Citologia Corso di anatomia La cellula l’unità biologica di ogni essere vivente • Organismi unicellulari: batteri, protozoi • Organismi pluricellulari • Procarioti: cellule elementari con nucleo privo di membrana e materiale genetico sparso • Eucarioti: piante animali e protozoi: cellule ben organizzate con nucleo e membrana nucleare • Autotrofi: piante: usano materiale inorganico per costituirsi da soli il nutrimento • Eterotrofi: usano per vivere sostanze organiche elaborate da altri organismi La costituzione chimica della cellula All’interno della cellula troviamo molte sostanze fondamentali: Acqua ha un’importanza fondamentale per la vita della cellula, rappresenta in media l'80% della massa cellulare. La costituzione chimica della cellula Zuccheri sono chiamati anche glucidi o idrati di carbonio; vengono utilizzati dalle cellule come fonte di energia. Distinguiamo tre differenti tipi di zuccheri: • Monosaccaridi: costituiti da singole molecole di zucchero (glucosio – fruttosio – galattosio); • Disaccaridi: costituiti da monosaccaridi legati due a due (saccarosio = glucosio + glucosio; lattosio = glucosio + galattosio ecc.) • Polisaccaridi: costituiti da numerosi monosaccaridi collegati tra loro, in modo da costituire delle lunghe molecole a forma di filamenti (amido; cellulosa ecc.). La costituzione chimica della cellula Proteine costituite dall'associazione di molecole più elementari, gli amminoacidi. In natura esistono circa venti tipi di differenti aminoacidi dalla cui associazione, si ottiene una serie infinita di differenti proteine. Esempi di proteine prodotte dalle cellule del corpo umano sono: l'albumina, il collagene, l'elastina. La costituzione chimica della cellula Grassi chiamati anche lipidi; i più comuni grassi sono i trigliceridi: la loro molecola è formata dall'associazione di una molecola di glicerina con tre molecole di acidi grassi. I grassi sono presenti in notevole quantità nei tessuti di riserva. La costituzione chimica della cellula • Sali minerali tra i più comuni sali presenti nella cellula, ritroviamo i sali di potassio, di sodio, di calcio, di ferro, di magnesio. • Vitamine sostanze indispensabili per la vita della cellula. Le cellule dell'organismo umano, non essendo in grado di produrre le vitamine a loro necessarie, devono introdurle mediante l'alimentazione. Dimensioni e forma Dimensioni medie 50 micron 1 micron = 1 millesimo di millimetro Piatte Cubiche Cilindriche Prismatiche Forma Allungate (fibrocellule) Stellate Struttura Membrana Citoplasma Nucleo Protoplasma Membrana Struttura Membrana cellulare Proteine canale Struttura Citoplasma ed organelli citoplasmatici -sostanza fondamentale o matrice -organelli citoplasmatici Struttura Citoplasma ed organelli citoplasmatici Organelli Funzioni Mitocondri Producono energia Ribosomi Sintesi delle proteine Reticolo endoplasmatico Trasporto dentro la cellula Apparato di golgi Rielaborazione e secrezione Lisosomi Digestione sostanze di scarto Microtubuli Sostegno Microfilamenti Divisione cellulare Organuli I mitocondri: • sono organuli di forma allungata e possono variare di numero, hanno il compito di svolgere la respirazione cellulare; tale processo consiste in una complessa sequenza di reazioni chimiche, mediante le quali gli zuccheri vengono lavorati in presenza di ossigeno (=processo di ossidazione) con conseguente sviluppo di energia ed eliminazione di anidride carbonica, la quale essendo un gas di rifiuto è velocemente eliminata dalla cellula. L'ossidazione delle sostanze, operata dai mitocondri utilizzando l'ossigeno, porta alla formazione di una sostanza ad alto contenuto di energia , chiamata adenosintrifosfato ATP. L'ATP si può considerare un accumulatore di energia di tipo chimico; la cellula per svolgere le sue funzioni, consuma ATP la quale viene successivamente rigenerata all'interno dei mitocondri grazie alla catena di reazioni chimiche respiratorie. I mitocondri: Respirazione cellulare Organuli I ribosomi sono piccoli corpi di forma rotondeggiante, la loro funzione è quella di costruire le proteine partendo dagli aminoacidi, molecole presenti nel citoplasma che, variamente collegate tra loro, formano le proteine. La costruzione delle proteine è una complessa sequenza di reazioni chimiche che si svolgono su precise indicazioni trasmesse dal nucleo ai ribosomi per mezzo di molecole che fanno da messaggeri; tali molecole sono chiamate RNA messaggero. Organuli I ribosomi: Sintesi proteica Organuli L'apparato del Golgi è costituito da sacchetti appiattiti, situati in vicinanza del nucleo. A questo apparato è affidato il compito di svolgere l’immagazzinamento e la secrezione/redistribuire di sostanze utili per la singola cellula e per l'intero organismo. Le sostanze una volta prodotte, vengono portate attraverso apposite vescicole all’apparato del Golgi e lì conservate, per poi essere “impacchettate” nuovamente in vescicole e portate dove ve ne sia bisogno. Organuli L'apparato del Golgi Organuli Il reticolo endoplasmatico è una fitta rete di canali e sacchi appiattiti connessi tra loro. Si è soliti distinguere fra reticolo endoplasmatico rugoso (dove sono attaccati i ribosomi ) e quello liscio ( privo di ribosomi ). E' qui che avviene, oltre la sintesi delle proteine, la creazione di molte altre sostanze, come i lipidi (in particolar modo i fosfolipidi ). Organuli Microfilamenti I centrioli sono corpuscoli cilindrici, presenti a numero di due all'interno di ogni cellula, in prossimità del nucleo, cui è affidato il compito di garantire la divisione del nucleo nella mitosi (= il processo con cui la cellula si riproduce, producendo due copie identiche di se stessa). Una cellula che sia priva di centrioli, ad esempio il neurone, non è in grado di dividersi per mitosi. Organuli: Microtubuli: il citoscheletro Organuli I lisosomi sono rotondi e contengono enzimi. Questi enzimi hanno la capacità di demolire molecole e di digerire strutture esogene, macromolecole, batteri, che siano penetrate nella cellula. Struttura Nucleo Contenuto del nucleo DNA Cromosomi Divisione cellulare Mitosi Meiosi Cellule somatiche Cellule germinali Divisione cellulare Le funzioni della cellula • La Nutrizione - la cellula utilizza le sostanze nutritive, portate dal sangue e provenienti dall'ambiente esterno. • L’Escrezione - consiste nell'eliminazione dei rifiuti cellulari, detti scorie metaboliche o cataboliti attraverso la membrana cellulare. Catabolismo e Anabolismo Le funzioni della cellula • La Respirazione - permette alla cellula di assumere ossigeno dall'esterno; mediante l'ossigeno gli zuccheri si convertono in anidride carbonica e l'energia in essi contenuta viene trasferita all'interno delle molecole di ATP. Mentre l'ATP viene accumulata all'interno della cellula e utilizzata come fonte di energia, l'anidride carbonica, prodotta dalla reazione chimica di ossidazione, viene eliminata dai mitocondri e rilasciata nel citoplasma della cellula; da qui fuoriesce attraversando la membrana cellulare e viene quindi eliminata; giunta all'esterno della cellula, viene condotta ai polmoni grazie al sistema di trasporto dell'organismo, il sangue, e successivamente, attraverso i condotti respiratori, viene portata all'esterno dell'organismo ed espulsa definitivamente. Le funzioni della cellula: Respirazione cellulare La respirazione cellulare è fatta di tre parti: •Glicolisi e ciclo di Krebs che servono a scindere il glucosio liberando elettroni (e-), anidride carbonica (CO2), e ATP. •La catena di trasporto degli elettroni che a livello dei mitocondri utilizzano gli e- e l’ossigeno (perciò tutto il processo è detto respirazione) per attivare la pompa che produce ATP, la moneta energetica chimica usata dalla cellula. Le funzioni della cellula La Motilità - è la capacità posseduta da alcune cellule di modificare la propria forma, per muovere una parte della cellula stessa o spostarsi, anche grazie protuberanza della propria membrana, dette ciglia o flagelli. L’Irritabilità - è la capacità posseduta da alcune cellule di ricevere stimoli dall'esterno e di elaborare delle risposte fisiologiche a questi stimoli. Le funzioni della cellula • La Riproduzione cellulare - è la capacità di produrre una nuova cellula. MITOSI/MEIOSI Le funzioni della cellula • L’Adesione cellulare - le cellule differenziate hanno sulla superficie dei recettori capaci di riconoscersi e indurre l’adesione delle cellule fra loro. • Il Riconoscimento delle cellule questo si verifica grazie agli antigeni di superficie, con i quali l'organismo riconosce le proprie cellule (connesso a ciò è il fenomeno del rigetto dopo un trapianto di organi). Le funzioni della cellula • Invecchiamento, degenerazione e morte.