Stato di avanzamento del progetto della Centrale di Huallin – Avanzamento al maggio 2012 Il progetto in oggetto prevede la costruzione di una nuova centrale idroelettrica in più fasi e in particolare: fase 1 Realizzazione della derivazione Potaca, installazione di un gruppo di circa 3 MW ed interconnessione con la linea esistente Huallin – Jambon – San Luis; fase 2 Realizzazione della linea elettrica a 60 kV ed interconnessione della centrale, attraverso la sottostazione di San Luis, alla linea Pomabamba – Huari; fase 3 realizzazione della seconda derivazione denominata Vesubio ed installazione del secondo gruppo di generazione da circa 3 MW. Gli aggiornamenti del testo rispetto all’avanzamento al febbraio 2012 sono evidenziati. 1. Fase 1 Come sopra ricordato la fase 1 prevede la derivazione e l’utilizzo delle acque del torrente Potaca per la produzione nella Centrale di Huallin di circa 3 MW; di seguito il dettaglio dell’avanzamento. 1.1 Autorizzazioni La concessione di generazione è stata rilasciata con risoluzione della Direzione Regionale del Ministero dell’Energia ed è stato definito il contratto tra il Governo Regionale di Ancash e la Parrocchia di Chacas. La concessione di derivazione dell’acqua è stata rilasciata dagli uffici competenti. 1.2 Terreni Con riferimento alla fase 1 si è già provveduto all’acquisto del terreno su cui sorge la sala macchine mentre è stato ottenuto un comodato per le aree interessate dall’opera di presa e dalla condotta forzata 1.3 Progettazione La progettazione delle opere civili dell’opera di presa è completata, così come quella per la condotta forzata e si stanno seguendo gli adattamenti in corso d’opera; per la sala macchine è stato definito il lay out generale e redatto il progetto definitivo delle opere civili ( sala macchine, canale di scarico, locale tecnico) e del capannone. Sono state definite anche le caratteristiche tecniche ed il progetto della gru a cavalletto di centrale. Piano di fondazione sala macchine nella sua rev. 03 1.4 Realizzazione Nel corso dell’anno 2010 sono iniziati i lavori di realizzazione dell’impianto di seguito il relativo avanzamento. 1.4.1 Opera di presa Potaca Le opere civili dell’opera di presa Potaca sono state realizzate per oltre l’90% ( traversa, dissabbiatore, camera di carico) sono stati completati i muri di sponda sinistra idraulica con alcune opere accessorie; rimangono da completare le opere in sponda destra che verranno realizzate solo quando le acque verranno derivate. Sono state realizzate la pavimentazione con pietrame del cunettone di presa e la sistemazione dell’alveo a valle dell’opera di presa. Per quanto concerne le paratoie di intercettazione è stato redatta una progettazione di massima ed è stata richiesta un’offerta alla ditta Camuna Installazioni. Una volta disponibile il preventivo verrà definita la soluzione di dettaglio Foto: opera di presa Potaca vista dall’alto Nelle ultime settimane è incominciata la realizzazione del canale di scarico a valle dell’opera di presa verso il torrente. Foto: canale di scarico in fase di realizzazione 1.4.2 Condotta forzata La tubazione della condotta forzata è stata approvvigionata ed è presente in cantiere. Sono stati approvvigionati tubi in acciaio S275 JR, saldati ad arco sommerso grezzi internamente ed esternamente con estremità con smusso interno 30°. diametro n. tubi lunghezza esterno spessore lunghezza complessiva 44 5980 1152 6,3 263.120 40 5980 1116 8 239.200 30 5980 1070 10 179.400 681.720 I singoli tubi sono stati prima verniciati esternamente con catramina ad eccezione di un tratto di circa 15 centimetri alle estremità; quindi è stata avvolto sul tubo un telo di fibra di vetro ( due giri) prima di avvolgere il telo, tra i due strati e dopo il secondo strato è stato colato a caldo di catrame. I tubi sono quindi stati prima sabbiati con sabbia di quarzo e quindi sono state realizzate tre mani con una vernice epossidica. E’ quindi stato realizzato una pista di cantiere con escavatore ed è iniziata la posa in opera delle tubazioni della condotta lungo il tracciato di progetto a partire dal blocco di ancoraggio al termine della condotta stessa. Per la saldatura dei tubi sono appositamente giunti dall’Italia due saldatori della ditta Camuna Installazioni che hanno seguito la posa e la saldatura del tratto di condotta a maggiore spessore formando opportunamente due saldatori peruani che proseguiranno con la parte rimanente della condotta. Alla fine di maggio è stato definito il tracciato e posata oltre il 70% della condotta forzata, nel tratto di pendio caratterizzato dalle maggiori pendenze. Sono stati anche realizzati alcuni blocchi di ancoraggio lungo il tracciato della stessa. A valle di alcune verifiche idrauliche è stato definito il tracciato dell’ultimo tratto di condotta che dovrà essere realizzato in leggera profondità rispetto al piano campagna al fine di avere un sufficiente carico idraulico nel primo tratto di condotta. Foto: assemblaggio in officina di un tratto della curva 6 della condotta Foto: posa condotta forzata tratto inferiore 1.4.3 Centrale di produzione Per la centrale di produzione sono stati stipulati nel corso del mese di luglio 2011 i contratti per la fornitura della turbina e del generatore rispettivamente con la Andriz s.r.l. di Schio (Vicenza) e con Motortecnica s.r.l. di San Cipriano Picentino (Salerno). La stipula dei contratti ha fatto seguito ad una fase di allineamento tecnico ed economico tra più offerte. La fornitura della turbina comprende: PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELLA RUOTA PELTON DISTRIBUTORE A SPINA, composto da 6 iniettori SERVOMOTORI di tipo interno per l'azionamento delle spine a doppio effetto, con comando in apertura e chiusura mediante olio in pressione fornito dalla centrale oleodinamica. SERVOMOTORE per l'azionamento contemporaneo dei deviatori, tramite un unico albero di regolazione, con comando in apertura mediante olio in pressione fornito dalla centrale oleodinamica e chiusura a molla. CASSONE DELLA TURBINA in lamiera di acciaio saldata, con flange lavorate per l'attacco degli iniettori, nervature di rinforzo, viti di registrazione ed appoggi per il piazzamento al montaggio, bulloni di fondazione, ecc. SERIE DI ACCESSORI di completamento del macchinario idraulico, quali tubazioni, bulloni di fondazione e di collegamento delle varie parti (albero generatore, valvola farfalla e condotta), guarnizioni, raccordi, flange, staffe, ecc. MASCHERA per la foratura del mozzo girante ed estremità d’albero del gene-ratore. Valvola di sfiato aria dal collettore di alimentazione degli iniettori. Di seguito le principali caratteristiche della turbina Derivazione Numero di gruppi installati Tipo di turbina Disposizione asse Numero iniettori Salto statico Salto netto nominale (stimato) Portata nominale POTACA [m] [m] [litri/sec] 1 Pelton Verticale 6 128.50 123.80 3000 [kW] 3241 Velocità di rotazione [r.p.m.] 400 Velocità di fuga [r.p.m] 760 [min] 10 minuti Potenza nominale all’asse turbina Tempo di permanenza alla fuga Nell’immagine che segue viene riportato uno schema di una turbina pelton a 6 getti La fornitura del generatore comprende: Alternatore Classe F/B tipo MTS-V170-4000-18-6000-400 della potenza di 4000kVA rotazione a 400 giri/m tensione di generazione a 6 kV 385A 60Hz a 18 poli forma verticale con cuscinetti a strisciamento con autolubrificazione a olio protezione IP23 raffreddamento IC01. La fornitura comprende: Modulo AVR TIPO BASLER DECS200N (fornito sciolto) Centralina di sollevamento Serie di pattini di spinta supporto combinato Serie di gusci supporto di guida Bobine statore di ricambio Spazzole messa a terra rotore 1 serie di 6 diodi rotanti Spazzole segnale di tensione Serie PT 100 Di seguito le principali caratteristiche del generatore: Quantità Potenza Fattore di potenza Tensione Collegamento Frequenza Nr. kVA Coscp V Y Hz 1 4000 0,8 6000 stella 60 Corrente Poli Velocità Velocità di fuga Eccitazione Rapporto di cortocircuito Isolamento Sovratemperatura Temp. Ambiente Altezza di installazione Grado di protezione Tipo di raffreddamento Forma costruttiva Cuscinetto LOA Cuscinetto LA Albero Peso stimato PD2 Rumorosità A Nr. rpm rpm Brushless >0,8 F B °C 3900 m a.s.l. IP23 IC01 IM8425 Sleeve Sleeve Cilindrico Kg 385 18 400 800 5 40 Verticale Combinato di guida e spinta Di guida Db 34.000 20 < 82 Nel corso del mese di settembre è stata integrato il contratto della turbina con la fornitura della ruota Pelton girante in 13/4 nella versione forgiata. La fabbricazione della turbina procede secondo programma, sono in fase di lavorazione le varie componenti ed è stata resa disponibile la documentazione tecnica prevista in questa fase. I primi di giugno comincerà l’assemblaggio di tutte le componenti in officina. Foto assemblaggio in officina del cassone turbina e del collettore Foto: ruota pelton in lavorazione ( finita fresatura) e componenti degli iniettori La realizzazione del generatore prosegue secondo programma, sono in fase di lavorazione le varie componenti: albero, corona, supporto combinato e di guida, corpi polari, rotore, carcassa, lamierini ecc. E’ stato assegnato nel marzo 2012 il contratto per il trasformatore ONAN 22,9+-2x2,5%/6kV, 4 MVA, YNd11 e per il trasformatore servizi ausiliari ONAN 6+-2x2,5%/0,4kV, 200kVA, Dyn11 alla ditta MF trasformatori s.r.l. E’ stato progettato, ordinato e realizzato il carroponte di centrale realizzato dalla ditta Ocma s.r.l.; il carroponte è stato caricato su container ed è partito per il Perù il 4 maggio u.s. mentre le vie di corsa della gru da gettare nella fondazione sono già giunte in cantiere. Foto Carroponte assemblato in officina Sono state elaborate le specifiche tecniche per il sistema di raffreddamento ( inviate con la richiesta di offerta alle ditte HT e AIDI) e per i quadri in media tensione ( inviata per offerta alle ditte Caraglio, Vignuda e Casagrande) per i quali il contratto è in via di assegnazione alla prima ditta. E’ stato definito l’ordine per la valvola a farfalla con la ditta Sa – Va s.r.l. di Rescaldina (VA) e per il by pass di condotta. Nelle prossime settimane dovrà essere definito il piano dei trasporti. In Perù sono in corso contatti per il la definizione dei trasporti eccezionali. Nel periodo compreso tra dicembre e febbraio sono stati eseguiti i movimenti terra principali ed è iniziata l’esecuzione dei calcestruzzi relativi al canale di scarico, al solettone della sala macchine e del locale tecnico. Nel corso dei mesi di marzo ed aprile la realizzazione delle opere civili ha visto significativi avanzamenti. Dopo aver realizzato la fondazione della sala macchine e il canale di scarico è in corso di realizzazione la struttura in elevazione. Sono stati gettati in complesso 700mc di calcestruzzo, compreso il canale di scarico. I mattoni posati sono 14800. Nelle prossime settimane incomincerà la realizzazione del tetto. Esterno sala macchine visto da valle Esterno sala macchine visto da monte Interno sala macchine – Piano di fondazione turbina 1.4.4 Apparecchiature ancora da approvvigionare per la fase 1 Le forniture di turbina e generatore non comprendono tutto quanto è necessario per la produzione di energia elettrica. Devono ancora essere approvvigionati o realizzati i seguenti sistemi: sistema di automazione e regolatore di velocità, quadri di distribuzione in Ca e CC quadri di alimentazione dei motori gruppo elettrogeno protezioni elettriche . l’impiantistica elettrica di centrale sistema di supervisione e telecontrollo l’impianto di terra esterno in centrale, vasca di carico ed opera di presa. il cavo di alimentazione tra la centrale e l vasca di carico. impianto elettrico all’esterno della centrale, lungo la condotta e alla opera di presa impianti ausiliari: impianto di terra, impianto luce, impianto FM, impianto antincendio, impianto antintrusione, ecc. La progettazione e la fornitura di tali componenti è in corso di sviluppo anche sulla base delle informazioni rese disponibili dai fornitori. 1.6 Esercizio in fase 1 Una volta completato l’impianto è previsto sia interconnesso con la linea Huallin – Collio – Jambon; sono stati sostituiti alcuni tratti di linea in media tensione da parte di EILHICHA in particolare sono stati cambiati i cavi da Huallin a Collo e alcuni tratti anche fino a S. Luis con cavo in alluminio di 50 mmq. Per avere le opportune garanzie è in corso uno studio dei flussi energetici per verificare i flussi energetici nell’attuale assetto Le opere di interconnessione già realizzate tra le reti dei due distributori risultano già adeguate per vettoriare l’energia dell’impianto. Sono in corso gli approfondimenti da parte dei tecnici in loco. 1.7 Tempi di completamento fase 1 La fornitura della turbina è prevista venga completata e resa disponibile franco fabbrica entro l’agosto 2012 mentre il generatore sarà completato sempre franco fabbrica ento il 15 settembre 2012. Seguirà il trasporto in Perù via nave e dal porto di Lima a Huallin via terra. Si stima che le operazioni di montaggio e le prove di esercizio possano cominciare dalla fine dell’anno 2012 con entrata in esercizio provvisoria tra la fine dell’anno e il primo trimestre dell’anno 2013. Milano, 29.05.2012 Rev. 01