A cura di: Conoscenza delle patologie tiroidee e autopercezione di esposizione al rischio: uno studio presso la popolazione femminile italiana Febbraio 2017 SINTESI DEI RISULTATI OBIETTIVO DELLA RICERCA Obiettivo dell’indagine è stato quello di esplorare, presso un campione di donne tra i 30 e i 65 anni, la conoscenza delle patologie tiroidee (con focus particolare sull’Ipoparatiroidismo) e la percezione di rischio di poterle sviluppare. METODOLOGIA E CAMPIONE DELLA RICERCA Campione: 2000 donne tra i 30 e i 65 anni rappresentativo della popolazione italiana femminile che usa internet, per età e area geografica di residenza. Metodologia: sono state condotte interviste CAWI attraverso la compilazione di un questionario della durata di circa 20-25 minuti attraverso piattaforma online. Periodo di rilevazione: la rilevazione è stata effettuata nel mese di gennaio 2017. 2 SINTESI DEI RISULTATI PREMESSA La tiroide svolge un ruolo fondamentale nell’arco di tutta la vita umana, in quanto regola i più importanti processi quali la funzione cardiovascolare, il metabolismo basale, lipidico, glucidico e osseo. La tiroide e le patologie a essa associate devono essere adeguatamente conosciute perché le malattie tiroidee sono di frequente riscontro nella popolazione generale, soprattutto nelle donne. Il livello di informazione su queste patologie, presso la popolazione femminile italiana, evidenzia un ampio bisogno di informazione (7 donne su 10 dichiarano un livello di conoscenza basso): solo ipo e ipertiroidismo sono condizioni patologiche che vengono ricondotte al malfunzionamento della tiroide, mentre altre patologie sono conosciute solo da una minoranza. Solo il 5% della popolazione femminile conosce, in linea molto generale, l’Ipoparatiroidismo e viene ritenuta una condizione altamente debilitante. Benché venga riconosciuta l’importanza generale della prevenzione e siano diverse le donne che si sottopongono a test di controllo, appare importante incrementare le attività di awareness su tutte le patologie legate al malfunzionamento della tiroide (una % significativa di donne esprime il desiderio di avere maggiori informazioni su questa patologia). 3 SINTESI DEI RISULTATI IL LIVELLO DI INFORMAZIONE RELATIVO ALLE PATOLOGIE TIROIDEE IL LIVELLO DI INFORMAZIONE PATOLOGIE LEGATE AL MALFUNZIONAMENTO DELLA TIROIDE QUANTO SI SENTONO INFORMATE LE DONNE SU QUESTE PATOLOGIE? Poco/per nulla 7% 20% 37% 37% Solo 1 donna su 3 si ritiene ben informata sulle problematiche legate al Né poco né molto malfunzionamento della tiroide: il livello di informazione appare più alto al Molto Sud, nelle donne più giovani e con un livello di istruzione più alto. Moltissimo TOTALE CITAZIONI TOTALE CITAZIONI SPONTANEE SPONTANEE TOTALE CITAZIONI TOTALE CITAZIONI SPONTANEE SPONTANEE Problemi di peso (NET) Problemi di peso (NET) Problemi di peso (NET) ProblemiObesita' di peso /(NET) Sovrappeso Obesita' / Sovrappeso 28% 18% CITAZIONE CITAZIONE DELLE PATOLOGIE DELLE PATOLO CITAZIONE CITAZIONE DELLE PATOLOGIE DELLE PATOLOGIE 28% 28% 28% 18% 18% 18% Perdita di peso 9% 9% TOTALE CITAZIONI TOTALE CITAZIONI SPONTANEE SPONTANEE CITAZIONE CITAZIONE DELLE PATOLOGIE DELLE PATOLO TOTALE CITAZIONI LE PATOLOGIE CITATE Perdita di peso Perdita di peso 9% 9%6%SPONTANEE TOTALE CITAZIONI TOTALE CITAZIONI SPONTANEE SPONTANEE CITAZIONE CITAZIONE DELLE PATOLOGIE DELLE PATOLOGIE Problemi di peso /Problemi diCITAZIONI metabolismo di peso (generico) / diCITAZIONI metabolismo (generico) 6% TOTALE TOTALE SPONTANEE SPONTANEE CITAZIONE CITAZIONE DELLE PATOLOGIE DELLE PATOL Problemi di peso (NET) Problemi di peso (NET) 28% 28% Problemi di peso /Problemi metabolismo di peso (generico) / di metabolismo (generico) 6% 6% Ipertiroidismo 25% 25% TOTALE diCITAZIONI TOTALE CITAZIONI SPONTANEE SPONTANEE CITAZIONE CITAZIONE DELLE PATOLOGIE DELLE PATOLOGIE Problemi di peso (NET) Problemi di pesoIpertiroidismo 28% 18% 28% Obesita' /(NET) Sovrappeso Obesita' / Sovrappeso 18% Problemi di peso (NET) Problemi di peso (NET) 28% 28% Ipertiroidismo Ipertiroidismo 25% 25% Ipotiroidismo Ipotiroidismo 22% 22% Obesita' / Sovrappeso / Sovrappeso 18% 9% 18% Perdita di pesoObesita' Perdita di peso Problemi di pesoObesita' (NET) Problemi di peso 28% 9% 28% 18% Obesita' /(NET) Sovrappeso / Sovrappeso 18% TOTALE CITAZIONI TOTALE CITAZIONI SPONTANEE SPONTANEE CITAZIONE CITAZIONE DELLE PATOLOGIE DELLE PATOLO Ipotiroidismo Ipotiroidismo Tiroiditi (Tiroidite Tiroiditi Hashimoto) (Tiroidite Hashimoto) 6% 22% 6% 22% Perdita di peso Perdita di peso 9% 9% Problemi diSovrappeso peso /Problemi di metabolismo diSovrappeso peso (generico) / di metabolismo (generico) 6% 6% Obesita' / Obesita' / 18% 18% Perdita di peso Perdita di peso 9% 9% TOTALE CITAZIONI TOTALE CITAZIONI SPONTANEE SPONTANEE CITAZIONE CITAZIONE DELLE PATOLOGIE DELLE PATOLOGIE che Tiroiditi (Tiroidite Tiroiditi Hashimoto) (Tiroidite Hashimoto) 6% 6% Tumore alla tiroide Tumore alla tiroide 6% 6% Problemi di peso (NET) Problemi di peso (NET) 28% 28% Problemi di peso /Problemi di metabolismo di peso (generico) / di metabolismo (generico) 6% 6% Obesita' / Sovrappeso Obesita' / Sovrappeso Perdita di peso Le donne dimostrano in parte una conoscenza puntuale di quelle 25% 25% Perdita di peso Perdita di peso 9% Ipertiroidismo 9% Problemi di peso /Problemi di metabolismo diIpertiroidismo peso / di metabolismo Tumore Tumore 6%(generico) 6%(generico) Gozzo Gozzo6% 4% 4% 6% Problemi di alla pesotiroide (NET) Problemi di alla pesotiroide 28% 18% Obesita' /(NET) Sovrappeso Obesita'Ipotiroidismo / Sovrappeso Ipertiroidismo 25% 28% 18% 25% Ipotiroidismo 22% 22% Problemi di peso /Problemi di metabolismo diIpertiroidismo peso (generico) / di metabolismo (generico) 6% 6% Ipertiroidismo Ipertiroidismo 25% 25% Gozzo Gozzo 4% 4% Noduli alla tiroide Noduli alla tiroide 4% 4% Obesita'Ipotiroidismo / Sovrappeso Obesita'Ipotiroidismo / Sovrappeso 18% 22% 18% 9% Perdita di peso Perdita di peso Tiroiditi (Tiroidite Tiroiditi Hashimoto) (Tiroidite Hashimoto) 6% 9% Ipertiroidismo Ipertiroidismo 25% 6% 22% 25% Ipotiroidismo Ipotiroidismo 22% 22% Noduli alla alla 4% 4% Disfunzione ormonale Disfunzione / ghiandolare ormonale / ghiandolare 6% 6% Perdita ditiroide peso Perdita ditiroide peso 9%Tumore 9% Problemi di peso /Problemi diNoduli metabolismo di peso (generico) / ditiroide metabolismo (generico) 6% 6% Tiroiditi (Tiroidite Tiroiditi Hashimoto) (Tiroidite Hashimoto) 6% 6% Tumore alla alla tiroide 6% 6% Ipotiroidismo Ipotiroidismo Tiroiditi (Tiroidite Tiroiditi Hashimoto) (Tiroidite Hashimoto) Disfunzione / ghiandolare ormonale / ghiandolare 6% 6% Problemi cardiovascolari cardiovascolari 6%6% 22% 6%6% 22% ProblemiDisfunzione di peso /Problemi di ormonale metabolismo di peso (generico) / ditiroide metabolismo (generico) 6%Problemi 6%4% Ipertiroidismo Ipertiroidismo 25% 25% Tumore alla Tumore alla tiroide 6% 6% 4% 6% Tiroiditi (Tiroidite Hashimoto) (Tiroidite Hashimoto) 6%Gozzo 6%Gozzo alla tiroide Tumore tiroide Problemi cardiovascolari Problemi cardiovascolari 6% 6%alla Ansia /Tiroiditi Depressione Ansia / Disturbi /Tumore Depressione dell'umore / Disturbi dell'umore 6%6% 6% Ipertiroidismo Ipertiroidismo 25% 25% Ipotiroidismo Ipotiroidismo 22% 22% Gozzo Gozzo 4% 4%alla6% Noduli alla6% tiroide Noduli tiroide 4% 4% Tumore alla tiroide Tumore alla tiroide Gozzo Gozzo 4% Ansia / Depressione Ansia / Disturbi / Depressione dell'umore / Disturbi dell'umore 6% 6% Stanchezza /(Tiroidite debolezza Stanchezza / Astenia /(Tiroidite debolezza / 4% Astenia 4% 4% Ipotiroidismo Ipotiroidismo Tiroiditi Tiroiditi Hashimoto) Hashimoto) 6% 6% Noduli alla tiroide Noduli alla4% tiroide 4% Disfunzione ormonale Disfunzione / ghiandolare / ghiandolare 6% 22% 6% 22% Gozzo Gozzo 4% 4% allaormonale tiroide Noduli alla4% tiroide Stanchezza /(Tiroidite debolezza Stanchezza / Astenia /(Tiroidite debolezza /Noduli Astenia 4% 4% riproduttivi Problemi agli Tumore organi Problemi riproduttivi agli organi 3% 3% 4%6% Tiroiditi Tiroiditi Hashimoto) Hashimoto) 6% 6% alla tiroide Tumore alla tiroide 6% Disfunzione ormonale Disfunzione / ghiandolare ormonale / ghiandolare 6% 6% Problemi cardiovascolari Problemi cardiovascolari 6% 6% Noduli alla agli tiroide Noduli alla4% tiroide Disfunzione ormonale Disfunzione / ghiandolare ormonale /2% ghiandolare 6% Problemi agli Tumore organi Problemi riproduttivi organi riproduttivi 3% 3% 4% Disturbi del sonno Disturbi del sonno 2% 4% 6% alla tiroideTumore alla tiroide 6% 6% Gozzo Gozzo 4% ProblemiAnsia cardiovascolari Problemi cardiovascolari 6% 6% Depressione Ansia / Disturbi /ghiandolare Depressione dell'umore / Disturbi dell'umore 6% 6% Disfunzione ormonale Disfunzione / /ghiandolare ormonale /2% 6% 6% Problemi cardiovascolari Problemi cardiovascolari 6% 6% Disturbi del sonno Disturbi del sonno 2% Disturbi della vista Disturbi / occhi della vista / occhi 2% 2% Gozzo Gozzo 4% 4%6% Noduli alla tiroide Noduli alla tiroide 4% 4% Ansia / Depressione Ansia / Disturbi / Depressione dell'umore / Disturbi dell'umore 6% Stanchezza /cardiovascolari debolezza Stanchezza / 6% Astenia / debolezza / 6% Astenia 4% 4% Problemi cardiovascolari Problemi Ansia /Disturbi Depressione Ansia /2% Disturbi / /Depressione dell'umore /2% Disturbi dell'umore 6% Disturbi della vista /tiroide occhi della vista occhi Altro… Altro…6% Noduli alla Noduli alla tiroide 4% 4% Disfunzione ormonale Disfunzione / ghiandolare ormonale / ghiandolare 6% 6% Stanchezza / debolezza Stanchezza / Astenia / debolezza / Astenia 4% 4% riproduttivi Problemi agli organi Problemi riproduttivi agli organi 3% 3% Ansia / Depressione Ansia / Disturbi / Depressione dell'umore / Disturbi dell'umore 6% 6% Stanchezza / debolezza Stanchezza / Astenia / debolezza / 4% Astenia 4% Altro… Altro… Disfunzione Disfunzione / ghiandolare ormonale / ghiandolare 6% 6% Problemi 6% 6% Problemiormonale agli organi Problemi riproduttivi agli organi riproduttivi 3%cardiovascolari 3%cardiovascolari Disturbi del Problemi sonnoDisturbi del sonno 2% Stanchezza / debolezza Stanchezza / Astenia / debolezza / 4% Astenia 4%2% Problemi agli organi Problemi riproduttivi agli organi riproduttivi 3% 3% Problemi cardiovascolari Problemi cardiovascolari 6%Disturbi 6% / occhi Ansia /del Depressione Ansia / Disturbi /del Depressione dell'umore / Disturbi dell'umore 6% 6% Disturbi sonnoDisturbi Disturbi sonno 2% 2% della vista / occhi della vista 2% 2% Problemi agli organi Problemi riproduttivi agli organi riproduttivi 3% 3% 2% Disturbi del sonnoDisturbi del sonno 2% Ansia / Depressione Ansia / Disturbi /della Depressione dell'umore / Disturbi dell'umore 6% 6% Stanchezza / debolezza Stanchezza / Astenia / debolezza / 4% Astenia 4% Disturbi vista Disturbi / occhi della vista / occhi 2% 2% Altro… Altro… Disturbi del sonnoDisturbi Disturbi2% del sonno della vistaDisturbi / occhi2% della vista 2% / occhi 2% Stanchezza / debolezza Stanchezza / Astenia / debolezza / 4% Astenia 4% riproduttivi Problemi agli organi Problemi riproduttivi agli organi 3% 3% Altro… Altro… Disturbi della vistaDisturbi / occhi della vista 2% / occhi Altro…2% Altro… Problemi agli organi Problemi riproduttivi agli organi riproduttivi 3% 3% 2% Disturbi del sonnoDisturbi del sonno 2% Altro… Altro… Disturbi del sonnoDisturbi Disturbi2% del sonno della vistaDisturbi / occhi2% della vista 2% / occhi 2% Disturbi della vistaDisturbi / occhi della vista 2% / occhi Altro…2% Altro… Altro… Altro… sono le malattie più comuni legate alla tiroide, dall’altra evidenziano una confusione di fondo tra sintomi e patologia conclamata vera e propria. Sono le problematiche di peso corporeo, infatti, le disfunzioni più associate al malfunzionamento della tiroide. SINTESI DEI RISULTATI L’IMPORTANZA E LA PROPENSIONE ALLA PREVENZIONE DEI PROBLEMI ALLA TIROIDE La prevenzione è ritenuta di fondamentale importanza e ipertiroidismo e ipotiroidismo sono le patologie per cui vengono fatti più accertamenti ed esami. In particolare, emerge una maggiore propensione ad effettuare esami di controllo preventivi tra le donne del Sud Italia. QUANTO E’ IMPORTANTE FARE PREVENZIONE L’IMPORTANZA DI FARE PREVENZIONE PER I PROBLEMI ALLA TIROIDE PER I PROBLEMI ALLA TIROIDE? 2% Né poco né molto 34% Molto 64% Moltissimo QUANTE DONNE SI SONO SOTTOPOSTE AD ACCERTAMENTI/ESAMI PER OGNUNA DELLE PATOLOGIE DELLA TIROIDE? SINTESI DEI RISULTATI CONOSCENZA E OPINIONI SU PARATIROIDI E IPOPARATIROIDISMO Circa la metà (44%) delle donne intervistate dichiara di conoscere le paratiroidi (% maggiore al Sud Italia e tra le donne con un livello di istruzione più elevato: 50%). CONOSCENZA DELLE PARATIROIDI LE PARATIROIDI Si', ne ho sentito parlare 31% Si', conosco la funzione 56% 13% No, non ne ho mai sentito parlare L’Ipoparatiroidismo è una patologia di cui solo una piccola parte del campione dichiara di essere a conoscenza (15%): la conoscenza di questa patologia, coerentemente con il livello di conoscenza delle ghiandole paratiroidee, è più alto al Sud Italia e tra le donne con un livello di istruzione superiore. HANNO SENTITO PARLARE DI IPOPARATIROIDISMO SINTESI DEI RISULTATI CONOSCENZA E OPINIONI SU PARATIROIDI E IPOPARATIROIDISMO E` un difetto / mal funzionamento delle paratiroidi La % di donne che conosce l’Ipoparatiroidismo si riduce però 10% Causa carenza di calcio 9% Mal funzionamento della tiroide quando si chiede loro di darne una descrizione: solo il 5% della popolazione femminile intervistata è in grado di tratteggiarne le principali caratteristiche (difetto/malfunzionamento delle paratiroidi che causa una deficit di produzione dell’ormone che porta a ipocalcemia), senza entrare nel merito di quali possano essere le principali manifestazioni. 7% Deficit di produzione dell'ormone paratiroideo 5% Un problema delle ghiandole 2% Un difetto nella produzione di ormoni tiroidei 2% Causa problemi alle ossa / problemi muscolari / motori Causa ansia / depressione / disturbi dell'umore Causa debolezza / stanchezza Coinvolge il metabolismo 3% 3% 2% 2% Invalidante 12% Fastidiosa / sgradevole Ha un forte impatto sulla vita quotidiana Non sa rispondere 8% 3% 41% SINTESI DEI RISULTATI CONOSCENZA E OPINIONI SU PARATIROIDI E IPOPARATIROIDISMO L’asportazione delle paratiroidi, nel percepito delle donne, risulta essere meno invalidante rispetto alla rimozione della tiroide. L’Ipoparatiroidismo, dopo aver letto una descrizione dei sintomi, è ritenuto essere una condizione altamente invalidante. IL LIVELLO D INVALIDITA’ E LE DIMENSIONI PIÙ COINVOLTE % top 2 boxes (voto 7-8 = molto impattante) Asportazione tiroide Asportazione paratiroidi Ipoparatiroidismo 38% 31% 42% MOLTO INVALIDANTE MOLTO INVALIDANTE MOLTO INVALIDANTE 51% 45% 41% 36% 36% 27% 26% Umore Abitudini quotidiane 34% 22% 24% Vita lavorativa 34% 22% 23% Relazione con gli altri 33% 21% 22% 32% 20% 21% Intimita' di coppia Attivita' di svago 29% 18% 29% 21% Autonomia e indipendenza 15% 31% 28% 19% Possibilita' di muoversi Impatto generale sulla qualita' di vita SINTESI DEI RISULTATI I SUFFER DI IPOPARATIROIDISMO Il quadro disegnato dalla “testimonianza” di 7 suffer, parla una qualità di vita fortemente compromessa, con diverse dimensioni della quotidianità colpite da questa condizione. LE DIMENSIONI PIÙ COINVOLTE DALL’ IPOPARATIROIDISMO % top 2 boxes (voto 7-8 = molto impattante) 29% 57% 14% 56% 56% 42% 42% 42% 42% 42% PER NIENTE INVALIDANTE (VOTO 1-2) MEDIAMENTE INVAILDANTE (VOTO 3-4-5) MOLTO INVALIDANTE (VOTO 6-7) Umore Abitudini quotidiane Attivita' di svago Possibilita' di muoversi Intimita' di coppia/relazione sessuali Autonomia e indipendenza 28% 28% Relazione con gli altri Vita lavorativa Impatto generale sulla qualita' di vita Con il supporto incondizionato di Shire 10