Obiettivi del dipartimento: Dipartimento: Liceo Economico-Sociale Obiettivi Educativi e Comportamentali Finalità Obiettivi Formativi Strategie (per raggiungere gli obiettivi) Nuclei Concettuali Fondamentali (Conoscenze) Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni: l’esperienza di sé e dell’altro, le relazioni interpersonali, le relazioni educative, le forme di vita sociale e di cura per il bene comune, le forme istituzionali in ambito sociale, le relazioni con il mondo delle idealità e dei valori. Area: Umanistica Discipline: Scienze Umane I BIENNIO – II BIENNIO – V ANNO Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione al mondo del lavoro, ai servizi alla persona, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza; -comprendere le trasformazioni sociopolitiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione, le tematiche relative alla gestione della multiculturalità e il significato socio-politico ed economico del cosiddetto “terzo settore”; -sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche psicosociali; -padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale. -Promuovere la formazione di un soggetto capace di riflettere in modo autonomo e di esercitare un maturo senso critico rispetto alla problematicità della realtà contemporanea; -formazione del cittadino; -potenziamento delle abilità linguistiche e logiche; creare le premesse mentali per un libero e produttivo confronto con gli altri. - Orientarsi con i linguaggi propri delle scienze sociali nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni. - Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione al mondo del lavoro, ai servizi alla persona, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza. - Comprendere le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione, le tematiche relative alle politiche interculturali e all’importanza del “terzo settore”. - Sviluppare un’adeguata consapevolezza riguardo alle dinamiche psicosociali. - Conoscere i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economicosociale. Lezione frontale e interattiva; esercizi di analisi e comprensione di testi; esercitazione al trasferimento di strumenti teorici e concettuali alla vita personale e sociale; elaborazione di schemi e tabelle; visione e analisi di materiale multimediale; visite guidate presso enti e istituzioni del territorio al fine di sostenere il transfer tra contenuti dell’apprendimento e indagine del mondo sociale. I BIENNIO PRIMO ANNO Psicologia Psicologia a scuola: gli interventi per la prevenzione del disagio scolastico nell’adolescenza. -Le strategie e i metodi di studio. Lo studio scientifico della mente. -Modelli interpretativi della mente (comportamentismo, cognitivismo, neuroscienze) -I processi cognitivi. Percezione, memoria. -L’apprendimento: condizionamento classico e operante, apprendimento per insight, per schemi e apprendimento sociale. Pensiero e linguaggio. -Le emozioni e la motivazione: struttura delle emozioni, emozioni primarie, cenni all’intelligenza emotiva, che cosa ci spinge ad agire. Il punto di vista della psicologia genetica e gli studi di Piaget. Identità e differenze: gli stadi di sviluppo e i conflitti vitali in Erikson. -Psicologia sociale: la socializzazione, le dinamiche di gruppo, la psicologia di massa. -La psicologia della comunicazione: la comunicazione non verbale, la comunicazione patologica; psicologia dei media e delle comunicazioni pubblicitarie. -La psicologia del lavoro. Psicologia sociale L’influenza sociale: la persuasione, il conformismo, stereotipi e pregiudizi. SECONDO ANNO Metodologia della ricerca Introduzione alla statistica: descrivere, quantificare e rappresentare graficamente aspetti del mondo sociale; il metodo sperimentale. La Ricerca sociale empirica. Che cosa è la ricerca sociale. Psicologia La psicoanalisi e la scoperta dell'inconscio. Lo sviluppo mentale: il punto di vista della psicologia genetica e gli studi di Piaget. Identità e differenze: gli stadi di sviluppo e i conflitti vitali in Erikson. -Psicologia sociale: la socializzazione, le dinamiche di gruppo, la psicologia di massa. -La psicologia della comunicazione: la comunicazione non verbale, la comunicazione patologica; psicologia dei media e delle comunicazioni pubblicitarie. -La psicologia del lavoro. II BIENNIO TERZO ANNO Metodologia della ricerca sociale Le fasi della ricerca sociale ed i paradigmi della ricerca sociale. -La ricerca sociale empirica: realizzazione di una piccola ricerca sociale. Antropologia L’uomo tra natura e cultura. L’oggetto dell’antropologia: l’uomo. Chi siamo, da dove veniamo? Natura, cultura e civiltà. Antropologia fisica e antropologia culturale. Il processo di ominazione. Antropologia, etnografia, etnologia. -Autori e teorie antropologiche: E.B. Tylor e l’evoluzionismo, B. Malinowski e il funzionalismo, C.L. Strauss e lo strutturalismo, accenni all’antropologia interpretativa di C. Geertz. Sociologia Studiare la società: che cos’è la società, il contesto storico culturale in cui nasce la sociologia, Comte e l’origine della sociologia, paradigma della struttura e paradigma dell’azione. -I fondatori della sociologia: aspetti fondamentali del pensiero di K. Marx e il materialismo storico, E. Durkheim e i fatti sociali, M. Weber e i processi di razionalizzazione e di secolarizzazione. QUARTO ANNO Metodologia della ricerca Quantità e qualità a confronto. Le tecniche qualitative (osservazione e ricerca etnografica, intervista qualitativa, l’analisi documentale, l’approccio biografico e le storie di vita, la ricerca azione, lo studio di caso). Come funziona la società: il sistema sociale e l’ordine sociale in T. Parsons, la stratificazione, la mobilità sociale, status e ruolo, le teorie sulla devianza. -Società di massa e mass media: origini e caratteri della comunicazione di massa, sistema dei media e forma della civiltà. -Società, politica e potere: la legittimazione del potere e lo Stato moderno, la teorie delle élite di V. Pareto.Come funziona la società: il sistema sociale e l’ordine sociale in T. Parsons, Antropologia La pluralità delle culture: relazioni con l’alterità, adattamento all’ambiente, strutture della parentela e forme della famiglia, organizzazione economica, stratificazione sociale ed organizzazione politica. -Mito, rito e religione: cosa sono i riti, i riti di passaggio, il sacro e la religione, la secolarizzazione. Le grandi religioni: accenni all’ebraismo, cristianesimo, l’islam, buddismo. Sociologia Come funziona la società: il sistema sociale e l’ordine sociale in T. Parsons, la stratificazione, la mobilità sociale, status e ruolo, le teorie sulla devianza. -Società di massa e mass media: origini e caratteri della comunicazione di massa, sistema dei media e forma della civiltà -Società, politica e potere: la legittimazione del potere e lo Stato moderno, la teorie delle élite di V. Pareto. QUINTO ANNO Sociologia Il welfare state: modelli di welfare; crisi dei modelli; nuove prospettive per il welfare: il terzo settore.- La società globale: Che cos’è la globalizzazione; la globalizzazione economica, politica e culturale -Dalla teoria alla ricerca sul campo: il concetto di lavoro nelle scienze sociali, il mercato del lavoro; Metodologia della ricerca Le indagini sociologiche relative al mondo del lavoro: l’organizzazione dell’inchiesta; le interviste.- Esempi di inchieste e indagini sul mondo del lavoro e sul tema della povertà Antropologia La pluralità delle culture: relazioni con l’alterità, adattamento all’ambiente, strutture della parentela e forme della famiglia, organizzazione economica, stratificazione sociale ed organizzazione politica. -Mito, rito e religione: cosa sono i riti, i riti di passaggio, il sacro e la religione, la secolarizzazione. Le grandi religioni: accenni all’ebraismo, cristianesimo, l’islam, buddismo. Sociologia Come funziona la società: il sistema sociale e l’ordine sociale in T. Parsons, la stratificazione, la mobilità sociale, status e ruolo, le teorie sulla devianza. -Società di massa e mass media: origini e caratteri della comunicazione di massa, sistema dei media e forma della civiltà -Società, politica e potere: la legittimazione del potere e lo Stato moderno, la teorie delle élite di V. Pareto. V ANNO Sociologia Il welfare state: modelli di welfare; crisi dei modelli; nuove prospettive per il welfare: il terzo settore.- La società globale: Che cos’è la globalizzazione; la globalizzazione economica, politica e culturale -Dalla teoria alla ricerca sul campo: il concetto di lavoro nelle scienze sociali, il mercato del lavoro; Metodologia della ricerca Le indagini sociologiche relative al mondo del lavoro: l’organizzazione dell’inchiesta; le interviste.- Esempi di inchieste e indagini sul mondo del lavoro e sul tema della povertà Abilità I BIENNIO Utilizzare il lessico specifico della disciplina. -Leggere e comprendere testi e documenti. -Utilizzare strumenti informatici. Adottare modelli di relazione in grado di favorire un dialogo tra le persone, sviluppando la capacità di ascolto. -Adottare comportamenti cooperativi. -Interpretare gli oggetti di studio alla luce dell'esperienza personale. -Conoscere e orientarsi nel tessuto socio-economico del proprio territorio. II BIENNIO Individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e la classificazione dei fenomeni socioculturali. Sviluppare la capacità di misurare, con l'ausilio di adeguati strumenti statistici, i fenomeni sociali. -Utilizzare le prospettive storicoambientali e socio-economiche nello studio delle interdipendenze tra fenomeni globali e locali. V ANNO Collocare i contenuti nelle categorie interpretative di carattere storico, economico e sociale. -Sviluppare una visione sincronica e diacronica dei fenomeni socio-economici trattati. -Affinare la competenza espositiva grazie all’utilizzo di un lessico adeguato. Sviluppare l’abilità di valutare criticamente la contemporaneità. -Interpretare i risultati di ricerche e di rapporti documentari; Sviluppare l’abilità di elaborare ipotesi interpretative volte alla comprensione dei fenomeni e dei problemi sociali. -Individuare le varie fasi del lavoro di ricerca con rigore metodologico. Competenze Soglie minime I BIENNIO Interpretare gli oggetti di studio alla luce dell’esperienza personale. -Utilizzare le conoscenze psicologiche nell’analisi e soluzione dei problemi. -Collocare l’esperienza personale in un contesto di relazioni interpersonali fondato sul reciproco riconoscimento, in quanto persone inserite in una collettività e in un ambiente. -Analizzare e interpretare dati, grafici e tabelle sviluppando deduzioni e ragionamenti. -Eventuale applicazione di alcune metodologie della ricerca. II BIENNIO Favorire un approccio critico che permetta la comprensione della complessità sociale e culturale della società contemporanea. Favorire l’acquisizione dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche d'indagine nel campo delle scienze umane. -Orientarsi nel tessuto socio/-economico-produttivo sia a livello nazionale che europeo. V ANNO Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione al mondo del lavoro, ai servizi alla persona, ai fenomeni interculturali. -Comprendere la complessità relativa ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza; Comprendere le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione e il significato sociopolitico ed economico del cosiddetto “terzo settore”; -Padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale. Conoscenze -sapere fare semplici considerazioni tratte sia dalla teoria che dalla pratica; - identificare casi concreti ed esempi delle dinamiche oggetto di studio -condurre semplici analisi; saperle riferire alle proprie modalità di studio e alle strategie di organizzazione del proprio vissuto -Impadronirsi delle linee essenziali delle problematiche e dei presupposti di Psicologia Sociale, Pedagogia, Psicologia e Sociologia -Essere in grado di condurre semplici analisi interdisciplinari, che sappiano fare interagire concetti di base e tendenze di fondo di approcci diversi all’interno delle scienze umane -Possedere un essenziale lessico specialistico; identificare i contesti dove certi presupposti linguistici sono adottati Competenze I BIENNIO Conoscere le principali tematiche trattate dalla psicologia sociale -Riflettere sul rapporto tra la persona e il contesto di appartenenza a partire dalla propria esperienza personale -Conoscere le principali tematiche di psicologia del lavoro -Conoscere i più importanti aspetti delle relazioni sui luoghi di lavoro -Conoscere i principali metodi di studio delle scienze umane -Individuare le tappe fondamentali di attuazione di un disegno di ricerca II BIENNIO: Antropologia Comprendere e usare il lessico specifico -Comprendere e definire concetti-chiave -Comprendere la trasformazione e la diversità delle culture altre, anche in collegamento con il loro disporsi nello spazio geografico e in riferimento ai diversi periodi storici Comprendere l’importanza dei processi di simbolizzazione nella costituzione dell’identità di un popolo -Conoscere l’ambito di studio e i problemi indagati dall’antropologia politica: le varie forme di potere, i biopoteri, l’esistenza dello stato-nazione Individuare le peculiarità delle varie forme religiose e la loro importanza per la vita dei popoli Sociologia Comprendere e usare il lessico specifico -Comprendere e definire concetti-chiave -Individuare le principali modalità di attribuzione di significato ai differenti aspetti della persona e dell’interazione sociale -Individuare i contenuti e gli obiettivi della sociologia politica, a partire dalla comprensione dello Stato come problema sociologico Metodologia della ricerca Comprendere e usare il lessico specifico -Conoscere i concetti chiave della metodologia della ricerca sociale -Conoscere i principali metodi di indagine della ricerca sociale - Individuare le tecniche di ricerca adeguate applicandole allo studio di casi semplici Prove di Verifica Criteri di Valutazione (Griglie) Percorsi individualizzati Attività extra-scolastiche, progetti classi aperte Monitoraggio V ANNO: Leggere le dinamiche proprie della modernità e della contemporaneità: caratteristiche sociali, politiche, economiche e culturali. Acquisire le categorie socioantropologiche necessarie alla comprensione e alla classificazione dei fenomeni culturali con particolare attenzione alla società dell’informazione e dei media. Quantificazione: almeno 2 verifiche orali e 2 verifiche scritte nel Trimestre; almeno 3 verifiche orali e almeno 3 verifiche scritte nel Pentamestre . Obiettivi -Cogliere il livello di acquisizione dei contenuti e del metodo di lavoro -Valutare il livello di progressione degli apprendimenti rispetto alla situazione di partenza e l’evoluzione del processo formativo, anche in relazione ai parametri non cognitivi. Vedi griglie di valutazione Recupero, consolidamento e potenziamento in relazione alla programmazione annuale. Concorsi, mostre, attività culturali, visite guidate, viaggi di istruzione Monitorare gli esiti di apprendimento: livelli di partenza, esito delle verifiche, partecipazione al dialogo educativo CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO - SOCIALE DISCIPLINA: SCIENZE UMANE VERIFICA ORALE (primo biennio): Livelli espressi in voti decimali 1- 2 Conoscenze Nessuna risposta Competenza discorsiva ---------------------------------------- Competenza rielaborativa ----------------------------------------------------- 5 Conoscenze parziali e imprecise Lessico improprio e povero; discorsività confusa Lessico improprio e discorsività frammentata Lessico spesso improprio e discorsività poco fluida Incoerente 4 Conoscenze poco pertinenti e lacunose Conoscenze scorrette e poco chiare 6 Conoscenze fondamentali nella loro globalità Lessico semplice, ma corretto e discorsività chiara Coerente ed essenzialmente completa con semplici collegamenti tra concetti 7 Conoscenze sostanzialmente complete Lessico appropriato e discorsività abbastanza fluida Coerente e sostanzialmente completa con collegamenti tra concetti 8 Conoscenze complete e appropriate Lessico appropriato e discorsività fluida Coerente e completa con collegamenti appropriati tra concetti 9 Conoscenze approfondite Completa e coerente con collegamenti appropriati tra concetti e autonoma 10 Conoscenze complete e approfondite in modo autonomo Lessico appropriato e ricco; discorsività fluida ed organizzata con efficacia comunicativa Lessico ricercato e sempre appropriato; discorsività fluida ed organizzata con efficacia comunicat 3 Incompleta e confusa Poco organica e coerente e con pochi collegamenti tra concetti Organica, autonoma e personalizzata, coerente e completa con collegamenti tra concetti CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO - SOCIALE DISCIPLINA: SCIENZE UMANE VERIFICA SCRITTA (primo biennio) Livelli espressi in voti decimali 1- 2 Conoscenze Assente Competenza discorsiva ---------------------------------------- Competenza rielaborativa ----------------------------------------------------- 3 Poco pertinenti e lacunose Stentata e confusa con uso scorretto del lessico Mancanza di analisi e sintesi delle conosce 4 Scorretta e poco chiara Incerta e frammentaria con uso improprio del lessico specifico Confuse analisi e sintesi delle conoscenze 5 Parziale e imprecisa Poco scorrevole e uso a volte improprio del lessico specifico Difficoltà di analisi e sintesi delle conoscenze 6 Corretta ed essenziale Essenziale, semplificata, ma corretta. Uso del lessico specifico complessivamente corretto Analisi e sintesi elementari e poco approfondite 7 Corretta e sostanzialmente completa Scorrevole e chiara con uso del lessico specifico appropriato Elaborate analisi e sintesi con collegamenti logici tra concetti 8 Completa ed appropriata Fluida e con uso del lessico specifico appropriato e puntuale Approfondite analisi e sintesi; organizzazione logica e coerente dei concetti 9 Completa ed approfondita Analisi e sintesi approfondite ed elaborate in modo coerente e personale 10 Completa, ricca e approfondita Fluida e articolata con un uso del lessico specifico rigoroso ed efficacia comunicativa Fluida, organizzata in modo personale con l'uso di un lessico specifico ricercato ed efficace dal punto di vista comunicativo Fluida, organizzata in modo personale con l'uso di un lessico specifico ricercato ed efficace dal punto di vista comunicativo SECONDO BIENNIO: TERZE DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO-SOCIALE; QUARTE DEL LICEO PSICO-SOCIO-PEFAGOGICO E DEL LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI DISCIPLINE: SCIENZE UMANE – PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA - SCIENZE SOCIALI VERIFICA SCRITTA (secondo biennio): Livelli espressi in voti decimali 1- 2 Conoscenze Assente Competenza discorsiva ---------------------------------------- Competenza rielaborativa ----------------------------------------------------- Competenza argomentativa 3 Conoscenze poco pertinenti e lacunose Lessico povero e improprio; esposizione stentata Nessuna ricostruzione argomentativa 4 Conoscenze frammentarie e confuse Lessico impreciso e non specifico; esposizione confusa Analisi scorrette o non presenti; sintesi senza collegamenti tra concetti e mancanza di coerenza logica. Analisi imprecise e sintesi non focalizzata sulle questioni fondamentali con pochi collegamenti tra concetti. 5 Conoscenze parziali e imprecise Lessico specifico impreciso; esposizione poco chiara e fluida 6 Corrette conoscenze essenziali 7 Corrette conoscenze abbastanza complete 8 Conoscenze corrette e complete 9 Conoscenze complete ed approfondite Lessico specifico sostanzialmente corretto; esposizione semplificata, ma chiara Lessico specifico corretto; esposizione chiara, abbastanza fluida Lessico specifico appropriato; esposizione chiara, fluida, precisa ed articolata Lessico specifico appropriato e puntuale; esposizione fluida, articolata e rigorosa 10 Conoscenze complete ed approfondite anche autonomamente Lessico specifico appropriato e puntuale; esposizione fluida e originale secondo uno stile personale. Analisi generica e sintesi incompleta, poco focalizzata sulle questioni fondamentali e con collegamenti imprecisi. Analisi corretta e sintesi semplificata, le problematiche sono colte nei loro aspetti essenziali Analisi puntuali e sintesi parziale, anche se le problematiche sono colte nelle loro diverse componenti Analisi completa ed efficace; sintesi elaborata con collegamenti coerenti e logici operati in modo Analisi ampia e precisa; sintesi elaborata con contributi critici e personali. Analisi approfondita e complessa; sintesi elaborata con contributi personali, originali e critici Difficoltà nella individuazione delle componenti argomentative: tesi e sue giustificazioni logiche Difficoltà nella ricostruzione di tesi motivate Ricostruzione essenziale di tesi con considerazioni coerenti Ricostruzione di tesi con considerazioni coerenti e abbastanza convincenti Dimostrazione di tesi con considerazioni coerenti e convincenti. Dimostrazione autonoma di tesi, anche personali, con considerazioni logiche e convincenti Dimostrazione autonoma e rigorosa di tesi, anche personali, con considerazioni originali, logiche e convincenti SECONDO BIENNIO: TERZE DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO-SOCIALE; QUARTE DEL LICEO PSICO-SOCIO-PEFAGOGICO E DEL LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI DISCIPLINE: SCIENZE UMANE – PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA - SCIENZE SOCIALI VERIFICA ORALE (secondo biennio) Livelli espressi in voti decimali 1- 2 Conoscenze Nessuna risposta Competenza discorsiva ---------------------------------------- Competenza rielaborativa ----------------------------------------------------- Competenza argomentativa 3 Poco pertinenti e lacunose 4 Scorrette e confuse Esposizione frammentaria con lessico non appropriato Esposizione stentata con lessico poco appropriato alla disciplina Organizzazione dei concetti incoerente e confusa Organizzazione dei concetti poco coerente e approssimativa 5 Parziali e poco chiare Esposizione poco fluida e terminologia disciplinare imprecisa Organizzazione dei concetti parziale e non del tutto coerente 6 Corrette ed essenziali Organizzazione dei concetti essenziale, ma corretta 7 Corrette e sostanzialmente approfondite Esposizione semplificata, ma chiara e lessico disciplinare sostanzialmente corretto Esposizione sostanzialmente fluida e terminologia disciplinare corretta 8 Corrette e approfondite Esposizione fluida e lessico disciplinare sempre corretto 9 Corrette, approfondite e dettagliate Esposizione fluida e articolata con lessico disciplinare appropriato Organizzazione dei concetti elaborata in coerenza con la struttura logica e i principi della disciplina Organizzazione dei concetti in modo organico, secondo la struttura logica e i principi della disciplina 10 Approfondite, anche in modo autonomo, rigorose e puntuali Esposizione fluida, discorsiva con lessico ricercato ed efficace dal punto di vista comunicativo. Nessuna ricostruzione argomentativa Difficoltà nella individuazione delle componenti argomentative: tesi e sue giustificazioni logiche Difficoltà nella ricostruzione, anche se guidata, di tesi motivate Ricostruzione guidata di tesi con considerazioni coerenti e convincenti Ricostruzione autonoma di tesi con considerazioni coerenti e abbastanza convincenti Dimostrazione autonoma di tesi con considerazioni coerenti e convincenti Dimostrazione autonoma di tesi, anche personali, con considerazioni logiche e convincenti Dimostrazione autonoma e rigorosa di tesi, anche personali, con considerazioni originali, logiche e convincenti Organizzazione dei concetti abbastanza articolata e coerente Organizzazione dei concetti in modo organico, personale e coerente alla struttura logica e i principi della disciplina CLASSE QUINTA DEL LICEO PSICO-SOCIO-PEDAGOGICO E DEL LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI DISCIPLINE: METODOLOGIA DELLA RICERCA Ð PEDAGOGIA Ð SCIENZE SOCIALI VERIFICA ORALE (classe quinta) Livelli espressi in voti decimali 1- 2 Conoscenze Nessuna risposta Competenza discorsiva ---------------------------------------- Competenza rielaborativa ----------------------------------------------------- Competenza argomentativa 3 Poco pertinenti e lacunose 4 Scorrette e confuse Esposizione frammentaria con lessico non appropriato Esposizione stentata con lessico poco appropriato alla disciplina Organizzazione dei concetti incoerente e confusa Organizzazione dei concetti poco coerente e approssimativa 5 Parziali e poco chiare Esposizione poco fluida e terminologia disciplinare imprecisa Organizzazione dei concetti parziale e non del tutto coerente 6 Corrette ed essenziali Organizzazione dei concetti essenziale, ma corretta 7 Corrette e sostanzialmente approfondite Esposizione semplificata, ma chiara e lessico disciplinare sostanzialmente corretto Esposizione sostanzialmente fluida e terminologia disciplinare corretta Nessuna ricostruzione argomentativa Difficoltà nella individuazione delle componenti argomentative: tesi e sue giustificazioni logiche Difficoltà nella ricostruzione, anche se guidata, di tesi motivate Ricostruzione guidata di tesi con considerazioni coerenti 8 Corrette e approfondite Esposizione fluida e lessico disciplinare sempre corretto 9 Corrette, approfondite e dettagliate Esposizione fluida e articolata con lessico disciplinare appropriato Organizzazione dei concetti elaborata in coerenza con la struttura logica e i principi della disciplina Organizzazione dei concetti in modo organico, secondo la struttura logica e i principi della disciplina 10 Approfondite, anche in modo autonomo, rigorose e puntuali Esposizione fluida, discorsiva con lessico ricercato ed efficace dal punto di vista comunicativo. Organizzazione dei concetti abbastanza articolata e coerente Organizzazione dei concetti in modo organico, personale e coerente alla struttura logica e i principi della disciplina Ricostruzione autonoma di tesi con considerazioni coerenti e abbastanza convincenti Dimostrazione autonoma di tesi con considerazioni coerenti e convincenti Dimostrazione autonoma di tesi, anche personali, con considerazioni logiche e convincenti Dimostrazione autonoma e rigorosa di tesi, anche personali, con considerazioni originali, logiche e convincenti