PROGRAMMA
CONCERTO DI GALA
CIVICA FILARMONICA DI LUGANO
Martedì 8 dicembre 2015 ore 16:00
Lugano, LAC
Civica Filarmonica di Lugano
LA CIVICA FILARMONICA
DI LUGANO
MAESTRO DIRETTORE
Franco Cesarini
OTTAVINO
Stefania Bai
llaria Zanforlin
FLAUTO
Elena Paganessi
Chiara Brusa
Giulia Crosta
Chiara Brodanini
OBOE
Giovanni Sanvito
Antonio Palumbo
FAGOTTO
Michele Colombo
Miguel Ángel Pérez
Giulia Clocchiatti
CLARINETTO PICCOLO
Umberto Valesini
CORNO
Stefano Bertoni
Davide Citera
M. Cristina Pini
Filippo Zaltron
Claudia Lissoni
Francesca Mosca
Alberto Maria Saibene
Angelo Maria Orsini
TROMBA
Emanuele Maginzali
Misciaele Viteritti
Andrea Giovannini
Graziano Giuggiolini
Giuliano Molino
Martino Santoro
Alberto Calvia
Philippe Golliard
Yumiko Crudo
Michele Giambonini
Sara Righetti
TROMBONE
Andrea Zotti
Francesco Negrisolo
Luca Colantuono
Giuseppe Visciglia
Pietro Bertoni
Pietro Salonna
CLARINETTO
Alberto Longhi
Andrea Righetti
Federico Piaia
Rinaldo Bernasconi
Michele Brambilla
Anna Sgarbossa
Elisabetta Rasero
Doris Quadri
Eren Dilber
Viviano Cassera Moretti
Riccardo Chiesa
Umberto Quartaroli
Laura Dossi
Claudio Lazzari
BARITONO
Gianluca Gemmo
Giacomo D’Amelio
Paola Benzoni
Giuseppe Lancetti
CLARINETTO BASSO
Filippo Bassi
Davide Molino
Genny Latino
PERCUSSIONI
Gloria Bradanini
Giovanni Calabria
Mirko Dossi
Mattia Terzi
Davide Testa
Simone Gargenti
Alberto Toccaceli
SASSOFONO CONTRALTO
Giuseppina Levato
Luca Bariffi
Andrea Crivelli
SASSOFONO TENORE
Mirco Garzonio
SASSOFONO BARITONO
Enzo Marchesi
Arianna De Angelis
BASSO TUBA
Andrea Norghauer
Gabriele Gabbani
Claudio Wenger
Silvano Rosian
Francesco Guerrieri
CONTRABBASSO
Giovanni Scomparin
TAMBURINI
Roberto Bonaglia
Renato Costa
Jürg Poltera
Michele Nava
Simone Isidori
Samuele Malaguti
Foto Dàniel Vass
CONCERTO DI GALA 2015
Maestro Direttore
ESIBIZIONE DEL
GRUPPO TAMBURINI
PAUSA
Civica Filarmonica di Lugano
1
1. SIGLA DEI TAMBURINI
2. MARCHING DRUMMERS
3. HAPPY BRASILIA
2 EVOCAZIONI
3 DIVERTIMENTO
Imposta nel 2001 alla festa federale di musica di San Gallo per
la categoria “eccellenza”, la composizione è stata commissionata
dall’Associazione bandistica svizzera. Il brano si articola in quattro
parti: “Prelude”, “Meditation”, “Procession” e “Hoedown”. L’elemento
ritmico gioca un ruolo di primo
piano: il compositore ha voluto
inserire suoni provenienti da altri
generi musicali quali jazz, fusion,
5
Diretti da Roberto Bonaglia
Alex Haefeli
Leo Künzle
Paul Huber (1918 - 2001) In questa intensa pagina del 1985,
Paul Huber ammonisce l’umanità
contro i pericoli che la minacciano
e la invita a trovare conforto nella meditazione e nella preghiera.
Il corale luterano “Aus tiefer Not“
compare in diversi momenti della composizione come un inno di
speranza. Il compositore vuole ap-
Franco Cesarini
pellarsi all’uomo perché con la sua
arroganza non dimentichi la sua
origine divina, e non si lasci trascinare in una spirale di violenza.
Con l’uso della sequenza gregoriana “Dies irae”, tratta dalla messa dei
morti, l’uomo viene avvertito: senza
spiritualità, l’umanità cade nel baratro della follia e della decadenza.
Oliver Waespi (* 1971)
blues e funk. Questo aspetto è
particolarmente riconoscibile negli ultimi due movimenti: la “Procession”, che non è da intendersi
nella sua accezione religiosa, ma
piuttosto come un variopinto corteo di una jazzband nelle strade di
New Orleans; e il brano virtuosistico “Hoedown”, che si ispira alla
festa americana con musiche e
danze popolari, di cui il violino è il
grande protagonista.
4 CEREBRAL
VORTEX
Il titolo vuole descrivere il cosiddetto “blocco dello scrittore” non
causato da mancanza di idee, ma
piuttosto dall’incapacità di incanalare e dar forma ai pensieri che
turbinano nella testa di chi ha un
impellente desiderio di esprimere qualcosa. Il pezzo può essere
interpretato come un esercizio
del compositore per mantenere
a fuoco le idee. Una quantità limitata di materiale tematico vie-
Øyvind Moe (* 1979)
ne ripetuta e trattata per creare
uno sviluppo che ha sempre un
punto di ancoraggio solido negli elementi costitutivi del tema
stesso. Øyvind Moe, nato nel 1979,
ha studiato composizione presso
l’Accademia Norvegese di Musica
e musicologia e tecnologia musicale presso l’Università norvegese
della scienza e della tecnologia,
così come lo sviluppo di software
presso l’Università di Bergen.
6
SINFONIA N. 2
ROMANTICA
III Tempo Howard Hanson (1896- 1981)
(trascr. W. Francis McBeth)
Nel 1931 la Boston Symphony Orchestra celebrava il cinquantesimo
anniversario dalla sua fondazione.
Per l’occasione furono commissionate numerose opere, inclusa la
seconda Sinfonia di Howard Hanson. La prima esecuzione si tenne
nel mese di novembre del 1930,
sotto la direzione di Serge Koussevitzky. “Il mio obiettivo con questa
sinfonia”, scrisse Hanson, “è stato
creare un’opera spontanea di spirito, romantica nel temperamento e
di semplice e diretta espressione”.
Analogamente alle altre sinfonie
di Hanson, anche la seconda si
compone di tre tempi, l’ultimo dei
quali conclude in maniera vigorosa la composizione, riproponendo i
temi dei tempi precedenti.
STORMWORKS
Stephen Melillo (* 1957)
1.TIMESTORM
2. BEFORE THE STORM
3. INTO THE STORM!
Il brano, composto nel 1990, è una
trilogia musicale dedicata al tema
della tempesta. Il primo tempo è
ispirato al libro “La danza dei maestri Wu Li”, pubblicato negli Stati
Uniti nel 1979, nel quale lo scrittore Gary Zukav affronta la fisica
quantistica e la teoria della relati-
vità spiegandole senza l’aiuto della matematica. Il secondo tempo,
“Prima della tempesta”, rappresenta la quiete e il mistero che anticipano l’arrivo del fortunale. Infine,
il terzo tempo “Nella tempesta”
precipita l’ascoltatore nel violento
vortice del temporale.
Con il contributo di:
Partner tecnici:
Clear Channel Svizzera Affissioni
RSI Rete Due
Mazzantini & Associati SA Lugano
Civica Filarmonica di Lugano
[email protected]
www.civicalugano.ch