LICEO CLASSICO “VITTORIO EMANUELE II” di Napoli

annuncio pubblicitario
 LICEO CLASSICO “VITTORIO EMANUELE II” di Napoli
PROGRAMMA DI LATINO
Anno scolastico: 2015/2016
Docente: Prof.ssa Leombruno
Classe: IV E
Materia: Latino
FONETICA E MORFOLOGIA NOMINALE
La fonetica
L’alfabeto latino
I dittonghi
Le sillabe
L’accento latino
La dieresi, la tmesi e l’apofonia vocalica
Pronuncia scolastica e pronuncia restituta
La flessione nominale o declinazione
Gli elementi costitutivi della parola
Le cinque declinazioni
La I declinazione
La flessione
Particolarità
La II declinazione
I sostantivi maschili e femminili in –us
I sostantivi maschili in -er e in -ir
I sostantivi neutri in -um
Particolarità
Gli aggettivi della I classe
L’aggettivo latino
La concordanza fra nome e aggettivo
La flessione
Gli usi dell’aggettivo: la funzione attributiva, predicativa e l’aggettivo sostantivato
Gli aggettivi e pronomi possessivi
Gli aggettivi pronominali
Gli avverbi in –e
Il participio perfetto e futuro
La III declinazione
Caratteristiche generali
Gli imparisillabi (temi in consonante)
I parisillabi
I neutri in -e, -al, -ar
Particolarità
Gli aggettivi della II classe
Aggettivi a una, due e tre uscite
La flessione
Particolarità degli aggettivi a una sola uscita
Gli aggettivi indeclinabili
Il participio presente
Gli avverbi in -iter e in -er
La IV declinazione
I sostantivi della IV declinazione
La flessione dei maschili e femminili in –us
La flessione dei neutri in -u
Particolarità
La V declinazione
I sostantivi della V declinazione
La flessione
Particolarità
La declinazione del nome: particolarità
La declinazione dei nomi greci
I nomi composti
I nomi indeclinabili e difettivi
I nomi di persona
Le fasce d’età: puer, adulescens, iuvenis, vir, senex
Il pronome relativo
I gradi dell’aggettivo (orale: tutto il capitolo; esercizi: solo sui comparativi)
Il comparativo: di uguaglianza, di minoranza e di maggioranza
Il superlativo: assoluto e relativo
Forme particolari: gli aggettivi in -er, in -ilis, in -dicus, ficus e volus, in -eus, -ius e –uus
Comparativi e superlativi di aggettivi da temi diversi
Comparativi e superlativi formati da avverbi o preposizioni
Il comparativo assoluto
La comparazione fra due aggettivi
La comparatio compendiaria
Il rafforzamento del comparativo
Il rafforzamento del superlativo
CONGIUNZIONI, PREPOSIZIONI E INTERIEZIONI
Le congiunzioni (coordinanti e subordinanti; asindeto e polisindeto)
Le preposizioni (proprie e improprie)
Le interiezioni
MORFOLOGIA VERBALE
La flessione verbale o coniugazione
Il tempo: l’aspetto verbale, l’infectum (“incompiuto”) e il perfectum (“compiuto”)
La persona e il numero
La diatesi: attiva, passiva e deponente
Valore assoluto e valore relativo del verbo
Il paradigma del verbo: i temi verbali del presente, del perfetto e del supino
Le quattro coniugazioni attive
Le quattro coniugazioni passive
Il passivo impersonale
I verbi della coniugazione mista o verbi in -io
Il verbo Sum (tutta la coniugazione)
Sum come predicato verbale o nominale
COMPLEMENTI
Attributivo
Appositivo
Predicativo del soggetto e dell’oggetto
Denominazione
Modo o maniera
Compagnia e unione
Argomento
Agente e causa efficiente
Luogo (stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo, prossimità) e tutte le
particolarità (nomi di città e piccola isola; domus e rus)
Causa
Mezzo
Allontanamento o separazione
Origine o provenienza
Materia
Reciprocità
Relazione
Esclusione
Eccettuativo
Effetto
Qualità
Tempo (determinato e continuato)
Colpa e pena
Vantaggio e svantaggio
Fine o scopo
Abbondanza e privazione
SINTASSI DEI CASI
Il genitivo di pertinenza
Il dativo di possesso
Il dativo d’effetto
Il doppio dativo
SINTASSI DEL VERBO
Le funzioni del participio: il participio attributivo, il participio sostantivato e il participio congiunto
La coniugazione perifrastica attiva
SINTASSI DEL PERIODO
La proposizione relativa (con l’indicativo)
La proposizione causale (con l’indicativo)
La proposizione temporale
La proposizione finale (con ut/ne e il congiuntivo)
FIGURE RETORICHE
L’allitterazione
La litote
Il poliptoto
La sineddoche
ELEMENTI DI MITOLOGIA (il mito nella letteratura e nell’arte)







Il mito di Demetra e Persefone
(“il ratto di Persefone” del Bernini, Galleria Borghese, Roma; bassorilievo in terracotta,
Museo archeologico di Reggio Calabria)
Il mito di Apollo e Dafne
(Ovidio, Metamorfosi I 452-567, in italiano; “Apollo e Dafne” del Bernini, Galleria
Borghese, Roma)
Il mito di Orfeo ed Euridice
(Ovidio, Metamorfosi X 8-85 e XI, 1-66; “Orfeo e gli animali”, mosaico romano di età
imperiale, Museo archeologico di Palermo; bassorilievo del Museo archeologico di Napoli;
“Orfeo ucciso dalle Menadi”, vaso a figure rosse del V sec.a.C., museo del Louvre, Parigi)
Il mito di Niobe
(il gruppo scultoreo dei Niobidi, Uffizi, sala 42 della Niobe; il Cratere a calice del “pittore
dei Niobidi”, Museo del Louvre, Parigi; la roccia di Niobe in Lidia)
Le Menadi (differenza tra Menadi e Baccanti)
Le Baccanti (come riconoscerle nei bassorilievi o nei dipinti vascolari)
Le Muse (i nomi delle Muse e i loro attributi)
RICERCHE PER GRUPPI







La casa romana
Fidanzamento e matrimonio nell’antica Roma
Nerone e il matricidio a Bauli
La giornata tipo dell’uomo romano
L’alimentazione dei Romani
Il culto nell’età arcaica, repubblicana e imperiale
Abbigliamento, acconciature e cosmesi degli antichi Romani
VISITE GUIDATE
Sito archeologico di Ercolano
Napoli
Il Docente
Scarica