Villa DORIA PAMPHILI IL PATRIMONIO BOTANICO Itinerari di visita storico-botanici Assessore alle Politiche Ambientali e del Verde Urbano di Roma Capitale MARCO VISCONTI Direttore Dipartimento Tutela Ambiente e del Verde - Protezione Civile TOMMASO PROFETA Direttore U.O. Verde Pubblico e Decoro Urbano (Servizio Giardini) FABIO TANCREDI Responsabile Visite guidate SALVATORE RULLO Testi SALVATORE RULLO, VINCENZO LIPOLI Collaboratori TONINO CANNAVACCIUOLO, PIETRO FEROLA Fotografie e coordinamento editoriale LUCIANO ROSSETTI Testo storico-artistico CARLA BENOCCI - Ufficio Ville e Parchi Storici della Sovrintendenza Comunale Si ringrazia per la collaborazione Ufficio Censimento del Verde - Responsabile Romeo Bartoccini Ufficio Operativo Villa Pamphilj - Responsabile Claudio Turella Referente Isidoro Comito - Ex Referente Dino Casadio © 2012 Roma Capitale Progettazione grafica e stampa A&C - Advertising & Communication via Nomentana, 126 - 00161 Roma Tel. +390688817147 - fax +390688817148 [email protected] - www.chartaroma.it Villa Doria Pamphilj CENNI STORICI Con i suoi 184 ettari è il più grande Parco della città di Roma. All’interno del Parco sono presenti importanti siti archeologici di età romana e medioevale, come l’Acquedotto TraianoPaolo, situato al confine settentrionale lungo la Via Aurelia Antica, mentre presso il Casino del Bel Respiro e il Casale di Giovio, si trovano considerevoli strutture funerarie, sempre di età romana. Tenuta di campagna della famiglia Doria Pamphilj, nobili romani. Risale al 1630 il primo documento che attesta la proprietà dei Pamphilj nella zona, un atto di compravendita in cui un tal Giacomo Rotolo cedette una vigna di quaranta “pezze” al principe Pamphiljo Pamphilj. Bisogna attendere sino al 1644 – anno in cui il cardinale Giovanni Battista Pamphilji diventa papa con il nome di Innocenzo X – perché l’area inizi a configurarsi come residenza nobiliare di campagna. I lavori furono seguiti direttamente dal cardinale Camillo Pamphilj, nipote del papa e figlio di Donna Olimpia Pamphilji Maidalchini, influenzando almeno in parte l’opera di Alessandro Algardi, architetto incaricato dei lavori. Venne edificato il Casino del Bel Respiro 2 Villa DORIA CENNI STORICI PAMPHILJ con gli annessi giardini, concepito come Museo per ospitare la sterminata collezione di statue antiche e moderne della famiglia Pamphilj. Inoltre, per esigenze abitative, fu ristrutturata la Villa Vecchia già esistente nel 1630 e realizzate alcune delle principali fontane del Parco. Nel Settecento la Villa venne ancora ampliata con alcune importanti annessioni di terreni limitrofi da parte della famiglia Pamphilj, continuando ad edificare fontane e portali per sottolineare l’importanza del proprio lignaggio. Nell’Ottocento, per la difesa della Repubblica Romana, divenne teatro di furiosi combattimenti tra Garibaldini ed esercito francese. A seguito dei bombardamenti francesi, venne rasa al suolo la vicina Villa Corsini conosciuta come Villa dei Quattro Venti per via della sua posizione elevata. Le rovine della Villa Corsini e i terreni circostanti furono comprati alla fine della guerra dai Doria Pamphilj i quali, al posto della preesistente Villa eressero l’Arco dei Quattro Venti, diventando così l’ingresso monumentale del Parco. L’acquisizione di Villa Corsini nel 1856 ad opera del principe Filippo Andrea Doria Pamphilj fu l’ultimo grande ampliamento della Villa. Tra le opere realizzate in questo momento storico, vanno ricordate la ristrutturazione della Palazzina Corsini, le Serre antistanti la Villa Vecchia, il Monumento ai Caduti Francesi, e la nuova configurazione del Giardino del Teatro, non più secondo il gusto del giardino all’italiana, ma – per volere di Lady Mary Talbot moglie del principe Filippo Andrea – con le caratteristiche di un giardino paesistico all’inglese. Ultima importante costruzione fu la Cappella Funeraria, edificata tra il 1896 e il 1902 da Odoardo Collamarini nel Giardino del Teatro, rimasta di proprietà della famiglia Pamphilj. Dal 1939, il Comune di Roma, ha iniziato ad espropriare il territorio della Villa. A seguito delle Olimpiadi del 1960 il Parco ha subito la divisione in due settori con la creazione della Via Leone XIII (anche nota come Via Olimpica). Nel 1965 è stata aperta alla cittadinanza la parte occidentale del Parco e il 22 maggio del 1971 anche quella orientale. Solo il Casino del Bel Respiro con gli annessi edifici e il Giardino Segreto, acquisito nel 1967 dal Demanio dello Stato, oggi sede di Rappresentanza della Presidenza del Consiglio, rimane fuori dalla proprietà e gestione del Comune di Roma. Villa DORIA PAMPHILJ CENNI STORICI 3 terzo PERCORSO da via Aurelia Antica 327 sino a Casale di Giovio e ritorno Villa DORIA PAMPHILJ secondo PERCORSO da Via Aurelia Antica 183, sino al Lago e ritorno primo PERCORSO da Porta San Pancrazio sino al Giardino delTeatro 4 Villa DORIA PERCORSI Villa DORIA PAMPHILJ PAMPHILJ PERCORSI © A&C - Advertising & Communication 5 ITINERARI PER VISITE GUIDATE TRA STORIA E PATRIMONIO BOTANICO E VEGETAZIONALE Per le visite guidate rivolte sia alle scuole di ogni livello che ai cittadini, sono stati predisposti tre diversi percorsi. La suddivisione è fondamentale per la vastità della Villa e dei siti da visitare. Ogni percorso della durata di circa 4 ore, inizia e finisce da un ingresso della Villa. primo PERCORSO Ingresso da Largo 3 Giugno 1849 (Porta San Pancrazio) sino al Giardino del Teatro. Lungo il percorso si possono vedere: Chalet Svizzero, Arco dei Quattro Venti, Villino Corsini, Legnara, Valle dei Daini, passeggiata lungo l’Acquedotto Traiano-Paolo, Giardino del Teatro, Casino del Bel Respiro (Villa Algardi) con veduta sul Giardino Segreto. INFORMAZIONI UTILI prenotazioni: Ufficio Informazioni e Visita presso l’ingresso di largo 3 Giugno 1849 (Porta San Pancrazio) tel: +39 065817727 orario: da lunedì a venerdì ORE 9.00-13.00; giovedì e venerdi anche 14.30-16.30 secondo PERCORSO Ingresso da Via Aurelia Antica 183, Villa Vecchia sino al Lago del Giglio. Lungo il percorso si possono vedere: Villa Vecchia con Giardino, Casale e Giardino dei Cedrati, Serre ottocentesche con Giardino delle Palme, Monumento ai Caduti Francesi, Fontane della Lumaca, del Giglio, della Palomba e del Tevere, Canale del Lago con cascate, Lago, Pineta storica, Lecceta storica, Casino del Bel Respiro (Villa Algardi) con veduta sul Giardino Segreto. Canale del Lago terzo PERCORSO Ingresso da Via Aurelia Antica 327 (parte occidentale di Villa Pamphilj). Lungo il percorso si possono vedere: Collezione Botanica, Laghetto, Casale di Giovio, Fosso di fondovalle. Casino del Bel Respiro e Giardino Segreto 6 Villa DORIA GLI ITINERARI PAMPHILJ Laghetto Villa DORIA PAMPHILJ GLI ITINERARI 7 primo PERCORSO da Porta San Pancrazio sino al Giardino del Teatro CHALET SVIZZERO Edificio storico del ’700 all’ingresso di Villa Pamphilj in Via San Pancrazio 10, trasformato a fine ’800 in abitazione del custode del parco. ARCO DEI QUATTRO VENTI Ingresso monumentale della Villa. Edificato su progetto di Andrea Busiri Vici, sulle rovine del Casino dei Quattro Venti distrutto durante i combattimenti della Repubblica Romana del 1849 dai bombardamenti dell’esercito francese. Le quattro statue sulla sommità raffigurano i quattro venti corrispondenti ai rispettivi punti cardinali. Di notevole interesse botanico riveste la presenza di due esemplari di Cedrus Atlantica posti ai lati del viale di accesso. VILLINO CORSINI E SCUDERIE La palazzina è un edificio settecentesco della Villa Corsini, ultima acquisizione nel 1856 ad opera del principe Filippo Andrea Doria Pamphilj. Ristrutturata ed ampliata con le annesse scuderie ad opera dell’architetto Busiri Vici nel 1874-76, oggi è sede della Casa dei Teatri. LEGNARA Edificio settecentesco facente parte originariamente della Villa Corsini, ultimamente ristrutturato. VALLE DEI DAINI Giardino del Teatro 8 Villa DORIA PAMPHILJ PRIMO PERCORSO Area di 60.000 mq, annessa con il resto della Villa Corsini nel 1856, sistemata in origine come giardino di stile toscano con le pendici rivolte a sud coltivate a vigneto. La valle inizia dall’Acquedotto Traiano-Paolo, degradando lungo un canale d’acqua verso Via Vitellia. La valle verso la metà dell’Ottocento venne arricchita da essenze arboree di varie specie (querce, pini, olmi, pioppi, salici) le stesse essenze che servirono a scrivere su un fianco della vallata in onore di Lady Mary Talbot, sposa del principe Filippo Andrea Casino del Bel Respiro Doria Pamphilj il nome “MARY”. Successivamente fu trasformata in una riserva di caccia ad uso privato, con daini ed altri animali selvatici. ACQUEDOTTO TRAIANO-PAOLO Costruito dall’imperatore Traiano e ristrutturato da papa Paolo V, venne utilizzato per convogliare le acque nella zona di Trastevere provenienti da una sorgente nei pressi del lago di Bracciano. Grazie alla presenza di questo acquedotto fu possibile realizzare le numerose fontane che arricchiscono il Parco. Delimita il confine settentrionale della Villa. L’arco storico che congiunge l’acquedotto, passando sopra la Via Aurelia Antica è anche detto Arco Tiradiavoli in quanto la leggenda riferita a Donna Olimpia Pamphilj Maidalchini moglie e vedova di Pamphiljo Pamphilj, la vuole amante del cognato cardinale Giovanbattista per cui, anche a causa del suo carattere la sua avidità e la sua taccagneria fece sorgere nel popolo la convinzione che fosse stata punita con l’eterna dannazione. Infatti si racconta che nelle notti di tempesta «si vedeva una nera carrozza guidata dal diavolo in persona e trascinata da cavalli impazziti, al suo interno Donna Olimpia che gridava, invocando pietà e implorando che la folle corsa avesse termine. Ma le sue invocazioni restavano vane, lasciando dietro di se una lunga fiammata». GIARDINO DEL TEATRO Realizzato tra il 1644 e il 1652 sotto il pontificato di Innocenzo X, ha un’estensione di ettari 3,3 e prende il nome da una grande esedra semicircolare in muratura destinata ad ospitare rappresentazioni teatrali e musicali all’aperto; al centro della stessa fu realizzata da Francesco Nicoletti nel 1758 la Stanza dell’Organo modificando un ambiente preesistente arricchito con notevoli partiture architettoniche e di stucchi su temi araldici e strumenti musicali. La stanza ospitava una scultura raffigurante Pan ed un organo ad acqua andato distrutto nel 1849. Al centro dell’area antistante sono presenti una corona di Taxus baccata (tassi). L’area venne radicalmente ristrutturata a metà dell’Ottocento dall’architetto Andrea Busiri Vici dopo i danneggiamenti dovuti agli scontri tra garibaldini e francesi, ed asVilla DORIA PAMPHILJ PRIMO PERCORSO 9 secondo PERCORSO sunse le caratteristiche di un giardino paesistico di tipo inglese, arricchito da una notevole varietà di piante rare ed esotiche (vedi pp. 16-31) e da vialetti sinuosi. Nel giardino sono presenti alcune fontane di notevole interesse artistico: • Fontana di Venere, realizzata nel 1646 dall’architetto Alessandro Algardi, situata lungo il lato meridionale del Giardino Segreto è adorna di decorazioni con ghiaie dorate, conchiglie madreperle e stucchi, arricchita da medaglioni “a mezzo fresco” raffiguranti scene mitologiche legate al tema virgiliano dell’Amore vincitore. • Ninfeo dei Tritoni (o del Fauno), realizzato a metà del XVII secolo dagli architetti Alessandro Algardi e Giovan Francesco Grimaldi. Venne ristrutturato nell’Ottocento da Andrea Busiri Vici eliminando il laghetto antistante e creando i due bacini a terra con la collocazione della statua del Fauno sul basamento centrale. • Fontana del Putto, realizzata nella seconda metà dell’Ottocento dall’architetto Andrea Busiri Vici riutilizzando materiali di epoche e provenienze diverse è situata al centro del Giardino del Teatro. Il putto, posto a coronamento del basamento centrale, da cui la fontana ha preso il nome, è stato trafugato poco dopo l’apertura della Villa al pubblico. Nel Giardino del Teatro si trova anche la Cappella funeraria Doria Pamphilj, costruita 10 Villa DORIA PAMPHILJ PRIMO PERCORSO tra il 1896 ed il 1902 su progetto di Edoardo Collamarini in stile neomedioevale con notevoli decorazioni a mosaico. Tuttora è di proprietà della famiglia Doria Pamphilj. CASINO DEL BEL RESPIRO (Villa Algardi) Realizzato tra il 1645 ed il 1652 sotto la direzione di Alessandro Algardi, su commissione del nipote di Innocenzo X Camillo Pamphilj, destinato ad ospitare la ricca collezione di sculture antiche e moderne, di quadri, e avere quindi una funzione di rappresentanza. All’interno del Palazzo in una delle stanze fu sistemato per volere di papa Innocenzo X un suo busto, che nel giorno del suo compleanno veniva illuminato dal sole che entrava dalle finestre. Oggi, il Palazzo e l’annesso Giardino Segreto, sono di pertinenza della Presidenza del Consiglio. • Il Giardino Segreto, così chiamato essendo nascosto alla visuale poiché posto su un terrazzamento al lato meridionale del Casino del Bel Respiro, è stato progettato secondo i caratteri tipici del “giardino all’italiana”, mantiene tuttora degli splendidi parterres di bosso modellati a formare il giglio araldico pamphiljano con una fontana in bronzo al centro e due ampie vasche d’acqua ai lati: in una di queste è presente un esemplare notevole di Taxodium disticum (Cipresso calvo). da Via Aurelia Antica 183 sino al Lago e ritorno VILLA VECCHIA CON GIARDINO Edificio del ’600 addossato all’Acquedotto Traiano-Paolo, ha avuto fin dall’inizio funzione residenziale. È arricchito da un cortile interno e da un giardino. Successivamente nel 1748 l’architetto Francesco Nicoletti ha realizzato internamente uno scalone d’onore con raffinati stucchi, quadri, stoffe alle pareti e pitture sui soffitti. Nel 1868 l’architetto Andrea Busiri Vici ha fatto demolire due ali del manufatto per allargare la strada antistante ed ha trasformato il giardino secondo lo stile paesistico. Oggi ospita il Museo della Villa con numerose sculture, rilievi e varie opere d’arte. SERRE OTTOCENTESCHE CON GIARDINO DELLE PALME Realizzate nel 1846 in stile neogotico da Giovanni Gui per la coltivazione di frutti esotici e in particolare degli ananas. Il complesso era formato in origine da una serra calda e una temperata, realizzate in ghisa e vetro. Successivamente ampliate e migliorate nel 1867-68 da Andrea Busiri Vici. Nel 1882 è stata costruita un’altra serra calda ed è stato impiantato, nel terreno antistante, uno splendido giardino di palme. MONUMENTO AI CADUTI FRANCESI Fontana del Giglio Per commemorare i caduti dell’esercito francese a causa dei combattimenti del 1849 per la Repubblica Romana, voluto dal principe Filippo Andrea Doria Pamphilj fu realizzato un tempietto marmoreo da Andrea Busiri Vici, raffigurante una Madonnina. Villa DORIA PAMPHILJ SECONDO PERCORSO 11 CASINO DEL BEL RESPIRO CON GIARDINO SEGRETO E GIARDINO DEL TEATRO (vedi p.10 ) FONTANA DEL GIGLIO, CANALE DEL LAGO E LAGO DEL GIGLIO La fontana fu progettata dagli architetti Alessandro Algardi e Giovanni Francesco Grimaldi nella metà del Seicento. Nel 1785 Francesco Bettini, oltre a ristrutturarla, la sposta all’inizio del Canale del Lago per valorizzare la prospettiva del Canale, sostituendo il giglio secentesco che la sormonta, simbolo araldico dei Pamphilj, con un altro di dimensioni più grandi. Le acque fuoriuscendo percorrono un canale rettilineo, anticamente alimentato dall’Acquedotto Traiano-Paolo, ricco di cascatelle e zampilli e confluente in un lago di forma ellittica con un isolotto al centro. Il Lago di origine naturale, nel corso dei lavori sugli impianti idrici del 1852 eseguiti dall’architetto Busiri Vici, è stato modificato e ampliato. Il Lago è popolato in alcuni periodi dell’anno da uccelli migratori che svernano nel nostro paese. Lo specchio d’acqua è ricco di pesci e anfibi. FONTANA DELLA LUMACA (o della REGINA) Realizzata a metà del ’600 poco distante da Villa Vecchia, opportunamente disposta come fondale di un viale, per espresso volere di papa Innocenzo X che «la voleva ammirare anche dalla finestra della sua camera da letto» è nota per la scultura con delfini e conchiglia posta alla sommità del balaustro centrale, opera di Gian Lorenzo Bernini. Nel secolo XIX l’originale è stato sostituito da una copia. FONTANA DELLA PALOMBA Progettata a metà del Seicento da Alessandro Algardi e Giovan Francesco Grimaldi vicino al Giardino dei Cedrati, nel corso dell’Ottocento la fontana ha subito notevoli rimaneggiamenti. Pineta storica 12 Villa DORIA PAMPHILJ SECONDO PERCORSO Cascate del Canale del Lago CASALE E GIARDINO DEI CEDRATI PATRIMONIO VEGETAZIONALE In prossimità di Villa Vecchia e situato sulle strutture dell’Acquedotto TraianoPaolo, nella metà del ’600 era utilizzato come stalla. Successivamente, nel ’700, divenne residenza di servizio quando Gabriele Valvassori eseguì la ristrutturazione dello stesso trasformando il giardino in uno spazio destinato alla coltivazione degli agrumi (cedri, bergamotti, chinotti, limoni, aranci e varietà amare come i melangoli), al tempo utilizzati sia per scopi ornamentali che per le loro proprietà terapeutiche e cosmetiche. Inoltre, realizzò anche un portale marmoreo con vialetti e fontane, le mura perimetrali decorate da inferriate in ferro battuto, utilizzato per magnifici “rinfreschi”. Nel giardino posto dietro le Serre ottocentesche, sono presenti oltre a piante da frutto (nocciole, noci, pere, melograni) anche palme (Jubea e Washingtonia). Di fronte al Monumento ai Caduti francesi, si trova una magnifica Lecceta storica con un notevole numero di esemplari di Quercus ilex risalenti alle piantumazioni della famiglia Pamphilj. Di seguito, troviamo una Pineta storica (Pinus pinea) che arriva sino alle sponde del Canale del Lago, ne fanno parte circa 500 esemplari, negli ultimi anni sono diventate dimora di una folta colonia di pappagalli tropicali. Sull’isolotto del Lago del belvedere troviamo un esemplare di Taxodium disticum, mentre sulle sue sponde si nota la presenza di un Pioppo nero di dimensioni monumentali. Nella parte terminale del Viale del Casino Algardi troviamo un magnifico viale di Aeusculus hippocastanum (Ippocastano) Il Giardino dei Cedrati così chiamato per la presenza storica al suo interno di una collezione di agrumi (cedri, bergamotti, chinotti, limoni, aranci e melangoli), attualmente non esiste più. FONTANA DEL TEVERE La fontana si trova sul piazzale antistante Villa Vecchia realizzata da Alessandro Algardi e Francesco Grimaldi a metà del ’600. Inserita successivamente – dai lavori di ristrutturazione del Giardino dei Cedrati eseguiti da Gabriele Valvassori – nel perimetro retrostante dello stesso. Villa DORIA PAMPHILJ SECONDO PERCORSO 13 terzo PERCORSO da via Aurelia Antica 327 sino al Casale di Giovio e ritorno Parte occidentale di Villa Pamphilj aperta al pubblico nel 1965, aveva un uso prevalentemente agricolo non molto ricca di testimonianze storiche. Tutta l’area fu realizzata in economia dal Servizio Giardini (che allora aveva un organico di circa 100 giardinieri dentro la sola Villa Pamphilj) dal 1951 sino all’apertura al pubblico. Prima fu bonificata l’area che presentava ambienti acquitrinosi, poi furono realizzati sia il laghetto e relativa sistemazione del fosso preesistente, che una collezione botanica all’interno dell’area, che da allora viene storicamente chiamata “VALLE”. LAGHETTO Creato dal personale del Servizio Giardini del Comune di Roma nel 1965, utilizzando le acque dell’Acquedotto Traiano-Paolo che, fuoriuscendo creano un piccolo ruscello che raggiunge Via della Nocetta, ha un’estensione di circa mq 300, con un piccolo isolotto abbellito da un ponte pedonale in legno. COLLEZIONE BOTANICA La collezione botanica storica come già detto fu realizzata dal 1951 al 1966. La forte riduzione del personale avvenuta in particolare nell’ultimo decennio e la mancata ristrutturazione dell’impianto di irrigazione ha reso impossibile il mantenimento della parte erbacea della collezione. È in corso il reintegro della parte arboreo-arbustivo che nel tempo era venuta meno (per le specie particolari e rare vedi pp. 20-23). Collezione botanica CASALE DI GIOVIO Si trova in un area archeologica destinata probabilmente a villa suburbana di età romana, con un tempietto ancora parzialmente esistente al piano terreno dell’edificio. Su queste strutture è stato edificata e trasformata una Torre medioevale, inglobata nell’edificio secentesco. Appartenuto alla Famiglia Giovio nel 1847 l’edificio con i terreni circostanti sono stati acquistati dal Principe Filippo Andrea Doria Pamphilj annettendoli alla sua Villa ed utilizzandoli per attività agricole. Laghetto e ponte pedonale 14 Villa DORIA PAMPHILJ TERZO PERCORSO Casale di Giovio Parco Villa DORIA PAMPHILJ TERZO PERCORSO 15 Botanica del Parco di Villa Doria Pamphilj Queste sono solo alcune delle piante rilevate nel Parco della Villa. L’area verde è ricca di specie vegetali arboree, arbustive ed erbacee. La selezione effettuata è basata o in termini di presenza numerica o di particolarità e rarità. Viene presentato anche un elenco di singoli alberi monumentali o comunque notevoli. inomirtaP li SPECIE PIÙ ooDIFFUSE cinatoB ocirotS oinomirtaP li ocinatoB ocirotS Le specie più adiffuse sono tali perché presenti con almeno 500 alberi. moR id enumoC led amoR id enumoC led Cupressus sempervirens (Cipresso) Famiglia: Cupressaceae (Conifera) Origine geografica: regioni mediterranee (Grecia, Creta, Cipro), successiva diffusione in Europa Da noi è stato introdotto in epoca antichissima, probabilmente dai Fenici. Pianta sempreverde a portamento tipicamente colonnare con chioma a forma conica, con foglie squamiformi di colore verde scuro, ricche di un olio con proprietà balsamiche. I coni sono piccoli e rotondeggianti detti galbuli. Molto diffusa nei nostri ambienti a scopo ornamentale e anche per formare barriere frangivento. Associato sin dall’antichità al culto dei morti, probabilmente sia per la sua longevità (vive centinaia di anni), sia per la robustezza del suo legno, profumato e inattaccabile dai parassiti. Per gli stessi motivi è stato adottato dalla simbologia cristiana ed è ornamento nei cimiteri, perché rappresentava la speranza della continuità della vita dopo la morte. 16 Villa DORIA PAMPHILJ IL PATRIMONIO BOTANICO Laurus nobilis (Alloro, Lauro) Famiglia: Lauraceae Origine geografica: regioni mediterranee Pianta sempreverde con numerosi fusti arborescenti, può assumere portamento sia a ceppaia che cespuglioso. Pianta ornamentale, molto usata anche per siepi, con foglie profumate di colore verde scuro, (costituiscono uno degli aromi base della cucina mediterranea), dioica (i fiori sono maschili e femminili e non si trovano sulla stessa pianta). I fiori sono piccoli, profumati e giallastri e in autunno danno piccoli frutti, simili ad olive. Simbolo dai tempi dell’antica Roma di poesia e scienza. Pianta solare, era il simbolo della vittoria e del trionfo dei generali e degli imperatori dell’antica Roma che la indossavano a forma di corona di foglie. Albero sacro al dio Apollo. Pinus pinea (Pino domestico) Famiglia: Pinaceae (Conifera) Origine geografica: zone costiere regioni mediterranee e Asia Minore diffuso in quasi tutta l’Europa centro-meridionale Introdotto probabilmente dagli Etruschi fu diffuso sulle coste italiane dai Romani. Fusto eretto con chioma espansa ad ombrello, con foglie persistenti aghiformi (sempreverde), il cono è detto pigna. È una pianta ornamentale, utilizzata anche per rimboschimenti (pinete) e per il suo seme (pinoli). I pinoli sono largamente utilizzati in cucina ed hanno un alto contenuto proteico (30%). Villa DORIA PAMPHILJ IL PATRIMONIO BOTANICO 17 Quercus ilex (Leccio) Quercus robur, Pubescens, Cerris, Frainetto (Farnia, Roverella, Cerro, Farnetto) Famiglia: Fagaceae Origine geografica: Europa meridionale e Nord Africa Pianta mediterranea sempreverde. Portamento arboreo a chioma globosa, raggiunge altezze fino a 20 metri. Foglie a margine intero, con lamina coriacea (sclerofille) tipica dell’adattamento al clima mediterraneo. I frutti sono le caratteristiche ghiande, cibo prelibato dagli animali selvatici. I fiori sono piccoli, giallastri e penduli (amenti). Sono unisessuali (maschili e femminili) e si trovano sulla stessa pianta (monoica). Specie rustica a lenta crescita e longeva (può vivere fino a 800 anni), tipica della macchia mediterranea dell’Italia viene utilizzata a scopo ornamentale. Si ritiene che costituisse i boschi sacri dei Romani e delle altre popolazioni italiche. Famiglia: Fagaceae Origine geografica: differenziata (Europa, Balcani, Asia Minore) Le querce spoglianti hanno gli stessi frutti di quelle sempreverdi (le ghiande) ma le foglie sono completamente diverse, con diverse lobature a seconda delle specie. Il termine quercia è comunemente utilizzato dalle persone per indicare le querce spoglianti. Il legno di quercia è stato usato storicamente in maniera massiccia come materiale di costruzione per le navi, per le botti, ecc. Miti e tradizioni dell’antichità associano la quercia all’idea di robustezza invincibile. Probabilmente dovuta alla maestosità del portamento, alla straordinaria longevità e alla eccezionale durezza del legno, Greci e Romani consideravano la quercia pianta sacra: simbolo di Zeus-Giove, pare che in origine il colle romano del Campidoglio fosse ricoperto di querce. Anche i boschi sacri dei Galli in Francia erano querceti, dove i loro sacerdoti (i Druidi) si riunivano. 18 ooininoomm iritratPaPli li oinom taPirtliaP li inoirm ooccininataoto BB ocinoactio nBatoB Villa oocciriorotSD ocirooctiSrotS tS ORIA PAMPHILJ aammoo RRidideneunm oCoC ledled amoaRmid IL PATRIMONIO BOTANICO um oRenidum enouCmleodC led il Patrimonio il Patrimonio Botanico Botanico Storico Storico Patrimonio il ilPatrimonio Botanico Botanico Storico Storico Villa DORIA PAMPHILJ Comune Roma deldelComune didiRoma IL PATRIMONIO BOTANICO del Comune di Roma del Comune di Roma 19 Ulmus minor (Olmo campestre) Beaucarnea longifolia (Nolina) Famiglia: Ulmaceae Origine geografica: Europea (diffusione in Italia nei boschi misti di latifoglie) Specie spogliante a portamento arboreo, raggiunge i 20 metri di altezza, longeva (può vivere fino a 500 anni). Foglie a margine seghettato, fiori piccoli e giallastri, i frutti bianchi sono detti “Samare” con un solo seme al centro e con un’espansione alare per essere trasportati dal vento. Usato in parchi, giardini e per la formazione di alberate stradali. Da qualche decennio è stato colpito da una devastante malattia, la grafiosi dell’olmo, causata da un fungo microscopico, provocando la morte di oltre 5 milioni di esemplari. L’olmo campestre è una pianta amata fin dai tempi antichi: i Greci pensavano che le ninfe piantassero olmi in onore degli eroi caduti, mentre i Romani lo dedicarono a Mercurio dio dei mercanti e dei viaggiatori. Nel passato foglie e corteccia venivano utilizzati per scopi medicinali. Famiglia: Agavacee Origine geografica: Messico e America Centrale Pianta sempreverde. Il fusto presenta un rigonfiamento alla base che serve per immagazzinare acqua. Più è grande il rigonfiamento alla base più la pianta costa. Le foglie sono sottili e ricurvate verso il basso. Le piante sono dioiche, cioè “maschili“ e “femminili”. Le Beaucarnea sono note come “piante mangiafumo”, poiché assorbono i gas ed i fumi nocivi senza subirne le conseguenze. In Messico sono piante protette. Cycas revoluta (Cicas) Araucaria bidwillii Famiglia: Cycadaceae Origine geografica: Asia orientale, in particolare delle regioni meridionali del Giappone Genere di gimnosperme primitive sempreverdi, che conservano caratteristiche delle felci, simile nell’aspetto alle palme, raggiunge i 3 metri di altezza. Piante molto antiche, sono considerate (come specie) dei “fossili viventi”. Sono piante dioiche. Le infiorescenze maschili e femminili sono presenti sulle foglie interne. Diffusa a scopo ornamentale, a crescita e sviluppo estremamente lento viene coltivata in vaso o a terra in microclimi caldi perché mal sopporta le basse temperature. Famiglia: Araucariaceae (Conifera) Origine geografica: Australia orientale Jubaea chilensis (Iubea) oinomirtaP li ocinatoB SPECIE PARTICOLARI E RARE ocirotS oinomirtaP li ocinatoB ocirotS Sono evidenziate nei 2 luoghi botanici principali amoR idle enuspecie moC led particolariae morare R id enuosservabili moC led GIARDINO DEL TEATRO Araucaria excelsa Famiglia: Araucariaceae (Conifera) Origine geografica: isola di Norfolk (Oceania) Piante sempreverdi dall’aspetto decisamente particolare, di notevole effetto estetico e decorativo, sono coltivate principalmente a scopo ornamentale. Piante dioiche, foglie a squame, rigide e triangolari. 20 ooininoomm iritratPaPli li oinom taPirtliaP li inoirm ooccininataoto BB ocinoactio nBatoB Villa oocciriorotSD ocirooctiSrotS tS ORIA PAMPHILJ aammoo RRidideneunm oCoC ledled amoaRmid IL PATRIMONIO BOTANICO um oRenidum enouCmleodC led Famiglia: Palmae Origine geografica: vallate costiere Cilene Genere di palme dalle foglie pennate. Albero con fusto cilindrico a lenta crescita, può arrivare ai 15 metri di altezza. Adatta ai climi mediterranei con temperature che non scendono al di sotto dei 10°C. Nei climi di origine trasudano, dal tronco tagliato di fresco, un liquido zuccherino, poi usato per usi domestici o fermentato, come bevanda alcolica. il Patrimonio il Patrimonio Botanico Botanico Storico Storico Patrimonio il ilPatrimonio Botanico Botanico Storico Storico Villa DORIA PAMPHILJ Comune Roma deldelComune didiRoma IL PATRIMONIO BOTANICO del Comune di Roma del Comune di Roma 21 Livistona chinensis (Livistona) Famiglia: Palmae Origine geografica: Cina meridionale Genere di palme a foglia palmata. Pianta a lenta crescita, con fusto cilindrico può raggiungere i 15-20 metri di altezza. Frutti piccoli di colore giallo, portamento elegante. Vive all’aperto nelle regioni temperate meridionali italiane. Persea gratissima (Avocado) Famiglia: Lauraceae Origine geografica: Messico meridionale Albero sempreverde, può raggiungere i 15 metri di altezza. Coltivato nei giardini a scopo ornamentale, teme il gelo. Conosciuto soprattutto per i frutti dal sapore dolciastro e ricco di grassi, trova nelle regioni tropicali e subtropicali il suo habitat naturale nelle foreste che si affacciano sui corsi d’acqua e i litorali marini. Pianta cara agli Aztechi, golosi dei suoi frutti. Sequoia sempervirens (Sequoia) Famiglia: Taxodiaceae (Conifera) Origine geografica: California, Oregon L’albero più alto al mondo è una sequoia e si trova nel Redwood National Park in California, supera 112 metri di altezza (il doppio della torre di Pisa) e 10 metri di diametro. Conifera sempreverde molto longeva e a rapido accrescimento, alcuni esemplari hanno raggiunto i 2500 anni di vita. A dispetto del nome è la sequoia comune che raggiunge le dimensioni maggiori. Il fusto è di colore rossastro. Il parco citato è stato costituito per evitare l’estinzione alla fine dell’Ottocento, visto il grande uso per il legname. In Europa e in Italia raggiungono i 40 metri di altezza. 22 ooininoomm iritratPaPli li oinom taPirtliaP li inoirm ooccininataoto BB ocinoactio nBatoB Villa oocciriorotSD ocirooctiSrotS tS ORIA PAMPHILJ aammoo RRidideneunm oCoC ledled amoaRmid IL PATRIMONIO BOTANICO um oRenidum enouCmleodC led Sequoiadendron giganteum (Sequoia gigante, Wellingtonia) Famiglia: Taxodiaceae (Conifera) Origine geografica: monti California (Sierra Nevada) Introdotta in Europa, nel 1852, dal Duca di Wellington, questa conifera dalle dimensioni imponenti ha raggiunto in Sierra Nevada, in California, 80-100 metri di altezza. Le esigenze di tutela hanno fatto creare nella Sierra Nevada il Sequoia National Park e lo Yosemite National Park. Il fusto è brunastro con sfumature rossastre. Le sequoie devono il loro nome in onore ad un meticcio indiano cherokee di nome Sequoyah che aveva inventato per il suo popolo un alfabeto di 85 caratteri. Washingtonia robusta e Washingtonia filifera (Palma americana) Famiglia: Palmae Origine geografica: California-Arizona Palme con chioma alta e stretta, con foglie a forma di ventaglio (palmate) di colore grigio verde, può raggiungere i 20 metri di altezza. Contrariamente a quanto può sembrare dal nome la Washingtonia filifera rispetto alla robusta ha un fusto più corto e tozzo. Deve il suo nome agli sfilacciamenti bianchi delle foglie. Il nome è un omaggio a George Washington, primo Presidente degli Stati Uniti d’America il Patrimonio il Patrimonio Botanico Botanico Storico Storico Patrimonio il ilPatrimonio Botanico Botanico Storico Storico Villa DORIA PAMPHILJ Comune Roma deldelComune didiRoma IL PATRIMONIO BOTANICO del Comune di Roma del Comune di Roma 23 COLLEZIONE BOTANICA AREA “VALLE” Aesculus hippocastanum in varietà (Ippocastano) Famiglia: Hippocastanaceae Origine geografica: Penisola Balcanica Pianta spogliante, può arrivare a 25 metri di altezza. Le foglie sono composte e a forma palmata. Infiorescenze bianche in vistose pannocchie erette. I frutti sono le note “false castagne”. Pianta introdotta in Italia alla fine del XVI secolo. Il nome italiano significa “castagno dei cavalli” e deriva dall’usanza, diffusa un tempo in Turchia, di curare con i frutti (le castagne d’India) macinati i cavalli con difficoltà respiratorie. Gli ippocastani vengono spesso piantati come ornamentali lungo i viali e nei parchi. Purtroppo è un albero sensibile all’inquinamento atmosferico delle città, che ne provoca spesso il precoce ingiallimento delle foglie. Viene usato sia come mangime per animali (i frutti) che a scopo officinale (anche nei fiori di Bach). Acer palmatum in varietà (Acero palmato) Famiglia: Aceraceae Origine geografica: Giappone-Corea-Cina Piante spoglianti, che a differenza degli altri aceri, hanno un portamento contenuto, ad alberello irregolare o arbustivo. Sono numerosissime le varietà di cultivar di acero palmato. Le foglie sono dai cinque ai sette lobi molto marcati e i colori variano dal verde al purpureo, al giallo, al rosso fino al bianco. I frutti sono le classiche samare, con i semi con espansione alare. Questo albero,proprio per le sue caratteristiche, è tra i preferiti fra i giapponesi come essenza per “bonsai“ , dove vengono incrociati e selezionati da più di 300 anni ed è molto presente sia nei giardini giapponesi che nei templi. Cocculuslaurifolius (Lauro trinervio) Famiglia: Menispermaceae Origine geografica: regione himalayana, Giappone Pianta sempreverde arborescente. Il nome deriva dal greco kokkos= bacca, dal frutto globoso, una drupa carnosa nera a maturità. Le foglie sono verde scuro, lucide, dalla caratteristica nervatura trinervia. I fiori sono piccoli, giallognoli, unisessuali, primaverili. I rami verdi recisi vengono usati per confezionare addobbi freschi. In Asia è utilizzata a scopo officinale. 24 ooininoomm iritratPaPli li oinom taPirtliaP li inoirm ooccininataoto BB ocinoactio nBatoB Villa oocciriorotSD ocirooctiSrotS tS ORIA PAMPHILJ aammoo RRidideneunm oCoC ledled amoaRmid IL PATRIMONIO BOTANICO um oRenidum enouCmleodC led Brugmansia (Datura) arborea Famiglia: Solanaceae Origine geografica: Ecuador-Cile Pianta spogliante a portamento arborescente. Enormi fiori bianco-panna penduli a tromba, molto profumati, detti volgarmente “tromboni d’angelo”. Un tempo le Brugmansie (6 specie tutte originarie del Sud America) venivano classificate come Dature.Viene chiamata “tromba dei morti” perché tossica. La maggior parte della pianta contiene atropina e scopolamine. Nel corso della storia sono state usate dagli Aztechi come allucinogeni, in altri casi come narcotici e antispasmodici nella cura dell’asma. In alcune aree, tutt’oggi, popolazioni indios ricavano dai semi e dalle foglie una potente droga allucinogena, di cui ne fanno anche uso. Cinnamonum camphora (Canfora) Famiglia: Lauraceae Origine geografica: Cina-foreste umide montane Albero della canfora sempreverde che può raggiungere i 30 metri di altezza. Da questo albero (le foglie) si estrae l’olio di canfora molto usato in erboristeria e per allontanare insetti. Questo olio si trova in tutte le parti della pianta ed è tossico per l’uomo se ingerito in grandi quantità. Le foglie verdi-lucide se stropicciate emettono un gradevole profumo. Appena spuntate sono soffuse di un bel rosso vivace. I fiori piccoli biancastri in autunno producono bacche violacee. Già Marco Polo riferisce nel Milione di aver visto alberi di canfora nelle foreste della Cina. il Patrimonio il Patrimonio Botanico Botanico Storico Storico Patrimonio il ilPatrimonio Botanico Botanico Storico Storico Villa DORIA PAMPHILJ Comune Roma deldelComune didiRoma IL PATRIMONIO BOTANICO del Comune di Roma del Comune di Roma 25 Ginkgo biloba (Gingko) Homalocladium platycladium Famiglia: Ginkgoaceae Origine geografica: Cina orientale Fossili di questo albero spogliante, una gimnosperma primitiva, sono stati trovati in giacimenti di carbone fossile formatisi 200 milioni di anni fa. Unico superstite della sua famiglia (considerato quindi dai botanici un fossile vivente) è stato coltivato attraverso i secoli nei giardini dei templi nell’ antica Cina. Può raggiungere i 40 metri di altezza, le foglie sono molto caratteristiche a forma di ventaglio verde-oro. La pianta è dioica e i frutti sono semi con una polpa carnosa maleodorante. Introdotto in Europa nel XVIII secolo questo albero ornamentale è adatto per le alberature stradali e per i parchi, perché resistente al vento, all’inquinamento e pressoché immune agli attacchi parassitari. Ha proprietà officinali e i semi torrefatti vengono mangiati in Oriente. Il Ginkgo biloba è il simbolo della città di Tokyo, capitale del Giappone ed un esemplare ancora esistente è sopravvissuto alle radiazioni prodotte dalla bomba atomica caduta sulla città di Hiroshima. Famiglia: Polygonaceae Origine geografica: Isole di Salomone. Arbusto sempreverde eretto con steli nastriformi e piccoli frutti rossi Gymnocladus dioica (Albero dei cervi) Famiglia: Fabaceae Origine geografica: settore centrorientale del Nord America Albero spogliante può raggiungere i 30 metri di altezza. Specie dioica, foglie composte, fiori profumati in racemi, frutti a forma di baccelli nero-bluastri sino a 25 cm. Ornamentale, nota anche come caffè del Kentucky, le popolazioni indigene e i primi coloni americani usavano i semi tostati per produrne una bevanda simile al caffè. È nota come albero dei cervi perché i baccelli sono mangiati dalla fauna selvatica tra cui i cervi, dopo essere caduti in terra a primavera. 26 ooininoomm iritratPaPli li oinom taPirtliaP li inoirm ooccininataoto BB ocinoactio nBatoB Villa oocciriorotSD ocirooctiSrotS tS ORIA PAMPHILJ aammoo RRidideneunm oCoC ledled amoaRmid IL PATRIMONIO BOTANICO um oRenidum enouCmleodC led Magnolia obovata (Magnolia giapponese) Famiglia: Magnoliaceae Origine geografica: Cina, Giappone Albero spogliante, può raggiungere i 20 metri. Foglie verde brillante, fiori grandi (bianchi o giallastri) con apparato riproduttivo maschile giallo e rosso, primaverili. Contemporanei o successivi alle foglie. Frutti scarlatti lunghi 15-20 cm. In Asia il legno viene usato per scopo industriale. Pterocarya caucasica o fraxinifolia (Noce del Caucaso) Famiglia: Juglandaceae Origine geografica: Caucaso-zone fresche Asia boreale Albero spogliante, maestoso può raggiungere i 30 metri. Foglie composte, simili a quelle del frassino. Specie monoica con fiori femminili in amenti verdastri. Caratteristica di questo ornamentale è il frutto alato simile ad una noce. Per questo motivo è stato battezzato pterocarya che deriva dall’unione di due vocaboli greci pteron, che significa ala e karion, noce. il Patrimonio il Patrimonio Botanico Botanico Storico Storico Patrimonio il ilPatrimonio Botanico Botanico Storico Storico Villa DORIA PAMPHILJ Comune Roma deldelComune didiRoma IL PATRIMONIO BOTANICO del Comune di Roma del Comune di Roma 27 Salix matsudana “varietà Tortuosa“ (Salice tortuoso o di Pechino) Famiglia: Salicaceae Origine geografica: Cina Albero spogliante che deve il suo nome al botanico giapponese Sadahisa Matsudo. Predilige luoghi umidi e ricchi d’acqua. Di dimensioni medie (alt. max 12 metri), si moltiplica molto facilmente ed ha uno sviluppo molto caratteristico dovuto ai suoi rami contorti. Ha un portamento morbido e frondoso, a cui si aggiunge la bellezza dei rami contorti che, se tagliati nelle parti più sottili, possono essere utilizzati a scopo decorativo in casa in vasi “a secco”. ALTRE SPECIE Diospyros virginiana (Caco americano): sito nei pressi della Fontana Lumaca Famiglia: Ebenaceae Origine geografica: Nord-America Pianta introdotta in Italia come porta-innesto del Kaki, in quanto frugale e ben adattata ai diversi terreni. Specie spogliante, dioica, slanciata raggiunge, a differenza del Kaki 15-18 metri. A differenza del Diospyros Kaki conosciuto per i frutti dolci e succosi, la specie virginiana non produce frutti commestibili ma è coltivata unicamente a scopo ornamentale. Fraxinus ornus (Orniello): Taxodium distichum (Cipresso calvo delle paludi) Famiglia: Taxodiaceae-Conifera Origine geografica: Stati Uniti sudorientali (Florida, ecc.) Tipico delle paludi d’acqua salmastra o dolce negli habitat originari, è così detto perché è spogliante (caso raro nelle Conifere). Il cipresso calvo nelle paludi usa un particolare dispositivo facendo affiorare delle radici a forma di bastoni (pneumatofori) per aiutare la respirazione delle radici quando il terreno è saturo d’acqua non ossigenata. Albero maestoso può raggiungere i 30 m, chioma autunnale arancio-bruna molto bella, deve la sua introduzione in Europa a un giardiniere inglese al servizio di Carlo I nel 1640. 28 ooininoomm iritratPaPli li oinom taPirtliaP li inoirm ooccininataoto BB ocinoactio nBatoB Villa oocciriorotSD ocirooctiSrotS tS ORIA PAMPHILJ aammoo RRidideneunm oCoC ledled amoaRmid IL PATRIMONIO BOTANICO um oRenidum enouCmleodC led sito nella Valle dei Daini Famiglia: Oleaceae Origine geografica: Europa meridionale-Asia occidentale Specie spogliante, detto anche frassino da manna, si credeva che la “manna biblica“ potesse essere la linfa viscosa e zuccherina dell’orniello. Infatti l’albero produce nelle regioni più calde una gomma giallastra e dolce che essuda dalle foglie e dalla scorza. Viene coltivato in meridione e in Sicilia per la sua produzione. La manna è utilizzata nell’industria dolciaria. il Patrimonio il Patrimonio Botanico Botanico Storico Storico Patrimonio il ilPatrimonio Botanico Botanico Storico Storico Villa DORIA PAMPHILJ Comune Roma deldelComune didiRoma IL PATRIMONIO BOTANICO del Comune di Roma del Comune di Roma 29 oinomirtaP li oinomirtaP li ocinatoB ocinatoB ALBERI NOTEVOLI E MONUMENTALI ocirotS ocirotS Cinnamonumcamphora (Canfora): oR id criterio enumoC led definito della amoR idmonumentalità, enumoC led Non entrandoamnel che esula da questa pubblicazione divulgativa, si elencano i singoli alberi della Villa che hanno per età e dimensioni le caratteristiche più notevoli. Si riportano le note identificative solo per le specie non ancora menzionate. nell’area della Collezione Botanica Araucaria bidwilli e excelsa: due nella Cappella dei Pamphilj, uno (bidwilli) nella Serra ottocentesca Butia capitata (Palma azzurra): vicino alla Serra ottocentesca e al Giardino delle Palme Famiglia: Palmae Origine geografica: America del Sud Palma che raggiunge 5-6 metri di altezza. Bella corona di foglie arricciate e arcuate verso il basso in modo tipico. Il fusto (stipite) conserva a lungo la base delle foglie. Infiorescenza esce da un brattea molto coriacea di circa 1 metro. I frutti sono globosi, arancioni a maturità, commestibili, con un sapore tra l’ananas e l’albicocca. Vengono usati per marmellate e gelatine. Resistente a freddo e gelate, purché di breve durata. Il colore azzurrato appare nelle migliori condizioni di sviluppo. Il legname dei cedri era già molto pregiato nell’antichità: rossastro, profumato e durevole. Oltre che per le navi dei Fenici e degli Egiziani, secondo la tradizione Salomone avrebbe fatto costruire, con legname di cedro, le sue navi, i templi e il suo palazzo: secondo lo storico Vitruvio la statua di Diana ad Efeso era di legno di cedro, come molte statue di eroi e idoli. La grande nave funeraria trovata accanto alla piramide di Cheope fu fabbricata con legno di cedro. Costruita circa 5000 anni fa, lunga 40,5 metri è la più grande e antica nave che sia giunta sino a noi. Jubaea chilensis: nel Giardino del Teatro produrre la trementina. La resina è anche utilizzata nella produzione dei famosi vini resinati greci. Il legno del Pino d’Aleppo, pesante, resistente e durevole, viene impiegato nelle costruzioni navali. Pinus halepensis (Pino d’Aleppo): nel- Pinus pinea: l’area della Collezione Botanica Famiglia: Pinaceae (Conifera) Origine geografica: regioni orientali del Mediterraneo Albero sempreverde ha un portamento diverso da quello del Pino domestico. Infatti è spesso tortuoso, inclinato, derivante dalla sua origine di specie pioniera colonizzatrice delle dune costiere. Come specie pioniera è rustica e resistente alla salsedine. Ha pigne piccole, rossastre inizialmente, molto diffuse sui rami. Molto usata per rimboschimenti costieri, anche in aree percorse da incendi. Molto ricca in resina che viene estratta anche per nei pressi della Fontana della Lumaca Platanus hibrida (Platano): nei pressi di Villa Vecchia Famiglia: Platanaceae Origine geografica: Europa Albero spogliante è il risultato dell’ibridazione tra il Platanus occidentalis e il Platanus orientalis. Portamento maestoso, raggiunge i 30 metri d’altezza. Pianta monoica con infruttescenze sferoidali che liberano semi alati. Molto usate per viali e alberature stradali sin dall’Ottocento, specie resistente all’inquinamento. Cedrus libani (Cedro del Libano): due esemplari nei pressi dell’Arco dei Quattro Venti e uno nei pressi del Lago grande Famiglia: Pinaceae (Conifera) Origine geografica: monti Libia-Siria Il Cedro del Libano si distingue per la tipica struttura espansa, con le branche principali a candelabro e la cima piatta. Gli aghi, sempre riuniti in fascetti, di solito sono disposti nella parte superiore del rametto. 30 ooininoomm iritratPaPli li oinom taPirtliaP li inoirm ooccininataoto BB ocinoactio nBatoB Villa oocciriorotSD ocirooctiSrotS tS ORIA PAMPHILJ aammoo RRidideneunm oCoC ledled amoaRmid IL PATRIMONIO BOTANICO um oRenidum enouCmleodC led il Patrimonio il Patrimonio Botanico Botanico Storico Storico Patrimonio il ilPatrimonio Botanico Botanico Storico Storico Villa DORIA PAMPHILJ Comune Roma deldelComune didiRoma IL PATRIMONIO BOTANICO del Comune di Roma del Comune di Roma 31 Populus nigra (Pioppo nero): sito nei pressi del Lago grande Famiglia: Salicaceae Origine geografica: Europa centromeridionale e Asia occidentale Albero spogliante a portamento arboreo espanso, raggiunge i 30 metri di altezza. È una pianta dioica. Le foglie sono di forma triangolare, le infiorescenze sono amenti. Quelle femminili rilasciano abbondanti quantità di semi piumosi alati bianchi (detti talora pappi). Cresce lungo i corsi d’acqua (vegetazione ripariale) e nei suoli freschi e umidi. Pianta vigorosa e di rapido accrescimento, coltivato sia per l’estrazione della cellulosa che per l’utilizzo del legname. È usato a scopo paesaggistico-ornamentale in parchi e giardini. Pterocarya caucasica: due esemplari nell’ area della Collezione Botanica Quercus ilex (Leccio): un esemplare nei pressi di Villa Vecchia Quercus cerris: nell’area della Collezione Botanica Washingtonia filifera e robusta: nel Giardino del Teatro 32 ooininoomm iritratPaPli li oinom taPirtliaP li inoirm ooccininataoto BB ocinoactio nBatoB Villa oocciriorotSD ocirooctiSrotS tS ORIA PAMPHILJ aammoo RRidideneunm oCoC ledled amoaRmid IL PATRIMONIO BOTANICO um oRenidum enouCmleodC led