Schema: a griglia (rif. Fornace): di pianta di un edificio a più corpi di fabbrica disposti secondo un disegno reticolare. assiale (rif. Fornace): di pianta caratterizzata dalla corrispondenza o simmetria tra le varie parti rispetto ad un asse di solito longitudinale e mediano. centrale (rif. Fornace): di pianta in cui tutte le parti sono relazionate ad un centro, a differenza delle costruzioni a pianta assiale, linearmente disposte. La forma della pianta è una figura geometrica regolare (cerchio, ellisse, quadrato, quadrangolo regolare) e gli spazi annessi sono subordinati allo spazio centrale, anche nella forma della copertura. composito (rif. Fornace): di pianta formata da più parti eterogenee. composto (rif. Fornace): di pianta formata da più parti omogenee. regolare (rif. Fornace): di pianta che soddisfa presupposti di ordine geometrico assunti come norma. PNTF Forma: circolare (rif. centrale): vedi Pianta. ellittica (rif. centrale): vedi Pianta. ovale (rif. centrale): vedi Pianta. poligonale (rif. centrale): vedi Pianta. quadrata (rif. centrale): vedi Pianta. rettangolare (rif. regolare): vedi Pianta. 65 Dizionario dei termini architettonici - Edilizia industriale BENI INDIVIDUI OGTT Tipo: Ponte: opera costruttiva che consente di scavalcare un corso d'acqua, una vallata, una strada, una ferrovia senza ingombrare lo spazio o il transito sottostanti. I ponti si distinguono secondo la funzione, il materiale, la struttura e la forma. Nella loro costruzione possono aversi muri d'ala (all'estremità del ponte e paralleli ad esso) completati da muri di risvolto ad essi ortogonali. OGTQ Qualificazione del tipo: ad arcata (rif. ponte): ponte nel quale gli sforzi sui piloni sono esercitati da una struttura statica spingente (arco). passerella (rif. ponte): ponte leggero e di sezione ridotta, a carattere sia permanente che temporaneo; si dice anche di struttura destinata al transito di servizio per sovrastrutture di navi, grandi macchine, impianti industriali, etc. a travata (rif. ponte): ponte nel quale gli sforzi sui piloni sono esercitati da una travatura orizzontale o comunque da una struttura statica pesante. GLOSSARIO camicino: parete interna della fornace. fantello: ciascun pilastro che sorregge le travi traverse della fornace. fornacina: la parte più alta della fornace dove si tiene il materiale crudo perché si essicchi meglio. pila o pilone: struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte e mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali. 66 rostro: elemento cuneiforme, di solito aggettante, posto a monte e a valle della pila del ponte, avente la funzione principale di ridurre i moti vorticosi dell'acqua a contatto con la pila stessa. spalletta: parapetto di un ponte; si dice anche di ciascuno dei rilievi di terreno che servono da argine ad un corso d'acqua. usciale: apertura della fornace per l'introduzione e l'estrazione del materiale.