Saba Pier Sergio - Università di Sassari Sistema di ateneo per la

CURRICULUM VITAE E FORMATIVO
DEL DOTT. PIER SERGIO SABA
Il Dott. Pier Sergio Saba è nato a Sassari il 23.10.1963.
Titoli di studio
Diploma di Maturità Classica conseguito nel 1982 presso il Liceo Classico G. Biddau di
Bosa (NU) (60/60)
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita l’11 Luglio 1989 presso l'Università degli
Studi di Sassari (110/110 e lode).
Abilitazione alla professione di Medico/Chirurgo nel Novembre 1989 (87/90)
Specializzazione in Cardiologia conseguita il 16 Novembre 1994 presso l'Università
degli Studi di Sassari (50/50 e lode)
Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Medica conseguito presso l'Università degli Studi
di Sassari nel Febbraio 2000.
Master Universitario di 2° livello in Direzione Strutture Sanitarie (MADISS) conseguito
presso l’Università degli Studi di Sassari nell’Ottobre 2009.
Altre certificazioni e titoli
Abilitazione a sonografista vascolare rilasciata dalla Bowman Gray School of Medicine
(Winston Salem, USA) nel 1992.
Dal 1997 è esecutore certificato di BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation)
Dal 2000 è esecutore certificato di ALS (Advanced Life Support)
Dal 2005 è istruttore di BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation); dal 2012 anche
con qualifica dell’Italian Resuscitation Council
Dal 2006 è istruttore certificato dall’Italian Resuscitation Council di ALS (Advanced
Life Support), riconosciuto a livello europeo dall’European Resuscitation Council
Dal 2006 è istruttore certificato di CRM (Crisis Resources Management) e di
simulazione cardiovascolare avanzata (Certificazione TÜPASS)
Dal 2012 è istruttore certificato dall’Italian Resuscitation Council di ILS (Immediate
Life Support)
Dal 2012 è direttore certificato dall’Italian Resuscitation Council per i corsi di ILS
(Immediate Life Support) e ALS (Advanced Life Support)
Formazione presso Centri Nazionali ed Esteri
Dal luglio 1991 al marzo 1992 frequenza presso il Cornell Medical Center di New York
sotto la guida dei professori Richard B. Devereux e Mary J. Roman, dove ha appreso
l’ultrasonografia vascolare e una metodica tonometrica-ultrasonografica per lo studio
della struttura e funzione arteriosa.
Dal luglio 1997 all’ottobre 1998 ha frequentato il reparto di Cardiologia e il laboratorio
di emodinamica dell’Ospedale San Raffaele di Milano ove ha acquisito le metodiche di
cateterismo cardiaco e interventistica coronarica ed ha eseguito in qualità di primo
operatore oltre 500 indagini emodinamiche e coronarografiche diagnostiche.
Dal Maggio al Luglio 2004 ha frequentato il laboratorio di emodinamica dell’Ospedale
San Giovanni di Dio di Cagliari, partecipando alle attività di diagnostica e di
interventistica coronarica ed approfondendo le problematiche della angioplastica
primaria nella terapia dell’infarto acuto del miocardio
Attività clinica
Medico interno dal 1989 al 2001 presso l’Istituto di Clinica Medica dell’Università di
Sassari, svolgendo compiti di medico di sala e lavorando nel laboratorio di
Ecocardiografia e di Ultrasonografia
Nell’aprile 1992 ha attivato il laboratorio di Ultrasonografia Vascolare dell'Istituto di
Clinica Medica dell'Università di Sassari, ove ha svolto sino al luglio 1997 una
continuativa attività di diagnostica clinica e di ricerca nell’ambito delle patologie dei
tronchi sovra-aortici, della aorta addominale, delle arterie renali e degli assi arteriosi
degli arti superiori e inferiori. Attualmente è il referente per le attività ambulatoriali di
ultrasonografia vascolare del Servizio di Cardiologia
Dal 2001 lavora in qualità di dirigente medico di 1° livello di Cardiologia presso gli
ambulatori del Servizio di Cardiologia dell’Istituto di Clinica Medica dell’Università di
Sassari, effettuando in piena autonomia, attività di consulenza per pazienti esterni e
ricoverati in altri reparti, eseguendo test ergometrici e analizzando gli ECG Holter
eseguiti presso tale struttura.
Dal 2001 al 2011 ha svolto il ruolo di cardiologo referente la attività di cardiologia
nucleare dell’Università di Sassari, valutando la corretta indicazione agli esami proposti,
effettuando in prima persona i test ergometrici e farmacologici di stimolo e partecipando
alla valutazione e refertazione delle immagini radionuclidiche.
Dal Luglio 2006 al Luglio 2007, a seguito di accordi intercorsi tra l’Istituto di Clinica
Medica e la Divisione di Cardiologia dell’Ospedale SS Annunziata di Sassari ha
collaborato alle attività di diagnostica e interventistica coronarica del laboratorio di
emodinamica dell’Ospedale SS Annunziata
Dall’Ottobre 2011 coordina il laboratorio di Ultrasonografia Vascolare afferente alla
Cardiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari
Posizione lavorativa attuale
Vincitore di Concorso per la specialità di Cardiologia, dal Dicembre 2001 è Dirigente di
1° Livello di Cardiologia presso la Cardiologia della Azienda Ospedaliero-Universitaria
di Sassari.
Nel Febbraio 2007 ha superato la valutazione quinquennale ed ha acquisito la posizione
funzionale C3
Attività di ricerca
Dal 1988 è inserito nel gruppo di ricerca del dott. Antonello Ganau che, in collegamento
con l'Hypertension and Cardiovascular Center del Cornell University Medical Center
di New York, si occupa degli aspetti fisiopatologici, clinici e terapeutici del danno
cardiaco e vascolare indotto dall'ipertensione arteriosa.
Ha partecipando a diversi studi pubblicati su riviste internazionali che hanno dimostrato
un polimorfismo geometrico della risposta adattativa ventricolare all'ipertensione
(JACC, 1992) e ne analizzavano gli aspetti emodinamici peculiari (JACC, 1992, J
Hypertens, 1991).
Dal luglio 1991 al marzo 1992, durante il periodo di ricerca trascorso presso il
Cardiovascular Center del Cornell Medical Center di New York, ha appreso una
nuova metodica basata sulla associazione della ultrasonografia vascolare alla
tonometria arteriosa, che consente lo studio delle alterazioni morfo-funzionali
vascolari in corso di ipertensione. Utilizzando questa metodica è stato possibile
dimostrare l'esistenza di un parallelismo tra le alterazioni cardiache e vascolari
nell'ipertensione arteriosa ed in particolare l'associazione tra ipertrofia ventricolare
sinistra e ispessimento del complesso mio-intimale carotideo (Circulation, 1992).
La metodica ultrasonica-tonometrica è stata applicata anche allo studio dei fenomeni di
riflessione dell’onda pulsatoria e del loro impatto sulla struttura e funzione cardiaca,
che ha portato alla prima dimostrazione che i fenomeni di aumentata riflessione
dell'onda pulsatoria determinano un incremento della massa ventricolare sinistra a
parità di sesso, età e di pressione arteriosa (JACC 1993).
Gli studi più recenti si sono indirizzati verso una più completa valutazione dell'afterolad
cardiaco e delle sue relazioni con le caratteristiche strutturali e funzionali dell'albero
arterioso e del ventricolo sinistro. Tali studi hanno condotto alla dimostrazione di una
stretta associazione tra le caratteristiche funzionali e strutturali carotidee e la
effective arterial elastance, un parametro che stima l’impedenza arteriosa (J
Hypertens, 1995). Questi studi hanno inoltre dimostrato la relazione tra la effective
arterial elastance e le caratteristiche geometriche e funzionali del ventricolo sinistro
(J Hypertens, 1999).
Il campo di ricerca si è esteso alla valutazione degli aspetti strutturali e funzionali
vascolari e cardiaci in tutte le condizioni morbose predisponenti alla aterosclerosi
(ipertensione, diabete, ipercolesterolemia familiare, invecchiamento). I dati raccolti
indicano una stretta correlazione tra danno vascolare aterosclerotico e localizzazione
più prossimale dei siti di riflessione dell'onda pulsatoria. Di particolare interesse
sembra essere l’osservazione che l’ipercolesterolemia familiare non si associa
significativamente a modificazioni dello spessore mio-intimale e della stiffness
arteriosa carotidea e aortica, mentre si associa a una elevata frequenza di placche
aterosclerotiche (JACC, 1996).
Durante il periodo trascorso presso il laboratorio di emodinamica dell’Ospedale San
Raffaele di Milano si è occupato in collaborazione con altri autori a ricerche
riguardanti il trattamento di lesioni coronariche complesse mediante angioplastica
coronarica. In particolare, ha approfondito la tematica riguardante le metodiche di
trattamento delle lesioni coinvolgenti biforcazioni, analizzando i risultati a breve e a
lungo termine di una metodica di applicazione degli stent con apposizione a “T” (Am
J Cardiol, 2000)
La attuale linea di ricerca è volta a valutare il valore prognostico di marcatori strutturali
cardiaci e vascolari di rischio cardiovascolare. Dati preliminari sono stati presentati a
congressi nazionali e internazionali (Eur Heart J, 2006; Eur Heart J, 2008; J
Hypertens, 2009).
Pubblicazioni scientifiche
Autore di 154 pubblicazioni scientifiche (25 articoli in esteso, di cui 5 come primo
autore), pubblicati su riviste nazionali e internazionali. L’impact factor delle
pubblicazioni in esteso è 92.888.
E’ inoltre autore di 5 capitoli inseriti in libri a tematica cardiologica
E’ autore di un manuale di BLS-D (Rianimazione cardiopolmonare di base e
defibrillazione) rivolto agli studenti di medicina e infermieristica, giunto ormai alla
terza edizione, disponibile online al seguente link:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/30173094/ManualeBLS.pdf .
Ha partecipato alla traduzione in italiano delle linee guida ESC del 2004 sul dolore
toracico (Ital Heart J Suppl 2004; 5 (4): 298-323)
Attività didattica
Nel 1993 ha partecipato con funzioni tutoriali alla sperimentazione didattica nel corso di
Clinica Medica organizzata secondo il metodo del Problem Based Learning.
Nel 2010 è stato docente di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare nell’ambito del
Corso integrato di Indagini Elettrofisiologiche Speciali e Neurosonologiche nel Corso di
Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia dell’Università degli Studi di Sassari.
E’ docente di Indagini strumentali invasive nella Scuola di Specializzazione in
Cardiologia dell’Università degli Studi di Sassari
Ha svolto attività didattica integrativa teorico-scientifica nell’ambito dell’insegnamento
di Cardiologia per il corso di laurea breve in infermieristica e per il corso di laurea in
Odontoiatria.
Ha ricoperto l’insegnamento di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare negli aa
accademici 2011-2012 e 2012-2013 per il CdL per Tecnici di Neurofisiopatologia
Borse di studio
Nel 1991 ha vinto una borsa di studio della Regione Autonoma della Sardegna per lo
svolgimento della ricerca dal titolo "Valutazione ultrasonica del danno cardiaco e
vascolare nell'ipertensione arteriosa e nella malattia aterosclerotica" presso il Cornell
University Medical Center di New York.
Attività di formazione nel campo della emergenza-urgenza
Nell’ambito della sua attività didattica organizza e coordina corsi di rianimazione
cardiopolmonare di base indirizzati agli studenti di medicina e infermieristica e agli
specializzandi. Questi corsi hanno formato al BLS-D oltre 250 tra studenti di
medicina, studenti di infermieristica e specializzandi.
In collaborazione con il Prof. Antonello Ganau, titolare della Cattedra di Cardiologia
dell’Università degli Studi di Sassari ha partecipato a realizzare nel 2007 un Centro
di Simulazione Avanzata in area critica cardiovascolare (CardioSim) della Scuola di
Specializzazione in Cardiologia dell’Università degli Studi di Sassari. Il centro è
dotato di manichini simulatori per la rianimazione cardiopolmonare di base (BLS), il
supporto cardiopolmonare avanzato (ALS) e per la simulazione avanzata di scenari
d’urgenza. Presso il Centro sono stati già realizzati Corsi di rianimazione
cardiopolmonare di base e defibrillazione (BLS-D), corsi di Advanced Life Support
(ALS), Corsi sulla gestione del paziente ad alto rischio cardiovascolare, sulle
emergenze ipertensive, sul riconoscimento di alcune patologie rare e i Corsi di
formazione per il personale medico e infermieristico dei Pronto Soccorso del Nord
Sardegna sulla gestione del paziente con infarto acuto del miocardio.
Ha partecipato alla stesura delle raccomandazioni sulla simulazione ad alta fedeltà in
sanità nell’ambito della Consensus Conference "Elementi Qualità nella Simulazione
per la Formazione in Sanità" (Bologna 2010).
Società Scientifiche
Membro della Società Italiana di Cardiologia, di cui è dal 2013 Presidente della Sezione
Sardegna
Membro del Nucleo del Gruppo di Studio Ipertensione, Prevenzione e Riabilitazione
della Società Italiana di Cardiologia
Membro inoltre della Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa, della sezione sarda
dell’A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) e dell’Italian
Resuscitation Council
Dal 2008 è membro del Consiglio Direttivo dell’Italian Chapter of the International
Society of Cardiovascular Ultrasonography (ICISCU)
Collaborazioni scientifiche
Ha collaborato con il Cornell Medical Center di New York nello studio degli aspetti
fisiopatologici del danno cardiaco e vascolare in corso di ipertensione arteriosa, con
l’Istituto di Medicina Interna dell’Università di Ferrara (Prof. Carlo Longhini), l’Istituto
di Geriatria e Gerontologia dell’Università di Firenze (dott. Riccardo Pini), con l’Istituto
di Medicina Interna dell’Università di Napoli (dott. Giovanni de Simone) per studi
riguardanti gli aspetti fisiopatologici del danno cardiaco e vascolare in condizioni
predisponenti alla malattia aterosclerotica (ipertensione, diabete e invecchiamento) e
con l’Ospedale San Raffaele di Milano per la valutazione invasiva dei fenomeni di
riflessione dell’onda pulsatoria.
Referee per le seguenti riviste scientifiche a carattere internazionale: Journal of
American College of Cardiology, Atherosclerosis Thrombosis and Vascular
Biology, Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases, Journal of
Cardiovascular Medicine, Journal of Hypertension, European Journal of Clinical
Investigations.
Sassari, 22 Maggio 2013
dott. Pier Sergio Saba