ESERCITAZIONI per ASTROFISICA STELLARE (AA 2011-2012) (ultimo aggiornamento: 23/03/2012) Esercizio 1: Una stella con gravita` superficiale pari a 3.42 104 cm-2 e luminosita` pari a 562 L ha il massimo di emissione nella banda UV, ad una lunghezza d’onda di 1450 Å. Determinare la densita` media della stella. Soluzione: ρ = 0.87 g cm-3 Esercizio 2: (i) Una stella di sequenza principale con massa pari a 7 M e raggio pari a 2.275 R ha log(L/L) = 3.238. Determinare la lunghezza d’onda alla quale ci si aspetta il massimo di intensita` ed indicare in quale regione dello spettro elettromagnetico si trova. (ii) Nell’atmosfera di questa stella si osserva una riga di assorbimento del sodio a 5885.0 Å. Sapendo che la lunghezza d’onda di laboratorio di questa riga e` 5889.97 Å, determinare se la stella si sta avvicinando o allontanando dall’osservatore e con quale velocita`. Soluzione: (i) λ = 1160 Å => UV (ii) Si sta avvicinando con v = -253 km s-1 Esercizio 3: Sapendo che una stella ha gravita` superficiale pari a 1.17 1014 cm s-2 e che in assenza del sostegno dovuto alla pressione del gas collasserebbe su se` stessa in appena 1.5 10-4 s, determinare (i) il raggio, la massa e la densita` della stella, (ii) di che tipo di stella si tratta, (iii) da quale tipo di pressione la stella e` mantenuta in equilibrio idrostatico. Soluzione: (i) R=13.1 km, M=1.5 M, ρ = 3 1014 g cm-3 (ii) stella di neutroni (iii) pressione del gas degenere relativistico Esercizio 4: Una stella ha un nucleo di raggio pari a 0.07 R e massa 2 M. Sapendo che la pressione al centro della stella vale 3 x1020 dyne cm-2, calcolare il valore della pressione al bordo del nucleo. Soluzione: P = 7.8 x1019 dyne cm-2 2 Esercizio 5: Calcolare la pressione nel “punto medio” del Sole (cioe` a R/2). Si adotti 1.4 g cm-3 come densita` media del Sole. Soluzione: P = 7.2 1014 dyne cm-2 Esercizio 6: Sapendo che il nucleo di una stella ha massa MN= 1.2 M e raggio RN=0.2 R, e sapendo che la differenza di pressione tra l centro e il bordo del nucleo e` pari a 1019 dyne cm-2, determinare se il nucleo e` in equilibrio, in espansione o in contrazione. Soluzione: Il nucleo e` in espansione Esercizio 7: Una stella di sequenza principale di 10 M ha una temperatura superficiale Tsup = 25000 K e raggio R=10 R. Durante la sua evoluzione, Tsup scende a 5000 K, mentre la luminosita` non cambia (la stella diventa cioe` una supergigante rossa). Si chiede di: a) calcolare in quali bande dello spettro elettromagnetico la stella emette nelle due fasi; b) calcolare il raggio della supergigante; c) calcolare e confrontare la gravita` superficiale della stella nelle due fasi evolutive; d) calcolare in quanto tempo collasserebbero le stelle se la pressione fosse nulla; Alla fine della sua evoluzione, la stella ha una gravita` superficiale 3x1013 volte maggiore di quella che aveva durante la fase di supergigante e raggio pari a 10 km. e) quanta massa ha perso? f) che densita` ha ? g) che tipo di stella e`? Soluzioni: a) λ1 = 1000 Å => UV; λ2 = 5800 Å => VIS; b) R2 = 250 R c) g1 = 2700 cm s-2; g2 = 4.32 cm s-2; g1/g2 = 625 d) td,1 = 6.3 h; td,2 = 32 giorni e) M2-M3 = 9 M f) ρ = 5x1014 g cm-3 g) stella neutroni 3 Esercizio 8: Dato un gas perfetto completamente ionizzato, di peso molecolare medio µ=0.7 e con abbondanza in massa dei metalli pari al 2%, (i) calcolare le abbondanze in massa di idrogeno ed elio. (ii) Un gas di soli elettroni potrebbe essere caratterizzato dallo stesso valore di µ? Soluzione: (i) X=0.55, Y=0.43 (ii) no, perche’ risulterebbe X=1.8 Esercizio 9: Calcolare il peso molecolare del materiale presente nel nucleo di una stella che ha gia` completamente esaurito il bruciamento dell’idrogeno ed ha portato al 2.5% l’abbondanza in massa degli elementi pesanti. Si effettui il calcolo nei casi (i) di gas perfetto completamente ionizzato e (ii) di gas degenere di soli elettroni. Soluzione: (i) µ=1.34 (ii) µ=2 Esercizio 10: Calcolare la percentuale di atomi di idrogeno ed elio caratteristica del gas primordiale. Soluzione: Ricordando che per il gas primordiale Y=0.24 e Z=0 (quindi X=0.76), si ottiene: 93% di atomi di H e 7% di atomi di He. Esercizio 11: Dato un nucleo stellare di densita` ρ = 2.5 103 g cm-3 e temperatura T = 5 107 K, costituito per il 70% da H e per il 29% da He, stimare i contributi all’opacita` da parte dei vari processi studiati Soluzione: κBF = 0.5 cm2 g-1 κFF = 0.05 cm2 g-1 κE = 0.34 cm2 g-1 Esercizio 12: Si stimino i diversi contributi all’opacita` del gas di un nucleo stellare in cui si e` completato il bruciamento dell’H e sta per innescarsi quello dell’He (quindi T=108 K). Si adottino gli stessi valori di densita` e abbondanza di metalli dell’esercizio precedente. Soluzione: κBF = 2.5 10-2 cm2 g-1 κFF = 2.5 10-3 cm2 g-1 κE = 0.2 cm2 g-1 4 Esercizio 13: Stimare i diversi contributi all’opacita` nel nucleo del Sole (i) quando ha cominciato il bruciamento dell’H nel core (ρ=160 g cm-3; T=107 K; X=0.7, Y=0.28; Z=0.02) (ii) al tempo attuale (X=0.4, Y=0.58, Z=0.02) (iii) quando comincera` il bruciamento quiescente dell’He nel core (ρ=104 g cm-3; T=1.5 108 K; X=0, Y=0.98; Z=0.02) e (iv) in un punto della sua atmosfera, in cui ρ=10-7 g cm-3; T=20000 K Soluzione: (i) (ii) (iii) (iv) κBF = 17.2 cm2 g-1, κFF = 0.8 cm2 g-1, κE = 0.34 cm2 g-1; κBF = 14.2 cm2 g-1, κFF = 0.66 cm2 g-1, κE = 0.28 cm2 g-1; κBF = 0.05 cm2 g-1, κFF = 2.4 10-3 cm2 g-1, κE = 0.2 cm2 g-1; κBF = 30 cm2 g-1, κFF = 1.5 cm2 g-1, κE = 0.24 cm2 g-1 Esercizio 14: (i) Calcolare in numero di atomi di idrogeno ed elio contenuti in una stella di 3M e composizione chimica uguale a quella del Sole (X=0.7, Y=0.28; Z=0.02). Sapendo che il 30% della massa e` contenuto nel nucleo e che dopo 10 milioni di anni, meta` degli atomi di H nel nucleo si e` trasformata in atomi di elio, calcolare (ii) il nuovo numero di atomi di H ed He, (iii) la nuova composizione chimica (X, Y, Z) del nucleo e (iv) la variazione del suo peso molecolare medio. Soluzione: (i) (ii) (iii) (iv) NH,t0 = 2.6 1057, NHe,t0 = 2.6 1056 NH,t1 = 3.9 1056, NHe,t1 = 1.7 1056 Xt1=0.35, Yt1=0.63, Zt1=0.02 µt0 = 0.6; µt1=0.84; µt1-µt0 = 0.24 Esercizio 15: Una stella di ramo orizzontale (la fase di bruciamento di He nel core) ha una luminosita` pari a 50 L. Sapendo che questa fase evolutiva dura 108 anni e che ciascuna reazione 3α produce un’energia pari a 1.2 10-5 erg, calcolare: a) il rate (numero di reazioni al secondo) col quale stanno avvenendo le reazioni 3α; b) quanta massa di He sara` stata consumata alla fine di questa fase evolutiva Soluzioni: a) ν3α = 1.7 1040 s-1; b) MHe = 0.5 M Esercizio 16: Calcolare la percentuale di atomi di Li III nel 2° livello eccitato, (i) rispetto a quelli nel 1° livello eccitato e (ii) rispetto al numero totale di atomi di quella specie. Si consideri T=2.5 104 K. 5 Soluzioni: (i) NLi III,3/NLi III,2 = 9 10-4; (ii) NLi III,3/NLi III = 1.6 10-21; Esercizio 17: Calcolare il rapporto tra il numero di atomi nel 1° livello di eccitazione e quello di atomi nello stato fondamentale per una nube di carbonio idrogenoide ad una temperatura T=2.28 105 K. Soluzione: NC VI,2/NC VI,1 = 3.05 10-8 Esercizio 18: (i) Data una nube di berillio tre volte ionizzato, calcolare la temperatura alla quale il numero di atomi nello stato fondamentale e` 1000 volte piu` grande del numero di atomi nel 1° livello di eccitazione. (ii) Ripetere il calcolo per il carbonio idrogenoide. Soluzione: (i) T= 2.28 105 K (ii) T= 5.14 105 K Esercizio 19: (i) Determinare la frazione di atomi di elio ionizzati 2 volte, rispetto a quelli ionizzati una volta sola, in un gas di temperatura T=15000 K e di pressione elettronica Pe = 100 dyne cm-2. (ii) Ripetere il calcolo per T=50000 K. Soluzioni: (i) NHe III/NHe II = 4.8 10-11; (ii) NHe III/NHe II ≈ 6000 Esercizio 20: Data una nube di ossigeno alla temperatura T=106 K e con Pe = 80 dyne cm-2, calcolare il rapporto tra il numero di atomi completamente ionizzati e quello di atomi idrogenoidi. Soluzione: NO IX/NO VIII = 1.71 108 Esercizio 21: Calcolare la percentuale di atomi di idrogeno neutro che, alla temperatura superficiale del Sole, si trovano nel primo livello di eccitazione, rispetto al numero di quelli nel livello fondamentale. 6 Soluzione: per T=5770 K la percentuale e` 5 10-7 % Esercizio 22: Ad una temperatura di 100,000 K, quanti atomi di berillio idrogenoide si trovano nel livello di eccitazione n=2, rispetto a quelli nello stato fondamentale? Soluzione: NBe IV,2/NBe IV,1 = 2.3 10-8 Esercizio 23: Calcolare (a) la funzione di partizione (troncata al 3° termine) per il BeIV ad una temperatura di 500,000 K e (b) la percentuale di atomi che si trovano nel primo livello di eccitazione, rispetto al numero totale di atomi. Soluzione: (a) Ui(T) = 2.385 (b) 7.6% Esercizio 24: Calcolare il rapporto tra il numero di atomi di silicio completamente ionizzati, e quello di atomi di silicio idrogenoidi, sapendo che T=106 K, Pe = 100 dyne cm-2, UXV =1, UXIV =2. Soluzione: NSi XV/NSi XIV = 0.122 Esercizio 25: Determinare il rapporto tra il numero di atomi di elio ionizzati due volte, rispetto a quello di atomi ionizzati una volta sola, per una temperatura di 105 K ed una pressione elettronica di 100 dyne cm-2 (si adotti UII =2). Soluzione: NHe III/NHe II = 1.9 107 7