Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” a.s. 2014/2015 Classe 5F Programmi svolti: FILOSOFIA Testo adottato: N. Abbagnano – G. Fornero – G. Burghi, La Ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi della Filosofia, voll. 3A/3B, Paravia L’Idealismo tedesco J. G. Fichte Vita e opere; il superamento di Kant e la critica della “cosa in sè”; Fichte e il superamento dell'aporia della cosa in sè¨. Ontologia del'Idealismo: essere come attività . I principi della dottrina della scienza. Io Penso kantiano e Io puro fichtiano; la Dottrina della scienza: l'infinitizzazione dell'Io; i principi della scienza; la struttura dialettica dell'Io; la scelta tra Idealismo e Dogmatismo; Idealismo etico: il primato della ragion pratica; la missione sociale dell'uomo e del dotto; il pensiero politico: la società autarchica; lo Stato nazione e la celebrazione della missione di civiltà della Germania. Schelling e l'Idealismo estetico L'Assoluto come unità indifferenziata; filosofia della natura (organicismo, finalistico immanentistico); filosofia dello Spirito. La concezione dell'arte come organo della filosofia. La filosofia positiva. G. W. F. Hegel Vita e opere; Gli scritti teologici giovanili (rigenerazione etico religiosa e rigenerazione politica); i capisaldi del sistema (Finito e Infinito, Ragione e realtà, la funzione della Filosofia; il dibattito sul “giustificazionismo” hegeliano); Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia La critica alle filosofie precedenti. La Fenomenologia dello Spirito. Coscienza; Autocoscienza (Signoria e servitù, Stoicismo e Scetticismo, la “coscienza infelice”); Ragione (Ragione osservativa, attiva, l'individualità in sé e per sé); lo Spirito, la religione e il sapere assoluto. L'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: La logica; la Filosofia della Natura; La filosofia dello spirito: soggettivo, oggettivo (diritto astratto, moralità, eticità), la filosofia della storia e l'astuzia della ragione; lo spirito assoluto (arte e la morte dell'arte, religione, filosofia e storia della filosofia). Linee di Filosofia del Diritto: critica del modello contrattualistico e liberale dello Stato. Destra e Sinistra hegeliana Destra e Sinistra hegeliana: differenze e analogie nella concezione dello Stato e della Religione. Feuerbach: La critica ad Hegel e il rovesciamento della filosofia; il rovesciamento dei rapporti di predicazione. Essenza del cristianesimo e le critiche alla religione; Principi della Filosofia dell'avvenire; l'uomo come depositario di bisogni. La critica alla religione e la riduzione della teologia ad antropologia. Dio come proiezione dell’uomo. L’alienazione e l’ateismo. L’Umanismo naturalistico, l’essenza sociale dell’uomo e il materialismo. I meriti di Feuerbach. Karl Marx: il Materialismo storico-dialettico Caratteri del marxismo: il compito “rivoluzionario” del filosofo e la filosofia come “prassi”. Marx e la critica al “misticismo logico” di Hegel: il materialismo storico-dialettico. Contenuti fondamentali del “Manifesto del Partito comunista” (1848). Scissione stato/società; organicismo hegeliano superato nel comunismo; economia politica espressione della borghesia; Diversi significati dell'alienazione. Forze di produzione e rapporti di produzione; la struttura economica; la sovrastruttura; ideologia e mistificazione; le diverse tappe del modificarsi delle strutture economiche. La critica al socialismo non scientifico: Saint Simon e la scienza; Fourier e i falansteri; Proudhon e la proprietà come furto; il socialismo scientifico. Il Capitale: merce (valore d'uso e valore di scambio); plus lavoro e plus valore; capitale costante e capitale variabile; saggio del profitto. Tendenze del Capitalismo: l’accumulazione. La Rivoluzione e la dittatura del proletariato. L’avvento del Comunismo. Arthur Schopenhauer La critica ad Hegel. Influssi e radici culturali della filosofia di Schopenhauer. Il capovolgimento dell’Idealismo. I limiti del criticismo e dell’apriorismo kantiano: fenomeno e cosa in sé. “Il mondo come rappresentazione” e la caduta del “velo di Maya”. La vita come sogno e la scoperta della via di accesso alla cosa in sé: l’intuizione della Volontà in noi e la sua universalizzazione. La categoria della causalità e le 4 radici. Il mondo come “volontà di vivere” e le sue caratteristiche. Il pessimismo di Schopenhauer. La sofferenza universale. L’illusione dell’amore. Le vie di liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi; l’estasi mistica e la noluntas. Positivismo. I caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo: determinismo, meccanicismo, ottimismo, anti-metafisica e scientismo. Confronto con l'Illuminismo e il Romanticismo. Comte e la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; dinamica e statica sociale. Aspetti positivi e criticità del Positivismo. F. Nietzsche L'esperienza della guerra franco prussiana nella formazione dell'idea del rifiuto della modernità (da un testo di Emilio Gentile, capitolo L'Apocalisse di Zarathustra in E. Gentile, L'Apocalisse della modernità. La Grande guerra per l'uomo nuovo, Milano 2008, ). La nascita della tragedia, Apollo e Dioniso, Socrate e la trasmutazione dei valori; La II Considerazione inattuale (sul tema della storia); il periodo illuministico; il grande annuncio della morte di Dio (e diverse interpretazioni); Zarathustra e il superamento del dualismo mondo apparente/mondo vero; Superuomo, Volontà di potenza, Eterno ritorno; l'ultimo Nietzsche e il nichilismo (incompleto, passivo e attivi); prospettivismo e scienza: il fatto e l'interprete. La questione della nazificazione e denazificazione di Nietzsche. S. Freud Ipnosi e isteria e l'insegnamento di Charcot; la scoperta dell’inconscio e la sua struttura. La rimozione. I metodi per accedere all’inconscio: ipnosi, sogni, gli atti mancati. La struttura della Psiche: Es, Io, Super-Io L’interpretazione dei sogni. La teoria della sessualità; il complesso di Edipo, il transfert. Le opere dedicate ai fenomeni sociali: le illusioni delle religione; totem e tabù; la vicenda dell'ebraismo e dell'antisemitismo; il disagio della civiltà; le masse e il potere. Heidegger e Kierkegaard Cenni su Kierkegaard (la filosofia come riflessione sull'esistenza; l'esistenza come possibilità; gli stadi dell'esistenza; l'angoscia; disperazione e fede; l'istante e la storia). Cenni sulla Fenomenologia di Husserl; l'intenzionalità della coscienza e il superamento della concezione soggetto/oggetto. Il primo Heidegger: Dal neokantismo all'ontologia; Essere ed esistenza; l'Essere-nel-mondo e la visione ambientale preveggente; l'esistenza inautentica; l'esistenza autentica; il tempo e la storia; l'incompiutezza di “Essere e tempo”. Alcuni spunti sulla fenomenologia da un brano di R. Safranski, Heidegger e il suo tempo. Una biografia filosofica, Milano 1996. Inoltre un riepilogo sulle questione degli ebrei nella filosofia tedesca tratto da un testo di D. Di Cesare, Heidegger e gli Ebrei. I “Quaderni neri”, Torino 2014. La Scuola di Francoforte Caratteri generali; ragione oggettiva e ragione soggettiva; Horkheimer e la dialettica dell'Illuminismo; i limiti del marxismo e la nostalgia del totalmente Altro. Adorno: il problema della dialettica; la critica dell'industria culturale; la teoria dell'arte; Marcuse: eros e civiltà; la critica del sistema e il grande rifiuto. Karl Popper Il neopositivismo e la riabilitazione della filosofia; epistemologia: il problema della demarcazione e il principio di falsicabilità; asserzioni-base e precarietà della scienza; asimmetria tra falsicabilità e verificabilità; riabilitazione della metafisica; la critica al marxismo e alla psicanalisi; il metodo per congetture e confutazioni; la mente come faro; la impotenza strutturale dell'induzione. Tempi del lavoro didattico: Storia Testo adottato: A. De Bernardi – S. Guarracino, Epoche, voll. 2 - 3, Milano, Ed. scolastiche Mondadori, 2012. Il manuale è stato usato come semplice strumento di riferimento. Sono stati utilizzati, in gran parte, appunti dalle lezioni, filmati, schemi in powerpoint forniti per migliorare la memorizzazione delle questioni fondamentali, capitoli presentati e commentati tratti da opere storiografiche come: Christopher Duggan, La forza del destino. Storia d'Italia dal 1796 a oggi, Roma-Bari 2008 (capitoli: XVIII Religioni rivali: socialismo e cattolicesimo; XIX Nazionalismo; XXIII, Lo stato etico fascista; XXV Un posto al sole; XXVI Nell'abisso 1936-1943). Emilio Gentile, L'apocalisse della modernità. La Grande guerra per l'uomo nuovo, Milano 2008 (una sintesi). Paul Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988, Torino 1989 (capitoli II, Resistenza e liberazione; cap. V La Democrazia cristiana lo stato e la società; cap. VI La Sinistra e il movimento operaio; Il centrosinistra 1958-1968; L'epoca dell'azione collettiva, 1968-1973. Programmi svolti: STORIA Metodologia della ricerca Unita’ didattica preliminare incentrata sui seguenti argomenti: elementi essenziali di biblioteconomia; Internet a scuola; la citazione delle fonti consultate, elementi essenziali di sitografia e bibliografia; criteri per l’esame dell’affidabilità dei siti web. Lo Statuto Albertino: struttura e punti fondamentali – confronto con la Costituzione del 1948 – La Costituzione repubblicana: struttura, principi fondamentali (artt. 1-12), Parte I: diritti e doveri dei cittadini; Parte II: Ordinamento della Repubblica (il Parlamento, formazione delle Leggi, il Presidente della Repubblica, il Governo). La formazione dell'Europa. L'origine dell'idea di Europa; il contesto internazionale dopo il primo conflitto. L'idea di Churchill e Keynes; Il manifesto di Ventotene; Il circolo di Kreisau; il Benelux, la nascita della CECA, Il Trattato di Roma (1957); dalla crisi di Suez al Trattato di Maastricht (argomento da svolgersi dopo il 15 Maggio) L’Europa tra i due secoli Assetto bipolare; rincorsa agli armamenti; l'imporsi del nazionalismo e le teorie del razzismo (de Gobineau e Chamberlain). La Francia repubblicana: riforme e anticlericalismo; il caso Dreyfus; L'Inghilterra vittoriana: imperialismo e riforme; la Germania guglielmina; la “belle époque” e le sue contraddizioni; imperialismo e riforme in Gran Bretagna; i conflitti di nazionalità in Austria Ungheria; la Russia fra industrializzazione e autocrazia, la rivoluzione del 1905, la guerra russo-giapponese. L'Italia giolittiana La crisi di fine secolo; la svolta liberale; decollo industriale e legislazione sociale; il Sud e il clientelismo; lo scandalo della Banca romana. Le riforme; il costituirsi del movimento socialista in Italia, Turati e la collaborazione con Giolitti; il Patto Gentiloni e la componente cattolica. Dall'Opera dei Congressi all'Azione Cattolica. La nascita del Partito Nazionalista e la guerra di Libia. D'Annunzio e la cultura nazionalista durante il decennio giolittiano; il Futurismo e la guerra come rigenerazione; il terremoto di Messina e il suo significato nel percorso di unificazione nazionale. Socialismo e Cattolicesimo: due religioni a confronto. Mussolini giovane e la sua formazione. La prima guerra mondiale Da Sarajevo alla guerra europea; le alleanze contrapposte; da guerra di movimento a guerra di usura; neutralisti e interventisti in Italia; la grande strage; la battaglia di Verdun; la mobilitazione totale e il fronte interno; la svolta del 1917; Caporetto; i 14 punti di Wilson; l'ultimo anno di guerra; il trattato di pace di Versailles. Emilio Gentile: analisi e commento di alcuni concetti espressi dallo storico nell'opera “Apocalisse della modernità” (decadentismo e degenerazione; Lombroso e la barbarie dell'età moderna; la Esposizione di Parigi del 1900; il darwinismo sociale; i luoghi comuni di Max Nordau; le analisi sociologiche: Simmel, Le Bon, Durckheim. La cultura della guerra come “rigenerazione” in Francia, Germania e Italia). La rivoluzione russa Cenni sulle vicende della Russia dell'800; movimenti politici e culturali; i fatti del 1905 e la riforma agraria di Stolypin; da febbraio a ottobre del 1917; i governi L'vov, Kerenskji; Bolscevichi e Menscevichi; le tesi di Aprile di Lenin; la presa del potere di ottobre; dittatura e guerra civile; la Terza Internazionale; dal comunismo di guerra alla NEP; costituzione e società; da Lenin a Stalin; aspetti della cultura e dell'arte; Trotskji e Stalin: diffusione o comunismo in un solo paese. L'eredità della grande guerra Le trasformazioni indotte dalla guerra nella mentalità e nei costumi; inflazione e crisi economica; il biennio rosso nell'Europa centrale; la Germania dalla Lega di Spartaco all'Assemblea costituente; la Repubblica di Weimar; formazioni politiche e questioni sociali; la ripresa dal 1924 al 1929; i fondamenti della costituzione democratica. Il dopoguerra in Italia e l'avvento del Fascismo Il dopoguerra in Italia; Cattolici, socialisti e fascisti; il Fascismo da movimento a partito; la “vittoria mutilata” e l'impresa di Fiume; Giolitti l'occupazione delle fabbriche e la nascita del PCI; Il fascismo agrario e le elezioni del 1921; l'agonia dello stato liberale; la marcia su Roma; verso lo stato autoritario; il delitto Matteotti e l'Aventino; il discorso del 3 Gennaio 1925 e la dittatura. Le leggi fascistissime; il corporativismo e la prospettiva organica; i Patti Lateranensi e il Concordato: l'apogeo del consenso e la legittimazione del Fascismo. La crisi del 1929 Gli anni dell'euforia negli Stati Uniti prima della crisi del 1929; il crollo del 1929 e l'analisi di Galbraith; la crisi in Europa; Roosevelt e il “New Deal”; il nuovo ruolo dello stato e la teoria di Keynes. Il Nazismo in Germania L'eclissi della democrazia; la crisi della Repubblica di Weimar e l'avvento del Nazismo; Hitler al potere; il Terzo Reich e i caratteri del Nazismo; Repressione e consenso (i fondamenti culturali del Reich); le motivazioni e le tappe della persecuzione contro gli Ebrei fino alla “soluzione finale”; economia e politica: la grande industria, l'agricoltura, i lavori pubblici, l'utopia ruralista. L'Italia fascista L'analisi di C. Duggan: Lo stato etico fascista; la lotta contro la mafia (il prefetto Mori); la Riforma Gentile (1923) e i suoi fondamenti culturali; l'ONB e la sua struttura; il Manifesto pro e contro il fascismo di Gentile e Croce. L'antagonismo con l'Aziona Cattolica. Un posto al sole e la guerra di Etiopia. La corsa verso la guerra. Economia e società negli anni Trenta Gli Anni Trenta in Europa; la guerra di Spagna come guerra ideologica (repubblicani e falangisti); i regimi filofascisti in Europa (Ungheria, Yugoslavia e Grecia); la Russia di Stalin negli anni Trenta. La seconda guerra mondiale Traccia schematica sui principali eventi del conflitto: dal settembre del 1939 alla primavera del 1941: conquiste naziste e sovietiche; la battaglia d'Inghilterra; i successi tedeschi nei Balcani e nell'Africa del Nord; il Patto tripartito e il Nuovo Ordine; l'invasione tedesca dell'URSS; l'attacco giapponese a Pearl Harbor; seconda metà del 1942: riscossa degli Alleati nel Pacifico, nell'Atlantico, in Africa e in Russia; 10 luglio 1943: lo sbarco Alleato in Sicilia; l'armistizio, l'8 settembre e la repubblica di Salò; giugno 1944: sbarco alleato in Normandia. La fine del Nazismo. L'Italia dal 1943 all'assetto post-bellico P. Ginsborg: gli Alleati e la posizione ambigua nei confronti del CLN; la svolta di Salerno e Togliatti e l'idea gramsciana del “radicamento” nella società; la DC di De Gasperi e l'anticomunismo organico; Pio XI e la scelta della DC; la Resistenza al Nord; la riforma Gullo al Sud; l'azione della CGIL con Di Vittorio; la linea gotica e le stragi naziste; le repubbliche partigiana; il proclama del generale Alexander; considerazioni sulla Resistenza. La DC e il paese dopo le elezioni del 1948. La DC e lo Stato; La Sinistra in Italia; dal 1958 al 1963: dallo sviluppo economico alla stagione del centro-Sinistra. La Guerra fredda La Carta Atlantica e il nuovo ordine; l'ONU e gli organi costitutivi; dalle sfere d'influenza alla “cortina di ferro”; le condizioni di pace per l'Italia, la Germania e i paesi dell'Est; il piano Marshall; il Kominform e il Comecon; il caso cecoslovacco; la guerra di Corea (1950-53); il Patto atlantico, la Nato e il Patto di Varsavia. Alcuni temi della contemporaneità (da svolgere dopo il 15 Maggio) Dalla guerra fredda alla coesistenza; il 1956: la destalinizzazione e la crisi ungherese. La decolonizzazione: l'emergere della Cina di Mao; il Medio Oriente e la nascita di Israele, l'Egitto e la crisi di Suez, il “non allineamento”, terzomondismo sottosviluppo) Gli anni '60: distensione e confronto; Mito e realtà degli anni '60; Kennedy e Kruscev; PP: Giovanni e il Vaticano II; la guerra del Vietnam; la crisi cecoslovacca; il Medio Oriente e le guerre arabo-israeliane, la crisi petrolifera Italia: dal miracolo economico alla crisi della prima repubblica; il miracolo economico e le trasformazioni sociali; il caso del disastro del Vajont; il centro-sinistra; il '68 e l'autunno caldo; la crisi del centro-sinistra; il terrorismo e la solidarietà nazionale. Padova, 14 Maggio 2015 Il Docente I rappresentanti degli alunni