SCIENZA PRIMITIVA
FISICA/
MENTE
PRELUDIO ALLA SCIENZA
in Egitto e Mesopotamia
(scrittura, astronomia, astrologia, calendario)
Roberto Renzetti
INTRODUZIONE(0)
Approssimativamente intorno all'800 a.C. si verificò progressivamente uno spostamento
dei centri culturali dalla Mesopotamia e dall'Egitto verso le città del Mediterraneo, la Grecia e
quindi Roma. E' la Grecia che segna in modo profondo l'inizio di tale epoca, da quando iniziò
ad occuparsi meno di guerre e più ad aprirsi, sia con i suoi porti che con le sue menti, a nuove
culture, tra le quali anche l'egiziana e la babilonese. Sfortunatamente, per la mancanza di
documentazione dovuta anche all'abitudine di tramandare oralmente le conoscenze,
conserviamo pochissime informazioni sulle prime creazioni dei pensatori greci. Solo qualche
storia di epoca più tarda che ci proviene da una sorta di sommario di Proclo(1) (V secolo d.C.)
che riporta dei passi della perduta Storia della Geometria di Eudemo (IV secolo a.C.), ritenuto
il primo storico noto della matematica. Cosicché, in definitiva, le notizie cui attingere le
abbiamo da altri autori greci che qua e là citano l'opera dei loro predecessori, con il grave
problema di citazioni spesso fatte al fine di sostenere una propria tesi e quindi non attendibile
perché estrapolate.
A queste difficoltà se ne devono aggiungere almeno altre due. La prima riguarda proprio
il passaggio dai centri culturali egizi e mesopotamici alle sponde del Mediterraneo. Come
avvenne ciò ? e perché quelle civiltà decaddero ? La seconda riguarda la distruzione
indiscriminata fatta dai cristiani di quanto era stato elaborato e scritto dai pensatori greci, dal
momento in cui non bastò più tramandare oralmente le conoscenze. Il più importante centro di
conservazione di tutto il sapere accumulato nel passato era, oltre alla Biblioteca di Ninive
creata da Assurbanipal nel VII secolo a.C., la Biblioteca di Alessandria e tale biblioteca fu
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (1 of 53) [24/02/2011 16.24.25]
SCIENZA PRIMITIVA
definitivamente distrutta ed incendiata dal popolaccio dei cristiani scalmanato ed incitato dal
Patriarca Cirillo intorno al 415 d.C.(2). Il molto o poco che ci è restato lo dobbiamo ai testi
conservati in altri centri culturali del Vicino e Medio Oriente tra cui Costantinopoli. Qui
saranno conservati dagli arabi fino a che non torneranno patrimonio occidentale un migliaio di
anni dopo(3).
UN AIUTO DALLA STORIA
Per comprendere almeno parzialmente i motivi della decadenza dei due grandi centri
culturali dell'antichità, Egitto e Mesopotamia, possiamo rivedere brevemente alcuni momenti
della loro storia. Analogamente ci potrà essere utile individuare altri momenti che si
accompagnano all'emergere della cultura classica.
Quando mi sono occupato di Alcune questioni di matematica nell'antichità preclassica
(Egitto e Mesopotamia), ho raccontato degli sviluppi più importanti di queste civiltà tra,
indicativamente, il 3000 ed il 1800 a.C., in concomitanza con gli importanti sviluppi
economici che si ebbero in ambedue le regioni. Per circa 1000 anni le conoscenze acquisite
furono solo mantenute, senza apparenti passi importanti in avanti, fino ad arrivare agli albori
della cultura classica della Grecia che, come già detto, inizia a formarsi intorno all'800 a.C.
Mesopotamia
In Mesopotamia è possibile individuare un periodo di emancipazione e crescita, economica
e politica, che va dal 3000 a.C. fin proprio all'anno 1800, in concomitanza con il regno di
Hammurabi (1792-1750)(4). Fu questa l'epoca dello splendore di Babilonia che diviene un
centro politico, religioso, culturale e commerciale di prima grandezza. Hammurabi segna in
qualche modo il passaggio da un sistema di potere ad un altro, l'affermazione di nuove classi
sociali. Si era passati, nel tempo, dal dominio di sacerdoti e soldati su contadini, artigiani,
commercianti, operai e schiavi, epoca in cui il bene ed il male erano decisi da ristrettissime
oligarchie, all'affermazione di una potente burocrazia borghese, che si era estesa per le
aumentate esigenze dello Stato e si era arricchita nell'amministrazione del medesimo e nella
ideazione e realizzazione di opere pubbliche(5). La completa affermazione di questa nuova
classe su quella precedentemente dominante doveva passare attraverso delle leggi scritte, che
dovevano cancellare il potere assoluto delle oligarchie, leggi che furono scritte proprio nel
Codice di Hammurabi, composto da circa 300 articoli, in cui i nuovi diritti acquisiti erano
stabiliti. Non è superfluo dire che si trattava di una conquista fondamentale non solo per
Babilonia. Da questo momento si apriva un dibattito sulla struttura e sul contenuto delle leggi,
dibattito che investiva problemi etici e morali.
Dopo il regno di Hammurabi, diverse ragioni politiche ed economiche danno inizio alla
decadenza della cultura mesopotamica. Da una parte invasioni di popoli limitrofi (Cassiti),
dall'altra ribellioni di città che puntano all'indipendenza, indeboliscono l'Impero di Babilonia,
originando un susseguirsi di piccoli regni e di domini da parte di popoli diversi (Ittiti, Assiri,
Elamiti, ...). Gli Elamiti, alleati con il Regno Assiro, sconfiggeranno definitivamente i Cassiti
nel 1156 a.C.. Ma il Regno Assiro, assurto ad Impero, diventa nel contempo sempre più
potente e si va via via estendendo fino alla Siria, arrivando a minacciare l'Egitto che
dominava il Vicino Oriente. Tale Impero soggiogherà momentaneamente Babilonia con
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (2 of 53) [24/02/2011 16.24.25]
SCIENZA PRIMITIVA
Assurbanipal nel 664, sconfiggendo anche l'Egitto intervenuto a suo sostegno e distruggendo
Tebe (663). Assurbanipal regolò anche i conti con Elam, che aveva sostenuto un complotto
contro di lui, distruggendo Susa (646). Una successiva alleanza tra Medi e Babilonesi
sconfisse l'Impero Assiro, distruggendo Ninive (612). Le spoglie dell'Impero furono divise tra
Medi (che estendevano il loro potere in Persia ed in Asia Minore) e Babilonesi con la nascita
di un Impero Neobabilonese dominato da Nabucodonosor II che sconfisse gli egiziani
cacciandoli dalla Siria, distrusse Gerusalemme che era loro dominio e condusse gli ebrei
prigionieri a Babilonia (587).
Le guerre continuano senza sosta fino a che Ciro, ribellatosi ai Medi che dominavano la
sua terra, non dette inizio all' Impero Persiano (539) con la successiva invasione dell'Impero
babilonese. Il figlio di Ciro, Cambise, invase quasi tutto l'Egitto (529-522) e si fece nominare
Faraone. Un complotto porterà al potere Dario (521-485) che estenderà ancora l'Impero e
tenterà di conquistare la Grecia, essendone sconfitto a Maratona nel 490. Le guerre con la
Grecia continueranno ma vi furono sempre sconfitte pesanti per i persiani: prima Serse a
Salamina, quindi la definitiva distruzione dell'Impero Persiano ad opera di Alessandro Magno
che, tra l'altro, conquisterà (331) Babilonia.
Ho ripercorso in sunto estremo le vicende storiche della Mesopotamia che dovrebbero
mostrare come la decadenza (o la mancata ulteriore evoluzione) di quei popoli discenda dalle
continue instabilità che si sono generate a partire da Hammurabi, dalle continue guerre, dai
molti popoli con differenti culture alternatisi al potere, dall'impossibilità di liberarsi dai
bisogni pratici per dedicarsi a quell'otium, cui faceva riferimento Aristotele, necessario per
poter pensare e sviluppare scienza e filosofia.
Egitto
A partire dalla III dinastia dei faraoni egizi (2665 a.C.) e durante tutto l'Antico Regno,
l'Egitto si ingrandirà occupando vari territori e, nel contempo, lavorerà al rafforzamento delle
sue frontiere. E' un Egitto dominato dal potere assoluto ed ereditario di faraoni con caratteri di
divinità e clero (in questa epoca venne costruita la Grande Piramide). Per ragioni
amministrative esso è diviso in appezzamenti di terra (nomoi), una sorta di feudi, che si
susseguono lungo tutto il corso del Nilo. Alcuni di questi nomoi, nel tempo, cresceranno e
diventeranno molto potenti, tanto da rendersi indipendenti e da ridiscutere il potere assoluto
del monarca. Questa situazione, unita alle invasioni di nomadi beduini e a rivolte nel Basso
Egitto, posero fine all'Antico Regno (2154 a.C.). Dopo un breve periodo in cui l'Egitto risulta
diviso in tre parti (con il Nord in mano a popoli asiatici che lo avevano invaso), esso fu
unificato dal Re di Tebe (Mentuhotep) che dette inizio al Medio Regno in cui furono
realizzate varie opere pubbliche ed in cui L'Egitto visse momenti brillanti e prosperi
(l'episodio biblico di Giuseppe si dovrebbe collocare sotto il regno di Amenemhat III), fino
all'inizio della XIII dinastia (1785 a.C.). Complotti di corte portarono al potere un usurpatore
con la conseguenza che il Regno si divise di nuovo in due ricreando momenti incerti ed
agitati. Per buon peso il Nord venne invaso da popoli Semiti (gli Hyksos) migranti dalla
regione di Canaan, qui sospinti da invasioni indoeuropee delle terre del Vicino Oriente.
Costoro, dopo essersi insediati nel Delta del Nilo, iniziarono la conquista dell'intero Egitto
(anche aiutati dall'introduzione del cavallo in guerra e da una certa superiorità tecnica nei carri
da battaglia). Gli Hyksos, che costituirono la XV e la XVI dinastia, si spinsero molto verso il
Sud, anche se non riuscirono mai a dominare l'intero Egitto. Finalmente gli Hyksos furono
espulsi dall'Egitto e sconfitti da Amosis, primo Re della XVIII dinastia e del Nuovo Regno
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (3 of 53) [24/02/2011 16.24.25]
SCIENZA PRIMITIVA
(che abbraccerà anche la XIX e XX dinastia).
E' il Nuovo Regno, il periodo più fecondo e brillante della storia d'Egitto. I faraoni che si
succedettero furono Amenofi III, Amenofi IV o Akhenaton, Tutankhamon, che subì il
complotto del generale Horemheb sostenuto dal clero che si era opposto duramente al
monoteismo instaurato da Akhenaton. La successiva dinastia (XIX) ebbe dei faraoni
altrettanto noti Ramses I, Sethi I, Ramses II. Nel 1225, alla morte di Ramses II, seguirono
lotte intestine varie e periodi di anarchia. La successiva dinastia (XX), che merita il ricordo
del solo Ramses III (che nel 1190 riuscì a fermare l'invasione dei Popoli detti del Mare che
s'insediarono poi a Canaan e furono conosciuti come Filistei), fu l'ultima del Nuovo Regno
(che si concluse nel 1075), quando già l'Egitto, da almeno 100 anni, aveva iniziato il definitivo
e lento declino con il distacco di vari possedimenti che fecero mancare tributi, con successivi
disordini interni e con gli attacchi continui di popoli confinanti.
Dopo un periodo di completa instabilità con regni brevi e deboli, spesso gestiti da stranieri,
si arriva all'occupazione dell'Egitto da parte dell'Impero Assiro (671) ed alla distruzione di
Tebe da parte di Assurbanipal (663).
I governatori dell'Egitto per conto degli Assiri si resero indipendenti, mentre gli Assiri
facevano fronte alle ribellioni dei Medi e dei Babilonesi. Venne poi la conquista dell'Impero
Persiano (Cambise nel 525) che si mantenne fino al 405. Poi di nuovo vi furono re egizi, di
nuovo persiani, ... in un susseguirsi continuo di regni debolissimi ed instabili. Fino alla
conquista di Alessandro Magno nel 332.
Anche qui, come nel caso della Mesopotamia, si può vedere che la decadenza culturale
egiziana si associa ad instabilità e guerre. A differenza della Mesopotamia qui vi è una
marcata unità culturale che resiste (anche perché non si realizza un mescolamento tra popoli),
nonostante lo spezzettamento più volte tentato e realizzato del Regno, a seguito della sua
costituzione geografica (molto lungo e difficile da controllare centralmente). Nonostante le
differenze, che hanno poi originato culture dai caratteri diversi, come visto in Alcune questioni
di matematica nell'antichità preclassica (Egitto e Mesopotamia), si possono individuare dei
tratti comuni (Bernal):
Le città sorsero e decaddero, a una dinastia di re-sacerdoti ne succedette
un'altra, le invasioni dei barbari si alternarono alle dinastie barbariche, ma tutto
ciò non determinò alcun cambiamento essenziale nella produzione, che continuò
a fondarsi sull'agricoltura irrigua e sul commercio con altre regioni. La ricchezza
accumulata e consumata nelle città provenne dalle eccedenze di un'agricoltura
diretta dalla città. Poiché il prodotto eccedente era relativamente scarso, era
possibile mantenere con esso solo una minoranza relativamente esigua di
popolazione, che tentò di costituirsi in casta chiusa. I nuovi organizzatori furono
sempre più avulsi dal processo di produzione e si preoccuparono soltanto di
garantirsi il massimo del prodotto. Da produttori di ricchezza si trasformarono in
sfruttatori: pretesero aliquote sempre più grandi per sé e per la costruzione di
templi e tombe sempre più sfarzosi. Ciò significò l'impoverimento e il virtuale
asservimento dei contadini e degli artigiani cittadini. Ne scaturirono conflitti che
indebolirono le città-Stato e ne frenarono il progresso tecnico e culturale.
In conclusione la fine delle avventure culturali dei due Paesi è caratterizzata dal permanere
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (4 of 53) [24/02/2011 16.24.25]
SCIENZA PRIMITIVA
di una forte influenza degli elementi antichi che dapprima si svilupparono, in concomitanza
con i periodi felici e stabili della politica e dell'economia e quindi si mantennero nei periodi in
cui l'instabilità e le guerre iniziarono la decadenza dei due Regni.
LA SCIENZA DELLA NATURA NELLE CIVILTA' PRECLASSICHE
Alla base di ogni progresso, di qualunque tipo, vi deve poter essere memoria, la capacità di
trasferire ai posteri ciò che si è fatto. Per fare ciò, quando la cultura ha carattere tribale, allora
si tratta di trasferire usi e costumi piuttosto semplice, trasferimento che non necessita d'altro
che di tradizione orale.
Con il crescere della comunità e delle pratiche via via più specialistiche la memoria si può
solo mantenere scrivendo dei documenti che raccolgono le conoscenze. Ebbene, in tutte le
cose che sono andato dicendo è mancato un cenno all'importante conquista della scrittura. In
Mesopotamia essa sarebbe nata intorno al 3300 a.C. a Sumer ed Elam per esigenze
commerciali ed amministrative; mentre in Egitto, i primi documenti scritti, anche qui per
esigenze amministrative, sono databili intorno al 3100 a.C.. Il substrato utilizzato è l'argilla
per la Mesopotamia ed il papiro per l'Egitto. Parliamo quindi di conquiste recenti che
abbisognano di moltissimo tempo per affinarsi. I primi modi di scrittura sono pittografici, gli
oggetti vengono cioè rappresentati con elementari disegni stilizzati. E si tratta solo di oggetti
perché la primitiva funzione della scrittura non prevede la trascrizione del pensiero, cosa
estremamente complessa e molto più tarda. Si può dire che il sostrato influì sui modi di
scrittura. In Mesopotamia, poiché l'argilla umida mal si prestava a volute e ghirigori di vario
genere, il disegno viene scomposto in trattini che vengono incisi più facilmente con un chiodo
(la forma di tali trattini è quella di un cuneo e per questo tale scrittura si chiama cuneiforme).
Via via il disegno si semplifica sempre più, con l'eliminazione di ogni accessorio, tanto che,
da un certo punto, diventa complesso se non impossibile risalire da alcune linee all'oggetto che
esse avrebbero dovuto rappresentare. Alcuni esempi sono mostrati nella tabella seguente:
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (5 of 53) [24/02/2011 16.24.25]
SCIENZA PRIMITIVA
Da A. Pichot - La nascita della scienza - Dedalo 1993
Ma qui avviene un cambio radicale nella scrittura perché, se un disegno permette alcune
libertà purché sia riconoscibile, le stilizzazioni e semplificazioni possono diventare
completamente arbitrarie, con la conseguenza che la funzione della scrittura come fonte di
comunicazione e come raccolta di memoria si perde. Occorre quindi accordarsi per
normalizzare e catalogare alcuni simboli in modo che divengano comuni.
In Egitto le cose, all'inizio si svolgono in modo analogo: un disegno schematico rappresenta
l'oggetto in considerazione, come mostrato nella tabella seguente:
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (6 of 53) [24/02/2011 16.24.25]
SCIENZA PRIMITIVA
Da A. Pichot - La nascita della scienza - Dedalo 1993
Successivamente i caratteri pittorici subiscono delle semplificazioni ma in ambiti differenti si
scrive in modo differente, mantenendo in parallelo diversi modi di scrittura (geroglifico
essenzialmente per templi, monumenti e tombe; geroglifico per manoscritti; scrittura ieratica
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (7 of 53) [24/02/2011 16.24.25]
SCIENZA PRIMITIVA
utilizzata dai sacerdoti e scrittura demotica in uso tra gli scribi). La tabella che segue mostra le
evoluzioni nei differenti ambiti (si osservi l'irriconoscibilità, negli ultimi simboli, dei
geroglifici primitivi):
Da A. Pichot - La nascita della scienza - Dedalo 1993
e ciò si mantenne almeno fino al 100 d.C.
In Mesopotamia, in tempi relativamente brevi (intorno al 3000 a.C.), si passò al fonetismo
anche se esso rimase sempre parziale con complicazioni sempre maggiori nella decifrazione di
un qualunque scritto per le accresciute ambiguità tra i simboli fonetici e quelli pittografici,
anche in assenza di una efficace normalizzazione. Quando si arrivò ala scansione della parola
in sillabe, si attribuì al simbolo pittografico un suono sillabico, spesso preso dalla prima
sillaba costituente la cosa che il disegno rappresentava. E la confusione era anche nella
comunicazione in quanto vi erano successive pittografie che iniziavano con la stessa sillaba
(omofonia), sillaba che era anche nella parte non pittografica. Si iniziarono allora a combinare
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (8 of 53) [24/02/2011 16.24.25]
SCIENZA PRIMITIVA
simboli in modo più astratto (ad esempio, combinando quelli dell'acqua e dell'occhio veniva
fuori il concetto di lacrimare e quindi di dolore):
acqua + occhio = lacrimare, provare dolore
Fu anche necessario inventare nuovi simboli, componendo generalmente quelli noti, con
significati sempre più astratti. Se, ad esempio, si aveva il simbolo di un piede questo, da
pittografico e concreto piano piano assumeva il significato di camminare ma anche quello di
apportare. Ultima importante complicazione proveniva dagli dei che popolavano la religione.
Ogni nome di un dio (Marduk, ad esempio, ne aveva oltre cinquanta) era associato ad una
quantità di idee secondarie che dovevano essere intese dal contesto che, per quelle
popolazioni, era sempre piuttosto misterioso. E questi nomi di dei entravano ordinariamente
nei discorsi e nella scrittura in modo da lasciare libera interpretazione ad un dato nome in un
dato contesto (quest'ultima complicazione, anche se meno accentuata) la ritroviamo anche in
Egitto.
Solo intorno al 1400 a.C. venne sviluppato ad Ugarit un protoalfabeto cuneiforme che ebbe
poca diffusione perché questa scrittura, di origine sumerica, veniva via via soppiantata da
quella accadica, restando in uso solo in alcuni testi religiosi e colti.
A questo punto è possibile ricavare un'ulteriore difficoltà che impedì lo sviluppo del
pensiero in senso scientifico e, a questo punto, filosofico. Occorreva iniziare a pensare su ciò
che era stato pensato. E l'impresa risulta impossibile se non si dispone di strumenti che
permettano di fissare il pensiero. Di far corrispondere ciò che si dice con ciò che si scrive.
Così come la complicazione della scrittura dei numeri e dei sistemi di numerazione impedì,
soprattutto in Egitto, alcuni importanti avanzamenti, allo stesso modo la mancanza di una
scrittura fonetica con un alfabeto impedì o rese molto più complesso lo svilupparsi del
pensiero astratto.
Oltre all'invenzione di una scrittura, seppure ancora complicata e poco versatile, altri
avanzamenti importanti vi furono in ambito tecnico, cosmologico, astronomico e medico, sia
in Mesopotamia che in Egitto. Ai fini di questo lavoro e per mia competenza, cercherò di
riassumere le conoscenze e scoperte sia in ambito tecnico che cosmologico ed astronomico.
LE TECNICHE
Con le civiltà egizia e mesopotamica si esce dalla preistoria. I grandi fiumi esercitarono
un'importante influenza sullo sviluppo tecnico dei popoli che abitavano le terre da essi
bagnate. Le opere idrauliche, di irrigazione, di costruzione di canali e di dighe, di
contenimento ed utilizzazione delle acque risultarono imprese non più gestibili a livello tribale
ma richiedenti l'intervento collettivo, organizzativo ed economico di uno Stato in
collaborazione con il Tempio.
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (9 of 53) [24/02/2011 16.24.25]
SCIENZA PRIMITIVA
In precedenti lavori, Alcune questioni di matematica nell'antichità preclassica (Egitto e
Mesopotamia), già ho affrontato marginalmente alcune questioni. Resta ora da completare il
quadro.
Come osserva Bernal,
le civiltà antiche seppero realizzare e consolidare un gigantesco progresso
tecnico e ideale. L'alto livello tecnico a cui quelle civiltà pervennero è attestato
dal fatto - ormai tanto ovvio da non suscitare il minimo interesse - che l'umanità
si avvale tuttora di cose e oggetti scoperti in quell'età e sottoposti, nel corso di
cinquemila anni, solo a qualche lieve ritocco. Le sedie e i tavoli sono gli stessi da
quando i primi falegnami egiziani scoprirono il modo di connettere il legno. Le
poltrone di vimini, con le zampe a piedino, risalgono più o meno al 2500 a.c.
Inoltre, abitiamo le stesse camere con pareti e soffitto, di pietra, mattoni e
intonaco; consumiamo i cibi negli stessi piatti; indossiamo indumenti dello stesso
tipo di tessuto.
Neppure le nostre istituzioni sociali sono mutate gran che: comunque il trapasso
dalle comunità primitive alle prime città fu ben più radicale. Come allora, vi sono
oggi mercanti, magistrati e soldati; e le nostre stesse difficoltà politiche non
erano del tutto sconosciute ai nostri antenati.
Ma oltre alle tecniche nascoste, si realizzarono, in Mesopotamia, importanti opere di
irrigazione per la coltivazione di una gran varietà di cereali, legumi, frutti. A fianco della
fiorente agricoltura si sviluppò l'allevamento del bestiame che, oltre all'alimentazione
(completata, oltre che dai prodotti agricoli, da caccia e pesca), serviva per il vestiario (pelli e
lana) ed il trasporto (cammello a partire dall'anno 1000; cavallo che dall'anno 1500 fu bardato
per essere attaccato a carri). La lana, insieme al lino ed al cotone furono la base per un fiorente
artigianato tessile. Per parte sua l'agricoltura richiede strumenti sempre più elaborati che
saranno in legno, in pietra, in osso, in ceramica, in vimini, in metallo. Alcuni di uesti materiali
saranno anche alla base dell'edilizia, che da capanne di canne e fango divengono abitazioni di
mattoni (la pietra, rara, è riservata per templi e monumenti). Oltre alla pietra, vi è scarsezza di
miniere per l'estrazione di metalli. Questa eventualità è alla base di importanti scambi
commerciali con le terre vicine (particolarmente quelle assire) che ne dispongono. Intorno al
3° millennio fa la comparsa il rame, prima battuto e poi fuso, A fine di tale millennio compare
il bronzo. Sembra siano stati gli Ittiti a metà del 2° millennio ad introdurre il ferro(6).
La lavorazione dei metalli e particolarmente la loro fusione ha, in Mesopotamia, significati
magici che saranno alla base dell'inizio dell'alchimia. La fornace in cui avviene il processo
viene in qualche modo idealizzata e ad essa ci si rivolge con preghiere. Nelle società
primitive, lavorare materiali, sviluppare tecniche legate ad ogni manipolazione della materia
non è un mero sapere pratico slegato da ogni altro sapere. Le pratiche di lavoro sono sempre
associate ad alcuni riti che quantomeno reclamano un universo propizio e l'aiuto di divinità
favorevoli. All'inizio si può pensare a qualcosa di spontaneo ma pian piano si deve
immaginare una codifica dei riti che probabilmente si sviluppano in analogia alla vera e
propria attività manuale. A questo punto è facile immaginare l'invocazione di dei o demoni.
La magia, la richiesta dell'aiuto di forze ignote è parte integrante del processo di
manipolazione della materia, soprattutto in quelle dove compare il fuoco. Di conseguenza vi è
la mistica dei legni da usare ed addirittura dell'orientazione della fornace medesima.
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (10 of 53) [24/02/2011 16.24.25]
SCIENZA PRIMITIVA
Tra le varie tecniche introdotte un cenno lo merita la nascita di una chimica pratica per la
fabbricazione di vetri, smalti, tinture e sapone.
Per parte sua l'Egitto ha sviluppato tecniche con una propria peculiarità. Ad esempio,
poiché i processi di irrigazione sono affidati alle piene del Nilo, qui non incontriamo lo
sviluppo delle tecniche irrigue mesopotamiche ma solo alcuni canali che portano acqua in
zone non raggiunte dalle piene. Le coltivazioni erano simili ma meno ricche di quelle
mesopotamiche. La terra veniva seminata senza particolari lavori preliminari nelle zone
umide, mentre si arava con carri trainati da buoi nelle zone secche. Lo stesso dicasi per
l'allevamento, con il cavallo anche qui introdotto intorno alla metà del 2° millennio e con il
tentativo da notare di addomesticare iene, gazzelle, cervi. Agricoltura ed allevamento
fornivano cibo insieme a caccia (il cane ed il gatto furono addestrati come ausilio nella caccia)
e pesca.
L'Egitto, contrariamente alla Mesopotamia, disponeva di legni pregiati come l'acacia ed il
sicomoro. La disponibilità di tali legni fece sviluppare l'arte dell'incastro utilizzata con grande
successo nella costruzione di imbarcazioni (che in Mesopotamia erano di canne) e di mobili
sempre più raffinati.
Altre tecniche in cui gli egiziani furono maestri sono quelle della ceramica e della tessitura
(lino, cotone e lana). Anche i colori erano fabbricati sia per tingere i tessuti che per decorare
templi, monumenti e case. Queste ultime erano di mattoni fatti di paglia e fango ed essiccati al
sole. La pietra era invece molto abbondante e di vari tipi. Essa veniva lavorata e levigata con
somma maestria per servire in templi, monumenti, palazzi e tombe. Queste costruzioni
destano ancora oggi meraviglia per la loro mole e per il colossale impianto tecnico che
dovettero richiedere.
Il trasporto delle merci e delle pietre, a volta enormi, si effettuava con barconi lungo il Nilo
o con slitte trainate da animali o uomini.
Anche qui la chimica fa i suoi primi passi con la già citata ceramica e le accennate tinture.
Vi sono da aggiungere vetri e smalti.
La metallurgia del rame inizia intorno al 2500, quella del bronzo circa 500 anni dopo; per il
ferro occorrerà attendere il 650 a.C.
Tecniche particolari e peculiari dell'Egitto sono quelle della mummificazione e della
fabbricazione del papiro.
E' questa la base materiale di conoscenze su cui potranno contare le civiltà che seguiranno.
LA COSMOLOGIA
Naturalmente parlo qui di come era concepito il mondo dalle civiltà delle quali mi sto
occupando. Per farlo sgombro subito il campo da ogni riferimento ad una fisica o a qualche
prova almeno empirica. Si tratta di mito, di spiegazioni con grande attinenza con la religione,
con la magia, con l'ignoto. Come vedremo anche l'astronomia avrà questi caratteri ma si
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (11 of 53) [24/02/2011 16.24.25]
SCIENZA PRIMITIVA
distinguerà per alcuni dati sperimentali ed esplicativi che inizieranno la comprensione del
funzionamento del cielo. Le cosmologie egizie e mesopotamiche(7), al di là delle loro
rappresentazioni nei disegni o ricostruzioni che riporterò, sono simili come simili sono anche
quelle di altri popoli dell'epoca, come ad esempio l'ebraico che fornì una sua cosmologia nella
Bibbia.
Iniziando dalla Mesopotamia, disponiamo di una tavoletta d'argilla (BM 92687 al British
Museum di Londra) che riporta un disegno delle diffuse credenze cosmologiche databile
intorno alla prima metà del 1° millennio a.C. (copia di un'altra dell'800 o 700 a.C.). Nella
prima delle figure seguenti vi è la foto della tavoletta, nella seconda una ricostruzione grafica
del contenuto dell'intera tavoletta.
(a)
(b)
Da Ludovico Geymonat (diretta da) - Storia del pensiero filosofico e scientifico - Garzanti 1970
Nella figura seguente vi è spiegato quanto visto in modo più comprensibile, così come
realizzato da S. Kramer (citato da Pichot) in base a testi decifrati su tavolette d'argilla. Si tratta
di una cosmologia che accomuna l'intero mondo antico: al centro dell'universo, chiuso e
limitato, vi è la terra che è circondata dal mare; sopra la terra vi è l'aria ed il cielo con gli astri
e tutti i fenomeni metereologici; sotto la terra vi è l'inferno (non specificato in senso biblico e
cristiano); l'intero universo è contenuto in un mare primordiale, quindi da acqua che in
qualche modo è quella che dà vita al tutto. Occorre sottolineare che anche in Omero (XII
secolo a.C.) l'origine di tutte le cose è l'Oceano (si tenga presente ciò perché, più oltre, lo
ritroveremo in Talete).
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (12 of 53) [24/02/2011 16.24.25]
SCIENZA PRIMITIVA
(c)
Da André Pichot - La nascita della scienza - Dedalo 1993
Cerchiamo di capire più in dettaglio questa descrizione dell'universo. Intanto, riferendoci
alla figura (c), quel mare primordiale che circonda il tutto, verosimilmente nasceva
dall'incessante caduta della pioggia dal cielo e si può ricollegare senza sforzo al mito del
diluvio che ebbe proprio origine in Mesopotamia. Vi è poi la cupola che racchiude il cielo.
Essa sembrerebbe essere la volta celeste con le sue stelle che, i mesopotamici lo sapevano
bene, ruota incessantemente intorno alla Terra ed al Polo Nord celeste (il tramonto di stelle e
costellazioni è pensato come un momentaneo occultamento da parte di montagne terrestri.
Inoltre, ricorda Pichot, che la rigidità di una cupola è in qualche modo legata al fatto che sia in
Egitto che in Mesopotamia il ferro veniva denominato metallo celeste. Riferendoci alla figura
(b), non deve stupire che, nella tavoletta, il centro del mondo sia Babilonia; gli eventi politici
ed economici avevano reso Babilonia la città più fiorente del mondo conosciuto e, alla data
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (13 of 53) [24/02/2011 16.24.25]
SCIENZA PRIMITIVA
della tavoletta, essa aveva rimpiazzato la Nippur sumera. Intorno a Babilonia vi erano le terre
note, l'Assiria, l'Armenia (Urartu), lo Yemen (Habban). Si notano inoltre, le montagne, delle
paludi ed un canale che è legato al Fiume Amaro. Ciò che è indicato come Fiume Amaro,
dovrebbe essere l'oceano o mare primordiale. Le aree triangolari, al di là dell'ultimo circolo,
rappresentano le regioni lontane ed inesplorate. Tali regioni (chiamate isole, in quanto si
trovano al di là del mare primordiale) sono localizzate nelle direzioni indicate rispetto a
Babilonia. Esse (meno le prime due perché la tavoletta è rovinata) sono descritte sul retro della
tavoletta in modo che fa intendere la scarsa conoscenza di esse da parte di Babilonia. L'Egitto
dà maggiori particolari mitologici. Il giorno della creazione, il dio Shu sollevò il rigido soffitto
celeste fino a farlo diventare una cupola che racchiudeva l'universo. Su questa cupola
iniziarono a scorrere le acque (del Nilo superiore) che alimentano da ogni parte la Terra e che
sgorgano dalle montagne circostanti l'universo medesimo. I pianeti e tutti gli astri navigano
con i loro battelli su queste acque superiori, inseguendo Orione. Le stelle erano dei lampadari
appesi al soffitto rigido ed erano accese da un dio per illuminare la Terra.
Gli dei che presiedono questo universo sono diversi(8) ed organizzati gerarchicamente
(alcuni sono indicati nella figura precedente). Il dio An è il più potente della triade cosmica
divina che si completa con En-lil ed En-ki. An presiede il cielo, la regione tra terra e cielo
(l'aria) è dominio di En-lil mentre En-ki domina la terra con le acque della terra (per
distinguerle da quelle del cielo). A questa triade se ne associa una seconda, quella degli dei
degli astri: il dio Nanna rappresenta la Luna, il dio Utu il Sole e la dea Innin la stella Venere
che è anche e maggiormente intesa come dea della terra madre, della fecondità. E fin qui per
ciò che riguarda gli dei superiori (che poi hanno parentele e comportamenti umani). Ad essi si
devono associare gli dei inferiori, quelli buoni che proteggono la vita quotidiana degli esseri
viventi e quelli malvagi, spesso legati a defunti vaganti, che vivono in tombe, nelle tenebre,
nei deserti. Contro di essi l'unica risorsa è la magia e la divinazione (per capire prima e cercare
di difendersi) che i sacerdoti amministrano proficuamente e saggiamente. Il mondo
sotterraneo era dominio di Kur, la montagna cosmica informe, che sputava pietre il capo delle
quali era il rame chiamato U (verde come l'erba). Come si può apprezzare siamo di fronte al
mito, all'alba della ragione umana che è giovane e non conosce molte cose della natura che
interpreta in senso magico, metafisico, ancora con grande paura.
Il disegno che segue, riferito alla cosmologia egizia, sembra del tutto diverso ma rappresenta
la stessa cosa. Si tratta di un dipinto che, in differenti varianti, troviamo in molti templi e
tombe egiziane (la variante successiva è più chiara nel descrivere alcuni dettagli). La donna
arcuata, la dea del Cielo Nut, rappresenta il cielo (nella figura immediatamente seguente vi
sono anche disegnate le stelle). Nut, il cielo, è sostenuta dal dio dell'Aria, Shu. Sdraiato in
basso vi è il dio della Terra, Geb. Il dio sulla destra è Thot che, tra l'altro, rappresenta la Luna
(in talune rappresentazioni si vede una feroce scrofa che ad intervalli regolari di un mese
divora il dio Luna che regolarmente risorge e torna a crescere). Sopra al cielo vi è il battello
del Sole che, idealmente, viaggia nell'acqua del Nilo superiore. Il Nilo superiore, come sembra
dirci il disegno, scorrerebbe lungo lo Zodiaco (via lattea ?)dove fluttuano gli astri mobili
(Sole, Luna, pianeti).
La cosmogonia ci racconta del dio Atum che generò Shu e Tefnet, cioè l'aria e l'umidità.
Questi due dei generarono a loro volta Geb e Nut, cioè il dio della Terra e la dea del cielo oltre
a svariati altri dei come Iside, Osiride, ... E' rilevante notare che la creazione di Atum sarebbe
avvenuta attraverso la parola, e cioè il logos che si fece carne. Dalla sua bocca sarebbero nati
Shu e Tefnet che si prestano anche ad un gioco di parole, poiché shu vuol dire espettorazione
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (14 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
e tefnet vuol dire sputo. In questo mondo gli uomini sarebbero stati creati da un dio vasaio,
tramite argilla.
Da André Pichot - La nascita della scienza - Dedalo 1993
Da www.regenerating-universe.org/Chinesebelief.htm
Il disegno seguente è la ricostruzione schematica fatta da G. Schiapparelli, del mondo
biblico(9): ABC rappresenta il cielo superiore; ADC il contorno dell'abisso; AEC il piano della
terra e dei mari; in GHG vi è il firmamento o cielo inferiore; in KK i depositi dei venti; in LL i
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (15 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
depositi delle acque superiori (piogge), della neve e della grandine; M è lo spazio occupato
dall'aria dove corrono le nubi; in NN abbiamo le acque del grande abisso che alimentano in
xxx le fonti, i fiumi ed i mari (Dio... separò le acque, che sono sotto il firmamento, dalle acque
che son sopra il firmamento - Genesi 1, 7); PP è la zona del limbo mentre Q, la sua parte
inferiore è l'inferno vero e proprio.
Da Giovanni V. Schiaparelli - L'astronomia nell'Antico Testamento - U. Hoepli 1903
Il disegno che segue rappresenta in modo più fantasioso quanto rappresentato
precedentemente. E' un disegno che include la Dimora di Dio e fa vedere che la trerra è una
piattaforma galleggiante sorretta da colonne lungo la circonferenza (Gerusalemme, la Cupola,
al centro della terra, in posizione perpendicolare con la dimora di Dio). C'è comunque da dire
che il popolo ebraico dedicò poco tempo a questioni astronomiche (il loro riferimento è
comunque babilonese e non egizio). Per tale popolo il dio è onnipotente ed è inutile ricercare
leggi naturali laddove la mutevole volontà del creatore può cambiarle a piacimento in ogni
istante(10).
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (16 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
Si può facilmente apprezzare che, a parte qualche dettaglio, si tratta sostanzialmente delle
stesse cosmologie, tutte frutto di una visione ingenua della realtà, utili per situare il mondo e
fornire una qualche spiegazione per alcuni fenomeni in esso occorrenti. Inoltre, come è ben
chiaro nelle ultime due cosmologie (ma anche nell'altra, a ben guardare la ricostruzione della
tavoletta d'argilla), vi è spazio per situare gli dei ed ogni metafisica.
ASTRONOMIA
"Lo spettacolo del cielo dovette richiamare in tutti i tempi l'attenzione degli
uomini, soprattutto in quei felici climi dove la serenità dell'aria invita
all'osservazione degli astri. Occorreva, pei bisogni dell'agricoltura, distinguere le
stagioni e fìssarne il ritorno; e non si tardò a riconoscere che la levata e il
tramonto delle stelle principali, nel momento in cui s'immergono nei raggi del
sole, o quando ne emergono, potevano prestarsi all'uopo. Perciò questo genere
d'osservazioni rimonta, presso tutti i popoli, a tempi in cui si perdono le loro
stesse origini. Ma non bastano poche grossolane constatazioni sul sorgere e il
calare delle stelle per formare una scienza; l'Astronomia non ebbe principio che
nel momento in cui, attuato il confronto con le osservazioni anteriori, e portato lo
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (17 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
studio dei moti celesti ad una cura mai prima raggiunta, si cercò di determinare le
leggi di tali movimenti. Quello del sole, lungo un'orbita inclinata rispetto
all'equatore, il moto della luna, la cagione delle sue fasi e delle sue eclissi, la
conoscenza dei pianeti e delle loro rivoluzioni, la sfericità della terra e la sua
misura, furono l'oggetto probabile dell'antica Astronomia; ma gli scarsi documenti
che ne restano sono insufficienti per fìssarne l'epoca e l'estensione. Possiamo
soltanto giudicare dell'alta sua antichità per via dei cicli astronomici che ci furono
tramandati, per qualche giusta cognizione dei Caldei e degli Egizi sul sistema del
mondo e per l'esatto rapporto di parecchie misure antichissime con la
circonferenza della terra. Tale è stata la vicenda delle cose umane, che
l'invenzione delle arti, tra cui la stampa, capaci di trasmettere alla posterità in
modo durabile gli avvenimenti dei secoli passati, essendo relativamente moderna,
si è interamente cancellato il ricordo dei primi inventori. Grandi popoli, i cui nomi
sono appena conosciuti dalla storia, scomparvero dal suolo che abitavano; i loro
annali, la loro lingua, le loro stesse città, tutto fu annientato e dei monumenti della
scienza e dell'industria loro non è rimasta che una tradizione confusa e qualche
sparso frammento la cui origine è incerta.
Sembra che l'Astronomia pratica dei primi tempi si limitasse alle osservazioni
sulla levata e il tramonto eliaco [quando alle prime luci dell'alba si può ancora
individuare una certa stella, si parla di sua levata eliaca, ndr] delle stelle
principali, alle loro occultazioni per opera della luna e dei pianeti ed alle eclissi. Il
percorso del sole era seguito per mezzo delle stelle offuscate dalla luce del
crepuscolo e forse pure mediante le variazioni dell'ombra meridiana dello
gnomone; si determinava il movimento dei pianeti osservando le stelle a cui
s'avvicinavano nel loro corso. Per riconoscere tutti questi astri e i loro movimenti
si divise il cielo in costellazioni e la zona celeste, detta Zodiaco, da cui il sole, la
luna e i pianeti non si scostano mai, fu distinta nelle dodici costellazioni seguenti:
Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario,
Capricorno, Acquario, Pesci. Furono chiamati segni, perché servivano a
distinguere le stagioni; così l'entrata del sole nel segno dell'Ariete coincideva, ai
tempi di Ipparco, con l'origine della primavera; quest'astro percorreva in seguito il
Toro, i Gemelli, il Cancro, ecc.; ma il movimento retrogrado degli equinozi
cambiò questa marcia delle stagioni e poiché gli osservatori, abituati a far
coincidere l'inizio della primavera con l'entrata del sole nell' Ariete, continuavano
a designarla con tal mezzo, si finì col fare due cose distinte delle costellazioni e
dei segni dello Zodiaco; i quali non furono più che un oggetto ideale, proprio a
rappresentare i movimenti del Sole. Ora, che si cerca di giungere dovunque alle
nozioni ed espressioni più semplici, si propende a tenere in non cale lo Zodiaco ed
a segnare la posizione degli astri sull'eclittica mediante la loro distanza
dall'equinozio.
Qualcuno dei nomi dati alle costellazioni dello Zodiaco sembrano suggeriti dai
movimenti del sole; il Cancro, per esempio, indica la retrogradazione di
quell'astro al solstizio; la Bilancia designa l'eguaglianza dei giorni e delle notti
all'equinozio; altri nomi paiono riferirsi all'agricoltura ed al clima dei popoli
presso i quali lo Zodiaco venne in uso.
Le più antiche osservazioni che ci siano pervenute, con dettagli sufficienti per
interessare gli astronomi, sono tre eclissi di luna, osservate a Babilonia negli anni
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (18 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
719 e 720 a.C. Tolomeo, che ne riferisce, se ne serve per determinare il moto
medio della luna. Senza dubbio, Ipparco e lui non ne conoscevano di più antiche,
abbastanza precise per essere adoperate in tale determinazione, la cui esattezza è
proporzionale all'intervallo che separa le osservazioni estreme. Questa
considerazione attenua in noi il rammarico per la perdita dei diciannove secoli
d'osservazioni che i Caldei, se crediamo a Simplicio, vantavano ai tempi di
Alessandro e che Aristotile si fece comunicare per l'intromissione di Callistene".
Questo lungo brano è la prima parte di un capitolo del Sistema del Mondo (1796) di Pierre
Simon de Laplace. Si tratta di un Compendio di storia dell'astronomia che ben descrive le
problematiche che si posero ai primi metodici osservatori del cielo. Ed il problema non è
banale se solo, chi non l'ha mai fatto, decide di guardare in alto e capire qualcosa. La questioni
che si ponevano allora (come ora, per chi volesse iniziare) sono le seguenti: la volta celeste si
muove ? Le distanze relative tra gli astri si mantengono ? Come si distinguono i pianeti dalle
stelle ? Vi sono delle regolarità ? Vi sono dei moti speciali che abbiano una qualche rilevanza
per la nostra vita quotidiana ? E' possibile orientarsi con il cielo ? Che legame ha il cielo con
la misura del trascorrere del tempo ? Dove va a finire il Sole quando tramonta ? Chiunque
(pastori, agricoltori, astrologi, naviganti, ...) in passato, dopo aver osservato la rassicurante
regolarità che faceva tornare il sole dopo una lunga notte, dopo aver osservato il ciclo della
luna ripetersi, quando si sia soffermato a guardare il cielo ha dapprima visto una moltitudine
disordinata di punti luminosi e la prima cosa che ha fatto è stata proprio il cercare o formare
un qualche ordine da quel disordine. Probabilmente si sono cercati nel cielo quegli astri che
disegnassero un qualcosa, che, alla fantasia dell'osservatore, ricordassero una qualche figura.
Era anche un modo per comunicare ad altri dove si stava guardando e cosa. Probabilmente in
questo modo sono state individuate le prime costellazioni, gruppi di stelle che appunto
disegnavano nel cielo qualcosa di riconoscibile(11). Intanto per trovare sempre quei gruppi di
stelle occorreva essere
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (19 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
Una delle due tavolette dette Mulapin (dal nome della prima costellazione dell'anno nota oggi come
Triangolo). Essa risale a circa il 700 a.C. e riporta il nome di varie costellazioni e di varie posizioni
relative di Luna, Sole e pianeti rispetto a tali costellazioni(12)
convinti e constatare giorno dopo giorno che quelle stelle mantenevano la loro distanza
relativa e questa già era una conquista. In altre situazioni alcune stelle che in un dato momento
erano osservate vicino ad una certo gruppo noto di stelle, risultavano essersi mosse, aver cioè
variato la loro distanza relativa rispetto a quelle stelle note. Era questa la scoperta di corpi
celesti che non seguivano lo stesso moto di tutti gli altri astri, i pianeti. Insomma, piano piano
un qualche ordine veniva fuori. E come facciamo noi a capire queste cose se non abbiamo
documenti tanto antichi e se solo abbiamo svariate tavolette mesopotamiche e pochi
documenti egizi ? Siamo aiutati ad una ricostruzione razionale dalle popolazioni ancora oggi
primitive, dal loro modo di guardare il cielo, di interpretarlo, di spiegarlo, mescolando miti di
astri con vita di dei e con comportamenti animali. Il primitivo è legato al fato, dominato dalle
emozioni, pieno di paure dell'ignoto, lontano un'immensità da ciò che noi sappiamo essere
ragione. Seguendo il primitivo si coglie bene il nesso tra miti, paure umane e religione. Ogni
cosa ignota è un potere occulto, un dio. Ogni avversità è conseguenza del cattivo
comportamento. La morte e l'immensità del cielo dovevano avere dei legami. Si affida la
persona cara all'immensità, non la si vuole perdere. Allo stesso modo si assegnano proprietà
umane ad animali e cose. Gli astri si comportano come uomini ma sono superiori agli uomini.
La paura è la dea incontrastata alla quale si cerca di far fronte con invenzioni mitologiche che
oggi diremmo fanciullesche. In un tale ambiente i fenomeni astronomici e metereologici sono
grandiosi e incontrollabili. Un grande astronomo ed un grande umanista come Couderc
racconta:
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (20 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
[Tali fenomeni] sono per il primitivo sorgente di profonde emozioni. Il tuono, i
lampi, le grandi piogge che portano l'inondazione, sembrano le manifestazioni
d'una collera celeste. La notte improvvisa delle eclissi di Sole genera terrore. Lo
spiegarsi d'una cometa sembra una minaccia di vendetta contro gli umani.
Così si stabilì la nozione di potenza celeste, di forze sovrane agenti dall'alto. Alla
moltitudine delle forze cosmiche l'immaginazione degli antichi ha fatto
corrispondere una folla di figure mitiche e popolato il cielo di eroi o di giganti
più o meno gerarchicamente ordinati, di animali familiari o di leggendari mostri,
dei quali lo Zoo delle costellazioni ha portato fino a noi varie vestigia. Anche i
fenomeni regolari, ma impressionanti, il levarsi ed il coricarsi del Sole e della
Luna. le fasi della Luna, dipendono da divinità che sono l'astro o lo dirigono in
permanenza. Ogni astro è supposto vivo, ed è l'oggetto d'un culto. Si adorano le
pietre cadute dal cielo.
Il bisogno di unità, l'esistenza d'un capo nella tribù, ha generato spontaneamente
la nozione d'un essere supremo che comanderebbe a tutti gli altri ? La questione
non è risolta, ma il fatto è reale, universale: il dio unico dei monoteisti, non
appena appare, fa parte del cielo. I capi dei popoli ne deriveranno la loro
autorità: l'imperatore della Cina sarà « Figlio del Cielo».
Là dove si afferma la nozione d'un essere supremo, i fenomeni meteorologici ed
astronomici gli sono collegati ben spesso con molta poesia: egli unifica la loro
molteplicità. Le stelle sono i suoi innumerevoli occhi, la luce è il suo sguardo, i
lampi scaturiscono dalle sue pupille, il tuono è la sua voce, il vento il suo soffio,
la rugiada le sue lacrime, l'azzurro è il suo velo, il silenzio notturno esprime la
sua benevolenza, l'aurora polare è un incendio da lui acceso.
Per i primitivi il cielo è un altro mondo al di sopra della Terra; come la Terra,
esso possiede praterie, una fauna ed una flora, ma questa fauna e questa flora
sono mostruose: i suoi abitanti sono gli spiriti, gli esseri supremi (spingendo a
fondo l'analogia con la Terra, il primitivo immagina spesso che il cielo possieda,
a sua volta, un altro cielo).
Il cielo è molto vicino: la sua distanza è piccola rispetto alle dimensioni che si
attribuiscono al continente; i miti di tutti i paesi hanno in comune l'idea che il
cielo fosse altra volta ben più vicino e propongono spiegazioni per il suo
sollevamento originario: dei giganti hanno alzato il cielo sulle loro spalle - un
serpente s'è drizzato sollevandolo sui suoi anelli - delle piante, crescendo, l'hanno
rialzato. Questi abbozzi di spiegazioni - miti d'origine, di genesi - soddisfano tra i
primitivi un bisogno che corrisponde, tra noi, alla curiosità scientifica. Alcune di
queste fantasie intellettuali, senza religiosità o aventi la tendenza a liberarsene,
fanno già pensare, nonostante la loro puerilità, alle teorie non emotive che, nel
popolo greco, liberarono dal mito l'astronomia offrendo il cielo alle indagini
obiettive della scienza.
La storia si basa su documenti e, per quanto si possano fare illazioni (con una qualche
giustificazione di tipo induttivo), i primi documenti di cui disponiamo (negli ambiti della
nostra cultura) sono quelli mesopotamici ed egizi. La tabella seguente situa gli avvenimenti
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (21 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
nelle zone geografiche di cui mi sto occupando
E veniamo allora a quanto storicamente è accertato del sapere astronomico delle popolazioni
mesopotamiche ed egizie.
STRUMENTI DELL'ASTRONOMIA
Ogni osservazione non ingenua del mondo che ci circonda deve prescindere dalle
momentanee sensazioni e dare risultati il più possibile oggettivi. Ciò è possibile solo se si
hanno a disposizione degli strumenti che ripetano nel tempo le loro caratteristiche di
giustezza. Gli strumenti di cui si disponeva nell'antichità precalassica, come ausilio alle
osservazioni astronomiche, erano: lo gnomone, il polos (solo mesopotamico), la clessidra,
l'alidada ed il compasso. Lo gnomone era una semplice asta verticale che veniva piantata in
terra che, dalla sua ombra,
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (22 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
Principio di funzionamento dello gnomone
Gnomone egiziano
forniva la posizione del sole (una sorta di orologio solare). Il polos è qualcosa di molto più
raffinato. Questo strumento consiste in una mezza sfera scavata nel suolo o in un blocco di
pietra; un globo, portato da un'asta o sospeso ad una
catena, è fisso al centro della sfera. L'ombra del globo sulle pareti della cavità è l'immagine
del Sole sulla volta celeste. Quest'ombra gira uniformemente, e si può graduare l'apparecchio
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (23 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
una volta per tutte: la graduazione è valida qualunque sia la stagione, contrariamente allo
gnomone. La clessidra, orologio ad acqua (da non confondersi con il sabbiere, orologio a
sabbia, conosciuto oggi come clessidra ma introdotto posteriormente in Grecia), serviva per la
misura di tempi
Principio di funzionamento di una clessidra ad acqua
Clessidra ad acqua egizia del XV - XIV secolo a.C. trovata a Karnak. Museo del Cairo. Si tratta del
vaso inferiore che, ha vari segni che indicano il livello dell'acqua.
brevi (per altri tempi vi era la posizione del sole nel giorno o il numero dei giorni). Lo
strumento era basato sulla caduta d'acqua da un recipiente ad uno sottostante: la quantità
d'acqua caduta è proporzionale al tempo, se questo è sufficientemente breve. La clessidra,
fatto di notevole importanza, poteva segnare il tempo anche la notte e perfino l'ora se si tarava
con il tramontare e sorgere del Sole o di certe stelle. L'alidada è un righello di legno (con un
altro, disposto a croce, per l'impugnatura) che serve a puntare la direzione in cui si trova un
qualunque
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (24 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
oggetto ed in particolare una stella in cielo. Legando insieme, in modo articolato, due alidade
ad un estremo si dispone di un compasso. Con tale strumento, a cui si può connettere un
cerchio graduato, è possibile risalire all'angolo tra due direzioni (ad esempio tra quella del
piano del punto d'osservazione e quella a cui si trova una stella), in tal caso si ha un compasso.
Un compasso. Una delle sue aste si punta verso la stella mentre l'altra si mantiene su di un piano
orizzontale. Si individua così, nell'arco graduato, l'angolo sotto il quale si individua la data stella.
Altri strumenti di cui disposero gli antichi astronomi furono: fili a piombo (per la verticale del
luogo), livelle ad acqua (per determinare il piano orizzontale del punto d'osservazione),
specchi di metallo, viti, leve, argani e pulegge (queste ultimi essendo strumenti per
un'astronomia ricca che si serviva di grandi apparati che dovevano essere manovrati).
Da ultimo, poiché i fatti del cielo, come vedremo, erano ritenuti di grande importanza per il
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (25 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
Paese e per il re, furono costruite molte torri d'osservazione a lato dei templi. Una di esse, a
Babilonia, era alta 91 metri.
ASTRONOMIA MESOPOTAMICA
In Mesopotamia l'astronomia progredì molto, di più che non in Egitto, se ci riferiamo ai
documenti di cui disponiamo. In accordo con quanto detto, da un lato l'astronomia doveva
rispondere ad esigenze pratiche, dall'altro era inscindibile dalla sua interpretazione mitica,
mistica e metafisica, l'astrologia.
Nel lavoro sulla matematica in Mesopotamia, ho già detto che scavi archeologici iniziati
nel 1888 a Nippur (l'attuale Nuffar) hanno portato alla luce oltre 50 mila tavolette mentre
quelli iniziati intorno al 1840 a Ninive hanno portato addirittura alla luce l'intera biblioteca di
Assurbanipal costituita da 25000 tavolette, senza contare le centinaia di tavolette trovate ad
Uruk e risalenti a circa il 5000 a.C.. In totale si dispone di circa 500 mila tavolette delle quali
solo un millesimo è di natura matematica e delle quali sono poche sono state decifrate. Tra
queste tavolette alcune sono di carattere astronomico-astrologico. Tra l'altro, nel lavoro
suddetto, avevo osservato che la conoscenza approfondita del cielo mentre da una parte
discendeva da esigenze di misurazioni del tempo legate all'agricoltura dall'altra apriva la
strada a pratiche magiche e divinatorie che, se esercitate da sacerdoti, erano legalmente
accettate come pratiche ufficiali di tipo religioso (il fine era la cura per il maggior benessere
dei cittadini). A loro volta tali pratiche, eseguite meticolosamente e catalogate,
rappresentavano una raccolta di dati dell'esperienza che, a lungo andare, aiutò la scienza nel
suo sviluppo. L'astrologia invece apparve, come spesso accade, nell'epoca del declino dei
popoli mesopotamici. Ed infatti le tavolette di cui disponiamo, pochissime e difficili da datare,
non sono quasi mai anteriori al 1° millennio a.C.. Sono invece oltre 300 quelle databili intorno
al 650 a.C. e pubblicate intorno al 1950 (13). Nelle più antiche trovate a Ninive abbiamo un
vero e proprio trattato di astrologia con la descrizione, importante, delle costellazioni al loro
sorgere e delle conseguenze che ne derivano per il sovrano ed il paese. Anche le eclissi di
Sole, che non però venivano predette ma solo subite, comportavano l'annuncio di particolari
avvenimenti che sarebbero dovuti accadere, ebbene disponiamo anche di tali tavolette. Dalle
tavolette più recenti, anche se descrivono conoscenze anteriori, e più abbondanti possiamo
dedurre l'insieme delle conoscenze astronomiche di quei popoli.
La terra era considerata come punto d'osservazione e neppure pensata come pianeta. Era un
dato empirico e basta. Dalla terra si vede il cielo che gira intorno. Anche il Sole lo fa
trovandosi, a seconda delle stagioni, ad altezze differenti e seguendo un cammino che oggi
diremmo coincidente con l'eclittica. Si vedono poi i pianeti (quelli che oggi conosciamo come
Venere, Marte, Giove, Saturno) che vagano in modo diverso dai moti regolari di stelle, Sole e
Luna che però presenta delle fasi. Con gli strumenti a disposizione si tentò di mettere ordine in
tutto ciò. Per farlo hanno iniziato con il suddividere la via che il Sole percorre nel cielo delle
stelle fisse in dodici archi uguali di 30° (il totale fa 360° e ricordo che la base del sistema di
numerazione in Mesopotamia era 60). In ciascuno di tali archi hanno sistemato una
costellazione di modo che così hanno costituito lo Zodiaco (abbiamo tavolette del XII secolo a.
C. che riportano i segni zodiacali del Toro, dello Sciorpione, del Leone e del Capricorno.
Resta comunque un mistero l'associazione di tali figure con le costellazioni che rappresentano
(11). Occorre attendere il 538 a.C.,tavoletta di Cambise, per avere un documento che menziona
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (26 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
le 12 costellazioni con i nomi che ancora oggi conservano). Le costellazioni costruite dai
mesopotamici furono via via più numerose. Disponiamo di antiche tavolette che ne citano 17
nella fascia equatoriale (via d'Anu), 23 nella zona boreale (via d'Enlil) e 12 nella zona australe
(via d'Ea), dove Anu, Enlil ed Ea erano gli dei rispettivamente del cielo, della terra e delle
acque. Con il riferimento dello Zodiaco si trattava solo (!) di rendere conto della posizione e
del moto di Sole, Luna e pianeti. Di queste osservazioni, in diverse ore ed in diversi giorni ed
in diversi periodi dell'anno, ne fecero moltissime e regolarmente le annotarono. Partendo da
qui si tentò di capire se vi fossero delle regolarità, dei cicli per mettere a punto metodi di
calcolo per la posizione, velocità, e moto degli astri. Si calcolarono effemeridi astronomiche
perpetue, si costruirono configurazioni celesti. Anche l'orientamento era ben noto a partire da
circa il 3000 a.C. come mostrano alcune tavolette in cui si nominano i punti cardinali (a
riprova di ciò anche i monumenti avevano sempre precise orientazioni dei loro angoli rivolti
sempre verso i punti cardinali). Sembrerebbe l'inizio dell'astronomia scientifica ma non lo è
perché ne mancano tutti i presupposti. Vi sono calcoli aritmetici abbastanza a approssimati ma
non si capisce qual è il modello geometrico del moto degli astri. Non si cercano spiegazioni
del moto e non ci si chiede la natura degli astri. Non si dice mai che essi hanno per traiettoria
una circonferenza pagando forse la loro minore abilità in geometria. Questa astronomia è pura
astronomia di posizione o eclittica. Si indicavano le coordinate eclittiche di qualche stella
presa come riferimento base e poi si indicava di quanto, in latitudine e longitudine, si
discostasse la posizione dell'astro la cui posizione interessava conoscere. Serve per tentare di
predire dei fenomeni astronomici e per fini astrologici. Di più: essa nasce dalle esigenze
dell'astrologia, dal volere determinare con precisione sempre maggiore la posizione degli dèi
astri (ed i pianeti come rappresentanti della divinità) in determinati momenti al fine di tentare
la comprensione delle loro volontà e quindi dei loro influssi sugli uomini.
ASTROLOGIA MESOPOTAMICA
L'astrologia è una manifestazione dell'infanzia dell'uomo, come la magia, l'alchimia, la
religione. In ogni caso vi è il rifiuto di accettare la debolezza dell'uomo, tentando di difenderlo
e fortificarlo o prevedendo o proteggendolo o dannandolo o affidandolo ad una vita eterna.
L'astrologia è la tipica manifestazione naturale di una mentalità ancora incapace di
distinguere fra coincidenze costanti e connessioni causali: una volta note alcune regolarità del
cielo, un'osservazione ingenua crede che vi siano degli influssi degli astri sul comportamento
degli uomini(14). In Mesopotamia l'astrologia, come la magia, era presente nella cultura del
Paese ed era una istituzione ufficiale che aveva un carattere prettamente religioso ed affidato a
sacerdoti, esorcisti o incantatori che officiavano in nome degli dei. In linea di principio le sorti
che si volevano divinare erano quelle del Paese ed al massimo quelle del re. Ma, con il tempo,
alcuni ricchi vollero delle previsioni private ... L'astrologia, ancora oggi, funziona su pratiche
messe a punto in Mesopotamia. E non è chiaro il come particolarmente questo popolo abbia
potuto pensare ad influenze astrali sul comportamento umano. Di certo si sa che gli astri erano
considerati come dèi ed in tal senso il loro comportamento astronomico poteva dare un
qualche indizio sulla loro disponibilità verso le loro creature. Vi è anche il fatto che le vicende
astronomiche hanno legami stretti con le stagioni e che, lo abbiamo visto in cosmologia, si
ritenevano le perturbazioni climatiche risiedere nel cielo, a fianco agli astri. Se ora si riflette si
trova che astronomia e meteorologia potevano essere (e nei fatti lo erano) confuse. Se
aggiungiamo che la meteorologia ha una influenza fondamentale sull'agricoltura e quindi sulla
principale fonte di alimentazione, possiamo capire perché si ritenesse che il cielo riguardasse
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (27 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
il destino del Paese, del re e quindi dei singoli uomini. Ha infine una certa importanza il notare
che lo studio degli astri era operazione riservata ai sacerdoti, di modo che, da tempi remoti, si
instaurò uno stretto legame tra magia, superstizione e religione. Agli albori delle osservazioni
celesti non esisteva ancora un calendario ed era di grande importanza l'annuncio dell'arrivo di
una nuova stagione e con essi i momenti in cui seminare ed in cui sarebbero arrivate le grandi
piogge o le grandi maree. Come si può apprezzare i principi da cui muoveva l'astrologia erano
del tutto condivisibili. Il fatto è che si sono poi voluti estrapolare a tutte le vicende umane
mettendo insieme le relazioni esistenti con alcune coincidenze. Ed i sacerdoti che praticavano
queste previsioni non si peritarono mai di arginare il fenomeno ed anzi lo incoraggiarono a
fini economici e di potere religioso, pubblico e politico. Tanto che, quando fu costruito un
primo calendario all'epoca di Hammurabi, le loro pratiche divinatorie continuarono.
Questa concezione magica del cielo, legata alla mistica dei numeri della quale ho
accennato nel lavoro sulla matematica in Mesopotamia, impedì di razionalizzare i fenomeni e
di entrare nella comprensione di essi. La concezione pratica dell'astronomia la rese solo di
posizione, con descrizioni aritmetiche dei fenomeni senza che ci si ponessero domande sulla
natura geometrica di essi, l'unica cosa che interessava era infatti la posizione relativa di astri e
costellazioni. Si può tranquillamente dire che non abbiamo a che fare con nulla di scientifico
anche se la mole di osservazioni(15) costituiranno le fondamenta dell'astronomia greca (che,
purtroppo, manterrà i caratteri astrologici con qualche modifica di rilievo).
IL CALENDARIO MESOPOTAMICO
La necessità di un calendario è imposta dalla vita economica, dall'amministrazione
(pagamento tasse), dall'astrologia, dalla mistica dei numeri e soprattutto dall'agricoltura. Oltre
a questi aspetti il calendario era importante per festeggiare al tempo giusto delle ricorrenze e
per capire con compiutezza il volere degli dèi (la divinazione era basata sul momento
dell'anno in cui era fatta). Come accennato, fu Hammurabi (circa 2000 a.C.) che attuò una
riforma del calendario facendo in modo che i nomi dei 12 mesi babilonesi fossero adottati in
tutto l'impero.
Il calendario babilonese è basato sul ciclo lunare che è di 29,5 giorni. Di fatto si alternavano
mesi di 29 e di 30 giorni con un anno di soli 354 giorni. La mancanza di 11 giorni ed un
quarto ai 365 giorni (un mese ogni tre anni) fa capire le grandi difficoltà che si dovettero
superare per accordare l'anno così pensato con quello solare medio che è quello che individua
le stagioni. La cosa fu superata con il raddoppio, una tantum, di un dato mese per decreto del
re su indicazione dei sacerdoti. Questo provvedimento fu iniziato da Hammurabi che fornì
anche i criteri per individuare il momento di raddoppiare un mese (la cosa risultò regolata
male poiché non fu stabilita alcuna cadenza, tanto che si dovettero intercalare i mesi per due
anni consecutivi, il 537 ed il 536, e solo nel 533 venne codificato l'intercalare regolare dei
mesi con 7 intercalazioni in 19 anni).
L'anno comunque inizia con il novilunio che segue l'equinozio di primavera. Ciò fa subito
intendere come astronomia e calendario siano strettamente collegati e quanto fosse importante
misurare con precisione sia gli equinozi che le fasi lunari. Vi era poi una scansione del tempo
in settimane, appunto, di 7 giorni. E quel 7 era di discendenza numerologica(16). Infatti il 7 è
un numero nefasto, che fa paura ed allora la scansione di 7 giorni fa sì che si lavori per 6 ed il
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (28 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
settimo non si faccia nulla, ad evitare guai (altro che giorno dedicato al Signore !). I giorni
della settimana, ancora oggi, sono rimasti quelli dei pianeti noti in mesopotamia anche se con
denominazioni differenti (Marte, Mercurio, Giove, Venere, Saturno) e della Luna (Lunedì).
Oggi abbiamo la domenica che è di derivazione ebraico-cristiana, "giorno del signore" (dies
dominicus) ma in origine era "giorno del Sole" come ancora è nella lingua inglese (sunday).
Il giorno è poi diviso in 12 unità chiamate berū ciascuna corrispondente a due nostre ore. In
origine il giorno iniziava al sorgere del Sole. Poi si stabilì che iniziasse alla mezzanotte.
ASTRONOMIA, ASTROLOGIA E CALENDARIO IN EGITTO
Per quanto manchevole fosse l'astronomia mesopotamica, ancora di più lo fu l'egiziana.
Anche per il fatto che sono scarsissimi i documenti che ci informino delle loro conoscenze, a
parte alcune iscrizioni in templi e tombe.
Il cielo non era organizzato in costellazioni (solo alcune erano date come l'Orsa Maggiore
che era in Egitto la Gamba di bue) ma solo rispetto ad alcune stelle, tra cui primeggia Sirio
chiamata Sothis. Le osservazioni avevano come riferimento terrestre il piano dell'orizzonte e
ciò qualifica l'intera astronomia egizia come primitiva. Alcune cose erano certamente note
come ad esempio la distinzione tra stelle fisse e pianeti, chiamati stelle che non riposano mai.
I pianeti noti erano quelli visibili ad occhio nudo: Giove (Hartapshitiu), Saturno (Harkahri),
Marte (Harmakhis), Mercurio (Sovku), Venere (Duau al mattino e Bonu la sera e non si sa se
gli egizi parlassero dello stesso pianeta). Ma oltre la distinzione suddetta nulla ci è noto di
quanto gli egizi sapessero sui pianeti e sui loro moti.
Vi è una immagine all'interno di un tempio, quella di Hathor a Dendera, che è stata oggetto
di svariate speculazioni paranormali (come del resto la Grande Piramide di Giza), la quale
riporta uno Zodiaco. E' la sola mappa completa del cielo antico che abbiamo e risale ai primi
secoli a.C. in Egitto. Esso mostra lo zodiaco classico circondato dalle altre costellazioni
egizie, ma le figure non sono ancora quelle tipiche della tradizione greco-latina ma identiche
alle pittografie delle pietre di confine mesopotamiche (kundurrus) risalenti a circa il 1350 a.C..
In definitiva lo zodiaco di Dendera può essere considerato una copia completa dello zodiaco
mesopotamico (e su questo sono d'accordo tutti gli studiosi)
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (29 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
Zodiaco di Dendera
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (30 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
I simboli delle costellazioni che compaiono nello Zodiaco di Dendera
Per cogliere bene le affinità tra questo zodiaco e quelli babilonesi, ci si soffermi sul Sagittario
e quanto di poco egizio esso abbia. In proposito riporto di seguito due immagini di Sagittario,
a sinistra quella babilonese (con due teste) a destra quella egiziana presente a Dendera.
Sembra evidente la discendenza della seconda dalla prima.
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (31 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
Lo stato del cielo al momento del levarsi eliaco di Sirio fu considerato come lo stato del
mondo alla sua creazione. Erano Sothis ed Iside che avevano presieduto alla creazione inoltre,
alla latitudine di Menfi, il levarsi eliaco di Sirio coincideva (quarto millennio a.C.) con l'inizio
delle inondazioni del Nilo (in una iscrizione si legge: "La divina Sothis, la grande, la
reggente, del principio dell'anno che fa crescere il Nilo al suo apparire") che tanta parte
ebbero nello sviluppo della civiltà egizia. La cosa fu notata dai sacerdoti perché quell'evento
era sempre molto atteso ed il suo annuncio dava potere. Le inondazioni iniziavano a metà
giugno e duravano circa 100 giorni fino alla loro decrescita. Sothis annunciava tale piena
mentre il Sole occupava la costellazione del Leone e quando ciò accadeva si annunciava
l'inizio dei lavori agricoli, dato che non vi era aiuto da altri calendari(17). La regolarità del
fenomeno fece basare su di esso il calendario che dapprima (intorno al 4° millennio a.C.)
risultò composto di 12 mesi di 30 giorni con una variabilità di 5 giorni che arbitrariamente
poteva variare in rapporto alla piena del Nilo. Ciò venne successivamente sistemato
aggiungendo stabilmente 5 giorni (gli epagomeni) ad ogni anno. Mancavano 6 ore all'anno
solare completo e, anche se fu Giulio Cesare ad introdurre l'anno bisestile, sembra che la cosa
fosse già pensata in Egitto.
Altro riconoscimento che va agli egizi è la loro capacità di orientare perfettamente le pareti
dei monumenti (templi o tombe) rispetto ai punti cardinali(18). Tale abilità risale al 3000 a.C.
(ma forse è abilità dei soli architetti poiché il nord è normalmente indicato dalla direzione
dell'ombra di uno gnomone quando essa è la più breve nell'arco del giorno).
Ad ulteriore merito degli egizi vi è il fatto che le poche cose astronomiche che elaborarono
sono prive di componenti astrologiche perché solo finalizzate alla misura del tempo. Solo in
epoca tarda (periodo tolemaico) vi sono tracce di riferimenti astrologici. E' certo che anche in
Egitto gli dèi erano associati agli astri
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (32 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
Figura che decora la tomba di Sethi I (XIII secolo a.C.). Si possono apprezzare dei disegni che
simboleggiano delle costellazioni.
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (33 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
Soffitto della Seconda tomba di Senemut (architetto di Hatshepsut, la donna faraone), la TT353,
databile intorno al XV secolo a.C. E' la più antica e completa rappresentazione del cielo sia australe
che boreale che si conosca in Egitto. Nella parte alta si vedono i pianeti (Giove, Saturno, Mercurio e
Venere) su delle piccole barche, guidati da Sothis ed Orione. Mella parte bassa vi è il disegno di un
grande orso che rappresenta l'Orsa Maggiore. Compare poi un calendario lunare ed altre costellazioni
che non sono identificabili per essere state disegnate approssimativamente.
ma, probabilmente, come per la numerologia e l'algebra, la mancanza di credenze astrologiche
fu alla base del mancato sviluppo dell'astronomia. L'astronomia e non l'astrologia era alla base
della misura del tempo, la cosa che veramente interessava in Egitto, oltre che per le vicende
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (34 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
delle inondazioni, per motivi religiosi, per la necessità che i sacerdoti avevano di ripetere
determinati riti in determinati periodi e financo in determinate ore. Era quindi la regolarità che
era cercata, più che i fenomeni sporadici e spettacolari che risultavano di maggiore interesse in
Mesopotamia. Paradossalmente, la maggiore laicità esistente in Egitto, frena lo sviluppo delle
pratiche prescientifiche che in Mesopotamia hanno molto maggiore sviluppo per l'imponente
intreccio tra astrologia, numeri e magia.
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
Posso trarre alcune conclusioni, servendomi di quanto scrive Bernal:
Il retaggio che la civiltà primitiva lasciò ai posteri fu senza dubbio assai prezioso
e valido, certo più importante di quel che le indagini archeologiche possano oggi
attestare. Nello stesso tempo è vero che l'archeologo moderno sa molte cose, che
gli uomini vissuti qualche secolo dopo quell'età non conobbero. Benché le fonti
della cultura primitiva siano forse smarrite, tuttavia molti loro elementi validi
vennero assimilati in modo inconsapevole. Quando quella cultura e quella
pratica erano ancora vive potevano esser apprese e tramandate con la tradizione
orale e con l'esempio. Ma solo una parte di esse poté essere assimilata dalle
nuove civiltà, che avevano una struttura economica e sociale diversa. L'immenso
patrimonio storico, poetico e letterario, accumulato in quel periodo, andò in gran
parte smarrito insieme con i geroglifici e con la scrittura cuneiforme. Quel poco
che ne è rimasto nella Bibbia vale ad attestare il grado di cultura raggiunto. La
stessa dottrina dei sacerdoti scomparve. Le tecniche si conservarono meglio: e
noi possediamo tuttora gli oggetti e gli strumenti della vita materiale di quel
tempo.
La scienza e le tecniche dell'età del ferro, e persino dei greci, attinsero in modo
ampio e spesso inconsapevole alla scienza e alle tecniche del mondo antico. Ne
abbiamo la prova concreta nelle tecniche seguite nella costruzione di oggetti
materiali. Molte idee e scoperte sono state attribuite a filosofi greci solo perché
furono i primi a esprimerle o comunque a sostenerle, ma ulteriori indagini hanno
rivelato che l'origine di queste idee e scoperte andava ricercata in Egitto o in
Mesopotamia. Del resto, non abbiamo fondati motivi per ritenere che i verdetti
più recenti degli archeologi siano definitivi.
Gli eredi della civiltà antica, gli uomini dell'età del ferro, non nutrivano dubbi
sulla grandezza e sulla magnificenza degli imperi che avevano contribuito a
distruggere. Un'eco della vita di quel tempo è rintracciabile nell' Iliade e
nell'Odissea, le cui storie sono intessute di saccheggi di città e di imprese
piratesche. I poeti contrapposero alla loro dura esistenza e alla cultura del loro
tempo la magnificenza, lo sfarzo, la bellezza e soprattutto la pace che regnavano
nelle antiche città, Essi resero onore alla sapienza degli antichi e guardarono al
passato come all'età dell'oro,
SEGUE ...
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (35 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
ALL'ARTICOLO PRECEDENTE ...
NOTE
(0) Per quanto seguirà può essere utile la lettura preliminare di Alcune questioni di matematica
nell'antichità preclassica (Egitto e Mesopotamia).
(1) L'opera di Proclo è: In primum Euclidis elementorum librum commentarii.
(2) La Biblioteca era diretta dalla filosofa e matematica greca Ipazia, nota per la sua eloquenza e
bellezza, che, dopo aver studiato ad Atene, teneva lezioni ad Alessandria su Platone, Aristotele,
Diofanto, Apollonio e Tolomeo. In occasione della distruzione della biblioteca, Ipazia fu aggredita
dalla folla dei cristiani che la fecero letteralmente a pezzi.
(3) In proposito vedi quanto ho scritto in: http://www.fisicamente.net/FISICA/index-1273.htm ed il
paragrafo 2 di http://www.fisicamente.net/FISICA/index-49.htm . E' comunque d'interesse, una volta
per tutte, riportare le date, oltre al traduttore ed al luogo della traduzione, della riscoperta in
Occidente dei principali classici greci. La tabella che descrive tutto ciò si trova alla fine del lavoro,
dopo la bibliografia.
(4) Sotto il regno di Hammurabi sembra sia avvenuta la partenza di Abramo dalla città di Ur verso
Canaan. Alcuni sostengono che la causa sarebbe da ricercarsi nella dominazione di Babilonia su Ur.
(5) Gli sviluppi della tecnica furono incentivati dalle crescenti esigenze produttive in agricoltura e nelle
miniere. L'irrigazione per le più svariate colture comporterà problemi rilevanti di idraulica a cui
dovranno rispondere moltissimi tecnici addetti allo scopo; il trasporto delle merci (da agricoltura e da
miniere) farà sviluppare l'applicazione (abbastanza recente) della ruota in carri e della bardatura
degli animali per il traino.
Ma queste cose si mescolano tra loro in modo virtuoso. Lo sviluppo dell'arte del ferro (fusione) che
sostituiva il bronzo era di grande aiuto all'agricoltura per gli strumenti che era in grado di fornire.
Un'agricoltura che cresceva, aumentava il benessere della popolazione che aveva maggior tempo da
dedicare a quello che Aristotele chiamerà l'otium, il tempo necessario per pensare e realizzare. Ed una
tecnica che cresce pone problemi che, in tempi più o meno brevi, diventano scientifici, richiedono un
minimo di elaborazione teorica dietro.
(6) La metallurgia del ferro, per ciò che comporterà, merita un qualche approfondimento. Il basso
costo e la larga distribuzione del ferro ebbero grandi effetti sul modo di vita dell'uomo. Il suo uso per
la costruzione di attrezzi agricoli (zappe, vomeri, falci e coltelli), che si diffuse a partire dall'anno 1000
a.C., aumentò di molto la produzione agricola. A partire dal 700 fu introdotta l'ascia che permise facili
disboscamenti e conseguenti ampliamenti di terre da destinare ad uso agricolo. Dal 500 a.C., furono
introdotte le cesoie che ebbero grande diffusione per la tosatura delle pecore, alle quali,
precedentemente, il pelo veniva strappato. Non irrilevante fu l'uso delle cesoie per barbieri e sarti.
L'aumento della produzione agricola permise di provvedere ad un maggior numero di persone che si
dedicassero all'artigianato specializzandosi. In tal modo anche i prodotti artigiani divennero più
comuni e quindi disponibili anche per persone meno abbienti. Siamo di fronte ad una prima
intersezione tra prodotti artigiani ed agricoli: ora non è più l'agricoltore che mantiene l'artigiano che
rifornisce solo i ricchi ma le due figure si sostengono a vicenda.
Da qui iniziarono ulteriori perfezionamenti anche degli strumenti che occorrevano all'artigiano per la
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (36 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
sua produzione con la conseguenza di aumenti di produzione artigiana e diffusione sempre più
semplice di prodotti sempre più perfezionati. Inoltre, ed è l'aspetto alla lunga più importante, si
iniziarono ad utilizzare parti metalliche in macchine sempre più complesse. In definitiva dall'età del
ferro in avanti si uscì da un livello di vita generalmente di stretta sussistenza. Si ampliò il numero dei
ricchi, di persone cioè economicamente indipendenti. Mentre precedentemente, con gli alti costi del
rame e poi del bronzo, a fronte di modesti cambiamenti nella produzione agricola, le innovazioni
servivano solo ad arricchire di più chi poteva servirsi dei ritrovati tecnici realizzati con questi metalli
(con la conseguente costituzione e consolidamento di due classi ben definite: da un parte sacerdoti,
nobili, re che vivevano senza lavorare e dall'altra la grande massa dei lavoratori che alimentava il
lusso della prima), con il ferro che costa circa la metà del rame ed incide molto di più nella produzione
agricola (è più affidabile del bronzo per scavare solchi ed arrivare alla quota dove il ciclo dell'azoto fa
moltiplicare le sementi), il benessere si diffonde. Dice Lilley:
Il bronzo ... aveva favorito l'accentramento del potere economico e, per conseguenza, di
quello politico, nelle mani di pochi aristocratici. L'impiego del ferro, permettendo la
fabbricazione di buoni utensili e di armi per un numero molto maggiore di persone e
contribuendo alla formazione di larghe classi di artigiani e di commercianti indipendenti,
portò a una maggiore eguaglianza economica e a un decentramento del potere economico.
Questi fatti dovevano inevitabilmente produrre mutamenti politici di analoga natura. I primi
secoli dell'età del ferro ci mostrano infatti una graduale democratizzazione della società
(non senza, però, una forte resistenza da parte degli aristocratici). Così Atene, ad esempio,
nel 450 a. C., mentre si compiva la sua trasformazione in uno Stato interamente fondato sul
commercio, giunse ad avere una costituzione che eliminava, virtualmente, ogni differenza
nei diritti dei cittadini di fronte alla legge. Il termine cittadini viene sottolineato, in quanto
questa società democratica era limitata, essendo esclusi dal diritto di cittadinanza le donne,
gli schiavi e i forestieri.
Atene, in questa trasformazione politica, guidò il mondo verso una forma di società più
democratica, proprio perché lo condusse anche a una sapiente utilizzazione delle nuove
possibilità produttive aperte dall'introduzione degli strumenti di ferro. Oltre a contribuire
per parte sua ai progressi tecnici di cui si è parlato all'inizio di questo capitolo, lo Stato
ateniese fu il primo che si sostenne producendo merci destinate all'esportazione. A questo
scopo esso introdusse innovazioni fondamentali nella organizzazione della produzione
manifatturiera. Da principio anche i manufatti da esportarsi venivano forniti da una
categoria di operai indipendenti. Ma per questo tipo di produzione risulta molto più
vantaggioso concentrare in un unico laboratorio molti operai, ciascuno dei quali sia
specializzato in un particolare lavoro. Una fabbrica di vasellame del secolo VI a. C.,
impiegava spesso artigiani specializzati nelle singole fasi della lavorazione: alcuni
plasmavano il materiale sull'apposita ruota, altri lo decoravano e altri ancora lo cuocevano
nella fornace.
E' la nascita della prima industria alla quale si accompagnerà appunto la nascita di una diversa
organizzazione sociale.
(7) la ricostruzione di una singola cosmologia mesopotamica è praticamente impossibile a seguito del
mescolarsi di varie culture, ognuna portatrice di sue credenze particolari e miti particolari.
(8) Quanto dirò sugli dei mesopotamici è molto parziale perché riferito particolarmente al periodo
sumero. Il periodo semita dei babilonesi ed assiri modificherà varie cose e si arricchirà di dei. Ho più
volte ricordato la grande varietà di popoli e culture che confluirono in Mesopotamia negli anni che
discutiamo; è evidente che ciascuna cultura ha apportato contributi con i propri miti, le proprie
credenze, i propri dei. Debbo citare per la rilevanza che ha, il fatto che a Babilonia, all'epoca degli
Hammurabi, il dio più potente ed al sommo della gerarchia sia Marduk (in Assiria questa funzione è
del dio guerriero Assur).
(9) Altre ricostruzioni fatte seguendo la Bibbia (queste tutte interne al cristianesimo), raccontano un
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (37 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
universo costruito come una casa, ad imitazione dell'Arca dell'Alleanza di Mosè: due spazi
quadrangolari sovrapposti ed una copertura arrotondata.
L’universo come il tabernacolo del Tempio, all’interno le terre emerse. Da Cosma Indicopleuste, Topographia
Christiana, Firenze Biblioteca Laurenziana.
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (38 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
Il mondo come Tabernacolo del Tempio di Gerusalemme secondo le indicazioni della Topografia Cristiana di
Cosma Indicopleuste
La terra di Cosma Indicopleustre [pseudonimo di Costantino di Antiochia, mercante siriaco vissuto
nel VI secolo d.C.] che ha poi la forma rettangolare del tabernacolo del Tempio di Gerusalemme, è
circondata dall’Oceano con le rientranze dei golfi corrispondenti al Mare Mediterraneo, al Mar Rosso,
al Golfo Persico e al Mar Caspio. Verso Occidente si trova una grande montagna dietro alla quale si
vanno a nascondere il sole e le stelle accompagnati da angeli. Ad Oriente, si trova il Paradiso
Terrestre. La terra è delimitata da quattro muraglie che salgono fino al cielo sopra le quali si appoggia
il cielo; sopra questo sono le acque superiori e sotto si muovono le stelle. Sopra il firmamento è il
Regno dei Cieli8. Il testo biblico di riferimento è il passo in cui Dio spiega a Mosè come costruire il
Tabernacolo9. La comprensione del mondo che ci circonda si basa quindi sull’autorità della Bibbia:
dove il sapere cosmografico antico non corrisponde ai testi della Sacra Scrittura viene semplicemente
messo da parte (non negato). [Tratto da www.drengo.it/sm/7/pagani.cosma.pdf ].
(10) Può essere d'interesse riportare alcuni brani biblici da cui si è ricavata la ricostruzione
cosmologica della Bibbia. [Da Dreyer]: In numerosi passi dell' Antico Testamento troviamo idee sulla
architettura del mondo che sono praticamente identiche a quelle dei Babilonesi. Nulla si dice della
forma della Terra, pur essendo frequenti le allusioni al cerchio dell'orizzonte; ad esempio "Egli
tracciava un cerchio sulla faccia dell'abisso" (Proverbi 8, 27); "Egli è colui che sta assiso sul cerchio
della Terra" (Isaia 40, 22). Si suppone che la Terra poggi su "colonne" o "fondamenta," alle quali si
accenna spesso, ad esempio in I Samuele 2, 8: "poiché le colonne della Terra son dell'Eterno, e sopra di
esse Egli ha poggiato il mondo." D'altra parte leggiamo in Salmi 136, 6 che Dio "ha steso la terra sopra
le acque" e in Giobbe 26, 7 che "Egli distende il settentrione sul vuoto, sospende la terra sul nulla." Sotto
la superficie della Terra è il "grande abisso," da cui scaturiscono fonti e fiumi e che ha una parte
importante nel racconto del diluvio. Sotto l'abisso è she'ol, "la terra delle tenebre e dell'ombra di
morte" (Giobbe 10, 21), sotto la quale Ezechiele pone evidentemente "la fossa," "le profondità della
terra," là dove scenderanno dopo la morte i pagani incirconcisi (Ezechiele 26, 20; 32, 23). Sopra la
terra è la volta solida del firmamento, "i cieli solidi come uno specchio di metallo" (Giobbe 37, 18), che
reggono le acque superiori, le "acque al di sopra dei cieli" (Salmi 148, 4), un'idea che è esposta più
distintamente in Genesi 1, 6-7: "E Dio disse: 'Ci sia una distesa tra le acque, che separi le acque dalle
acque.' E Dio fece la distesa e separò le acque che erano sotto la distesa dalle acque che erano sopra la
distesa." Del Sole e della Luna si dice nello stesso capitolo che Dio "li mise nella distesa dei cieli," ma in
nessun luogo si danno particolari sul loro moto. Alle stelle si allude generalmente come alla milizia dei
cieli, un'espressione usata anche nella Babilonia, dove il dio lunare era il "signore degli eserciti."
(11) La nascita delle costellazioni primitive di Agostino Calegati è una storia di grande interesse e si
trova in http://www.racine.ra.it/planet/testi/costel.htm . E' appena il caso di dire che le stelle di una
costellazione non hanno in genere una connessione l’una con l’altra se non ovviamente il fatto di essere
all’apparenza alla stessa distanza e direzione da noi (infatti le stelle che noi percepiamo su una stessa
superficie ad una medesima distanza da noi, in realtà sono a distanze abissalmente diverse
dall'osservatore) e questi gruppi sono molto differenti secondo le varie tradizioni che prendiamo in
considerazione. Ciò vuol dire che le stelle, in differenti culture, sono state raggruppate in modo diverso
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (39 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
originando costellazioni diverse. Le costellazioni che conosciamo noi ci sono state tramandate dalla
tradizione greca classica ma si pensa in realtà che esse siano molto più antiche e provenienti
originariamente dalla Mesopotamia e quindi dalla tradizione sumero-babilonese.
Per dare una pallida idea dell'arbitrarietà del nome associato a determinati gruppi di stelle, faccio
l'esempio della più riconoscibile, in cielo, tra le costellazioni: l'Orsa Maggiore. Osserviamo la figura
che segue. Vi sono alcune stelle arbitrariamente unite con dei segmenti ed una figura di Orsa che
dovrebbe essere rappresentato da tali linee spezzate:
Le 7 stelle che stanno verso la coda dell'orsa (sic!) sono quelle che vediamo facilmente osservando il
cielo. Qualcuno, forse in Mesopotamia, aggiungendo altre stelle ha pensato di individuare il disegno di
una Orsa. Ma la Bibbia, bucolicamente, ricava da quelle 7 stelle un'altra costellazione, il falcetto,
mostrato di seguito:
Da Schiaparelli
La tradizione cinese, ancora da quelle 7 stelle, ricava, prosaicamente, la costellazione del mestolo:
Da Schiaparelli
Se poi uno mette su un foglio di carta quei 7 punti, può sbizzarrirsi e costruirsi costellazioni a piacere.
(12) Dall'articolo citato in nota precedente, riporto alcuni passi d'interesse:
Il primo catalogo stellare babilonese è il cosiddetto “Tre stelle ognuno” o sistema a 36 stelle.
È stato scritto su tavolette circolari risalenti circa al 1100 a.C. Questo catalogo contiene
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (40 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
molte costellazioni agresti ed il loro levare eliaco molto utile a Babilonia perché il loro anno
era determinato dai mesi lunari. Il nuovo anno iniziava con la prima luna nuova vicina
all’equinozio di primavera; in questo modo l’anno babilonese era suddiviso in 12 o 13 mesi.
Attorno al 3000 a.C. in Mesopotamia l’inizio delll’aratura dei campi in febbraio coincideva
con il levare eliaco di mul-APIN (il nostro Triangolo) ed il tramonto eliaco di mul-Mul (le
Pleiadi).
Il catalogo considera tre stelle per ogni mese suddivise per ogni Strada sopraccitata ma
queste suddivisioni sono spesso errate. Quasi tutte le stelle sono state identificate, alcune
appartenenti a costellazioni, altre sono stelle singole, altre pianeti. Sono annotate anche le
loro posizioni relative, il levare ed il tramonto ed il loro significato per l’agricoltura e la
mitologia. Questi dati sono precisi in molti casi ma ci sono anche molti errori forse prodotti
da errate trascrizioni da parte dei copisti o perché i dati erano riportati per scopi non
astronomici. A questo periodo risale probabilmente la nascita del Cancro (lo scarabeo per
gli Egizi) e la Bilancia dopo l’amputazione delle chele dello Scorpione.
Il secondo compendio dell’Astronomia babilonese è la coppia di tavolette chiamate
MULAPIN, dal nome della prima costellazione dell’anno, risalenti al 700 a.C. circa. Questo
catalogo contiene le stesse stelle del precedente “Tre stelle ogni mese” con gli stessi scopi, ed
alcune delle stesse descrizioni, ma sulla base di accurate osservazioni ed è
astronomicamente più completo e sistematico. Le costellazioni circumpolari sono catalogate
per la prima volta, e sono presenti più rappresentazioni sia delle costellazioni divine sia delle
costellazioni agresti.
La prima tavoletta contiene 71 tra costellazioni, stelle e pianeti suddivisi nelle tre Strade,
ognuna con il proprio nome preceduto da mul- seguito dal nome del dio associato e con
alcune indicazioni della posizione della stella rispetto ad altre, le date del loro levare eliaco,
la posizione ed il cammino della Luna e dei pianeti e le date del loro passaggio nelle
vicinanze delle varie costellazioni.
La seconda tavoletta contiene il calendario solare e le date di quando il Sole è nei vari punti
cardinali, i pianeti e la durata delle loro congiunzioni col Sole ed anche le credenze che
riguardano la comparsa dei pianeti, delle stelle e delle comete.
Alcune delle costellazioni nate in questo periodo sono il Bracciante agricolo (in seguito
Ariete), il Solco (Vergine), il Pastore (Orione), Aratro (Triangolo), il giogo (Boote), i due
carri (le orse), i Gemelli che compaiono per la prima volta come due coppie di uomini
barbuti ed armati, il Leone era suddiviso in quattro costellazioni più piccole, la Capra (la
Lira), Pabilsag (Sagittario).
A parte quelle zodiacali pochissime sono le costellazioni che sono rimaste nel nostro cielo.
Tre di queste (Orione, Perseo ed Andromeda) sono antropomorfe ma potrebbero essere state
disegnate indipendentemente.
(13) Oltre alle tavolette abbiamo notizie astronomiche anche da alcune pietre (introdotte intorno al
1350 a.C. e chiamate kundurrus) che segnavano i confini di proprietà di terreni su cui erano incise
maledizioni che avrebbero colpito chi non rispettava questi confini ma erano decorate con simboli
divini che corrispondevano a pianeti (Marduk-Giove, Nabu-Mercurio, Nergal-Marte e NinurtaSaturno) e costellazioni (Toro, Leone, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario, probabilmente
Ariete e Vergine e precursori dei Pesci e dei Gemelli). Gli originali di questi kudurrus venivano
conservati nei templi come una sorta di ex-voto per avere la benedizione dei vari dei e quindi un buon
raccolto [tratto dall'articolo citato in nota 11: http://www.racine.ra.it/planet/testi/costel.htm. Riporto
di seguito alcune immagini di kundurrus:
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (41 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (42 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (43 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
(14) Una discussione più approfondita sull'astrologia, la magia e l'alchimia l'ho fatta in Astrologia,
alchimia, magia e religione alle loro origini note.
(15) Abbiamo un racconto di Simplicio che riferisce cose di grande interesse. Al momento della
conquista di Babilonia da parte di Alessandro Magno (327), Colistene mandò a suo zio Aristotele una
raccolta dei dati di tutte le eclissi degli ultimi 1900 anni. Purtroppo questi dati sono andati perduti ma
si può nb en credere al fatto in quanto sappiamo che in quella regione vi furono interessi notevoli per
le eclissi fin dal 3° millennio a.C.
(18) Va osservato che non occorre confondere la mistica dei numeri in Mesopotamia con quella che
sarà si Pitagora. La cosa l'avevo già accennata quando avevo discusso della matematica in
Mesopotamia ma non è male ribadirla. Riporto anche qui un breve brano di Pichot
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (44 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
Si può apprezzare che i numeri hanno un significato non in sé ma perché sono associati a degli dei. E le
proprietà del loro sistema di numerazione vengono assegnate ad alcuni dei proprio per i loro caratteri
tra cui la divisibilità. In tal senso il numero 7 del quale parlo nella frase seguente è un numero
impresentabile in Mesopotamia mentre diventerà un numero importante tra i pitagorici
rappresentando opportunità e saggezza (è collegato ai sette “pianeti”, cioè ai corpi che per gli antichi
non avevano un posto fisso nel cielo: Sole, Luna, Venere, Giove, Marte, Mercurio e Saturno. Proprio
per questo suo collegamento con il cielo, venne eletto a simbolo di saggezza e riflessione, ripreso nelle
situazioni più diverse. Ma vi è un'altra versione che va riferita al numero più potente per Pitagora e
sul quale si giurava, la Tetraktys ovvero il numero 10 che si otteneva come somma dei primi 4 numeri.
Il numero Sette, l'ebdomade o numerus virginalis, non è generato e non genera: non è generato, in
quanto numero primo, non divisibile per numeri interi diversi da Uno - che è Principio e non numero
per i pitagorici -; non genera perché, moltiplicato per il primo numero - il 2 - dà 14, che è numero oltre
la decade: una decade + 4. A seguito di ciò, per la mancanza di un fattore che lo faccia generare,
rappresenta la ragione). Ma su tutto questo ritornerò ampiamente parlando della scienza greca.
(17) Il Sole aveva un gran significato in Egitto. Il suo sorgere era legato alla vita ed il suo tramontare
alla morte. Questa considerazione la si ritrova addirittura nella struttura delle città e delle sepolture
egizie. Riferendosi al Nilo che fa da asse, la vita e quindi le città, si trovano sempre ad Est mentre le
tombe si trovano sempre al di là del Nilo, ad Ovest.
(18) Da quando fu ultimata la grande diga di Assuan (circa fine anni Sessanta) sono finite le
inondazioni del Nilo con gravi perdite per il Paese.
BIBLIOGRAFIA
(1) - Lucio Russo - La rivoluzione dimenticata - Feltrinelli, 2001
(2) - G. de Santillana - Le origini del pensiero scientifico - Sansoni, 1966
(3) - Hugo Dingler - Storia filosofica della scienza - Longanesi, 1949
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (45 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
(4) - Carl B. Boyer - Storia della matematica - Mondadori 1980
(5) - Morris Kline - Matematical thought from ancient to modern times - Oxford University
Press, 1972
(6) - Lancelot Hogben - Mathematics in the Making - Rathbone Books, London 1960
(7) - U. Forti - Storia della scienza I. Dalle origini al periodo alessandrino - Dall'Oglio 1968
(8) - Giancarlo Masini - Storia della matematica - SEI 1997
(9) - Marguerite Rutten - La science des chaldéens - Presses Universitaires de France 1970
(10) - René Taton (diretta da) - Storia generale delle scienze - Casini 1964
(11) - André Pichot - La nascita della scienza - Dedalo 1993
(12) - George Gheverghese Joseph - C'era una volta un numero - Il Saggiatore 2003 (13) - A.
C. Crombie - Da S. Agostino a Galileo - Feltrinelli 1970
(14) - John D. Bernal - Storia della scienza - Editori Riuniti 1965
(15) - Ludovico Geymonat (diretta da) - Storia del pensiero filosofico e scientifico - Garzanti
1970
(16) - Sam Lilley - Storia della tecnica - Einaudi 1951
(17) - Friedrich Klemm - Storia della tecnica - Feltrinelli 1966
(18) - Giovanni V. Sciaparelli - L'astronomia nell'Antico Testamento - U. Hoepli 1903
(19) - H. Ch. Puech (a cura di) - Le religioni in Egitto, Mesopotamia e Persia - Laterza 1988
(20) - J. L. E. Dreyer - Storia dell'astronomia da Talete a Keplero - Feltrinelli 1980
(21) - P.S. de Laplace - Compendio di storia dell'astronomia - Universale economica, Milano
1953.
(22) - Paul Couderc - Le tappe dell'astronomia - Garzanti 1954
(23) - Paul Couderc - L'astrologia - Garzanti 1977
(24) - Kocku von Stuckrad - Storia dell'astrologia - Mondadori 2005
(25) - Boll, Bezold, Gundel - Storia dell'astrologia - Laterza 1979
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (46 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (47 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (48 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (49 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (50 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (51 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (52 of 53) [24/02/2011 16.24.26]
SCIENZA PRIMITIVA
Tratto da: A.C. Crombie - Da S. Agostino a Galileo - Feltrinelli 1970; pagg. 45-51.
Torna alla pagina principale
file:///G|/SITO/SCARICATO DA SITO FISICA 030309/index-1550.htm (53 of 53) [24/02/2011 16.24.26]