Corso di Master annuale di Primo Livello in Educatore esperto nell

Corso di Master annuale di Primo Livello in
Educatore esperto nell’uso della musica nei disturbi sensoriali e della comunicazione: didattica
musicale e nuove tecnologie
ALLEGATO “A”
Obiettivi formativi del corso di Master sono:

l’acquisizione di competenze relative al rapporto mente e corpo e effetti della relazione musicacervello;

la sperimentazione di nuove forme di didattica musicale in stretto rapporto con le nuove
conoscenze scientifiche e alle nuove tecnologie informatiche relative alla realtà aumentata;

la promozione e la realizzazione di ricerche nei settori di interesse e la divulgazione dei
risultati;

acquisizione di conoscenze utili per la presa in carico di soggetti che presentano bisogni
speciali.
Al termine del Corso di Master gli studenti saranno in grado di gestire autonomamente e in equipe
percorsi didattici e di supporto a persone, giovani e adulti che presentano bisogni speciali in ordine
a deficit sensoriali, motori cognitivi, nonché difficoltà di integrazione e inclusione sociale. Il
Diplomato sarà in grado di utilizzare i supporti informatici oggetto di studio al fine non solo di fornire
competenze musicali, ma anche di aiutare ad utilizzare tali strumenti in modo creativo anche nell’area
della produzione e dell’esecuzione musicale.
Profili professionali
Il Master si propone di formare le seguenti figure professionali:
a) operatori e professionisti di livello avanzato, in grado di promuovere, sviluppare e gestire
progetti di educazione e formazione permanente per la didattica musicale generale e, in modo
particolare, in presenza di bisogni speciali;
b) personale insegnante e educatori in grado di operare nelle situazioni di deficit e disturbi specifici
dell’apprendimento e difficoltà comunicative;
c) personale sanitario con competenze specifiche nell’area dell’utilizzo della musica per svolgere attività
di supporto delle strutture che ospitano o si occupano della cura di persone con bisogni speciali.
Requisiti di accesso
Possono chiedere l’ammissione al Corso di Master i musicisti italiani e o stranieri in possesso
di un diploma accademico di primo livello, oppure di altro titolo italiano o estero ritenuto equipollente
dalla normativa vigente; gli Educatori Professionali; Laureati nelle Professioni Sanitarie; Psicologi; i
docenti della scuola primaria e secondaria, operatori nel settore della comunicazione e promozione
dei beni culturali musicali (musei, teatri, fondazioni, associazioni, ecc); docenti/formatori impegnati
in prima persona nelle attività didattico musicali e in progetti educativi a carattere integrativo;
docenti/formatori di sostegno all’handicap.
I titoli di studio conseguiti all’estero, se non riconosciuti dalla normativa vigente, dovranno essere valutati
dal Consiglio di Corso che li potrà riconoscere equivalenti ai soli fini dell’ammissione al corso.
L’ammissione alla selezione di studenti diplomandi e laureandi, a condizione che il titolo di studio
richiesto risulti comunque conseguito all’atto dell’immatricolazione, e comunque prima dell’inizio
delle attività del corso. In caso di disponibilità di posti e oltre il numero minimo previsto per
l’attivazione, può essere ammessa la frequenza con riserva al Corso di Master, purché il titolo di
studio richiesto per l’accesso venga conseguito in tempi compatibili con la regolare partecipazione al
corso. Il titolo di accesso non conferisce idoneità all’iscrizione al Corso di Master, la quale è
subordinata alla valutazione del Curriculum.
Criteri di attivazione e costi
Per l’attivazione del Corso di Master è previsto un numero minimo di 16 iscritti e il numero massimo
di 30.
Il contributo di iscrizione al corso, che potrà essere suddiviso al massimo in due rate, è di € 3.000,00
(pagamento prima rata entro il 30/11/2016, pagamento della seconda rata entro il 20/11/2016).
Potranno essere istituite borse di studio offerte dai Soggetti esterni che collaboreranno al Corso di
Master, conformemente alle convenzioni che verranno ratificate con tali Soggetti.
Sono previste le seguenti forme di agevolazione quali l’esonero totale o parziale dalla tassa di
iscrizione o altre forme di tutela del diritto allo studio saranno stabilite sulla base delle entrate
derivanti dalle tasse di iscrizione e/o da borse di studio offerte dalle Istituzioni che collaboreranno al
Corso di Master, conformemente alle convenzioni che verranno ratificate con tali Istituzioni.
Criteri di selezione
L’ammissione e successiva iscrizione al Corso di Master è subordinata alla valutazione dei titoli di
studio, del curriculum e del colloquio per l’inclusione in graduatoria di merito fino alla concorrenza
dei posti disponibili.
Il titolo di accesso non costituisce attestazione di idoneità al superamento della prova di ammissione.
Ammissione
La prova di ammissione consiste in un colloquio di verifica delle competenze culturali generali e
musicali teoriche e pratiche strumentali generali, anche non accademiche.
Modalità di svolgimento della Prova finale
La prova finale consisterà nella discussione di un elaborato scritto avente per contenuto una ricerca
personale di tipo compilativo, clinico/didattico applicativo o di ricerca.
TUTOR
Il master prevede la presenza di tutor per l’organizzazione, la gestione e il monitoraggio delle attività
di formazione frontale e a distanza.
Sedi delle lezioni:
Le lezioni, a seconda delle loro caratteristiche e tipologie, potranno essere tenute nelle sedi del
Conservatorio “C. Pollini” e nelle sedi delle Istituzioni coinvolte nel Master a livello didattico e/o di
produzione.
IL CONSIGLIO DI CORSO DEL MASTER È COMPOSTO DA:
Leopoldo Armellini, Luciano Borin, Francesco Facchin, Giorgio Klauer, Marcella Nalli, Antonio
Rodà, Claudia Zamperlin.
Coordinatore del Consiglio di Corso: Francesco Facchin
Docenti del corso:
Giuliano Avanzini, Moshe Bar, Giovanna Baracca, Augusta Bassi Nazzaro, Giovanni Bertoni,
Michele Biasutti, Mirco Bonadimani, Luciano Borin, Patrizia Buzzoni, Paolo Cattelan, Patrizia
Ceccarani, Cesare Cornoldi, Francesco Facchin, Elena Flaugnacco, Annie Fontana, Elisabetta
Genovese, Bruno Gervasoni, Ghidoni, Enrico Granieri, Giacomo Guaraldi, Giorgio Klauer, Elisabetta
Losi, Daniela Lucangeli, Marcella Mandanici, Stefano Masiero, Marcella Nalli, Giuseppe Nicotra,
Alberto Novello, Massimo Pastore, Antonio Rodà, Mario Rossi, Marina Santi, Claudia Zamperlin.
PIANO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE
Il master ha durata annuale per complessive 1500 ore, pari a complessivi 60 CFA (crediti formativi
accademici). Ciascun credito equivale a 25 ore di lavoro, 10 delle quali (per quanto riguarda la
specializzazione disciplinare) destinate a lezioni e seminari (da seguire senza esame conclusivo) e 15
a ricerca guidata, studio individuale, partecipazione a dibattiti, tavole rotonde, conferenze, ecc. sia
all’interno che all’esterno delle Istituzioni partecipanti al progetto. Le attività formative del master
sono così suddivise:
46 CFA per la specializzazione disciplinare (1.150 ore), di cui:
 17 CFA per le discipline dell’area generale (425 ore: 115 di lezioni e 310 di altre attività)
 29 CFA per le discipline caratterizzanti (725 ore: 239 di lezione e 486 di altre attività)
14 CFA per tirocini, stage e progetto di ricerca (350 ore), di cui:
 10 CFA per stage e tirocini (250 ore)
 4 CFA per l'elaborazione di un progetto originale da discutere nella prova conclusiva (100
ore)
ATTIVITÀ FORMATIVE
 Area generale e di base (17 CFA) = 425 h

della Psicologia (4 CFA);

delle Scienze medico-biologiche e neuroscienze (8 CFA);

della Pedagogia / Metodologia, didattica musicale e musica d’insieme (4 CFA);

dell’area storico-antropologica musicale (1 CFA);


Area Caratterizzante: (29 CFA) = 725 h

della Tecnologia e informatica applicata alla didattica (6 CFA);
 della Pedagogia / Metodologia, didattica musicale (8 CFA);

della didattica musicale e uso degli ausili strumentali e informatici (4 CFA);

Fisiopatologia dei disturbi neurologici, sensoriali, motori e della comunicazione umana (8
CFA);

Approcci didattico-riabilitativi (3 CFA)
Stage e tirocini (10 CFA) = 250h

Prova finale (4 CFA) = 100h
ELENCO DELLE DISCIPLINE
Area
Psicologia / Psicologia dello
sviluppo, disabilità e della
musica
Scienze medico-biologiche
di base e Neuroscienze
Pedagogia / Metodologia e
Didattica musicale
CFU
Ore
frontali
Psicologia dello
sviluppo e disabilità
1
6
Memoria e
apprendimento
1
6
Profili di DSA
1
6
Psicologia della musica
1
6
1
6
2
6
Modulo didattico
Musica e Neuroscienze:
Implicazioni
neuroscientifiche nella
produzione e
nell'ascolto musicale
Elementi di
fisiopatologia
dell’apparato visivo
Elementi di
fisiopatologia
dell’apparato uditivo
Elementi di
fisiopatologia
dell’apparato pneumofono-articolatorio
Neurofisiologia e
neuroimaging (6 ore)
Musica, Cervello,
Neuroni specchio (6 ore)
1
Ore
online
Lab.
6
6
1
4
2
1
6
1
6
Human preferences are
biased towards
associative information
1
6
Informatica musicale
applicata alla didattica
2
6
6
Pedagogia speciale
2
6
6
Didattica sperimentale e
musica
2
6
6
5
Tecnologia e Informatica
applicata alla musica
Didattica speciale e
musica
2
6
Didattica musicale
1
6
Didattica musicale e
creatività
1
3
Trascrizione Musicale
1
6
2
6
1
6
2
6
1
6
1
6
2
Fonti audio-digitali e
file midi
strumenti interattivi e
improvvisazione
musicale realizzati con
circuitazione elettronica
e mezzi informatici
elementari
L’uso del Motion
capture nella didattica
Didattica musicale e uso
Performance musicale
degli ausili strumentali e
con biosensori: A)
informatici
elettromiogramma
(Progettazione, realizzazione
e sperimentazione di una
Performance musicale
nuova metodologia
con biosensori: B)
didattica, che sappia
elettroencefalogramma
sfruttare pienamente le
risorse informatiche,
all'interno di un contesto di Strumenti informatici
per i non vedenti
educazione integrata.)
Fisio-patologia dei disturbi
neurologici, sensoriali,
motori
Approcci
didattico/riabilitativi
4
Pluriminorazioni
sensoriali
Disturbi neurologici
dell'infanzia e
nell'anziano
Disordini motori
Foniatria (prevenzione,
diagnosi e terapia dei
disturbi della
comunicazione
Logopedia
(riabilitazione dei
disturbi della
comunicazione)
6
5
3
10
6
10
6
10
6
6
10
2
6
6
2
6
6
2
6
6
2
6
6
1
3
3
Disabilità sensoriali e
motorie
Disabilità cognitive e
della comunicazione
umana
6
10
1
6
10
1
Antropologia / Sociologia
Musica d'insieme
1
Pratica della vocalità
Pratica degli
strumentale di base: le
percussioni
3
3
1
10
1
10