Il planetario - Unione Astrofili Bresciani

LANETARIO
LO STRUMENTO
LE PRIME LEZION
GUIDA PER INSEGNANTI E ANIMATOR
IL
PLANETARIO
L o Strumento
e le p r i m e
(Ciuida p e r insegnanti
e
lezioni
animatori)
A S S O C I A Z I O N E A M I C I D E I P E A N E
l A R I
ASSESSORATO ALTA PUBBLICA ISTRUZIONE
E CIOVENTU' DEL COMUNE
DI BRESCIA
R i n g r a z i a m e l i ti
Ai p r o f . M a r i o C a v e d o n p e r a v e r I e l l e i l dauiloscrìlto e p e r i n u m e r o s i s u g g e r i m e n t i e
c o n s i g l i ; a l l a D i r e z i o n e d e i C i v i c i M u s e i di S c i e n z e d i B r e s c i a , n e l l a p e i s o n a d e l d i r e t t o r e
P i e r f r a n c o Blesio. p e r aver m e s s o a disposizione i l locale n e l quale è t u t t o r a o p e r a n t e i l
i r i i i i i p l a n e t a r i o C i o r o TX 3; a J o s e p M . O l i v e i ; p r e s i d e n t e d e l ) ' A g n i p a c i o n A s t r o n o m i c a de
Sabadell, p e r l'autorizzazione a r i p r o d u r r e l e carte celesti; all'ing. G u i d o Casadei,
p r e s i d e n t e d e l l ' U n i o n e A s t r o f i l i B r e s c i a n i , p e r T e s a r n e d e i testi e p e r l a p r e z i o s a
c o l l a b o r a z i o n e d u r a n t e le lezioni con i l p l a i i e t a i i o S t a r l a b ; al c o n s i g l i o d i r e t t i v o
d e l l ' U n i o n e A s t r o f i l i B r e s c i a n i p e r a v e r sosLenut<j c o n atrenzione e i m p e g n o l e attività, nel
settore dei planetari.
N t l l a foto d i copnrrJTiiì a l c u n e a p p ; t i t c t h i a l u r e p e r l ' i n s e E ^ n a m c n t o d e l l ' a s L i o i i u n i i d p r e s e n t i n e l
L a b o r a t o r i o p e r la d k l a r i i r a d e l ÌMuseo ( l i S c i e i i / e N a t u r a l i : ( i a . ^ i n i . s t r ; i v e r s o d e M i a L U I y l o b o c e i c s r c ,
i] p l a n e t a r i o G o t o E X - 3 , u n p l a n e t a r i o e l i o c e n t r i c o , i l p l i i n e t a r i o S t a r l a h c. a l c u n i a s t r o l a b i
Ideazione e testi: Loris Ramponi
Stampa:
'ripogi-^fia Sqiiassina / Brescia
Im paginazione:
[X;.M./Brescia
Anno 1991
2
N e g l i u l t i m i a n n i d e c i n e d i classi d e l l a p r o v i n c i a d i B r e s c i a h a n n o
seguito le lezioni d i geografia astronomica proposte d a l l ' U n i o n e Astrofili Bresciani sotto la cupola del planetario m o d e l l o G o t o EX-3. Lo'strum e n t o , d e n o m i n a t o m i n i p l a n e t a r i o p e r le sue r i d o t t e d i m e n s i o n i , h a trovato dal 1987 un'adeguata sede a l l ' i n t e r n o del L a b o r a t o r i o per l a didattica del M u s e o d iscienze n a t u r a l i d iBrescia. Sotto l a cupola d i 3 m e t r i
u n a p p o s i t o piedistallo sorregge i l p r o i e t t o r e delle stelle e d a l c u n i strum e n t i didattici ausiliari che n o n f a n n o parte della dotazione del planet a r i o G o t o . P e r a m p l i a r e l e possibilità o f f e r t e d a q u e s t ' u l t i m o è s t a t o i n fatti utilizzato durante queste lezioni anche u n planetario eliocentrico
da t a v o l o , u n g l o b o celeste e daltri sussidi q u a l i astrolabi, n o t t u r n a b i , atlanti celesti e d u n p r o i e t t o r e d i diapositive.
D u r a n t e l ' a n n o s c o l a s t i c o l e classi d e l s e c o n d o c i c l o d e l l e s c u o l e elem e n t a r i e d e l l e s c u o l e m e d i e i n f e r i o r i e s u p e r i o r i h a n n o l'opportunità
d i p r e n o t a r e d a u n a a d u n m a s s i m o d i t r e l e z i o n i p e r c i a s c u n a classe,
durante l equali vengono trattati gli a r g o m e n t i illustrati i n questa pubb l i c a z i o n e . T u t t i g l i a r g o m e n t i q u i d i seguito d e s c r i t t i s ir i f e r i s c o n o pertanto a i p r o g r a m m i svolti sotto la cupola del m i n i p l a n e t a r i o i n questi
a n n i e rappresentano solo u n a parte dei t e m i che si p o s s o n o sviluppare
al planetario. L apubblicazione n o n ha q u i n d i lapretesa d i costituire u n a
completa esposizione degli argomenti trattati i n u n planetario, m a è u n
resoconto, frutto dell'esperienza d iquesti a n n i , dei principali t e m i che
q u e s t o s t r u m e n t o può u t i l m e n t e a i u t a r e a s p i e g a r e . E n o t a i n f a t t i l a d i f ficoltà d i s t u d e n t i e d a l u n n i n e l l ' a p p r e n d i m e n t o d e g l i a r g o m e n t i d i g e o g r a f i a a s t r o n o m i c a c h e , g r a z i e a l l ' a u s i l i o d e l p l a n e t a r i o , r i s u l t a n o più e v i d e n t i e d interessanti. L a pubblicazione è destinata i n particolare a color o che i n i z i a n o a d occuparsi dell'uso d i u n planetario m a n u a l e ed anche
agli insegnanti interessati a prenotare u n a lezione d i a s t r o n o m i a sotto
la c u p o l a d e l G o t o . G l i a r g o m e n t i i l l u s t r a t i i n q u e s t e p a g i n e s o n o c o m u n q u e g l i stessi t r a t t a t i a n c h e n e l l e l e z i o n i c o n i p l a n e t a r i m e d i e g r a n d i ,
d o v e c o m u n q u e l e m a g g i o r i possibilità t e c n i c h e o f f r o n o u n a più a m p i a
g a m m a di prestazioni. L a descrizione della p r i m a lezione, che p r o p o n e
3
gli a r g o m e n t i adatti a c h i l o vede i n f u n z i o n e per la p r i m a volta, è contenuta nei capitoli II-IV. L e pagine seguenti riguardano lezioni d i approf o n d i m e n t o , p r i n c i p a l m e n t e d i interesse scolastico. F i n o a l sesto capitolo è p e r t a n t o descritto i l c o n t e n u t o d iu n ciclo c o m p l e t o d i tre l e z i o n i
sui p u n t i p r i n c i p a l i della geografia a s t r o n o m i c a . L a p r e c e s s i o n e d e g h equinozi, le fasi l u n a r i e i m o t i dei p i a n e t i (capitolo V I I ) s o n o invece aspetti
sui q u a l i c o n i p i c c o l i p l a n e t a r i , c o m e i l G o t o EX-3, esistono f o r t i l i m i t i
strumentali che n e impediscono u n adeguato a p p r o f o n d i m e n t o . I n f i n e
l ' u l t i m o capitolo della pubblicazione suggerisce a l c u n i t e m i che possono diventare oggetto delle conversazioni proposte alpubblico generico.
L'esperienza con i l m i n i p l a n e t a r i o si è a m p l i a t a dal 1989 c o n l a disponibilità d i u n n u o v o s t r u m e n t o , a c a r a t t e r e i t i n e r a n t e , a n c h e i n q u e s t o c a so m e s s o a d i s p o s i z i o n e d a i r U . A . B . S i t r a t t a d e l p l a n e t a r i o m o d e l l o Starlab c o n la cupola gonfiabile. L edescrizioni q u i r i p o r t a t e siadattano alle
possibilità s t r u m e n t a l i o f f e r t e s i a d a l G o t o E X - 3 c h e d a l l o S t a r l a b , m e n tre i n a l c u n i paragrafi, i n particolare n e l p r i m o capitolo, sifa c e n n o alle
b e n più a m p i e p r e s t a z i o n i d e i p l a n e t a r i a u t o m a t i c i c o m e q u e l l i i n f u n zione a M i l a n o , M o d e n a , R a v e n n a e all'estero. I n particolare a questi u l t i m i è dedicata u n a s e c o n d a p u b b l i c a z i o n e che è stata r e d a t t a a seguito
di n u m e r o s e visite d i studio n e i p l a n e t a r i d i diversi Paesi.
4
CARTA CELESTE
Fonte: Agrupacion Astronomica de sapadell
5
IL CIELO DI GENNAIO
31H0N
CARTA CELESTI
SEGNI
perii
MAGNITUDINI
1 g e n n a i o alte o r e 22 T.u.
15 g e n n a i o alle o r e 21 T.u.
1 f e b b r a i o alle o r e 20 T.u.
•
•
•
•
LATITUDINE +aO"
PRIMA
SECONDA
TERZA
QUARTA
^ STELLA VARIABILE
• GALASSIA
> A M M A S S O APERTO
* A M M A S S O GLOBULARE
O NEBULOSA DIFFUSA
° NEBULOSA PLANETARIA
/'"V.CONFINI VIA L A H E A
Fonte: Agrupacìon Astronomica de sabadelle
6
C . A P I X O L O
I
V I S I T A
A I ^
U N
P L A N E T A R I O
Un
luogo
affascinante
11 p r i m o a p p r o c c i o d e l p u b b l i c o c o n
il p l a n e t a r i o è u n m o m e n t o quasi magico. Q u a n d o u n a p e r s o n a e n t r a p e r la p r i m a v o l t a i n u n p l a n e t a r i o l a curiosità, l e
aspettative e l'attenzione sono ai massimi
livelli. I l d i v u l g a t o r e che o p e r a i n u n plan e t a r i o n o n d e v e q u i n d i lasciarsi sfuggire questa preziosa occasione. E d a questo
p r i m o contatto tra i l pubblico e i l cielo
stellato del planetario che d i p e n d e r a n n o
le e v e n t u a l i f u t u r e visite.
Il pubblico adulto potrebbe infatti
trovare m o t i v i d i interesse n e l planetario
e t o r n a r e i n seguito p e r p a r t e c i p a r e a d alt r e l e z i o n i s o t t o Ja c u p o l a . L o s t u d e n t e , s e
e r a già u n c u l t o r e d i a s t r o n o m i a , sarà
m a g g i o r m e n t e affascinato d a questa discip l i n a , o p o t r e b b e d i v e n t a r l o , p r o p r i o graz i e a l l a n u o v a v i s i o n e s p e t t a c o l a r e d e l cielo simulata i n u n planetario.
L a m i r i a d e d i stelle e la scia della V i a
Lattea che i cieli offuscati e i l l u m i n a t i dell a città c i h a n n o «rubalo», s o n o p r e z i o s a mente custoditi nel f i r m a m e n t o proiettato sotto lacupola del planetario. E' come
se q u e s t ' u l t i m o d i v e n t a s s e u n p a r c o d e l
cielo, dove siprotegge l a natura originale, l'aspetto i n t a t t o d iq u e l cielo stellato,
o r m a i ovunque contaminato dalla luminosità a r t i f i c i a l e .
Il pubblico h aquindi l'impressione
d i o s s e r v a r e l e s t e l l e così c o m e a p p a i o n o
n e l cielo p e r f e t t a m e n t e b u i o d i u n deser-
O R A l S r r > E
to o d i una elevata m o n t a g n a , sentendo
s u d i sè t u t t o i l f a s c i n o e l a g r a n d e z z a , m a
anche i l t i m o r e e i l mistero, che l a volta
celeste incuteva n e l l ' a n i m o degli a n t i c h i
o.sservatori. A d u n o s t u d e n t e q u e s t o ciel o «finto» p r o p o n e u n a v i s i o n e più c h i a ra d i quegli aridi concetti descritti nei
p r o g r a m m i scolastici d i geografia astronom i c a , s o t t o i l q u a l e può c o n s o r p r e s a ved e r e le c o o r d i n a t e del cielo, c o m e cambia
l'aspetto della volta celeste visto d a p u n t i
d i d i v e r s a l a t i t u d i n e o c o m e o r b i t a n o app a r e n t e m e n t e l e s t e l l e a t t o r n o a i p o l i celesti. L ospettatore, d o p o u n p r i m o contatto con i l planetario, potrebbe sentirsi
invogliato a d approfondire l'argomento
c o n l a l e t t u r a d i libri e riviste, o p p u r e frequentando u n gruppo astrofili o visitando u n Osservatorio.
La
sala delle
stelle
I n u n planetario piccolo, m e d i o o
g r a n d e i l p u b b l i c o e n t r a i n u n a sala circ o l a r e , o d i a l t r e f o r m e , i l c u i s o f f i t t o è occupato d au n a cupola. I l d i a m e t r o d i ques t ' u l t i m a può v a r i a r e d a 3 a d o l t r e 2 0 m e tri; la misura media varia d a8 a 15 metri.
L ' e f f e t t o s p e t t a c o l a r e d e l p l a n e t a r i o sarà
n a t u r a l m e n t e q u a s i i r r i s o r i o i n u n a piccola cupola a d uso didattico, m e n t r e apparirà e v i d e n t e n e i m o d e l l i m e d i e g r a n d i . L a c u p o l a può e s s e r e c o s t i t u i t a d a u n a
apposita struttura i n materiale metallico
o plastico, l ac u i base è posta a d un'altezza a l m e n o s u p e r i o r e a l l a s t a t u r a d e l l e pers o n e più a l t e . I n a l c u n i p l a n e t a r i l a f o r m a della cupola è visibile anche airestcrn o nella copertura dell'edificio. È evidente che quest'ultima s t r u t t u r a architettonic a è l a più c a r a t t e r i s t i c a p e r u n p l a n e t a rio, quella che attrae anche i l passante o
comunque chi n o n si è mai occupato d i
a s t r o n o m i a . S o t t o la c u p o l a l a disposizione dei posti a sedere è n o r m a l m e n t e afile circolari c o n c e n t r i c h e al p r o i e t t o r e del
p l a n e t a r i o , c h e è p o s t o a l c e n t r o d e l l a sala. I posti a sedere v a r i a n o d a u n a ventina per i planetari con cupola di 3 metri,
a oltre 5 0 sotto una cupola d i 8 metri e
s u p e r a n o i 2 0 0 - 3 0 0 n e i p l a n e t a r i più g r a n d i . L e s e d i e , fìsse o g i r e v o l i , s o n o p i u t t o sto s c o m o d e p e r l o s p e t t a t o r e , i l q u a l e dev e t e n e r e l a t e s t a più o m e n o p i e g a t a v e r so l ' a l t o . L e p o l t r o n c i n e i n c l i n a b i l i , m o l to costose, t r a s f o r m a n o invece i l planetar i o i n u n confortevole luogo d i spettacolo.
N e i planetari m e d i e g r a n d i l'operat o r e e l a c o n s o l l e d i c o m a n d o s o n o separ a t i d a l l o s t r u m e n t o che p r o i e t t a l e stell e . L a c o n s o l l e v a r i a i n r e l a z i o n e c o n l e caratteristiche dello s t r u m e n t o e le dimens i o n i d e l l a s a l a . Può p e r t a n t o e s s e r e u n
piccolo tavolo ricco di comandi, manopole e p o t e n z i o m e t r i o u n a c o m p l e s s a tastier a c o n u n a infinità d i p u l s a n t i e i n t e r r u t t o r i n e l c a s o d e i p r o i e t t o r i più c o m p l e s si. L a c o n s o l l e e n o r m a l m e n t e u b i c a t a i n
vicinanza a l p u n t o cardinale n o r d della
c u p o l a ( i l r e l a t o r e v o l g e le s p a l l e alla stella P o l a r e ) e spesso a n c h e l'ingresso p r i n cipale si t r o v a s u q u e s t o l a t o della sala.
A l l a base della c u p o l a o alle spalle
dell'operatore, o nelle immediate vicinanze d e l l a c o n s o l l e , e d a n c h e a t t o r n o a l l o
s t r u m e n t o p r i n c i p a l e posto al c e n t r o della sala, v i s o n o p o c h i o n u m e r o s i s s i m i
proiettori ausiliari. S itratta d i p r o i e t t o r i
per diapositive con caricatori circolari,d i
p r o i e t t o r i p e r g l i effetti speciali d e l pla8
netario, d ivideoproiettori o apparecchi
cinematografici a grande campo visivo o
p r o i e t t o r i p e r spettacoh c o n luci laser.
L ' u s o d e l t e r m i n e s p e t t a c o l o n o n deve stupire i l lettore. Infatti i l planetario
p u r essendo n a t o c o m e s t r u m e n t o didatt i c o o g g i si è t r a s f o r m a t o , s p e c i e n e i g r a n di planetari stranieri, i n u n a affascinante sala d i p r o i e z i o n i d o v e s i p r o p o n g o n o
suggestivi a b b i n a m e n t i t r a i m m a g i n i e
suoni. L'uso eccessivamente spettacolare
del planetario è c o m v m q u c certe volte d i
scutibile. Questa tendenza è soprattutto
criticata dai sostenitori della divulgazione pura.
I n alcuni planetari stranieri i l proiett o r e delle stelle n o n è ancora visibile n e l
m o m e n t o i n c u i i l p u b b l i c o e n t r a i n sala.
E u n elevatore, accompagnato d a una m u sica d i facile p r e s a s u l p u b b l i c o , a f a r l o i n nalzare a l l ' i n i z i o d e l l o spettacolo a l cent r o d e l l a sala, c o m e u n g r a n d e e m i s t e r i o so m o n o l i t o t e c n o l o g i c o .
Un
nel
museo
planetario
L a p o r t a della sala p r o i e z i o n i viene
aperta solo pochi m i n u t i p r i m a dell'orar i o fissato. I n f a t t i n e i p l a n e t a r i dove gli
spettacoli sono proposti a cadenza m o l t o
ravvicinata, anche u n o ogni ora, i l pubblico d e l l o spettacolo p r e c e d e n t e esce d a
u n certo lato della sala e quasi subito dopo e n t r a d a u n a l t r o lato i l p u b b l i c o della l e z i o n e successiva. I n a l c u n i o r a r i d e l
giorno, e i n alcuni giorni della settimana,
i l p u b b l i c o può e s s e r e assai n u m e r o s o ,
specialmente durante rappresentazioni d i
g r a n d e successo t r a i g i o v a n i c o m e quelle c o n i l l a s e r i u m (spettacolo d i luci laser
con accompagnamento
musicale).
N e i p l a n e t a r i c h e d i s p o n g o n o d i spazi e s p o s i t i v i , l'attesa p r i m a d e l l ' i n g r e s s o
n e l l a sala p r o i e z i o n i può e s s e r e u t i l m e n te occupata con l avisita d i mostre permanenti contenenti colorati pannelli luminosi, apparecchiature interattive, tastiere
di c o m p u t e r d a interrogare, videoproiezìoni a c i c l o c o n t i n u o , m o d e l l i d e i c o r p i
celesti o d iastronavi e tante fotografie d i
grande f o r m a t o . I n a l c u n i p l a n e t a r i esiste
u n p u n t o vendita, dove sipossono trovare libri, riviste, poster e gadget astronomici. A l c u n i planetari sono anche dei veri e propri musei astronomici, per le ampie d i m e n s i o n i degli spazi espositivi, o
per l aloro ubicazione all'interno d i mod e r n i musei scientifici. L'esposizione prop o n e n e l l a m a g g i o r p a r t e d e i casi u n a sequenza d ii m m a g i n i e le descrizioni d e i
c o r p i celesti d e l sistema solare. N o n m a n ca n a t u r a l m e n t e u n a carta d e ) c i e l o stellato, a volte trasformata i nu n astrolabio
da parete. L os t r u m e n t o indica q u a h son o l estelle visibili sopra l'orizzonte della
località d o v ' è u b i c a t o i l p l a n e t a r i o .
N e i planetari sipossono trovare anche curiosi strumenti c o m e l a riproduzione del pendolo d iFoucault, il Geochron,
che mostra l'illuminazione della superficie terrestre n e l c o r s o delle stagioni e l'ora d e iv a r i fusi, o d altri s t r u m e n t i originali ideati dallo staff tecnico del planetar i o . L'esposizione i ncerti casi c o n t i n u a
a n c h e a l l ' e s t e r n o delfedifìcio c o n i q u a dranti solari o d e iveri e p r o p r i parchi
astronomici, contenenti strumenti e pannelli didattici esposti all'aperto.
In
attesa
del
b u i o
S i a m o a n c o r a n e l l a sala a l u c i accese
in attesa dell'inizio dello spettacolo. I n
questi m o m e n t i vengono proposte delle
musiche d isottofondo
opportunamente
scelte. N e l f r a t t e m p o sulla cupola s i
proiettano delle diapositive
contenenti
messaggi p e ri lpubbhco, a d esempio su
cosa n o n si deve fare i n u nplanetario. I n
queste strutture n o n sientra solitamente
a s j j e t t a c o l o già i n i z i a t o , p e r c h è a p r e n d o
u n a p o r t a filtra d e l l a l u c e i n s a l a c h e d i sturba n o t e v o l m e n t e gli occhi degli spettatori adattati all'ambiente buio. Pertant o a l z a r s i p e r u s c i r e p r i m a d e l l a fine d e l l o s p e t t a c o l o o p e r a n d a r e a l l a t o i l e t t e son o operazioni v i v a m e n t e sconsigliate. A l lo stesso m o d o è vietato c o n s u m a r e cibi
e b e v a n d e o scattare fotografie u s a n d o i l
flash,
s t r u m e n t o tra l'altro inutile e soltanto fastidioso p e ri lpubblico presente i n
sala.
Questi messaggi possono anche forn i r e c o n s i g l i s u i p o s t i m i g l i o r i d e l l a sala,
nei quali l ostrumento, posto a lcentro del
locale, c o p r e i l m e n o possibile l a visuale
dello spettatore, i nalcuni planetari questi m e s s a g g i v e n g o n o p r o i e t t a t i a l t e r n a n doli a vignette umoristiclie d i interesse
astronomico.
Entra i n scena
i l x-clator-e
Q u a n d o i lpubblico inizia a d entrar e n e l l a sala d e lp l a n e t a r i o , i l r e l a t o r e ,
spesso, n o n è ancora a l suo poslo davanti
alla consolle d ic o m a n d o . A l l a p o r t a d iingresso ci accoglie pertanto il personale d i
servizio c h ec o n t r o l l a i b i g l i e t t i p r e c e d e n t e m e n t e acquistati alla cassa. N e i planetari d o v e v e n g o n o p r o p o s t i spettacoli registrati o dove si f a m o l t o u s o d i effetti
speciali, l'operatore o i l tecnico — a voite si tratta di due n più persone
— stanno già p r o v a n d o l e a p p a r e c c h i a t u r e m e n t r e i l p u b b l i c o e n t r a i n sala. L a c o n s o l l e
s i può p r e s e n t a r e c o m e u n s e m p l i c e t a v o l i n o p i e n o d i i n t e r r u t t o r i o c o m e u n piccolo palco chiuso s ututti i lati o c o m e u n a
l u n g a tastiera d iqualche m e t r o n e i pia9
n e t a r i più c o m p l e s s i a s s i s t i t i n e l l e o p e r a
zioni automatiche da u n computer. Quasi s e m p r e la l e z i o n e vera e p r o p r i a è preceduta da u n a breve presentazione d e l
c o n f e r e n z i e r e se T e s p o s i z i o n e è i n d i r e t ta, o d e l t e c n i c o se l o s p e t t a c o l o è c o m pletamente automatico. Purtroppo, quando manca anche questa presentazione, l o
spettatore ascolta soltanto i l c o m m e n t o
sonoro registrato sunastro magnetico insieme alle musiche, m e n t r e u n tecnico
controlla sulla consolle dello s t r u m e n t o l e
varie fasi d e l l o spettacolo. I n Italia si fann o quasi esclusivamente lezioni i n diretta. Queste h a n n o i l v a n t a g g i o d i p e r m e t tere u n a interazione verbale tra pubblico
c relatore, l a cui efficacia e c o m m i s u r a t a
con l e doti oratorie e l apreparazione del
c o n f e r e n z i e r e . N e l caso d i u n u d i t o r i o d i
studenti, lalezione i n diretta consente al
relatore d i adattare i l discorso alla fascia
d'età d e i p r e s e n t i , e i l c o n t e n u t o d e l l a l e zione alla l o r o attenzione. Q u a n d o , a d
e s e m p i o , si p r e s e n t a i n sala u n g r u p p o d i
studenti particolarmente r u m o r o s o e irrequieto, i l relatore h aalmeno l'opportunità d i c a m b i a r e T a r g o m e n t o d e l l a s u a
e s p o s i z i o n e s c e g l i e n d o t e m i più s e m p l i c i
o più a t t r a e n t i .
N o n c'è d u b b i o q u i n d i c h e , a l d i là
d e l l e s u g g e s t i o n i c r e a t e d a g l i e f f e t t i speciali, i m o spettacolo c o m p l e t a m e n t e automatico trasforma l a lezione a l planetario i n una proiezione simile a quella d i
u n cinematografo. L asoluzione intermedia offre i maggiori vantaggi. U n b u o n
o r a t o r e c h e sa a n c h e o p p o r t u n a m e n t e i n s e r i r e n e l l a l e z i o n e g U e f f e t t i s p e c i a h , può
u n i r e a ivantaggi della diretta la spettacolarità d e g l i s t r u m e n t i i m p i e g a t i . G l i s p e t tacoli registrati sono invece m o l l o indicati
nei planetari d e igrandi musei, dove si
propongono lezioni a frequenza oraria
n e l c o r s o d i t u t t a la g i o r n a t a e d o v e i l pubb l i c o è p e r l o più c o s t i t u i t o d a i v i s i t a t o r i
d e l m u s e o s t e s s o . L e l e z i o n i r e g i s t r a t e so10
n o m o l t o u t i l i i n q u e l l e località d o v e s i
p a r l a n o più l i n g u e , perchè è q u i n d i p o s s i b i l e p r o p o r r e l e z i o n i n e i v a r i i d i o m i (com e accade a l Planetario d i Lucerna).
L'inserimento di parti automatiche
i n u n o spettacolo i n d i r e t t a è u n a l t r o ott i m o impiego degli spettacoli registrati.
A n c h e nei piccoli planetari gli argoment i più r i p e t i t i v i , o p p u r e l e d e s c r i z i o n i m i t o l o g i c h e d e l l e c o s t e l l a z i o n i , p o s s o n o essere sostituite d a u n nastro registralo che
consente tra l'altro all'operatore delle brevi pause soprattutto nelle mattinate con
numerose lezioni prenotate.
Si
spengono
le
luei
Siamo giunti ai vero e proprio mom e n t o m a g i c o d i u n p l a n e t a r i o . C h i assiste p e r l a p r i m a v o l t a a d u n a l e z i o n e i n
u n p l a n e t a r i o rimarrà p r o f o n d a m e n t e
colpito dai m o m e n t i nei quali si attenuan o le luci per lasciare i l posto alla volta
celeste proiettata, c o n e s t r e m o r e a l i s m o ,
d a l l o s t r u m e n t o p o s t o a l c e n t r o d e l l a sala. N e i p i c c o l i p l a n e t a r i q u e s t o m o m e n t o
va o p p o r t u n a m e n t e calibrato. Allo scopo
di facilitare la v i s i o n e anche delle stelle
più d e b o l i p r o i e t t a t e d a l l o s t r u m e n t o , è
consigliabile abituare gradualmente l o
s p e t t a t o r e all'oscurità.
C o n i piccoli strumenti n o n vengono
proiettate tutte l estelle visibili a d occhio
n u d o , che sono circa scimila, m a c o m u n q u e d i v e r s e c e n t i n a i a . Affinchè s i a n o b e n
visibili, senza eccedere n e l l ' a h m e n t a z i o n e
della l a m p a d a che i l l u m i n a i l proiettore
delle stelle, b i s o g n a lasciare i l t e m p o alle
p u p i l l e degli spettatori d i adattarsi all'oscurità. P e r t a n t o m a n o v r a n d o i p o t e n z i o m e t r i che a l i m e n t a n o le luci dei crepuscoli o quelle d i posizione dello strumento,
d i m i n u i r e m o progressivamente l'illumin a z i o n e della sala. S e i n v e c e d i s p o n i a m o
d i u n p r o i e t t o r e delle stelle c o n p o t e n z i o m e t r o , s i può a l i m e n t a r e a l m a s s i m o l a
lampada e portarla gradualmente s ui n tensità più b a s s e d o p o i p r i m i 5 - 1 0 m i n u ti d ilezione a lbuio. N e i planetari m e d i
e grandi, dove g l istrumenti impiegati
h a n n o b e n a l t r e potenzialità, q u e s t o p a s saggio d a l p l a n e t a r i o a l u c i accese a l b u i o
può e s s e r e a n c h e q u a s i i m m e d i a t o , m a
s e m p r e i n t e r v a l l a t o dalla fase d e l crepuscolo. E c o m u n q u e consigliabile n o n consumare nell'arco di brevi istanti Tappariz i o n e d e l l e s t e l l e , i l m o m e n t o più a f f a s c i nante di Uitta lalezione, m a ritardarla u n
p o c o l a s c i a n d o più t e m p o a l l a f a s e d e i c r e p u s c o l i , a r g o m e n t o d e l q u a l e s i può p a r lare p e rqualche m i n u t o .
Prima d i spegnere le luci che siniu
l a n o i l g i o r n o s i può d e s c r i v e r e i l m o t o
a p p a r e n t e del Sole sulla v o l t a celeste, allo s c o p o d i m o s t r a r e l at r a i e t t o r i a descritta d a l l ' a s t r o d i u r n o . Q u a n d o i l S o l e d e !
planetario scende sotto l'orizzonte le luci
iniziano a d attenuarsi e i l cielo di p o n e n
te s i c o l o r a d i rosso. I n q u e s t e fasi, c h e
p r e c e d o n o i l m a s s i m o o s c u r a m e n t o , l'attenzione dello spettatore è colpita dalla
sagoma dell'orizzonte che r i p r o d u c e quello realmente esistente all'esterno del planetario. N e i planetari m o d e r n i l'orizzont e n o n è fisso, m a r i p r o d o t t o d a s p e c i a l i
p r o i e t t o r i posti l u n g o labase della cupola c o n i q u a l i s ipossono s i m u l a r e orizzonti d i tutti i tipi: i l profilo d i u n ambiente
urbano, l'orizzonte d iuna pianura, quello d i u ndeserto, u n paesaggio lunare o
quello d i u nlontano pianeta.
A l termine dei crepuscoli compaion o t n l t e l e stelle. D a p p r i m a a p p a i o n o l e
più s p l e n d e n t i e i n s e g u i t o a n c h e l e più
d e b o l i , fino a l fievole c h i a r o r e d i f f u s o d a l la V i a L a t t e a . L a v o l t a celeste, grazie a g l i
automatismi d icui è dotato il proiettore
delle stelle, c i a p p a r e i n m o v i m e n t o . Q u e sto m o v i m e n t o fa r u o t a r e i l p r o i e t t o r e delle stelle e i l s u p p o r t o c h e c o n t i e n e i
p r o i e t t o r i del Sole, della L u n a e dei cinque pianeti visibili a docchio n u d o . Questa r o t a z i o n e d e l l o s t r u m e n t o s i m u l a s i a
il m o v i m e n t o apparente del Sole sulla volta celeste che i l m o t o delle stelle. S e i l m o v i m e n t o è infatti rapido — questa rotazion e e a velocità r e g o l a b i l e — ricomparirà
presto i l Sole, m aquesta volta i h compag n i a delle stelle. Q u e s t a v i s i o n e i m m a g i naria è quella cheappare agli astronauti
a b o r d o delle l o r o navicelle spaziali. Lassù, i n a s s e n z a d i a t m o s f e r a , l a l u c e d e l S o l e
n o n può d i f f o n d e r s i e d i m p e d i r c i d i v e dere, c o n t e m p o r a n e a m e n t e all'astro diurn o , l e stelle e i p i a n e t i .
Proiettori
spec liili
ed
effetti
Ti p r o i e t t o r e d e l l e s t e l l e è c a r a t t e r i z zato nei m o d e l l i tradizionali d i t i p o meccanico d a u n a sfera o due semisfere, u n i
te a du n ' i n t e l a i a t u r a d i f o r m a cilindrica
che contiene i p r o i e t t o r i dei cinque pianeti visibili a docchio n u d o , del Sole e della L u n a . Q u e s t a è T a t t r e z z a t u r a d i base,
c o n l a quale si possono m o s t r a r e i l m o t o
a p p a r e n t e della volta celeste, i cambiam e n t i d e l l ' a s p e t t o d e l c i e l o d o v u t i alla lat i t u d i n e c alla precessione, e i l m o t o annuale. L aL u n a , oltre a lsuo m o t o orbital e , m o s t r a a n c h e l e f a s i . N e i m o d e l l i più
semplici ci sono soltanto i l m o v i m e n t o
d i u r n o c quello i n latitudine. L'attrezzatura f i n q u i descritta è quella solitamente rappresentata d a l p r o i e t t o r e p r i n c i p a le d e l p l a n e t a r i o .
A questi s t r u m e n t i s i unisce l a freccia l u m i n o s a , u n s e m p l i c e s e g n a l a t o r e m a n u a l e c h e c o n s e n t e a l l ' o p e r a t o r e dì i n d i care i s i n g o h c o r p i celesti p r o i e t t a n d o sulla c u p o l a u n a freccia, spesso colorata d i
rosso o d iverde. È chiaro c h e il s u o util i z z o s o t t o l a c u p o l a , i n d i s p e n s a b i l e e d as11
sai efficace, f r a n t u m a n e l f i m m a g i n a z i o n e
d e l l o s p e t t a t o r e r i l l u s i o n e d i t r o v a r s i sotto u n a vera v o l t a stellata. E p e r t a n t o opp o r t u n o i n t r o d u r r e la freccia l u m i n o s a alm e n o qualche m i n u t o d o p o aver mostrat o i l cielo d e l p l a n e t a r i o . G r a z i e alla frecc i a l u m i n o s a i n u n p l a n e t a r i o è così p o s sibile i n d i c a r e i s i n g o l i c o r p i celesti e d
aiutare i l pubblico nell'identificazione
delle costellazioni, delle stelle e dei pianeti. A d occhio n u d o sotto i l cielo reale
n o n s i può i n d i c a r e c o n l a s t e s s a p r e c i s i o n e l e singole stelle.
A questo p u n t o abbiamo fatto conoscenza c o n gli s t r u m e n t i p r i n c i p a l i del
p l a n e t a r i o a i q u a l i si a g g i u n g o n o i p r o i e t tori ausiliari che rappresentano, ad esempio, le meteore, u n a cometa o u n satellite
a r t i f i c i a l e . A l c u n i d i q u e s t i p r o i e t t o r i son o essenziali per l ' i n s e g n a m e n t o dell'astronomia e f a n n o parte della dotazione
di base dello s t r u m e n t o : i l p r o i e t t o r e delle c o o r d i n a t e celesti, che r a p p r e s e n t a anche i l percorso apparente del Sole tra l e
costellazioni (eclittica), e p o i ancora i l
p r o i e t t o r e del m e r i d i a n o , d e i p o l i celesti
e del cerchio di precessione. V i è infine
u n a i n n u m e r e v o l e serie d i p r o i e t t o r i supp l e m e n t a r i c o n i q u a l i sarà p o s s i b i l e , a d
esempio, s i m u l a r e un'eclisse d i Sole, i m o v i m e n t i dei satelliti Medicei a t t o r n o a Giove, o queUo d i S a t u r n o visto da u n a delle
sue l u n e , o p p u r e i m o t i d e i p i a n e t i attorn o al Sole, ed altri ancora i n relazione c o n
i d i v e r s i f e n o m e n i celesti.
Sulla cupola n o n vediamo soltanto
stelle e p i a n e t i , m a a n c h e tantissime i m m a g i n i m o s t r a t e d a d u e o più d i a p r o i e t t o r i a caricatori circolari che, o p p o r t u n a m e n t e sistemati sotto la base della cupola, a t t o r n o al p r o i e t t o r e delle stelle o vicin o a l l a c o n s o l l e <li c o n i a n d o , r a p p r e s e n t a n o u n a utilissima estensione visiva dell e possibilità o t t i c h e d e l l a d o t a z i o n e d i b a se. A q u e s t i p r o i e t t o r i d i d i a p o s i t i v e s i
possono unire leimmagini in movimen12
t o d i v i d e o p r o i e t t o r i , d i v i d e o d i s c h i a lett u r a laser e d i p r o i e t t o r i e m i s f e r i c i a grande c a m p o visivo (sistemi O m n i m a x e Cin e m a '-560). Q u e s t i u l t i m i s o n o q u a s i s e m pre ubicati nei planetari a cupola inclinata, d o v e l o spettatore è q u i n d i c o m o d a
m e n t e seduto su poltroncine tutte rivolte n e l l a stessa d i r e z i o n e . Q u e s t i s p e t t a c o
lari strumenti audiovisivi sono descritti
più a p p r o f o n d i t a m e n t e n e l l a p u b b l i c a z i o n e '<I1 c i e l o i n u n a stanza».
S i a m o così g i u n t i a i p l a n e t a r i d e l l ' u l t i m a generazione dove i l classico proiett o r e m e c c a n i c o delle stelle c o n d u e e m i sferi è sostituito d au n complesso apparato dall'aspetto simile a u n robot. I
p r o i e t t o r i delle stelle, d e i p i a n e t i , d e l Sole e della L u n a s o n o t u t t i separati t r a d i
l o r o e d i s p o s t i s u l l o stesso p i a n o . L a sfer a d e l l e s t e l l e h a u n ' a s p e t t o più m i s t e r i o s o e s i può m u o v e r e i n o g n i d i r e z i o n e .
I n questi planetari m o d e r n i i movimenti sono pilotati da u n computer. N o n
vi s o n o p e r t a n t o l i m i t i nell'uso d i tali apparecchiature.
I n m o d e U i a n c o r a più r e c e n t i i l
p r o i e t t o r e d e l l e s t e l l e n o n è più l a s f e r a
con tante finestre ottiche o singoli fori dai
q u a l i e s c o n o le l u c i d e l l e stelle, i n a u n avveniristico v i d e o p r o i e t t o r e che c o n s e n t e
u n uso assai versatile del p l a n e t a r i o . Purt r o p p o i n questi costosi e c o m p l i c a t i planetari, specialmente durante le rappres e n t a z i o n i p e r i l p u b b l i c o g e n e r i c o , i l ciel o si t r a s f o r m a i n u n a f f a s c i n a n t e , m a spesso c a s u a l e , r o t e a r e d i stelle s e n z a a l c u n significato reale.
C A P n O T . O TT
D E L
P L A N E T A R I O
TnÌ7:iamo
la
lezione
Nel capitolo precedente abbiamo ill u s t r a t o l e s t r u t t u r e e g l i s t r u m e n t i d e i planetari. D o v e n d o o r a a f f r o n t a r e g l i argom e n t i d igeografia astronomica, quelli che
si i n s e g n a n o s o t t o l a c u p o l a d i u n p l a n e tario, è necessario ribadire che la nostra
esposizione siriferisce all'uso d is t r u m e n t i
di tipo manuale, posti sotto cupole d i 3
o 4 m e t r i d i d i a m e t r o . T r a l a s c i a m o pert a n t o t u t t i g l i aspetti r e l a t i v i alla spettacolarità d e l p l a n e t a r i o e a g l i e f f e t t i s p e ciali, e l i m i t i a m o i l discorso a i t e m i fondamentali che si trattano i nogni planetario, piccolo o grande che sia.
Anche i n u n piccolo planetario l'inizio della lezione e p e r i l p u b b l i c o u n m o m e n t o d i g r a n d e i n t e r e s s e . L a curiosità d i
sapere c h e cosa si vede sotto quella m i n i cupola contagia tutti, d a i b a m b i n i agli
a d u l t i . P r o p r i o perchè a b b i a m o a d i s p o sizione u n o s t r u m e n t o m o l t o semplice,
c o n p o c h e possibilità s p e t t a c o l a r i e s p e s so p r i v o d i d o t a z i o n i s u p p l e m e n t a r i , è
p r e f e r i b i l e r i t a r d a r e a l m e n o d i u n a decin a d i m i n u t i l a p r o i e z i o n e d e l c i e l o stellato, l'unica vera sorpresa d i u n piccolo
planetario. Posticipando l'accensione d e l
p r o i e t t o r e delle stelle si soddisfa a n c h e
un'altra esigenza, quella d i abituare gli occ h i d e g l i s p e t t a t o r i a l l a v i s i o n e «notturna».
Passiamo p e r t a n t o g r a d u a l m e n t e dall'ambiente illuminato a quello completam e n t e b u i o . A l l ' i n i z i o siu s a n o l e luci, regolabili col potenziometro, che simulano
i c r e p u s c o h . C o n l a c u p o l a a luci accese,
c h e g r a d u a l m e n t e s i a t t e n u a n o , s i può già
utilmente impiegare la freccia l u m i n o s a
o u n a f r e c c i a laser, se l a p r i m a h a u n a l u ce t r o p p o d e b o l e . P e r p r i m a c o s a v e n g o no descritti i p u n t i d i r i f e r i m e n t o sulla
v o l t a celeste: i l c e r c h i o d e l l ' o r i z z o n t e , l e
p o s i z i o n i d e i p u n t i c a r d i n a l i — specific a n d o se l a l o r o d i s p o s i z i o n e c o r r i s p o n d e o m e n o c o n l a realtà e s t e r n a — e l o z e nit, i l p u n t o sulla nostra verticale.
KriT/ra
i n
sc:ena
il
S o l e
A questo p u n t o nei planetari automat i c i s i può m o s t r a r e c o n l ' a p p o s i t o p r o i e t tore l'arco d i u r n o descritto d a lSole sulla
v o l t a celeste. N e i p i c c o l i p l a n e t a r i n o n p o t e n d o m o s t r a r e i l Sole s e p a r a t a m e n t e dalle stelle è p r e f e r i b i l e r i c o r r e r e a l l a freccia l u m i n o s a . C o n q u e s t a si m o s t r a n o i
punti estremi dell'orizzonte orientale ed i
quello occidentale nei quali i l Sole sorge
e t r a m o n t a n e l corso delle varie epoche
dell'anno, ricordando c h ei lSole sorge
s e m p r e a o r i e n t e , cioè a e s t ( e t r a m o n t a
a o c c i d e n t e , cioè a o v e s t ) , m a d u e v o l t e s o l tanto nell'arco dell'anno (equinozi) n e l
p u n t o c a r d i n a l e est (e n e l p u n t o c a r d i n a le o v e s t t r a m o n t a ) . S e m p r e c o n l a f r e c c i a
si i n d i c a t m p o s s i b i l e a r c o d e l S o l e , a d
e s e m p i o q u e l l o m a s s i m o descritto dall'astro d i u r n o a lsolstizio estivo e quello m i n o r e c o i n c i d e n t e c o n i l p r i m o g i o r n o del13
IL CIELO DI FEBBRAIO
3-\
SUR
CARTA CELESTE
SEGNI
per il
MAGNITUDINI
1 f e b b r a i o alle o r e 22 T.u.
15 f e b b r a i o alle o r e 21 T.U.
1 m a r z o alle o r e 2 0 T , u .
m
T
7
•
LATITUDINE + 4 0 "
PRIMA
SECONDA
TERZA
QUARTA
A
STELLA VARIABILE
GALASSIA
AMMASSO APERTO
* AMMASSO GLOBULARE
O NEBULOSA DIFFUSA
^ NEBULOSA PLANETARIA
CONFINI VIA LATTEA
Fonte: Agrupacion Astronomica de Sabadell
14
l ' i n v e r n o a s t r o n o m i c o . N a t u r a l m e n t e ques t o d i s c o r s o c i c o n d u c e a d u n r a p i d o acc e n n o sulla conseguente diversa d u r a t a
del g i o r n o i n questi due m o m e n t i dell'anno. Bisogna evitare che questi a r g o m e n t i
possano prolungarsi nel t e m p o con approfondimenti c chiarimenti, altrimenti
si r i s c h i a d i e s p o r r e u n a i n t r o d u z i o n e
t r o p p o lunga che ritarda eccessivamente
la p r o i e z i o n e del cielo stellato. E bene rib a d i r e che questi s o n o i m o m e n t i d i mass i m a a t t e n z i o n e n e l pubblico» f o r s e g l i a r g o m e n t i che v e n g o n o proposti ora sono
q u e l l i c h e r i m a r r a n n o più i m p r e s s i n e l l a
m e m o r i a del pubbhco. Insistiamo allora
soprattutto sugli a r g o m e n t i fondametital i , c o m e q u e l l i d e l l a c o s i d d e t t a «astronom i a d e l quotidiano», d e g l i e v e n t i c e l e s t i
di tutti i giorni.
D u r a n t e u n a l e z i o n e c o n u n a classe
e l e m e n t a r e o m e d i a può e s s e r e d i v e r t e n te tentare d i i n g a n n a r e gli studenti, p e r
c e r c a r e v m p o s s i b i l e c o l l o q u i o e p e r accertarsi che siano attenti, m o s t r a n d o con la
freccia l u m i n o s a delle errate traiettorie
a p p a r e n t i del Sole. A desempio, partend o d a est, a l z a r s i i n v e r t i c a l e d i u n a q u a r a n t i n a d igradi, o p o c o m e n o , e p o i deviare a destra a d angolo retto c o r r e n d o
paralleli a lcerchio dcllorizzonte e appen a sopra i l p u n t o ovest piegare ancora d i
90°, m a v e r s o i l b a s s o , s i m u l a n d o cioè i l
t r a m o n t o . A questo p u n t o chiediamo agli
s t u d e n t i s e ciò c h e è s t a t o m o s t r a t o c o r r i s p o n d e a l l a realtà e s p e s s o l a r i s p o s t a è a f f e r m a t i v a . S i s c o p r o n o così l e l a c u n e d e l l'esperienza osservativa dei ragazzi, anche
q u a n d o si parla d if e n o m e n i celesti quotidiani. A desempio, per m o l t i ragazzi i l
Sole è a lmezzogiorno quando è sopra l e
n o s t r e teste e q u i n d i n o n p r o i e t t a a l c u n a
o m b r a ! B i s o g n e r e b b e p r o p o r r e alle scolaresche u n a gita all'equatore o a i t r o p i c i
per chiarire queste conoscenze m n e m o n i che a p p r e s e sul sussidiario. T o r n i a m o alla n o s t r a e r r a t a s i m u l a z i o n e d e l m o t o d e l
Sole. Basta ripetere la t r a i e t t o r i a errata
p r i m a descritta per suscitare r a p i d a m e n te i n q u a l c u n o dei p r e s e n t i delle perplessità. A q u e l p u n t o s i m o s t r a c o r r e t t a m e n te l'arco d i u r n o a p p a r e n t e descritto d a l
Sole sulla v o l t a celeste. F o n i a m o o r a ai ragazzi i l s e g u e n t e quesito: q u a n d o è mezz o g i o r n o ? L e l o r o r i s p o s t e s a r a n n o l e più
diverse. A parte quella del Sole allo zenit,
n o t e r e m o u n certo i m b a r a z z o t r a gli stud e n t i delle scuole dcll'obbhgo d i f r o n t e
a d o m a n d e c h e r i g u a r d a n o f e n o m e n i fam i l i a r i , c h e però n o n s o n o m a i s t a t i s u f f i c i e n t e m e n t e a p p r o f o n d i t i n e l l a l o r o natura. N o n è difficile mostrare a i ragazzi
l a r i s p o s t a e s a t t a m e d i a n t e l ' u s o d e l l a freccia l u m i n o s a . I l p u n t o m e d i a n o d e l l ' a r c o
d i n i i i o coincide c o n l a m a s s i m a altezza
del Sole i n u n certo g i o r n o d e l l ' a n n o , questa s i c h i a m a c u l m i n a z i o n e . P o s s i a m o però a n c h e d i r e s e m p l i c e m e n t e c h e s i a m o
a l m e z z o g i o r n o ( l o c a l e v e r o ) q u a n d o l'astro d i u r n o è sopra il p u n t o cardinale sud
(ci l i m i t i a m o p e r i l m o m e n t o a c o n s i d e rare quanto a w i e n e a n o r d dell'equatore).
D o p o aver f o r n i t o queste due risposte p r o v i a m o a c h i e d e r e a i r a g a z z i c o m e
si può e m p i r i c a m e n t e s t a b i l i r e q u e s t o
istante d e l l a g i o r n a t a , p e r e s e m p i o se c i
t r o v i a m o m u n ' i s o l a deserta (qualche spir i t o s o proporrà d i u t i l i z z a r e i l m e t o d o d e l l'appetito!). Ecco che senza l'uso d i o r o l o gi o bussole basta osservare i l progressivo accorciarsi dell'ombra d i u n oggetto
posto veri lealmente n e l t e r r e n o . L ' o m b r a
più c o r t a d i u n a g i o r n a t a corrisponderà
c o n l a m a s s i m a altezza del Sole. P o s s i a m o
r a p i d a m e n t e aggiungere, senza eccessivi
a p p r o f o n d i m e n t i , c h e sempre a mezzog i o r n o l ' o m b r a più l u n g a i n u n a n n o c o i n cide c o n i l solstizio i n v e r n a l e e viceversa
q u e l l a più c o r t a d e l l ' a n n o c o n i l s o l s t i z i o
estivo. L ' o m b r a proiettata dall'oggetto
r a p p r e s e n t a q u i n d i l a l i n e a m e r i d i a n a (asse n o r d - s u d ) .
15
I
crepuscoli
L'esposizione d i tutti gli a r g o m e n t i
t r a t t a t i n e i p a r a g r a f i p r e c e d e n t i d e v e ess e r e b e n c a l i b r a t a c o n i t e m p i c h e c i siam o fìssati. A q u e s t o p r o p o s i t o è u t i l e d i sporre d i u norologio con display lumin o s o , n o n t r o p p o i n t e n s o a l t r i m e n t i ci dar e b b e f a s t i d i o a l b u i o . S e s i e v i t a n o eccessivi a p p r o f o n d i m e n t i , questa i n t r o d u z i o ne a lp l a n e t a r i o richiede al m a s s i m o u n a
q u i n d i c i n a d i m i n u t i n e l l e e s p o s i z i o n i più
l u n g h e . È g i u n t o i l m o m e n t o d i soddisfar e l a curiosità d e l p u b b l i c o p r i m a c h e l ' a t tesa si t r a s f o r m i i n n o i a . D o p o aver lavor a t o p e r t u t t a l ' i n t r o d u z i o n e c o n u n a debole i l l u m i n a / i o n e della cupola, procediam o v e r s o l a c o m p l e t a oscurità p a s s a n d o
attraverso i crepuscoli.
Con l a freccia l u m i n o s a scendiamo
solto l'orizzonte di ponente simulando i l
t r a m o n t o d e l S o l e . Q u a n d o i l S o l e è sceso s o U o l ' o r i z z o n t e i n i z i a i l c r e p u s c o l o civile. Raggiunti i 6 gradi sotto l'orizzonte
ha inizio i l crepuscolo nautico. Qualche
i s t a n t e p r i m a a v r e m o già a c c e s o i l p r o i e t t o r e d e l l e stelle s t a n d o a t t e n t i c h e l e stelle n o n c o m p a i a n o d i c o l p o a l l a vista d e l
pubblico, m a gi'adualmente con le luci
che v a n n o lentamente attenuandosi.
Durante i l crepuscolo nautico i l Sole s i t r o v a t r a 6 e 12 g r a d i s o l t o l ' o r i z z o n te e d c a n c o r a visibile i l c e r c h i o dell'orizz o n t e , sul q u a l e i n a v i g a n t i m i s u r a n o l'altezza d e g l i a.stri p e r d e t e r m i n a r e l a l o r o
posizione in mare. A questo p u n t o le luci
che s i m u l a n o i l crepuscolo si spengono
c o m p l e t a m e n t e e appare i ntutta la sua
bellezza i l cielo stellato del planetario. I l
S o l e si t r o v a 1 8 g r a d i s o t t o l ' o r i z z o n t e e
ha t e r m i n e il crepuscolo astronomico. E
n o t t e f o n d a , i n o s t r i o c c h i , b e n a d a t t a t i all'oscurità, p o s s o n o p e r c e p i r e a n c h e i e s t e l l e più d e b o l i . I n realtà m e n t r e s o t t o i l c i e lo reale si p o s s o n o a m m i r a r e m i g l i a i a d i
stelle, i n u n p i c c o l o p l a n e t a r i o q u e s t e pos16
sono variare d a 500 a 3000 i n relazione
c o n i l m o d e l l o impiegatt>.
Lo splendore
degli astri
L a curiosità d e l p u b b l i c o è
finalment e a p p a g a t a . S e i t e m p i e l e modalità d i
queste fasi p r e l i m i n a r i della l e z i o n e s o n o
stati rispettati, q u a n d o c o m p a r e i l cielo
s t e l l a t o si u d i r a n n o le e s c l a m a z i o n i d i ateraviglia dei presenti. A questo p u n t o abbiamo ancora quindici o venti minuti da
i m p i e g a r e u t i l m e n t e e s s e n d o c e r t i d i aver e u n p u b b l i c o a t t e n t o e c u r i o s o d i veder e c h e cosa a c c a d e o r a s o t t o l a v o l t a stellata, p r i m a che q u a l c u n o s i a b b a n d o n i all ' e f f e t t o s o p o r i f e r o d e l b u i o e d e l l ' a r i a stagnante c h esi crea sotto la cupola. Per i
ragazzi si tratta anche d i u n a p r o v a della
l o r o capacità d i s e g u i r e u n a l e z i o n e a l
b u i o (già i n p r e c e d e n z a a v r e m o r i c o r d a to agli studenti che durante l a lezione è
diffìcile p r e n d e r e a p p u n t i ! ) .
L'argomento d a esaminare i n questa
fase p r e l i m i n a r e è q u e l l o della l u m i n o s i tà d e g l i a s t r i . A t u t t i i p r e s e n t i a p p a r e e v i d e n t e c h e v i s o n o i n c i e l o s t e l l e m o l t o più
luminose di altre e u n elevato n u m e r o di
c o r p i celesti a p p e n a visibili a d occhio n u do. D o p o aver considerato questi d u e
e s t r e m i d e l l a s c a l a d i luminosità a p p a r e n te d e g l i astri i n t r o d u c i a m o i l t e r m i n e d i
m a g n i t u d i n e , cioè l'unità d i m i s u r a d i
questo splendore apparente che dipende
d a l l e d i m e n s i o n i , d a l l a d i s t a n z a e d a l colore dell'oggetto.
L a scala deUe m a g n i t u d i n i s i e s p r i m e
c o n u n n u m e r o che decresce c o n l'aumentare dello splendore apparente. L a magnit u d i n e limite per l'occhio u m a n o è 6. L e
s t e l l e più l u m i n o s e h a n n o u n o s p l e n d o re apparente d i 2 o 1 magnitudine fino
a z e r o p e r l e più b r i l l a n t i . A l c u n e , s o l t a n -
to quattro, h a n n o m a g n i t u d i n e negativa.
Possiamo q u i n d i dire a questo p u n t o quai
è la m a g n i t u d i n e l i m i t e del p r o i e t t o r e delle stelle che sciamo i m p i e g a n d o . Questa
scala d e l l e m a g n i t u d i n i l a p o s s i a m o e s t e n d e r e p e r c o n t r a s t o a g l i o g g e t t i più l u m i n o s i , c o m e u n p i a n e t a , a d e s e m p i o , o add i r i t t u r a alla L u n a e al Sole. I n q u e s t o m o d o a b b i a m o l'oppottunità d i m o s t r a r e a n che i d i v e r s i t i p i d i c o r p i celesti che l o
s t r u m e n t o p r o i e t t a . Se v o g l i a m o i n v e c e r i t a r d a r e la sorpresa, ci c o n v i e n e citare semplicemente i l Sole, l a cui m a g n i t u d i n e è
p a r i a - 27, senza p r o i e t t a r l o .
La
ila
volta celeste
movimento
L'itinerario q u i descritto è puramente i n d i c a t i v o . A scelta d c i r o p c r a t o r c , o i n
a c c o r d o c o n l ' i n s e g n a n t e n e l caso d i u n a
l e z i o n e s c o l a s t i c a , può e s s e r e a d a t t a t o a d
u n certo p r o g r a m m a che prevede anche
u n ciclo d i l e z i o n i al planetario. Possiamo
allora, ad esempio, far precedere all'argom e n t o dello splendore degli astri quello
d e l m o v i m e n t o della v o l t a celeste, l ' u n i -
co a u t o m a t i s m o s i c u r a m e n t e p r e s e n t e anche i n u n piccolo planetario. I l fatto d i
trattare i n questo m o m e n t o i l m o t o appar e n t e delle stelle ci p e r m e t t e d i d i s t r i b u i re proficuamente nella lezione tutti quei
semplici effetti d i cui dispone lo strumento impiegato.
D o p o aver messo i nm o v i m e n t o l a
v o l t a celeste, senza d i r l o v e r b a l m e n t e ,
c h i e d i a m o a i p r e s e n t i c h e c o s a s t a accad e n d o . Apparirà s u b i t o e v i d e n t e l a r o t a z i o n e d e l l a v o l t a c e l e s t e se p r o p o n i a m o a l
pubblico d i osservare gli astri che sorgono sopra i punti dell'orizzonte orientale
e che scendono sotto i l lato opposto. Questa v o l t a p r e a v v i s a n d o i l p u b b l i c o , o n d e
e v i t a r e fastidiosi g i r a m e n t i d i testa, i n t e r r o m p i a m o i l m o v i m e n t o automatico per
m o s t r a r e m a n u a l m e n t e l a r o t a z i o n e della v o l t a celeste.
Q u e s t a o p e r a z i o n e c i c o n s e n t e d i velocizzare i l m o v i m e n t o , stando attenti a
n o n esagerare, evidenziando i n tal m o d o
i n q u a l e d i r e z i o n e si t r o v a i l c e n t r o d i questa r o t a z i o n e . A t t o r n o a q u e s t o c e n t r o d e l
m o v i m e n t o a p p a r e n t e della v o l t a celeste
t u t t e l e stelle d e s c r i v o n o d e i c e r c h i conc e n t r i c i s e m p r e più g r a n d i v i a v i a c h e c e
ne allontaniamo.
17
IL CIELO DI MARZO
3idON
SUR
CARTA CELESTE
SEGNI
p e r il
MAGNITUDINI
1 m a r z o alle o r e 22 T.u.
15 m a r z o alle o r e 21 T.u.
1 aprile a l l e a r e 20 T.u.
0
0
•
•
LATITUDINE +40''
PRIMA
SECONDA
TERZA
QUARTA
^
STELLA V A R I A B I L E
•
GALASSIA
> AMMASSO APERTO
* A M M A S S O GLOBULARE
O NEBULOSA DIFFUSA
^ NEBULOSA PLANETARIA
/'"...CONFINI V I A L A T T E A
Fonte: Agrupacion Astronomica de Sabadell
18
CAPITOLO III
Rc:>TrA.:;^TONp:
5> 1 L L l . / \O
L A
La freccia l u m i n o s a è u n o strumento essenziale sotto la cupola del pianeta
rio. Senza l a freccia n o n è possibile indicare i c o r p i celesti d i cui si sta p a r l a n d o
ed aiutare I ospettatore a d orientarsi tra
tutti questi p u n t i d i luce. D o p o averla m o strata p e r l a p r i m a volta a i presenti,
proiettandone l ' i m m a g i n e verso l o zenit
dove tutti p o s s o n o b e n vederla, l a utilizz i a m o per indicare l a stella Polare. Ricord a n d o che l ' i m p o r t a n z a d i questa siella è
d o v u t a a l l a s u a c a s u a l e p o s i z i o n e i n cielo, m o l t o v i c i n a a l p o l o celeste n o r d , si f a
notare che i l s u osplendore n o n è partic o l a r m e n t e c o s p i c u o , specie se l o c o n f r o n t i a m o c o n q u e l l o d e l l e s t e l l e più b r i l l a n t i
(la stella P o l a r e h a m a g n i t u d i n e 2.02, m a
è i n u n a z o n a d o v e l e a l t r e s t e l l e s o n o più
deboli).
Se t r a c c i a m o u n a v e r t i c a l e t r a l a stella P o l a r e e l ' o r i z z o n t e sottostante identifichiamo, con u n a b u o n a precisione, l adir e z i o n e del n o r d geografico. I n f a t t i questa stella s i t r o v a a t t u a l m e n t e a circa u n
g r a d o dal p o l o celeste n o r d , u n o dei p u n t i
d i i n t e r s e z i o n e t r a l'asse d i r o t a z i o n e della T e r r a e l a v o l t a celeste. Se l a P o l a r e
coincidesse c o n questo p u n t o sarebbe praticamente i m m o b i l e , p e r t a n t o n o n parteciperebbe a lm o t o di rotazione apparent e d e l l a v o l t a c e l e s t e . Poiché, i n v e c e , v i è
u n a distanza, seppure piccola, tra la Polare e i l p o l o celeste n o r d , l astella descri-
I 3 E L
C I E L O
ve u n a piccola circonferenza d u r a n t e u n a
r o t a z i o n e s i d e r e a ( 2 3 h 5 6 m 4s), q u a s i i m percettibile a d occhio nudo.
La Polare è u n a delle stelle della c o
stellazione dell'Orsa M i n o r e , nota anche
c o l n o m e d i «Carro minore». L e a l t r e s t e l le che c o m p o n g o n o l a caratteristica figura della costellazione sono m o l t o deboh,
t r a n n e u n paio. Spesso n e l cielo urbano,
inquinato dallo smog e rischiarato dalle
l u c i artificiali, queste stelle m e n o l u m i n o se r i s u l t a n o i n o s s e r v a b i l i a d o c c h i o n u d o .
N o n m o l t o l o n t a n e d a q u e s t e stelle c i son o q u e l l e d e l l ' O r s a M a g g i o r e ( o «Carro
maggiore»), m o l t o più s p l e n d e n t i e , c o m e
ricorda i l n o m e della costellazione, distrib u i t e s u u n ' a r e a c e l e s t e m o l t o più a m p i a
d i quella o c c u p a t a dalle sette stelle della
«minore'). I n d i c a n d o q u e s t e c o s t e l l a z i o n i
c o n l a f r e c c i a l u m i n o s a s i può d e s c r i v e r e
c o m e l e i m m a g i n a v a n o g l i a n t i c h i , segnal a n d o l e tre stelle della coda, l e q u a t t r o
che r a p p r e s e n t a n o parte d e l c o r p o dell'an i m a l e e quelle m e n o splendenti utilizzate negli a n t i c h i atlanti celesti per indicar e l a testa e l e z a m p e .
N e i p l a n e t a r i , a n c h e i più s e m p l i c i ,
sono d i s p o n i b i l i d e i p r o i e t t o r i supplem e n t a r i ( o d e i c i h n d r i n e l p l a n e t a r i o Starlab) che m o s t r a n o l e f i g u r e delle costellazioni i m m a g i n a t e dagli antichi. I n questo
m o m e n t o d e l l a l e z i o n e è più p r o f i c u o i m piegare gli s t r u m e n t i ausiliari che mostran o u n a a l l a v o l t a q u e s t e figure, così d a p o t e r p r o i e t t a r e s o l o l e s a g o m e d e l l e d u e co19
stellazioni d i cui stiamo parlando. Bisogna
i n f a t t i t e n e r p r e s e n t e l a necessità d i seguire u n certo f d o del discorso, specie nelle
l e z i o n i s c o l a s t i c h e . M o s t r a n d o t u t t e l e costellazioni nascerebbe spontanea la richiesta d i i n f o r m a z i o n i s u l l e a l t r e c o s t e l l a z i o ni, u n a r g o m e n t o poco tecnico e m o l t o discorsivo che invece è preferibile riservar e a l l a p a r t e finale d e l l a l e z i o n e , q u a n d o
o r m a i l'attenzione del pubblico è aim i n i m i livelli.
A questo p u n t o possiamo indicare i l
classico m e t o d o osservativo p e r locahzzare i n cielo l aPolare, un'operazione utile
anche per orientarsi. È o p p o r t u n o , quand o si presenta l'occasione, r i c o r d a r e Futilità p r a t i c a d i c e r t e o s s e r v a z i o n i c e l e s t i
(orientamento, navigazione astronomica,
c o m p u t o d e l t e m p o ecc.). P e r t a n t o s i può
s u s c i t a r e l a curiosità d e i r a g a z z i , a d e s e m pio, facendo loro i m m a g i n a r e di trovarsi
i n u n deserto, dove q u i n d i per orientarci
a b b i a m o a disposizione solo l e stelle. I l
m e t o d o piti semplice p e rlocalizzare i n
cielo l a Polare è quello d i tracciare u n a
retta t r a le d u e stelle del l a t o m i n o r e d e l
r e t t a n g o l o d e l l ' O r s a M a g g i o r e o p p o s t o all a c o d a . A c i n q u e v o l t e l a d i s t a n z a c h e separa queste d u e stelle, seguendo l a r e t t a
così d e s c r i t t a , si t r o v a l a s t e l l a P o l a r e . P o i ché l ' O r s a M a g g i o r e , n e l l e v a r i e e p o c h e
dell'anno, occupa diverse posizioni attorn o a l l a «minore», d o v r e m o r i c o r d a r c i d i
seguire i l segmento nella dir ez ione opposta a l l e z a m p e d e l l ' a n i m a l e .
L e d u e s t e l l e d e l l ' O r s a M a g g i o r e , cioè
l'alfa ( D u b h c ) c l a beta ( M c r a k ) , rappresentano q u i n d i u n a sorta d i lancetta che
indica i n u n qualsiasi m o m e n t o dell'ann o l a p o s i z i o n e d e l l a P o l a r e . P o s s i a m o com u n q u e localizzare questa stella s o p r a l'or i z z o n t e s e t t e n t r i o n a l e i n u n p u n t o d i altezza p a r i alla n o s t r a l a t i t u d i n e . Ecco, allora, che alla l a t i t u d i n e d i 45 gradi n o r d
la P o l a r e occupa p r o p r i o la posizione me20
diana tra i l p u n t o cardinale n o r d e l o
zenit.
Per evidenziare la posizione della Polare quale i n d i c a t o r e d e l p o l o celeste n o r d
è sufficiente far ruotare ma^iualmente l a
sfera delle stelle c o m e a b b i a m o f a t t o i n
p r e c e d e n z a . L e s t e l l e d e s c r i v o n o così d e i
c e r c h i c o n c e n t r i c i a l p o l o c e l e s t e n o r d e,
c o n u n p o ' più d i a p p r o s s i m a z i o n e , a t t o r n o alla Polare. Questi cerchi h a n n o per
raggio l a distanza angolare tra l a Polare
e l a s t e l l a p r e s a i n c o n s i d e r a z i o n e . I l senso d i r o t a z i o n e è n a t u r a l m e n t e a n t i o r a r i o .
Stelle
circumpolari
C o n i l m o v i m e n t o p r i m a descritto
a p p a r e e v i d e n t e che a l c u n e stelle s o n o visibih per u n a intera rotazione, o w e r o n o n
scendono m a i a l d i sotto dell'orizzonte.
S o n o l e s t e l l e c i r c u m p o l a r i . P e r u n a det e r m i n a t a l a t i t u d i n e le stelle c i r c u m p o l a r i sono quelle c o m p r e s e n e l cerchio che
ha per raggio l a distanza angolare tra l a
P o l a r e e l ' o r i z z o n t e v e r s o n o r d , o v v e r o tale distanza è p a r i alla l a t i t u d i n e . A latitud i n i i n t e r m e d i e e i n q u e l l e più s e t t e n t r i o nali l'Orsa Maggiore è u n a costellazione
c i r c u m p o l a r e . S t e l l e c h e si t r o v a n o a d u n a
distanza superiore scendono sotto l'orizz o n t e p e r u n p e r i o d o d i t e m p o che aum e n t a c o n l a d i s t a n z a d e l l e stesse d a l l a P o lare. S i t r a t t a delle stelle sorgenti e tramontanti. Infine sopra l'orizzonte n o n
s o r g o n o m a i l e stelle che d e f i n i a m o circ u m p o l a r i n o n visibili, comprese i n u n
cerchio che h a p e r c e n t r o i l p o l o celeste
sud e che h a u n raggio u g u a l e a q u e l l o delle stelle c i r c u m p o l a r i . A n c h e i l Sole, o l t r e
il circolo polare artico o antartico, diventa i n certe epoche u n a stella c i r c u m p o lare.
C A . P I T O L O
I V
I L
I V t O T O
1>I
L A T I T U D I N E
D E L
C I E L O
S T E L L A T O
V e r s o
i l p o l o
n o r d
Il planetario è u n o strumento c h e
può s i m u l a r e v i a g g i n e l t e m p o , m o s t r a n d o c i c o m e a p p a r e i l cielo d i questa sera,
q u e l l o c h e s i vedrà i n u n a s e r a t r a d i e c i
o cent'anni o quello che osservavano gli
a n t i c h i i n u n a r e m o t a data d e l passato. M a
con questo strumento possiamo simulare
anche viaggi nello spazio. M a n o v r a n d o
a u t o m a t i c a m e n t e o m a n u a l m e n t e l a sfer a delle stelle è possibile m o d i f i c a r n e l'inc l i n a z i o n e p e r p r o i e t t a r e l ' a s p e t t o d e l ciel o così c o m e a p p a r e i n u n q u a l s i a s i p u n t o d e l l a superfìcie t e r r e s t r e ( n e i p l a n e t a r i d e l l ' u l t i m a generazione questa possibilità v i e n e e s t e s a a n c h e a p u n t i d i o s s e r v a zione extraterrestri). Inizia allora i l viaggio, d o p o aver dato qualche consiglio a i
ragazzi sugH i n d u m e n t i pesanti da mettere i nvaligia, visto c h e c ispostiamo a l
N o r d ! N e l l ' o l t r e m e z z o s e c o l o d i attività
del p l a n e t a r i o d i M i l a n o s iracconta che
durante una lezione i n cui si proponeva
q u e s t o «viaggio» u n o s p e t t a t o r e s i p r e s e n tò c o n l a v a l i g i a ! T e n e n d o l a f r e c c i a l u m i nosa puntata i n direzione della Polare e
r a d d r i z z a n d o Tasse d i r o t a z i o n e d e l
p r o i e t t o r e d e l l e s t e l l e , i l p u b b l i c o può n o tare che l a stella P o l a r e si alza sopra l'orizzonte di un'altezza pari alla latitudine.
I n mancanza del m e r i d i a n o graduato sul
quale è possibile fare la lettura diretta della distanza angolare tra Polare e orizzont e , i l r e l a t o r e può, a d e s e m p i o , e l e n c a r e
l e n a z i o n i v i a v i a più s e t t e n t r i o n a l i c h e s i
attraversano i n questo viaggio immaginario. I nalcuni planetari u n o speciale
proiettore mostra u n a carta geografica
c h e s c o r r e s o t t o g l i o c c h i d e l p u b b l i c o , sim u l a n d o i l t r a c c i a m e n t o d i u n a r o t t a verso n o r d o v e r s o s u d a s e c o n d a d e i casi. N e i
piccoli planetari l'indicazione accurata
d e l l a l a t i t u d i n e può e s s e r e f a t t a l e g g e n d o
l'apposito goniometro posto
sull'asse
e q u a t o r i a l e d e l p r o i e t t o r e delle stelle. P o i ché l ' o p e r a z i o n e h a l u o g o a l b u i o , a b b i a m o b i s o g n o p e r la l e t t u r a della scala grad u a t a d i u n a p i l a , l a c u i luminosità d e v e
essere schermata c o n u n a v e l i n a rossa.
Q u a n d o la freccia i n d i c a i 9 0 g r a d i d i lat i t u d i n e n o r d , o p p u r e più s e m p l i c e m e n te q u a n d o la P o l a r e è sulla n o s t r a verticale, s i a m o g i u n t i a l t e r m i n e della p r i m a
parte del nostro viaggio. Eccoci a l polo
nord.
La
Polare
allo
zenit
F a c e n d o r u o t a r e r a p i d a m e n t e la volta celeste a p p a r e e v i d e n t e che i l c e n t r o d i
questo m o v i m e n t o è sopra la verticale dell'osservatore. C h i e d i a m o a i p r e s e n t i , specialmente durante una lezione c o n l e
s c u o l e d e l l ' o b b l i g o , se si n o t a q u a l c o s a d i
particolare n e l m o t o della sfera celeste al
polo n o r d . N o n dovrebbe sfuggire infatt i , a n c h e a i più d i s t r a t t i , c h e n e s s u n a s t e l 21
IL CIELO DI APRILE
A
\
f
si
* ^
siavnod
3ieoi^ oiod
CEMT
5 . •
SUR
CARTA CELESTE
SEGNI
per il
MAGNITUDINI
1 aprile alle o r e 22 T.U.
15 aprile alle o r e 21 T.u.
1 m a g g i o alle o r e 20 T.u.
•
•
•
•
LATITUDINE +^0'*
PRIMA
SECONDA
TERZA
QUARTA
A
^
>
*
O
STELLA VARIABILE
GALASSIA
AMMASSO APERTO
AMMASSO GLOBULARE
NEBULOSA DIFFUSA
NEBULOSA PLANETARIA
/"'...CONFINI VIA LATTEA
Fonte: Agrupacion Astronomica de sabadell
22
la s c e n d e s o t t o r o r i z z o n t e e n e s s u n a sorg e . A l p o l o n o r d {più c o r r e t t a m e n t e a i p o li) t u t t e l e stelle d i u n e m i s f e r o s o n o i n fatti circumpolari, offrendo pertanto u n o
spettacolo m o n o t o n o del cielo per tutto
T a n n o (o meglio per quei mesi i n cui a i
p o l i c'è l a n o t t e ) . Così a n c h e q u a n d o i l S o le c o m p a r e s o p r a l ' o r i z z o n t e d i v e n t a u n a
stella c i r c u m p o l a r e e questo avviene, semp r e a i p o l i , e s a t t a m e n t e p e r sei m e s i , t r a
l'equinozio d i p r i m a v e r a e q u e l l o d i aut u n n o al n o r d e viceversa al sud. A g l i equin o z i v e d i a m o i l Sole che si m u o v e appen a s o p r a l ' o r i z z o n t e (la r i f r a z i o n e a t m o s f e r i c a i o «solleva»),, m e n t r e a i s o l s t i z i ( i n
giugno per il polo nord, i n dicembre per
q u e l l o sud) raggiunge la m a s s i m a altezza
sopra l'orizzonte, costante p e r circa 2 4
ore. A i p o l i infatti n o n si parla d iculmin a z i o n e per l e stelle, i l Sole, l a L u n a o i
pianeti, dato c h e tutti i c o r p i celesti si
m u o v o n o s u delle orbite circolari apparenti parallele a l cerchio dell'orizzonte.
R i c o r d a n d o che i l raggio del cerchio che
c o n t i e n e l estelle c i r c u m p o l a r i è p a r i alla
l a t i t u d i n e , cioè i n q u e s t o c a s o 9 0 g r a d i , è
chiaro c h ea i p o l i tale cerchio contiene
t u t t o u n e m i s f e r o c e l e s t e . 11 c e r c h i o t h e
c o n t i e n e l e stelle c i r c u m p o l a r i v a invece
riducendosi scendendo verso l'equatore,
dove si a n n u l l a del tutto.
h i u n a l e z i o n e i n t r o d u t t i v a la spiegazione su quanto avviene a lp o l i dal punt o d i vista d e l l a r o t a z i o n e d e l l a sfera celeste può f e r m a r s i a q u e s t o p u n t o , m e n t r e
i n u n a l e z i o n e più a p p r o f o n d i t a s i può
m o s t r a r e c o n i l p r o i e t t o r e delle stelle f i n o a c h e l a t i t u d i n e s i o s s e r v a i l «Sole d i
mezzanotte» (cioè f i n o a i c i r c o l i p o l a r i ) e
c h e i l p e r i o d o d i visibilità i n u n a n n o d e l
S o l e p e r t u t t e l e 2 4 o r e v a r i d u c e n d o s i pass a n d o d a u n p o l o a l c i r c o l o p o l a r e più v i cino. Possiamo mostrare i lfenomeno del
«Sole d i mezzanotte», a d e s e m p i o s u l c i r c o l o p o l a r e a r t i c o , n e l g i o r n o d e l solstizio estivo. P o n i a m o allora i l Sole sopra i l
p u n t o c a r d i n a l e s u d ( m e z z o g i o r n o ) e spostiamolo verso occidente simulando i l m o to d i u r n o . D o d i c i ore dopo i l Sole si trova v i c i n o a l p u n t o cardinale n o r d contin u a n d o a davvicinarsi all'orizzonte come
se s t e s s e p e r t r a m o n t a r e . I n v e c e a m e z z a n o t t e s f i o r a l ' o r i / z o T i t e e p o i n e l l e o r e seguenti comincia a risalire. A latitudini
m o l t o s e t t e n t r i o n a l i a b b i a m o u n a l t r o car a t t e r i s t i c o f e n o m e n o , q u e U o d e l l e «notti
bianche», c o m e q u e l l e d i L e n i n g r a d o , r i c o r d a t e n e l l a l e t t e r a t u r a classica sovietica. A l a t i t u d i n i m o l t o s e t t e n t r i o n a l i i l Sole n o n scende m a i a sufficienza sotto l'orizzonte per lasciare spazio alla n o t t e e anche a t t o r n o alla mezzanotte, n e i p e r i o d i
i n c u i i l S o l e è m o l l o a l l o s u l l ' e q u a t o r e cel e s t e , s i può l e g g e r e i l g i o r n a l e c o n l a l u ce n a t u r a l e d e l c i e l o . I c r e p u s c o l i s o n o a l l o r a così l u n g h i c h e o c c u p a n o t u t t o i l p e r i o d o i n c u i i l Sole e a p p e n a sotto l'orizzonte. A questo proposito anticipiamo
c h e è i n t e r e s s a n t e m o s t r a r e c o m e n e l l e zone tropicali e d equatoriali i l Sole scende
quasi i n verticale sotto l'orizzonte, allont a n a n d o s i p e r t a n t o m o l l o più r a p i d a m e n te e come conseguenza a v r e m o dei crepuscoli d i breve durata. A i ragazzi basta r i cordare che nel deserto sahariano, come
ci m o s t r a n o a l c u n e p e l l i c o l e c i n e m a t o g r a f i c h e , l e tribù n o m a d i s c e l g o n o i l s i t o d o ve a c c a m p a r s i p e r la n o t t e a p p e n a i l Sole
è vicino a lt r a m o n t o , visto che le tenebre
arrivano m o l t o i n fretta.
D a l
p o l o
all'eq^viatorc
D o p o essere sccsi c o n l a P o l a r e d i
n u o v o alla latitudine del nostro p u n t o d i
osservazione, p r o p o n i a m o ai presenti u n
viaggio verso l'equatore. A n a l o g a m e n t e a
q u a n t o descritto n e i d u e p a r a g r a f i preced e n t i d e s c r i v i a m o l e l()t:alità c h e p o s s i a m o i m m a g i n a r e di attraversare i n questo
23
viaggio verso s u d toccando necessariamente luoghi familiari come le estreme
propaggini m e r i d i o n a l i dell'Italia insular e , d o v e l a P o l a r e s c e n d e a 3 6 . 5 gradì d i
altezza, e p o i , attraverso i l Sahara, f i n o a l
t r o p i c o d e i C a n c r o e, i n f i n e , a l l ' e q u a t o r e .
La freccia l u m i n o s a indica l a Polare app e n a visibile, per r i f r a z i o n e , sopra l'orizz o n t e . I n realtà è d i f f i c i l m e n t e o s s e r v a b i le t r o v a n d t ) s i p r o p r i o s u l l ' o r i z z o n t e e r i sultando pertanto facilmente coperta d a
q u a l s i a s i o s t a c o l o n a t u r a l e e n o n c h e occulta la visuale dell'osservatore
verso
n o r d . I n o l t r e la P o l a r e , p e r e f f e t t o d e l m o to d i u r n o , scende sotto l'orizzonte d i u n
grado. Facendo ruotare rapidamente l a
volta celeste a p p a i o n o e v i d e n t i i d u e p u n ti, che s f i o r a n o l'orizzonte, a t t o r n o ai quali s i m u o v o n o t u t t e l e stelle, i l p o l o celeste n o r d , i n d i c a t o a n c h e d a l l a P o l a r e , e
q u e l l o o p p o s t o a sud, n o n i n d i c a t o d a alcuna stella visibile a d occhio n u d o . All'eq u a t o r e s i n o t a c h e t u t t e le stelle s o n o sorgenti e t r a m o n t a n t ie che p e r t a n t o n o n c i
s o n o stelle c i r c u m p o l a r i , e d e n t r a m b i gli
e m i s f e r i celesti s o n o visibili. Q u i n d i all'equatore i n c o n d i z i o n i di cielo l i m p i d o ,si
p o s s o n o osservare t u t t e l es c i m i l a stelle vis i b i l i a d o c c h i o n u d o . A b b i a m o già a n t i cipato l'argomento della breve durata dei
c r e p u s c o l i e p o s s i a m o e v e n t u a l m e n t e agg i u n g e r e a n c h e q u e l l o d e l Sole che raggiunge lo zenit a mezzogiorno nei giorni
degli equinozi, m e n t r e sipresenta a n o r d
o a sud dello zenit negli altri g i o r n i dell ' a n n o . È però p r e f e r i b i l e r i n v i a r e q u e s t a
s p i e g a z i o n e alla l e z i o n e s u e q u i n o z i e solstizi, d a t o che r i c h i e d e t u t t a u n a serie d i
a p p r o f o n d i m e n t i che i n questo m o m e n to appesantirebbero i l discorso.
Il
cielo
aiastrale
C o m p l e t i a m o i l nostro viaggio sulla
T e r r a m o s t r a n d o i l c i e l o a u s t r a l e e cioè
24
c o m e c a m b i a l ' a s p e t t o d e l c i e l o se scend i a m o a s u d dell'equatore. L a Polare
s c o m p a r e e i l p o l o celeste sud, indicato
c o n l a freccia l u m i n o s a , si alza sull'orizz o n t e i n r e l a z i o n e c o n la l a t i t u d i n e . Q u a n d o i l p o l o celeste m e r i d i o n a l e si t r o v a sulla n o s t r a verticale a b b i a m o r a g g i u n t o i l
p o l o s u d e t u t t e l e stelle c i a p p a i o n o circ u m p o l a r i c o m e a v e v a m o già v i s t o a l p o lo n o r d . C o n i l p o l o celeste i n questa pos i z i o n e b e n i n d i v i d u a b i l e , m o s t r i a m o com e c i s i o r i e n t a a s u d d e l l ' e q u a t o r e , e cioè
che l e d u e stelle del l a t o m a g g i o r e della
costellazione della Croce del Sud puntan o i n d i r e z i o n e del p o l o celeste m e r i d i o n a l e . V i s t o c h e s t i a m o m o s t r a n d o u n cielo i n gran parte sconosciuto, i n d i c h i a m o
a l m e n o g l i a s t r i più s p l e n d e n t i e c a r a t t e ristici dell'emisfero australe. F a c c i a m o allora n o t a r e che, a d esempio, l o Scorpion e a p p a r e c a p o v o l t o rispetto a c o m e lo si
osserva a n o r d deirequatore e che d i conseguenza anche l a spada d iO r i o n e punta verso l'alto e n o n verso i l basso c o m e
avviene n e l n o s t r o ciclo. T o r n a n d o verso
l'equatore cerchiamo di colpire ulteriorm e n t e l'attenzione dello spettatore, prob a b i l m e n t e o r m a i messa a d u r a prova dop o t r e q u a r t i d'ora circa d i l e z i o n e al planetario, m o s t r a n d o i l Sole che c u l m i n a a
mezzogiorno sopra i l punto cardinale
n o r d e n o n a sud come avviene nell'emisfero settentrionale. N e l l ' e m i s f e r o australe i l cielo r u o t a i n f a t t i i n senso c o n t r a r i o
a quello boreale, d a destra a sinistra (con
r i f e r i m e n t o a l Soie).
Stagioni e
costellazioni
T u t t i g l i a r g o m e n t i finora e s p o s t i d o v r e b b e r o essere c o n t e n u t i i n u n ' o r a d i lezione. Se abbiamo ancora qualche minuto a disposizione c o m p l e t i a m o l a conversazione con u n a breve descrizione delle
c o s t e l l a z i o n i v i s i b i l i la sera stessa. P a r t e n do dall'Orsa Maggiore, o da un'altra conf i g u r a z i o n e celeste caratteristica del periodo, m o s t r i a m o a l c u n i a l l i n e a m e n t i tra le
stelle u t i l i p e r o r i e n t a r s i t r a questa m i r i a de d i p u n t i l u m i n o s i . L a descrizione del-
le costellazioni e m o l t o s o m m a r i a , per
n o n rischiare d i protrarre eccessivamente la d u r a t a della lezione. Qualche accenn o a l l e m i t o l o g i e e a l l e l e g g e n d e d e l l e cos t e l l a z i o n i d i c u i s i p a r l a r e n d e più d i s c o r siva la c o n c l u s i o n e .
25
IL CIELO DI MAGGIO
3idON
^ 0
^ s ? ^
""tv
SltìVlOd
I
;
.n
- - ^
/ e;
aoNiw
i
al.
SUR
CARTA CELESTE
SEGNI
per II
MAGNITUDINI
1 m a g g i o alle o r e 22 T.u.
15 m a g g i o alle o r e 21 T.u.
1 g i u g n o alle o r e 20 T.U.
^
PRIMA
0
SECONDA
m TERZA
• QUARTA
LATITUDINE +40°
A STELLA VARIABILE
•
GALASSIA
> AMMASSO APERTO
* AMMASSO GLOBULARE
O NEBULOSA DIFFUSA
° NEBULOSA PLANETARIA
' ' \ C O N F I N I VIA L A H E A
Fonte; Agrupacion Astronomica de Sabadell
26
C:APT r o L O
v
I T
C: C > C > 1 ^ 1 ^ 1 T \L Jb:
D E G L I
^ S T R I
Il
m e r i d i a n o
celeste
N e l l a p r i m a l e z i o n e s o n o stati descritti i p u n i i p r i n c i p a l i d i r i f e r i m e n t o sulla
volta celeste ( p u n t i cardinali, zenir, cer
c h i o dell'orizzonte, p o l i celesti) a i q u a l i
ora aggiungiamo i lmeridiano. Immagin i a m o d i r a p p r e s e n t a r e s u l l a v o l t a celes t e un c e r c h i o p a s s a n t e p e r i l p u n t o c a r d i n a l e n o r d e s u d a t t r a v e r s o i lp o l o celeste n o r d e l o z e n i t , c h e c o n t i n u a s o t t o T o
rizzonte attraverso i l nadir (punto oppos t o a l l o z e n i t ) e i l p o l o c e l e s t e s u d . A d ecc e z i o n e d e i p o l i , d o v e a b b i a m o già v i s t o
che l'altezza d iu nc o r p o celeste sopra l'orizzonte è costante, q u a n d o u n a stella o
u n pianeta sit r o v a n o sul m e r i d i a n o ragg i u n g o n o l a l o r o m a s s i m a altezza sull'or i z z o n t e ( c u l m i n a z i o n e ) . P e r i l S o l e ciò a v viene nell'istante del m e z z o g i o r n o locale
vero. L e stelle n e l l o r o m o v i m e n t o apparente descrivono degli archi d i cerchio
( q u e l l e o c c i d u e ) o d e i c e r c h i ( q u e l l e circumpolari). Questi archi o questi cerchi
s o n o paralleli all'equatore celeste. C o n gli
appositi dispositivi d e lplanetario m o s t r i a m o , se è possibile separatamente, i l
c e r c h i o d e l m e r i d i a n o e p o i l ' e q u a t o r e celeste. S i n o t a c h e u n a stella n e l s u o m o t o
a p p a r e n t e si m a n t i e n e s e m p r e a l l a stessa
distanza s o p r a o sotto l ' e q u a t o r e celeste.
Q u a n d o l a stella è sul m e r i d i a n o raggiunge la m a s s i m a altezza s o p r a l ' o r i z z o n t e . S e
però s i t r a t t a d i u n a s t e l l a c i r c u m p o l a r e
dobbiamo distinguere tralaculminazio-
n e s u p e r i o r e ( p a s s a g g i o più v i c i n o a l l o z e nit dell'osservatore) e quella inferiore
(passaggio pili l o n t a n o d a l k j zenit) alle nostre l a t i t u d i n i . E e v i d e n t e c h e l e stelle circ u m p o l a r i r a g g i u n g o n o l a m a s s i m a altezza s u l l ' o r i z z o n t e s o l o q u a n d o s o n o i n c u l minazione superiore. I l Sole è invece i n
culminazione superiore a mezzogiorno,
m e n t r e è i nculminazicme inferiore a mezzanotte.
L e
cooidinate
al tazirxi vitali
Q u a n d o si cerca a d o c c h i o n u d o u n a
costellazione o u n c o r p o celeste s o n o m o l t o u t i l i l e c o o r d i n a t e a k a z i m u t a l i (altezza
e azimut), ovvero le distanze angolari d i
u n o g g e t t o r i f e r i t e a l l ' o r i z z o n t e . S i può c o sì s t a b i l i r e c h e n e l l ' i s t a n t e d i u n d e t c r m i n a t o g i o r n o l astella S i r i o , a d e s e m p i o , è
visibile sopra il p u n t o cardinale sud a 2 0
g r a d i d ialtezza. L a p r i m a c o o r d i n a t a è l a z i m u t , elle s im i s u r a i n senso o r a r i o l u n go l'orizzonte d au n p u n t o d i r i f e r i m e n to specificato ( g e n e r a l m e n t e i l n o r d ) verso l ' i n t e r s e z i o n e c o n i l c e r c h i o m a s s i m o
perpendicolare airorizzontc e passante
p e r l o zenit. L a stella S i r i o , n e lcaso prim a c i t a t o , h a p e r t a n t o a z i m u t 180° e a l t e z z a 20°. U n a s t e l l a c h e p a s s a a l l o z e n i t
h a a l t e z z a 90° e q u e s t a m i s u r a s i r i d u c e
a zero q u a n d o l a stella è sull'orizzonte. U n
a z i m u t d i 270° i n d i c a i l p u n t o c a r d i n a l e
27
o v e s t e u n a z i m u t d i 135° i n d i c a i l p u n t o
s u i r o r i z z o n t e i n t e r m e d i o t r a l'est e i l s u d .
Queste c o o r d i n a t e r i s u l t a n o m o l t o semp l i c i d a s p i e g a r e a l p l a n e t a r i o , a n c h e se
n o n si d i s p o n e d e i c e r c h i g r a d u a t i p e r l'az i m u t e l'altezza e bisogna accontentarsi
dell'indicazione approssimata d i queste
m i s u r e c o n l afreccia l u m i n o s a . E m o l t o
utile, anche nei piccoli planetari, u n dispositivo l u m i n o s o o fosforescente che i n d i c h i la p o s i z i o n e d e i p u n t i c a r d i n a l i sull'orizzonte. Sotto la cupola del planetario
p o s s i a m o a n c h e f a r e d e l l e v e r i f i c h e p e r ess e r e c e r t i c h e gH s t u d e n t i s i a n o i n g r a d o
di stabilire lecoordinate altazimutali d i
u n oggetto celeste.
Il sistema
orario
A b b i a m o già i n t r o d o t t o t e r m i n i com e m e r i d i a n o e d e q u a t o r e celeste rispetto a iquali simisurano le coordinate del
sistema o r a r i o . Queste coordinate sono
l'angolo orario e ladeclinazione. Quand o u n a stella passa sul m e r i d i a n o è i n culm i n a z i o n e e i l suo angolo o r a r i o è p a r i
a zero. Per effetto della rotazione terrestre, e del conseguente m o v i m e n t o appar e n t e d e l l a v o l t a c e l e s t e , l a s t e l l a si s p o s t a
v e r s o o v e s t e u n o r a d o p o si t r o v a s u l m e r i d i a n o p o s t o a 15 g r a d i ovest r i s p e t t o a
quello preso come riferimento. L'angolo
o r a r i o d e l l ' a s t r o è a l l o r a d i 15 g r a d i , opp u r e I h , dato che v e n g o n o i m p i e g a t i ent r a m b i questi sistemi di misura. Q u a n d o
la stella è i n c u l m i n a z i o n e i n f e r i o r e l'ang o l o o r a r i o è d i 180° ( o 1 2 h ) . P e r t a n t o
l ' a n g o l o o r a r i o s i m i s u r a d a 0° a 360°, opp u r e d a Oh a 2 4 h , i n senso o r a r i o n e l n o stro emisfero e i n senso a n t i o r a r i o nell'emisfero australe. M o s t r a n d o questi movimenti e portandoci pertanto nell'altro
emisfero, possiamo far n o t a r e c o m e cambia i l senso d i r o t a z i o n e apparente della
28
v o l t a c e l e s t e . S e m p r e a p r o p o s i t o d e l sistema o r a r i o è necessario chiarire che u n a
stella i m p i e g a 2 3 h 5 6 m 4s ( g i o r n o sidereo)
per tornare al meridiano superiore, mentre i pianeti, laL u n a o i l Sole impiegano
dei t e m p i diversi. L'altra coordinata del
sistema o r a r i o è la declinazione, misurata i n g r a d i r i s p e t t o a l l ' e q u a t o r e celeste.
U n a s t e l l a c h e s i t r o v a s u l l ' e q u a t o r e h a dec l i n a z i o n e 0°, m e n t r e u n ' a l t r a p o s t a a d
u n a d i s t a n z a s f e r i c a d i 20° s o p r a l ' e q u a t o r e c e l e s t e h a d e c l i n a z i o n e 20° N ( n o r d ) .
N a t u r a l m e n t e la d e c l i n a z i o n e d i u n a stella
posta sotto l'equatore celeste è seguita dalla l e t t e r a S (sud). E c o m u n q u e p r e f e r i b i le, per evitare i n u t i l i c o n f u s i o n i , i n t r o d u r r e fin d ' o r a l ' u s o d e l s e g n o p o s i t i v o ( c h e
d i s o l i t o s i o m e t t e ) p e r l e d e c l i n a z i o n e sett e n t r i o n a l i , e q u e l l o negativo per le declin a z i o n i a u s t r a l i , così c o m e a d o t t a t o n e l sistema delle coordinate equatoriali di cui
ci o c c u p i a m o n e l paragrafo seguente. A n che per questa coordinata consideriamo
fìssa l a d e c l i n a z i o n e d e l l e s t e l l e — a b b i a m o già v i s t o c h e u n a s t e l l a si m u o v e s u u n
arco d i cerchio parallelo all'equatore —
m e n t r e per i pianeti, i l Sole e la L u n a le
rispettive declinazioni variano continuam e n t e . C o n i l p r o i e t t o r e d e l l ' e q u a t o r e celeste p o s s i a m o spiegare c o m e si m i s u r a la
declinazione d i u n astro e come questa
m i s u r a a n g o l a r e si m a n t i e n e p r a t i c a m e n t e costante, c o n le eccezioni p r i m a descritte. N u m e r o s i sono gli a r g o m e n t i ( m i s u r a
d e l t e m p o , n a v i g a z i o n e a s t r o n o m i c a , storia degli s t r u m e n t i impiegati nello studio
d e l l ' a s t r o n o m i a d i p o s i z i o n e ecc.) c h e s i
possono sviluppare partendo dal contenuto d i questi due u l t i m i paragrafi.
I l sistertaa
ec[iaatoriale
P r i m a d e l l ' i n i z i o d i u n a l e z i o n e sulle c o o r d i n a t e c e l e s t i è u t i l e m o s t r a r e a g U
studenti u n globo o u n atlante celeste sui
q u a l i s i m i s u r a n o c o n facilità l e c o o r d i n a te e q u a t o r i a l i . C o n o s c e n d o le c o o r d i n a t e
celesti d i u n p i a n e t a s p i e g h i a m o a i pres e n t i c o m e r i n t r a c c i a r l o i n u n a c a r t a celeste. A l t e r m i n e d i q u e s t a i n t r o d u z i o n e
sull'impiego del sistema equatoriale, ripet i a m o l'operazione sotto la cupola del plan e t a r i o . L e c o o r d i n a t e e q u a t o r i a l i s o n o la
ascensione retta e l adeclinazione e n o n
è certamente azzardato, per facilitarne la
comprensione, paragonarle alle coordinate geografiche. Q u e s t o c o n f r o n t o è ancor a più i n t u i t i v o u t i l i z z a n d o u n g l o b o c e leste all'inizio della lezione. L'ascensione
retta è p a r a g o n a b i l e alla l o n g i t u d i n e geog r a f i c a e l a d e c l i n a z i o n e , c h e è già s t a t a
esaminata nel paragrafo precedente, alla
l a t i t u d i n e . Q u e l l o che si p o t r e b b e d e f i n i r e c o m e i l m e r i d i a n o dì C i r e e n w i c h d e l l e
stelle è i l m e r i d i a n o celeste passante per
il p u n t o g a m m a , detto anche p r i m o p u n to d'Ariete, che coincide c o n l a posizione occupata dai Sole all'equinozio di primavera. E ora necessario proiettare anche
il c e r c h i o dell'eclittica, che r a p p r e s e n t a la
t r a i e t t o r i a a p p a r e n t e del Sole tra le stelle
d o v u t a al m o v i m e n t o d i r i v o l u z i o n e della T e r r a a t t o r n o all'astro d i u r n o . S i m o strano allora ì due punti di intersezione
t r a l ' e q u a t o r e c e l e s t e e l ' e c l i t t i c a , cioè i
punti equinoziali, u n o dei quali è quello
occupato dal Sole all'inizio della primavera astronomica. E a partire d a questo
p u n t o che v i e n e m i s u r a t a l'ascensione retta d i u n astro. Si m i s u r a i n senso a n t i o r a rio (nell'emisfero nord) lungo l'equatore
celeste ed è l'angolo c o m p r e s o f r a i l p u n to g a m m a e i l m e r i d i a n o celeste passante
p e r l ' a s t r o . L ' a s c e n s i o n e r e t t a sì m i s u r a i n
g r a d i ( d a O*' a 360°) o i n o r e ( d a O h a 2 4 h ) .
ne retta Oh (abbreviata i n A.R. nelle pubblicazioni astronomiche chiamate effemeridi, a n n u a r i o almanacchi celesti) e d e
c l i n a z i o n e 0°. L e c o o r d i n a t e e q u a t o r i a l i
d e l S o l e d i v e n t a n o r i s p e t t i v a m e n t e a l sols t i z i o e s t i v o A . R . 6 h e D E C E . + 23° 2 7 ' , a l l'equinozio d'autunno A.R. 12h e DECE.
0°, a l s o l s t i z i o i n v e r n a l e A . R . 1 8 h e D E C E .
-23° 2 7 ' . N e l c o r s o d e l t e m p o l e c o o r d i n a t e e q u a t o r i a l i delle stelle v a r i a n o , a n c h e
se m o l t o l e n t a m e n t e , a c a u s a d e l l a p r e c e s s i o n e d e g l i e q u i n o z i (si v e d a i l c a p i t o l o
V I I ) . N e g l i a t l a n t i celesti è i n d i c a t o a quale
equinozio si riferiscono le coordinate
e q u a t o r i a l i . G l i a t l a n t i celesti v e n g o n o i n fatti aggiornati o g n i mezzo secolo.
Il
sistema
eclittico
Il sistema eclittico ha c o m e p u n t i d i
r i f e r i m e n t o i l percorso a p p a r e n t e descritt o d a l Sole tra l e stelle (eclittica) ed è i n dicato dalle coordinate di longitudine e
d i l a t i t u d i n e eclittica. L a p r i m a si m i s u r a
l u n g o l'eclittica i n senso a n t i o r a r i o (nell'emisfero nord), ed è l'angolo compreso
fra l'equinozio di primavera e i l meridian o d'eclittica passante per l'astro. L a latit u d i n e eclittica è la distanza angolare dell'astro m i s u r a t a a p a r t i r e daireclittica verso i p o l i d e l l a stessa. L a l o n g i t u d i n e eclitt i c a e m i s u r a t a d a 0° a 360°, m e n t r e l a l a t i t u d i n e e c l i t t i c a s i m i s u r a d a 0° a 90°
n o r d o sud. Utilizzando queste coordinate i n u n p l a n e t a r i o eliocentrico d a tavol o , s i può, a d e s e m p i o , i n d i c a r e l e p o s i z i o n i dei p i a n e t i l u n g o l el o r o orbite rispetto a l Sole.
L a d e c l i n a z i o n e , i n v e c e , è c o m e abb i a m o già v i s t o l a d i s t a n z a a n g o l a r e dì u n
c o r p o celeste dall'equatore celeste. L e
coordinate equatoriali del Sole all'equinozio d i p r i m a v e r a sono p e r t a n t o ascensio29
IL CIELO DI GIUGNO
SUR
CARTA CELESTE
SEGNI
perii
MAGNITUDINI
1 g i u g n o alle o r e 2 2 T.u.
1 5 g i u g n o a l i e o r e 2 1 T.u.
1 lugiio alle o r e 2 0 T.u.
#
#
#
#
L A T I T U D I N E +40°
PRIMA
SECONDA
TERZA
QUARTA
^
^ STELLA VARIABILE
^ GALASSIA
> AMMASSO APERTO
* A M M A S S O GLOBULARE
O NEBULOSA DIFFUSA
^ NEBULOSA PLANETARIA
/"'...CONFINI VIA LATTEA
Fonte: flgmpacion Astronomica de sabadell
30
C A P I T O L O VT
G L I
A S T R I
E<4Liinc^zi
e
E
L E
solstizi
C o n u n ciclo d i t r elezioni si possono trattare lutti iprincipali argomenti d i
geografìa a s t r o n o m i c a . L ' u l t i m a l e z i o n e ,
quella descritta i n questo capitolo, è quell a più r i c c a d i a s p e t t i t e c n i c i , q u e l l a c h e
m e t t e più a d u r a p r o v a T a t t e i i z i o n e e l ' i n teresse degli s t u d e n t i , m a anche quella dove i l planetario rivela tutte le sue potenzialità n e l l ' i n s e g n a m e n t o d e l l ' a s t r o n o m i a
d i p o s i z i o n e . N e l l e l e z i o n i p r e c e d e n t i son o già s t a t i m o s t r a t i i l c e r c h i o d e l m e r i d i a n o e q u e l l o dell'equatore celeste. Se i l
p l a n e t a r i o c h e a b b i a m o utilizzato dispon e d i u n u n i c o i n t e r r u t t o r e p e r t u t t i i cerc h i a v r e m o già m o s t r a t o a n c h e l ' e c l i t t i c a .
Il p a r a g r a f o dedicato alle c o o r d i n a t e
e q u a t o r i a l i l o r i c h i e d e i n o g n i caso. Pass i a m o p e r t a n t o alla descrizione d e l percorso d e l Sole tra l e stelle e delle e p o c h e
a s t r o n o m i c h e p r i n c i p a l i d e l l ' a n n o (equinozi e solstizi).
TI
camnaino del
Sole
Sullo sfondo del Sole, p e r effetto del
m o v i m e n t o d i r i v o l u z i o n e d e l l a T e r r a , l'aspetto d e l cielo stellato cambia i n continuazione. S ih a l'impressione c h e i l Sole
si s p o s t i v e r s o s i n i s t r a ( n e l F e m i s f e r o settentrionale) percorrendo una traiettoria
b e n precisa tra l estelle. Questo c a m m i n o
SIVS.GICOISTI
a p p a r e n t e del Sole tra l e stelle si c h i a m a
eclittica. L a fascia d e l c i e l o c h e i n v e c e si
e s t e n d e circa 8° a n o r d e 8° a s u d dell'eclittica è quella dello Zodiaco. I n questa
fascia del cielo stellato si m u o v o n o anche
i p i a n e t i e l a L u n a . L a notorietà d e l l e c o stellazioni zodiacali, tra le 8 8 complessiv a m e n t e presenti i ncielo, è dovuta alla
presenza del Sole, della L u n a edei pianet i . U n s e m p l i c e e s e m p i o c h e può a i u t a r e
i ragazzi a capire questo discorso delk)
«sfcmdo» d e l S o l e — s p e c i a l m e n t e q u a n do n o n si dispone d i u n proiettore ehocentrico o d iu nplanetario eliocentrico
d a t a v o l o — è d i p a r a g o n a r e q u a n t o avviene i n cielo p e rl'osservatore terrestre
a quello cheaccade s u l palcoscenico. L o
spettatore dalla s u a p o l t r o n a v e d e u n attore c h esi sposta s u l palcoscenico. O r a
l'attore h asullo sfondo, a d esempio, u n a
porta, poi spostandosi eccolo davanti a d
una finestra evia dicendo. Paragonando
t u t t o ciò a q u a n t o a v v i e n e i n c i e l o s i può
dire che l ospettatore rappresenta i l punto d i osservazione t e r r e s t r e , gli a t t o r i sono a d esempio i p i a n e t i e l a sceirografia
è l a fascia d e l l o Zodiaco. N a t u r a l m e n t e
p e r fare u n c o n f r o n t o c o r r e t t o b i s o g n a aggiungere c h ei l nostro spettatore si trova
seduto s u u n a p o l t r o n a i n m o v i m e n t o ! Com u n q u e i n u n a v i s i o n e g e o c e n t r i c a s i può
i m m a g i n a r e l'osservatore apparentemente f e r m o .
N e l l a realtà i l S o l e n o n è v i s i b i l e s u l l o s f o n d o d e l l e s t e l l e , perchè q u a n d o l ' a 31
Siro d i u r n o è n e l c i e l o l a s u a l u c e v i e n e
d i f f u s a d a l F a t m o s f e r a . L e stelle, m o l t o più
lontane e pertanto m e n o splendenti,
s c o m p a i o n o dalla nostra vista. Solo t r a le
luci dei crepuscoli, m a t t u t i n i e serali, è
p o s s i b i l e , c o m e f a c e v a n o g l i a n t i c h i , scorgere qualche stella l u m i n o s a n e l p u n t o
d e l l ' o r i z z o n t e d o v e sta s o r g e n d o i l S o l e o
dove l'astro è a p p e n a t r a m o n t a t o .
I n u n planetario si h a p e r t a n t o u n a
visione i m m a g i n a r i a del cielo, dal p u n t o
d i vista terrestre, m a reale per u n astronauta. Trovandosi su un'astronave nello
spazio è infatti possibile vedere l'intensa
luce del Sole t r a q u e l l a delle stelle. N o n
c'è c o m u n q u e b i s o g n o d i a n d a r e t a n t o
l o n t a n o p e r v e d e r e q u a l è l a p o s i z i o n e occupata dal Sole nello Zodiaco. O g n i atlante celeste i n d i c a , i n f a t t i , i l percorso dell'eclittica t r a le stelle e r i p o r t a le e p o c h e
dell'anno relative alle posizioni del Sole
l u n g o q u e s t o s u o a p p a r e n t e c a m m i n o cel e s t e . P e r s p i e g a r e c o m e s i può g i u n g e r e
ad u n r i s u l t a t o d e l genere basta m o s t r a r e
il Sole n e l m o m e n t o della culminazione
superiore (mezzogiorno) e far notare con
il p l a n e t a r i o che d o d i c i o r e d o p o i n quella p o s i z i o n e (cioè a m e z z a n o t t e ) a v r e m o
l e s t e l l e c h e s i t r o v a n o a 180° d i l o n g i t u d i n e e c h t t i c a d a l S o l e , cioè d a l l a p a r t e o p
posta dell'astro d i u r n o .
Il Sole si sposta sull'eclittica di circa
u n grado al giorno e i n u n a n n o ha quind i p e r c o r s o t u t t o q u e s t o c a m m i n o . Poiché
l'eclittica c o m p r e n d e diverse costellazion i è p o s s i b i l e u t i l i z z a r e l ' i n g r e s s o d e l Sole n e l l e c o n f i g u r a z i o n i celesti della fascia
z o d i a c a l e p e r c o s t r u i r e u n c a l e n d a r i o . I segni dello Zodiaco sono infatti dodici aree
i n c u i è divisa questa fascia d i c i e l o stellat o , o g n u n a a m p i a 30°. L ' i n g r e s s o d e l Sol e n e i d i v e r s i s e g n i i n d i c a q u i n d i u n a certa epoca d e l l ' a n n o .
Per effetto della precessione degli
e q u i n o z i i l S o l e però, p u r m u o v e n d o s i
s e m p r e f r a l e stesse stelle, a n t i c i p a n e l cor32
so d e i s e c o l i i l s u o i n g r e s s o n e l l e c o s t e l l a z i o n i zodiacali. I n f a t t i o l t r e d u e m i l a ann i fa all'inizio della p r i m a v e r a i l Sole era
n e l l a c o s t e l l a z i o n e d e l l ' A r i e t e , m e n t r e ogg i n e l l a stessa e p o c a d e l l ' a n n o s i t r o v a t r a
l e s t e l l e d e i P e s c i e n e l f u t u r o entrerà n e l l a
stessa e p o c a d e l l ' a n n o t r a q u e l l e d e l l ' A c quario. Bisogna pertanto distinguere tra
segni e c o s t e l l a z i o n i zodiacali; esiste infatti u n o sfasamento t r a i segni zodiacali e
le p o s i z i o n i che r e a l m e n t e i l Sole o c c u p a
oggi n e l l a fascia d e l l o Z o d i a c o (costellazioni zodiacali).
Le
stagioni
simili
T r a g l i a l u n n i d e l 2° c i c l o d e l l e s c u o le e l e m e n t a r i e t r a g l i s t u d e n t i d e l l e s c u o le m e d i e i n f e r i o r i l a familiarità c o n t e r m i n i q u a l i e q u i n o z i e solstizi n o n è sempre a u n b u o n livello. Per aiutarli a mem o r i z z a r e q u e s t i t e r m i n i s i può v e r i f i c a r e se p e r l a m a g g i o r a n z a d e i p r e s e n t i r i sulta i m m e d i a t a e corretta l a risposta a l
quesito: quali sono le due stagioni simili?
È e v i d e n t e che esistono m a g g i o r i s o m i glianze t r a p r i m a v e r a e a u t u n n o . I n t r o d u ciamo allora i l t e r m i n e equinozio per indicare l'inizio, d a u n p u n t o d i vista astron o m i c o , di queste stagioni. Per aiutarli ulteriormente spieghiamo i l significato d i
questo t e r m i n e (equinozio = identica durata d e l g i o r n o e della notte). I solstizi (invernale e d estivo) sono invece caratterizz a t i d a u n ' e s t r e m a diversità n e l c l i m a e
nella durata del g i o r n o e della notte. Dop o aver i n t r o d o t t o queste semplici considerazioni iniziamo lalezione vera e propria.
I p u n t i di intersezione tra l'equatore
celeste e l'eclittica r a p p r e s e n t a n o g l i equin o z i , cioè l e p o s i z i o n i o c c u p a t e d a l S o l e
all'inizio della primavera e dell'autunno
astronomico. Per distinguere tra di loro
ì due equinozi bisogna ricordare qual c
il senso d e l m o v i m e n t o a p p a r e n t e d e l Sol e s u l l ' e c l i t t i c a , cioè v e r s o s i n i s t r a n c l F c misfero settentrionale. E importante far
n o t a r e che questo m o v i m e n t o avviene n e l
senso o p p o s t o alla rotazione apparente
della v o l t a celeste. I l Sole p e r t a n t o partecipa al m o v i m e n t o apparente della volta
celeste verso p o n e n t e i n s i e m e a t u t t i i corp i i n essa c o n t e n u t i (stelle, p i a n e t i , ecc.),
m a l'astro d i u r n o , g i o r n o d o p o giorno, si
sposta l e n t a m e n t e a n c h e tra l e stelle dello Zodiaco verso oriente.
D o p o aver m o s t r a t o la d i f f e r e n z a t r a
questi d u e m o v i m e n t i a p p a r e n t i d e l Sole, i l p r i m o d o v u t o alla r o t a z i o n e t e r r e s t r e
e i l s e c o n d o a l l a r i v o l u z i o n e , si s p i e g a com e distinguere u n equinozio dall'altro. I n
queste d u e e p o c h e d e l l ' a n n o i l S o l e si t r o v a sull'equatore celeste; a u m e n t a la sua distanza a n o r d se i n i z i a l ap r i m a v e r a e v i ceversa a u m e n t a l asua distanza a sud i n
a u t u n n o . Ricordando qual è i l senso del
m o v i m e n t o apparente annuale del Sole è
semplice distinguere tra d i loro i d u e
equinozi. I n d i c a n d o l i c o n la freccia hnninosa o p o n e n d o i n questi p u n t i i l Sole, si
può c h i e d e r e a g l i s t u d e n t i d i c h e e q u i n o zio s i t r a t t a , v e r i f i c a n d o i nt a l m o d o se
questo a r g o m e n t o risulta chiaro ai present i . D u r a n t e q u e s t e e s e r c i t a z i o n i può n a s c e l e u n a certa confusione tra fechttica e feq u a t o r e c e l e s t e (se n o n s o n o d i f f e r e n z i a ti n e l c o l o r e o n e l t r a t t o ) . T d u e cerchi possono essere c o n f u s i tra d i l o r o c o n i l r i s u l t a t o c h e l e r i s p o s t e a i n o s t r i q u e s i t i sar a n n o errate. Pertanto conviene far notare che l'equatore celeste descrive q u a t t r o
angoli retti con i l m e r i d i a n o e unisce i
p u n t i c a r d i n a l i est e ovest.
T .e
stagioni
diverse
I m a g g i o r i c o n t r a s t i s t a g i o n a l i si h a n n o t r a l ' i n v e r n o e l'estate, i l c u i i n i z i o , da
u n p u n t o d i vista astronomico, è rappres e n t a t o d a i solstizi. Q u e s t o t e r m i n e si spieg a r i c o r d a n d o c h e i l S o l e «fa s t a z i o n e > ' ,
cioè s i f e r m a . I n f a t t i o s s e r v a n d o i l S o l e s u l
m e r i d i a n o a m e z z o g i o r n o , s i n o t a c h e sale a v v i c i n a n d o s i all'epoca d e l solstizio estivo e scende i n corrispondenza d i quello
invernale. M a nei giorni immediatamente precedenti o seguenti queste d u e epoche dell'anno lo spostamento del Sole r i spetto a lm e r i d i a n o è m i n i m o . Pertanto
il g u a d a g n o o l a p e r d i t a i n d e c l i n a z i o n e
vanno gradualmente annullandosi i n
prossimità d e i s o l s t i z i . L a m a s s i m a d i s t a n za a n o r d d e l l ' e q u a t o r e celeste è r a g g i u n ta d a l S o l e a l solstizio estivo, m e n t r e è alla massima distanza a sud dell'equatore al
solstizio invernale. C o m e conseguenza
a v r e m o che l a m a s s i m a altezza sull'orizz o n t e è r a g g i u n t a al m e z z o g i o r n o d e l solstizio estivo e l am i n i m a altezza (nel m o m e n t o d e l l a c u l m i n a z i o n e ) a l mezzodì d e l
solstizio seguente. Per conoscere l'altezza
sull'orizzonte del Sole i n questa epoche
d e l l ' a n n o (a m e z z o g i o r n o ) basta s o m m a r e a l g e b r i c a m e n t e a l l a c o l a t i t u d i n e (90°
- l a t i t u d i n e ) la d e c l i n a z i o n e del Sole. Pert a n t o a l l a l a t i t u d i n e 45° i l S o l e r a g g i u n g e a i s o l s t i z i l a m a s s i m a a l t e z z a d i 68° 2 7 '
e l a m i n i m a a l t e z z a d i 21° 3 3 ' . A l t r o p i c o
d e l C a n c r o i l S o l e si t r o v a a l s o l s t i z i o esti
v o a 90° d i a l t e z z a , cioè a l l o z e n i t , s u l l a
v e r t i c a l e d e l l ' o s s e r v a t o r e . L a stessa p o s i
z i o n e è r a g g i u n t a d a l S o l e a l mezzodì d e l
solstizio i n v e r n a l e al tropico del Capricorn o . F i n a l m e n t e p o s s i a m o d i m o s t r a r e ai ragazzi che i l Sole a l l o zenit è visibile i n u n o
dei due tropici a i solstizi e all'equatore
agli e q u i n o z i , e i n g i o r n i d i v e r s i n e l l a fascia d e i t r o p i c i , v i s t o che, c o n d i z i o n a t i d a i
r i g i d i c o n c e t t i a p p r e s i s u i l i b r i d i testo, si
s e n t e spesso d a l l e l o r o r i s p o s t e che i l Sole a m e z z o g i o r n o e s o p r a l e n o s t r e teste!
Utilizzando il m o v i m e n t o i n latitudine del
p l a n e t a r i o v i e n e q u i n d i r a p p r e s e n t a t a l'altezza del Sole i n queste e p o c h e d e l l ' a n n o
33
IL CIELO DI LUGLIO
31dON
i
«a
'^7
3T90Q:|;.-
snvQbwoianvo
\
'^^^ -"C
•
CARTA CELESTE
SEGNI
per il
MAGNITUDINI
1 luglio alle o r e 22 m
15 luglio alle o r e 21 T.u.
1 a g o s t o alle o r e 20 l u .
#
PRIMA
#
SECONDA
• TERZA
• QUARTA
^
- ^ f
2* s
Vii. '
N
LATITUDINE +40**
/• ^ t t V
/ /^^
II
STELLA VARIABILE
• GALASSIA
> AMMASSO APERTO
* AMMASSO GLOBULARE
O NEBULOSA DIFFUSA
NEBULOSA PLANETARIA
/'"..CONFINI VIA LATTEA
Fonte: Agrupacion Astronomica de Sabadell
a diverse l a t i t u d i n i . P o s s i a m o fare o r a delle e s e r c i t a z i o n i p o n e n d o i l Sole o la freccia l u m i n o s a , che s i m u l a l a p o s i z i o n e dell'astro d i u r n o , i n vari p u n t i dell'eclittica,
e c h i e d e r e a i ragazzi q u a l è l a stagione alla q u a l e i l S o l e si sta a v v i c i n a n d o . D o p o
essersi accertati che l ' a r g o m e n t o sia stato
ben assimilato, possiamo trarre i n ingann o i presenti p o n e n d o i l Sole i n vari p u n t i
d e l l ' e q u a t o r e c e l e s t e anziché d e i r e c l i t t i c a ,
nell'attesa che q u a l c u n o si accorga dell'errore.
Brevi
c e n n i
di
a.rcl"ieoastrc">nc>iTi
L e stagioni d a u n p u n t o d i vista astron o m i c o n o n si differenziano soltanto per
le diverse p o s i z i o n i o c c u p a t e dal Sole l u n go l'eclittica, m a anche p e r l a diversa dur a t a d e l dì e d e l l a n o t t e . P e r e l i m i n a r e d a l la m e n t e d e i r a g a z z i u n ' a l t r o c o n c e t t o i m preciso, quello c h e i lSole sorge sempre
n e l p u n t o cardinale est e t r a m o n t a (sempre) n e l p u n t o c a r d i n a l e ovest, si possono mostrare i diversi punti dell'orizzonte s u i q u a l i i l S o l e s o r g e e t r a m o n t a n e l
corso dell'anno. Bisogna ricordare che
per risalire al p u n t o dell'orizzonte dove
u n astro sorge o t r a m o n t a si deve tracciar e u n c e r c h i o p a r a l l e l o a l l ' e q u a t o r e e passante p e r l a stella. I p u n t i d i i n t e r s e z i o n e
di questo cerchio con l'orizzonte sono ris p e t t i v a m e n t e i l p u n t o i n c u i s o r g e (a
o r i e n t e ) e i n c u i t r a m o n t a (a occidente)
u n astro.
P o n e n d o i l Sole n e i quattro punti
principali dell'eclittica facciamo notare
che l'astro sorge verso n o r d a l solstizio
estivo (e a l t r e t t a n t o accade a l t r a m o n t o ,
m a ovviamente verso nord-ovest), m o l t o
spostato a s u d a l solstizio invernale e d
e s a t t a m e n t e a d est (e t r a m o n t a q u i n d i a
ovest) n e i d u e g i o r n i dell'equinozi. Appa-
re evidente che Parco d i u r n o descritto dal
Sole è m o l t o a m p i o d u r a n t e l a stagione
estiva (raggitmge i lm a s s i m o a l solstizio
estivo), p e r t a n t o i l Sole r i m a n e m o l t o tempo sull'orizzonte e come conseguenza
a v r e m o u n maggior n u m e r o d i ore d iluce. V i c e v e r s a a l s o l s t i z i o i n v e r n a l e a v r e m o
u n arco d i u r n o m o l t o piccolo e quindi
m e n o o r e d i l u c e . L ' a m p i e z z a d i q u e s t i arc h i e l a d u r a t a d e l dì d i p e n d o n o a n c h e
dalla latitudine.
Questi m o v i m e n t i a livello dell'orizz o n t e si t r a d u c o n o i n p o s i z i o n i c o n t i n u a m e n t e variabili dei p u n t i d ilevata e d i tram o n t o del Sole. I l Sole pare spostarsi giorn o d o p o g i o r n o , n e l s u op u n t o d i levata,
verso n o r d avvicinandosi alFestate, t r a
n o r d e d estavvicinandosi all'eqtiinozio d i
a u t u n n o , tra este sud verso i l solstizio i n vernale e p o i t o r n a i n d i e t r o tra sud e d est
a v v i c i n a n d o s i a l l ' e q u i n o z i o dì p r i m a v e r a
e così d i s e g u i t o . L a s t e s s a c o s a a c c a d e v e r so p o n e n t e a l t r a m o n t o .
Questi m o v i m e n t i sono evidenti con
il p l a n e t a r i o . C h i e d i a m o p e r t a n t o agli stud e n t i a quale stagione si sta a v v i c i n a n d o
il Sole, d o p o aver i n d i c a t o c o n l a freccia
l u m i n o s a i p u n t i nei quali l'astro d i u r n o
s o r g e o t r a m o n t a . L ' e s e r c i t a z i o n e può
proseguire p e r qualche m i n u t o fino a
q u a n d o i l n u m e r o delle risposte esatte è
soddisfacente.
Questo metodo ci consente d i intiodurre qualche semplice
considerazione
sull'archeoastrononiia. Infatti gli antichi
O s s e r v a t o r i a s t r o n o m i c i , c o m e l o e r a n o alcuni m o n u m e n t i megalitici o le piramidi
del centro America o altre costruzioni e
allineamenti i n pietra, erano orientati con
C[uei p u n t i d e l l ' o r i z z o n t e d o v e i l S o l e sorgeva e t r a m o n t a v a nelle e p o c h e p r i n c i p a l i
dell'anno. I nquesto m o d o i l sacerdote
a s t r o n o m o , osservando i p i m t i d i levata
e t r a m o n t o del Sole, poteva c o m p d a r e u n
calendario indispensabile per gli usi religiosi, civili e agricoli.
35
Si possono trattare diversi argoment i d e l l a c o s i d d e t t a «astronomia o r i z z o n t a
le» c o n l ' a u s i l i o d e l p l a n e t a r i o , c h e c o n sentono d i recuperare i n queste lezioni
t e o r i c h e a s p e t t i d i i n t e r e s s e p r a t i c o e storico.
L'archeoastronomia, la navigazione
a s t r o n o m i c a e l ' o r i e n t a m e n t o sono argomenti interessanti per le rappresentazion i destinate a l p u b b l i c o , al q u a l e n o n pos-
36
siamo p r o p o r r e l atradizionale lezione d i
i m p o s t a z i o n e scolastica. S o s t a n z i a l m e n t e
gli a r g o m e n t i trattati c o n i l p l a n e t a r i o —
se s i e s c l u d e l ' u s o d e l p r o i e t t o r e d i d i a p o s i t i v e o d i a l t r i s t r u m e n t i a u d i o v i s i v i — son o quasi s e m p r e i m e d e s i m i , m a si posson o presentare i n m a n i e r e diverse, approf o n d e n d o n e n n o i n particolare, e utilizzando titoli d irichiamo.
CAPTTOT.O V I I
T L I M I T I
O E I
TS/TAISrUyVLI
T.a
I > L A N E T > V R I
px-ecossione
degli
eq^Liino7:i
L'asse d i r o t a z i o n e d e l n o s t r o pianeta descrive u n a superficie c o n i c a ( i n realtà è u n d o p p i o c o n o , m a q u i c i s i l i n i i r a
a considerare r e m i s f e r o n o r d ) c o n vertice n e l c e n t r o d e l l a T e r r a e d asse p e r p e n dicolare a l p i a n o dell'eclittica. Questo teTiomeno, c h i a m a t o p r e c e s s i o n e d e g l i e q u i nozi, è dovuto all'attrazione della L u n a e
del Sole s u l r i g o n f i a m e n t o equatoriale
d e l l a T e r r a . L ' i n t e r s e z i o n e dell'asse d e l con o c o nla sfera celeste è i lp o l o dell'eclittica. P e r effetto d i questo m o v i m e n t o con i c o dell'asse terrestre i l p o l o celeste n o r d
descrive u ncerchio parallelo all'eclittica
c c o ncentro n e lp o l o dell'eclittica. Questa l e n t a r o t a z i o n e dell'asse t e r r e s t r e a t t o r n o all'asse dell'eclittica si c o m p i e i n circa
25.800 anni.
TI p i a n o e q u a t o r i a l e , c h e è p e r p e n d i colare all'asse p o l a r e , si sposta p e r effett o d i q u e s t a l e n t a r o t a z i o n e dell'asse terrestre e come conseguenza sispostano anche g l i equinozi. S i parla d i precessione
d e g l i e q u i n o z i perchè i l p u n t o g a m m a
( e q u i n o z i o d i p r i m a v e r a ) si sposta i n senso c o n t r a r i o a l S o l e , e n e l c o r s o d e i secoli
l'astro d i u r n o giunge sempre p r i m a nella stessa e p o c a d e l l ' a n n o i n u n a d e t e r m i nata costellazione. I l p u n t o g a m m a infatti sisposta d i circa 50,26 secondi d'arco
o g n i a n n o e n e lcorso d i circa 2 5 8 secoli
avrà a t t r a v e r s a t o t u t t i i p u n t i d e l l ' e c l i t t i -
c a . Ciò s i g n i f i c a i n p r a t i c a c h e s e a t t u a l m e n t e i lSole si trova all'inizio della prim a v e r a t r a l e stelle d e i Pesci —e c o m e abb i a m o già d e t t o e r a n e l l ' A r i e t e a l l ' e q u i n o zio p r i m a v e r i l e d i o l t r e d u e m i l a a n n i f a
— n e l f u t u r o s i troverà n e i r A c q u a i i o e
poi i ntutte lecostellazioni zodiacali nelf a r c o d e i p r o s s i m i 2 5 . 8 0 0 a n n i . 11 m o t o
di precessione, a causa della sua lentezza,
è piaticairiente impercettibile. Gli atlanti
celesti, d a t o c h ele c o o r d i [ i a t e celesti equatoriali c o n t i n u a n o a variare a causa della
precessione, vengono aggiornati ogni
m e z z o secolo.
I n u n planetario questo lentissimo
movimenro viene rappresentato c o n u n o
speciale a u t o m a t i s m o della sfera c h e
p r o i e t t a l e stelle, p u r t r o p p o assente n e i
p l a n e t a r i (rOto E X - 3 e S t a r l a b .
Grazie a questa simulazione si vede
c o m e sispostano n e l l ' e m i s f e r o settentrionale e i nq u e l l o m e r i d i o n a l e i p o l i celesti
e q u a h stelle n e l corso d e i secoli si rrove
r a n n o vicine a questi d u ep u n t i d i riferim e n t o della v o l t a celeste. I n questo m o d o s i c o n o s c e , a d e s e m p i o , q u a l e r a l a stel
l a p o l a r e p e r 1 V i c h i n g h i e c o m e sarà i n vece s p l e n d e n t e l a stella p o l a r e t r a 12.000
a n n i (sarà i n f a t t i V e g a , l ' a l f a d e l l a L i r a ) .
A n c h e n e l c i e l o d e l s u d i n f u t u r o c i sarà
u n a stella a d i n d i c a r e i l p o l o celeste australe. N e i piccoli p l a n e t a r i , i n m a n c a n z a
di questo m o v i m e n t o , è possibile a volte
mostrare i cerchi d i precessione (usando
il c i l i n d r o delle coordinate c o nl o Starlab),
37
IL CIELO DI AGOSTO
SIMON
----- vv
^A^'
[oiod
f
sfflv.
\
-r *
HEHCUtES 4
1
i
r^A
-tv-'-?
Ì: •
SUR
CARTA CELESTE
SEGNI
per il
MAGNITUDINI
• PRIMA
• SECONDA
• TERZA
• QUARTA
1 agosto alle o r e 22 T,u.
15 a g o s t o alle o r e 21 T.u.
1 s e t t e m b r e alle o r e 20 T.u.
LATITUDINE + 4 0 ^
^ STELLA VARIABILE
• GALASSIA
AMMASSO APERTO
* AMMASSO GLOBULARE
O NEBULOSA DIFFUSA
^ NEBULOSA PLANETARIA
.''"'-..CONFINI VIA LATTEA
F o n t e : A g r u p a c i o n A s t r o n o m i c a d e Sabadell
38
cioè q u e l l i d e s c r i t t i d a i p o l i c e l e s t i . S e
m a n c a a n c h e questo r i f e r i m e n t o , possiam o indicare con l a freccia l u m i n o s a gli
astri che d i v e n t e r a n n o le stelle p o l a r i del
f u t u r o o che l o e r a n o n e l passato.
L^e^
fasi
della
Lvina
Per rappresentare sotto la cupola del
planetario l efasi lunari, è bene disporre
del m o v i m e n t o a u t o m a t i c o che mostra i n
sequenza le fasi d e l n o s t r o satellite. I n f a t ti nei dispositivi m a n u a l i dei piccoli planetari questo m o v i m e n t o ristilta didatticamente p o c o efficace e piuttosto scadente d a u n p u n t o d i vista estetico. I n o g n i
caso, m a n o v r a n d o o p p o r t u n a m e n t e i l
p r o i e t t o r e d e l Sole e (juello della L u n a , si
r a p p r e s e n t a n o le diverse distanze angolar i t r a i d u e c o r p i celesti n e l corso delle fasi
lunari. Q u a n d o laL u n a è i n congiunzion e c o n i l Sole s i a m o nella fase d i L u n a
n u o v a . S ei l p i a n o deireclittica coincidesse c o n q u e l l o d e l l ' o r b i t a l u n a r e s i a v r e b be un'echsse d i Sole a d o g n i n o v i l u n i o . I n
realtà i d u e a s t r i a p p a i o n o i n c i e l o l e g g e r m e n t e sfasati, visto che l ' o r b i t a della L u n a è d i p o c o i n c l i n a t a s u l l ' e c l i t t i c a . I n seg u i t o ì d u e c o r p i celesti si s p o s t a n o t r a l e
stelle d a p o n e n t e verso o r i e n t e , m a c o n
velocità a n g o l a r i d i v e r s e .
I l S o l e sì s p o s t a i n f a t t i t r a l e s t e l l e d i
circa 1 grado al g i o r n o , m e n t r e il n o s t r o
sateUite i m p i e g a 2 7 g i o r n i c 7 o r e p e r cop r i r e l ' i n t e r a o r b i t a e q u i n d i si m u o v e i n
m e d i a d i 13,2 g r a d i o g n i g i o r n o . Facend o l a d i f f e r e n z a t r a l e velocità a n g o l a r i
giornaliere dei due astri, si ottengono i
c i r c a 1 2 , 2 g r a d i g i o r n a l i e i i c h e si a c c u m u lano g i o r n o d o p o g i o r n o e che separano
a n g o l a r m e n t e l'astro d i u r n o dalla L u n a
nel corso delle sue fasi. L a distanza angol a r e t r a i d u e a s t r i è p e r t a n t o d i 90° a l p r i m o e a l f u l t i m o q u a r t o , q u a n d i si dice che
la L u n a e i l S o l e s o n o a n c h e i n q u a d r a t u r a . Q u a n d o l a L u n a è p i e n a d i s t a 180'^ d a l
Sole. D o p o 2 9g i o r n i e mezzo dal novilun i o l aL u n a si trova di n u o v o nella posiz i o n e d i p a r t e n z a d e l m e s e l u n a r e , cioè i n
c o n g i u n z i o n e con i l Sole.
D u r a n t e l e fasi c a m b i a n o a n c h e i
t e m p i del sorgere e del t r a m o n t a r e della
L u n a , che si p o s s o n o f a c i l m e n t e spiegare
al planetario. Infatti al p r i m o quarto, a d
esempio, l aL u n a sorge q u a n d o i l Sole è
al m e z z o g i o r n o . D u r a n t e l a fase d i L u n a
p i e n a i l n o s t r o sateUite sorge al t r a m o n to del Sole c viceversa t r a m o n t a q u a n d o
il Sole sorge. A l l ' u l t i m o q u a r t o la L u n a è
i n m e r i d i a n o q u a n d o il Sole sorge.
A p p a r e intuitivo sotto l acupola del
p l a n e t a r i o i m m a g i n a r e , a n c h e se a d e s e m p i o n o n p o s s i a m o m o s t r a r e l e fasi, q u a l
è i l lato della L t m a i l l u m i n a t o osservand o i n che d i r e z i o n e si t r o v a i l Sole. I n o g n i
c a s o u n c e l e b r e d e t t o («gobba a p o n e n t e
L u n a c r e s c e n t e , g o b b a a l e v a n t e L u n a calante») c i a i u t a i n q u e s t a o p e r a z i o n e . A n che l e fasi a p p e n a seguenti o precedenti
il n o v i l u n i o r i s u l t a n o m o l t o interessanti
a l p l a n e t a r i o . I n f a t t i n e l l a realtà è m o l t o
difficile vedere l'esile falce della L u n a i n
queste epoche del mese hinare, q u a n d o la
distanza angolare Sole-Luna è m i n i m a .
C o n i l p l a n e t a r i o s i può i n o l t r e m o s t r a r e
c h e l a L u n a p i e n a è, a d e s e m p i o , b a s s a d ' e state c alta n e l l a stagione i n v e r n a l e , rispetto alforizzonte, perche occupa nello Zodiaco l a parte opposta a l Sole.
U n u t i l e s t r u m e n t o d i d a t t i c o d a abbinare ai piccoli p l a n e t a r i è felioplanetario, a desempio i l modello Baader. C o n
questo s t r u m e n t o ausiliario è possibile
m o s t r a r e da u n p u n t o d i vista eliocentrico, q u i n d i e s t e r n o a l n o s t r o s i s t e m a d i o s
s e r v a / i o n e (la T e r r a ) , i n q u a l e p o s i z i o n e
si t r o v a la L u n a d u r a n t e le sue f a s i r i s p e t to al n o s t r o pianeta e al Sole. Q u e s t o strum e n t o è adatto anche per l a trattazione
39
IL CIELO DI SETTEMBRE
3iaON
SUR
CARTA CELESTE
SEGNI
perii
MAGNITUDINI
1 s e t t e m b r e alle o r e 22 T.U.
15 s e t t e m b r e o r e 21 T.u.
1 o t t o b r e alle o r e 20 T.U.
•
•
•
•
LATITUDINE +40°
PRIMA
SECONDA
TERZA
QUARTA
^
^
STELLA VARIABILE
GALASSIA
AMMASSO APERTO
* A M M A S S O GLOBULARE
O NEBULOSA DIFFUSA
*=* N E B U L O S A P L A N E T A R I A
CONFINI VIA LATTEA
Fonte: Agrupacion Astronomica de sabadell
40
degli a r g o m e n t i del paragrafo seguente,
per il cui svolgimento i planetari manual i o f f r o n o b e n p o c h e possibilità.
C o n f i g ij.ra:^i o r i i
planetarie
N e i piccoli p l a n e t a r i m a n u a l i i pianeti sono rappresentati attraverso degli
specchietti che, o p p o r t u n a m e n t e orientati, riflettono l aluce del p r o i e t t o r e principale delle stelle n e l l a z o n a d i cielo i n c u i
si t r o v a n o . I n q u e s l o m o d o , c o n o s c e n d o
l e c o o r d i n a t e d i u n a s t r o o , più s e m p l i c e m e n t e , l a s u a p o s i z i o n e r i s p e t t o a l l e stelle, è p o s s i b i l e p r o i e t t a r e l a luce d i u n pian e t a d o v e r e a l m e n t e l o s i può o s s e r v a r e
la stessa sera.
Nei planetari vengono rappresentati i cinque pianeti visibili a docchio n u d o
cioè M e r c u r i o , V e n e r e , M a r t e , G i o v e e Sat u r n o . S o l i t a m e n t e o g n u n o è caratterizzat o dalla f o r m a o dal colore p r o i e t t a t o dallo specchietto corrispondente. L a loro
funzione n e i piccoli planetari m a n u a l i si
riduce q u i n d i a du n a semplice indicazione della posizione nella quale h possiamo
osservare. N e i p l a n e t a r i a u t o m a t i c i invece i l p o s i z i o n a m e n t o è m e c c a n i c o e s i poss o n o cosi rappresentare i m o t i d e i p i a n e t i .
I n u n p i c c o l o p l a n e t a r i o s i può s o l o
r a c c o n t a r e a l l o s p e t t a t o r e c h e p i a n e t i com e M e r c u r i o e V e n e r e cambiano rapidam e n t e l al o r o p o s i z i o n e t r a l e stelle, vista
la v i c i n a n z a a lS o l e (3a legge d i K e p l e r o ) ,
m e n t r e S a t u r n o è i l più l e n t o t r a q u e l l i v i sibili a d o c c h i o n u d o . I n u n p l a n e t a r i o aut o m a t i c o si p o s s o n o r a f f i g u r a r e i n o d i descritti sulla v o l t a celeste d a i p i a n e t i , d u rante leloro orbite, per effetto del m o t o
diretto e d iquello retrogrado. Abbinando a du n piccolo planetario u n elioplanetario si possono colmare alcune lacune
dei planetari manuali.
I m o m e n t i migliori p e rosservare i
pianeti interni (Mercurioe Venere) sono
quelli d i massima elongazione ovest (matt u t i n a ) e d e s t ( v e s p e r t i n a ) , cioè q u a n d o l a
loro distanza angolare dal Sole raggiunge i v a l o r i m a s s i m i . Q u a n d o u n p i a n e t a ,
c o m e a b b i a m o già v i s t o p e r l a L u n a , è s u l l o stesso m e r i d i a n o d e l Sole si dice che è
i n c o n g i u n z i o n e , i n f e r i o r e se i l p i a n e t a si
trova tra i l Sole e la T e r r a , superiore nel
caso opposto. N a t u r a l m e n t e i p i a n e t i
esterni (daMarte a Plutone) si possono
trovare solo i ncongiunzione superiore.
Quando i pianeti sono i n congiunzione
risultano invisibili per la loro vicinanza
prospettica al Sole. I pianeti esterni sono
in (juadralura q u a n d o laloro distanza ang o l a r e d a l S o l e è d i 90° e i n o p p o s i z i o n e
( j u a n d o si t r o v a n o , r i s p e t t o alla T e r r a , dall a p a r t e o p p o s t a a l S o l e , cioè a 180° d i d i stanza a n g o l a r e dall'astro d i u r n o . E questo i l m o m e n t o m i g l i o r e p e r osservare i
pianeti esterni. U n pianeta i n opposizion e è sul m e r i d i a n o a m e z z a n o t t e e d è pertanto visibile per tutta la notte. È infatti
nei p e r i o d i di opposizione che si concent r a n o l eosservazioni telescopiche dei pianeti.
Breve descrizione
ciei p i a n e t i v i s i b i l i
aci o c c h i o n n c l o
Celebri a s t r o n o m i si sono r a m m a r i cati d i n o n aver m a i visto M e r c u r i o . I n f a t t i i l p i a n e t a più v i c i n o a l S o l e n o n s i
a l l o n t a n a d a e s s o più d i 2 8 ° e d è p e r t a n t o a s s a i più d i f f i c i l e p o t e r l o s c o r g e r e t r a
le l u c i d e l c r e p u s c o l o serale o d i q u e l l o
mattutino. Inoltre anche nei momenti d i
massima distanza angolare dal Sole l a sua
visibilità d i p e n d e d a l l a p o s i z i o n e r i s p e t t o air o r i z z o n t e . P o t r e b b e i n f a t t i essere alla m a s s i m a d i s t a n z a a n g o l a r e d a l S o l e , m a
trovarsi a p p e n a p o c h i gradi s o p r a l'oriz41
zonte. È chiaro q u i n d i che per osservarlo
bisogna scegUere u n orizzonte privo d i
ostacoli naturali o artificiali. I n u n planetario invece, potendo osservare i pianeti
anche nei m o m e n t i d imassima vicinanz a a l S o l e , n o n e s i s t o n o s i m i l i difficoltà.
L o s p l e n d o r e a p p a r e n t e d i M e r c u r i o varia d a - 2 m a g n i t u d i n i a 6 magnitudini
circa. L ' o r b i t a d iM e r c u r i o è p i u t t o s t o eccentrica; a lp e r i e h o infatti M e r c u r i o si trova a 45,9 m i l i o n i d i chilometri d a l Sole,
m e n t r e all'afelio è a 69,7 m i l i o n i d i K m .
I l p i a n o o r b i t a l e è i n c l i n a t o d i c i r c a 7° sull'eclittica e i l s u op e r i o d o d ir i v o l u z i o n e
siderale è d i87,97 giorni. Qu el l o d irotaz i o n e è invece d i 5H,65 g i o r n i circa, p a r i
cioè a i 2 / 3 d e l p e r i o d o d i t e m p o i n c u i
p e r c o r r e l as u ao r b i t a a t t o r n o a lSole. V e n e r e è l ' a s t r o più s p l e n d e n t e d e l c i e l o .
Raggiunge infatti la magnitudine —4,5
e q u e s t a luminosità l o r e n d e b e n v i s i b i l e
a n c h e t r a l e Itici d e ic r e p u s c o l i , d o v e l a
sua luce spesso risalta t r a i cieli rossastri
dell'alba e d e it r a m o n t o . T r o v a n d o s i a d
u n a distanza m a g g i o r e d a lSole rispetto
a M e r c u r i o , V e n e r e è visibile p r i m a dell'alba o d o p o i l t r a m o n t o anche p e r3 o
4 ore (distanza angolare massima dal Sole 48°). I l p i a n e t a p e r c o r r e l a s u a o r b i t a
quasi circolare i n 224,7 giorni. L'orbita c
i n c l i n a t a s u l l ' e c l i t t i c a d i c i r c a 3*^,39. L a
sua distanza m e d i a d a l Sole e d i 108,2 m i lioni d ichilometri. I l periodo d i rotazione è pili lungo d i quello d i rivoluzione:
243 giorni. L a rotazione è inoltre retrog a d a , cioè a v v i e n e n e l s e n s o c o n t r a r i o a
quello degli altri pianeti, ovvero n o n avv i e n e n e l l o stesso senso della r i v o l u z i o n e .
42
M a r t e h au n a m a g n i t u d i n e che varia
t r a — 3 e 1,6. E c a r a t t e r i s t i c o i l s u o c o l o r e
r o s s o - a r a n c i o n e , b e n v i s i b i l e a n c h e a d occ h i o n u d o . I m o m e n t i m i g l i o r i p e r osserv a r l o s o n o q u e l l i d e l l e «grandi o p p o s i z i o ni», c h e s i v e r i f i c a n o o g n i 1 5 - 1 7 a n n i c i r ca. I nq u e s t e o c c a s i o n i i l p i a n e t a è c o n t e m p o r a n e a m e n t e i n o p p o s i z i o n e e a l per i e h o e raggiunge anche i lm a s s i m o splendore. L a s u aorbita, abbastanza eccentrica, v a r i a d a 2 0 6 , 7 a 2 4 9 , 1 m i l i o n i d i c h i l o m e t r i e d è inclinala d i soli 1^,9 rispett o a l l ' e c U t t i c a . I l p e r i o d o d i r i v o l u z i o n e siderale è d i 686,98 giorni, m e n t r e quello
d i r o t a z i o n e è d i 2 4 o r ee 3 7 m i n u t i .
G i o v e è i l p i a n e t a piià g r a n d e d e l s i s t e m a s o l a r e . A d o c c h i o n u d o può a p p a r i r e c o m e u n o g g e t t o d i - 2,5 m a g n i t u d i ni. I l periodo d ir i v o l u z i o n e siderale del
pianeta è d i 11,86 a n n i e l'orbita è inclin a t a d i 1^,30 sul p i a n o dell'eclittica. S i trova a d u n a distanza m e d i a dal Sole d i 778,3
m i l i o n i d ichilometri. L a r o t a / i o n e su se
stesso a v v i e n e i n sole 9 h5 0 m . E n o t o che
i suoi q u a t t r o p r i n c i p a l i satelliti (Io, E u ropa, G a n i m e d e e Callisto) sono visibili
anche attraverso u n binocolo.
S a t u r n o h a u n o splendore d i circa
+ 0,5 m a g n i t u d i n i . S i t r o v a a d u n a distanza m e d i a d a l Sole d i 1,427 m i l i a r d i d i chil o m e t r i . 11 p e r i o d o d i r i v o l u z i o n e s i d e r a le è d i 2 9 , 4 6 a n n i e l ' o r b i t a è i n c l i n a t a d i
2°,49 s u lp i a n o d e l l ' e c l i t t i c a . L a r o t a z i o
n e a t t o r n o all'asse a v v i e n e i n l O h 1 4 m circa. È c e l e b r e p e r i s u o i n u m e r o s i a n e l l i
b e n visibili anche c o n u n piccolo cannocchiale.
C A P I T O L O
V i l i
I.a
sf:elta
d e g l i ax-gomeiTLti
Gli argoineriti che si possono trattare i nu nplanetario sono i n n u m e r e v o l i ,
m a c'è a n c h e i l r i s c h i o d i r i p e t e r s i . C o n
i piccoli planetari m a n u a l i l'elenco degli
a r g o m e n t i p a r e r i s t r e t t o a p o c h i t i t o l i , alcuni dei quali sono m o l t o tecnici o di interesse p r e t t a m e n t e scolastico. A l pubblico adulto n o n possiamo certo p r o p o r r e
pedanti lezioni di geografia astronomica,
m a scegliere tra questi a r g o m e n t i quelli
più c u r i o s i e d a t t r a e n t i , u t i l i z z a n d o a n c h e
dei titoli d irichiamo. I l nostro obiettivo
può e s s e r e q u e l l o d i i n s e g n a r e i f e n o m e n i d e l l ' a s t r o n o m i a d e l q u o t i d i a n o , o spieg a r e la n a t u r a d i e v e n t i celesti che si v e r i ficano a latitudini diverse dalla nostra.
I t i t o l i d e l l e l e z i o n i a l p l a n e t a r i o son o spesso ripetitivi. L ' u s o d i p r o i e z i o n i d i
d i a p o s i t i v e , v i d e o f i l m a t i o d i effetti speciali a m p l i a l a g a m m a dei t e m i d i astron o m i a sferica t i p i c a m e n t e adatti a questi
strumenti. Infatti u nplanetario è quasi
inutile per spiegare a r g o m e n t i di astrofis i c a , a n c h e s e è m o l t o più s u g g e s t i v a u n a
conferenza sotto l aspettacolare scenografia d e l cielo stellato. L ' a b b i n a m e n t o t r a
il planetarie} e i l p r o i e t t o r e d i diapositive
amplia n o t e v o l m e n t e gli a r g o m e n t i c h e
p o s s o n o essere oggetto d i c o n v e r s a z i o n i
pubbhche sotto la cupola d iu n planetario. A n c h e sotto la cupola del planetario
Starlab è possibile abbinare l a proiezio-
ne di diapositive (il modello Goto EX-3 è
m e n o a d a t t o perchè l a v i s i o n e d e h ' i m m a ginc è disturbata dall'intelaiatura metallica che sorregge la cupola i n t e r n a m e n t e ) .
Nel caso dello Starlab u n p r o i e t t o r e appoggiato a lpavimento, vicino al cilindro
d e l l e stelle, c o n u n o s p e c c h i o i n c h n a t o davanti all'obiettivo, proietta sulla cupola
l'immagine delle diapositive con u n not e v o l e a m p l i a m e n t o d e l l e possibilità s t r u mentali d iquesto laboratorio itinerante
per l'insegnamento deirastronomia.
A l l o s t e s s o m o d o poiché s o t t o q u e s t i
piccoli planetari silavora con u n pubblico r i d o t t o , c o m p r e s o fra l e 2 0 e l e30 persone, possiamo utilizzare nel corso della
lezione anche degli s t r u m e n t i accessori
c o m e p l a n e t a r i e U o c e n t r i c i d a t a v o l o , globi celesti e astrolabi. S i p o s s o n o anche
p r o p o n e delle esercitazioni pratiche, a d
esempio, fornendo ai presenti, a turno, la
freccia l u m i n o s a per indicare l a posizion e d i s t e l l e o p i a n e t i o p e r s v o l g e r e l e stesse o p e r a z i o n i m o s t r a t e i n p r e c e d e n z a d a l
relatore. Questo contatto d i r e t t o tra l'operatore e i l pubblico è praticabile solo
nei planetari d iridotte d i m e n s i o n i e d è
uno d e ivantaggi d e ipiccoli strumenti.
Sotto u n piccolo planetario sip o s s o n o anche f a c i l m e n t e i s t r u i r e gli i n s e g n a n t i sull'uso pratico del planetario.
Completiamo questo paragrafo con
u n a s i n t e t i c a d e s c r i z i o n e d e i t e m i classici c h e s o n o o g g e t t o d i c o n f e r e n z e n e i planetari, suggerendo anche dei titoli d i r i chiamo p e r i l pubbhco.
43
IL CIELO DI OTTOBRE
3iaON
SUR
CARTA CELESTE
SEGNI
per il
MAGNITUDINI
1 o t t o b r e alle o r e 22 T.u.
15 o t t o b r e alle o r e 21 T . u .
1 n o v e m b r e alle o r e 20 T.U.
#
PRIMA
# SECONDA
• TERZA
• QUARTA
LATITUDINE +40'^
*
*
•i*
O
STELLA VARIABILE
GALASSIA
A M M A S S O APERTO
A M M A S S O GLOBULARE
NEBULOSA DIFFUSA
NEBULOSA PLANETARIA
/ " X C O N F I N I V I A LATTEA
Fonte-,ftgrupacìonastronomica de SabadeW
44
O r i e n t a i - s i t r a , l e s t e l l e .
Il capitolo dell'orientamento è quello che
interessa m a g g i o r m e n t e c h isi avvicina
p e r l a p r i m a v o l t a a l l ' a s t r o n o m i a . L acapacità d i r i c o n o s c e r e l e c o s t e l l a z i o n i , l e
stelle p r i n c i p a l i e d altri c o r p i celesti rappresenta il p r i m o obiettivo per chi inizia
a d o c c u p a r s i d e l l a s c i e n z a d e l c i e l o : «Prim i p a s s i t r a l e stelle», < ^ C o m e t r o v a r e l a P o lare», «Le c o s t e l l a z i o n i d e l l a primavera»
( o d i u n ' a l t r a s t a g i o n e ) , «Costellazioni c
mitologia», «Favole celesti», «Orientarsi
t r a l e stelle» e t a n t i a l t r i s o n o a l c u n i d e i
t i t o l i e d e l l e n u m e r o s e v e r s i o n i d e l l e lez i o n i che r i g u a r d a n o questo p r i m o capitolo.
S t e l l e p o l a r i c i e l
p a s s a t o e d e l f i a t u . r o . L a Polare rientra sempre nel capitolo dedicato all'orient a m e n t o , m aè anche i l p u n t o d i partenza
per tanti altri a r g o m e n t i . Spiegando l'imp o r t a n z a d i q u e s t a stella n o n s i può n o n
fare c e n n o a l f e n o m e n o della precession e degli e q u i n o z i e q u i n d i alle stelle c h e
s o n o state o che t o r n e r a n n o a d essere n e i
p r o s s i m i m i l l e n n i l estelle che i n d i c h e r a n n o i l p o l o celeste n o r d o sud. S e i l planetario dispone del m o t o d i precessione si
può m o s t r a r e q u a l e r al a stella p o l a r e a l
tempo dei Fenici o d iquello dei Viching h i o c o m e c a m b i a l'aspetto d e lcielo a
causa d iquesto f e n o m e n o , c o m e c i testim o n i a anche l'esame d i testi antichicom e quello della D i v i n a Commedia. Ecco
allora diversi titoli per lezioni che trattan o q u a s i l o s t e s s o a r g o m e n t o : «L'import a n z a d e l l a Polare», «Un o r o l o g i o c h e
s c a n d i s c e i millenni», «Stelle p o l a r i d e l
p a s s a t o e d e l futuro», «La p o l a r e d e l
1 4 . 0 0 0 d.C.'> c «La p r e c e s s i o n e d e g l i e q u i nozi».
TI S o l e d i m e z z a n o t t e . H
t e m a d e l v i a g g i o e u n o d e i più a f f a s c i n a n t i
del planetario. Questa simulazione, che c i
consente d i rappresentare f e n o m e n i invi-
sibili alla nostra latitudine o c o m e cambia l'aspetto del cielo i n diversi p u n t i della
Terra, ci offre gli argomenti d i maggior
r i c h i a m o : «Viaggio a l p o l o nord», «Dai p o l i a l l ' e q u a t o r e » , «Il S o l e d i m e z z a n o t t e » , «Il
S o l e a l l o z e n i t » , « L e n o t t i b i a n c h e » , «Il
p a e s e d e l l e o m b r e lunghe» e c c .
S t a g i o n i
a s t r o n o m i c h e . E u n argomento m o l t o tecnico, m a
possiamo tentare d i
ridurlo
agli aspetti
p r i n c i p a l i , cioè l a s p i e g a z i o n e d i c h e c o sa è u n s o l s t i z i o o u n e q u i n o z i o o l ' e c l i t t i c a . E c c o a l l o r a «Il c a m m i n o d e l S o l e » , « L o
Zodiaco», «Le s t a g i o n i astronomiche» e
t u t t o i lc a p i t o l o sulle o s s e r v a z i o n i d e g l i
antichi relative a ipunti dell'orizzonte sui
quali sorge e t r a m o n t a i l Sole nelle epoc h e f o n d a m e n t a l i d e l l ' a n n o : «I.'archeoastronomia», «L'astronomia orizzontale»,
«Allineamenti astronomici», «Le p i r a m i d i e i l calendario» e c c .
L a
n a v i g a z i o n e
a s t r o n o m i c a .
Ecco u n altro capitolo d i
grande interesse e c h e presenta n o t e v o l i
aspetti applicativi. Q u i abbiamo l'imbarazzo della scelta t r a i t a n t i t i t o h e l e altrettanto n u m e r o s e versioni possibili:
«Orientarsi c o n i l sestante», «Astronomia
n a u t i c a » , « A n t i c h e r o t t e c e l e s t i » , «11 t r i a n g o l o astronomico», «Sulle r o t t e d e i P o l i nesiani» e c c . .
V i a g g i a r e
n e lt e m p o . I n
questo capitolo rientrano argomenti c h e
a b b i a m o già p r e s o i n c o n s i d e r a z i o n e e a i
q u a l i s i a g g i u n g e l a c l a s s i c a «Stella d i B e tlemme», o v v e r o l e i p o t e s i s u l l ' e v e n t o celeste associato alla nascita d i C r i s t o citato n e i testi biblici. P e r viaggiare n e l t e m p o c'è p e r ò b i s o g n o d i u n p l a n e t a r i o c h e
disponga d e lm o v i m e n t o annuale, altrim e n t i i pianeti, la L u n a e i l Sole v a n n o
posizionati a m a n o c o nrisultati m o l t o
m o d e s t i d a lp u n t o d i vista visivo.
4b
IL CIELO DI NOVEMBRE
BXdON
SUR
CARTA CELESTE
SEGNI
perii
MAGNITUDINI
1 n o v e m b r e alle o r e 2 2 m
15 n o v e m b r e o r e 21 T.U.
1 d i c e m b r e alle o r e 20 T.U.
•
•
•
•
LATITUDINE +40°
PRIMA
SECONDA
TERZA
QUARTA
^
•
STELLA VARIABILE
GALASSIA
AMMASSO APERTO
* AMMASSO GLOBULARE
O NEBULOSA DIFFUSA
NEBULOSA PLANETARIA
/"'•..CONFINI VIA L A H E A
Fonte: A g r u p a c i o n A s t r o n o m i c a d e Sabadell
46
IL CIELO DI DICEMBRE
'
^ jsaiooa
SUR
CARTA CELESTE
SEGNI
per il
MAGNITUDINI
1 d i c e m b r e alle o r e 22 T.u.
15 d i c e m b r e o r e 21 i . u .
1 g e n n a i o alle o r e 20 T.u.
LATITUDINE +40*^
#
#
•
•
PRIMA
SECONDA
TERZA
QUARTA
A STELLA VARIABILE
• GALASSIA
•> AMMASSO APERTO
* AMMASSO GLOBULARE
O NEBULOSA DIFFUSA
° NEBULOSA PLANETARIA
/"'•..CONFINI VIA LATTEA
Fonte: Agrupacion Astronomica de Sabadel!
47
BIBLIOGRAFIA
GENEX5ALE
alle stelle, F i r e n z e , S a n -
M a f f e i , P - , I mostri del cielo, M i l a n o , M o n d a d o r i , 1976.
B i a n u c c i , P . , Stella per stella, F i r e n z e , G i u n t i ,
1985.
M a f f e i , P . , L'universo nel tempo, M i l a n o , M o n dadori, 1976.
B i a n u c c i , P . , L a Luna, F i r e n z e , G i u n t i ,
M a f f e i , P . , La cometa di Hallcy, M i l a n o , M o n dadori, 1988.
A i e l l o , S., Introduzione
soni, 1979.
B o e h m , C . A . , Le chiavi del cosmo,
Muzzio, 1989.
1988.
Padova,
B o u r g e , P . , L a c r o i x , J . , / / cielo a occhio nudo
e col binocolo, B o l o g n a , Z a n i c h e l l i , 1 9 8 5 .
B r a c c e s i , A . , Esplorando
Zanichelli, 1988.
Bologna,
l'universo,
B r i g g s , G . , T a y l o r , F . , Atlante Cambridge
pianeti, B o l o g n a , Z a n i c h e l l i , 1 9 8 9 .
dei
B r o w n , P . L . , Il libro delle stelle, M i l a n o , M u r sia, 1 9 7 1 .
C a v e d o n , M . , Astronomia,
ri, 1980.
Milano,
Mondado-
C a v e d o n , M . , C a v e d o n , G . , Galaxias, M i l a n o ,
Rizzoli, 1983.
C e c c h i n i , G . , Il cielo, T o r i n o , U t e t , 1 9 6 9 .
C o r b e l l i n i , G . , Guida all'orientamento,
gna, Zanichelli, 1985.
F a v e r o , G . , Guida all'osservazione
lano, M o n d a d o r i , 1984.
F a v e r o , G . , L'evoluzione
ma, Curcio, 1986.
R o g g e , T . , Cronache
ringhieri, 1981.
dell'universo,
dell'universo,
Mi-
T o r i n o , Bo-
R i g u t r . i , M . , Cento miliardi di stelle, F i r e n z e ,
G i u n t i , 1978.
R o m a n o , G . , Evoluzione
Canova, 1977.
delle stelle,
R o m a n o , G . , Introduzione
dova, M u z z i o , 1985.
all'astronomia,
R o s i n o , L . , Lezioni di astronomia,
d a m , 1979.
S c h r o e d e r , W . , Astronomia
Longanesi, 1967.
Treviso,
Pa-
Padova, Ce-
pratica,
Milano,
BoloA L M A N A C C H I
del cielo, M i -
del sistema solare, R o -
F u l c h i g n o n i , M . , La planctologia,
t o n C o m p t o n , 1978.
P r o v e r b i o , E . , Enciclopedia
lano, T e l i , 1982.
Roma, New-
A l m a n a c c o di a s t r o n o m i a , a c u r a d i R. Bizzotto, U n i o n e A s t r o f d i Italiani.
Almanacco astronomico, acura d iP.L. Battistini, P l a n e t a r i o d i R a v e n n a - E d i z i o n i Essegi.
G a b i c i , F . , Didattica con il planetario,
va Italia, Firenze, 1990.
La Nuo-
A l m a n a c c o a s t r o n o m i c o , ac u r a d i S.D e M e i s
e J. Meeus. Iloepli.
H c r r m a n n , J . , Atlante di astronomia,
M o n d a d o r i , 1975.
Milano,
A n n u a r i o della Specola Cidnea, C o m u n e d i
Brescia - U n i o n e Aslrollli Bresciani.
Hoyle,
1963.
Sansoni,
Diario d i astronomia nautica, a cura d i R.C.
Grillo, C o m u n e d iBrescia -U n i o n e Astrofdi
Bresciani.
M a f f e i , P . , Al di là della Luna, M i l a n o , M o n dadori, 1973.
E f f e m e r i d i a s t r o n o m i c h e , ac u r a d i S. F i l i p p i n i eW . M a r i n e l l o , U n i o n e Astrofili Bresciani.
48
F . , L'astronomia,
Firenze,
I N D I C E
Pietnessa
pag. 3
(,APn O L O I :
V I S I T A A D U NG R A N D E P L A N E T A R I O
pag. 7
U n l u o g o affascinante; L a sala d e l l e stelle; L n m u s e o n e l p l a n e t a r i o ; I n attesa d e l b u i o ; E n t r a
in scena i lrelatoi^e; Si s p e n g o n o le luci; P r o i e t t o r i e d effetti speciali.
CAPITOLO I I :
IN I R O D U / T O N E A LCIELO DEL P L A N K f A R I O
pag.13
I n i z i a m o la lezione; E n t r a i n scena i l Sole: I crepuscoli; L o s p l e n d o r e degli astri; L a volta celeste
in movimento.
C A P I T O L O ILI:
LA ROTAZIONEDEL CIELO SI ELLA I O
pag.19
Ecco la Polare!; Stelle circumpolari.
C A P I T O L O IV:
IL M O T O D IL A T I T U D I N E D E L CIELO S T E L L A T O
pag. 21
V e r s o i l p o l o n o r d ; L a P o l a r e a l l o zenit; D a l p o l o all'equatore; I l cielo australe; S t a g i o n i e costellazioni.
C A P I T O L O V:
LE C O C r a n N A T E DEGLI ASTRI
pag. 27
I l m e r i d i a n o c e l e s t e ; L e c o o r d i n a t e a l t a z i m n t a l i ; I l s i s t e m a o r a r i o ; I l s i s t e m a e q u a t o r i a l e ; 11 s i s t e m a eclittico.
C A P i r O L O VI:
GLI ASTRI E L ESTAGIONI
pag. 3 1
E q u i n o z i e solstizi; I l c a m m i n o del Sole; L e stagioni simili; L e stagioni diverse; B r e v i cenni d i
archeoaslrononiia.
C A P I T O L O VII:
I LIMITI DEI PLANETARI MANUALI
La precessione degli e q u i n o z i : L e fasi della L u n a ; C o n f i g u r a z i o n i planetarie; Breve
dei pianeti visibili a d occhio n u d o .
pag. 37
descrizione
C A P I T O L O VIII:
ITINERARI TEMATICI
:
pag. 13
L a scelta degli a r g o m e n t i .
BIBLIOGRAEIA
pag. 48
Associazione Amici
dei
Planetari
c/o C i v i c i M u s e i d i S c i e n z e
via O z a n a m 4, 25128 Brescia - lei. 030/2983686
( o g n i giovedì d e l l ' a n n o s c o l a s t i c o , o r e 1 5 - 1 7 )
Attività:
F a r c o n o s c e r e i p l a n e t a r i e p r o m u o v e r n e l a d i f t u s i o t i e ; r a c c o g l i e r e e d i v u l g a r e l e i n f o r m a z i o n i s u l l e attività
dei planetari italiani; Organizzare meeting, corsi, convegni, mostre, visite d istudio e redarrc delle pubblicazioni inerenti l'insegnamento c ladivulgazione dell'astronomia con i planetari; favorire l o scambio d i inform a z i o n i t r ai planetari italiani e quelli esteri.
Tniy.ial i V e p e r i o d ic l i c :
M e e t i n g a n n u a l e d e i p l a n c l a r i i t a l i a n i ( o g n i s a b a L o d i metà o t t o b r e ) ; G i o r n a t a n a z i o n a l e d e i p l a n e t a r i i t a l i a ni (nella domenica precedente o seguente Tequinozio d i primavera).'