Specchi sonori. Identità e autobiografie musicali

annuncio pubblicitario
Maurizio Disoteo e Mario Piatti
Specchi sonori. Identità e autobiografie musicali
Bibliografia del volume pubblicato da FrancoAngeli, Milano 2002
AA.VV. (1986), Tempo, memoria, identità. Orientamenti per la formazione storica di base raccolti
e proposti dal Gruppo nazionale di antropologia culturale MCE, La Nuova Italia, Firenze.
AA.VV. (1993a), Ragazzi senza tempo. Immagini, musica, conflitti delle culture giovanili, Costa &
Nolan, Genova.
AA.VV. (1993b), Memoria musicale e valori sociali. Metodi d’indagine e aspetti educativi,
Ricordi, Milano.
AA.VV. (1995), L’evoluzione del sé. Teoria psicologica e prassi educativa, Cittadella, Assisi.
AA.VV. (1998a), Identità, diversità e prospettive interculturali. Percorsi didattici per la scuola
elementare, I quaderni di Pericle n.1, Franco Angeli, Milano.
AA.VV. (1998b), Identità e cultura. Percorsi didattici per la scuola media, I quaderni di Pericle
n.2, Franco Angeli, Milano.
AA.VV. (1998c), Identità, persona, ambiente. Itinerari didattici per il biennio della scuola
superiore, I quaderni di Pericle n.3, Franco Angeli, Milano.
AA.VV. (2000), Valori giovanili. Un confronto su più dimensioni, Azienda USL n. 5 Spezzino –
Provincia della Spezia, La Spezia.
AA.VV. (2001) , L’animazione socioculturale, Edizioni Gruppo Abele, Torino.
Adultità, semestrale sulla condizione adulta e sui processi formativi: n. 4, ottobre 1996, “Il metodo
autobiografico”; n. 7, aprile 1998, “Progetti di vita”; n. 10, novembre 1999, “Autoformazione”; n.
11, aprile 2000, “Erranze”, Guerini e Associati, Milano.
Ala N., Fabbri F., Fiori U. e Ghezzi E. (1985), La musica che si consuma, Unicopli, Milano.
Albarea R. (1992), Donna cultura e scuola. Educazione degli adulti e utenza femminile, Upsel,
Padova.
Albarea R. (1995), “Musica e integrazione sociale: valorizzare le diversità”, in Musica Domani, 97,
pp. 20-26.
Albarea R., Burelli A. e Zoletto D. (2000), Aspetti della complessità in educazione. Politiche
educative, diversità linguistiche, giochi di identità, Kappa Vu, Udine.
Amselle J. (1999, ed. or. 1990), Logiche meticce. Antropologia dell’identità in Africa e altrove,
Bollati Boringhieri, Torino.
Anzieu D, (1976), “L’enveloppe sonore du soi”, in Nouvelle Revue de Psycanalyse, 13, p. 161-179.
Augé M. (2000, ed. or. 1994), Il senso degli altri. Attualità dell’antropologia, Bollati Boringhieri,
Torino.
Balducci E. (1992), La terra del tramonto. Saggio sulla transizione, Edizioni cultura della pace, S.
Domenico di Fiesole (FI).
Barba M.R. (1993), “L’educazione musicale fra disciplina e soggettività”, in Musica Domani, 89,
pp. 41-42.
Baroni M. (1993), “Linguaggio musicale e valori sociali”, in AA.VV. 1993b, pp. 33-71.
Baroni M. e Nanni F. (1989), Crescere con il rock. L’educazione musicale nella società dei mass
media, Clueb, Bologna.
Bencivenga E. (1992), Oltre la tolleranza, Feltrinelli, Milano.
Bertolini P. (1988), L’esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza
fenomenologicamente fondata, La Nuova Italia, Scandicci (FI).
- (1994) (a cura di), Sulla didattica, La Nuova Italia, Scandicci (FI).
Bertolino S. e Lucchetti S. (1992), Alle origini dell’esperienza musicale, Ricordi, Milano.
Beseghi E. e Telmon V. (1992) (a cura di), Educazione al femminile: dalla parità alla differenza,
La Nuova Italia, Scandicci (FI).
Bizzi G., (1982), Specchi invisibili dei suoni. La costruzione dei canoni: risposta a un enigma,
Kappa, Roma.
Blacking J. (1989, ed. or. 1973), Come è musicale l’uomo?, Ricordi-Unicopli, Milano.
Bonanomi C., Gaiani D. e Vitali M. (1992), Il giallo e il grigio. Animazione musicale e pensionati,
Clueb, Bologna.
Borghesi M., Garcia M. E. e Scardovelli M. (2000) (a cura di), Assisi 2000: musicoterapie a
confronto, Pro Civitate Christiana, Assisi.
Boselli G. (1994), “Vanità e valore della didattica”, in Bertolini 1994, pp. 45-81.
Bosotti E. (1993), “Identità e processi di autostima. Costruzione del Sé, valori e interazione
sociale”, in Rossati 1993, pp. 113-140.
Branzaglia C., Pacoda P. e Solaro A. (1992), Posse italiane. Centri sociali, undeground musicale e
cultura giovanile degli anni ‘90 in Italia, Tosca, Firenze.
Bruner J. (1992, ed. or. 1990), La ricerca del significato, Bollati Boringhieri, Torino.
- (1993, ed. or. 1986), La mente a più dimensioni, Laterza, Bari.
Buzzoni P. (2000), “Linguaggio corporeo e sviluppo musicale”, in Musica Domani, 117, pp. 8-14.
Buzzoni P. e Tosto M. (1998) (a cura di), Gesto Musica Danza, EDT, Torino.
Caccialanza M., Di Massa M. e Torti M. T. (1994), L’officina dei sogni. Arte e vita
nell’underground, Costa & Nolan, Genova.
Cambi F. (2001), “Rodari e i saperi”, in Piatti 2001a, pp. 10-20.
Canevacci M., De Angelis R. e Mazzi F. (1995), Culture del conflitto. Giovani Metropoli
Comunicazione, Costa & Nolan, Genova.
Canevaro A. (1986a), Handicap e identità, Cappelli, Bologna.
- (1986b), “Identità: arca perduta e da ritrovare?”, in AA.VV. 1986, pp. 124-125.
Carrera A. (1980), Musica e pubblico giovanile, Feltrinelli, Milano.
Carrol L. (1978), Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie. Attraverso lo specchio,
Mondadori, Milano.
Cassano F. (1996), Il pensiero meridiano, Laterza, Bari.
Castiglioni M. (1996), “Il mito necessario”, in Adultità, 3, pp. 121-130.
Catarsi E. (1995) (a cura di), Professionalità magistrale e continuità educativa, Edizioni del Cerro,
Tirrenia (PI).
Cerlati P., Strobino E. e Vineis D. (1987), Il canone. Materiali e progetti per l’attività didattica,
Suvini Zerboni, Milano.
Clifford J. (1993, ed. or. 1988), I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri, Torino.
- (1997, ed. or. 1997), Strade, Bollati Boringhieri, Torino.
Corona D. (1996) “La Musica è durata, ritmo e cibo. Un seminario all’Università Statale: interviste
di biografia musicale”, in L’erba MusicA, 21.
Dalla Riva C. (1995), “Apprendere dalla memoria (anche musicale)”, in Progetto Uomo-Musica, 7,
pp. 75-88.
Dallari M. (1990), Lo specchio e l’altro. Riflessioni pedagogiche sull’identità personale, La Nuova
Italia, Scandicci (FI).
- (1997), I testi dell’esserci, Il Segnalibro, Torino.
- (2000), I saperi e l’identità. Costruzione delle conoscenze e della conoscenza di sé, Guerini e
Associati, Milano.
Dallari M. e Francucci C. (1998), L’esperienza pedagogica dell’arte, La Nuova Italia, Scandicci
(FI).
Delalande F. (2001, ed. or. 1984), La musica è un gioco da bambini, Franco Angeli, Milano.
Delfrati C. (1985), “Preliminari alla programmazione”, in Musica Domani, 56, pp. 3-11, ora in Id.,
Orientamenti di pedagogia musicale. Scritti 1966-1986, Ricordi, Milano 1989.
Delicati F. (1997), Il canto fa venire fuori il paese più in fretta. Esperienza di musicoterapia con gli
anziani di una casa-albergo, Pro Civitate Christiana, Assisi.
Della Casa M. (1982), “Educazione musicale e pedagogia linguistica. Riflessioni comparative e
proposte di ricerca”, in Musica Domani, 45, pp. 67-71.
- (1985), Educazione musicale e curricolo, Zanichelli, Bologna.
De Luna G., (1993), L’occhio e l’orecchio dello storico. Le fonti audiovisive nella ricerca e nella
didattica della storia, La Nuova Italia, Firenze.
Demetrio D. (1990), L’età adulta. Teorie dell’identità e pedagogie dello sviluppo, La Nuova Italia
Scientifica, Roma.
- (1994), “La manipolazione. Vizi e virtù della didattica come tecnica dell’inganno a fin di bene”, in
Bertolini 1994, pp. 11-26.
- (1995a) (a cura di), Per una didattica dell’intelligenza, Franco Angeli, Milano.
- (1995b) “Insegnare con le emozioni”, in RES, 10.
- (1996), Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé, Raffaello Cortina, Milano.
- (1997a), Il gioco della vita. Kit autobiografico. Trenta proposte per il piacere di raccontarsi,
Guerini e Associati, Milano.
- (1997b), Manuale di educazione degli adulti, Laterza, Bari.
- (1998a), Elogio dell’immaturità, Cortina, Milano.
- (1998b), Pedagogia della memoria, Meltemi, Roma.
- (1999) (a cura di), L’educatore auto(bio)grafo, Unicopli, Milano.
- (2000), L’educazione interiore. Introduzione alla pedagogia introspettiva, La Nuova Italia,
Milano.
Demetrio D. e Disoteo M. (1995), “Autobiografie musicali”, in Piatti 1995, pp. 141-143.
Demetrio D. e Formenti L. (1995): “La ricerca autobiografica in educazione: dalla teoria alla
didattica”, in Demetrio 1995a.
Deriu R. (1996), “L’educazione musicale può ripartire dall’identità”, in Musica Domani, 99, pp. 4346.
- (2000), “Intorno al concetto di competenza musicale”, in Musica Domani, 116, pp. 3-11.
Diotima (1991), Il pensiero della differenza sessuale, La tartaruga, Milano.
Disoteo M. (1994), “Collaborare, cooperare, conoscere il molteplice facendo musica”, in Piatti
1994a, pp. 113-130.
- (1996), “Esperienza musicale e autobiografia: una ricerca”, in Adultità, 4, pp. 148-154.
- (1997), “Autobiografia musicale: storia personale e progetto”, in Musica Domani, 103, pp. 3-7.
- (1998), Didattica interculturale della musica, Emi, Bologna.
- (1999a), “Autobiografie musicali: esperienze di laboratorio”, in Adultità, 10, pp. 133-140.
- (1999b), “Cittadinanze musicali”, in Cooperazione Educativa, 2, pp. 17-19, e in
www.musicheria.net.
- (2001), Antropologia della musica per educatori, Guerini e Associati, Milano.
Disoteo M., Ritter B. e Tasselli M.S. (2001) (a cura di), Musiche, culture, identità, Franco Angeli,
Milano.
Donadio F. e Giannotti M. (1996), Teddy-boys rockettari e cyberpunk. Tipi mode e manie del
teenager italiano dagli anni Cinquanta a oggi, Editori Riuniti, Roma.
Dominicè P. (1994), L’Histoire de vie comme processus de formation, L’Harmattan, Paris.
Eco U. (1985), Sugli specchi e altri saggi, Bompiani, Milano.
Erikson E.H. (1959), Identity and the Life Cycle, International U.P., New York.
- (1974, ed. or. 1968), Gioventù e crisi di identità, Armando, Roma.
Fabbri D. e Formenti L. (1991), Carte d’identità. Verso una psicologia culturale dell’individuo,
Franco Angeli, Milano.
Fabbri D. (1995), “Identità, diversità, cambiamento”, in Piatti 1995, pp. 57-65.
Fabbri F. (1985) (a cura di), What is popular music? Atti della II conferenza internazionale dalla
IASPM – Reggio Emilia 19-24 settembre 1993, Unicopli, Milano.
Fabbrini A. e Melucci A. (1992), L’età dell’oro. Adolescenti tra sogno ed esperienza, Feltrinelli,
Milano.
Fabietti U. (1998), L’identità etnica, Carocci, Roma.
Fabietti U., Malighiett R. e Matera V., (2000), Dal tribale al globale, Bruno Mondadori, Milano.
Fabietti U. e Matera V. (1994), Memorie e identità, Meltemi, Roma.
Facci S. (1997), Capre, flauti e re. Musica e confronto culturale a scuola, EDT, Torino.
Fedeli L. (1982), Mondo 3 femminile. Crisi d’identità e scienza della donna, Bulzoni, Roma.
- (1990), Individuazione e identità, Borla, Roma.
Ferrari De Nigris D. (1997) (a cura di), Musica, rito e aspetti terapeutici nella cultura
mediterranea, Erga, Genova.
Ferrari F. (1984) (a cura di), I nuovi programmi di educazione musicale nella scuola dell’obbligo,
CIDIM, Roma.
- (1990), “Come siamo musicali?”, in Stefani 1990, pp. 49-56.
- (1994), “Ripartire dall’identità musicale”, in Piatti 1994a, pp. 131-145.
- (1996), “Studio dello strumento e identità musicale”, in Musica Domani, 100, pp. 18-22.
Ferrari F. e Strobino E. (1994) (a cura di), Imparerock? A scuola con la popular music, Ricordi,
Milano.
Floris F. (2001), “Quando si può parlare di animazione? Riflessioni a partire dal lavoro con
adolescenti”, in AA.VV. 2001, pp. 143-153.
Formenti L. (1998), La formazione autobiografica. Confronti tra modelli e riflessioni tra teoria e
prassi, Guerini e Associati, Milano.
Formenti L. e Gamelli I. (1998), Quella volta che ho imparato, Cortina, Milano.
Fornari F. (1984), Psicoanalisi della musica, Longanesi, Milano.
Franco-Lao M. (1980), Musica strega. Per la ricerca di una dimensione femminile nella musica,
Edizioni delle donne, Milano.
Gagliardi F. (2001), Prima della musica. Musicoterapia e teatro musicale per disabili mentali
adulti, Edizioni del Cerro, Tirrenia (PI).
Galimberti U. (1983), Il corpo, Feltrinelli, Milano.
Galli C. (2001) (a cura di), Musica e storia. L’apprendimento storico-musicale nel processo
formativo, EDT, Torino.
Galli C., Lietti M., Mascoli A. (1994), “La musica al femminile”, in Musica Domani, 92, pp. 12-14.
- (1995), “Donne in musica”, in Piatti 1995, pp. 167-171.
Gallissot R. e Rivera A. (1997), L’imbroglio etnico, Dedalo, Bari.
Gamelli I., Reggio P., Righetti E. e Sangiovanni R. (1995), “Altri contesti di applicazione”, in
Demetrio 1995a.
Garaudy R. (1985), Danzare la vita, Cittadella, Assisi.
Geertz C. (1987, ed. or. 1973), Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna.
- (1988, ed. or. 1977), Antropologia interpretativa, Il Mulino, Bologna.
Giaccone S. e Pandin M. (1996), Nel cuore della bestia. Storie personali nel mondo della musica
bastarda, Zero in Condotta, Milano.
Giannattasio F. (1992), Il concetto di musica, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
Grazioso G. (1994) (a cura di), L’educazione musicale tra passato presente e futuro, Ricordi,
Milano.
Grinberg L. e Grinberg R. (1976, ed. or. 1975), Identità e cambiamento, Armando, Roma.
Gruppo Musica MCE (1998), “L’educazione musicale nella scuola di base”, in Cooperazione
Educativa, 1, pp. 49-51, ora in www.csmdb.it/Musicheria.
Guerra Lisi S. (1987), Il metodo della globalità dei linguaggi, Borla, Roma.
Guerra Lisi S. (1991), ?Ri-uscire!, Borla, Roma.
Guerra Lisi S. e Stefani G. (1999), Gli stili prenatali nelle arti e nella vita, Clueb, Bologna.
Hofstadter D.R. (1984, ed. or. 1979), Gödel, Escher, Bach: un’Eterna Ghirlanda Brillante,
Adelphi, Milano.
Imberty M. (2000), “Il ruolo della voce materna nello sviluppo musicale del bambino”, in Musica
Domani, 114, pp. 4-10.
Irigaray L. (1992), Io, tu, noi. Per una cultura della differenza, Bollati Boringhieri, Torino.
- (1994), Essere due, Bollati Boringhieri, Torino.
Jedlowski P. e Rampazi M. (1991), Il senso del passato, Franco Angeli, Milano.
Jervis G. (1997), La conquista dell’identità. Essere se stessi, essere diversi, Feltrinelli, Milano.
Jourdan C. (1998), “La differenza femminile”, in Lelario, Cosentino e Armellini 1998, pp. 249-257.
Lai G. (1988), Disidentità, Feltrinelli, Milano.
Lelario A., Cosentino V. e Armellini G. (1998) (a cura di), Buone notizie dalla scuola. Fatti e
parole del movimento di autoriforma, Pratiche Editrice, Milano.
Lietti M. (1992), “Il genere della musica”, in école, 6, p. 24.
- (2001), “Ascoltare l’inaudito: la presenza femminile nella storia della musica”, in Galli 2001, pp.
86-112.
Lorenzetti L.M. (1984), Il corpo-gioco. Pragmatica del rapporto educazione / riabilitazione,
Franco Angeli, Milano.
- (1990a), La ragione dei sentimenti, Franco Angeli, Milano.
- (1990b) (a cura di), Suoni, silenzio, comunicazione vitale, Pro Civitate Christiana, Assisi.
- (1998), C’ero una volta. Racconti di vita e scenari del sé, Franco Angeli, Milano.
- (1999), Identità e forma. Vita dei segni e segni della vita, Franco Angeli, Milano.
Lorenzetti L.M. e Antonietti A. (1985), La musicoterapia attraverso i suoi scritti. Ricerca
bibliografica 1973-1983, Franco Angeli, Milano.
Lorenzetti L. M., Mancini E. e Russo E. (2001) (a cura di), Identità. Aspetti antropologici biopsico-sociali ed evolutivi, Montefeltro, Urbino.
Lorenzetti S. (1997), “Per animare agli esercizi nobili. Esperienza musicale e identità nobiliare nei
collegi di educazione”, in Quaderni storici, 95, pp. 435-460.
Maalouf A. (1999, ed. or. 1998), L’identità, Bompiani, Milano.
Macario G. (1999), L’arte di educarsi, Meltemi, Roma.
Manarolo G. e Borghesi M. (1998) (a cura di), Musica & Terapia, Cosmopolis, Torino.
Manghi S. (1990), Il gatto con le ali. Ecologia della mente e pratiche sociali, Feltrinelli, Milano.
Mantovani S. (1998) (a cura di), La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi, Bruno
Mondadori, Milano.
Martinengo M. C. e Nuciari M. (1986), I giovani e la musica. Musica, giovani e cultura in un’area
metropolitana, Franco Angeli, Milano.
Maturana H. R. (1993, ed. or. 1990), Autocoscienza e realtà, Raffaello Cortina, Milano.
Maturana H. R. e Varela F. J. (1985, ed. or. 1980), Autopoiesi e cognizione, Marsilio, Venezia.
Maule E. (1992), Insegnare storia della musica, Celi, Faenza.
- (2001a), “La storia della musica come ricostruzione: fonti e documenti”, in Galli 2001, pp. 33-65.
- (2001b), “Musica e storia in prospettiva interculturale”, in Disoteo, Ritter e Tasselli 2001, pp. 93111.
Melucci A. (1991), Il gioco dell’io. Il cambiamento di sé in una società globale, Feltrinelli, Milano.
- (2000), Parole chiave. Per un nuovo lessico delle scienze sociali, Carocci, Roma.
Menapace L. (1995), “Identità e differenza nell’insegnamento”, in Piatti 1995, pp. 134-138.
Metitieri L. (1993), “Tempo e identità: il ruolo dei vissuti temporali nel processo di formazione
dell’identità infantile”, in Rossati 1993, pp. 143-153.
Montesperelli P. (1984), La maschera e il ‘puzzle’. I giovani tra identità e differenza, Cittadella,
Assisi.
Morin E. (19852, ed. or. 1977), Il metodo. Ordine disordine organizzazione, Feltrinelli, Milano.
Mozzanica C. M. (1997), “Gli scenari socio-culturale e socio-istituzionale”, in Mozzanica C. M., R.
Granata e Castelli C. (1997) (a cura di), (Dis)agio giovanile negli itinerari di community care,
Franco Angeli, Milano., pp. 21-46.
Nattiez J-J. (1987), Il discorso musicale. Per una semiologia della musica, Einaudi, Torino.
Pacoda P. (1995) (a cura di), “Giovani, rap e impegno sociale”, in Progetto Uomo-Musica, 8, pp.
49-86.
Perticari P. (1996), Attesi imprevisti. Uno sguardo ritrovato su difficoltà di
insegnamento/apprendimento e diversità di intelligenze a scuola, Bollati Boringhieri, Torino.
Piatti M. (1984), “Definire gli obiettivi dell’educazione musicale nella scuola di base”, in Musica
Domani, 52, pp. 19-23.
- (1992) (a cura di), Educazione musicale in una società multietnica, Pro Civitate Christiana, Assisi.
- (1993a), “Progetto Identità Musicale”, in Progetto Uomo-Musica, 3, pp. 24-26.
- (1993b), “Identità musicali: lavori in corso”, in Progetto Uomo-Musica, 4, pp. 7-10.
- (1993c), Progettare l’educazione musicale, Cappelli, Bologna.
- (1993d), Con la musica si può, Valore Scuola, Roma.
- (1994a) (a cura di), Pedagogia della musica: un panorama, Clueb, Bologna.
- (1994b) (a cura di), “Identità musicali”, in Progetto Uomo-Musica, 5, pp. 41-89.
- (1995) (a cura di), Io-tu-noi in musica: identità e diversità, Pro Civitate Christiana, Assisi.
- (1996) (a cura di), Educazione, musica, emozioni, Pro Civitate Christiana, Assisi.
- (2001a) (a cura di), Un secchiello e il mare. Gianni Rodari, i saperi, la nuova scuola, Edizioni del
Cerro, Tirrenia (PI).
- (2001b), Gianni Rodari e la musica. Appunti pedagogici e proposte didattiche, Edizioni del Cerro,
Tirrenia (PI).
Piatti M. e Stefani G. (1987) (a cura di), Orizzonti dell’educazione musicale, Pro Civitate
Christiana, Assisi.
Piussi A.M. (1989) (a cura di), Educare nella differenza, Rosemberg & Sellier, Torino.
- (1998), “Un pensiero politico dell’educare”, in Lelario, Cosentino e Armellini 1998, pp. 29-38.
Pontecorvo C., Tassinari G. e Camaioni L. (1990) (a cura di), Continuità educativa dai quattro agli
otto anni. Condizioni, metodi e strumenti di una ricerca sperimentale nella scuola, La Nuova Italia,
Scandicci (FI).
Porzionato (1980), Psicobiologia della musica, Pàtron, Bologna.
Prato P. (1983), “Le donne nella musica: un approccio critico”, in Musica Domani, 49, pp. 72-74.
Remotti F. (1996), Contro l’identità, Laterza, Roma-Bari.
Ricoeur P. (1993), Sé come un altro, Jaka Book, Milano.
Rodari G. (1973), Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie, Einaudi,
Torino.
- (1992), (a cura di Carmine De Luca), Scuola di fantasia, Editori Riuniti, Roma.
Rosatti L. (2002), “Animazione musicale in condominio. La musica che apre le porte”,
www.musicheria.net.
Rossati A. (1993) (a cura di), Sé, persona e identità, Centro Scientifico Editore, Torino.
Rossi B. (1994), Identità e differenza. I compiti dell’educazione, La Scuola, Brescia.
Scardovelli M. (1992), Il dialogo sonoro, Cappelli, Bologna.
Sciolla L. (1983) (a cura di), Identità. Percorsi di analisi in sociologia, Rosenberg & Sellier,
Torino.
Sennet R. (1999, ed. or. 1998), L’uomo flessibile, Feltrinelli, Milano.
Serino C. (2001), Percorsi del sé. Nuovi scenari per la psicologia sociale dell’identità, Carocci,
Roma.
Smorti A. (1994), Il pensiero narrativo, Giunti , Firenze.
- (1997), Il sé come testo. Costruzione delle storie e sviluppo della persona, Giunti, Firenze.
Spaccazocchi M. (1990), “Esperienza vissuta, cultura acquisita”, in Musicascuola, 16, pp. 29-33.
- (2000), Musica umana esperienza, Quattroventi, Urbino.
Spaccazocchi M. e Stauder P. (2002), Musica in sé, Quattroventi, Urbino.
Stefani G. (1977), Insegnare la musica. Proposte di animazione e didattica, Guaraldi, RiminiFirenze.
- (1979), “La competenza comune”, in Laboratorio Musica, 1, pp. 10-13; 2/3, pp. 8-11.
- (1982), La competenza musicale, Clueb, Bologna.
- (1985), Competenza musicale e cultura della pace, Clueb, Bologna.
- (1989), Musica con coscienza, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo.
- (1990) (a cura di), Studi musicali: verso un nuovo paradigma, Pro Civitate Christiana, Assisi.
- (1994), “Uomo-Musica. Meditazioni”, in Grazioso 1994, pp. 100-112.
- (1996) (a cura di), “Emozioni in musica”, in Progetto Uomo-Musica: 9, pp. 43-86.
- (1996) (a cura di), Musica ‘fuori di sé’, Pro Civitate Christiana, Assisi.
- (1997), “La ricerca comune: dall’esperienza alla teoria”, in Musica Domani, 105, pp. 16-22.
- (1998), Musica: dall’esperienza alla teoria, Ricordi, Milano.
- (2000), La parola all’ascolto, Clueb, Bologna.
Stefani G. e Vitali M. (1988) (a cura di), Musica nella scuola e cultura dei ragazzi, Cappelli,
Bologna.
Strobino E. (1994), “Autoritratti e dintorni”, in Progetto Uomo-Musica, 5, pp. 59-65.
- (1995), “Autoritratti: giochi di specchi”, in Piatti 1995, pp. 144-153.
- (1996), “Tra consuetudine e meraviglia”, in Progetto Uomo-Musica, 10, pp. 29-31.
- (2001), Musiche in cantiere. Proposte per il laboratorio musicale, Franco Angeli, Milano.
Studenti dell’Università di Bologna (1987) (a cura di G. Stefani), Studiare musica: obiettivi e
percorsi, Clueb, Bologna.
Tafuri J. (1995), L’educazione musicale. Teorie, metodi, pratiche, EDT, Torino.
- (1998), “L’intelligenza musicale: tra dote e educazione”, in Musica Domani, 109, pp. 3-8.
Tajani E. (1990), “La motilità fetale evocata tramite stimoli sonori”, in Lorenzetti L.M. 1990b, pp.
35-45.
Teplov B.M. (1978, ed. or. 1946), “Aspetti psicologici dell’educazione artistica”, in Vygotskij L.S.,
Lurija A.R. e Leontjev A.N. (a cura di), Psicologia e pedagogia, Editori Riuniti, Roma, pp. 277301.
Tomatis A. (1989), Neuf mois au paradis, Ergo-Press, Paris.
Tonucci F. (1996), La città dei bambini, Laterza, Roma-Bari.
Torti M. T. (1997), “Aspetti rituali nelle culture giovanili”, in Ferrari De Nigris 1997, pp. 200-216.
Tramma S. (2000), Inventare la vecchiaia, Meltemi, Roma.
Vitali M. (1991), Verso un’operatività musicale di base, Cappelli, Bologna.
- (2000), “Appunti e spunti di animazione musicale”, in Animazione Sociale, 8/9, pp. 76-81.
Scarica