scheda di storia - Consulenza Filosofica

SCHEDA DI STORIA
DECADENZA E FINE DELL’IMPERO ROMANO
Con i figli di Teodosio (379-395) termina definitivamente l’unità dell’impero.
ONORIO (395-423) assume la guida dell’Impero d’Occidente con capitale Milano
ARCADIO (395-408) assume la guida dell’Impero d’Oriente con capitale Costantinopoli
Tra i due, l’Impero d’Occidente è il più debole ed è quello che durerà meno (476), mentre
l’Impero d’Oriente avrà una storia molto più lunga e importante e cadrà solo nel 1453 per mano dei
Turchi.
Concentriamoci ora sull’Occidente. La debolezza di questa compagine politica è dovuta
a) alla continua pressione che i popoli barbari esercitano sui suoi confini
b) ad una grave crisi economica causata
b1)dall’esaurimento del suolo ipersfruttato che genera un grave sottosviluppo dell’agricoltura;
b2)dalla cattiva organizzazione dell’agricoltura stessa che soffre la mancanza di piccoli
proprietari, oppressi dall’eccessiva tassazione, i quali cedono i propri terreni ai latifondisti, che
li destinano al pascolo, diminuendo ancor più la resa del suolo;
b3) dalla conseguente mancanza di fonti di sostentamento che determina un notevole calo
demografico, che causa a sua volta lo spopolamento delle campagne e delle città e la
contrazione di tutta la vita economica;
b4) dalla forte pressione fiscale, che cercando fondi per mantenere le sempre più frequenti
campagne militari, aggrava le condizioni di vita dei ceti meno abbienti.
c) al fatto che i livelli più elevati della burocrazia imperiale sono occupati da un ceto di proprietari
terrieri sempre più autonomi dal potere centrale, e ciò causa disgregazione.
La debolezza imperiale, espone l’Occidente a continue invasioni barbariche, da parti di popolazioni
germaniche dell’Europa centro settentrionale. All’inizio tale pressione viene calmierata
ospitando queste popolazioni all’interno dei confini dell’impero come foederati. In sostanza i
Romani permettevano ai Barbari di insediarsi nei territori dell’impero, costringendo i grandi
proprietari a lasciare un terzo (talora due terzi) della zona prescelta a loro. Essi potevano mantenere
le loro istituzioni e il loro diritto, in cambio, però, dovevano fornire uomini e mezzi militari per la
difesa dell’impero stesso.
Col passare del tempo questo sistema finisce per attribuire ai popoli germanici un grande
potere militare e per creare all’interno dell’impero un conflitto etnico tra l’elemento germanico e
quello romano, occupato nella burocrazia civile e senatoria. Ciò aggrava ulteriormente le condizioni
politiche di Roma fino al punto in cui la pressione germanica diviene insostenibile, a causa dello
spostamento (sec. V) dei bellicosi Unni verso Ovest e della conseguente ricerca di nuovi spazi
all’interno dell’impero da parte dei popoli germanici confinanti.
Del 401 è la prima importante invasione dei Visigoti guidati da Alarico che nel 410 saccheggiano
Roma, episodio questo estremamente traumatico per la coscienza romana, visto che la capitale da
secoli non subiva assedi. Tale momento può essere indicato come quello del vero crollo
dell’impero. L’imperatore Onorio alla fine è costretto ad un accordo che permette lo stanziamento
dei Visigoti in Aquitania e in Spagna.
Nel 451 vi è la calata degli Unni, i quali giungono fino a Roma e la risparmiano solo grazie
all’abilità diplomatica di papa Leone I.
Nel 455 i Vandali, dopo aver conquistato l’Africa romana nel 429, saccheggiano nuovamente
Roma.
A Roma intanto il potere effettivo è in mano a generali di origine barbarica che a volte eleggono e
depongono gli imperatori.
Fino a che l’ultimo imperatore (tale solo nominalmente), il giovanissimo Romolo Augustolo, nel
476 viene deposto da una coalizione di barbari guidati da Odoacre, re degli Eruli, il quale decide di
non nominare più un successore, ma solo di farsi riconoscere patrizio romano dall’imperatore
d’Oriente Zenone cui aveva consegnato le insegne imperiali. Tale atto segna la fine anche ufficiale
dell’Impero d’Occidente e l’inizio del periodo dei
REGNI ROMANO-BARBARICI.
Il regno di Odoacre durerà fino al 493, anno in cui Teodorico, re degli Ostrogoti (o Goti orientali)
invade l’Italia, sconfigge più volte Odoacre (alla fine lo fa uccidere) e governa all’inizio con
l’appoggio della burocrazia romana. In seguito, a motivo di contrasti religiosi - i barbari infatti
erano stati convertiti ad una forma di cristianesimo, l’arianesimo, dal suo fondatore, il prete Ario,
condannata sin dal 325 dalla Chiesa cattolica di Roma - Teodorico mette in atto una serie di crudeli
epurazioni (di cui fa le spese il filosofo Boezio) e governa contro quei settori della società che lo
avevano precedentemente sostenuto. Il regno ostrogoto sopravviverà fino al 535, anno in cui,
l’ultimo successore di Teodorico, Teodato, dopo aver fatto uccidere la moglie Amalasunta, reggente
ufficiale del regno e fautrice di una politica di buoni rapporti con Bisanzio, fornisce l’occasione
all’imperatore d’Oriente Giustiniano per invadere la Penisola.
Dal 535 al 553 la guerra tra Goti e Bizantini (guerra greco-gotica) vedrà impegnati i rispettivi
eserciti, fino a che il prevalere dei secondi farà dell’Italia una provincia dell’impero d’Oriente.
Dal 552 al 568 si assiste all’incontrastato dominio bizantino in Italia, considerata terra da
spremere con tasse e da cui sottrarre risorse, con un ulteriore impoverimento economico del paese.
Nel 568 il dominio bizantino viene interrotto dall’invasione dei Longobardi, un popolo germanico
orientale, trasferitosi dalla Germania all’Ungheria, di qui penetrato in Italia attraverso il Friuli, e poi
stanziatosi in Veneto, nella Lombardia, regione dove risiederà la capitale del regno, Pavia, in
Toscana, a Spoleto e a Benevento.
Ai Bizantini rimangono Ravenna (capitale italiana dei loro domini), Roma e le coste del meridione.
Nei territori longobardi si produce una generale decadenza dell’economia e della cultura con un
governo in mano di fatto ai duchi, signori legati da un patto di reciproca fedeltà al re, almeno fino a
quando, con la regina Teodolinda (584-590) questo popolo si converte al cattolicesimo. Una
discreta rinascita culturale è testimoniata dall’editto di uno dei suoi successori, Rotari (636-652),
che costituisce la prima raccolta di leggi scritte che fondono diritto barbarico e romano.
LA CHIESA
Intanto sotto papa Gregorio Magno (590-604) l’autorità della Chiesa cresce notevolmente anche da
un punto di vista politico.
Egli conferma, con il suo prestigio la superiorità spirituale del papato sull’imperatore d’Oriente,
tenendo a battesimo anche il figlio dell’imperatore Maurizio di cui si era guadagnato la stima.
Favorisce, grazie ai buoni rapporti con le autorità visigote la diffusione del cattolicesimo in
Spagna e promuove dal 597 l’evangelizzazione della Britannia, realizzata dal monaco benedettino
Agostino, già priore del convento di Sant’ Andrea a Roma.
Malgrado i buoni rapporti con Bisanzio, non può fare affidamento sull’impero d’Oriente per la
difesa di Roma dalle mire longobarde. I Longobardi, infatti, pur convertiti al cattolicesimo, non
andavano per il sottile quando si trattava di questioni politico territoriali e pongono l’assedio a
Roma con Agilulfo nel 593: solo l’intervento papale salva la città dal saccheggio, dietro il
pagamento di un forte riscatto. Da questo momento il papa punta a istituire rapporti di buon vicinato
con quel popolo. Dette relazioni avrebbero portato successivamente, nel 728, alla DONAZIONE DI
SUTRI ad opera di re Liutprando che aveva sconfitto i Bizantini nell’Italia centrale e si apprestava a
conquistare Roma, ma che, convinto dalle parole di papa Gregorio II (715-731), abbandona
l’impresa e dona al papa stesso il castello di Sutri e i territori circostanti. Tale donazione avrebbe
rappresentato il primo nucleo del potere temporale dei papi, ciò del loro diretto governo politico
della città di Roma e delle zone limitrofe.
Il papato in questo periodo deve sempre fare i conti con l’espansionismo longobardo, ed è proprio
per questa ragione che, dopo numerosi alti e bassi nei rapporti con i bellicosi vicini, si rivolge ai
Franchi, già convertiti al cattolicesimo sin dal loro capostipite Clodoveo (481-511), stabilendo con
loro un rapporto privilegiato. Grazie a questi ultimi il papato riesce a sconfiggere i Longobardi di
Astolfo (749-756) , che avevano già sottratto Ravenna ai Bizantini e si preparavano ad invadere
l’Urbe. In virtù di questa vittoria, al papato vengono ceduti vasti territori in Emilia Romagna, e
vengono poste le basi per la definitiva acquisizione dell’Italia da parte dei Franchi, che sarà opera
del loro più grande re Carlo, nel 774.