SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S. 2016-2017 ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO DISCIPLINA FISICA DOCENTE PELLICELLI RAFFAELE, PRATI AMOS MONOENNIO CLASSE 5^ Competenze - OSSERVARE, DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI APPARTENENTI ALLA REALTÀ NATURALE E ARTIFICIALE E RICONOSCERE NELLE VARIE FORME I CONCETTI DI SISTEMA E DI COMPLESSITÀ CORSO F SEZIONE LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE Tempi Abilità/ capacità Conoscenze - ricavare la legge di Faraday-Neumann - Interpretare la legge di Lenz in funzione del principio di conservazione dell’energia - calcolare l’induttanza di un solenoide e l’energia in esso immagazzinata - calcolare i valori efficaci delle grandezze elettriche - risolvere circuiti semplici in corrente alternata - calcolare lo sfasamento tra corrente e tensione - confrontare risonanza meccanica e risonanza elettrica. INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - induzione elettromagnetica, legge di FaradayNeumann, legge di Lenz - mutua induzione tra due circuiti, autoinduzione, induttanza di un solenoide, energia immagazzinata in un solenoide - l’alternatore, corrente alternata, potenza e valori efficaci - il trasformatore - collegare il campo elettrico indotto e il campo magnetico variabile - comprendere la natura elettromagnetica della luce - descrivere i meccanismi di generazione, propagazione e ricezione delle onde elettromagnetiche - distinguere le varie parti dello spettro elettromagnetico - calcolare la densità di energia di un’onda elettromagnetica e l’irradiamento da essa prodotto - comprendere il concetto di polarizzazione delle onde elettromagnetiche - applicare la legge di Malus. ONDE ELETTROMAGNETICHE - legge di circuitazione del campo elettrico. Teorema di Ampère generalizzato, corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell nel vuoto - onde elettromagnetiche nel vuoto, onde elettromagnetiche piane - generazione, propagazione e ricezione di onde elettromagnetiche; potenza irradiata - lo spettro elettromagnetico - energia e quantità di moto di un’onda elettromagnetica - polarizzazione della luce, legge di Malus - propagazione della luce nei mezzi isolanti, costante dielettrica e indice di rifrazione (trimestrepentamestre) Laboratorio:, circuiti in corrente alternata: R, C, L. La risonanza nei circuiti elettrici: circuito LC, circuito RLC. Diodo a semiconduttore: polarizzazione diretta e inversa. I transistor. Laboratorio: elettromagnetiche Applicazioni onde TRIMESTRE Metodi strumenti Verific he LEZIONI FRONTALI, DISCUSSIONI IN CLASSE, APPLICAZIONE DEI CONTENUTI MEDIANTE ESERCIZI E PROBLEMI, REALIZZAZIONE DI ESPERIMENTI IN LABORATORIO. DOMANDE, RISOLUZIONE DI ESERCIZI O PROBLEMI. EVENTUALI RELAZIONI SCRITTE O ORALI SULLE ATTIVITA’ DI LABORATORI O. EVENTUALI INTERROGAZI ONI E VERIFICHE DI RECUPERO. LIBRO DI TESTO, APPUNTI, RELAZIONI DI LABORATORIO. EVENTUALI FOTOCOPIE E/O SUSSIDI AUDIOVISIVI E MULTIMEDIALI. - comprendere la relatività della misure di intervalli spaziali e temporali - saper rappresentare l’evoluzione degli eventi nello spazio-tempo - saper applicare i postulati della relatività ristretta - saper applicare le equazioni per la dilatazione dei tempi, individuando correttamente il tempo proprio e il tempo dilatato - saper distinguere, nel calcolo delle distanze, tra lunghezza propria e lunghezza contratta - applicare la formula per la composizione relativistica delle velocità - mettere a confronto quantità di moto relativistiche e non-relativistiche - comprendere la relazione di equivalenza tra massa ed energia ed applicarla nel calcolo di energie o variazioni di massa RELATIVITA’ RISTRETTA - analizzare le caratteristiche della radiazione di corpo nero - calcolare l’energia dei fotoni - descrivere l’effetto fotoelettrico secondo Einstein - calcolare la variazione della lunghezza d’onda nell’effetto Compton - descrivere la dualità onda-corpuscolo - calcolare la lunghezza d’onda di de Broglie associata a una particella - applicare il principio di indeterminazione di Heisenberg PARTICELLE E ONDE - il corpo nero e i quanti di energia - i fotoni e l’effetto fotoelettrico - effetto Compton - proprietà ondulatorie della materia, lunghezza d’onda di de Broglie. Dualità onda-corpuscolo - principio di indeterminazione di Heisenberg - calcolare le energie e i raggi delle orbite di Bohr - comprendere la differenza tra stato fondamentale e stati eccitati - distinguere tra spettri di emissione e spettri di assorbimento - mettere in relazione la teoria di de Broglie e l’ipotesi di Bohr sul momento angolare - descrivere l’atomo di idrogeno secondo la meccanica quantistica FISICA ATOMICA - Il modello atomico di Rutherford - gli spettri a righe; il modello di Bohr dell’atomo d’idrogeno: quantizzazione del momento angolare, raggi delle orbite, livelli energetici - quantizzazione del momento angolare secondo de Broglie - l’atomo d’idrogeno secondo la meccanica quantistica, gli orbitali atomici. Richiami di atomi a più elettroni: il principio di esclusione di Pauli, la tavola periodica degli elementi - distinguere tra numero di massa e numero atomico - spiegare le caratteristiche degli isotopi - interpretare la forza nucleare in termini di stabilità dei nuclei - calcolare energie di legame e difetti di massa - applicare la legge del decadimento radioattivo - distinguere le reazioni nucleari spontanee e le reazioni nucleari indotte FISICA NUCLEARE - la struttura del nucleo. L’interazione nucleare forte - difetto di massa e energia di legame - reazioni nucleari spontanee: la radioattività, decadimento alpha, beta, gamma. Attività e costante di decadimento - reazioni nucleari indotte: fissione nucleare, fusione nucleare - richiamo sui sistemi inerziali e non inerziali, relatività galileiana e composizione galileiana delle velocità - i postulati della relatività ristretta, relatività della simultaneità degli eventi, dilatazione temporale, contrazione delle lunghezze, trasformazioni di Lorentz - composizione relativistica delle velocità - l’invariante relativistico - quantità di moto relativistica - energia cinetica relativistica, energia totale relativistica, equivalenza massa-energia. Relazione tra energia e quantità di moto. Laboratorio: l’esperimento di Michelson-Morley; evidenze sperimentali degli effetti relativistici Laboratorio: descrizione esperimento di FrankHertz. Calcolo lunghezza d’onda emessa da un laser mediante reticolo di diffrazione. Legge di Stefan Boltzmann. Diodi led, misura della costante di Plank. Laboratorio:Gli acceleratori di particelle. CERN. CERN (ATLAS, CMS, ALICE, LHCb) e SLAC. PENTAMESTRE