AREA DISCIPLINARE ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO PRIMO BIENNIO ITALIANO OBIETTIVI -Conoscenza delle strutture fondamentali della lingua italiana e delle sue relazioni con le altre lingue oggetto di studio, in particolare con il latino -consolidamento della padronanza lessicale per le diverse situazioni comunicative -riconoscimento delle varie tipologie di testi in prosa e in versi GRAMMATICA COMPETENZE -saper usare in modo corretto e sistematico il vocabolario della lingua italiana -saper riconoscere gli elementi costitutivi della frase complessa e i loro ruoli -effettuare l’analisi sintattica della frase complessa CONTENUTI Fonetica ed ortografia: - Divisione in sillabe Accentazione monosillabi Elisione e troncamento Morfologia: - Il pronome:personale, possessivo,dimostrativo, indefinito, relativo, interrogativo Il verbo:Diatesi, coniugazioni, verbi servili ed ausiliari Analisi logica:Soggetto Predicato verbale e nominale Attributo e apposizione - Complementi:Oggetto, denominazione, specificazione, termine, vocazione, mezzo, causa, fine, agente, causa efficiente, vantaggio e svantaggio, modo, compagnia, unione, luogo, tempo, predicativo del soggetto e dell’oggetto, argomento, materia, qualità, paragone, partitivo. Analisi del periodo: - Proposizioni:Soggettive ed oggettive,Dichiarative,Finali,Consecutive,Causali,Temporali Relative Interrogative dirette ed indirette,concessive, Modale,strumentale,comparativa,privativa,eccettuativa,limitativa,condizionale EDUCAZIONE LINGUISTICA E LETTERARIA COMPETENZE -riconoscere le diverse tipologie testuali -saper cogliere gli aspetti tecnici, linguistici ed espressivi che contraddistinguono i testi letterari -saper riconoscere ed applicare i principali elementi per analizzare e comprendere un testo narrativo (sequenze, rapporto fabula/intreccio, sistema dei personaggi, sistema temporale, spazio, narratore, punto di vista, tecniche narrative, registri linguistici) -conoscere ed applicare i principali elementi per analizzare e comprendere un testo poetico (elementi di metrica e principali figure retoriche) Per la produzione scritta gli alunni dovranno raggiungere i seguenti obiettivi: -usare correttamente l’ortografia,la punteggiatura e la sintassi -selezionare ed organizzare le idee mettendo a punto la scaletta del testo -conoscere ed applicare le tecniche e gli accorgimenti fondamentali per una stesura efficace CONTENUTI Primo anno: Passi scelti tratti dai poemi epici Lettura di testi in prosa di autori italiani e stranieri classici e contemporanei Secondo anno: I Promessi Sposi La poesia italiana e straniera con particolare riferimento alle prime espressioni della letteratura italiana (la poesia religiosa,la scuola siciliana,la poesia toscana pre-stilnovistica) STORIA E GEOGRAFIA OBIETTIVI -Conoscenza dei lineamenti fondamentali,delle civiltà del vicino oriente antico, della civiltà greca e di quella latina fino all’età tardo-antica -Conoscenza delle aree geografiche dell’Europa e dei continenti extraeuropei seguendo il taglio metodologico proposto dal libro di testo in adozione COMPETENZE - sapersi orientare nel discorso storico in senso diacronico e sincronico - saper esporre in modo chiaro i contenuti relativi agli eventi storici studiati e saperne effettuare gli opportuni collegamenti - usare in modo appropriato i principali termini del linguaggio specifico della disciplina - comprendere il valore delle testimonianze e delle fonti storiche interpretandole e vagliandole attraverso una lettura critica LATINO E GRECO OBIETTIVI Completamento e consolidamento della conoscenza delle strutture morfosintattiche per comprendere le civiltà classiche attraverso l’approccio con semplici testi d’autore. COMPETENZE -saper usare adeguatamente il vocabolario - saper interpretare i testi classici e renderli in italiano con un lessico appropriato -saper stabilire confronti e relazioni semantiche tra vocaboli delle due lingue classiche LATINO CONTENUTI Primo anno Elementi di fonetica,le cinque declinazioni con le particolarità,gli aggettivi della prima e della seconda classe,gli aggettivi pronominali, i sostantivi indeclinabili e composti, la declinazione dei nomi greci I gradi dell’aggettivo, i gradi dell’avverbio I pronomi:personali,riflessivi,possessivi, dimostrativi,determinativi,relativi I complementi:oggetto,specificazione,,compagnia e unione,di mezzo,causa,modo, termine,denominazione,materia,argomento,tempo determinato e continuato,limitazione, vantaggio e svantaggio,agente e causa efficiente,partitivo,complementi di luogo con le particolarità, predicativo del soggetto e dell’oggetto,di qualità, di fine,il secondo termine di paragone -Coniugazione del verbo sum- le quattro coniugazioni attive, le coniugazioni passive -Le proposizioni finali,temporali, causali,consecutive, relative -La costruzione del cum narrativo,l’ablativo assoluto,le proposizioni completive con ut,il participio,il dativo di possesso Secondo anno Sintassi completa del verbo: Verbi anomali: Il verbo sum e composti – Il verbo fero e composti – I verbi volo, nolo, malo – Il verbo eo e composti – Il verbo fio e il passivo dei composti di facio Sintassi completa dei casi I modi nell’enunciato indipendente e i vari tipi di enunciato: L’indicativo – Il falso condizionale – Gli enunciati indipendenti con il verbo al congiuntivo ( enunciato esortativo, ottativo, concessivo, potenziale, dubitativo, irreale, suppositivo) Enunciato imperativo – Enunciato Interrogativo indiretto Sintassi del periodo: Le frasi completive:– Completive introdotte da quod – Completive introdotte da ut –: Infinitive – Interrogative indirette Enunciato finale, consecutivo, temporale, causale Il periodo ipotetico indipendente Il gerundio e il gerundivo Le perifrastiche: attiva e passiva GRECO CONTENUTI Primo anno Elementi di fonetica L’articolo,le tre declinazioni,la declinazione dei nomi irregolari Gli aggettivi della prima e della seconda classe,aggettivi contratti e irregolari I pronomi: personali,riflessivi,dimostrativi e relativi La coniugazione attiva e medio-passiva del presente e dell’imperfetto dei verbi in ὼ Il presente e l’imperfetto del verbo ὲῐµῐ Il presente e l’imperfetto dei verbi contratti I complementi:oggetto,di luogo, d’agente e di causa efficiente,modo,causa,fine,mezzo,compagnia e unione,argomento Il participio sostantivato e congiunto,il dativo di possesso Il genitivo assoluto Proposizione infinitiva, dichiarativa, temporale, causale, finale, consecutiva Secondo anno -I gradi dell’aggettivo e dell’avverbio – Approfondimento sull’uso dei pronomi personali, riflessivi, possessivi, dimostrativi e relativi. Studio dei pronomi interrogativi, indefiniti, relativi/indefiniti - completamento dello studio dei verbi -mi Il sistema verbale Il futuro sigmatico,contratto,attico,dorico L’aoristo debole sigmatico e asigmatico. l’aoristo forte. L’aoristo fortissimo L’aoristo passivo debole e forte,.il futuro passivo debole e forte Il perfetto debole e forte attivo,il, piuccheperfetto debole e forte attivo Il perfetto mediopassivo il piuccheperfetto mediopassivo Gli aggettivi verbali_(cenni) Studio del paradigma dei principali verbi greci Valore finale del futuro Valori particolari del congiuntivo e dell’ottativo Il participio:i valori e le funzioni L’infinito : Sostantivato, soggettivo, oggettivo Le proposizioni completive: Dichiarative – Interrogative dirette– Proposizioni introdotte dai verba curandi e cavendi – Proposizioni introdotte dai verba timendi Interrogative indirette Le proposizioni aggettive: Relative Le proposizioni avverbiali : Finali – Consecutive – Causali – Temporali –Concessive Il periodo ipotetico indipendente La ripartizione degli argomenti potrebbe subire qualche variazione in base al libro di testo adottato.