Strumento di misura 7KM PAC3100 Manuale del prodotto • 05/2012 Distribuzione dell‘energia in bassa tensione e tecnica di installazione elettrica Answers for infrastructure. SENTRON Strumento di misura PAC3100 Introduzione 1 Avvertenze di sicurezza 2 Descrizione 3 Pianificazione dell'impiego 4 Montaggio 5 Collegamento 6 Messa in servizio 7 Utilizzo operativo 8 Parametrizzazione 9 Manuale del prodotto 05/2012 A5E02385159E-02 Manutenzione e cura dell'apparecchio 10 Dati tecnici 11 Disegni quotati 12 Appendice A Direttive ESD B Lista delle abbreviazioni C Avvertenze di legge Concetto di segnaletica di avvertimento Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità personale e per evitare danni materiali. Le indicazioni da rispettare per garantire la sicurezza personale sono evidenziate da un simbolo a forma di triangolo mentre quelle per evitare danni materiali non sono precedute dal triangolo. Gli avvisi di pericolo sono rappresentati come segue e segnalano in ordine descrescente i diversi livelli di rischio. PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. AVVERTENZA il simbolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare la morte o gravi lesioni fisiche. CAUTELA con il triangolo di pericolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare lesioni fisiche non gravi. CAUTELA senza triangolo di pericolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare danni materiali. ATTENZIONE indica che, se non vengono rispettate le relative misure di sicurezza, possono subentrare condizioni o conseguenze indesiderate. Nel caso in cui ci siano più livelli di rischio l'avviso di pericolo segnala sempre quello più elevato. Se in un avviso di pericolo si richiama l'attenzione con il triangolo sul rischio di lesioni alle persone, può anche essere contemporaneamente segnalato il rischio di possibili danni materiali. Personale qualificato Il prodotto/sistema oggetto di questa documentazione può essere adoperato solo da personale qualificato per il rispettivo compito assegnato nel rispetto della documentazione relativa al compito, specialmente delle avvertenze di sicurezza e delle precauzioni in essa contenute. Il personale qualificato, in virtù della sua formazione ed esperienza, è in grado di riconoscere i rischi legati all'impiego di questi prodotti/sistemi e di evitare possibili pericoli. Uso conforme alle prescrizioni di prodotti Siemens Si prega di tener presente quanto segue: AVVERTENZA I prodotti Siemens devono essere utilizzati solo per i casi d’impiego previsti nel catalogo e nella rispettiva documentazione tecnica. Qualora vengano impiegati prodotti o componenti di terzi, questi devono essere consigliati oppure approvati da Siemens. Il funzionamento corretto e sicuro dei prodotti presuppone un trasporto, un magazzinaggio, un’installazione, un montaggio, una messa in servizio, un utilizzo e una manutenzione appropriati e a regola d’arte. Devono essere rispettate le condizioni ambientali consentite. Devono essere osservate le avvertenze contenute nella rispettiva documentazione. Marchio di prodotto Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con ® sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri nomi di prodotto citati in questo manuale possono essere dei marchi il cui utilizzo da parte di terzi per i propri scopi può violare i diritti dei proprietari. Esclusione di responsabilità Abbiamo controllato che il contenuto di questa documentazione corrisponda all'hardware e al software descritti. Non potendo comunque escludere eventuali differenze, non possiamo garantire una concordanza perfetta. Il contenuto di questa documentazione viene tuttavia verificato periodicamente e le eventuali correzioni o modifiche vengono inserite nelle successive edizioni. Siemens AG Industry Sector Postfach 48 48 90026 NÜRNBERG GERMANIA N. di ordinazione documentazione: 3ZX1012-0KM31-3AF0 Ⓟ 06/2012 Con riserva di eventuali modifiche tecniche Copyright © Siemens AG 2009, 2012. Tutti i diritti riservati Indice del contenuto 1 Introduzione............................................................................................................................................... 7 1.1 Scopo del presente manuale .........................................................................................................7 1.2 Aiuti alla consultazione ..................................................................................................................7 1.3 Dotazione di fornitura.....................................................................................................................8 1.4 Informazioni aggiornate .................................................................................................................8 1.5 Ulteriore documentazione ..............................................................................................................8 2 Avvertenze di sicurezza............................................................................................................................. 9 3 Descrizione.............................................................................................................................................. 11 3.1 Caratteristiche prestazionali.........................................................................................................11 3.2 Ingressi di misura.........................................................................................................................13 3.3 Grandezze di misura....................................................................................................................18 3.4 3.4.1 3.4.2 3.4.3 Valori medi di potenza e contatori ...............................................................................................19 Rilevamento dei valori medi di potenza .......................................................................................19 Contatori di energia......................................................................................................................20 Comportamento alla caduta e al ritorno della rete.......................................................................20 3.5 3.5.1 3.5.2 Ingressi e uscite digitali................................................................................................................20 Ingressi digitali .............................................................................................................................21 Uscite digitali ................................................................................................................................23 3.6 Interfaccia RS 485 .......................................................................................................................25 3.7 Scomparti sul lato posteriore dell'apparecchio ............................................................................27 4 Pianificazione dell'impiego....................................................................................................................... 29 5 Montaggio................................................................................................................................................ 31 6 5.1 Disimballaggio..............................................................................................................................31 5.2 5.2.1 5.2.2 5.2.3 Montaggio in pannello di comando ..............................................................................................32 Attrezzi .........................................................................................................................................32 Dimensioni d'incasso ...................................................................................................................32 Operazioni di montaggio ..............................................................................................................33 5.3 Smontaggio ..................................................................................................................................37 Collegamento .......................................................................................................................................... 39 6.1 Avvertenze di sicurezza ...............................................................................................................39 6.2 Connessioni .................................................................................................................................40 6.3 Serraggio dei conduttori...............................................................................................................45 6.4 Esempi di collegamento...............................................................................................................46 6.5 Collegamento al bus RS 485 .......................................................................................................49 PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 3 Indice del contenuto 7 8 9 Messa in servizio ..................................................................................................................................... 53 7.1 Sommario .................................................................................................................................... 53 7.2 Applicazione della tensione di alimentazione ............................................................................. 54 7.3 7.3.1 7.3.2 7.3.2.1 7.3.2.2 7.3.2.3 7.3.2.4 7.3.3 7.3.3.1 7.3.4 Parametrizzazione dell'apparecchio ........................................................................................... 55 Impostazione della lingua............................................................................................................ 56 Ingresso tensione........................................................................................................................ 58 Impostazione del tipo di collegamento........................................................................................ 58 Impostazione della misura tramite trasformatore di tensione ..................................................... 60 Impostazione del rapporto di trasformazione del trasformatore di tensione............................... 60 Impostazione della tensione di misura........................................................................................ 62 Ingresso corrente ........................................................................................................................ 63 Impostazione del rapporto di trasformazione del trasformatore di corrente ............................... 63 Interfaccia RS 485....................................................................................................................... 64 7.4 Applicazione della tensione di misura......................................................................................... 65 7.5 Applicazione della corrente di misura ......................................................................................... 66 7.6 Verifica dei valori di misura visualizzati....................................................................................... 67 Utilizzo operativo ..................................................................................................................................... 69 8.1 8.1.1 8.1.2 8.1.3 8.1.4 8.1.5 8.1.6 Interfaccia operativa dell'apparecchio......................................................................................... 69 Elementi di comando e visualizzazione ...................................................................................... 69 Visualizzazione delle grandezze di misura ................................................................................. 76 Visualizzazione del menu "MENU PRINCIPALE"....................................................................... 78 Visualizzazione del menu "IMPOSTAZIONI" .............................................................................. 80 Visualizzazione delle impostazioni dell'apparecchio................................................................... 81 Modalità di elaborazione delle impostazioni dell'apparecchio .................................................... 83 8.2 8.2.1 8.2.2 8.2.3 8.2.4 8.2.5 Fasi operative.............................................................................................................................. 84 Fasi operative nella visualizzazione della grandezza di misura ................................................. 84 Fasi operative nel menu "MENU PRINCIPALE" ......................................................................... 85 Fasi operative nel menu "IMPOSTAZIONI" ................................................................................ 86 Fasi operative nella visualizzazione delle impostazioni dell'apparecchio................................... 87 Fasi operative nella modalità di elaborazione delle impostazioni dell'apparecchio.................... 88 Parametrizzazione ................................................................................................................................... 91 9.1 Introduzione ................................................................................................................................ 91 9.2 9.2.1 9.2.2 9.2.3 9.2.4 9.2.5 9.2.6 9.2.7 9.2.8 9.2.9 9.2.10 9.2.11 9.2.11.1 9.2.11.2 Parametrizzazione tramite l'interfaccia operativa ....................................................................... 92 Gruppi di impostazioni................................................................................................................. 92 Informazioni sull'apparecchio...................................................................................................... 92 Impostazioni per lingua e regioni ................................................................................................ 93 Parametri base............................................................................................................................ 94 Valori medi di potenza................................................................................................................. 98 Contatori di energia..................................................................................................................... 99 I/O integrati................................................................................................................................ 100 Comunicazione ......................................................................................................................... 103 Display....................................................................................................................................... 104 Avanzate ................................................................................................................................... 105 Gestione della password........................................................................................................... 108 Richiamo della gestione della password................................................................................... 108 Attivazione della protezione mediante password...................................................................... 109 PAC3100 4 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Indice del contenuto 9.2.11.3 Disattivazione della protezione mediante password..................................................................110 9.2.11.4 Modifica della password.............................................................................................................110 10 11 Manutenzione e cura dell'apparecchio................................................................................................... 113 10.1 Taratura......................................................................................................................................113 10.2 Pulizia.........................................................................................................................................113 10.3 Update del firmware...................................................................................................................113 10.4 Riparazione ................................................................................................................................114 10.5 Smaltimento ...............................................................................................................................115 Dati tecnici ............................................................................................................................................. 117 11.1 Dati tecnici..................................................................................................................................117 11.2 Diciture .......................................................................................................................................127 12 Disegni quotati ....................................................................................................................................... 129 A Appendice.............................................................................................................................................. 133 A.1 Grandezze di misura..................................................................................................................133 A.2 A.2.1 A.2.2 A.2.3 A.2.4 A.2.5 A.2.6 Modbus RTU ..............................................................................................................................141 Struttura del telegramma di job..................................................................................................141 Trama di caratteri .......................................................................................................................142 Codici di funzioni ........................................................................................................................142 Codici di eccezione ....................................................................................................................145 Grandezze di misura Modbus con i codici di funzioni 0x03 e 0x04 ...........................................146 Struttura - Stato degli ingressi digitali e stato delle uscite digitali con i codici di funzioni 0x03 e 0x04................................................................................................................................149 Struttura - Diagnostica e stato dell'apparecchio con i codici di funzioni 0x03 e 0x04 ...............150 Parametri di stato Modbus con il codice di funzione 0x02.........................................................151 Impostazioni Modbus con i codici di funzioni 0x03, 0x04 e 0x10 ..............................................152 Parametri di comunicazione Modbus con i codici di funzioni 0x03, 0x04 e 0x10......................155 Informazioni sull'apparecchio Modbus con i codici di funzioni 0x03, 0x04 e 0x10 ....................156 Parametri di comando Modbus ..................................................................................................158 Identificazione di apparecchio Modbus Standard con il codice di funzione 0x2B .....................159 A.2.7 A.2.8 A.2.9 A.2.10 A.2.11 A.2.12 A.2.13 B Direttive ESD ......................................................................................................................................... 161 B.1 C Componenti sensibili alle scariche elettrostatiche (ESD: Electrostatic Sensitive Device).........161 Lista delle abbreviazioni ........................................................................................................................ 163 C.1 Abbreviazioni..............................................................................................................................163 Glossario ............................................................................................................................................... 165 Indice analitico....................................................................................................................................... 167 PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 5 Indice del contenuto PAC3100 6 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Introduzione 1.1 1 Scopo del presente manuale Il presente manuale descrive lo strumento di misura PAC3100. Esso è indirizzato a ● Pianificatori ● Gestori ● Tecnici di messa in servizio ● Personale addetto al service e alla manutenzione Nozioni di base necessarie Per la comprensione del manuale sono richieste nozioni generali nel settore dell'elettrotecnica. Per il montaggio e il collegamento è presupposta la conoscenza delle prescrizioni e delle norme di sicurezza pertinenti Campo di validità Sono descritte le caratteristiche dell'apparecchio, valide al momento dell'edizione del manuale. 1.2 Aiuti alla consultazione Generalità Il manuale aiuta a trovare in modo mirato le informazioni desiderate con: ● Indice del contenuto ● Indice delle figure e delle tabelle ● Indice delle abbreviazioni ● Glossario ● Indice analitico PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 7 Introduzione 1.3 Dotazione di fornitura 1.3 Dotazione di fornitura Descrizione La dotazione di fornitura comprende: ● 1 PAC3100 ● 2 Supporti per montaggio su tavolo ● 1 blocco morsetti innestabile per collegamento RS 485 ● 1 Istruzioni operative PAC3100 1.4 Informazioni aggiornate Informazioni sempre aggiornate Ulteriore supporto potete ottenerlo chiamando i seguenti numeri telefonici: Assistenza tecnica: Telefono: +49 (0) 911-895-5900 (8:00 – 17:00 CET) Fax: +49 (0) 911-895-5907 In Internet all'indirizzo: E-mail: Technical Assistance (mailto:[email protected]) Internet: Technical Assistance (http://www.siemens.de/lowvoltage/technical-assistance) 1.5 Ulteriore documentazione Sommario Ulteriori informazioni si trovano nelle istruzioni operative PAC3100 e in Internet. Vedere anche Informazioni aggiornate (Pagina 8) PAC3100 8 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Avvertenze di sicurezza 2 Norme generali di sicurezza PERICOLO Tensione pericolosa Pericolo di morte o di lesioni gravi. Scollegare l'alimentazione prima di eseguire interventi sull'apparecchio. PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 9 Avvertenze di sicurezza Simboli importanti per la sicurezza sull'apparecchio Figura 2-1 Simboli importanti per la sicurezza sull'apparecchio Simbolo Significato (1) Pericolo di scossa elettrica (2) Avvertenza di un punto pericoloso in genere. Vedere anche Applicazione della tensione di alimentazione (Pagina 54) Applicazione della tensione di misura (Pagina 65) Applicazione della corrente di misura (Pagina 66) PAC3100 10 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 3 Descrizione 3.1 Caratteristiche prestazionali Il PAC3100 è uno strumento di misura per la visualizzazione delle grandezze elettriche di base nella distribuzione dell'energia in bassa tensione. Esso è in grado di effettuare misure monofase, bifase o trifase e può essere impiegato in reti TN, TT e IT a tre o quattro conduttori. Con la sua forma costruttiva compatta nel formato 96 x 96 mm, esso è un ricambio ideale per tutti i comuni strumenti di misura analogici. Grazie al suo ampio campo della tensione di misura il PAC3100 è collegabile direttamente nella rete di bassa tensione fino ad una tensione nominale UL-L di 480 V Tensioni superiori possono essere misurate tramite trasformatori di tensione. Per il rilevamento di corrente sono impiegabili trasformatori di corrente x / 5 A. Il grande display LC grafico consente la lettura anche da grande distanza. Mediante i quattro tasti funzionali in collegamento con le visualizzazioni in testo chiaro multilingue è possibile un utilizzo operativo intuitivo. L'utente esperto può inoltre disporre di una navigazione diretta, che gli consente una rapida selezione del menu di visualizzazione desiderato. Per la comunicazione si può utilizzare l'interfaccia RS 485 integrata. Il PAC3100 dispone inoltre di 2 ingressi digitali e di 2 uscite digitali. La parametrizzazione può essere eseguita direttamente sull'apparecchio o tramite l'interfaccia RS 485. Per impedire accessi non autorizzati è prevista una protezione con password. Varianti degli apparecchi L'apparecchio è disponibile nelle seguenti varianti: Tabella 3- 1 Varianti degli apparecchi Strumento di misura PAC3100 N. di ordinazione Denominazione 7KM3133-0BA00-3AA0 PAC3100 con alimentatore da rete wide-range e morsetti a vite PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 11 Descrizione 3.1 Caratteristiche prestazionali Misura ● Oltre 30 grandezze di misura ottenute da quelle base per tensioni e correnti. ● Il PAC3100 è collegabile direttamente a reti industriali con tensione di 480 V (categoria di misura III, grado d'inquinamento 2). Tensioni superiori tramite trasformatori di tensione. ● Adatto all'impiego con trasformatori di corrente x / 5 A. Rapporto di trasformazione e direzione della corrente programmabili. ● Impiegabile in reti a 3 e 4 conduttori. Impiegabile in reti TN, TT e IT. ● Precisione di misura: Classe 1 per tensioni, correnti, potenza attiva, potenza apparente, energia attiva (secondo IEC 61557-12) ● TRMS fino alla 15ª armonica. Contatori e valori medi di potenza ● 4 contatori di energia rilevano energia attiva ed energia reattiva. Visualizzazione a scelta di 2 contatori sul display. ● Determinazione e memorizzazione dell'ultimo valore medio nel periodo di misura per potenza attiva e reattiva, per la semplice generazione di profili di carico mediante software. Periodo di misura programmabile da 1 a 60 min. Visualizzazione e utilizzo operativo ● Grande display LC retroilluminato per una leggibilità ottimale anche da grandi distanze. ● Parametrizzazione guidata da menu e utilizzo operativo con visualizzazione in testo chiaro sul display. ● Lingua selezionabile per visualizzazioni di menu e di testo sul display. ● Definizione a scelta delle fasi (L1, L2, L3 <=> a, b, c). Tensione di alimentazione ● Alimentatore da rete wide-range AC / DC: alimentazione da AC 100 ... 240 V ±10 % / 50 / 60 Hz o da DC 110 ... 250 V ±10 %. Formato da incasso ● Formato da incasso in pannello di comando 96 x 96 mm. ● Solo per 51 mm di profondità d'incasso. Interfaccia ● Interfaccia RS 485 Modbus RTU integrata. PAC3100 12 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Descrizione 3.2 Ingressi di misura Ingressi e uscite ● 2 ingressi digitali autoalimentati per il monitoraggio di stato ● 2 uscite digitali, programmabili come uscita di impulsi per impulsi di energia attiva o reattiva o come uscita di commutazione per il telecontrollo tramite l'interfaccia RS 485 Protezione Protezione con password sull'apparecchio mediante codice a 4 posizioni. Vedere anche Grandezze di misura (Pagina 18) Dati tecnici (Pagina 117) 3.2 Ingressi di misura Misura di corrente CAUTELA Solo misura di corrente alternata L'apparecchio non è adatto alla misura di corrente continua. Il PAC3100 è progettato per: ● Corrente di misura di 5 A per il collegamento di trasformatori di corrente standard. Ogni ingresso di misura di corrente è caricabile con 10 A (max. 300 V) in modo continuo. E' consentita una sovraccaricabilità con correnti fino a 100 A per 1 s. PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 13 Descrizione 3.2 Ingressi di misura Misura di tensione CAUTELA Solo misura di tensione alternata L'apparecchio non è adatto alla misura di tensione continua. Il PAC3100 è progettato per: ● Misura diretta in rete o tramite trasformatore di tensione. Gli ingressi di misura della tensione dell'apparecchio misurano direttamente tramite impedenze di protezione. Per la misura di tensioni superiori alle tensioni d'ingresso nominali consentite sono necessari trasformatori di tensione esterni. ● Tensione di misura fino a 277 V / 480 V. L'apparecchio è progettato per tensioni d'ingresso fino a 277 V verso il conduttore di neutro e 480 V verso il conduttore di linea. Tipi di collegamento Sono previsti 2 tipi di collegamento per reti a tre o quattro conduttori con carico asimmetrico. Tabella 3- 2 Tipi di collegamento previsti Sigla Tipo di collegamento 3P4W 3 fasi, 4 conduttori, carico asimmetrico 3P3W 3 fasi, 3 conduttori, carico asimmetrico Il circuito d'ingresso dell'apparecchio deve corrispondere a uno dei tipi di collegamento elencati. Scegliete il tipo di collegamento adatto all'impiego previsto. Esempi di collegamento si trovano nel capitolo "Collegamento". CAUTELA Un errato collegamento alla rete può distruggere l'apparecchio Prima del collegamento del PAC3100 si deve verificare che le condizioni locali della rete corrispondano ai dati riportati sulla targhetta identificativa. Per la messa in servizio deve essere immessa la sigla del tipo di collegamento nelle impostazioni dell'apparecchio. Le istruzioni per la parametrizzazione del tipo di collegamento si trovano nel capitolo "Messa in servizio". PAC3100 14 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Descrizione 3.2 Ingressi di misura Visualizzazione delle grandezze di misura in dipendenza del tipo di collegamento L'insieme delle grandezze di misura rappresentabili dipende dal tipo di collegamento dell'apparecchio. Una grandezza di misura non visualizzabile per il tipo di collegamento viene contrassegnata sul display con trattini di omissione "----". Figura 3-1 Visualizzazione della tensione di misura con il tipo di collegamento 3P4W Figura 3-2 Visualizzazione della tensione di misura con il tipo di collegamento 3P3W La seguente tabella mostra quali grandezze di misura sono rappresentabili in dipendenza del tipo di collegamento. PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 15 Descrizione 3.2 Ingressi di misura Tabella 3- 3 Visualizzazione delle grandezze di misura in dipendenza del tipo di collegamento Tipo di collegamento 3P4W 3P3W Grandezza di misura Tensione L1-N ✓ Tensione L2-N ✓ Tensione L3-N ✓ Tensione L1-L2 ✓ ✓ Tensione L2-L3 ✓ ✓ Tensione L3-L1 ✓ ✓ Corrente L1 ✓ ✓ Corrente L2 ✓ ✓ Corrente L3 ✓ ✓ Corrente del neutro ✓ Potenza apparente L1 ✓ Potenza apparente L2 ✓ Potenza apparente L3 ✓ Potenza attiva L1 ✓ Potenza attiva L2 ✓ Potenza attiva L3 ✓ Potenza reattiva L1 (Q1) ✓ Potenza reattiva L2 (Q1) ✓ Potenza reattiva L3 (Q1) ✓ Potenza apparente totale di tutte le fasi ✓ ✓ Potenza attiva totale di tutte le fasi ✓ ✓ Potenza apparente totale Q1 di tutte le fasi ✓ ✓ Fattore di potenza totale ✓ ✓ Frequenza di rete ✓ ✓ Energia attiva ✓ ✓ Energia reattiva ✓ ✓ Potenza attiva accumulata ✓ ✓ Potenza reattiva accumulata ✓ ✓ PAC3100 16 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Descrizione 3.2 Ingressi di misura Segnalazione di sovraccarico Il sovraccarico di tensione o di corrente viene visualizzato sul display: Figura 3-3 Segnalazione del sovraccarico sul display Il display visualizzata la segnalazione "... FUORI CAMPO". La segnalazione può essere confermata per riconoscimento con il tasto funzione <F4> e soppressa. Figura 3-4 Visualizzazione del valore massimo misurabile in caso di sovraccarico Per le fasi interessate viene visualizzato al posto dei valori di misura il simbolo ">" con il valore massimo misurabile (campo di misura fisico moltiplicato per scala). Il simbolo nella riga di intestazione indica il sovraccarico. Il simbolo è visibile in tutte le visualizzazioni di valori di misura. Direzione della corrente La direzione della corrente può essere modificata singolarmente per ogni fase sull'apparecchio. In caso di collegamento errato non è pertanto necessario scambiare i morsetti del trasformatore di corrente. Vedere anche Esempi di collegamento (Pagina 46) Impostazione del tipo di collegamento (Pagina 58) Collegamento (Pagina 39) Applicazione della tensione di misura (Pagina 65) Applicazione della corrente di misura (Pagina 66) PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 17 Descrizione 3.3 Grandezze di misura 3.3 Grandezze di misura Grandezze di misura – Prospetto La seguente tabella riporta tutte le grandezze di misura che l'apparecchio rileva o ricava da grandezze base. Tabella 3- 4 Grandezze di misura Min. Valore istantane o Max. Valore medio Valore totale Unità di misura Grandezza di misura Abbreviazione Tensione L-N UL1-N / UL2-N / UL3-N ✓ ✓ ✓ [V] Tensione L-L UL1-L2 / UL2-L3 / UL3-L1 ✓ ✓ ✓ [V] Corrente IL1 / IL2 / IL3 ✓ ✓ ✓ [A] Corrente del neutro IN ✓ ✓ ✓ [A] Potenza apparente per fase SL1 / SL2 / SL3 ✓ ✓ ✓ [VA] Potenza attiva per fase importata / esportata PL1 / PL2 / PL3 ✓ ✓ ✓ [W] Potenza reattiva (Q1) per fase Q1 L1 / Q1 L2 / Q1 L3 positiva / negativa ✓ ✓ ✓ [var] Potenza apparente totale di tutte le fasi S ✓ ✓ ✓ [VA] Potenza attiva totale di tutte le P fasi importata / esportata ✓ ✓ ✓ ✓1) [W] Potenza reattiva totale (Q1) di tutte le fasi positiva / negativa Q1 ✓ ✓ ✓ ✓1) [var] Fattore di potenza totale PF ✓ ✓ ✓ Frequenza di rete f ✓ ✓ ✓ Energia attiva Importata / Esportata / Netto Ea ✓ [Wh] Energia reattiva Importata / Esportata / Netto Er ✓ [varh] [Hz] 1) Valori medi di potenza dell'ultimo periodo concluso per importazione ed esportazione, nonché minimo e massimo del valore istantaneo. Richiamabili solo tramite l'interfaccia RS 485. Vedere il capitolo "Valori medi di potenza". Vedere anche Grandezze di misura (Pagina 133) Valori medi di potenza e contatori (Pagina 19) PAC3100 18 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Descrizione 3.4 Valori medi di potenza e contatori 3.4 Valori medi di potenza e contatori 3.4.1 Rilevamento dei valori medi di potenza Valori leggibili Il PAC3100 fornisce i valori medi di potenza dell'ultimo periodo di misura concluso: ● Valori medi per potenza attiva e reattiva, importazione ed esportazione. ● Minimo e massimo della potenza attiva e reattiva ● Durata del periodo di misura in secondi. Il periodo può essere più corto a causa della sincronizzazione esterna. ● Tempo in secondi dall'ultima sincronizzazione o dalla conclusione dell'ultimo periodo. Esempio: Durata dei periodi e durata del periodo di misura Durata dei periodi: 15 minuti; ora: 13:03; tempo in secondi: 180 s. Si deduce che: L'ultimo periodo di misura è terminato alle ore 13:00. Il periodo di misura in corso terminerà alle ore 13:15, quindi con una durata di 12 minuti. Disponibilità Nota I valori medi di potenza dell'ultimo periodo di misura possono essere rilevati durante il periodo di misura in corso. Nota I valori medi di potenza sono rilevabili solo tramite l'interfaccia RS 485. I valori non vengono visualizzati sul display. Informazioni sull'accesso ai dati via Modbus si trovano nell'appendice. Parametri impostabili ● Lunghezza del periodo in minuti: valore impostabile 1 ... 60 min, valore predefinito 15 min) ● Sincronizzazione tramite l'interfaccia RS 485 Vedere anche Modbus RTU (Pagina 141) PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 19 Descrizione 3.5 Ingressi e uscite digitali 3.4.2 Contatori di energia Contatori di energia Il PAC3100 possiede contatori di energia per ● Energia attiva importata ● Energia attiva esportata ● Energia reattiva importata ● Energia reattiva esportata Inoltre l'apparecchio determina il netto di energia ● Netto di energia attiva ● Netto di energia reattiva Il netto di energia viene calcolato come: energia importata meno energia esportata. Disponibilità Due delle 6 grandezze sono visualizzabili sul display e rilevabili tramite l'interfaccia. La selezione va eseguita con la parametrizzazione dell'apparecchio. 3.4.3 Comportamento alla caduta e al ritorno della rete Dopo una caduta della rete l'apparecchio comincia con il calcolo dei valori medi di potenza attiva totale e potenza reattiva totale partendo nuovamente da zero Stati del contatore e valori estremi vengono scritti nei seguenti intervalli dalla memoria volatile in quella non volatile: 3.5 Valori del contatore Ogni 5 min. Valori estremi Ogni 5 sec., finché presenti Ingressi e uscite digitali Il PAC3100 dispone di: ● 2 ingressi digitali ● 2 uscite digitali PAC3100 20 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Descrizione 3.5 Ingressi e uscite digitali 3.5.1 Ingressi digitali Funzione I due ingressi digitali hanno la seguente funzione: ● Monitoraggio di di stato: Rilevamento di stati di trasduttori collegati. 6 ', 5/ 6 ', 5/ ',& (1) Alimentazione di tensione interna (2) Alimentazione di tensione esterna addizionale, max. 30 V, tip. 24 V (3) Elettronica d'ingresso Figura 3-5 Schema di principio: Ingressi digitali PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 21 Descrizione 3.5 Ingressi e uscite digitali Circuitazione Entrambi gli ingressi digitali sono autoalimentati. Essi possono funzionare a scelta con o senza alimentazione di tensione esterna. Interruttore con autoalimentazione Alimentazione di tensione interna al morsetto DIC. DIC DI1 DI0 DOC DO1 DO0 (1) Morsetto per terra funzionale Figura 3-6 Ingressi digitali con interruttore e alimentazione di tensione interna al morsetto DIC Interruttore con alimentazione di tensione esterna Oltre alla tensione interna al morsetto DIC è possibile addurre un tensione esterna fino a max. 30 V (tip. 24 V) al morsetto DIC. DIC DI1 DI0 DOC DO1 DO0 (1) Morsetto per terra funzionale (2) Tensione esterna Figura 3-7 Ingressi digitali con interruttore, alimentazione di tensione interna e alimentazione di tensione esterna addizionale al morsetto DIC PAC3100 22 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Descrizione 3.5 Ingressi e uscite digitali 3.5.2 Uscite digitali Funzioni Ad entrambe le uscite digitali si possono assegnare le seguenti funzioni: ● Uscita degli impulsi di energia, programmabile per impulsi di energia attiva o reattiva ● Uscita di commutazione per il telecontrollo tramite l'interfaccia RS 485 Uscita per impulsi di energia L'uscita digitale fornisce un numero di impulsi proporzionale ad uno dei seguenti tipi di energia: ● Energia attiva importata ● Energia attiva esportata ● Energia reattiva importata ● Energia reattiva esportata Figura 3-8 Uscita per impulsi di energia Telecontrollo tramite l'interfaccia RS 485 L'interfaccia RS 485 integrata consente il telecontrollo delle uscite digitali. I codici delle funzioni Modbus sono riportati nell'appendice. PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 23 Descrizione 3.5 Ingressi e uscite digitali Circuitazione Entrambe le uscite digitali sono passive e implementate esclusivamente come interruttore. L'esecuzione della funzione impulso corrisponde alla norma EC 62053-31. Lunghezza dell'impulso, tempo di disinserzione (1) Lunghezza dell'impulso (2) Tempo di disinserzione Figura 3-9 Lunghezza dell'impulso e tempo di disinserzione ● Lunghezza dell'impulso: Tempo, nel quale il segnale all'uscita digitale è "high". La lunghezza dell'impulso può essere min. 30 ms e max. 500 ms. ● Tempo di disinserzione: Tempo, nel quale il segnale all'uscita digitale è "low". Il tempo di disinserzione dipende ad es. dall'energia misurata e può ammontare a giorni o a mesi. ● Tempo di disinserzione minimo: Il tempo di disinserzione minimo corrisponde alla lunghezza dell'impulso programmata. 30 ms sono il minimo assoluto. Vedere anche Modbus RTU (Pagina 141) PAC3100 24 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Descrizione 3.6 Interfaccia RS 485 3.6 Interfaccia RS 485 Interfaccia RS 485 per la comunicazione Modbus RTU Il PAC3100 è dotato di un'interfaccia RS 485 per la comunicazione Modbus RTU. Impiego Questa interfaccia consente: ● Rilevamento dei valori di misura ● Lettura e scrittura delle impostazioni dell'apparecchio ● Update del firmware dell'apparecchio ● Update delle lingue disponibili sull'apparecchio I codici delle funzioni Modbus sono riportati nell'appendice. Funzione L'apparecchio funziona come slave Modbus. Presupposti per il funzionamento Per l'utilizzo dell'interfaccia è necessario parametrizzare l'apparecchio conformemente all'infrastruttura Modbus presente. I parametri di comunicazione possono essere impostati sull'apparecchio e tramite l'interfaccia Modbus RTU. Impostazioni di comunicazione predefinite Nello stato di fornitura sono preimpostati i seguenti valori: Tabella 3- 5 Impostazioni di comunicazione Modbus RTU predefinite Impostazione Valore predefinito Indirizzo 126 Velocità di trasmissione 19200 Formato dei dati 8N2 Tempo di risposta 0 (automatico) Ritardo del tempo di risposta Il tempo di risposta del PAC3100 deve eventualmente essere ritardato, per consentirne il funzionamento come apparecchio slave con apparecchi di altri produttori in collegamento al bus. Il PAC3100 può determinare automaticamente il tempo di risposta adatto alla velocità di trasmissione. La determinazione automatica è preimpostata in fabbrica. Il tempo di ritardo è impostabile singolarmente da 1 a 255 millisecondi. PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 25 Descrizione 3.6 Interfaccia RS 485 Polarizzazione Per la polarizzazione dei cavi dati RS 485 è necessaria un'alimentazione in un altro punto sul bus. Il PAC3100 non contiene alcuna resistenza di polarizzazione. LED di stato Due LED danno informazioni di stato: Tabella 3- 6 Significato dei segnali dei LED Colore Stato Descrizione Verde e giallo Off Nessuna attività sul bus: Verde Lampeggiante Altri apparecchi comunicano sul bus: Giallo Lampeggiante Il PAC3100 invia dati. Vedere anche Collegamento al bus RS 485 (Pagina 49) Modbus RTU (Pagina 141) PAC3100 26 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Descrizione 3.7 Scomparti sul lato posteriore dell'apparecchio 3.7 Scomparti sul lato posteriore dell'apparecchio Apertura sul lato posteriore dell'apparecchio CAUTELA L'apparecchio può essere danneggiato dall'introduzione di oggetti Non inserite alcun oggetto nelle aperture della custodia sul lato posteriore dell'apparecchio. Figura 3-10 Aperture della custodia non utilizzabili PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 27 Descrizione 3.7 Scomparti sul lato posteriore dell'apparecchio PAC3100 28 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 4 Pianificazione dell'impiego Posto di installazione Il PAC3100 è previsto per l'incasso in pannelli di comando fissi all'interno di ambienti chiusi. Porte di quadri elettrici e pannelli di comando conduttori di elettricità devono essere messi a terra, Le porte del quadro elettrico devono essere collegate con il quadro tramite un conduttore di terra. Posizione di installazione L'apparecchio deve essere installato in verticale. r r Figura 4-1 Posizione di installazione La direzione di visione preferenziale è obliqua dal basso. Vano di installazione e aerazione Per il mantenimento della temperatura d'esercizio vanno rispettate sufficienti distanze dalle parti confinanti. I dati dimensionali si trovano nel capitolo "Disegni quotati". Prevedete spazio addizionale per: ● Aerazione ● Cablaggio ● Blocco morsetti per RS 485 e passacavi sul lato superiore dell'apparecchio. CAUTELA Assicurazione dell'aerazione Verificate che le aperture di raffreddamento della custodia siano libere. Il cablaggio, i passacavi o altri elementi costruttivi non devono ostacolare l'aerazione. PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 29 Pianificazione dell'impiego Condizioni ambientali Impiegate il PAC3100 solo laddove le condizioni ambientali ne consentono il funzionamento: Tabella 4- 1 Condizioni ambientali Campo di temperatura Temperatura d'esercizio - 10 °C ... + 55 °C Temperatura per trasporto/magazzinaggio - 25 °C ... + 70 °C Umidità relativa dell'aria 95 % a 25 °C senza condensa (condizioni normali) Altitudine di installazione s. l. m. max. 2000 m Grado d'inquinamento 2 Grado di protezione secondo IEC 60529. Lato frontale dell'apparecchio IP65 Type 5 Enclosure secondo UL50 Lato posteriore dell'apparecchio IP20 Dispositivo di sezionamento A monte del PAC3100 deve essere inserito un dispositivo di sezionamento adatto a scollegare l'apparecchio dalla corrente e dalla tensione! ● Il dispositivo di sezionamento deve essere installato nelle vicinanze dell'apparecchio in modo da essere facilmente accessibile per l'utente. ● Il dispositivo di sezionamento deve essere contrassegnato come dispositivo di sezionamento per l'apparecchio. Adattamento alla temperatura Per evitare la formazione di condensa, l'apparecchio deve restare almeno 2 ore sul posto di installazione prima di essere alimentato da tensione. Vedere anche Disegni quotati (Pagina 129) PAC3100 30 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 5 Montaggio 5.1 Disimballaggio Osservate le direttive ESD (per dispositivi sensibili alle scariche elettrostatiche). Aprite con cautela l'imballo. Operate con cura e senza gesti bruschi. Verifica dell'imballo Dopo aver ricevuto l'apparecchio, prima del montaggio, eseguite le seguenti verifiche: ● Stabilite se l'imballo è danneggiato. ● Verificate la completezza del contenuto dell'imballo. ● Verificate se l'apparecchio presenta danneggiamenti esterni. Rivolgetevi in tal caso al vostro partner commerciale di riferimento Siemens: ● L'imballo è danneggiato. ● Il contenuto dell'imballo non è completo ● L'apparecchio è danneggiato. AVVERTENZA Apparecchi danneggiati possono causare morte, gravi lesioni personali o ingenti danni materiali. Non installate apparecchi danneggiati e non metteteli in servizio. Magazzinaggio Immagazzinate l'apparecchio PAC3100 in ambiente asciutto. ATTENZIONE Impedimento della formazione di condensa Rapide variazioni di temperatura possono causare condensa. La condensa può influenzare la funzione dell'apparecchio. Tenete l'apparecchio almeno 2 ore nell'ambiente dove deve essere installato, prima di cominciare a montarlo. PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 31 Montaggio 5.2 Montaggio in pannello di comando 5.2 Montaggio in pannello di comando 5.2.1 Attrezzi Per il montaggio vi occorrono i seguenti attrezzi: ● Utensile da taglio per la finestra sul pannello di comando ● Cacciavite PH2 cal. ISO 6789 Mezzi di montaggio addizionali ● Fermacavo per lo scarico del tiro sulla connessione RS 485. 5.2.2 Dimensioni d'incasso Dimensioni d'incasso e distanze Informazioni sulle dimensioni della finestra d'incasso e della cornice nonché sulle distanze da rispettare si trovano nel capitolo "Disegni quotati". Vedere anche Disegni quotati (Pagina 129) PAC3100 32 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Montaggio 5.2 Montaggio in pannello di comando 5.2.3 Operazioni di montaggio Per montare il PAC3100 nel pannello di comando, procedete come segue: Procedimento 1. Ritagliate a misura nel pannello di comando una finestra di 92,0+0,8 x 92,0+0,8 mm2 (se non è già presente). 2. Scaricate l'elettricità statica del vostro corpo. Osservate le direttive ESD in appendice. CAUTELA Componenti sensibili alle scariche elettrostatiche (ESD, Electrostatic Sensitive Device) Scaricate il vostro corpo dall'elettricità statica eventualmente presente. Afferrate ad es. una parte metallica del quadro elettrico messo a terra o un'altra parte metallica collegata alla terra dell'edificio (calorifero, struttura portante in acciaio etc.). 3. Inserite l'apparecchio dall'esterno nella finestra (fig. "Fase di montaggio A"). 4. Passate al lato interno del pannello di comando ed eseguite tutte le ulteriori operazioni di montaggio. 5. Fissate l'apparecchio al pannello di comando con i due supporti forniti in dotazione (fig. "Fase di montaggio B"). Procedete per questo come indicato di seguito: – Tenete fermo l'apparecchio con una mano. – Agganciate i supporti sul lato sinistro e sul lato destro della custodia. Inserite per questo le sporgenze del supporto (2) nel foro (1) della custodia. – Fate scattare i ganci di arresto. Tenete per questo sull'aletta il dito indice e il medio, come indicato nella fig. "Fase di montaggio C", e innestate con il pollice il gancio di arresto. Il meccanismo di aggancio dei due supporti consente al montatore un rapido fissaggio senza attrezzi dell'apparecchio nel pannello di comando. Per ottenere il grado di protezione IP65, bisogna aumentare la pressione di serraggio agendo sulle quattro viti dei supporti. 6. Serrate uniformemente le 4 viti in entrambi i supporti con una coppia di serraggio di 0,5 Nm (fig. "Fase di montaggio D"). Con la guarnizione attaccata di serie dell'apparecchio la finestra d'incasso del pannello di comando risulta essere ben ermetizzata. 7. In caso di utilizzo dell'interfaccia RS 485: Assicurate lo scarico del tiro del cavo sulla connessione RS 485. Fissate per questo il cavo RS 485 al pannello. Eseguite il fissaggio come indicato nella figura "Fase di montaggio E" al punto (3) con una fascetta per cavo autoadesiva o con un altro piccolo accessorio di montaggio adatto. PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 33 Montaggio 5.2 Montaggio in pannello di comando Il montaggio è così concluso. ATTENZIONE Accertatevi che nessun attrezzo o altri oggetti pericolosi siano lasciati sul posto di montaggio. Operazioni di montaggio SIEM ENS PAC 3 10 0 Fase di montaggio A Fase di montaggio B Fase di montaggio B, dettagli PAC3100 34 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Montaggio 5.2 Montaggio in pannello di comando &OLFN Fase di montaggio C Fase di montaggio D PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 35 Montaggio 5.2 Montaggio in pannello di comando Fase di montaggio E – Scarico del tiro sulla connessione RS 485 Vedere anche Direttive ESD (Pagina 161) PAC3100 36 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Montaggio 5.3 Smontaggio 5.3 Smontaggio Attrezzi Per lo smontaggio dell'apparecchio vi occorrono i seguenti attrezzi: ● Cacciavite PH2 ● Cacciavite per viti con testa a intaglio Fasi di smontaggio 1. Scaricate l'elettricità statica del vostro corpo secondo la normativa ESD. CAUTELA Componenti sensibili alle scariche elettrostatiche (ESD, Electrostatic Sensitive Device) Scaricate il vostro corpo dall'elettricità statica eventualmente presente. Afferrate ad es. una parte metallica del quadro elettrico messo a terra o un'altra parte metallica collegata alla terra dell'edificio (calorifero, struttura portante in acciaio etc.). 2. Cominciate lo smontaggio sul lato interno del pannello di comando. 3. Sbloccate il serraggio sul pannello di comando. Svitate per questo le quattro viti sui due supporti. Lasciate le viti conservate dentro i supporti 4. Sollevate i ganci di arresto con il cacciavite per viti con testa a intaglio o con un altro attrezzo adatto. Il supporto è subito libero. 5. Passate al lato esterno del pannello di comando ed estraete l'apparecchio dalla finestra d'incasso. 6. Imballate l'apparecchio nella scatola originale insieme alle Istruzioni operative e ai componenti forniti in dotazione riportati nelle Istruzioni operative. Lo smontaggio è così concluso. PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 37 Montaggio 5.3 Smontaggio Figura 5-1 Smontaggio, sbloccaggio dei ganci di arresto Vedere anche Direttive ESD (Pagina 161) PAC3100 38 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Collegamento 6.1 6 Avvertenze di sicurezza Avvertenze PERICOLO Tensione pericolosa La mancata osservanza può causare morte, lesioni personali o ingenti danni materiali. Scollegare l'alimentazione prima di eseguire interventi sull'apparecchio. Nota Le seguenti operazioni vengono in parte eseguite in presenza di tensioni pericolose. La loro esecuzione deve essere affidata solo a persone qualificate per questo, che ben conoscono le norme di sicurezza e le misure precauzionali e ad esse si attengono. Indossate gli indumenti protettivi prescritti. Rispettate le norme generali di installazione e di sicurezza per i lavori su impianti con correnti forti (ad es. DIN VDE, NFPA 70E nonché le norme nazionali o internazionali). I valori limite riportati nei dati tecnici non devono essere superati, anche durante la messa in servizio o la prova dell'apparecchio. I terminali di collegamento sul lato secondario dei trasformatori di corrente intermedi devono essere cortocircuitati su questi, prima che i conduttori di adduzione della corrente all'apparecchio vengano interrotti. Si devono verificare la polarità e l'assegnazione delle fasi dei trasformatori di misura Prima del collegamento dell'apparecchio si deve verificare che la tensione di rete corrisponda alla tensione specificata sulla targhetta identificativa. Prima della messa in servizio si deve verificare l'esecuzione corretta di tutti i collegamenti. Per il collegamento di una tensione di alimentazione continua occorre rispettare la polarità. Prima di dare tensione per la prima volta all'apparecchio, esso dovrebbe essere tenuto almeno due ore nell'ambiente dove deve funzionare per un adattamento alla temperatura onde evitare la formazione di condensa. Non è consentita la formazione di condensa durante il funzionamento. PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 39 Collegamento 6.2 Connessioni Nota Personale qualificato Il personale qualificato, ai sensi delle avvertenze tecniche di sicurezza riportate nella documentazione utente, è rappresentato da persone che hanno dimestichezza con l'installazione, il montaggio, la messa in servizio e il funzionamento del prodotto e che dispongono delle relative qualifiche professionali, come ad es.: • Formazione, istruzione o autorizzazione per l'esercizio e la manutenzione di apparecchiature o sistemi in conformità agli standard di sicurezza vigenti per i circuiti e i dispositivi elettrici. • Formazione o istruzione in conformità con gli standard della tecnica di sicurezza relativi alla manutenzione e all'impiego di attrezzature di sicurezza. • Formazione in materia di pronto soccorso. Vedere anche Avvertenze di sicurezza (Pagina 9) Applicazione della tensione di alimentazione (Pagina 54) Applicazione della tensione di misura (Pagina 65) Applicazione della corrente di misura (Pagina 66) 6.2 Connessioni PERICOLO Tensione pericolosa La mancata osservanza può causare morte, lesioni personali o ingenti danni materiali. Osservate le avvertenze di sicurezza sull'apparecchio e le avvertenze nelle istruzioni operative e nel manuale del prodotto. PAC3100 40 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Collegamento 6.2 Connessioni Designazioni delle connessioni DIC DI1 DI0 DOC DO1 DO0 (1) Ingressi e uscite digitali, terra funzionale (2) Connessioni cieche. Non utilizzabili come posti connettore! (3) Tensione di alimentazione L/+, N/- (4) Tensione agli ingressi di misura V1, V2, V3, VN: (5) Corrente agli ingressi di misura IL1, IL2, IL3 (6) Connessione RS 485 Figura 6-1 Designazioni delle connessioni, vista del lato posteriore e anteriore dell'apparecchio PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 41 Collegamento 6.2 Connessioni Diciture dei morsetti DIC DI1 DI0 DOC DO1 DO0 N. Morsetto (1) IL1 °↑k (2) (3) (4) (5) Funzione ̇k Corrente, IL1, ingresso IL1 l↓ l Corrente, IL1, uscita IL2 °↑k ̇k Corrente, IL2, ingresso IL2 l↓ l Corrente, IL2, uscita IL3 °↑k ̇k Corrente, IL3, ingresso (6) IL3 l↓ l Corrente, IL3, uscita (7) V1 Tensione UL1-N (8) V2 Tensione UL2-N (9) V3 Tensione UL3-N (10) VN Conduttore di neutro (11) L/+ AC: Collegamento: conduttore (tensione di fase) DC: Collegamento: + (12) N/- AC: Collegamento: conduttore di neutro DC: Collegamento: - (13) Terra funzionale (14) DIC Ingresso digitale (common) (15) DI1 Ingresso digitale 1 (16) DI0 Ingresso digitale 0 (17) DOC Uscita digitale (common) (18) DO1 Uscita digitale 1 (19) DO0 Uscita digitale 0 PAC3100 42 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Collegamento 6.2 Connessioni Figura 6-2 Diciture dei morsetti N. Morsetto Funzione (20) Com Common = Terra (21) +/B Segnale B; D1 (22) -/A Segnale A; D0 Figura 6-3 Diciture dei morsetti Messa a terra Porte di quadri elettrici e pannelli di comando conduttori di elettricità devono essere messi a terra, Le porte del quadro elettrico devono essere collegate con il quadro tramite un conduttore di terra. Terra funzionale DIC DI1 DI0 DOC DO1 DO0 (13) Figura 6-4 Morsetto per terra funzionale Blocco morsetti per 2 ingressi e uscite digitali, terra funzionale Il collegamento "Terra funzionale" scarica a terra disturbi, che influiscono sugli ingressi e sulle uscite digitali e sulla connessione RS 485. Collegate la terra funzionale alla sbarra equipotenziale nel quadro elettrico. La massima lunghezza del conduttore di collegamento della terra funzionale arriva a 3 metri. PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 43 Collegamento 6.2 Connessioni Protezione della tensione di alimentazione CAUTELA Una tensione di alimentazione non protetta può causare danni all'apparecchio e all'impianto Possono verificarsi danni all'apparecchio e all'impianto. Proteggete sempre l'apparecchio con un fusibile omologato IEC o UL-Listed da 0,6 A, CLASS CC. Per l'impiego di un fusibile deve essere utilizzato un portafusibile idoneo, omologato IEC o UL-Listed. Deve essere inoltre inserito a monte un dispositivo di sezionamento adatto per disinserire l'apparecchio senza corrente e senza tensione! Protezione degli ingressi di misura corrente PERICOLO Circuiti di trasformatori di corrente aperti causano scossa elettrica e arco elettrico La mancata osservanza può causare morte, lesioni personali o ingenti danni materiali. La misura di corrente è possibile solo tramite trasformatore di corrente. NON proteggete i circuiti con un fusibile: Non aprite mai il circuito secondario dei trasformatori di corrente sotto carico. Cortocircuitate i morsetti della corrente secondaria del trasformatore di corrente prima di rimuovere l'apparecchio. E' assolutamente necessario osservare le avvertenze di sicurezza dei trasformatori di corrente impiegati. Protezione degli ingressi di misura tensione CAUTELA Ingressi di misura di tensione non protetti possono causare danni all'apparecchio e all'impianto. Proteggete sempre l'apparecchio con un fusibile omologato IEC o UL-Listed da 10 A oppure con un interruttore magnetotermico di protezione cavo omologato IEC o UL-Listed da 10 A. Non cortocircuitate mai i terminali secondari dei trasformatori di tensione. PAC3100 44 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Collegamento 6.3 Serraggio dei conduttori 6.3 Serraggio dei conduttori Serraggio dei conduttori ai morsetti a vite Attrezzo: Cacciavite PZ2 cal. ISO 6789 Figura 6-5 Serraggio dei conduttori ai morsetti a vite PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 45 Collegamento 6.4 Esempi di collegamento 6.4 Esempi di collegamento Di seguito sono riportati alcuni esempi di collegamento. Essi mostrano il collegamento in: ● Reti a tre o quattro conduttori ● con carico asimmetrico ● con / senza trasformatore di tensione ● con trasformatore di corrente L'apparecchio può funzionare fino ai valori massimi di tensione consentiti con o senza trasformatore di misura voltmetrico. La misura di corrente è possibile solo tramite trasformatore di corrente. Tutti i morsetti di ingresso e uscita non necessari restano liberi. Negli esempi di collegamento sul lato secondario, il trasformatore è collegato a terra a titolo di esempio tramite il morsetto "I". Il collegamento a terra è possibile tramite il morsetto "k" o "I". Il collegamento di messa a terra non ha alcun effetto sulla misura. Il tipo di cablaggio deve essere specificato nelle impostazioni dell'apparecchio. I seguenti tipi di collegamento si riferiscono alla parametrizzazione dell'apparecchio. Esempi di collegamento (1) Misura trifase, quattro conduttori, carico asimmetrico, senza trasformatore di tensione, con tre trasformatori di corrente Tipo di collegamento 3P4W ; ,/ ,/ ,/ ,/ ,/ ,/ N O N O N O ; 9 9 9 91 / 1 ) ) ) ) /D /E /F 1Q * I fusibili devono essere previsti da chi effettua l'installazione. ** Collegamento della tensione di alimentazione Figura 6-6 Tipo di collegamento 3P4W, senza trasformatore di tensione, con tre trasformatori di corrente PAC3100 46 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Collegamento 6.4 Esempi di collegamento (2) Misura trifase, quattro conduttori, carico asimmetrico, con trasformatore di tensione, con tre trasformatori di corrente Tipo di collegamento 3P4W ; ; ,/ ,/ ,/ ,/ ,/ ,/ N O N O N O 9 9 9 91 / 1 ) ) ) ) ) ) ) /D /E /F 1Q * I fusibili devono essere previsti da chi effettua l'installazione. ** Collegamento della tensione di alimentazione Figura 6-7 Tipo di collegamento 3P4W, con trasformatore di tensione, con tre trasformatori di corrente (3) Misura trifase, tre conduttori, carico asimmetrico, senza trasformatore di tensione, con tre trasformatori di corrente Tipo di collegamento 3P3W ; ,/ ,/ ,/ ,/ ,/ ,/ N O N O N O ; 9 9 9 91 / 1 ) ) ) ) /D /E /F * I fusibili devono essere previsti da chi effettua l'installazione. ** Collegamento della tensione di alimentazione Figura 6-8 Tipo di collegamento 3P3W, senza trasformatore di tensione, con tre trasformatori di corrente PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 47 Collegamento 6.4 Esempi di collegamento (4) Misura trifase, tre conduttori, carico asimmetrico, con trasformatore di tensione, con tre trasformatori di corrente Tipo di collegamento 3P3W ; ; ,/ ,/ ,/ ,/ ,/ ,/ N O N O N O 9 9 9 91 / 1 ) ) ) ) ) ) ) /D /E /F * I fusibili devono essere previsti da chi effettua l'installazione. ** Collegamento della tensione di alimentazione Figura 6-9 Tipo di collegamento 3P3W, con trasformatore di tensione, con tre trasformatori di corrente (5) Misura trifase, quattro conduttori, carico asimmetrico, con trasformatore di tensione, con tre trasformatori di corrente Tipo di collegamento 3P3W ; ,/ ,/ ,/ ,/ ,/ ,/ N O N O N O ; 9 9 9 91 / 1 ) ) ) ) ) ) ) /D /E /F 1Q * I fusibili devono essere previsti da chi effettua l'installazione. ** Collegamento della tensione di alimentazione Figura 6-10 Tipo di collegamento 3P3W, con trasformatore di tensione, con tre trasformatori di corrente Vedere anche Ingressi di misura (Pagina 13) PAC3100 48 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Collegamento 6.5 Collegamento al bus RS 485 6.5 Collegamento al bus RS 485 Procedimento Collegate il PAC3100 tramite l'interfaccia integrata al bus RS 485. Osservate la topologia generale del cavo a due conduttori. 1. Collegate i conduttori RS 485 ai rispettivi morsetti a vite sul blocco morsetti. 2. Collegate lo schermo del cavo ad un'estremità alla terra di protezione PE. 3. Collegate il segnale Common alla terra di protezione. 4. Assicuratevi che al primo ed all'ultimo nodo/partner di comunicazione sia applicata una resistenza terminale di chiusura del bus. Blocco morsetti RS 485 COM Common = Terra +/B Segnale B; D1 -/A Segnale A; D0 Figura 6-11 Blocco morsetti RS 485 PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 49 Collegamento 6.5 Collegamento al bus RS 485 Schema di principio 0DVWHU ' 5 9 SXOOXS 38 7(5 %DODQFHG3DLU % ' $ ' 7(5 SXOOGRZQ 3' &RPPRQ ' 5 ' 5 6ODYHQ 6ODYH TER Resistenza terminale di chiusura bus (terminazione) PU Resistenza pull-up PD Resistenza pull-down (1) Messa a terra dello schermo del cavo (2) Messa a terra del cavo Common, preferibilmente in un solo punto del bus Figura 6-12 Schema di principio: Topologia RS 485 generale Messa a terra dello schermo del cavo Il cavo dati seriale Modbus deve essere schermato. Lo schermo deve essere collegato alla terra di protezione ad una estremità del cavo. La messa a terra dello schermo avviene solo unilateralmente. Messa a terra del cavo Common Il cavo Common deve essere collegato alla terra di protezione, preferibilmente in un solo punto del bus. PAC3100 50 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Collegamento 6.5 Collegamento al bus RS 485 Polarizzazione Il PAC3100 non supporta la polarizzazione dei cavi dati RS 485. La polarizzazione deve essere realizzata in un altro punto del bus. Solitamente è l'apparecchio master a provvedere alla polarizzazione. E' consigliabile una polarizzazione con alimentazione di 5 V DC, resistenza pull-up da 560 Ω, resistenza pull-down da 560 Ω. Terminazione del bus Il primo e l'ultimo nodo/partner del segmento di bus devono chiudere il bus con una resistenza terminale. Il PAC3100 non supporta la terminazione del bus. La terminazione del bus può essere realizzata con una resistenza esterna ≥ 60 Ω. La resistenza va collegata ai morsetti -/A e -/B del blocco morsetti RS 485. Figura 6-13 Terminazione del bus con resistenza esterna PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 51 Collegamento 6.5 Collegamento al bus RS 485 PAC3100 52 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Messa in servizio 7.1 7 Sommario Presupposti 1. L'apparecchio è stato montato. 2. L'apparecchio è stato collegato secondo i tipi di collegamento possibili. Per la comunicazione tramite l'interfaccia RS 485 si deve collegare l'apparecchio al bus. Operazioni per la messa in servizio dell'apparecchio 1. Applicazione della tensione di alimentazione 2. Parametrizzazione dell'apparecchio 3. Applicazione della tensione di misura 4. Applicazione della corrente di misura 5. Verifica dei valori di misura visualizzati ATTENZIONE Verifica dei collegamenti Il collegamento non corretto può causare funzioni errate e il fuori servizio dell'apparecchio. Prima della messa in servizio del PAC3100 verificate l'esecuzione corretta di tutti i collegamenti. Nota La resistenza di isolamento del PAC3100 è testata in conformità alla norma IEC61010-1con una tensione impulsiva. ATTENZIONE Nel caso di una prova di isolamento dell'intera installazione con AC o DC, scollegate il PAC prima di eseguire la prova. PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 53 Messa in servizio 7.2 Applicazione della tensione di alimentazione 7.2 Applicazione della tensione di alimentazione Per il funzionamento dell'apparecchio è necessaria una tensione di alimentazione. Il tipo e il valore della possibile tensione di alimentazione sono riportati nei dati tecnici e sulla targhetta identificativa dell'apparecchio. AVVERTENZA Non superare il campo nominale della tensione La mancata osservanza può causare morte, lesioni personali o ingenti danni materiali. I valori limite riportati nei dati tecnici e sulla targhetta identificativa non devono essere superati in positivo o in negativo, neppure durante la messa in servizio o la prova dell'apparecchio. Protezione della tensione di alimentazione CAUTELA Una tensione di alimentazione non protetta può causare danni all'apparecchio e all'impianto Proteggete sempre l'apparecchio con un fusibile omologato IEC o UL-Listed da 0,6 A, CLASS CC. Per l'impiego di un fusibile deve essere utilizzato un portafusibile idoneo, omologato IEC o UL-Listed. Deve essere inoltre inserito a monte un dispositivo di sezionamento adatto per disinserire l'apparecchio senza corrente e senza tensione! La tensione di alimentazione non deve essere prelevata dal trasformatore di tensione. Procedimento Applicate la tensione di alimentazione ai morsetti L/+ e N/-. Tabella 7- 1 Collegamento della tensione di alimentazione Designazione dei morsetti Collegamento L/+ AC: Collegamento: conduttore (tensione di fase) DC: Collegamento: + N/- AC: Collegamento: conduttore di neutro DC: Collegamento: - PAC3100 54 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Messa in servizio 7.3 Parametrizzazione dell'apparecchio Vedere anche Avvertenze di sicurezza (Pagina 9) Avvertenze di sicurezza (Pagina 39) Applicazione della tensione di misura (Pagina 65) Dati tecnici (Pagina 117) 7.3 Parametrizzazione dell'apparecchio Procedimento Per la parametrizzazione dell'apparecchio è necessario immettere nelle impostazioni dell'apparecchio i parametri di funzionamento di seguito specificati: ● Tipo di collegamento ● Tensione – Misura diretta in rete o misura tramite trasformatore di tensione – Tensione all'ingresso di misura con misura diretta in rete – Tensione primaria e secondaria con misura tramite trasformatore di corrente ● Corrente – Corrente primaria In caso di utilizzo dell'interfaccia RS 485: ● Impostazioni della comunicazione Sono inoltre opportune le seguenti impostazioni: ● Lingua ● Indicatore di fase ● Protezione con password Vedere anche Gestione della password (Pagina 108) PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 55 Messa in servizio 7.3 Parametrizzazione dell'apparecchio 7.3.1 Impostazione della lingua Impostate dapprima la lingua, nella quale devono comparire le visualizzazioni di testo sul display. Le lingue disponibili vengono visualizzate: ● alla prima messa in servizio, ● dopo un reset alle impostazioni di fabbrica L'inglese è la lingua preimpostata. Figura 7-1 Impostazione della lingua Selezionate la lingua desiderata con il tasto <F2> o il tasto <F3> Confermate la lingua desiderata con il tasto <F4> . . PAC3100 56 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Messa in servizio 7.3 Parametrizzazione dell'apparecchio Modifica della lingua 1. Chiudete la finestra di dialogo dei valori di misura e richiamate il menu "MENU PRINCIPALE": tasto <F4> 2. Selezionate nel menu principale la voce "IMPOSTAZIONI": tasto <F2> o tasto <F3> 3. Richiamate la voce di menu "IMPOSTAZIONI": tasto <F4> 4. Selezionate nel menu "IMPOSTAZIONI" la voce "LINGUE/REGIONALI": tasto <F2> o tasto <F3> Figura 7-2 Menu "IMPOSTAZIONI" 5. Richiamate la voce di menu "LINGUE/REGIONALI": tasto <F4> Il display visualizza le impostazioni attualmente valide. 6. Passate alla modalità di elaborazione dell'impostazione dell'apparecchio "LINGUA" con: tasto <F4> Figura 7-3 Modalità di elaborazione "LINGUA" 7. Fate scorrere i valori possibili con: tasto <F2> 8. Confermate la lingua desiderata con: tasto <F4> La lingua viene memorizzata permanentemente ed è subito attiva. Il display torna a funzionare nella modalità di visualizzazione. 9. Tornate ad uno dei menu di selezione o alla visualizzazione delle misure: tasto <F1> PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 57 Messa in servizio 7.3 Parametrizzazione dell'apparecchio 7.3.2 Ingresso tensione 7.3.2.1 Impostazione del tipo di collegamento Specificate nell'apparecchio il tipo di collegamento eseguito. Immettete per questo nelle impostazioni dell'apparecchio la sigla identificativa del tipo di collegamento. Nota Tipo di collegamento Il tipo di collegamento eseguito e il tipo di collegamento specificato nelle impostazioni dell'apparecchio devono coincidere. Tabella 7- 2 Tipi di collegamento previsti Sigla Tipo di collegamento 3P4W 3 fasi, 4 conduttori, carico asimmetrico 3P3W 3 fasi, 3 conduttori, carico asimmetrico Ulteriori informazioni sui possibili tipi di collegamento e sulla dipendenza della rappresentazione delle grandezze di misura dal tipo di collegamento si trovano nel capitolo "Descrizione". PAC3100 58 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Messa in servizio 7.3 Parametrizzazione dell'apparecchio Procedimento 1. Chiudete la finestra di dialogo dei valori di misura e richiamate il menu "MENU PRINCIPALE": tasto <F4> 2. Selezionate nel menu principale la voce "IMPOSTAZIONI": tasto <F2> o tasto <F3> 3. Richiamate la voce di menu "IMPOSTAZIONI": tasto <F4> 4. Selezionate nel menu "IMPOSTAZIONI" la voce "PARAMETRI BASE": tasto <F2> o tasto <F3> 5. Richiamate la voce di menu "PARAMETRI BASE": tasto <F4> 6. Richiamate nel menu "PARAMETRI BASE" la voce "INGRESSO TENSIONE": tasto <F4> Il display visualizza le impostazioni attualmente valide. Figura 7-4 Impostazione dell'apparecchio "TIPO COLLEGAMENTO" 7. Passate alla modalità di elaborazione dell'impostazione dell'apparecchio "TIPO COLLEGAMENTO": tasto <F4> 8. Fate scorrere i valori possibili con: tasto <F2> 9. Adottate il tipo di collegamento desiderato: tasto <F4> Il tipo di collegamento viene memorizzato permanentemente ed è subito attivo. Il display ritorna nella modalità di visualizzazione. 10.Tornate a uno dei menu di selezione o alla visualizzazione delle misure: tasto <F1> Vedere anche Ingressi di misura (Pagina 13) PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 59 Messa in servizio 7.3 Parametrizzazione dell'apparecchio 7.3.2.2 Impostazione della misura tramite trasformatore di tensione Nello stato di fornitura la misura è impostata direttamente in rete. Alla prima messa in servizio si devono eseguire le operazioni di seguito descritte, se la misura deve essere fatta tramite trasformatore di tensione. Procedimento 1. Richiamate nel menu "IMPOSTAZIONI" la voce "PARAMETRI BASE". 2. Aprite nel menu "PARAMETRI BASE" la voce "INGRESSO TENSIONE": tasto <F4> Il display visualizza le impostazioni attualmente valide. 3. Passate all'impostazione dell'apparecchio "MISURA CON TRASF. U?": o tasto <F3> tasto <F2> Figura 7-5 Impostazione dell'apparecchio "MISURA CON TRASF. U" 4. Commutate ON / OFF la misura tramite trasformatore: tasto <F4> ON: Misura tramite trasformatore di tensione. OFF: Misura diretta nella rete di bassa tensione. L'impostazione dell'apparecchio viene memorizzata permanentemente ed è subito attiva. Il display resta nella modalità di visualizzazione. 5. Tornate a uno dei menu di selezione o alla visualizzazione della misura: tasto <F1> 7.3.2.3 Impostazione del rapporto di trasformazione del trasformatore di tensione Nello stato di fornitura la misura è impostata direttamente in rete. Alla prima messa in servizio si devono eseguire le operazioni di seguito descritte, se la misura deve essere fatta tramite trasformatore di tensione. L'impostazione del rapporto di trasformazione è possibile solo se la misura tramite trasformatore di tensione è inserita nelle impostazioni dell'apparecchio. Solo in questo caso i campi per la tensione primaria e secondaria sono visibili sul display. Figura 7-6 Impostazione dell'apparecchio "MISURA CON TRASF. U" attivata PAC3100 60 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Messa in servizio 7.3 Parametrizzazione dell'apparecchio Procedimento 1. Richiamate nel menu "IMPOSTAZIONI" la voce "PARAMETRI BASE". 2. Aprite nel menu "PARAMETRI BASE" la voce "INGRESSO TENSIONE": tasto <F4> Il display visualizza le impostazioni attualmente valide. Se i campi "U PRIMARIA" e "U SECONDARIA" non sono visibili, allora è impostata la misura diretta nella rete. Commutate dalla misura diretta alla misura tramite trasformatore di tensione. Le istruzioni in merito si trovano nel capitolo "Impostazione della misura tramite trasformatore di tensione". 3. Passate all'impostazione dell'apparecchio "U PRIMARIA": o tasto <F3> tasto <F2> 4. Passate alla modalità di elaborazione dell'impostazione dell'apparecchio "U PRIMARIA": tasto <F4> 5. Impostate il valore desiderato: tasto <F2> o tasto <F3> 6. Adottate il valore: tasto <F4> Il valore della tensione primaria viene memorizzato permanentemente ed è subito attivo. Il display torna a funzionare nella modalità di visualizzazione. 7. Passate alla modalità di elaborazione dell'impostazione dell'apparecchio "U SECONDARIA": o tasto <F3> tasto <F2> Procedete esattamente come per l'immissione della tensione primaria. Il valore della tensione secondaria viene memorizzato permanentemente ed è subito attivo. Il display torna a funzionare nella modalità di visualizzazione. 8. Tornate a uno dei menu di selezione o alla visualizzazione della misura: tasto <F1> Esempio: Volete misurare 1000 V / 100 V in una rete a 690 V tramite trasformatore di tensione. Immettete per questo: 1. MISURA CON TRASF. U? ON 2. U PRIMARIA: 690V 3. U SECONDARIA: 69V Figura 7-7 Impostazione dell'apparecchio "INGRESSO TENSIONE" PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 61 Messa in servizio 7.3 Parametrizzazione dell'apparecchio Vedere anche Impostazione della misura tramite trasformatore di tensione (Pagina 60) 7.3.2.4 Impostazione della tensione di misura Nello stato di fornitura la tensione di riferimento della misura UL-L è impostata su 400 V. Alla prima messa in servizio, in caso di scostamento della tensione di misura UL-L presente, si devono eseguire le operazioni di seguito descritte. Procedimento 1. Richiamate nel menu "IMPOSTAZIONI" la voce "PARAMETRI BASE". 2. Aprite nel menu "PARAMETRI BASE" la voce "INGRESSO TENSIONE": tasto <F4> Il display visualizza le impostazioni attualmente valide. 3. Passate all'impostazione dell'apparecchio "TENSIONE DI MISURA": o tasto <F3> tasto <F2> Figura 7-8 Impostazione dell'apparecchio "TENSIONE DI MISURA" 4. Passate alla modalità di elaborazione dell'impostazione dell'apparecchio "TENSIONE DI MISURA": tasto <F4> 5. Impostate il valore desiderato: tasto <F2> o tasto <F3> 6. Adottate il valore: tasto <F4> Il valore della tensione di misura viene memorizzato permanentemente ed è subito attivo. Il display torna a funzionare nella modalità di visualizzazione. 7. Tornate a uno dei menu di selezione o alla visualizzazione della misura: tasto <F1> PAC3100 62 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Messa in servizio 7.3 Parametrizzazione dell'apparecchio 7.3.3 Ingresso corrente 7.3.3.1 Impostazione del rapporto di trasformazione del trasformatore di corrente Alla prima messa in servizio si deve impostare in precedenza il rapporto di trasformazione. Figura 7-9 Impostazione dell'apparecchio "INGRESSO CORRENTE" Procedimento 1. Richiamate nel menu "IMPOSTAZIONI" la voce "PARAMETRI BASE". 2. Aprite nel menu "PARAMETRI BASE" la voce "INGRESSO CORRENTE": tasto <F4> Il display visualizza le impostazioni attualmente valide. 3. Passate alla modalità di elaborazione dell'impostazione dell'apparecchio "I PRIMARIA": tasto <F4> 4. Impostate il valore desiderato della corrente primaria: tasto <F2> o tasto <F3> 5. Adottate il valore: tasto <F4> Il valore della corrente primaria viene memorizzato permanentemente ed è subito attivo. Il display ritorna nella modalità di visualizzazione. 6. Il valore "I SECONDARIA" è impostato fisso su 5 A e viene saltato con il tasto <F3> . 7. Specificate la direzione del flusso di corrente per le singole fasi L1, L2 e L3: tasto <F2> o tasto <F3> In caso di collegamento contrario i valori di misura vengono invertiti e ricevono un segno negativo. Non è necessario scambiare i morsetti degli ingressi. Invertite solo la direzione del flusso di corrente della fase corrispondente. ON / OFF Interruttore On / Off: L'impostazione viene memorizzata in modo permanente ed è subito attiva. 8. Tornate a uno dei menu di selezione o alla visualizzazione delle misure: tasto <F1> PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 63 Messa in servizio 7.3 Parametrizzazione dell'apparecchio Esempio Volete misurare la corrente tramite trasformatore di corrente per 5000 A / 5 A. Immettete per questo: 1. I PRIMARIA: 5000 A 2. I SECONDARIA: 5 A Figura 7-10 7.3.4 Impostazione dell'apparecchio "INGRESSO CORRENTE - I PRIMARIA" Interfaccia RS 485 Alla prima messa in servizio dell'interfaccia RS 485 integrata si devono impostare i parametri di comunicazione sull'apparecchio. Procedimento 1. Richiamate nel menu "IMPOSTAZIONI" la voce "COMUNICAZIONE": tasto <F4> Il display visualizza le impostazioni attualmente valide. 2. Selezionate le impostazioni di comunicazione che desiderate modificare: o tasto <F3> tasto <F2> 3. Passate alla modalità di elaborazione dell'impostazione di comunicazione: tasto <F4> 4. Impostate il valore desiderato: tasto <F2> e tasto <F3> 5. Accettate il valore con: tasto <F4> Il tipo di collegamento viene memorizzato permanentemente ed è subito attivo. Il display ritorna nella modalità di visualizzazione. 6. Modificate ulteriori impostazioni. 7. Tornate a uno dei menu di selezione o alla visualizzazione delle misure: tasto <F1> PAC3100 64 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Messa in servizio 7.4 Applicazione della tensione di misura 7.4 Applicazione della tensione di misura Il PAC3100 è progettato per la misura in reti con tensioni alternate nominali fino a ● 277 V fase-neutro e ● 480 V fase-fase. CAUTELA Rispetto dei valori limite I valori limite riportati nei dati tecnici e sulla targhetta identificativa non devono essere superati in positivo o in negativo, neppure durante la messa in servizio o la prova dell'apparecchio. La misura di tensione continua non è possibile. Per la misura di tensioni superiori alle tensioni d'ingresso nominali consentite sono necessari trasformatori di tensione esterni. Vedere anche Ingressi di misura (Pagina 13) Avvertenze di sicurezza (Pagina 9) Avvertenze di sicurezza (Pagina 39) Applicazione della tensione di alimentazione (Pagina 54) PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 65 Messa in servizio 7.5 Applicazione della corrente di misura 7.5 Applicazione della corrente di misura L'apparecchio è progettato per il collegamento di trasformatori di corrente con corrente secondaria di 5 A. E' possibile solo la misura di correnti alternate. Gli ingressi di misura di corrente sono caricabili con 10 A (max. 300 V) permanentemente o con 100 A per 1 secondo. PERICOLO Circuiti di trasformatori di corrente aperti causano scossa elettrica e arco elettrico La mancata osservanza può causare morte, lesioni personali o ingenti danni materiali. La misura di corrente è possibile solo tramite trasformatore di corrente esterno. NON proteggete i circuiti con un fusibile: Non aprite mai il circuito secondario dei trasformatori di corrente sotto carico. Cortocircuitate i morsetti della corrente secondaria del trasformatore di corrente prima di rimuovere l'apparecchio. E' assolutamente necessario osservare le avvertenze di sicurezza dei trasformatori di corrente impiegati. CAUTELA Nessuna misura di correnti continue Con l'apparecchio non è possibile misurare correnti continue. Direzione del flusso di corrente Fate attenzione nel collegamento degli ingressi di misura di corrente alla direzione del flusso di corrente. In caso di collegamento contrario i valori di misura vengono invertiti e ricevono un segno negativo. Per la correzione della direzione del flusso di corrente non è necessario scambiare i collegamenti sugli ingressi. Modificate invece nelle impostazioni dell'apparecchio l'interpretazione della direzione. Ulteriori informazioni si trovano nel capitolo "Parametri base", campi "INVERTI CORRENTE". Vedere anche Ingressi di misura (Pagina 13) Avvertenze di sicurezza (Pagina 9) Avvertenze di sicurezza (Pagina 39) Parametri base (Pagina 94) PAC3100 66 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Messa in servizio 7.6 Verifica dei valori di misura visualizzati 7.6 Verifica dei valori di misura visualizzati Tipo di collegamento corretto Verificate mediante la tabella "Visualizzazione delle grandezze di misura in dipendenza del tipo di collegamento" se le grandezze di misura vengono visualizzate corrispondentemente al tipo di collegamento eseguito. In caso di discordanza si presenta un errore di cablaggio o un errore di configurazione. Vedere anche Ingressi di misura (Pagina 13) PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 67 Messa in servizio 7.6 Verifica dei valori di misura visualizzati PAC3100 68 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 8 Utilizzo operativo 8.1 Interfaccia operativa dell'apparecchio 8.1.1 Elementi di comando e visualizzazione Elementi di comando e visualizzazione Il frontale del PAC3100 contiene i seguenti elementi di comando e visualizzazione. (1) Visualizzazione dei valori di misura, delle impostazioni dell'apparecchio, dei menu di selezione (2) Titolo della visualizzazione (3) Diciture dei tasti funzione (4) Superfici dei tasti funzione Figura 8-1 Interfaccia operativa dell'apparecchio PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 69 Utilizzo operativo 8.1 Interfaccia operativa dell'apparecchio Display: Visualizzazione - Titolo della visualizzazione - Diciture dei tasti Il display è suddiviso nel modo seguente: ● Area di visualizzazione - rappresenta i valori di misura attuali, le impostazioni dell'apparecchio e i menu di selezione. ● Area di intestazione - indica quali informazioni sono visibili nell'area di visualizzazione. ● Area di piè di pagina - indica quali funzioni sono assegnate ai tasti funzione. Tasti funzione: Diciture dei tasti - Superfici dei tasti I quattro tasti funzione F1 ... F4 consentono il comando dell'apparecchio: ● Navigazione nei menu ● Selezione delle visualizzazioni delle misure ● Visualizzazione ed elaborazione delle impostazioni dell'apparecchio I tasti hanno più di una assegnazione. Le assegnazione e diciture dei tasti variano nel contesto del comando dell'apparecchio. La dicitura della funzione attuale del tasto si trova sopra il numero del tasto nell'area di piè di pagina del display. Una breve pressione sulla superficie del tasto lo attiva una volta. Una pressione prolungata sulla superficie del tasto attiva dopo ca. 1 secondo la funzione di Autorepeat. Il tasto viene ripetutamente attivato fino a quando resta premuto. La funzione di Autorepeat è ad es. adatta al veloce incremento di valori durante la parametrizzazione dell'apparecchio. Organizzazione dell'informazione Il display organizza le informazioni rappresentabili come segue: Grandezze di misura ● Visualizzazione delle grandezze di misura Il display visualizza i valori di misura della grandezza di misura attualmente selezionata. Menu ● Menu "MENU PRINCIPALE" Il display elenca le grandezze di misura visualizzabili. ● Menu "IMPOSTAZIONI" Il display elenca le impostazioni dell'apparecchio. Il menu "IMPOSTAZIONI" è un sottomenu del menu "MENU PRINCIPALE". Il menu "IMPOSTAZIONI" contiene ulteriori sottomenu. Impostazioni dell'apparecchio ● Visualizzazione delle impostazioni dell'apparecchio Il display visualizza i valori delle impostazioni dell'apparecchio attualmente attive. ● Modalità di elaborazione delle impostazioni dell'apparecchio Il display consente l'elaborazione delle impostazioni dell'apparecchio. PAC3100 70 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Utilizzo operativo 8.1 Interfaccia operativa dell'apparecchio Navigazione attraverso le viste La navigazione attraverso le grandezze di misura, i menu e le impostazioni dell'apparecchio è assegnata ai tasti funzione F1 e F4: ● F1 : Annulla l'ultima azione di comando. Determina il ritorno dalla visualizzazione delle impostazioni dell'apparecchio alla visualizzazione del menu. ● F4 : Richiama il menu principale. ● F4 : Richiama la voce di menu selezionata. ● F4 : Attiva la modalità di elaborazione delle impostazioni dell'apparecchio. La figura seguente mostra il percorso di navigazione. La visualizzazione delle grandezze di misura è il punto iniziale e il punto finale della navigazione. La pressione ripetuta sul tasto di interruzione F1 determina il ritorno alla visualizzazione delle grandezze di misura. Considerate che il tasto F4 ha assegnate ulteriori funzionalità. F4 : Memorizza permanentemente l'ultimo valore impostato e determina il ritorno dalla modalità di elaborazione alla modalità di visualizzazione. Se non è prevista alcuna elaborazione, il tasto chiude la visualizzazione e determina il ritorno nella selezione del menu. F4 : E' un interruttore ON / OFF PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 71 Utilizzo operativo 8.1 Interfaccia operativa dell'apparecchio (1) Visualizzazione delle grandezze di misura (2) "MENU PRINCIPALE" (3) Menu "IMPOSTAZIONI" (4) Sottomenu. Raggruppamento in sottomenu di alcune impostazioni dell'apparecchio (5) Visualizzazione delle impostazioni dell'apparecchio (6) Modalità di elaborazione delle impostazioni dell'apparecchio Figura 8-2 Struttura dell'informazione e navigazione PAC3100 72 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Utilizzo operativo 8.1 Interfaccia operativa dell'apparecchio Elementi di visualizzazione speciali Simbolo di protezione dell'apparecchio Il simbolo del lucchetto nel titolo della visualizzazione indica se le impostazioni dell'apparecchio sono protette da modifiche non autorizzate o accidentali. L'apparecchio è protetto. L'apparecchio non è protetto. Con la protezione dell'apparecchio attivata è obbligatoria l'immissione della password valida. La password può essere specificata risp. modificata nell'impostazione dell'apparecchio "AVANZATE > PROTEZ. PASSWORD". Nota Simbolo di protezione dell'apparecchio Il simbolo di protezione dell'apparecchio appare in tutte le visualizzazioni ad eccezione della visualizzazione delle misure. Numero di display Ad ogni visualizzazione è assegnato un numero di display. Il numero sta a destra nell'area di intestazione del display. Nota Richieste di supporto In caso di richieste di supporto indicate il numero di display evidenziato nell'interfaccia operativa dell'apparecchio, se vi riferite ad una determinata visualizzazione. Barra di scorrimento Nelle visualizzazioni di menu sul margine destro del display è disposta una barra di scorrimento. Il cursore nella barra mostra la posizione relativa della barra di selezione nella lista di menu. ● Cursore nella posizione superiore: Inizio della lista ● Cursore nella posizione inferiore: Fine della lista (1) Barra di scorrimento della lista di menu Figura 8-3 Barra di scorrimento della lista di menu PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 73 Utilizzo operativo 8.1 Interfaccia operativa dell'apparecchio Barra di selezione La barra di selezione contrassegna la voce di menu richiamabile con il tasto F4 I tasti F2 e F3 . muovono la barra di selezione sulle voci di menu. ● Se tutte le voci del menu visualizzato sono rappresentabili contemporaneamente sul display, la barra di selezione si muove sulle voci di menu fisse. ● Se la lista di menu presenta voci più numerose di quelle che sono rappresentabili sul display, la visualizzazione commuta nella modalità di scroll. La barra di selezione resta ferma al centro. La lista di menu gira "sotto" la barra avanti o indietro. Inizio della lista / Fine della lista (1) Riga di separazione tra inizio della lista e fine della lista Figura 8-4 Inizio della lista / Fine della lista In tutti i menu la fine della lista si chiude in circolo con l'inizio della lista. Il tasto F3 comanda il salto comanda il salto dalla fine della lista all'inizio della lista. Il tasto F2 dall'inizio della lista alla fine della lista. Una riga di separazione divide la fine della lista dall'inizio della lista, se la lista di menu presenta voci più numerose di quelle che sono rappresentabili sul display. Barra di scorrimento del tasto funzione F1 La barra di scorrimento che si trova in posizione orizzontale sopra il tasto funzione F1 visualizza l'assegnazione multipla del tasto funzione. Ad ogni pressione sul tasto cambia l'assegnazione del tasto. (1) Barra di scorrimento del tasto funzione F1 Figura 8-5 Barra di scorrimento PAC3100 74 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Utilizzo operativo 8.1 Interfaccia operativa dell'apparecchio Simbolo di valore estremo Nella visualizzazione dei valori estremi, la designazione delle grandezze di misura ha abbinato un simbolo per il valore massimo e il valore minimo: ● Massimo ● Minimo (1) Simbolo di massimo (2) Simbolo di minimo Figura 8-6 Simboli di valore estremo Vedere anche Informazioni aggiornate (Pagina 8) PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 75 Utilizzo operativo 8.1 Interfaccia operativa dell'apparecchio 8.1.2 Visualizzazione delle grandezze di misura D E F D E F E D (1) Titolo della visualizzazione a) (2) b) Designazione della proprietà del valore di misura c) Numero di display della grandezza di misura Visualizzazione del valore di misura a) (3) Designazione della grandezza di misura Indicatore di fase b) Valore di misura c) Unità della grandezza di misura Tasti funzione a) Diciture dei tasti b) Barra di scorrimento del tasto funzione F1 Figura 8-7 Visualizzazione delle grandezze di misura PAC3100 76 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Utilizzo operativo 8.1 Interfaccia operativa dell'apparecchio Titolo della visualizzazione Il titolo della visualizzazione nell'intestazione del display contiene le seguenti informazioni: ● Designazione della grandezza di misura ● Designazione della proprietà del valore di misura ● Numero di display della grandezza di misura Designazione della grandezza di misura Al primo posto nel titolo della visualizzazione si trova la designazione della grandezza di misura visualizzata. A causa della limitata lunghezza della riga, anche l'unità della grandezza di misura funge da designazione. Un prospetto si trova nell'appendice. Designazione della proprietà del valore di misura Al secondo posto nel titolo della visualizzazione si trova la designazione della proprietà del valore di misura visualizzato. Un prospetto si trova nell'appendice. Tasti funzione I tasti funzione hanno più assegnazioni nella visualizzazione del valore di misura. I tasti e F3 sono disponibili solo per la visualizzazione del valore istantaneo. F2 Funzione del tasto F1 F2 F3 F4 Mostra il valore istantaneo Mostra il valore massimo Mostra il valore minimo Resetta il valore estremo al valore istantaneo Sfoglia la lista di selezione verso l'alto Sfoglia la lista di selezione verso il basso Va alla selezione del menu Vedere anche Fasi operative nella visualizzazione della grandezza di misura (Pagina 84) Grandezze di misura (Pagina 133) PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 77 Utilizzo operativo 8.1 Interfaccia operativa dell'apparecchio 8.1.3 Visualizzazione del menu "MENU PRINCIPALE" Il menu "MENU PRINCIPALE" elenca le grandezze di misura visualizzabili per la selezione. La voce di menu addizionale "IMPOSTAZIONI" indirizza nel menu alla parametrizzazione dell'apparecchio. D E F G D E F D (1) (2) (3) Titolo della visualizzazione a) "MENU PRINCIPALE" b) Simbolo di protezione dell'apparecchio c) Numero di display Lista delle grandezze di misura visualizzabili a) Riga di separazione inizio lista / fine lista b) Barra di selezione c) Barra di scorrimento d) Passaggio nel menu alla parametrizzazione dell'apparecchio Tasti funzione a) Figura 8-8 Diciture dei tasti Visualizzazione del menu principale Titolo della visualizzazione Il titolo della visualizzazione è costante "MENU PRINCIPALE". Numero di display della grandezza di misura Il menu principale non ha alcun numero proprio del display visibile. Il numero di display visualizzato si riferisce alla grandezza di misura attualmente selezionata. Lista delle grandezze di misura visualizzabili La lista dei menu elenca le grandezze di misura visualizzabili per la selezione. Barra di selezione La barra di selezione evidenzia la grandezza di misura attualmente selezionata. PAC3100 78 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Utilizzo operativo 8.1 Interfaccia operativa dell'apparecchio Passaggio nel menu alla parametrizzazione dell'apparecchio La voce di menu "IMPOSTAZIONI" indirizza nel menu alla parametrizzazione dell'apparecchio. Tasti funzione Tabella 8- 1 Assegnazione dei tasti funzione nel menu "MENU PRINCIPALE" Funzione del tasto F1 F2 F3 F4 Annulla la selezione del menu e ritorna alla grandezza di misura selezionata per ultima Sfoglia la lista di selezione verso l'alto Sfoglia la lista di selezione verso il basso Visualizza la grandezza di misura selezionata Vedere anche Fasi operative nel menu "MENU PRINCIPALE" (Pagina 85) PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 79 Utilizzo operativo 8.1 Interfaccia operativa dell'apparecchio 8.1.4 Visualizzazione del menu "IMPOSTAZIONI" Il menu "IMPOSTAZIONI" elenca le impostazioni dell'apparecchio per la selezione. Le voci di menu designano gruppi di impostazioni utilizzate, che sono raggruppate in una visualizzazione. Sotto una voce di menu possono trovarsi ulteriori sottomenu. D E F D E F D (1) (2) (3) Titolo della visualizzazione a) "IMPOSTAZIONI" b) Simbolo di protezione dell'apparecchio c) Numero di display dell'impostazione dell'apparecchio Lista delle impostazioni dell'apparecchio a) Riga di separazione inizio lista / fine lista b) Barra di selezione c) Barra di scorrimento Tasti funzione a) Diciture dei tasti Figura 8-9 Visualizzazione del menu "IMPOSTAZIONI" Il menu "IMPOSTAZIONI" contiene gli stessi elementi di comando del menu "MENU PRINCIPALE". Tasti funzione Tabella 8- 2 Assegnazione dei tasti funzione nel menu "IMPOSTAZIONI" Funzione del tasto F1 F2 F3 F4 Annulla la selezione del menu e ritorna nel menu "MENU PRINCIPALE" Sfoglia la lista di selezione verso l'alto Sfoglia la lista di selezione verso il basso Visualizza l'impostazione dell'apparecchio selezionata PAC3100 80 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Utilizzo operativo 8.1 Interfaccia operativa dell'apparecchio Vedere anche Fasi operative nel menu "IMPOSTAZIONI" (Pagina 86) 8.1.5 Visualizzazione delle impostazioni dell'apparecchio Sotto il titolo della visualizzazione sono elencate impostazioni omogenee. Sono visibili le impostazioni attualmente valide. D E F D E D (1) (2) (3) Titolo della visualizzazione a) Designazione di gruppi di impostazioni dell'apparecchio selezionati b) Simbolo di protezione dell'apparecchio c) Numero di display dell'impostazione dell'apparecchio Lista delle impostazioni dell'apparecchio a) Barra di selezione b) Impostazione attuale Tasti funzione a) Figura 8-10 Diciture dei tasti Visualizzazione delle impostazioni dell'apparecchio Titolo della visualizzazione Indica quale gruppo di impostazioni dell'apparecchio è attualmente selezionato. PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 81 Utilizzo operativo 8.1 Interfaccia operativa dell'apparecchio Tasti funzione Tabella 8- 3 Assegnazione dei tasti funzione nella visualizzazione dell'impostazione dell'apparecchio Funzione del tasto F1 F2 F3 F4 Ritorno nella selezione del menu Sfoglia la lista di selezione verso l'alto Sfoglia la lista di selezione verso il basso Commuta nella modalità di elaborazione Commuta ON / OFF l'impostazione Ritorno nella selezione del menu Il tasto F4 attiva la modalità di elaborazione. Nella modalità di elaborazione potete modificare le impostazioni dell'apparecchio. Il tasto F4 è un interruttore ON / OFF. La commutazione è subito attiva. Il richiamo della modalità di elaborazione viene meno. Il tasto F4 è disponibile, se l'impostazione dell'apparecchio è visualizzata, ma non è possibile l'elaborazione. Il tasto F4 comanda come il tasto F1 il ritorno dalla visualizzazione nel menu "IMPOSTAZIONI". Vedere anche Modalità di elaborazione delle impostazioni dell'apparecchio (Pagina 83) Fasi operative nella visualizzazione delle impostazioni dell'apparecchio (Pagina 87) PAC3100 82 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Utilizzo operativo 8.1 Interfaccia operativa dell'apparecchio 8.1.6 Modalità di elaborazione delle impostazioni dell'apparecchio Per l'elaborazione delle impostazioni dell'apparecchio è necessario il richiamo della modalità . di elaborazione. Il richiamo è assegnato nella modalità di visualizzazione al tasto F4 La modalità di elaborazione è riconoscibile dall'accorciamento della barra di selezione sulla larghezza del valore selezionabile. D (1) Titolo del gruppo (2) Lista delle impostazioni dell'apparecchio a) Figura 8-11 Impostazione dell'apparecchio nella modalità di elaborazione Modalità di elaborazione delle impostazioni dell'apparecchio Nota Funzioni di elaborazione nella modalità di visualizzazione La modalità di visualizzazione contiene anche funzioni di elaborazione. Nella modalità di visualizzazione il tasto F4 funziona come interruttore ON / OFF con effetto immediato. Il richiamo della modalità di elaborazione viene meno. Tasti funzione Tabella 8- 4 Assegnazione dei tasti funzione nella modalità di elaborazione delle impostazioni dell'apparecchio Funzione del tasto F1 F2 F3 F4 Annulla le modifiche e ritorna nella modalità di visualizzazione Incrementa il valore numerico di "1" o mostra la successiva impostazione selezionabile Decrementa il valore numerico di "1" Va alla successiva posizione a destra nel valore numerico con più posizioni Salva le modifiche e ritorna nella modalità di visualizzazione PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 83 Utilizzo operativo 8.2 Fasi operative Vedere anche Visualizzazione delle impostazioni dell'apparecchio (Pagina 81) Fasi operative nella visualizzazione delle impostazioni dell'apparecchio (Pagina 87) 8.2 Fasi operative 8.2.1 Fasi operative nella visualizzazione della grandezza di misura Selezione della grandezza di misura Nella visualizzazione del valore istantaneo è possibile passare ad altre grandezze di misura. Il tasto F2 attiva la grandezza di misura precedente. Il tasto F3 attiva la grandezza di misura successiva. La sequenza delle grandezze di misura corrisponde alla sequenza nel menu principale. Se viene visualizzato il valore estremo o il valore medio, i tasti F2 e F3 non sono disponibili. Commutate in questo caso dapprima alla visualizzazione del valore istantaneo. Avvertenza: La selezione della grandezza di misura è possibile anche nel menu principale. Visualizzazione di valore minimo, valore massimo e valore istantaneo Il tasto F1 comanda l'avanzamento della visualizzazione. F1 : Visualizzazione del valore massimo F1 : Visualizzazione del valore minimo F1 : Visualizzazione del valore istantaneo Reset del valore minimo o massimo al valore istantaneo Il tasto F3 Figura 8-12 resetta il valore estremo raggiunto per ultimo al valore istantaneo. Reset del valore minimo o massimo al valore istantaneo PAC3100 84 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Utilizzo operativo 8.2 Fasi operative Richiamo del menu "MENU PRINCIPALE" Il tasto F4 richiama la selezione del menu. La barra di selezione sta nella selezione del menu sulla grandezza di misura visualizzata per ultima. Figura 8-13 Richiamo del "MENU PRINCIPALE" Vedere anche Fasi operative nel menu "MENU PRINCIPALE" (Pagina 85) 8.2.2 Fasi operative nel menu "MENU PRINCIPALE" Selezione della grandezza di misura La barra di selezione evidenzia la voce di menu attualmente selezionata (scritta bianca su sfondo nero). Il tasto F2 muove verso l'alto la barra di selezione nella lista dei menu. Il tasto F3 muove verso il basso la barra di selezione nella lista dei menu. Nota Selezione della grandezza di misura Nella visualizzazione della misura è possibile avanzare ad altre visualizzazioni di misure senza richiamo del menu principale. Visualizzazione della grandezza di misura La barra di selezione evidenzia la voce di menu attualmente selezionata (scritta bianca su sfondo nero). Il tasto F4 richiama la selezione del menu. PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 85 Utilizzo operativo 8.2 Fasi operative Annullamento della selezione del menu Il tasto F1 annulla la selezione del menu e comanda il ritorno alla grandezza di misura visualizzata per ultima. Nota Annullamento della selezione del menu Al ritorno dal menu principale nella visualizzazione della misura, il display commuta alla visualizzazione del valore istantaneo. Figura 8-14 Annullamento della selezione del menu Richiamo del menu "IMPOSTAZIONI" La voce di menu "IMPOSTAZIONI" richiama il menu per la parametrizzazione dell'apparecchio. Vedere anche Fasi operative nella visualizzazione della grandezza di misura (Pagina 84) 8.2.3 Fasi operative nel menu "IMPOSTAZIONI" Selezione delle impostazioni La barra di selezione evidenzia la voce di menu attualmente selezionata (scritta bianca su sfondo nero). Il tasto F2 muove verso l'alto la barra di selezione nella lista dei menu. Il tasto F3 muove verso il basso la barra di selezione nella lista dei menu. PAC3100 86 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Utilizzo operativo 8.2 Fasi operative Visualizzazione dell'impostazione La barra di selezione evidenzia la voce di menu attualmente selezionata (scritta bianca su sfondo nero). Il tasto F4 Figura 8-15 richiama la visualizzazione dell'impostazione dell'apparecchio selezionata. Visualizzazione delle impostazioni Annullamento della selezione del menu Il tasto F1 8.2.4 comanda il ritorno nel menu principale. Fasi operative nella visualizzazione delle impostazioni dell'apparecchio Richiamo della modalità di elaborazione Il tasto F4 attiva la modalità di elaborazione. Nella modalità di elaborazione potete modificare le impostazioni dell'apparecchio. La modalità di elaborazione è riconoscibile dall'accorciamento della barra di selezione sulla larghezza del valore selezionabile. Figura 8-16 Richiamo della modalità di elaborazione PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 87 Utilizzo operativo 8.2 Fasi operative Chiusura della visualizzazione Il tasto F1 Figura 8-17 8.2.5 chiude la visualizzazione e comanda il ritorno al menu "IMPOSTAZIONI". Chiusura della visualizzazione Fasi operative nella modalità di elaborazione delle impostazioni dell'apparecchio Immissione della password Se la protezione dell'apparecchio è attivata, il PAC3100 richiede obbligatoriamente l'immissione della password valida. Figura 8-18 Immissione della password Informazioni sulla gestione della password si trovano nel capitolo "Gestione della password". PAC3100 88 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Utilizzo operativo 8.2 Fasi operative Modifica del valore Attivazione/disattivazione dell'impostazione dell'apparecchio commuta ON / OFF una funzione o uno stato. L'impostazione è subito Il taste F4 attiva. Viene meno il salvataggio con il tasto F4 Figura 8-19 . Attivazione / disattivazione dell'impostazione dell'apparecchio Commutazione tra diverse opzioni comanda la commutazione tra opzioni che non possono essere subito Il tasto F4 attive. Con l'attivazione di una opzione, l'ultima opzione valida viene disattivata. L'impostazione è subito attiva. Viene meno il salvataggio con il tasto F4 Figura 8-20 . Commutazione dell'impostazione dell'apparecchio Selezione tra più impostazioni comanda lo scorrimento in avanti attraverso la serie delle impostazioni Il tasto F2 selezionabili. comanda lo scorrimento all'indietro attraverso la serie delle impostazioni Il tasto F3 selezionabili. Figura 8-21 Selezione tra più impostazioni PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 89 Utilizzo operativo 8.2 Fasi operative Incremento o decremento del valore Il tasto F2 incrementa il valore di 1. Il tasto F3 decrementa il valore di 1. Dopo il valore più alto dell'insieme di valori disponibile ritorna il primo valore. Definizione dei valori a più posizioni Se il tasto F3 è presente, è possibile modificare un valore nelle sue posizioni, ad es. un valore d'indirizzo in determinate posizioni dell'indirizzo. Il tasto F3 comanda lo scorrimento del valore da sinistra a destra. Il tasto F2 incrementa il valore nella posizione selezionata. Dopo il valore più alto dell'insieme di valori disponibile ritorna il primo valore. Salvataggio del valore Il tasto F4 salva il valore impostato e comanda il ritorno nella modalità di visualizzazione. Annullamento dell'elaborazione Il tasto F1 annulla l'elaborazione e comanda il ritorno nella modalità di visualizzazione. Tutte le modifiche vengono annullate. Figura 8-22 Chiusura della modalità di elaborazione Vedere anche Gestione della password (Pagina 108) PAC3100 90 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Parametrizzazione 9.1 9 Introduzione Impostazioni dell'apparecchio Il capitolo "Parametrizzazione" descrive le impostazioni dell'apparecchio. A queste appartengono: ● Adattamento alle condizioni d'impiego fisiche ● Integrazione nel sistema di comunicazione ● Impostazioni specifiche di Paese, ergonomia, protezione dell'apparecchio L'impostazione dell'apparecchio è possibile tramite: ● Superficie operativa dell'apparecchio ● Software di configurazione ● Interfaccia RS 485 Nota Protezione delle impostazioni dell'apparecchio Nello stato di fornitura le impostazioni dell'apparecchio non sono protette. Allo scopo di impedire modifiche non autorizzate o accidentali dovrebbe essere assegnata una password nella fase di messa in servizio e attivata la protezione dell'apparecchio. PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 91 Parametrizzazione 9.2 Parametrizzazione tramite l'interfaccia operativa 9.2 Parametrizzazione tramite l'interfaccia operativa 9.2.1 Gruppi di impostazioni Le impostazioni dell'apparecchio sono ordinate nei seguenti gruppi. Il menu "IMPOSTAZIONI" elenca i gruppi per la selezione. ● Informazioni sull'apparecchio Numeri specifici e versioni. ● Lingua/Regionali Lingua del display e designazione delle fasi sul display. ● Parametri base Impostazioni per gli ingressi di misura di tensione e corrente. ● Valori medi di potenza Impostazione della durata del periodo e della sincronizzazione. ● Contatori di energia Impostazioni per energia attiva ed energia reattiva. ● I/O integrati Impostazioni per l'utilizzo delle uscite digitali. ● Comunicazione Impostazioni per la comunicazione Modbus RTU ● Visualizzazione Impostazioni per il display. ● Avanzate Protezione con password, reset dell'apparecchio. 9.2.2 Informazioni sull'apparecchio Le informazioni sull'apparecchio non sono modificabili. Il tasto F4 comanda il ritorno al menu "IMPOSTAZIONI". Richiamo: "IMPOSTAZIONI > INFO APPARECCHIO" Figura 9-1 Impostazione dell'apparecchio "INFO APPARECCHIO" PAC3100 92 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Parametrizzazione 9.2 Parametrizzazione tramite l'interfaccia operativa Informazioni sull'apparecchio PAC3100 V1.00 9.2.3 Designazione dell'apparecchio e versione 7KM31 . . - . . . . . - . . . . Numero di ordinazione dell'apparecchio S/N: Numero di serie dell'apparecchio. D/T: Datecode. ES: Versione dell'hardware. SW-REV: Versione del firmware. BL-REV: Versione del bootloader. LP-REV: Versione del pacchetto di lingua. Impostazioni per lingua e regioni Lingua del display e designazione delle fasi sul display. Richiamo: "IMPOSTAZIONI > LlNGUE/REGIONALI" Figura 9-2 Impostazione dell'apparecchio "IMPOSTAZIONE LINGUA" Impostazioni di lingua e regione LINGUA Lingua del display. Campo: Tedesco, Inglese, Portoghese, Turco, Spagnolo, Italiano, Francese, Cinese, Russo1), Polacco 1) In pacchetto di lingue separato, installabile con il software di configurazione powerconfig a partire dalla versione V2.1 1) Valore predefinito: INDICATORE DI FASE Inglese Designazione delle fasi sul display: Campo: L1-L2-L3, abc Valore predefinito: L1-L2-L3 PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 93 Parametrizzazione 9.2 Parametrizzazione tramite l'interfaccia operativa 9.2.4 Parametri base I parametri base sono tutte le impostazioni per gli ingressi di misura. Richiamo: "IMPOSTAZIONI > PARAMETRI BASE" Figura 9-3 Impostazione dell'apparecchio "PARAMETRI BASE" PAC3100 94 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Parametrizzazione 9.2 Parametrizzazione tramite l'interfaccia operativa INGRESSO TENSIONE Figura 9-4 Impostazione dell'apparecchio "INGRESSO TENSIONE" TIPO COLLEGAMENTO Tipi di collegamento: 3P4W: 3 fasi, 4 conduttori, carico asimmetrico 3P3W: 3 fasi, 3 conduttori, carico asimmetrico Valore predefinito: 3P4W MISURA CON TRASF. U? Misura con / senza trasformatore di tensione ON / Interruttore ON / OFF: OFF. ON: Misura tramite trasformatore di tensione. Per la misura tramite trasformatore di tensione deve essere noto all'apparecchio il rapporto di trasformazione della tensione. Per questo è necessario immettere la tensione primaria e secondaria nei campi "U PRIMARIA" e "U SECONDARIA" Con il passaggio dalla misura diretta alla misura tramite trasformatore di tensione, l'apparecchio adotta la tensione di riferimento della misura impostata per ultima come tensione secondaria e come tensione primaria. OFF: Misura diretta nella rete di bassa tensione. Con il passaggio dalla misura tramite trasformatore di tensione alla misura diretta, l'apparecchio adotta la tensione secondaria impostata per ultima come tensione di riferimento della misura. Valore predefinito: TENSIONE DI MISURA OFF Tensione nominale della rete da misurare. E' necessario specificare se la misura viene eseguita direttamente in rete senza trasformatore di tensione. Campo: 1 V ... 480 V, liberamente impostabile Valore predefinito: 400 V La proprietà "TENSIONE DI MISURA" è visibile solo, se l'impostazione "MISURA CON TRASF. U?" è " OFF". PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 95 Parametrizzazione 9.2 Parametrizzazione tramite l'interfaccia operativa U PRIMARIA Tensione primaria. E' necessario specificare se la misura viene eseguita sul trasformatore di tensione. Campo: 1 V ... 999999 V, liberamente impostabile Valore predefinito: 400 V La proprietà "U PRIMARIA" è visibile solo, se l'impostazione U SECONDARIA "MISURA CON TRASF. U?" è " ON". Tensione secondaria. E' necessario specificare se la misura viene eseguita sul trasformatore di tensione. Campo: 1 V ... 480 V, liberamente impostabile Valore predefinito: 400 V La proprietà "U SECONDARIA" è visibile solo, se l'impostazione "MISURA CON TRASF. U?" è " ON". PAC3100 96 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Parametrizzazione 9.2 Parametrizzazione tramite l'interfaccia operativa INGRESSO CORRENTE Figura 9-5 Impostazione dell'apparecchio "INGRESSO CORRENTE" CAUTELA Osservanza della caricabilità in corrente In caso di sovraccarico il PAC3100 può essere distrutto. L'apparecchio deve conoscere il rapporto di trasformazione del trasformatore di corrente. Per questo è necessario immettere la corrente primaria nel campo "I PRIMARIA". La corrente secondaria è definita in modo fisso. Il campo "I SECONDARIA" è un campo di visualizzazione. I PRIMARIA Corrente primaria del trasformatore di corrente. Campo: 1 A ... 99999 A, liberamente impostabile. Valore predefinito: 50 A I SECONDARIA Corrente secondaria del trasformatore di corrente. Campo: 5 A Non modificabile. INVERTI CORRENTE L1 Valutazione invertita della direzione del flusso di corrente INVERTI CORRENTE L2 possibile separatamente per ogni fase. INVERTI CORRENTE L3 Interruttore ON / OFF: ON / OFF. OFF: Il PAC3100 interpreta la direzione del flusso di corrente corrispondentemente al cablaggio. ON: La direzione del flusso di corrente è invertita. Il PAC3100 interpreta la direzione del flusso di corrente contrariamente al cablaggio. Valore predefinito: OFF Vedere anche Ingresso tensione (Pagina 58) Ingresso corrente (Pagina 63) PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 97 Parametrizzazione 9.2 Parametrizzazione tramite l'interfaccia operativa 9.2.5 Valori medi di potenza Impostazioni dell'apparecchio per il rilevamento dei valori medi di potenza. Richiamo: "IMPOSTAZIONI > VAL. MEDI POTENZA" Figura 9-6 Impostazione dell'apparecchio "VAL. MEDI POTENZA" Valori medi di potenza DURATA PERIODO Lunghezza del periodo in minuti Campo: 1 ... 60 min Valore predefinito: 15 min SINC. TRAMITE BUS Sincronizzazione tramite bus Interruttore ON / OFF: Valore predefinito: ON / OFF. OFF Vedere anche Rilevamento dei valori medi di potenza (Pagina 19) PAC3100 98 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Parametrizzazione 9.2 Parametrizzazione tramite l'interfaccia operativa 9.2.6 Contatori di energia Impostazioni dell'apparecchio per il conteggio di energia. Richiamo: "IMPOSTAZIONI" > CONTATORI ENERGIA" Contatori di energia ENERGIA ATTIVA Contatore per energia attiva Campo: NETTO Netto ricavato da energia attiva importata ed energia attiva esportata. IMP. Energia attiva importata. ESP. Energia attiva esportata. Valore predefinito: ENERGIA REATTIVA NETTO Contatore per energia reattiva Campo: NETTO Netto ricavato da energia reattiva importata ed energia reattiva esportata. IMP. Energia reattiva importata. ESP. Energia reattiva esportata. Valore predefinito: NETTO Vedere anche Contatori di energia (Pagina 20) PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 99 Parametrizzazione 9.2 Parametrizzazione tramite l'interfaccia operativa 9.2.7 I/O integrati Impostazioni dell'apparecchio per l'utilizzo degli ingressi e delle uscite digitali. Richiamo: "IMPOSTAZIONI > I/O INTEGRATI". Figura 9-7 Impostazioni dell'apparecchio "I/O INTEGRATI" PAC3100 100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Parametrizzazione 9.2 Parametrizzazione tramite l'interfaccia operativa "USCITA DIG. 0" Uscita digitale DO0 (dicitura del morsetto). Figura 9-8 Impostazione dell'apparecchio "USCITA DIG. 0" AZIONE SORGENTE Modo di utilizzo dell'uscita digitale: OFF L'uscita digitale è disattivata. TELECOMANDATA L'uscita digitale è comandata tramite l'interfaccia RS 485. IMPULSO ENERGIA L'uscita digitale fornisce per ogni unità d'energia un numero parametrizzato di impulsi. Per questo vengono analizzati il contatore di energia specificato nel campo "SORGENTE" ed il campo "IMPULSI PER UNITÀ" Valore predefinito: OFF. Il campo è presente con l'azione "IMPULSO ENERGIA". Il campo seleziona il tipo di potenza accumulata: Energia attiva o energia reattiva, importazione o esportazione di energia. Campo: kWh IMPORT. kWh ESPORT. kvarh IMPORT. kvarh ESPORT. Sorgente predefinita: kWh IMPORT. La risoluzione del valore di importazione è definita nel campo "IMPULSI PER UNITÀ". IMPULSI PER UNITÀ Il campo è presente con l'azione "IMPULSO ENERGIA". Numero degli impulsi per unità. L'unità è definita nel campo "SORGENTE". Campo: 1 ... 999 Valore predefinito: 10 LUNGH. IMPULSO Il campo è presente con l'azione "IMPULSO ENERGIA". Lunghezza dell'impulso. Campo: 30 ... 500 ms Valore predefinito: 100 ms La lunghezza minima della pausa dell'impulso corrisponde alla durata dell'impulso specificata. PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 101 Parametrizzazione 9.2 Parametrizzazione tramite l'interfaccia operativa "USCITA DIG. 1" Uscita digitale DO1 (dicitura del morsetto). Tutti i campi come per l'uscita digitale "USCITA DIG. 0". "INGRESSO DIG. 0" Ingresso digitale DI0 (dicitura del morsetto). Solo visualizzazione di stato Nessuna parametrizzazione prevista. Ingresso digitale attivato Ingresso digitale disattivato "INGRESSO DIG. 1" Ingresso digitale DI1 (dicitura del morsetto). Tutti i campi come per l'ingresso digitale "INGRESSO DIG. 0". Vedere anche Ingressi e uscite digitali (Pagina 20) PAC3100 102 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Parametrizzazione 9.2 Parametrizzazione tramite l'interfaccia operativa 9.2.8 Comunicazione Impostazioni dell'apparecchio per l'interfaccia RS 485 Richiamo: "IMPOSTAZIONI > COMUNICAZIONE" Interfaccia RS 485 L'apparecchio può essere parametrizzato tramite l'interfaccia RS 485. Sono possibili le seguenti impostazioni sul display: INDIRIZZO Area di indirizzi supportata. Campo: 1 … 247 (Ogni apparecchio collegato al bus deve avere un indirizzo univoco). Valore predefinito: BAUDRATE FORMATO T. RISPOSTA 126 Velocità di trasmissione supportate in baud. Campo: 4800, 9600, 19200, 38400 Valore predefinito: 19200 Bit di dati / bit di parità / bit di stop Campo: 8N2, 8E1, 8O1, 8N1 Valore predefinito: 8N2 Tempo di risposta Campo: 0 … 255 ms 0 = Auto Valore predefinito: 0 I codici delle funzioni per l'accesso tramite l'interfaccia RS 485 si trovano nell'appendice. Vedere anche Interfaccia RS 485 (Pagina 25) Modbus RTU (Pagina 141) PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 103 Parametrizzazione 9.2 Parametrizzazione tramite l'interfaccia operativa 9.2.9 Display Impostazioni dell'apparecchio per il display del PAC3100. Richiamo: "IMPOSTAZIONI > DISPLAY". Figura 9-9 Impostazione dell'apparecchio "DISPLAY" Impostazioni dell'apparecchio per la visualizzazione CONTRASTO Contrasto del display LC. Campo: 0 ... 10. Valore predefinito: 5 RETROILLUMINAZIONE Retroilluminazione del display LC. Interruttore ON / OFF: ON / OFF. OFF: La retroilluminazione è disattivata ON: La retroilluminazione è attivata Valore predefinito: ON Avvertenza: La disattivazione della retroilluminazione allunga la durata di vita del display. Per ottenere una durata di vita superiore a 10 anni, la retroilluminazione dovrebbe essere attivata per max. il 10% del tempo di funzionamento dell'apparecchio. TEMPO RETROILLUM. Tempo dopo il quale l'apparecchio disattiva la retroilluminazione. Campo: 0 ... 99 min. 0 = La retroilluminazione resta attivata Valore predefinito: 3 min INVERSIONE DISPLAY Inversione della figura / della rappresentazione base del display. Interruttore ON / OFF: ON / OFF. OFF: Scritta chiara su sfondo nero. ON: Scritta nera su sfondo chiaro. Valore predefinito: ON PAC3100 104 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Parametrizzazione 9.2 Parametrizzazione tramite l'interfaccia operativa TEMPO AGGIORNAM. Velocità di aggiornamento del display. Campo: 330 ... 3000 ms Valore predefinito: 330 ms. La tolleranza della velocità di aggiornamento ammonta a 100 ms. TEST DISPLAY... Immagine di test per la prova della funzionalità del display. Il tasto F3 inverte l'immagine di test. Il tasto F4 chiude la visualizzazione. 9.2.10 Avanzate Richiamo: "IMPOSTAZIONI > AVANZATE". Ulteriori impostazioni dell'apparecchio: ● Protezione con password ● Reset di valori estremi, contatori, parametri di comunicazione Figura 9-10 Impostazione dell'apparecchio "AVANZATE" PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 105 Parametrizzazione 9.2 Parametrizzazione tramite l'interfaccia operativa PROTEZIONE PASSWORD L'accesso in scrittura alle impostazioni dell'apparecchio può essere protetto mediante una password. La lettura dei dati è possibile senza limitazioni. PROTEZIONE PASSWORD Commuta la protezione mediante password ON / OFF. ON: La protezione mediante password è attivata OFF: La protezione mediante password è disattivata Valore predefinito: disattivata. PASSWORD Password numerica a quattro posizioni. Valore predefinito: 0000 (1) Protezione mediante password disattivata (2) Protezione con password attivata Figura 9-11 Impostazione dell'apparecchio "PROTEZIONE PASSWORD" Vedere anche Gestione della password (Pagina 108) PAC3100 106 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Parametrizzazione 9.2 Parametrizzazione tramite l'interfaccia operativa RESET Il dialogo "RESET" consente il reset delle impostazioni dell'apparecchio sui valori istantanei o sui valori predefiniti dello stato di fornitura. Il reset è possibile per i seguenti gruppi di valori: ● Valori estremi ● Contatori ● Impostazioni di fabbrica ● Parametri di comunicazione Il tasto F4 non resetta subito un gruppo di valori, ma lo marca. La voce di menu "ESEGUI..." resetta i gruppi di valori marcati. ATTENZIONE Riavvio dell'apparecchio Il reset alle impostazioni di fabbrica ha come conseguenza il riavvio dell'apparecchio. ATTENZIONE La protezione d'accesso viene disattivata Il reset sulle impostazioni di fabbrica disattiva la protezione dell'apparecchio. La protezione mediante password viene disattivata. La password viene impostata sul valore "0000". ATTENZIONE Reset dei contatori Il reset sulle impostazioni di fabbrica resetta tutti i contatori! Dopo il richiamo della voce di menu "ESEGUI..." con il tasto F4 appare una richiesta di conferma sul display: ● "ESEGUIRE DAVVERO LE FUNZIONI SELEZIONATE?" ● "ESEGUIRE DAVVERO LE FUNZIONI SELEZIONATE? NECESSARIO RIAVVIO" Rispondete alla domanda con il tasto F1 o il tasto F4: ● Tasto F1 : Annullamento dell'azione. Il display ritorna nella modalità di visualizzazione. Tutte le selezioni dei gruppi di valori vengono annullate. ● Tasto F4 : Sì, esecuzione. Dopo l'esecuzione con il tasto F4 appare sul display la conferma "SELEZIONE ESEGUITA". Confermate il riavvio con il tasto F4 . Se l'apparecchio viene resettato alle impostazioni di fabbrica, la segnalazione "SELEZIONE ESEGUITA" non appare. Diversamente l'apparecchio si riavvia subito. PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 107 Parametrizzazione 9.2 Parametrizzazione tramite l'interfaccia operativa 9.2.11 CANCELLA VAL. ESTREMI Resetta tutti i minimi e i massimi al valore istantaneo. RESET CONTATORI Resetta i contatori di energia a 0 (zero). IMPOSTAZ. FABBRICA Resetta tutte le impostazioni dell'apparecchio ai valori predefiniti, ad eccezione dei parametri di comunicazione. PARAMETRI COMUNICAZ. Resetta i parametri di Modbus RTU immessi. ESEGUI Funzione di reset. Resetta i gruppi di valori selezionati. Gestione della password Password predefinita La password predefinita è: 0000 Se non è stata assegnata alcuna password specifica di utente, è necessaria, con la protezione con password attivata, l'immissione della password predefinita. 9.2.11.1 Richiamo della gestione della password La gestione della password si trova nelle impostazioni dell'apparecchio sotto "AVANZATE > PROTEZ. PASSWORD". La gestione della password potete richiamarla come segue 1. Chiudete la visualizzazione del valore di misura. Richiamate il menu "MENU PRINCIPALE": Tasto F4 2. Selezionate nel menu principale la voce "IMPOSTAZIONI": Tasto F2 o Tasto F3 3. Aprite la voce di menu "IMPOSTAZIONI": Tasto F4 4. Selezionate nel menu "IMPOSTAZIONI" la voce "AVANZATE": Tasto F2 o Tasto F3 5. Aprite la voce di menu "AVANZATE": Tasto F4 6. Aprite nel menu "AVANZATE" la voce "PROTEZ. PASSWORD": Tasto F4 PAC3100 108 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Parametrizzazione 9.2 Parametrizzazione tramite l'interfaccia operativa 9.2.11.2 Attivazione della protezione mediante password La protezione mediante password è attivabile in ogni momento. ATTENZIONE La password è conosciuta? Prima di attivare la protezione mediante password, accertatevi che voi e la cerchia di persone autorizzate all'accesso siate in possesso della password. Con protezione dell'apparecchio attivata, la password è assolutamente necessaria per tutte le modifiche delle impostazioni dell'apparecchio. Necessitate pure della password con il nuovo richiamo del dialogo "PROTEZIONE PASSWORD", per disattivare la protezione d'accesso o per modificare la password. La protezione mediante password è subito funzionante dopo la sua attivazione. Il simbolo della protezione mediante password nel titolo della visualizzazione cambia da "non "protetto". Fino a quando non avete chiuso il dialogo "PROTEZIONE protetto" a PASSWORD", potete disattivare nuovamente la protezione mediante password o rivedere la password nel campo "PASSWORD". Potete attivare la protezione mediante password nel seguente modo: 1. Richiamate la visualizzazione "PROTEZIONE PASSWORD". 2. Attivate il campo "PROTEZIONE PASSWORD" con il tasto F4 (1) Protezione mediante password disattivata (2) Protezione mediante password attivata Figura 9-12 Impostazione dell'apparecchio "PROTEZIONE PASSWORD" PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 109 Parametrizzazione 9.2 Parametrizzazione tramite l'interfaccia operativa 9.2.11.3 Disattivazione della protezione mediante password Con la protezione con password disattivata non c'è alcuna protezione da modifiche non autorizzate o accidentali delle impostazioni dell'apparecchio. Disinserendo la protezione con password, l'ultima password attualmente valida diventa visibile sul display. La password resta memorizzata e diventa nuovamente funzionante alla riattivazione della protezione con password. Nota Password visibile sul display. Disinserendo la protezione con password, quest'ultima diventa visibile sul display. Potete disattivare la protezione con password come di seguito indicato: 1. Richiamate la visualizzazione "PROTEZ. PASSWORD". 2. Disattivate il campo "PROTEZIONE PASSWORD" con il tasto F4 L'apparecchio apre il dialogo "IMMETTI PASSWORD". 3. Immettete la password e confermate con il tasto F4 Il display ritorna nella visualizzazione "PROTEZ. PASSWORD". La password è visibile sul display. Se avete immesso la password corretta, la protezione con password viene disattivata. Se avete immesso una password errata, la protezione con password resta attiva. Ricominciate con la fase 2 e immettete la password corretta. 9.2.11.4 Modifica della password La password può essere modificata con protezione con password attivata o disattivata. Con protezione con password attivata è necessaria per la modifica la password attualmente valida. Situazione di partenza: La protezione con password è disattivata Con protezione con password disattivata anche la password non è protetta e può pertanto essere modificata senza limitazioni. PAC3100 110 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Parametrizzazione 9.2 Parametrizzazione tramite l'interfaccia operativa Potete modificare la password come di seguito indicato: 1. Richiamate la visualizzazione "PROTEZ. PASSWORD". 2. Selezionate l'impostazione dell'apparecchio "PASSWORD": tasto F2 o tasto F3 3. Aprite la modalità di elaborazione dell'impostazione dell'apparecchio "PASSWORD": tasto F4 4. Modificate la password con: tasto F2 e tasto F3 5. Adottate la nuova password con: tasto F4 La password viene memorizzata permanentemente ed è subito attiva. Il display ritorna nella modalità di visualizzazione. Situazione di partenza: La protezione con password è attivata: Con protezione con password attivata, per la modifica della password è necessaria l'immissione della password valida. Potete modificare la password come di seguito indicato: 1. Richiamate la visualizzazione "PROTEZ. PASSWORD". 2. Selezionate l'impostazione dell'apparecchio "PASSWORD": tasto F2 o tasto F3 3. Aprite la modalità di elaborazione dell'impostazione dell'apparecchio "PASSWORD": tasto F4 4. L'apparecchio apre il dialogo "IMMETTI PASSWORD". 5. Immettete la password e confermate con il tasto F4 Se avete immesso la password corretta, la password diventa visibile nel campo "PASSWORD". 6. Aprite la modalità di elaborazione dell'impostazione dell'apparecchio "PASSWORD": tasto F4 7. Modificate la password con: tasto F2 e tasto F3 8. Adottate la nuova password con: tasto F4 La password viene memorizzata permanentemente ed è subito attiva. Il display ritorna nella modalità di visualizzazione. La nuova password resta visibile, fino a quando non chiudete il dialogo con il tasto . F1 PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 111 Parametrizzazione 9.2 Parametrizzazione tramite l'interfaccia operativa PAC3100 112 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Manutenzione e cura dell'apparecchio 10.1 10 Taratura L'apparecchio è stato tarato dal produttore prima della fornitura. Mantenendo le condizioni ambientali non è necessaria una successiva taratura. 10.2 Pulizia Pulite periodicamente il display e la tastiera. Utilizzate per questo un panno asciutto. CAUTELA Danni dovuti a detergenti I detergenti possono causare danni all'apparecchio. Non utilizzate alcun detergente. 10.3 Update del firmware Il PAC3100 supporta l'aggiornamento del firmware (update del firmware). Utilizzate per l'update il software di configurazione powerconfig dalla versione V2.1. Le istruzioni per l'esecuzione si trovano nella rispettiva documentazione. La funzione di update è protetta con password. Le ultime impostazioni dell'apparecchio eseguite restano mantenute invariate. Ripetizione dell'update del firmware dopo un'interruzione ATTENZIONE L'interruzione di un update del firmware in corso comporta il fuori servizio dell'apparecchio Provvedete a predisporre un'alimentazione di continuità. Assicuratevi che il software di configurazione concluda correttamente il processo di update. L'apparecchio perde il firmware attuale, se il processo di update viene interrotto. Senza firmware l'apparecchio non è in grado di funzionare. La ripetizione dell'update è necessaria per rendere l'apparecchio nuovamente funzionante. Dopo l'interruzione del processo di update il firmware dell'apparecchio non è più rilevabile. Il software di configurazione deve rilevare i parametri di comunicazione dell'apparecchio attualmente impostati da un'altra sorgente, ad es. dall'immissione manuale. PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 113 Manutenzione e cura dell'apparecchio 10.4 Riparazione I parametri di comunicazione sono noti 1. Fornite al software di configurazione i parametri di comunicazione, per poter accedere all'apparecchio. 2. Avviate l'update del firmware. I parametri di comunicazione non sono noti 1. Resettate i parametri di comunicazione dell'apparecchio alle impostazioni di fabbrica: – Disinserite l'alimentazione di tensione dell'apparecchio. – Premete contemporaneamente sull'apparecchio i tasti funzione <F1>, <F2> e <F4>, mentre applicate nuovamente la tensione di alimentazione. 2. Predisponete il software di configurazione in modo tale che l'apparecchio sia accessibile con i parametri di comunicazione predefiniti. I valori predefiniti si trovano nei "Dati tecnici". 3. Avviate l'update del firmware. Vedere anche Dati tecnici (Pagina 117) 10.4 Riparazione Procedimento ATTENZIONE Perdita della garanzia Se aprite l'apparecchio, cessa la validità della garanzia da parte di Siemens. Solo il produttore è autorizzato ad eseguire riparazioni sull'apparecchio. Spedite indietro alla Siemens l'unità difettosa o danneggiata per la riparazione o per la sostituzione. Se l'apparecchio è difettoso o danneggiato, procedete come segue: 1. Smontate l'apparecchio. 2. Imballate l'apparecchio per la spedizione in modo tale che non possa essere danneggiato durante il trasporto. 3. Spedite indietro l'unità alla Siemens. L'indirizzo di spedizione potete ottenerlo: – Dal vostro partner di riferimento Siemens – Dalla Technical Assistance PAC3100 114 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Manutenzione e cura dell'apparecchio 10.5 Smaltimento Vedere anche Informazioni aggiornate (Pagina 8) Smontaggio (Pagina 37) 10.5 Smaltimento Smaltimento e riciclo Smaltite o riciclate le unità secondo le leggi e le norme valide nel vostro Paese. PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 115 Manutenzione e cura dell'apparecchio 10.5 Smaltimento PAC3100 116 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 11 Dati tecnici 11.1 Dati tecnici Configurazione dell'apparecchio ● 2 ingressi digitali optoisolati ● 2 uscite digitali optoisolate ● 1 interfaccia RS 485 per il collegamento al PC o alla rete di comunicazione Misura Solo per il collegamento a sistemi in tensione alternata Metodo di misura Per misura di tensione Misura del valore efficace reale (TRMS) Per misura di corrente Misura del valore efficace reale (TRMS) Acquisizione del valore di misura Energia Misura continua (Zero Blind Measuring) Corrente, tensione Misura continua (Zero Blind Measuring) Forma della curva sinusoidale o distorta Frequenza della prima armonica 50 / 60 Hz Modo di funzionamento dell'acquisizione dei valori di misura Rilevamento automatico della frequenza PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 117 Dati tecnici 11.1 Dati tecnici Ingressi di misura per tensione Tensione L-N AC 3~ 277 V (+ 20 %) Tensione L-L AC 3~ 480 V (+ 20 %) Tensione misurabile min. Tensione L-N AC 3~ 58 V (- 80 %) Tensione L-L AC 3~ 100 V (- 80 %) Soppressione del punto zero Tensione L-N 10 V Tensione L-L 17 V Resistenza di tenuta a impulso di tensione ≤ 6,5 kV (1,2/50 μs) Categoria di misura (secondo IEC / UL 61010 Parte 1) Tensione d'ingresso Ui CAT III Resistenza d'ingresso (L-N) 0,84 MΩ Max. potenza assorbita per fase 131 mW Ingressi di misura per corrente Solo per il collegamento a sistemi di corrente alternata tramite trasformatori di corrente esterni Corrente d'ingresso Ii AC 3~ x / 5 A (+ 20 %) Max. corrente ininterrotta consentita 10 A Sovraccaricabilità in corrente 100 A per 1 s Soppressione del punto zero nelle fasi 10 mA nel conduttore di neutro 45 mA Max. potenza assorbita per fase 500 mVA con 6 A PAC3100 118 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Dati tecnici 11.1 Dati tecnici Precisione di misurazione Grandezza di misura Classe di precisione secondo IEC 61557-12:2007-08 (K55) Tensione 1 Corrente 1 Potenza apparente 1 Potenza attiva 1 Potenza reattiva 3 Potenza apparente totale di tutte le fasi 1 Potenza attiva totale di tutte le fasi 1 Potenza apparente totale Q1 di tutte le fasi 3 Potenza attiva accumulata 1 Potenza reattiva accumulata 3 Fattore di potenza totale 2 Frequenza di rete 0,1 Energia attiva 1 Energia reattiva 3 In caso di misura con trasformatori di corrente o di tensione esterni la precisione della misura dipende dalla qualità dei trasformatori. Tensione di alimentazione Esecuzione dell'alimentazione di tensione alimentatore da rete wide-range AC / DC Campo nominale AC 100 … 240 V (45 … 65 Hz) o DC 110 … 250 V Campo di lavoro ± 10 % del campo nominale AC / DC Potenza assorbita DC 5 W / AC 10 VA Categoria di sovratensione CAT III Numero 2 Tipo autoalimentato Tensione di esercizio esterna DC 0 ... 30 V (opzionale) Ingressi digitali Resistenza di contatto Riconoscimento di segnale "1" ≤ 1 kΩ Riconoscimento di segnale "0" ≥ 100 kΩ Corrente d'ingresso Riconoscimento di segnale "1" 2,5 … 10 mA Riconoscimento di segnale "0" ≤ 0,5 mA PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 119 Dati tecnici 11.1 Dati tecnici Uscite digitali Numero 2 Tipo bidirezionale Esecuzione / Funzione Uscita di commutazione o uscita impulsi Tensione nominale DC 0 ... 30 V, tipica DC 24 V (alimentazione SELV o PELV) Corrente d'uscita Per segnale "1" Carico continuo Sovraccarico temporaneo Per segnale "0" Dipendente dal carico e dalla tensione di alimentazione esterna ≤ 50 mA (protezione termica da sovraccarico) ≤ 130 mA per 100 ms ≤ 0,2 mA Resistenza interna 55 Ω Categoria di sovratensione CAT I Funzione di uscita impulsi Norma per dispositivo di emissione impulsi Tipo di segnale secondo IEC 62053-31 Durata dell'impulso impostabile 30 … 500 ms Reticolo temporale min. impostabile 10 ms Max. frequenza di commutazione 17 Hz Protezione da cortocircuito sì Comunicazione Interfaccia RS 485 Interfaccia elettrica RS 485, cavo a due conduttori + 1 cavo per Common Tipo di collegamento Blocco morsetti a vite Protocollo di comunicazione supportato Modbus RTU Funzionalità Slave Velocità di trasmissione supportate 4800, 9600, 19200, 38400 Valore predefinito: 19200 Formato dei dati 8N1, 8N2, 8E1, 8O1 Valore predefinito: 8N2 Area di indirizzi supportata 1 ... 247 Valore predefinito: 126 PAC3100 120 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Dati tecnici 11.1 Dati tecnici Mantenimento dei dati in caso di mancanza della tensione di alimentazione I valori di misura e i contatori vengono sorvegliati in determinati intervalli su minimi e massimi e solo in caso di una modifica vengono salvati nella memoria non volatile sicura da mancanza tensione. Pertanto l'età dei dati prima della caduta della tensione è: ● Minimi e massimi max. 5 s ● Contatori max. 5 min Visualizzazione e utilizzo operativo Display Esecuzione Retroilluminazione Durata di vita dei LED Display LC grafico, monocromatico, retroilluminazione chiara, cifre scure Bianca, visualizzazione invertibile 25000 ore a 25°C di temperatura ambiente. Per ottenere una durata di vita superiore a 10 anni, la retroilluminazione dovrebbe essere attivata per max. il 10 % del tempo di funzionamento dell'apparecchio. Risoluzione 128 x 96 pixel Grandezza L x A 72 mm x 54 mm Tempo di aggiornamento 0,33 ... 3 s, impostabile Tastiera 4 tasti funzione F1 ... F4 sul frontale, con più assegnazioni PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 121 Dati tecnici 11.1 Dati tecnici Elementi di connessione Ingressi di misura e ingressi per tensione di alimentazione Morsetti a vite Designazioni delle connessioni IL1(°↑k, l↓), IL2(°↑k, l↓), IL3(°↑k, l↓) V1, V2, V3, VN, L/+, N/1 o 2 conduttori collegabili Sezione del conduttore Filo rigido 1 x 0,5 ... 4,0 mm² AWG 1 x 20 ... 12 2 x 0,5 ... 2,5 mm² AWG 2 x 20 ... 14 Filo flessibile con puntalino 1 x 0,5 ... 2,5 mm² AWG 1 x 20 ... 14 2 x 0,5 ... 1,5 mm² AWG 2 x 20 ... 16 Lunghezza di spelatura 10 mm Viti di collegamento Coppia di serraggio Attrezzo 0,8 ... 1,2 Nm 7 ... 10.3 lbf·in Cacciavite PZ2 cal. ISO 6789 Pinza a compressione secondo EN 60947-1 PAC3100 122 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Dati tecnici 11.1 Dati tecnici Uscite digitali, ingressi digitali Morsetti a vite Designazioni delle connessioni , DIC, DI1, DI0, DOC, DO1, DO0 Sezione del conduttore Filo rigido 1 x 0,2 ... 2,5 mm² 2 x 0,2 ... 1,0 mm² Filo flessibile senza puntalino 1 x 0,2 ... 2,5 mm² 2 x 0,2 ... 1,5 mm² Filo flessibile con puntalino senza guaina in plastica 1 x 0,25 ... 2,5 mm² 2 x 0,25 ... 1,0 mm² Filo flessibile con puntalino con guaina in plastica 1 x 0,25 ... 2,5 mm² Filo flessibile con puntalino TWIN con guaina in plastica 2 x 0,5 ... 1,5 mm² Conduttori AWG 1 x 24 ... 12 Lunghezza di spelatura 7 mm Viti di collegamento Coppia di serraggio 0,5 ... 0,6 Nm Attrezzo Cacciavite PZ1 cal. ISO 6789 Attrezzo di compressione secondo EN 60947-1 PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 123 Dati tecnici 11.1 Dati tecnici Connessione RS 485 Morsetti a vite Designazioni delle connessioni Com, +/B, -/A Sezione del conduttore Filo rigido 1 x 0,2 ... 2,5 mm² 2 x 0,2 ... 1,0 mm² Filo flessibile senza puntalino 1 x 0,2 ... 2,5 mm² 2 x 0,2 ... 1,5 mm² Filo flessibile con puntalino senza guaina in plastica 1 x 0,25 ... 2,5 mm² 2 x 0,25 ... 1,0 mm² Filo flessibile con puntalino con guaina in plastica 1 x 0,25 ... 2,5 mm² Filo flessibile con puntalino TWIN con guaina in plastica 2 x 0,5 ... 1,5 mm² Conduttori AWG 1 x 24 ... 12 Lunghezza di spelatura 7 mm Viti di collegamento Coppia di serraggio 0,5 ... 0,6 Nm Attrezzo Cacciavite PZ1 cal. ISO 6789 Attrezzo di compressione secondo EN 60947-1 Dimensioni e pesi Tipo di fissaggio incasso in pannello di comando secondo IEC 61554 Dimensioni della custodia L x A x P 96 mm x 96 mm x 56 mm Sezione (L x A) 92+0,8 mm x 92+0,8 mm Profondità d'installazione 51 mm Spessori di pannello di comando consentiti per l'incasso ≤ 4 mm Posizione di installazione verticale Peso Apparecchio senza imballaggio ca. 325 g Apparecchio incl. imballaggio ca. 460 g PAC3100 124 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Dati tecnici 11.1 Dati tecnici Grado di protezione e classe di sicurezza Classe di sicurezza Classe di sicurezza II ad installazione avvenuta Grado di protezione secondo IEC 60529. Lato frontale dell'apparecchio IP65 Type 5 Enclosure secondo UL50 Lato posteriore dell'apparecchio IP20 Se l'applicazione richiede un grado di protezione superiore, vanno adottati provvedimenti idonei da chi realizza le opere impiantistiche Condizioni ambientali L'apparecchio è adatto al montaggio in pannelli di comando secondo IEC 61554. Il funzionamento può avvenire solo in ambienti chiusi e asciutti. Campo di temperatura Temperatura ambiente in esercizio - 10 °C … + 55 °C Temperatura ambiente per trasporto e magazzinaggio - 25 °C … + 70 °C Umidità relativa dell'aria 95 % a 25 °C senza condensa (condizioni normali) Altitudine di installazione s. l. m. max. 2000 m Grado d'inquinamento 2 Prove di impatto ambientale secondo IEC 60068 PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 125 Dati tecnici 11.1 Dati tecnici Norme di sicurezza Conformità CE Il PAC3100 risponde appieno alle prescrizioni delle seguenti Direttive Europee: Direttiva 2004/108/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 dicembre 2004 per l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica e per l'abrogazione della direttiva 89/336/CEE. Direttiva 2006/95/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 per l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative ai mezzi di produzione elettrici destinati all'impiego entro determinati limiti di tensione La conformità a queste direttive è attestata con il rispetto delle seguenti norme: EN 55011:2007; Gruppo 1, Classe A DIN EN 61000-6-2:2006 DIN EN 61000-4-2:2001 DIN EN 61000-4-5:2007 DIN EN 61000-4-6:2001 DIN EN 61000-4-8:2001 DIN EN 61000-4-11:2005 DIN EN 61010-1:2002 DIN EN 61326-1:2006 Omologazioni per USA e Canada Il PAC3100 ha l'omologazione UL, File No. E314880. FCC Class A Notice: This device complies with Part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two conditions: (1) this device may not cause harmful interference, and (2) this device must accept any interference received, including interference that may cause undesired operation. Omologazioni per Australia e Nuova Zelanda C-Tick Australian Radiocommunications Act, compliant with AS/NZS CISPR 11; Industrial Emissions Omologazioni per la Federazione Russa PAC3100 126 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Dati tecnici 11.2 Diciture 11.2 Diciture Diciture sulla custodia del PAC3100 Made in Hungary Figura 11-1 Diciture dell'apparecchio Simbolo, dicitura Spiegazione (1) Designazione del prodotto (2) Numero di serie dell'apparecchio (3) Certificazione GOST-R (4) Tensione continua (5) Pericolo di scossa elettrica PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 127 Dati tecnici 11.2 Diciture Simbolo, dicitura Spiegazione (6) Avvertenza di un punto pericoloso in genere. (7) Categoria di sovratensione CAT III per ingressi di corrente e tensione (8) Corrente alternata trifase (9) I prodotti con questa marcatura sono conformi sia alle norme canadesi (CSA) sia alle norme americane (UL). (10) Isolamento di protezione, apparecchio della Classe di sicurezza II (11) Marcatura CE. Attestato di conformità del prodotto alle Direttive CE e del rispetto dei requisiti essenziali in esse specificati. (12) Certificazione C-Tick PAC3100 128 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 12 Disegni quotati Avvertenza: Tutte le dimensioni in mm. Finestra nel pannello di comando Figura 12-1 Finestra nel pannello di comando PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 129 Disegni quotati Dimensioni d'ingombro Figura 12-2 Dimensioni d'ingombro Distanze Figura 12-3 Montaggio fianco a fianco PAC3100 130 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Disegni quotati PD[ Distanze dall'ambiente circostante Figura 12-4 Distanze dall'ambiente circostante Per i passaggi dei cavi e l'areazione vanno rispettate le distanze indicate PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 131 Disegni quotati PAC3100 132 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 A Appendice A.1 Grandezze di misura Grandezze di misura dello strumento di misura PAC3100 Il PAC3100 mette a disposizione le grandezze di misura di seguito riportate. Nome Abbr. DE + IEC Abbr. EN + ANSI Unità di misura Display Tensione L1-N UL1-N Va-n V 1.0 Valore istantaneo della tensione tra il conduttore di linea L1 e il conduttore di neutro Tensione massima L1-N UL1-N max Va-n max V 1.1 Valore massimo della tensione tra il conduttore di linea L1 e il conduttore di neutro Tensione minima L1-N UL1-N min Va-n min V 1.2 Valore minimo della tensione tra il conduttore di linea L1 e il conduttore di neutro Tensione L2-N UL2-N Vb-n V 1.0 Valore istantaneo della tensione tra il conduttore di linea L2 e il conduttore di neutro Tensione massima L2-N UL2-N max Vb-n max V 1.1 Valore massimo della tensione tra il conduttore di linea L2 e il conduttore di neutro Tensione minima L2-N UL2-N min Vb-n min V 1.2 Valore minimo della tensione tra il conduttore di linea L2 e il conduttore di neutro Tensione L3-N UL3-N Vc-n V 1.0 Valore istantaneo della tensione tra il conduttore di linea L3 e il conduttore di neutro Tensione massima L3-N UL3-N max Vc-n max V 1.1 Valore massimo della tensione tra il conduttore di linea L3 e il conduttore di neutro Tensione minima L3-N UL3-N min Vc-n min V 1.2 Valore minimo della tensione tra il conduttore di linea L3 e il conduttore di neutro PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 133 Appendice A.1 Grandezze di misura Nome Abbr. DE + IEC Abbr. EN + ANSI Unità di misura Display Tensione L1-L2 UL1-L2 Va-b V 2.0 V 2.1 V 2.2 V 2.0 V 2.1 V 2.2 V 2.0 V 2.1 V 2.2 Valore istantaneo della tensione tra i conduttori di linea L1 e L2 Tensione massima L1-L2 UL1-L2 max Va-b max Valore massimo della tensione tra i conduttori di linea L1 e L2 Tensione minima L1-L2 UL1-L2 min Va-b min Valore minimo della tensione tra i conduttori di linea L1 e L2 Tensione L2-L3 UL2-L3 Vb-c Valore istantaneo della tensione tra i conduttori di linea L2 e L3 Tensione massima L2-L3 UL2-L3 max Vb-c max Valore massimo della tensione tra i conduttori di linea L2 e L3 Tensione minima L2-L3 UL2-L3 min Vb-c min Valore minimo della tensione tra i conduttori di linea L2 e L3 Tensione L3-L1 UL3-L1 Vc-a Valore istantaneo della tensione tra i conduttori di linea L3 e L1 Tensione massima L3-L1 UL3-L1 max Vc-a max Valore massimo della tensione tra i conduttori di linea L3 e L1 Tensione minima L3-L1 UL3-L1 min Vc-a min Valore minimo della tensione tra i conduttori di linea L3 e L1 Corrente L1 IL1 Ia A 3.0 IL1 max Ia max A 3.1 A 3.2 Corrente nel conduttore di linea L1 Corrente massima L1 Valore massimo della corrente nel conduttore di linea L1 Corrente minima L1 IL1 min Ia min Valore minimo della corrente nel conduttore di linea L1 Corrente L2 IL2 Ib A 3.0 IL2 max Ib max A 3.1 A 3.2 Corrente nel conduttore di linea L2 Corrente massima L2 Valore massimo della corrente nel conduttore di linea L2 Corrente minima L2 IL2 min Ib min Valore minimo della corrente nel conduttore di linea L2 Corrente L3 IL3 Ic A 3.0 IL3 max Ic max A 3.1 A 3.2 Corrente nel conduttore di linea L3 Corrente massima L3 Valore massimo della corrente nel conduttore di linea L3 Corrente minima L3 IL3 min Ic min Valore minimo della corrente nel conduttore di linea L3 PAC3100 134 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Appendice A.1 Grandezze di misura Nome Abbr. DE + IEC Abbr. EN + ANSI Unità di misura Display Corrente del neutro IN In A 4.0 In max A 4.1 A 4.2 VAa VA 5.0 VAa max VA 5.1 VA 5.2 VAb VA 5.0 VAb max VA 5.1 VA 5.2 VAc VA 5.0 VAc max VA 5.1 VA 5.2 Intensità di corrente nel conduttore di neutro Corrente massima nel conduttore di neutro IN max Valore massimo della corrente nel conduttore di neutro Corrente del neutro minima IN min In min Valore minimo della corrente nel conduttore di neutro Potenza apparente L1 SL1 Potenza apparente nel conduttore di linea L1 Potenza apparente massima L1 SL1 max Valore massimo della potenza apparente nel conduttore di linea L1 Potenza apparente minima L1 SL1 min VAa min Valore minimo della potenza apparente nel conduttore di linea L1 Potenza apparente L2 SL2 Potenza apparente nel conduttore di linea L2 Potenza apparente massima L2 SL2 max Valore massimo della potenza apparente nel conduttore di linea L2 Potenza apparente minima L2 SL2 min VAb min Valore minimo della potenza apparente nel conduttore di linea L2 Potenza apparente L3 SL3 Potenza apparente nel conduttore di linea L3 Potenza apparente massima L3 SL3 max Valore massimo della potenza apparente nel conduttore di linea L3 Potenza apparente minima L3 SL3 min VAc min Valore minimo della potenza apparente nel conduttore di linea L3 PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 135 Appendice A.1 Grandezze di misura Nome Abbr. DE + IEC Abbr. EN + ANSI Unità di misura Display Potenza attiva L1 PL1 Wa W 6.0 W 6.1 W 6.2 W 6.0 W 6.1 W 6.2 W 6.0 W 6.1 W 6.2 Potenza attiva nel conduttore di linea L1 importata (+) o esportata (-) Potenza attiva massima L1 PL1 max Wa max Valore massimo della potenza attiva nel conduttore di linea L1 Potenza attiva minima L1 PL1 min Wa min Valore minimo della potenza attiva nel conduttore di linea L1 Potenza attiva L2 PL2 Wb Potenza attiva nel conduttore di linea L2 importata (+) o esportata (-) Potenza attiva massima L2 PL2 max Wb max Valore massimo della potenza attiva nel conduttore di linea L2 Potenza attiva minima L2 PL2 min Wb min Valore minimo della potenza attiva nel conduttore di linea L2 Potenza attiva L3 PL3 Wc Potenza attiva nel conduttore di linea L3 importata (+) o esportata (-) Potenza attiva massima L3 PL3 max Wc max Valore massimo della potenza attiva nel conduttore di linea L3 Potenza attiva minima L3 PL3 min Wc min Valore minimo della potenza attiva nel conduttore di linea L3 PAC3100 136 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Appendice A.1 Grandezze di misura Nome Abbr. DE + IEC Abbr. EN + ANSI Unità di misura Display Potenza reattiva L1 (Q1) Q1 L1 VAR1 a var 7.0 Potenza reattiva della prima armonica nel conduttore di linea L1 in riferimento al sistema utilizzatore, valore di misura secondo Q1 Potenza reattiva massima L1 (Q1) Q1 L1 max VAR1 a max var 7.1 Valore massimo della potenza reattiva della prima armonica nel conduttore di linea L1 in riferimento al sistema utilizzatore, valore di misura secondo Q1 Potenza reattiva minima L1 (Q1) Q1 L1 min VAR1 a min var 7.2 Valore minimo della potenza reattiva della prima armonica nel conduttore di linea L1 in riferimento al sistema utilizzatore, valore di misura secondo Q1 Potenza reattiva L2 (Q1) Q1 L2 VAR1 b var 7.0 Potenza reattiva della prima armonica nel conduttore di linea L2 in riferimento al sistema utilizzatore, valore di misura secondo Q1 Potenza reattiva massima L2 (Q1) Q1 L2 max VAR1 b max var 7.1 Valore massimo della potenza reattiva della prima armonica nel conduttore di linea L2 in riferimento al sistema utilizzatore, valore di misura secondo Q1 Potenza reattiva minima L2 (Q1) Q1 L2 min VAR1 b min var 7.2 Valore minimo della potenza reattiva della prima armonica nel conduttore di linea L2 in riferimento al sistema utilizzatore, valore di misura secondo Q1 Potenza reattiva L3 (Q1) Q1 L3 VAR1 c var 7.0 Potenza reattiva della prima armonica nel conduttore di linea L3 in riferimento al sistema utilizzatore, valore di misura secondo Q1 Potenza reattiva massima L3 (Q1) Q1 L3 max VAR1 c max var 7.1 Valore massimo della potenza reattiva della prima armonica nel conduttore di linea L3 in riferimento al sistema utilizzatore, valore di misura secondo Q1 Potenza reattiva minima L3 (Q1) Q1 L3 min VAR1 c min var 7.2 Valore minimo della potenza reattiva della prima armonica nel conduttore di linea L3 in riferimento al sistema utilizzatore, valore di misura secondo Q1 Potenza apparente totale S VA VA 8.0 VA 8.1 VA 8.2 W W 8.0 Wmax W 8.1 W 8.2 Somma delle potenze apparenti nei conduttori di linea Potenza apparente totale massima Smax VAmax Valore massimo della potenza apparente totale nel sistema trifase Potenza apparente totale minima Smin VAmin Valore minimo della potenza apparente totale nel sistema trifase Potenza attiva totale P Somma delle potenze attive nei conduttori di linea Potenza attiva totale massima Pmax Valore massimo della potenza attiva totale nel sistema trifase Potenza attiva totale minima Pmin Wmin Valore minimo della potenza attiva totale nel sistema trifase PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 137 Appendice A.1 Grandezze di misura Nome Abbr. DE + IEC Abbr. EN + ANSI Unità di misura Display Potenza reattiva totale (Q1) Q1 VAR1 var 8.0 Radice della somma dei quadrati delle potenze reattive della prima armonica nei conduttori di linea in riferimento al sistema utilizzatore Potenza reattiva totale massima (Q1) Q1 max VAR1 max var 8.1 Valore massimo della potenza reattiva totale della prima armonica nei conduttori di linea in riferimento al sistema utilizzatore Potenza reattiva totale minima (Q1) Q1 min VAR1 min var 8.2 Valore minimo della potenza reattiva totale della prima armonica nei conduttori di linea in riferimento al sistema utilizzatore Fattore di potenza totale PF PF – 9.0 PFmax PFmax – 9.1 PFmin PFmin – 9.2 f f Hz 10.0 fmax Hz 10.1 fmin Hz 10.2 Wh Wh 11.0 VARh varh 11.0 Fattore di potenza totale Fattore di potenza totale massimo Fattore di potenza totale massimo Fattore di potenza totale minimo Fattore di potenza totale minimo Frequenza di rete Valore istantaneo della frequenza di rete Frequenza di rete massima fmax Valore massimo della frequenza di rete Frequenza di rete minima fmin Valore minimo della frequenza di rete Energia attiva Ea Energia attiva, importata, esportata o netto Energia reattiva Er Energia reattiva, importata, esportata o netto Stato e diagnostica del PMD – Informazione su stato del PMD, segnalazioni, modifiche di configurazione Stato delle uscite digitali 24.0 Stato delle uscite digitali del PMD Stato degli ingressi digitali 24.0 Stato degli ingressi digitali del PMD Contatore delle modifiche dei parametri base – Numero delle modifiche delle impostazioni base Contatore delle modifiche di tutti i parametri – Numero delle modifiche delle impostazioni PAC3100 138 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Appendice A.1 Grandezze di misura Tabella A- 1 Andamento del carico Nome Potenza attiva importata accumulata Abbr. DE + IEC Abbr. EN + ANSI Unità di misura Display Pcum-dmd imp Wcum-dmd imp W – var – W – var – W – Potenza attiva accumulata importata nell'ultimo periodo trascorso Potenza reattiva importata accumulata Qcum-dmd imp VARcum-dmd imp Potenza reattiva accumulata importata nell'ultimo periodo trascorso Potenza attiva esportata accumulata Pcum-dmd exp Wcum-dmd exp Potenza attiva esportata accumulata nell'ultimo periodo trascorso Potenza reattiva esportata accumulata Qcum-dmd exp VARcum-dmd exp Potenza reattiva accumulata esportata nell'ultimo periodo trascorso Potenza attiva massima nell'ultimo periodo Pintv max Winterval max Valore istantaneo massimo della potenza attiva nell'ultimo periodo trascorso Potenza attiva minima nell'ultimo periodo Pintv min Winterval min W – Valore istantaneo minimo della potenza attiva nell'ultimo periodo trascorso Potenza reattiva massima nell'ultimo periodo Qintv max VARinterval max var – Valore istantaneo massimo della potenza reattiva nell'ultimo periodo trascorso Massima potenza reattiva nell'ultimo periodo Qintv min VARinterval min var – Valore istantaneo minimo della potenza reattiva nell'ultimo periodo trascorso Lunghezza dell'ultimo periodo s – s – Lunghezza reale dell'ultimo periodo trascorso Tempo trascorso dall'ultimo periodo di misura Tempo dalla fine dell'ultimo periodo trascorso PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 139 Appendice A.1 Grandezze di misura Designazioni delle grandezze di misura sul display Tabella A- 2 Designazioni delle grandezze di misura sul display Grandezza di misura Designazioni della grandezza di misura nel Titolo della visualizzazione Menu principale TENSIONE Numero del display Tensione L-N UL-N 1.0 Tensione L-L UL-L TENSIONE 2.0 Corrente I CORRENTE 3.0 Corrente del neutro In CORRENTE NEUTRO 4.0 Potenza apparente per fase S POTENZA APP. 5.0 Potenza attiva per fase P POTENZA ATTIVA 6.0 Potenza reattiva (Q1) per fase Q1 POTENZA REATT. 7.0 Valori di potenza collettivi: Σ S, P, Q1 POTENZE TOT. 8.0 Potenza apparente totale di tutte le fasi Potenza attiva totale di tutte le fasi Potenza apparente totale Q1 di tutte le fasi Fattore di potenza totale FP TOT. FATT. POT. TOT. 9.0 Frequenza di rete FREQ. FREQUENZA 10.0 Energia attiva ENERGIA ENERGIA 11.0 IMPOSTAZIONI IMPOSTAZIONI 20.1 Energia reattiva Impostazioni dell'apparecchio Designazioni delle caratteristiche delle grandezze di misura sul display Tabella A- 3 Designazioni delle caratteristiche delle grandezze di misura sul display Designazione della proprietà del valore di misura Proprietà della grandezza di misura ISTANTANEO Valore istantaneo misurato MASSIMO Valore massimo misurato MINIMO Valore minimo misurato VALORE MEDIO Valore medio calcolato PAC3100 140 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Appendice A.2 Modbus RTU A.2 Modbus RTU A.2.1 Struttura del telegramma di job Struttura Il traffico dati tra il master e lo slave nonché tra lo slave e il master inizia con l'indirizzo dello slave. Il telegramma di job è composto dai seguenti elementi: 1. Indirizzo dello slave Modbus 2. Codice di funzione 3. Dati del telegramma 4. Cheksum del telegramma (CRC) La struttura del campo dati dipende dal codice di funzione utilizzato. Tabella A- 4 Struttura del telegramma Indirizzo Codice di funzione Dati CRC Byte Byte n byte 2 byte Cyclic Redundancy Check (CRC) Il Cyclic Redundancy Check controlla il flusso di dati. Il CRC consiste di 2 byte: ● un LSB ● un MSB L'apparecchio trasmittente calcola il CRC e lo allega all'informazione. L'apparecchio ricevente calcola il CRC di nuovo e confronta il valore ricalcolato con il CRC ricevuto. Se i due valori non coincidono, ciò significa che si è verificato un errore. Fine di un telegramma Se per una lunghezza di 3,5 byte non viene trasmesso alcun carattere, ciò vale come fine del telegramma. Viene verificato se il telegramma è valido. Validità del telegramma I vuoti nel telegramma vengono riempiti con 0xFFFFFFFF. FFFFFFFF significa che il telegramma non contiene alcun valore di misura. Non è pertanto valido. Se il telegramma ha un altro contenuto, in linea di principio esso è valido. Vedere anche Codici di funzioni (Pagina 142) PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 141 Appendice A.2 Modbus RTU A.2.2 Trama di caratteri La specifica Modbus RTU definisce il formato dei dati. L'utente può modificare il formato dei dati. Struttura della trama di caratteri I dati vengono trasmessi tramite l'interfaccia seriale in un formato di trasmissione dei caratteri a 11 bit tra lo strumento di misura PAC3100 e il master Modbus. In casi eccezionali vengono utilizzati solo 10 bit. ELWGLGDWLELWGLVWDUWELWGLGDWLELWGLSDULW¢ELWGLVWRS ELWGLVWRS ELWGLVWDUW 6WDWRGLVHJQDOH ELWGLSDULW¢ 6WDWRGLVHJQDOH ELWGLGDWL ELWGLGDWLELWGLVWDUWELWGLGDWLELWGLVWRS Figura A-1 ELWGLVWDUW 6WDWRGLVHJQDOH ELWGLVWRS 6WDWRGLVHJQDOH ELWGLGDWL Formato di trasmissione dei caratteri a 11 bit ELWGLGDWLELWGLVWDUWELWGLGDWLELWGLVWRS 6WDWRGLVHJQDOH Figura A-2 ELWGLVWRS ELWGLVWDUW 6WDWRGLVHJQDOH ELWGLGDWL Formato di trasmissione dei caratteri a 10 bit All'inizio degli otto bit di dati viene inviato il Least Significant Bit (LSB) e alla fine il Most Significant Bit (MSB). A.2.3 Codici di funzioni I codici di funzioni comandano lo scambio dati. Un codice di funzione comunica allo slave quale operazione deve eseguire. Al verificarsi di un errore, il bit MSB viene impostato nel byte FC del telegramma di risposta. PAC3100 142 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Appendice A.2 Modbus RTU Codici di funzioni Modbus supportati Tabella A- 5 Codici di funzioni supportati FC Funzione conforme alla specifica Modbus Tipo di dati Accesso 02 Read Discrete Inputs Bit Ingresso R 03 Read Holding Registers Registro Uscita R 04 Read Input Registers Registro Ingresso R 06 Write Single Register Registro Uscita RW 10 Write Multiple Registers Registro 2B Read Device Identification - - RW - R FC 02 Questo codice di funzione legge singoli bit dallo slave. Codici di funzioni corrispondenti: 01, 02, 03 o 04 Codice di errore corrispondente: 0x82 Stato: 0 = OFF 1 = ON FC 03 Con questo codice di funzione potete leggere i registri d'apparecchio. Numero di registri richiesti: Min. 1 ... max. 125 Codici di funzioni corrispondenti: 01, 02, 03 o 04 Codice di errore corrispondente: 0x83 FC 04 Con questo codice di funzione potete leggere i registri d'apparecchio. Numero di registri richiesti: Min. 1 ... max. 125 Codici di funzioni corrispondenti: 01, 02, 03 o 04 Codice di errore corrispondente: 0x84 PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 143 Appendice A.2 Modbus RTU FC 06 Questo codice di funzione sovrascrive un registro slave con un nuovo valore. Codici di funzioni corrispondenti: 01, 02, 03 o 04 Codice di errore corrispondente: 0x86 FC 10 Questo codice di funzione scrive un blocco comprendente da 1 fino a max. 123 registri interdipendenti nell'apparecchio. Codici di funzioni corrispondenti: 01, 02, 03 o 04 Codice di errore corrispondente: 0x90 FC 2B Questo codice di funzione legge una stringa. In combinazione con il tipo di MEI 14 (0x0E) esso legge la Device Identification. Il ReadDevID code 01 comanda la lettura della Basic Device Identification. L'ID oggetto indica se c'è da leggere il produttore, il nome dell'apparecchio del produttore o la versione di firmware / versione di bootloader. Codici di funzioni corrispondenti: 01, 02, 03 o 04 Codice di errore corrispondente: 0xAB Tipo di MODBUS Encapsulated Interface Tipo 0x0E di (MEI) ReadDevID code1) 01 1) Read Device Identification code PAC3100 144 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Appendice A.2 Modbus RTU A.2.4 Codici di eccezione Prospetto Tabella A- 6 Codici di eccezione Modbus Codici di eccezione Nome Significato Rimedio 01 Illegal Function Funzione non valida: Verificate quali codici di funzioni sono supportati. 02 • Il codice di funzione nella richiesta non è un'azione consentita per lo slave. • Lo slave è in uno stato nel quale non può elaborare alcuna richiesta di questo tipo. E' questo ad es. il caso in cui esso non è ancora configurato e riceve la richiesta di fornire valori di registri. Illegal Data Address Indirizzo dei dati errato: 03 Illegal Data Value Tipo di dati non valido 04 Slave Device Failure Errore nell'elaborazione dei dati: Questo indirizzo non è consentito per lo slave: E' questo, ad es., il caso in cui la combinazione di start-offset e lunghezza di trasmissione non è valida. Verificate l'offset e il numero di registri. Verificate nel comando la correttezza dell'offset La richiesta contiene un valore di specificato e della dato che non è consentito per lo slave. Ciò indica un errore nel resto lunghezza dati specificata. della struttura di una richiesta complessa, ad es. una lunghezza dati non corretta. Si è verificato un errore non individuabile al momento in cui lo slave ha tentato di eseguire l'azione richiesta. Verificate la correttezza dell'offset specificato e della lunghezza dati specificata. PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 145 Appendice A.2 Modbus RTU A.2.5 Grandezze di misura Modbus con i codici di funzioni 0x03 e 0x04 Indirizzamento delle grandezze di misura Potete utilizzare i codici di funzioni Modbus 0x03 e 0x04 con tutte le grandezze di misura sottoelencate. ATTENZIONE Errore per accesso incoerente a valori di misura Verificate negli accessi in lettura che lo start-offset del registro sia corretto. Verificate per gli accessi in scrittura che lo start-offset e il numero di registri siano corretti. Se un valore risulta da due registri, può accadere, ad es., che un comando di lettura, relativo al secondo registro, provochi un codice di errore. Se ad es. un'operazione di scrittura termina a metà di un valore di multiregistro, il PAC3100 emette ugualmente un codice di errore. PAC3100 146 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Appendice A.2 Modbus RTU Tabella A- 7 Grandezze di misura disponibili Abbrev. nella colonna "Accesso" Abbreviazione R Read; accesso in lettura W Write; accesso in scrittura RW Read Write; accesso in lettura e scrittura Offset Numero di registri Nome Formato Unità di misura Campo di valori Access o 1 2 Tensione L1-N Float V - R 3 2 Tensione L2-N Float V - R 5 2 Tensione L3-N Float V - R 7 2 Tensione L1-L2 Float V - R 9 2 Tensione L2-L3 Float V - R 11 2 Tensione L3-L1 Float V - R 13 2 Corrente L1 Float A - R 15 2 Corrente L2 Float A - R 17 2 Corrente L3 Float A - R 19 2 Potenza apparente L1 Float VA - R 21 2 Potenza apparente L2 Float VA - R 23 2 Potenza apparente L3 Float VA - R 25 2 Potenza attiva L1 Float W - R 27 2 Potenza attiva L2 Float W - R 29 2 Potenza attiva L3 Float W - R 31 2 Potenza reattiva L1 (Q1) Float var - R 33 2 Potenza reattiva L2 (Q1) Float var - R 35 2 Potenza reattiva L3 (Q1) Float var - R 37 2 Corrente del neutro Float A - R 39 2 Frequenza Float Hz 45 ... 65 R 47 2 Potenza apparente totale Float VA - R 49 2 Potenza attiva totale Float W - R 51 2 Potenza reattiva totale (Q1) Float var - R 53 2 Fattore di potenza totale Float - R 55 2 Tensione max. L1-N Float V - R 57 2 Tensione max. L2-N Float V - R 59 2 Tensione max. L3-N Float V - R 61 2 Tensione max. L1-L2 Float V - R 63 2 Tensione max. L2-L3 Float V - R 65 2 Tensione max. L3-L1 Float V - R 67 2 Corrente max. L1 Float A - R 69 2 Corrente max. L2 Float A - R 71 2 Corrente max. L3 Float A - R PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 147 Appendice A.2 Modbus RTU Offset Numero di registri Nome Formato Unità di misura Campo di valori Access o 73 2 Potenza apparente max. L1 Float VA - R 75 2 Potenza apparente max. L2 Float VA - R 77 2 Potenza apparente max. L3 Float VA - R 79 2 Potenza attiva max. L1 Float W - R 81 2 Potenza attiva max. L2 Float W - R 83 2 Potenza attiva max. L3 Float W - R 85 2 Potenza reattiva max. L1 (Q1) Float var - R 87 2 Potenza reattiva max. L2 (Q1) Float var - R 89 2 Potenza reattiva max. L3 (Q1) Float var - R 91 2 Corrente del neutro max. Float A - R 93 2 Frequenza max. Float Hz 45 ... 65 R 101 2 Potenza apparente totale max. Float VA - R 103 2 Potenza attiva totale max. Float W - R 105 2 Potenza reattiva totale max. (Q1) Float var - R 107 2 Fattore di potenza totale max. Float - R 109 2 Tensione min. L1-N Float V - R 111 2 Tensione min. L2-N Float V - R 113 2 Tensione min. L3-N Float V - R 115 2 Tensione min. L1-L2 Float V - R 117 2 Tensione min. L2-L3 Float V - R 119 2 Tensione min. L3-L1 Float V - R 121 2 Corrente min. L1 Float A - R 123 2 Corrente min. L2 Float A - R 125 2 Corrente min. L3 Float A - R 127 2 Potenza apparente min. L1 Float VA - R 129 2 Potenza apparente min. L2 Float VA - R 131 2 Potenza apparente min. L3 Float VA - R 133 2 Potenza attiva min. L1 Float W - R 135 2 Potenza attiva min. L2 Float W - R 137 2 Potenza attiva min. L3 Float W - R 139 2 Potenza reattiva min. L1 (Q1) Float var - R 141 2 Potenza reattiva min. L2 (Q1) Float var - R 143 2 Potenza reattiva min. L3 (Q1) Float var - R 145 2 Corrente del neutro min. Float A - R 147 2 Frequenza min. Float Hz 45 ... 65 R 155 2 Potenza apparente totale min. Float VA - R 157 2 Potenza attiva totale min. Float W - R 159 2 Potenza reattiva totale min. (Q1) Float var - R - R - Byte 1 stato del sistema R 161 2 Fattore di potenza totale min. Float 205 2 Diagnostica e stato dell'apparecchio* Unsigned long PAC3100 148 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Appendice A.2 Modbus RTU Offset Numero di registri Nome Formato Unità di misura Campo di valori Access o 207 2 Stato delle uscite digitali* Unsigned long - Byte 3 bit 0 = uscita 0 bit 1 = uscita 1 R 209 2 Stato degli ingressi digitali* Unsigned long - Byte 3 bit 0 = ingresso 0 bit 1 = ingresso 1 R 217 2 Contatore di modifiche rilevanti dei parametri Unsigned long - - R 219 2 Contatore di tutte le modifiche dei parametri Unsigned long - - R 501 2 Potenza attiva accumulata importata nel periodo trascorso Float W - R 503 2 Potenza reattiva accumulata importata nel periodo trascorso Float var - R 505 2 Potenza attiva accumulata esportata nel periodo trascorso Float W - R 507 2 Potenza reattiva accumulata esportata nel periodo trascorso Float var - R 509 2 Potenza attiva massima nel periodo trascorso Float W - R 511 2 Potenza attiva minima nel periodo trascorso Float W - R 513 2 Potenza reattiva massima nel periodo trascorso Float var - R 515 2 Potenza reattiva minima nel periodo trascorso Float var - R 517 2 Lunghezza del periodo trascorso Unsigned long s - R 519 2 Tempo dall'inizio del periodo di misura corrente Unsigned long s - R 801 4 Energia attiva (importata, esportata, netto) Double Wh Overflow 1.0e+12 RW 805 4 Energia reattiva (importata, esportata, netto) Double varh Overflow 1.0e+12 RW 2803 4 Energia attiva (importata, esportata, netto) Float Wh Overflow 1.0e+12 RW 2805 4 Energia reattiva (importata, esportata, netto) Float varh Overflow 1.0e+12 RW A.2.6 Struttura - Stato degli ingressi digitali e stato delle uscite digitali con i codici di funzioni 0x03 e 0x04 Tramite Modbus sono disponibili: ● "Stato degli ingressi digitali" ● "Stato delle uscite digitali" PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 149 Appendice A.2 Modbus RTU Stato degli ingressi e stato delle uscite del Power Monitoring Device PAC3100 Tabella A- 8 Struttura - Stato degli ingressi e delle uscite digitali, Modbus Offset 207 e 209 Nome Lunghezza Stato Byte Bit Bit Mask Accesso Stato: Uscita digitale 0 32 bit DO 3 0 0x00000001 R Stato: Uscita digitale 1 32 bit DO 3 1 0x00000010 R Stato: Ingresso digitale 0 32 bit DI 3 0 0x00000001 R Stato: Ingresso digitale 1 32 bit DI 3 1 0x00000010 R A.2.7 Struttura - Diagnostica e stato dell'apparecchio con i codici di funzioni 0x03 e 0x04 Struttura Tabella A- 9 Modbus Offset 205, Registro 2: Struttura dello stato e della diagnostica dell'apparecchio Byte Bit Stato dell'apparecchio Tipo Bit Mask Campo di valori Accesso 0 0 Nessun impulso di sincronizzazione Stato 0x01000000 R 0 1 Il menu di configurazione dell'apparecchio è attivo Stato 0x02000000 0= non attivo 0 2 Tensione troppo elevata Stato 0x04000000 R 0 3 Corrente troppo elevata Stato 0x08000000 1= attivo 1 1 Frequenza di impulsi troppo elevata Stato 0x00020000 R 2 0 Modifiche di parametri rilevanti1) memorizzato 0x00000100 R elevata1) R R 2 2 Frequenza di impulsi troppo memorizzato 0x00000400 R 2 3 Riavvio dell'apparecchio1) memorizzato 0x00000800 R 2 4 Reset del contatore d'energia da parte dell'utente1) memorizzato 0x00001000 R 1) solo questi stati dell'apparecchio vanno confermati per riconoscimento. PAC3100 150 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Appendice A.2 Modbus RTU A.2.8 Parametri di stato Modbus con il codice di funzione 0x02 Parametri di stato Potete utilizzare il codice di funzione Modbus 0x02 con tutti i parametri di stato sottoelencati. Tabella A- 10 Parametri di stato Offset Numero di registri Nome Formato Campo di valori Accesso 108 0 Modifiche di parametri rilevanti Bit R 110 0 Frequenza di impulsi troppo elevata Bit 0= non attivo 111 0 Riavvio dell'apparecchio Bit 112 0 Reset del contatore d'energia da parte dell'utente Bit 117 0 Frequenza di impulsi troppo elevata Bit R 124 0 Nessun impulso di sincronizzazione Bit R 125 0 Il menu di configurazione dell'apparecchio è attivo Bit R 126 0 Tensione troppo elevata Bit R 127 0 Corrente troppo elevata Bit R 200 0 Ingresso digitale 0 Bit R 201 0 Ingresso digitale 1 Bit R 400 0 Uscita digitale 0 Bit R 401 0 Uscita digitale 1 Bit R 1= attivo R R R PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 151 Appendice A.2 Modbus RTU A.2.9 Impostazioni Modbus con i codici di funzioni 0x03, 0x04 e 0x10 Indirizzamento delle impostazioni Con tutti i parametri di impostazione sottoelencati potete utilizzare i codici di funzioni Modbus 0x03 e 0x04 per accessi in lettura e 0x10 per accessi in scrittura. Tabella A- 11 Parametri di impostazione Offset Numero di registri Nome Unità di misura Formato Campo di valori Accesso 50001 2 Tipo di collegamento - unsigned long 0= 3P4W RW 1= 3P3W 0= No 1= Sì 50003 2 Misura di tensione tramite trasformatore di tensione? unsigned long RW 50005 2 Tensione primaria - unsigned long 1 ... 999999 V RW 50007 2 Tensione secondaria - unsigned long 1 ... 480 V RW 50011 2 Corrente primaria - unsigned long 1 ... 99999 A RW 50013 2 Corrente secondaria - unsigned long 5A R 50019 2 Inverti corrente per fase - unsigned long 0= Direzione normale 1= Direzione invertita Bit 0 L1 Bit 1 L2 Bit 2 L3 50021 2 Periodo di misura min unsigned long 1 ... 60 50023 2 Sincronizzazione - unsigned long 0= Nessuna sincronizzazione 1= Sincronizzazione tramite bus 50025 2 Conteggio dell'energia - unsigned long RW RW LOWORD: kWh HIWORD: kVARh 0-2 0= Importazione 1= Esportazione 2= Netto RW RW PAC3100 152 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Appendice A.2 Modbus RTU Tabella A- 12 Parametri di impostazione per l'uscita digitale DO 0.0 Offset Numero di registri Nome Unità di misura Formato Campo di valori Accesso 50033 2 DO 0.0 Assegnazione a gruppo di collegamento - unsigned long 0 ... 99 RW 50035 2 DO 0.0 Tipo di utilizzo - unsigned long 0= Off 1= Telecomandata 2= Impulso energia 0= kWh importati 1= kWh esportati 2= kvarh importati 3= kvarh esportati 50037 2 DO 0.0 Sorgente segnale di conteggio - unsigned long RW RW 50039 2 Impulsi per unità (impulsi per 1000 Wh / VARh) - unsigned long 1 ... 999 RW 50041 2 Lunghezza dell'impulso ms unsigned long 30 ... 500 RW Tabella A- 13 Parametri di impostazione per l'uscita digitale DO 0.1 Offset Numero di registri Nome Unità di misura Formato Campo di valori Accesso 50043 2 DO 0.1 Assegnazione a gruppo di collegamento - unsigned long 0 ... 99 RW 50045 2 DO 0.0 Tipo di utilizzo - unsigned long 0= Off 1= Telecomandata 2= Impulso energia 0= kWh importati 1= kWh esportati 2= kvarh importati 3= kvarh esportati 50047 2 DO 0.0 Sorgente segnale di conteggio - unsigned long RW RW 50049 2 Impulsi per unità (impulsi per 1000 Wh / VARh) - unsigned long 1 ... 999 RW 50051 2 Lunghezza dell'impulso ms unsigned long 30 ... 500 RW PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 153 Appendice A.2 Modbus RTU Tabella A- 14 Parametri di impostazione per la lingua e per l'indicatore di fase Offset Numero di registri Nome Unità di misura Formato Campo di valori Accesso 50053 2 Lingua attiva - unsigned long 0= Tedesco RW 1= Inglese 2= Portoghese 50055 2 Indicatore di fase IEC / ANSI - unsigned long 3= Turco 4= Spagnolo 5= Italiano 6= Russo 7= Francese 8= Cinese 9= Polacco 0= IEC 1= ANSI RW Tabella A- 15 Parametri di impostazione per il display Offset Numero di registri Nome Unità di misura Formato Campo di valori Accesso 50057 2 Tempo di aggiornamento ms unsigned long 330 ... 3000 RW 50059 2 Contrasto - unsigned long 0 ... 10 RW 50061 2 Illuminazione - unsigned long 0= OFF 1= ON 50065 2 Durata di illuminazione fino alla disattivazione automatica min unsigned long 0 ... 99 RW RW 0 = nessuna disattivazione PAC3100 154 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Appendice A.2 Modbus RTU A.2.10 Parametri di comunicazione Modbus con i codici di funzioni 0x03, 0x04 e 0x10 Indirizzamento dei parametri di comunicazione Tabella A- 16 Parametri di comunicazione Campo di valori da ... a Accesso char, uchar, uchar, uchar R 0, 1 R 1 ... 247 RW RW 0x10 0 = 4800 baud 1 = 9600 baud 2 = 19200 baud 3 = 38400 baud 0x03 0= 8N2 RW • 0x04 1= 8E1 • 0x10 2= 8O1 3= 8N1 • 0x03 • 0x04 0 ... 255 0 = Auto • 0x10 Offset Numero di registri Nome Unità di misura Formato Codici di funzioni Modbus utilizzabili 63007 2 Bootloader Version - unsigned long • 0x03 • 0x04 • 0x03 • 0x04 • 0x03 • 0x04 • 0x10 • 0x03 • 0x04 • • 63009 63019 63021 63023 63025 2 2 2 2 2 Protezione con password ON/OFF - Indirizzo Modbus - Velocità di trasmissione Bit di dati / bit di parità / bit di stop Tempo di risposta - - ms unsigned long unsigned long unsigned long unsigned long unsigned long RW PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 155 Appendice A.2 Modbus RTU A.2.11 Informazioni sull'apparecchio Modbus con i codici di funzioni 0x03, 0x04 e 0x10 Indirizzamento dei parametri d'informazione sull'apparecchio Ai seguenti parametri d'informazione sull'apparecchio potete accedere solo in blocco, ad es. lettura da Offset 64001 27 Register. ATTENZIONE Errore per accesso incoerente a dati I&M Verificate per gli accessi in lettura e gli accessi in scrittura, che lo start-offset e il numero di registri siano corretti. Leggete o scrivete sempre l'intero blocco. Verificate per gli accessi in scrittura che lo start-offset e il numero di registri siano corretti. Se un valore risulta da più registri, può accadere, ad es., che un comando di lettura, relativo al secondo registro, provochi un codice di errore. Se ad es. un'operazione di scrittura termina a metà di un valore di multiregistro, il PAC3100 emette ugualmente un codice di errore. Tabella A- 17 Parametro I&M 0 con i codici di funzioni 0x03 e 0x04 Offset Totale registri Numero di registri per parametro Nome Formato Campo di valori da ... a Accesso Start-offset 64001 27 [1] ID del produttore unsigned short 42*) R [64002] [10] N. di ordinazione Char 20 ASCII R [64012] [8] Numero di serie Char 16 ASCII R [64020] [1] Versione di hardware unsigned short 0 ... 65535 R [64021] [2] Versione di firmware 1 char, 3 unsigned char V 0.0.0 ... V 255.255.255 R [64023] [1] Contatore modifiche unsigned short 1 ... 65535 R [64024] [1] Profile ID unsigned short 3A00 ... F6FF R [64025] [1] Specific Profile ID unsigned short - R [64026] [1] Versione dei dati I&M 2 unsigned char 0.0 ... 255.255 R [64027] [1] Dati I&M supportati unsigned short 00 ... FF R *) 42 sta per la Siemens AG PAC3100 156 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Appendice A.2 Modbus RTU Tabella A- 18 Parametri I&M 1-4 con i codici di funzioni 0x03, 0x04 e 0x10 Offset Totale registri Numero di registri per parametro Nome Formato Campo di valori da ... a Accesso Start-offset 64028 89 [16] Sigla d'impianto Char 32 ASCII RW [11] Identificativo della località Char 22 ASCII RW [64044] [64055] [8] Data di installazione Char 16 ASCII RW [64063] [27] Commento Char 54 ASCII RW [64090] [27] Firma Char 54 - RW PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 157 Appendice A.2 Modbus RTU A.2.12 Parametri di comando Modbus Indirizzamento dei parametri di comando Con i parametri di comando potete utilizzare il codice di funzione Modbus 0x06. Tabella A- 19 Parametri di comando Offset Numero di registri Nome Unità di Formato misura Campo di valori da ... a Accesso 60000 1 Reset dell'apparecchio sull'impostazione di fabbrica - unsigned short - W 60001 1 Reset dell'apparecchio (senza modifica dell'indirizzo Modbus) unsigned short - W 60002 1 Reset dei valori massimi - unsigned short 0 W 60003 1 Reset dei valori minimi - unsigned short 0 W 60004 1 Reset dei contatori d'energia - unsigned short 0= Tutti 1= Energia attiva importata 2= Energia attiva esportata 3= Energia reattiva importata 4= Energia reattiva esportata W 60005 1 Sincronizzazione del periodo di misura min unsigned short 1 ... 60 W 60007 1 Riconoscimento dei bit diagnostici1) (confronta i bit memorizzati in unsigned long cominciando con Offset 205) - unsigned short 0 ... ffffh W 60008 1 Commutazione delle uscite (se parametrizzate) - unsigned short 0ffh ... 1ffh W 60009 1 Comando di commutazione per gruppo di collegamento - unsigned short Byte 0 = 0 Uscita digitale 0.0 Byte 0 = 1 Uscita digitale 0.1 Byte 1 = 0 OFF Byte 1 = 1 ON High 0 ... 99, Low 0 ... 1 High Byte Assegnazione a gruppi Low Byte 1 = ON, 0 = OFF W 1) Il master Modbus deve confermare per riconoscimento questi bit diagnostici. PAC3100 158 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Appendice A.2 Modbus RTU A.2.13 Identificazione di apparecchio Modbus Standard con il codice di funzione 0x2B Indirizzamento dell'identificazione di apparecchio Modbus Standard Con i parametri di identificazione apparecchio potete utilizzare il codice di funzione Modbus 0x2B. Tabella A- 20 Parametri di identificazione apparecchio Modbus Standard ID oggetto Nome Formato Accesso OID 0 Produttore Stringa R OID 1 Nome dell'apparecchio del produttore Stringa R OID 2 Versione di firmware / versione di bootloader Stringa R PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 159 Appendice A.2 Modbus RTU PAC3100 160 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Direttive ESD B.1 B Componenti sensibili alle scariche elettrostatiche (ESD: Electrostatic Sensitive Device) Le unità sensibili alle scariche elettrostatiche vengono distrutte da tensioni ed energie, che sono molto inferiori al limite di percezione dell'essere umano. Queste tensioni si verificano quando un componente o una unità entrano in contatto con una persona, che non ha scaricato la propria carica elettrostatica. Nella maggior parte dei casi, le unità ESD esposte a tali sovratensioni non vengono riconosciute subito come difettose, poiché esse manifestano un funzionamento errato solo dopo lungo tempo. Direttive ESD CAUTELA Componenti sensibili alle scariche elettrostatiche (ESD, Electrostatic Sensitive Device) Le unità elettroniche contengono componenti danneggiabili dalle scariche elettrostatiche. Se utilizzati in modo non adeguato, questi componenti possono essere facilmente distrutti o danneggiati. • Scaricate l'elettricità statica del vostro corpo immediatamente prima di toccare una unità elettronica. A tale scopo toccate immediatamente prima un oggetto conduttore collegato a terra, ad es. una parte metallica nuda del quadro elettrico o la tubazione dell'acqua. • Afferrate l'unità tenendola solo per la custodia di plastica. • Le unità elettroniche non devono venire a contatto con materiale isolante, quale ad es. pellicole in plastica, parti in plastica, copritavolo isolanti o abbigliamento in fibra sintetica. • Appoggiate l'unità solo su superfici conduttrici. • Immagazzinate e trasportate le unità elettroniche e i componenti solo in imballaggi conduttori (ad es. contenitori in plastica metallizzata o in metallo). Lasciate l'unità nel rispettivo imballaggio fino al momento della sua installazione. CAUTELA Magazzinaggio e trasporto Se non immagazzinate o trasportate l'unità in imballo non conduttore, dovete prima racchiudere l'unità in un materiale conduttore sicuro sotto l'aspetto ESD, ad es. gomma spugnosa conduttrice, apposito sacchetto ESD. I seguenti disegni illustrano le necessarie misure protettive ESD per i componenti sensibili alle scariche elettrostatiche. PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 161 Direttive ESD B.1 Componenti sensibili alle scariche elettrostatiche (ESD: Electrostatic Sensitive Device) G E G G E H H I F D I I F D I I F D (1) Postazione di lavoro con sedia ESD (2) Postazione di lavoro in piedi ESD (3) Postazione di lavoro in piedi ESD e postazione di lavoro con sedia ESD Misure protettive a Pavimento conduttore b Tavolo ESD c Scarpe ESD d Camice ESD e Bracciale ESD f Messa a terra dei quadri elettrici PAC3100 162 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Lista delle abbreviazioni C.1 C Abbreviazioni Prospetto Tabella C- 1 Significato delle abbreviazioni Abbreviazione Significato ANSI American National Standards Institute AWG American Wire Gauge CE Communautés Européennes (termine francese per "Comunità Europea") CISPR Comité international spécial des perturbations radioélectriques CSA Canadian Standards Association DIN Deutsches Institut für Normierung e. V. (Istituto di normalizzazione tedesco) CE Comunità Europea ESD Componenti sensibili alle scariche elettrostatiche (ESD, Electrostatic Sensitive Device) EIA Electronic Industries Alliance EMC ElectroMagnetic Compatibility EN Norma europea UE Unione Europea FCC Federal Communications Commission I&M Information and Maintenance ID Numero identificativo IEC International Electrotechnical Commission IP International Protection ISM Industrial, Scientific and Medical ISO International Standard Organization LCD Liquid Crystal Display (display a cristalli liquidi) LED Light Emitting Diode NAFTA North American Free Trade Agreement NEMA National Electrical Manufacturers Association PAC Power Analysis & Control PMD Power Monitoring Device RS In precedenza: Radio Selector; oggi generalmente: Recommended Standard TCP / IP Transmission Control Protocol / Internet Protocol TRMS True Root Mean Square PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 163 Lista delle abbreviazioni C.1 Abbreviazioni Abbreviazione Significato UL Underwriters Laboratories Inc. VDE Verein der Elektrotechnik Elektronik Informationstechnik e. V. (Associazione tedesca degli operatori elettrotecnici, elettronici ed informatici) PAC3100 164 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Glossario American Wire Gauge American Wire Gauge è un numero assegnato ad una determinata sezione di conduttore. Modbus RTU Modbus RTU è un protocollo Master-Slave, che gira su un canale seriale. Su un Modbus RTU solo un apparecchio può assumere la funzione di master del bus. Netto Il PAC3100 calcola il netto di energia per energia attiva e reattiva. Il netto è uguale all'importazione meno l'esportazione. Velocità di trasmissione Il baudrate è la velocità di trasmissione dei dati. Essa indica il numero di bit che vengono trasmessi in un secondo. PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 165 Glossario PAC3100 166 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Indice analitico A Acquisizione del valore di misura, 117 Adattamento alla temperatura, 30 Aerazione Vano di installazione, 29 Aiuti alla consultazione, 7 Applicazione della corrente di misura, 66 Applicazione della tensione di alimentazione, 54 Applicazione della tensione di misura, 65 B Basic Device Identification, 144 Bit Mask, 150 Bracciale ESD, 162 C Caduta della rete, 20 Camice ESD, 162 Campo di validità, 7 Caratteristiche prestazionali, 11 Classe di sicurezza, 125 Codice di eccezione, 143, 145 Codice di errore, 143, 146, 156 Codice di funzione, 142, 159 Codice di funzione Modbus, 146, 151, 152, 155, 158, 159 Collegamento Interfaccia RS 485, 49 Comunicazione, 25, 49, 120 Stato, 26 Condizioni ambientali, 30, 125 Conformità CE, 126 Contatori, 12, 20 Contatori di energia, 20 Parametrizzazione, 99 CRC, 141 Cyclic Redundancy Check, 141 Acquisizione del valore di misura, 117 Classe di sicurezza, 125 Comunicazione, 120 Condizioni ambientali, 125 Display, 121 Elementi di connessione, 122 Grado di protezione, 125 Ingressi di misura, 118 Ingressi digitali, 119 Interfaccia RS 485, 120 Metodo di misura, 117 Morsetti a vite, 122 Norme di sicurezza, 126 Precisione di misurazione, 119 Tensione di alimentazione, 119 Uscite digitali, 120 Diagnostica dell'apparecchio, 150 Diciture dei morsetti, 42 Dimensioni, 129 Dimensioni d'ingombro, 130 Distanze, 130 Distanze dall'ambiente circostante, 131 Finestra nel pannello di comando, 129 Dimensioni d'incasso, 129 Dimensioni d'ingombro, 130 Direttive ESD, 161 Direzione del flusso di corrente, 66 Direzione della corrente, 17 Display Contrasto, 104 Impostazioni dell'apparecchio, 104 Parametrizzazione, 104 Retroilluminazione, 104 Velocità di aggiornamento, 104 Dispositivo di sezionamento, 30 Distanze, 130 Distanze dall'ambiente circostante, 131 Dotazione di fornitura, 8 E Elementi di connessione, 122 Esempi di collegamento, 46 D F Dati tecnici, 117 Fine del telegramma, 141 PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 167 Indice analitico Finestra nel pannello di comando Dimensioni, 129 Formato da incasso, 12 G Grado di protezione, 125 Grandezze di misura, 133 Visualizzazione, 15 Grandezze di misura Modbus, 146 I I/O integrati Parametrizzazione, 100 ID oggetto, 159 Imballo, 31 Impostazione della lingua, 57 Impostazione della tensione di misura, 62 Impostazioni di fabbrica, 107 Impostazioni regionali Parametrizzazione, 93 Informazioni sull'apparecchio Parametrizzazione, 92 Ingresso corrente Parametrizzazione, 97 Ingresso digitale, 21 Parametrizzazione, 102 Ingresso tensione Parametrizzazione, 95 Interfaccia, 12 Interfaccia RS 485, 25, 49, 120 Parametrizzazione, 103 L LED, 26 Lingua, 57 Parametrizzazione, 93 LSB, 141, 142 M Magazzinaggio, 31, 161 Master, 141 MEI, 144 Messa a terra dei quadri elettrici, 162 Messa in servizio, 53 Applicazione della tensione di alimentazione, 54 Impostazione del tipo di collegamento, 59 Impostazione della lingua, 57 Parametrizzazione dell'apparecchio, 55 Presupposti, 53 Metodo di misura, 117 Mezzi di montaggio, 32 Misure protettive ESD, 161 Modbus Codici di eccezione, 145 Ingressi digitali, stato, 149 Uscite digitali, stato, 149 MODBUS Encapsulated Interface, 144 Modbus RTU, 25, 49, 64, 108, 120 Parametri di comunicazione, 103 Montaggio Procedimento, 33 Morsetti a vite, 122 Dati tecnici, 123 RS 485, 124 MSB, 141, 142 N Norme di sicurezza, 126 Norme generali di sicurezza, 9 Nozioni di base necessarie, 7 O Offset, 145, 147, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 158 Omologazioni, 126 P PAC3100 Ulteriori informazioni, 8 Parametri Comando, 158 Comunicazione, 155 Informazioni sull'apparecchio, 159 Stato, 151 Parametri base Parametrizzazione, 94 Parametri di comando, 158 Parametri di comunicazione, 103, 155 Parametri di identificazione apparecchio, 159 Parametri di stato, 151 Parametrizzazione Contatori di energia, 99 Display, 104 I/O integrati, 100 Impostazioni dell'apparecchio, 91 PAC3100 168 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Indice analitico Impostazioni regionali, 93 Informazioni sull'apparecchio, 92 Ingresso corrente, 97 Ingresso digitale, 102 Ingresso tensione, 95 Interfaccia RS 485, 103 Lingua, 93 Messa in servizio, 55 Parametri base, 94 Password, 106 Uscita digitale, 101 Valori medi di potenza, 98 Parametrizzazione dell'apparecchio, 55 Password Gestione, 108 Parametrizzazione, 106 Password predefinita, 108 Password predefinita, 108 Pavimento conduttore, 162 Posizione di installazione, 29 Postazione di lavoro con sedia ESD, 162 Postazione di lavoro in piedi ESD, 162 Posto di installazione, 29 Presupposti Messa in servizio, 53 Procedimento Montaggio, 33 Protezione, 13 Pulizia, 113 R Read Device Identification, 144 Registro, 145, 147, 151, 152, 153, 154, 155, 158 Reset, 107 Riciclo, 115 Riparazione, 114 Perdita della garanzia, 114 RS 485, 64, 124 S T Tavolo ESD, 162 Telegramma di job, 141 Tempo di disinserzione, 24 Tensione di alimentazione, 12 Tensione di misura, 62 Tipi di collegamento, 14 Tipo di collegamento Dipendenza delle grandezze di misura, 15 Impostazione, 59 Verifica, 67 Trama di caratteri, 142 Trasformatore di corrente Impostazione del rapporto di trasformazione, 63 Trasformatore di tensione Impostazione del rapporto di trasformazione, 61 Misura, 60 Trasporto, 161 U Ulteriori informazioni PAC3100, 8 Unità sensibili alle scariche elettrostatiche, 161 Update del firmware, 113 Uscita digitale, 23 Parametrizzazione, 101 V Valori medi di potenza, 12, 19 Parametrizzazione, 98 Vano di installazione Aerazione, 29 Varianti degli apparecchi, 11 Verifica dell'imballo, 31 Visualizzazione Display, 104 Grandezze di misura in dipendenza del tipo di collegamento, 15 Visualizzazione di stato, 26 Scarica dell'elettricità statica, 161 Scarpe ESD, 162 Segnalazione di sovraccarico, 17 Slave, 141 Smaltimento, 115 Smontaggio, 37 Stato dell'apparecchio, 150 Stringa, 144 Struttura del telegramma, 141 PAC3100 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 169 Indice analitico PAC3100 170 Manuale del prodotto, 05/2012, A5E02385159E-02 Service & Support Semplice download di cataloghi e materiale informativo: www.siemens.com/lowvoltage/catalogs Newsletter - sempre up to date: www.siemens.com/lowvoltage/newsletter E-Business nell‘Industry Mall: www.siemens.com/lowvoltage/mall Online Support: www.siemens.com/lowvoltage/support Per domande tecniche potete rivolgervi aTechnical Assistenza tecnica www.siemens.com/lowvoltage/technical-assistance Siemens AG Infrastructure & Cities Sector Low and Medium Voltage Division Low Voltage Distribution Postfach 10 09 53 93009 Regensburg Germania www.siemens.com/lowvoltage Con riserva di modifiche N. di ordinazione: 3ZX1012-0KM31-3AF0 © Siemens AG 2012