La Finanza Islamica: quadro storico e prospettive in Italia

annuncio pubblicitario
Università della Calabria
Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche
Corso di Laurea in Economia Aziendale
Tesi di Laurea Magistrale
La Finanza Islamica: quadro storico e prospettive in
Italia
Relatore
Candidato
Prof. Renato Sansa
Youssef Anis
Anno Academico 2013/14
INDICE
INTRODUZIONE………………………………………………………………………………………..…..1
1.DEFINIZIONE E STORIA DELLA FINANZA ISLAMICA………………………………………….….......3
1.1 Premessa al capitolo primo……………………………………………...........................3
1.2. Storia e sviluppo della finanza islamica…………………………………..………...4
1.3 Le grandi date significative della finanza islamica contemporanea….......5
1.4. Le principali fonti della finanza islamica………………………………..................8
2. I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA FINANZA ISLAMICA……………………….....16
2.1.Introduzione……………………………………………………………………….………....16
2.2. Ricchezza lavoro e proprietà……………………………………………….…………17
2.3. Una visione etica del mondo………………………………………………….……….18
2.4. L’impresa e le politiche di massimizzazione di profitto…………..………..19
2.5. Ruolo della moneta nella finanza Islamica……………………………….……..21
2.6. Al Halal e Al Haram (lecito e illecito………………………………………….…….23
2.7. Al Riba (proibizione dell’interesse)……………………………………….…….....24
2.8. Al Gharar……………………………………………………………………………………...28
2.9. Al Mayssir…………………………………………………………………………………….31
2.10. Al Zakat (l’elemosina rituale)………………………………………………………32
3.I PRODOTTI FINANZIARI ISLAMICI…………………………………………………….…….36
3.1. Tecniche finanziarie equity-based………………………………………………...36
3.1.1. Al Mudarabah………………………………………………………………..………36
3.1.2. Al Musharakah……………………………………………….……………..……….37
3.1.3. Differenze fra il contratto di Musharakah e Mudarabah………....39
3.2 Tecniche finanziarie debt-based…………………………………………………….40
3.2.1 Al Murabahah………………………………………………………………….……40
3.2.2 Contratto Salam………………………………………………………………….....41
3.2.3. Contratto di Istisna……………………………………………………………….42
3.2.4. Il contratto di leasing…………………………………………………………….43
3.3. I Sukuk…………………………………………………………………………………….…..45
3.4. Funzionamento dei Sukuk……………………………………………………....….....48
3.5. Tipologia di Sukuk ………………………………………………………………….…...48
3.5.1. L’istisna sukuk…………………………………………………………….………..48
3.5.2. Sukuk Ijarah…………………………………………………………………………49
3.5.3. Sukuk Mudarabah, Musharakah, Murabaha………………………..…..49
3.6. Il contratto assicurativo: Takaful…………………………………………………51
3.6.1 Introduzione all’assicurazione islamica Takaful………………….…51
3.6.2 Lo sviluppo dell’assicurazione Islamica…………………………………52
3.6.3 L’operatività globale dell’assicurazione takaful……………………...52
3.6.4. Schema operativo dell’assicurazione takaful……………….……...…53
3.7 Confronto fra il modello occidentale e islamico………………………..…….54
4. LA GLOBALIZZAZIONE DELL’ISLAMIC BANKING E DEL SISTEMA FINANZIARIO
ISLAMICO………………………………………………………………………………….……….………59
4.1 Sviluppo globale………………………………………………………...……..………….59
4.2 Le banche e finanza islamica……………………………………………...………….62
4.2.1 I Casi di successo…………………………………………………………………….62
4.2.1.1 Arabia Saudita……………………………………………………..……………….62
4.2.1.2 Bahrain……………………………………………………….……………………….64
4.2.1.3 Iran……………………………………………………………..………...…………….67
4.2.1.4 Pakistan ………………………………………………………………………………68
4.2.1.5 Sudan…………………………………………………………………………………..69
4.3 Islamic Banking e finanza nel nord Africa……………….…………….….…… 70
4.4 Islamic banking e finanza in Europa…………………………………........…….. 73
4.4.1 Il Regno Unito………………………………………….................................………75
4.4.2 Francia…………………………………………………………………………...………80
4.4.3 Germania……………………………………………………………………..…………82
4.4.4. Spagna ………………………………………………………………………………….84
4.5 Performance delle istituzioni di finanza islamica per l’anno 2013.
Un esempio dagli Stati Uniti ………………………………………..……..…………85
5. LA FINANZA ISLAMICA IN ITALIA…………………………………………………….………88
5.1. Istituzioni finanziarie islamiche e ordinamento italiano……….…...…..93
5.2. La finanza islamica: una soluzione possibile alla crisi……………..…….97
CONCLUSIONI……………………………………………………………………………………...…….100
GLOSSARIO……………………………………………………………………………………….…...103
Bibliografia………………………………………………………………………………………….…106
Sitografia…………………………………………………………………………………….……….…109
INTRODUZIONE
Nello stesso momento in cui l’economia occidentale affronta una delle crisi più
devastanti della storia recente, nata come crisi dei “subprimes”, il sistema finanziario
detto “sistema islamico” continua a realizzare un tasso di crescita molto importante e
sembra essere immunizzato contro questo virus di “crisi generale” che si sta
diffondendo in tutto il mondo. In effetti, dalla caduta del muro di Berlino fino ai giorni
d’oggi, “il capitalismo occidentale” sembrava un mito indistruttibile: il trionfo
incontestabile di un sistema economico perfetto presentato al mondo come invincibile.
La crisi del 2008 ha dimostrato che la stessa “mano invisibile” di Adam Smith
e i diversi meccanismi del sistema finanziario attuale, hanno contribuito a causare il
fallimento di un intero stato come la Grecia. Dopo il fallimento di alcuni fondi di
investimento, poi successivamente quello delle banche internazionali e infine il
fallimento di alcuni Stati, oggi è il turno dell’economia reale che subisce le conseguenze
di un sistema finanziario che sembra aver perso la ragione. La crisi dei subprimes ha
messo in evidenza un’assenza di moralità e la finanza islamica potrebbe avere un
opportunità di sviluppo in questo ambiente, mettendo appunto l’accento sugli aspetti
religiosi morali ed etici.
La finanza islamica sembra essere, in effetti, l’unico modello finanziario
alternativo che esiste e che potrebbe affiancarsi al sistema capitalista. Il sistema
islamico presenta elementi innovativi e una certa flessibilità che purtroppo il sistema
occidentale ha perso. Tuttavia, malgrado l’interesse crescente dedicato al sistema
finanziario islamico, quest’ultimo rimane in buona parte sconosciuto agli individui
comuni, ma anche ai professionisti della finanza, soprattutto italiani.
Il presente lavoro di tesi è articolato su tre punti principali:
 Nella prima fase verrà fatta una presentazione generale della finanza
islamica, con una breve proiezione storica sulla nascita e i contesti di sviluppo storico.
Punteremo l'attenzione sulle fonti principali della finanza islamica essa e sui suoi
fondamenti religiosi e economici.
 Nella seconda fase, definiremo i principi generali della finanza islamica
trattando gli aspetti più tecnici. Saranno quindi presentati i contratti e gli strumenti
finanziari della finanza islamica. Sarà, poi, analizzata, in maniera dettagliata, la
1
diffusione geografico del sistema finanziario islamico, prendendo come riferimento i
Paesi del Medio Oriente in cui sono nate le prime strutture finanziarie, conformi alla
legge islamica detta "Sharia". Si osserverà in seguito la crescita di questo strumento sia
in Nord Africa che in Europa e gli ostacoli che si oppongono a una sua globalizzazione.
 Infine affronteremo il caso dell’Italia, analizzando il ruolo che potrebbe
giocare un sistema etico, nella fase di ricostruzione dell’economia del Paese, in questo
momento di crisi di “fiducia “.
La finanza islamica è considerata un’industria relativamente giovane, con
elevato tasso di crescita, condizione che ha permesso di attirare l’attenzione di molti e di
farne un soggetto comunemente discusso. Le sfide e le opportunità che presenta un tale
sistema finanziario, ha fatto sì che, negli ultimi anni, la presenza delle banche islamiche
sui mercati europei sia diventato un fenomeno molto diffuso.
Malgrado il fatto che in tutta l’Europa l’adozione di questo sistema si sta
ampiamente confermando, in Italia si sta ancora discutendo sulla possibilità di stabilire
sul territorio, una prima banca islamica, malgrado le molte dichiarazioni degli
investitori favorevoli a una finanza etica e religiosa. In Italia, persiste una visione
negativa della finanza islamica, considerata esclusivamente riservata ai musulmani,
allorché la comunità islamica è considerata una minoranza sul territorio italiano.
Dell’altro canto, quello che impedisce l’entrata della finanza islamica nel
sistema finanziario italiano, è la forte e ristretta lobby bancaria italiana con una forte
posizione di monopolio delle banche convenzionali e l’assenza di un intervento
legislativo che servirebbe a introdurre sul mercato gli strumenti fondamentali del
sistema finanziario islamico, come è successo nel passato in UK.
L’Italia, caratterizzata anche da una piccola rete di istituzioni finanziarie a
vocazione etica su tutto il territorio. Quest’ultime sembrano essere un candidato naturale
per lo sviluppo del settore islamico. La sua posizione geografica, tra l’altro, le potrebbe
permettere di giocare un ruolo importante che consiste in una finestra di apertura dell'
Occidente, sul Nord Africa e il Medio Oriente e instaurare in questo modo una nuova
era economico-finanziaria.
2
1. DEFINIZIONE E STORIA DELLA FINANZA ISLAMICA
1.1 Premessa al capitolo primo
La finanza islamica è in continua e rapida crescita: in particolare si registra un
tasso di crescita annuo per gli attivi bancari islamici del 24% rispetto ad un 15% di
crescita totale. La ricchezza di questo sistema è stimata in 1.7 miliardi di dollari e conta
circa 400 istituti e uffici che ne costituiscono il tessuto economico. In 70 paesi in tutto il
mondo il sistema islamico è già operativo. Il Pil musulmano è pari a circa il 7,4%,
mentre l’attività bancaria rappresenta l' 1% degli attivi bancari globali.
Per questi dati molto significativi e altri (settore in rapida espansione con
recenti tassi di crescita tra il 10% e il 15% annuo), la finanza islamica attira l’intenzione
di tanti economisti. Nel 2008, all’inizio della crisi economica, si è parlato spesso della
“mancanza di adeguate regole” come una delle cause che hanno contribuito a scatenare
la crisi. La finanza islamica invece sembra averle trovate e le sue istituzioni sono
riuscite a stare in piedi mentre l’uragano della crisi ha colpito pienamente l’intera
economia mondiale.
Alcuni economisti musulmani, si dimostrano ottimisti e pensano che in un
futuro recente quasi la metà del pianeta sarà sotto la direzione della finanza islamica. Un
progetto molto ambizioso ma non impossibile, se studiamo da vicino i passi da gigante
che ha realizzato fino ad oggi il sistema islamico. Infatti, dai primi anni ‘70, quando fu
creata la prima banca islamica, la finanza islamica è stata in perpetua trasformazione: da
semplici banche commerciali, prive di interesse, a una nuova generazione di istituti
finanziari islamici, più innovativi, che rispondono in modo più efficace alle sfide
economiche e sociali dell’attualità. La BID (Islamic Development Bank) creata nel
1975, rappresenta la prima istituzione internazionale, che ha l’obiettivo di controllare e
aiutare i paesi membri a sviluppare la loro economia. L’istituzione conta oggi 56 paesi
membri.
La finanza islamica sembra poter contenere tutti, poveri e ricchi deboli e forti,
e operare per il bene globale dell’economia. Questa affermazione sembra essere
paradossale, soprattutto quando si sentono le dichiarazioni dei politici che affermano
3
che l’Islam è incompatibile con il nuovo ordine mondiale emerso dopo la guerra fredda.
Poiché la domanda principale è: come un sistema medievale potrà essere decisivo in un
epoca rivoluzionaria e di high-tech? Come un sistema basato sulla proibizione degli
interesse sarà in grado di competere con un altro che si basa sugli interesse?
1.2. Storia e sviluppo della finanza islamica
Contrariamente a quello che si immagina, le prime basi della finanza islamica
risalgono al tempo del profeta Muhammad (pace e benedizione su di lui). Infatti sin da
subito, dopo essere immigrati dalla Mecca1 alla Medina2, i musulmani hanno creato il
loro proprio mercato in modo tale da poter dare un’autonomia economica alla loro
società. La legislazione “sacra” contribuì a rafforzare questa autonomia, dettando alcune
pratiche come Al Azzakat (l’elemosina o tassa islamica) che svolse un ruolo importante
nella circolazione della moneta e nella diffusione di principi di giustizia sociale e di
cooperazione comunitaria. La proibizione del prestito a interesse impedì l’accumulo di
capitali nelle mani di una minoranza di individui, uno degli obiettivi della legislazione
musulmana.
In seguito, nei quattro secoli che separano la morte di Maometto (632 d.C), la
prima generazione dei seguaci del profeta (pace e benedizione su di Lui) (chiamati Al
Sahaba cioè i compagni del profeta) continuò ad applicare queste regole nei loro
rapporti commerciali. Le generazioni successive, in risposta alla complessità dei
rapporti commerciali sempre in estensione, svilupparono le loro attività in conformità
con la Sharia (legislazione musulmana). In questo modo furono definiti i primi principi
delle operazioni finanziarie che sarebbero poi diventate la spina dorsale del concetto di
economia Islamica contemporanea.
Nel corso dei secoli, diversi studiosi affrontarono le difficoltà che si erano
manifestate nello svolgimento delle attività economiche, cercando sempre di proporre
1
La Mecca è una città dell’Arabia Saudita Occidentale, situata nella regione dell’Hegiaz.
Medina è una città dell'attuale regione saudita del Hijāz, nella penisola araba. Il trasferimento di
Maometto e dei suoi fedeli a El Madiana, si realizzò a partire dal 16 luglio 622, data ricordata
dai musulmani come inizio dell’”Egira”, perciò i musulmani la chiamarono Madīnat al-Nabī, la città del
Profeta.
2
4
soluzioni in conformità con la legge islamica. I loro lavori di ricerca furono per la prima
volta pubblicati, alla fine del X secolo, e costituirono le primi fonti di riferimento per la
finanza islamica; tali libri trattavano l’economia di Stato, il modo di ottenere e spendere
il denaro. Inoltre, gli studiosi hanno cercato di definire ciò di cui le persone avevano
bisogno nei loro rapporti economici, stabilendo quelle che poteva essere considerato
lecito e illecito.
Lo studio delle transizioni finanziarie nello Stato islamico, permette di
constatare un grande sviluppo e una grande varietà di operazioni che lo caratterizzano,
sin dall’inizio dell’espansione della società araba, come la vendita, i contratti, il
trasferimento di depositi, le fonti della tesoreria statale , etc. La proibizione dell’usura
resta una delle caratteristiche rilevanti dei commercianti musulmani che, insieme alla
loro generosità, ha permesso loro di interagire, con popolazioni locali di un impero
esteso dalla Spagna all’India.
A partire dal ‘700, il declino dell’influenza politica del mondo musulmano e la
debolezza dell’impatto economico dei musulmani hanno prodotto cambiamenti
strutturali; i paesi colonizzati furono indotti ad adottare il modello economico
occidentale.
1.3. Le grandi date significative della finanza islamica contemporanea
La finanza islamica come è conosciuta oggigiorno ha visto la luce nel 1970.
Infatti, nel 1963 nacque la prima cassa di risparmio islamica. Questo avvenne nella città
egiziana di Mit Ghamr, grazie all’opera dell’economista egiziano Ahmad El Naggar. La
popolazione locale, molto religiosa, aveva espresso sfiducia nei confronti delle banche
convenzionali. Per questo si decise di formare un sistema di supporto creditizio
musulmano per soddisfare le loro esigenze. Inizialmente, non era considerato come un
sistema islamico nel senso proprio della parola, ma solo un gruppo di agricoltori che
intendevano unire le loro risorse finanziarie. La cassa di risparmio, che era la prima del
suo genere nel mondo musulmano, beneficiò di una grande parte del reddito degli
abitanti del villaggio. Fedeli ai loro principi, non praticavano tasse di usura su nessuna
pratica di prestito o di deposito effettuata, favorendo invece gli investimenti di capitale e
5
i finanziamenti diretti. In questo senso possiamo dire che sono stati definiti i primi
pilastri della finanza islamica moderna. Malgrado il successo di questa esperienza, essa
fu fermata per motivi politici dopo solo quattro anni di vita. Questa iniziativa ha ispirato
la creazione dei primi veri modelli di finanza islamica.
Nel 1969, La Malaysia creò un fondo di supporto islamico chiamato Tabung
Haji. Questo fondo è ancora attivo e gioca un ruolo importante nel finanziamento dei
pellegrini in Malaysia. Nello stesso 1969, fu creato il Dallah Albaraka Group. Un
assieme di aziende potente di cui fa parte Albaraka Banking Group specializzato nel
retail banking e nell’investment banking. Nel 1970, data ritenuta molto significativa,
l’Egitto partecipò alla conferenza dei ministeri degli affari esteri arabi, tenuta nel marzo
dello stesso anno a Djedda, città dell’Arabia Saudita; in questa circostanza si propose la
creazione del Segretariato Generale dell’Organizzazione della Conferenza Islamica
(OCI). Durante un secondo incontro tenutosi a Karatchi nel Pakistan nel dicembre 1970,
l’Egitto propose per la prima volta la creazione di una banca islamica o una federazione
di banche islamiche.
Nel 1972, assistiamo alla creazione della Nacer Social Bank, si tratta della
prima banca destinata alla classe povera in Egitto. L’idea era di proporre dei servizi
bancari diversi: servizi relativi alla classica banca convenzionale insieme a uno sportello
per servizi riguardanti operazioni relativi alla finanza islamica. I primi servizi islamici
offerti erano la distribuzione della Zakat (tassa islamica) e il finanziamento dei
pellegrini.
In sintesi si può dire che le prime pratiche finanziarie conformi alla
giurisprudenza islamica, sono state avviate nei primi anni ‘70. Questa iniziativa
dell’OCI ha stimolato nel 1973 la fondazione della Islamic Development Bank che
iniziò la sua attività durante l’anno successivo. Nel 1975 seguirono nascite di altre
banche islamiche come la Kuwait Finance House , la Dubai Islamic Bank e la Bharein
Islamic Bank. Negli anni Ottanta e dopo il crollo delle borse asiatiche del 1997,
continuarono a fiorire numerose iniziative che hanno portato fino all’islamizzazione
totale dei sistemi finanziari di alcuni paesi. Il primo ministro della Malesia Mohamad
Mahathir rifiutò l’intervento del Fondo Monetario Internazionale e si impegnò a
costruire un sistema finanziario alternativo ispirato alla Sharia. Il Pakistan nel 1979
decise di assoggettare il suo sistema bancario alle regole della finanza islamica. Nel
6
1983, i poteri pubblici del’IRAN in concordanza con gli obiettivi della rivoluzione del
1979, annunciarono l’adozione del modello Islamico in tutti i settori anche nell’ambito
finanziario e bancario. Numerosi sono stati i paesi che hanno successivamente seguito
queste iniziative (Arabia Saudita, Indonesia, Malaysia).
Negli anni novanta l’interesse per la finanza islamica coinvolse anche le
istituzioni e i mercati dei paesi occidentali: alcune banche convenzionali inaugurarono
sportelli islamici all’interno dei proprie sussidiarie operanti nell’area o costituirono
delle filiali interamente sharī‘ah-compliant3. Le autorità monetarie delle due principali
piazze finanziarie mondiali (Federal Reserve e Bank of England) iniziarono ad
occuparsi del fenomeno, così come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca
Mondiale. Nel 1995 vennero lanciati i primi due indici di borsa relativi a strumenti
finanziari sharī‘ah-compliant (il Dow Jones Islamic Index e il Financial Times Islamic
Index). Il dibattito si estese anche al mondo accademico occidentale: nei primi anni ’90
l’università di Harvard (USA) costituì l’Islamic Finance Forum dedicato allo studio e
alla riflessione sulla finanza islamica, seguita in Europa da un’iniziativa simile della
London School of Economics.
In quegli anni il mercato iniziò ad avvertire l’esigenza di una maggiore
regolamentazione delle istituzioni finanziarie islamiche, soprattutto in materia contabile.
Come prima risposta a questa esigenza nel 1991 venne creato in Bahrein l’Accounting
and Auditing Organization for Islamic Institutions (AAOIFI), con l’obiettivo di
sviluppare regole contabili e di governance compatibili con la finanza islamica.
Nell’ultimo decennio, in corrispondenza con l’accelerazione della crescita del settore,
sono state costituite numerose istituzioni sovranazionali. Un ruolo di primo piano tra
queste è svolto dall’Islamic Financial Services Board (IFSB), istituito nel 2002 in
Malaysia: esso rappresenta il principale organismo di coordinamento, regolamentazione
e definizione di standard, con funzioni analoghe a quelle del Comitato di Basilea per il
sistema bancario convenzionale. La prima banca islamica in Europa è nata in Inghilterra
nel 2004 ed è stata chiamata l’Islamic Bank of Britain.
3
In conformità con la legge islamica,usato per descrivere le attività finanziarie e gli investimenti che
rispettano la legge islamica, che vieta l’imposizione di interessi e di coinvolgimento in qualsiasi impresa
associata attività o prodotti vietati dalla legge islamica.
7
L’attentato dell’11 settembre ha giocato un ruolo cruciale nel favorire lo
sviluppo della finanza islamica: le restrizioni sui visti, la congelazione dei beni per
misure antiterroristiche e il rimpatrio di tante famiglie e persone hanno spinto gli
investitori musulmani ha cominciare a rivolgersi ai paesi che offrivano i prodotti della
finanza islamica. La Malesia, disponendo di una grande gamma di servizi bancari
islamici, ha vissuto da allora un vero e proprio boom.
Oggi il settore della finanza islamica manifesta un dinamismo davvero
notevole. La finanza islamica è molto innovativa e potenzialmente molto redditizia. “I
sostenitori dello scontro di civiltà forse non sanno che le loro banche si stanno
riorganizzando in base alla legge islamica. Dovrebbero riflettere sulla lezione che ci
viene dalla finanza internazionale: di fronte al denaro siamo tutti uguali”. ( Loretta
Napoleone, 2006 ).
1.4. Le principali fonti della finanza islamica
L’islam si caratterizza rispetto alle altre religioni monoteiste, per una stretta
relazione tra la dimensione teologica, morale e quella sociale, politica ed economica.
L’elemento caratterizzante la finanza islamica è il suo esplicito richiamo ai precetti della
legge religiosa islamica. L’analisi dell’economia e della finanza islamica non può
ignorare la conoscenza dei contenuti religiosi dell’islam, della sua storia e delle sue
fonti:
Il Corano:
si tratta del libro sacro ai musulmani e rappresenta la parola di Dio detta
letteralmente da Dio al suo Profeta Muhammad (pace e benedizione su di lui) attraverso
l’angelo, che l’ortodossia identifica come l’Arcangelo Gabriele.Il libro sacro è diviso in
centoquattordici capitoli, dette “Sure”4. Il corano tratta tre argomenti principali:

L’unicità di Dio (AL TAWHID).

Racconti sui i popoli e profeti che hanno preceduto Maometto (PBSL) (Akhbar).

Le regole e le legge che regolano la vita del uomo virtuoso (Adiyana).
4. I 114 capitoli del Corano, a loro volta divisi in versetti.
8
Le sure rivelate a Mecca affrontano temi più spirituali, che riguardano i pilastri
della fede, del credo e del culto islamico. Le sure “medinesi”, invece, si concentrano su
ambiti più politico-sociali e rappresentano una risposta alle necessità organizzative della
nuova società islamica. In queste sure vengono trattate i temi relativi alla morale, alla
famiglia, all’economia, al commercio e alle sue regole.
Le specificità del testo coranico sono molteplici:

Il Corano è riferito direttamente a Dio essendo le Sue parole; Quindi
viene negato in questo senso ogni singolo intervento umano nella
formulazione dei versetti che lo costituiscono. È il libro sacro di cui
Allah dice:
Lo giuro per il declino delle stelle
e questo è giuramento solenne, se lo sapeste che questo è in verità un Corano nobilissimo,
[contenuto] in un Libro custodito*
che solo i puri toccano.
È una Rivelazione del Signore dei mondi.
*[in un Libro custodito”: “fi kitâbin maknûn”, allusione all'archetipo celeste
del Corano]
(Surat Al-Waqi’a versetto 75-80)

È un testo privo di difetti ed è completo in termine di linguistico e del
significato poiché questa è una caratteristica direttamente legata alla
prima specificità menzionata in alto.
In verità essi non credono al Monito che giunse loro, eppure questo è
davvero un Libro venerato,
non lo tange la falsità in niuna delle sue parti. È una rivelazione da
parte di un Saggio, Degno di lode.
(Surat Fussilat, versetto 41-42)

È un testo chiaro non ambiguo:
9
Così lo* facemmo scendere dal cielo in versetti espliciti. In verità,
Allah guida chi vuole!
[*Il pronome si riferisce al Corano]
(Surat Al-Hajj, versetto 16)

Il Corano tratta tutto ciò che riguarda la vita di un fedele in tutti gli
ambiti; sociali , politici , spirituali , relazionali , economico-finanziari
… contiene quello che gli serve nella vita e nel aldilà:
Non abbiamo dimenticato nulla nel Libro.
(Al-Ana’am, versetto 38)

L’equilibrio: il Corano è un testo molto equilibrato . Questo equilibrio
si presenta nella diversità dei soggetti discussi in essa; tra tutto ciò che
riguarda la parte spirituale e quella materiale, di riflessione o
sentimentale, che riguarda i diritti e anche i doveri etc. L’islam è una
religione che equilibra, tramite il suo testo sacro, tra la vita terrena e
quella dei celi.

La praticità: gli insegnamenti di esso sono suscettibili di essere eseguiti
in qualsiasi epoca e in qualsiasi località geografica.

Miracoli scientifici nel Corano: il Corano che fu rivelato quattordici
secoli fa, menziona fatti che solo recentemente sono stati scoperti o
provati dagli scienziati con attrezzature avanzate e metodi sofisticati. I
Musulmani considerano questo come prova che il Corano è il Verbo di
Dio e che il corano non è frutto di Maometto (pace e benedizione su di
Lui) (http://www.islam-guide.com/it/ch1-1.htm).
La Sunna:
10
La Sunna rappresenta l’insieme degli insegnamenti, azioni e detti del profeta
Maometto (pace e benedizione su di Lui) tramandati attraverso i suoi compagni per via
orale inizialmente e raccolti in manoscritti in un secondo passo.
La Sunna tira la sua importanza dal fatto che permette, tramite le azioni e
parole del profeta (pace e benedizione su di Lui), di completare e di spiegare il testo
della prima fonte (il Corano). In alcuni casi, la Sunna ha l’esclusività di definire quello
che magari il Corano non ha dettagliato per questo motivo viene considerata come una
seconda fonte nella giurisprudenza islamica: “Egli è Colui che ha inviato tra gli
illetterati un Messaggero della loro gente, che recita i Suoi Versetti, li purifica e insegna
loro il Libro e la Saggezza” (62:2) . Nel nostro caso di finanza islamica, la maggioranza
dei principi vengono della Sunna in quanto questa fonte ha trattato tutto ciò che riguarda
la pratica nella quotidianità del musulmano. La Sunna condivide con il Corano un
assieme di caratteristiche specialmente quelle generali, in quanto anch’essa è
considerata un testo di provenienza divina. Nel Corano viene spiegato questo principio:
[e neppure parla d'impulso
non è che una Rivelazione ispirata] (Surat An-Najm, versetti 3-4)
I musulmani per assicurare l’autenticità di ogni singola narrazione contenuta
nella collezione della Sunna del profeta, hanno fondato una scienza intera che esamina
la catena dei narratori, la validità dei contenuti e provarne l’autenticità di uno per uno.
Questa particolarità di avere un testo con legame diretto all’origine (in questo caso il
profeta pace e benedizione su di lui) è quello che riflette l’importanza di questa fonte. I
Musulmani hanno avuto il dovere di proteggere questi testi, perché solo tramite questi
testi veniva protetta tutta la religione in quanto la Sunna spiega il Corano e lo completa
e in quanto ci trovavano illustrata la vita sociale, economica, spirituale, Un’altra
particolarità considerata, è il fatto che per i musulmani tutti i testi che sono provati che
derivano dal profeta sono considerati sacri e quindi non soggetti a debolezze nel
contenuto o nel significato. In fine, resta da concludere che il Corano e la Sunna del
Profeta (pace e benedizione su di lui) dell’Islam sono complementari, non apposti l’uno
all’altro.
11
Il Corano e la Sunna rappresentano la base della Sharia; la legge islamica che
regola ogni azione pratica e si divide in:
 Sharia Al Akida: regole e principi della fede e della credenza islamica;
 Sharia Al Ibadat: ovvero la legge che riguarda la devozione e che concerne
principalmente i cinque pilastri dell’Islam;
 Sahada: testimoniare che non c’è altro Dio al di fuori di Allah e che il
Profeta Muhammad (PBSL) è il suo messaggero;
 Salat: le orazioni quotidiane e sono cinque: Salat al Fajr (preghiera
della mattina prima dell’alba), Al Dhouhr (la preghiera di
mezzogiorno), Al Asr (preghiera del pomeriggio), Al Maghrib
(preghiera dopo il tramonto) e Al Isha (preghiera della sera);
 Al Zakat: elemosina annuale che ciascun musulmano deve pagare per
aiutare i meno abbienti;
 Al Sawm: il digiuno che consiste nel fatto di astenersi dal bere, dal
mangiare,dal fumare e dall’avere rapporti sessuali dall’alba fino al
tramonto durante tutto il mese di ramadan;
 Al Haj: compiere il pellegrinaggio ai luoghi santi della Mecca al meno
una volta nella propria vita per coloro che sopportano economicamente
e fisicamente le difficoltà di compierlo;
 Sharia Al Mu’amalat: ovvero la parte che regolamenta la parte economicosociale della vita regola la produzione, lo scambio, la distribuzione delle risorse; il
consumo ma anche la proprietà privata. Essa è divisa in azioni che sono proibite della
legislazione islamica chiamate Haram e vice versa quelle che sono non sono proibite
vengono chiamate Halal.
Al Ijmaa: Il consenso degli Ulema (giurisperiti).
Si tratta della terza fonte del diritto islamico. I giurisperiti, dottori della legge,
detti Ulema, sono gli unici deputati allo studio ed eventuale applicazione e
interpretazione della legge islamica. Se dunque in un ambito islamico ci si trovasse di
fronte a un silenzio del testo coranico, della pratica consuetudinaria ovvero l’insieme
delle azioni e parole del Profeta, a garantire legittimità a una fattispecie giuridica
provvederà il consenso, chiaro e ininterrotto, dei dotti giurisperiti musulmani. Quindi se
12
gli “Ulema” non riescono a trovare una risposta diretta nel Corano e nella Sunna,
devono compiere la cosiddetta Al ijtihad, ovvero una forma di inferenza giuridica che
porta a un’interpretazione ottenuta tramite canoni stringenti dei testi sacri. La
giurisprudenza cui si giunge attraverso l’inferenza giuridica può essere ottenuta tra gli
Ulema, assumendo in tale caso il nome di Ijmaa.
Al Qiyas. La deduzione per analogia.
Il Qiyas nella giurisprudenza islamica è il ragionamento deduttivo che gli
giurisperiti sono chiamati a esercitare qualora il disposto nelle fonti precedenti non
forniscano una risposta chiara a un determinato dilemma giurisprudenziale. L’istituto è
dunque praticamente identico al concetto romanistico dell’analogia iuris .
Possiamo riassumere quanto detto osservando la seguente figura:
13
Inoltre esistono diverse scuole d’interpretazione delle fonti. Le più importanti
sono le scuole Sunnite. Prima di discutere delle “scuole coraniche” è utile delineare le
caratteristiche e le distinzioni tra i due più importanti gruppi di fedeli musulmani: gli
Sciiti e i Sunniti.
I Sunniti rappresentano la maggior parte (circa 90%) dei musulmani; il termine
“sunnismo” deriva della Sunna, ovvero “la consuetudine”. I paesi a maggioranza
sunnita sono quelli appartenenti al Golf Cooperation Cuncil , ovvero i paesi del Glofo
Arabo, poi la Malesia, il Pakistan e il Sudan.
La culla dello sciismo è l’Iran dove è nato e si è sviluppato, ma anche l’Iraq , il
Bahrain sono paesi a maggioranza sciita. Alte percentuali di sciiti si trovano in Libano,
nello Yemen e nel Pakistan e in Kuwait. Forti minoranza sono presenti anche in Arabia
Saudita e Siria, mentre negli atri paesi arabi gli sciiti sono fortemente minoritari.
Le scuole sunnite più importanti sono:
 La scuola Hanafita, che deriva il suo nome dal giurista musulmano Ibn
Hanifa (morto nell’anno 150 dell’Egira 767 dopo cristo). Questa scuola coranica sorse a
Kufa, nel sud del Irak. La scuola Hanifita si basa sulle sentenze dei primi giuristi
musulmani e su metodi di interpretazione che tengono conto di ragioni equitative nella
scelta tra una fonte e un’altra. Abu Hanifa è considerato insieme alla sua scuola il più
liberale nell’interpretazione del Corano e della Sunna, così tanto liberale che la gente
del Hadith (coloro che compilarono e riunirono l’Hadith) chiamarono i seguaci hanafiti
“persone dell’opinione”, in opposizione “alle persone della tradizione”. Predomina
soprattutto nei paesi non arabi: in India, Pakistan, Afghanistan, Turchia e presso i
musulmani Russi.
 La scuola Hanbalita. La scuola Hanbalita fu fondata da Ahmad Ibn Hanbal,
difensore della tradizione morto nell’anno 241 dell’Egira, ovvero 855 dopo cristo.
L’Imam Ahmad era un dottore della legge di grande fama. Predomina nei paesi del
Golfo Perisco ed è la scuola più comune in Arabia Saudita.
 La scuola Malikita. La scuola di Medina da cui il nome deriva dal grande
giurisperito Malik Ibn Anas morto nell’anno 159 dell’Egira ovvero 776 dopo cristo.
L’Imam Malik era conosciuto per la sua narrazione del Hadith (i detti del Profeta PBSL)
e uno come i migliori esperti della materia. L’approccio giurisprudenziale dell’Imam
14
Malik è di seguire la pratica delle genti della Medina che lui considera le più fedeli alla
Sunna originale del Profeta, essendo la città il centro del sapere e della pratica islamica.
La maggior parte dei discepoli dell’Imam Malik si trasferì nell’Africa del Nord, la
Spagna e più al Sud il Sudan che seguono tutti il Malikismo.
15
2. I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA FINANZA ISLAMICA
2.1. Introduzione
Il sistema finanziario Islamico si riferisce principalmente alle transazioni del
mercato, operazioni e servizi che sono gestite e organizzate grazie alle regole islamiche
e con i codici e principi relativi all’etica islamica. Infatti per poter governare Medina,
Muhammad (PBSL) e i suoi compagni (i primi musulmani) ebbro ruoli politici, oltre
che religiosi. La particolarità della religione musulmana è che all’interno del Corano
vengono trattati aspetti economici, politici, e sociali vasti e complessi come il
commercio, la successione, la famiglia, la morale, l’uso della proprietà. I fedeli
musulmani devono dunque, adeguarsi nel loro agire, in qualsiasi situazione della vita,
alle regole coraniche. La logica conseguenza è che tutta la vita ha una dimensione
spirituale. L’Islam è dunque una visione del mondo completa e complessa che trova la
sua guida e il suo perimetro nel Corano ma anche nella Sunna.
L’Islam non nega l’economia del mercato ma pone freno alle conseguenze
negative che possono derivare dal libero gioco delle forze economiche. Secondo gli
economisti islamici, le regole del mercato hanno permesso la creazione dell’interesse,
della speculazione, dell’azzardo, pratiche economiche che tendono a concentrare la
ricchezza nelle mani di pochi (Usmani, 2002). Solo la sottomissione alle regole
religiose, perfette ed immutabili, permette di evitare le conseguenze negative dei
comportamenti economici, perché in fondo le proibizioni e le raccomandazioni della
Shariaa, ovvero della legge economica, è quella di mantenere la giustizia distributiva e
l’uguaglianza di opportunità. Le basi dell’economia islamica possono essere sintetizzate
in un richiamo costante alla giustizia, alle pari opportunità e a un’equa ripartizione della
ricchezza, a cui devono poter partecipare i poveri, i malati e anche gli orfani. I due
concetti chiave per comprendere l’economia islamica sono la giustizia e l’equità (Ikbal e
Mirakhor, 2007) «la giustizia ha il proprio fulcro nella giustizia sociale e l’equità si
manifesta rimozione di quelli ostacoli che non permettono la creazione di pari
opportunità all’interno del contesto economico. Da un punto di vista macroeconomico il
16
sistema islamico si propone la piena occupazione associata ad un tasso di crescita
positivo e del valore stabile della moneta» (Chapra, 1985, p. 75-81).
2.2. Ricchezza lavoro e proprietà
L’Islam incoraggia l’uomo a utilizzare tutte le risorse che Dio ha messo a sua
disposizione; uno scarso utilizzo corrisponderebbe a un comportamento ingrato nei
confronti del creatore. La ricchezza, e il profitto che ne consegue, non dovendo
rappresentare per il musulmano un fine o un obiettivo, sono solamente uno scopo per
raggiungere obiettivi più alti: la continuità della specie umana, la diffusione della
religione, l’autonomia economia e la dignità sociale. Il lavoro alla base della ricchezza
deve essere in grado di apportare beneficio all’intera società. La ricchezza che si ottiene
dal lavoro rappresenta l’anima della società e deve essere sempre utilizzata per creare
ulteriore lavoro e ricchezza, in modo da creare all’interno dell’economia un circolo
virtuoso. L’eccessiva accumulazione di ricchezza senza beneficio per l’intera società
rappresenta una pratica non consentita. «Alla tesaurizzazione è legato, in un modo
indiretto, uno dei cinque pilastri dell’Islam, la Zakat. Questa tassa religiosa, di tipo
patrimoniale, viene imposta solo alle persone abbienti e rappresenta la parte del reddito
annuale che deve essere devoluta in opere caritatevoli, per aiutare i fratelli poveri”
(Ikbal e Mirakhor). Il concetto su cui si basa la Zakat lo si ritrova in un versetto del
sacro Corano, nel quale Dio disse: «Non avrete la vera pietà, finché non sarete generosi
con ciò che più amate. Tutto quello che donate, Allah lo conosce» (Sura III Âl 'Imrân La Famiglia di Imran, versetto 9).
Chi possiede la ricchezza deve essere cosciente che sia la sua creazione, sia il
suo utilizzo devono rispettare le regole dette della Sharia. Alla ricchezza è legato, in
maniera diretta, il concetto di lavoro: il Corano esalta il lavoro produttivo e lo considera
come un elemento imprescindibile per una pratica corretta della fede. L’ozio e lo spreco
del tempo viene condannato come un comportamento inadatto per un uomo di fede.
Chiunque possa lavorare deve farlo, non è accettabile una volontaria disoccupazione che
faccia gravare il peso di un individuo sulla famiglia (El-Gamal Mahmoud. 2006).
17
Nella legge islamica, oltre all’obiettivo della tutela della collettività, è
assicurata la remunerazione degli individui che esprimono nel lavoro il proprio talento,
così come gli è stato donato dal Creatore. Nulla può portare a pensare che uguaglianza
nelle opportunità significhi uguaglianza nella ricchezza o nella povertà. I diritti di
proprietà sono riconosciuti a chiunque si impegni nel lavoro. Oltre a questo, ogni bene e
considerato proprietà di Dio e l’uomo è depositario e usufruttario e deve usare i beni
secondo la destinazione per la quale Dio li ha creati.
2.3. Una visione etica del mondo
La sovrapposizione tra religione, etica ed economia rende i sistemi economici
islamici del tutto differenti rispetto a quelli occidentali. Da molti anni l’etica la religione
e l’economia appartengono a binari separati. Storicamente, non è stato sempre cosi;
l’economia fu concepita all’interno della filosofia morale: fino alla fine dell’Ottocento
le materie economiche venivano insegnate nelle Università nell’ambito delle cattedre di
filosofia morale. Le scuole di pensiero successivamente, negli ultimi due secoli, sono
giunte alla visione dell’economia come una scienza teorica e neutrale, sino alla
teorizzazione dell’economia come una scienza libera da valori al pari di una scienza
pura. La Scuola neoclassica, a partire della seconda metà del  secolo, teorizza la
completa emancipazione dell’economia dall’etica. Alcuni economisti affermarono che
l’analisi matematica è lo strumento più adatto per lo studio dei fenomeni economici. E
poiché la modellizzazione dei fenomeni economici deriva delle idee della scuola
neoclassica, gli orientamenti attuali tendono a ritornare, in alcuni casi, verso il passato.
«L’economia è una scienza che utilizza gli strumenti matematici, numerici. Ma è anche,
una scienza morale, di etica e di valori umani» (Zamagni, 2001).
L’Islam ha da sempre fatto propria la considerazione per cui non esiste
un’economia che sia priva di criteri di valutazione etica. «Potremo dire che l’homo
islamicus, guidato dalla sharia si sovrappone e si fonde con l’homo economicus in un
paradigma che non guarda solo al risultato economico ma include nei criteri di
valutazione di una operazione economica fini di utilità religiosa» (Miglietta, 2004).
18
Secondo Hamaui e Mauri «la funzione di utilità (islamica) include l’aldilà» e
come conseguenza si ha un’opposizione con la definizione classica della funzione di
utilità (Hamaui, Mauri, 2009 ). Essa viene definita dai classici come l’insieme dei flussi
di consumo che un individuo si aspetta di poter godere nell’arco della sua vita. Si
ipotizza, inoltre, che il nostro consumatore preferisca consumare nel presente piuttosto
che in futuro. La teoria islamica invece, mette in discussione questa impostazione e
parla del concetto di buon musulmano; in questo caso si simbolizza nella persona che
non si occupa solo e esclusivamente del suo benessere ma anche di quello dei suoi
fratelli. A questo si aggiunge un’attenzione e una cura per la sua futura esistenza
nell’aldilà. In altri termini la felicità e utilità di un buon musulmano sono strettamente
legate a quelle degli altri e devono essere guidate da comportamenti che gli permettano
di massimizzare il suo benessere non solo su questa terra ma anche nell’aldilà. Il buon
musulmano deve pensare, tra l’altro, a devolvere parte del suo reddito in beneficienza,
naturalmente dopo aver pagato al Zakat. Un tale atto che consiste nello spostamento di
una parte del reddito verso la popolazione più povera che fatica a risparmiare, tende ad
aumentare i consumi complessivi. Le regole in base alle quali l’onestà viene premiata e
i comportamenti disonesti puniti nella vita oltre la morte, potrebbe rappresentare un
potente incentivo non economico a favore dei comportamenti onesti nel mondo degli
affari (Sarker 1999). Spingendosi ancora oltre, Bashir trae «dall’islamicità» dei
comportamenti economici un’idea di market discipline conforme all’Islam. Secondo la
sua interpretazione se le relazioni economiche sono basate sulla condivisione e sulla
società e le interazioni ripetute, l’interazione tra imprenditori onesti e disonesti spingerà
i secondi fuori competizione (Bashir, 1990).
2.4. L’impresa e le politiche di massimizzazione di profitto
La teoria neoclassica ipotizza che l’impresa sia un’entità che ha come unico
scopo la massimizzazione del profitto, definito come la differenza tra ricavi e costi. In
più, nei recenti modelli manageriali d’impresa gli amministratori possono gestire
l’impresa avendo altri obiettivi che a volte riflettono i loro obiettivi personali: la
19
dimensione dell’impresa, prestigio personale, stabilità d’impresa, immagine e classe
sociale etc. Tuttavia nell’economia Islamica, l’obiettivo ultimo del management non
deve essere esclusivamente il benessere degli azionisti o degli amministratori, ma anche
quello dell’intera comunità. Per questo fine, lo Stato può intervenire in qualsiasi
momento per tutelare gli interessi della comunità, qualora siano messi in discussione. In
altri termini la libertà di impresa è garantita ma non incondizionata. Il profitto è un fine
importante ma non essendo l’unico valore, lo sono anche i mezzi per raggiungerlo.
Tutto ciò significa introdurre un filtro morale nei comportamenti e negli obiettivi degli
individui ma anche delle imprese. Nella logica islamica l’uomo deve essere il
beneficiario ultimo, a cui deve essere indirizzato il frutto della produzione. Pertanto i
lavoratori vanno tutelati in modo adeguato cosi come gli altri attori del processo
produttivo.
La maggioranza delle imprese nel mondo utilizza il debito, accanto al capitale,
per finanziare sia la produzione corrente che gli investimenti. La lettura economica
fornisce diverse spiegazioni circa i vantaggi dall’indebitamento, anche se non mancano
elementi di preoccupazione. Pertanto l’assenza di qualsiasi forma di debito non
dovrebbe, per obbligo, ridurre il valore di un’impresa cioè le sue potenzialità. Infatti, le
imprese più indebitate hanno una maggiore volatilità dei profitti e quindi presentano
maggiori rischi di finire in bancarotta. Inoltre esse finiscono anche per avere maggiori
costi derivanti dal debito. Queste considerazioni, insieme ad altri motivi, sembrerebbero
deporre a favore di un’impresa islamica priva di debiti, poiché essa avrebbe maggiore
capacità di resistere alle crisi (Modigliani e Miller, 1958).
Il mondo del mercato è più complicato di quello ipotizzato da Modigliani e
Miller. Tuttavia esistono molti casi nei quali il debito risulta inadatto a finanziare le
aziende. Per esempio quando i risultati di un investimento sono molto incerti,
l’indebitamento finisce per fare aumentare la volatilità dei profitti con conseguente
possibilità di fallimento dell’impresa. Il debito, infatti, non facilita la gestione delle fasi
di difficoltà di un progetto. Molto spesso, poi, ai debitori vengono chieste garanzie che
certo rassicurano la banca ma finiscono per produrre un’allocazione non ottimale delle
risorse. Infatti le imprese più piccole e più giovani spesso non sono in grado di offrire
questo tipo di garanzie, pur avendo progetti molto interessanti. Per questi casi complessi
e apparentemente inevitabili, la finanza islamica ha cercato di proporre alcune soluzioni.
20
Nella logica islamica, la condivisione dei profitti e delle perdite permette, invece,
all’imprenditore di allocare a terzi parte dei rischi, che altrimenti non sarebbe stato in
grado di assumere, cercando un vero rapporto di partnership con l’investitore. Gli
economisti islamici ritengono che la migliore difesa da comportamenti opportunistici
siano criteri etici che devono guidare le azioni di un buon musulmano. Anche questo
elemento concorre a enfatizzare quanto la teoria economica e l’etica islamica ritengono
molto rilevante ai fini di un corretto funzionamento del mercato dei capitali: la coesione
sociale.
2.5. Ruolo della moneta nella finanza Islamica
Abbiamo cercato di definire, nel capitolo precedente, l’idea centrale che
caratterizza l’economia islamica e che la distingue dai paradigmi dell’economia di
mercato, cioè il ruolo fondamentale dell’etica e i valori morali basati sulla religione. Da
un punto di vista teorico, questo fa che ci sia una divergenza fra l’economia islamica e
quella del sistema convenzionale. Una delle divergenze più notevoli e quella che
riguarda il ruolo della moneta nell’economia.
Accordiamo, comunemente, alla moneta tre ruoli fondamentali :
 Unità di misura
La moneta è considerata come unità di misura dei prezzi, strumento di misura
dei valori oppure un’unità di conteggio. Con l’introduzione della moneta si è reso
possibile misurare e comparare beni e servizi differenti. Quindi si tratta di un’unità di
conteggio che permette di stabilire il prezzo di ogni bene. La moneta, di fatto, determina
una scala generale dei prezzi di tutti i beni. La moneta funziona come un equivalente
generale che rende tutte le operazioni economiche comparabili. Da questo punto di
vista, permette anche di eliminare i costi di transazione che sarebbero legati a un
economia senza moneta. Questa funzione della moneta viene condivisa anche dalla
finanza islamica.
21
 Intermediario per gli scambi
I prodotti vengono scambiati contro questo bene particolare chiamato moneta.
Quest’ultimo, permette in seguito di comprare ulteriori beni. La moneta è dunque un
bene particolare, riconosciuto e accettato da tutti, destinato a rendere più facili gli
scambi. In assenza della moneta, la transazione prenderebbe la forma di un baratto.
Anche questo funzione della moneta è condiviso dalla teoria islamica.
 Riserva di valore
La moneta può essere conservata al fine di post-porre nel tempo l’atto di
acquisto un bene o servizio. Riconoscere alla moneta il suo ruolo di riserva di valore
significa considerare la moneta come bene in sé, che può essere conservato e quindi che
contiene un valore intrinseco. L’economia islamica rifiuta di considerare la moneta
come bene in sé e rigetta ogni singola idea d’interesse associato al prezzo della moneta.
Questo punto è un elemento centrale nella finanza islamica.
Nella finanza islamica la moneta viene considerata principalmente un valore di
misura dei beni e servizi. Per poter assicurare perfettamente questa funzione, la moneta
deve disporre di tre requisiti essenziali:
1-
La stabilità: se paragoniamo la moneta a uno strumento di misura
lineare, se la lunghezza di questa misuratore cambiasse ogni volta che lo si utilizza, è
evidente che la sua capacità di misurare sarebbe inefficace.
2-
La durabilità: la moneta deve essere in grado di conservare intatto per
un lungo periodo il risparmio maturato da un’attività lavorativa oppure da un’attività
commerciale.
3-
Il valore intrinseco: il valore della moneta deve essere riconosciuto
indipendentemente dal potere di una legislatura. La ricchezza, nell’Islam è un bene di
Dio e solo a lui è data la possibilità di concederla o di privare di essa. Nulla ha il diritto
di svalutare la ricchezza che Dio ha dato senza commettere un’ingiustizia nei confronti
degli uomini.
22
2.6. Al Halal e Al Haram (lecito e illecito)
Halal è una parola araba che significa “lecito”. In Occidente si riferisce
principalmente al cibo preparato in modo accettabile per la legge islamica. In arabo la
parola intende tutto ciò che è permesso secondo l’Islam, in contrasto con Haram che
significa proibito. Il concetto include dunque il comportamento, il modo di parlare,
l’abbigliamento, la condotta e le norme in materia di alimentazione.
Nella tradizione del profeta, ovvero la Sunna, questi concetti vengono spiegati
spesso: Hadith di Nu'man bin Bashir (radi Allaahu 'anhu): 2- «Il Halaal (le cose non
proibite, non vietate) è chiaro e, il Haraam (ciò che è vietato) è chiaro, tra loro ci sono
questioni dubbiose in merito alle quali le persone non sanno se sono halaal o haraam.
Colui che li evita avendo come scopo la salvaguardia della sua religione e il suo onore è
sicuro, mentre se qualcuno si impegna in una parte di essi può fare qualcosa di haram,
come uno che pascola i suoi animali nei pressi della Hima (terreni che sono riservati
agli animali appartenenti al Re, che sono proibiti per gli altri animali); è quindi molto
probabile che alcuni dei suoi animali andarono in esso (nel terreno). In verità, ogni re ha
un Hima, e la Hima di Allah è quello che Egli ha proibito. Quindi state attenti, nel corpo
vi è un pezzo di carne; se esso è buono, tutto il corpo è buono, - se esso è corrotto, tutto
il corpo è corrotto, danneggiato, ed esso è il cuore». (Bukhari;. Muslim; Abu Dawud;
Tirmidhi, Nasai; Ibn Majah, Ahmad)
Il Corano stesso spiega ai fedeli tante nozioni riguardo a quanto sia lecito
(Halal) e illecito (Haram): sono vietati gli animali morti, il sangue, la carne di porco e
ciò su cui sia stato invocato altro nome che quello di Allah; l’animale soffocato, quello
ucciso a bastonate, quello morto per una caduta, incornato o quello che sia stato
sbranato da una belva feroce, a meno che non l'abbiate sgozzato [prima della morte] e
quello che sia stato immolato su altari [idolatrici] e anche [vi è stato vietato] tirare a
sorte con le freccette. Tutto ciò è iniquo. Oggi i miscredenti non sperano più di
allontanarvi dalla vostra religione: non temeteli dunque, ma temete Me» (Sura V AlMâ'ida versetto 3).
«Oggi vi sono permesse le cose buone e vi è lecito anche il cibo di coloro ai
quali è stata data la Scrittura, e il vostro cibo è lecito a loro. [Vi sono inoltre lecite] le
donne credenti e caste, le donne caste di quelli cui fu data la Scrittura prima di voi,
23
versando il dono nuziale - sposandole, non come debosciati libertini! Coloro che sono
miscredenti vanificano le opere loro e nell'altra vita saranno tra i perdenti» (Sura V AlMâ'ida versetto 5).
2.7. Al Riba (proibizione dell’interesse)
Etica e religione per un’economia senza interesse. Nella Grecia Antica,
Aristotele non apprezzava la pratica del prestito a interesse, poiché consisteva nel creare
moneta dalla moneta stessa. Questo meccanismo era contrario alla visione che egli
aveva della moneta: oggetto e mezzo di scambio e non un mezzo per crearne dell’altra.
La tradizione ebrea condannava il prestito a interesse tra persone del popolo ebraico e lo
consentiva se veniva applicato a persone non appartenenti alla religione ebraica. La
chiesa Cattolica, seguendo la tradizione ebraica del primo testamento e le prescrizioni di
Gesù, era anche essa contraria all’applicazione dell’interesse. Possiamo leggere, infatti,
passi dell’Esodo dedicati a come comportarsi con i poveri in questo caso: «Se tu presti
del denaro a qualcuno del mio popolo, al povero che è presso di te, non ti comporterai
con lui di usuraio; non gli imporrai interesse (Esodo 22:25). Lo stesso esempio, sempre
riferito ai poveri, ritorna nel Levitico: «Non prendere da lui interesse, ne usura; ma temi
il tuo Dio e il tuo prossimo viva presso di te. Non Gli presterai il tuo denaro a interesse,
né gli darai i tuoi viveri per ricavarne un’usura» (Levitico 25:36,37).
Infine del Deuteronomio, il quinto libro della Torah, ci sono passi che indicano
come comportarsi con gli stranieri: «Non farai al tuo prossimo prestito a interesse, né di
denaro, né di viveri, né di qualsiasi cosa che si presta a interesse .Allo straniero potrai
prestare a interesse, ma non al tuo prossimo, affinché il Signore, il tuo Dio, ti benedica
in tutto ciò che metterai mano nel paese dove stai per entrare per prenderne possesso»
(Deuteronomio 23:19-20).
Abbiamo visto come le religioni in passato abbiano proibito la pratica
dell’interesse. Oggi invece l’Islam sembra essere l’unica religione monoteista che sia
rimasta proibirlo. Il termine usura è la traduzione della parola araba Riba.
Il termine arabo Riba letteralmente significa “incremento”, “eccesso”,
“crescita”. Nel Corano vi è una ferma condanna del riba, senza dare alcuna spiegazione
24
dettagliata. Infatti, l’imposizione di tasso di interesse viene citato in tre Sure coraniche
differentemente da altri argomenti sui i quali il libro sacro si concentra con maggiore
dettaglio: “Dio ha permesso la compravendita e ha proibito il riba … Ma Dio
distruggerà il riba e moltiplicherà il frutto delle elemosine … O voi che credete! Temete
Dio e lasciate ogni resto d’usura, se siete credenti!” (Corano, II, 275-280).
E se non lo fate, ascoltate la dichiarazione di guerra da parte di Dio e del suo
messaggero; … Se il vostro debitore si trova in difficoltà, gli sia accordata una dilazione
fino a che una facilità gli si presenti; ma se rimetterete il debito, sarà meglio per vuoi se
sapete» (Sura II Al-Baqara - La Giovenca). «O voi che credete! Non praticate il riba;
doppiando e raddoppiando, e temete Dio si che possiate essere felici» (Sura III Âl
'Imrân - La Famiglia di Imran). «Quel che vuoi prestate a riba perché aumenti sui beni
degli altri, non aumenterà, presso Dio. Ma quello che date in elemosina, bramosi del
Volto di Dio, quello vi sarà raddoppiato» (Sura XXX Ar-Rûm - I Romani)
Alcuni studiosi sostengono che ciò sia da attribuirsi al fatto che tale termine era
ampiamente diffuso all’epoca della Rivelazione. Interpretato inizialmente come divieto
della pratica dell’usura, oggi il consenso prevalente tra i musulmani è che il Riba
includa qualsiasi forma di interesse. Tutti i credenti musulmani sono consapevoli che il
Riba, ovvero l’interesse, imposto o subito è severamente condannato e proprio il
binomio islam - divieto del tasso di interesse restituisce alla finanza islamica quella
definizione di finanza basata sulle proibizioni.
Ci si interroga sul significato di Riba, su come sia possibile, cioè, tradurre in
termini economici moderni il divieto. Gli studiosi argomentano che già ai tempi del
Profeta esistevano prestiti destinati al consumo, distinti dai prestiti a fini produttivi e nel
Corano non si è ritenuto necessario fare una distinzione. L’interesse è dunque, secondo
le loro argomentazioni, vietato, a prescindere dalla ragione per la quale venga calcolato.
«Il termine riba comprende l’interesse in tutte le sue manifestazioni senza distinzioni tra
prestiti per obiettivi di consumo o di produzione, di natura personale o commerciale, se
il debitore è un utente pubblico o privato, se il tasso di interesse è basso o alto»
(Pakistan Council of Islamic Ideology).
Nella Sharia, ovvero la giurisprudenza islamica, il concetto del Riba, per
esprimerlo in un modo più chiaro, viene diviso in più categorie. Infatti, distinguiamo
due tipologie principali di Riba:
25
1. Riba al-nasi’a: detto anche riba pre-islamico. Esso è legato all’interesse
imposto su un debito monetario ovvero, all’aumento qualsiasi del
denaro preso a prestito. In termini moderni, si tratta dell’interesse sul
debito.
La proibizione di
questo
tipo di interesse riguarda
principalmente il fatto di fissare in anticipo un interesse o un premio sul
prestito come ricompensa monetaria legata al tempo che è concesso al
debitore. La legge islamica vieta la pratica di fissare un ritorno positivo
ovvero un incremento sul capitale prestato, giustificandolo solo per
l’attesa tra l’istante in cui il prestito è concesso e l’istante in cui viene
restituito. I giuristi islamici hanno sempre considerato la moneta come
mezzo di scambio e unità di conto, rifiutando invece la sua funzione di
riserva di valore; la moneta genera valore e ricchezza non per sé ma se
impiegata in un processo produttivo o in una transizione. La proibizione
del Riba al-nasi’a e la sua severa condanna nascono da un uso
commerciale in vigore ai tempi del Profeta, in base al quale, alla
scadenza del debito non ripagato, il creditore richiedeva un aumento
ulteriore del debito (sino al doppio) per compensare l’estensione dei
termini.
Se da un lato l’Islam ha proibito l’interesse, dall’altro ha riconosciuto la
legittimità della compravendita, riservandosi però di delimitare gli
ambiti di liceità. È in questa esigenza che si inserisce la proibizione del
Riba al-fadl.
2. Riba al-fadl: definito come interesse nello scambio. Riba al-fadl vieta
ogni incremento rispetto a quanto sarebbe giustificato dal controvalore
dell’oggetto della transazione. Lo scambio di medesime merci (tra cui è
compresa anche la moneta) deve avvenire nella stessa specie, nello
stesso ammontare e contestualmente; qualora vengano scambiate merci
di diversa specie ciò deve comunque avvenire contestualmente. Negli
insegnamenti del Profeta troviamo questa proibizione: «Vendi oro per
oro, argento per argento, grano per grano, orzo per orzo; dattero per
dattero, sale per sale, nella stessa specie, nella stessa quantità, faccia a
faccia (contestualmente); se le merci differiscono, puoi vendere come
26
desideri, purché lo scambio sia contestuale. Chi paga di più o riceve di
più cade nel riba. Chi prende e chi riceve è uguale (nella colpa)»
(riportato da Muslim). Tale divieto stabilisce che in uno scambio nulla è
dovuto in più del valore dei beni e che non è consentito fissare oggi il
prezzo e le condizioni per uno scambio futuro, perché ciò potrebbe non
essere equo per le parti coinvolte. Tale principio, per esempio, è alla
base del divieto degli strumenti finanziari derivati.
La causa del divieto sull’interesse, in generale, può essere espressa nelle
seguenti forme:
1. Riba rafforza la tendenza di accumulare ricchezza nelle mani di poche
persone, creando un disequilibrio sociale nelle società.
2. L’Islam non accetta il guadagno da un’attività finanziaria, altrimenti
entrambi le parti, debitore e creditore, sono soggetti al rischio sia di
perdita sia di guadagnare.
3. L’Islam considera l’accumulo di ricchezza attraverso interesse o usura,
come una forma di egoismo rispetto all’acquisire ricchezza tramite il
lavoro e l’attività personale.
4. La regola dice che il denaro non può assolutamente creare denaro.
5. Considerare l’interesse come una ricompensa derivante dal fatto di
depositare soldi, può essere giustificato nel caso in cui quest’ultimi
sono oggetto di reinvestimento e quindi una crescita del capitale, ma
non al rinvio di consumo.
27
Tabella: paragone fra Riba e profitto
Riba
Profitto
Quando la moneta aumenta di valore con Quando la moneta è utilizzata in
un tasso prestabilito il risultato è Riba.
un’attività
produttiva
(commercio,
progetti…) il risultato è Profitto.
Per definizione, Riba è il premio pagato Per definizione, il profitto è la differenza
dal mutuatario al mutuante sul capitale tra
come condizione per il prestito.
i
ricavi
totali
generati
dalla
produzione e il costo di essa.
Riba è prefissato, e quindi non vi è alcuna Anche se un rapporto di condivisione
incertezza da parte sia dei donatori o dei viene concordato in anticipo, il profitto è
prenditori di prestiti.
ancora incerto, in quanto il suo importo
non è noto fino a quando l’attività è stata
completa.
La percentuale di Riba non può essere Il profitto invece, può essere negativo o
negativa, ma può al massimo essere positivo o anche uguale a 0.
molto bassa o nulla.
Riba è considerato dalla Sharia come Profitto è considerato dalla Sharia come
Haram (proibito).
Halal (lecito).
2.8. Al Gharar
La giurisprudenza commerciale islamica pone moltissima attenzione alla
strutturazione dei contratti e al modo in cui sono redatti, dal momento che qualsiasi
incertezza può rendere nullo il contratto. Un contratto valido ai fini della sharia, dunque,
deve esprimere con chiarezza la quantità del bene, la sua esistenza e l’effettivo essere in
possesso del bene presso colui che vende (Fadeel, 2002). Questa ultima prescrizione
deve essere rispettata in tutti i contratti. Quindi è chiaro che la “chiarezza” rappresenta
uno dei cardini di un contratto valido e ben scritto: ai contraenti viene chiesto
esplicitamente di evitare l’incertezza, conosciuta con il termine Gharar. Questo divieto
rappresenta uno dei pilastri della finanza islamica.
28
Il Gharar viene definito come un attività che comporta elementi di incertezza,
ambiguità o inganno. In una transizione commerciale, che contenga elementi di
incertezza relativamente alla quantità e matura dei beni e del loro valore, ingannando
l’acquirente sul prezzo delle merci, i termini di pagamento non sono specificati in
dettaglio, tutto questo è considerato Gharar.
La condanna del Gharar ha un fondamento equitativo; si cerca, cioè di evitare
che una delle parte possa trarre un ingiusto profitto da elementi contrattuali che danno
adito a incertezza (De Lorenzo, 2002). La raccomandazione relativa alla chiarezza
discende direttamente dal Corano, ove Dio raccomanda di stipulare contratti in presenza
di testimoni. La proibizione del Gharar eccessivo e la conseguente nullità dei contratti,
rappresentano un pressante invito a documentare in un modo completo i contratti e a
concludere la due deligence prima di concludere una transizione. Questa attenzione alla
chiarezza non permette ai contraenti di stipulare contratti con una forte presenza di
asimmetria informativa.
Uno degli esempi di Ghara nel mercato finanziario contemporaneo, è
rappresentato nel contratto di assicurazione convenzionale. I studiosi di Sharia sono del
parere che l’assicurazione convenzionale non è conforme alla Sharia a causa del grande
elemento di incertezza ovvero Gharar. Questo perché il contraente conclude un accordo
di pagare una certa somma di premio e, a sua volta, la compagnia di assicurazione si
impegna a versare una certa somma di risarcimento in caso di incidenti. Tuttavia,
l’importo del risarcimento che la ditta assicurativa pagherà è incerto ed è anche
dipendente da eventi specifici, nel futuro insicuri.
Gli altri insiemi di contratti in cui sono rintracciabili forme di Gharar sono:

I contratti derivati: per quanto riguarda i forward e futures la loro
proibizione è giustificata dal fatto che al momento in cui lo scambio è
eseguito i prodotti sottostanti, possono non esistere. Analizzeremo più
avanti, i contratti Salame s Istisna che permettono sotto certe
condizioni di procedere a scambi assimilabili ai forward e ai futures5;
5
Un contratto finanziario di tipo future è un accordo, stabilito oggi, per comperare o vendere un bene, in
corrispondenza di una data futura, pagando (o incassando) una somma di denaro prestabilita. Un contratto
forward presenta numerose analogie con un contratto future in quanto prevede un accordo per l’acquisto o
la vendita di un bene in corrispondenza di un’epoca temporale futura e a un prezzo concordato fra le parti.
29

Transizioni
dove
l’oggetto
della
vendita
non
può
essere
immediatamente precisato (acquistato);

Transizioni dove il venditore non è in grado di consegnare i beni
all’acquirente;

Investimenti speculativi come l’acquisto o la vendita di futures ma
anche atteggiamenti speculativi nelle trasazioni di borsa;

Transazioni nelle quali l’acquirente non ha la possibilità di
ispezionare i beni prima di comprarli;
È ovvio che qualunque contratto nasconda al suo interno un minimo
d’incertezza, condizione inevitabile in ogni atto della vita e quindi anche in ogni
contratto. È da notare che la giurisprudenza Islamica indica tuttavia alcune
raccomandazioni per cercare di eliminare grandi incertezze, segnalando i casi in cui le
incertezze sono accettabili secondo i principi della Sharia:

I beni o servizi oggetto dello scambio esistono;

Le caratteristiche dei beni o del servizio sono conosciute;

La parti del contratto devono essere sicure che lo scambio avrà luogo;

Se la transizione o lo scambio avrà luogo in futuro allora la data in cui
avrà luogo deve essere certa;
L’obiettivo della legge Islamica6 anche qui è chiaro: essa tende a prevenire
quegli scambi per i quali una parte si avvantaggia ingiustamente a svantaggio dell’altra.
La legge Islamica intuisce che un agente razionale non si espone a un rischio
sconsiderato, salvo che non sappia prima cosa guadagnerà o cosa rischia di perdere.
Sapendo ciò, la Sharia censura questo comportamento con la proibizione del Gharar,
caratterizzato appunto da una azione con risultati incerti.
6
Testo della Sunna riguarda il Gharar: «Il Profeta ha vietato l'acquisto di un animale non ancora nati nel
grembo di sua madre, la vendita del latte nella mammella senza misura, l'acquisto di bottino di guerra
prima della loro distribuzione, l’acquisto di beneficenza prima della loro ricezione, e l'acquisto della
cattura di un subacqueo» (raccontato da Ahmad e Ibn Majah).
30
2.9. Al Mayssir
Letteralmente, la parola Mayssir in arabo significa il gioco d’azzardo. In un
modo generale si tratta di un’attività che comporta due parti, ciascuna delle quali
assume il rischio di una perdita considerata un guadagno per l’altro come è comune per
il gioco d’azzardo. Il guadagno maturato da questi giochi è illecito nell’Islam, in quanto
distoglie l’attenzione del giocatore da un’occupazione produttiva e gli permette di
accumulare ricchezza senza sforzo. È considerato un incentivo immorale da parte della
persona che cerca di trarre profitto a spese di un’altra parte. In conseguenza, ai
musulmani è anche vietato prendere parte sotto qualunque forma ad attività di
partecipazione, investimenti o finanziamenti di un business legato o associato
all’industria del gioco d’azzardo.
Al Mayssir ovvero il gioco d’azzardo è proibito nell’Islam in tutte le sue forme,
però per quanto riguarda gli investimenti operati nel mercato azionario, molti studiosi
concordano sul principio che se i guadagni sono consentiti (Halal) è lecito investire nel
mercato azionario. Gli studiosi specificano che alcune condizioni devono essere
rispettate in questo caso escludendo elementi illeciti (Haram): divieto di coinvolgimento
nelle banche convenzionali (a causa dell’utilizzo del tasso di interesse), nelle
assicurazioni, nelle aziende che producono alcoolici (essendo una bevanda proibita),
prodotti a base di maiale (essendo pure proibito il suo consumo), tabacco,
intrattenimento per adulti, gioco d’azzardo, le armi. Inoltre l’Islam vieta qualsiasi
finanziamento o transazione commerciale che non sono in linea con i principi etici.
Il versetto del Corano che giustifica questa proibizione è: «O voi che credete,
in verità il vino, il gioco d'azzardo, le pietre idolatriche, le frecce divinatorie, sono
immonde opere di Satana. Evitatele, affinché possiate prosperare. In verità col vino e il
gioco d'azzardo, Satana vuole seminare inimicizia e odio tra di voi e allontanarvi dal
Ricordo di Allah e dall'orazione. Ve ne asterrete?» (Sura V Zl-Mâ’ida - La tavola
imbandita, versetto 90 /91).
31
2.10. Al Zakat (l’elemosina rituale)
L’elemosina rituale costituisce il terzo pilastro dell’Islam e fra i più importanti
doveri religiosi. L’imposta o Zakat è, in un certo modo, il debito verso Dio che il
musulmano deve saldare per ciò che Egli ha dato: per il fedele quest’atto lo purifica e
rende legale e benedetto tutto quello che possiede.
Il termine coranico Zakat non trova nessun equivalente in nessun’altra lingua.
Veramente non si tratta di elemosina o di carità, né una mera tassa o imposta, né si tratta
semplicemente di una manifestazione di benevolenza: è tutte queste cose combinate
insieme ed è molto di più. Non si tratta semplicemente della detrazione di una certa
percentuale dalle proprie sostanze, ma di un investimento spirituale. Non è solo un
contributo volontario a favore di qualcuno o di una data causa, né una tassa governativa
che un individuo furbo possa evadere o evitare. È invece un dovere prescritto da Dio e
accettato dai Musulmani nell’interesse della comunità nel suo complesso.
Al Zakat, come altri doveri, è citata nel Corano, ma dettagliata dagli “hadith”
del Profeta dalla legge. L’ordine è chiaro in proposito: «Eseguite la preghiera, date in
elemosina» (Sura II ver 43). Il Profeta disse: «La carità è un obbligo per ogni
musulmano, e colui che non ne avesse i mezzi faccia una buona azione o eviti di
commetterne una sbagliata. Questa è la sua carità» (Surat , 43).
Al Zakat gioca un ruolo molto importante in ambito sociale e economico.
Alcuni studiosi sottolineano il ruolo del Zakat nella redistribuzione della ricchezza
verso i poveri e che questo strumento aiuta a mantenere la giustizia e l’equilibrio
sociale. Siccome tutte le risorse sono considerate un dono proveniente da Dio all’intera
umanità, non ci sono motivi per i quali tutta la ricchezza debba rimanere nel possesso di
una minoranza. In questo modo, la Zakat riduce al minimo le sofferenze dei membri
poveri e bisognosi della comunità. Essa è una consolazione che conforta gli individui
meno “fortunati” e purifica il cuore del contribuente dell’egoismo e dall’amore per la
ricchezza. Inoltre purifica il cuore di colui che riceve dall’invidia e dalla gelosia, dal
risentimento e dal rancore; pone nel cuore di quest’ultimo benevolenza e simpatia per il
contribuente. Ne risulta che tutta quanta la società si purifica e si libera dall’odio di
classe e dal sospetto, dai cattivi sentimenti e dalla mancanza di fiducia, dalla corruzione
e dalla disintegrazione sociale: mali che stiamo riscontrando nella società di oggi.
32
Come si calcola il tasso della Zakat? Ogni Musulmano, maschio o femmina,
che alla fine dell’anno sia in possesso di circa quindici dollari o più, in contanti o in
articoli di commercio, deve versare la zakat al tasso minimo del 2,5%. Nel caso in cui la
somma sia in contanti, la cosa è facile. Ma se uno possiede ricchezza in merce o in
materiale commerciabile, allora deve valutare la propria ricchezza al termine di ogni
anno e versare la zakat al medesimo tasso del 2,5% sul valore totale della ricchezza. Se
il suo denaro è investito in immobili che siano fonte di reddito, la zakah va calcolata sul
totale netto del reddito, non sul valore totale della proprietà. Se invece costruisce case e
edifici per poi venderli, la zakat deve essere calcolata sul valore totale della proprietà.
Se uno è creditore e il debitore è solvibile, il creditore deve pagare la zakat anche sulla
cifra che gli spetta, perché essa fa parte della sua ricchezza. In ogni caso, bisogna
ricordare che si paga la zakat soltanto sul bilancio netto. Le spese personali, le spese
familiari, le spese necessarie, il pagamento dei debiti: tutto ciò viene prima e la zakat
viene calcolata sul bilancio netto. Bisogna anche ricordare che il tasso del 2,5% è solo
un minimo. In periodo di emergenza o di necessità impellenti, non c'è limite al tasso;
più uno è disposto a versare, meglio è per tutti quanti. La distribuzione della zakat serve
tutti gli scopi per cui vengono lanciate numerose campagne di finanziamento. Il fondo
della zakat sostituisce tutte le altre tasse. Alcune fonti riportano che vi furono tempi
nella storia dell’amministrazione islamica in cui non si trovava nessuno che avesse i
requisiti per ricevere la zakat; ogni suddito (musulmano, cristiano o ebreo) del vasto
impero islamico aveva abbastanza per soddisfare i propri bisogni e i governanti
dovevano depositare il denaro raccolto nella cassa del tesoro pubblico. Ciò dimostra che
quando la legge della zakat è mandata in vigore come si deve, le necessità dei cittadini
sono ridotte al minimo e il tesoro dello Stato si trova talmente arricchito che non ci sono
più né poveri né bisognosi, mentre sono disponibili ingenti quantità di denaro. La
grande efficacia di questa misura d'interesse comune deriva dal fatto che essa nasce da
un comando divino, da un ordine che viene da DIO stesso. Non si tratta di una faccenda
personale o di un contributo volontario; si tratta invece di un obbligo del cui
adempimento l’individuo è responsabile direttamente nei confronti di Dio. Siccome la
zakat è una legge di DIO che va applicata nell’interesse comune, nessun Musulmano ha
il permesso di trascurarla. Quando non viene osservata nella maniera giusta, le legittime
33
autorità dello Stato devono intervenire a vantaggio della comunità per mandare in
vigore questa istituzione.
Chi sono i legittimi destinatari della zakat? Il Santo Qur'an classifica nel modo
seguente i legittimi destinatari della zakat:
1. i Musulmani poveri, affinché siano alleviati i loro bisogni;
2. i Musulmani bisognosi, affinché siano loro forniti dei mezzi con cui
possano procacciarsi da vivere;
3. i neofiti, affinché siano messi in grado di far fronte alle loro nuove
necessità;
4. i prigionieri di guerra musulmani, affinché vengano liberati grazie al
pagamento del riscatto;
5. i Musulmani che hanno debiti, affinché siano liberati da una condizione
di dipendenza economica;
6. i funzionari musulmani nominati da un ministro musulmano per la
raccolta della zakah, in modo che possano pagare le loro spese;
7. i Musulmani al servizio della causa di DIO, nella ricerca, nello studio,
nella propagazione dell'Islam, affinché possano coprirsi le spese e
possano continuare a svolgere il loro servizio;
8. i viaggiatori musulmani che si trovano in terra straniera e hanno
bisogno di aiuto.
Il legittimo destinatario della zakat è uno che non ha nulla con cui far fronte
alle proprie necessita o possiede poco denaro (meno di 15 dollari) alla fine dell'anno. Se
uno ha circa 15 dollari o più, allora è contribuente, e non destinatario di zakat. Se un
destinatario riceve la parte che gli spetta e trova che essa è sufficiente per i suoi bisogni
immediati, con un bilancio di circa 15 dollari, non deve accettare più nulla, Dovrà
restituire tutto quanto eventualmente gli sarà stato offerto ad altri destinatari. La zakat
può essere distribuita direttamente a persone di una o più delle categorie suddette
oppure a organismi che si occupino di tali categorie. Può anche essere distribuita sotto
specie di borse di studio a studenti e ricercatori Musulmani brillanti e promettenti,
ovvero come garanzia a organismi e istituzioni di pubblico servizio che tutelino tali
cause. Un Musulmano povero inabile e invalido è preferibile a un altro che invece sia
abile e capace di procurarsi qualche guadagno. Il contribuente deve far uso del proprio
34
giudizio nel modo migliore, al fine di trovare i beneficiari più qualificati. Le tasse che
paghiamo ai governi attuali non sostituiscono questo dovere religioso; quest’ultimo
deve essere considerato un obbligo speciale e pagato separatamente, oltre alle tasse
governative. Comunque, i Musulmani del Nordamerica possono trarre vantaggio dalla
legislazione fiscale che consente certe deduzioni giustificate dalla beneficenza. Essi
devono pagare la loro zakat ai beneficiari qualificati e poi reclamare le quote versate
come deduzioni legali. Il contribuente non deve cercare di far bella figura, adempiendo
a questo dovere. Deve compierlo nella maniera più riservata possibile, per non cadere
preda dell’ipocrisia o della vanità, difetti che annullano tutte le buone opere. Comunque,
se la pubblicità data al suo nome o l’annuncio del suo contributo può incoraggiare altri e
stimolarli, allora è giusto farlo. La zakat è obbligatoria anche per il bestiame e i prodotti
agricoli. I1 tasso da pagare varia qui da caso a caso e dovrebbe essere discusso in
maniera minuziosa, si rimanda perciò alle elaborate fonti della legge e della religione
(http://www.sufi.it/islam/zakat.htm).
35
3. I PRODOTTI FINANZIARI ISLAMICI
3.1. Tecniche finanziarie equity-based
3.1.1. Al Mudarabah
Il contratto di Mudarabah è un contratto associativo misto, di lavoro e capitale,
che assolve a una duplice funzione:

Far fruttare i capitali attraverso operazioni commerciali.

Procurare adeguati finanziamenti alle imprese.
In base al contratto di Mudarabah la banca conferisce il capitale all’impresa
che lo impiega per un dato investimento o progetto. La banca partecipa al progetto
apportandovi il capitale, mentre l’imprenditore vi partecipa con la propria attività; il
progetto deve essere realizzabile e avere una previsione di rendita economica
favorevole. La banca partecipa ai profitti e alle perdite e l’imprenditore partecipa ai soli
profitti, ma non ha diritto ad alcuna remunerazione per il proprio lavoro nel caso di
perdita. Quindi le perdite vengono superate solo dal finanziatore (la banca) e la perdita
dell’imprenditore è limitata al suo sforzo lavorativo.
Attraverso tale contratto la banca fornisce al richiedente il capitale necessario
alla realizzazione del progetto. Di questa somma, una parte è destinata all’acquisizione
di capitale fisso per il progetto e una parte è impiegata per le esigenze operative
dell’affare (capitale d’esercizio). In generale, è possibile che il finanziatore imponga dei
limiti all’attività dell’imprenditore oppure che lo lasci libero di proseguire un profitto
contando
sulle
sue
capacità
imprenditoriali.
Queste
due
possibilità,
date
all’imprenditore, permettono di configurare due tipi di contratti:

Vincolato, detto anche con mandato limitato: in tal caso il
finanziatore pone dei limiti all’attività dell’imprenditore. Nel caso in
cui l’agente violi le norme del contratto, egli diviene responsabile di
qualsiasi perdita e il mandante può richiedere il rimborso dei danni
finanziari causati.
36

Non vincolato, in cui solo le percentuali di divisione del profitto
devono essere determinate a priori. In questo caso, l’imprenditore non
incontra limiti al suo operato
In entrambi i casi, le percentuali di divisione dei profitti prodotti dall’affare
devono essere definiti a priori. Le scuole hanafita e hanbalita permettono i contratti
vincolati, mentre la malikita e quella shafita considerano come validi solo quelli non
vinco
3.1.2. Al Musharakah
Si tratta di un contratto di finanziamento intitolato profit-loss sharing7. Nel
contratto Musharakah, la banca e l’imprenditore costituiscono una società (con la
possibilità di partecipazione di altri soci finanziatori). Il contratto può prevedere il
potere di voto e di partecipazione alla gestione da parte dei finanziatori, i quali
comunque partecipano ai profitti (in base alla percentuale contrattualmente stabilita) e
alle perdite (in base alla quota detenuta nell’affare). L’imprenditore in questo caso,
apporta non solo la propria capacità organizzativa, ma anche una quota di capitali
investita e partecipa sia agli utili che alle perdite. Si tenga presente che tale figura
contrattuale viene utilizzata per finanziare progetti a lungo termine o di rilevo
internazionale.
A seconda dei casi, lo scopo può essere :

Il finanziamento di una data impresa (già esistente o da costruire).

Il credito all’importazione o all’esportazione di merci mediante
un’associazione tra banca e commerciante.
In quest’ultimo caso le parti procedono all’apertura di un conto presso la banca
nel quale depositano ciascuno la propria parte di capitale e dove saranno versati
proventi delle vendite, che saranno successivamente divisi in base alle quote fissate nel
contratto proporzionalmente alle quote di capitale conferito. La merce viene venduta da
7
Profit and Loss Sharing è un metodo utilizzato nel sistema bancario islamico per rispettare il principio
di proibizione dell’interesse. Una delle base della finanza islamica, che si riferisce al concetto di Profit
and Loss Sharing, raccomanda principi di egualità nel condividere i profitti e i rischi tra le parti coinvolte
in una transazione finanziaria.
37
cliente-socio della banca che provvederà anche a fornire rendiconti periodici della
situazione.
In questa forma la Musharakah è applicata in modo particolare alle pratiche di
commercio internazionale, contesto in cui si innestano attività che il diritto musulmano
circonda di particolare cautele, perché presentano elementi di illiceità che potrebbe
contaminare l’integrità morale del contratto.
Più complessa risulta la struttura della Musharakah per il finanziamento delle
imprese: l’alto livello di rischio, incontrato in queste operazioni, fa sì che la
Musharakah e le operazioni di finanziamento in conto capitale che ne derivano, trovino
spazio operativo soprattutto a livello internazionale, nel settore della cooperazione
commerciale, tecnico-economica allo sviluppo.
Il contratto di Musharakah può essere utilizzato in operazioni di venture
capital8.Nei paesi musulmani l’attenzione è concentrata sugli artigiani e le piccole
industrie, finanziate attraverso la cosiddetta Musharaka mutanaqisa, che permette alla
banca di recuperare progressivamente i suoi fondi, grazie ai profitti realizzati, e uscire
gradualmente dal progetto, mentre il cliente riacquista man mano la titolarità del
capitale d’impresa.
Con la Musharakah i finanziatori acquistano una quota anche rilevante (tra il
50 e il 65%) dell’impresa emergente, riservandosi di trasferire i titoli nuovamente
all’impresa dopo un certo lasso di tempo o di collocarli sul mercato. Nonostante il
contratto preveda la gestione congiunta dell’operazione , e nonostante l’acquisizione di
quote spesso maggioritarie da parte dei finanziatori, questi ultimi affidano nella maggior
parte dei casi la gestione all’imprenditore, conservando un ruolo di consulenza,
supervisione e monitoraggio dello sviluppo dell’operazione.
Il contratto di Musharakah può essere sciolto in uno dei seguenti casi:

Se uno dei soci vuole uscire della società e gli altri vogliono
continuare, è sufficiente che il socio lo comunichi agli altri. Se il
conferimento era stato fatto in forma monetaria, la parte del capitale
di sua spettanza gli viene restituita e gli utili divisi pro quota. Nel
caso di conferimento di beni, invece, essi vengono venduti sul
8
Il venture capital è l’apporto di capitale di rischio da parte di un investitore per finanziare l’avvio o la
crescita di un’attività in settori ad elevato potenziale di sviluppo.
38
mercato e i proventi divisi a meno che gli altri soci vogliono
mantenere nel patrimonio i beni. In tale caso, il socio uscente può
ottenere solo una remunerazione monetaria.

Se uno dei partner muore durante la società, agli eredi è data la facoltà
di decidere di continuare la Musharakah oppure uscire della società,
chiedendo la liquidazione della propria quota.

Se uno dei soci perde la capacità legale (per esempio perché diventa
legalmente incapace), allora la società deve essere sciolta.
Quando uno solo dei soci voglia uscire della compagine societaria l’accordo
deve essere ottenuto secondo il mutuo consenso. I soci possono acquistare la quota del
socio che vuole liquidare la propria partecipazione, sempre che si riesca ad attribuire
alla partecipazione stessa un valore che soddisfi tutti i soci. Se non si raggiunge
l’accordo, il socio uscente potrebbe, in teoria, obbligare gli altri soci a liquidare la
società e a dividere quanto ottenuto. Ma poiché la liquidazione obbligatoria per
soddisfare un socio può mettere in difficoltà gli altri soci, i giuristi negano la possibilità
di vendita coatta. Raccomandano, anzi, di mettere per iscritto le condizioni di
liquidazione nel momento della costituzione della società stessa.
3.1.3. Differenze fra il contratto di Musharakah e Mudarabah
In un contratto Mudarabah, l’agente di gestione (beneficiario o il mutuatario,
chiamato mudarib) non ha alcuna partecipazione finanziaria. In un contratto
Musharakah, l’agente è un partner finanziario con il fornitore del fondo (Rabb-al-Mal di
appalto Mudarabah), che condivide l’utile o la perdita nel rapporto designato con
margini di rischio sicuramente maggiori rispetto a un contratto Mudarabah. Così,
mentre nel Mudarabah, l’agente agisce come un partner di lavoro che non sopporta le
perdite e semplicemente gestisce il fondo (il progetto in cui il fondo è investito), nel
Musharakah, invece, tutte le parti sono soci nell'impresa .
Per entrambi i contratti Mudarabah e Musharakah, la redditività delle banche
islamiche è direttamente legata ai loro investimenti fisici. Questa è la differenza
principale rispetto alle banche convenzionali che guadagnano interessi sui prestiti che
39
forniscono indipendentemente dalla redditività. Pertanto, le banche islamiche sono più
propense a chiedere un flusso continuo e completo di informazioni dalla loro
controparte, condizione che potrebbe portare a una maggiore trasparenza e stabilità. In
genere esse tendono a essere più interessate a relazioni stabili a lungo termine con i loro
clienti (Mirakhor e Zaidi 2007). Secondo Iqbal, queste forme di finanziamento azionario
favorisce una migliore comprensione del business e un maggiore controllo dei rischi per
la banca (Iqbal M. e Molyneux, 2007). Tuttavia Gassner e Wackerbeck sostengono che
l'attuale utilizzo di forme di capitale della finanza islamica è molto bassa, circa il 5%
delle attività delle banche islamiche (Gassner e Wackerbeck, 2009).
3.2 Tecniche finanziarie debt-based
3.2.1 Al Murabahah
Il contratto di Murabahah si configura come una doppia vendita con pagamento
differito. Si tratta di uno dei contratti maggiorenti utilizzati dalle banche islamiche per
operazioni di finanziamento alle imprese (acquisto di materie prime o semilavorati), per
operazioni di credito al consumo e per operazioni di investimento della liquidità.
Banca Islamica
(4)
(3)
Prezzo (P)
Consegna
del bene
Venditore
(2) L’acquirente
e la banca
islamica
stipulano una
Murabaha
fissando (K)
(1)
Prezzo (P+k)
pagamento
dilazionato
Consegna
del bene
Acquirente
40
Un soggetto (l’acquirente) intende acquistare un determinato bene. Egli
individua con il venditore le caratteristiche del bene e il prezzo di vendita (1). Poiché
l’acquirente non ha a disposizione l’intera somma necessaria, si rivolge a una banca
islamica stipulando un contratto Murabahah al fine di ottenere un finanziamento (2).
L’acquirente comunica alla banca le condizioni individuate con il venditore e in tale
sede le parti stabiliscono il guadagno della banca per il servizio offerto nella forma di
margine di profitto (k), che costituisce un elemento essenziale, pena la nullità del
contratto. In base a tale schema contrattuale la banca islamica acquista la proprietà del
bene dal venditore pagando un prezzo (3). Successivamente la banca islamica trasferisce
la proprietà del bene all’acquirente (cliente-finanziato) al prezzo (P + k) stabilito in sede
di stipula del contratto (4). Il pagamento di tale somma può essere differito e/o
dilazionato nel tempo. In questo modo la banca ha effettuato un’operazione di
finanziamento a beneficio dell’acquirente senza prestare una somma di denaro a
interesse ma attraverso una doppia vendita il cui regolamento può avvenire a rate o in
un momento successivo alla consegna del bene. Il passaggio di proprietà del bene
avviene al pagamento del prezzo o dell’ultima rata. Di norma la banca si fa rilasciare
dall’acquirente una promessa di pagamento. La banca infatti non può prendere
automaticamente alcuna penale (perché viene considerato riba) ma può farsi rilasciare
una promessa unilaterale.
3.2.2 Contratto Salam
Il contratto Salam ha analogie con un contratto a termine convenzionale in cui
le parti si accordano sul prezzo di vendita di un bene la cui consegna è differita nel
tempo. Tuttavia il contratto Salam si distingue da un contratto a termine, poiché mentre
in quest’ultimo il prezzo è regolato alla consegna del bene, nel contratto islamico il
prezzo è pagato alla stipula del contratto. La giurisprudenza islamica ritiene che il
contratto Salam sia può equo di un contratto a termine convenzionale, poiché entrambe
le parti ricevono un contestuale beneficio: l’acquirente elimina il rischio legato
all’incertezza futura del prezzo del bene da acquistare, mentre il venditore riceve il
prezzo che può investire nel processo produttivo. Si tratta di un contratto che è spesso
41
utilizzato nel finanziamento alle piccole e medie imprese, poiché, vendendo in anticipo
il prodotto finito, consente loro di raccogliere il necessario capitale per comprare le
materie prime e finanziare il processo produttivo.
È importante sottolineare che il contratto Salam è un’eccezione alla regola
generale che proibisce le vendite a termine, poiché queste violano due delle più
importanti condizioni di validità di un contratto coerente con i principi islamici:
l’esistenza del bene e l’effettiva proprietà del venditore. Infatti al momento della stipola
del contratto l’oggetto può non esistere o il venditore non averne la proprietà. Data la
natura del contratto, la giurisprudenza commerciale richiede che, per la validità del
contratto, siano verificate alcune condizioni. In particolare il contratto deve avere a
oggetto beni standardizzati, di facile individuazione nella qualità e quantità. Ciò esclude
beni pregiati come opere artistiche o pietre preziose. Data e luogo di consegna del bene
devono essere specificati in modo chiaro e il prezzo necessariamente pagato alla stipula
del contratto.
3.2.3. Contratto di Istisna
Il contratto di Istisna il bene è compravenduto prima di essere prodotto, in
questo caso, quindi ci si riferisce principalmente a beni che devono essere costruiti su
misura. Questo tipo di contratto è utilizzato nelle operazioni di project “financing” per
la realizzazione di infrastrutture (ponti, strade, scuole, ecc.). La caratteristica principale
è la flessibilità nella modalità del pagamento. A differenza di un contratto Salam non è
infatti richiesto che il prezzo venga interamente anticipato alla stipula del contratto.
Il contratto Istisna viene usato principalmente per acquistare abitazioni in
costruzione (sostituendo dunque un mutuo immobiliare). Il finanziatore, secondo il
contratto Istisna, può costruire l’immobile oppure può, stipulando un contratto Istisna
parallelo, ordinare a una terza persona di costruire un determinato immobile. In questo
caso il cliente ordina ala banca l’immobile e la banca aggiunge un margine di profitto al
prezzo pagato al costruttore prima di rivenderlo al cliente. Una volta stipulato il
contratto, il cliente inizia a pagare le rate del proprio debito alla banca, finché
l’immobile non sarà ultimato e consegnato alla parte acquirente. Allo stesso modo lo
42
schema può essere utilizzato per ordinare la costruzione di manufatti, aerei, navi e
macchinari pesanti.
3.2.4. Il contratto di leasing
Le banche islamiche possono stipulare con i propri clienti contratti di locazione
(Ijarah) di beni mobili o immobili: il godimento di un bene dietro pagamento di un
canone a titolo corrispettivo è disciplinato anche nei codici vigenti nei paesi musulmani.
Nella prassi bancaria si distingue tra Ijarah, in cui il locatore ha solo l’uso del
bene, e Ijarah wa Iqtinah, in cui all’uso del bene si associa per il locatore la possibilità
di divenire proprietario; l’Ijarah wa Iqtinah è dunque equivalente al leasing finanziario,
mentre l’Ijarah semplice è di norma ricondotta al leasing operativo9.
L’Ijarah wa Iqtinah richiama alcuni conrtatti tipici, tra cui soprattutto il bay alwafa, vendita con patto di riscatto: essa consente al venditore di ricevere il corrispettivo
del bene venduto, mantenendo in genere la disponibilità (mediante locazione o oltre
forme di cessione dell’uso), mentre il compratore ne percepisce i frutti in attesa del bene
e della restituzione per intero del prezzo pagato inizialmente. Questo contratto
rappresenta un mezzo per eludere le restrizioni della proibizione del riba (interesse),
mascherando un prestito a interessi attraverso una doppia vendita e pertanto è spesso
rigettato come illecito, mentre alcuni preferiscono considerarlo una sorta di pegno in cui
il “compratore” tiene la proprietà come garanzia del suo debito (il prezzo di vendita).
Perché il contratto di leasing sia conforme alla shariah è necessario che siano
rispettate alcune condizioni. Il bene oggetto del contratto deve essere un uso reale e da
esso deve derivare un beneficio: aerei, attrezzature industriali e naturalmente gli
immobili. L’oggetto non deve rientrare tra quelli proibiti della Shariah e non deve essere
utilizzato in un modo illecito: è perciò escluso il leasing di attrezzature per il gioco
d’azzardo, di fabbriche di alcolici. La rendita deve essere fissa, stabilita in anticipo ed
escludere elementi speculativi; può essere determinata sulla base di tabelle che tengono
9
L’Ijarah è anche definita come il trasferimento dell’usufrutto o manfa’a (l’uso di un oggetto o i servizi
di una persona) dietro un corrispettivo. Può essere di due tipi: a tempo o per la realizzazione di un
compito. Si richiama altresì l’attenzione sul gu’l (cottimo), istituto utilizzato per giustificare il pagamento
di commissioni per i servizi della banca islamica.
43
conto della capacità, della possibilità e dei bisogni del settore in cui opera l’impresa. La
durata del contratto è quella della vita economica del bene, dunque una durata
intermedia tra quella dell’ammortamento e quella del bene.
Nella prassi bancaria islamica, l’Ijarah wa Iqtinah (leasing finanziario) si è
diffuso come strumento di finanziamento caratterizzato da un rapporto trilaterale tra il
produttore-venditore,
il
finanziatore-locatore
(muajjir)
e
l’utilizzatore-locatario
(musta’jjir). In particolare, un finanziatore (banca o società di investimento) concede al
futuro locatore il mandato per scegliere, in nome e per conto del finanziatore, il bene
oggetto del contratto, stabilendone le caratteristiche ed il prezzo.
Il contratto di locazione vero è proprio è stipulato tra il finanziatore, che
acquista i beni, e l’utilizzatore che ne diviene locatario dietro pagamento di un canone.
Al fine di rispettare il divieto coranico di riba, la conclusione del contratto di locazione
deve avvenire nel periodo compreso tra il momento dell’acquisto e quello della
consegna del bene al locatario. In particolare, se la stipula avvenisse in un momento
anteriore, la banca finanziatrice concederebbe in locazione beni che non sono ancora
entrati nella sua disponibilità; se, invece, fosse successiva alla consegna, il locatario
godrebbe dei beni senza averne titolo, traendone un illecito arricchimento. Gli obblighi
della banca finanziatrice consistono nel consegnare il bene oggetto del contratto, nel
garantire la cosa contro l’evizione e i difetti e nel rispettare l’eventuale impegno di
vendere la cosa locata. Il locatario è tenuto a pagare il canone e a conservare la cosa
secondo la sua destinazione; i rischi dell’utilizzazione sono a carico del locatario che
risponde del normale deterioramento del bene.
La risoluzione del contratto presuppone il mancato adempimento degli obblighi
delle parti e, nella maggior parte dei casi, è richiesta dal finanziatore in seguito a
inadempimenti del locatario. Tra le cause di risoluzione previste nei contratti si trovano:
il mancato pagamento di una rata del canone, la sublocazione del materiale a un terzo, il
pegno o la cessione del bene. A parte la risoluzione, che rappresenta una conclusione
anomala e prematura del contratto, la restituzione e infine l’acquisto del bene.
Con la proroga, le parti negoziano un nuovo accordo, stabilendo la scadenza e
il canone (inferiore al precedente), mentre con la restituzione del bene al finanziatore
terminano i rapporti tra le due parti. La restituzione non è frequente perché, in ragione
dell’esiguità del prezzo, il locatario ha tutto l’interesse ad acquistare il bene. Ciò pone
44
pero il problema della determinazione del prezzo di vendita, risolto essenzialmente in
due modi. Nel caso di concessione di un’operazione d’acquisto, in genere non è previsto
il pagamento dell’eventuale prezzo residuo dei beni al momento della cessione, ma
viene pagato il profitto spettante alla banca per l’operazione di leasing, determinato di
stipulazione del contratto. Nel caso in cui, invece, il profitto è già sommato al costo
totale dell’operazione e ripartito in canoni periodici, si ricorre al trasferimento dei beni a
titolo di donazione il locatario non ha in questo casi il diritto di rifiutare il trasferimento.
3.3. I Sukuk
Il termine sukuk è il plurale della parola araba sakk che significa certificato e
ricorda la parola chèque, l’assegno. L’esistenza di un mercato obbligazionario è un
elemento fondamentale in un’economia, poiché da un lato costituisce un importante
“canale di trasmissione” della politica monetaria e dall’altro consente di aumentare il
grado di trasparenza, liquidità e trasferibilità del rischio di interesse e di credito. Il
divieto del riba ha effetti non solo sull’attività bancaria di prestito, ma anche
sull’utilizzo degli strumenti di mercato quali titoli di stato o le obbligazioni societarie
(corporate bonds) che, in quanto strumenti basati sul tasso di interesse, non sono
accettati secondo la legge islamica.
La finanza islamica ha superato tale limite elaborando strumenti che, nel
rispetto della sharia, riproducono gli stessi flussi di cassa di un bond: il pagamento
periodico di cedole e il rimborso del capitale a scadenza.
I sukuk fanno riferimento alla legge islamica che vieta l’interesse, l’incertezza
contrattuale, la speculazione rendendo questo investimento sicuro e lontano dalle
incertezze finanziarie. Sono simili alle obbligazioni tradizionali garantite da attività,
invece di basarsi su un tasso di interesse fisso, il ricavo degli investitori deriva
dall’affitto e della vendita di attività tangibili come per esempio i beni immobili. Inoltre,
mentre l’obbligazionista ha il diritto di ricevere il pagamento degli interessi a scadenze
predeterminate, chi detiene i sukuk ha invece il diritto di partecipare sia ai profitti
generati dalle attività sottostanti, sia ai ricavi derivanti dal realizzo di tali attività.
45
Dall’inizio
del
2000, i
Sukuk
sono
diventati
importanti strumenti
finanziari islamici nella raccolta di fondi per il finanziamento di un progetto a lungo
termine. Il primo sukuk è stato emesso dalla Malesia nel 2000, seguito dal Bahrain nel
2001. Da allora i sukuk sono stati utilizzati sia nel settore societario e dagli Stati per la
raccolta di finanziamenti alternativi.
Fondi Sukuk in moneta locale sono stati emessi, per la prima volta, in Malesia
alla metà degli anni Novanta; nel 2001, nel Bahrain sono apparsi i primi sukuk (sukuk
ijara ) in dollari con un’emissione di 100 milioni a cinque anni. Da allora, moltissimi
paesi, soprattutto del golfo e del sud-est asiatico (Malesia, Pakistan, Brunei) hanno
emesso Sukuk; il loro esempio è stato anche da istituti come la banca mondiale e da
stati occidentali. In effetti, nel 2004 , il Land tedesco dell’Alta Sassonia ha emesso
sukuk ijara , quotati nella borsa del Lussemburgo , per 100 milioni di euro per la durata
di cinque anni. I fondi sono serviti per una riqualificazione di immobili di proprietà del
Ministero delle finanze. Resta a notare che i Sukuk non sono del tutto assimilabili ai
titoli obbligazionari.
Nella seguente tabella, troveremo un confronto fra obbligazioni convenzionali
e Sukuk in modo tale da capire le differenze e similitudini.
46
47
3.4. Funzionamento dei Sukuk
Nella pratica un’emissione di sukuk è molto simile a un’operazione di
cartolarizzazione (securitization). Viene infatti creato un veicolo (Special purpose
vehicle, Spv) dotato di propria soggettività giuridica e di norma domiciliato in un paese
con un regime fiscale favorevole. Tale Spv riceve dall’originator dell’operazione (colui
che ha bisogno di fondi) gli asset a fronte dei quali emetterà dei certificati (sukuk notes)
che verranno sottoscritti dagli investitori. I fondi raccolti serviranno a finanziare i
progetti shari‘a compliant. Gli investitori sono i proprietari pro quota degli asset e
l’Spv, per loro conto, stipula un contratto islamico (mudàraba, mushàraka,ijàra, ecc.)
con l’originator. Sulla base della struttura contrattuale islamica utilizzata si hanno
diverse categorie di sukuk.
Alla scadenza del sukuk la proprietà del bene sottostante verrà trasferita
nuovamente all’originator e gli investitori riceveranno il rimborso del capitale ad un
prezzo precedentemente stabilito. Quest’ultima è una questione delicata e controversa
che ha portato l’Aaoifi nel febbraio del 2008 a disciplinare e omogeneizzare il rimborso
a scadenza dei sukukin modo tale da essere pienamente coerenti con i principi islamici.
3.5. Tipologia di Sukuk
3.5.1. L’istisna sukuk:
Sono molto in uso specialmente per la costruzione di beni di rilevanti
dimensioni o infrastrutture. L’istisna sukuk prevede la cessione al veicolo di un pool di
beni di futura costruzione (in ottica assimilabile al project financing). L’originator
(assimilabile al developer/costruttore che nell’istisna sukuk può anche essere una banca)
cede i beni di futura costruzione al veicolo emittente i titoli; i titoli rappresentativi della
proprietà di un bene futuro vengono sottoscritti dagli investitori che versano il relativo
valore nelle casse sociali del veicolo emittente i titoli; in un secondo momento il veicolo
versa il denaro derivante dalle sottoscrizioni al developer/costruttore (o alla banca) per
48
la realizzazione dell’opera mentre l’acquirente dell’opera versa al veicolo le rate in base
allo stato avanzamento lavori; la funzione del veicolo e propriamente quella della
gestione dei flussi soprattutto quando sono previste più emissioni di titoli e più
pagamenti. Il profitto viene realizzato tramite lo spread esistente tra il prezzo dell’opera
o dell’infrastruttura versato dall’acquirente ed il prezzo di realizzazione della stessa.
3.5.2. Sukuk Ijarah
Ijara Sukuk, sono simili a quelle delle obbligazioni convenzionali ma con un
sottostante formato da un contratto di leasing immobiliare. Ijara in arabo vuol dire “dare
qualcosa in affitto” e tecnicamente si collega al trasferimento dell’usufrutto di una
particolare proprietà che resta al locatore. E’, quindi, un contratto che nasce per l’uso di
uno specifico asset e che trova il suo maggiore utilizzo nel Regno Unito.
Per la conformità alla Sharia, questo tipo di contratto deve rispettare due
condizioni, ossia, che l’attività sia Halal e che gli oneri d’affitto siano conosciuti dalle
parti e coprano l’intero periodo del leasing. In merito alle responsabilità derivanti dalla
proprietà e dal diritto a gestire le attività, spettano entrambe al locatore. Simile a questa
tipologia è Ijara pur strutturandosi prevalentemente come un finanziamento a leasing.
La durata dell’affitto, in questo caso, è sufficiente ad ammortizzare
l’investimento. E’ previsto, inoltre, un elemento di profitto, per la verità molto simile ad
un tasso di interesse, ma permesso dai giuristi islamici in quanto è legittimo un ricarico
fisso collegato ad attività tangibili, visto che convertendo attività finanziari in reali, il
finanziatore assume rischi, per i quali è chiaramente permessa una remunerazione.
Questa metodologia spesso presenta alla fine del periodo d’affitto o una
opzione o una obbligazione di acquisto.
3.5.3. Sukuk Mudarabah, Musharakah, Murabaha
Il Mudarabah sukuk è un accordo tra due parti in cui la prima parte mette il
capitale (100%) e gli altri apportano il management e la gestione d’impresa. Inoltre solo
49
chi apporta il capitale risponde delle perdite, mentre in caso di utile entrambe le parti
guadagnano in base a quote prestabilite. Il Musharakah sukuk è una partnership tra
banca e cliente, entrambi contribuiscono al conferimento di capitali (beni, liquidità). Le
parti concordano in anticipo con un contratto i profitti, mentre le perdite sono diverse in
base alle quote portate. Il Murabahah sukuk è un contratto diviso in due parti. La prima
dice che un cliente chiede alla banca di acquistare un bene al suo posto, mentre la
seconda parte dice che dopo un certo periodo deve ricomprarlo con una maggiorazione
di prezzo e a rate.
Lo sviluppo dei Sukuk
L’emissione di Sukuk non ha subito, come la maggiorità dell’economia
mondiale, un diminuzione della crescita durante il periodo di crisi del 2008 e 2009 che
hanno registrato i valori corrispondenti a 18.8 miliardi e 25.6 miliardi di dollari
rispettivamente.
Invece, l’anno 2010 fu caratterizzato da una rinascita dei mercati internazionali
e ciò grazie agli interventi governativi . Esso ha avuto une ripercussione positiva sulla
finanza islamica. Stesso in quest’anno, il livello di emissione dei Sukuk ha riguadagnato
il suo livello iniziale quello di prima della crisi con un valore globale di 43.6 miliardi di
50
dollari causato principalmente dell’emissione di Sukuk domestici nel Malaysia.
Secondo alcune fonte ufficiali di finanza, nel 2011 l’emissione di Sukuk raggiunse il
livello più alto ossia 85.5 miliardi di dollari. Un rapporto pubblicato da un centro di
statistica finanziaria prevede che nel 2015 l’industria bancaria islamica dovrebbe
raggiungere 990 miliardi di dollari.
3.6. Il contratto assicurativo: Takaful
3.6.1 Introduzione all’assicurazione islamica Takaful
Per lungo tempo il contratto assicurativo ha rappresentato un tabù nel mondo
musulmano. Per i fedeli musulmani, ogni accadimento della vita umana è opera del
valore di Allah. Secondo questa logica, assicurare qualcuno o qualcosa non aveva un
senso se quello che accadrà non potrà essere spinto o cambiato se non con la volontà di
Allah. Pero, l’Islam non vieta in modo assoluto di proteggersi dai rischi. Se da un lato il
fedele musulmano è esortato ad accettare le sfortune della vita, perché scendono del
volere di Allah, dall’altro non gli è vietato prendere le misure necessarie per cercare di
evitarle. La legge islamica contiene, inoltre, i divieti di incertezza (Gharar) e
speculazione (Maysir), sulla base dei quali la giurisprudenza commerciale islamica ha
dichiarato l’attività assicurativa convenzionale incompatibile con i principi della Sharia.
Infatti, in un’assicurazione convenzionale l’assicuratore riceve una somma di
denaro dall’assicurato, nella speranza di conseguire un profitto. In particolare, egli
confida che l’ammontare dei sinistri rimborsati durante un esercizio commerciale sia
inferiore ai premi incassati generando così, un surplus. Ciò si configura come
speculazione (Maysir). Inoltre l’assicurato paga un premio certo per un beneficio incerto
che può essere nullo o superiore al premio pagato. Ciò si configura come incertezza
(Gharar). L’assicurazione convenzionale ha, quindi, nella sua natura elementi che non
sono compatibili con i principi islamici.
La giurisprudenza commerciale islamica ha così elaborato l’assicurazione
islamica (takaful) nella forma di mutua assicurazione o cooperativa. Il contratto
Takaful, si basa sul principio seguente; i partecipanti scelgono di proteggersi
collettivamente da alcuni rischi definiti, conferendo le proprie risorse in un fondo
51
collettivo. Questo tipo di assicurazione, basata sulla mutualità e sulla solidarietà, si è
sviluppata rapidamente e ha dato origine a differenti formule organizzative.
Il primo modello, definito Mudarabah, si basa su uno schema di condivisione
dei profitti e delle perdite; il secondo si chiama wakalah, ha per base il modello di
agenzia. Esiste un terzo modello, chiamato misto raccomandato dall’AAOIFI ed
accettato come unica alternativa in paesi come il Bahrein. La letteratura
sull’assicurazione islamica si è occupata ampiamente della rispondenza di questi
modelli alla legge coranica (Archer, Karim e Al-Deehani, 1998; Kassim, 2005; (Tolefat,
2006; Jaffer, 2007).
3.6.2 Lo sviluppo dell’assicurazione Islamica
La storia recente dell’assicurazione islamica risale alla seconda metà del
Novecento
quando
un
gruppo
di
giuristi
musulmani
inizia
a
dibattere
sull’incompatibilità dell’assicurazione convenzionale con i principi della legge islamica.
Nel 1985, il Grande Consiglio dei giuristi islamici della Organization for the Islamic
Conference (Oic) in Arabia Saudita dichiara ufficialmente bandita l’assicurazione
convenzionale e approva il sistema takaful come sistema alternativo, basato sulla
cooperazione e mutua assistenza, sull’uso e la donazione (tabaru’) senza tuttavia
pronunciarsi sui modelli organizzativi, lasciando tale scelta agli operatori.
La prima assicurazione islamica fu la Islamic Insurance Company of Sudan
istituita nel 1979. Nel 1984, viene fondata la Syarikat Takaful Malaysia, oggi quotata in
borsa. Tale società mantenne il monopolio dell’assicurazione islamica in Malaysia fino
alla metà degli anni Novanta. Un significativo sviluppo si è avvenuto solo negli anni
Duemila con un incremento del numero degli operatori, la comparsa di dipartimenti
all’interno di assicurazioni convenzionali (islamic windows), la nascita di società di
riassicurazione islamiche re-takaful.
3.6.3 L’operatività globale dell’assicurazione takaful
Nell’assicurazione islamica gli assicurati cooperano tra loro, contribuendo alla
creazione di un fondo dal quale si trae il necessario per il pagamento dei rimborso
52
erogati a coloro che hanno subito un danno o sinistro (Clark Johnson, Mumford Brown
e Smith, 2007). Non vi è quindi una compravendita di garanzia, come nell’assicurazione
convenzionale, poiché il proprietario del fondo e l’assicurato sono la stessa persona e
ogni surplus o deficit del fondo va a beneficio o intacca gli stessi assicurati e non
rappresenta un profitto o una perdita per gli azionisti della società di assicurazione. Non
esiste un rapporto assicurato-assicuratore, bensì entrambi partecipano al fondo.
Nell’assicurazione takaful, il versamento del premio assicurativo si configura
giuridicamente come una donazione alla mutua assicurazione in modo tale che il
pagamento dell’indennizzo, al verificarsi di un sinistro, abbia un elemento intenzionale
di donazione da parte degli assicurati.
Un elemento cruciale di distinzione tra l’assicurazione islamica e quella
convenzionale riguarda la politica d’investimento. Infatti, di norma, le assicurazioni
convenzionali investono i premi raccolti in strumenti a reddito fisso più un tasso di
interesse. Poiché la legge islamica prescrive il divieto del riba (l’usura), l’assicurazione
takaful, investe, invece, in attività conforme alla sharia, che non pagano un interesse, e
non raccoglie risorse finanziarie a titolo di debito oneroso.
3.6.4. Schema operativo dell’assicurazione takaful
L’assicurazione islamica può essere organizzata nella forma di società noprofit o nella forma di società commerciale. Nel primo caso l’attività viene svolta su una
base puramente mutualistica senza distinzione tra partecipanti al fondo (assicurati) e
società che lo gestisce. La gestione di quest’ultimo avviene, così, per conto degli
assicurati, nel loro esclusivo interesse e fornendo loro servizi assicurativi a basso costo.
Tali assicurazioni takaful possono essere anche di natura pubblica.
Nel caso di società commerciali l’obiettivo è il conseguimento di un profitto e
di norma l’attività assicurativa è basta su due entità: il gestore takaful (generalmente una
società commerciale), con capitale proprio, che svolge attività di gestione e
investimento dei premi raccolti e il fondo takaful (il fondo che raccoglie i premi degli
assicurati). Il gestore svolge anche una funzione di prestatore di ultima istanza fornendo
53
prestiti privi di interesse (Qard hasan) quando il fondo presenta una situazione di deficit
dovuta a una dinamica premi incassati- sinistri pagati non favorevole.
Di norma nell’assicurazione islamica si distingue tra general takaful e family
takaful. La prima si riferisce all’assicurazione contro i danni a persone e cose mentre la
seconda è una combinazione tra piano di risparmio e copertura di rischio di
premorienza. La causa di morte, se naturale, accidentale o violenta, poco conta
nell’assicurazione islamica poiché la morte è volere di Allah. Ciò comporta che anche
nel caso di suicidio i familiari del defunto hanno diritto a una prestazione
dall’assicurazione (Kassim 2007). Ciò è in contrasto con quanto avviene nella
assicurazioni vita convenzionali. La family takaful include anche le assicurazioni
mediche, i piani pensionistici e piani per la generazione di un fondo per l’educazione
dei figli.
I principali flussi dello schema di takaful:
3.7 Confronto fra il modello occidentale e islamico
Dopo la descrizione del sistema finanziario islamico e degli strumenti a
disposizione degli intermediari finanziari, un’analisi delle analogie e delle differenze tra
i due modelli in discussione servirà a chiarirne i relativi punti di forza e debolezza.
Contrariamente all’opinione generale, l’interesse nel valore temporale del denaro
costituisce un’analogia, non una differenza, tra le banche islamiche e quelle tradizionali.
54
Non esiste, infatti, un principio a sostegno del pensiero corrente secondo il quale la
Sharia non consentirebbe il collegamento del valore monetario al tempo nello scambio
dei contratti. È solo nel prestito che la Sharia esige che non venga considerato il valore
temporale del denaro (Shirkah, 2006)
Ulteriori analogie sono riscontrabili in diverse tipologie operative, tra queste,
assumono rilievo particolare le operazioni con alla base il concetto di profit loss
sharing, ossia di condivisione tra finanziatore e gestore dei fondi, di profitti e perdite
derivanti da un’iniziativa imprenditoriale, in base a predeterminate percentuali. Tale
modalità operativa, sebbene si differenzi in base alla tipologia di strumento a cui è
collegata, porta le istituzioni finanziarie musulmane ad allontanarsi dalla figura di debt
holder, propria del modello convenzionale, per avvicinarsi di più a quella di equity
investor, spingendole così ad assumere caratteristiche più simili alle merchant bank. In
generale, questa tipologia contrattuale basata sulla condivisione essendo mediamente
meno standardizzata e più complessa, presenta una maggiore incidenza dei costi
operativi. Inoltre, non utilizzando garanzie, crea particolari problemi anche in termini di
moral hazard, che risultano più accentuati nella forma della Mudaraba, in cui
l’imprenditore non assume alcuna obbligazione o rischio di perdita finanziaria.
Dal punto di vista del passivo, lo strumento più interessante sono i depositi di
investimento, una forma ibrida tra strumenti di debito e di capitale, gestiti
completamente dalla banca, senza diritto di voto da parte di chi deposita il capitale, con
rendimento variabile e rimborso del capitale non garantito. Alla luce di queste
caratteristiche, i titolari di tali depositi non presentano nessun potere di controllo
interno. L’unica possibilità di cui dispongono è una forma di controllo tipica del
mercato denominata voting with their feet, ossia il diritto di prelevare le somme
depositate per esprimere il loro dissenso verso il management, impiegandole altrove. La
discrezionalità del management derivante dalla gestione congiunta dei fondi sia di
proprietà della banca che del depositante favorisce potenziali meccanismi di azzardo
morale. Tale discrezionalità si concretizza nella scelta dei criteri di allocazione del
capitale, nel diritto di modificare nel tempo la quota dei profitti a titolo di compenso per
l’attività svolta come gestore e soprattutto nella scelta fra le diverse possibilità di
coperture delle perdite.
55
Per quanto riguarda il rischio di liquidità, ossia la possibilità che la banca non
abbia abbastanza fondi per far fronte a tutti i suoi impegni, è evidente come il trade-off
tra il livello ottimale di liquidità da detenere e l’andamento degli indicatori di
profittabilità sia simile in entrambi i modelli. In generale, comunque, si nota come le
istituzioni islamiche decidano di optare per un più alto livello di liquidità a disposizione.
Questa considerazione scaturisce alla luce della forte relazione tra islamic banking e
attività reali e dal limitato sviluppo dei tradizionali strumenti di aggiustamento degli
shock di liquidità come il mercato interbancario. In passato, infatti, le banche islamiche
che operavano nel sistema convenzionale, non permettevano la negoziabilità degli
strumenti di tesoreria, con conseguenze negative per la possibilità di canalizzare
l’eccesso di fondi verso le altre banche islamiche. Ciò ha sicuramente influito sullo
sviluppo potenziale delle istituzioni bancarie, costringendole a detenere maggiori riserve
liquide ma soprattutto ha limitato le autorità preposte a condurre operazioni di politica
monetaria (IMF Working Paper, n° 07/175, Washington international Monetary Found,
2007). Il primo e più importante tentativo per colmare questo vuoto è stato quello della
Malesia che dal 1994 dispone di un mercato monetario interbancario islamico. Critico
resta, inoltre, il contesto legale, visto che in realtà non esiste un modello unico di banca
islamica e diversi risultano gli orientamenti adottati nei vari paesi.
Per le banche islamiche oltre a quelli tradizionali esiste un ulteriore rischio
definito rischio di inosservanza della Sharia, ossia che i prodotti non siano conformi alla
fede musulmana. Al riguardo, tali istituzioni finanziarie incorporano all’interno della
struttura aziendale uno Sharia Board, come prova del loro forte ruolo sociale che si
sostanzia in varie attività redistributive (Ahmad , Hassan, 2007). Tra queste, in
particolar modo la raccolta e la distribuzione della Zakat, strumento islamico
redistributivo per antonomasia, si pongono come le attività principali atte ad alleviare le
situazioni di difficoltà della popolazione indigente. Questa importante attività sociale
sembra comportare ricadute, anche se minime, in termini di profittabilità, ricadute però,
ampliamente ricompensate dalla più vigorosa attività redistributiva svolta.
In assoluto, quindi, le banche islamiche risultano essere sufficientemente
competitive in termini di redditività riuscendo a compensare alcuni svantaggi in materia.
Tra questi, oltre le già citate maggiori esigenze di liquidità e i più alti costi operativi,
rilievo significativo assumono i limiti dimensionali delle istituzioni finanziarie, che
56
comportano una minore capacità attrattiva e una conseguente minore quantità dei fondi
gestiti. Altre limitazioni scaturiscono da una più scarsa diversificazione degli
investimenti e dalla consequenziale minor possibilità di scelta offerta all’investitore.
Infine, anche la giovane vita dell’islamic banking e il conseguente minore expertise da
parte dei gestori, sicuramente non ne favoriscono la competitività.
In termini di efficienza un altro fattore che limita la competitività delle banche
nel sistema islamico, è costituito dai costi operativi, in media leggermente più bassi nel
sistema convenzionale grazie al maggior grado di standardizzazione delle operazioni
tradizionali. Gli intermediari islamici sono in genere relativamente meno efficienti,
anche se un miglioramento significativo in questi termini si è avuto recentemente grazie
alla crescita del business islamic banking a livello internazionale e grazie all’utilizzo
sempre più massiccio della tecnologia, che, comportando un aumento dell’efficienza
operativa, porta a una diminuzione dei costi operativi. Anche l’ingresso di istituzioni
straniere nei mercati islamici con la conseguente maggiore concorrenza sui mercati ha
influito in questo senso, consentendo la crescita del numero dei prodotti e dei servizi
offerti, con risvolti positivi anche in termini di tecnologia. D’altra parte l’ingresso di
istituzioni straniere potrebbe costituire un elemento sfavorevole se considerato nei
termini di perdita di potere da parte dell’autorità di controllo ( Brown, Hassan, Skully,
2007).
Infine, la maggiore stabilità dei depositi riscontrabile nel modello islamico è
basata sulla fidelizzazione della clientela, dovuta soprattutto a considerazioni di natura
etico-religiose e sul vantaggio avuto per decenni dalle istituzioni islamiche nell’operare
in un regime quasi monopolistico nei relativi paesi di appartenenza. Queste
caratteristiche, insieme al maggior collegamento tra finanza islamica ed economia reale,
hanno favorito la stabilità delle singole istituzioni finanziarie islamiche e del sistema nel
complesso tenendo lontano l’islamic banking dalle varie recenti crisi dovute
all’eccessiva speculazione e finanziarizzazione dell’economia.
In sintesi, le maggiori differenze tra i due modelli sono riscontrabili in termini
di caratterizzazioni dei rischi reputazionali e di business e per una maggiore incidenza
dei rischi operativi, legali e di impresa nel settore islamico. All’interno del rischio di
mercato, il rischio di interesse diventa irrilevante mentre acquista notevole importanza
quello di prezzo di acquisto dei beni, vista l’abitudine delle istituzioni islamiche a
57
detenere nell’attivo un ammontare superiore di attività reali. Risulta a questo punto
chiaro, come la vera natura dell’islamic banking con alla base il concetto di
condivisione sia alquanto diversa da quella del prestito nel conventional.
Due modelli a confronto
58
4. LA
GLOBALIZZAZIONE
DELL’ISLAMIC
BANKING
E
DEL
SISTEMA
FINANZIARIO ISLAMICO
4.1 Sviluppo globale
L’Islam conta oggi circa 1.57 miliardi di fedeli nel mondo, cioè circa il 24%
della popolazione globale. I musulmani costituiscono la maggioranza della popolazione
in più di 40 paesi: Malesia, Indonesia, Arabia Saudita, Bahrain , ecc. Solo in Europa, ci
sono circa 18 milioni di musulmani (Lewis and Algaoud 2001). La popolazione
islamica, tra l’altro, sta crescendo al tasso del 18‰ all’anno, in una maniera più rapida
se paragonata alle altre popolazioni (Walker et al 2007).
La popolazione Islamica nel mondo, proiezione per gli anni 1990-2030 (Pew
Reaserch Center)
59
La popolazione musulmana per regione, 1990-2030 (Pew Reaserch Center)
Proiezione della popolazione mondiale, Musulmani e altri gruppi
(Fonte: Rapporto della banca Monte dei Paschi di Siena)
Queste cifre da sole potrebbero spiegare la crescente attenzione nei confronti
della finanza islamica. Infatti la finanza islamica come disciplina, data da più di quattro
decenni. La maggior parte delle banche islamiche sono apparse a partire degli anni
1970: la Nasser Social Bank Cairo (1972), la Kuwait Finance House (KFH) (1977), la
Faisal Islamic Bank of Sudan (1977) e la Dar Al-Maal Al-Islami (1980). All’inizio degli
anni ‘80, la finanza islamica fece parlare di sé quando tre paesi, cioè Iran, Pakistan e
60
Sudan, decisero di trasformare le loro economie e il settore finanziario in conformità
alle leggi islamiche della Sharia. Da allora le banche islamiche e il corrispettivo sistema
finanziario, continuarono a crescere, cercando di innovare e diversificare sempre di più i
loro prodotti, clienti e mercati. Attualmente, le attività del sistema islamico si
raggruppano in tre parti del mondo; Il Medio Oriente, Il Sud dell’Asia, e Il Sud-Est
dell’Asia.
(Fonte: rapporto Deloitte, Finanza islamica niente interesse ma grandi interessi)
Il Medio Oriente, è la zona più popolata da musulmani e costituisce la culla
delle iniziative finanziarie islamiche. In effetti, il sistema bancario islamico gode di un
supporto particolare da parte dei governi, imprenditori e istituzioni finanziarie della
zona del Medio Oriente. La maggioranza degli organismi di controllo e di supporto
della finanza islamica si localizzano nel Medio Oriente. Una decisione di grande
impatto sul futuro della finanza islamica, cioè l’unione delle banche centrali della zona
del Medio Oriente, è stata prevista già durante l’anno 2010.
Per quanto riguarda il sud dell’Asia, la struttura della finanza islamica è stata
ultimamente ristrutturata nel Pakistan sotto forma di dualità del sistema bancario
(convenzionale e islamico). Invece, Il Bangladesh sta seguendo, sempre in un modo
rigoroso, le legge della finanza islamica sotto la pressione della domanda che proviene
dal mercato. L’India e l’Afghanistan potrebbero adottare il sistema islamico a breve nel
61
futuro. Indonesia, Malaysia e Singapore stanno promuovendo il sistema più avanzato
della finanza islamica in tutta la regione. Questo implica una capacità attrattiva sempre
maggiore di questi paesi per i finanziamenti e i progetti provenienti dal Medio Oriente.
Infine, il governo del Sudan ha recentemente adottato, misure per promuovere il sistema
bancario e la finanza islamica nella regione.
Ruolo dei diversi Stati sul totale delle attività bancarie islamiche
(Fonte: Ernest & Young, les échos)
4.2 Le banche e finanza islamica
4.2.1 I Casi di successo
4.2.1.1 Arabia Saudita
La finanza islamica si è radicata positivamente in Arabia Saudita. Esistono due
maggiori operatori sul mercato della finanza islamica in Arabia: Al Rajhi Banking and
Investment Corporation (1957) e Bank Al Jazira (1975). Anche le banche convenzionali
offrono ai clienti i servizi di finanza islamica tramite l’apertura di specifici sportelli
dedicati a queste operazioni. Il tessuto finanziario dell’Arabia è composto da quattordici
62
banche finanziarie, cinque cooperative di credito che detengono beni dal valore di oltre
20 miliardi di dollari statunitensi. Le operazioni delle banche islamiche raggiungono il
64% della totalità delle operazione finanziarie. In più, esiste una notevole crescita dei
prodotti finanziari conformi alla Sharia e un grande numero di banche stanno
ristrutturando le loro operazioni secondo le legge islamiche. Ultimamente la banca Al
Jazira ha completato la sua mutazione graduale verso lo status di banca islamica. Anche
la National Commercial Bank ha deciso di trasformarsi in una banca islamica nella
totalità delle sue attività nei prossimi cinque anni. Saudi Investment Bank ha
recentemente aperto dieci nuove filiali completamente dedicate alla finanza islamica,
corrispondenti al 50% per cento del totale delle operazioni. Al Bilad è il nuovo arrivato
nel settore islamico nell’Arabia Saudita. Almlak Finance e Dallah Al Baraka of Saudi
Arabia hanno stabilito un organismo finanziario di controllo per vegliare sulla salute del
settore islamico. La prima agenzia assicurativa islamica, SAAB Takaful Company, è
emersa di recente (2007) sul mercato assicurativo. In effetti, è previsto che fra quindici
anni, il settore assicurativo realizzerà una crescita pari al 15%, cioè una crescita
reddituale uguale a 3 milliardi di dollari. Gli indicatori rivelano una crescita
esponenziale degli attivi islamici per gli anni a venire (Al-Humaidi, 2006)
Proiezione dell’evoluzione della crescita degli attivi islamici in miliardi di
dollari
(2015) (Fonte: Ernest&Young, les échos)
63
Con 291 milliardi di dollari , l’Arabia Saudita è in prima posizione per la
proiezione delle realizzazioni degli attivi nel 2015. Infine la Islamic Development Bank
ha giocato un ruolo cruciale nella promozione delle banche islamiche sia in Arabia che
in tutti gli altri paesi dove vivono musulmani.
4.2.1.2 Bahrain
Il Bahrain sta al vertice della gerarchia degli affari delle banche islamiche nel
mondo. Esso costituisce il domicilio della finanza islamica, poiché lì si svolgono
tantissime attività di accompagnamento e servizi annessi alla finanza islamica:
legislatura, ricerca, regolamentazioni, innovazioni e controllo. Il Bahrain contiene,
inoltre, il numero più elevato di istituzioni islamiche e organismi di supporto alla
finanza. Nel 1978, fu creata la prima banca islamica in Bahrain, la Bahrain Islamic
Bank. Ci sono più di quattrocento istituzioni finanziarie nel Bahrain, di cui trentatre
sono islamiche con un capitale totale valutato pari a 2.24 miliardi di dollari. Tutte le
operazioni delle banche islamiche sono gestite da banche commerciali a tutti gli effetti,
unità bancarie offshore e unità di investimenti bancari. Un numero significativo di
banche islamiche usa il Bahrain come una “base” per operare in tutti i paesi del Golfo,
nell’Unione Europea e nel nord America. Il Bahrain ospita la più grande industria
assicurativa islamica in tutto il mondo, che conta più di ventisei agenzie assicurative.
Uno dei progetti più grandi che intende instaurare il governo dello Stato del Bahrain
consiste nell’avviamento del più grande centro di scambio di Sukuk a livello regionale e
internazionale: il Sukuk Exchange Center. L’obiettivo sarebbe di aumentare gli
investimenti e soprattutto la liquidità per le istituzioni finanziarie del Medio Oriente ma
anche fuori la penisola araba. Al fine di un consolidamento della positiva reputazione
del paese come centro finanziario internazionale, il Bahrain Monetary Agency, ha
raccomandato alle banche islamiche operanti nel paese di aderire agli standard
determinati dall’Accounting and Auditing Organization for Islamic Financial Institution
(AAOIFI). Il Bahrain è uno dei due paesi che adottano gli standard AAOIFI, insieme al
Sudan. Il trattato che regola il sistema finanziario islamico determinato da AAOIFI è
64
l’equivalente del trattato di Basilea per la vigilanza bancaria per le banche
convenzionali. AAOIFI è stata fondata nel 1991, ha la sua sede nel Bahrain ed è
composta da 71 membri che sono banche islamiche, banche convenzionali con sezioni
deputate alla finanza islamica, società internazionali di revisione di 17 Paesi. A
conferma del ruolo di preminenza del Bahrain nel mondo finanziario arabo si sottolinea
come esso sia stato scelto come sede per ospitare una nuova istituzione denominata
Islamic Agency for Credit Rating. Compito di questa nuova agenzia è quello di
determinare le potenzialità delle istituzioni finanziarie islamiche e valutare il loro livello
di rischio nell’ambito del mercato monetario, è indubbio che ciò contribuirà a
incrementare la fiducia negli investitori, rafforzando il mercato finanziario islamico
nell’ambito dello sviluppo dell’intero sistema economico islamico. Infine, il paese ha
assunto un ruolo importante nello sviluppo della finanza islamica in ambiti che
riguardano la sicurezza, sindacati finanziari e di credito, sistemi collettivi di
investimenti, Sukuk, Takaful. Le istituzioni finanziarie del Bahrain si avvalgono di un
riconoscimento e supporto “comunitario”, per esempio il 91% degli impiegati nei nuovi
reclutamenti vengono fatti presso i cittadini del Bahrain.
4.2.1.3 Iran
In Iran il processo di islamizzazione del sistema bancario e finanziario si è
compiuto, dalla rivoluzione islamica del 1979, in tre fasi distinte:
 La prima fase è stata caratterizzata dalla nazionalizzazione e dalla
progressiva ristrutturazione del sistema bancario, attraverso alcuni interventi legislativi
e di politica economica che hanno gettato le basi per le successive modificazioni in
conformità con i principi islamici.
 La seconda fase, partita nell’agosto del 1983, con l’emanazione della Legge
sulle operazioni bancarie senza interessi (Law for Usury-Free Banking Operation) ha
rappresentato l’adozione del sistema islamico nel settore bancario e finanziario. Questa
legge ha concesso alla banca centrale iraniana una vasta autonomia economica, di
controllo e di regolamentazione sull’esercizio delle nuove operazioni da parte delle
singole banche.
65
 La terza fase, iniziata nel 1896, pur mantenendosi nei limiti posti dalla legge
del 1983, ha teso sempre più a inserire il settore bancario nell’ambito della struttura
economica del governo.
Nel 1997 la banca centrale dell’Iran, Bank Markaz, ha emesso tre diverse
tipologie di depositi: depositi qrd al hasan, depositi di investimento generici vincolati e
depositi di investimento vincolati per progetti specifici. Caratteristica del sistema
bancario iraniano è che le banche sono obbligate a stanziare parte delle loro risorse per
le concessioni di qard al hasan, mutui senza interessi, in modo da favorire il
raggiungimento degli obiettivi socio economici indicati al momento della costituzione
del Paese e attuati mediante direttive redatte dalla banca centrale e approvate dal
governo.
Le banche sono inoltre autorizzate a fornire la loro assistenza finanziaria a
imprese produttive secondo il sistema della ripartizione degli utili e delle perdite, in
conformità ai principi di mudaraba e musharaka. Possono inoltre fornire finanziamenti a
titolo di capitale circolante a unità produttive, tramite l’acquisto di materie prime, pezzi
di ricambio, macchinario attrezzature e altri beni, dietro relativa richiesta di
vendita,inoltrata sulla base di un pagamento rateale. In aggiunta alle operazioni di
finanziamento, viene consentito alle banche di acquistare titoli di debito con una
scadenza inferiore a un anno, purché emessi a fronte di beni reali. Oltre alle banche un
certo numero di organizzazioni di beneficenza, operanti sotto il patrocinio del governo,
concedono qard al hasan.
L’Iran ha emesso nel 2001 il suo primo prestito obbligazionario in euro sul
mercato internazionale dei capitali. L’obbligazione paga un corrispettivo dovuto per un
leasing immobiliare sottostante all’obbligazione. Lo Stato ha venduto una proprietà a
una società veicolo che, per pagarlo, ha emesso un bond e lo ha riaffittato allo Stato
stesso che con i canoni periodici pagherà i sottoscrittori. Questa emissione ha avuto
comunque una valenza più politica che finanziaria, dato che l’Iran è un paese
parzialmente chiuso all’estero, che si autofinanzia quasi integralmente con le
esportazioni di petrolio. La posizione debitoria estera dell’Iran non è rilevante, in
conseguenza anche dell’aumento dei profitti derivanti dalla vendita del petrolio e di una
amministrazione fiscale molto prudente. L’Iran ha voluto dimostrare che è in grado di
66
confrontarsi anche con la comunità finanziari istituzionale pur mantenendo i suoi rigidi
dettami religiosi.
4.2.1.4 Pakistan
Il processo di islamizzazione del sistema bancario in Pakistan è stato avviato
nel febbraio del 1979 dall’allora Presidente della Repubblica, generale Mohammed Zia,
che chiese al Consiglio dell’Ideologia Islamica di preparare un progetto volto a
eliminare l’interesse dal sistema economico nazionale. Tale progetto costrinse alcune
istituzioni finanziarie ad approntare in tempi piuttosto rapidi le misure necessarie per
riorientare le proprie attività verso modalità non basate sull’interesse. Il passaggio al
nuovo sistema si dimostrò più difficile per le banche commerciali.
Nel gennaio del 1981, in tutte le filiali delle cinque banche commerciali
nazionali, venne avviata la creazione di servizi di sportello per l’accettazione di depositi
in base al sistema di ripartizione degli utili e delle perdite. A partire dal luglio del 1985
nessun istituto bancario pakistano ha più potuto accettare depositi a interesse e tutti i
conti di risparmio, indipendentemente dalla loro data di apertura, dovevano basarsi sulla
partecipazione ai profitti e alle perdite della banca. Si è provveduto poi a eliminare
l’interesse da tutte le operazioni nazionali che ora si basano esclusivamente sulla
partecipazione degli utili o sul prestito senza interesse.
La Banca Centrale pakistana ha emesso alcune disposizioni volte a
regolamentare le modalità di finanziamento attraverso le quali possono essere impegnati
i fondi immobilizzati nelle banche. Queste modalità possono essere divise in tre gruppi:
finanziamenti tramite prestito, modalità di finanziamento di tipo commerciale,
finanziamenti sotto forma di investimento. Il primo prevede sia prestiti qard al hasan,
offerti su base caritatevole che non danno diritto ad interessi (il mutuatario potrà
restituirli se e quando ne avrà la possibilità), sia prestiti ordinari che comportano il
pagamento di commissioni il importo deve essere proporzionato al costo
dell’operazione.
Le modalità previste nel secondo tipo di finanziamento sono le seguenti:
acquisto di prodotti da parte delle banche e successiva vendita al cliente con pagamento
67
rateale con l’applicazione di un ricarico, acquisto di cambiali commerciali, acquisto da
parte delle banche di proprietà mobili e immobili dei propri clienti con accordo di
riacquisto da parte di questi ultimi, leasing, vendita con pagamento rateale e
finanziamento per lo sviluppo di una proprietà in base alle relative spese. Infine, le
modalità di finanziamento sotto forma di investimento comprendono: musharaka,
partecipazione azionaria e acquisto di azioni, acquisto di certificati mudaraba, acquisto
di partecipation term certificate (titoli di credito negoziabili).
4.2.1.5 Sudan
Nel Paese il processo di islamizzazione del sistema bancario è stato piuttosto
discontinuo. Il primo tentativo in tal senso è stato compiuto nel 1984 con l’emanazione
di un decreto presidenziale rivolto alle banche, affinché interrompessero le transazioni
basate sull’interesse e negoziassero dei propri depositi e prestiti fruttiferi in formule
compatibili con la sharia; solo le transazioni estere potevano continuare a svolgersi nella
maniera convenzionale per qualche tempo.
Questo “esperimento” di islamizzazione del sistema bancario si è concluso nel
1985 per poi essere ripreso dopo cinque anni, nel 1990. Nel 2005, a seguito degli
accordi di pace tra il governo centrale e l’Esercito Popolare di Liberazione del Sudan,
sono state bandite nel sud del Paese, a maggioranza cristiana, le banche islamiche, salvo
la conversione alle regole delle banche convenzionali interested based.
Il governo per reperire risorse ha istituito due fondi pubblici basati sul principio
del musharaka. Il primo è il Government Musharaka Certificate (GMC), strumento che
consente al governo di raccogliere fondi attraverso l’emissione di titoli che garantiscono
agli investitori un rendimento negoziabile, connesso alla crescita delle entrate statali
derivanti dall’investimento di fondi raccolti nei servizi pubblici. L’altro, il Certificate
Bank Musharaka Certificate (CMC), è uno strumento basato sul capitale azionario
emesso a fronte delle quote delle banche commerciali detenute dal governo (o dalla
banca centrale). Con il CMC, la banca centrale diviene partner degli investitori nella
ripartizione degli utili prodotti dalla banche controllate. La ripartizione degli utili tra la
68
banca centrale e gli investitori è negoziabile e il certificato può essere venduto sul
mercato secondario a un’altra banca o alla stessa banca centrale.
4.2.1.6 Malesia
La Malesia costituisce un esempio paradigmatico di paese nel quale convivono
due sistemi bancari: quello convenzionale e quello islamico.
Nell’aprile del 1983, con l’Islamic Banking Act (IBA), è stata dettata la base
legale per la costituzione di banche fondate sull’osservanza dei precetti islamici e si
sono devoluti alla banca centrale malese i poteri di regolamentazione e vigilanza sulle
banche islamiche. Nell’agosto del 1983 è stata fondata la prima banca islamica nel
Paese, la Bank Islam Malaysia Berhad (BIMB). Nello stesso anno entrò in vigore il
Government Investment Act, con il quale il governo malese autorizzò l’emissione di
Government Investment Certificate (GIC), titoli di stato basati sulla sharia. I GIC
vengono considerati attività liquide e utilizzabili dalle banche islamiche per soddisfare i
bisogni di liquidità e investire i propri fondi in eccedenza. L’obiettivo della banca
centrale malese, dagli anni ’80 a oggi, è stata la creazione di un sistema bancario
islamico parallelo a quello convenzionale. La banca centrale malese ha adottato un
approccio graduale: da una parte si è impegnata nell’apertura di nuovi istituti bancari
islamici nel Paese e dall’altra ha autorizzato gli statuti bancari già esistenti a offrire con
le proprie infrastrutture e filiali servizi bancari islamici. In tal senso è rilevante la
presentazione, nel 1993, del programma “Skim Perbanham Tanpa Faedah” (Programma
bancario senza interessi) volto a dotare tutte le banche convenzionali pakistane di
sportelli islamici. Nel luglio del 2007 è stato inaugurato il primo sistema di pagamento
islamico elettronico regolato dalla sharia. L’Islamic Payment Switch (IPS) prevede
l’emissione di carte di credito e carte pre-pagate destinate a essere usate nel Paese e in
Arabia Saudita, facilitando così i centomila malesi che ogni anno si recano in
pellegrinaggio alla Mecca.
69
4.3 Islamic Banking e finanza nel nord Africa
Nonostante la finanza islamica sia nata in Egitto con la creazione nel 1963
della Ghamr Saving Bank, la prima banca islamica, essa non ha finora avuto successo
nel Nord Africa. Solo il 4,9 % degli attivi finanziari in Egitto sono legati alla finanza
islamica, appena il 2,2% in Tunisia e il 1,1% in Algeria. In Marocco ed in Libia non ci
sono banche islamiche contro, solo a titolo di esempio, il 100% in Iran e il 61% nei
paesi del Golfo.
Le ragioni del ritardo dello sviluppo della finanza islamica nei paesi del nord
Africa sono molteplici; la mancanza di conoscenza della finanza islamica nel nord
Africa è senz’altro un tema. I governi locali non hanno mai seriamente supportato lo
sviluppo della finanza islamica al contrario dei governi dei paesi del Golfo e della
Malesia. Altro fattore importante è la normativa su prodotti bancari islamici che è del
tutto assente o insufficiente. I regimi fiscali in molti casi disincentivano i prodotti Sharia
(per esempio, il Marocco e stamp duty sui mutui). L’assenza di remunerazione dei
depositi costituisce senz’altro un fattore di svantaggio competitivo importante in paesi
dove la competizione per la raccolta è alta, anche in virtù della presenza di molte
istituzioni europee (importante la presenza delle banche francesi in Tunisia, Algeria e
Marocco).
Marocco e Tunisia hanno autorizzato le prime istituzioni di finanza islamica
solo nel 2007, al fine di incentivare e intercettare flussi di investimenti provenienti dai
paesi del Golfo, dove la finanza islamica rappresenta più del 40% della quota di mercato
degli attivi bancari. In questo senso appare importante il progetto, pari a un controvalore
di 3 miliardi di dollari, per la costruzione di un centro finanziario in Tunisia finanziato
della banca islamica del Bahrain.
70
(Fonte: Rapporto della banca Monte dei Paschi di Siena)
Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, la penetrazione della finanza
islamica nei paesi del Nord Africa è a tutt’oggi molto limitata. Solo il 4,9% degli attivi
finanziari in Egitto sono legati alla finanza islamica, appena il 2,2% in Tunisia e l’1,1%
in Algeria.
71
(Fonte: Rapporto della banca Monte dei Paschi di Siena)
Le maggiori Banche Islamiche sono player relativamente modesti nel
panorama bancario nordafricano. Faisal Islamic Bank si posiziona infatti solo al 43°
posto della classifica delle banche locali in Egitto con attivi che rappresentano una
frazione di quelli del principale player locale. Resta da sottolineare, che il cambiamento
del clima politico in seguito alle rivoluzioni della primavera araba, hanno incentivato
l’elaborazione di piani di studio ma anche di progetti di adozione della finanza islamica
e di alcune delle sue forme di maggior successo: i Sukuk.
In Marocco una legge sulla finanza islamica è stata presentata al parlamento il
18 gennaio 2014. La legge, se adottata, permetterà alle istituzioni bancarie di proporre
prodotti finanziari conformi alla religione islamica. Già nel 2007, il paese aveva
conosciuto una timida apertura alla finanza islamica con l’emissione di tre prodotti detti
islamici: Musharaka, Ijara, Murabaha.
In Tunisia, dopo tre anni di attività, la prima banca islamica, Zitouna Bank, ha
dichiarato di avere raggiunto un capitale sociale uguale a 100 milioni di dinari con un
aumento di 30 milioni di dinari nel 2013. La banca promette l’apertura di 13 sedi
regionali e di raddoppiare il totale degli addetti da 416 a circa 900 nel 2017.
72
Classifica dei paesi del Nord Africa in funzione degli attivi conformi alla Sharia
(Fonte: Rapporto della banca Monte dei Paschi di Siena)
4.4 Islamic banking e finanza in Europa
La finanza islamica è un fenomeno che non è possibile circoscrivere ai soli
paesi di religione islamica, specie in considerazione del crescente numero dei
musulmani in Occidente. Le comunità musulmane in contesti non islamici si
caratterizzano per essere molto frammentate in termini di lingua, status socioeconomico ed etnia, ma in costante ascesa dal punto di vista reddituale .
In Europa, ci sono circa 17 milioni di musulmani. L’istituto Pew prevede che la
popolazione musulmana aumenterà di un terzo in venti anni, passando da 44,1 milioni
di abitanti, ossia il 6% degli abitanti della regione, a 58,2 milioni, ossia l’8%. Alcuni
paesi europei vedranno i musulmani raggiungere una percentuale a due cifre come il
Belgio, la cui popolazione musulmana passerà dal 6% al 10,2 % in vent’anni, e quella
della Francia che raggiungerà il 10,3% nel 2030 contro il 7,5% di oggi, afferma
l’istituto americano. In Svezia la parte dei musulmani salirà a circa il 10% contro il 5%
di oggi. In Gran Bretagna i musulmani raggiungeranno l’8,2% della popolazione (il
4,6% oggi) e in Austria il 9,3% contro il 6%. Tutti questi dati, testimoniano in favore
all’interesse sempre crescente, in Europa, nei confronti della finanza islamica.
Nell’Unione europea, nota la Banca centrale europea, “la finanza islamica è
ancora allo stato embrionale, ma una serie di fattori ne fanno immaginare un ulteriore
sviluppo”. Per quanto in fase embrionale, tuttavia, l’Europa si classifica ai primi posti
73
quanto ad area geografica di destinazione degli investimenti di fondi, assicurazioni e
banche islamiche, sebbene ancora molto al di sotto degli Usa.
Nel Regno Unito, dove c’è una consolidata presenza musulmana, gli islamici
stanno alimentando una domanda crescente di servizi finanziari in linea con la sharia.
Otre al Regno Unito, tentativi di diffusione delle banche islamiche sono stati fatti
soprattutto in Germania e Danimarca. La Francia, nonostante la rilevante presenza di
immigrati musulmani, ha iniziato con consapevole ritardo a interessarsi del fenomeno
della finanza islamica.
Attualmente la maggior parte dei musulmani europei gestisce le proprie attività
finanziarie attraverso le banche convenzionali, perché i principali fornitori di servizi
finanziari islamici non sono presenti nel mercato al dettaglio. La maggior parte si serve
di grandi istituzioni anziché utilizzare piccole banche e solo pochi utilizzano le filiali
europee delle banche islamiche. Gli accordi raggiunti permettono l’uso delle carte di
credito emesse dalle banche del mondo islamico, ma questo non risponde pienamente
alle esigenze della clientela, che spesso trova a sua disposizione una gamma limitata di
servizi automatizzati e soggetta a un costo aggiuntivo se preleva contante in banche
diverse dalla propria. Per andare incontro alle esigenze della clientela di fede
musulmana e per vincere la concorrenza delle banche islamiche, negli ultimi anni, le
banche occidentali hanno cominciato a offrire servizi conformi alla sharia. La maggior
parte delle grandi istituzioni finanziarie occidentali, sul modello della Citibank, che nel
1996 ha aperto una propria filiale islamica nel Barhein, sono ormai impegnate in questo
tipo di attività sotto forma di filiali, di sportelli islamici o di prodotti finanziari. Tra
queste vi sono, oltre a Citibank, HSBC Bank Plc, BNP Paribas, ABN Amro, Société
Générale, UBS, Pictet & Cie, Barclays. Sulla loro scia, la finanza internazionale ha
avviato interessanti esempi di fusione tra capitali occidentali e islamici, come ad
esempio la Samba-Saudi American Bank.
La domanda di servizi finanziari della comunità musulmana europea, per
alcuni aspetti, rispecchia le richieste della più estesa società non musulmana, ma è
anche influenzata dalla posizione socio-economica della comunità musulmana stessa.
Per esempio, nel Regno Unito, dove la maggior parte dei cittadini vive in case di
proprietà, molte famiglie musulmane pagano dei mutui, mentre in Germania, dove
l’affitto è più diffuso, la domanda di mutui è relativamente bassa. Visto che l’importo
74
dei mutui è una delle componenti fondamentali della spesa delle famiglie nei paesi dove
il tasso di proprietà degli immobili è elevato, la concessione dei mutui costituisce una
parte importante del business di una banca. La sfida per le banche islamiche e quelle
convenzionali che offrono prodotti islamici è di fornire mutui accettabili in base alla
sharia, e allo stesso tempo commercialmente convenienti e competitivi.
In Europa, fin dagli anni ’80 sono stati offerti fondi di gestione islamica anche
se non sempre con esiti positivi: Kleinwort Benson è stato il primo a introdurli, seguito
negli anni ’90 dal Flemings Oasis Fund. La maggior parte di questi fondi sono stati
concepiti per ricchi investitori, soprattutto abitanti del Golfo più che per i musulmani
europei.
Probabilmente il campo d’azione più ampio per i sistemi bancari islamici al
dettaglio è il credito al consumo, un settore che si è rivelato di successo in Arabia
Saudita e in Malesia. Molti musulmani europei usano prestiti personali, spesso ad alti
tassi di interesse, per l’acquisto di veicoli e articoli di arredamento. Gli schemi di
leasing per automobili che utilizzano l’ijara o le vendite con pagamento rateale
potrebbero rivelarsi convenienti. Per quanto riguarda il finanziamento a breve termine
dell’acquisto di beni per la casa, la murabaha si dimostra un metodo adatto. Dato che
molti musulmani europei gestiscono piccole imprese, esiste una domanda costante di
servizi bancari per gli affari o il commercio, come i finanziamenti commerciali, gli
anticipi sull’acquisto delle materie prime e il leasing di attrezzature.
4.4.1 Il Regno Unito
La piazza finanziaria di Londra si sta sempre più affermando come pioniere
europeo nel processo di apertura alla finanza islamica. Tale orientamento è stato al
centro del discorso pronunciato il 13 giugno del 2006 dall’allora ministro del tesoro del
Regno Unito Gordon Brown in occasione dell’Islamic Finance and Trade Conference
tenutosi a Londra. Il Ministro prospettò anche possibili normative fiscali per agevolare
lo sviluppo della finanza islamica. Nel gennaio del 2007 il governo inglese ha
annunciato l’intenzione di dare un quadro giuridico alla finanza islamica e di
provvedere a modulare il sistema fiscale affinché non penalizzi i prodotti conformi alla
75
sharia. A tal fine, il Ministero del Tesoro ha costituito un gruppo di lavoro incaricato di
coordinare e sorvegliare l’introduzione delle norme a favore della crescita della finanza
islamica.
Londra presenta una serie di vantaggi competitivi rispetto ad altre piazze
finanziarie europee :
 2.4 milioni di musulmani presenti in UK (circa il 2,8% della popolazione) di
cui il 70% ha un’età inferiore ai 35 anni;
 Il mercato finanziario islamico in UK è attivo con cinque banche interamente
dedite all’erogazione di prodotti e servizi shari’ah compliant e 20 banche miste che
coprono anche questa fetta di mercato;
 una tradizione di contatti con il mondo islamico, una comunità islamica
ampia ed integrata, un mercati finanziario molto sviluppato con banche e società
insediate in molti paesi musulmani;
L’importanza di Londra nel settore della finanza islamica è stata di recente
confermata dalla creazione dell’Islamic Bank of Britain (IBB) (la sede principale è a
Birmingham, dove si trova una delle più grandi comunità islamiche del Regno Unito; la
banca ha sei filiali distribuite sul territorio inglese) e la decisione del governo, nel
febbraio del 2008, di emettere, per la prima volta sul mercato inglese, obbligazioni di
Stato conformi alla sharia (Financial Services Authority 2007).
La IBB rappresenta la prima banca islamica pura (stand alone) costituita in
Europa. L’iniziativa della costituzione della banca è partita nel 2002 da un gruppo di
investitori del Golfo, che hanno ottenuto nell’agosto del 2004 l’autorizzazione
all’esercizio dell’attività dall’autorità britannica di vigilanza (la Financial Services
Authority – FSA). La clientela alla quale si rivolge l’Islamic Bank of Britain è
principalmente la comunità musulmana, che risiede in Gran Bretagna; tuttavia la banca,
nella sua strategia di comunicazione, sostiene una visione “inclusiva” della società
attraverso l’apertura verso i non musulmani.
Nel 2007 la Lloyds Tsb, quinta banca britannica per capitalizzazione, ha
annunciato il lancio nel Paese di un conto corrente bancario destinato alle imprese
musulmane sul territorio inglese. Il conto sarà accessibile grazie alle duemila filiali di
76
cui dispone l’istituto e andrà a completare l’offerta della Lloyds sul versante islamico.
La banca, un anno prima, aveva lanciato sul mercato il primo conto bancario per
studenti musulmani compatibile con la sharia (Plews 2005; Wilson 2000).
Nel Paese è inoltre in corso la costituzione dell’European Islamic Investment
Bank, si tratta di una banca d’investimento promossa da finanzieri provenienti dai paesi
del Golfo con l’intervento finanziario anche di investitori istituzionali britannici. La
banca, che opererà secondo i canoni della finanza islamica, si propone di sfruttare il
vantaggio di poter operare su tutto il mercato europeo, senza il bisogno di chiedere
ulteriori autorizzazioni, grazie al meccanismo del passaporto unico europeo.
L’HSBC rappresenta, almeno sino al 2006, la banca britannica maggiormente
in grado di fornire servizi finanziari islamici alla comunità musulmana locale. Il
vantaggio dell’HSBC è quello di avere, dal 1998, una divisione (l’HSBC Amanah)
dedicata alla finanza islamica e una grossa esperienza grazie alle svariate operazioni
condotte nel mondo in questo campo. Esiste poi un Global Sharia Board (GSB) che
sovrintende all’attività complessiva della banca e che svolge soprattutto una funzione di
ricerca e studio per sviluppare ed implementare nuove tecniche e nuovi servizi
compatibili con la sharia. Tra i prodotti finanziari islamici rivolti alla comunità
musulmana del Regno Unito troviamo il piano manzil (abitazione) per l’acquisto della
casa. Lo schema originale, introdotto nel 1997, fornisce prodotti finanziari murabaha
attraverso un contratto di acquisto e vendita con ricarico. Il piano viene gestito
dall’Islamic Investment Banking Unit.
Di recente, nell’ottobre 2013, il primo ministro David Cameron, ha affermato
che la Gran Bretagna punta a diventare il primo paese occidentale a emettere Sukuk
sovrani ovvero titoli di Stato che siano conformi alla Sharia. Londra che punta a
contendere alla Malesia e ai paesi del Medio Oriente la palma di principale hub della
finanza islamica, inizierà con un’emissione di bond da 200 milioni di sterline l’anno
prossimo, concretizzando così un piano annunciato cinque anni fa. I destinatari
dell’operazione sono le banche islamiche attive nel paese.
77
L’offerta di prodotti conformi alla Sharia Compilant nell’UK.
Sportelli e Banche islamiche nell’ UK
Tabelle relative alle performance di Banche Islamiche dell’UK
(Fonte: Rapporto della banca Monte dei Paschi di Siena)
78
(Fonte : Rapporto della banca Monte dei Paschi di Siena)
Nonostante una crescita importante degli attivi, la IBB non ha mai riportato
utili negli ultimi sei anni. Il risultato è negativo anche prima delle rettifiche.
(Fonte : Rapporto della banca Monte dei Paschi di Siena)
79
4.4.2 Francia
La popolazione musulmana in Francia è stimata a circa 6 milioni, cioè il 10%
della popolazione totale. Nel 2007 le autorità annunciarono delle riforme per adattare il
sistema bancario alle legge della Sharia in modo tale da poter introdurre sul mercato
prodotti islamici. Nell’aprile del 2008 il governo chiese al Paris Europlace, l’organismo
di organizzazione del mercato finanziario in Francia, di elaborare un’analisi completa in
merito alle misure necessarie per rendere il mercato francese uno dei mercati più
competitivi per l’introduzione dei prodotti e servizi della finanza islamica. Nel Maggio
del 2008, il parlamento francese ha messo la questione della finanza islamica sul tavolo
della discussione con politici, banchieri e istituzioni Sharia. L’intenzione era ormai
chiara: il cambiamento della legislazione finanziaria francese in modo tale da poter
adottare la finanza islamica. Nel corso del 2009 sono stati introdotti normative,
principalmente di natura fiscale, per alcune tipologie contrattuali conformi alla Sharia in
particolare per i Sukuk. Nel 2010 è stato firmato un accordo tra Paris Europlace e
l’AAOIFI per promuovere lo sviluppo della finanza islamica. Inoltre, una primaria
banca islamica di un paese del Golfo ha firmato un protocollo d’intesa (Memorandum
of Understanding) con un primario gruppo bancario francese per l’accesso al meracto
retail e SME. Oltre a questo, a partire dal 2010 fu aperto il primo conto bancario
conforme alla Sharia e il lancio sul mercato di un nuovo prodotto di finanziamento
immobiliare sotto forma di Murabaha dal Gruppo 570 e la banca Chaabi (del Marocco).
Si tratta di una tappa maggiore nell’evoluzione della finanza islamica in Francia. Alcuni
studi hanno mostrato che la finanza islamica porterà i seguenti vantaggi al sistema
finanziario francese:

Accesso a una nuova fonte di liquidità;

Stimoli all’integrazione della comunità islamica nella Francia;

Una prova delle capacità della Francia in termini di modernizzazione e di
adattazione;
80
Fra gli attori finanziari francesi, alcuni possiedono un portafoglio di clienti
arabi tramite le filiali impiantate nei paesi musulmani. Solo qualche banca francese
come la Société Générale o la BNP e la sua suddivisione BNP Paribas Najmahis offrono
dei prodotti islamici basati sulla Murabaha.
Tabella Solow corrispettiva all’offerta di prodotti Sharia in Francia
Forze
-
-
Debolezze
La più importante popolazione di
-
Immagine dell’Islam in Francia
musulmani in Occidente
-
Quadro legislativo e fiscale da
Tendenza della società ad agire
secondo
l’etica
morale
e
modificare
-
convinzioni religiose
-
Mancanza di esperienza nel settore
della finanza islamica
Segni positivi delle autorità che
-
Mancanza
di
visibilità
sulla
hanno dimostrato la capacità di
prospettive della domanda del
accogliere gli attori della finanza
servizio
islamica in Francia
-
Rete
di
professionisti,
giuristi,
banchieri
familiarizzati
con
la
finanza islamica
Opportunità
Minacce
-
Tasso alto di risparmio
-
Nuovi concorrenti europei
-
Clientela molto esigente in termine
-
Nuovi operatori nel Medio Oriente
dei servizi
-
Compatibilità
-
Una grande parte degli imprenditori
alla
ricerca
delle
soluzioni
alternative di finanziamenti
-
giuridica
e
conformità etica
-
Predominanza dell’Inghilterra nel
settore
Possibilità di convincere i referenti
della comunità
81
Nonostante tutte le iniziative private, la finanza islamica in Francia è ancora in
una fase embrionale. L’arrivo promettente dei primi conti Sharia, offerti da Chaabi
Bank , insieme ad altri tentativi non sono riusciti a dinamizzare il settore. Le banche
rimangono scettiche rispetto a tale esperienza, timorose delle possibili reazioni negative
all’arrivo di prodotti islamici da parte dei clienti tradizionali. Nel 2009, l’università
Paris Dauphine ha inaugurato la prima formazione specializzata nella finanza islamica
segno di vero interesse del mondo accademico nei confronti della formazione di
professionisti in uesto ambito. Alla fine del 2013, sono stati incentivati alcuni progetti
come l’emissione di Sukuk Al Farooj.
4.4.3 Germania
In Germania è presente una popolazione musulmana di circa 4 milioni di
individui, di cui 2,8 milioni sono turchi e 75.000 di origine irachena, pari al 4,4% della
popolazione. Il 77% della popolazione musulmana ha un’età compresa tra i 14 e i 49
anni. Contrariamente a quello francese, il governo tedesco non ha intrapreso alcuna
strategia di adattamento del regime finanziario e fiscale alle norme della finanza
islamica. Per spiegare ciò due fattori entrano in gioco: il primo riguarda la politica del
paese che non ha manifestato nessun supporto ai prodotti Sharia; il secondo è relativo ai
caratteri culturali dei cittadini musulmani, maggiormente turchi, che non hanno
dimostrato un vero interesse nei confronti dei servizi delle banche islamiche. La
Bundesbank ha affermato che esistono ancora barriere da superare per l’espansione
della finanza islamica in Germania. Un fattore significativo che tocca in maniera diretta
la Germania e la sua capacità di promuovere prodotti Sharia compliant va individuato
nella attuale concentrazione geografica della loro offerta. Questo rende difficile ai
tedeschi musulmani l’ingresso nella rete di questi servizi. L’espansione dei prodotti
islamici è ancora limitata a una nicchia composta da privati ricchi e investitori
istituzionali.
La maggior parte delle istituzioni tedesche che offrono prodotti islamici, non
adottano strategie di comunicazione e le informazioni riguardo i prodotti non sono
scritte in lingua nazionale ma in inglese visto che provengono da istituzioni finanziarie
82
stabilite nei paesi arabi. Ciononostante alcune iniziative sono state avviate: nel 2004, il
Land della Sassonia-Anhalt ha emesso un bond islamico Sukuk del valore di 100
milioni per gli investitori istituzionali e anche per attirare gli investitori arabi. Il bond
era strutturato dal gruppo Citigroup ed era convalidato dal ministero della finanza. La
Sassonia-Anhalt è diventato il primo Land tedesco a emettere obbligazioni governative
conforme ai principi islamici.
Alcune banche in provenienza dei paesi islamici, come la Iran Bank Sepah, si è
già installata in Germania e ha conquistato una parte importante del mercato.
Ultimamente, la KuveytTurk bank ha annunciato il suo interesse a stabilire una filiale in
Germania all’inizio del 2013 con l’intenzione di soddisfare i bisogni dei musulmani
tedeschi. Tra le banche commerciali convenzionali, la Commerzbank, la Deutsche Bank
e la Dresdner Bank hanno acquisito esperienza, offrendo prodotti e servizi islamici.
Tuttavia, esse sono maggiormente concentrate a rafforzare le relazioni con i paesi arabi.
I servizi della Deutsche Bank sono offerti grazie a un accordo con la National
Commercial Bank of Saudia Arabia, che le permette di offrire un’unica classe di
prodotti di investimento: gli Islamic Equity Builder Certificates. Nel 2008, la Deutsche
Bank ha ricevuto il permesso della banca Bank Negara della Malaysia per aprire una
filiale dedicata alla finanza islamica in Malysia. Invece la Commerzbank si è dedicata ai
prodotti islamici di investimento, offrendo prodotti Murabaha sulle piazze di Dubai,
Cairo, Beirut e Singapore.
Il nucleo della finanza islamica sul territorio tedesco, è rappresentato da
KuveytTurk bank, la filiale turca del gruppo Kuwait Finance House. Insediatasi a
Mannheim nel 2010, ha iniziato a crescere in maniera significativa già nel corso del
2011. Per diventare la prima banca islamica della Germania KuveytTurk ha dovuto
estendere la sua licenza di intermediazione dei depositi a una licenza bancaria completa.
Resta da sottolineare che la congiuntura legislativa tedesca non favorisce una reale
espansione del mercato islamico. Per discutere le soluzioni da adottare per ridurre questi
ostacoli, il Federal Financial Supervisory Authority (BaFin) ha organizzato nel maggio
2012 una conferenza sulla finanza islamica. Iniziative di questo tipo dovrebbero favorire
l’inserimento della questione della finanza islamica tra le cose da trattare nell’agenda
politica nazionale tedesca.
83
4.4.4. Spagna
Il Banco De España ha dichiarato in un rapporto sulla “Stabilità finanziaria”
che il sistema islamico offre un’opportunità chiara per il settore bancario spagnolo. Per
superare la crisi attuale, il governo spagnolo intende sfruttare le sue relazioni con i paesi
del nord Africa che presentano capacità di integrazione con il sistema finanziario
internazionale. Questi paesi, uscendo con nuove aspettative e piani finanziari dopo i
cambiamenti vissuti all’indomani della primavera araba, potrebbero offrire nuove
prospettive finanziarie per lo Stato spagnolo. Inoltre, la Spagna è stata sempre un paese
di accoglienza degli immigrati provenienti dai paesi del Maghreb, circostanza che
stimola i rapporti fra i differenti paesi del Mediterraneo. Le istituzioni finanziarie
contano estendere la loro clientela se riescono a soddisfare le esigenze di queste
popolazioni. L’autorità Islamica nazionale della Spagna, la Junta Islamica, ha avviato il
processo di creazione di una banca islamica. La prima fase di questo processo consiste
nell’apertura di sportelli detti “islamici” nella banca spagnola Bancorreos, per vendere
prodotti finanziari islamici come i conti correnti e i mutui.
Recentemente, le banche stanno offrendo informazioni a proposito dei prodotti
che potrebbero essere commercializzati dalla finanza islamica, usando brochures e altri
mezzi di comunicazione nell’intenzione di educare il pubblico e i clienti potenziali
riguardo questi prodotti. Alcune banche come la Santander e la Caixa hanno annunciato
la loro intenzione di entrare nel mondo della finanza islamica.
La situazione attuale si potrebbe riassumere nei seguenti punti:

La finanza islamica è vista come un veicolo per promuovere investimenti
generatori di lavoro da parte dei paesi musulmani;

Una conferenza è stata organizzata nel 2010 dal Madrid Stock Exchange
nell’intento di esplorare la finanza islamica;

Esplorazione particolare dei Sukuk come possibile alternativa per il
finanziamento dei progetti aziendali e infrastrutturali;

Nel Novembre 2011, è stato creato il centro di Islamic Economics and
Finance (CIEF) dall’Istituto de Empresa business school e dall’università
del Re Abdulaziz dell’Arabia Saudita;
84

Cooperazione di Dubai International Financial Center (DIFC) con Madrid
Financial Center (MCF) per la promozione degli investimenti.

Ancora non ci sono istituzioni islamiche attive nell’emissione di Sukuk;

Problemi di razzismo e di Islamofobia;
4.5 Performance delle istituzioni di finanza islamica per l’anno 2013. Un
esempio dagli Stati Uniti
Nell’Aprile del 2013 a New York il Global finance magazine ha annunciato i
risultati della gara intitolata: World’s Best Islamic Financial Institutions. Nel giugno
dello stesso anno è stato pubblicato un rapporto completo in merito alla gara. I vincitori
di quest’anno sono state le banche che hanno contribuito alla crescita della finanza
islamica e che hanno soddisfatto nel miglior modo le esigenze dei loro clienti con
prodotti Sharia compilant. Tutte le selezioni sono state fatte da una team del Global
finance magazione dopo aver eseguito parecchi colloqui con i banchieri, finanziari e
ricercatori di tutto il pianeta. Secondo quanto dichiarato da Joseph D. Giarraputo del
Global finance magazine “la finanza islamica, rimane il settore finanziario con la più
grande crescita in tutto il mondo, con più di 500 istituzioni finanziarie che sono a volte
totalmente islamica o anche offrendo prodotti islamici alla loro clientela. Oltre a questo,
ci sono un migliaio di banche di investimento islamiche oltre alle compagnie di
assicurazione o Takaful”. Quanto al concorso, si affermava che “tutti i vincitori avevano
in comune una caratteristica cioè il dedicarsi a soddisfare i loro clienti, sempre più
esigenti, con prodotti della finanza islamica innovativi”. Una cerimonia è stata
organizzata in onore dei vincitori nell’ottobre del 2013 al National Press Club di
Washington. I risultati sono riportati nelle tabelle seguenti:
85
86
(Fonte: sito Global Finance; World’s Best Islamic Financial Istitutions 2013)
87
5. LA FINANZA ISLAMICA IN ITALIA
La storia dell’Islam in Italia ha radici profonde che risalgono all’inizio del IX
secolo, quando la Sicilia per oltre due secoli divenne un emirato arabo. Oggi, il nostro
paese ospita più di un milione e mezzo di musulmani che rappresentano, oltre il 30%
della popolazione straniera residente e quasi il 3% dell’intera popolazione nazionale.
In termini di rilevanza economica, si noti, inoltre, come il 6% del prodotto
interno lordo italiano sia prodotto esclusivamente da immigrati e come le necessità
finanziarie della popolazione islamica residente si siano evolute, parallelamente al più
alto livello di integrazione raggiunto, verso più sofisticate tecniche economiche. Da
bisogni finanziari base come le rimesse degli emigranti o i servizi di pagamento, si è
passati a necessità di più lungo periodo, tipiche di una popolazione di seconda
generazione che continua a crescere anche in termini di disponibilità economiche. Con
il consolidamento della presenza sul territorio, la comunità islamica ha avviato
operazioni di acquisto di proprietà immobiliari, sia private che commerciali, finanziate
tramite strumenti bancari convenzionali o attraverso rare soluzioni mirate offerte da
istituti di credito nazionali. A livello imprenditoriale, inoltre, nel territorio italiano si
contano circa settantamila imprese avviate da cittadini musulmani che necessitano di
una maggiore innovazione finanziaria.
Gli immigrati si sono inseriti nel tessuto economico e sociale italiano a tal
punto che rappresentano un segmento di mercato assai rilevante. Le abitudini finanziarie
degli stranieri in Italia variano a seconda del Paese di provenienza:
 oltre l’80% degli albanesi utilizza il bancomat. Il campione preso in
considerazione tiene conto di una elevata incidenza dei giovani studenti;
 quasi il 50% dei cittadini del Bangladesh utilizza il bancomat;
 quasi un quinto della comunità egiziana rilevata nel campione risiede in Italia
da più di dieci anni. Il 74,73% degli egiziani utilizza il bancomat ma il grado di utilizzo
degli altri strumenti finanziari risulta essere ancora immaturo;
 per i ghanesi elevato è il ricorso al credito (mutui e prestiti personali);
 per la popolazione marocchina il credito è uno strumento finalizzato all’avvio
di un’attività produttiva e all’integrazione in Italia;
88
 per i senegalesi il rapporto con le banche risulta essere dinamico: l’incidenza
dei prestiti in corso per l’acquisto di beni durevoli è molto alta.
(Fonte : Rapporto della banca Monte dei Paschi di Siena)
89
Lo sviluppo della finanza Shariah-compliant in Italia risponde, dunque, sia a
esigenze di investimento sia a quelle di risparmio da parte della collettività islamica
presente nel nostro paese.
Nonostante tali connessioni sia storiche che attuali, l’Italia resta, tra i principali
paesi europei, un caso in cui manca l’implementazione di un sistema finanziario
islamico, diffuso ormai in tutte le principali piazze finanziarie globali.
La distribuzione della popolazione musulmana in Italia
(Fonte: Rapporto della banca Monte dei Paschi di Siena)
90
Le previsioni in quanto riguarda la crescita della popolazione musulmana in
Italia e in Europa si traduce nella tabella seguente :
(Fonte: Pew Reaserch Center)
Ultimamente in Italia si nota però, un maggiore interesse nei confronti del tema
della finanza islamica sia del mercato sia da parte del sistema politico. Il quotidiano del
Vaticano, l’Osservatore romano, nel marzo del 2009 pubblicava la seguente riflessione:
“pensiamo che la finanza islamica potrà contribuire alla rifondazione de nuove regole
per la finanza occidentale, visto che stiamo affrontando una crisi che, superati gli
iniziali problemi sulla liquidità, ora è diventata eminentemente una crisi di fiducia verso
il sistema. Il sistema bancario internazionale ha bisogno di strumenti che riportino al
centro l’etica del business, strumenti che permettano di raccogliere liquidità e aiutare a
ricostruire la reputazione di un modello capitalistico che ha fallito”.
Nel 2008, durante un workshop a Milano sul tema “Le banche italiane e
l’Islamic Banking“ , il signor Hatem Abu Said della banca Al Baraka Bankin Group
(Bahrain) affermò che “potrebbe essere utile aiutare la PME che hanno un accesso
91
limitato a un credito tramite il sistema tradizionale (convenzionale) per il loro processo
di internazionalizzazione. Sarebbe anche utile attirare, dal mio punto di vista,
l’attenzione della finanza islamica per aiutare le compagnie italiane che potrebbero
essere attive nel rilascio dell’economia e i rapporti con il mediterraneo”. Il signor Abu
Said continuava affermando che “la finanza islamica è determinata a offrire l’aiuto
necessario per i paesi europei in difficoltà economica. Ho solo paura che gli italiani
abbiano una idea errata sugli strumenti della finanza islamica che sono destinati a tutti
non solo ai musulmani”. In quello stesso contesto, il responsabile delle relazioni
internazionali dell’Associazione bancaria italiana, Pierfrancesco Gaggi, sostenne che
“qualche cambiamento in questo senso si sta sentendo da pochi anni qui in Italia”.
Le banche italiane stanno, infatti, lentamente prendendo coscienza delle
opportunità che l’implementazione del settore islamico offre in termini competitivi, tra
le quali una maggiore raccolta bancaria, le potenziali sinergie con l’intero mondo arabo,
la maggiore capacità di internazionalizzazione delle imprese e il forte messaggio di
integrazione sociale.
In questa direzione si colloca la firma a Roma, nel settembre del 2007, di un
memorandum di intesa tra l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e l’Unione delle
Banche Arabe (UAB) con lo scopo di rafforzare la cooperazione economica, politica e
sociale tra l’Italia e i paesi arabi. Nelle intenzioni dei promotori, il passo successivo
dovrebbe essere la creazione di una vera e propria federazione bancaria italo-araba, che
funga da modello anche per altri paesi dell’Unione Europea.
Nell’occasione, il presidente dell’Unione delle Banche Arabe, Adnan Yousif,
ha annunciato l’apertura a Roma, nel corso del 2008, di una banca islamica italiana con
l’intento di orientare gli investimenti che la finanza islamica ha già fatto in Italia,
direttamente o tramite banche italiane. L’Italia sarebbe dunque il secondo paese scelto
in Europa, dopo la Gran Bretagna (sede dell’Islamic Bank of Britain), per ospitare la
sede di un nuovo istituto di credito islamico. In Italia è presente attualmente una sola
banca islamica privata, la iraniana Bank Sepah, con sede a Roma e nel 1972 è stata
costituita l’Arab Italian Bank S.p.A. con lo scopo di incrementare le relazioni
finanziarie, commerciali, industriali tra l’Italia e i paesi arabi.
L’UBAE (Unione delle Banche Arabe ed Europee) - che opera secondo il
modello bancario convenzionale - svolge il suo ruolo di intermediario attraverso
92
l’offerta di servizi in campo commerciale e finanziario e con attività di consulenza e
collaborazione alle imprese italiane nei paesi arabi e a soggetti arabi con interessi nel
nostro Paese. Proprio in ragione dell’interesse verso il suo territorio economico di
riferimento e per cogliere le opportunità di lavoro che si formano in seno alla comunità
araba, la UBAE ha maturato conoscenza delle caratteristiche distintive delle operazioni
di finanza islamica e ha partecipato anche ad alcune operazioni internazionali conformi
alla Sharia.
La stessa costituzione dell’ASSAIF (Associazione per lo Sviluppo di Strumenti
Alternativi e di Innovazione Finanziaria ) è una prova ulteriore del tangibile interesse
verso la finanza islamica. Tale associazione nasce con lo scopo di creare progetti
alternativi di finanziamento che siano immediatamente utilizzabili all’interno del
sistema legale e fiscale italiano da investitori medio orientali e dalla comunità di
immigrati residente in Italia. Proprio grazie al lavoro di questa associazione, è stata
conclusa, nel 2006, la prima operazione finanziaria islamica in Italia, una Murabaha
applicata a una operazione immobiliare a Pavia. Nonostante l’indubbio valore
simbolico, tale operazione si è rivelata per la verità molto costosa, visto il permanere in
Italia, della doppia imposta di registro sulla Murabaha, a causa del fittizio doppio
trasferimento di proprietà dell’immobile. Problematica fiscale, questa, comune ad altri
paesi europei.
La seconda iniziativa italiana nel settore islamico, riguarda l’implementazione
di una transazione Ijara Wa Iqtina e sta richiedendo diversi mesi di analisi giuridica e
fiscale per riuscire a soddisfare sia le esigenze della Sharia che quelle del codice civile
italiano.
5.1. Istituzioni finanziarie islamiche e ordinamento italiano
L’offerta di finanza islamica in Italia potrebbe avvenire secondo diverse
modalità: l’insediamento di una filiale di banca islamica, con sede principale all’estero;
l’offerta di prodotti finanziari islamici da parte di banche con sede legale in Italia e
l’istituzione di appositi fondi comuni di investimento.
93
Con riferimento alla prima ipotesi, dovrebbero essere rispettate le norme
previste in generale per lo stabilimento in Italia di una filiale di banca non appartenente
a paesi dell’Unione Europea (UE). Si tratta di norme emanate in coerenza con la II
direttiva di coordinamento bancario e con le regole vigenti negli altri Paesi dell’UE. In
particolare, l’apertura in Italia di una filiale di una banca non europea è sottoposta
all’autorizzazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze, d’intesa con il
Ministero
degli
Affari
Esteri,
sentita
la
Banca
d’Italia.
La
concessione
dell’autorizzazione è subordinata al rispetto di diverse condizioni tra le quali troviamo:
l’esistenza di un fondo di dotazione non inferiore a 6,3 milioni di euro, la presentazione
di un “programma di attività” iniziale, il possesso di requisiti di professionalità e
onorabilità da parte dei responsabili della filiale.
Nell’ambito dell’istruttoria, la Banca d’Italia valuta inoltre l’esistenza di
adeguate regole di vigilanza nel paese di origine della banca, l’assenza di ostacoli allo
scambio di informazioni con le autorità di vigilanza dell’altro paese coinvolto e il
sussistere di condizioni di reciprocità. L’Autorità di vigilanza del paese straniero dovrà
preventivamente dare il proprio consenso all’operazione di apertura della filiale ed
esprimersi sulla solidità patrimoniale della banca e dell’eventuale gruppo di
appartenenza. Per una banca islamica, al fine di evitare l’opacità della governante
dell’istituto, è necessario definire con precisione il ruolo e le responsabilità dello Sharia
Board, al quale comunque non possono essere attribuite alcune delle funzioni che nelle
banche convenzionali svolgono gli organi preposti alla gestione e al controllo
dell’istituzione.
Il Testo Unico bancario prevede che anche le filiali di banche non UE
autorizzate in Italia debbano aderire a un “sistema di garanzia dei depositanti” italiano,
salvo che partecipino a un sistema di garanzia estero equivalente. Tale previsione
potrebbe comportare qualche problema per le banche islamiche, in quanto – considerata
la particolare natura della raccolta di fondi effettuata da tali intermediari – sembra
potersi escludere l’esistenza di un sistema di garanzia dei depositanti del paese di
origine.
D’altra parte, il regolamento del “Fondo interbancario di tutela” esistente in
Italia prevede l’ammissione al rimborso esclusivamente dei “fondi acquisiti con
l’obbligo di restituzione”; ne potrebbe conseguire, da un lato, che le banche islamiche
94
autorizzate in Italia, avrebbero comunque l’onere di iscriversi al sistema di garanzia
italiano, sia pure versando la sola quota di adesione, dall’altro che i risparmi da esse
raccolti non avrebbero le caratteristiche per essere garantiti dal Fondo.
Per quanto attiene ai controlli di vigilanza, cui verrebbero assoggettate le filiali
islamiche, non sembrerebbe che la peculiare operatività di tali istituti modifichi
sostanzialmente i diversi profili di rischio insiti nell’attività di qualsiasi intermediario
bancario.
Le banche
islamiche sarebbero
quindi
sottoposte alla medesima
regolamentazione di vigilanza prevista per tutte le filiali di banche non UE insediate in
Italia. La legge bancaria italiana – coerentemente con quanto previsto dalla normativa –
non ammette, infatti, eccezione per quanto concerne l’applicazione delle regole di
vigilanza, anche nel caso di succursali estere “specializzate” o che operino soltanto in
particolari segmenti dell’attività bancaria.
Le disposizioni di vigilanza applicabili alle filiali di banche non UE insediate
in Italia contengono regole puntuali, che abbracciano aspetti strutturali, operativi e
organizzativi. Rilievo centrale assumono le c.d. norme di vigilanza prudenziale, che
prevedono una specifica dotazione patrimoniale a fronte di ciascuna delle differenti
tipologie di rischio (di solvibilità, di concentrazione, di trasformazione delle scadenze,
di variazione del tasso d’interesse). Rivestono importanza anche le regole in materia di
controlli interni, che individuano con chiarezza ruoli e responsabilità dei diversi organi
aziendali, e le disposizioni in materia di riciclaggio e di trasparenza delle operazioni e
dei servizi bancari.
L’esigenza di poter offrire in Italia servizi e prodotti finanziari islamici
potrebbe essere soddisfatta anche con modalità alternative a quella dello stabilimento di
una filiale di banca non UE. Servizi e prodotti finanziari conformi alla Sharia
potrebbero essere offerti, sulla base di appositi accordi commerciali, da una banca
italiana già operante, ovvero mediante la costituzione di una filiazione di una banca
islamica (vale a dire di una banca di diritto italiano controllata, per esempio, da una
banca islamica estera).
In quest’ultimo caso, la procedura autorizzativa è del tutto simile a quella per
l’insediamento della prima filiale di una banca non UE, con qualche ulteriore
condizione quale, per esempio, la necessità che i partecipanti al capitale della bancafiliazione siano dotati di determinati requisiti. Occorre inoltre precisare che qualora il
95
paese di origine della banca che controlla la filiazione non assicuri condizioni di
reciprocità la Banca d’Italia è tenuta a trasmettere la domanda di insediamento al
Ministero dell’Economia e delle Finanze, su proposta del quale il Presidente del
Consiglio dei Ministri può vietare l’autorizzazione.
Sul piano della regolamentazione di vigilanza, le filiazioni, in quanto banche
italiane, sarebbero sottoposte a un regime di controlli più stringente rispetto a quello
previsto per le filiali, che ricomprende, in primo luogo, la c.d. separatezza a monte. In
base a tale principio, i soggetti operanti nel settore industriale non possono detenere,
singolarmente, quote superiori al 15% del capitale della banca. Ciò al fine di evitare che
la selezione delle domande di credito possa essere influenzata da azionisti che, in quanto
possibili beneficiari dei finanziamenti, si trovino in una situazione di conflitto di
interessi. Specifici controlli sono previsti, inoltre, sugli assetti proprietari, sugli statuti e
sugli aumenti di capitale.
Infine, l’ingresso in Italia di una banca islamica come succursale di una banca
comunitaria è piuttosto semplice e rapido poiché si basa sulla notificazione da parte
dell’autorità di vigilanza del paese di origine. Tale procedimento è espressione dei
principi del “passaporto unico” e del riconoscimento della vigilanza del paese di
provenienza. Occorre però osservare che le autorità di vigilanza non consentono a una
banca appena costituita di espandersi immediatamente all’estero. La motivazione di tale
prassi si basa su ragioni relative alla stabilità e alla sana e prudente gestione della banca
appena costituita.
Ogni impresa ha infatti un suo sviluppo fisiologico e per espandersi, soprattutto
al di fuori del mercato nazionale, una banca deve godere di una situazione patrimoniale
e di un assetto organizzativo e dei controlli interni coerenti con il programma di
inserimento dei mercati esteri. L’autorità di vigilanza del paese d’origine può, dunque,
opporsi al progetto notificato, ancor prima di quella del paese in cui mira a insediare la
filiale estera, laddove ravvisi rischi per la sana e prudente gestione.
Qualora una banca islamica, al pari di ogni altra, si fosse consolidata sotto tutti
i profili tecnici in un paese dell’Unione Europea si potrebbe espandere in altri, senza
che a ciò abbiano motivo di opporsi le autorità di vigilanza degli stati membri ospitanti.
Per quanto concerne l’offerta in Italia di prodotti finanziari islamici potrebbero
essere presi anche in considerazione modelli di intermediari diversi da quelli bancari,
96
che svolgono un’attività in parte riconducibile a quella delle banche islamiche. Si tratta
dei fondi comuni di investimento, dei quali i risparmiatori possono sottoscrivere quote
con una remunerazione correlata alle performance degli investimenti effettuati dal fondo
stesso. Il limite principale di tale modello, rispetto all’operatività della banca islamica,
risiede nella circostanza che i fondi depositati non possono essere ritirati “a vista”, bensì
dopo un breve periodo di preavviso.
La diffusione di strumenti finanziari Sharia-compliant in Italia rappresenta
sicuramente un’esigenza per la competitività del paese e di adeguamento al trend
internazionale, ma la loro introduzione e il loro utilizzo richiedono una adeguata
gestione e supervisione per le molteplici difficoltà connesse sia alla loro interpretazione
che alla loro implementazione.
A una prima analisi delle condizioni esistenti ritengo che l’implementazione di
una banca islamica in Italia, obiettivo di tutte le iniziative elencate, possa largamente
favorire il paese, quale ulteriore canale di sviluppo economico-finanziario a
disposizione della popolazione nello sviluppo dei suoi rapporti economici con il vicino
mondo arabo. Sembra necessario, infatti, vista la globale crisi di liquidità, promuovere
investimenti nelle due direzioni e intercettare una parte di surplus di risparmio
proveniente dal mondo islamico. Ma la tesi più importante che possa sostenere a favore
dell’adozione della finanza islamica, è la suo capacità di far uscire il paese dello stato di
crisi.
5.2. La finanza islamica: una soluzione possibile alla crisi
Questi ultimi anni di crisi economica e finanziaria che hanno tormentato
l’Europa e buona parte del mondo occidentale, hanno reso più evidente il fallimento
globale del sistema capitalistico ed economico che si è imposto nel mondo occidentale a
partire della seconda metà del secolo scorso.
Tante sono le alternative proposte, ma quelli che sperano in una finanza
alternativa dovrebbero rivolgere più di intenzione alla finanza islamica. Nella finanza
islamica, infatti, l’attenzione è concentrata sulla relazione fra debitore e creditore.
Questo sembra essere un concento primordiale nell’ottica islamica, a cui si collega per
97
esempio il principio della condivisione del rischio, e quindi dei profitti e delle perdite,
degli investimenti.
Al contrario, il modello convenzionale, nel corso degli anni, ha sempre e di più
allentato fino ad annullare questa relazione. Il rischio naturale nella relazione debitorecreditore nel modello tradizionale, è stato sempre sottoposto a tentativi di annullamento
impacchettandolo in strumenti derivati per provare di smentire il fatto che il credito è
rischioso. Nel sistema islamico, invece, è talmente reale la relazione fra debitorecreditore che essa costituisce un pilastro portante degli strumenti finanziari islamici.
Questa relazione, ha condotto alla realizzazione di una stabilità che ha permesso al
sistema sharia-board (conforme alla sharia) di proporsi, in tempi record, come
interlocutore del sistema finanziario globale.
Proprio questo dilemma che il banchiere malese, Zeti Akhtar Aziz, governatore
della banca centrale malese, ha affrontato durante un congresso tenuto a Jeddah il 27
novembre 2013, all’inizio del suo intervento: “cinque anni dopo la crisi, la sfida più
pressante dell’economia globale è su come assicurare la stabilità finanziaria e insieme
generare crescita e sviluppo”. Sono state fatti progressi sul versante della regolazione,
spiega, ma la crescita stenta ancora a ripartire.
Inoltre, la crisi ha permesso anche la constatazione di alcuni difetti di cui la
finanza islamica sta cercando di offrirne alternative e soluzioni. Uno di questi è che
l’espansione esponenziale dei sistemi finanziari non è commisurata a quella dell’attività
economica. Esiste una profonda disconnessione fra il settore finanziario e il suo ruolo di
servire l’economia. La deregolamentazione ha aperto nuove opportunità alle istituzioni
finanziarie, ma il legame con le attività economiche è rimasto debole. Poiché il ruolo
dell’indebitamento è stato determinante per l’esplosione della crisi, alcuni report
calcolano nel 300% del Pil il livello di debito pubblico privato delle economie avanzate.
A fronte di questa situazione, la finanza islamica si propone innanzitutto di
riassociare la finanza all’economia reale , al fine di creare un ambiente finanziario
sostenibile e insieme le condizioni per una crescita equilibrata. In merito a questi
propositi, commenta l’economista, Loretta Napoleoni che “la finanza islamica è il
settore più dinamico della finanza globale ed è innovativa, flessibile e potenzialmente
molto redditizia. Anche perché ci sono più di un miliardo di musulmani al mondo e
quindi di potenziali clienti”. (Moody’s (2008), Bouslama.G (2008), Drown.C (2009).
98
L’esperta mondiale di terrorismo e di economia internazionale ricorda che
“l’economia secondo l’etica islamica si poggia sulla compartecipazione del rischio tra
l’investitore e chi concede il prestito. Il sistema finanziario è legato alla realtà e il
denaro un mezzo o uno strumento di produttività, le obbligazioni islamiche devono
sempre essere legate a investimenti reali, mentre la speculazione è proibita”. Secondo
l’economista l’Africa e il Medio Oriente forniranno le risorse necessarie alla nuova
leadership economica globale del prossimo futuro. Napoleoni conclude “la finanza
islamica con il suo sistema di valori codificato, limiterà e poi schiaccerà definitivamente
il potere fuorilegge della globalizzazione. La natura dell’economia sarà imbrigliata nella
Sharia”.
99
CONCLUSIONI
Nonostante la finanza islamica la cresca con un ritmo superiore del 50%
rispetto al settore bancario tradizionale, e malgrado le stime relative agli investimenti
per il 2014 indicano il raggiungimento della soglia dei 1.585 miliardi di euro
(http://www.linkiesta.it/sukuk-gran-bretagna-italia), esistono ancora moltissime sfide e
barriere da superare per la sua globalizzazione.
Volendo riassumere i fattori che potrebbero favorire l’espansione della finanza
islamica, si possono individuare alcuni punti principali:
- I due sistemi finanziari, islamico e tradizionale possono coesistere. Infatti,
l’obiettivo principale della Sharia è la promozione della giustizia sociale. Un settore
finanziario costruito sul rispetto della Sharia non minaccia il mondo occidentale, né
cerca di mettere in difficoltà la strutture finanziarie tradizionali.
- La moderna industria finanziaria islamica è cresciuta con un ritmo
esponenziale in questi ultimi anni, coinvolgendo nuovi mercati e attraendo molti clienti
anche non islamici. L’industria finanziaria islamica sembra essere pronta per la crescita
e si stima che questa crescita continuerà per molti anni. Il valore globale del settore nel
2011 è stato stimato pari a 1000 miliardi di dollari. Entro il 2016 alcuni esperti stimano
che la somma passerà a 5000 miliardi di dollari. Le previsioni sulla crescita delle
istituzioni finanziari islamiche stimano una crescita dal 10 al 15% annuo nel prossimo
decennio.
- Un fattore chiave che potrebbe influenzare questa crescita è la ricchezza
concentrata nei paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo. Quasi la metà del
petrolio mondiale e le riserve di gas sono nella regione del Golfo, e anche se molti
governi stanno attivamente cercando di ridurre la loro dipendenza dal petrolio e dal gas,
i progetti di energia alternativa su larga scala richiederanno molto tempo per
svilupparsi. Quindi, questi paesi ricchi e i loro investitori sono alla ricerca di prodotti
conformi alla Sharia in cui investire.
- Un altro fatto che potrebbe essere decisivo è la continua crescita demografica
dei paesi arabi. La popolazione musulmana è cresciuta da 1300 a 1600 milioni di
persone dal 2008 al 2010. Le previsioni indicano una ulteriore crescita del 35% entro il
2030, a un ritmo quasi due volte più veloce della popolazione non musulmana (Fonte:
100
Associazione bancaria italiana). Nel prossimo futuro un numero considerevole di
persone cercherà prodotti finanziari conformi alla Sharia, creando una forte domanda
per l’industria finanziaria islamica. I musulmani hanno il divieto di partecipare a
operazioni basati sugli interessi, gioco d’azzardo, consumazione e investimenti nei
prodotti a base di carne di maiale e alcool, ecc. Tenendo conto di questi divieti è facile
farsi un’idea della ragione per cui i musulmani possono scegliere di non mettere il loro
denaro nelle banche tradizionali o acquistare strumenti di investimento tradizionali. I
musulmani vogliono e hanno bisogno di prodotti finanziari che offrono gli stessi tipi di
ricompense che tutti cercano senza compromettere il loro codice morale.
- Gli investimenti islamici sono più sicuri per gli investitori che naturalmente
cercano di ridurre il rischio, pur garantendosi un profitto. Gli investimenti islamici si
basano su contratti aziendali che aumentano la trasparenza e riducono le speculazioni, in
modo che tutti i partner contrattuali sappiano cosa aspettarsi e a quali rischi sono
esposti.
- La Sharia promuove la giustizia sociale, e gli investimenti conformi alla
Sharia sono un sottoinsieme di una tendenza più ampia. Social Risponsible Investments
(SRI) è una definizione ampio che si riferisce alla facoltà di operare scelte di
investimento a sostegno delle imprese, la cui attività coincide con i valori sociali
islamici. Proprio perché i valori sociali islamici sono condivisibili con le altre religioni e
morali, la finanza islamica può anche sotto questo versante interessare musulmani e non
musulmani.
- L’impegno di una potenza mondiale come l’Inghilterra nell’accettazione
all’interno del proprio sistema finanziario di pratiche e attori della finanza islamica
costituisce un esempio di notevole significato. Attualmente 24 banche britanniche
forniscono servizi di finanza islamica, che hanno fruttato nel 2011 circa 19 miliardi di
attivi. Nel 2013 David Cameron ha pronunciato a Londra il discorso di inaugurazione
del World Islamic Economic Forum, ospitato per la prima volta in un paese non
islamico.
- Il sistema di informazioni internazionale, l’uso delle carte bancarie, internet e
tutti i prodotti tecnologici, permettono alle aziende di tutte le dimensioni di cercare
clienti in tutto il mondo. Le società finanziarie occidentali sicuramente riconoscono la
necessità di attingere ai mercati globali; la tecnologia consente il trasferimento di
101
attività in modo rapido tra istituzioni poste a migliaia di chilometri di distanza. Le
istituzioni finanziarie che avranno successo nella nuova economia saranno soggetti
globali, che soddisfano le esigenze dei clienti in tutti i principali mercati, molti di questi
clienti saranno musulmani alla ricerca di prodotti conformi alla Sharia.
In Italia la questione della finanza islamica è ancora poco conosciuta. Mancano
strumenti in grado di attirare i risparmi degli immigrati islamici. Bernardo Bortolotti,
professore associato di Economia presso l’Università di Torino e direttore del Sovereign
Investment Lab presso il Centro Paolo Baffi sulle Banche Centrali e sulla
Regolamentazione Finanziaria dell’Università Bocconi, sull’argomento si esprime nei
seguenti termini: “la finanza islamica è ancora molto marginale in Italia. Sicuramente
siamo alla fase di avvio”. La ragione di questo è da addebitarsi al più generale ritardo
del settore bancario nazionale, dovuto a un forte conservatorismo non necessariamente
legato a pregiudizi religiosi. L’Italia è indietro rispetto ai paesi anglosassoni, ma anche
rispetto alla Germania. Questo divario, afferma Bortolotti, “dovrebbe essere colmato,
vista la presenza di molte persone di religione islamica nel nostro paese” . Un paese con
un dato molto noto: il tasso di conversione all’islam degli italiani. Secondo l’Ucoi sono
70.000 gli italiani convertiti all'Islam, al ritmo di 4.000 all'anno, come in Gran Bretagna.
"Un vero e proprio boom di conversioni accentuato dalla crisi dei valori, ma anche
economica che sta attraversando l'Italia", ha detto Elzir Izzedine intervenuto al
programma KlausCondicio, che sta realizzando una inchiesta sugli italiani che
abbracciano
la
fede
musulmana.”
(Intervista
tratta
dal
sito:
http://notizie.virgilio.it/cronaca/e--boom-di-italiani-che-si-convertono-all-islam-4milaogni-anno_166816.html).
102
GLOSSARIO
Bai Salam
È un contratto tramite il quale il compratore paga in anticipo i beni
commissionati al produttore. Viene utilizzato soprattutto per lavorazioni su commessa
specifica. Il produttore beneficia del pagamento anticipato e il compratore di una
riduzione di prezzo.
Fatwah
Editto irrevocabile emesso da un’autorità religiosa.
Fiqh
Giurisprudenza islamica. La conoscenza della legge permette una corretta
interpretazione della volontà divina.
Gharar
È una frode derivante da un contratto stipulato con il vizio dell’ignoranza. I
principali casi di gharar sono: la vendita di beni che l’imprenditore non può consegnare;
la vendita di oggetti imprecisati (o dei quali non vengono comunicate le caratteristiche),
o con un prezzo incerto, o ad una scadenza incerta; la vendita di merce fornendo false
descrizioni o senza permettere all’acquirente di esaminare quanto messo in vendita.
Hadit
I detti del profeta, trasmessi oralmente e poi trascritti. Fanno parte della Sharia.
Halal
Tutto ciò che è ammissibile. In Islam vi sono attività, professioni, tipi di
contratti e transazioni che sono esplicitamente vietate. Con la loro eccezione tutte le
altre attività, professioni, contratti e transazioni sono Halal.
Haram
Tutte le attività, professioni, tipi di contratti e transazioni esplicitamente vietate
dall’Islam.
Ijara
Contratto tramite il quale una banca affitta dei beni all’imprenditore dietro un
compenso predeterminato e per una durata stabilita. La proprietà dei beni resta alla
banca finanziatrice.
Ijara wa Iqtina
Contratto simile al precedente ma che prevede l’acquisto dei beni da parte
dell’imprenditore alla fine del periodo di affitto. Molto usato nel finanziamento delle
compravendite immobiliari.
Istisna
Contratto di acquisto di un bene con pagamento a stato avanzamento lavori.
103
Quard Hasan
Prestito a scopo benefico, chi lo riceve restituisce solo il capitale senza
interessi.
Riba
Proibito dall’Islam è l’interesse a tasso prefissato e pagato in base al tempo.
Sharia
La legge islamica.
Le fonti sono:
il Corano il libro sacro dell’Islam che contiene le rivelazioni che il profeta
Maometto
ha ricevuto da Dio;
i Detti del Profeta;
la Sunna, la Tradizione. Sono insegnamenti desunti dal comportamento del
Profeta;
Murabaha
Contratto di vendita tra la banca e un suo cliente per la vendita di beni a un
prezzo più un margine di profitto stabilito. Non potendo prestare il denaro richiedendo
un tasso di interesse, perché proibito dalla Shariah, la banca acquista il bene che il
cliente avrebbe comprato con il denaro ricevuto in prestito e glielo rivende a un prezzo
più alto concordato tra le parti. Secondo gli economisti islamici questa tecnica è
ammissibile in quanto la banca acquistando il bene sopporta un rischio, dovuto al tempo
in cui il bene rimane di sua proprietà. Il pagamento può avvenire anche ratealmente. Il
rimborso è solitamente rateale.
Mudaraba
Accordo tra due parti delle quali la banca, finanzia completamente il progetto
di un imprenditore e l’altra, indicata come il “mudarib”, conduce l’affare usando le sue
capacità. L’imprenditore non apporta capitali propri, ma solamente capacità
manageriali, egli non può chiedere una remunerazione per il proprio lavoro ma
partecipa ai profitti dell’affare distribuiti secondo percentuali stabilite in anticipo. Le
perdite sono sopportate solamente dal finanziatore. La perdita dell’imprenditore è,
invece, limitata esclusivamente al suo sforzo lavorativo. Il “mudarib” non partecipa alle
perdite per la semplice ragione che, secondo la finanza islamica, una controparte non
può perdere denaro se non ne ha contribuito all’apporto. La gestione dell’affare è
rimessa alla libertà assoluta del “mudarib”, senza ingerenze da parte del finanziatore.
La Mudaraba è di solito usato per il finanziamento di progetti a breve termine o
del commercio.
Musharaka
In tale contratto la banca e l’imprenditore costituiscono una partnership
contribuendo entrambe al finanziamento di un affare. Tale contratto, strutturandosi
come un classico accordo di compartecipazione, può prevedere un potere di voto e di
partecipazione alla gestione da parte dei finanziatori. Le parti concordano in anticipo la
104
percentuale dei profitti mentre le perdite sono divise in base alla quota detenuta di
partecipazione al progetto. L’imprenditore in questo caso apporta, oltre alle proprie
capacità organizzative, anche capitali. Il management dell’impresa può essere costituito
da tutti, da alcuni o solo da uno dei compartecipanti.
La Musharaka viene di solito utilizzata per finanziare investimenti a lungo
termine.
Sure
capitoli del Corano, a loro volta divise in versetti.
Sukuk
Prestito obbligazionario conforme alla legge islamica. L’investitore riceve un
guadagno legato ai profitti dell’attività sottostante finanziata.
Takaful
Mutua assicurazione tra i contraenti. Lo scopo è quello di far fronte in modo
solidale e congiunto ai rischi. Forme assicurative come concepite in Occidente sono
vietate dalla Legge islamica in quanto legate ad una forma di incertezza che è vietata
(gharar).
Zakat
Fondo di solidarietà, detto decima legale, formato dai contributi che tutti i
musulmani versano a favore dei poveri e che vengono gestiti dalle banche per conto
delle comunità locali o dei governi.
105
BIBLIOGRAFIA
Ahmad A.U.F., Hassan M.K. (2007), Regulation and Performance of Islamic Banking in
Bangladesh”, in Thunderbird International Business Review, vol. 49, pp. 251-277.
Akhtar S. (2007), Pakistan. Islamic Banking. Past, Present and Future Outlook, State Bank of
Pakistan, 2007.
Archer S., Karim R.A., Al-Deehani T. (1998), Financial Contracting, Governance Structures and
the Accounting Regulation of Islamic Banks. An Analysis in Terms of Agency Theory and
Transaction Cost Economics, in Journal of Management and Governance, vol. 2, pp. 149-170.
Bashir, A.M. (1990), Financial Contracts in Interest Free Islamic Eonomics. Theory and Practice,
PhD Dissertation, University of Wisconsin, Madison.
Bouslama G. (2008), La finance islamique - Rescapée du tsunami des subprimes?, in Banque &
stratégie, n°264, pp.19-21.
Brown K., Hassan M.K., Skully M. (2007), Operational Efficiency and performance of Islamic
banks, in Lewis M.K., Algoud M.K. eds., Handbooks of Islamic Banking, Edward Elgar,
Cheltenham Uk., cap. 7.
Chapra U.M, (1985 a) Towards a Just Monetary System. A Discussion of Money, Banking and
Monetary Policy in the Light of Islamic Teachings, in Islamic Economic Series n.8, Leicester,
Chapra U.M (1985b), Commentary on M.M . Metwally. Role of a stock Exchange in a Islamic
Economy, in Journal of Research in Islamic Economics (Winter), pp. 75-81.
Clark Johnson D., Mumford Brown S., Smith K. (2007), Takaful as a Wealth Management Vehicle,
in Jaffer S. (ed.), Islamic Insurance. Trends, Opportunity and the Future of Takaful, Euromoney
Book, London.
De Lorenzo Y. (2002), The religious foundations of Islamic Finance, in Archer S., Karim A. eds.,
Islamic Finance, Innovation and Growth, Euromoney books and AAOIFI, London.
El Gamal M. (2006), Islamic Finance. Law, Economics and Practice, Cambridge University Press,
Cambridge-New York.
Fadeel M.N. (2002), Legal Aspects of Islamic Finance, in Archer S., Karim Aeds., Islamic
Finance, Innovation and Growth, Euromoney books and AAOIFI, London.
106
Gassner M.S. (2004), Regulatory Framework of Germany - Opportunities for Structuring Shari'a
compliant Financial Products. Harvard Law School.
Gassner, M., Wackerbeck P. (2007), Islamic Finance - Islam-gerechte Finanzanlagen und
Finanzierungen, Köln, Bank-Verlag Medien GmbH.
Hamaui R., Mauri M (2009), Economia e finanza islamica, Il Mulino, Bologna.
Iqbal Z., Mirakhor A (2007), An introduction to Islamic Finance. Theory and Practice, John
Wiley&Sons, Singapore.
Iqbal M., Molyneux P. (2005), Thirthy Year of Islamic Banking. History, Performance and
Prospects, Palgrave Macmillan, Basingstoke.
Jaffer S. (2007), Islamic insurance. Trends, opportunity and the future of takaful, Euromoney
Books, London.
Lewis M.K., Algoud M.K. eds.(2007), Handbooks of Islamic Banking, Edward Elgar, Cheltenham
Uk.
Napoleoni L. (2008), Economia canaglia, Il saggiatore, Milano.
Miglietta F. (2004), Gli investimenti socialmente responsabili, in L. Anderloni (a cura di),
L’innovazione finanziaria. Osservatorio Newfin 2004, Bancaria Editrice, Roma.
Miglietta F. (2007), L’assicurazione in contesto islamico. L’istituto del Takaful, in Diritto ed
Economia dell’assicurazione, anno XLIX, fasc. 2.
Miglietta F., Nocera G, Le forme organizzative nell’assicurazione islamica implicazioni della teoria
dell’agenzia sul comparto family takaful, paper presentato al II convegno ADEIMF, Capri, 2008.
Miglietta F. (2008), I Principi della finanza islamica, in C. Porzio (a cura di), La finanza islamica.
Opportunità o minaccia?”, Carefin Università Bocconi, n.1.
Mirakhor A., Zaidi I. (2007), Profit-and-loss Sharing Contracts in Islamic Finance, in Lewis K.,
Algoud M. eds., Handbook of Islamic Banking, Edward Elgar, Cheltenham Uk, cap. 4 .
Modigliani F., Miller M.H. (1958), The Cost of Capital, Corporation Finance and the Theory of
Investment, in The American Economic Review, vol. 48, n. 3, pp. 261-297.
Moody's Investors Services. (2008), Gulf Islamic Banks Resilient Amid Global Credit Woes, Special
Comment. Report, published Nov. 27, USA.
107
Plews T. (2005), Establishing Islamic banks in the West. The case of the IBB, in S. Jaffer ed.,
Islamic Retail Banking and Finance. Global Challenges and Opportunities, Euromoney
Institutional Investor, London pp. 31-40.
Usmani M,M.T. (2002), An Introduction to Islamic Finance, The Hague, Kluwer Law International.
Zamagni S. (2001), Lectures for the Microeconomics Course, Università Bocconi, Milano.
108
SITOGRAFIA
http://www.assurance.islamique.com/
http://www.assoconsulenza.eu/Resources/bahrain.pdf
http://www.borsaforextradingfinanza.net/pages/GLOSSARIO_FINANZA_IN_ISLAMICA-3682614.html
http://www.deloitte.com/assets/DcomItaly/Local%20Assets/Documents/Consulting/Ricerche%20e
%20pubblicazioni/finanza-islamica.pdf
http://fr.financialislam.com/1/post/2012/12/l-arabie-saoudite-au-premier-mondial-en-terme-dactifsfinanciers-islamiques.html
http://www.finanzaediritto.it/articoli/finanza-islamica-una-soluzione-per-la-crisi--10578.html
http://finanzaislamicaitalia.wordpress.com/2013/10/
http://fr.slideshare.net/EzzedineGHLAMALLAH/cahier-de-la-finance-islamique-n4
http://www.gfmag.com/tools/best-banks/12474-worlds-best-islamic-financial-institutions2013.html#axzz2t3qe3bbK
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2013-10-29/la-city-si-apre-sharia-via-primo-bondislamico-sukuk-200-milioni-sterline-101632.shtml?uuid=AB1VD4Z
http://www.islamitalia.it/islamologia/finanzaislamica.html
http://www.islamicbanker.com/education/sukuk-al-istisna
http://it.ibtimes.com/articles/60294/20131214/sukuk-finanza-islamica-world-islamic-economicforum-banca-islamica-fondi-sovrani-medio-oriente-emira.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Hawala
http://www.lafinancepourtous.com/Decryptages/Dossiers/Finance-islamique/La-finance-islamiquedans-le-monde
109
http://lorettanapoleoni.net/italiano/?p=42
http://www.mifc.com/index.php?ch=28&pg=72&ac=44&bb=uploadpdf
http://www.obbligazionario.com/2750/nozioni-di-base-investire/finanza-islamica/sukuk-ovvero-lafinanza-islamica.html
http://www.obbligazionario.com/2761/nozioni-di-base-investire/finanza-islamica/finanza-islamica-cheatsheet.html
http://www.santogne.com/download/pubblicazioni/articolo_mondadori.pdf
http://www.soldionline.it/archivio/saperinvestire/la-questione-energetica/sukuk-le-obbligazioniislamiche
http://www.tradingborsa.info/didattica-di-borsa/4894/cosa-sono-i-sukuk-parliamo-della-finanzaislamica/
http://www.tupponidemarinis.it/Newsletter_AE/Finanza_E_Finanziamenti/Finanza_Islamica_Strum
enti_Per_Finanziare_Le_Imprese.kl
http://www.yallaitalia.it/2013/12/sukuk-or-not-sukuk-il-credito-islamico-puo-sostenere-le-pmi-italiane/
110
Ringraziamenti
Innanzittutto, ringrazio il Signore per averMi aiutato in tutti questi anni fino
raggiungere finalmente l’obiettivo di laurearmi. Ovviamente inizio con i miei
genitori , Dalenda e Hbib, che ringrazio per tutto e soprattutto, per aver
sopportato la lontananza di un figlio. Ringrazio tutta la mia famiglia che amo
molto; i miei fratelli Ahmed e Muhamed, mia cognata Ines e il mio carissimo
nipotino Medi. Ringrazio specialmente Francesca Scirchio di essermi stata
vicino nel bene e nel male in tutti questi anni, di avermi aiutato e dato del suo
tempo, la sua salute, il suo affetto. Grazie Ba. Ringrazio tutta la famiglia
Scirchio che mi ha trattato come un figlio, ringrazio Gino e Angela e la Soso
Mariagiovanna, grazie dal profondo del cuore. I mei ringraziamenti vanno a tutti
gli amici del centro residenziale (i tunisini in particolare), tutti senza eccezione e
soprattutto il mio conquilino Nureddine, per la pazienza che ha avuto nei miei
confronti in tutti questi anni, Carterina, Gloria, Eka, Mustain… Ogni angolo
dell'Unical mi ricorda qualcosa, ogni singola persona ha contribuito a ciò che
sono diventato oggi. L’esperienza è iniziata un paio di anni fa, ho imparato
molto ed ho ancora tantissime cose da imparare. Se ne valeva la pena ? Direi
assolutamente di si, è una pagina della mia vita di cui sono orgoglioso e che ho
impregnato nel cuore per sempre.
Scarica