Laboratorio di Matematica
Glossario
ACCOUNT
Informazioni che identificano l'utente e gli consentono di accedere alle risorse a cui è
autorizzato. Un account è formato da un nome utente (username) e da una parola
d'ordine necessaria per accedere al sistema (password). Esistono diversi tipi di account,
che vanno dal semplice account per l'utilizzo di una macchina a quelli forniti dai provider
per l'accesso a Internet e al servizio di posta elettronica.
ACTIVE X
Tecnologia Microsoft per inserire contenuti attivi nelle pagine Internet, sviluppata in
contrapposizione a Java. Permette di inserire in una pagina HTML programmi che
vengono scaricati dalla rete ed eseguiti sul computer dell'utente collegato. Sebbene più
potente di Java, ha incontrato minore diffusione, dato che funziona solamente con i
sistemi operativi Microsoft e non garantisce sufficienti livelli di sicurezza, dando la
possibilità di eseguire applicazioni maligne ad insaputa dell'utente.
ADSL
Acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line. Tecnologia che permette la trasmissione
di dati a velocità elevate su linee telefoniche tradizionali, utilizzabile per la connessione
ad Internet. ADSL è una tecnologia asimmetrica, cioè fornisce velocità differenti in
trasmissione (fino a 640 Kbps) e in ricezione (fino a 7 Mbps). I provider italiani offrono
una velocità fino a 128 Kbps in trasmissione e 640 Kbps in ricezione, più di dieci volte
superiore a quella ottenibile con un tradizionale modem. La linea ADSL è una linea
dedicata, per cui la linea telefonica rimane libera anche durante la connessione. L'utente
paga un canone di noleggio e non una tariffazione a tempo, potendo così rimanere anche
perennemente connesso ad Internet.
AGP
Acronimo di Accelerated Graphics Port. L'AGP è un bus che collega direttamente scheda
video, processore e memoria, che permette di accelerare lo scambio di dati fra tali
componenti. L'AGP è stato creato da Intel nel 1997, e permette di utilizzare la memoria
di sistema quando quella della scheda grafica si esaurisce. Tale possibilità viene però
utilizzata solo nelle schede video economiche, a causa della maggiore lentezza di questa
soluzione. Il vero vantaggio dell'AGP sta nella maggiore banda passante (133 MB/sec
nella versione 1x, oltre un gigabyte al secondo nella versone 4x) rispetto al bus PCI, e
nel fatto che quest'ultimo viene liberato dal traffico dati della scheda video. Vedi PCI.
ANTIVIRUS
Programma atto a identificare e rimuovere eventuali virus presenti in un computer. Gli
antivirus più recenti sono in grado di controllare anche gli allegati di posta elettronica
ricevuti via rete e di controllare automaticamente ogni dischetto inserito nel computer.
Un antivirus deve essere tenuto costantemente aggiornato, scaricando periodicamente
dal sito Internet del produttore le definizioni dei virus scoperti nelle ultime settimane.
APPLICAZIONE
Rev. 1.0 – ott 2008
Pag 1 di 25
Laboratorio di Matematica
Usato anche come sinonimo di "programma", indica in realtà solo i programmi di tipo
applicativo, cioè quelli che vengono fatti partire dall'utente per eseguire un determinato
lavoro (videoscrittura, disegno, contabilità, giochi...). Vedi anche Programma.
ATA
Nome della specifica che definisce l'interfaccia IDE. I due termini sono in realtà usati
come sinonimi. ATA garantisce il supporto di Hard Disk fino a 504 MB, ma nel tempo
sono state create numerose versioni potenziate. ATA-2 (o Fast ATA) supporta dischi fino
a 1 GB, una velocità fino a 11 MB/s e aggiunge il trasferimento DMA (un canale di
comunicazione diretto fra la periferica e la memoria centrale) e il Plug and Play. La sua
implementazione è l'interfaccia EIDE. ATA-3 è un ulteriore miglioramento (fino a 8,4 GB e
22 MB/sec), che aggiunge anche le funzioni "Smart" per il controllo dello stato del disco.
Le versioni attualmente più avanzate sono Ultra ATA (anche detta Ultra DMA), che arriva
a 33 MB/s, e Ultra ATA/66 (o Ultra DMA/66), che arriva a 66 MB/s. Vedi anche IDE, EIDE.
ATM
Acronimo di Asyncronous Transfer Mode (Modalità di trasferimento asincrona). Protocollo
di trasmissione che permette di trasferire dati fino a velocità dell'ordine del Gigabit per
secondo.
ATM è una tecnologia flessibile, in grado di gestire flussi di informazioni a velocità
costante (come audio e video, che per non subire interruzioni necessitano di una banda
minima garantita) o variable (dati di altro genere, che possono essere trasmessi con un
protocollo di tipo best effort, a banda minima non garantita). E' utilizzata dallo standard
B-ISDN (ISDN a banda larga) ed è alla base dei più moderni backbone delle reti di
telecomunicazione. Vedi ISDN.
AVI
Formato per la memorizzazione di filmati sviluppato da Microsoft, acronimo di Audio
Video Interface. Chiamato anche Video for Windows, consente di comprimere i
fotogrammi utilizzando diversi metodi di compressione, anche forniti da terze parti.
BANNER
Striscione pubblicitario elettronico inserito in una pagina Web. Consiste in un'immagine,
spesso animata, solitamente in formato GIF o JPEG. Il banner contiene un link al sito
dell'inserzionista.
BAUD
Unità di misura che indica quante volte al secondo un segnale trasmesso su una linea
analogica modifica una sua grandezza, come ad esempio la tensione o la fase. I baud
vengono spesso confusi con i bit per secondo (bps). In realtà, il numero di baud che
possono essere trasmessi su una linea telefonica è limitato a 2400, a causa della ridotta
banda passante (3 kHz). Le elevate velocità dei modem attuali si ottengono con
sofisticate tecniche di codifica che riescono a trasmettere più bit per ogni baud.
BIOS
Il Bios è l'insieme d'istruzioni contenuto in un piccolo integrato posto sulla scheda madre,
che il Pc interpreta ed aziona per verificare il corretto funzionamento e la configurazione
dell'Hardware di base. Il bios svolge alcune funzioni di basso livello, primarie ma
fondamentali per una corretta attività della macchina: all'avvio del computer si occupa di
Rev. 1.0 – ott 2008
Pag 2 di 25
Laboratorio di Matematica
caricare, da uno dei dischi, il sistema operativo e svolge funzioni di configurazione e
controllo delle varie componenti del PC. Poiché il Bios è di fatto un programma,
normalmente memorizzato su una ROM riscrivibile di tipo Flash, è possibile aggiornarlo
("flashare il Bios") tramite appositi programmi reperibili sul sito Web del produttore della
scheda madre.
BIT
Il computer memorizza ed elabora informazioni in forma binaria, ovvero con sequenze di
0 e 1 (a causa della maggior semplicità riscontrata nel costruire dispositivi bistabili, ossia
con due distinti stati stabili). Il bit, acronimo di binary digit, è dunque l'unità minima di
informazione, consistente appunto in una di queste due cifre. I bit vengono raggruppati
in sequenze di varia lunghezza per codificare informazioni più complesse. Un byte è una
sequenza di otto bit, ed è l'unità minima di memorizzazione (nel senso che
convenzionalmente i bit vengono raggruppati in gruppi di 8). Con un byte, per esempio, è
possibile codificare un carattere dell'alfabeto o un numero da 0 a 255. I multipli del byte
sono il KB (kilobyte, corrispondente a 1024 byte, dove 1024 è 2 elevato alla decima), MB
(megabyte, 1024 KB) e GB (gigabyte, corrispondente a 1024 MB).
BORCHIA
Termine usato per indicare un sistema di connessione utilizzato principalmente per
apparecchiature telefoniche e per reti di computer. La borchia più comune è la normale
presa del telefono. Altri tipi di borchia sono la borchia Ethernet, con connettore RJ45 o
BNC, e la Borchia NT1, che viene installata da Telecom per permettere la connessione di
apparecchiature ISDN. Vedi ISDN.
BROWSER
Programma utilizzato per la navigazione su Internet. I browser attuali permettono di
sfogliare le pagine presenti sulla Rete (World Wide Web), di inviare e ricevere posta
elettronica, di partecipare a gruppi di discussione (newsgroup) e di scaricare file dalla
rete, salvandoli sul proprio computer. Con alcuni di essi è inoltre possibile creare semplici
pagine in HTML e pubblicarle in Rete. I browser più diffusi sono Microsoft Internet
Explorer, disponibile per sistemi Windows e Macintosh, e Netscape Navigator, disponibile
anche per Unix/Linux.
BROWSER CACHE
Area sul disco rigido del computer nella quale il browser memorizza le pagine Web e le
immagini alle quali accede. Quando l'utente si connette ad un sito visitato in precedenza,
il browser controlla se nella sua cache sono già presenti gli elementi da scaricare e, in tal
caso, li legge dal disco anziché scaricarli dalla rete. La cache del browser prende il nome
dalla cache del processore, poiché svolge una funzione analoga, e permette un sensibile
aumento di prestazioni. Un secondo livello di caching è offerto inoltre da un eventuale
proxy server. Vedi Browser, Cache, Proxy server.
BULK
Termine che in inglese significa essenzialmente "ammasso", usato in campo commerciale
per indicare prodotti sfusi, in contrapposizione a prodotti confezionati singolarmente.
Il termine "bulk", in particolare, è usato comunemente per articoli consumabili quali i
floppy disk, i CD o simili, per indicare prodotti sfusi e/o unbranded (ossia non di marca).
BUS
Rev. 1.0 – ott 2008
Pag 3 di 25
Laboratorio di Matematica
Canale di comunicazione che permette lo scambio dei dati due o più componenti del
computer, come memoria, processore, schede video, audio e di rete, periferiche esterne.
E' costituito da un insieme di linee elettriche, che trasportano i dati, e da un controller,
che ha il compito di temporizzare l'invio dei segnali elettrici. L'ampiezza di un bus indica il
numero di bit che il canale di comunicazione può trasportare contemporaneamente. Un
bus composto da una sola linea elettrica capace di trasportare un unico bit alla volta, è
detto seriale, mentre un bus con più linee elettriche (che trasportano tanti bit quante
sono le linee attive) è detto parallelo. La frequenza indica invece il numero di volte in un
secondo in cui i dati possono essere inviati. Un bus a 8 bit e 10 MHz, per esempio, può
trasportare 8 bit alla volta per 10 milioni di volte al secondo, per una banda passante di
circa 10 MB/sec.
CACHE
Memoria di appoggio ad alta velocità posta fra il processore e la memoria centrale (RAM).
La cache è caratterizzata da un tempo di accesso molto minore di quello della RAM, ed è
in grado di fornire informazioni al processore più velocemente. Le sue dimensioni sono
però molto inferiori (da 128 KB a 1 MB), a causa del maggior costo di fabbricazione. In
essa vengono dunque memorizzate solo le porzioni della RAM alle quali il processore
accede
più
frequentemente.
La cache può essere montata sulla scheda madre o integrata direttamente all'interno del
processore beneficiando, in quest'ultimo caso, di frequenze di lavoro più elevate.
CD-ROM (supporto)
Acronimo di Compact Disc Read Only Memory (Memoria a sola lettura su Compact Disc).
Disco simile a un Compact Disc audio, sul quale possono essere memorizzati dati, suoni,
immagini e filmati. Può contenere circa 640 MB di dati. Un normale CD-ROM può essere
solamente letto, ma esistono anche supporti registrabili e riscrivibili (CD-R e CD-RW, vedi
Masterizzatore).
CD-ROM (drive)
Periferica per la lettura di dischi CD-ROM, in grado di leggere CD-ROM contenenti dati e
normali Compact Disc audio. La velocità di trasferimento dati che un drive CD-ROM può
raggiungere si esprime in multipli di quella di un normale CD audio (150 Kb/sec). Tale
velocità non è costante, ma varia in generale a seconda della porzione del disco a cui il
drive accede in un determinato istante (a parità di velocità di rotazione, infatti, le tracce
esterne girano con velocità lineare superiore a quelle interne). L'indicazione fornita dal
costruttore corrisponde di solito alla massima velocità di trasferimento raggiungibile.
CDA
Circuito diretto analogico. Tecnologia che consente la connessione ad Internet di un
computer o una LAN (rete locale) utilizzando una tradizionale linea telefonica commutata
ed un modem. A differenza di una tradizionale connessione tramite un provider, il
Circuito Diretto Analogico consente di stabilire una connessione permanente e di
negoziare canoni di noleggio non basati su tariffazione a tempo, ma la velocità di
trasferimento è analoga. Vedi CDN, ADSL.
CIRCUITO INTEGRATO
Circuito elettronico realizzato su uno strato di silicio, con tecnologie in grado di costruire
componenti delle dimensioni dell'ordine del decimillesimo di millimetro. Su una piastrina
di silicio di pochi centimetri quadrati possono così essere creati circuiti con milioni di
Rev. 1.0 – ott 2008
Pag 4 di 25
Laboratorio di Matematica
componenti. Tutti i processori, le memorie RAM e moltissimi altri componenti sono
realizzati con questa tecnica.
CLOCK
Segnale periodico che ha il compito di sincronizzare le azioni dei vari componenti di un
computer. Consiste in una serie di impulsi elettrici, la cui frequenza si misura in MHz.
COMMUNITY
Comunità di utenti Internet che condividono un interesse specifico e che frequentano un
medesimo sito Internet per il Content (notizie, descrizione prodotti/servizi, formazioni) e
le aree di interazione (forum, chat, sondaggi, opinioni sui prodotti e servizi) relativi a tale
interesse.
CONTENTS
Insieme di informazioni e servizi presenti su un sito Web che contribuiscono a formare
l'utente interessato ad approfondire la conoscenza di specifici argomenti. In particolare
può contemplare la possibilità di effettuare ricerche avvalendosi di diversi parametri,
l'aggiornamento costante delle informazioni nonché la possibilità' di reperire indicazioni
su argomenti collegati. L'uso dell'ipertesto (Hyperlink) migliora la fruibilita' delle
informazioni. Il content può essere costituito da notizie, approfondimenti, aggiornamenti,
schede tecniche, formazione online etc.
CONTROLLER
Circuito elettronico che ha il compito di gestire una o più periferiche connesse ad una
determinata porta, coordinandone le attività ed amministrando lo scambio di informazioni
con l'unità centrale.
CRITTOGRAFIA
Tecnica mediante la quale è possibile trasformare un messaggio in una forma "in codice"
non comprensibile, in modo che non possa essere interpretata da chi non possiede la
corretta chiave di lettura. La crittografia è nata secoli prima dell'avvento dei computer,
ed è stata sempre usata per cifrare i messaggi militari. Nella sua forma più semplice, le
lettere del testo vengono trasformate con un determinato procedimento ed è sufficiente
conoscere (o scoprire) tale algoritmo per decifrare il messaggio. Nelle forme moderne,
invece, l'algoritmo è ben noto, ma per la decodifica è necessario conoscere una o più
parole chiave. Vedi DES, PGP, RSA.
DESKTOP
Termine che indica un normale computer da scrivania ed anche l'area di lavoro sia di
Windows che di Mac OS. Se applicato al case (il contenitore del computer), indica un
contenitore largo e basso, tale che su di esso si possa appoggiare il monitor. Un case di
tipo tower, invece, indica un contenitore che si sviluppa verticalmente.
DIMM
Acronimo di Dual In-Line Memory Module. Modulo di memoria RAM utilizzato per la
memoria centrale del computer. Come per le SIMM, ogni modulo contiene diversi chip di
memoria ed ha una capacità che può arrivare a 256 MB. Le DIMM però offrono una
velocità maggiore, potendo usufruire di un bus a 64 bit e 100 MHz, contro i 32 bit e 66
Rev. 1.0 – ott 2008
Pag 5 di 25
Laboratorio di Matematica
MHz delle SIMM. Vedi RAM, Cache, SIMM, DRAM, SDRAM, SRAM, DDR SDRAM, RDRAM,
VRAM.
DIRECT X
Software creato da Microsoft che consente ai programmi Windows l'accesso diretto alle
schede video e audio. I tre componenti principali delle DirectX sono: DirectDraw, per la
grafica bidimensionale, Direct3D, per la grafica tridimensionale, e DirectSound, per
l'accesso diretto alla scheda audio. Mediante tale software, i giochi sotto Windows
possono accedere direttamente alle schede e sfruttarne tutte le caratteristiche di
accelerazione. Inoltre, non è necessario scrivere una versione diversa del gioco
ottimizzata per ogni scheda video, come accadeva con i programmi DOS.
DISSIPATORE
Struttura composta da alette metalliche che viene posta sopra il processore allo scopo di
favorire lo smaltimento del calore. Su tale struttura viene inoltre montata una ventola
che, aumentando la circolazione dell'aria, migliora l'efficienza del dissipatore.
DNS
Acronimo di Domain Name System. Sistema che assegna ad ogni indirizzo IP un nome
mnemonico (del tipo www.microsoft.com), più facile da ricordare e da digitare. Spesso la
sigla è utilizzata per designare un Domain Name Server (Server dei nomi di dominio),
cioè uno dei computer presenti su Internet che hanno il compito di effettuare questa
conversione.
DOMINIO
Parte finale di un URL (vedi), che identifica il tipo di sito Internet presente ad un
determinato indirizzo. I domini si dividono in domini generici e nazionali. I domini
generici più diffusi sono com (organizzazioni commerciali), edu (istituzioni educative), net
(fornitori di servizi di rete), org (organizzazioni senza scopo di lucro) e gov (governo
degli Stati Uniti). I domini nazionali indicano invece la nazione in cui il computer (detto
host) è situato.
DRAM
La DRAM (Dynamic Random Access Memory) è il tipo di RAM più comune, utilizzato per la
memoria centrale del calcolatore. I chip di DRAM vengono montati su moduli DIMM in
modo da ottenere moduli di memoria della capacità voluta. Vedi RAM, Cache, SIMM,
DIMM, SDRAM, SRAM, DDR SDRAM, RDRAM, VRAM.
DRIVER
Componente software di un sistema operativo che si occupa della gestione di una
determinata periferica. Ogni componente hardware è dotato del suo software di controllo
(il suo driver), sviluppato dal produttore, che deve essere installato nel sistema insieme
alla periferica. E' importante tenere i driver aggiornati, scaricando da Internet le nuove
versioni rilasciate dal produttore, che possono aggiungere funzionalità o correggere
alcuni problemi riscontrati nelle versioni precedenti.
DUAL BAND
Rev. 1.0 – ott 2008
Pag 6 di 25
Laboratorio di Matematica
Termine che identifica i telefoni cellulari GSM capaci di operare sia nella banda a 900 MHz
che in quella a 1800 MHz. Le antenne a 1800 MHz vengono installate soprattutto nelle
città, dove la densità di popolazione è più alta e vi è necessità di disporre di un maggior
numero di canali. Inoltre, le onde radio a tale frequenza penetrano più facilmente
all'interno degli edifici di quelle a 900 MHz, sebbene si propaghino per una distanza
minore.
DUAL DSP
Doppio microcomputer avanzato di ultima generazione per l'elaborazione digitale del
segnale video non solo in fase di registrazione ma anche in fase di riproduzione. In
questo modo si ottiene la massima riduzione delle interferenze e dei disturbi,
un'eccezionale accuratezza della luminanza e dei colori e una superiore risoluzione
dell'immagine, che si traducono in colori favolosi e in una definizione superba. Inoltre
grazie al DSP in riproduzione è possibile per la prima volta applicare effetti artistici
digitali anche in fase di riproduzione ( senza quindi compromettere la registrazione
originale) o direttamente in fase di riversamento.
DVD
Il DVD (Digital Versatile Disc) è un supporto di memorizzazione che ha l'aspetto e le
dimensioni di un CD-ROM, ma una capacità molto superiore. Un disco DVD può contenere
un intero film con video di altissima qualità (formato MPEG2) e audio stereofonico in più
lingue differenti. Se usato come supporto dati ha una capacità variabile da 4.7 a 17 GB,
l'equivalente di circa 27 CD-ROM. La variabilità dipende dal fatto che un DVD è
registrabile su entrambe le facce. Inoltre, su ogni faccia sono presenti due livelli (strati)
registrabili separatamente, il primo dei quali semitrasparente. La capacità massima si
raggiunge quando sono utilizzati tutti e quattro gli strati registrabili. Oltre che al numero
di strati registrabili, la notevole capacità dei DVD è dovuta al tipo di laser utilizzato, la cui
lunghezza d'onda è sensibilmente inferiore a quella dei laser utilizzati nei lettori CD,
permettendo "solchi" più sottili. Per poter leggere questo tipo di supporto è necessario un
lettore apposito, che può leggere anche i normali CD-ROM. Come per i CD-ROM, esistono
anche DVD registrabili, DVD riscrivibili e masterizzatori DVD.
E-COMMERCE
Operazioni commerciali effettuate on-line. L'acquirente può essere un consumatore finale
(c.d. Business to Consumer o B2C) ovvero un soggetto esercente attività commerciale o
professionale (c.d. Business to Business o B2B).
EIDE
Acronimo di Enhanced IDE (IDE potenziata). Versione migliorata dell'interfaccia IDE per
la connessione dei dischi rigidi, è l'implementazione delle specifiche ATA-2 e delle
versioni potenziate. Il controller EIDE permette la connessione di quattro periferiche e la
sua velocità di trasferimento raggiunge, nelle implementazioni più recenti, i 66 MByte al
secondo. Vedi anche IDE, ATA.
FAT e FAT32
Acronimo di File Allocation Table (Tabella di allocazione dei file). Zona del disco rigido
contenente una tabella nella quale sono memorizzate le posizioni che ogni file occupa sul
disco. Ogni disco è diviso in settori ed ogni file può essere scomposto in più parti e
memorizzato in settori non contigui, dato che non sempre è possibile trovare una
porzione di disco libera che possa contenere l'intero file. La FAT contiene le informazioni
necessarie al sistema operativo per poter ricomporre un file al momento del caricamento
Rev. 1.0 – ott 2008
Pag 7 di 25
Laboratorio di Matematica
in memoria. Il sistema FAT è utilizzato sui PC basati su DOS, Windows 3.x e su Windows
95/98 nella versione VFAT, che supporta i nomi lunghi. Dalla versione OSR2 di Windows
95 in poi è in uso una versione migliorata (FAT32) che supporta dischi di dimensioni
maggiori e garantisce una migliore allocazione dello spazio. Vedi File System, NTFS,
Partizione.
FILE
Un file consiste di una serie di dati attinenti fra loro registrati su una memoria di massa,
come un Hard Disk o un CD-ROM. Il termine è molto generale, e può identificare
programmi eseguibili, documenti di testo, audio e immagini in vari formati e così via.
Ogni file è caratterizzato da un nome e, sui sistemi operativi Microsoft, da un'estensione
di tre lettere, separate dal nome con un punto, che identifica il tipo di file. Ad esempio,
l'estensione .exe contrassegna i programmi eseguibili, .html le pagine Internet, .jpg
un'immagine in formato JPEG.
FILE SYSTEM
Struttura logica presente su ogni memoria di massa (Hard Disk, CD-ROM eccetera), che
tiene traccia dei file presenti sul disco e li organizza in "cartelle", chiamate directory.
Esistono molti tipi di file system, a seconda del tipo di disco e del sistema operativo,
come FAT e FAT32 per DOS/Windows 95/98, NTFS per Windows NT o ext2fs per Linux.
Vedi FAT, NTFS, Partizione.
FIREWIRE 1394
Firewire (liberamente, "cavo infuocato") è la versione della Apple dello standard IEEE
1394, un bus seriale ad alte prestazioni per la connessione di periferiche. Permette la
connessione di 64 periferiche in cascata e, come USB, supporta il Plug and Play e la
connessione a caldo. La sua velocità di trasferimento è di 400 Mbps (presto 800Mb/sec),
cosa che lo rende adatto all'utilizzo con videocamere e videoregistratori digitali, lettori
DVD e periferiche audio. Vedi anche seriale, parallela, USB.
FTP
Acronimo di File Transfer Protocol (protocollo per il trasferimento di file). Protocollo di
comunicazione adatto per il trasferimento di file fra due computer connessi attraverso
una rete TCP/IP.
GB
Acronimo di GigaByte, un GB corrisponde a 1024 MegaByte. Vedi Bit.
GIF
Formato di memorizzazione delle immagini, caratterizzato dalle dimensioni ridotte del file
contenente l'immagine, che permette un considerevole risparmio di spazio su disco e di
tempo di trasmissione su una rete. Il formato, basato fondamentalmente sull'algoritmo di
compressione senza perdita Ziv-Lempel (molto efficace nel comprimere file dove alcune
sequenze di bit si ripetono molto spesso), ha però un importante limite: le immagini GIF
possono avere al massimo 256 colori. Altre caratteristiche importanti di questo formato
sono il supporto per la trasparenza (possibilità di definire alcune parti dell'immagine che
lasciano vedere lo sfondo) e la possibilità di creare "GIF animate", che mostrano in
sequenza una serie di immagini. Queste caratteristiche lo rendono adatto per l'utilizzo su
Rev. 1.0 – ott 2008
Pag 8 di 25
Laboratorio di Matematica
Internet con immagini di tipo non fotografico (loghi, pulsanti, banner pubblicitari). Vedi
anche JPEG.
GSM
GSM (Global System for Mobile Communications) è lo standard europeo per la telefonia
cellulare, interamente basato su tecnologia digitale e adottato da più di 160 paesi.
Originariamente progettato per l'uso su una banda di 900 MHz, è stato successivamente
ampliato con una seconda banda di frequenze allocate a 1800 MHz. Essendo un sistema
digitale, GSM permette, oltre alla trasmissione vocale, la trasmissione di fax e dati fino
alla velocità di 9600 bps. Inoltre, i segnali digitali possono essere (e di fatto sono) criptati
per migliorare la sicurezza del sistema.
HARD DISK
L'Hard Disk (chiamato anche disco fisso o disco rigido) è un'unità di memorizzazione di
massa, le cui principali caratteristiche sono poter contenere una grande quantità di dati e
poterli conservare anche a computer spento. E' costituito da uno o più dischi in metallo,
ricoperti da uno strato di materiale magnetico, ognuno dei quali dotato di una testina di
lettura/scrittura. I dischi ruotano a velocità elevata (anche nell'ordine di 10.000 giri al
minuto), e la testina rimane sospesa sulla superficie del disco, così da non rovinare il
rivestimento magnetico.
HARDWARE
Termine con il quale si indicano tutte le componenti elettroniche e meccaniche di un
elaboratore, come il processore, la memoria, le schede e le periferiche. Vedi anche
Software.
HOME PAGE
Pagina d'apertura di un sito Web che viene caricata per prima quando si accede al sito.
Dalla Home page è possibile accedere a tutte le pagine/file che compongono il sito,
direttamente (mediante un link dalla Home Page alla pagina/file in questione) o
indirettamente (mediante un link dalla Home Page che consente di attraversare il sito
fino alla pagina in questione).
HTML
Acronimo di HyperText Markup Language, il linguaggio per computer con il quale
vengono create le pagine Web. Consiste in una serie di istruzioni che consentono di
realizzare pagine di testo al cui interno possono essere inserite immagini e link
(collegamenti) ad altre pagine. Sviluppato al CERN (il Center for High Energy Physics) di
Ginevra da Tim Berners Lee, ha contribuito alla diffusione di Internet ed alla nascita del
World Wide Web, dando la possibilità di mettere facilmente in Rete le informazioni che si
vogliono rendere disponibili e dando origine al concetto di "navigazione" tramite i
collegamenti.
HTTP
Acronimo di HyperText Transfer Protocol (protocollo per il trasferimento di ipertesti). E' il
protocollo utilizzato su Internet (o, meglio, sul World Wide Web) per l'accesso a pagine
HTML.
IDE
Rev. 1.0 – ott 2008
Pag 9 di 25
Laboratorio di Matematica
Acronimo di Integrated Device Electronics. Interfaccia per la connessione di dischi rigidi
di dimensione fino a 504 MB, apparsa negli anni ottanta e sostituita da tempo con
versioni più avanzate. E' l'implementazione della specifica ATA. Vedi anche EIDE, ATA.
Internet
Rete di computer, costituita dall'unione di reti locali, metropolitane e geografiche in ogni
continente.
Le origini di Internet risalgono alle ricerche dell'organismo militare statunitense DARPA
(Defence Advanced Research Project Agency), che sviluppò il protocollo di connessione a
pacchetti TCP/IP (Transmission Control Protocol - Internet Protocol) e lo utilizzò per
creare una rete di computer in grado di operare senza interruzioni anche in seguito alla
distruzione di parte di essa. La notevole affidabilità della Rete era dovuta al fatto che ogni
pacchetto poteva raggiungere la sua destinazione finale seguendo un numero percorsi
diversi, e che non vi era alcun percorso definito a priori. In seguito all'introduzione delle
reti satellitari militari, la tecnologia alla base di Internet venne ceduta alle università: il
risultato fu ArpaNet, nata negli Stati Uniti nel 1969, che collegava quattro istituzioni
universitarie. Ad essa iniziarono ben presto a connettersi nuove reti, tanto che nel 1983
già si annoveravano oltre 200 nodi. A metà degli anni '80 si cominciò parlare di Internet
come "la Rete delle reti". La grande popolarità di Internet è in gran parte dovuta a due
delle sue principali applicazioni: la posta elettronica e il World Wide Web (comunemente
indicato con la sigla WWW). Va detto, tuttavia, che la Rete è estremamente flessibile:
nuove e difficilmente immaginabili applicazioni potrebbero nascere in un prossimo futuro.
Al giorno d'oggi, Internet conta decine di migliaia di reti locali, milioni di server e
centinaia di milioni di utenti in tutto il pianeta. E probabilmente siamo solo agli inizi…
IP
Acronimo di Internet Protocol, è il protocollo fondamentale di comunicazione adottato per
Internet. I messaggi inviati vengono scomposti in segmenti, chiamati datagram, e spediti
sulla Rete. Il protocollo IP aggiunge ad ogni datagram le informazioni necessarie (fra cui
l'indirizzo IP del computer di destinazione) affinché ogni host possa instradare il
pacchetto verso la sua destinazione. Vedi anche Indirizzo IP.
Indirizzo IP
Numero a 32 bit, che identifica univocamente ogni macchina presente su una rete. Viene
rappresentato sotto forma di quattro numeri da 8 bit (da 0 a 255), separati da un punto
(per esempio 192.168.0.1). Ogni computer (host) connesso ad una rete deve avere un
indirizzo IP permanente (statico), mentre quando un utente si connette ad Internet
tramite un provider gli viene assegnato generalmente un indirizzo IP temporaneo per la
durata della connessione. In teoria, per collegarsi ad una macchina connessa ad Internet
sarebbe sempre necessario conoscerne l'indirizzo IP. Per facilitare la memorizzazione
degli indirizzi Internet agli esseri umani, tuttavia, è stato introdotto il servizio di directory
dei DNS (Domain Name Server), che fungono da "guide telefoniche telematiche"
convertendo indirizzi testuali (quale ad esempio il mitico "www.google.it") nei loro
corrispettivi numerici (nel caso di www.google.it, 64.233.183.99).
Ipertesto
Un ipertesto è un'opera composta da testo, immagini, animazioni e suoni. La lettura di un
ipertesto non è progettata per essere sequenziale, ma per dare la possibilità di saltare da
una parte all'altra dell'opera facendo clic con il mouse su alcune parole o elementi grafici
detti collegamenti (hyperlink), che rimandano a una pagina differente. Le pagine Internet
possono essere considerate una forma di ipertesto. Vedi HTML.
Rev. 1.0 – ott 2008
Pag 10 di 25
Laboratorio di Matematica
IrDA
Acronimo di Infrared Data Association, un'associazione internazionale con il compito di
definire gli standard da utilizzare per le comunicazioni nell'infrarosso. Per estensione, il
termine indica la porta a infrarossi presente su molti portatili, palmari e periferiche, e che
consente la trasmissione dei dati senza filo, usando appunto raggi infrarossi, una
particolare forma di radioonde usata anche per i telecomandi degli apparecchi televisivi.
ISA
Bus a 8 o 16 bit e 8 MHz, introdotto per la prima volta da IBM sui PC/AT per il
collegamento di schede di espansione. Presente su tutti i PC fino a poco tempo fa, sta
rapidamente scomparendo a causa della sua arretratezza tecnologica. Vedi anche PCI,
AGP.
ISDN
Acronimo di Integrated Services Digital Network (Rete digitale di servizi integrati).
Tecnologia per la trasmissione digitale integrata di dati e voce su linee telefoniche. Con il
termine ISDN si indica in realtà la versione a banda stretta (N-ISDN). Tale standard
mette a disposizione una serie di linee digitali che permettono la trasmissione di dati a 64
Kbps. In Europa, una linea ISDN contiene 30 canali di questo tipo. ISDN è da qualche
anno disponibile anche per gli utenti domestici, che possono usufruire di due canali a 64
Kbps indipendenti. Per la connessione ad Internet è possibile utilizzare entrambi i canali
(arrivando così a 128 Kbps) o un solo canale, lasciando così libera la seconda linea
telefonica.
ISP
Acronimo di Internet Service Provider (fornitore di servizi Internet). I provider sono il
tramite per il collegamento ad Internet degli utenti domestici, che possono collegarsi
all'ISP (tramite un modem e una linea telefonica) e avere così accesso alla Rete.
Forniscono inoltre una serie di servizi aggiuntivi, come il web hosting (che dà la
possibilità all'utente di inserire su Internet le proprie pagine Web) e la gestione della
posta elettronica.
JAVA
Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti, creato dalla Sun Microsystems. I
programmi Java possono girare su qualsiasi sistema operativo e possono essere
incorporati nelle pagine Web (sotto forma di applet, piccole applicazioni con funzionalità
limitate) ed eseguiti attraverso la rete. Queste caratteristiche hanno determinato
l'affermazione di Java come linguaggio per la scrittura di programmi utilizzabili da
chiunque, indipendentemente dal browser utilizzato per la navigazione su Internet, o
eseguibili su qualunque macchina di una rete aziendale indipendentemente dal sistema
operativo utilizzato.
JAVASCRIPT
Linguaggio di scripting (semplice linguaggio di programmazione) che permette ad un
browser di eseguire semplici applicazioni. Creato da Netscape per il browser Navigator, e
successivamente adottato anche dagli altri navigatori, è meno potente di un linguaggio di
programmazione come Java, ma anche molto meno complesso. Le istruzioni JavaScript
possono essere inserite direttamente nel codice HTML, rendendo semplice e veloce la
creazione di pagine con contenuti attivi. Vedi Java, ActiveX.
Rev. 1.0 – ott 2008
Pag 11 di 25
Laboratorio di Matematica
JPEG
Algoritmo di compressione delle immagini di tipo lossy (con perdita di qualità, più o meno
sensibile a seconda del grado di compressione desiderato), che permette un
considerevole risparmio di spazio su disco e di tempo di trasmissione su una rete.
Supporta il true color (utilizzo di tutti i 16 milioni di colori visualizzabili su un monitor). Il
principio base dell'algoritmo JPEG (acronimo di Joint Picture Expert Group, il gruppo di
esperti che ne ha definito le specifiche) consiste nella riduzione delle informazioni
associate alle brusche transizioni di colore. Il risultato è che più alto è il rapporto di
compressione desiderato, più l'immagine risultante apparirà sfuocata. Queste
caratteristiche lo rendono adatto per l'utilizzo su Internet con immagini di tipo
fotografico, con le quali è possibile ottenere ottimi rapporti di compressione senza perdite
sensibili di qualità. Vedi anche GIF.
LAN
Una LAN (Local Area Network) è una rete locale, che collega computer compresi in
un'area limitata (al limite in edifici vicini fra loro, come per esempio quelli di
un'università) allo scopo di permettere la comunicazione e la condivisione di risorse. A
seconda delle dimensioni e del numero di computer collegati, una LAN può utilizzare
connessioni via cavo (mediante cavi UTP, untwisted pair, analoghi al doppino telefonico,
cavi coassiali o fibre ottiche) o connessioni radio (wireless LAN). Il protocollo di
trasmissione a basso livello comunemente utilizzato è Ethernet (gode tutt'ora di una
certa popolarità anche il protocollo Token Ring, sviluppato dalla IBM), mentre ad alto
livello possono essere utilizzati un gran numero di protocolli, tra cui ad esempio TCP/IP, il
protocollo di Internet (si veda anche Intranet).
Laptop
Termine inglese con il quale si indicano i computer portatili, che può essere tradotto
liberamente con "computer da tenere sulle ginocchia" (più precisamente, "sulle cosce").
LCD
Schermo piatto a cristalli liquidi (Liquid Crystal Display) utilizzato nei computer portatili e,
più in generale, negli monitor ultrapiatti di nuova generazione. Può essere a matrice
passiva (STN, SuperTwist Nematic display, e DSTN) o attiva (TFT, Thin Film Transistor).
Il secondo tipo è più costoso, ma offre una maggiore qualità dell'immagine: in
particolare, i monitor a matrice attiva offrono colori più vividi a tutte le angolazioni e
assenza di effetto scia. L'utilizzo dei display LCD si sta diffondendo anche nei computer
da scrivania, grazie agli indubbi vantaggi in termini di ingombro, nitidezza dell'immagine
e bassa emissione di radiazioni, rispetto ai tradizionali monitor con tubo catodico. Gli
svantaggi degli schermi LCD sono il loro costo relativamente alto e la limitata
disponibilità, entrambi conseguenze dei costi degli impianti di produzione, della
complessità del processo produttivo e della notevole difficoltà di ottenere grandi schermi
LCD senza imperfezioni.
Link
In una pagina HTML, un link è un collegamento ad un'altra pagina. I link permettono la
navigazione fra le pagine Internet con semplici clic del mouse. Nei browser, i link hanno
l'aspetto di un testo sottolineato e di un colore differente, ma possono essere anche
immagini o pulsanti. Ad ogni link è associato un URL, che identifica la pagina o il file a cui
si accederà tramite il collegamento.
Masterizzatore
Rev. 1.0 – ott 2008
Pag 12 di 25
Laboratorio di Matematica
Periferica in grado di registrare su supporto ottico (CD o DVD, anche se il termine è a
tutt'oggi utilizzato prevalentemente per indicare masterizzatori di CD). Un masterizzatore
è in grado di creare, a partire da un supporto vergine, CD-ROM contenenti dati o normali
Compact Disc audio utilizzabili con i lettori di CD tradizionali. Mentre i normali supporti
CD-ROM possono essere solo letti, con un masterizzatore si utilizzano le varianti CD-R
(Recordable, registrabile) e CD-RW (Rewritable, riscrivibile). Un CD-R può essere inciso
una sola volta, mentre un CD-RW può essere inciso e cancellato più volte. A causa del più
basso coefficiente di riflessione rispetto ai tradizionali CD-ROM, i supporti CD-R possono
dare qualche problema con lettori CD molto datati. Per quanto riguarda i supporti CDRW, invece, la loro lettura da parte di normali lettori CD-ROM è a tutt'oggi difficoltosa, e
anche qualora possibile richiede l'installazione di un software particolare.
MB
Acronimo di MegaByte, un MB corrisponde a 1024 KiloByte. Vedi Bit.
MHz
Abbreviazione di MegaHertz. Unità di misura della frequenza, corrispondente a un milione
di Hertz (Hz). La frequenza in Hz misura il numero di volte al secondo in cui un
determinato fenomeno si ripete. Un fenomeno con frequenza di 50 Hz, per esempio, si
ripete 50 volte al secondo. Una frequenza di 500 MHz indica dunque "cinquecento milioni
di volte al secondo".
MIDI
Acronimo di Musical Instrument Digital Interface (interfaccia digitale per strumenti
musicali). Protocollo di comunicazione progettato originariamente per controllare una
tastiera musicale o un generatore sonoro da un'altra tastiera, che è stato poi portato su
computer per permettere il collegamento di tali strumenti alla scheda audio. Con questo
protocollo il computer non registra suoni, ma informazioni sulle note che vengono
suonate sulla tastiera, come il momento in cui ogni tasto è stato premuto e rilasciato o
l'intensità della pressione.
MODEM
Dispositivo in grado di mettere in comunicazione due computer tramite una linea
telefonica. Il modem converte (modula) i segnali digitali in uscita in impulsi sonori
analogici, che vengono convogliati sulle tradizionali linee telefoniche. I segnali analogici
in entrata sono riconvertiti invece in forma digitale (demodulati). Il termine "modem",
infatti,
è
acronimo
di
"modulator-demodulator".
La velocità di trasmissione di un modem è limitata dalla ridotta banda passante (3 KHz,
quanto basta per la voce umana) delle linee telefoniche. Attualmente, lo standard più
veloce è V.90, che consente la comunicazione a 57.600 bps (bit per secondo). Per
comunicare a velocità superiori è necessario evitare il processo di modulazione e
utilizzare linee digitali, quali ad esempio ISDN (Integrated Service Digital Network) o
ADSL (Asimmetric Digital Subscriber Line, sistema per ottenere maggiore velocità di
trasmissione sul doppino telefonico aumentando la potenza del segnale trasmesso).
Motore di ricerca
Un programma che ricerca documenti in relazione a determinate parole chiave (inserite
da chi opera la ricerca) e che offre come risultato la lista degli elementi associati a quelle
stesse parole chiave. Sebbene in generale possano essere considerati come motori di
ricerca una serie piuttosto vasta di programmi, solitamente con questo termine ci si
riferisce a siti attraverso i quali è possibile operare ricerche su Internet. In pratica, tanto
Rev. 1.0 – ott 2008
Pag 13 di 25
Laboratorio di Matematica
per fare un esempio, un motore di ricerca dovrebbe essere in grado di indicare quali siti
Internet parlano di elefanti e Zambia, ordinando i risultati per rilevanza. Solitamente un
motore opera attraverso l'invio di uno spider ("ragnetto", altrimenti detto crawler), che
analizza siti Internet alla ricerca del maggior numero di documenti. Un ulteriore
programma, detto indexer, indicizza e classifica i documenti, in base a un algoritmo
proprietario e alle parole in esso contenute. Vi sono anche altri tipi di motori di ricerca.
Gli ftpsearch, per esempio, consentono di cercare sulla Rete tutti i siti ("archivi FTP", da
File Transfer Protocol) che contengono un determinato file e permettono di scaricarlo.
MOV
Estensione con la quale sono contrassegnati i filmati QuickTime.
MP3
Abbreviazione di MPEG Audio Layer 3, uno standard di compressione particolarmente
efficiente che consente di ridurre le dimensioni di un file audio fino a dodici volte, con una
perdita di qualità minima. L'algoritmo si basa su un modello psicoacustico, eliminando dal
campione sonoro originale le frequenze che non sono percepibili dall'orecchio umano,
perché coperte da suoni con frequenza simile ma intensità superiore (effetto di
"mascheramento"). La notevole popolarità dello standard MP3 è dovuta al fatto che il
formato consente di scambiarsi via Rete file musicali in qualità CD senza richiedere lunghi
tempi di scaricamento (mentre scaricare via Internet file musicali non compressi
richiederebbe tempi lunghissimi). Si stanno comunque diffondendo rapidamente anche
altre applicazioni, quali ad esempio i lettori MP3 portatili.
MPEG
Standard di compressione audio/video, acronimo di Motion Picture Expert Group (il
comitato di esperti che ne ha definite le specifiche). Permette di ottenere filmati con un
ingombro, in termini di spazio su disco, relativamente modesto rispetto alla qualità
(paragonabile, in prima approssimazione, a quella di un video VHS). Lo standard MPEG è
stato concepito per permettere la visione di filmati a tutto schermo, e si è
successivamente evoluto dando origine allo standard MPEG2 (usato, ad esempio, per i
canali televisivi via satellite), caratterizzato da una qualità video ancora superiore. Sia
MPEG che, soprattutto, MPEG2 richiedono una notevole mole di calcoli per la
compressione e la decompressione. Il formato di compressione audio utilizzato da MPEG
(MPEG Layer 3, o più semplicemente MP3), particolarmente efficace nel comprimere
audio senza perdite di qualità eccessive, gode di particolare popolarità ed è spesso
utilizzato come formato di compressione audio a sé stante (si veda la voce relativa).
MTBF
Acronimo di Mean time between failures (tempo medio fra i guasti). Misura
dell'affidabilità di una periferica, che indica mediamente quante ore passano fra il
verificarsi di due rotture in condizioni d'uso normali. Il valore indicato dal costruttore si
basa su prove di laboratorio e analisi statistiche.
NEWSGROUP
I newsgroup (gruppi di discussione) sono "bacheche elettroniche" dove gli utenti possono
leggere e scrivere messaggi, diretti a tutti i frequentatori del gruppo. I gruppi di
discussione sono tematici e sono migliaia. Sono perciò divisi in una gerarchia, in base
all'argomento trattato e alla lingua. Il nome di un newsgroup riflette questa gerarchia.
Per esempio, nel nome "it.lavoro.informatica" il prefisso it indica che si tratta di un
gruppo italiano; lavoro indica che si parla di lavoro. Con la parola informatica si indica,
Rev. 1.0 – ott 2008
Pag 14 di 25
Laboratorio di Matematica
fra tutti i sottogruppi di it.lavoro, un settore specifico. E' possibile accedere ad un gruppo
di discussione mediante un collegamento ad Internet e un qualsiasi programma adatto,
come Netscape Communicator o Microsoft Outlook.
NNTP
Protocollo di comunicazione utilizzato per la trasmissione di articoli nei newsgroup
(gruppi di discussione), chiamato anche più semplicemente News o netNews. Vedi
Newsgroup.
NTFS
Acronimo di NT File System, il file system utilizzato da Windows NT. Nonostante
l'apparente somiglianza fra Windows 95/98 e Windows NT, esistono profonde differenze
fra i due sistemi, e il file system è una di queste. NTFS è un sistema estremamente
avanzato, che offre notevoli prestazioni e eccellenti livelli di robustezza e sicurezza.
Supporta la compressione e la cifratura dei file in modo nativo e consente un'allocazione
efficiente dello spazio su disco. Vedi File System, FAT, Partizione.
OEM
Acronimo di Original Equipment Manufacturer. Originariamente, il termine era utilizzato
per indicare aziende che producevano prodotti commercializzati sotto il marchio di altre
aziende. Di fatto, il termine indica ora anche assemblatori e produttori intermedi che
realizzano un prodotto finito a partire da componenti di altre marche. La cosiddetta
dicitura "versione OEM" che alcuni prodotti mostrano a listino, ad esempio, indica la
versione di un prodotto destinata agli assemblatori, dotata di un confezionamento più
spartano e spesso priva di prodotti aggiuntivi dati in bundle con la "versione retail" (per
questo leggermente più costosa della corrispondente versione OEM). Un esempio tipico
sono i componenti hardware: una scheda video in versione OEM viene venduta in un
semplice sacchettino di plastica antistatico, mentre la corrispondente versione retail è
dotata di un confezionamento rigido e, eventualmente, di giochi o programmi in bundle.
PALMTOP
Computer palmare, che può cioè stare nel palmo di una mano. Un palmtop è più evoluto
di un'agenda elettronica, essendo in pratica un computer in miniatura, dotato di un vero
e proprio sistema operativo con il quale è possibile caricare i programmi. I palmari
offrono programmi di produttività personale (elaborazione testi, fogli elettronici, agenda),
browser per Internet e moltissimo altro software. L'inserimento dei dati può avvenire
tramite una piccola tastiera o uno schermo sensibile alla pressione sul quale è possibile
scrivere con una specie di penna. Attualmente i sistemi operativi più diffusi sono Palm OS
(installato su tutti i palmari della 3Com), Epoc32 (installato su tutti i palmari Psion) e
WindowsCE della Microsoft, una versione estremamente ridotta di Windows.
Parallela, interfaccia
Porta di comunicazione per periferiche esterne, che raggiunge la velocità di 150 KB/sec,
(2MB/s in modalità EPP) più di dieci volte quella di una porta seriale. Viene usata
solitamente per stampanti, scanner e unità di backup (nastri, Zip). In futuro sarà
probabilmente sostituita dalla porta USB. Vedi seriale, USB, Firewire.
Partizione
Rev. 1.0 – ott 2008
Pag 15 di 25
Laboratorio di Matematica
Porzione di un Hard Disk che viene considerata dal sistema operativo come un disco a sé
stante. Ogni disco rigido può essere diviso in più partizioni, ognuna delle quali verrà
mostrata all'utente come se fosse un disco diverso, con una propria lettera di unità. Tali
dischi si chiamano dischi logici, per indicare che sono in realtà parte di uno stesso disco
fisico. L'operazione di partizionamento era una volta un percorso obbligato, in quanto
DOS e Windows non potevano maneggiare dischi superiori a una certa dimensione senza
dividerli in dischi logici più piccoli. Con i recenti miglioramenti al file system FAT, tale
operazione costituisce solo una scelta di organizzazione dei dischi. Vedi File System, FAT,
NTFS.
Password
Parola d'ordine che un sistema informatico richiede per l'accesso a servizi personali. Vedi
Account.
PCI
Acronimo di Peripheral Component Interconnect. Bus a 32/64 bit, con frequenza di clock
fino a 33 MHz, capace di una banda passante di circa 132 MB/sec. (Esistono anche
implementazioni che permettono di lavorare a 66MHZ con una banda di 266MB/s) Il bus
PCI è utilizzato in tutti i PC per mettere in comunicazione il processore e le schede di
espansione che seguono questo standard. Al bus PCI possono essere connesse fino a otto
periferiche, anche se non esiste nessuna scheda madre disponga di tale numero di
connettori. Vedi anche ISA, AGP.
PCMCIA
Pronunciato "pi-si-em si-ai-ei", acronimo di Personal Computer Memory Card
International Association. Associazione internazionale che ha definito l'omonimo standard
per le schede di espansione dei computer portatili. Tali schede, dette PC Card, possono
essere di tipo I, II o III, con spessore rispettivamente di 3.3, 5 e 10.5 millimetri e si
inseriscono in appositi connettori presenti su uno dei lati del notebook. Sono usate
prevalentemente per contenere modem e schede di rete.
PDA
Acronimo di Personal Digital Assistant (assistente digitale personale). Un PDA è in pratica
un'agenda elettronica evoluta dotata, oltre che delle tradizionali funzioni di organizaer, di
funzioni avanzate come il collegamento ad Internet. L'input dei dati avviene solitamente
tramite una penna con la quale è possibile premere una tastiera disegnata sullo schermo
o utilizzare il riconoscimento della scrittura. Vedi palmtop.
Periferica
Termine che indica un qualsiasi dispositivo esterno collegato ad un computer, come una
stampante, uno scanner o un disco rimovibile.
PGP
Pretty Good Privacy, traducibile con "sicurezza abbastanza buona", è un
scritto da Phil Zimmerman che permette di cifrare i messaggi di posta
aggiungendo anche funzionalità di autenticazione del mittente e firma
programma, disponibile per DOS/Windows, Unix/Linux e Macintosh, è
liberamente scaricabile da Internet. Vedi Crittografia, DES, RSA.
Rev. 1.0 – ott 2008
programma
elettronica,
digitale. Il
gratuito e
Pag 16 di 25
Laboratorio di Matematica
Plugin
Programma che aggiunge funzionalità ad un altro software. I plugin sono particolarmente
utilizzati con i browser come Netscape e Internet Explorer, e permettono la fruizione di
contenuti multimediali (suoni, animazioni, filmati) presenti sulle pagine Web. Si possono
scaricare direttamente da Internet. Fra i più diffusi Shockwave della Macromedia, che
permette di creare animazioni e pagine Web interattive, e Real Audio, che permette la
trasmissione di audio e video in tempo reale.
PnP
Acronimo di Plug and Play (connetti e usa), una tecnologia che permette al Sistema
Operativo di accorgersi automaticamente di quando viene aggiunto o sostituito un
componente del sistema, come ad esempio una scheda video o una periferica. Un S.O.
Plug and Play può identificare il tipo e il modello di periferica e provvedere alla sua
configurazione, eventualmente con l'aiuto dell'utente. Sui PC basati su DOS/Windows,
tale tecnologia è stata introdotta con l'avvento di Windows 95.
POP3
Acronimo di Post Office Protocol-3, protocollo utilizzato per recuperare la posta da una
casella postale remota. POP3 viene utilizzato quando un utente si collega ad Internet
tramite un provider e richiede il trasferimento sulla propria macchina dei messaggi di
posta elettronica in attesa sul server. Vedi Posta elettronica, SMTP, Return Address,
Provider.
PORTALE
Sito Web, solitamente concepito per essere la prima pagina caricata dal browser, che
offre una vasta gamma di servizi e contenuti: notizie, servizio di posta elettronica
gratuita, motori di ricerca, forum di discussione, shopping on-line.
POST
Acronimo di Power On Self Test (auto-test all'accensione). Serie di controlli che vengono
effettuati ogni volta che il computer viene acceso, come per esempio il controllo del
corretto funzionamento della memoria RAM.
POSTA ELETTRONICA
Servizio che consente lo scambio di messaggi fra due host collegati ad Internet. Ai
messaggi possono essere anche allegati dei documenti (immagini, documenti di Word.
eccetera). Ogni utente possiede un indirizzo di posta, composto dal suo nome e dal nome
del provider, separati dal simbolo "@" (che si legge "at"). I messaggi di posta vengono
inviati al computer del provider, e lì vengono conservati fino a che il destinatario non si
collega e li trasferisce sulla propria macchina. Recentemente si sono diffusi i servizi web
based che consentono l'invio di posta tramite un sito Internet. Tali servizi permettono di
mantenere il proprio indirizzo di posta anche nel caso di un cambio di provider, ma
richiedono di mantenere attiva la connessione anche mentre si leggono o scrivono i
messaggi. Vedi SMTP, POP3, Return Address, Provider.
Processore
Comunemente indicato anche con l'acronimo CPU (per Central Processing Unit), il
processore è di fatto il "cervello" del computer. Si tratta del circuito integrato che esegue
Rev. 1.0 – ott 2008
Pag 17 di 25
Laboratorio di Matematica
le istruzioni dei programmi e le elaborazioni sui dati. Le componenti principali di un
processore sono: i registri (celle di memoria ad alta velocità situate all'interno del
processore stesso), la ALU (Unità Logico-Aritmetica), che esegue operazioni di calcolo
logiche e aritmetiche, e il coprocessore matematico, un'unità specializzata nei calcoli in
virgola mobile. Il processore recupera dalla memoria centrale l'istruzione da eseguire e
gli operandi (i dati da elaborare), ponendoli nei registri. Al termine dell'esecuzione dei
calcoli, il risultato viene restituito nuovamente alla memoria centrale. La velocità con la
quale queste operazioni vengono eseguite è determinata dalla frequenza di clock,
espressa in MegaHertz (vedi MHz), e dall'architettura progettuale del processore stesso
(che definisce la granularità delle operazioni eseguite in ciascun sito: è preferibile
muoversi di un chilometro una volta al secondo piuttosto che muoversi di un centimetro
mille volte al secondo). Alcuni computer dispongono di più processori, in modo da
sfruttare un maggior parallelismo e quindi ottenere prestazioni superiori: per sfruttarne
appieno le potenzialità, è in tal caso necessario far girare più programmi
contemporaneamente, o programmi progettati appositamente per architetture parallele.
Programma
Un programma è una sequenza di istruzioni memorizzate su un disco o su una generica
memoria di massa, che possono essere caricate nella RAM ed eseguite dal processore.
Tali istruzioni predispongono il computer ad eseguire un certo tipo di lavoro e ad
interagire con l'utente in un determinato modo. I programmi possono essere di vario
tipo, fra cui citiamo i programmi di sistema, che compongono il sistema operativo, i
driver di periferica, che gestiscono le periferiche installate, e i programmi applicativi (vedi
Applicazione).
Progressive Scan
Sistema in grado di produrre immagini con una stabilità e una definizione dei dettagli
impensabile su televisori convenzionali di dimensioni analoghe. L'immagine visibile
secondo lo standard europeo è composta da 625 linee, ma i televisori convenzionali a 50
Hz e 100Hz mostrano, ciascuno con una diversa frequenza, una successione di
semiquadri a linee alterne, o semiperiodi, che, data la velocità di scansione, vengono
percepiti come quadri completi. Il sistema Progressive Scan invece studia la successione
dei semiquadri ed elabora le linee alterne mancanti per mostrare una successione di
informazioni complete. Il risultato è un'immagine decisamente piu definita, stabile,
luminosa, colorata e ricca di dettagli rispetto a quella di un televisore convenzionale,
soprattutto con immagini di tipo critico quali linee orizzontali e quadrettature. Le
sottilissime linee che compongono l'immagine video poi, visibili nei televisori a grande
schermo, vengono eliminate, cosi come scompare l'effetto 'frastagliato' talvolta visibile
sui bordi delle linee diagonali, ad esempio nei caratteri di testo. In particolare, il sistema
Progressive Scan diventa insostituibile per riprodurre al meglio l'alta qualità del segnale
proveniente da sorgenti digitali (come ettori DVD o ricevitori satellite) per le quali è
l'ideale abbinamento.
Protocollo
Un protocollo di comunicazione è un insieme di regole che due computer (in questo
contesto normalmente chiamati host) devono seguire per poter comunicare e che
descrivono il modo in cui si scambieranno le informazioni attraverso la rete. Esistono
diversi protocolli, progettati ognuno per un tipo di comunicazione differente: ad esempio,
FTP (File Transfer Protocol) per il trasferimento di file, SMTP (Simple Mail Transfer
Protocol) per la posta elettronica, HTTP (Hyper Text Transfer Protocol) per le pagine Web
e molti altri. In aggiunta, esistono protocolli a vari livelli, nel senso che più protocolli
possono coesistere ed essere utilizzati contemporaneamente nel corso di una
comunicazione. Nel caso di una navigazione su Internet, ad esempio, vengono utilizzati
contemporaneamente il protocollo HTTP (che specifica come comportarsi con le pagine
Rev. 1.0 – ott 2008
Pag 18 di 25
Laboratorio di Matematica
Web), il protocollo di Internet TCP/IP (che si preoccupa di suddividere l'informazione
trasmessa in pacchetti, inviarli, assicurarsi che tutti siano arrivati a destinazione e
ricomporre il messaggio) e un protocollo di rete a basso livello che specifichi come
viaggiano fisicamente le informazioni (ad esempio impulsi di tensione su cavo piuttosto
che impulsi luminosi su fibra ottica). L'utilizzo di più protocolli a vari livelli (fisico, di rete,
di trasporto, ecc.) è del resto vagamente analogo a quanto accade nella vita reale. Se, ad
esempio, vi capitasse di essere ricevuto dal Papa, comunichereste innanzitutto a voce,
ossia modulando impulsi sonori con le vostre corde vocali; secondariamente,
comunichereste in italiano; ad ultimo, seguireste probabilmente un cerimoniale
particolare, mantenendo un certo stile ed evitando di indisporre il vostro insigne
interlocutore.
PS2
Porta per la connessione del mouse o della tastiera, utilizzata come alternativa alla porta
seriale. Prende il nome dal fatto di essere stata utilizzata per la prima volta sull'IBM PS/2.
QuickTime
Tecnologia per la memorizzazione di filmati sviluppata da Apple. Rende possibile creare
filmati di buona qualità fruibili sia con sistemi Macintosh che con sistemi Windows, grazie
alla disponibilità del software di riproduzione per entrambe le piattaforme. Una variante
di QuickTime, QuickTime VR (per Virtual Reality), permette la creazione di ambienti
virtuali 3D in cui l'utente può navigare utilizzando il mouse e la tastiera del computer.
RAM
La RAM (Random Access Memory, memoria ad accesso casuale) è la memoria centrale
del calcolatore e lavora a stretto contatto con il processore, che attinge da essa le
istruzioni da eseguire e i dati da elaborare. A differenza delle cosiddette memorie di
massa, come dischi e nastri, che mantengono le informazioni anche a computer spento,
la RAM è una memoria di tipo volatile, cioè perde il suo contenuto quando non viene più
alimentata. La quantità di memoria installata in un computer ne influenza notevolmente
le prestazioni: se, infatti, la RAM non è sufficiente a contenere tutti i programmi in
esecuzione, il sistema operativo utilizza il disco rigido per estenderla "virtualmente"
(meccanismo della memoria virtuale, noto anche come swapping). Il meccanismo è
utilissimo perché altrimenti il computer non sarebbe in grado di eseguire programmi con
dati molto voluminosi (ad esempio, certi programmi di manipolazione grafica). Poiché
però i dischi rigidi hanno tempi d'accesso nell'ordine dei millisecondi (contro i
nanosecondi delle memorie RAM), l'utilizzo dell'hard disk come memoria virtuale provoca
un notevole peggioramento delle prestazioni. Con i sistemi operativi attuali è consigliabile
disporre di almeno 64 MB di RAM, in modo da limitare lo swapping a casi eccezionali. La
regola pratica, comunque, è che quando il vostro hard disk entra in funzione troppo di
frequente è tempo di espandere la RAM.
Rdram
Acronimo di Rambus Dynamic Random Access Memory. Tecnologia sviluppata
recentemente dalla Rambus Corporation, che fornisce un sottosistema per la memoria
RAM composto dalla memoria stessa, da un controller e dal bus per la comunicazione con
il processore. L'integrazione di tali tecnologie in un ambiente omogeneo permette di
raggiungere una banda passante di 1,6 GB/s. Vedi RAM, Cache, SIMM, DIMM, DRAM,
SDRAM, SRAM, DDR, SDRAM, VRAM.
Retail
Rev. 1.0 – ott 2008
Pag 19 di 25
Laboratorio di Matematica
La parola significa, letteralmente, "vendita al pubblico", o più precisamente "vendita al
dettaglio". In campo commerciale, il termine viene usato per indicare la versione di un
particolare prodotto destinata alla vendita al pubblico, e viene generalmente
contrapposta alle cosiddette versioni OEM (per Original Equipment Manufacturer, si veda
la voce relativa), che invece sono destinate a produttori o assemblatori. In pratica, le due
versioni differiscono per il confezionamento del prodotto (più spartano nel caso della
versione OEM) e per eventuali prodotti dati in bundle nella versione retail e non presenti
nella versione OEM. Un esempio tipico sono i componenti hardware: una scheda video in
versione OEM viene venduta in un semplice sacchettino di plastica antistatico, mentre la
corrispondente versione retail è dotata di un confezionamento rigido e, eventualmente, di
giochi o programmi in bundle.
Rete
Per "Rete" (indicato in maiuscolo) si veda anche Internet.
Rete
Con il termine "rete" (indicato in minuscolo) si indica un insieme composto da un certo
numero di computer (host) collegati fra di loro per scambiarsi informazioni e condividere
risorse (file, periferiche, applicazioni), e dall'hardware utilizzato per realizzare i
collegamenti (ad esempio, instradatori o router, concentratori o hub, gateway, switch e
firewall). Le reti si dividono in reti locali (LAN, acronimo di Local Area Network), situate
all'interno di uno o più edifici adiacenti, metropolitane (MAN, Metropolitan Area Network),
che possono coprire un'intera città, e geografiche (WAN, Wide Area Network), formate
dall'unione di reti poste in città differenti.
Return address
Indirizzo di ritorno. Parametro utilizzato nella configurazione dei client di posta
elettronica (programmi che permettono di leggere e inviare email, come Eudora, Outlook
o Netscape) quando si vuole che il destinatario risponda ad un indirizzo differente da
quello del mittente.
Scanner
Dispositivo in grado acquisire un'immagine da una sorgente esterna e salvarla su
computer. Uno scanner piano (flatbed scanner) è costituito da un pannello di vetro,
simile a quello di una fotocopiatrice, su cui appoggiare l'originale da digitalizzare. Tale
originale può essere poi salvato come immagine e modificato con un programma di
fotoritocco. Nel caso si trattasse di pagina scritta, può essere convertita in un documento
di testo con un programma OCR (Optical Character Recognition, riconoscimento ottico di
caratteri). La capacità di uno scanner di leggere correttamente i dettagli di un'immagine
è tanto più elevata quanto più è alta la sua sensibilità cromatica, espressa in bit, e la sua
risoluzione ottica, espressa in dpi (dot per inch, punti per pollice). La risoluzione
interpolata, ottenuta via software, non è invece un parametro attendibile. Va detto, in
ogni caso, che la qualità di scansione è dovuta per lo più ad una serie di dettagli tecnici
non direttamente collegati al numero di bit e ai dpi dello scanner. Scanner diversi
differiscono anche per l'interfaccia utilizzata per collegarsi al computer, che influenza la
velocità di trasferimento dati e quindi anche la velocità di scansione. Le soluzioni migliori,
in termini di velocità, sono rispettivamente l'interfaccia SCSI (che però richiede una
scheda apposita, detta controller SCSI) e quella USB (Universal Serial Bus, un'interfaccia
presente e supportata solo in computer relativamente recenti). L'interfaccia parallela
(quella utilizzata anche dalla stampante) è invece caratterizzata da velocità di
trasferimento inferiori, e porta dunque a scansioni più lente.
Rev. 1.0 – ott 2008
Pag 20 di 25
Laboratorio di Matematica
Scheda Audio
Componente che si occupa dell'elaborazionie di segnali audio, offrendo inoltre una serie
di connettori per collegare il computer a casse, microfoni e altri apparecchi audio. Ad
essa viene collegato anche il lettore di CD-ROM o il lettore DVD del computer, in modo
che possa essere usato come normale lettore di CD Audio. Ogni scheda audio ha inoltre
una dotazione di suoni campionati, utilizzabile nella riproduzione di file MIDI (che si
limitano a specificare le note da suonare e gli strumenti che devono suonarle).
Scheda di rete
Scheda che permette il collegamento di un computer a una rete locale (si vedano LAN e
Intranet).
Il tipo più utilizzato segue lo standard Ethernet, nelle versioni 10Base2 (cavo coassiale,
velocità di 10 Megabit al secondo) e 10BaseT (doppino telefonico, velocità di 10Mbit/sec),
spesso presenti entrambe nelle cosiddette schede combo. Sono ormai molto economiche
anche le schede Fast Ethernet (100BaseT), che raggiungono la velocità di 100Mbit/sec.
Scheda Madre
Atrimenti detta Main Board o Mother Board, la scheda madre è un circuito stampato
posto all'interno del computer, ed è di fatto la base su cui poggia la struttura del PC. E'
possibile paragonarla alle fondamenta che sostentano un palazzo, determinandone la
costruzione. Migliori sono le fondamenta e più stabile e affidabile sarà il palazzo. La
scheda viene montata all'interno del computer e su di essa sono alloggiate le varie
componenti, fra i quali il processore, la memoria RAM e le varie schede di espansione
(scheda video, scheda audio, modem, scheda di rete...). Sono inoltre presenti i
connettori per le memorie di massa (come Hard Disk, Floppy Disk e CD-ROM) e le porte
di comunicazione, ovvero i connettori a cui vengono attaccate le periferiche esterne. La
scheda madre ospita inoltre il Bios (vedi) e il chipset. Quest'ultimo è composto da uno o
più circuiti integrati ("chip") che hanno il compito di mettere in comunicazione i
componenti presenti sulla scheda madre e di coordinarne le attività.
Scheda Video
Componente che si occupa della visualizzazione su un monitor. La scheda video è dotata
di un proprio processore, detto processore grafico, e di una propria memoria RAM,
destinata a contenere le immagini da visualizzare. Le attuali schede video supportano la
grafica 3D, mettendo a disposizione un processore dotato di speciali funzioni in grado di
velocizzare la costruzione e la visualizzazione (rendering) di un'immagine
tridimensionale. Le ultime generazioni di processori grafici rendono le schede video un
componente sempre più critico per le prestazioni complessive del computer: in parecchi
casi (soprattutto se si è interessati ai videogame) è preferibile investire soldi per
comprare una scheda video di alto livello, anche a costo di risparmiare su altri
componenti.
SCSI
Pronunciato "scasi", acronimo di Small Computer System Interface. Bus per la
connessione di periferiche esterne dotato di un'architettura molto efficiente, che supporta
fino a 7 periferiche in cascata (15 dalla versione Wide SCSI in poi). La versione originale
e la versione SCSI-2 permettono di trasferire 5 MB/s, che salgono a 10 nelle versioni Fast
SCSI-2 e Wide SCSI-2. Ulteriori evoluzioni sono Fast Wide SCSI-2 (20 MB/s, detto anche
Ultra Fast SCSI), Ultra Wide SCSI-3 (40 MB/s, detto anche Ultra Wide SCSI o Ultra
SCSI), Ultra2 SCSI (80 MB/s) e Ultra3 SCSI (160 MB/s). Al di là delle velocità di
trasferimento, l'efficienza del bus SCSI è determinata dalla possibilità di eseguire più
Rev. 1.0 – ott 2008
Pag 21 di 25
Laboratorio di Matematica
operazioni di lettura/scrittura dati contemporaneamente e dal basso utilizzo della CPU del
computer. Per collegare periferiche SCSI ad un PC, è necessario dotarsi di un'apposita
scheda detta controller SCSI.
Seriale, interfaccia
Porta di comunicazione per periferiche esterne. Essendo un bus seriale, può trasportare
un solo bit per volta. La sua velocità massima è infatti di soli 115.200 bps (bit al
secondo). Alla porta seriale vengono solitamente collegate periferiche lente, come mouse
e modem esterni. In futuro sarà probabilmente sostituita dalla porta USB. Vedi parallela,
USB, Firewire.
SIM - Subscriber Identity Module
La carta SIM (Subscriber Identity Module, modulo per l'identificazione dell'abbonato) è
una piccola scheda dotata di un chip, da inserire nel telefono cellulare, che identifica in
modo univoco l'utente in una rete GSM. Mentre nel sistema TACS i dati relativi
all'abbonato sono inseriti direttamente nel telefono, nello standard GSM risiedono
interamente sulla scheda, che può essere facilmente trasferita da un apparecchio
all'altro. La SIM è inoltre dotata di una memoria, dove vengono conservati i nomi e i
numeri di telefono della rubrica e gli SMS inviati e ricevuti.
SIMM
Acronimo di Single In-Line Memory Module. Modulo di memoria RAM utilizzato per la
memoria centrale del computer. Ogni modulo contiene diversi chip di memoria ed ha una
capacità totale variabile fra i 4 e i 128 MB. La scheda madre può ospitare solitamente
quattro moduli di questo tipo. Le SIMM, utilizzate sui sistemi 486 e Pentium, sono state
ormai sostituite dalle più performanti DIMM. Vedi RAM, Cache, DIMM, DRAM, SDRAM,
SRAM, DDR SDRAM, RDRAM, VRAM.
Sistema Operativo
Il sistema operativo, in inglese Operating System (spesso indicato con OS), è il software
principale di un computer. Esso permette l'avvio della macchina, coordina le attività delle
varie componenti hardware del computer e mette a disposizione dell'utente un'interfaccia
attraverso la quale gestire i file memorizzati sui dischi, lanciare le applicazioni, accedere
alle risorse hardware e modificarne la configurazione. I sistemi operativi possono essere
a linea di comando, come MS-DOS, o dotati di un'interfaccia grafica (GUI, Graphic User
Interface) come Windows e Mac OS. Alcuni sistemi, come Linux e Unix, utilizzano
entrambe le modalità, fornendo una grande potenza e flessibilità. I moderni sistemi
operativi supportano il multitasking, ovvero la possibilità di eseguire più programmi
contemporaneamente. Alcuni sistemi, come Windows NT e Unix/Linux, sono inoltre
multiutente, cioè permettono a più persone di collegarsi al sistema tramite un terminale,
assegnando a ciascun utente collegato una parte del tempo di utilizzo del processore,
dello spazio su disco rigido e della memoria centrale.
Sito Web
Singola destinazione sul Word Wide Web, contraddistinta da un indirizzo. Un sito è
composto da una Home page e, solitamente, da un certo numero di altri documenti (detti
anche "pagine") o file alle quali si accede dalla Home page.
SMS
Rev. 1.0 – ott 2008
Pag 22 di 25
Laboratorio di Matematica
Acronimo di Short Message Service, un servizio fornito dalle reti GSM che consente di
inviare, da un telefono cellulare o da Internet, brevi messaggi di testo ad un altro
cellulare, con una lunghezza massima di 160 caratteri. Lo stesso servizio può essere
utilizzato anche per inviare fax, spedire e ricevere posta elettronica e richiedere
informazioni ad una banca dati.
SMTP
Acronimo di Simple Mail Transfer Protocol (semplice protocollo per il trasferimento di
posta). Protocollo utilizzato per la consegna della posta elettronica su reti TCP/IP
(Internet).
Socket/Slot
Uno slot è un connettore presente sulla scheda madre al quale può essere connessa una
scheda, mentre il socket è l'alloggiamento del processore. I processori AMD della serie K6
vengono montati su un tipo di socket detto socket 7, mentre alcuni tipi di Celeron su
socket 370. Non tutti i processori vengono però montati su socket: i Pentium II/III,
alcuni modelli del Celeron e gli AMD Athlon sono montati in una cartuccia (SECC), che
incorpora anche la memoria cache, da inserire in un apposito slot. Gli slot Intel (Slot 1 e
2) e AMD (Slot A) non sono compatibili.
Software
Termine con il quale si indicano le componenti non fisiche di un elaboratore, come i
programmi, i file e il sistema operativo. Vedi anche Hardware.
SPDIF
Acronimo di Sony/Philips Digital Interface, uno standard per il trasferimento di audio
digitale. Permette il trasferimento audio direttamente in forma digitale, senza passare per
conversioni digitale/analogico e viceversa, eliminando la perdita di qualità dovuta a tale
processo. La porta SPDIF si può trovare su registratori digitali DAT, lettori CD-ROM e
schede audio di qualità.
SSL
Secure Socket Layer è un software sviluppato da Netscape per la sicurezza nelle
comunicazioni su Internet, integrato nel browser Netscape Communicator. SSL fornisce
funzioni di cifratura dei dati in transito e l'autenticazione dell'identità del mittente. Si
basa sull'algoritmo di crittografia RSA. Vedi Crittografia,PGP, RSA, DES.
TACS
Standard per la telefonia mobile utilizzato nei telefoni cellulari di prima generazione. Il
sistema TACS trasmette su bande di frequenza attorno agli 800 MHz, ed è basato su
tecnologia di tipo analogico. Supporta unicamente servizi voce, e il segnale non può
essere criptato, rendendo così relativamente semplice l'ascolto delle conversazioni altrui
mediante un ricevitore multibanda e l'intercettazione dei numeri seriali che identificano
l'utente, permettendo la clonazione del telefono cellulare. E' stato ormai soppiantato dallo
standard GSM.
UPS
Rev. 1.0 – ott 2008
Pag 23 di 25
Laboratorio di Matematica
Dispositivo in grado di fornire automaticamente energia elettrica al computer in caso di
black out (mancanza di corrente) e capace di filtrare eventuali disturbi presenti sulla linea
elettrica. Un UPS contiene un'accumulatore che consente di mantenere il computer
acceso il tempo necessario per salvare il lavoro ed effettuare una corretta chiusura del
sistema operativo, e l'elettronica che rileva lo stato della rete e filtra eventuali disturbi.
Fornisce inoltre funzioni di filtraggio della corrente, che eliminano picchi e sovratensioni.
URL
Acronimo di Uniform Resource Locator, è un metodo per identificare univocamente ogni
file (incluse le pagine HTML) presente in Internet. Un URL è formato da tre parti: il
protocollo da utilizzare per accedere al file, il nome DNS della macchina sulla quale si
trova il file e il nome del file stesso. Ad esempio, un URL come
"http://www.nasa.gov/index.html" identifica il file index.html posto sull'host di nome
www.nasa.gov, dicendo anche che per accedere ad esso dobbiamo utilizzare il protocollo
HTTP.
USB
Acronimo di Universal Serial Bus (Bus seriale universale). Interfaccia seriale creata nel
1995 da un consorzio di costruttori fra cui Intel, Compaq, Digital e Microsoft, con l'intento
di sostituire le attuali porte seriali e parallele per il collegamento di periferiche al PC.
L'USB raggiunge la velocità di 12 MBit/sec, e vi possono essere collegate fino a 127
periferiche in cascata. Può fornire direttamente l'alimentazione alle periferiche a basso
consumo (come tastiere e mouse). E' inoltre completamente Plug and Play: le periferiche
possono essere collegate "a caldo" (senza spegnere la macchina) e vengono
automaticamente riconosciute. Vedi bus, seriale, parallela, Firewire.
Username
Nome che identifica l'utente di una macchina o di un servizio. Vedi Account.
Virus
Programma che si installa su un computer all'insaputa dell'utente, ed è potenzialmente in
grado di eseguire azioni maligne, come bloccare il computer, danneggiare documenti o
cancellare il contenuto dell'hard disk. I virus sono in grado di autoreplicarsi e attaccarsi ai
programmi, propagandosi attraverso lo scambio di file. Negli ultimi anni, a causa della
diffusione dei collegamenti Internet, il veicolo preferito per la trasmissione di virus è
diventato la posta elettronica, grazie anche alla possibilità che hanno i virus di infettare i
documenti di Microsoft Word e Excel.
Vram
Abbreviazione di Video-RAM, termine che identifica genericamente la memoria RAM della
scheda video. Esistono vari tipi di memoria video, come SGRAM (Synchronous Graphics
RAM), WRAM (Windows RAM), MDRAM (Multibank Dynamic RAM), RDRAM (Rambus
Dynamic RAM), che si differenziano per caratteristiche, prezzo e prestazioni. Vedi RAM,
Cache, SIMM, DIMM, DRAM, SDRAM, SRAM, DDR SDRAM, RDRAM.
WAP
Acronimo di Wireless Application Protocol, un protocollo di comunicazione che permette di
accedere a Internet utilizzando il telefono cellulare. Con WAP è possibile visualizzare le
pagine senza dover collegare il cellulare ad un personal computer, dato che esse
Rev. 1.0 – ott 2008
Pag 24 di 25
Laboratorio di Matematica
verranno visualizzate direttamente sul display del telefono. E' possibile accedere solo a
siti appositamente progettati per il WAP, dato che le limitate capacità dei display dei
cellulari impediscono una visualizzazione convincente delle normali pagine HTML.
WORLD WIDE WEB
Www è il celebre acronimo del World Wide Web, ovvero della "ragnatela attorno al
mondo" (la leggenda narra tuttavia che il termine derivi dall'abbreviazione di World Wide
Webster, dove Webster è un celebre dizionario enciclopedico anglosassone). Si tratta di
un'applicazione progettata all'inizio degli anni novanta che, tramite il linguaggio HTML per
la creazione di pagine Internet e il primo browser Mosaic, ha reso Internet facile da
utilizzare e capace di visualizzare contenuti in forma testuale contenenti suoni, immagini
fisse e in movimento e collegamenti (link) ad altre pagine, attivabili con un semplice clic
del mouse. Per estensione, "www" è diventata poi la sigla che si trova all'inizio di ogni
indirizzo Internet che mostri contenuti di questo tipo.
ZIP (formato)
Formato di file compresso. Un file zip è in realtà un archivio, contenente al suo interno un
certo numero di file compressi. Il nome prende origine dal famoso programma DOS
PkZip, fino a qualche anno fa il più diffuso fra i programmi di compressione. Mentre il
formato dei file è rimasto invariato, la versione DOS del programma ha ceduto il passo
alle più amichevoli versioni Windows, fra le quali la più celebre è WinZip. Mediante la
compressione, un file può occupare mediamente il 40-50% dello spazio originale, e
questo spiega perché molti file scaricabili da Internet siano distribuiti con questo formato.
Questo naturalmente non vale per file Mp3 o Mpeg, che sono già compressi all'origine e
in forma limitata sugli eseguibili.
ZIP (drive)
Unità di memorizzazione (interna o esterna) che sfrutta un dischetto magnetico chiuso in
un involucro plastificato che funge anche da protezione. Il tempo di accesso è
paragonabile a quello di un buon discofisso e il transfer rate varia a seconda del bus
utilizzato. Sfrutta la tecnologia di collegamente IDE ATAPI oppure il BUS SCSI, inoltre la
versione esterna può essere via Porta Parallela oppure USB. La capacità varia da 100Mb
a 250Mb senza compressione.
Rev. 1.0 – ott 2008
Pag 25 di 25