slide seconda lezione (prima parte)

Seconda Lettura (Parte A):
-funzioni
-servizi
-topologie
Prof. Greco Polito Silvana
1
FUNZIONALITA’ DI UNA RETE DI
TELECOMUNICAZIONE
•
•
•
•
Segnalazione
Commutazione
Trasmissione
Gestione
Prof. Greco Polito Silvana
2
Segnalazione
Scambio di informazioni per:
– Apertura e controllo di connessioni
– Gestione della rete di telecomunicazione
Esempio di segnalazione: segnalazione di utente per lo
scambio di informazioni di controllo tra utente e rete
Prof. Greco Polito Silvana
3
Commutazione
Processo di interconnessione di unità
funzionali di rete e canali di trasmissione
per il trasferimento di segnali
Prof. Greco Polito Silvana
4
Commutazione
• La funzione di commutazione si svolge nei nodi di rete
con lo scopo di far transitare il segnale dalla linea di
ingresso al nodo alla lineadi uscita
RETE DI
TELECOMUNICAZIONE
NODO
CANALE
Prof. Greco Polito Silvana
5
Trasmissione
Il trasferimento di segnali da un punto a uno
o piu’ punti della rete
RETE DI
TELECOMUNICAZIONE
NODO
CANALE
Prof. Greco Polito Silvana
6
Gestione
Una rete di telecomunicazione cambia
continuamente per:
• allacciamento nuovi utenti
• evoluzione tecnologica
• Riconfigurazione per guasti
Il gestore deve presentare il conto al cliente:
• registrazione delle risorse utilizzate
• addebito
• fatturazione
Prof. Greco Polito Silvana
7
Servizi di telecomunicazione
Prof. Greco Polito Silvana
8
Caratterizzazione di un servizio di
telecomunicazione
Tipi di informazione:
– Voce
– Video
– Dati
• Servizio monomediale: trasporta un solo
tipo di informazione
• Servizio multimediale: trasporta almeno
due tipi di informazioni
Prof. Greco Polito Silvana
9
Caratterizzazione delle
comunicazioni: configurazione
• Punto-punto: la comunicazione avviene tra un
punto sorgente e un punto destinazione (es.
servizio telefonico punto a punto)
• Multipunto: una sola sorgente emette
informazioni per piu’ destinazioni (es.
conferenza telefonica)
• Broadcast: è un tipo particolare di
configurazione multipunto i cui tutti gli utenti
della rete sono possibili destinatari (es. servizio
televisivo)
Prof. Greco Polito Silvana
10
Caratterizzazione delle
comunicazioni: configurazione
• Unidirezionali: un solo flusso informativo
che va dalla sorgente ad uno o piu’
destinatari
• Bidirezionali: ogni utente agisce sia da
sorgente che da destinazione.
– Servizio simmetrico: la caratteristiche dei due
flussi nelle due direzioni sono uguali
– Servizio asimmetrico: la caratteristiche dei
due flussi nelle due direzioni sono diverse
Prof. Greco Polito Silvana
11
Caratterizzazione delle comunicazioni:
inizializzazione
• Su base chiamata: (es. telefonia
pubblica) ogni volta che si vuole utilizzare
il servizio si deve:
• Richiedere le risorse di comunicazione
• Usare le risorse
• Rilasciare le risorse
• Su base contrattuale: (es. servizio
connessione dati), il cliente sottoscrive un
contratto con il fornitore che gli permette
di usare il servizio in modo semipermanente
Prof. Greco Polito Silvana
12
Caratterizzazione dei servizi: serv. interattivi e serv.
distributivi
• Servizi interattivi: i destinatari interagiscono
con le sorgenti con messaggi informativi relativi
al tipo di servizio richiesto
– Servizi di conversazione
– Servizi di messaggistica (es. posta elettronica)
– Servizi di consultazione (es. VoD, accesso banche
dati)
• Servizi distributivi: la sorgente agisce
indipendentemente dalla destinazione
– Servizi senza controllo di preselezione (es. TV)
– Servizi con controllo di preselezione (es. televideo)
Prof. Greco Polito Silvana
13
Requisiti dei servizi di
telecomunicazione
OSS: le prestazioni di trasporto per un
servizio dipendono fortemente dal tipo di
servizio
Parametri di caratterizzazione:
– Probabilità di blocco
– Tempo di ritardo
– Velocità media
– Probabilità di perdita o errore
Prof. Greco Polito Silvana
14
Parametri
• Probabilità di blocco: probabilità che il fornitore
del servizio non accetti richieste
• Tempo di ritardo: tempo che la rete impiega
per trasportare le unità informative dalla
sorgente alla destinazione
• Velocità media: frequenza di cifra con cui la
rete trasporta le informazioni
• Probabilità di perdita o errore: parte del
traffico emesso dalla sorgente che viene perso
in rete o arriva con errori alla destinazione
Prof. Greco Polito Silvana
15
Parametri per i diversi tipi di servizi
Parametro
telefonia
Probabilità di
blocco
Ritardo medio
< 1%
Probabilità di
perdita/errore
O (1%)
Prof. Greco Polito Silvana
<100 ms
E-mail
0
O (1 minuto)
0
16
Topologia
Prof. Greco Polito Silvana
17
Topologia di rete
• La disposizione di nodi e canali
definisce la topologia di una rete di
telecomunicazione. Essa è
rappresentata attraverso un grafo
Prof. Greco Polito Silvana
18
Esempi tipologie di rete
Prof. Greco Polito Silvana
19
Caratteristiche: Maglia
completamente connessa
• Alta tolleranza ai guasti
• Elevato numero di canali
C=N(N-1)/2
Prof. Greco Polito Silvana
20
Caratteristiche: maglia
• Tolleranza ai guasti e numero dei canali
selezionabile a piacere
• Topologia non regolare
N-1<C<N(N-1)/2
Prof. Greco Polito Silvana
21
Caratteristiche: anello
• Puo’ essere mono e bi-direzionale
• È molto usata nelle reti locali e
metropolitane
C=N nel caso unidiezionale
C=2N nel caso bidirezionale
Prof. Greco Polito Silvana
22
Caratteristiche: albero
• Vulnerabilità ai guasti (solo un percorso fra
due nodi)
• Basso numero di canali
C=N-1
Prof. Greco Polito Silvana
23
Caratteristiche: stella
• Basso numero di canali
• Vulnerabilità ai guasti del nodo centrale
C=N
Prof. Greco Polito Silvana
24
Caratteristiche: BUS
• Molto usata in reti locali e metropolitane
C=1
Prof. Greco Polito Silvana
25
Grafo di una rete fisica
• I rami rappresentano le vie per il
trasferimento dei segnali e sono in
corrispondenza con i sistemi
trasmissivi di linea
• I nodi rappresentano i punti di
trasmissione e/o ricezione dei segnali e
sono in corrispondenza con gli apparati
terminali di rice-trasmissione.
Prof. Greco Polito Silvana
26
Grafo rete logica
• Un ramo è in corrispondenza con gli apparati
di rete che svolgono la funzione di
multiplazione
• Un nodo è in corrispondenza con gli apparati
di rete che svolgono la funzione di
commutazione (autocommutatori)
OSS: la multiplazione consiste nel trasferire un
insieme di flussi di informazione all’interno
di un unico flusso detto flusso aggregato
Prof. Greco Polito Silvana
27
Ethernet
• Rete locale
• Nasce con topologia logica e fisica a bus. Il bus è
realizzato con il cavo coassiale
• Viene successivamente creata una nuova versione
con topologia fisica a stella. Le stazioni sono collegate
al centro stella principalmente con un doppino (cavo
Ethernet). Il centro stessa può essere un:
– HUB che inoltra il segnale inviato da una stazione a tutte le
altre stazioni
– SWITCH che inoltra il segnale inviato da una stazione solo
alla stazione destinazione
Prof. Greco Polito Silvana
28