j.1 ? parte 1?: esd i

annuncio pubblicitario
Uniud - 1° sessione Anno 2002-2003
N.E. 0612C02
N:……….
PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI parte I e parte II
Data:
Ora Inizio:
N. Mat:
Ora Consegna:
Nome :
Corso:
Ordinamento
? nuovo
Esercizi compilati ESD I:
Esercizi compilati ESD II:
? 1 ? 2 ?3 ?4 ? 5 ? 6 ?7 ?8 ? 9 ? 10
? 1 ? 2 ?3 ?4 ? 5 ? 6 ?7 ?8 ? 9 ? 10
Domanda Jolly
J.1 ?
? vecchio
? diploma
PARTE 1?: ESD I
1.1) Si dica se la seguente affermazione è vera o falsa. ___________
“La modifica dell’organizzazione hardware del calcolatore provocherà anche il
cambiamento dell’Architettura del Set di Istruzioni”
? VERO
? FALSO
1.2) Quali dei seguenti elementi possono essere considerati come parte delle specifiche di
disegno di una ISA (Instruction Set Architecture)? __________________________
ANS: [], [], [c], [d], [].
? [a] le specifiche dei linguaggi ad alto livello quali JAVA o “C”.
? [b] le specifiche del compilatore che traduce il programma da un linguaggio ad alto livello
in un codice di linguaggio macchine.
? [c] le specifiche del tipo di istruzioni di linguaggio macchina come “ADD” o “LOAD”
? [d] le specifiche del metodo di accesso ai dati da parte del processore.
? [e] l’implementazione hardware delle unità funzionali del processore
1.3) Data una memoria cache di tipo Fully Associative organizzata in linee da 8 byte e con una
profondità di 512 linee, si dica quante comparazioni sono eseguite ad ogni richiesta di dato:
? [a] :
1
? [b] :
8
? [c] :
512
? [d] : 4096
? [e] : nessuna delle precedenti: _____
ESD I&II -2002/2003
1
Uniud - 1° sessione Anno 2002-2003
N.E. 0612C02
N:……….
PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI parte I e parte II
1.4) Si realizzi la funzione XOR a due ingressi a partire dal minor numero possibile di porte
NAND a due ingressi.
1.5) Alcuni processori sono dotati internamente di TLB . Si completino le affermazioni seguenti
relativamente alla tabella TLB:
a) Serve per la gestione della :________________________________________________
b) Ha la funzione di : _______________________________________________________
_______________________________________________________________
c) Dovendo fare un paragone tra TLB e un livello della struttura gerarchica della memoria, a
quale lo si può rapportare? : _________________________________________________
1.6) Si calcoli la memoria massima indirizzabile per una delle seguenti CPU, dati la larghezza
del bus dati e del bus indirizzi.
a) 8 bit di bus dati e 16 bit di bus indirizzi (risultato in K byte):
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
b) 16 bit di bus dati e 24 bit di bus indirizzi (risultato in Mega byte):
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
ESD I&II -2002/2003
2
Uniud - 1° sessione Anno 2002-2003
N.E. 0612C02
N:……….
PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI parte I e parte II
c) 32 bit di bus dati e 48 bit di bus indirizzi (risultato in Mega byte, Giga byte, Tera byte):
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
1.7) Si consideri un computer dotato di processore con una ISA che dà la seguente distribuzione
sul programma di benchmark:
Istruz.
ALU r/r
Load
Store
Branch
Freq.
50%
20%
10%
20%
Cicli
1
2
2
2
L’ISA del processore del computer in esame è dotato di istruzioni ALU che lavorano solo tra
registri e non tra memoria e registri.
Si decide di modificare l’ISA del processore al fine di dotarlo di istruzioni ALU r/m da 2 cicli
di clock, che agiscano cioè tra Registri e Memoria, sapendo che la loro introduzione comporta un
allungamento delle istruzioni di Branch da 2 a 3 cicli. (Queste nuove ALU r/m sono equiva lenti
nell’ ISA originario alla sequenza di due istruzioni : Load e ALU r/r )
Si calcoli di quanto devono diminuire in percentuale le istruzioni di Load affinché si abbiano dei
vantaggi da questa modifica (ovvero quanto deve incidere nel mix di istruzio ni la percentuale
delle nuove operazioni di ALU r/m).
ISA 1
Istruz.
Freq.
Cicli
ISA 2
ALU r/r
Load
Store
Branch
50%
20%
10%
20%
1
2
2
2
Istruz.
ALU r/r
Load
Store
Branch
ALU r/m
Freq.
Cicli
_____
_____
_____
_____
_____
1
2
2
3
2
a) Calcolare il CPI dell’ ISA 1:
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
b) Calcolare la percentuale di Load nell’ ISA 2 tale da renderlo equivalente o più vantaggioso
rispetto all’ISA 1:
ESD I&II -2002/2003
3
Uniud - 1° sessione Anno 2002-2003
N.E. 0612C02
N:……….
PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI parte I e parte II
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
1.8) Dato un calcolatore dotato di una struttura della memoria a tre livelli con le seguenti
caratteristiche:
Memoria Interna Cache
: Tempo di Accesso T1= 20 ns
Memoria Interna Principale : Tempo di Accesso T2= 60 ns
Memoria Esterna Disco
: Tempo di Accesso T3= 12 ms
Percentuale di Hit sul primo Livello : H1=0,9
Percentuale di Hit sul secondo Livello : H2=0,6
Si calcoli il Tempo Medio di Accesso alla Memoria vista come un tutt’uno.
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
1.9) Le leggi di scala si basano sulla stessa formula del tasso composto di interesse: F=P*(1+t)^n
(dove F è il valore futuro, P è il valore presente, t è il tasso di crescita e n è il numero di
periodi, es. numero di anni). Si diano le risposte ai seguenti questi:
ESD I&II -2002/2003
4
Uniud - 1° sessione Anno 2002-2003
N.E. 0612C02
N:……….
PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI parte I e parte II
a) Se su un periodo di 10 anni, dal 1989 al 1998, la banda di picco della memoria DRAM è
migliorata di 12 volte, quanto è stato il tasso di crescita?
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
b) Se nel decennio di cui al punto precedente la latenza è diminuita del 47% all’anno e nel 1989
la latenza della memoria DRAM era di 6us, che valore ha raggiunto nel 1998?
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
c) La legge di Moore prevede una raddoppio del numero di transistor ogni 18 mesi; di che tasso
di crescita stiamo parlando ?
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
1.10) Si considerino due computer A e B con lo stesso ISA. Il computer A è cinque volte più
veloce del computer B nella maggior parte dei casi. L’unica eccezione è rappresentata dalla
moltiplicazione, infatti il computer B dispone di un hardware dedicato per la
moltiplicazione tale per cui essa è 4 volte più veloce rispetto al computer A. Si assuma che
le performance relative dei due computer sia no 5 ad 1 se non si usano moltiplicazioni.
a) Si chiede di calcolare qual è la performance relativa tra i due computer nel caso si esegua un
programma che spenda il 5% del tempo in moltiplicazioni. Si faccia la stessa valutazione nel
caso in cui la percentuale sia del 20%.
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
ESD I&II -2002/2003
5
Uniud - 1° sessione Anno 2002-2003
N.E. 0612C02
N:……….
PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI parte I e parte II
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_______________________________________________________________
b) Disegnare il grafico che raffigura lo speed- up in funzione della percentuale di
moltiplicazioni:
Funzione:
Grafico
c) Quali considerazioni si possono trarre dalle risposte di cui al punto precedente?
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
d) Usando la classificazione dei computer paralleli indicare a quale classe appartiene un
calcolatore uniprocessore:
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
ESD I&II -2002/2003
6
Uniud - 1° sessione Anno 2002-2003
N.E. 0612C02
N:……….
PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI parte I e parte II
DOMANDA JOLLY
J.1) Dato un bus Asincrono, con un unico master (iniziatore del bus) e più slave (target), dotato
dei seguenti segnali :
D0:7
A0:15
R /W
M /IO
/TR
/MR
bus dati 8 bit
bus indirizzi 16 bit
segnale di controllo : indica lettura quando è alto e scrittura quando è basso
segnale di controllo : indica accesso in memoria quando è alto ed in I/O quando è basso
segnale di controllo : indica al master se il target è pronto a ricevere o trasmettere
segnale di controllo : indica al target se il master è pronto a ricevere o trasmettere
a) Si disegni un possibile ciclo di Write in Memoria seguito da un ciclo di Read in I/O:
A0:15
D0:7
R/W
M/IO
/TR
/MR
b) Con i segnali messi a disposizione è possibile per il Master allungare i cicli di lettura/scrittura
al fine di adattarsi a periferici lenti? Si giustifichi la risposta.
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
ESD I&II -2002/2003
7
Uniud - 1° sessione Anno 2002-2003
N.E. 0612C02
N:……….
PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI parte I e parte II
PARTE 2 ?: ESD II
2.1) Si dia la definizione dell’acronimo MTBF.
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
Si dica relativamente a quali argomenti si è incontrato il termine MTBF durante il corso:
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
2.2) Barrare le affermazioni che sono vere:
? a) Le famiglie logiche sono tanto migliori tanto più grande è il margine di rumore.
? b) In generale le logiche ad alta velocità consumano più potenza.
? c) La dissipazione cresce linearmente con la frequenza nelle logiche TTL.
2.3) Si supponga che una linea indirizzi di un microprocessore debba pilotare 5 carichi standard
TTL e ulteriori 10 carichi HCMOS, pin di ingresso dei chip di memoria DRAM.
a) Usando la tabella 1 calcolare la corrente minima necessaria a pilotare questi ingressi nel caso
del valore logico “0” e “1”.
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
ESD I&II -2002/2003
8
Uniud - 1° sessione Anno 2002-2003
N.E. 0612C02
N:……….
PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI parte I e parte II
TABELLA 1
Characteristics
Std TTL
LSTTL
ALSTTL
HCMOS
Vcc
5V
5V
5V
5V
Vih
2.0V
2.0V
2.0V
3.15V
Vil
0.8V
0.8V
0.8V
1.1V
Voh
2.4V
2.7V
2.7V
3.7V
Vol
0.4V
0.4V
0.4V
0.4V
Iil
-1.6mA
-0.36mA
-0.2mA
-1uA
Iih
40uA
20uA
20uA
1uA
Iol
16mA
8mA
4mA
4mA
Ioh
-400uA
-400uA
-400uA
-4mA
Propag. delay
10ns
9.5ns
4ns
9ns
Static Power (F=0)
10mW
2mW
1mW
0.0025nW
Dynamic Power
10mW
2mW
1mW
0.17mW
(F=100KHz)
b) Assumendo che il pin di indirizzo del microprocessore abbia come specifiche di pilotaggio
Ioh=400uA e Iol=2mA, dire se queste sono sufficienti per pilotare i carichi di cui al punto a).
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
2.4) Quale disturbo nei dispositivi digitali veloci è quantizzato dalla formula: V=L di/dt ?
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
ESD I&II -2002/2003
9
Uniud - 1° sessione Anno 2002-2003
N.E. 0612C02
N:……….
PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI parte I e parte II
2.5) Facendo uso di quale delle famiglie logiche di cui alla tabella 1 è più probabile che le piste
di un PCB si debbano trattare come linee di trasmissione? (barrare la casella relativa e
motivare la propria scelta).
Std TTL
LSTTL
ALSTTL
HCMOS
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
2.6) Si comple ti il diagramma del circuito logico di interfaccia tra la CPU e le memorie
utilizzando il minor numero di porte NOR. La mappa della memoria è la seguente:
0000h – 3FFFh SRAM
4000h – 7FFFh EPROM
8000h – BFFFh SRAM
C000h – FFFFh EPROM
CPU
D0..D7
A0..A15
D0..D7
SRAM
A0..A13
16KB
D0..D7
SRAM
A0..A13
16KB
/WE
/WE
/OE
/OE
/CE
/CE
D0..D7
EPROM
D0..D7
16KB
/MemR
EPROM
16KB
A0..A13
A0..A13
/OE
/OE
/MemW
/CE
ESD I&II -2002/2003
/CE
10
Uniud - 1° sessione Anno 2002-2003
N.E. 0612C02
N:……….
PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI parte I e parte II
2.7) Dire quali delle seguenti affermazioni è vera relativamente al segnale AEN presente nel bus
ISA:
?
?
?
?
?
a)
b)
c)
d)
e)
è un segnale di input
è un segnale di output
segnala la presenza di un ciclo di interrupt
segnala la presenza di un ciclo di DMA
segnala un ciclo di wait
2.8) Data una linea di trasmisione senza perdite (loss-free) con impedenza caratteristica
Z=60Ohm e capacità caratteristica C=0,4pF :
a) Si trovi il Tp (tempo di propagazione caratteristico) della linea:
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
b) Si stimi la lunghezza oltre la quale per un segnale con Tr (Time-rise) = 1,5ns la linea debba
essere trattata come linea di trasmissione.
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
2.9) Data una linea di trasmissione senza perdite collegata ad una sorgente e ad un ricevitore, si
determinino le relazioni tra Rs, Z e Rt con Z=50 Ohm, se al punto di inizio della linea
(Near-End) viene misurato un segnale con andamento come riportato in figura:
a) determinare le relazioni:
ESD I&II -2002/2003
11
Uniud - 1° sessione Anno 2002-2003
N.E. 0612C02
N:……….
PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI parte I e parte II
b) Si definiscano i segni dei coefficienti di riflessione al Near-End (inizio della linea) ed al FarEnd:
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
2.10) Si risponda alle seguenti domande, relative ad un sistema digitale:
a) Perché l’impedenza di una linea di interconnessione di un bus è minore dell’impedenza di
una linea di interconnessione punto a punto?
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
b) Quando e perché è buona norma terminare le linee di interconnessione di un bus?
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
c) Cosa si intende per commutazione su onda riflessa ? Si faccia un esempio.
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
_________________________________________________________________
ESD I&II -2002/2003
12
Scarica