1 DAVALLE_FILOSOFIA_STORIA_CLASSICO 1. LINEE GENERALI E COMPETENZE a) Finalità - Promuovere la formazione di un soggetto capace di riflettere in modo autonomo e di esercitare un maturo senso critico rispetto alla problematicità della realtà contemporanea Formazione del cittadino Potenziamento delle abilità linguistiche e logiche Creare le premesse mentali per un libero e produttivo confronto con gli altri b) Obiettivi specifici di apprendimento relativi alla STORIA - Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, nel quadro della storia globale del mondo, prestando ance attenzione a civiltà diverse da quella occidentale - Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina - Saper leggere, valutare, classificare e utilizzare le fonti - Inferire dalle fonti informazioni utili per la ricostruzione storica - Saper confrontare interpretazioni storiografiche - Cogliere la rilevanza del passato per la comprensione del presente - Saper collocare i fenomeni nel tempo e nello spazio ( dimensione geostorica) - Servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico: cronologie, tavole sinottiche, atlanti storici e geografici, leggere e interpretare dia grammi,saggi, opere storiografiche, ecc. - Produrre testi orali e scritti - Mettere in rapporto storia, Cittadinanza e Costituzione c) Obiettivi specifici di apprendimento relativi alla FILOSOFIA - - - Essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo e sul senso dell’essere e dell’esistere Acquisire una conoscenza, il più possibile organica, dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale, cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede Capacità di cogliere la diversità di teorie e dottrine filosofiche che permetta di pensare sulla base di modelli diversi, valutati motivatamente Essere in grado di utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina Sviluppare la conoscenza degli autori attraverso la lettura diretta dei testi, anche parziale Saper individuare la struttura logico-concettuale di un testo o di un’argomentazione Comprendere gli argomenti svolti e spiegarli in maniera adeguata e articolata Produrre testi orali e scritti Orientarsi su alcuni problemi fondamentali, incluso quello politico, in modo da sviluppare le competenze relative a Cittadinanza e Costituzione d) Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle SCIENZE UMANE d.1) Scienze umane -Orientarsi con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni. -Conoscere, attraverso la lettura diretta dei testi (anche in forma antologizzata), il percorso storico delle principali tipologie educative, relazionali e sociali e la loro importanza nella costruzione di una cittadinanza attiva. -Acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche sociali, con particolare attenzione ai processi formativi, all’azione educativa, ai fenomeni interculturali e ai diversi contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza. -Sviluppare una adeguata consapevolezza delle dinamiche degli affetti e dei sentimenti. d.2) Scienze umane (opzione economico - sociale) -Orientarsi con i linguaggi propri delle scienze sociali nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni. 2 DAVALLE_FILOSOFIA_STORIA_CLASSICO -Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione al mondo del lavoro, ai servizi alla persona, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza. -Comprendere le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione, le tematiche relative alle politiche interculturali e all’importanza del “terzo settore”. -Sviluppare un’adeguata consapevolezza riguardo alle dinamiche psicosociali. -Conoscere i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale. - 2) Obiettivi minimi per il raggiungimento della sufficienza Conoscere i contenuti fondamentali del programma effettivamente svolto Saper ricavare dalla lettura di un testo il nucleo tematico fondamentale Comprensione dei concetti fondamentali del lessico filosofico, storiografico e delle Scienze umane. Rispondere in modo pertinente alle domande Capacità di eseguire collegamenti con forme elementari di ragionamento e/o organizzazione 3) Metodologia - Lezione frontale (supportata all’occorrenza da materiali filmici, multimediali) con spazio adeguato alle domande degli studenti - Informazioni bibliografiche in relazione a temi che possono suscitare interesse - Eventuali ricerche e lavori autonomi - Eventuale lettura, anche parziale di saggi, articoli, ecc. - Stage formativi - Spazio riservato al dibattito e al confronto critico - Redazione di mappe concettuali - Analisi di testi - Eventuali lavori di gruppo 4) Verifiche e criteri di valutazione Interrogazioni orali e prove scritte La valutazione verrà fatta tenendo in considerazione i seguenti criteri: - Livello di conoscenza e comprensione critica di contenuti, argomenti, lessico - Uso di un lessico appropriato e capacità espositive chiare e organiche - Capacità di approfondimento, di elaborazione, di analisi e di sintesi, di valutazione personale - Capacità di interagire positivamente in situazioni dialettiche (capacità di ascolto, rispetto dell’interlocutore, uso di strategie argomentative, ecc) - Interesse e partecipazione attiva al dialogo educativo e alla vita scolastica, impegno e buona volontà (da considerare ai fini della valutazione sintetica) 5) Contenuti e tempi di attuazione (vedere alle pagine seguenti) 3 DAVALLE_FILOSOFIA_STORIA_CLASSICO Contenuti filosofia 1A_classico_13_14 Periodo ipotizzato per la trattazione Introduzione alla filosofia La ricerca del principio settembre La scuola ionica di Mileto Pitagora e i pitagorici Eraclito Il problema dell’essere Parmenide Zenone Il principio come sostanza complessa ottobre I fisici pluralisti Atomismo L’indagine sull’uomo I Sofisti Socrate La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell’uomo. I momenti del dialogo socratico. Socrate e le “definizioni”. La morale di Socrate. Discussione critica sulla morale di Socrate. La religione di Socrate. La morte di Socrate. Platone Carattere della filosofia platonica. Difesa di Socrate; polemica contro i Sofisti. Dottrina delle idee. Dottrina dell’amore e dell’anima. Lo Stato e il compito del filosofo. I gradi della conoscenza e l’educazione. I problemi dell’ultimo Platone. Il bene per l’uomo: il Filebo. Il Timeo e la dottrina delle idee-numeri. Il problema politico come problema delle leggi. Aristotele Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere. La metafisica. La logica. La fisica. Psicologia e gnoseologia. Etica. Politica. Poetica. Etica e metafisica nell’ellenismo Stoicismo. Epicureismo. Scetticismo. novembre novembre - dicembre gennaio - febbraio marzo Il Cristianesimo Agostino Ragione e fede. La confutazione dello scetticismo e la teoria dell’illuminazione: dal dubbio alla Verità. Dio come essere, Verità e Amore. La struttura Trinitaria dell’uomo e il peccato. Il problema della creazione e del tempo. La polemica contro il manicheismo e il problema del male. La polemica contro il donatismo. La polemica contro il pelagianesimo. Libertà, grazia e predestinazione. La città di Dio. aprile La scolastica e i rapporti tra fede e ragione Anselmo. La disputa sugli universali. Tommaso d’Aquino Ragione e fede. Metafisica. Gnoseologia. Antropologia. Etica. Diritto e politica. maggio 4 DAVALLE_FILOSOFIA_STORIA_CLASSICO Contenuti storia 1A_classico_13_14 L’Europa feudale Il medioevo e l’età carolingia. La società feudale. Le nuove invasioni e l’incastellamento. Impero e monarchie. La Chiesa e lo scontro con l’Impero. La rinascita economica dell’Occidente Il promo millennio tra sviluppo e crisi. L’economia curtense. La crescita demografica e lo sviluppo agricolo. La rinascita dei commerci. L’accelerazione dell’Europa. La rinascita delle città. settembre Cristianesimo e Islam: un confronto su tre continenti L’espansione europea e la crisi degli Arabi e dei Bizantini. Le crociate. L’impero mongolo. Chiesa e Impero tra XII e XIII secolo Federico Barbarossa: lo scontro Comuni-Impero. Il papato di Innocenzo III. La politica di Federico II. La crisi delle istituzioni universali e l’ascesa delle monarchie La crisi delle istituzioni universali: l’Impero. La rinascita dello Stato: le monarchie feudali. Lo scontro tra la monarchia francese e quella inglese. La crisi delle istituzioni universali: il papato e lo scontro con la monarchia francese. L’Italia delle Signorie e la fine dell’Impero medievale. Il pensiero politico nel XIII secolo. ottobre novembre La crisi del Trecento La crisi demografica. L’economia nella crisi. La società. Monarchie, imperi e Stati regionali La formazione dello Stato moderno. La guerra dei Cent’anni. Le monarchie nazionali. L’Impero e la frontiera orientale. La debolezza dell’area italiana. L’Italia dalle guerre all’equilibrio. La civiltà rinascimentale Umanesimo e Rinascimento. Cultura ed educazione. Lo sviluppo delle scienze. Il pensiero storico e politico. novembre dicembre-gennaio L’espansione dell’Occidente Le cause delle scoperte geografiche. Le civiltà del Centro e Sud America. La conquista del Nuovo Mondo. Economia e società nel Cinquecento. gennaio La crisi religiosa La cristianità e la Chiesa nel Quattrocento. Le origini della Riforma cattolica. La sensibilità religiosa agli inizi del Cinquecento. febbraio La Riforma protestante Le origini della protesta. Le lotte religiose in Germania. La Riforma in Svizzera. La diffusione della Riforma. marzo Riforma cattolica e Controriforma Tra Riforma e Controriforma. Il concilio di Trento. La Chiesa nell’età della Controriforma. La cultura nella Controriforma. Carlo V e la fine della libertà italiana La prima fase delle guerre d’Italia. L’ascesa di Carlo V. La sconfitta di Carlo V. L’Europa nella seconda metà del Cinquecento La Spagna di Filippo II. L’Inghilterra elisabettiana. Le guerre di religione in Francia. L’Europa dell’Est e del Nord. aprile Il Seicento: il secolo del ribaltamento degli equilibri La guerra dei Trent’anni. La Francia di Richelieu e Mazarino. L’Italia nell’epoca della dominazione spagnola. Crisi economica e atlantizzazione. La cultura seicentesca. Elementi di Educazione civica Lettura e commento di alcuni articoli della Costituzione italiana. Ordinamento dello Stato: lineamenti. maggio arco dell’a.s. 5 DAVALLE_FILOSOFIA_STORIA_CLASSICO Contenuti filosofia 2A_classico_13_14 Contenuti Periodo ipotizzato per la trattazione Galileo L’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità. Il metodo della scienza. Metodo e filosofia. Bacone La nuova logica della scienza. i pregiudizi della mente. Il metodo induttivo. La teoria delle forme e i limiti scientifici del metodo baconiano. settembre Cartesio Il fondatore del razionalismo. Il metodo. Il dubbio e il cogito ergo sum. Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane. Il dualismo cartesiano. Il meccanicismo cartesiano. La morale e lo studio delle passioni. Pascal La curvatura esistenziale del pensiero. Il problema del senso della vita. I limiti della mentalità comune: il divertissement o lo stordimento di sé. I limiti del pensiero scientifico: “spirito di geometria” e “spirito di finezza”. I limiti della filosofia. La meta – filosofia di Pascal e la “ragionevolezza del cristianesimo”. La “scommessa” su Dio. Dalla ragione alla fede: il “cuore” e Dio. Ricerca umana e grazia divina. Hobbes La concezione dell’uomo come ente amorale e lo stato di natura come bellum omnium contra omnes. La costituzione artificiale della società politica: la cessione di tutti i dritti da parte di tutti gli individui. Il Leviatano e i caratteri dello Stato hobbesiano; l’importanza della legge e lo Stato di diritto. La concezione materialistica del pensiero umano e la concezione individualistico-nominalistica del sapere. La concezione della fisica, della morale, della mente e della conoscenza. Spinoza L’unità della sostanza. Superamento del dualismo cartesiano. Il panteismo spinoziano. La purificazione dalle passioni. Locke Filosofia e politica. Il diritto naturale e lo Stato. La critica dell’innatismo. L’analisi della conoscenza. Il valore della conoscenza. Il cristianesimo ragionevole. Leibiniz L’ordine contingente del mondo. Verità di ragione e verità di fatto. La sostanza individuale. Fisica e metafisica: la forza. La monade. Materia prima e materia seconda. Rapporti tra monadi e armonia prestabilita. Dio e i problemi della teodicea. I problemi del male e della libertà. Il calcolo infinitesimale. Hume La concezione empiristica radicale della conoscenza e la teoria della causalità. La concezione del tempo, dello spazio e dell’io. il realismo etico di Hume. La conoscenza tra ragione ed esperienza Da Aristotele alla nuova scienza. La conoscenza come “visione della mente”: Cartesio. La fondazione empirica della conoscenza: Locke. L’innatismo virtuale: Leibniz. Dall’empirismo all’immaterialismo: Berkeley .L’esito scettico dell’empirismo: Hume. Kant Cenni biografici. Il periodo precritico. Ispirazione e programma della Critica della ragion pura. Il fenomeno/noumeno e la rivoluzione copernicana. I giudizi analitici, sintetici e sintetici a priori. L’inventario kantiano delle forme e delle funzioni della conoscenza: l’Estetica trascendentale. L’analitica trascendentale e la teoria delle categorie. La deduzione trascendentale e l’io penso. Lo schematismo trascendentale. La dialettica trascendentale. Kant e la metafisica. La Critica della ragion pratica e la fondazione dell’etica. Gli imperativi. I postulati. Il “primato” della ragion pratica. La Critica del giudizio. Bello e sublime. Dal kantismo all’idealismo (generalità) Romanticismo (generalità) Hegel Le tesi di fondo del sistema. Idea, natura e spirito. Le partizioni della filosofia. La dialettica. La Fenomenologia dello spirito: il posto della fenomenologia all’interno del sistema; coscienza, autocoscienza, ragione; lo spirito, la religione e il sapere assoluto. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche: la logica, la filosofia della natura, la filosofia dello spirito, lo spirito soggettivo, lo spirito oggettivo, la filosofia della storia, lo spirito assoluto. settembre-ottobre ottobre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo marzo marzo - aprile aprile maggio 6 DAVALLE_FILOSOFIA_STORIA_CLASSICO Contenuti storia 2A_classico_13_14 Contenuti Periodo ipotizzato per la trattazione L’antico regime La popolazione. Una società rurale. Le gerarchie sociali. Lo Stato. Due “Europe” tra Seicento e Settecento Le Rivoluzioni inglesi. La Francia del re Sole. L’assolutismo in Russia e Prussia. Un secolo di guerre. La primavera dei lumi settembre ottobre L’Illuminismo. Il dispotismo illuminato. La Rivoluzione americana. La Rivoluzione francese La crisi dell’antico regime in Francia. Dagli Stati generali all’Assemblea Costituente. La Costituzione. La Francia in guerra. La Convenzione. Il Terrore. novembre L’età napoleonica Il governo del Direttorio. L’ascesa di Napoleone: dal consolato all’Impero. L’Impero napoleonico. La prima rivoluzione industriale Una definizione, molti aspetti . l’innovazione tecnologica. Le risorse umane e la questione sociale. Agricoltura e demografia. dicembre Restaurazione e opposizioni Il Congresso di Vienna. L’idea di nazione. Liberali e democratici. I socialisti. I moti degli anni Venti e Trenta gennaio Le società segrete. I moti degli anni Venti. I moti degli anni Trenta. L’indipendenza dell’America Latina. I moti rivoluzionari del 1848 L’arretratezza dell’Italia. Il dibattito risorgimentale. L’esplosione del Quarantotto. Il Quarantotto in Italia. febbraio L’unificazione italiana e tedesca La politica interna di Cavour. La politica estera di Cavour. La spedizione dei Mille. Il Secondo Impero francese e l’unificazione tedesca. La Comune di Parigi. marzo L’Italia nell’età della Destra e della Sinistra storica La Destra storica al potere. Il completamento dell’unità d’Italia. La Sinistra storica al potere. Dallo Stato forte di Crispi alla crisi di fine secolo. aprile - maggio Elementi di Educazione civica Lettura e commento di articoli della Costituzione. Ordinamento dello Stato: lineamenti. arco dell’anno 7 DAVALLE_FILOSOFIA_STORIA_CLASSICO Contenuti filosofia 3A_classico_13_14 Contenuti Periodo ipotizzato per la trattazione Destra e Sinistra hegeliana Conservazione o distruzione della religione? Legittimazione o critica dell’esistente? Feuerbach (il rovesciamento dei rapporti di predicazione; la critica alla religione; la critica ad Settembre Hegel; umanismo e filantropismo) Marx (caratteristiche del marxismo; la critica al “misticismo logico” di Hegel; la critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione “politica” e “umana”; la critica dell’economia borghese e la problematica dell’”alienazione”; il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave “sociale”; la concezione materialistica della storia: dall’ideologia alla scienza, struttura e sovrastruttura, la dialettica della storia, la critica agli ideologi della Sinistra hegeliana; la sintesi del Ottobre “Manifesto”: borghesia, proletariato e lotta di classe, la critica dei falsi socialismi; “Il Capitale”: economia e dialettica, merce, lavoro e plus-valore, tendenze e contraddizioni del capitalismo; la rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della futura società comunista) Schopenhauer (radici culturali del sistema; il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”; la scoperta della via d’accesso alla cosa in sé; caratteri e manifestazioni della “Volontà di vivere”; il pessimismo: dolore, piacere e noia, la sofferenza universale, l’illusione dell’amore; la critica Ottobre/novembre delle varie forme di ottimismo: rifiuto dell’ottimismo cosmico, rifiuto dell’ottimismo sociale, rifiuto dell’ottimismo storico; le vie di liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi) Kierkegaard (l’esistenza come possibilità e fede; la verità del “singolo”: il rifiuto dell’hegelismo e “l’infinita differenza qualitativa” fra l’uomo e Dio; gli stadi dell’esistenza: vita estetica e vita etica, la Novembre vita religiosa; l’angoscia; disperazione e fede; l’istante e la storia: l’eterno nel tempo) Positivismo sociale (Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo; Positivismo e Illuminismo; Positivismo e Romanticismo; importanza del Positivismo nella cultura moderna; varie forme di Positivismo; la filosofia sociale in Francia) Comte (la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la sociologia; la dottrina della scienza e la sociocrazia; la divinizzazione della storia e la religione della scienza) Nietzsche (filosofia e malattia; nazificazione e denazificazione; caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche; fasi o periodi del filosofare nietzscheano; il periodo giovanile: nascita e decadenza della tragedia, spirito tragico e accettazione della vita, la “metafisica da artista”, le “Considerazioni inattuali”: storia e vita; il periodo “illuministico”: il metodo “genealogico” e la “filosofia del mattino”, la “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche: realtà e menzogna, il grande annuncio, morte di Dio e avvento del superuomo, come il “mondo vero” finì per diventare favola e “l’autosoppressione della morale”; il periodo di Zarathustra: la filosofia del meriggio, il superuomo, l’eterno ritorno; l’ultimo Nietzsche: il crepuscolo degli idoli etico – religiosi e la “trasvalutazione dei valori”, la volontà di potenza, il problema del nichilismo e del suo superamento, il prospettivismo) Lo spiritualismo e Bergson (caratteri dello spiritualismo; tempo, durata e libertà; spirito e corpo: materia e memoria; lo slancio vitale; istinto, intelligenza e intuizione; società, morale e religione) Esistenzialismo L’esistenzialismo come problema storiografico; caratteri generali dell’esistenzialismo: l’esistenzialismo come “atmosfera”, l’esistenzialismo come filosofia Heidegger (Heidegger e l’esistenzialismo; dal neo-kantismo all’ontologia; l’essere-nelmondo e la visione ambientale preveggente; l’esistenza inautentica: con-Esserci ed esistenza anonima, la Cura; l’esistenza autentica: la morte, la “voce della coscienza”; il tempo e la storia; l’incompiutezza di “Essere e tempo”; il “secondo Heidegger”) Jaspers ( esistenza e situazione; trascendenza, scacco e fede) Freud (dagli studi sull’isteria alla psicanalisi; la realtà dell’inconscio e i modi per accedere ad esso; la scomposizione psicanalitica della personalità; la teoria della sessualità e il complesso edipico; la religione e la civiltà) Hannah Arendt (note biografiche; opere principali; le origini del totalitarismo; la politéia perduta) Emmanuel Lévinas (note biografiche; opere principali; l’ispirazione etica del suo filosofare; la polemica contro un’ontologia totalizzante; l’incontro con l’Altro; il “volto”; l’appello del “volto” alla responsabilità; responsabilità e giustizia; etica, metafisica e religione) Dicembre Gennaio febbraio Marzo/aprile Maggio 8 DAVALLE_FILOSOFIA_STORIA_CLASSICO Contenuti storia 3A_classico_13_14 Contenuti L’età giolittiana I caratteri generali dell’età giolittiana. Il doppio volto di Giolitti. Tra successi e sconfitte. La prima guerra mondiale Cause e inizio della guerra. L’Italia in guerra. La grande guerra. I trattati di pace. La Rivoluzione russa L’Impero russo nel XIX secolo. Tre rivoluzioni. La nascita dell’URSS. L’URSS di Stalin. Il primo dopoguerra I problemi del dopoguerra. Il biennio rosso (1919-20). Dittature, democrazie e nazionalismi. L’Italia tra le due guerre: il fascismo La crisi del dopoguerra. Il biennio rosso in Italia. La marcia su Roma. Dalla fase legalitaria alla dittatura. L’Italia fascista. L’Italia antifascista. La crisi del 1929 Gli “anni ruggenti”. Il “Big Crash”. Roosevelt e il “New Deal”. La Germania tra le due guerre: il nazismo La Repubblica di Weimar. Dalla crisi economica alla stabilità. La fine della Repubblica di Weimar. Il nazismo. Il Terzo Reich. Economia e società. Verso la guerra Giappone e Cina tra le due guerre. Crisi e tensioni in Europa. La guerra civile in Spagna. La vigilia della guerra mondiale. La II Guerra mondiale La “guerra lampo”. La guerra mondiale. Il dominio nazista in Europa. La svolta nella guerra. La vittoria degli Alleati. I progetti di pace. Guerra e Resistenza in Italia dal ’43 al ‘’45. Le origini della “guerra fredda” Gli anni difficili del dopoguerra. La divisione del mondo. La “grande competizione”. La decolonizzazione Il processo di decolonizzazione. La decolonizzazione nel Medio Oriente. La decolonizzazione in Asia. La decolonizzazione in Africa. L’Italia dalla fase costituente al centrismo L’urgenza della ricostruzione. Dalla monarchia alla repubblica. il centrismo. L’epoca della distensione Il “disgelo”. La “nuova frontiera”. La guerra del Vietnam. Aree di tensione. Il precario equilibrio del terrore. I L’economia nel secondo dopoguerra “Trent’anni gloriosi (1945-1973). L’economia dopo la crisi petrolifera. L’Italia dal “miracolo economico” agli “anni di piombo” Il “miracolo economico”. Dal centro-sinistra al Sessantotto. Gli anni di piombo. Le Brigate rosse e il rapimento di Aldo Moro. Elementi di educazione civica Lettura e commento di articoli della Costituzione. Ordinamento dello Stato: lineamenti. Elementi di sociologia e psicologia sociale. Imola, 13 ottobre 2013 Periodo ipotizzato per la trattazione settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile-maggio arco dell’anno Mario Davalle [email protected]