PROGR_STORIA IV CLASSICO

annuncio pubblicitario
Unione Europea
Fondi strutturali 2007-2013
Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca
Regione Sicilia
Programma Operativo Regionale IT051PO003 FSE Sicilia
Il tuo futuro è sotto una buona stella con il Fondo Sociale Europeo
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“GAETANO CURCIO” - ISPICA
Liceo Classico-Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - Liceo Linguistico
Professionale Servizi Commerciali – Servizi per l’Enogastronomia d Ospitalità Alberghiera
Servizi per la Manutenzione ed Assistenza tecnica – Servizi Socio Sanitari per Odontotecnici
e-mail [email protected] sito web: www.istitutocurcio.it
c.f. 81002810885
PROGRAMMAZIONE
DISCIPLINARE
DI
DIPARTIMENTO
STORIA
_________________
CLASSI
ANNO SCOLASTICO
QUARTE
2013-2014
1. COMPETENZE/ABILITA’
-
riconoscere e adoperare il lessico storiografico in rapporto agli specifici contesti storico - culturali;
saper inquadrare, comparare, periodizzare, i diversi fenomeni storici;
saper cogliere, nello svolgersi dei processi dei fatti storici, gli intrecci politici, economici, sociali,
culturali, religiosi, riconoscendo gli interessi in campo e le interazioni tra i diversi soggetti storici;
individuare e utilizzare gli strumenti fondamentali del lavoro storico;
saper collegare e interpretare criticamente gli elementi fondamentali delle epoche studiate;
saper orientarsi criticamente all'interno delle problematiche del proprio tempo.
costruzione di: tabelle, mappe concettuali, schede di sintesi, grafici temporali;
lettura e “smontaggio” di testi storiografici e interpretazione di documenti
ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l'individuazione di interconnessioni tra
particolare e generale, di rapporti tra soggetti e contesti;
riconoscere la molteplicità e le peculiarità delle fonti che lo storico vaglia, seleziona e interpreta;
consolidare l'attitudine a problematizzare, a dilatare il campo delle prospettive, a inserire in scala
diacronica le conoscenze acquisite in altre discipline.
2. CONTENUTI
1° MODULO
(Storia politico-istituzionale; storia sociale e militare)
(SETTEMBRE-OTTOBRE: ORE 6 ca)
Ancien Régime e assolutismo: durata e crisi tra Sei e Settecento
I UD. La categoria storiografica di Ancien régime
(SETTEMBRE: 2 ORE)
L’antico regime e la società degli ordini e dei privilegi. Localismo e particolarismi. L’intrecciosovrapposizione di vecchio e nuovo. I molti volti della nobiltà europea. La chiesa: poteri e
immunità. La borghesia e la sua multiformità. Terra e contadini. Dallo Stato di antico regime allo
Stato di diritto.
II U.D. Il caso inglese e la fine dell’assolutismo nella Gloriosa Rivoluzione
(SETTEMBRE: 3 ORE)
Carlo II Stuart e il tentativo di restaurazione (1660-1685). Giacomo II e la ripresa della lotta tra
corona e parlamento (1685-1688). La formazione dei partiti in Europa: whigs e tories, La Gloriosa
rivoluzione. Monarchia costituzionale e monarchia parlamentare.
III U.D. Luigi XIV e la preponderanza francese in Europa. (OTTOBRE: 3 ORE)
Piegare le resistenze della società. Il controllo delle coscienze. Il mercantilismo di Colbert e le
misure per il risanamento dell’economia francese. La politica estera: un ventennio di guerre e di
successi. La svolta degli anni ’80: l’inefficacia della guerra e l’impossibilità della piena
realizzazione del programma assolutistico.
Obiettivi
1. Conoscere i tratti specifici della categoria storiografica di Ancien régime (conoscenza)
2. Evidenziare la coesistenza di consuetudini, specificità culturali e giuridiche territoriali e degli
elementi di novità che andavano affermandosi nel periodo dell’Ancien régime (comprensione –
analisi)
3. Conoscere gli eventi che determinarono la nascita e la crisi dell’assolutismo (conoscenza)
4. Saper individuare i principi che caratterizzano i sistemi politici e le concezioni dello stato nel
Seicento (comprensione – analisi - applicazione)
5. Evidenziare la specificità dello stato inglese e della sua strutturazione sociale rispetto a quello
francese (comprensione- analisi)
6. Valutare le conseguenze socio-politiche derivanti dall’assunzione del modello assolutistico e
di quello monarchico-costituzionale (valutazione – critica)
7. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali al fine di fornire risposte puntuali, essenziali e
sintetiche: Antico Regime, società di ordini, assolutismo, parlamentarismo, monarchia
costituzionale-parlamentare, stato di diritto, nobiltà di toga-spada (espressione-sintesi)
8. Riconoscere le interazioni esistenti tra politica, economia, religione (conoscenza – analisi)
9. Esporre in maniera analitica e/o sintetica, diacronica e/o sincronica (analisi – sintesi)
2° MODULO
(OTTOBRE-GENNAIO: ORE 26 CA,
DI CUI 2 DI VERIFICA SCRITTA A FINE OTTOBRE E 5 DI VERIFICA ORALE A DICEMBRE PER I CONTENUTI
SVOLTI NEL TRIMESTRE)
(Storia politico-istituzionale; storia sociale ed economica)
L’illuminismo e l’età delle rivoluzioni
I U. D. Illuminismo e pensiero dell’avvenire
(OTTOBRE: 2 ORE)
Il primato della ragione e la critica dell’autorità. Storia e progresso. Religione naturale e
tolleranza.
Ragione, scienza ed esperienza. L’Encyclopédie. Informazione, opinione pubblica, comunità della
ragione. La riflessione politica dell’Illuminismo: Montesquieu, Voltaire e Rousseau. La nascita
dell’economia politica. Fisiocrazia e liberalismo.
II U. D. La Rivoluzione americana
(OTTOBRE: 3 ORE)
I contrasti tra le colonie e la madrepatria. La guerra di indipendenza americana. Una
confederazione di Stati. La Costituzione del 1787
VERIFICA SCRITTA: FINE OTTOBRE, 2 ORE
III U.D. La Rivoluzione francese e la crisi definitiva dell’Ancien régime
(NOVEMBRE: 7 ORE )
Le cause. La situazione della Francia allo vigilia della rivoluzione. La rivoluzione borghese. Dagli
Stati generali all’Assemblea Nazionale Costituente. La presa della Bastiglia e la «Grande Paura».
Il problema finanziario e la Costituzione Civile del Clero. La fuga del re e la Costituzione del
1791. La guerra e la caduta della monarchia. Il Terrore. La reazione termidoriana. L’età del
Direttorio. L’affermazione di Napoleone Bonaparte e il colpo di stato del 18 brumaio.
VERIFICA ORALE FINE NOVEMBRE-INIZI DICEMBRE: 5 ORE
IV U.D. Le innovazioni civili e politiche dell'età napoleonica (GENNAIO: 4 ORE)
Napoleone Bonaparte. L’ascesa e il consolidamento del potere. Il Console. L’Imperatore. La
società nell’era napoleonica. Le riforme e il protagonismo della borghesia. Alla conquista
dell’Europa. Le coalizioni antinapoleoniche. La crisi del regime napoleonico e la sua fine.
V U.D. La prima rivoluzione industriale e i suoi effetti tra fine Settecento e metà Ottocento
(GENNAIO: 3 ORE)
La rivoluzione industriale e la trasformazione della vita umana in Occidente. La meccanizzazione
dell’industria tessile, lo sviluppo della chimica, la macchina a vapore. Imprenditori, operai,
proteste: il luddismo. L’Europa industriale: Inghilterra, Francia, Germania, Stati Uniti, Italia. Le
donne in fabbrica. Agricoltura e aumento demografico. L’alimentazione dei poveri.
Obiettivi
1. Conoscere i tratti specifici della cultura illuministica e gli elementi di rottura rispetto alle
Weltanschauung precedenti (conoscenza)
2. Evidenziare l’apporto dell’Illuminismo nella formazione di una nuova idea di sapere e nella
definitiva inclusione in esso della tecnica (comprensione – analisi)
3. Saper individuare i principi che determinarono la trasformazione delle concezioni politiche e
della visione del potere e dello stato, con particolare riferimento alla visione liberale e a quella
democratica (comprensione – analisi – applicazione)
4. Valutare le conseguenze sociali e politiche determinate dall’elaborazione degli autori
dell’Illuminismo, specie in relazione al costituirsi di un’opinione pubblica nella società
europea (valutazione – critica)
5. Conoscere i presupposti storici della rivoluzione americana, con particolare riferimento alle
specificità socio-culturali quali erano venute a costituirsi sin dall’insediamento dei coloni
inglesi (conoscenza)
6. Analizzare il modello costituzionale degli Stati Uniti nelle sue radici storiche e nella sua
evoluzione (analisi – comprensione)
7. Collegare la nascita degli Stati Uniti alla storia europea e mondiale contemporanea,
evidenziandone gli apporti democratici da un lato, le tendenze imperialistiche e al
“monopolarismo” dall’altro (analisi - valutazione – critica)
8. Conoscere i presupposti storici e le cause della rivoluzione francese, con particolare
riferimento alla perdurante crisi economica dello stato francese, all’incapacità delle classi
dirigenti di leggere le trasformazioni sociali, all’aspirazione al protagonismo politico della
borghesia (conoscenza - analisi)
9. Evidenziare la dissoluzione della “società degli ordini” e le principali trasformazioni dello
stato francese in seguito all’elaborazione delle costituzioni del periodo rivoluzionario (analisi applicazione)
10. Spiegare la rottura del fronte rivoluzionario, confrontando le differenti prospettive rispetto alla
questione sociale, all’ordine istituzionale, alla politica estera e alle iniziative militari (analisi –
espressione)
11. Riepilogare le fasi del processo rivoluzionario: moderato, repubblicano, dittatoriale (analisi –
sintesi)
12. Conoscere le tappe dell’affermazione di Napoleone, della sua ascesa e della fondazione
dell’impero francese (conoscenza)
13. Evidenziare l’apporto del governo napoleonico in ambito sociale, giuridico-amministrativo,
culturale, economico (conoscenza – analisi – valutazione)
14. Evidenziare l’apporto dell’esperienza napoleonica, del suo ‘contagio’ rivoluzionariogiacobino in Europa, con particolare riferimento al costituirsi del giacobinismo italiano
(conoscenza – analisi – valutazione)
15. Conoscere i presupposti della rivoluzione industriale: incremento demografico, disponibilità di
capitali, aumento della domanda (conoscenza)
16. Analizzare e collegare i fattori che determinarono l’incremento demografico in Europa (analisi
– sintesi)
17. Evidenziare come la rivoluzione industriale abbia determinato la costituzione di nuovi gruppi
sociali caratterizzati da interessi contrastanti e da forti conflittualità (analisi – valutazione)
18. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali al fine di fornire risposte puntuali, essenziali e
sintetiche: Illuminismo, economia politica, fisiocrazia, liberalismo, democrazia, sovranità
popolare,
opinione
pubblica,
dispotismo
illuminato,
costituzione,
suffragio
censitario/universale, uguaglianza, giacobino, colpo di stato, codice civile, industrializzazione,
industria a domicilio, fabbrica, divisione del lavoro (espressione - sintesi)
19. Esporre in maniera analitica e/o sintetica, diacronica e/o sincronica (analisi – sintesi)
3° MODULO
verifica scritta)
(febbraio-marzo: ore 11 ca, di cui 2 di
Storia politico-istituzionale; storia economica, sociale e militare)
L’Europa dalla Restaurazione alle nuove rivoluzioni
I U.D. Restaurazione e opposizioni
(FEBBRAIO: 2 ORE)
Il Congresso di Vienna e il nuovo equilibrio europeo. Restaurazione e romanticismo. L’idea di
nazione. Gli orientamenti politici: liberali, democratici, socialisti. I moti degli anni Venti e Trenta.
II U.D. Economia e società nella penisola italiana
(FEBBRAIO: 1 ORE)
Un’economia periferica e preindustriale. Il settore agricolo: luci e ombre. Il limitato sviluppo
dell’industria. La mancanza di un mercato interno. Carenza degli interventi statali e debolezza del
sistema creditizio e bancario. Lo scarso radicamento della borghesia capitalistica.
III U.D. Orientamenti politici e dibattito sull’unità italiana (FEBBRAIO: 2 ORE)
Il Risorgimento italiano. Le due anime: moderati e democratici. Il neoguelfismo e Gioberti. Il
federalismo filosabaudo di Cesare Balbo. Il federalismo repubblicano di Carlo Cattaneo. Mazzini e
il movimento democratico. Il ruolo delle donne nel Risorgimento.
IV U.D Il 1848 in Italia e in Europa
(FEBBRAIO: 2 ORE; MARZO: 2 ORE)
Il biennio delle riforme e la fase degli statuti. Lo Statuto albertino. Carlo Alberto e la Prima
Guerra d’Indipendenza. Le fasi: la guerra federale e il suo fallimento; la guerra regia e la sconfitta
del Piemonte. La breve esperienza della Repubblica romana. Il ’48 nell’Impero asburgico e negli
Stati tedeschi. Dalle costituzioni alla repressione.
VERIFICA SCRITTA: MARZO, 2 ORE
Obiettivi
Conoscere gli eventi che hanno caratterizzato la Restaurazione (conoscenza)
Evidenziare le concezioni e le situazioni sociali che determinarono l’opposizione al sistema
ideologico della Restaurazione (comprensione – analisi)
3. Ricostruire e comparare i principali orientamenti politici che si affermano nell'età della
Restaurazione (comprensione – applicazione - sintesi)
1. Individuare le motivazioni dei ritardi del processo di industrializzazione della penisola
italiana, della sua marginalità economica, dell’incapacità degli stati di porsi come soggetto di
sviluppo, della limitata presenza di una borghesia imprenditoriale (comprensione – analisi)
4. Evidenziare le influenze della suddetta situazione nello scoppio dei moti rivoluzionari
(comprensione – analisi)
5. Evidenziare le influenze della suddetta situazione nel processo di unificazione e nella storia
d’Italia, rapportandolo anche alla condizione storica del presente (comprensione – analisi)
6. Delineare e comparare le concezioni relative al dibattito sulla struttura politica di uno stato
unitario italiano, puntualizzando, in particolare, le due anime del Risorgimento italiano, quella
moderata e quella democratica (comprensione – applicazione - sintesi)
7. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali al fine di fornire risposte puntuali, essenziali e
sintetiche: nazione, patria, moti, moderati, liberali, democratici, socialisti, borghesia
capitalistica/imprenditoriale, agricoltura intensiva/estensiva, Risorgimento, neoguelfismo,
federalismo, centralismo, statuto/costituzione, assemblea costituente, insurrezione, reazione
(espressione - sintesi)
8. Esporre in maniera analitica e/o sintetica, diacronica e/o sincronica (analisi – sintesi)
1.
2.
4°
MODULO
(MARZO-GIUGNO;
ORE
19
CA, DI
CUI 5 DI VERIFICA ORALE)
(Storia politico-istituzionale; storia sociale e militare)
Trasformazioni politico-istituzionali e socio-economiche in Italia e in Europa nella seconda
metà dell’Ottocento. L’unificazione italiana e tedesca
I U.D. Il processo di unificazione nazionale italiano
(MARZO: 3 ORE)
La specificità del Regno di Sardegna e Cavour. L’egemonia moderata e la Società Nazionale. Una
politica estera filofrancese. Cavour, la questione italiana e la Seconda guerra di indipendenza.
L’impresa di Garibaldi e l’unificazione italiana.
II U.D. Il nuovo stato italiano e la Destra storica
(APRILE:
4 ORE)
Caratteri della Destra. La terza guerra d’indipendenza. La questione romana e la convenzione di
settembre. Pio IX e il Sillabo. La presa di Roma e il completamento dell’unità. I ritardi della nuova
Italia. La scelta dell’accentramento e l’imposizione del modello piemontese. Il moto di reazione al
nuovo stato di cose: il brigantaggio. La questione meridionale.
III U. D. La Sinistra al potere e la crisi di fine secolo
(APRILE: 1 ORA; MAGGIO: 3 ORE)
La caduta della Destra storica. Le caratteristiche della Sinistra rispetto alla politica della Destra. I
governi Depretis. Il colonialismo italiano. I governi Crispi e il trasformismo. La nascita del Partito
Socialista. Il movimento cattolico dinanzi alla questione operaia: l’enciclica Rerum novarum. I
Fasci siciliani e la crisi di fine secolo.
IV U.D. L’unificazione tedesca e l’antagonismo franco-prussiano
(MAGGIO: ORE 2)
La Francia da Luigi Filippo a Napoleone III. Bismark e l’unificazione tedesca. La guerra francoprussiana, la caduta di Napoleone III e la Comune di Parigi.
VERIFICA ORALE: MAGGIO-GIUGNO, 5-6 ORE
Obiettivi
1. Conoscere gli eventi che nel processo dell’unità d’Italia determinarono l’affermarsi della linea
moderata cavouriana e filosabauda e la conseguente sconfitta di quella interventista-democraticomazziniana (conoscenza)
2. Sapere rilevare analogie e differenze tra le concezioni esaminate (comprensione – analisi)
3. Saper individuare nodi e permanenze della situazione socio-politico-economica dell’Italia
postunitaria in quella odierna (comprensione - analisi)
4. Conoscere gli eventi che determinarono la fine dei governi della Destra storica e
l’affermazione della Sinistra (conoscenza)
5. Conoscere i tratti distintivi dei due schieramenti interni alla classe dirigente liberale
(conoscenza - analisi)
6. Sapere valutare le conseguenze del clima politico e delle scelte sociali affermatisi a fine
secolo, ricavarne insegnamenti ed esprimere opinioni (valutazione – critica)
7. Conoscere gli eventi e le tappe che conducono la Francia da un assetto istituzionale
repubblicano a quello imperiale (conoscenza)
8. Saper individuare le cause, le motivazioni ideologiche, i blocchi sociali che resero possibile la
suddetta trasformazione, interpretata da Napoleone III (comprensione – analisi)
9. Conoscere gli eventi che portarono alla formazione del Reich tedesco, evidenziando
l’ideologia e l’azione di governo di Bismarck (conoscenza – analisi)
10. Ricostruire le cause della tensione tra Francia e Germania (analisi – sintesi)
11. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali al fine di fornire risposte puntuali, essenziali e
sintetiche: Destra storica, Sinistra storica, brigantaggio, colonialismo, trasformismo, movimento
cattolico, enciclica, autoritarismo, cesarismo, paternalismo, militarismo (espressione-sintesi)
12. Esporre in maniera analitica e/o sintetica, diacronica e/o sincronica (analisi – sintesi)
13. Interpretare criticamente fatti e problemi (critica)
3 - METODOLOGIE E SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
Si utilizzerà il metodo induttivo al fine di un lavoro organico e la lezione frontale sarà alternata
alla lezione di tipo partecipativo, la lettura guidata, il lavoro di gruppo. Per rendere più efficace lo
studio della storia oltre a fornire schemi di periodizzazioni, si aiuteranno gli alunni alla decodifica
di alcuni film ‘storici’ o che possano dare l’idea dei processi storici:
Le vite degli altri (Schnabel)
La grande guerra (Monicelli)
Il Grande Sogno (Placido)
Il dottor Stranamore (Kubrick)
I libri di testo,schemi riassuntivi,fotocopie,audiovisivi etc. saranno gli strumenti utilizzati.
- le tematiche vengono affrontate attraverso la lettura, l'analisi e l'interpretazione di testi
significativi letti e interpretati nel loro contesto storico. Moltissimo spazio sarà dedicato alla
lettura dei quotidiani e alla comprensione dei fatti politici contemporanei nazionali ed
internazionali. Vista l’importanza che riveste il Risorgimento per la storia nazionale, gli
alunni seguiranno lezioni di approfondimento di questo periodo storico, film, dibattiti su
questo tema.
- Saranno coinvolti nelle attività per la ‘Giornata della ‘memoria’.
Inoltre si prevede:
- organizzazione modulare delle unità didattiche;
- individuazione e definizione dei nodi problematici;
- sviluppo delle dinamiche interne e delle interazioni;
- formulazione delle ipotesi esplicative;
- uso della strumentazione di supporto( carte geografiche,tabelle cronologiche e sinottiche,
manuale di storia, testi documentari, testi storiografici, ecc.);
4- METODI DI VERIFICA (PROCEDURE E STRUMENTI UTILIZZATI)
Le verifiche, saranno almeno due il trimestre, e tre per il pentamestre, in forma orale e scritta e
consisteranno in prove strutturate, semistrutturate e non strutturate.( v. allegato)
La valutazione, in itinere e sommativa, terrà conto dei voti decimali e dei livelli tassonomici che
ciascun alunno riporterà sia nell’apprendimento che nella partecipazione al dialogo educativo.
Sono inoltre previsti recuperi per gli alunni in difficoltà, sia come pausa didattica che come ore
pomeridiane da dedicare all’approfondimento delle tematiche più complesse, anche in vista della
preparazione all’esame di stato.
L’INSEGNANTE
Prof._______________________________________________
Scarica