Programmi di scienze del Liceo

annuncio pubblicitario
Liceo classico “G. Prati”
Classe: I Liceo
Disciplina: SCIENZE NATURALI
Programma di
Chimica
Indirizzo linguistico
Indirizzo scientifico
Nomenclatura
chimica,
tradizionale e
IUPAC
1. Numero di ossidazione
Regole di assegnazione
1. Numero di ossidazione
Regole di assegnazione
2. Classificazione dei composti
inorganici
Composti binari, ternari
2. Classificazione dei composti
inorganici
Composti binari, ternari
Quantità di
sostanza
Unità di massa relativa e assoluta.
Massa molecolare e massa molare.
Costante di Avogadro
Unità di massa relativa e assoluta.
Massa molecolare e massa molare.
Costante di Avogadro
Struttura
elettronica e
proprietà
periodiche
1. La radiazione elettromagnetica:
Grandezze caratteristiche delle onde
La doppia natura della luce
1. La radiazione elettromagnetica:
Grandezze caratteristiche delle onde
La doppia natura della luce
2. Il modello atomico di Bohr
La critica al modello di Rutherford
2. Il modello atomico di Bohr
La critica al modello di Rutherford
3. Livelli energetici, sottolivelli e orbitali 3. Livelli energetici, sottolivelli e orbitali
La nascita della meccanica quantistica La nascita della meccanica quantistica
Il modello a orbitali
Il modello a orbitali
4. Le configurazioni elettroniche
L’ordine di riempimento degli orbitali
Il nuovo modo di leggere la tavola
periodica
4. Le configurazioni elettroniche
L’ordine di riempimento degli orbitali
Il nuovo modo di leggere la tavola
periodica
5. Proprietà periodiche degli elementi
Il numero di gruppo e gli elettroni di
valenza
5. Proprietà periodiche degli elementi
Il numero di gruppo e gli elettroni di
valenza
Il raggio atomico
Energia di ionizzazione, affinità
elettronica ed elettronegatività
I legami chimici 1. Perché gli atomi formano legami?
1. Perché gli atomi formano legami?
e la forma delle I simboli di Lewis e la regola dell’ottetto I simboli di Lewis e la regola dell’ottetto
molecole
L’elettronegatività
L’elettronegatività
2. I diversi tipi di legame
I legami covalenti
I legami covalenti multipli: doppio e
triplo legame
Il legame ionico
Pagina 1 di 9
2. I diversi tipi di legame
I legami covalenti
I legami covalenti multipli: doppio e
triplo legame
Il legame covalente dativo
Il legame metallico
Le strutture di risonanza
Il legame ionico
Il legame metallico
3. La forma delle molecole
Molecole polari e apolari
3. La forma delle molecole
La teoria di legame di valenza
Gli orbitali ibridi
La teoria VSEPR
Molecole polari e apolari
4. Le forze intermolecolari
Le forze di dispersione
Le forze dipolo-dipolo
Il legame a idrogeno
4. Le forze intermolecolari
Le forze di dispersione
Le forze dipolo-dipolo
Il legame a idrogeno
Introduzione alla chimica organica: le
proprietà del carbonio
Le reazioni
chimiche
1. Reazioni chimiche ed equazioni
Gli indizi delle reazioni chimiche
Rappresentare le reazioni: le equazioni
chimiche
1. Reazioni chimiche ed equazioni
Gli indizi delle reazioni chimiche
Rappresentare le reazioni: le equazioni
chimiche
2. Bilanciare un’equazione chimica
2. Bilanciare un’equazione chimica
3. Classificazione delle reazioni
chimiche
Reazioni di sintesi
Reazioni di decomposizione
Reazioni di scambio o di sostituzione
Reazioni di combustione
4. L’energia nelle reazioni chimiche
Aspetti
quantitativi
nelle reazioni
chimiche
1. Calcoli stechiometrici nelle equazioni
chimiche
La conservazione della massa
I rapporti stechiometrici in
un’equazione
Utilizzare i rapporti stechiometrici nei
calcoli
1. Calcoli stechiometrici nelle equazioni
chimiche
La conservazione della massa
I rapporti stechiometrici in un’equazione
Utilizzare i rapporti stechiometrici nei
calcoli
2. Il calcolo della massa nelle reazioni
chimiche
Calcolare le moli di un prodotto
Le soluzioni
1. Le soluzioni
Tipi di soluzioni
La formazione delle soluzioni
Il simile scioglie il simile
1. Le soluzioni
Tipi di soluzioni
La formazione delle soluzioni
Il simile scioglie il simile
2. Elettroliti e non elettroliti
Elettroliti forti, deboli e non elettroliti
2. Elettroliti e non elettroliti
Elettroliti forti, deboli e non elettroliti
3. La concentrazione delle soluzioni
La concentrazione percentuale
La concentrazione molare
L’equilibrio
1. La velocità di reazione
Pagina 2 di 9
chimico
La teoria degli urti
Calcolare e controllare la velocità di
reazione
2. L’equilibrio chimico
3. La costante di equilibrio
4. Il principio di Le Chatelier
Effetti delle variazioni di concentrazioni
Effetti della pressione
Effetti della temperatura
Acidi e basi
1. Gli acidi e le basi
La teoria di Bronsted e Lowry
2.La forza degli acidi e delle basi
La costante di dissociazione
1. Gli acidi e le basi
La teoria di Arrhenius
La teoria di Bronsted e Lowry
La teoria di Lewis
2. La forza degli acidi e delle basi
La costante di dissociazione
3. Il pH
La ionizzazione dell’acqua
La scala del pH
3. Il pH
La ionizzazione dell’acqua
La scala del pH
Il pH di acidi e basi deboli
Reazioni di
ossidoriduzione
1. Il numero di ossidazione
2. Ossidazione e riduzione
Testi adottati:
Timberlake – Timberlake: CHIMICA: dagli atomi all’elettrochimica - secondo biennio – Pearson
Classe: II Liceo
Pagina 3 di 9
Disciplina: SCIENZE NATURALI
Programma di
Scienze della Terra
Indirizzo linguistico
Solidi e liquidi
Il ciclo
litogenetico
Indirizzo scientifico
1. I solidi cristallini
Ordine e disordine nei solidi
I solidi cristallini
Minerali
1. I solidi cristallini
Ordine e disordine nei solidi
I solidi cristallini
Minerali
2. I liquidi
Viscosità: il magma e le rocce ignee
2. I liquidi
Viscosità: il magma e le rocce ignee
1.Il ciclo litogenetico
Il ciclo base delle rocce
1.Il ciclo litogenetico
Il ciclo base delle rocce
2. Le rocce ignee
Il processo magmatico
La composizione delle rocce ignee
2. Le rocce ignee
Il processo magmatico
La tessitura delle rocce magmatiche
La composizione delle rocce ignee
3. La classificazione delle rocce ignee
Le rocce granitiche
Le rocce di composizione intermedia
Le rocce basaltiche
3. La classificazione delle rocce ignee
Le rocce granitiche
Le rocce di composizione intermedia
Le rocce basaltiche
4. L’origine e l’evoluzione dei magmi
L’origine del magma
Come evolve un magma
I diversi tipi di magma
Rocce
sedimentarie e
rocce
metamorfiche
I vulcani
1. Come si formano le rocce
sedimentarie
Tipi di ambiente di sedimentazione
Strutture e facies sedimentarie
1. Come si formano le rocce
sedimentarie
Tipi di ambiente di sedimentazione
Strutture e facies sedimentarie
2. I tipi principali di rocce sedimentarie
2. I tipi principali di rocce sedimentarie
3. Il processo metamorfico
Il grado di metamorfismo
I fattori del metamorfismo
Strutture e tessiture metamorfiche
3. Il processo metamorfico
Il grado di metamorfismo
I fattori del metamorfismo
Strutture e tessiture metamorfiche
4.Le più comuni rocce metamorfiche
4.Le più comuni rocce metamorfiche
5. Gli ambienti metamorfici
Il metamorfismo di contatto o termico
Il metamorfismo regionale
Il metamorfismo cataclastico o di faglia
5. Gli ambienti metamorfici
Il metamorfismo di contatto o termico
Il metamorfismo regionale
Il metamorfismo cataclastico o di faglia
1. Il fenomeno del vulcanismo
Viscosità del magma
1. Il fenomeno del vulcanismo
Viscosità del magma
Pagina 4 di 9
2. I diversi tipi di prodotti vulcanici: gas, 2. I diversi tipi di prodotti vulcanici: gas,
vapori, rocce
vapori, rocce
3. Le forme degli edifici vulcanici e i
diversi tipi di eruzione
3. Le forme degli edifici vulcanici e i
diversi tipi di eruzione
4. Distribuzione geografica dei vulcani. 4. Distribuzione geografica dei vulcani.
Il Vesuvio e l’Etna
Il Vesuvio e l’Etna
Biologia
Struttura e
funzioni della
membrana
plasmatica
Membrana cellulare: struttura e modello
funzionale.
Modalità di trasporto di membrana.
Scambi
energetici nelle
cellule
Metabolismo cellulare.
Gli enzimi. L’ATP.
Glicolisi e respirazione cellulare.
Fermentazione
Fotosintesi
Struttura e
funzioni degli
animali e
nell’uomo
Livelli di organizzazione gerarchica
degli organismi (tessuti e apparati)
Omeostasi. Feedback negativi.
Livelli di organizzazione gerarchica
degli organismi (tessuti e apparati)
Differenziamento cellulare
Cellule staminali
Omeostasi. Meccanismi di Regolazione
omeostatica: feedback negativi e
positivi.
Sistema nervoso Il neurone
La trasmissione nervosa
Il neurone
La trasmissione nervosa
Struttura e funzioni dell’encefalo umano
Disturbi neurologici e psichiatrici
Sistema
endocrino
Ormoni e omeostasi
Le ghiandole endocrine.
L’ipofisi.
Il pancreas.
Le gonadi
Ormoni e omeostasi
Le ghiandole endocrine.
L’ipofisi e ipotalamo.
Il pancreas.
Le gonadi.
Tiroide, paratiroidi, surreni
Apparato
riproduttore
Anatomia del sistema riproduttore
femminile e maschile.
Spermatogenesi e oogenesi.
Gli ormoni sessuali e il loro ruolo.
Ciclo ovarico e mestruale.
La riproduzione asessuata e sessuata.
Anatomia del sistema riproduttore
femminile e maschile.
Spermatogenesi e oogenesi.
Gli ormoni sessuali e il loro ruolo
Ciclo ovarico e mestruale.
Fecondazione e gravidanza.
Alimentazione e
digestione
Le fasi della trasformazione del cibo.
Anatomia e fisiologia del sistema
digerente.
Alimentazione e salute
Le fasi della trasformazione del cibo.
Anatomia e fisiologia del sistema
digerente.
Alimentazione e salute
Pagina 5 di 9
Sangue e il
sistema
circolatorio
Anatomia e fisiologia del sistema
cardiovascolare.
Principali patologie cardiovascolari
Il sistema
immunitario
Anatomia e fisiologia del sistema
cardiovascolare.
Principali patologie cardiovascolari
Risposta aspecifica e specifica.
L’infiammazione.
Antigene e anticorpo.
Risposta specifica: umorale e cellulare.
Agenti infettivi: tipologia e modalità di
infezione
Testi adottati:
Campbell: Biologia - Pearson
Tarbuck – Lutgens: Modelli Globali: Geologia e Tettonica – Pearson
Pagina 6 di 9
Classe: III Liceo
Disciplina: SCIENZE NATURALI
Programma di
Biologia molecolare – Chimica organica - Biochimica
Indirizzo linguistico
La struttura del
I nucleotidi. Polimeri di nucleotidi.
materiale genetico Struttura del DNA e dell’RNA.
Differenze tra DNA e RNA.
Il modello a doppia elica.
La duplicazione
del DNA
Il modello semiconservativo.
Il meccanismo della duplicazione.
Modulo CLIL
DNA structure and replication
Transcription and translation
Control of gene expression
Biology of cancer
Viruses and bacteria
Biotechnology
+ 3 laboratories
Principi di chimica L’atomo di carbonio.
organica
Ruolo del carbonio nella chimica
organica
Orbitali ibridi e geometria
Classificazione dei composti organici.
Gli idrocarburi
Isomeria
Regole per la nomenclatura, formule
generali e formule di struttura
Idrocarburi saturi: alcani
Idrocarburi insaturi: alcheni e alchini
Idrocarburi ciclici alifatici (cicloesano)
e aromatici (benzene)
Indirizzo scientifico
I nucleotidi. Polimeri di nucleotidi.
Struttura del DNA e dell’RNA.
Differenze tra DNA e RNA.
Il modello a doppia elica.
Il modello semiconservativo.
Il meccanismo della duplicazione.
DNA structure and replication
Transcription and translation
Control of gene expression
Biology of cancer
Viruses and bacteria
Biotechnology
+ 3 laboratories
L’atomo di carbonio.
Ruolo del carbonio nella chimica
organica.
Orbitali ibridi e geometria.
Classificazione dei composti organici.
Isomeria.
Gli idrocarburi.
Regole per la nomenclatura, formule
generali e formule di struttura.
Idrocarburi saturi: alcani.
Idrocarburi insaturi: alcheni e alchini.
Idrocarburi ciclici alifatici (cicloesano) e
aromatici (benzene).
Le reazioni tipiche degli idrocarburi:
addizione e sostituzione (in generale).
Proprietà fisiche (cenni).
I principali gruppi funzionali
(riconoscimento).
Elementi di
Biochimica
I materiali strutturali e funzionali del
sistema vivente: le biomolecole.
Monomeri e polimeri.
Pagina 7 di 9
Carboidrati. Funzioni energetica e
strutturale. Classificazione.
Stereoisomeria. Struttura ciclica.
Legame glicosidico.
Polisaccaridi: amido, glicogeno,
cellulosa.
Lipidi: proprietà.
Gli acidi grassi saturi e insaturi.
Grassi e oli.
Steroidi: colesterolo.
Proteine.
Classificazione funzionale
Amminoacidi. Legame peptidico.
Strutture: primaria, secondaria, terziaria
e quaternaria.
Enzimi.
Scienze della Terra
Tettonica delle
placche: un
modello globale
La propagazione delle onde sismiche:
P e S.
Velocità e direzione.
Densità della Terra.
Le superfici di discontinuità.
Il modello della struttura interna della
Terra: nucleo, mantello, crosta.
La struttura della crosta: oceanica e
continentale.
Litosfera e astenosfera.
Calore interno e flusso geotermico.
La curva geotermica. Origine del
calore.
Il campo magnetico terrestre:
caratteristiche
Inversione di polarità. Epoche ed
eventi magnetici.
Rocce che generano campo
magnetico locale: basalti e alcune
rocce sedimentarie.
Anomalie positive e negative
Paleomagnetismo e anomalie.
Migrazione apparente dei poli
magnetici
La dinamica della litosfera: tre modelli.
Isostasia.
La teoria della deriva dei continenti di
Wegener.
La teoria di espansione dei fondali di
Pagina 8 di 9
La propagazione delle onde sismiche:
P e S.
Velocità e direzione.
Densità della Terra.
Le superfici di discontinuità.
Il modello della struttura interna della
Terra: nucleo, mantello e crosta.
La struttura della crosta: oceanica e
continentale.
Litosfera e astenosfera.
Calore interno e flusso geotermico.
La curva geotermica. Origine del
calore.
Il campo magnetico terrestre:
caratteristiche.
Inversione di polarità. Epoche ed eventi
magnetici.
Rocce che generano campo magnetico
locale: basalti e alcune rocce
sedimentarie.
Anomalie positive e negative.
Paleomagnetismo e anomalie.
Migrazione apparente dei poli
magnetici.
La dinamica della litosfera: tre modelli.
Isostasia.
La teoria della deriva dei continenti di
Wegener.
La teoria di espansione dei fondali di
Hess.
Struttura dei fondali oceanici: fosse e
dorsali e archi insulari.
Espansione e subduzione dei fondali
oceanici.
La teoria della tettonica a placche.
Le principali placche litosferiche.
Margini costruttivi, distruttivi e
conservativi.
L’orogenesi: catena andina e
himalayana.
Ipotesi sul motore della tettonica delle
placche: moti convettivi del mantello.
Vulcanismo, sismicità e orogenesi in
un quadro globale.
Hess.
Struttura dei fondali oceanici: fosse e
dorsali e archi insulari.
Espansione e subduzione dei fondali
oceanici.
La teoria della tettonica a placche.
Le principali placche litosferiche.
Margini costruttivi, distruttivi e
conservativi.
L’orogenesi: catena andina e
himalayana.
Il ciclo di Wilson.
Ipotesi sul motore della tettonica delle
placche: moti convettivi del mantello.
Vulcanismo, sismicità e orogenesi in un
quadro globale.
Testi adottati:
Campbell: Biologia - Pearson
Tarbuck – Lutgens: Modelli Globali: Geologia e Tettonica – Pearson
Timberlake-Timberlake: Chimica: chimica del carbonio, biomolecole e metabolismo - Pearson
Pagina 9 di 9
Scarica