Sociologia musicale con il rock progressive

annuncio pubblicitario
Venerdì 17 febbraio 2017
Sociologia musicale con il rock progressive
«Le canzoni, i dischi in vinile fanno parte della nostra vita. Possiamo lasciarli dentro un cassetto o
negli scaffali della libreria per decenni, ma sappiamo che quando abbiamo bisogno di loro apriamo
le copertine e ritornano vive tutte le emozioni dell’ascolto». Così Fulvio D’Ascola, sociologo ed
esperto musicale nella Saletta conferenze della Chiesa di San Giorgio al Corso nell’incontro
“Notteprog, note e musica” organizzato dal Circolo culturale Agorà. L’introduzione del presidente
dell’associazione Gianni Aielloè molto precisa nell’analizzare il movimento musicale del rock
progressivodagli albori inglesi, fino allo sviluppo in Italia, per poi concludere sull’attualità del
progressive nei nostri giorni. L’incontro prende la forma del racconto, con Fulvio D’Ascola che
parte dalla stretta connessione tra ambiente sociale, influenze esterne e sensibilità musicale degli
autori musicali, che hanno segnato una parte importante degli anni settanta. Le parole ricordano e
analizzano gli scenari nazionali e mondiali, con i movimenti giovanili che vengono spinti dagli
accadimenti della guerra del Vietnam, dei grandi raduni musicali di Woodstock, dell’Isola di Wight
narrando anche della British invasion musicale del 1972 con il tour italiano dei Genesis. Parte così
il viaggio attraverso la musica e la società parlando dei gruppi storici come le Orme, la Pfm, il
Banco, i New Trolls e gli Osanna.
Giovedì 16 febbraio 2017, 16:13
Reggio – Un successo l’icontro “Notteprog, note e musica”
“Le canzoni,i dischi in vinile,le canzoni ,fanno parte della nostra vita.Possiamo
lasciarli dentro un cassetto o negli scaffali della libreria per decenni, ma sappiamo
che quando abbiamo bisogno di loro,apriamo le copertine e ritornano vive tutte le
emozioni dell’ascolto.” Le parole di Fulvio D’Ascola, sociologo ed esperto
musicale ,risuonano tra le pareti della Saletta conferenze della Chiesa di San
Giorgio al Corso,nell’incontro denominato “Notteprog, note e musica” organizzato
dal Circolo Culturale Agorà. L’introduzione del presidente dell’associazione Gianni
Aiello ,è molto precisa nell’analizzare il movimento musicale del rock
progressivo,dagli albori inglesi, fino allo sviluppo in Italia ,per poi concludere
sull’attualità del progressive nei nostri giorni. L’incontro prende la forma del
racconto, con Fulvio D’Ascola che parte dalla stretta connessione tra ambiente
sociale, influenze esterne e sensibilità musicale degli autori musicali, che hanno
segnato una parte importante degli anni settanta. Le parole ricordano e analizzano
gli scenari nazionali e mondiali,con i movimenti giovanili che vengono spinti dagli
accadimenti della guerra del Vietnam, dei grandi raduni musicali di Woodstock, di
Monterey Pop, dell’Isola di Wight ,narrando anche della British invasion musicale
del 1972 con il tour italiano dei Genesis. Parte così il viaggio attraverso la musica e
la società parlando dei gruppi storici come le Orme, la Pfm, il Banco, i New Trolls e
gli Osanna, ma tracciando anche la storia di gruppi minori quali Metamorfosi e
Balletto di Bronzo .”Il fermento sociale di quegli anni era forte- afferma D’Ascola –
la società italiana usciva dal boom economico e si immetteva nel tunnel della
radicalizzazione politica sfociata nel terrorismo rosso e nero, tra Brigate Rosse e
Stragi che generavano paura e la musica diventava messaggio di contaminazione
tra generi diversi, tra letteratura, musica classica ,jazz e blues “. L’impatto sociale
diventa importante nel raccontare le azioni violente dei gruppi giovanili collettivi,
nei concerti dei Led Zeppelin e dei Rolling Stones, che volevano l’ingresso gratuito,
generando scontri con le forze dell’ordine. La musica Prog ritorna protagonista con
i dischi in vinile e con le copertine che vengono mostrate al pubblico. Si parla di “A
Whiter Shade of Pale” dei Procol Harum,che aprì la strada del Prog alle masse
giovanili, grazie anche alla versione italiana intitolata “Senza Luce” eseguita dai Dik
Dik. La gente interagisce sulla domanda “Cosa significa Progressive per voi…” e
sulle risposte di “Locomotiva”,”Progresso”,”Divenire”,si aprono novi scenari tra
sociologia e musica. Sul finire, si evidenzia l’anima Soul di Fulvio D’Ascola che
mostra il disco “What’s going on” di Marvin Gaye “Questo è Prog ,questo disco
datato 1971,è il bivio tra il soul commerciale Tamla Motown e la musica impegnata
,Marvin Gaye scrisse questo album contro la volontà della casa discografica. E’ un
concept album, ispirato dai racconti del fratello di Marvin e parla dei temi del
razzismo,dell’ecologia,del pacifismo e degli orrori della guerra e proprio nel 1993
nel suo primo discorso pubblico,Nelson Mandela a Detroit,pronunciò le parole
iniziali di “What s going on “. Tutto finisce dopo novanta minuti intensi, resi leggeri
con la bellezza del racconto, con il bel ricordo del batterista reggino Robert Genco
che realizzò nel 1977 un bellissimo disco intitolato “Beyond the life” , con la
collaborazione di grandi musicisti del periodo come Giorgio Cocilovo e Hugo
Heredia. Si parla anche degli Apoteosi di Palmi, il gruppo formato dai fratelli
Massimo,Federico e Silvana Idà, insieme a Franco Vinci e Marcello Surace,che nel
1975 realizzarono l’album omonimo che è diventato un must per i collezionisti del
Rock Progressivo. E’ bello riappropriarsi degli spazi, per parlare di musica e di
sociologia in mezzo alla gente, merito del Circolo Culturale Agorà e del presidente
Gianni Aiello .
Mercoledì 15 febbraio 2017, 21:14
"Notte prog, tra note e musica" al circolo l'Agorà
Nella sala conferenze della Chiesa di San Giorgio al Corso nuovo appuntamento organizzato dal circolo culturale L’Agorà. Protagonista questa volta è stata la musica.
Titolo dell’incontro “Notte Prog, tra note e musica” che ha visto Fulvio D’Ascola accompagnare i presenti in un viaggio storico attraverso le note, i gruppi apparte-
nenti della vasta letteratura del progressive rock. E come sempre lo fa con la magia della storia della musica.
Domenica 12 febbraio 2017
L'Agorà“Notte Prog tra note e musica”
Mercoledì 15 febbraio alle ore 18 (San Giorgio al Corso) „L'Agorà” promuove la conferenza su. „Notte Prog,tra note e musica”con Fulvio D'Ascola .
Giovedì 9 febbraio 2017
“Notte Prog” tra note e musica
JETHRO Tull, Yes, King Crimson, Gentle Giant, Genesis, Emerson, Lake & Palmer, Premiata Forneria Marconi, Banco Del Mutuo Soccorso, Le Orme, questi alcuni dei capitoli
facenti parte della vasta letteratura del progressive rock che sarà oggetto di un'apposita conferenza che si svolgerà mercoledì 15 febbraio, a partire dalle ore 18, presso la saletta conferenze della Chiesa di San Giorgio al Corso (entrata via Giudecca, ingresso tapis roulant)
di Reggio Calabria. „Notte Prog,tra note e musica” è il titolo della conferenza organizzata
dal Circolo Culturale „L'Agorà” alla quale parteciperà in qualità di relatore l'esperto musicale Fulvio D'Ascola che andrà ad analizzare diversi aspetti di tale fenomeno artistico.
Martedì 8 novembre 2016
"Notte prog, tra note e musica"
Tipo: Convegno
Data: Mercoledì, 15 Febbraio, 2017 - 18:00
Dettagli:
Mercoledì 15 febbraio, a partire dalle ore 18, presso la
saletta conferenze della Chiesa di San Giorgio al
Corso (entrata via Giudecca, ingresso tapis roulant) di
Reggio Calabria, il Circolo Culturale "L'Agorà"
organizza una conferenza sul tema "Notte Prog, tra
note e musica", alla quale parteciperà in qualità di
relatore Fulvio D'Ascola che effettuerà un excursus
storico su tale genere musicale che assunse diverse
denominazioni come rock barocco, sinfonico,
progressive rock.
Domenica 5 febbraio 2017
Musica. L'Agorà ed il rock progressivo
REGGIO CALABRIA. Tanti saranno i nomi, gli
aneddoti, le storie della musica prog che saranno
oggetto di analisi, a cura del Circolo culturale
‘L'Agorà’, mercoledì 15 febbraio, a partire dalle ore
18, nella saletta conferenze della Chiesa di San
Giorgio al Corso (entrata via Giudecca, ingresso
tapis roulant). “Notte Prog, tra note e musica”, sarà
quindi il tema dell'incontro affrontato dal sodalizio
reggino al quale parteciperà in qualità di relatore
Fulvio D'Ascola che effettuerà un accurato excursus
storico e culturale su tale genere musicale che
nacque alla fine degli anni sessanta e che ebbe la
sua massima celebrità qualche anno dopo,
espandendosi di seguito in altri territori come
Francia, Germania, Italia e successivamente in ogni
luogo.
Tanti furono e sono i nomi che hanno scritto storie indelebili nella letteratura
sonora di tale genere musicale e saranno oggetto della conversazione culturale a
cura del Circolo L'Agorà.
Domenica 5 febbraio 2017, 22:25
Conferenza sulla musica prog
Diversi cambi di tempo e variazioni negli aspetti
ritmici delle canzoni, riferimenti ad opere letterarie, momenti storici, fantascienza, scenari fiabeschi,temi filosofici, elaborate copertine degli
album: questi sono alcuni degli elementi che
contraddistinguono tale genere musicale.
JETHRO TULL, YES, KING CRIMSON, GENTLE
GIANT, GENESIS, EMERSON, LAKE & PALMER,
PREMIATA FORNERIA MARCONI, BANCO DEL
MUTUO SOCCORSO, LE ORME, questi alcuni
dei capitoli facenti parte della vasta letteratura
del progressive rock.ale tipologia musicale
ebbe origine sul territorio britannico, a partire
dalla fine degli anni sessanta, per poi espandersi in diverse aree d'influenza, come Francia,
Germania, Italia,Olanda. Diversi saranno i temi che saranno affrontati in un'apposita conferenza a cura del Circolo Culturale „L'Agorà”, mercoledì 15 febbraio, a partire
dalle ore 18, presso la saletta conferenze della Chiesa di San Giorgio al Corso (entrata via Giudecca, ingresso tapis roulant) di Reggio Calabria. „Notte Prog,tra note e
musica”, sarà quindi tema dell'incontro affrontato dal sodalizio reggino al quale parteciperà in qualità di relatore Fulvio D'Ascola che effettuerà un accurato excursus
storico e culturale su tale genere musicale.
Sabato 4 febbraio 2017, 19:29
Reggio – Il 15 febbraio la “Notte Prog”
Jethro Tull, Yes, King Crimson, Gentle Giant, Genesis, Emerson, Lake & Palmer,
Premiata Forneria Marconi, Banco Del Mutuo Soccorso, Le Orme, questi alcuni dei
capitoli facenti parte della vasta letteratura del progressive rock che sarà oggetto
di un’apposita conferenza che si svolgerà mercoledì 15 febbraio, a partire dalle ore
18, presso la saletta conferenze della Chiesa di San Giorgio al Corso (entrata via
Giudecca, ingresso tapis roulant) di Reggio Calabria. „Notte Prog,tra note e
musica” è il titolo della conferenza organizzata dal Circolo Culturale „L’Agorà” alla
quale parteciperà in qualità di relatore l’esperto musicale Fulvio D’Ascola che andrà
ad analizzare diversi aspetti di tale fenomeno artistico.
Venerdì 3 febbraio, 13:15
Reggio Calabria - L'Agorà sul tema Notte Prog, tra note e musica
Mercoledì 15 febbraio, a partire dalle ore 18,
presso la saletta conferenze della Chiesa di San
Giorgio al Corso (entrata via Giudecca, ingresso
tapis roulant) di Reggio Calabria, il Circolo
Culturale "L'Agorà" organizza una conferenza sul
tema „Notte Prog,tra note e musica”, alla quale
parteciperà in qualità di relatore Fulvio D'Ascola.
Venerdì 3 febbraio 2017, 13:03
Reggio Calabria: mercoledì 15 febbraio conferenza
sulla storia della musica rock progressiva
Mercoledì 15 febbraio, a partire dalle ore 18,
presso la saletta conferenze della Chiesa di San
Giorgio al Corso (entrata via Giudecca, ingresso
tapis roulant) di Reggio Calabria, il Circolo
Culturale “L’Agorà” organizza una conferenza sul
tema „Notte Prog,tra note e musica”, alla
quale parteciperà in qualità di relatore Fulvio
D’Ascola.
Venerdì 3 febbraio 2017, 09:05
Fulvio D'Ascola ospite del circolo culturale l'Agorà
Mercoledì 15 febbraio, a partire dalle ore 18, presso la saletta conferenze della Chiesa di San Giorgio
al Corso (entrata via Giudecca, ingresso tapis roulant) di Reggio Calabria, il Circolo Culturale
"L'Agorà" organizza una conferenza sul tema „Notte Prog,tra note e musica”, alla quale parteciperà in
qualità di relatore Fulvio D'Ascola che nel corso del
suo intervento effettuerà un excursus storico su
tale genere musicale.
Venerdì 3 febbraio 2017, 09:05
Reggio, il 15 febbraio la “Notte Prog”
Jethro Tull, Yes, King Crimson, Gentle Giant, Genesis, Emerson, Lake & Palmer,
Premiata Forneria Marconi, Banco Del Mutuo Soccorso, Le Orme, questi alcuni dei
capitoli facenti parte della vasta letteratura del progressive rock che sarà oggetto
di un'apposita conferenza che si svolgerà mercoledì 15 febbraio, a partire dalle ore
18, presso la saletta conferenze della Chiesa di San Giorgio al Corso (entrata via
Giudecca, ingresso tapis roulant) di Reggio Calabria. „Notte Prog,tra note e musica" è il titolo della conferenza organizzata dal Circolo Culturale „L'Agorà" alla quale
parteciperà in qualità di relatore l'esperto musicale Fulvio D'Ascola che andrà ad
analizzare diversi aspetti di tale fenomeno artistico.
Venerdì 3 febbraio 2017
Il Circolo Agorà organizza una conferenza sulla musica progressiva
Mercoledì 15 febbraio, a partire dalle ore 18, presso la
saletta conferenze della Chiesa di San Giorgio al Corso
(entrata via Giudecca, ingresso tapis roulant) di Reggio
Calabria, il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una
conferenza sul tema „Notte Prog,tra note e musica”, alla
quale parteciperà in qualità di relatore Fulvio D’Ascola.
Tale genere musicale ha assunto diverse denominazioni
come rock barocco,sinfonico e tali acronimi furono
dovuti sia all’uso della sua struttura musicale che
all’inserimento di altri strumenti per la composizione
delle musiche, spesso caratterizzate da un lungo
minutaggio.
Il progressive rock ebbe i natali sul territorio d’oltre manica. Il top del consenso è
storicizzato negli anni settanta e dal territorio britannico ebbe ad espandersi in altre
aree come Francia, Germania, Italia e successivamente in ogni luogo. Tanti furono e
sono i nomi che hanno scritto storie indelebili nella letteratura sonora di tale genere
musicale e saranno oggetto della conversazione culturale a cura del Circolo
Culturale „L’Agorà”.
Giovedì 2 febbraio 2017
Notte Prog, tra note e musica
Diversi cambi di tempo e variazioni negli aspetti
ritmici delle canzoni, riferimenti ad opere
letterarie, momenti storici, fantascienza, scenari
fiabeschi,temi filosofici, mitologia,religione. Ma
anche elaborate copertine degli album, uso di
strumenti classici, riproposizione di brani della
musica colta come “Bourrée “di J.S. Bach
eseguita dai Jethro Tull nell'album “Stand Up” :
questi sono alcuni degli elementi caratteristici
che contraddistinguono il genere musicale della
musica progressive. Tale corrente creativa ebbe
il suo quartier generale sul territorio britannico e
dal quale si espanse in altri territori come
Francia,
Germania,
Olanda,
Italia
e
successivamente in ogni luogo. Molto si è
dibattuto sull'origine di tale acronimo e, forse
tale scelta ricade sulla ricerca ed elaborazione di
suoni e testi da parte di quella moltitudine di
gruppi musicali facenti parte di quella sfera musicale che assunse anche la
denominazione di rock sinfonico, esempio di „Pictures at an Exhibition” degli
Emerson Like & Palmer. Tante le derivazioni espressive di tale filone musicale che
sfociano in diversi ambiti tra i quali il folk, il jazz, il dark come gli Atomic
Rooster,Amon Düül, le nuove frontiere dell'heavy metal come ad esempio Rush,
Dream Theater, Opeth, Queenrÿche. Da queste premesse il Circolo Culturale
"L'Agorà" organizza una conferenza sul tema „Notte Prog, tra note e musica” che si
terrà mercoledì 15 febbraio, a partire dalle ore 18, presso la saletta conferenze
della Chiesa di San Giorgio al Corso (entrata via Giudecca, ingresso tapis roulant) di
Reggio Calabria. Parteciperà in qualità di relatore l'esperto musicale Fulvio D'Ascola.
Scarica