DIOCESI DI CHIAVARI
ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE
MATER ECCLESIAE
ANNUARIO 2010-2011
CHIAVARI
Piazza N.S. dell'Orto 8
tel. 0185/313680
ISTITUTO SUPERIORE
DI SCIENZE RELIGIOSE
DI 1° CICLO
MATER ECCLESIAE
SEDE DELL’ISTITUTO:
piazza Nostra Signora dell’Orto 8, 16043 CHIAVARI (GE)
Tel. 0185 313680
e-mail: [email protected]
AUTORITÀ ACCADEMICHE
Vescovo di Chiavari
Mons. ALBERTO TANASINI
Direttore
Sac. SANGUINETI CORRADO
Segretaria:
Sig.ra GIUSEPPINA CUCINELLA
Nota informativa
L’Istituto Mater Ecclesiae come Istituto Superiore di Scienze Religiose
di 1° ciclo è stato eretto dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica
e i Seminari in data 6 agosto 2007.
Con questa qualifica, può rilasciare la LAUREA IN SCIENZE
RELIGIOSE, equivalente ad una laurea breve, titolo attualmente
richiesto per insegnare religione nelle scuole materne ed elementari, e
per coloro che sono già in possesso di una Laurea civile, titolo
sufficiente per insegnare religione nelle scuole medie inferiori e
superiori.
Nella riforma del piano di studi, secondo il modello delle università
statali 3+2, sono previsti
3 anni per il conseguimento della LAUREA IN SCIENZE RELIGIOSE
(equivalente ad una laurea breve),
+ 2 anni per la LAUREA MAGISTERIALE IN SCIENZE RELIGIOSE
(equivalente ad una Laurea specialistica), richiesta per l’insegnamento
della religione cattolica nelle scuole medie e superiori, per coloro che
non possiedono un titolo di Laurea.
Nella revisione dell’intesa tra Stato italiano e C.E.I., è probabile che in
un prossimo futuro la LAUREA MAGISTERIALE IN SCIENZE
RELIGIOSE sarà richiesta a tutti coloro (diplomati e laureati) che
vogliono insegnare religione cattolica nelle scuole medie inferiori e
superiori.
L’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) di Chiavari Mater
Ecclesiae offre il Corso completo del primo triennio, valido per la
Laurea in Scienze Religiose: per il conseguimento della Laurea
magisteriale in Scienze Religiose occorre la frequenza di altri 2 anni
presso gli Istituti Superiori di Scienze Religiose di 2° ciclo, come quello
di Genova o di La Spezia.
Il 1° ciclo di studi è organizzato in un Primo anno fondamentale e in un
Biennio ciclico, che permette, nello spazio di due anni, di seguire tutti i
corsi teologici e filosofici prescritti per il conseguimento del titolo.
Nell’anno accademico saranno attivato i corsi del Primo anno, del
Biennio e del vecchio Triennio in via d’esaurimento.
I corsi nello spazio di due semestri, con 16 ore settimanali di lezione,
svolgeranno nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì con il seguente
orario:
18.00 - 18.45
18.45 - 19.30
19.30 - 20.15
intervallo
20.30 - 21.15
21.15 - 22.00
Nel primo semestre il lunedì vi saranno 6 ore (fino alle 22.45);
nel secondo semestre il mercoledì vi saranno 6 ore (fino alle 22.45).
Materie del 1°anno:
Introduzione alla Sacra Scrittura
Teologia fondamentale
Temi di storia della filosofia
Patrologia
Storia della Chiesa I (inizi – 1073)
Filosofia dell'essere e del pensiero
Introduzione alla teologia
Teologia naturale
Teologia morale fondamentale
Seminario di metodologia teologica
Antropologia filosofica
corso annuale
corso annuale
corso annuale
corso annuale
corso annuale
corso annuale
1° semestre
1° semestre
2° semestre
2° semestre
2° semestre
Materie del Biennio (anno A):
Storia della Chiesa II (1073-1648)
Teologia sistematica I (trinitaria)
Teologia sistematica II (antropologia teologica)
Teologia sistematica III (escatologia)
S. Scrittura Antico Testamento I
Teologia morale speciale (i comandamenti)
Etica
Dottrina sociale della Chiesa
Teologia sistematica IV (cristologia)
Teologia sistematica V (ecclesiologia)
Teologia sistematica VI (mariologia)
Sacra Scrittura Antico Testamento II
Teologia liturgica
Psico-Pedagogia
Seminario aggiornamenti filosofici
annuale
1° semestre
1° semestre
1° semestre
1° semestre
1° semestre
1° semestre
2° semestre
2° semestre
2° semestre
2° semestre
2° semestre
2° semestre
2° semestre
2° semestre
È possibile iscriversi come Uditori a singoli corsi, secondo l'interesse
personale: scopo dell’Istituto resta la formazione teologica e pastorale
in vista della catechesi o di differenti ministeri nella vita ecclesiale.
Per eventuali informazioni, si può contattare il Direttore dell’ISSR di
Chiavari, Don Corrado Sanguineti:
cell. 338 1658696
e-mail: [email protected]
Il Direttore riceve ogni sabato dalle 10 alle 12 presso la Curia Vescovile
di Chiavari, Piazza N. S. dell’Orto 7.
REGOLAMENTO ISSR di Primo Ciclo di Chiavari (ISSRCh)
Gli organi di governo propri dell’ISSRCh sono:
- il Moderatore;
- il Direttore dell’ISSRCh;
- il Consiglio d’Istituto;
- il Collegio plenario dei Docenti;
- il Collegio degli Affari Economici
secondo i compiti fissati dallo Statuto.
Gli officiali sono:
- il Segretario;
- il Bibliotecario;
- l’Economo .
Il corpo accademico è composto dai Docenti che possono essere
stabili, ordinari e straordinari, e non stabili ossia incaricati, assistenti o
invitati, secondo le norme dello Statuto.
Gli studenti dell’Istituto possono essere ordinari in quanto in possesso
di un titolo valido per l’ammissione all’Università o straordinari se
mancano del suddetto titolo, pur avendo la preparazione culturale
necessaria per frequentare utilmente l’Istituto.
Il Direttore potrà eventualmente richiedere che sia sostenuto un esame
di ammissione.
Gli studenti ordinari e straordinari frequentano tutti i corsi, i seminari e
i laboratori del loro indirizzo.
Gli studenti uditori frequentano singoli corsi con l’approvazione del
Direttore.
Le iscrizioni vengono effettuate nei tempi e modi stabiliti presso la
segreteria e l’economato dell’ISSRCh.
Documenti necessari per l’iscrizione:
- domanda al Direttore su apposito modulo compilato in ogni sua
parte;
- titolo di studio;
-
lettera di presentazione del Parroco o del Superiore con la
dichiarazione attestante l’idoneità o l’autorizzazione a frequentare
l’Istituto;
- due fotografie formato tessera a colori;
- la ricevuta di versamento della tassa d’iscrizione .
Gli esami si svolgono nelle tre sessioni ordinarie (febbraio, giugnoluglio, settembre – ottobre ).
Per chiedere un appello straordinario è necessario presentare domanda
al Direttore documentando le motivazioni. Il Direttore valuterà se
ricorrono gli estremi per concederlo.
Non è ammesso agli esami chi non abbia presenziato ad almeno i 2/3
delle lezioni svolte per ogni singolo corso.
L’ordine di precedenza agli esami è fissato dalla Segreteria in base ad
una lettera estratta ad ogni sessione.
Lo studente che dopo essersi iscritto ad un appello non si presenta, si
considera ritirato dalla prova.
In caso di esito insufficiente, non è possibile ripetere l’esame nella
medesima sessione.
Ogni alunno ordinario è tenuto a sostenere, con esito positivo, entro e
non oltre la sessione di febbraio del 2° anno tre dei seguenti esami:
Teologia Fondamentale, Sacra Scrittura (Introduzione), Teologia
Morale Fondamentale, Filosofia dell’Essere e del Pensiero,
Antropologia, Teologia Naturale. Comunque tali esami, ritenuti
propedeutici, debbono essere sostenuti tutti prima dell’iscrizione al 3°
anno.
Il Seminario di Metodologia Teologica deve essere superato entro le
sessioni del 1° anno e prima degli altri Seminari.
Lo studente ordinario deve sostenere con esito positivo ogni anno un
congruo numero di esami, diversamente può entrare a far parte del
novero degli studenti straordinari.
Lo studente ordinario, dopo aver frequentato il primo ciclo triennale di
studi ed aver superato le verifiche di profitto prescritte, dopo aver
attestato la conoscenza di una lingua straniera, dopo aver - secondo le
norme previste – sostenuto l’esame finale (comprensivo) in cui mostri
la capacità di svolgere scientificamente l’argomento trattato, consegue
il grado accademico della Laurea in Scienze Religiose.
Lo studente ordinario, dopo aver frequentato il primo e il secondo ciclo
di studi della durata complessiva di cinque anni ed aver superato le
verifiche di profitto prescritte, dopo aver attestato la conoscenza di due
lingue straniere, dopo aver -secondo le norme previste - elaborato una
tesi scritta la cui discussione mostri la competenza maturata nel campo
di specializzazione prescelto e dopo aver sostenuto l’esame finale
(comprensivo), consegue il grado accademico del Magistero in
Scienze Religiose.
Il titolo scelto per la tesi scritta deve essere controfirmato dal docente e
presentato, unitamente allo schema di lavoro e alla bibliografia
pertinente, alla segreteria per l’approvazione da parte del Collegio dei
Docenti; la compilazione della tesi deve attenersi alle norme
metodologiche prescritte; la tesi deve essere presentata in duplice copia
(al docente e alla segreteria) almeno un mese prima della sessione in cui
viene discussa.
L’esame finale (comprensivo) verte su tesi stabilite, tra le quali il
candidato ne sceglie una a piacere; la commissione, in sede d’esame, ne
propone altre due.
La trattazione delle tesi deve essere svolta in forma organica ed
interdisciplinare.
La sessione dell’esame finale ha luogo tre volte all’anno.
TASSE SCOLASTICHE
Iscrizione studenti ordinari e straordinari
€ 350,00
Iscrizione uditori (fino a 3 corsi)
€ 150,00
Iscrizione uditori (più di tre corsi)
€ 350,00
Iscrizione studenti fuori corso
150,00
€
Tassa per esami
€ 5,00
(a esame)
Assenza all’esame senza preavviso
€ 5,00
Tassa per richiesta esame finale
€ 250,00
Tassa per diploma finale
€ 250,00
Attestato di frequenza
€ 3,00
Certificato con voti o date
€ 5,00
Certificato con votazione completa
€ 10,00
ORARIO PRIMO QUADRIMESTRE
1° anno
Lunedì
18.00-18.45
18.45-19.30
19.30-20.15
20.30-21.15
Filosofia dell’essere
Filosofia dell’essere
Temi di storia della
filosofia
Temi di storia
Della filosofia
Storia Chiesa I
Storia Chiesa I
ORARIO SECONDO QUADRIMESTRE
Biennio (anno A)
Etica
Etica
Trinitaria
Trinitaria
21.15-22.00
22.00-22.45
Mercoledì
18.00-18.45
18.45-19.30
19.30-20.15
20.30-21.15
21.15-22.00
Teologia morale
Teologia morale
Sacra Scrittura
Sacra Scrittura
Teol. fondamentale
Introduzione teologia
Introduzione teologia
S. Scrittura I
S. Scrittura I
S. Scrittura I
S. Scrittura I
Antropologia
teologica
Venerdì
18.00-18.45
18.45-19.30
19.30-20.15
Patrologia
Patrologia
Teologia naturale
20.30-21.15
21.15-22.00
Teologia naturale
Teol. fondamentale
Escatologia
Escatologia
Antropologia
teologica
Storia Chiesa II
Storia Chiesa II
Lunedì
18.00-18.45
18.45-19.30
19.30-20.15
20.30-21.15
21.15-22.00
Mercoledì
18.00-18.45
18.45-19.30
19.30-20.15
20.30-21.15
21.15-22.00
22.00-22.45
Venerdì
18.00-18.45
18.45-19.30
19.30-20.15
20.30-21.15
21.15-22.00
1° anno
Biennio (anno A)
Patrologia
Seminario
Aggiornamenti
filosofici
Dottrina sociale
Dottrina sociale
Patrologia
Temi di storia della
filosofia
Antropologia fil.
Antropologia fil.
Cristologia
Cristologia
Storia della Chiesa I
Storia della Chiesa I
Teologia
fondamentale
Seminario
Metodologia teologica
Sacra Scrittura
introduzione
Sacra Scrittura
introduzione
Sacra Scrittura II
Sacra Scrittura II
Psico-pedagogia
Filosofia del pensiero
Filosofia del pensiero
Teologia morale
fondamentale
Teologia morale
fondamentale
Teologia morale
fondamentale
Teologia liturgica
Teologia liturgica
Mariologia
Psico-pedagogia
Ecclesiologia
Ecclesiologia
Storia della Chiesa II
Storia della Chiesa II
Calendario anno accademico 2010-2011
Novembre 2010
Ottobre 2010
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lezioni
INIZIO LEZIONI
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
TUTTI I SANTI
COMMEMORAZIONE DEFUNTI
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
FESTA DI CRISTO RE
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
Dicembre 2010
Gennaio 2011
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
lezioni
lezioni
lezioni
IMMACOLATA
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
S Messa natalizia
VIGILIA
S. NATALE
vacanza
vacanza
vacanza
vacanza
vacanza
1. sabato
2. domenica
3. lunedì
4. martedì
5. mercoledì
6. giovedì
7. venerdì
8. sabato
9. domenica
10. lunedì
11. martedì
12. mercoledì
13. giovedì
14. venerdì
15. sabato
16. domenica
17. lunedì
18. martedì
19. mercoledì
20. giovedì
21. venerdì
22. sabato
23. domenica
24. lunedì
25. martedì
26. mercoledì
27. giovedì
28. venerdì
S. MADRE DI DIO
vacanza
vacanza
vacanza
EPIFANIA
vacanza
lezioni
lezioni
lezioni
termine iscriz.esami
lezioni
lezioni
lezioni
INIZIO SESSIONE ESAMI
esami
esami
esami
esami
29. sabato
30. domenica
31. lunedì
esami
Febbraio 2011
Marzo 2011
1. martedì
2. mercoledì
3. giovedì
4. venerdì
5. sabato
6. domenica
7. lunedì
8. martedì
9. mercoledì
10. giovedì
11. venerdì
12. sabato
13. domenica
14. lunedì
15. martedì
16. mercoledì
17. giovedì
18. venerdì
19. sabato
20. domenica
21. lunedì
22. martedì
23. mercoledì
24. giovedì
25. venerdì
26. sabato
27. domenica
28. lunedì
esami
esami
esami
esami
esami
esami
esami
esami
esami
esami
esami
esami
esami
esami
esami
INIZIO LEZIONI 2° QUAD.
lezioni
lezioni
1. martedì
2. mercoledì
3. giovedì
4. venerdì
5. sabato
6. domenica
7. lunedì
8. martedì
9. mercoledì
10. giovedì
11. venerdì
12. sabato
13. domenica
14. lunedì
15. martedì
16. mercoledì
17. giovedì
18. venerdì
19. sabato
20. domenica
21. lunedì
22. martedì
23. mercoledì
24. giovedì
25. venerdì
26. sabato
27. domenica
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
28. lunedì
29. martedì
30. mercoledì
31. giovedì
lezioni
lezioni
28. giovedì
29. venerdì
30. sabato
vacanza
vacanza
Aprile 2011
Maggio 2011
1. venerdì
2. sabato
3. domenica
4. lunedì
5. martedì
6. mercoledì
7. giovedì
8. venerdì
9. sabato
10. domenica
11. lunedì
12. martedì
13. mercoledì
14. giovedì
15. venerdì
16. sabato
17. domenica
18. lunedì
19. martedì
20. mercoledì
21. giovedì
22. venerdì
23. sabato
24. domenica
25. lunedì
26. martedì
27. mercoledì
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
LE PALME
vacanza
vacanza
vacanza
vacanza
vacanza
S. PASQUA
vacanza
vacanza
vacanza
1. domenica
2. lunedì
3. martedì
4. mercoledì
5. giovedì
6. venerdì
7. sabato
8. domenica
9. lunedì
10. martedì
11. mercoledì
12. giovedì
13. venerdì
14. sabato
15. domenica
16. lunedì
17. martedì
18. mercoledì
19. giovedì
20. venerdì
21. sabato
22. domenica
23. lunedì
24. martedì
25. mercoledì
26. giovedì
S.GIUSEPPE LAVORATORE
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
lezioni
27. venerdì
28. sabato
29. domenica hggk
30. lunedì
31. martedì
lezioni
29. mercoledì
30. giovedì
SS. PIETRO E PAOLO
esami
Giugno 2011
Luglio 2011
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
INIZIO SESSIONE ESAMI
FESTA NAZ.
esami
ASCENSIONE
esami
esami
esami
esami
esami
PENTECOSTE
esami
esami
esami
esami
esami
esami
esami
esami
esami
esami
esami
esami
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
esami
N.S. DELL’ORTO
esami
esami
esami
esami
esami
esami
esami
esami
esami
esami
esami
28.
29.
30.
31.
giovedì
venerdì
sabato
domenica
PRESENTAZIONE CORSO PRIMO ANNO
INTRODUZIONE ALLA SACRA SCRITTURA I
Prof. Sac. Corrado Sanguineti
1) Introduzione: la Bibbia, testimonianza della Rivelazione storico-salvifica.
2) L'ambiente storico-letterario della Bibbia:
note di geografia e di archeologia biblica;
cenni di storia biblica;
la formazione letteraria degli scritti biblici;
caratteristiche dei generi letterari attestati nella Bibbia.
3) Le grandi istituzioni del mondo religioso d'Israele:
il profetismo;
il sacerdozio e il culto;
la regalità.
4) Lingue e testo della Bibbia: note di critica testuale.
5) La Sacra Scrittura come parola di Dio: teologia dell'ispirazione.
6) Canonicità e verità della Bibbia.
7) Note d'ermeneutica biblica.
Manuale di riferimento:
BOSCOLO, G., La Bibbia nella storia, Edizioni Messaggero – Facoltà
Teologica del Triveneto, Padova 2008.
Bibliografia:
FABRIS, R. E COLLABORATORI, Introduzione generale alla Bibbia,
Logos, Corso di studi biblici 1, ElleDiCi, Leumann (TO), 2001.
ALONSO SCHÖKEL, L., ASURMENDI, J., CHIESA, B., GARCÍA
MARTÍNEZ, F., GONZÁLEZ ECHEGARAY, J., SÁNCHEZ CARO, J.M.,
TREBOLLE BARRERA, J., La Bibbia nel suo contesto, Introduzione allo
studio della Bibbia 1, Paideia, Brescia 1994.
ARTOLA, A.M., Bibbia e parola di Dio, Introduzione allo studio della Bibbia
2, Paideia, Brescia 1994.
DE VAUX, R., Istituzioni dell'Antico Testamento, Marietti, Torino 1964.
PEREGO GIACOMO, Atlante biblico interdisciplinare, San Paolo, Cinisello
Balsamo (MI) 1998.
CONCILIO VATICANO II, Dei Verbum, Costituzione dogmatica sulla Divina
Rivelazione.
PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L'interpretazione della Bibbia
nella Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Roma 1993.
Altri testi saranno indicati e consigliati durante il corso.
STORIA DELLA CHIESA 1
Antichità e primo medioevo (sino al 1073)
Prof. Sac. Giovanni Cogorno
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
Introduzione: Chiesa della fede e Chiesa della storia.
L'ambiente del cristianesimo nascente: Israele, Ellade, Roma,
Oriente.
Gesù di Nazareth fondatore della Chiesa. Storicità dei Vangeli.
Le prime comunità cristiane: da Gerusalemme a Roma.
Conflitto con lo Stato Romano, le persecuzioni, il culto dei
martiri.
Letteratura cristiana antica: Padri apostolici ed Apologisti.
Le prime eresie: la Gnosi, Marcione, Montano, i Manichei.
Vita liturgica, religiosa e morale della Chiesa dei primi tempi.
Costantino e Teodosio: Imperatori cristiani.
Cristianesimo, religione dell'Impero e organizzazione della
Chiesa.
Controversia trinitaria: Ario e Concilio di Nicea e di
Costantinopoli.
Controversia cristologia: Concilio di Efeso e di Calcedonio.
La scuola catechetica di Alessandria. I Padri
d'Oriente.
I grandi Padri della Chiesa Latina.
Origini e sviluppi del Monachesimo: da Antonio a Benedetto.
Transizione dall'antichità al Medioevo.
Il Papato e la fondazione dell'Europa: Gregorio Magno.
L'età Merovingia: cristianizzazione degli Anglosassoni.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
Alleanza con i Franchi e rottura con Bisanzio. L'iconoclastia.
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero.
Fioritura e decadenza del primo Medioevo e del Papato.
Il nuovo Impero “Tedesco”. Gli Ottoni.
Arte e architettura romanica.
L'ordine di Cluny.
TESTO
J. LORTZ, Storia della Chiesa, vol. 1°, Paoline.
SEMINARIO DI METODOLOGIA TEOLOGICA
Prof. Sac. Mauro Gandolfo
INTRODUZIONE:
lo studio della teologia.
METODOLOGIA DELLA RICERCA:
•
il metodo di studio
•
sussidi per la ricerca: biblioteche, archivi, internet
•
tappe per la preparazione di un lavoro scientifico: la scelta dell’area
di ricerca e del tema, il titolo del contributo, la ricerca bibliografica e
le fonti, la schedatura del materiale
•
la redazione scritta
•
l’apparato tecnico: le citazioni, le note infrapaginali, abbreviazioni e
sigle, la bibliografia
Il seminario, che si articola nella trattazione degli argomenti indicati e nel
lavoro a casa dello studente, prevede che l’iter dell’elaborato conclusivo sia
verificato e seguito nel corso delle lezioni.
BIBLIOGRAFIA
PRELLEZO J.M. - GARCÍA J.M., Invito alla ricerca. Metodologia del lavoro
scientifico (Roma 1998).
INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA
Prof. Sac. Mauro Gandolfo
•
INTRODUZIONE
alcuni nodi da sciogliere: fede e ragione, teologia e magistero
MOMENTO STORICO
I)
• la teologia patristica
• la teologia scolastica
• la teologia moderna
• la teologia del Novecento:
- M. D. Chenu e la Théologie Nouvelle
- W. Pannenberg e la rivelazione come storia
- K. Rahner e la svolta antropologica
MOMENTO SISTEMATICO
II)
• II.1. La nozione di rivelazione:
- la verità e la genesi umana della bibbia
- il problema del kerygma
- il problema del canone
- il problema della tradizione
• II.2. La nozione di dogma
•
MOMENTO ANALITICO
III)
la suddivisione del sapere teologico nelle principali discipline
•
MOMENTO SINTETICO
IV)
la teologia ed il suo oggetto
BIBLIOGRAFIA
ANGELINI G., La vicenda della teologia cattolica nel secolo XX. Breve
rassegna critica, DTIM III (Torino 1977) 585-648.
ANGELINI G. - MACCHI S. (ed.), La teologia del Novecento. Momenti
maggiori e questioni aperte (Milano 2008)
BATTOCCHIO R., La teologia. Introduzione (Casale Monferrato 1991).
COLOMBO G., Perché la teologia (Brescia 1980).
ID., Professione “teologo” (Milano 1996).
CONCILIO VATICANO II, Dei Verbum. Constitutio dogmatica de divina
Revelatione, 18 novembre 1965, EV I, 872-911.
GIBELLINI R., La teologia del XX secolo (BTC 69, Brescia 1992).
VERGOTTINI M., Novecento teologico. Temi e figure, in ANGELINI G. VERGOTTINI M. (ed.), Un invito alla teologia (Milano 1998) 59-85.
TEOLOGIA NATURALE
Prof. Luigi Baldi
Teologia filosofica e teologia rivelata
Ragione e fede
La filosofia cristiana
L’ascesa a Dio
I nomi di Dio
Creazione e creaturalità
Dio e il problema dell’evoluzione
Dio e l’uomo
Dio e il logos
Dio e il male
Il rifiuto di Dio: secolarizzazione, ateismo, morte di Dio
Testi utilizzati:
A.CAMPODONICO: Integritas: metafisica ed etica in San Tommaso, Nardini
Firenze 1997 (nelle parti che saranno indicate).
Dispensa a cura del docente.
Bibliografia:
ALESSI A., Sui sentieri dell’assoluto. Introduzione alla teologia filosofica,
LAS, Roma 2004.
BARZAGHI G., Dio e ragione. La teologia filosofica di S.Tommaso d’Aquino,
ESD-Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1996.
BROGI S., I filosofi e il male. Storia della teodicea da Platone ad Auschwitz,
F.Angeli, Milano 2006.
BUBER M., L’eclissi di Dio, Firenze, Passagli editore, 1979.
CORETH E., Dio nel pensiero filosofico, Queriniana, Brescia 2004.
FABRO C., Le prove dell’esistenza di Dio, La Scuola, Brescia 1989.
FACCHINI F., Le sfide dell’evoluzione. In armonia tra scienza e fede, Jaca
Book, Milano 2008.
MONDIN B., Il problema di Dio, Bologna, ESD, 1999.
GIUSSANI L., Il senso religioso, Rizzoli, Milano 1997.
JONAS H., Il concetto di Dio dopo Auschwitz, Genova, il Melangolo, 1997.
ROMERA L., L’uomo e il mistero di Dio. Corso di Teologia filosofica, EDUSC,
Roma 2008.
VANNI ROVIGHI S., Elementi di Filosofia, vol. II, La Scuola, Brescia 1964.
VANNI ROVIGHI S., Il problema teologico come filosofia, Varese, Eupress, 2004.
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Prof. Angelo Campodonico
1. Oggetto e metodo dell’Antropologia filosofica
2. I grandi paradigmi antropologici:
a. cosmocentrico
b. antropocentrico
c. teocentrico
3. La natura umana.
4. Natura umana e cultura.
5. Concezione individualistica, collettivistica e personalistica dell’uomo.
6. La persona umana
a. soggettività
b. individualità unica e irripetibile
c. natura razionale e relazionalità
d. persona e personalità
e. anima e corpo
f. le passioni
g. intelletto, volontà e libertà
7. La persona umana nella universitas creaturarum.
8. La “morte dell’uomo” come esito della “morte di Dio”.
9. L’uomo tra creazione ed evoluzione: Darwin e il neodarwinismo.
10. Il problema del fondamento dei diritti umani.
TESTI INDICATI
A.CAMPODONICO, Chi è l’uomo? Un approccio integrale all’antropologia
filosofica, Rubbettino 2007.
Dispensa a cura del docente.
BIBLIOGRAFIA
A.CAMPODONICO, Etica della ragione, la filosofia dell’uomo fra nichilismo e
confronto interculturale, Jaca book, Milano 2000.
E.CORETH, Antropologia filosofica, Morcelliana, Brescia 1995.
F. COMPAGNONI, I diritti dell'uomo. Genesi, storia e impegno cristiano, San
Paolo, Milano 1995.
G.B.MONDIN, Antropologia filosofica, E.S.D., Bologna 2000.
FILOSOFIA DELL'ESSERE E DEL PENSIERO
Proff. Evandro Botto e Luigi Baldi
I.
Questioni preliminari.
Che cos'è la filosofia. Filosofia e metafisica. Filosofia e scienza. Filosofia,
religione, teologia.
II.
Lineamenti di filosofia dell'essere.
Il punto di partenza e gli interrogativi di fondo. Gli enti e l'essere.
Trascendentalità e analogia dell'essere. L'unità dell'essere e i principi di
identità e di non contraddizione. Le categorie: la sostanza. Sostanza e
accidente. Il divenire. Potenza e atto. Il primato dell'atto e le discussioni sulla
causalità. L'ascesa razionale a Dio. Intelligenza e volontà divina. Vero e bene
come proprietà trascendentali dell'essere. Il problema del male. Il bello.
III.
Lineamenti di filosofia del pensiero.
1.
Gnoseologia ed epistemologia.
2.
Il problema del rapporto tra soggetto conoscente ed oggetto o realtà
conosciuta.
3.
La concezione classica ed il primato della prospettiva ontologica su
quella gnoseologica. La svolta soggettivistica del pensiero moderno ed
il primato della prospettiva gnoseologica su quella ontologica.
Guglielmo d’Ockam e Decartes. Kant e la rivoluzione copernicana: il
criticismo.
4.
Il trascendentale classico e il trascendentale kantiano.
5.
La verità come corrispondenza. Il verum in senso ontologico ed il
verum in senso logico.
6.
Il falso. Il rapporto tra vero e falso. Il falso come male dell’ intelletto.
Senso e fondamento dell’ imperfezione dell’intelletto umano. Il ruolo
dell’ errore nella ricerca della verità. L’ eresia e la verità rivelata.
Dimensione storica della conoscenza della verità.
7.
Modi di porsi della mente dinnanzi al problema della verità: certezza,
dubbio, opinione, fede.
8.
L’epistemologia del ‘900 come esito del processo di separazione della
gnoseologia dall’ ontologia. Il Circolo di Vienna ed il principio di
verificazione. Il problema del linguaggio e Wittgenstein. Popper ed il
principio della falsificabilità. Kuhn, Lakatos, Feyerabend. Crisi del
modello unilaterale della scienza moderna.
9.
Lettura e commento della “lectio magistralis” di Benedetto XVI a
Regensburg.
BIBLIOGRAFIA
Manuale di base:
VANNI ROVIGHI S., Elementi di filosofia, voll. I e II, La Scuola, Brescia
(qualsiasi edizione).
Testi classici:
ARISTOTELE, Metafisica, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2000 (in
particolare il Libro IV).
TOMMASO D'AQUINO, L'ente e l'essenza, a cura di P. Porro, Bompiani,
Milano 2002.
TOMMASO D'AQUINO, Opuscoli filosofici, Città Nuova, Roma 1989.
CARTESIO, Meditazioni metafisiche, a cura di L. Urbani Ulivi, Bompiani,
Milano 2001.
GILSON E., L'essere e l'essenza, Massimo, Milano 1988.
MARITAIN J., Sette lezioni sull'essere, Massimo, Milano 1981.
Altri testi:
GIOVANNI PAOLO II, Fides et ratio. Lettera enciclica circa i rapporti tra
fede e ragione, Paoline, Milano 1998.
LLIANO A., Filosofia della conoscenza, Firenze 1987.
SANGUINETI J.J., Logica filosofica, Firenze 1987.
SILANOS F., Invito alla filosofia. Le domande della ragione, Itaca, Castel
Bolognese 2005.
URBANI ULIVI L., Introduzione alla filosofia, Eupress, Lugano 2005.
VENTORINO F., Dalla parte della ragione. Questioni metafisiche, Itaca,
Castel Bolognese 1997.
Eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date durante lo
svolgimento del corso.
TEMI DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Prof. Raffaele Girlando
Filosofia: costruzione di un linguaggio
1. La filosofia occidentale nasce in Grecia
• L’acqua come principio di tutto: Talete.
• L’infinito è il principio: Anassimandro
• L’idea di progresso: Eraclito.
• Le leggi, la città e l’uomo: Socrate.
• Il desiderio, le idee e l’utopia: Platone.
• Natura e sopranatura, conoscenza ed etica: Aristotele.
• Le parole della filosofia greca.
2. Il filosofare nella fede
• La novità cristiana.
• La realtà è nell’interiorità: S. Agostino.
• La filosofia è ricerca e comunicazione. S. Tommaso
• Le parole della filosofia cristiana.
3. Umanesimo e rinascimento
• La messa in questione di precedenti visioni:
la morale in Erasmo;
la politica in Macchiavelli;
la teoria dell’infinito in Cusano;
la concezione della natura in Copernico.
• Il problema di un metodo:
il metodo scientifico: Galilei;
le regole del metodo: Cartesio;
le forme del pensiero: Pascal.
• Le parole dell’umanesimo.
4. La tradizioni illuministiche inglesi e francesi
• Parigi, capitale dell’illuminismo.
• L’enciclopedia.
• Rousseau.
• Kant.
• Le parole dell’illuminismo
5. La filosofia tedesca dell’Ottocento
Il precursore del romantiscismo: Kant.
Il sentimento e la storia: Hegel.
Ancora una domanda sull’uomo: Marx.
Altri punti di vista: Schopenhauer.
Un’altra domanda sull’uomo: Kierkegaard.
Abbattere per rinascere: la scommessa di Nietzche.
Le parole della filosofia ottocentesca.
6. Il Novecento
Domande sull’uomo, sulla politica, sulla libertà, sulla natura:
dall’inconscio di Freud all’ecologia di Jonas, ai discorsi su etica e bioetica.
I testi saranno indicati dal Docente durante il corso.
TEOLOGIA DOGMATICA FONDAMENTALE
Prof. Mons. Giancarlo Crovetto – Sac. Giuseppe Privitera
INTRODUZIONE
La situazione della fede
- «filosofia implicita» e sistemi di pensiero
- i fondamenti dell’epoca moderna
- un secondo illuminismo
PARTE I
L’uomo è capace di Dio
- le vie che portano alla conoscenza di Dio
- la questione del senso come questione di Dio
- la conoscenza di Dio secondo la chiesa
PARTE II
Dio viene incontro all’uomo
- Gesù Cristo il testimone della fede
- Pasqua come fondamento della fede
PARTE III
La risposta dell’uomo a Dio: l’atto della fede
- comprensione biblica della fede
- la via tradizionale della fondazione delle fede
- la fede è una grazia
- la fede è un atto umano
PARTE IV
Il contenuto della fede:
- lo sviluppo dottrinale
- concentrazione non riduzione
PARTE V
La storicità della fede:
- fede e storia, fede e libertà
CONCLUSIONE
Il futuro della fede
-
3. Ripresa sintetica:
Rivelazione: evento e credibilità.
La struttura dell’atto di fede: il compito della ragione.
La teologia scientia fidei.
Cenni sullo sviluppo del dogma
TESTI:
Documenti del Concilio Vaticano II.
Catechismo della Chiesa Cattolica
Giovanni Paolo II, Fides et ratio
W. Kasper, Introduzione alla fede, Queriniana , Brescia 1985.
J. Ratzinger; Introduzione al cristianesimo, Queriniana, Brescia 1977.
H. Nicolás, Dalla Trinità alla Trinità. Sintesi teologica, L.E.V. Roma.
TEOLOGIA MORALE FONDAMENTALE
Prof. Mons. Gero Marino
Introduzione:
1. Momento storico:
2. Momento biblico:
- crisi della esperienza morale
- crisi della teologia morale
- "ritorno all'etica"
- natura e senso della teologia morale
- l'antichità cristiana
- da Agostino a Tommaso
- dal nominalismo ad Alfonso de Liguori
- il tempo del rinnovamento
a. l'ethos veterotestamentario:
- la legge
- i profeti
- i sapienti
b. l'ethos neotestamentario:
- la predicazione di Gesù
- il kérigma paolino
- la sintesi giovannea
- l'esperienza morale
- il problema morale
- il problema teologico della morale:
a. antropologia morale:
- bene e male
- bene e legge
- la coscienza
b. : ermeneutica e critica dell'esperienza morale
- coscienza morale e storia
- il peccato originale
- la conversione
- il vissuto virtuoso
Testi di riferimento:
K. Demmer, Introduzione alla teologia morale, PIEMME 1993
A. Rizzi, Crisi e ricostruzione della morale, SEI 1992
G. Angelini, Teologia morale fondamentale, Glossa 1999
PATROLOGIA
Prof. Sac. Giuseppe Cavalli
1. I Padri della Chiesa. Le caratteristiche: antichità, santità, autorevolezza ed
approvazione ecclesiale. La Tradizione e la Predicazione apostolica in
relazione alla Scrittura.
2. Saggi di brevi letture da Ignazio, Agostino, Origene e Leone.
Si proporrà la lettura di un libro di un Padre della Chiesa, Agostino, da
commentare in due pagine entro due mesi, per portarne una breve relazione a
fine anno.
3. Padri apostolici: Clemente e Didaché. Letture e analisi relative.
4. Padri apostolici: Barnaba, Erma e Ignazio. Letture da Ignazio.
5. Apologeti: l'Impero e le persecuzioni, la risposta culturale cristiana,
Giustino, lettera a Diogneto, accenni ad altri apologeti greci. Letture relative.
6. Ireneo e la sua ecclesiologia. La Gnosi eretica. Ippolito di Roma: letture da
Ireneo circa la Scrittura, la Tradizione, il Redentore e la mariologia.
7. La Scuola di Alessandria, suo significato ed autori. Letture ed analisi da
Clemente ed Origene.
8. Gli africani latini. Linguaggio e martirio della Chiesa in Tertulliano e
Cipriano. Letture e commento dall'Apologetico e da Trattati.
9. Storiografia ed apologetica in Lattanzio ed Eusebio. Letture e analisi
storico-teologica.
10. Rivisitazione del periodo preniceno
11. Arianesimo, invasione barbarica e monachesimo. Il Concilio di Nicea con
documenti teologici ed organizzativi.
12. Atanasio, Pacomio, Antonio, Cesario e Vincenzo. Letture sul
monachesimo nei suoi interessi e nel suo sviluppo.
13. I tre Cappadoci. Basilio con i suoi scritti.
14. Gregorio Nisseno e Gregorio Nazianzeno con i loro scritti.
15. Ilario a Ambrogio. Letture di loro scritti con commenti.
16. Girolamo. Suoi scritti biblici ed ascetici.
17-18. Agostino: proposta obbligatoria di una ricerca su un suo libro a scelta.
Letture e commenti di pagine pastorali sull'ecclesiologia, di pagine bibliche
antimanichee, di pagine sulla giustificazione e di commenti sulla Prima Lettera
di Giovanni.
19. Giovanni Crisostomo. Letture di pagine sui poveri, sulla famiglia e sul
sacrificio eucaristico.
20. Cirillo di Alessandria. Il Concilio di Efeso e lettura di scritti cristolo
gici e mariani di Cirillo.
21. Leone Magno: suoi scritti su Cristo e i Sacramenti.
22. Gregorio Magno: Scritti agiografici, pastorali ed epistolari.
23. Termine dell'era patristica: Giovanni Damasceno con scritti cristologici e
mariani.
24. Dionigi Areopagita e la sua ecclesiologia.
BIBLIOGRAFIA
BEATRICE, P.F., I Padri della Chiesa, ed. Istituto S. Gaetano, Vicenza 2003.
BOSIO, G., DAL COVOLO, E., MARITANO, M., Introduzione ai Padri
della Chiesa, nr. 6 volumi, Edizioni SEI, Torino 1990-1999.
CONGREGAZIONE PER L'EDUCAZIONE CATTOLICA, Istruzione sullo
studio dei Padri della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Roma 1989.
DATTRINO, L., Patrologia, Piemme, Casale Monferrato (AL), 1991.
DROBNER, H., Istituto Patristico Augustinianum, Piemme, Casale
Monferrato (AL), 1991.
Liturgia delle ore, voll. I-IV, testi delle varie seconde letture, scelte secondo
dispense fornite dal Docente.
SIMONETTI, M., Letteratura cristiana antica, Piemme, Casale Monferrato
(AL), 1996.
Per la consultazione in biblioteca è suggerita la collana di Testi Patristici, Città
Nuova.
Per Agostino testi diversi in edizioni Paoline e Città Nuova.
Altri testi di consultazione saranno presentati nel corso delle lezioni.
PRESENTAZIONE CORSI DEL BIENNIO (anno A)
Teologia sistematica 1
IL MISTERO DI DIO UNO E TRINO
Prof. Don Alessandro Giosso
L'impatto con la cultura giudaica ed ellenistica e il tentative di
razionalizzare il mistero; il Monarchianesimo; il Subordinazionismo:
Arianesimo e Macedonianismo.
A. LA TRINITA' NELLA SCRITTURA
IlI - LA TRINITÀ «PROFESSATA» (definizioni dogmatiche dei
Concili)
Concilio di Nicea: il Simbolo Niceno (il Figlio consustanziale al Padre)
Concilio di Costantinopoli e Simbolo Niceno-Costantinopolitano.
I - DIO NELLA RIVELAZIONE DELL'ANTICO TESTAMENTO
La rivelazione biblica e autorivelazione di Dio.
L'esperienza del Dio Vivente fatta da Israele.
Preparazione della Rivelazione della Trinita.
IV - LA TRINITÀ «RAGIONATA»
Nell'orizzonte del primato dell'essere (Agostino e Tommaso)
Nell'orizzonte del primato del soggetto (Hegel)
Nell'orizzonte del primato della storia (Teologia Orientale).
II - DIO UNO E TRINO NEL NUOVO TESTAMENTO
La Regalita e 1'Agape di Dio.
Gesd rivela il Padre, chiede fede nella sua persona, e possessore e
donatore dello Spirito Santo.
La prima comunita cristiana sperimenta il Mistero del Padre, Figlio e
Spirito Santo. L'esperienza della Pasqua e della Pentecoste.
V - LA TRINITÀ «VISSUTA»
Il Vaticano II. Trinità come mistero soteriologico (Cost. Lumen gentium).
La Chiesa e mistero perchè inserita nel mistero della Trinità.
E' popolo adunato nell'unità del Padre, Figlio e Spirito Santo.
Ill - LA TEOLOGIA TRINITARIA
In Paolo: rapporto Padre-Cristo, Padre-Spirito, Cristo-Spirito.
In Giovanni: identita del Padre; Figlio-Verbo, il Figlio «via» al Padre;
Spirito Santo: il Paraclito, lo Spirito di Verita.
IV - LE FORMULETRINITARIE(Formule catechistico-liturgiche)
Conclusione: La storia della salvezza epifania della Trinita economica.
B. LA TRINITA' NELLA TRADIZIONE
I - LA TRINITA' «NARRATA»
Liturgia battesimale, eucaristica; la testimonianza dei Padri Aposfolici.
II - LA TRINITA' «CONTESTATA»
C. IL «MYSTERIUM TRINITÀTIS» E LA TRINITÀ NELLA STORIA
I - TRINITÀ ECONOMICA E TRINITÀ IMMANENTE
II - LE PERSONE DIVINE:
Il Padre: Amore fontale - Padre del Figlio - Principio dello Spirito
per mezzo del figlio
II Figlio: Verbo del Padre - amato dal Padre - creatore e salvatore col Padre unico principio dello Spirito Santo.
Lo Spirito Santo: Amore personale - Comunione - Dono personale Spirito creatore.
Ill - L'UNICA DIVINITA’ DEL PADRE, FIGLIO, SPIRITO SANTO
Significato del «monoteismo Trinitàrio»; «pericoresi»: Dio è comunione .
IV - DALLA TRINITÀ IMMANENTE ALLA TRINITÀ ECONOMICA
1. La Trinità e la creazione
2. La Trinità e 1'uomo-immagine di Dio
3. La Trinità e la Chiesa
4. La Trinità e il Regno di Dio
5. Trinità e vita cristiana
TESTO:
G. GRESHAKE, Il Dio unitrino, Biblioteca di teologia contemporanea 117,
Queriniana, Brescia.
Teologia sistematica 2
ANTROPOLOGIA TEOLOGICA
Prof. Mons. Giancarlo Crovetto
INTRODUZIONE
La condizione dell'uomo nel mondo contemporaneo
LA VISIONE BIBLICA DELL'UOMO
L'uomo come creatura
L'uomo creato a immagine somiglianza di Dio
Luomo peccatore
L'uomo redento in Cristo
L'ANTROPOLOGIA NELLA TRADIZIONE
La controversia pelagiana
La visione tomista
Lutero e la dottrina sulla giustificazione
II concilio di Trento
ALCUNE QUESTIONI ATTUALI
Anima e corpo
Natura e grazia
II peccato originale
II concetto di persona
Antropologia trinitaria
Testo:
Dispense del Professore
Bibliografia:
G. Panteghini, L’uomo alla luce di Cristo, Edizioni Messaggero Padova
I. Sanna, L'uomo via fondamentale della Chiesa, Ed. Dehoniane - Roma
L. Ladaria, Antropologia teologica, Ed. Piemme
G. Gozzelino, II mistero dell'uomo in Cristo, Ed. LDC
Flick-Alszeghy, Fondamenti di una antropologia teologica,Libreria Editrice
Fiorentina
B. Forte, L'eternita nel tempo - Saggio di antropologia, EP
-
Teologia sistematica 3
ESCATOLOGIA
Prof. Sac. Mauro Gandolfo
INTRODUZIONE:
PARTE PRIMA
PARTE SECONDA
Rinnovamento del trattato
sull’escatologia
- la questione del futuro, oggi
- l’escatologia nell’AT e nel NT
- fondamento e caratteristiche
della speranza cristiana
NOVISSIMA MUNDI
- I.1. LA PARUSIA DEL
SIGNORE
- il giorno del Signore
- i segni e il quando della parusia
- il giudizio finale
- I.2. LA RISURREZIONE DEI
MORTI
- vita e morte nell’AT
- la risurrezione dei morti nel NT
- dimensione antropologica,
teologica e cristologica
- la nuova creazione
- I.3. LA VITA ETERNA
- la rivelazione del NT
- dottrina della chiesa
- riflessione teologica
- I.4. LA MORTE ETERNA
- la rivelazione biblica e la
dottrina della chiesa
- rilievi teologici
NOVISSIMA HOMINIS
- II.5. IL MISTERO DELLA
MORTE PERSONALE
- la morte, termine del tempo
della prova e inizio della
retribuzione definitiva
- dottrina della chiesa
-
riflessione teologica
II.6. IL PURGATORIO
il problema “purgatorio”
la rivelazione biblica; dottrina e
prassi della Chiesa
riflessione teologica
II.7. LO STATO
INTERMEDIO: una questione
aperta
BIBLIOGRAFIA:
•
•
•
•
•
•
BALTHASAR H.U. von, I novissimi nella teologia
contemporanea (Gdt 13, Brescia 1967).
BENEDETTO XVI, Lettera enciclica Spe salvi, 30
novembre 2007 (Città del Vaticano 2007).
MOIOLI G., Escatologia, DTIM, II (Torino 1977) 94101.
MOIOLI G., L’«Escatologico» cristiano. Proposta
sistematica (Milano 1994).
RAHNER K., Principi teologici dell’ermeneutica di
asserzioni escatologiche, in ID., Saggi sui sacramenti e
sulla escatologia (Roma 1965) 397-440.
RUIZ. DE LA PEÑA J.L., L’altra dimensione.
Escatologia cristiana (Roma 1999).
Teologia sistematica 4
CRISTOLOGIA
Prof. Mons. Giancarlo Crovetto
1. Il messianismo
- profetico
- regale
- sacerdotale
- apocalittico
2. I misteri
- l'infanzia
- il battesimo
- la tentazione
- il vangelo del regno: il segreto messianico
- i miracoli e le parabole
- la trasfigurazione
- l'ingresso in Gerusalemme
- la passione-morte-risurrezione-ascensione
3. I titoli
- Profeta
- Servo
- Verbo
- Sommo Sacerdote
- Signore
- Messia (Cristo)
- Figlio dell'uomo e Figlio di Dio
4. Il dogma cristologico
Testo: dispense preparate dal Professore
Bibliografia:
Serenthà M., Gesù Cristo ieri oggi e sempre, LDC, Torino 1986
B. Forte, Gesù di Nazaret, storia di Dio, Dio della storia, EP, Roma 1981
W. Kasper, Gesù il Cristo, Queriniana, Brescia 1989
Teologia sistematica 5
IL MISTERO DELLA CHIESA
Prof. Sac. Mauro Gandolfo
INTRODUZIONE
• verso un nuovo volto di chiesa?
•
•
V)
PARTE BIBLICA
la prefigurazione della chiesa nell’Antico Testamento
l’immagine della chiesa nel Nuovo Testamento
VI)
PARTE STORICA
• la chiesa nell’epoca patristica
• dal Medioevo al Concilio Tridentino
• dal Vaticano I al Vaticano II
• la figura conciliare della chiesa:
- la chiesa-sacramento
- la chiesa-communio
- la chiesa popolo di Dio
• sviluppi postconciliari
VII)
•
•
•
•
PARTE SISTEMATICA
unità ed ecumenismo
santità e debolezza
cattolicità e realizzazione in un luogo (chiesa locale)
apostolicità, primato di Pietro e collegialità episcopale, ministero
ordinato e carismi, laicato
BIBLIOGRAFIA
CONCILIO VATICANO II, Lumen
Gentium. Constitutio dogmatica de ecclesia,
21 novembre 1964: EV I, 284-456.
G. PHILIPS, La Chiesa e il suo mistero nel
Concilio Vaticano II. Storia, testo e
commento della Costituzione Lumen
Gentium (Milano 1975).
Dispense del docente
Teologia sistematica 6
MARIA NEL MISTERO DI CRISTO
Prof. Sac. Alessandro Giosso
Introduzione: Orientamenti della Mariologia oggi
Parte biblica:
- La «figlia di Sion» (Maria e l'Antico Testamento)
- Maria nel mistero della Nuova Alleanza
(Paolo, Marco, Matteo, Luca, Giovanni)
TEOLOGIA LITURGICA E SACRAMENTARIA
Prof. Mons. Franco Isetti
Premesse
•
Dalla teologia liturgica alla pastorale
•
Rapporto tra Liturgia e le altre discipline teologiche
•
Il concetto di “liturgia”
•
Indice del percorso
Parte storica:
Le formulazioni dogmatiche dai primi secoli fino ad oggi
Cap.1 - LITURGIA E STORIA DELLA SALVEZZA
•
La “rivelazione biblica” è storia di salvezza
•
L’Alleanza biblica: le grandi tappe storiche
•
La Liturgia esercizio del sacerdozio di Cristo
Parte sistematica:
- Maria nel mistero di Cristo
- Maria nel mistero Trinitario
- Maria e la Chiesa
Cap.2 - LITURGIA COME ALLEANZA IN ATTO
•
Gesù Cristo, il Risorto, è presente nella sua Chiesa
•
L’assemblea come soggetto dell’Alleanza
•
Alcune categorie bibliche proprie dell’assemblea
Conclusione:
Maria nel culto
Cap.3 - CELEBRARE L’ALLEANZA
•
Celebrare è dedicare il tempo
•
Celebrare è partecipare
•
Atteggiamenti celebrativi
•
Il tempio luogo della celebrazione dell’Alleanza
•
Cantare l’Alleanza
Bibliografia:
R. Laurentin, Breve trattato sulla Vergine Maria, EP, Torino 1990
C. I. Gonzales, Mariologia, Piemme, Casale M. 1988
B. Forte, Maria, la donna icona del mistero, EP, Torino
1989.
Cap.4 - STORIA DELLA LITURGIA
•
Epoca degli inizi (secc. I - III)
•
La Liturgia cristiana nei sec. IV - VI
•
La Liturgia occidentale nel Medioevo
•
Dal Concilio Tridentino al Vaticano II
•
Il Concilio Vaticano II e lo sviluppo postconciliare.
Cap.5 - I SACRAMENTI
•
I sacramenti, istituiti e celebrati, segno e strumento di Cristo
•
La Chiesa sacramento della presenza di Cristo
Cap.6 - LA INIZIAZIONE CRISTIANA
•
Il Battesimo: fondamenti biblici - connotazioni teologali celebrazione - memorie liturgiche
•
La Confermazione: fondamenti biblici - connotazioni teologali celebrazione -proposte pastorali
Cap.7 - L’EUCARISTIA O CENA DEL SIGNORE
•
L’istituzione e il comando di Gesù
•
Il segno del convito
•
La celebrazione della Cena: riti di introduzione - Liturgia della parola
- Liturgia Eucaristica - riti conclusivi
Cap.8 - I SACRAMENTI DI GUARIGIONE
•
Il sacramento della Penitenza-Confessione-Riconciliazione:
fondamenti biblici - sviluppo storico ecclesiale - celebrazione orientamenti e proposte pastorali
•
Il sacramento della Unzione degli infermi: fondamenti biblici sviluppo storico ecclesiale - celebrazione - pastorale degli infermi
Cap.9 - I SACRAMENTI PER IL SERVIZIO DELLA COMUNIONE
•
Il sacramento dell’Ordine sacro sacramento di Cristo Servo e Pastore:
il ministero dell’annuncio della Parola, della santificazione, della
guida nella comunione della carità
•
Il Matrimonio segno sacramentale dell’Alleanza tra Dio e l’umanità:
indicazioni bibliche e connotazioni liturgico-pastorali
Cap.10 - LA CELEBRAZIONE DEL MISTERO DI CRISTO NEL TEMPO
•
La celebrazione della domenica: giorno del Signore - primo e ottavo
giorno - Pasqua della settimana - giorno della Chiesa - giorno della
gioia e del riposo
•
L’Anno liturgico.
Cap.11 - LA SANTIFICAZIONE DEL TEMPO
•
Liturgia delle ore: preghiera della Chiesa - il Salterio - la celebrazione.
Bibliografia
•
(Testo di riferimento) Matias Augé, “Liturgia” storia - celebrazione teologia - spiritualità, Ed. Paoline
•
•
•
•
Costituzione del Concilio Vaticano II “Sacrosanctum Concilium”
Catechismo della Chiesa Cattolica
Testi monografici successivamente indicati
Dispense integrative
Sacra Scrittura 1
A.T. : PENTATEUCO – LIBRI STORICI E PROFETICI
Prof. Sac. Claudio Doglio
1. Introduzione alla lettura dell'AT
2. II Pentateuco:
a) storia di composizione
b) Ie diverse tradizioni e 1'opera finale
c) la creazione (Genesi 1-3)
d) 1'esodo e Ie alleanze
3.1 libri storici:
a) il Deuteronomio e la sua teologia
b) la storia deuteronomista
c) Ie opere di teologia narrativa
4.1 libri profetici:
a) il movimento profetico in Israele
b) Isaia
c) Geremia ed Ezechiele
d) i profeti minori
e) il libro apocalittico di Daniele
S. Scrittura 2
A.T. : LIBRI SAPIENZIALI – DIDATTICI - POETICI
Prof. Sac. Corrado Sanguineti
1 libri sapienziali:
a) introduzione al concetto di 'sapienza'
b) i libri della sapienza tradizionale
c) Qohelet e Giobbe
Le opere della grande poesia: i Salmi – Il Cantico – le Lamentazioni.
Scritti didattici o midrashici: Tobia – Giuditta – Ester - Rut
Testi:
M. Tábet – G. De Virgilio, Introduzione alla lettura dei libri poetici e
sapienziali dell’AT, Biblioteca di Scienze Religiose, Edizione Istituto
Superiore di Scienze Religiose Apolllinare, Roma 2000.
A. Bonora – M. Priotto e collaboratori, Libri sapienziali e altri scritti, Logos
4, ElleDiCi, Leumann (TO), 1997.
V. Morla Asensio, Libri sapienziali e altri scritti, Introduzione allo studio
della Bibbia 5, Paideia, Brescia 1997.
J. M. Asurmendi – J. Campos Santiago – A. González Lamadrid- M. Navarro
Puerto – V. Pastor Julián – J. M. Sánchez Caro, Storia, narrativa, apocalittica,
Introduzione allo studio della Bibbia 3/2, Paideia, Brescia 2003.
Testi:
G. Cappelletto, In cammino con Israele, Padova 1990.
G. Cappelletto - M. Milani, In ascolto del Profeti e dei Sapienti,
Padova 1991.
F. García Lopez, Il Pentateuco, Introduzione allo studio della Bibbia 3/1,
Paideia, Brescia 2004.
J. M. Asurmendi – J. Campos Santiago – A. González Lamadrid- M. Navarro
Puerto – V. Pastor Julián – J. M. Sánchez Caro, Storia, narrativa, apocalittica,
Introduzione allo studio della Bibbia 3/2, Paideia, Brescia 2003.
J. M. Abrego de Lacy, I libri profetici, Introduzione allo studio della Bibbia 4,
Paideia, Brescia 1996.
Teologia morale speciale
I COMANDAMENTI
Prof. Sac. Giuseppe Privitera
•
•
•
•
•
•
Etica della vita fisica.
Morale sessuale.
Morale coniugale e familiare.
Morale sociale.
Morale cristiana e realtà economica.
Etica della comunicazione.
Bibliografia
A. Fernandez, Teologia Morale Speciale, Ed. Ares
G. Gatti, Manuale di Teologia Morale, Ed. Salesiana. Da p. 161 a p. 268.
Bibliografia
Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della Dottrina
Sociale della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana.
G. Gatti, Manuale di Teologia Morale, Ed. Salesiana. Da p. 270 a p. 364.
Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Lettura:
S. Th. Pinckaers, La morale cattolica, Ed. Paoline
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
Prof. Sac. Giuseppe Privitera
I .-
LA NATURA DELLA DOTTRINA SOCIALE
II .-
LA DOTTRINA SOCIALE NEL NOSTRO TEMPO
(Cenni storici)
III .-
LA PERSONA UMANA E I SUOI DIRITTI
IV .-
I DIRITTI UMANI
V .-
I PRINCIPI DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
- Il principio del bene comune
- La destinazione universale dei beni
- Il principio di sussidiarietà
- Il principio di solidarietà
- La famiglia
- Il lavoro
- La vita economica
- La comunità politica
- Lo Stato
- La comunità internazionale
- L’ambiente e la pace.
Storia della Chiesa 2
1073 -1648
Prof. Sac. Gianni Cogorno
PRIMA PARTE: L’ALTO MEDIOEVO E IL TARDO MEDIOEVO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La lotta di Gregorio VII per la libertas Ecclesiae.
Movimento cluniacense e cistercense – S. Bernardo
Le crociate
La supremazia del Papato: da Innocenzo III.
La cultura medioevale. La Scolastica.. Il gotico.
Tendenze eretiche: catari, valdesi. L’Inquisizione medioevale.
Gli Ordini mendicanti. S. Domenico. S. Francesco.
La crisi della cristianità. e del Papato. Bonifacio VIII.
I Templari. L’esilio di Avignone. S. Giovanna d’Arco.
Gli splendori della cultura medioevale in Italia: Dante, Giotto. S.
Caterina da Siena.
Lo scisma d’Occidente. Il conciliarismo. Costanza – Basilea –
Firenze.
Lo sviluppo di eresie nazionali e della devotio moderna.
SECONDA PARTE: LA CHIESA DI FRONTE ALLA CULTURA
MODERNA E ALLA RIFORMA PROTESTANTE
•
•
•
•
Umanesimo e Rinascimento.
Il Papato rinascimentale.
Le chiese nazionali. Inquisizione spagnola. Savonarola.
Nominalismo. Tarda Scolastica. Mistica tedesca.
•
•
•
•
•
•
•
•
Le cause della Riforma protestante.
Martin Lutero e la Riforma in Germania.
La Riforma in Europa: Calvino, Zuinglio, Enrico VIII.
La Riforma cattolica e i nuovi Ordini religiosi: Teatini, Cappuccini,
Gesuiti.
Il Concilio di Trento.
Il Papato e la Controriforma cattolica.
Un secolo di Santi. Il Barocco.
Le guerre di religione e la pace di Westfalia.
TESTO
J. LORTZ, Storia della Chiesa, voll. 1° e 2°, Ed. Paoline
ETICA
Prof. Angelo Campodonico
Fenomenologia dell'agire umano
Diverse prospettive dell'etica
La legge morale
Le virtù etiche e la saggezza pratica
Problemi etici di attualità
Bibliografia:
Dispense del docente
A. Da Re, Filosofia morale, Bruno Mondadori, Milano 2003
Poppi, Per una fondazione razionale dell'etica. Introduzione al corso di
filosofia morale, Edizioni paoline, Cinisello Balsamo 1989.
Pedagogia
IL PROBLEMA EDUCATIVO NELLA PEDAGOGIA MODERNA
Prof. Rossella Gregori
PARTE PRIMA
ELEMENTI DI PEDAGOGIA FONDAMENTALE
- II concetto di educazione
- la natura e la finalita del processo educativo
- autoeducazione ed eteroeducazione
- 1'educazione permanente o continua
- 1'educazione scolastica ed extrascolastica
- 1'evoluzione dell'educazione in relazione ai contributi piu significativi
del pensiero pedagogico
- la Pedagogia come arte, come filosofia, come scienza
- Ie scienze dell'educazione ed il panorama pedagogico contemporaneo
- i rapporti della Pedagogia con la Didattica e la Metodologia
- Pedagogia e Psicologia
PARTE SECONDA
CONSIDERAZIONI PEDAGOGICHE SULLO SVILUPPO
INTELLETTUALE AFFETTIVO E MORALE
- 1'infanzia
- la fanciullezza
- la preadolescenza
- 1'adolescenza
- 1'eta adulta
- 1'importanza dell'ambiente come stimolo allo sviluppo del fanciullo
- la trasmissione culturale nella famiglia, nella scuola e nella societa
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTI FILOSOFICI
Prof. Evandro Botto
1. Il pensiero filosofico del Novecento: sguardo panoramico sui problemi e gli
indirizzi fondamentali.
2. Dalla fenomenologia all’ermeneutica: la filosofia come scienza rigorosa in
Husserl; verità e linguaggio in Heidegger; varianti dell’ermeneutica (Gadamer,
Ricoeur, Rorty).
Bibliografia:
i testi saranno indicati dal Docente durante le lezioni seminariali.