ELEMENTI DI INFORMATICA 1) Quale tra i seguenti siti web ospita

ELEMENTI DI INFORMATICA
1) Quale tra i seguenti siti web ospita un’enciclopedia collaborativa online?
A) En.wikipedia.org
B) www.corriere.it
C) www.google.it
2) Quale dei seguenti software è open source?
A) Linux
B) Acrobat Reader
C) Internet Explorer
3) Che cosa è Microsoft Excel?
A) È il componente di Office dedicato alla gestione di operazioni di foglio di calcolo
B) È il componente di Office dedicato alla gestione di database relazionali
C) È il componente di Office dedicato alla gestione di Informazioni personali (E-mail, Contatti, Calendario,
Attività)
4) Cosa è un server POP3?
A) Un server POP3 è un servizio che consente la ricezione della posta elettronica
B) Un server POP3 è un particolare tipo di sito Internet
C) Un server POP3 è un servizio che consente l'invio della posta elettronica
5) I moderni lettori di codici a barre si interfacciano normalmente con un PC tramite:
A) la porta seriale o una porta USB
B) la porta parallela
C) una scheda ISA specifica
6) I programmi e i sistemi per la gestione informatica di dati geografici sono comunemente chiamati:
A) GIS
B) CAD
C) RAM
7) Qual è l'estensione dedicata tipicamente alla gestione dei file di testo semplice?
A) .txt
B) .rtf
C) .exe
8) Cos’è la domotica?
A) E’ la scienza interdisciplinare che si occupa dello studio delle tecnologie atte a migliorare la qualità della
vita nella casa
B) E’ la scienza interdisciplinare che si occupa dell’interazione tra informatica e geologia
C) E’ la scienza interdisciplinare che si occupa dello studio dei domini di rete LAN
9) In Lotus Notes, nell’ invio di una mail è possibile compilare il campo “CCR”. Tale sigla è l’acronimo di:
A) Copia Conoscenza Riservata
B) Copia Conoscenza Revisionata
C) Copia Conoscenza Rilevata
10) Utilizzando le blacklist è possibile filtrare i messaggi di posta elettronica?
A) Si, purché gli indirizzi di posta dei mittenti siano conosciuti
B) Si, purché si conosca il provider del mittente
C) Si, purché il destinatario sia dotato di un altro account di posta
11) In un’infrastruttura informatica in cui vige un sistema di controllo, prima di installare un nuovo software
di norma si deve:
A) rispettare l’iter approvativo per confermare la compatibilità con i restanti software
B) formattare il computer
C) verificare l’esistenza del lettore cd-rom
12) In informatica, con le sigle GNU GPL si indica:
A) un tipo di licenza d’uso del software
B) un linguaggio di programmazione
C) un’interfaccia grafica
13) Come vengono codificate le informazioni vocali nel VoIP (Voice over IP)?
A) In un segnale digitale
B) In un segnale analogico
C) In GPRS
14) Cos’è un telefono VoIP?
A) Un software telefonico o un dispositivo hardware che permette agli utenti di fare chiamate a qualsiasi
softphone cellulare o linea tradizionale
B) Un telefono cellulare che permette di navigare su internet
C) Un telefono satellitare
15) Quale marchio è divenuto famoso per aver proposto per primo il personal computer “user-friendly”?
A) Apple
B) IBM
C) Compaq
16) Utilizzando Excel, per modificare il bordo di una cella si deve:
A) selezionare la cella, premere “Formato”, scegliere la voce “Formato Celle” e poi il tab “Bordo”
B) selezionare la cella, premere “Formato”, scegliere “Bordo”
C) selezionare la cella, premere “Formato”, scegliere la funzione “Paragrafo” e poi il tab “Bordo”
17) Come vengono chiamati i file creati con Microsoft PowerPoint?
A) Presentazioni
B) Screenshots
C) Pubblicazioni
18) Utilizzando il programma Microsoft Word, da quale scheda è possibile modificare i margini della
pagina?
A) “Imposta Pagina”
B) “Paragrafo”
C) “Casella di testo”
19) Con i principali programmi di posta elettronica, ricevendo un messaggio è possibile rispondere:
A) al mittente e a tutti i destinatari nel campo “Cc”
B) solo al mittente
C) solo al mittente, se ha firmato digitalmente il messaggio
20) Che operazione compie il seguente comando: DOS “COPY DATI.DAT LPT1:” ?
A) Invia sulla porta parallela il file DATI.DAT se questo esiste
B) Non fa nulla, la sintassi del comando COPY non prevede i “:”
C) Copia il file DATI.DAT sul disco inserito nell’unità LPT1
21) Quali tipi di stampante si devono utilizzare per stampare dei moduli a ricalco (carta carbone)?
A) Stampanti ad aghi
B) Stampanti laser
C) Stampanti a getto d'inchiostro
22) In Microsoft Word, è possibile richiamare i file utilizzati per ultimi dal menu:
A) File
B) Recenti
C) Formato
23) In Microsoft Word, è possibile selezionare l’intero testo?
A) Sì, usando il comando “Seleziona tutto” da “Modifica”
B) Si, ma solo se si utilizza un mouse a tre pulsanti
C) Si, usando il comando “Seleziona tutto” da “Visualizza”
24) In Microsoft Word, la funzionalità “Sostituisci” può essere attivata da:
A) Modifica
B) Strumenti
C) File
25) Quale tra le seguenti multinazionali annovera l’americano Bill Gates tra i suoi fondatori?
A) Microsoft
B) Macintosh
C) Epson
26) Nei nomi dei file, l'estensione ha lo scopo di:
A) associare al file il programma che lo debba elaborare
B) consentire una più facile ricerca di quel file
C) distinguere le diverse versioni di quello stesso file
27) I proxy sono classificati:
A) in base alla loro velocità e soprattutto al livello di anonimato che restituiscono
B) in base alla sola velocità
C) in base tipo di filtro che utilizzano
28) Quale tra le seguenti alternative, identifica uno dei più importanti produttori mondiali di hardware
A) IBM
B) Microsoft
C) WWF
29) Qual è una delle principali caratteristiche delle macchine fotografiche digitali, rispetto alle precedenti
macchine a pellicola?
A) La possibilità di trasferire direttamente in un computer le immagini fotografate
B) La possibilità di scattare fotografie utilizzando un solo dito
C) La possibilità di stampare le immagini fotografate sui tessuti (maglie, cuscini ecc.)
30) La fibra ottica:
A) permette di aumentare sia la velocità di trasmissione dei dati che la qualità del segnale
B) permette di aumentare solo la qualità del segnale
C) permette di aumentare solo la velocità di trasmissione dei dati
31) Quale delle seguenti operazioni NON può essere effettuata con un apparecchio fax?
A) Trasmettere un messaggio sonoro
B) Trasmettere un documento contenente solo testo
C) Trasmettere la fotocopia di articolo di un giornale
32) Se si accende un PC, ma non il monitor:
A) il PC completa comunque l'avviamento
B) il PC si blocca ed è necessario riavviare
C) il PC emette un suono intermittente fino a quando l'utente non accende il monitor
33) Quale delle seguenti definizioni è corretta?
A) Python è un linguaggio di scripting
B) Python è un Web Server
C) Python è un tool di analisi del traffico in rete
34) Con l’evoluzione di internet e del commercio elettronico sono nate nuove espressioni e nuove sigle. Qual
è il significato della sigla B2C?
A) Indica le transazioni commerciali via Internet tra un’azienda e il singolo consumatore
B) Indica che un’azienda acquista prodotti dai propri fornitori via Internet
C) Indica le transazioni commerciali tra imprese via Internet
35) Nel sistema operativo Unix/Linux, quali delle seguenti utenze ha il massimo dei privilegi a livello di
sistema operativo?
A) Root
B) Administrator
C) User
36) Nella maggior parte delle aziende di grandi dimensioni sono presenti sistemi informatici che prevedono
la presenza di server centrali per il salvataggio dei file:
A) perché le informazioni possano essere lette o modificate da più utenti, senza dover dipendere dal
computer di una sola persona
B) per incentivare l’uso dei floppy disk rispetto ai cd-rom, riducendo cosi le spese per gli acquisti del
materiale
C) per facilitare il salvataggio di documentazione specifica, spesso complicato dalla pesantezza di file grafici
e video ad alta risoluzione
37) La notazione decimale puntata (DottedDecimalNotation) è:
A) usata per rappresentare gli indirizzi Internet
B) usata per rappresentare i numeri decimali
C) caduta in disuso con l’avvento delle reti di calcolatori
38) Cosa indica l’acronimo GSM?
A) Global System for Mobile Communications
B) General Space for Museum
C) Global Short Messages
39) Una rete a 8Mbps scrive sul mezzo trasmissivo un file di 8Kbyte in:
A) 8ms
B) 1ms
C) 0,8 s
40) In un messaggio di posta elettronica è indicato:
Per: [email protected]
Cc: [email protected]
Ccn: [email protected]
Cosa significa?
A) Tutti i destinatari sanno che il messaggio è stato inviato a Guido e Marco, ma non a Laura
B) Tutti i destinatari sanno che il messaggio è stato inviato a Guido ma non a Marco e Laura
C) Nessun destinatario sa che il messaggio è stato inviato agli altri due
41) Utilizando 10bit si riescono a rappresentare i numeri interi non negativi da 0 fino a:
A) 1023
B) 10
C) 255
42) Nelle memorie DRAM la grandezza fisica che rivela il valore (0/1) del bit è:
A) la quantità di carica elettrica
B) l’induttanza
C) la differenza di potenziale
43) Un Personal Computer è dotato di Mouse, Modem, Plotter e lettore CD-ROM. Che cos’è il mouse?
A) Un sistema che consente di controllare i movimenti del puntatore sullo schermo
B) Un sistema audio-video per l consultazione di programmi multimediali
C) Il software utilizzato per trasferire su Pen USB i dati contenuti nella memoria del computer
44) Avendo inserito una tabella nel programma Microsoft Word, è possibile modificarne i margini delle celle
attraverso il comando:
A) “Proprietà della tabella” del menu “Tabella”
B) “Colonne” del menu “Tabella”
C) “Adatta” del menu “Tabella”
45) In informatica, cosa si intende con il termine link?
A) Un collegamento tra pagine web
B) Un banner pubblicitario
C) Un indirizzo IP
46) Lo Zipper è un programma utilizzato per:
A) comprimere file o directory perché occupino meno spazio
B) verificare che un file non contenga virus
C) comprimere esclusivamente file Word perché occupino meno spazio
47) I sistemi operativi basati su Windows offrono un’utilità di deframmentazione, ossia:
A) Una procedura per compattare i file dell’hard disk
B) Un sistema di monitoraggio dei file frammentati
C) Un sistema che impedisce il download di file frammentati
48) In ambito informatico, cosa indica la sigla B2B?
A) Commercio tra due realtà business
B) Rapporti tra banche
C) Commercio elettronico
49) Cos’è il Phishing?
A) Una tecnica che serve per ottenere informazioni riservate al fine del furto di identità
B) Un sistema computerizzato di localizzazione della fauna ittica
C) L’arresto improvviso del computer
50) L’ultimo sistema operativo per workstation della Microsoft si chiama:
A) Windows 10
B) Windows 7
C) Office
51)Per scrivere una lettera con un word processor, quale linguaggio di programmazione si deve conoscere?
A) Nessuno
B) Solo il Basic
C) Almeno uno
52) In informatica, il megabyte è un’unità di misura che può indicare la;
A) Capacità di memoria dell’ hard disk
B) Velocità del modem
C) Frequenza di campionamento del CD
53) Cosa si intende con fare backup del disco di un computer?
A) Fare una copia di riserva del suo contenuto
B) Formattarlo, cioè ripulirlo del suo contenuto
C) Collegarlo a una rete esterna
54) Le forme di archiviazione dei documenti per computer simulano l’uso dei faldoni attraverso:
A) Le directory
B) I file
C) Gli eseguibili
55) Come si può esprimere la velocità del processore di un computer?
A) Hertz e suoi multipli (Megahertz, Gigahertz…)
B) Watt e suoi multipli (Kilowatt, Megawatt…)
C) Operazioni per centimetro quadrato
56) Quanti bit ci sono in due byte?
A) 16 bit
B) 1024 bit
C) Un solo bit
57) I computer sono dispositivi:
A) Digitali
B) Analogici
C) Pseudodigitali
58) In un PC equipaggiato con Windows è possibile cambiare sistema operativo?
A) Si, senza modificare il computer
B) No, bisogna sostituire il computer
C) Si, ma sono necessarie modifiche hardware
59) Il termine Upload fa riferimento alla trasmissione di dati da un computer remoto al computer locale.
Questa affermazione è:
A) Falsa
B) Vera solo nelle intranet
C) Vera solo se si possiede un computer Apple
60) Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A) Un gigabyte contiene 1024 megabyte
B) 8 kilobyte compongono un megabit
C) Un kilobyte contiene 1024 megabyte
61) Quanto misura la capienza di un comune CD-ROM?
A) 700 MB
B) 1.024 GB
C) 32 GB
62) Cos’è la fase di Boot?
A) Il processo di avvio dell’esecuzione del sistema operativo all’accensione del computer
B) Il calcolo di una formula tramite la ALU
C) L’esecuzione di un’istruzione macchina
63) Quale delle seguenti definizioni di acronimi (sigle) è corretta secondo la terminologia informatica?
A) ROM sta per Read Only Memory
B) WORM sta per Write Or Read Memory
C) PC sta per Personal Controller
64) L’unità di misura della memoria è:
A) il byte
B) il metro
C) il DPI
65) La cache del browser:
A) consente di memorizzare dati scaricati dal web per evitare di doverli scaricare di nuovo in successivi
collegamenti
B) consente di memorizzare gli indirizzi web preferiti
C) consente di memorizzare la cronologia di tutti i siti visitati
66) L’unità di misura della velocità di trasmissione dati di un dispositivo di rete è:
A) il bps
B) il pixel
C) il byte
67) Il JPEG è un formato:
A) di compressione per le immagini
B) vettoriale
C) che mantiene la trasparenza
68) Quando si formatta un hard disk per computer i dati vengono cancellati:
A) Si, e non possono essere recuperati
B) No, l’operazione non riguarda i dati
C) Si, ma sono recuperabili dal Cestino
69) Cos’è una intranet?
A) Una rete interna a un’azienda, che opera con protocolli internet
B) Un client di posta
C) Un software per navigare in Internet
70) Quale delle seguenti è una periferica di output?
A) Stampante
B) Webcam
C) Tastiera
71) Adobe Reader è:
A) Un programma per leggere particolari file non modificabili molto diffusi per la documentazione online
B) Un programma web per organizzare e condividere le foto
C) Un software di editing di immagini e foto
72)In Informatica, cosa si intende per formattazione del testo?
A) Impostazione nel foglio di margini, rientri e proprietà del carattere
B) La definizione di un collegamento ipertestuale
C) Impostazione della risoluzione dello schermo per i documenti testuali
73) In informatica, cosa si intende per social network service, o più comunemente social network?
A) Una infrastruttura che consente di promuovere le relazioni sociali tra i suoi membri
B) L’insieme di computer di una rete
C) Il sito facebook.com
74) Un foglio elettronico è un programma che consente di:
A) effettuare calcoli, elaborare dati e tracciare rappresentazioni grafiche
B) progettare e produrre sistemi elettronici, dai circuiti stampati ai circuiti integrati
C) produrre documenti di testo
75) L'unità di misura dello spazio di archiviazione dell'informatica e chiamato bit. Essendo questo molto
piccolo vengono utilizzati i suoi multipli. A quanto corrisponde un gigabyte in kilobyte
A) 1.048.576
B) 1024
C) centomila
76) Si possiede un personal computer non collegato in rete contenente delle informazioni sensibili e si vuole
evitare che utenti non autorizzati possano accedervi. Quale delle seguenti azioni è utile per conseguire lo
scopo:
A) impostare una password al livello di bios e di User account nel sistema operativo
B) collegarlo a Internet
C) installare un programma di antivirus e firewall
77)In ambito informatico, cosa si intende per browser:
A) il client per la navigazione sul World Wide Web
B) l'hardware per la navigazione sul World Wide Web
C) il server per la navigazione sul World Wide Web
78) Cos'è Wikipedia:
A) un enciclopedia collaborativa online
B) un social network
C) la intranet della Fondazione Wikimedia
79) in informatica, cos'è [email protected]?
A) un indirizzo di posta elettronica
B) una macro di Word
C) un indirizzo IP
80)Cos'è www.microsoft.com:
A) l'URL del sito web della Microsoft
B) l'url della internet della Microsoft
C) l'indirizzo di posta della Microsoft
81) Programmi e sistemi per la gestione informatica di dati geografici sono comunemente chiamati:
A) GIS
B) mp3
C) mov
82) In un infrastruttura informatica dove vige un sistema di controllo, prima di installare un nuovo software
di norma si deve:
A) rispettare l'iter approvativo per confermare la compatibilità con i restanti software
B) verificare la disponibilità del disco di installazione
C) verificare che sia stata autenticato via internet
83) Quale tra le seguenti attività non richiede necessariamente la connessione a Internet:
A) la trasmissione analogica di programmi radio
B) le comunicazioni vocali basate su VoIP
C) la distribuzione di pagine web
84) Quale tra le seguenti classi dei programmi deve essere connessa periodicamente a internet per scaricare
gli aggiornamenti necessari a garantire l'affidabilità:
A) l'antivirus
B) editor di testi
C) la calcolatrice
85) Quale tra i seguenti programmi non è un client di posta elettronica:
A) MozillaFirefox
B) Microsoft Outlook Express
C) Microsoft Outlook
86) Quale delle seguenti attività non è possibile svolgere su internet:
A) aumentare le dimensioni della memoria del proprio computer attraverso la connessione di rete
B) vedere filmati su siti web specializzati
C) ascoltare la radio su stazioni opportune
87) Quale tra i seguenti programmi non è un Web browser:
A) Microsoft Office
B) Google Chrome
C) Microsoft Internet Explorer
88) Quali files è conveniente non copiare da Internet per evitare di scaricare files contenenti virus?
A) I files eseguibili con estensione ".exe" e ".com"
B) I files documento con estensione ".txt" e ".doc"
C) I files di immagini con estensione ".pcx" e ".bmp"
89) Per stampare un file documento è necessario:
A) avere una stampante installata nella cartella delle stampanti
B) avere installato un driver di stampa di tipo Postscript
C) salvare il file documento su disco
90) Quale tra i seguenti programmi è una suite di automazione per ufficio scaricabile gratuitamente da
Internet:
A) Open Office
B) Microsoft Office Pro
C) emule
91) Quale dei seguenti programmi e funzionalità analogiche a Microsoft Excel 2007 e ne rappresenta
un'alternativa:
A) OpenOfficeCalc
B) Microsoft Word
C) Adobe Acrobat
92) Quale tra le seguenti caratteristiche se migliorata consente una comunicazione audio e video più fluida su
Skype:
A) la larghezza di banda della connessione a Internet
B) la qualità audio delle cuffie
C) la quantità di memoria RAM
93) Quale dei seguenti accessori è indispensabile per una comunicazione vocale su Skype:
A) un microfono anche se integrato nel pc
B) una webcam anche se di prima generazione
C) una connessione in fibra ottica anche se non permanente
94) In un forum su internet cosa si intende per registrazione:
A) l'atto di accettazione dei termini di servizio a seguito del quale è possibile iniziare a utilizzare il forum
B) l'atto di rimozione del proprio account dal forum
C) l'atto di accettazione del regolamento del videogioco o del programma argomento del forum
95) Nei forum su internet cosa si intende per moderatore:
A) un utente con diritti speciali quali la rimozione di messaggi
B) un utente con diritti di scrittura ma non di diritti speciali
C) un utente con diritti di lettura ma non di scrittura
96) Con i più comuni programmi di posta elettronica quale delle seguenti azioni non è possibile compiere
dopo aver ricevuto un messaggio:
A) aggiungere il proprio indirizzo di posta nella rubrica del mittente
B) marcare il messaggio come spam
C) passare al messaggio successivo
97) Con i più comuni i programmi di posta elettronica quale delle seguenti azioni non è possibile compiere
dopo aver ricevuto un messaggio:
A) eliminare l'indirizzo email del mittente dall'intestazione del messaggio
B) aggiungere il mittente alla rubrica dall'intestazione del messaggio
C) spostare il messaggio nel cestino
98) Per misurare la velocità di un processore si fa riferimento:
A) ai multipli dell'hertz
B) ai multipli del bit
C) ai multipli dei pixel
99) Con il più comuni programmi di posta elettronica quale delle seguenti azioni non è possibile compiere
dopo aver ricevuto messaggio:
A) rimuovere il messaggio dalla cartella inviati del mittente
B) rispondere al mittente
C) selezionare parte del testo del messaggio
100) Quale dei seguenti programmi non è un Web browser:
A) Adobe Reader
B) Google Chrome
C) Microsoft Internet Explorer
101) Con i più comuni web browser quale delle seguenti azioni non è possibile compiere dopo aver seguito
un link:
A) cancellare la pagina dal server
B) cercare una frase nella pagina
C) chiudere la pagina
102) Quale delle seguenti azioni non è possibile compiere con i più comuni web browser dopo aver seguito
un link:
A) cambiare lo sfondo della pagina
B) ricaricare la pagina
C) stampare la pagina
103) Quale di queste operazioni è utile a riorganizzare lo spazio su un disco fisso ?
A) Deframmentazione
B) Formattazione
C) Delete
104) Cos'èil World Wide Web Consortium:
A) l'organismo che emette le specifiche relative al web
B) la sussidiaria di Microsoft che si occupa dello sviluppo dell'area web
C) la struttura dove ha sede la Microsoft
105) Quale tra i seguenti non è un social network su internet:
A) Microsoft
B) Facebook
C) Twitter
106) Quale tra i seguenti è un social network su internet:
A) Facebook
B) Google
C) Adobe
107) Quale tra i seguenti non è un motore di ricerca su internet:
A) Facebook
B) Bing
C) Google Search
108) Quale tra i seguenti è un motore di ricerca su internet:
A) Google Search
B) microsoft.com
C) Microsoft Office
109) Individuare l'alternativa che riporta il nome di un motore di ricerca su internet:
A) Google Search
B) Gmail
C) Google Mail
110) Quale tra le seguenti può essere definito un ISP:
A) una società che offre accesso a Internet come Telecom Italia
B) una società che offre software per la connessione a internet come Microsoft
C) una società che amministra indirizzi internet come Register.it
111) Su un lettore CD-ROM, il termine 48X indica:
A) la velocità di lettura
B) la memoria RAM occupata dal lettore
C) il tipo di protocollo usato dal lettore per comunicare con il computer
112) In una rete di computer, è possibile stampare sulle stampanti connesse ad altri PC della rete?
A) Sì, se queste sono condivise
B) Si, ma esclusivamente se la stampante locale è impegnata ad effettuare un'altra stampa
C) No, si possono usare solo le stampanti direttamente connesse al PC
113) Con il controllo dei programmi di posta elettronica quale dei seguenti comandi è possibile inviare dopo
aver ricevuto un messaggio di posta elettronica:
A) rispondi al mittente ma non ai destinatari in copia
B) risponde ai destinatari in copia ma non al mittente
C) rispondi al mittente e ai soli destinatari in copia conoscenza riservata ma non ai destinatari in copia
conoscenza
114) In informatica cos'è SMTP:
A) uno standard per la trasmissione di messaggi di posta elettronica su internet
B) uno standard per la trasmissione di file video su internet
C) uno standard per la trasmissione di file di grandi dimensioni su internet
115)In ambito informatico TCP/IP:
A) un insieme di protocolli di comunicazione usato su internet e su reti locali
B) un insieme di protocolli di comunicazione usato su rete locale ma non su internet
C) un insieme di protocolli di comunicazione usato su reti diverse da internet e dalle reti locali
116) Come si chiama in inglese il simbolo @:
A) At
B) From
C) By
117) Come si chiama in italiano il simbolo @:
A) A commerciale, o chiocciola
B) posta elettronica
C) e commerciale, o ampersand
118) Che cos’è il pixel?
A) L’unità di scomposizione di un’immagine digitale
B) Un piccolo PC con prestazioni limitate
C) Un disco laser con elevatissima capienza
119) In informatica, cos'è l’ HTML:
A) il linguaggio di markup con cui sono scritte le pagine web
B) il linguaggio di programmazione con cui sono scritte le pagine web dinamiche
C) la sigla della lingua nella quale sono presentate le pagine web
120) In informatica cosa si intende con il termine browser:
A) un programma atto alla consultazione di siti web
B) un programma adatto alla scrittura di software
C) un programma adatto alla consultazione della posta elettronica
121) In un browser web, cosa si intende con il termine preferiti:
A) una collezione di siti web e scelti dall'utente il cui indirizzo è salvato per un successivo riutilizzo
B) una collezione di sito web site dall'utente e automaticamente inviate ai motori di ricerca per migliorarne la
posizione
C) una collezione di siti web scelti dall'utente con cui è consentito scambiare informazioni riservate
122) In ambito informatico, cosa si intende con il termine multimediale:
A) un insieme di contenuti presentati attraverso diverse forme ad esempio testo immagini e suoni
B) un insieme di contenuti visualizzabili da diverse tipologie di computer
C) insieme di concetti di orientamento politico moderato
123) In ambito informatico, cosa si intende con il termine sito web:
A) un insieme di pagine web raggiungibili da una pagina iniziale e ospitate nello stesso dominio
B) la località dove ha luogo il server che ospita le pagine web relative
C) l'insieme di tutte le pagine web dedicate allo stesso argomento
124) In ambito informatico, cosa si intende con il termine home page:
A) la pagina iniziale di un sito web
B) la pagina iniziale di un documento di testo
C) la schermata iniziale di un programma
125) In ambito informatico, cosa si intende con il termine pagina web:
A) un documento progettato per il Web che può essere visualizzato con un browser come Firefox
B) un programma che serve a navigare sul web
C) un documento di testo che può essere visualizzato con un editor di testi come Word
126) Utilizzando i controlli programmi per la posta elettronica, quale tra le seguenti regole sulla posta in
arrivo non è possibile impostare:
A) all'arrivo di un messaggio con l'oggetto www.microsoft.com, collegarsi a questo sito
B) segnare i messaggi con oggetto lavoro come già letti
C) spostare tutti i messaggi con mittente [email protected] nel cestino
127) Nella posta elettronica, quale delle seguenti attività è possibile compiere impostando regole sulla posta
in arrivo:
A) Spostare specifiche messaggi in apposite cartelle
B) cancellare il messaggio dalla posta inviata del mittente
C) modificare la data di arrivo di specifici messaggi
128) Nella posta elettronica, quale delle seguenti attività non è possibile compiere impostando regole sulla
posta in arrivo:
A) collegarsi a un'apposita pagina web all'arrivo di uno specifico messaggio
B) eliminare specifici messaggi
C) segnare specifici i messaggi come già letti
129)Nella posta elettronica, a cosa serve la voce inoltra:
A) a recapitare il messaggio originale a destinatari diversi dal suo mittente
B) a recapitare il messaggio originale al suo mittente e ai destinatari in copia conoscenza
C) a recapitare il messaggio originale al suo mittente
130)Nella posta elettronica, cosa significa rispondi a tutti:
A) che il messaggio di risposta arriverà al mittente e ai destinatari in copia conoscenza del messaggio
originale
B) che il messaggio di risposta arriverà al mittente e ai soldi destinatari in copia conoscenza riservata del
messaggio originale
C) che il messaggio di risposta arriverà al mittente del messaggio originale e a tutti i contatti della sua rubrica
131) Cosa è Google:
A) un'azienda che offre servizi Internet
B) un motore di ricerca
C) un sito web
132) Quale dei seguenti non è un dominio internet di primo livello:
A) .eur
B) .com
C) .gov
133) Quale dei seguenti è un dominio internet di primo livello:
A) .com
B) [email protected]
C) ww.microsoft
134) In ambito informatico, quale dei seguenti è un URL:
A) http://www.microsoft.com
B) microsoft.com
C) [email protected]
135) In ambito informatico, quale dei seguenti è un indirizzo IP:
A) 235.46.200.128
B) for i=1 to 5
C) www.microsoft.com
136) In ambito informatico, quale dei seguenti è un indirizzo IP:
A) 207.46.232.182
B) 612.46.232
C) 207.46.232
137) Quale dei seguenti servizi non è offerto da Google:
A) enciclopedia editabile
B) motore di ricerca
C) calendario
138) Cos'è Kindle:
A) un lettore portatile di ebook
B) un sito web
C) un sistema di posta elettronica
139) Quale dei seguenti metodi di pagamento non può mai essere utilizzato nel commercio elettronico:
A) contanti
B) bonifico bancario
C) PayPal
140) Quale dei seguenti non può essere definito un mondo virtuale:
A) Twitter
B) Everquest
C) Second Life
141) Cosa si intende per mondo virtuale?
A) un ambiente online simulato al computer che permette l’interazione tra membri di una comunità
B) Un sistema di posta elettronica che permette l'interazione tra i membri di una comunità
C) una rete che permette l'interazione tra membri di una comunità
142) Quale delle seguenti aziende opera anche attraverso commercio tradizionale, oltre che elettronico:
A) Microsoft
B) PayPal
C) eBay
143) Quale delle seguenti aziende opera esclusivamente attraverso commercio elettronico:
A) Amazon
B) Alitalia
C) IBM
144) Cosa si intende per commercio elettronico:
A) commercio effettuato attraverso reti informatiche come Internet
B) commercio di materiale relativo al elettronica, come riviste specializzate in videogiochi
C) commercio di apparati elettronici come computer
145) Informatica, cos'è l’FTP:
A) un protocollo di rete usato per lo scambio di file
B) un sistema di scambio file basato sul peer to peer
C) una rete su cui circolano file pirata
146) In informatica, cosa significa FTP:
A) File Transfer Protocol
B) file transmissionprotocol
C) forewordtransmissionprotocol
147) Su internet cosa si intende per Netiquette:
A) L'insieme di convenzioni sociali che facilitano l'interazione tra membri di una comunità
B) un sistema di etichettatura dei cespiti aziendali che consentono il collegamento a una rete
C) la raccolta di leggi comunitarie a cui è necessario sottostare per ottenere il riconoscimento di provider
Internet
148) Su internet, cosa si intende per forum:
A) un sistema di discussione basato su messaggi archiviati su un server che è possibile consultare nel
momento più comodo
B) un sistema di discussione basata su un indirizzo comune di posta elettronica
C) un sistema di discussione basato su messaggi immediati, non archiviati, che è possibile consultare in
tempo reale
149) Nella posta elettronica, cos'è una mailing list:
A) un sistema che permette l'invio dello stesso messaggio a un gruppo definito di utenze di posta elettronica
B) un sistema che permette l'invio dello stesso messaggio a una grande quantità di indirizzi casuali per
incentivare l'acquisto di un prodotto o di un servizio
C) un sistema che permette l'invio di diversi messaggi allo stesso utente senza dover digitare ogni volta il suo
indirizzo
150) Nella posta elettronica, cosa si intende per whitelist:
A) un elenco di indirizzi di posta elettronica a cui hai assicurato un trattamento privilegiato, ad esempio non
verranno mai inseriti nella cartella Spam
B) un elenco di indirizzi di posta elettronica a cui è assicurata una ricezione più rapida degli altri
C) un elenco di indirizzi di posta elettronica da cui non desideriamo ricevere messaggi e che saranno quindi
spostati automaticamente nella cartella Spam
151) Nella posta elettronica, a cosa serve la ricevuta di ritorno:
A) a confermare che un messaggio è stato letto dal destinatario
B) a confermare con messaggio è stato ricevuto dal destinatario nella sua posta in arrivo
C) a confermare che un messaggio è stato inviato correttamente alle provider del mittente per la spedizione
152)E’ possibile accertarsi che un messaggio di posta elettronica sia stato letto dal destinatario:
A) no, a meno che non si sia richiesta una ricevuta di ritorno e il destinatario ne abbia autorizzato l'invio
B) sì, aumentando la priorità del messaggio
C) no, mai
153) Quale dei seguenti indirizzi permette la connessione a un sito web:
A) www.microsoft.com
B) www-microsoft.com
C) www.microsoft.network
154) Quale dei seguenti indirizzi non permette la connessione un sito web:
A) www.microsoft.network
B) www.microsoft .co.uk
C) www.microsoft
155) Cos'è, in ambito informatico, emule:
A) un software peer to peer per Windows
B) un software peer to peer per Linux
C) un editor di testi per Windows
156) Quale dei seguenti programmi per computer non utilizza il peer-to-peer durante il suo consueto
funzionamento:
A) Windows Media Player
B) Kazaa
C) BitTorrent
157) Quale tra i seguenti programmi per computer utilizza il peer-to-peer durante il suo consueto
funzionamento:
A) emule
B) Firefox
C) Microsoft Office
158) In ambito informatico, cos'è il peer to peer:
A) un'architettura che permette la distribuzione di risorse tra diversi computer
B) un'architettura che consente la lettura della posta elettronica da un server ad un'altro
C) un'architettura che permette la concentrazione delle risorse di molti computer su un solo server
159) Quale dei seguenti programmi per computer utilizza la tecnologia VoIP:
A) Skype
B) BitTorrent
C) Open Office
160) Quale dei seguenti programmi per computer utilizza la tecnologia VoIP:
A) Skype
B) emule
C) Microsoft Office
161) In informatica, il VoIP è:
A) una tecnologia che permette la trasmissione di comunicazioni vocali attraverso Internet
B) una scheda di rete che permette la trasmissione di comunicazioni vocali attraverso Internet
C) un telefono che permette la trasmissione di comunicazioni vocali attraverso Internet
162) In ambito informatico, il termine VoIP definisce:
A) una tecnologia che permette la trasmissione di comunicazioni vocali attraverso Internet
B) un protocollo di trasmissione della posta elettronica
C) un programma che consente comunicazioni vocali attraverso internet, come Skype
163) In informatica, cosa significa VoIP:
A) voice over IP
B) Viper on IP
C) very open IP
164) Quale delle seguenti estensioni di file alla minor probabilità di essere rifiutata da un antivirus se allegata
un messaggio di posta elettronica:
A) .txt
B) .exe
C) .doc
165) Qual è la massima dimensione di un file che può generalmente essere allegato al messaggio di posta
elettronica senza che questo venga rifiutato dai provider del mittente o del destinatario:
A) da qualche megabyte a qualche decina di megabyte
B) il messaggio sarà comunque recapitato a destinazione, ma le dimensioni determineranno il tempo
necessario a inviarlo e a riceverlo
C) da qualche terabyte a qualche decina di TB
166) Quale dei seguenti file è opportuno allegare un messaggio di posta elettronica per essere certi che
provider del destinatario non lo rifiuti per ragioni di sicurezza:
A) Un file di testo con estensione .txt
B) Un file Word contenente macro con estensione .doc
C) Un programma contenente virus con estensione .exe
167) È possibile allegare file ai messaggi di posta elettronica?
A) Si, ma per essere certi della ricezione è necessario assicurarsi che i file rispettino i criteri imposti dai
provider del mittente e del destinatario
B) Si, arriveranno sempre a destinazione
C) Si, verranno sempre inviati, ma per esserne certi della ricezione è necessario assicurarsi che i file
rispettino i criteri imposti dal provider del destinatario
168) È possibile che un destinatario riceva messaggi di posta elettronica con file allegati?
A) sì, purché gli allegati rispettano i criteri imposti dai provider del mittente e del destinatario
B) sì, purché gli allegati rispettano i criteri imposti dal provider del mittente
C) sì, purché gli allegati rispettano i criteri imposti dal provider del destinatario
169) Nell'invio di una mail è possibile compilare il campo cc, che è l'acronimo di:
A) copia conoscenza
B) copia conforme
C) copia cauzione
170) Nell'invio di una mail è possibile compilare il campo cc. Tale sigla è l'acronimo di:
A) copia conoscenza
B) copia critica
C) copia certa
171) E’ possibile effettuare una sessione di instantmessaging senza una connessione di rete?
A) no, mai
B) sì, sempre
C) no, salvo che l'utente con cui vogliamo attivare la sessione risieda entro in un raggio di 5 km da noi
172) È possibile consultare un sito web senza una connessione di rete?
A) dipende da programmi in uso, ma non sarà mai possibile consultarne la versione più aggiornata
B) sì, benché sia necessario più tempo che con una connessione di rete
C) dipende da programmi in uso, che solitamente permette comunque di visualizzarne la versione più
aggiornata
173) E’ possibile consultare la propria posta elettronica senza una connessione di rete?
A) dipende da programmi in uso, ma non sarà mai possibile scaricare i nuovi messaggi
B) no, mai
C) dipende da programmi in uso, ma sarà comunque sempre possibile scaricare i nuovi messaggi
174) E’ possibile consultare la propria posta elettronica via web?
A) sì, se il provider ha attivato il relativo servizio
B) sì, sempre
C) no, mai
175) In riferimento alla posta elettronica, cos'è lo spam?
A) Messaggi non richiesti inviati in grande quantità a utenti diversi
B) un elenco di mittenti indesiderati
C) i messaggi di posta elettronica presenti nella cartella cestino
176) Nella posta elettronica, cos’è una blacklist?
A) un elenco di indirizzi di posta elettronica
B) un elenco di provider di posta elettronica
C) un elenco di servizi web indesiderati
177) Nella posta elettronica, cosa si intende per blacklist?
A) un elenco di mittenti da cui non si desidera ricevere posta
B) un elenco di utenti che riceveranno i nostri messaggi in copia conoscenza
C) un elenco di utenti che riceveranno i nostri messaggi in copia conoscenza riservata
178) Cos'è Skype?
A) un programma che consente di effettuare telefonate attraverso un computer
B) un programma che consente di collegarsi a internet
C) un programma che consente di visualizzare documenti in PDF
179) Cos'è l'istantmessaging?
A) una forma di scambio di informazioni di tipo testuale attraverso una rete
B) una forma di pubblicazione immediata di documenti e informazioni su web
C) una forma di posta elettronica
180) Quale delle seguenti affermazioni è corretta:
A) il World Wide Web opera attraverso Internet
B) internet opera attraversoil World Wide Web
C) La Posta Elettronica opera attraverso il World Wide Web
181) Quale delle seguenti affermazioni è corretta:
A) La Posta Elettronica opera attraverso Internet
B) La Posta Elettronica opera attraverso il web
C) internet opera attraverso la posta elettronica
182) Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta:
A) internet è una piattaforma di sviluppo di programmi per computer
B) internet usa il protocollo TCP/IP
C) Internet è una rete globale
183) Quale delle seguenti informazioni è corretta:
A) internet è una rete di computer
B) internet è un insieme di posta elettronica e World Wide Web
C) internet è l'insieme di tutti i siti web
184) Cos'è Internet:
A) un sistema globale di reti informatiche interconnesse
B) Una rete dei computer protetti da password
C) una rete di computer e su ciascuno dei quali è installato un antivirus
185) Quale tra le seguenti può essere denominata intranet:
A) un insieme di computer aziendali connessi attraverso una rete
B) l'insieme di tutti i computer di un'azienda, anche se scollegati dalla rete
C) un sistema aziendale di connessione WiFi
186) Quale tra le seguenti può essere denominata Intranet:
A) una rete di computer aziendali
B) una rete di siti web e di simile argomento
C) una rete di computer globale, come Internet
187) Quali tra le seguenti può essere denominata intranet:
A) una rete di computer interna a un’azienda
B) una connessione consente l'accesso a internet
C) l’insieme delle macchine che contengono i back-up dei computer aziendali
188) Cos’è una scheda madre per computer?
A) La scheda su cui sono montati il processore e la memoria RAM
B) La scheda che permette la gestione del segnale video da inviare al monitor
C) La scheda che permette la comunicazione del computer verso Internet
189) Cos’è un sistema operativo per computer?
A) Un software che gestisce le risorse hardware del computer
B) Un software eseguibile in ambienta Windows
C) Un sistema hardware e software che consente l’uso di un computer
190) I file con estensione .ini, in Windows, sono:
A) file di configurazione del sistema
B) file con le caratteristiche dell'hardware installato
C) file per l'avvio dei programmi
191) Un word processor è un programma per computer che consente di:
A) elaborare documenti di testo
B) creare presentazioni
C) effettuare calcoli tra celle
192) Cos’è la formattazione del testo?
A) Impostazione nel foglio di margini, rientri e proprietà del carattere
B) ampliamento del set di caratteri disponibile
C) digitazione degli opportuni caratteri nel documento per generare le informazioni richieste
193) Il GIF è un formato di file informatici utilizzato:
A) per le immagini
B) per i file di testo
C) per i dati geografici
194) A che cosa serve la memoria RAM?
A) Funge da magazzino temporaneo per tutti i dati durante l’elaborazione
B) Serve a scegliere quale sistema operativo avviare all’accensione del computer
C) Ripara i file danneggiati dell’ hard disk
195) A cosa serve la barra degli indirizzi?
A) Ad indicare in quale cartella ci si trova
B) A ricevere aggiornamenti di un preciso file
C) A controllare la memoria residua dell’hard disk
196) Con Outlook Express, per leggere una e-mail ricevuta è necessario:
A) aprire "Posta in arrivo"
B) aprire "Posta inviata"
C) aprire "Bozze"
197) Avendo un file salvato su floppy disk, è possibile accedervi direttamente e modificarlo?
A) Si
B) No, deve prima essere copiato sul disco e poi modificarlo
C) No, non si può modificare in alcun caso
198) Avendo problemi di lentezza del disco fisso di un PC, cosa si può fare per riportarlo alle prestazioni
ottimali senza perdere i dati in esso contenuti?
A) Eseguire il programma di deframmentazione dischi (DEFRAG)
B) Avviare una connessione a Internet
C) Cambiare il Disco Rigido
199) Al fine di migliorare le prestazioni dell'Hard Disk, è consigliabile:
A) Eseguire periodicamente un programma di deframmentazione del disco
B) Avviare meno programmi alla volta
C) Ridurre le ricerche sul browser
200) A cosa serve un lettore DVD?
A) A leggere dati su un supporto digitale
B) A leggere dati su una Pendrive
C) A leggere dati su un server
201) A che cosa serve il comando linuxpwd?
A) A visualizzare la directory corrente
B) A visualizzare la password del computer
C) A riavviare il computer
202) A che cosa serve il debugger?
A) Ad individuare possibili errori logici nel programma
B) Ad individuare file presenti nella cartella system
C) A controllare che non ci siano virus nel computer
203) A che cosa servono i pin denominati rts e cts nello standard eia rs232c?
A) Al controllo di flusso hardware
B) Al controllo di flusso software
C) Al controllo di flusso elettrico
204) A quale numero decimale corrisponde il numero ottale 11?
A) Nove
B) Dieci
C) Undici
205) Che cosa compie la procedura built-in pascal clrscr?
A) Cancella lo schermo completamente
B) Cancella l’ultima azione effettuata
C) Cancella i file del computer
206) Che cosa e' il programma sorgente?
A) Il testo di un programma scritto in un linguaggio come il pascal
B) Il testo di un programma scritto in un linguaggio word
C) Il testo di un programma denominato sorgente
207) Che cosa e' la "gui" di un personal computer?
A) L'interfaccia grafica che fa uso di finestre, icone, puntatori
B) Il processore di un computer
C) Il monitor di un personal computer
208) Che cosa e' la pseudocodifica?
A) Un modo alternativo al flow-chart per la rappresentazione di un algoritmo
B) Un tipo di algoritmo modificato
C) Lo stadio di compressione dell’algoritmo
209) Che cosa è la ridondanza dei dati?
A) La presenza di un dato duplicato in archivi diversi
B) La presenza dello stesso file nella stessa cartella
C) La presenza di errore nei dati
210) Che cosa è l'e-government?
A) L'uso di tecnologie internet da parte della pubblica amministrazione
B) La compravendita autorizzata in internet su siti appropriati
C) Un particolare tipo di stampante
211) Nei programmi per Windows, la sequenza CTRL+C è normalmente associata all'operazione di:
A) copia dei dati selezionati nella Clipboard
B) ripristino di una riga cancellata per errore
C) cancellazione di una riga di testo
212) Che cosa identifica il termine slackware?
A) Una distribuzione di linux
B) Un dispositivo di rete che si occupa di replicare e amplificare un segnale di input
C) Un protocollo di rete
213) Che cosa rappresenta la visualizzazione struttura delle query di microsoftaccess?
A) Uno strumento query by example
B) Una funzione che permette di attribuire all’oggetto selezionato un animazione
C) Visualizza il contenuto di una cella
214) Che cosa si intende per "portabilità" di un sistema operativo?
A) La possibilità di implementarlo su elaboratori con architetture hardware diverse
B) La possibilità di inserire il sistema operativo in una penna usb
C) La possibilità di installarlo anche su cellulari e tablet
215) Che cosa significa il simbolo ++ in un programma scritto in c++?
A) Operatore unario di incremento
B) Operatore unario di decremento
C) Non ha significato
216) Che cosa vuol dire "hosting di un sito web"?
A) Un sito èsull'host di un provider, dotato di server web, e il server ospita anche altri siti web
B) Imporre un formato predefinito per tutti i siti web
C) Navigare su un sito web in modalità anonima
217) Che cos'e' il desktop di windows?
A) L'area grafica principale che contiene le icone e le varie finestre aperte dai programmi attivi
B) E’ un applicazione di windows
C) Un protocollo di autenticazione
218) Come possono essere acquisiti interattivamente dei dati mediante una pagina html?
A) Usando dei moduli di input definiti mediante il tag<form>
B) Scaricando la pagina html sul pc
C) Comprimendo tutti i dati della pagina che si sta visualizzando
219) Come può essere presentato il risultato dell'interrogazione di un archivio informatico?
A) Su video o su carta
B) Su hard disk
C) Su floppy disk
220) Nei programmi per Windows si definisce "barra dei menù":
A) la linea in alto su cui sono riportati i titoli delle operazioni disponibili per l'esecuzione
B) la riga posta sotto la finestra principale dell'applicazione contenente varie informazioni di impostazione
C) la barra verticale posta a destra della finestra principale dell'applicazione usata per scorrere il contenuto
del documento
221) Cosa si intende con il termine "driver"?
A) Un programma che permette il colloquio tra un computer ed una particolare periferica
B) Un programma di aiuto in linea
C) Un programma per la simulazione di guida
222) Per connettersi a Internet tramite modem è necessario conoscere:
A) il numero di telefono di un POP
B) l'indirizzo E-Mail del Provider
C) la velocità di trasmissione dei modem del Provider
223) In Windows è possibile avviare un programma ad ogni accensione del computer in maniera automatica?
A) Si, sempre
B) No
C) Si, ma soltanto gli antivirus
224) Con riferimento ai servizi applicativi di internet, il protocollo smtp consente:
A) L'invio della posta elettronica
B) La ricezione della posta elettronica
C) Lo spostamento della posta arrivata nella cartella spam
225) Con riferimento ai servizi applicativi di internet, il protocollo snmp consente:
A) La gestione degli apparati di rete
B) La gestione delle periferiche del computer
C) Le gestione dei software del modem
226) Con riferimento al trasferimento della voce su internet, che cosa causa il deterioramento della qualità di
una connessione voip?
A) Una latenza alta e con valori fluttuanti
B) Una latenza bassa con valori fluttuanti
C) Una latenza alta con valore nella media
227) Con riferimento alla risoluzione di problemi, o all'analisi di sistemi, un modello è:
A) Una descrizione semplificata della realtà osservabile, volta a rendere un problema più facilmente
risolubile
B) L’insieme dei processi che vengono eseguiti da un personal computer
C) Un servizio che filtra tutti i pacchetti entranti ed uscenti da una rete e li analizza
228) Con riferimento all'architettura di internet e al protocollo ftp, in assenza di specificazione, viene usata la
porta:
A) 21
B) 12
C) 42
229) Dal punto di vista fisico, quali sono le caratteristiche dei cavi usb?
A) Usano connettori diversi verso l'host e verso le periferiche
B) Usano gli stessi connettori tra host e periferiche
C) Si possono collegare agli hard disk
230) Quale delle seguenti affermazioni relative a Windows è errata?
A) Il blocco note di Windows è un'applicazione per la creazione di database
B) Word Pad è un'applicazione di Windows per la scrittura di documenti
C) Lo sfondo del desktop di Windows è sostituibile
231) Di norma, nelle architetture intel più recenti:
A) Si hanno tre livelli di cache, di cui due nella cpu
B) Si hanno quattro livelli di cache
C) Si hanno due livelli di cache, di cui due nella cpu
232) Dove compare la barra delle applicazioni di windows, dopo un'installazione standard?
A) In basso nel desktop, accanto al pulsante start
B) In alto nell’angolo a destra dello schermo
C) Non compare nessuna barra delle applicazioni
233) Due personal computer, con sistema operativo windowsxpprofessional, possono connettersi in rete
secondo il modello a domini se:
A) È attivo almeno un server configurato come controller di dominio
B) Sono attivi minimo 3 server configurati come controller di dominio
C) Almeno uno dei due computer non deve avere una connessione di rete
234) Gli aspetti fondamentali dell'informatica sono sintetizzabili in:
A) Hardware, software, strutture e supporti dati
B) Unità logico-aritmetica, processore e schermo
C) Stampante, mouse e case
235) Quando si inserisce una parola chiave nell'apposita casella di un motore di ricerca:
A) vengono visualizzati collegamenti alle pagine Web che includono informazioni su tali parole chiave
B) vengono ricercati tutti gli argomenti relativi al "mondo dei motori"
C) vengono visualizzati solo argomenti in materia di "Ricerca Scientifica"
236) Il WAP (Wireless Application Protocol) è:
A) una tecnologia per il collegamento di telefoni cellulari a sistemi di posta elettronica o a siti Internet
appositamente realizzati
B) un protocollo di comunicazione utilizzato in alternativa al Bluetooth per il collegamento senza fili di
periferiche al PC
C) un protocollo di comunicazione tra i telefoni cellulari e le stazioni Radio Base
237) I programmi di gestione del foglio elettronico fanno usualmente parte del software:
A) Applicativo
B) Firmware
C) Driver
238) Come vengono definiti, i tecnici che creano i siti Web?
A) Web developers
B) Web programmers
C) Web analysts
239) Il bus ieee1394 è anche denominato:
A) Firewire
B) Firmware
C) Software
240) Il flow-chart è:
A) Una rappresentazione grafica di un algoritmo
B) Una rappresentazione testuale di un algoritmo
C) Una rappresentazione sonora di un algoritmo
241) Il funzionamento del computer è reso possibile da un insieme di programmi di base detto:
A) Sistema operativo
B) Software di base
C) Sistema applicativo
242) Il linguaggio html ha come elemento fondamentale:
A) I tag
B) I demo
C) I got
243) Il modello entità/relazioni permette di formalizzare:
A) Lo schema concettuale dei dati
B) Lo schema grafico dei dati
C) Lo schema unito dei dati
244) Il task manager di windows 7:
A) Fornisce informazioni sui programmi e processi eseguiti sul computer
B) Permette il riavvio di windows
C) Può aumentare lo spazio del disco rigido
245) Uno screen reader è:
A) un software che legge il testo delle pagine web
B) un lettore di schede
C) un browser vocale
246) Un software antivirus:
A) riconosce la presenza di un virus grazie a una particolare sequenza identificativa che il virus porta con sé
B) non protegge da virus provenienti da Internet
C) scandisce continuamente il disco fisso in cerca di virus
247) Che cos'è Microsoft Outlook?
A) È il componente di Office dedicato alla gestione di Informazioni personali (E-mail, Contatti, Calendario,
Attività)
B) È il componente di Office dedicato alla gestione di operazioni di foglio di calcolo
C) È il componente di Office dedicato alla gestione di presentazioni multimediali
248) A che cosa serve tipicamente il formato .rtf?
A) È un formato che serve per lo scambio di documenti di testo tra programmi diversi
B) È un formato dedicato alla gestione dei file compressi
C) È un formato dedicato alla stampa delle immagini
249) In ambiente windows, con quale combinazione di tasti posso incollare un oggetto copiato in
precedenza?
A) Ctrl + v
B) Ctrl + c
C) Ctrl + x
250) In ambito informatico, il termine inglese "file" indica:
A) Un archivio memorizzato su memoria di massa di un elaboratore
B) Le file di byte presenti in un determinato programma
C) Un foglio elettronico
251) In ambito microsoftwindows 2000 server, gli snap-in sono:
A) Strumenti usati nell'ambito della console mmc
B) Strumenti usati nell’ambito della console ms-dos
C) Strumenti usati nell’ambito della console ps4
252) Una mailing list è:
A) un sistema solitamente automatizzato che invia messaggi email a tutti i membri registrati di una lista
B) un software per la gestione della posta elettronica
C) un delimitatore di indirizzi e-mail
253) Quali tipi di software sono definiti dal termine "defrag"?
A) I programmi di sistema per la deframmentazione e il riordino dei file e degli spazi vuoti sui dischi del
computer
B) I programmi per la gestione e il calcolo di tabelle di dati
C) I programmi che permettono la connessione ad un computer centrale facendo sì che il computer locale
possa agire come un suo
terminale
254) La velocità di un microprocesore è misurata in:
A) Mhz
B) Volt
C) Bit
255) Quando il PC viene spento, la memoria ROM:
A) Rimane inalterata
B) Si azzera
C) Non si azzera completamente ma si riduce
256) L'ISDN consente la trasmissione:
A) di dati e segnali vocali e video
B) esclusivamente di segnali vocali
C) esclusivamente di segnali video
257) E' possibile integrare testo e grafica in un documento Microsoft Word?
A) Sì, utilizzando ClipArt, grafica importata o disegnando direttamente le illustrazioni
B) Sì, esclusivamente se si utilizzano le immagini ClipArt disponibili in Word
C) Sì, ma i disegni non possono essere importati da altri programmi
258) Per inserire una ClipArt in un documento Microsoft Word:
A) occorre scegliere "Immagine" dal menu "Inserisci"
B) occorre scegliere "Oggetto" dal menu "Inserisci"
C) occorre salvare il documento con un formato specifico
259) Che cos’è un applet?
A) Un programma scritto in Java
B) Un server
C) Un file di testo
260) Cosa significa la sigla SQL?
A) Structured Query Language
B) System Quality Level
C) Simple Query Language
261) Che differenza c'è tra immagini codificate in formato GIF e JPG?
A) Le immagini JPG sono solo immagini fisse, mentre le GIF possono essere animate
B) JPG non è un formato di codifica delle immagini
C) Le immagini JPG possono essere animate
262) Un byte è pari a:
A) 8 bit
B) 16 bit
C) 32 bit
263) Per poter utilizzare un computer non è indispensabile avere:
A) la scheda audio
B) la scheda madre
C) il monitor
264) Cos'è un collegamento ipertestuale su un sito Internet?
A) Una connessione fra pagine web
B) Una connessione tra testi che si trovano esclusivamente sulla stessa pagina
C) Un motore di ricerca
265) La memoria cache riduce il tempo di attesa:
A) tra la memoria centrale e la CPU
B) tra la CPU e il BIOS
C) tra le periferiche e la CPU
266) Un paragrafo di un documento Microsoft Word è:
A) la porzione di documento digitata fino a quando non si preme INVIO
B) la porzione di documento che termina con un "." (punto)
C) la porzione di documento che termina con un'interruzione di pagina
267) L'elaboratore per comunicare con una stampante utilizza istruzioni di programma chiamate:
A) programma driver
B) step di bus
C) interfaccia parallela
268) In Microsoft Word, premendo contemporaneamente i tasti CTRL+I:
A) si applica il formato "corsivo" alla sola porzione di testo selezionata nel documento
B) si applica su tutto il testo del documento, precedente e successivo al punto in cui è posizionato il cursore,
il formato "corsivo"
C) si inserisce un'interruzione di pagina nel punto in cui è posizionato il cursore
269) l nome di un file di Windows, può contenere degli spazi?
A) Si, in ogni caso
B) No, mai
C) Si, ma solo tra il nome e l'estensione
270) Il mezzo più utilizzato per collegare sistemi di elaborazione tra loro è:
A) la rete di telecomunicazioni
B) la radiofonia
C) il satellite
271) In un PC, il modem è:
A) un dispositivo per il collegamento con la linea telefonica
B) un dispositivo di comunicazione tra periferiche
C) una scheda di rete
272) Con firma digitale ci si riferisce a:
A) un dispositivo informatico per rendere sicuri i documenti elettronici
B) un procedimento elettronico per scannerizzare la firma di un artista
C) un'azienda che si occupa di alta tecnologia
273) Utilizzando il comando "copia" di Windows, dove si trovano i dati copiati?
A) Negli appunti
B) Nella cartella documenti
C) Nel desktop
274) Come viene normalmente chiamato colui che progetta, costruisce ed è responsabile di un sito Web?
A) Webmaster
B) Web developers
C) Web designer
275) In html, che cosa rappresenta la stringa </b>?
A) Un tag
B) Parte di indirizzo html
C) La formattazione del testo
276) In html, il tag<a> serve a specificare:
A) Anchor
B) And
C) Arco
277) In informatica, con la sigla "oop" si intende correntemente:
A) Programmazione orientata agli oggetti
B) Programmazione strutturata
C) Programmazione digitale
278) In internet, a livello inferiore, con quale protocollo si interfaccia ssl?
A) Tcp
B) Ip
C) Isdn
279) In internet, al livello superiore, con quale protocollo si interfaccia ssl?
A) Http
B) Httwp
C) Xml
280) In internet, che cosa fa un firewall?
A) Filtra i pacchetti inviati alla rete che esso protegge, bloccando quelli indesiderati
B) Blocca tutti i pacchetti inviati alla rete che esso protegge
C) Controlla la presenza di dati danneggiati nel trasferimento di pacchetti
281) In internet, il dominio di livello alto (top level domain) in un nome simbolico di un sistema si scrive:
A) Per ultimo a destra
B) Per ultimo a sinistra
C) Per ultimo al centro
282) In internet, il numero di hop è:
A) Il numero di nodi intermedi da attraversare per raggiungere una determinata destinazione
B) Il numero di virus che l’antivirus blocca durante un trasferimento di dati da un computer all’altro
C) Il numero di protocolli da attraversare per raggiungere al firewall
283) In internet, il servizio ping si basa sul protocollo:
A) Icmp
B) Imp
C) Emp
284) In internet, nella versione ipv4, un indirizzo ip è composto da:
A) 32 bit
B) 64 bit
C) 16 bit
285) In internet, qual è la metrica del protocollo di routingrip?
A) Numero di hop
B) Numero di destinazioni
C) Numero di pop
286) Nelle operazioni di copia ed incolla in windows dove vengono salvati con copia e dove vengono presi
con incolla, i dati?
A) Negli appunti
B) Nel desktop
C) Nel cestino
287) In ambiente windows, la combinazione di tasti di scelta multipla “ctrl + esc” consente di:
A) Visualizzare il menù di avvio
B) Stampare il documento
C) Spegnere il computer
288) Un software completamente gratuito a disposizione degli utenti si chiama:
A) Freeware
B) Firewall
C) Demo
289) Che cosa è la frequenza di clock in un calcolatore?
A) La frequenza con cui si eseguono i cicli di esecuzione
B) La frequenza di aggiornamento dell'orologio del calcolatore
C) La frequenza di refresh del monitor
290) Quale tra le affermazioni seguenti riferite ai tasti backspace e canc (o del), è corretta?
A) Il tasto backspace cancella i caratteri a sinistra del cursore; il tasto canc quelli a destra o sotto il cursore
B) Entrambi i tasti servono a cancellare i caratteri alla destra del cursore
C) Entrambi i tasti servono a confermare la scelta effettuata
291) Su una tastiera estesa per pc, quale funzione ha il tasto “blocnum”?
A) Far sì che il tastierino numerico sulla destra della tastiera possa essere utilizzato per introdurre dei numeri
B) Simulare la presenza di una tastiera di una nazionalità diversa
C) Far sì che la tastiera introduca solo numeri
292) Quando è più opportuno effettuare la deframmentazione del disco?
A) Quando si nota un rallentamento del funzionamento dell’hard disk
B) Quando si blocca il computer
C) Quando non si riesce ad accedere ad internet
293) Nei nomi dei file, l’estensione ha lo scopo di…
A) Associare al file il programma che lo deve elaborare
B) Consentire una più facile ricerca di quel file
C) Distinguere le diverse versioni di quello stesso file
294) Lo scanner è:
A) La periferica che consente di digitalizzare gli stampati
B) Una stampante multiuso
C) Un software di nuova generazione
295) Un modem 56k andrebbe collegato preferibilmente ad una:
A) Porta seriale
B) Porta bilanciata
C) Porta parallela
296) Che cosa è un cd-rom?
A) Un supporto per la memorizzazione di grandi quantità di dati leggibili mediate un lettore laser
B) Un programma per la memorizzazione e gestione di informazioni riguardanti un compact disk
C) Un componente hardware per la lettura di particolari memorie dette rom
297) Il suffisso .pps è relativo a:
A) Powerpoint
B) Printablepostscript
C) Publisher
298) Se si volesse disegnare un pezzo meccanico, converrebbe utilizzare:
A) Autocad
B) Picture manager
C) Excel
299) Il formato pdf è prodotto da un programma chiamato:
A) Acrobat
B) Excel
C) Office
300) In un foglio elettronico è possibile ordinare automaticamente i dati?
A) Sì
B) Sì, a patto che i dati siano numerici
C) No
301) E’ possibile da un file creato con un foglio elettronico creare un file leggibile da un programma di
Videoscrittura?
A) Sì, tramite la conversione del file nello standard previsto dallo specifico programma di videoscrittura
B) Sì, ma verranno eliminati tutti i caratteri non numerici
C) No, non è possibile il passaggio dei dati
302) Cosa accade tenendo premuto a lungo il tasto della lettera “s” mentre si è in un documento word?
A) Viene ripetuto più volte il carattere s
B) Viene selezionata la riga in cui si trovava il cursore all’inizio dell’operazione
C) Dopo la prima s si inserisce la suoneria del computer
303) Per inviare un messaggio di posta elettronica si deve conoscere:
A) Solo l’indirizzo email del destinatario
B) Sia l’indirizzo email che il numero di telefono del destinatario
C) Sia l’indirizzo email che l’indirizzo del sito internet del destinatario
304) Con la sigla www si indica il:
A) World wide web
B) Wormwind web
C) Work wilds web
305) I newsgroup sono:
A) centri di discussione su internet divisi per argomenti specifici
B) gruppi organizzati che attentano alla sicurezza della rete
C) siti di testate giornalistiche che forniscono notizie su Web dietro compenso
306) Quale tra i seguenti è un programma per la gestione della posta elettronica?
A) Microsoft outlook
B) Word
C) Excel
307) Cosa è un e-mail (electronic mail):
A) È un servizio che consente di scambiare messaggi elettronici tra utenti di computer utilizzando la rete
internet
B) È un indirizzo che si può utilizzare solo per mandare messaggi
C) È uno strumento software che consente di conversare in rete in tempo reale
308) Il sito internet www.google.it è uno dei più utilizzati:
A) Motori di ricerca
B) Browser di collegamento ad internet
C) Gestori di posta elettronica
309) E’ corretto affermare che tenendo premuto a lungo il tasto della lettera “b” mentre si è in un documento
word viene ripetuto più volte il carattere b?
A) Si
B) No, il carattere viene ripetuto per un massimo di 10 volte poi apparirà un messaggio d’errore per ricordare
di non esercitare eccessiva pressione sui tasti e non tenerli premuti a lungo
C) No, tenendo premuto a lungo il tasto della lettera “b” si blocca la tastiera
310) Cosa è internet?
A) E’ una rete ad accesso pubblico che connette vari dispositivi in tutto il mondo.
B) E’ un sistema di reti locali
C) Un file condiviso tra più smartphone
311) Gli allegati di un messaggio di posta elettronica possono essere:
A) File di qualunque tipo
B) Esclusivamente file word
C) Solo file di archiviazione dati
312) Quale di queste funzioni non è propria di un programma di video scrittura?
A) Ordinare dati
B) Stampare
C) Inserire disegni
313) In una stampante laser è necessario cambiare periodicamente:
A) Il toner
B) Il nastro
C) La cartuccia di inchiostro
314) Si può cambiare la risoluzione di una stampante tramite il computer?
A) Sì
B) No, è necessario cambiare il tipo di carta su cui si deve effettuare la stampa
C) Dipende dal tipo di file che si vuole stampare
315) L’estensione “jpg” indica che un file:
A) È un immagine
B) Contiene un virus
C) È scaricato da internet
316) Perché si mettono i computer in rete?
A) Per condividere file, stampanti ed altre periferiche
B) Per velocizzare i computer stessi
C) Per accedere ad internet
317) In windows per recuperare i file precedentemente eliminati:
A) Occorre fare doppio click sull’icona cestino e scegliere ripristina dal menù file
B) È necessario disporre di un’unità di backup, altrimenti i file saranno definitivamente persi
C) Occorre selezionare dati recenti dal menù avvio
318) L’opzione di “accesso remoto” in windows è un programma che permette di :
A) Connettersi ad altri computer tramite modem e linea telefonica
B) Rintracciare velocemente i file più vecchi presenti nell’hard disk
C) Far funzionare un computer a distanza, a mezzo di apposito telecomando
319) Se si volesse stampare dal proprio pc su una stampante collegata ad un altro pc, sarebbe necessario :
A) Che i due pc appartengano alla stessa rete e che la stampante sia condivisa
B) Che i due pc appartengano alla stessa rete
C) Collegare i due pc mediante una connessione telefonica
320) L’unità di misura con la quale si esprime la risoluzione dello schermo di un monitor è:
A) Il pixel
B) Il pollice
C) Il byte
321) Come sono denominati i tasti contrassegnati come f1 – f12, su una tastiera estesa per pc?
A) Tasti di funzione
B) Tasti di office
C) Tasti di invio
322) In windows è possibile vedere quali file sono stati utilizzati di recente?
A) Sì, cliccando su “avvio”, “ dati recenti”
B) Sì, cliccando su “avvio”, “preferiti”
C) No, windows non prevede tale possibilità
323) Di che ordine è la capacità di un cd-rom?
A) Circa 700 mbyte
B) Circa 1.200 kbyte
C) Circa 300 gbyte
324) Dovendo realizzare un grafico a torta, quali tra i seguenti software è più adatto allo scopo?
A) Un programma di grafici cad
B) Un programma di videoscrittura
C) Un midi sequencer
325) Un firewall è …
A) Un sistema di sicurezza che consente di impedire l’accesso, non autorizzato, ad una rete
B) Un programma per la visualizzazione di brani filmati e/o sonori
C) Un programma per la gestione ed il calcolo di tabelle di dati
326) E’ possibile inserire un file con estensione “. Zip” in allegato ad un messaggio di posta elettronica?
A) Sì, ad allegato ad un messaggio di posta elettronica è possibile allegare qualsiasi tipo di file
B) No, in allegato ad un messaggio di posta elettronica si possono inviare solo file di testo
C) No, in allegato ad un messaggio di posta elettronica si possono inviare solo file di testo o eseguibili
327) In un PC, dove sono alloggiate la RAM e la scheda video?
A) Sulla scheda madre
B) Sul BIOS
C) La RAM sul BIOS e la scheda video sulla scheda madre
328) Il “link” è :
A) Un collegamento ipertestuale
B) Una modalità di connessione ad internet
C) L’altro nome di frontpage
329) In un testo word, per indicare un possibile errore ortografico è utilizzata la sottolineatura ondulata :
A) Di colore rosso
B) Di colore blu
C) Di colore giallo
330) A cosa serve thesaurus di word?
A) Ad ottenere i sinonimi di una parola
B) Ad individuare la posizione di una parola in un testo
C) Ad individuare la traduzione di una parola in un’altra lingua
331) Il mouse può essere definito :
A) Una periferica di immissione dei dati
B) Una periferica di emissione dei dati
C) Una periferica di emissione ed immissione dei dati
332) In windows si può impostare l’intervallo temporale oltre il quale lo schermo si spegne o entra in pausa?
A) Sì, sempre
B) No, mai
C) Solo nei monitor a 17 pollici
333) I file salvati in un cd-rom si possono trasferire su un hard disk?
A) Sì, sempre
B) No, mai
C) Solo se si dispone del masterizzatore
334) Che cosa indica l'acronimo "CC" che compare generalmente sulle maschere di scrittura di una e-mail?
A) copia conoscenza
B) check concordato
C) checkcontroll
335) La parte più piccola dell’immagine visualizzata sullo schermo è:
A) Il pixel
B) Il pollice
C) Il byte
336) Con la locuzione home banking si indica:
A) L’accesso via internet ai servizi della banca
B) L’insieme dei programmi applicativi utilizzati da una banca
C) L’accesso, da casa, dei dipendenti di una banca all’archivio della banca stessa
337) Nel linguaggio informatico con il termine “download”si intende :
A) “scaricare” un file da internet sul proprio computer
B) Inviare un messaggio di posta elettronica
C) “scaricare” un file dall’hard disk ad un supporto di memoria mobile (p. E. Usb key)
338) Per gestire la posta elettronica è necessario un opportuno programma. Quale tra i seguenti è adatto allo
scopo?
A) Exchange
B) Excel
C) Access
339) Che cosa si intende per programma di word processing?
A) Qualsiasi programma che consente l’elaborazione o la manipolazione di testi
B) Qualsiasi programma che consente di elaborare immagini
C) Qualsiasi programma che consente di effettuare il riconoscimento vocale
340) In una banca dati di tipo agenda il termine “record” individua :
A) Tutte le informazioni correlate ad un nominativo
B) Tutti i nominativi correlati da una relazione logica
C) L’insieme di tutti i cognomi presenti nell’agenda
341) In quale modo si seleziona un paragrafo di word?
A) Con tre clic all’interno del paragrafo
B) Con un clic sul lato esterno sinistro del testo
C) Con un clic all’interno del paragrafo
342) L’estensione . Mdb identifica un file utilizzato dall’applicazione :
A) Access
B) Exchange
C) Word
343) In che cosa consiste la formattazione di una cella in un foglio di calcolo excel per windows?
A) Nella specificazione delle caratteristiche di forma di ciò che è contenuto nella cella
B) Nel calcolo di formule inserite nella cella stessa
C) Nella correzione ortografica del contenuto della cella
344) Quale tra i seguenti software è utilizzato per la navigazione in internet?
A) Explorer
B) Publisher
C) Outlook
345) La misura di base utilizzata nella valutazione della velocità del processore è:
A) L’hertz
B) Il giga
C) Il pixel
346) Il tasto invio ( o enter o return) serve :
A) A confermare le scelte e i comandi, o ad andare a capo in un programma di videoscrittura
B) Attivare il tasto capslock
C) Ad annullare l’ultima operazione effettuata
347) In windows, per chiudere la finestra corrente occorre premere :
A) Alt + f4
B) Ctrl + n
C) Ctrl + x
348) Il formato mp3 rappresenta uno standard per la compressione :
A) Di suoni
B) Di immagini
C) Di tabelle
349) Per la formattazione di un disco si intende la procedura :
A) Che prepara un disco affinché possa essere utilizzato
B) Che copia su un disco alcune informazioni di sistema
C) Che prepara il disco affinché possa essere utilizzato per la sola lettura di file
350) In windows, quando si “clicca” una sola volta su un’icona :
A) Viene selezionata l’icona
B) Viene modificata l’icona
C) Viene eseguita una copia dell’icona
351) In merito alla posta elettronica, cosa indica il termine spamming?
A) L’invio di grandi quantità di messaggi indesiderati ( generalmente commerciali)
B) Un tipo di trojanhorse
C) Un tipo di virus
352) Internet explorer è :
A) Un browser,cioè un programma per navigare in internet
B) Un programma che genera pagine web
C) Un sistema operativo
353) Cosa indica, in microsoftoutlook, la presenza di un “punto esclamativo” di colore rosso in
corrispondenza di un messaggio?
A) Che il messaggio è stato inviato con “alta priorità”
B) Che al messaggio è allegato un file
C) Che il messaggio ha un contenuto dubbio, quindi occorre fare attenzione ad aprirlo
354) E’ possibile effettuare un collegamento via modem ad internet senza utilizzare la linea telefonica con un
computer fuori rete?
A) No, mai
B) Dipende dalla potenza dei computer
C) Sì, sempre
355) Per connettersi ad internet è indispensabile :
A) Avere un profilo utente e una password per connettersi ad internet provider
B) Avere un programma di videoscrittura
C) Avere una linea isdn
356) E’ possibile accedere ad un file che risiede su un pc collegato in rete con il pc che stiamo utilizzando?
A) Sì
B) No, bisogna prima salvare il file sul disco fisso del pc che stiamo utilizzando
C) Sì, solo se il programma che utilizziamo è configurato a lavorare in rete
357) Quando deve essere aggiornato l’antivirus?
A) Periodicamente
B) Solo quando si cambiano i programmi applicativi
C) Esclusivamente quando si cambiano alcune unità periferiche
358) A cosa serve il programma microsoftaccess?
A) A gestire database
B) A gestire la posta elettronica
C) A creare presentazioni animate
359) Lavorando in ambiente word, se si tenesse premuto a luogo il tasto della lettera “e” cosa accadrebbe?
A) Verrebbe ripetuto più volte il carattere e
B) Verrebbe cancellata la parola a sinistra del cursore
C) Verrebbe cancellata la frase su cui è posizionato il cursore
360) E’ possibile copiare dei file da un floppy disk a un cd-r?
A) Sì, purché il computer sia provvisto di masterizzatore
B) No, mai
C) Sì, se il floppy disk è in modalità di solo lettura
361) Un lettore cd-rom comune può leggere anche i cd musicali?
A) Sì
B) Solo i cd musicali di recente produzione
C) Solo se si è installato un apposito driver
362) Una delle liste seguenti, è costituita da termini inerenti solo componenti hardware di un computer.
Quale?
A) Scheda madre, cpu, stampante
B) Windows, navigator, Macintosh
C) Word, excel, access
363) Con che mezzo è possibile creare un file eseguibile?
A) Con un ambiente di sviluppo associato ad un linguaggio di programmazione
B) Tramite un qualsiasi programma di video scrittura
C) E’ sufficiente modificare l’estensione del file in “.exe”
364) Il nome di un file di windows, può contenere degli spazi?
A) Sì
B) Sì, ma solo se preceduto da un asterisco
C) Sì, ma solo tra il nome e l’estensione
365) Il tasto “canc” :
A) Cancella il carattere a destra del cursore
B) E’ stato sostituito nelle moderne tastiere con il tasto “ins”
C) E’ usato in combinazione ai tasti “ctrl” e “tab” per rimediare al blocco del sistema
366) Un megabyte è costituito da :
A) Un milione di byte
B) Un milione di terabyte
C) Un milione di kilobyte
367) Qual è l'estensione dedicata tipicamente ai programmi eseguibili?
A) .exe
B) .pif
C) .ini
368) Outlook invia posta anche usando server Pop3 e Smtp inesistenti?
A) No, Outlook per inviare e ricevere posta elettronica deve essere configurato con server Pop3 e Smtp
realmente esistenti
B) Si, Outlook invia e riceve posta anche con server inesistenti
C) Si, Outlook invia e riceve posta anche con server inesistenti purchè il pc sia connesso ad Internet
369) Quale suffisso, fra quelli riportati, denota documenti grafici?
A) Gif
B) Doc
C) Pdf
370) La memoria speciale nella quale sono memorizzate le routine di base del PC è detta:
A) BIOS
B) RAM
C) CD ROM
371) Un cd-rom può contenere:
A) Circa 700 megabyte
B) Al massimo 4 gb
C) Esattamente 1 gb
372) Indicare quale, tra i seguenti componenti hardware, consente di collegare in rete due o più pc.
A) Scheda di rete
B) Scheda video
C) Cavo parallelo
373) Indicare quale delle seguenti affermazioni riguardanti l’e-mail è corretta.
A) Il programma microsoftoutlook gestisce le e-mail
B) Non è possibile allegare file ad un e-mail
C) Le e- mail non si possono inviare tramite siti internet
374) Cosa si intende per impostazioni di default?
A) Le impostazioni di partenza
B) Le impostazioni per la segnalazione degli errori
C) Particolari impostazioni delle schede di rete
375) Per connettersi ad internet è indispensabile possedere :
A) Un modem
B) Una tripolare
C) Un url
376) Che cosa è un computer server?
A) Un elaboratore che rende disponibile i suoi dispositivi ad altri elaboratori
B) Un elaboratore per la gestione della rete senza monitor e tastiera
C) Un elaboratore ad elevata potenza per calcoli in virgola mobile
377) Quale tra i seguenti software di windows è più adatto per la riproduzione di un testo?
A) Word
B) Access
C) Excel
378) In Microsoft word, quale combinazione di tasti occorre premere per annullare l’ultima operazione
effettuata?
A) Ctrl + z
B) Ctrl + alt
C) Ctrl + l
379) Indicare quale tra le seguenti affermazioni riguardanti excel è errata.
A) E’ un browser cioè un programma per navigare in internet
B) Gestisce grafici
C) I file generati da excel hanno l’estensione xls
380) Cosa accade quando si avvia il programma di microsoft word?
A) Viene aperto un nuovo documento vuoto
B) Viene aperto il documento utilizzato nell’ultima sessione di lavoro
C) E’ necessario specificare su quale unità si vuole salvare il documento
381) Da una tabella di access si può realizzare un file di excel?
A) Sì, a patto che venga esportata la tabella
B) No, in alcun modo.
C) Dipende dal formato della tabella
382) Tramite cosa è possibile scrivere su cd-rom?
A) Masterizzatore
B) Magneto - ottico
C) Lettore cd-rom
383) E’ possibile stampare in bianco e nero su una stampante a colori?
A) Sì, sempre
B) No, mai
C) Solo se è stato installato l’opportuno driver di stampa in b/n
384) Che cos’è una directory?
A) Un file system
B) Un foglio di lavoro
C) Un protocollo
384) Che cos'è un byte?
A) Un gruppo di 8 bit
B) Un insieme di 256 bit
C) Un carattere che può assumere solo i valori 0 e 1
385) Spegnendo il computer quali dati si perdono?
A) Quelli contenuti nella ram
B) Quelli contenuti nell'hard disk
C) Quelli contenuti nella rom
386) Quale tra i dispositivi di memoria elencati ha la capacità più elevata?
A) Dvd
B) Floppy disk
C) Cd-rom
387) Qual è la differenza tra hardware e software?
A) L'hardware è l'insieme dei componenti del computer, il software sono i programmi
B) Sono due tipi di computer
C) Sono sostanzialmente la stessa cosa
388) Cos'è una periferica di input?
A) Un dispositivo collegato al computer che permette di immettere dati
B) Un dispositivo collegato al computer che permette di ricevere dati
C) Un qualsiasi programma istallato che permetta di scrivere dei dati
390) Se la risoluzione di uno schermo è 1024 x 768, in quanti punti orizzontali sarà suddiviso lo schermo?
A) 1024
B) 1792
C) 786432
391) Quale tra questi dispositivi di memoria non è di massa?
A) Ram
B) Dvd
C) Hard disk
392) Il termine notebook indica:
A) Un computer portatile
B) Un computer da tavolo
C) Un software che consente di scrivere
393) Un computer si compone di:
A) Software e hardware
B) Software e freeware
C) Hard disk e antivirus
394) Cos'è l'hardware?
A) Sono l'insieme delle componenti fisiche di un computer
B) Sono la tastiera e lo schermo
C) Sono delle istruzioni per far funzionare il computer
395) Che cos'è la ram?
A) Una memoria
B) Un software
C) Un file
396) Un masterizzatore di cd-rom serve a:
A) Memorizzare e leggere dati da un cd-rom
B) Memorizzare dati su un cd-rom
C) Cancellare dati da un cd-rom
397) Comunemente inserire informazioni nel pc viene detto:
A) Input
B) Output
C) Byte
398) La tastiera viene considerata una periferica di:
A) Input
B) Output
C) Né l'uno né l'altro
399) Il mouse viene considerato una periferica di:
A) Input
B) Output
C) Né l'uno né l'altro
400) Quale tra queste è una periferica di input:
A) Mouse
B) Casse acustiche
C) Monitor
401) Per sapere quale sistema operativo è installato sul computer si deve:
A) cliccare con il tasto destro sull'icona "risorse del computer" e selezionare nel menu a tendina "proprietà
del sistema".
B) aprire il menu "file" di una qualsiasi finestra e richiamare la voce "proprietà".
C) cliccare con il tasto destro sul desktop e richiamare la voce "proprietà".
402) Quale dei seguenti non è un dispositivo di archiviazione dati?
A) stampante.
B) cd-rom.
C) hard disk.
403) Che cosa è Microsoft Power Point?
A) È il componente di Office dedicato alla gestione di presentazioni multimediali
B) È il componente di Office dedicato alla gestione di operazioni di foglio di calcolo
C) È il componente di Office dedicato alla gestione di Informazioni personali (E-mail, Contatti, Calendario,
Attività)
404) Le dimensioni di uno schermo video si misurano in:
A) pollici.
B) herz.
C) kilobyte.
405) Quale tra le seguenti non è un'unità periferica?
A) rom.
B) mouse.
C) stampante.
406) In Excel, cosa è una "cartella di lavoro"?
A) Una cartella di lavoro è un oggetto composto da diversi fogli di lavoro che possono essere correlati tra
loro
B) Una cartella di lavoro è un collegamento dinamico ad internet dedicato ad Excel
C) Una cartella di lavoro è una cartella di salvataggio per i file di Excel
407) Quale, tra i seguenti, non è un programma di tipo general purpose?
A) gestore di magazzini.
B) text editor.
C) gestore di presentazioni.
408) La formattazione di un testo:
A) modifica l'aspetto del testo.
B) elimina il testo che è stato selezionato.
C) cancella tutti i file di testo contenuti in una cartella.
409) Quale delle seguenti voci del comando lingua consente di ricercare i sinonimi di una parola?
A) thesaurus.
B) imposta lingua.
C) traduci.
410) Cos'è l'ups?
A) un sistema per la fornitura di alimentazione ai sistemi di calcolo in caso di caduta della rete elettrica.
B) un sistema per la protezione dei dati di un sistema di calcolo collegato in rete.
C) un sistema il backup automatico dei dati.
411) L'acronimo ocr significa:
A) opticalcharacterrecognition.
B) optimizecharacterresearch.
C) optimizecharacterrecognition.
412) La memoria di un hard disk è pari ad alcuni:
A) gigabyte.
B) megabyte.
C) kilobyte.
413) In uno schermo i pixel misurano:
A) la risoluzione.
B) la luminosità.
C) il numero di colori.
414) Nello scegliere una password che garantisca buona sicurezza è buona norma:
A) utilizzare una combinazione di lettere e numeri.
B) utilizzare il proprio nome.
C) utilizzare il proprio cognome.
415) La ram, rispetto ad un hard disk è:
A) più veloce.
B) più capace.
C) più lenta.
416) Per eliminare un testo dopo averlo selezionato si può utilizzare la combinazione di tasti:
A) ctrl + x.
B) ctrl + v.
C) ctrl + c.
417) Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A) il byte è un insieme di bit.
B) il bit è un insieme di byte.
C) il bit ed il byte sono la stessa cosa scritta in modo diverso.
418) Quale dei seguenti non è un tipo di comunicazione che avviene "in tempo reale"?
A) e-mail.
B) chat.
C) irc.
419) Quando su un pc sono installate diverse stampanti, la stampante predefinita è quella:
A) dove il computer effettua le stampe a meno che non vengano date istruzioni diverse.
B) collegata alla porta parallela.
C) collegata alla porta seriale.
420) Quanto è lo spazio di memorizzazione normalmente disponibile in un cd standard?
A) 650mb.
B) 500mb.
C) 550mb.
421) Che cosa significa la "f" nei tasti f1, f2, f3 ecc., nella tastiera?
A) function.
B) file.
C) format.
422) Quale tra queste affermazioni è corretta?
A) la ram è una memoria volatile.
B) la rom è una memoria volatile.
C) la eprom non è una memoria riscrivibile.
423) Le due componenti fondamentali della cpu sono:
A) unità di controllo e alu.
B) unità centrale e memoria cache.
C) rom e ram.
424) Quale delle seguenti risposte indica correttamente in modo crescente le unità di misura della memoria?
A) kilobyte, megabyte, gigabyte, terabyte.
B) megabyte, terabyte, kilobyte, gigabyte.
C) gigabyte, megabyte, terabyte, kilobyte.
425) Un terabyte corrisponde a 1024:
A) gigabyte.
B) megabite.
C) kilobyte.
426) Quali tra le seguenti unità non è contenuta nell'unità base di un computer?
A) tastiera.
B) motherboard.
C) ram.
427) Il programma "blocco note" crea file con l'estensione:
A) txt.
B) rtf.
C) pdf.
428) Un programma è un insieme di:
A) istruzioni.
B) campi.
C) record.
429) Quale delle seguenti azioni non è utile per migliorare la sicurezza dei dati di un computer?
A) scegliere nomi di file evocativi.
B) installare un firewall.
C) installare un antivirus.
430) Quale tra le seguenti non è una periferica di input?
A) plotter.
B) mouse.
C) scanner.
431) Il cuore di un computer si chiama cpu, cosa vuol dire questa sigla?
A) central processing unit.
B) central power unit.
C) certified public unit.
432) Cosa è il firewall?
A) Un sistema di sicurezza software che fornisce al computer una protezione contro i virus informatici e
accessi non autorizzati al
pc dove viene istallato
B) Un famoso videogioco della Microsoft
C) Un programma per accedere ad Internet
433) Per eliminare un file si deve:
A) cliccare con il tasto di destra sulla sua icona e selezionare il comando "elimina" nel menu a tendina.
B) cliccare sul tasto di destra sulla sua icona e selezionare il comando "taglia" nel menu a tendina.
C) trascinare l'icona del cestino sull'icona del file.
434) Il termine rom significa:
A) readonlymemory.
B) read open memory.
C) rapid open memory.
435) Quale tra le seguenti affermazioni relativamente al sistema operativo windows è falsa?
A) in caso di necessità può essere cancellato dal disco rigido per creare spazio ad un programma applicativo.
B) può essere caricato da dischetto se necessario.
C) si trova nella memoria principale (ram) quando il computer viene usato.
436) Le prestazioni di un computer non sono influenzate da:
A) dimensioni dello schermo video.
B) dimensioni della memoria.
C) frequenza del funzionamento della cpu.
437) Quale delle seguenti affermazioni è errata? Il bios:
A) risiede nell'hard disk.
B) è indispensabile per l'avviamento del computer.
C) risiede nella rom.
438) Quale delle seguenti estensioni del nome di un file si riferisce ad un tipo di file "compresso"?
A) .zip
B) .doc
C) .ppt
439) La qualità della telefonata VoIP è paragonabile a quella di una normale linea telefonica?
A) Si, basta solo disporre di una connessione internet a banda larga
B) Si, basta dotarsi di una scheda VoIP appropriata
C) No
440) Quale di queste periferiche può sostituire il touchpad?
A) mouse.
B) plotter.
C) scanner.
441) Per spostare una finestra sul desktop è sufficiente:
A) cliccare sulla "barra del titolo" della finestra e trascinare tenendo premuto il tasto sinistro del mouse.
B) cliccare sulla "barra del titolo" della finestra e trascinare tenendo premuto il tasto destro del mouse.
C) cliccare su di un bordo e quando il puntatore diventa una doppia freccia trascinare la finestra.
442) Per selezionare più icone non adiacenti, quando si effettua il clic con il tasto sinistro del mouse,
sull'icona, si deve tenere premuto il tasto:
A) ctrl.
B) shift.
C) f1.
443) Un crt o tubo a raggi catodici, si trova:
A) nel monitor.
B) nella cpu.
C) nella memoria.
444) In quale dei seguenti tipi di memoria non è possibile "scrivere" durante il normale uso?
A) rom.
B) ram.
C) e2prom.
445) Il termine ram significa:
A) random accessmemory.
B) read-only access memory.
C) reduced-time access memory.
446) Com'è possibile verificare la data di creazione di un file?
A) richiamando le sue proprietà dal menu contestuale.
B) scegliendo la voce data dal menu contestuale aperto sulla sua icona.
C) cliccando due volte sulla sua icona.
447) Quale tra le seguenti unità di memoria non consente l'aggiornamento dei dati registrati?
A) rom.
B) ram.
C) cd - r/w.
448) Un kilobyte è pari a:
A) 1024 byte.
B) 1024 bit.
C) 1024 megabyte.
449) Qual è l'estensione standard dei file generati con Microsoft Excel 2003?
A) .xls
B) .bat
C) .dll
450) La gui è:
A) un’interfaccia grafica utente.
B) un’interfaccia hardware.
C) un dispositivo per le applicazioni multimediali.
451) Windows NT è un sistema operativo:
A) a 32 bit
B) a 8 bit
C) a 16 bit
452) Il software completamente gratuito e a disposizione degli utenti è chiamato:
A) freeware.
B) beta release.
C) demo version.
453) Che cosa è un url?
A) l'indirizzo di una pagina web.
B) un protocollo di comunicazione.
C) un codice di programmazione.
454) Che cosa è una rete di computer (computer network)?
A) due o più computer collegati tra di loro che scambiano dati e/o applicazioni.
B) un gruppo di computer che utilizzano la stessa unità di continuità dell'alimentazione.
C) tutti i computer di una stessa azienda.
455) L'internet protocol (ip), generalmente, a quale livello iso osi corrisponde?
A) network (layer three).
B) transport (layer four).
C) data link (layer two).
456) L'accesspoint (ap) è:
A) un ricetrasmettitore per lan wireless.
B) la linea di ingresso di un isp.
C) la borchia della linea telefonica a cui si collega l'uscita del modem.
457) “http” :
A) é il protocollo che regola il trasferimento di pagine internet in formato html.
B) é il protocollo che regola il trasferimento di file tra computer e computer.
C) non è un protocollo.
458) Il termine "e-business" si può riferire a transazioni commerciali che avvengono tra individui ed
organizzazioni (aziende), quale sigla si utilizza normalmente per descrivere l'operazione con cui un individuo
acquista, per esempio, un libro da Amazon, via internet?
A) b2c.
B) b2b.
C) b2e.
459) In quale delle seguenti configurazioni di rete lan tutti i computer sono collegati direttamente ad un
elaboratore centrale?
A) star.
B) ring.
C) bus.
460) Il protocollo tcp/ip esegue:
A) l'indirizzamento ed il trasferimento dei pacchetti dati.
B) il solo indirizzamento dei pacchetti.
C) il solo trasferimento dei pacchetti.
461) Qual è il dispositivo software o hardware dedicato a proteggere una rete LAN da accessi non autorizzati
provenienti
dall'esterno?
A) Firewall
B) Router
C) Gateway
462) Indicare fra i seguenti il nome del sito internet che non è definibile come "motore di ricerca".
A) microsoft.
B) yahoo.
C) altavista.
463) Per connettersi ad internet è necessario conoscere:
A) il numero di telefono di un pop.
B) la capacità dell'hard disk.
C) l'indirizzo e-mail del provider.
464) Con quale scopo è utilizzato il linguaggio HTML (HyperText Markup Language)?
A) Il linguaggio HTML è usato per descrivere i documenti ipertestuali disponibili nel web
B) Il linguaggio HTML è usato per navigare su internet
C) Il linguaggio HTML è usato per connettersi ad internet
465) Cos'è un server dns?
A) un database che fornisce gli indirizzi ip (numerici) in base all'url (es. Http://www.istruzione.it).
B) un fornitore di servizi internet.
C) un motore di ricerca.
466) I livelli alti (upperlayers) dello standard iso osi, ordinati dall'alto verso il basso, sono:
A) application, presentation, session.
B) session, application, physical.
C) application, session, presentation.
467) La sigla CPU è l'acronimo di:
A) Central Processing Unit
B) Central Point Unit
C) Central ProtocolUndirect
468) L'utilizzo illecito di programmi è perseguibile in base alle leggi che proteggono:
A) i diritti d'autore.
B) i brevetti.
C) i marchi di fabbrica.
469) I livelli bassi (lowerlayers) dello standard iso osi, ordinati dal basso verso l'alto, sono:
A) physical, data link, network, transport.
B) physical, system, network, logical.
C) physical, logical, network, system.
470) Cosa è una lan (local area network)?
A) una rete di computer situati in un'area limitata, tipicamente nello stesso edificio.
B) un sistema per la condivisione di risorse quali stampanti, unità di memoria di massa, etc.
C) un sistema di gestione della posta elettronica nell'ambito dello stesso edificio.
471) Che cosa si intende con pop3?
A) pop3 - post office protocol 3.
B) pop3 - point of presence n.3.
C) un internet (mail) service provider specializzato nella posta elettronica.
472) Con un programma di tipo browser è possibile:
A) navigare in internet.
B) inviare posta elettronica.
C) connettersi ad un internet provider.
473) Quale delle seguenti tipologie di rete è utilizzata per fornire ai propri partner commerciali accesso,
limitato e controllato ai dati interni aziendali?
A) extranet.
B) ddp.
C) wan.
474) Che cos'è una rete intranet?
A) una rete chiusa di computer, basata sugli stessi protocolli della rete internet.
B) é una rete, basata sugli stessi protocolli della rete internet, che si estende solamente all'interno di un
edificio.
C) una porzione della rete internet geograficamente limitata.
475) Qual è lo scopo del tasto back sulla finestra principale di netscape?
A) permettere il ritorno alla pagina precedente.
B) tornare direttamente all'home page da qualsiasi pagina.
C) consentire l'accesso alla pagina successiva.
476) Inoltrare (to forward) un messaggio di posta elettronica (mail) vuol dire...
A) inviare un messaggio ricevuto ad un altro destinatario (o altri destinatari).
B) rispondere direttamente a un messaggio (mail) ricevuto.
C) inviare una copia del messaggio (mail) al mittente e agli altri destinatari per conoscenza.
477) La trasmissione half duplex avviene:
A) alternativamente, nelle due direzioni.
B) contemporaneamente nelle due direzioni.
C) in una sola direzione.
478) Cosa è una wan (wide area network)?
A) una rete che consente di collegare reti geograficamente distanti tra di loro; nell'ambito di organizzazioni si
riferisce al collegamento di più sedi geograficamente distanti.
B) una rete per il collegamento di computer, senza l'uso di cavi, nell'ambito della stessa stanza.
C) un sistema di gestione della posta elettronica per aziende che utilizzano più di un edificio.
479) Che cos’è il bootstrap?
A) L’insieme dei processi che vengono eseguiti da un computer durante la fase di avvio
B) L’operazione di spegnimento e riavvio del computer
C) Il programma responsabile della gestione degli applicativi di sistema
480) Un tipo di collegamento in cui la trasmissione avviene contemporaneamente in entrambe le direzioni si
dice:
A) full-duplex.
B) asincrono.
C) half-duplex.
481) Una locazione sulla rete dove possono essere lasciati messaggi pubblici che tutti gli utenti possono
leggere è:
A) un bbs - bulletin board service.
B) un sistema di mail.
C) unaaup - acceptable use policy.
482) Per navigare in internet sono strettamente necessari:
A) un account presso un isp (internet service provider, un browser, un modem).
B) un account presso un isp (internet service provider, un browser, un modem, windows 95 o successivo).
C) un account presso un isp (internet service provider, un modem).
483) Quale dei seguenti apparati di rete appartiene al livello fisico (physicallayer) di osi?
A) repeater.
B) router.
C) switch.
484) Un applet java può funzionare su quasi tutti i browser perché:
A) nel browser è incorporata (built-in) la java virtual machine (jvm).
B) nel server è incorporata (built-in) la java virtual machine (jvm).
C) il codice sorgente è interpretato da tutti i browser.
485) Quale dei seguenti indirizzi di posta elettronica non è corretto?
A) mario.rossi@dominio_it
B) [email protected]
C) [email protected]
486) Quale delle seguenti è una tipica transazione e-commerce?
A) ordinare articoli (merce) tramite il sito internet del fornitore.
B) usare una rete aziendale per progettare un nuovo prodotto.
C) consentire ai dipendenti di accedere ai propri dati aziendali tramite la rete della società.
487) Quando si accede a un sito, bisogna passare necessariamente per la home page?
A) no, si può sempre accedere direttamente alla pagina desiderata.
B) si, bisogna iniziare obbligatoriamente dalla home page del sito.
C) dipende dai siti.
488) Il doppino ritorto utp (unshieldedtwistedpair), che viene usato in genere nelle attuali installazioni di reti
lan:
A) é di tipo non schermato, costituito da 2 o 4 conduttori in rame, isolati da materiale plastico e intrecciati.
B) é un cavo coassiale, contenente un conduttore centrale in rame, avvolto e schermato da un secondo
conduttore a forma di maglia metallica, separati da una guaina di materiale plastico.
C) é realizzato mediante una fibra ottica monomodale, che permette una elevata larghezza di banda e grandi
distanze.
489) Il comando "ripristina", nel menu "Modifica" di Microsoft Word:
A) permette di ripristinare una modifica annullata con il comando "Annulla"
B) annulla l'ultima digitazione, ripristinando la situazione precedente
C) ripristina la formattazione originale del documento
490) Quanti sono i gruppi di cifre, separati da un punto, che definiscono gli indirizzi ip?
A) 4.
B) 2.
C) 6.
491) La man è:
A) una rete metropolitana.
B) una rete locale.
C) un insieme di reti locali.
492) Internet explorer è:
A) un browser.
B) un compilatore.
C) un editor.
493) In java i servlets sono tipicamente usati per:
A) arricchire un web server fornendo contenuti dinamici.
B) creare grafici.
C) immagazzinare informazioni negli applet.
494) Tcp/ip è:
A) la suite di protocolli usata per collegarsi a internet.
B) un protocollo che regola il trasferimento di pagine internet.
C) un protocollo di livello applicazione.
495) Da quali sezioni è composta una pagina html?
A) intestazione e corpo.
B) titolo e corpo.
C) commento, intestazione e corpo.
496) Cosa si intende con e-commerce?
A) qualunque forma di transazione economica nella quale le parti interagiscono elettronicamente.
B) l'acquisto di componentistica elettronica.
C) l'acquisto di beni tramite carta di credito.
497) A quale livello (layer) di osi corrisponde ftp (file transfer protocol)?
A) application.
B) presentation.
C) session.
498) Un cavallo di troia (trojanhorse) è:
A) un virus.
B) un programma che richiama altri programmi.
C) una chiamata del sistema operativo nascosta all'utente.
499) Che cosa sono i "preferiti" in internet explorer?
A) l'elenco degli indirizzi internet che si vogliono avere facilmente disponibili perché utilizzati
frequentemente.
B) la funzione che permette di personalizzare le impostazioni di internet explorer secondo le proprie
preferenze.
C) l'insieme delle personalizzazioni di internet explorer.
500) Qual è la prima pagina che viene caricata all'avvio di un browser?
A) la pagina che avete specificato nelle opzioni del browser.
B) la home page del proprio internet provider.
C) la home page dell' ultimo sito visitato.
501) Se si ha l'esigenza di collegare 20 PC posti a 50 km di distanza tra loro, è consigliabile creare una rete
LAN?
A) No, è un'area troppo vasta per una LAN
B) Si, la rete LAN viene fatta proprio in caso si vogliano collegare tanti PC molto distanti tra loro
C) No, una rete LAN può collegare tra loro al massimo 5 PC
502) Cosa è il linguaggio assembler?
A) un linguaggio di programmazione a basso livello in cui ogni linea corrisponde ad una singola istruzione
macchina.
B) un linguaggio che richiede almeno due fasi di compilazione prima di poter essere utilizzato dal computer.
C) il linguaggio di programmazione delle pagine web.
503) In un computer con istallato windows, la lettera C: è solitamente associata:
A) all'hard disk
B) al CD-ROM
C) al floppy disk
504) Che cosa è un sistema operativo?
A) é il software di sistema che gestisce e coordina le attività delle componenti hardware e software di un
computer.
B) é la parte dell'hardware di un computer che gestisce i dispositivi di input-output.
C) é la parte dell'hardware di un computer che gestisce la tastiera, il mouse ed il monitor.
505) Quale tra i seguenti è un famoso software di videoscrittura?
A) Microsoft Word
B) Microsoft Windows
C) Microsoft Outlook
506) In un documento Microsoft Word, può essere inserita una tabella?
A) Sì, utilizzando il pulsante "Inserisci tabella"
B) Sì, purché il documento venga salvato in formato "xls"
C) Sì, ma solo se collegata ad un documento Microsoft Excel
507) Il linguaggio più comunemente utilizzato per costruire le "queries" per un database è:
A) sql
B) c++
C) pascal
508) Quale delle seguenti affermazioni, relative al codice sorgente, è corretta?
A) è scritto dal programmatore e successivamente compilato e tradotto in linguaggio macchina.
B) viene eseguito direttamente dall'elaboratore.
C) se viene modificato, non necessita della ricompilazione.
509) I dati elaborati da un programma applicativo (ad esempio word) e archiviati su un dischetto:
A) possono essere letti solo dopo aver avviato il programma applicativo che li ha elaborati (ad esempio
word) o un programma compatibile.
B) possono essere letti da qualsiasi programma compatibile col sistema operativo con cui è stato formattato il
dischetto.
C) per essere letti devono prima essere trasferiti su hard disk.
510) L'acronimo che identifica i programmi software che creano e gestiscono i database è:
A) dbms
B) oo
C) os
511) Quale dei seguenti campi dovrebbe, ragionevolmente, essere scelto come chiave primaria di un data
base?
A) codice cliente.
B) nome cliente.
C) codice postale cliente.
512) Che cos’è un provider?
A) Un ente che fornisce a terzi l’accesso a Internet
B) Un numero di telefono
C) Un protocollo di connessione a internet
513) In Windows cliccando l'icona tastiera del pannello di controllo, tra l'altro, è possibile:
A) modificare il tipo di tastiera utilizzata e la velocità con cui lampeggia il cursore
B) riavviare il computer
C) avere un elenco dei tasti mal funzionanti
514) Il pascal:
A) é un linguaggio nato per favorire la programmazione strutturata.
B) é un linguaggio di programmazione a basso livello.
C) é un linguaggio nato per favorire la programmazione ad oggetti.
515) Di che ordine è la capacità di un CD-ROM tradizionale?
A) Circa 700 Mbyte
B) Circa 200 Mbyte
C) Circa 1.200 Kbyte
516) Nei linguaggi assembler, ad ogni istruzione:
A) corrisponde una sola istruzione in linguaggio macchina.
B) corrispondono più istruzioni in linguaggio macchina.
C) corrispondono una, nessuna o più istruzioni in linguaggio macchina.
517) Quale è la modalità operativa che consente, qualora un programma compia un errore grave, di non
causare il crash del sistema?
A) protected mode.
B) virtual mode.
C) real mode.
518) In un database relazionale, i dati sono archiviati in:
A) tabelle.
B) gerarchie.
C) oggetti.
519) Unix è un sistema operativo:
A) multi user - multi tasking.
B) multi user.
C) multi tasking.
520) Il compilatore di un programma:
A) traduce il programma sorgente generando un codice direttamente eseguibile dalla macchina.
B) compila le liste di report.
C) traduce il programma istruzione per istruzione generando un codice ad alto livello.
521) Generalmente la memoria cache di un PC:
A) ha dimensioni inferiori rispetto alla memoria centrale
B) ha dimensioni maggiori rispetto alla memoria centrale
C) ha dimensioni equivalenti alla memoria centrale
522) Come si chiama il livello più basso del sistema operativo?
A) kernel.
B) bootstrap.
C) rom.
523) Facendo doppio clic su una parola, in Microsoft Word:
A) si seleziona la parola intera
B) si seleziona la riga
C) si seleziona la parola e la si "copia" negli appunti
524) Cosa è un algoritmo?
A) un processo passo passo per risolvere un problema.
B) un software per risolvere problemi matematici.
C) un modello di programma.
525) Il processo con cui i dati vengono archiviati nelle tabelle in modo più efficiente è detto:
A) ottimizzazione.
B) compressione.
C) deframmentazione.
526) In Microsoft Word è possibile utilizzare:
A) sia caratteri True Type che caratteri non True Type
B) solo caratteri True Type
C) solo caratteri non True Type
527) Il programma oggetto è:
A) il programma scritto in linguaggio macchina.
B) il programma scritto in linguaggio utente.
C) un programma di tipo general purpose.
528) Windows xp è:
A) un sistema operativo.
B) un foglio di calcolo.
C) il pacchetto microsoft di programmi per ufficio.
529) Quale dei seguenti linguaggi può essere considerato orientato agli oggetti?
A) c++
B) prolog
C) cobol
530) Una differenza fra i linguaggi compilati e quelli interpretati è che nei primi:
A) ogni istruzione viene tradotta una sola volta.
B) il programma sorgente si trova in memoria centrale durante l'esecuzione.
C) non sono permesse procedure ricorsive.
531) Per proteggersi dai macro-virus e dai virus annidati nelle pagine Web occorre:
A) installare applicazioni che filtrino il traffico di rete
B) proteggere con password l'accesso al sistema
C) evitare di navigare siti sconosciuti
532) Qual è l'acronimo che indica l'unità centrale di elaborazione in un computer?
A) CPU
B) ROM
C) DVD
533) Windows 98 è:
A) un sistema operativo.
B) un programma di videoscrittura.
C) il pacchetto microsoft di programmi per ufficio.
534) Quali dei seguenti sono sistemi operativi?
A) Windows e Linux
B) Hardware e Case
C) Excel e Word
535) Che cosa è un Mail gateway?
A) È una macchina che collega due o più sistemi di posta elettronica e trasferisce i messaggi tra di loro
B) È il server di posta elettronica
C) È il server di posta elettronica che contiene anche un Firewall
536) In Microsoft Word, le "Caselle di Testo":
A) possono essere posizionate in secondo piano rispetto al testo del documento
B) non possono contenere elementi grafici
C) sono equivalenti alle cornici
537) Per uscire da una finestra MS-DOS di Windows si può:
A) digitare "exit" dal prompt dei comandi
B) digitare "out" dal prompt dei comandi
C) premere ALT + INVIO
538) Per selezionare un paragrafo di un documento Microsoft Word:
A) occorre fare doppio clic a sinistra del paragrafo
B) è necessario trascinare il mouse tenendo premuto MAIUSC
C) occorre fare doppio clic sul margine sinistro del documento
539) Qual è il significato dell'acronimo XML?
A) eXtensible Markup Language
B) eXample Markup Language
C) X-Markup Language
540) La memoria virtuale:
A) è una tecnica di gestione della memoria in cui alcune pagine vengono caricate in memoria principale,
mentre le rimanenti sono disponibili su disco.
B) è la parte di memoria utilizzata per la registrazione temporanea dei dati, usata come interfaccia tra due
unità sincrone.
C) è una memoria che necessita costantemente di alimentazione per mantenere l'informazione in essa
memorizzata.
541) Che cos’è Linux?
A) Un sistema operativo
B) Una periferica
C) Un’applicazione
542) In MS-DOS, il comando defrag:
A) riorganizza i files su disco per ottimizzare le prestazioni del disco stesso
B) riorganizza i files temporanei su disco per ottimizzare le prestazioni del disco stesso
C) elimina tutti i files temporanei
543) Per bootstrap si intende:
A) il processo di inizializzazione della macchina.
B) il processo di recupero della cpu dopo un errore sull'accesso di una risorsa.
C) una situazione di stallo in cui tutti i processi risultano bloccati.
544) Quale delle seguenti definizioni corrisponde al termine multitasking?
A) la possibilità di eseguire più operazioni contemporaneamente.
B) lo spegnimento automatico del monitor dopo un certo periodo di inattività.
C) il caricamento di un programma dopo averne terminato un altro.
545) Quale dei seguenti non è un linguaggio di programmazione?
A) scsi.
B) fortran.
C) cobol.
546) Quali sono i vantaggi di una rete LAN?
A) Condividere risorse
B) Avere un unico computer centralizzato
C) Far viaggiare i dati in fasce orarie definite
547) In Windows i profili utente permettono di:
A) personalizzare il Desktop e le impostazioni per ciascun utente registrato
B) accedere ad Internet
C) impostare le connessioni per l'accesso ad altri computer tramite modem
548) É possibile da un file creato con un foglio elettronico creare un file leggibile da un programma di
videoscrittura?
A) Si, tramite la conversione del file nello standard previsto dallo specifico programma di videoscrittura
B) No, non è possibile il passaggio dei dati
C) Si, ma verranno eliminati tutti i caratteri non alfabetici
549) Che cosa é il provider (ISP)?
A) Una Società o Istituzione che fornisce l'accesso ad Internet
B) Un Sito militare
C) Una Società o Istituzione che fornisce esclusivamente la possibilità di avere una casella di posta
elettronica
550) Qual è il primo programma che viene attivato all'accensione del computer?
A) il programma di bootstrap.
B) un qualsiasi programma applicativo.
C) un programma monitor.
551) La sicurezza informatica ha come obiettivo:
A) ridurre i fattori di rischio riguardo alla possibilità che i dati siano letti manipolati da soggetti senza
autorizzazione
B) monitorare i dati in transito sulla rete
C) controllare che gli utenti non compiano azioni illecite attraverso Internet
552) Quale dei seguenti accorgimenti è opportuno adottare nel caso di frequenti interruzioni dell'energia
elettrica:
A) frequenti salvataggi dei dati e uso di un gruppo di continuità.
B) uso di un firewall.
C) uso di un sistema di crittografia.
553) Un disco rigido da 1000 MB ha settori da 512 byte; ogni traccia (track) sul disco ha 1000 settori.
Quante tracce ha il disco?
A) 2048
B) 512
C) 1024
554) Nella rete Internet, con la sigla DNS si intende:
A) Domain Name System
B) Data Network Syncronous
C) Datagram Network System
555) Il BIOS di un PC:
A) può trovarsi in un chip della scheda madre
B) dipende dal sistema operativo utilizzato
C) si trova in un'area a sola lettura del disco rigido
556) Quale tra le seguenti è una memoria ottica?
A) Il cd-rom (compact disc readonlymemory)
B) La memoria RAM (Random Access Memory)
C) Il floppy disk
557) Che cosa si intende per doppino telefonico (twistedpair)?
A) La coppia di fili utilizzata nelle reti tradizionali per coprire il cosiddetto "ultimo miglio"
B) Il cavo di collegamento tipicamente utilizzato nelle reti a larga banda
C) La fibra ottica ridondata (doppia)
558) Qual è la differenza tra memoria RAM e memoria ROM
A) La memoria RAM è di lettura e scrittura, la memoria ROM è di sola lettura
B) La memoria ROM è di lettura e scrittura, la memoria RAM è di sola lettura
C) Non vi è nessuna differenza
559) Che cosa è un sistema fault-tolerant?
A) é un sistema progettato in modo tale che in caso che una parte di esso presenti un malfunzionamento, una
procedura alternativa si attiva automaticamente garantendo che non vi sia alcuna perdita di servizio.
B) é un sistema dotato di gruppo di continuità.
C) é un sistema in cui le memorie di massa sono duplicate (mirroring).
560) Cosa indica il termine "periferica di i/o"?
A) un'unità che permette l'acquisizione e la trasmissione dei dati.
B) un'unità di stampa.
C) un'unità che permette di spegnere o accendere un dispositivo.
561) Cosa significa raid?
A) redundant array of independent disks: tecnologia che prevede l'uso di molti hard disk, visti dai computer
in rete come uno solo, per consentire una gestione sicura dei dati.
B) redundant array of independent disks: tecnologia che prevede l'uso di molti hard disk, visti dai computer
in rete come uno solo, per consentire una maggiore disponibilità di spazio disco.
C) é il rapido accesso compiuto dai pirati informatici nelle banche dati di banche od altre organizzazioni al
fine di ottenere un profitto.
562) Cos'è una porta seriale e da quale nome logico è indicata?
A) é un'interfaccia che serve a collegare dispositivi quali il mouse e il modem ed è indicata con i nomi com1,
com2.
B) é un'interfaccia che serve a collegare dispositivi come la stampante ed è indicata con il nome lpt1:.
C) é un'interfaccia ad alta velocità ed è normalmente indicata come usb1, usb2.
563) Nello spooling:
A) un processo dopo, aver effettuato una richiesta al sistema operativo, può procedere senza aspettare che
essa venga esaudita.
B) un processo effettua una richiesta all'operatore ma deve aspettare che essa venga esaudita.
C) l'operatore effettua una richiesta al sistema operativo ma deve aspettare che essa venga esaudita secondo
l'ordine di priorità.
564) Per hot-pluggable (o hot swapping) si intende:
A) la proprietà di un sistema di collegamento, per cui le periferiche possono essere connesse e disconnesse
senza dover spegnere il sistema o interrompere altre operazioni in corso.
B) la proprietà delle schede madri multiprocessori, per cui i microprocessori possono essere connessi e
disconnessi senza dover spegnere il sistema o interrompere altre operazioni in corso.
C) un dispositivo in grado di supportare le funzioni di gestione dell'alimentazione nei computer, per ridurre il
consumo energetico senza influire sulle prestazioni del sistema.
565) Quale, tra i seguenti, usualmente, è il tipo di memoria più veloce?
A) l2 cache.
B) dram.
C) hard disk.
566) Cosa si deve conoscere, del destinatario, per inviargli un messaggio di posta elettronica?
A) L'indirizzo E-Mail
B) L'indirizzo del suo Provider
C) L'indirizzo Internet
567) Si indichi l’affermazione corretta
A) I file immagini hanno estensione JPG
B) I file di PowerPoint hanno estensione PPP
C) I file con estensione DOC sono immagini
568) Perchè la memoria RAM (Random Access Memory) si chiama così?
A) Perchè l'accesso è casuale
B) Perchè il disco è flessibile
C) Perché la memoria è di massa
569) Quale tra i seguenti elenchi contiene solo materiale hardware?
A) Scheda madre, processore, modulo Ram e stampante
B) Outlook, MS-Excel, notepad e mouse
C) Monitor, tastiera, hard disk ed explorer
570) La alu (unità aritmetico-logica) è una unità interna al processore:
A) nella quale vengono eseguite operazioni matematiche e logiche tra i dati.
B) nella quale vengono immagazzinati i codici delle istruzioni che il processore deve di volta in volta
eseguire.
C) nella quale vengono accumulati gli operandi e i risultati di operazioni matematiche e logiche.
571) In Windows, la pressione contemporanea dei tasti CTRL+ALT+CANC:
A) visualizza una finestra di dialogo
B) riavvia immediatamente il sistema
C) riavvia il sistema in modalità MS-DOS
572) La formattazione di un disco magnetico è:
A) l'insieme delle operazioni che devono essere eseguite sul disco affinché questo sia riconosciuto ed
utilizzato da un computer.
B) l'insieme delle operazioni che compie una fabbrica di dischi magnetici per garantire la qualità del
prodotto.
C) la cancellazione con un solo comando di tutti i dati memorizzati sul disco.
573) Quali sono le cinque principali componenti di un sistema di elaborazione?
A) cpu, memory, system bus, input, output.
B) cpu, cd-rom, mouse, keyboard, sound card.
C) modem, keyboard, word processor, printer, screen.
574) Cosa si intende per web designer?
A) Il progettista della parte grafica di siti web
B) L'amministratore di un sito web
C) Il responsabile di reti locali
575) XML è un linguaggio definito da:
A) W3C
B) Microsoft
C) Sun
576) In Excel, una "funzione" è:
A) un algoritmo di calcolo precostituito che ci permette di elaborare un calcolo complesso sui dati contenuti
nelle celle
B) un comando che ci permette di stampare
C) un comando che ci permette di creare un grafico
577) Cosa è lo spazio di indirizzamento di una cpu?
A) la dimensione dell'area di memoria direttamente indirizzabile dalla cpu.
B) la dimensione della scheda madre di un computer.
C) la dimensione della memoria condivisa tra il microprocessore e l'acceleratore grafico.
578) "Pannello di Controllo" di Windows è una funzionalità che permette di:
A) configurare tutte le periferiche connesse e il sistema operativo
B) controllare gli accessi remoti al computer da parte di altri utenti
C) connettersi ad Internet
579) La rappresentazione grafica del flusso dei dati tra le entità esterne ed i processi e gli archivi di un
sistema è detta:
A) data flow diagram.
B) decision table.
C) structure chart.
580) Cosa è un "gruppo di continuità"?
A) un sistema a batterie tampone per sopperire ad eventuali black-out della rete elettrica.
B) un programma per l'elaborazione continua di file multimediali.
C) una periferica per la connessione continua in rete.
581) Come si può chiudere una finestra di Windows utilizzando la tastiera?
A) Premendo "Alt+F4"
B) Premendo "Alt+F1"
C) Premendo "Alt+F2"
582) In un sistema in cui il microprocessore è collegato a diverse unità periferiche tramite un bus, si genera
un conflitto di indirizzo quando:
A) esistono due o più unità periferiche che rispondono allo stesso indirizzo.
B) tutte le unità periferiche hanno indirizzi tra di loro differenti.
C) il microprocessore genera un indirizzo che non corrisponde a nessuna delle unità periferiche.
583) Cos'è un CD-ROM?
A) un'unità disco di sola lettura
B) un'unità disco di lettura e scrittura
C) un'unità disco di sola scrittura
584) Quale tra i seguenti componenti hardware consente di collegare in rete due o più PC?
A) Scheda di rete
B) Scheda audio
C) Modem
585) Avere una stampante con una maggiore capacità del buffer di memoria, fermo restando le altre
caratteristiche della periferica stessa, che beneficio può produrre?
A) consente alla cpu di impiegare un tempo minore per portare a termine l'invio dei documenti alla
stampante.
B) aumenta la velocità di stampa della stampante, dato che questo è un dispositivo lento rispetto alla velocità
alla quale lavora la cpu.
C) nessun beneficio, né per la stampante, né per il sistema di cui la stampante fa parte.
586) La riduzione o eliminazione di costi, la riduzione degli errori, l'incremento della produttività, sono
esempi di:
A) benefici tangibili.
B) costi tangibili.
C) benefici intangibili.
587) In ambiente Windows, selezionando un file dal desktop e premendo il tasto "CANC", il file viene:
A) spostato, previa conferma, nel cestino
B) cancellato, senza alcuna possibilità di recupero
C) inserito negli appunti
588) Un masterizzatore di CD-RW:
A) necessita di un particolare software per poter scrivere su un CD-RW
B) può scrivere esclusivamente su CD-ROM placcati in argento
C) è sempre in grado di scrivere su un CD-ROM
589) I sistemi embedded sono:
A) sistemi di elaborazione dedicati con software specifico in cui parte delle funzioni sono realizzate in
hardware.
B) sistemi di elaborazione dedicati in cui tutto è realizzato in hardware.
C) processori speciali per l'elaborazione del segnale digitale.
590) L'unità disco lettore CD-ROM ha la particolare caratteristica di:
A) poter leggere dati da supporto CD, ma non poter scrivere dati
B) poter leggere e scrivere dati su supporto CD
C) leggere enormi quantità di dati ad una velocità più elevata dei dischi rigidi
591) Quali dati vengono cancellati formattando un disco?
A) Tutti i dati contenuti nel disco
B) Tutti i file della root ma non quelli delle sottodirectory
C) Tutti i file ma non le directory
592) Un sistema multiprocessore è:
A) un sistema dove più processori cooperano al suo funzionamento.
B) un sistema dove l'unità centrale esegue più funzioni contemporaneamente.
C) un sistema dove l'unità centrale effettua una gestione multitasking.
593) Nell’ambito delle reti locali, quale tipo di segnale viene trasmesso in una fibra ottica?
A) Un segnale luminoso
B) Un segnale acustico
C) Un segnale elettrico
594) Quali tipi di software sono identificati con il termine "foglio di calcolo"?
A) I programmi per la gestione e il calcolo di tabelle di dati.
B) I programmi realizzati per permettere la stesura e la modifica di file di testo.
C) I programmi che permettono la visualizzazione e la gestione delle risorse di un computer (hard disks,
files, directories, computerdi rete, stampanti ecc.); il termine è oggi usato in particolar modo per indicare i
software di navigazione su Internet.
595) Ai fini dell'utilizzazione di un elaboratore non possono assolutamente mancare:
A) i moduli RAM
B) la scheda audio ed il mouse
C) la scheda di rete e la scheda audio
596) Il file system del sistema operativo è responsabile:
A) della gestione dei dati nelle memorie secondarie
B) della gestione dei dati nella memoria centrale
C) della gestione delle periferiche
597) Si intende normalmente per "tuning" l'attività che analisti e sistemisti compiono per:
A) ottimizzare velocità di esecuzione e consumo di risorse di un programma o del sistema operativo.
B) integrare componenti di rete entro il sistema operativo.
C) sincronizzare tra loro archivi e data base su sistemi diversi.
598) L'acronimo CD-ROM indica:
A) Compact Disc Read Only Memory
B) Compact Disc ROtant Memory
C) Computer Disc Readable Open Memory
599) Nella rete Internet:
A) possono essere utilizzati sia servizi sicuri che insicuri
B) vengono utilizzatti solamente servizi non sicuri
C) vengono utilizzatti solamente servizi non sicuri
600) Che cosa fa un backup incrementale?
A) salva i file che sono stati modificati rispetto all'ultimo backup completo.
B) salva i file selezionati che sono stati modificati rispetto all'ultimo backup completo.
C) salva tutti i file.
601) Con riferimento all'art. 4, d.lgs. 196/2003, cosa si intende per "banca di dati"?
A) qualsiasi complesso organizzato di dati (personali), ripartito in una o più unità dislocate in uno o più siti.
B) un complesso organizzato di dati (personali), archiviato in uno o più computer rigorosamente situati nello
stesso edificio.
C) il complesso organizzato di dati che si riferiscono alle transazioni tra la banca d'italia e gli altri istituti
bancari.
602) Con riferimento all'art. 2, direttiva pcm 19/12/2003, cosa si intende per "open-source"?
A) applicazioni informatiche il cui codice sorgente può essere liberamente studiato, copiato, modificato e
ridistribuito.
B) applicazioni informatiche, di cui non è disponibile il codice sorgente, il cui codice oggetto può essere
liberamente utilizzato,
Ma non inserito in altre applicazioni oggetto di vendita.
C) applicazioni informatiche il cui codice oggetto può essere liberamente utilizzato ed inserito in altre
applicazioni oggetto di vendita, ma di cui non è disponibile il codice sorgente.
603) Quale è il termine utilizzato per descrivere un mezzo, segretamente introdotto dal progettista, per
consentire l’accesso ad un sistema?
A) backdoor.
B) trapdoor.
C) spyware.
604) Ai sensi dell'art. 7 del d.lgs. 39/1993 a chi è affidato il compito di verificare periodicamente, d'intesa
con le amministrazioni interessate, i risultati conseguiti nelle singole amministrazioni, riguardo ai costi e
benefici dei sistemi informativi automatizzati?
A) cnipa.
B) cnel.
C) cnr.
605) Il d.p.r. 11 febbraio 2005, n. 68 (g.u. 28 aprile 2005, n. 97) disciplina….
A) le modalità di utilizzo della posta elettronica certificata (pec) nei rapporti con la pubblica amministrazione
(pa) e tra privati cittadini.
B) le modalità di utilizzo della posta elettronica certificata (pec) esclusivamente nei rapporti con la pubblica
amministrazione (pa).
C) le modalità di utilizzo della posta elettronica certificata (pec) esclusivamente tra privati cittadini.
606) Quale dei seguenti tipi di file non dovrebbe mai essere aperto a meno che non si sia assolutamente
sicuri sul contenuto?
A) eseguibili (.exe).
B) immagini (.bmp, .jpg, etc.).
C) musica (.mp3, etc.).
607) Dal punto di vista della sicurezza, oltre ad usare un software antivirus è anche molto importante :
A) aggiornare il software utilizzato (e.g. Windows explorer) con le "patch" rese disponibili dal fornitore del
software.
B) utilizzare un software spyware.
C) bloccare gli attachment dei mails.
608) Un sistema collegato ad internet che è appositamente predisposto per attirare ed intrappolare (trap)
utenti malintenzionati che vogliano "penetrare" i computer collegati alla rete prende il nome di:
A) honeypot.
B) firewall.
C) decoy.
609) Cosa è un cookie?
A) insieme di informazioni che un server web memorizza nell'hard disk di un utente collegato ad internet.
B) circuiti che vengono affiancati alla cpu per aumentarne le prestazioni.
C) programmi per l’individuazione e la correzione di errori nella ortografia delle parole.
610) I virus che infettano file dati anziché file di programma vengono chiamati :
A) macro-virus.
B) batch-virus.
C) cluster-virus.
611) L'acronimo cnipa significa….
A) centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione.
B) comitato nazionale per l'informatizzazione della pubblica amministrazione.
C) consiglio nazionale per l'informatizzazione nella pubblica amministrazione.
612) Sulla base della razionalizzazione ced (dpcm 31/05/2005) cosa si intende per "application server"?
A) server di rete il cui compito è fornire l' accesso a una applicazione client/server (cioè un'applicazione che
risiede in parte sull'application server e in parte sul computer dell'operatore).
B) si tratta della fornitura di applicazioni specifiche in accesso remoto. L'applicazione risiede fisicamente dal
provider e l'utente vi accede via extranet (internet o accesso diretto, su un canale protetto).
C) server di rete il cui compito è fornire l'autenticazione degli utenti della rete.
613) L'antivirus deve essere aggiornato:
A) periodicamente.
B) quando si cambiano i programmi applicativi.
C) quando si cambiano alcune unità periferiche.
614) Escluso il valore economico e quanto indicato dall'art. 16, comma 1, del d.lgs. Del 12 febbraio 1993, n.
39, per contratti di grande rilievo (cr/aipa/38), si intendono quelli che….
A) abbiano un rilevante impatto sotto il profilo organizzativo o dei benefici che si prefiggono di conseguire.
B) si riferiscano a servizi che interessino grandi manifestazioni sportive di rilievo internazionale che
impattino sull'immagine dell'Italia nel mondo.
C) si riferiscano a servizi che interessino concorsi pubblici nei quali la trasparenza assuma un ruolo chiave.
615) Nello scegliere la password si deve preferibilmente utilizzare:
A) una parola di uso non comune.
B) il proprio cognome.
C) il cognome di un familiare.
616) Con riferimento all'art. 1, dm 8/07/2005 cosa si intende per "ambiente operativo"?
A) insieme di programmi e di interfacce utente che consentono l'utilizzo delle risorse hardware e software
disponibili sul computer.
B) le interfacce utente che consentono l'utilizzo delle risorse software del computer.
C) la postazione di lavoro dell'operatore del computer in termini di scrivania, sedia, etc. Con particolare
attenzione agli aspetti ergonomici.
617) Per gli utenti del sistema microsoftwindows, quale è lo strumento per poter mantenere il sistema
aggiornato con le "patches" più recenti?
A) automatic update.
B) system restore.
C) virtualmemory.
618) Quale modalità di crittografia è teoricamente più sicura, ma anche più lenta?
A) pki.
B) secret key.
C) fedi.
619) Quale tipo di software deve essere attivato per verificare che i mail entranti non contengano "malicious
code"?
A) antivirus.
B) firewall.
C) windows update.
620) Cosa è lo spamming?
A) é l'invio di mails non desiderato dal ricevente per scopi commerciali o anche semplicemente al fine di
causare disturbo.
B) é una forma di sexualarrassment effettuata per via informatica.
C) é l'utilizzo della casella di posta elettronica aziendale a scopo privato.
621) Con riferimento all'art. 29, d.lgs. 82/2005 cosa si intende con "accreditamento"?
A) il riconoscimento del possesso, da parte del certificatore che lo richieda, dei requisiti del livello più
elevato, in termini di qualità e di sicurezza.
B) il riconoscimento del possesso, da parte del certificatore che lo richieda, dei requisiti del livello minimo,
in termini di qualità e di sicurezza.
C) é una procedura per il trasferimento di fondi tra gli enti della pubblica amministrazione.
622) Che cos'è la posta elettronica certificata (pec)?
A) é un sistema di "trasporto" di documenti informatici che presenta delle forti similitudini con il servizio di
posta elettronica "tradizionale", cui però sono state aggiunte delle caratteristiche tali da fornire agli utenti la
certezza, a valore legale, dell'invio e della consegna (o meno) dei messaggi e-mail al destinatario.
B) é un sistema di "trasporto" di documenti informatici fondamentalmente diverso dal servizio di posta
elettronica "tradizionale", cui sono state aggiunte delle caratteristiche tali da fornire agli utenti la certezza, a
valore legale, dell'invio, della consegna (o meno) dei messaggi e-mail al destinatario ed anche dell'avvenuta
lettura del messaggio stesso.
C) é un sistema di "trasporto" di documenti informatici fondamentalmente diverso dal servizio di posta
elettronica "tradizionale", cui sono state aggiunte delle caratteristiche tali da fornire agli utenti la certezza, a
valore legale, dell'invio, della consegna (o meno) dei messaggi e-mail al destinatario.
623) Con riferimento all'art. 1, dm 8/07/2005 cosa si intende per "applicationprograminterface (api)"?
A) l’insieme di programmi che consentono ad applicazioni diverse di comunicare tra loro.
B) l’interfaccia software fra applicazioni rese disponibili da emittenti o fornitori di servizi e le risorse delle
apparecchiature
Digitali televisive avanzate per la televisione e i servizi radiofonici digitali.
C) l'equivalente di graphicuserinterface (gui).
624) Un apparato/sistema che controlla il traffico di una rete e genera un allarme in caso di tentativo di
accesso non autorizzato è comunemente chiamato:
A) ids - intrusion detection system.
B) network monitor.
C) honeypot.
625) Come è costituito un indirizzo Internet?
A) Da quattro numeri separati da punti, ogni numero può essere di tre cifre: da 0 a 255
B) Da un pacchetto dati grande 1500 byte
C) Da Nome e Cognome
626) Ai sensi della direttiva del 19 dicembre 2003 (gazzetta ufficiale n. 31 del 7/2/2004) del ministero per
l'innovazione e le tecnologie, per "costo totale di possesso" di un sistema informativo si intende:
A) l'insieme dei costi che nel corso dell'intera vita operativa di un sistema informativo è necessario sostenere
affinché esso sia utilizzabile proficuamente dall'utenza.
B) i costi di acquisto sia dell'hardware che del software, inclusivi di iva.
C) i costi di acquisto dell'hardware, del software e della manutenzione, inclusivi di iva, ma esclusi i costi di
upgrade delle licenze software.
627) Con riferimento all'art. 1, d.p.r. 68/2005, cosa si intende per "dominio di posta elettronica certificata"?
A) l'insieme di tutte e sole le caselle di posta elettronica certificata il cui indirizzo fa riferimento,
nell'estensione, ad uno stesso dominio della rete internet, definito secondo gli standard propri di tale rete.
B) l'insieme dei documenti di posta elettronica certificata scambiati tra due entità ed archiviati presso il
fornitore del servizio.
C) l'insieme dei documenti di posta elettronica certificata scambiati tra tutti gli utilizzatori ed archiviati
presso il fornitore del servizio.
628) Il dispositivo (software o hardware) che blocca virus, worms, trojan ed altri programmi pericolosi si
chiama:
A) antivirus.
B) firewall.
C) network monitor.
629) Indipendentemente dal valore economico del contratto, per contratti di grande rilievo (cr/aipa/38), si
intendono quelli che:
A) si riferiscano a servizi che interessino la sicurezza dello stato, la difesa nazionale, l'ordine e la sicurezza
pubblica, lo svolgimento di consultazioni elettorali nazionali ed europee, ai sensi dell'art. 16, comma 1, del
d.lgs. Del 12 febbraio 1993, n.39.
B) si riferiscano a servizi che interessino grandi manifestazioni sportive di rilievo internazionale che
impattino sull'immagine dell'Italia nel mondo, ai sensi dell'art. 16, comma 1, del d.lgs. Del 12 febbraio 1993,
n. 39.
C) si riferiscano a servizi che interessino concorsi pubblici nei quali la trasparenza assuma un ruolo chiave,
ai sensi dell'art. 16, comma 1, del d.lgs. Del 12 febbraio 1993, n. 39.
630) La cartella "Esecuzione Automatica" di Windows 7:
A) al momento dell'avvio del sistema esegue le applicazioni in essa contenute
B) esegue automaticamente le procedure di avvio del sistema, ma non può contenere applicazioni
C) è gestita esclusivamente dal sistema e il suo contenuto non può essere modificato
631) Quale delle seguenti frasi meglio riflette le conseguenze di una infezione virale in un computer?
A) un virus può alterare le informazioni contenute nell’hard disk.
B) un virus può, nel caso peggiore, mettere l’hard disk del pc del tutto fuori uso inquinando la file
allocationtable, per cui esso non può più essere riutilizzato formattandolo.
C) i virus dei computer costituiscono un reale pericolo negli usa, ma non in europa.
632) Con riferimento all'art. 1, d.lgs. 82/2005 cosa si intende con "carta nazionale dei servizi (cns)"?
A) il documento rilasciato su supporto informatico per consentire l'accesso per via telematica ai servizi
erogati dalle pubbliche amministrazioni.
B) il documento d'identità munito di fotografia del titolare rilasciato su supporto informatico dalle
amministrazioni comunali con la prevalente finalità di dimostrare l'identità anagrafica del suo titolare.
C) il documento che elenca tutti i servizi che i fornitori di servizi internet (isp) hanno l'obbligo di fornire ai
loro clienti nella pubblica amministrazione.
633) Ai sensi dell'art. 7 del d.lgs. 39/1993 il monitoraggio e la verifica rispondono alla necessità di una
adeguata e corretta gestione, da parte delle p.a., dei contratti di servizio delle tecnologie dell'informazione.
Per questo costituiscono uno strumento operativo di buona amministrazione che, applicato ai contratti di
servizio ed ai progetti ad essi inerenti, è finalizzato al perseguimento di:
A) efficacia, efficienza, economia, trasparenza.
B) eccellenza, efficacia, efficienza, economia.
C) efficacia, economia, trasparenza.
634) Cosa è un firewall?
A) uno schema di sicurezza che consente di impedire l'accesso, non autorizzato, ad una rete.
B) un software di protezione contro i virus informatici.
C) un software antivirus che viene utilizzato per eliminare i virus dalla memoria di un computer.
635) Con quale delle seguenti tipologie di mail è possibile che il proprio sistema venga "infettato"
semplicemente "aprendo" un mail infetto?
A) html-based.
B) hotmail.
C) spam.
636) I virus che cambiano le loro caratteristiche nel tempo sono chiamati:
A) polimorfi.
B) invarianti.
C) stealth.
637) Con il termine business-to-business (b2b) si intende:
A) transazioni tra imprese condotte attraverso l'utilizzo di reti basate su protocollo internet o altro tipo di
rete.
B) transazioni tra imprese e consumatori finali condotte attraverso l'utilizzo di reti basate su protocollo
internet o altro tipo di rete.
C) transazioni tra imprese e enti pubblici condotte attraverso l'utilizzo di reti basate su protocollo internet o
altro tipo di rete.
638) La falsificazione dell'indirizzo mittente nell'intestazione di un mail per far apparire che il mail
provenga da un mittente diverso da quello effettivo si chiama:
A) e-mail spoofing.
B) ip spoofing.
C) spam.
639) Al fine di identificare in modo univoco il mittente di un messaggio di posta elettronica si utilizza….
A) la firma digitale.
B) la crittografia.
C) il des.
640) Un sistema per il riconoscimento di attacchi al sistema di sicurezza (intrusiondetectionsystem) che si
basa sul confronto del traffico con un archivio di metodi di attacco noti si chiama:
A) signature-based.
B) anomaly-based.
C) repetition-based.
641) Un attacco ad un sistema informativo basato su un enorme numero di richieste al fine di impedirne il
regolare funzionamento, eventualmente fino a causarne il crash, viene definito:
A) denial of service.
B) virus.
C) spamming.
642) Oltre che utilizzare un antivirus, cosa è necessario fare per proteggere il proprio sistema?
A) installare le patches di sicurezza.
B) cambiare frequentemente la password.
C) utilizzare almeno una volta alla settimana il "defragmenter" sul disco c.
643) Di solito un hard disk è diviso:
A) in settori e tracce
B) esclusivamente in tracce
C) esclusivamente in settori
644) Con riferimento all'art. 1, d.lgs. 82/2005 cosa si intende con "chiave privata"?
A) l'elemento della coppia di chiavi asimmetriche, utilizzato dal soggetto titolare, mediante il quale si appone
la firma digitale sul documento informatico.
B) l'elemento della coppia di chiavi asimmetriche destinato ad essere reso pubblico, con il quale si verifica la
firma digitale apposta sul documento informatico dal titolare delle chiavi asimmetriche.
C) la password che consente l'accesso ai servizi "riservati" dei siti della pubblica amministrazione.
645) Programmi pericolosi che appaiono, invece, come programmi "regolari" vengono chiamati :
A) trojan.
B) virus.
C) worm.
646) In un documento Microsoft Word, per inserire un'immagine in una cornice:
A) la cornice potrà essere posizionata in qualsiasi punto del documento
B) la cornice dovrà essere posizionata in primo piano rispetto al testo
C) è necessario posizionare la cornice all'inizio o al termine del documento
647) Dovendo realizzare una tabella dove vengono indicati gli stipendi dei dipendenti di una ditta, quale tra i
seguenti software è più indicato?
A) Excel
B) Windows
C) Autocad
648) Un allarme urgente per un virus che, arrivando da una fonte insolita, suggerisce di inoltrare tale
messaggio ad altri è, molto probabilmente un:
A) hoax.
B) virus.
C) worm.
649) Cos'è un sistema operativo?
A) È un insieme di programmi di base per la gestione del computer
B) È un sistema che permette di compiere calcoli
C) È un sistema che gestisce fogli di calcolo
650) Cosa significa multimedialità?
A) L'utilizzo di più media contemporaneamente
B) La possibilità di usare immagini
C) La possibilità di usare software per la gestione di immagini
651) Quale tra queste serie è ordinata dal più piccolo al più grande?
A) Kbyte, mbyte, gbyte, tbyte
B) Mbyte, gbyte, kbyte,tbyte
C) Tbyte, kbyte, gbyte, mbyte
652) Quale tra queste serie è ordinata dal più grande al più piccolo?
A) Tbyte, gbyte, mbyte, kbyte
B) Kbyte, mbyte, gbyte, tbyte
C) Mbyte, gbyte, kbyte, tbyte
653) La ram è una memoria:
A) Più veloce del disco rigido
B) Veloce quanto il disco rigido
C) Che si trova nel disco rigido
654) L'hard disk:
A) È più lento della ram
B) È veloce quanto la ram
C) È più veloce della ram
655) La memoria volatile in un computer è sinonimo di:
A) Ram
B) Cd
C) Cpu
656) Quale tra i dispositivi di memoria elencati ha la capacità più bassa?
A) Cd-rom
B) Hard disk
C) Dvd
657) A quanti bit corrisponde un byte?
A) 8
B) 256
C) Sono equivalenti
658) Quanti byte servono per avere un kbyte?
A) 1024
B) 1000
C) 1500
659) In Microsoft Word in caso di utilizzo del comando "Taglia":
A) la porzione di documento selezionata viene memorizzata negli appunti e rimossa dal documento
B) la porzione di documento selezionata viene eliminata senza possibilità di recupero
C) viene inserita un'interruzione di pagina nel punto in cui è posizionato il cursore
660) Cosa significa l'acronimo cd-rom?
A) Compact disc readonlymemory
B) Compact disc random onlymemory
C) Cube disc random onlymemory
661) Cosa significa l'acronimo bps?
A) Bit per second
B) Byte per second
C) Bit personal security
662) Quale tra queste reti è pubblica?
A) Internet
B) Intranet
C) Lan
663) Cos'è la netiquette?
A) Sono regole di comportamento da seguire quando si usa internet
B) È un software
C) È un componente del pc
664) A cosa serve un modem?
A) A convertire segnali da analogici a digitali e viceversa
B) A codificare la memoria ram
C) A collegarmi ad un altro computer nella stessa stanza
665) Qual è l'unità di misura della velocità del processore?
A) Hertz
B) Pixel
C) Byte
666) Quando vengono usati i dati contenuti nel bios?
A) Quando si accende il computer
B) Sempre
C) Mai, se non in caso di emergenza
667) Cosa significa pc?
A) Personal comuter
B) Pixel count
C) Professional computer
668) Che cos'è la cpu?
A) Il micro processore
B) Un componente dei soli computer notebook
C) La memoria virtuale che usa un computer per elaborare dati
669) Qual è la funzione della cpu?
A) È quel componente che esegue tutte le operazioni di calcolo
B) È un software di gestione delle periferiche
C) È la memoria virtuale del pc
670) Fra i seguenti dispositivi qual è quello di massa?
A) Hard-disk
B) Ram
C) Rom
671) Come si chiama l'immissione di dati nel pc?
A) Input
B) Output
C) Hardware
672) Sentendo l'affermazione hard disk da 500 ghz cosa penseresti?
A) Che l'affermazione non ha senso
B) Che si tratta di un hard disk molto veloce
C) Che è un hard disk molto capiente
673) A cosa serve una scheda di rete?
A) È un dispositivo che permette al computer di colloquiare con la rete
B) È un dispositivo che mi permette di gestire stampanti non direttamente collegate al pc
C) È un dispositivo che mi consente di gestire le componenti interne ed esterne del pc
674) La scheda di rete è indispensabile se:
A) Voglio collegarmi ad una rete
B) Voglio stampare su plotter
C) Voglio vedere un film in alta risoluzione
675) Qual è la capacità di un floppy disk?
A) 1,44 mbyte
B) 1,44 gbyte
C) 1,44 kbyte
676) Qual è la capacità di un cd-rom?
A) Circa 700 mbyte
B) Circa 700 gbyte
C) Circa 4 gbyte
677) Cosa si intende per multitasking?
A) La capacità di un pc di eseguire contemporaneamente più programmi
B) La possibilità di mandare mail
C) La possibilità di usare due hard disk
678) Come si chiama una periferica che consente l'invio di dati su di una linea telefonica?
A) Modem
B) Mouse
C) Monitor
679) Cos'è la rom (read only memory)?
A) Un tipo di memoria non volatile che mantiene i dati al suo interno allo spegnimento del computer
B) Un tipo di memoria sostituita recentemente con la ram
C) Un tipo di memoria estraibile che consente l'archiviazione di grandi quantità di dati
680) Che cos'è il bios?
A) È il programma che il microprocessore usa per inizializzare il computer
B) È una marca di computer
C) È il motore di ricerca per le periferiche interno al pc
681) Come è definito il numero massimo di punti visualizzabili sullo schermo?
A) Risoluzione
B) Refresh
C) Contrasto
682) Cosa è una email (electronic mail)?
A) Un servizio che consente di scambiare messaggi elettronici tra utenti di computers utilizzando la rete
internet
B) Uno strumento software che consente di conversare in rete in tempo reale
C) Un software per la gestione della posta
683) Quale componente tra quelli elencati è indispensabile per il funzionamento del pc?
A) Ram
B) Floppy disk
C) Masterizzatore cd-rom
684) Come si chiama una periferica che consente la visualizzazione di dati di un applicativo?
A) Monitor
B) Router
C) Scanner
685) Normalmente a quale porte si collegano tastiera e mouse?
A) Ps/2
B) Seriali
C) Parallele
686) Che cos'è un software?
A) Un insieme di istruzioni programmi che permettono di interfacciarsi con il pc
B) Una parte fisica del pc
C) Un insieme di file di sistema del disco rigido
687) Quale tra questi non è un software applicativo?
A) Linux
B) Word
C) Excel
688) A quanto equivale un milione di byte?
A) 1 megabyte
B) 1 kilobyte
C) 1 gigabyte
689) Come si definiscono una serie di istruzioni che indicano al computer di eseguire uno o più operazioni?
A) Programma
B) Hardware
C) Database
690) Quale è la più piccola unità di informazioni in un qualsiasi sistema informatico?
A) Bit
B) Byte
C) Mbyte
691) Come si chiama un problema in un programma?
A) Bug
B) Virus
C) Freeware
692) Quale tra le seguenti periferiche permette di memorizzare un'immagine sul computer?
A) Scanner
B) Monitor
C) Stampante
693) Qual è quella forma di archiviazione che può contenere molti dati e ha caratteristiche di sola lettura?
A) Cd-rom
B) Hard disk
C) Pen drive
694) Cos'è un touchpad?
A) Un dispositivo di input
B) Una memoria presente nei computer portatili
C) Una telecamera di ultima generazione
695) Una scheda video comprende:
A) un processore dedicato e una RAM
B) solo alcune decine di Megabytes di RAM
C) solo un processore dedicato
696) Cos'è una smart card?
A) Una carta dotata di microchip
B) Una carta di credito
C) Una carta che mi consente l'accesso a internet
697) My Space è un esempio di:
A) Social Network
B) Software shareware
C) Provider
698) Qual è il linguaggio capito dai computer?
A) Linguaggio binario
B) Windows
C) L'inglese
699) Qual è la parte fondamentale di una smart card?
A) Il microchip
B) Una memoria di tipo "readonly"
C) La ram
700) Per quale misura sono utilizzati i pixel?
A) La risoluzione del monitor
B) La dimensione del monitor
C) Il contrasto del monitor
701) In che periodo apparvero i primi personal computer?
A) 1970-1980
B) 1950-1960
C) 1990-2000
702) Qual è quel supporto di archiviazione rimovibile che ha una capacità di poco superiore al megabyte?
A) Floppy disk
B) Cd-rom
C) Cd-rw
703) A quanto equivale un megabyte?
A) 1048576 byte
B) 1024 byte
C) 2048 byte
704) Quale memoria tra quelle elencate non è utilizzabile come memoria di backup?
A) La ram
B) L'hard disk
C) Pen drive
705) Quale memoria tra quelle elencate è utilizzabile come memoria di backup?
A) Pen drive
B) La ram
C) Rom
706) La cpu è una periferica?
A) No, è il cervello logico del pc
B) Si, di input
C) Si, di output
707) La rom è una memoria volatile?
A) No
B) Sì
C) Dipende dalla quantità installata
708) Il monitor può essere considerato una periferica di input?
A) Si, nel caso sia touch screen
B) Dipende dalla risoluzione
C) No
709) Come si chiama una rete locale?
A) Lan
B) World wide network
C) Tcp-ip
710) Quale è la caratteristica del programma contenuto nel bios?
A) È il primo ad essere caricato all'accensione del pc
B) Serve solo se si verifica un blocco
C) Risiede nell'hard disk
711) In Microsoft Word qual è la combinazione dei tasti che consente di andare a capo senza terminare il
paragrafo?
A) SHIFT+INVIO
B) CTRL+INVIO
C) ALT+INVIO
712) Cos'è l'usb?
A) Un bus per periferiche che permette la trasmissione di dati ad alta velocità
B) Un gruppo di continuità per evitare sbalzi di tensione al pc
C) Un acceleratore grafico
713) Cosa si intende per backup?
A) Una procedura che serve a proteggersi dalla possibile perdita di dati
B) Una procedura che serve ad aggiornare i dati sul pc
C) Una procedura antivirus
714) È possibile tenere aperti più applicativi contemporaneamente?
A) Si
B) No
C) Esclusivamente su pc di ultima generazione
715) Come si chiama il cervello logico del pc?
A) Cpu
B) Ram
C) Motherboard
716) È possibile eliminare il sistema operativo?
A) No
B) Si, ma solo per liberare spazio sull'hard disk
C) Dipende dalla quantità di ram installata sul pc
717) È sempre necessario avere un sistema operativo installato?
A) Si
B) No, mi basta avere una buona connessione internet
C) No, se ho un notebook
718) È possibile sostituire un sistema operativo con un software applicativo?
A) No
B) Si, ma solo se si è aggiornato il firmware
C) Si, ma solo se con uno di ultima generazione
719) Cosa si intende con l'espressione network?
A) Computer collegati tra loro
B) Computer con caratteristiche tra loro simili
C) Computer con la possibilità di accedere alla rete internet
720) Quale sigla identifica un compact disk che può essere scritto e letto un certo numero di volte?
A) Cd-rw
B) Cd-rom
C) Hd
721) In cosa un cd-r è diverso da un cd-rw?
A) Può essere scritto una sola volta
B) Per l'utente finale è un dispositivo di sola lettura
C) È necessario un dvd-rom perché possa essere letto
722) Dvd è l'acronimo di?
A) Digital video disk
B) Decripted video data
C) Data video decoding
723) Che cos'è la scheda madre (o motherboard)?
A) È la scheda principale di un pc, in essa sono stampati i circuiti principali e contiene i chip più importanti
B) È la scheda che contiene il disco fisso con le informazioni di ripristino
C) È la scheda che contiene le informazioni necessarie al pc per accendersi
724) A quanti bit può essere un processore?
A) 32-64
B) 32-64-128
C) 32
725) Cosa trovo fisicamente montato su una scheda madre?
A) La cpu
B) L'alimentatore
C) Il front side bus (fsb)
726) Per produrre una copia fisica di ciò che visualizzo a schermo cosa mi occorre?
A) Una stampante
B) Uno scanner
C) Un controller
727) Cosa significa l'acronimo bios?
A) Basic input/output system
B) Byte incoming/outcomingsystem
C) Bug information operatingsystem
728) Che differenza c'è tra un file pdf e un file pdf/A?
A) il file pdf/A è un file pdf particolare, che possiede delle proprietà aggiuntive
B) Il file pdf/A non esiste
C) il file pdf/A equivale ad un file pdf
729) Tutti i pc devono avere:
A) Un sistema operativo
B) Un programma di gestione file multimediali
C) Una stampante
730) Quale è l'unità di misura della risoluzione di uno schermo?
A) Pixel per pollice (dpi)
B) Hz
C) Inches
731) Un modem può essere considerato come una periferica sia di input che di output?
A) Si
B) No
C) Solo se è integrato
732) Quale tra queste è una periferica sia di input che di output?
A) Modem
B) Schermo
C) Mouse
733) In quale tra queste categoria rientra windows?
A) Sistema operativo
B) Software applicativo
C) Hardware
734) Cos'è la scheda video?
A) Quel componente che manda trasforma le informazioni in informazioni leggibili da un monitor
B) Quel componente che permette di vedere film
C) Quel componente che permette di registrare video
735) Cos'è un pixel?
A) L'unità minima con la quale si misurano gli elementi grafici
B) Una unità di memorizzazione dei dati
C) L'unità minima che indica quanti colori può visualizzare uno schermo
736) Con quanta ram vengono equipaggiati i moderni computer?
A) Tra i 2 e gli 8 gbyte
B) Tra i 2 e gli 8 mbyte
C) Tra i 2 e gli 8 kbyte
737) Il termine "telematica" nasce dal connubio tra:
A) telecomunicazioni ed informatica
B) telecomunicazioni e didattica
C) teleshopping ed informatica
738) Quali tra queste sono unità di misura nel pc?
A) Bit, byte, kilobyte e megabyte
B) Micro, macro, medio
C) Ultra, iper, super e multi
739) Per cosa posso usare una scheda madre?
A) Nessuno dei precedenti
B) Per alimentare il pc
C) Per salvare dati
740) Che significa dualchannel?
A) È una tecnica che permette di sommare la velocità di due memorie
B) È un canale extra per vedere i filmati in hd
C) È un tipo di scheda video che lavora più veloce di quelle standard
741) Cosa ti serve affinchè si possa ascoltare musica con il pc?
A) Una scheda audio e degli altoparlanti
B) Un lettore di cd-rom
C) Degli altoparlanti e una scheda di rete
742) Nel caso avessi due stampanti collegate al pc:
A) È necessario installare due driver diversi per essere in grado di stampare su entrambe le stampanti
B) Non è possibile collegare più di una stampante allo stesso pc
C) Basta installare il driver di una sola delle due stampanti
743) Che cos'è l'interfaccia grafica?
A) È l'aspetto di un programma informatico
B) È l'aspetto di un pc
C) È una parte di un software usato per il ritocco di fotografie e web design
744) Che cos'è l'interfaccia utente?
A) La parte del sistema operativo dedicato al dialogo con l'utilizzatore
B) È la parte personalizzabile di un software
C) È la grafica con la quale si impostano le finestre di windows
745) Quale tra questi sistemi operativi è basato su una gui?
A) Windows
B) Unix
C) Ms-dos
746) Quale tra questi sistemi operativi non è basato su una gui?
A) Ms-dos
B) Windows
C) Mac-os
747) Le cuffie per pc sono considerate una periferica di quale tipo?
A) Output
B) Input
C) Non sono considerate una periferica
748) In Microsoft Word, se si preme il tasto INS:
A) si attiva/disattiva la modalità di sovrascrittura
B) il testo selezionato viene eliminato
C) il testo selezionato viene duplicato
749) Esistono varianti di Office non a pagamento?
A) Si, ad esempio il pacchetto Open Office si può liberamente scaricare da Internet
B) Si, ma solo per personal computer con sistema operativo diverso da Windows
C) No, il concetto di Office è solo e soltanto quello di software a pagamento
750) Cos'è windows 7?
A) Un sistema operativo
B) Una cpu
C) Un tipo di pc portatile
751) Cos'è un gigabyte?
A) È una unità di memoria che equivale a 1024 mb
B) È una unità di memoria che equivale a 1000 mb
C) È una unità di memoria che equivale a 1200 kb
752) In quali categorie si divide la famiglia dei software?
A) Base e applicativi
B) Word e windows
C) Transitori e applicativi
753) Come viene definita la capacità di trasformare dati in informazioni?
A) Processare
B) Transportare
C) Organizzare
754) Cosa significa l'acronimo lan?
A) Local area network
B) Last access network
C) Local access network
755) Quale tra queste periferiche modula e demodula?
A) Modem
B) Cuffie
C) Monitor
756) La gestione della memoria è un compito demandato a:
A) Sistema operativo
B) Ram
C) Microprocessore
757) Come si chiama la fase iniziale di caricamento del sistema operativo?
A) Bootstrap
B) Caricamento operativo
C) Caricamento rapido
758) Con il termine pentium di solito ci si riferisce a:
A) Il microprocessore
B) La ram
C) Il sistema operativo
759) In Microsoft Word, per spostare una porzione di testo:
A) è sufficiente selezionarla e trascinarla con il mouse nella nuova posizione
B) l'unico modo è utilizzare il comando "Taglia" e successivamente il comando "Incolla"
C) è sufficiente selezionarla e poi fare un clic sulla nuova posizione
760) Quale di queste accoppiate determina in larga parte la velocità di un computer?
A) Cpu/ram
B) Ram/rom
C) Cpu/os
761) Quale tra queste indica un formato di monitor:
A) 16:9
B) 17/2
C) 16/5
762) La tecnologia adsl:
A) È una tecnologia digitale
B) È sinonimo di internet
C) È una tecnologia analogica
763) Cos'è ms-dos?
A) Un sistema operativo
B) Una memoria ormai andata in disuso nei nuovi pc
C) Un software che consente di scrivere
764) Come si chiama quello strumento che consente di convertire un segnale da analogico a digitale e
viceversa?
A) Modem
B) Mouse
C) Monitor
765) Cosa si intende per debug?
A) Una operazione di verifica di un programma
B) Una operazione di consultazione di un database remoto
C) Una operazione mirata a liberare spazio sul disco
766) Quando un'operazione di debug si rende necessaria?
A) Quando un programma non è stabile e va in contro a chiusure inaspettate
B) Quando si notano rallentamenti nella velocità del pc
C) Ad ogni accensione del pc o comunque non meno di una volta a settimana
767) Cosa significa admin?
A) È l'abbreviazione di administrator cioè colui che su un sistema ha i diritti di amministratore
B) È un sistema per la connessione a internet di tipo satellitare
C) È l'unità di misura della velocità della rom
768) Se devo sostituire il toner di cosa sto parlando?
A) Di una parte intercambiabile di una stampante
B) Di un hardware fondamentale per la funzionalità del mio pc
C) Di un serio aggiornamento per il mio pc
769) Se mi occorresse stampare su di una carta di grande formato di cosa avrei bisogno?
A) Di un plotter
B) Una normale stampante ma della carte di dimensioni adeguate
C) Nessuna delle precedenti
770) Quale tra i seguenti software genera le applicazioni che sono gestite dall'utente finale?
A) Il software applicativo
B) Il software di base
C) Il software di sviluppo
771) E' possibile rintracciare l'e-mail di qualcuno conoscendone solo il nome e cognome?
A) Si, provando ad utilizzare dei motori di ricerca specifici
B) Si, utilizzando un qualunque motore di ricerca
C) No, in nessun caso
772) In informatica quando il computer smette di funzionare e si blocca si dice che:
A) È andato in crash
B) È andato in block
C) È andato in backup
773) Indicare quali delle seguenti affermazioni è vera:
A) Il computer è una macchina digitale
B) Il computer è una parte del software di sistema
C) Il computer è una macchina analogica
774) Indicare quali delle seguenti affermazioni è vera:
A) La stampante è una periferica di output
B) La stampante è una periferica di input
C) La stampante non è una periferica
775) Indicare quali delle seguenti affermazioni è vera:
A) La qualità di un monitor è indipendente dalla scheda video
B) La qualità di un monitor è strettamente legata a quella della scheda video
C) Scheda video e monitor non interagiscono
776) Nell'ambito della sicurezza informatica, i meccanismi di autenticazione servono per:
A) verificare l'identità degli utenti
B) decifrare correttamente un messaggio
C) cifrare un messaggio
777) Come è definita una periferica che ti permette di inserire dati nel pc?
A) Input
B) Output
C) Screenshot
778) Come è definita una periferica che permette al pc di comunicare con l'utente?
A) Output
B) Input
C) Screenshot
779) Cosa costituiscono 8 bit di dati?
A) Un byte
B) Una stringa
C) Un ribbon
780) In informatica ogni numero lettera o simbolo presente sulla tastiera è definito come:
A) Character
B) Output
C) Type
781) Indicare quali delle seguenti affermazioni è vera:
A) Un cd-rom è un contenitore di dati che è possibile solo leggere
B) Un cd-rom è un dispositivo che contiene esclusivamente musica
C) Un cd-rom è un dispositivo che può contenere solo musica e film
782) Si può scrivere nella memoria ROM?
A) No, mai
B) Si, sempre
C) Si, ma solo se il disco rigido è vuoto
783) Come si chiama il dispositivo usato per la digitalizzazione di immagini e testo?
A) Scanner
B) Joystick
C) Joypad
784) Che cos'è Microsoft Word?
A) È il componente di Office dedicato alla gestione di documenti sia di solo testo che di testo e immagini
B) È il componente di Office dedicato alla gestione di operazioni di foglio di calcolo
C) È il componente di Office dedicato alla gestione di presentazioni multimediali
785) Quale è un sinonimo di cpu?
A) Microprocessore
B) Hard disk
C) Microchip
786) In informatica per indicare il luogo dove il computer attuerà l'operazione da me decisa cosa devo fare?
A) Selezionare
B) Evidenziare
C) Sottolineare
787) Come si chiama il computer che memorizza i file che possono essere inviati ad altri computer collegati
in rete?
A) File server
B) Periferico
C) Motherboard
788) Un computer può essere definito multimediale, quando:
A) usa più canali di comunicazione: immagini, suoni, filmati
B) lavora in multitasking
C) può essere usato da un operatore a distanza
789) Come si chiamano le parti hardware di un computer che non sono presenti all'interno del case?
A) Periferiche
B) Componenti aggiuntive
C) Software eseguibili
790) Come si chiama la parte principale di un pc, quella in cui sono contenuti tutti i circuiti e sulla quale si
alloggia la cpu?
A) Motherboard
B) Hardboard
C) Decoder
791) Normalmente su una penna USB, che tipo di files possiamo copiare?
A) Qualsiasi tipo di files
B) Solo files dati
C) Solo files multimediali
792) Il linguaggio macchina da quali simboli è composto?
A) 0-1
B) 1-2
C) A-b
793) Cosa significa l'acronimo dos?
A) Disk operatingsystem
B) Data disk system
C) Disk out system
794) Internet è un sistema basato su:
A) Reti interconnesse
B) Pagine web
C) Siti web
795) Come si chiama una periferica di output che ti permette di vedere quello che il computer sta facendo?
A) Monitor
B) Hard disk
C) Printer
796) Quale tra questi non è un sistema operativo?
A) Units
B) Dos
C) Windows
797) Deriva dalle parole "pictureelements", è disposto in righe parallelle divise in migliaia di piccoli punti
per formare una immagine sullo schermo:
A) Pixel
B) Pic
C) Inches
798) Come si chiama il sistema di numerazione composta da 0 e 1 usato dai computer come linguaggio
primario?
A) Codice binario
B) Codice primario
C) Codice unitario
799) Di quale materiale si compone la parte non metallica di un chip?
A) Silicio
B) Zolfo
C) Litio
800) Come si chiama quel tipo di interruttore elettronico che serve ad aprire e chiudere un circuito?
A) Transistor
B) Switch
C) Ups
ATTRIBUZIONI ED ORDINAMENTO DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO
1. Da quale data è attivo il Corpo forestale dello Stato?
A. 15 Ottobre 1822
B. 15 Ottobre 1840
C. 20 Settembre 1916
2. Qual è il motto del Corpo forestale dello Stato?
A. Pro Natura Opus Et Vigilantia
B. Memento Audere Semper
C. Ab Imis Fundamentis
3. Quali membri del Corpo forestale dello Stato partecipano al Comitato provinciale per l'ordine e la
sicurezza pubblica?
A. Dai comandanti provinciali del Corpo forestale dello Stato
B. Dagli ispettori regionali del Corpo forestale dello Stato
C. Dagli agenti nazionali del Corpo forestale dello Stato
4. Secondo l’art. 16 della legge n. 121 del 1 aprile 1981, “sono altresì forze di polizia e possono essere
chiamati a concorrere nell'espletamento di servizi di ordine e sicurezza pubblica…”:
A. Il Corpo degli agenti di custodia e il Corpo forestale dello Stato
B. Il comando provinciale e regionale
C. La marina e il Corpo forestale dello Stato
5. Secondo l’art. 18 della legge n.121 del 1 aprile 1981, quale membro del Corpo forestale dello Stato
partecipa al Comitato nazionale dell’ordine e della sicurezza pubblica?
A. Il dirigente generale capo del Corpo forestale dello Stato
B. Il commissario Capo Forestale
C. Vice Questore Aggiunto forestale
6. Chi è considerato il patrono del Corpo forestale dello Stato?
A. San Giovanni Gualberto
B. San Matteo
C. San Giuseppe
7. Quanti anni di effettivo servizio nella carica di agente sono necessari per la promozione ad agente scelto?
A. 5 anni
B. 10 anni
C. 8 anni
8. Quali sono i colori tipici del Corpo forestale dello Stato?
A. Bianco e Verde
B. Giallo e Nero
C. Rosso e Blu
9. Quale di questi è un reparto dipendente del Corpo forestale dello Stato?
A. Meteomont
B. Gruppo di investigazione sulla criminalità organizzata
C. Antiterrorismo
10. Quando è stato promulgato il Nuovo ordinamento del Corpo forestale dello Stato?
A. 6 Febbraio 2004
B. 16 Dicembre 2005
C. 6 Febbraio 2006
11. Quando è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Nuovo ordinamento del Corpo forestale dello Stato?
A. 14 Febbraio 2004
B. 6 Febbraio 2004
C. 16 Dicembre 2005
12. Ex Art. 1 dell’ordinamento del Corpo forestale dello Stato, qual è la natura giuridica del Corpo?
A. Forza di polizia dello Stato ad ordinamento civile
B. Forza di polizia dello Stato ad ordinamento militare
C. Forza di polizia ad ordinamento paramilitare
13. Ex Art. 1 dell’ordinamento del Corpo forestale dello Stato, in quale di questi compiti è specializzato il
Corpo?
A. Tutela del patrimonio naturalistico nazionale
B. Controllo delle frontiere
C. Tutela della sicurezza stradale
14. Quanti anni di effettivo servizio sono necessari a un vice sovrintendente per la promozione a
sovrintendente del Corpo forestale dello Stato, previo adempimento alle procedure concorsuali?
A. 7 anni
B. 5 anni
C. 10 anni
15. La procedura per l’accesso alla carica di ispettore del Corpo forestale dello Stato è disciplinata:
A. Dagli articoli 15 e seguenti del decreto legislativo 201/95
B. Dagli articoli 15 e seguenti del decreto legislativo 222/96
C. Dagli articoli 15 e seguenti del decreto legislativo 301/99
16. Secondo l’art. 1 del Decreto Ministeriale 28 ottobre 2011, la commissione esaminatrice del concorso
pubblico per la qualifica di vice ispettore è nominata con decreto del:
A. Capo del Corpo forestale dello Stato
B. Dirigente del Corpo forestale dello Stato
C. Sovrintendente del Corpo forestale dello Stato
17. Ai sensi dell'articolo 57 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, tra componenti della commissione
di Concorso per la qualifica di vice ispettore del Corpo Forestale dello Stato:
A. Almeno un terzo deve essere riservato alle donne
B. Deve esserci almeno un esaminatore donna
C. Non è necessario che ci siano donne
18. Il sequestro del corpo di reato da parte del Corpo Forestale dello Stato:
A. Può essere eseguito anche dalla PG di propria iniziativa
B. Deve essere eseguito su ordine del Presidente del Tribunale
C. Deve essere eseguito solo dal PM
19. Sull'uniforme ordinaria ridotta estiva:
A. I nastrini sono di dimensioni maggiori
B. I nastrini sono di dimensioni ridotte
C. I nastrini possono essere di dimensioni ridotte
20. Dove ha sede il Laboratorio di Analisi tecnico scientifiche?
A. Rieti
B. Roma
C. Trieste
21. Quando è stato istituito il Laboratorio di Analisi tecnico scientifiche, con sede a Rieti?
A. 10 ottobre 2012
B. 10 ottobre 2004
C. 10 ottobre 2006
22. Secondo l’art. 2 del Decreto emanato dal Capo del Corpo Forestale dello Stato, il Laboratorio di Analisi
tecnico scientifiche è:
A. Un’articolazione dell’Ispettorato Generale-Servizio I-Divisione 1^-NICAF
B. Un’articolazione dell’Ispettorato Nazionale-Servizio III-Divisione 1^-NOS
C. Un’articolazione del Corpo Generale- Servizio VI-Divisione 1^-IRAF
23. I rilievi sullo stato dei luoghi, delle cose, delle tracce nel caso in cui vi sia pericolo di alterazione:
A. Sono un atti di polizia giudiziaria di esclusiva competenza degli ufficiali di P.G
B. Sono atti di polizia amministrativa di competenza degli ufficiali di P.G.
C. Non sono atti di polizia giudiziaria
24. I rilievi sullo stato dei luoghi, delle cose, delle tracce nel caso in cui vi sia pericolo di alterazione sono
atti di polizia giudiziaria?
A. Sì e in quanto tali sono di esclusiva competenza degli ufficiali di PG
B. Non sono atti di PG
C. Sono atti di polizia amministrativa di competenza degli ufficiali di PG
25. Secondo l’art. 5 del Decreto emanato dal Capo del Corpo forestale dello Stato sul Laboratorio di Analisi
tecnico scientifiche, l’Amministrazione potrà stipulare apposite convenzioni con:
A. Le università o istituzioni di elevata specializzazione, per l'esecuzione di ulteriori tipologie di analisi
anche presso laboratori esterni
B. I Comuni e Province al fine di ottenere i fondi necessari per assumere esperti privati
C. Solo la Marina Militare per ottenere gli strumenti per le analisi
26. Secondo l’art. 3 del Decreto emanato dal Capo del Corpo forestale dello Stato, quante unità di personale
dei vari ruoli del Corpo sono assegnate al Laboratorio di Analisi tecnico scientifiche, oltre al funzionario
responsabile?
A. 6 unità
B. 100 unità
C. 38 unità
27. Chi istituisce i registri ufficiali dei fornitori di materiale forestale di moltiplicazione, possibile oggetto di
controllo del personale Corpo Forestale dello Stato?
A. Gli organismi ufficiali
B. Gli organismi locali
C. Nessuna delle risposte è corretta
28. Il NIPAF:
A. è presente in ogni comando provinciale del Corpo Forestale dello Stato
B. è presente in ogni comando regionale del Corpo Forestale dello Stato
C. sono presenti in ogni comando generali del Corpo Forestale dello Stato
29. Secondo l’art. 4 del Decreto emanato dal Capo del Corpo forestale dello Stato sul Laboratorio di Analisi
tecnico scientifiche, l’attività lavorativa verrà disciplinata da:
A. Un apposito Manuale Operativo
B. Un dirigente
C. Un Prefetto
30. La Segreteria del Capo del Corpo forestale dello Stato è:
A. Un ufficio a competenza generale
B. Un ufficio a competenza speciale
C. Un ufficio retto dal capo del Cerimoniale
31. In base alla progressione di carriera (di qualifica e di ruolo) e all'anzianità (nella qualifica e/o ruolo o di
servizio), i funzionari e dirigenti:
A. ricoprono compiti via via di maggiore responsabilità
B. non ricoprono compiti via via di maggiore responsabilità
C. ricoprono compiti via via di minore responsabilità
32. Che cos'è una multa?
A. Una sanzione pecuniaria
B. Una contravvenzione
C. Un provvedimento disciplinare
33. Chi segnala al direttore generale del Corpo Forestale dello Stato le proposte per la promozione per merito
straordinario del personale in servizio presso la scuola del Corpo Forestale dello Stato?
A. Il direttore della scuola
B. Il coordinatore regionale
C. Il coordinatore provinciale
34. Secondo l’art. 2 della Legge 6 febbraio 2004, n. 36, il Corpo forestale dello Stato ha competenza in
materia di:
A. Vigilanza, prevenzione e repressione delle violazioni compiute in danno dell'ambiente, con specifico
riferimento alla tutela del patrimonio faunistico e naturalistico nazionale e alla valutazione del danno
ambientale
B. Contrasto all'evasione ed elusione fiscale, attraverso un mirato programma dell'attività di verifica e
controllo, e all'economia sommersa, nella sua duplice forma del sommerso "d'azienda" e "di lavoro"
C. Difesa marittima del territorio nazionale e protezione degli interessi nazionali al di là delle acque
territoriali
35. Di propria iniziativa, il Corpo Forestale dello Stato, può prendere notizia dei reati?
A. Si
B. No
C. Dipende dai reati
36.La Scuola di equitazione del Corpo forestale dello Stato si trova a:
A. Marsiliana
B. Ceva
C. Orvieto
37. Quale scuola specializzata del Corpo forestale dello Stato si trova a Marsiliana?
A. Equitazione
B. Incursione
C. Trattamento incendi
38. Secondo l’art. 2 della Legge 6 febbraio 2004, n.36 il Corpo forestale dello Stato ha competenza in
materia di:
A. Controllo e certificazione del commercio internazionale e della detenzione di esemplari di fauna e di flora
minacciati di estinzione, tutelati ai sensi della Convenzione CITES sul commercio internazionale delle specie
animali e vegetali in via di estinzione, firmata a Washington il 3 marzo 1973
B. Controllo e certificazione del commercio internazionale e della detenzione di esemplari di fauna e di flora
minacciati di estinzione, tutelati ai sensi della Convenzione CITES sul commercio internazionale delle specie
animali e vegetali in via di estinzione, firmata a Toronto il 3 marzo 1973
C. Controllo e certificazione del commercio internazionale e della detenzione di esemplari di fauna e di flora
minacciati di estinzione, tutelati ai sensi della Convenzione CITES sul commercio internazionale delle specie
animali e vegetali in via di estinzione, firmata a Roma il 3 marzo 1973
39. Il reato di cui all'art. 659 c.p. applicato dalla giurisprudenza costante in materia di inquinamento da
rumore:
A. è un reato di pericolo e dunque per la sua sussistenza è necessario e sufficiente che i rumori prodotti
abbiano una potenzialità diffusiva verso un numero indeterminato di persone, e non è richiesto un
turbamento della pubblica quiete
B. è un reato per la cui sussistenza è necessario che i rumori prodotti abbiano prodotto un danno certificato
da certificati medici a più persone
C. è un reato che viene integrato solo in caso di emissioni da discoteche e locali particolarmente rumorosi in
orari notturni
40. Il Corpo Forestale dello Stato è posto:
A. Alle dirette dipendenze del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali
B. Alle dirette dipendenze del Ministro della Difesa
C. Alle dirette dipendenze della Presidenza del Consiglio
41. In base alla l. 121/1981 art. 16, l'attività di ordine pubblico del Corpo Forestale dello Stato:
A. Viene contemplata come concorso eventuale
B. Non viene contemplata
C. Viene contemplata sempre
42. In base a quale provvedimento l'attività di ordine pubblico del Corpo Forestale dello Stato è contemplata
come concorso eventuale?
A. l. 121/1981 art. 16
B. l. 14/1981 art. 24
C. l. 121/1997 art. 18
43. Il Corpo forestale dello Stato, secondo l’art. 3 della Legge 6 febbraio 2004, n.36, per le questioni inerenti
l'ordine pubblico, la pubblica sicurezza, il pubblico soccorso e la protezione civile:
A. È in dipendenza funzionale dal Ministro dell’Interno
B. È in dipendenza funzionale dal Questore
C. È in dipendenza funzionale dal Sindaco
44. Il registro nazionale dei serbatoi di carbonio agroforestali:
A. È istituito presso la direzione generale competente del Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e
del mare
B.È istituito presso la direzione comunale competente del Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e
del mare
C.È istituito presso la direzione regionale competente del Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e
del mare
45. Il registro nazionale dei serbatoi di carbonio agroforestali è istituito presso la direzione generale
competente del Ministero dell'Ambiente?
A. Si
B. No, presso la direzione comunale competente
C. No, presso la direzione regionale competente
46. La P.G. ha l'obbligo di procedere di iniziativa al sequestro nel caso di flagranza di reato di
maltrattamento di animali?
A. Sì, in quanto è compito della P.G. impedire che un reato in flagranza venga portato a ulteriori
conseguenze
B. No, in quanto non espressamente contemplato dal codice penale
C. È possibile solo se il soggetto è minorenne
47. Quale obbligo ha la PG nel caso di flagranza di reato di maltrattamento di animali?
A. Procedere al sequestro
B. Nessuno
C. Procedere al sequestro dopo aver informato il PM
48. Il Servizio II del Corpo Forestale dello Stato comprende:
A. La quinta, la sesta e la settima Divisione
B. La prima e la seconda Divisione
C. La terza e la quarta Divisione
49. Quale Servizio del Corpo Forestale dello Stato comprende la quinta, sesta e settima Divisione?
A. Servizio II
B. Servizio I
C. Servizio III
50. Il Servizio II del Corpo Forestale dello Stato comprende la quinta, sesta e settima Divisione?
A. Sì
B. No, sono comprese nel Servizio I
C. Nessuna risposta è giusta
51. Il Servizio I del Corpo Forestale dello Stato comprende la quinta, sesta e settima Divisione?
A. No, sono comprese nel Servizio II
B. Sì
C. Nessuna risposta è giusta
52. La funzione-base del Corpo forestale dello Stato per la tutela alimentare è:
A. Lo svolgimento d'indagini e controlli sulla qualità dei prodotti di settore
B. Lo svolgimento d'indagini e controlli solo sulla qualità dei prodotti di settore dei prodotti lattiero-caseari
C. Lo svolgimento di controlli solo sulla qualità dei prodotti di settore della zootecnia
53.Lo svolgimento d'indagine sulla qualità dei prodotti di settore è la funzione base del Corpo forestale dello
Stato per la tutela alimentare?
A. Si
B. No, solo dei prodotti di settore lattiero-caseari
C. Nessuna risposta è corretta
54. Il Corpo Forestale dello Stato ha propri rappresentanti presso:
A. L'ufficio coordinamento e pianificazione forze di polizia
B. L'ufficio coordinamento e pianificazione forze polizia locale
C. L'ufficio coordinamento e pianificazione forze armate
55. Il Corpo Forestale dello Stato può avvalersi di persone idonee nella qualità di "ausiliari"?
A. Si
B. No
C. Non è previsto nulla a riguardo
56. L' Ufficio trattamento economico centralizzato – UTEC:
A. Gestisce il trattamento economico fisso, tutte le incombenze connesse di carattere fiscale e previdenziale,
le cessioni dello stipendio e le convenzioni con società finanziarie per cessioni e prestiti ai dipendenti
B. Liquida spese di patrocinio legale e di lite
C. Assegna alle strutture territoriali del Corpo Forestale dello Stato le risorse relative ai compensi accessori,
alle missioni e al Fondo per l'efficienza dei servizi istituzionali
57. Quale Divisione del Corpo Forestale dello Stato si occupa del reclutamento, stato giuridico,
inquadramento economico, disciplina, stati matricolari del personale dei ruoli degli operatori e dei
collaboratori e dei revisori e dei periti?
A. La quattordicesima Divisione
B. La dodicesima Divisione
C. La tredicesima Divisione
58. Secondo l’art. 3 della Legge 6 febbraio 2004, n. 36, il Corpo forestale dello Stato è posto alle dirette
dipendenze:
A. Del Ministro delle politiche agricole e forestali
B. Del Sindaco
C. Del Ministro dell’istruzione
59. Quale Decreto regola la nomina del Capo del Corpo forestale dello Stato?
A. Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1972, n. 748
B. Decreto del Presidente del Consiglio 30 giugno 1977, n.748
C. Decreto del Presidente del Senato 30 giugno 1965, n. 748
60. L'organizzazione, l'attività di servizio e il regolamento di disciplina del Corpo forestale dello Stato sono
stabiliti con uno o più regolamenti adottati ai sensi:
A. Dell'articolo 17, comma 4-bis, della legge 23 agosto 1988, n. 400
B. Dell'articolo 30, comma 4-bis, della legge 23 agosto 1980, n. 400
C. Dell'articolo 51, comma 4-bis, della legge 23 agosto 1986, n. 400
61. Il personale del Corpo forestale dello Stato con qualifiche permanenti di polizia:
A. È esente dal richiamo in servizio militare per istruzione o per mobilitazione
B. Non è esente dal richiamo in servizio militare per istruzione o per mobilitazione
C. Non è previsto nulla al riguardo
62. Secondo la legge 24 febbraio 1992, n. 225, il Corpo forestale dello Stato:
A. Costituisce una struttura operativa nazionale del Servizio nazionale della protezione civile
B. Costituisce una struttura operativa nazionale del Servizio regionale della protezione militare
C. Costituisce una struttura operativa nazionale del Servizio nazionale della protezione militare
63. Quale tipo di arresto può essere obbligatorio o facoltativo a seconda del tipo di reato?
A. L'arresto in flagranza di reato da parte della polizia giudiziaria
B. L'arresto in flagranza di reato da parte della polizia di stato
C. L'arresto in flagranza di reato da parte dei cc
64. Il Corpo forestale dello Stato è stato inserito tra le Forze di polizia di riferimento ed ausilio per l’attività
della Direzione Investigativa Antimafia – DIA:
A. Per contrastare la criminalità organizzata nei settori delle ecomafie e delle agromafie con il decreto
legislativo 15 novembre 2012 n. 218, che ha integrato con modificazioni il decreto legislativo 6 settembre
2011 n. 159
B. Per non contrastare la criminalità organizzata nei settori delle ecomafie e delle agromafie con il decreto
legislativo 15 novembre 2012 n. 218, che ha integrato con modificazioni il decreto legislativo 6 settembre
2011 n. 159
C. Per contrastare la criminalità organizzata nei settori delle ecomafie e delle agromafie con il decreto
legislativo 15 settembre 2003 n. 210
65. Con decreto interministeriale viene prevista l’interconnessione da parte del Corpo forestale dello Stato al
SISTRI:
A. Al fine di intensificare l'azione di contrasto alle attività illecite di gestione dei rifiuti, con particolare
riferimento al territorio campano
B. Al fine di combattere l’inquinamento acustico
C. Al fine di arrestare coloro che effettuano la caccia
66. Il Corpo Forestale dello Stato è:
A. Struttura operativa nazionale di protezione civile
B. Struttura operativa regionale di protezione civile
C. Struttura operativa provinciale di protezione civile
67. Che tipo di struttura operativa di protezione civile è il Corpo Forestale dello Stato?
A. Nazionale
B. Regionale
C. Provinciale
68. L'appartenente al Corpo Forestale dello Stato con qualifiche permanenti di polizia è autorizzato:
A. A portare armi, è esente dal richiamo in servizio militare per istruzione o per mobilitazione
B. Nessuna delle risposte è corretta
C. A portare armi, ma non è esente dal richiamo in servizio militare per mobilitazione
69. L’appartenente al Corpo forestale dello Stato con qualifiche permanenti di polizia è esente dal richiamo
in servizio militare per mobilitazione?
A. Si
B. No
C. Solo per i soggetti di anni superiori ai 55
70. Il Corpo Forestale dello Stato svolge la sua attività nei compiti di:
A. Vigilanza, prevenzione e repressione delle violazioni compiute in danno dell'ambiente
B. Vigilanza e repressione delle violazioni compiute in danno del cittadino
C. Repressione delle violazioni compiute solo in danno degli animali
71. Il calibro dei proiettili 9x19:
A. È usato per la pistola beretta fs92 e la pm12s
B. È usato solo per la pistola beretta fs92
C. È usato solo per la pm12s
72. Quale calibro di proiettili è usato per la Beretta fs92?
A. 9×19
B. 9×17
C. 10×20
73. 9×19 è il calibro di proiettili usato per la Beretta pm12s?
A. Sì
B. No, è usato il calibro 9×17
C. Nessuna risposta è corretta
74. 9×17 è il calibro usato per la Beretta pm12s?
A. Nessuna risposta è corretta
B. Sì
C. No, è usato il calibro 9×21
75. Il sindaco di un comune di 6.000 abitanti dove esista un comando stazione Corpo Forestale dello Stato:
A. È ufficiale di polizia giudiziaria
B. Non ricopre nessuna qualifica
C. Non è ufficiale di polizia giudiziaria
76. Il sindaco di un comune di 6000 abitanti dove esista un comando stazione Corpo Forestale dello Stato è
anche ufficiale di polizia giudiziaria?
A. Sì
B. No, è ufficiale di polizia amministrativa
C. Nessuna risposta è corretta
77. Compiti e funzioni del Corpo sono essenzialmente delineati:
A. Nella legge di riforma 6 febbraio 2004 n. 36
B. Nella legge di riforma 12 febbraio 2007 n. 36
C. Nella legge di riforma 28 febbraio 2000 n. 36
78. Dopo che il Corpo Forestale dello Stato ha effettuato i controlli, chi utilizza sulla confezione o
sull'imballaggio, nella pubblicità, nell'informazione ai consumatori o sui documenti relativi ai prodotti
considerati, indicazioni false o ingannevoli relative alla provenienza, all'origine:
A. È sottoposto a sanzione amministrativa
B. È sottoposto a sanzione civile
C. È sottoposto a sanzione penale
79. Ai sensi del decreto Presidente della Repubblica 1 agosto 2003 n. 264:
A. L’unità dirigenziale generale è costituita dall’Ispettorato Generale, a capo del quale è posto il dirigente
generale Capo del Corpo
B. L’unità dirigenziale generale è costituita dal Ministero, a capo del quale è posto il Prefetto
C. L’unità dirigenziale generale è costituita dall’Ispettorato Generale, a capo del quale è posto il Questore
80. Chi può procedere al sequestro delle merci e, ove dagli accertamenti eseguiti risulti necessario per la
tutela della pubblica salute, la loro distruzione?
A. L'autorità sanitaria, anche con l'intervento del Corpo Forestale dello Stato
B. L'autorità sanitaria militare
C. L'autorità sanitaria solo locale
81. Il NAF è:
A. Nucleo agroalimentare e forestale
B. Nucleo agroalimentare e tutela foreste
C. Nucleo agroforestale
82. I primi dirigenti rivestono:
A. La qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria
B. La qualifica di agente di polizia giudiziaria
C. La qualifica di ufficiale di pubblica sicurezza
83. L'impiego delle squadre del Corpo Forestale dello Stato per servizi di ordine pubblico:
A. Viene disposto dal dipartimento di pubblica sicurezza
B. Viene disposto dal dipartimento dell'ambiente
C. Viene disposto dal dipartimento di sanità
84. I primi dirigenti rivestono la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria?
A. Sì
B. No, di agente di PG
C. Nessuna risposta è corretta
85. Ai sensi dell’art. 18 della legge 1 aprile 1981 n. 121:
A. I Comandanti Provinciali del Corpo forestale dello Stato sono componenti dei Comitati Provinciali ordine
e sicurezza pubblica
B. I Comandanti Provinciali del Corpo forestale dello Stato non sono componenti dei Comitati Provinciali
ordine e sicurezza pubblica
C. Gli allievi del Corpo forestale dello Stato sono componenti dei Comitati Regionali ordine e sicurezza
pubblica
86. Gli uffici non dirigenziali territoriali, costituiti dai Coordinamenti territoriali per l’Ambiente:
A. Svolgono compiti di sorveglianza sui Parchi nazionali e gli Uffici territoriali per la Biodiversità e compiti
di tutela delle Riserve dello Stato affidate al Corpo forestale dello Stato
B. Svolgono compiti di sorveglianza sui Parchi nazionali e gli Uffici territoriali per la Biodiversità, ma non
compiti di tutela delle Riserve dello Stato affidate al Corpo forestale dello Stato
C. Non svolgono compiti di sorveglianza sui Parchi nazionali e gli Uffici territoriali per la Biodiversità
87. La P.G. deve riferire al più presto al PM:
A. La "notizia criminis"
B. Nessuna risposta è esatta
C. Solo l'arresto in flagranza
88. L'agente di polizia giudiziaria è legittimato ad eseguire il sequestro probatorio nei casi di particolare
necessità ed urgenza:
A. Ai sensi dell'art. 113 norme di attuazione del c.p.p.
B. Ai sensi dell'art. 323 norme di attuazione del c.p.p.
C. Ai sensi dell'art.501 norme di attuazione del c.p.p.
89. In tema di responsabilità aziendale la delega interna:
A. È riconosciuta dalla cassazione che ha stabilito anche i criteri per la sua reale validità
B. È sempre possibile sulla base di accordi contrattuali civilistici
C. Non è mai possibile e la giurisprudenza non la riconosce
90. All'unità dirigenziale di livello generale:
A. È preposto un dirigente generale che assume la qualifica di capo del Corpo Forestale dello Stato
B. È preposto un colonello dei carabinieri che assume la qualifica di capo del Corpo Forestale dello Stato
C. È preposto un generale di divisione che assume la qualifica di capo del Corpo Forestale dello Stato
91. Quanti Comandi regionali del Corpo forestale dello Stato sono contati al 31/12/2014?
A. Quindici
B. Venti
C. Diciassette
92. La flotta elicotteristica del Corpo forestale dello Stato:
A. Opera prevalentemente per garantire il concorso con le Regioni nella lotta agli incendi boschivi
B. Opera prevalentemente nelle parate ufficiali
C. Non opera sul territorio nazionale
93. Quale Divisione del Corpo Forestale dello Stato partecipa alla definizione delle politiche per le aree
montane in relazione ai compiti del Corpo forestale dello Stato?
A. La sesta Divisione
B. La seconda Divisione
C. La prima Divisione
94. Indicare per quali delle seguenti opere il Testo Unico dell'Ambiente prevede l'obbligatorietà della VIA
solo se ricadenti anche parzialmente all'interno di aree naturali protette ovvero se richiesto espressamente
dall'autorità competente:
A. Attività di coltivazione degli idrocarburi e delle risorse geotermiche sulla terraferma
B. Attività di coltivazione solo delle risorse geotermiche sulla terraferma
C. Attività di coltivazione degli carburanti e delle risorse geotermiche sulla terraferma
95. L'uniforme ordinaria:
A. Costituita da giacca, con profilatura verde sulle controspalline, e pantaloni grigioverdi in cordellino
(invernale) o fresco lana (estiva) con camicia e cravatta del medesimo colore
B. Costituita da giacca, con profilatura blu sulle controspalline, e pantaloni grigioverdi in cordellino
(invernale) o fresco lana (estiva) con camicia e cravatta del medesimo colore
C. Costituita da giacca, con profilatura verde sulle controspalline, e pantaloni grigioblu in cordellino
(invernale) o fresco lana (estiva) con camicia e cravatta del medesimo colore
96. La flotta elicotteristica del Corpo forestale dello Stato:
A. È gestita dal Centro Operativo Aeromobili (COA) del Corpo forestale dello Stato
B. È gestita dal Nucleo Operativo Speciale (NOS) del Corpo forestale dello Stato
C. È gestita dall’Unità Operativa Territoriale (UOT) del Corpo forestale dello Stato
97. Il personale del Corpo Forestale dello Stato con qualifiche permanenti di polizia è autorizzato:
A. A portare armi, è esente dal richiamo in servizio militare per istruzione o per mobilitazione
B. A portare armi, non è esente dal richiamo in servizio militare per istruzione o per mobilitazione
C. A portare armi, deve rifare il servizio di leva
98. Al ruolo degli agenti e degli assistenti del Corpo Forestale dello Stato sono attribuite:
A. Le qualifiche di agente di pubblica sicurezza ed agente di polizia giudiziaria
B. La qualifica di agente di sicurezza
C. Nessuna delle risposte è corretta
99. Cosa viene rilasciato al personale del Corpo forestale dello Stato che ha ricevuto un riconoscimento?
A. Un attestato del conferimento
B. Niente
C. Solo una copia del decreto del ministro
100. Al pari delle altre forze di Polizia, il Corpo forestale dello Stato:
A. Possiede il Gruppo sportivo del Corpo forestale dello Stato
B. Non possiede il Gruppo sportivo del Corpo forestale dello Stato
C. Possiede il Gruppo letterario del Corpo forestale dello Stato
101. Le Regioni si avvalgono del Corpo forestale dello Stato per le attività di lotta agli incendi boschivi:
A. Ai sensi della legge 21 novembre 2000 n. 353 (“legge quadro sugli incendi boschivi”)
B. Ai sensi della legge 21 novembre 2003 n. 360 (“legge quadro sugli incendi forestali”)
C. Ai sensi della legge 21 novembre 2006 n. 380 (“legge quadro sugli incendi boschivi”)
102. L'acronimo NIAB significa:
A. Nucleo investigativo antincendi boschivi
B. Nucleo investigativo antifrodi boschive
C. Nucleo intervento antincendi boschivi
103. Il Corpo Forestale dello Stato è impiegato con propri rappresentanti presso:
A. Il dipartimento nazionale di protezione civile
B. Il dipartimento regionale di protezione civile
C. Il dipartimento comunale di protezione civile
104. Il Corpo Forestale dello Stato è una forza di polizia:
A. Specializzata nella difesa del patrimonio agroforestale italiano e nella tutela dell'ambiente, del paesaggio e
dell'ecosistema e concorre nell'espletamento di servizi di ordine e sicurezza pubblica
B. Specializzata nella difesa del patrimonio agroforestale italiano e nella tutela dell'ambiente, del paesaggio e
dell'ecosistema, ma non concorre nell'espletamento di servizi di ordine e sicurezza pubblica
C. Concorre solo nell'espletamento di servizi di ordine e sicurezza pubblica
105. L'attività di unione info-investigativa ed operativa sul territorio per la tutela agroalimentare del Corpo
Forestale dello Stato è materia:
A. Del nucleo agroalimentare e forestale, organo centrale altamente specializzata nel contrasto alla
criminalità in ambito agroalimentare e nella lotta alla contraffazione dei prodotti di qualità
B. Del reparto forestale alimentare, organo centrale altamente specializzata nel contrasto alla criminalità in
ambito agroalimentare e nella lotta alla contraffazione dei prodotti di qualità
C. Del nucleo antisofisticazioni alimentari forestale, organo centrale altamente specializzata nel contrasto
alla criminalità in ambito agroalimentare e nella lotta alla contraffazione dei prodotti di qualità
106. Il personale Corpo Forestale dello Stato:
A. Deve osservare il divieto di richiedere o accettare, per sé o per altri, anche in occasione di festività, regali
o altre utilità, salvo quelli d'uso di modico valore, da soggetti che abbiano tratto o comunque possano trarre
benefici da decisioni o attività inerenti all'ufficio:
B. Non deve osservare il divieto di richiedere o accettare, per sé o per altri, anche in occasione di festività,
regali o altre utilità, salvo quelli d'uso di modico valore, da soggetti che abbiano tratto o comunque possano
trarre benefici da decisioni o attività inerenti all'ufficio
C. Non è previsto nulla al riguardo
107. Ai sensi della legge 5 aprile 1985 n. 124:
A. Circa 1.300 operai forestali sono assunti a tempo indeterminato
B. Circa 1.300 operai forestali sono assunti a tempo determinato
C. Circa 200 operai forestali sono assunti a tempo indeterminato
108. La gerarchia fra gli appartenenti ai ruoli del personale del Corpo Forestale dello Stato che espleta
funzioni di polizia è determinata come segue:
A. Ruolo dei dirigenti, ruolo direttivo dei funzionari e ruolo direttivo speciale, ruolo degli ispettori, ruolo dei
sovrintendenti, ruolo degli agenti ed assistenti
B. Ruolo dei dirigenti, ruolo direttivo dei funzionari e ruolo direttivo speciale, ruolo dei sovrintendenti, ruolo
degli agenti ed assistenti
C. Ruolo dei dirigenti, ruolo direttivo dei funzionari e ruolo direttivo speciale, ruolo degli ispettori, ruolo
degli agenti ed assistenti
109. Al ruolo degli agenti e degli assistenti del Corpo Forestale dello Stato sono attribuite:
A. Le qualifiche di agente di pubblica sicurezza ed agente di polizia giudiziaria
B. La qualifica di agente di sicurezza
C. Nessuna delle risposte è corretta
110. Il Corpo Forestale dello Stato, ha tra i compiti primari, la:
A. Tutela e salvaguardia i beni destinati alla conservazione della biodiversità animale e vegetale
B. Tutela e salvaguardia di altri beni destinati alla conservazione della biodiversità solo animale
C. Tutela e salvaguardia di altri beni destinati alla conservazione della biodiversità solo vegetale
111. Il personale appartenente al Corpo Forestale dello Stato:
A. Può essere impiegato dalle regioni per lo svolgimento dei compiti specifichi a loro assegnati
B. Non può essere impiegato dalle regioni per lo svolgimento dei compiti specifichi a loro assegnati
C. Può essere impiegato solo dai comuni per lo svolgimento dei compiti specifichi a loro assegnati
112. I servizi preventivi di controllo del territorio e l'attività investigativa:
A. Sono svolti dai comandi stazione, dal nucleo investigativo antincendio boschivo (NIAB) e dai nuclei
investigativi di polizia ambientale e forestale
B. Sono svolti solo dal nucleo investigativo antincendio boschivo (NIAB)
C. Sono svolti solo dai comandi stazione
113. Il NIPAF:
A. È presente in ogni comando provinciale del Corpo Forestale dello Stato
B. È presente in ogni comando regionale del Corpo Forestale dello Stato
C. Sono presenti in ogni comando generali del Corpo Forestale dello Stato
114. Il Corpo forestale dello Stato dispone di reparti:
A. Ippomontati
B. Sommergibili
C. Correttori
115. Il sequestro eseguito dalla PG del Corpo Forestale dello Stato:
A. Deve essere eseguito tramite redazione di specifico verbale notificato al soggetto passivo se identificato
B. Può essere eseguito senza formalità particolari ed anche oralmente
C. Può essere eseguito, a scelta dell'organo di PG, eseguito senza formalità particolari ed anche oralmente
oppure eseguito tramite redazione di specifico verbale
116. Il Corpo Forestale dello Stato:
A. È di supporto nei servizi di ordine pubblico
B. È la forza di polizia con soli compiti di ordine pubblico
C. Non è una forza di polizia
117. Che cosa è il S.I.A.eT?
A. L'Ufficio Sistemi Informativi Automatizzati e Telecomunicazioni
B. L'Ufficio che si occupa dei beni immobili del Corpo Forestale
C. L'Ufficio Sistemi Integrativi Automatizzati per i Trasporti
118. Il Corpo Forestale dello Stato esercita una attività di controllo sul commercio delle sostanze destinate
alla alimentazione?
A. Sì
B. No
C. Non è previsto nulla a riguardo
119. Il Corpo Forestale dello Stato:
A. È stato inserito come referente nazionale unico per il comparto di specialità del traffico illecito di specie
animali e vegetali protette
B. Non è stato inserito come referente nazionale unico per il comparto di specialità del traffico illecito di
specie animali e vegetali protette
C. È stato inserito come referente nazionale insieme alla PS per il comparto di specialità del traffico illecito
di specie animali e vegetali protette
120. Dal 1980 il Corpo forestale dello Stato è impegnato:
A. Nel dare attuazione in Italia alla Convenzione di Washington sul commercio delle specie di flora e di
fauna in via di estinzione (CITES), per cui viene svolta sia l’attività di certificazione delle importazioni che i
controlli in dogana
B. Nel dare attuazione in Italia alla Convenzione di Washington sul commercio delle specie di flora e di
fauna in via di estinzione (CITES), per cui non viene svolta l’attività di certificazione delle importazioni e
non vengono svolti i controlli in dogana
C. Nel dare attuazione in Italia alla Convenzione di Tokyo sul commercio delle specie di flora e di fauna in
via di estinzione (CITES), per cui viene svolta sia l’attività di certificazione delle importazioni che i controlli
in dogana
121. Il soccorso alpino forestale:
A. È composto da circa 30 unità divise in tre comandi stazione. Domodossola, l'Aquila e Palus San Marco
B. È composto da circa 42 unità divise in tre comandi stazione. Domodossola, l'Aquila e Palus San Marco
C. È composto da circa 40 unità divise in tre comandi stazione. Domodossola, l'Aquila e Palus San Marco
122. Gli ufficiali di polizia giudiziaria possono procedere al sequestro preventivo?
A. Sì
B. Non è previsto nulla a riguardo
C. No
123. La forza di polizia che vigila sul rispetto della normativa nazionale e internazionale concernente la
salvaguardia delle risorse agroambientali:
A. È il Corpo Forestale dello Stato
B. È la Guardia di Finanza
C. È il Corpo dei carabinieri
124. Il personale addetto a ciascuna sezione di polizia giudiziaria del Corpo Forestale dello Stato dipende:
A. Dai magistrati che dirigono gli uffici presso i quali è istituita la sezione
B. Funzionalmente dal presidente del tribunale
C. Gerarchicamente e funzionalmente dalle rispettive amministrazioni di appartenenza
125. Il personale addetto a ciascuna sezione di polizia giudiziaria dipende:
A. Dai magistrati che dirigono gli uffici presso i quali è istituita la sezione
B. Gerarchicamente e funzionalmente dalle rispettive amministrazioni di appartenenza
C. Funzionalmente dal presidente del tribunale e gerarchicamente dalle rispettive amministrazioni di
appartenenza
126. Nel caso di ritrovamento, da parte di una pattuglia del Corpo Forestale dello Stato di una carcassa esca, ove esista il fumus di avvelenamento, in primis, come occorre agire?
A. Delimitando l'area con nastro segnaletico bianco e rosso per un raggio adeguato, per preservare l'integrità
dell'area da eventuali inquinamenti o distruzione di quanto in essa contenuto
B. Trasportando l'esca presso l'AUSL più vicina per metterla a disposizione del veterinario
C. Trasportando l'esca presso l'I.Z.S. perché effettui i rilievi del caso
127. Gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria del Corpo Forestale dello Stato, possono procedere
all'arresto obbligatorio in flagranza?
A. Sì
B. No
C. Non è previsto nulla a riguardo
128. I Coordinamenti Territoriali per l’Ambiente (CTA), sono stati istituiti con:
A. Il d.p.c.m. del 14 settembre 2002, n. 216
B. Il d.p.c.m. del 14 settembre 2000, n. 217
C. Il d.p.c.m. del 14 settembre 2005, n. 219
129. Un principio d'incendio nel bosco può essere affrontato:
A. Con pale e frasche
B. Con liquido ritardante
C. Con liquido schiumogeno
130. L'agente scelto fa parte del ruolo:
A. Assistenti e agenti
B. Ispettori - sovrintendenti - dirigenti
C. Funzionari
131. I compiti complessivi del Corpo Forestale dello Stato trovano:
A. La loro sintesi unificatrice nella tutela della vita e della salute dei cittadini e nella difesa del patrimonio
naturale, nelle sue componenti abiotiche e biotiche, fauna e flora comprese
B. La loro sintesi unificatrice solo nella tutela della vita e della salute dei cittadini ma non nella difesa del
patrimonio naturale
C. La loro sintesi unificatrice nella esclusiva tutela del patrimonio biologico del nostro paese
132. La molla del caricatore dopo un certo periodo che lo stesso rimane carico:
A. Può atrofizzarsi e non dare slancio al proiettile
B. Rimane libera per lo slancio al proiettile
C. Si indurisce e il tiro dei proiettili diventa a raffica
133. A norma di quanto prevede l'art. 57 del c.p.p. i sottufficiali del Corpo Forestale dello Stato:
A. Sono ufficiali di polizia giudiziaria
B. Sono agenti di polizia giudiziaria
C. Non sono organi di polizia giudiziaria, ma di pubblica sicurezza
134. I Coordinamenti Territoriali per l’Ambiente (CTA) provvede alle dipendenze funzionali dell'ente parco:
A. Ad assicurare il rispetto del regolamento del parco, del piano del parco, nonché delle ordinanze dell'ente
parco
B. A non assicurare il rispetto del regolamento del parco, ma solo il codice civile
C. Ad assicurare il rispetto del regolamento del Corpo forestale dello Stato e della Marina Militare, senza
tener conto del regolamento del parco
135. Il NIAB:
A. Svolge attività di indagine sul fenomeno incendi, supporto ad altri nuclei e preparazione del personale
B. Svolge attività di indagine sul fenomeno incendi, ma non supporta altri nuclei
C. Non svolge attività di indagine sul fenomeno incendi poiché' si occupa di altri settori operativi
136. L'indagato può rendere dichiarazioni spontanee al Corpo Forestale dello Stato?
A. Sì
B. No, mai
C. No, l'indagato può rendere dichiarazioni spontanee solo al P.M.
137. Con il D. Lgs. 3 aprile 2001, n. 155:
A. È stato istituito il ruolo direttivo dei funzionari e quello dei dirigenti del Corpo Forestale dello Stato
B. È stato istituito il ruolo degli appuntati del Corpo Forestale dello Stato
C. È stato istituito il ruolo direttivo dei brigadieri del Corpo Forestale dello Stato
138. A quale Divisione del Corpo Forestale dello Stato compete la liquidazione benefici per le vittime del
dovere?
A. Alla quindicesima Divisione
B. Alla dodicesima Divisione
C. Alla terza Divisione
139. Quale dei seguenti atti di polizia giudiziaria è di competenza degli ufficiali di P.G. del Corpo Forestale
dello Stato?
A. Perquisizioni locali, nel caso di flagranza di reato (art. 352 c.p.p.) tentato (art. 380 c.p.p.)
B. Nessuna delle risposte è corretta
C. Arresto di chiunque è colto in flagranza di un delitto di estorsione (art. 629) previsto dal codice penale,
non colposo
140. La Segreteria del Capo del Corpo forestale dello Stato è:
A. Un ufficio a competenza generale
B. Un ufficio a competenza speciale
C. Un ufficio retto dal capo del Cerimoniale
141. Dispone il d.lgs. 3-4-2001 n. 155 che la promozione a sovrintendente si consegue:
A. A ruolo aperto mediante scrutinio per merito assoluto al quale sono ammessi i vice sovrintendenti con
sette anni di effettivo servizio nella qualifica
B. A ruolo aperto mediante scrutinio per merito assoluto al quale sono ammessi i vice sovrintendenti con
quattro anni di effettivo servizio
C. A ruolo aperto mediante scrutinio per merito assoluto al quale sono ammessi i vice sovrintendenti con tre
anni di effettivo servizio
142. A norma della l. 36/2004, chi è preposto alla tutela del patrimonio naturalistico nazionale, nonché alla
sicurezza agroalimentare, prevenendo e reprimendo i reati connessi?
A. Il Corpo Forestale dello Stato
B. L'Istituto nazionale conserve alimentari
C.I NAS
143. A quale Divisione del Corpo Forestale dello Stato spetta la formazione e l'aggiornamento dell'inventario
dei beni mobili?
A. Alla decima Divisione
B. Alla terza Divisione
C. Alla seconda Divisione
144. I coordinamenti territoriali per l'ambiente (CTA):
A. Operano all'interno dei parchi nazionali
B. Operano all'interno dei parchi nazionali ma solo su iniziativa privata
C. Operano fuori dei parchi nazionali
145. Il NIRDA è:
A. Il nucleo investigativo per i reati in danno agli animali
B. Il nucleo amministrativo tecnico per i reati in danno alle colture
C. Nessuna delle risposte è corretta
146. Il sequestro preventivo può essere disposto dagli ufficiali di polizia giudiziaria se:
A. Vi siano situazioni di urgenza, purché entro le quarantotto ore successive, trasmettano il verbale al
pubblico ministero del luogo dell'arresto
B. Vi siano situazioni di urgenza, purché entro le settantadue ore successive, richiedano autorizzazione al
pubblico ministero del luogo in cui il sequestro è stato eseguito
C. Non è prevista tale possibilità
147. Per velocizzare la carica, con caricatore esaurito:
A. È presente la leva oace
B. Non è presente la leva oace
C. È presente la leva aoce
148. Qual è quella forza di polizia ad ordinamento civile, specializzata nella tutela del patrimonio naturale e
paesaggistico, nella prevenzione e repressione dei reati in materia ambientale e agroalimentare?
A. Il Corpo Forestale dello Stato
B. La polizia locale
C. La polizia idraulica
149. Il Corpo Forestale dello Stato:
A. Ha propri rappresentanti presso la direzione centrale di polizia criminale
B. Ha propri rappresentanti presso la direzione regionale di polizia criminale
C. Nessuna delle risposte è corretta
150. Con il D. Lgs. 3 aprile 2001, n. 155:
A. È stato attribuito ai funzionari e dirigenti del Corpo Forestale dello Stato le qualifiche di sostituto ufficiale
di pubblica sicurezza
B. È stato attribuito agli agenti del Corpo Forestale dello Stato le qualifiche di sostituto ufficiale di pubblica
sicurezza
C. È stato attribuito ai brigadieri del Corpo Forestale dello Stato le qualifiche di sostituto ufficiale di
pubblica sicurezza
151. L'acronimo NAF significa:
A. Nucleo agroalimentare e forestale
B. Nucleo agroalimentare e tutela foreste
C. Nucleo agroforestale
152. Quale dei seguenti atti di polizia giudiziaria è di esclusiva competenza degli ufficiali di P.G.?
A. Perquisizioni personali, nel caso di flagranza di reato (art. 352 c.p.p.)
B. Impedire che i reati vengano portati a conseguenze ulteriori (art. 55 c.p.p.)
C. Arresto di chiunque è colto in flagranza di un delitto di estorsione (art. 629) previsto dal codice penale,
non colposo, consumato o tentato (art. 380 c.p.p.)
153. L'ispettore appartiene al ruolo:
A. Ispettori e sovrintendenti
B. Dirigenti
C. Funzionari
154. Il Corpo forestale dello Stato:
A. Fa capo all'ispettorato generale delle risorse forestali montane ed idriche presso il ministero delle politiche
agricole e forestali
B. Fa capo all'ispettorato generale dell'arma dei carabinieri
C. Fa capo all'ispettorato generale delle risorse forestali rurali
155. Il Corpo Forestale dello Stato è una delle tre forze di polizia dello Stato.
A. Ad ordinamento civile
B. Ad ordinamento paramilitare
C. Ad ordinamento militare
156. Quando fu istituita la Rete Nazionale per il Controllo degli Ecosistemi Forestali (CO.NE.CO.FOR.)?
A. Nel 1995
B. Nel 2001
C. Nel 2004
157. I CTA si occupano:
A. Del monitoraggio, della salvaguardia dell'ambiente e della prevenzione dei reati all'interno delle
circoscrizioni territoriali ricomprese negli enti parco
B. Solo del monitoraggio, dei reati all'interno delle circoscrizioni territoriali ricomprese negli enti parco
C. Solo della prevenzione dei reati all'interno delle circoscrizioni territoriali non ricomprese negli enti parco
158. L'acronimo NOS significa:
A. Nucleo operativo speciale
B. Nucleo operativo intervento speciale
C. Nucleo operativo speciale scorte
159. Con il D.Lgs. 12 marzo 1948, n. 804:
A. Il corpo assunse l'attuale denominazione sostituendo la milizia forestale
B. Il corpo assunse l'attuale denominazione sostituendo la milizia forestale regionale
C. Il corpo assunse l'attuale denominazione sostituendo la milizia forestale internazionale
160. L' assistente capo appartiene al ruolo:
A. Assistenti e agenti
B. Ispettori - sovrintendenti - dirigenti
C. Funzionari
161. Il calibro dell'arma corta in dotazione al Corpo Forestale dello Stato è:
A. 9x19 mm parabellum
B. 9x21 mm parabellum
C. 9x29 mm parabellum
162. In base a consolidata giurisprudenza di merito e della cassazione, il reato di "danneggiamento aggravato
di acque pubbliche" è considerato:
A. "reato satellite" a norma dell'art. 635 del c.p. in materia di inquinamento idrico
B. "reato continuato" a norma dell'art. 635 del c.p. in materia di inquinamento idrico
C. "reato proprio" a norma dell'art. 635 del c.p. in materia di inquinamento idrico
163. Cos’è la CONECOFOR, istituita dal Corpo forestale dello Stato nel 1995?
A. La Rete Nazionale per il Controllo degli Ecosistemi Forestali
B. La Rete Regionale per il Controllo degli Ecosistemi delle Fontane
C. La Rete Nazionale per il Controllo degli Ecosistemi dei Fossili
164. Un tecnico ARPA con funzioni di P.G. può essere nominato dal Corpo Forestale dello Stato?
A. No, in quanto già aventi le stesse funzioni di P.G.
B. Non è previsto nulla a riguardo
C. Sì, in quanto già aventi le stesse funzioni di P.G.
165. Una delle forze di polizia ad ordinamento civile che concorre nell'espletamento di servizi di ordine e
sicurezza pubblica, ai sensi della legge 1° aprile 1981, n. 121:
A. È il Corpo Forestale dello Stato
B. È l'arma dei Carabinieri
C. È la Guardia di Finanza
166. Se notiamo delle fiamme che stanno prendendo vigore e minacciano di svilupparsi, possiamo affermare
che si tratta di:
A. Un principio di incendio
B. Un focolaio
C. Nessuna delle risposte è corretta
167. Il sequestro del corpo di reato da parte del Corpo Forestale dello Stato:
A. Può essere eseguito anche dalla PG di propria iniziativa
B. Deve essere eseguito solo dal PM
C. Deve essere eseguito su ordine del Presidente del Tribunale
168. Quando fu istituito il primo Inventario nazionale delle foreste?
A. 1985
B. 2000
C. 1997
169. I ruoli dei direttivi e dei dirigenti:
A. Sono sovraordinati agli altri ruoli del Corpo Forestale dello Stato
B. Sono sovraordinati solo agli agenti del Corpo Forestale dello Stato
C. Non sono sovraordinati agli altri ruoli del Corpo Forestale dello Stato
170. Quale dei seguenti atti di polizia giudiziaria è di esclusiva competenza degli ufficiali di P.G.?
A. L'identificazione della persona informata sui fatti
B. Sommarie informazioni assunte dalle persone informate sui fatti
C. La nomina di ausiliari di P.G.
171. Sulla base di quanto viene stabilito dal d.lgs. 3-4-2001 n. 155 per quanto permangono nella sede di
prima assegnazione i commissari forestali del ruolo direttivo speciale?
A. Un periodo non inferiore a due anni
B. Un periodo non inferiore a quattro anni
C. Un periodo non inferiore a tre anni
172. La Divisione 12^ appartiene al Servizio:
A. IV
B. II
C. I
173. Il sequestro preventivo può essere disposto dai sovrintendenti del Corpo Forestale dello Stato se nel
luogo in cui il sequestro è stato eseguito:
A. Vi siano situazioni di urgenza, purché entro le quarantotto ore successive, trasmettano il verbale al P.M.
del luogo dell'arresto
B. Vi siano situazioni di urgenza, purché entro le settantadue ore successive, richiedano autorizzazione al
P.M. del luogo in cui il sequestro è stato eseguito
C. Non è prevista tale possibilità
174. I rilievi sullo stato dei luoghi, nel caso in cui vi sia pericolo di modifica e il P.M. non possa intervenire
tempestivamente (art. 354 c.p.p.):
A. Sono atti di polizia giudiziaria di esclusiva competenza degli ufficiali di P.G
B. Non sono atti di polizia giudiziaria
C. Sono atti di polizia giudiziaria di esclusiva competenza degli agenti di P.G.
175. Entro quanto tempo il pubblico ministero deve convalidare il sequestro operato dalla polizia giudiziaria?
A. Entro 48 ore dal ricevimento del verbale di sequestro
B. Entro 72 ore dal ricevimento del verbale di sequestro
C. Entro 48 ore dal sequestro
176. L’Inventario nazionale delle foreste e dei serbatoi di carbonio (I.N.F.C.):
A. Quantifica il patrimonio forestale italiano ai fini della contabilizzazione del carbonio assorbito dalla
vegetazione in attuazione degli Accordi di Kyoto
B. Quantifica il patrimonio forestale italiano ai fini della contabilizzazione del carbonio assorbito dalla
vegetazione in attuazione degli Accordi di Toronto
C. Quantifica il patrimonio forestale italiano ai fini della contabilizzazione del carbonio assorbito dalla
vegetazione in attuazione degli Accordi di Pechino
177. In virtù del decreto legislativo 30 ottobre 2014 n. 178, al Corpo forestale dello Stato:
A. Sono state conferite le competenze in materia di controllo degli operatori della filiera legno identificati in
base al regolamento (U.E.) n. 995/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 ottobre 2010
B. Sono state conferite le competenze in materia di congedo degli operatori della filiera legno
C. Sono state conferite le competenze in materia di controllo degli operatori della filiera internazionale
equina identificati in base al regolamento (U.E.) n. 995/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20
ottobre 2010
178. Il Corpo forestale dello Stato:
A. È stato individuato quale soggetto istituzionale preposto alla tenuta e gestione dell’elenco degli alberi
monumentali d'Italia, di cui alla legge 14 gennaio 2013 n.10
B. È stato individuato quale soggetto preposto alla tenuta dell’elenco degli alberi giovani d’Italia, di cui alla
legge 14 gennaio 2013 n.10
C. È stato individuato quale soggetto preposto alla tenuta dell’elenco delle latifoglie d’Italia, di cui alla legge
14 gennaio 2000 n.10
179. Quale Divisione del Corpo forestale dello Stato si occupa della gestione del Nucleo Operativo
Antibracconaggio (NOA)?
A. Divisione I
B. Divisione IV
C. Divisione VI
180. Chi coordina a livello centrale i Nuclei investigativi di polizia ambientale e forestale del Corpo dello
Stato (N.I.P.A.F.)?
A. Il Nucleo investigativo centrale di polizia ambientale e forestale (N.I.C.A.F.)
B. Il Nucleo Operativo Speciale (N.O.S.)
C. Il Nucleo Investigativo Antincendio Boschivo (N.I.A.B.)
181. Il Corpo Forestale dello Stato si avvale:
A. Della divisione 2^ dell'ispettorato generale e del nucleo agroalimentare e forestale
B. Della divisione 4^ dell'ispettorato generale e del nucleo agroalimentare e forestale
C. Della divisione 3^ dell'ispettorato generale e del nucleo agroalimentare e forestale
182. A norma del d.lgs. 112/1998, quale organo è competente in materia di protezione ed osservazione delle
zone costiere?
A. Le regioni e gli enti locali
B. La provincia e gli enti locali
C. Il comune e gli enti locali
183. Quando è stato istituito il Nucleo Investigativo Antincendio Boschivo (N.I.A.B.)?
A. Il 10 agosto 2000
B. Il 20 luglio 2006
C. Il 3 febbraio 2004
184.Definiscono i modelli di registro di carico e scarico in base al D.P.R. 1065/73:
A. Gli organismi ufficiali predisposti dal D.P.R. 1065/73
B. Nessuna delle risposte è corretta
C. Gli organismi ufficiali predisposti dal D.P.R. 231/73
185. Il Servizio VI del Corpo Forestale dello Stato è il servizio:
A. Ispettivo
B. Servizio centrale - Scuola del Corpo Forestale dello Stato
C. Servizio Gestione Risorse Umane
186. Quale Servizio del Corpo Forestale dello Stato è il servizio ispettivo?
A. Servizio VI
B. Servizio V
C. Servizio III
187. In base a quanto viene stabilito dal d.lgs. 03-04-2001 n. 155 entro quale percentuale l'accesso alla
qualifica iniziale del ruolo direttivo dei funzionari del Corpo Forestale dello Stato avviene mediante
concorso interno per titoli ed esami?
A. Venti per cento
B. Quindici per cento
C. Trenta per cento
188. In dibattimento penale la testimonianza dell'agente di PG del Corpo Forestale dello Stato:
A. È fondamentale perché la prova si forma nel dibattimento
B. È irrilevante
C. Non è consentita
189. La milizia nazionale forestale:
A. Fu mobilitata con un raggruppamento motorizzato su due legioni
B. Fu mobilitata con un raggruppamento motorizzato su tre legioni
C. Fu mobilitata con un raggruppamento motorizzato su quattro legioni
190. Di quanti elicotteri dispone il C.O.A. del Corpo forestale dello Stato?
A. 35
B. 100
C. 10
191. Il N.A.F. (Nucleo Agro-Alimentare Forestale) del Corpo forestale dello Stato:
A. È dedito alla lotta alle frodi alimentari, alla lotta alla contraffazione di cibi di qualità (la cosiddetta agro
pirateria) ed al contrasto alle sofisticazioni di bevande e cibi
B. Non è dedito alla lotta alle frodi alimentari, alla lotta alla contraffazione di cibi di qualità (la cosiddetta
agro pirateria) ed al contrasto alle sofisticazioni di bevande e cibi
C. È dedito alla promozione della cosiddetta agro pirateria
192. Il personale Corpo Forestale dello Stato:
A. Deve improntare i rapporti di subordinazione gerarchica o funzionale al massimo rispetto e cortesia
B. Non è previsto nulla al riguardo
C. Non deve improntare i rapporti di subordinazione gerarchica o funzionale al massimo rispetto e cortesia
193. In che anno è stato istituito il N.I.R.D.A. (Nucleo Investigativo per i Reati in Danno agli Animali)?
A. Nel 2007
B. Nel 1997
C. Nel 2000
194. Nel procedimento di VIA ai sensi del Testo Unico dell'Ambiente, il committente o proponente l'opera o
l'intervento deve inoltrare all'autorità competente apposita domanda allegando il progetto, lo studio di
impatto ambientale e la sintesi non tecnica. Copia integrale della domanda e dei relativi allegati deve essere
trasmessa, inoltre:
A. Alle province interessate dal procedimento
B. Alle regioni interessate dal procedimento
C. Ai comuni interessati dal procedimento
195. Indicare per quali delle seguenti opere il Testo Unico dell'Ambiente prevede l'obbligatorietà della VIA
solo se ricadenti anche parzialmente all'interno di aree naturali protette ovvero se richiesto espressamente
dall'autorità competente:
A. Linee ferroviarie a carattere regionale o locale
B. Linee ferroviarie a carattere nazionale
C. Linee ferroviarie a carattere regionale
196. Di cosa si occupa il NIRDA?
A. Contrastare e reprimere tutti i fenomeni criminosi che comportano reati in danno agli animali
B. Si occupa delle linee ferroviarie a carattere regionale
C. Si occupa di incendi boschivi
197. Quale organo di polizia non deve intervenire nei reati di tipo ambientale?
A. Nessuno in particolare
B. La Polizia di Stato
C. La Polizia locale
198. Qualora un privato si rivolga ad un organo di polizia per segnalare un illecito in campo ambientale, e
questo rifiuti per incompetenza:
A. Commette integrazione al reato ex art 328 c.p. per omissione di atti d'ufficio
B. Commette reato ex art 323 c.p. per abuso d'ufficio
C. Non commette alcun reato se l'illecito non è di propria competenza
199. L'Ufficio trattamento economico accessorio – UTEA:
A. Gestisce le pratiche riguardanti l'Anagrafe delle prestazioni
B. Gestisce il trattamento economico fisso
C. Gestisce il trattamento economico accessorio e le missioni riguardanti il personale in forza all'Ispettorato
generale
200. Il Servizio Meteomont:
A. È nato con la finalità di prevenire i rischi e di accrescere le condizioni di sicurezza nella montagna
innevata
B. È nato con la finalità di prevenire i rischi e di accrescere le condizioni di sicurezza nei boschi
C. È nato con la finalità di prevenire i rischi e di accrescere le condizioni di sicurezza nelle foreste
201. Il Meteomont si avvale della collaborazione ed opera in sinergia con:
A. Il Comando Truppe Alpine e con il Servizio Meteorologico Nazionale dell’Aeronautica Militare
B. La Marina militare e la Polizia di Stato
C. La Guardia di Finanza e i Carabinieri
202. La lode viene conferita al personale del Corpo forestale dello Stato:
A. Come riconoscimento di applicazione ed impegno professionali che vanno oltre il doveroso espletamento
dei compiti istituzionali
B. Per il compimento della normale attività di servizio
C. Solo dopo il collocamento in congedo illimitato
203. Sulla base di quanto è stabilito dal d.lgs. 3-4-2001 n. 155, art. 13 comma 3, cosa dirigono, tra le altre
cose, i vice questori aggiunti forestali del ruolo direttivo speciale?
A. Uffici o servizi con organizzazione autonoma con le connesse responsabilità
B. Uffici o servizi con organizzazione dipendente dal Ministero dei Beni culturali
C. Uffici o servizi con organizzazione dipendente dal Ministero della Difesa
204. Il Servizio di Meteomont viene svolto dal Corpo Forestale dello Stato:
A. In 16 Regioni, 4 dell’arco alpino e 12 della dorsale appenninica
B. In 20 Regioni, 6 dell’arco alpino e 12 della dorsale appenninica
C. In 10 Regioni, 4 dell’arco alpino e 6 della dorsale appenninica
205. Quale tra le seguenti è una delle unità del NICAF?
A. Unità di statistica e analisi del crimine
B. Unità aviotrasportata di indagine
C. Unità Genio Pontieri
206. Quale tra le seguenti è una delle unità del NICAF?
A. Unità investigativa ed operativa
B. Il Comando truppe autonome
C. Il Comando Regione Militare Nord
207. Parlando di organizzazione del Corpo forestale dello Stato, quali funzioni svolge il NIAB?
A. Indirizzo delle attività di analisi del fenomeno degli incendi boschivi e di formazione del personale e
presta supporto investigativo, operativo e logistico per gli Uffici territoriali del Corpo forestale
B. Spegnimento degli incendi in prima persona in sostituzione del Corpo dei Vigili del Fuoco
C. Coordinamento delle attività di spegnimento incendi delle unità appartenenti al Corpo delle Capitanerie di
Porto
208. Il SAF è:
A. Il Soccorso Alpino Forestale
B. Il Soccorso Alpino Fluviale
C. Il Soccorso Appenninico Fluviale
209. Parlando di organizzazione del Corpo forestale dello Stato, a cosa corrisponde l'acronimo NIAB?
A. Nucleo Investigativo Antincendi Boschivi
B. Nucleo Investigativo Anti avvelenamento Bestiame
C. Nucleo Investigativo Anti inquinamento Bacini idrografici
210. Quando fu istituito il Soccorso Alpino Forestale (SAF)?
A. Nel 2003
B. Nel 1990
C. Nel 1994
211. Parlando di storia del Corpo forestale dello Stato, cosa avvenne nel 1861 con la proclamazione del
Regno d'Italia?
A. Fu avviato il processo di unificazione della legislazione in materia forestale vigente negli Stati pre-unitari
B. Venne varata la prima legge che individuava le prescrizioni cui i proprietari terrieri dovevano attenersi
C. Venne nominato il primo Amministratore delle Foreste
212. Parlando di "proposte per le ricompense" nel corpo forestale dello stato, da cosa devono essere
corredate la segnalazione e la proposta?
A. Devono essere entrambe corredate da una relazione contenente la descrizione dell'avvenimento e da tutti i
documenti necessari per una esatta valutazione del merito
B. Devono essere entrambe corredate solo da una relazione contenente la descrizione dell'avvenimento
C. Possono essere entrambe corredate solo da una parte dei documenti necessari
213. Quali tra queste non è una struttura investigativa del Corpo forestale dello Stato?
A. NOS
B. NICAF
C. NIPAF
214. L'art. 2 del Decreto del Presidente della Repubblica del 1 agosto 2003, n. 264 prevede che l'Ispettorato
Generale del Corpo forestale dello Stato amministri strutture destinate:
A. Alla salvaguardia della biodiversità
B. Al controllo degli incendi
C. Al soccorso alpino
215. L’art. 13 d.P.R. 31.7.1995, n. 395, decreta come festività per il Corpo forestale dello Stato:
A. Esclusivamente le domeniche e gli altri giorni riconosciuti come tali dallo Stato a tutti gli effetti civili,
nonché la ricorrenza del Santo Patrono del comune sede di servizio
B. Esclusivamente i sabati e le domeniche e gli altri giorni riconosciuti come tali dallo Stato a tutti gli effetti
civili, nonché la ricorrenza del Santo Patrono del comune sede di servizio
C. Esclusivamente le domeniche e gli altri giorni riconosciuti come tali dallo Stato a tutti gli effetti civili, ma
non è considerata festività la ricorrenza del Santo Patrono del comune sede di servizio
216. Per il dipendente del Corpo forestale dello Stato le ferie si configurano con il congedo ordinario
previsto dal contratto e:
A. Dal D.P.R. del 10 Gennaio 1957, n. 3
B. Dal Decreto del 6 febbraio 2003
C. Dal D.P.R. del 30 agosto 1993
217. Per eccezionali esigenze di servizio, connesse alle attività di lotta agli incendi boschivi, protezione
civile, pubblico soccorso, ordine e sicurezza pubblica:
A. Il dipendente sia impiegato nella giornata di riposo settimanale, lo stesso ha diritto al recupero nel giorno
da lui indicato entro l’ultimo giorno dei due mesi successivi
B. Il dipendente sia impiegato nella giornata di riposo settimanale, lo stesso non ha diritto al recupero nel
giorno da lui indicato entro l’ultimo giorno dei due mesi successivi
C. Il dipendente sia impiegato nella giornata di riposo settimanale, lo stesso ha diritto al recupero nel giorno
da lui indicato entro l’ultimo giorno dell’anno successivo
218. Un appartenente al corpo forestale dello stato, può candidarsi alle elezioni politiche?
A. Sì, ma non può svolgere attività politica e di propaganda
B. Sì, e svolgere attività politica e di propaganda al di fuori dell'ambito dei rispettivi uffici ed in abito civile.
C. Sì, ma non possono essere posti in aspettativa
219. La polizia di stato, l'arma dei carabinieri, il corpo della guardia di finanza, la Polizia Penitenziaria e il
Corpo forestale dello Stato sono:
A. Forze di Polizia Civile
B. Forze di Polizia Militare
C. Forze Armate di Polizia
220. Il dipendente del Corpo forestale dello Stato che richiede un permesso breve, secondo l’art. 17, D.P.R.
31/07/1995, n. 395:
A. È tenuto a recuperare le ore non lavorate entro il mese successivo, secondo le disposizioni del capoufficio
B. Non è tenuto a recuperare le ore non lavorate
C. Non deve recuperare le ore non lavorate
221. Quale, tra i seguenti, è un compito attribuito a norma del nuovo Ordinamento del Corpo forestale dello
Stato?
A. Vigilanza e controllo dell'attuazione delle convenzioni internazionali in materia ambientale, con
particolare riferimento alla tutela delle foreste e della biodiversità vegetale e animale
B. Controllo delle acque lacustri e marine.
C. Vigilanza e controllo dell'attuazione delle leggi nazionali, con particolare riferimento alla tutela del
patrimonio artistico e dei beni culturali.
222. Quale, tra i seguenti, è un compito attribuito a norma del nuovo ordinamento del Corpo forestale dello
Stato?
A. Controllo del commercio di flora minacciata di estinzione, tutelata ai sensi della Convenzione CITES
B. Commercio di fauna e flora minacciata di estinzione, tutelata ai sensi della Convenzione CITES
C. Partecipare a Washington, alle conferenze riguardanti le attività del CITES
223. Il congedo straordinario compete ai dipendenti del Corpo forestale dello Stato, di diritto, quando:
A. Deve contrarre matrimonio, sostenere esami o dedicarsi alle cure sanitarie richieste dal proprio stato di
invalido o mutilato per servizio o per guerra
B. Deve assistere un parente o effettuare un viaggio personale
C. Deve curare la propria prole oppure effettuare un viaggio di lavoro
224. Il personale del Corpo Forestale dello Stato esplica, in modo particolare, attività
A. Di presidio e controllo del territorio, in particolare nei contesti rurali ove sono dislocati, nelle regioni a
statuto ordinario.
B. Solo di presidio
C. Solo di controllo del territorio
225. Dove ha sede l’Ispettorato Generale del Corpo forestale dello Stato?
A. Roma
B. Rieti
C. Milano
226. Quale ruolo svolge la VII divisione del Corpo forestale dello Stato?
A. Svolge compiti in merito alla tutela dell’ambiente
B. Svolge compiti in merito alle risorse strumentali
C. Svolge compiti in merito agli affari generali
227. A livello territoriale il Corpo forestale dello Stato si articola in:
A. Comandi stazione forestali, che dipendono gerarchicamente dal comando provinciale
B. Uffici stazione boschivi, che dipendono dal comando regionale
C. Comandi forestali, che dipendono gerarchicamente dal comando regionale
228. Il Corpo forestale dello Stato possiede:
A. Un servizio cinofilo
B. Un servizio correttivo
C. Un servizio sommozzatore
229. Nell'ambito della Protezione Civile e Soccorso Pubblico, il Corpo Forestale dello Stato:
A. Interviene nei casi di calamità naturali (terremoti, alluvioni) e soprattutto svolge un ruolo centrale nelle
operazioni di estinzione degli incendi boschivi
B. Non interviene nei casi di calamità naturali (terremoti, alluvioni) e soprattutto svolge un ruolo centrale
nelle operazioni di estinzione degli incendi boschivi
C. Interviene solo in caso di alluvioni
230. Nelle regioni a statuto speciale e nelle provincie autonome di Trento e Bolzano, il Corpo forestale dello
Stato:
A. È sostituito da corpi forestali regionali o provinciali
B. È assente e non esiste un qualsiasi organo che possa sostituirlo
C. È normalmente presente
231. Chi esercita il coordinamento tecnico operativo delle forze di polizia?
A. Il dipartimento della pubblica sicurezza in base alle direttive e gli ordini del Ministro dell'Interno
B. Il dipartimento della difesa secondo le disposizioni e gli ordini del Ministro dell'Interno
C. Il dipartimento della pubblica sicurezza in base alle direttive e gli ordini del Ministro della Difesa
232. Qual è l'autorità che ha la direzione e il coordinamento dei servizi di ordine pubblico e di sicurezza
pubblica?
A. il Questore
B. il Prefetto
C. il Sindaco
233. Il Questore è.
A. Autorità provinciale di pubblica sicurezza
B. Autorità regionale di pubblica sicurezza
C. Autorità comunale di pubblica sicurezza
234. Quali, delle seguenti funzioni sono esercitate degli uffici territoriali del Governo?
A. Funzioni statali per la tutela dell'ordine pubblico e della sicurezza pubblica
B. Funzioni regionali per la tutela dell'ordine pubblico e della sicurezza pubblica
C. Funzioni provinciali per la tutela dell'ordine pubblico e della sicurezza pubblica
235. A quale organo compete la tutela dell'ordine pubblico e della sicurezza pubblica e il coordinamento
delle forze di Polizia?
A. Al Ministero dell'Interno
B. Al Ministero della Difesa
C. Al Ministero della Giustizia
236. Gli uffici territoriali del governo sono:
A. Strutture che hanno sostituito le Prefetture
B. Strutture che hanno sostituito le Province
C. Strutture che hanno sostituito le Questure
237. Quale tra questi è il ruolo con maggiore qualifica e ruolo nel Corpo forestale dello Stato?
A. Ispettore capo
B. Sovrintendente capo
C. Agente scelto
238. In base a quanto riportato dalla L. 1-4-1981 n. 121, in materia di coordinamento e direzione unitaria
delle forze di polizia, il Dipartimento della pubblica sicurezza espleta, tra le altre cose:
A. Compiti pianificazione generale e coordinamento delle pianificazioni operative dei servizi logistici e
amministrativi di carattere comune alle forze di polizia
B. Compiti di pianificazione mirata per il Corpo Forestale dello Stato
C. Compiti di sola pianificazione per l'Arma dei Carabinieri
239. In base a quanto viene riportato dalla l. 1-4-1981 n. 121, in materia di coordinamento e direzione
unitaria delle forze di polizia, quale Ministero impartisce le direttive in materia di ordine e di sicurezza
pubblica?
A. il Ministero dell'Interno
B. il Ministero della Giustizia
C. il Ministero della Difesa
240. Il Corpo Forestale dello Stato è:
A. Una forza di polizia ad ordinamento civile, specializzata nella tutela del patrimonio naturale e
paesaggistico, nella prevenzione e repressione dei reati in materia ambientale e agroalimentare
B. Una forza armata
C. Non è una forza di polizia
241. Il Questore:
A. Esercita a livello provinciale tutte le attività proprie della polizia di sicurezza e quindi di polizia
amministrativa
B. Esercita a livello comunale tutte le attività proprie della polizia di sicurezza e quindi di polizia
amministrativa
C. Esercita a livello regionale tutte le attività proprie della polizia di sicurezza e quindi di polizia
amministrativa
242. Chi esercita a livello provinciale tutte le attività proprie della polizia di sicurezza e, quindi, di polizia
amministrativa?
A. il Questore
B. il Sindaco
C. il Prefetto
243. Il Questore:
A. È l'autorità che ha la direzione e il coordinamento dei servizi di ordine pubblico e di sicurezza pubblica
B. Non è l'autorità che ha la direzione e il coordinamento dei servizi di ordine pubblico e di sicurezza
pubblica
C. È l'autorità che non ha la direzione e il coordinamento dei servizi di ordine pubblico e di sicurezza
pubblica
244. Il Corpo Forestale dello Stato:
A. È deputato al controllo del territorio, soprattutto nei contesti rurali delle Regioni a statuto ordinario
B. Non è deputato al controllo del territorio, soprattutto nei contesti rurali delle Regioni a statuto ordinario
C. È deputato al controllo del territorio, soprattutto nei contesti cittadini
245. Per l'attività di presidio e controllo del territorio, in particolare nei contesti rurali ove sono dislocati,
nelle Regioni a statuto ordinario:
A. È deputato il personale del Corpo Forestale dello Stato
B. È deputato il personale del Corpo di Polizia Penitenziaria
C. È deputato il personale del corpo della Polizia Locale
246. Dove ha sede la Scuola del Corpo forestale dello Stato, istituita nel 1905 per la preparazione e per la
formazione continua del proprio personale?
A. Cittaducale, in provincia di Rieti
B. Quarto, in provincia di Napoli
C. Avetrana, in provincia di Taranto
247. Quando venne introdotto nel Codice Penale il reato di incendio boschivo?
A. Nell’anno 2000, con l’emanazione della Legge n. 353, la c.d. legge quadro in materia di incendi boschivi
B. Nell’anno 2010, con l’emanazione della Legge n. 353, la c.d. legge quadro in materia di incendi boschivi
C. Nell’anno 1997, con l’emanazione della Legge n. 353, la c.d. legge quadro in materia di incendi boschivi
248. Nell’aprile del 2010 a Sabaudia in provincia di Latina, presso il Parco Nazionale del Circeo, il Corpo
forestale dello Stato insieme all’Ufficio Interpol del Servizio di Cooperazione Internazionale di Polizia della
Direzione Centrale di Polizia Criminale del Ministero dell’Interno:
A. Ha promosso i lavori del “1° Meeting internazionale Interpol sul tema della difesa della qualità dei
prodotti per i consumatori e per la legalità del mercato”
B. Ha promosso i lavori del “1° Meeting internazionale Interpol sul tema della difesa della qualità dei
prodotti per i consumatori e per l’illegalità del mercato”
C. Ha promosso i lavori del “80° Meeting nazionale Interpol sul tema della difesa della qualità dei prodotti
per i consumatori e per la legalità del mercato”
249. Il Soccorso Alpino Forestale collabora strettamente con:
A. Il Centro Operativo Aereo del Corpo forestale dello Stato che fornisce elicotteri e personale
aereonavigante specializzato
B. Il Nucleo Operativo Speciale del Corpo forestale dello Stato che fornisce elicotteri e personale
aereonavigante specializzato
C. La Guardia di Finanza del Corpo forestale dello Stato che fornisce elicotteri e personale aereonavigante
specializzato
250. Il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali svolge la propria azione attraverso il Corpo
forestale dello Stato:
A. Con la Divisione 2^ e il Nucleo Agroalimentare e forestale – NAF dell’Ispettorato generale
B. Con la Divisione 15^ e il Nucleo Agroalimentare e fluviale – NAF dell’Ispettorato generale
C. Con la Divisione 10^ e il Nucleo Agroalimentare e floreale – NAF dell’Ispettorato generale
251. Il D.M. 28 aprile 2006 prevede che il Corpo forestale dello Stato curerà le attività di
prevenzione e contrasto degli illeciti in materia ambientale con riguardo alle attività di:
A. Tutela degli animali dai maltrattamenti
B. Sicurezza nella circolazione dell'euro e degli altri mezzi di pagamento
C. Repressione delle violazioni in materia di demanio e patrimonio pubblico
252. Il D.M. 28 aprile 2006 prevede che il Corpo forestale dello Stato curerà le attività di
prevenzione e contrasto degli illeciti in materia ambientale con riguardo alle attività di:
A. Concorso nelle attività volte al rispetto della normativa in materia di sicurezza agroalimentare, con
particolare riferimento ai cicli produttivi in pieno campo
B. Sicurezza nella circolazione dell'euro e degli altri mezzi di pagamento
C. Repressione delle violazioni in materia di demanio e patrimonio pubblico
253. Il Questore:
A. È l'autorità che ha la direzione e il coordinamento dei servizi di ordine pubblico e di sicurezza pubblica a
livello provinciale
B. È l'autorità che ha la direzione e il coordinamento dei servizi di ordine pubblico e di sicurezza pubblica a
livello comunale
C. È l'autorità che ha la direzione e il coordinamento dei servizi di ordine pubblico e di sicurezza pubblica a
livello regionale
254. Sono stati sviluppati specifici accordi e convenzioni tra il Corpo forestale dello Stato e i centri di ricerca
e università per:
A. Ottenere analisi chimico-fisiche a supporto delle indagini che possano costituire prove robuste per la fase
dibattimentale
B. Questioni politiche ed economiche
C. Ottenere convenzioni dallo Stato e, quindi, per fini puramente economici
255. Quali sono i compiti del Servizio a cavallo del Corpo forestale dello Stato?
A. Opera di sorveglianza nei parchi nazionali, nei più importanti parchi urbani e nelle riserve naturali
B. Salvaguardia dell'ambiente costiero, marino, fluviale e lacustre
C. Elaborazione di previsioni relative alla situazione della neve per prevenire i rischi provocati dalle
valanghe
256. Quali sono i compiti del Servizio CITES del Corpo forestale dello Stato?
A. Rilascio certificati, accertamento infrazioni e controllo territoriale, verifica merceologica, controllo
documentale e verifica della movimentazione commerciale, nonché accertamento di illeciti
B. Soccorso in ambienti impervi quali la montagna, le foreste ecc.
C. Elaborazione di previsioni relative alla situazione della neve per prevenire i rischi provocati dalle
valanghe
257. Quali sono i compiti del Servizio cinofilo del Corpo forestale dello Stato?
A. Ricerca di persone travolte da macerie e detriti o valanghe, ricerca di persone in operazioni di polizia, o
ricerca di animali appartenenti a specie protette portati illegalmente in Italia
B. Elaborazione di previsioni relative alla situazione della neve per prevenire i rischi provocati dalle
valanghe
C. Rilascio certificati, accertamento infrazioni e controllo territoriale, verifica merceologica, controllo
documentale e verifica della movimentazione commerciale, nonché accertamento di illeciti
258. Il Centro Operativo Aereo del Corpo forestale dello Stato è presente in 7 sedi operativa fisse che sono:
A. Roma, Pescara, Belluno, Cecina, Lamezia Terme, Ciampino e Rieti
B. Milano, Sassari, Palermo, Campobasso, Assisi, Aosta, Bologna
C. Napoli, Firenze, Rimini, Ravenna, Lecco, Belluno, Trani
259. Quali sono i compiti del Nucleo investigativo centrale di polizia ambientale e forestale (NICAF)?
A. L'indagine e l'analisi dei fenomeni criminali legati all'ambiente su tutto il territorio nazionale; svolge
attività di supporto tecnico e logistico agli altri nuclei del Corpo
B. Coordina le operazioni e crea i reparti operativi appositi contro il bracconaggio, infatti si sviluppa dove
questa pratica è più forte
C. Elaborazione di previsioni relative alla situazione della neve per prevenire i rischi provocati dalle
valanghe
260. La forza di polizia ad ordinamento civile, specializzata nella tutela del patrimonio naturale e
paesaggistico, nella prevenzione e repressione dei reati in materia ambientale e agroalimentare:
A. È il Corpo Forestale dello Stato
B. È la Polizia di Stato
C. È l'Arma dei Carabinieri
261. L'autorità che esercita a livello provinciale tutte le attività proprie della polizia di sicurezza e quindi di
polizia amministrativa:
A. È il Questore
B. È il Sindaco
C. È il Prefetto
262. Il Questore:
A. Esercita a livello regionale tutte le attività proprie della polizia di sicurezza e quindi di polizia
amministrativa
B. Esercita a livello provinciale tutte le attività proprie della polizia di sicurezza ma non quelle di polizia
amministrativa
C. Esercita a livello provinciale tutte le attività proprie della polizia di sicurezza e quindi di polizia
amministrativa
263. L'autorità che ha la direzione e il coordinamento dei servizi di ordine pubblico e di sicurezza pubblica:
A. È il Questore
B. È il Prefetto
C. È il Sindaco
264. In base a quanto stabilito dal d.lgs. 03-04-2001 n. 155 quali delle seguenti attività svolge, tra le altre, il
personale del ruolo direttivo dei funzionari del Corpo Forestale dello Stato?
A. Funzioni di direzione delle attività di polizia ambientale e di tutela dell'ecosistema secondo i rispettivi
livelli di responsabilità ed ambiti di competenza
B. Funzioni di direzione delle attività legate al controllo militare delle zone internazionali di interesse
economico
C. Funzioni di direzione delle attività di polizia militare all'interno del Ministero della Difesa e
dell'Economia
265. Quale delle seguenti figure in base al d.lgs. 03-04-2001 n. 155 fa parte dei ruoli del personale del Corpo
Forestale dello Stato che espleta funzioni di polizia?
A. Il Commissario Capo Forestale
B. Il Commissario scelto
C. L'appuntato scelto Capo Forestale
266. La Polizia di Stato, l'Arma dei Carabinieri, il Corpo della Guardia di Finanza, la Polizia Penitenziaria e
il Corpo Forestale dello Stato sono:
A. Forze di polizia
B. Forze civili di polizia
C. Forze Armate di Polizia
267. Quale, tra i seguenti, è un compito attribuito a norma del nuovo ordinamento del Corpo Forestale dello
Stato?
A. I controlli derivanti dalla normativa comunitaria agroforestale e ambientale, volti al rispetto della
normativa in materia di sicurezza alimentare del consumatore e di biosicurezza in genere
B. I controlli che derivano solo dalla normativa nazionale ambientale, volti al rispetto delle leggi in materia
di biosicurezza
C. I controlli sul consumo alimentare nei locali pubblici soggetti al TULPS
268. Quale, tra i seguenti, è un compito attribuito a norma del nuovo ordinamento del Corpo Forestale dello
Stato?
A. Vigilanza e controllo dell'attuazione delle convenzioni internazionali in materia ambientale, con
particolare riferimento alla tutela delle foreste e della biodiversità vegetale e animale
B. Vigilanza e controllo dell'attuazione delle convenzioni internazionali in materia di acque
C. Controllo delle acque lacustri e marine
269. Quali sono i compiti principali del NOA, nucleo del Corpo forestale dello Stato?
A. Organizzare e dirigere operazioni particolarmente impegnative per combattere il fenomeno del
bracconaggio nelle zone maggiormente colpite
B. Controllo delle acque lacustri e marine
C. Pensioni, riscatti ed equo indennizzo
270. Il NICAF, nucleo del Corpo forestale dello Stato, è inquadrato nella:
A. 1^ Divisione dell’Ispettorato generale
B. 10^ Divisione dell’Ispettorato generale
C. 15^ Divisione dell’Ispettorato generale
271. Il Comitato Nazionale dell'Ordine e della Sicurezza Pubblica deve esprimersi sulla pianificazione della
dislocazione e del coordinamento delle forze di polizia e dei loro servizi tecnici?
A. Sì, per espressa previsione di cui all'art. 19 della l. n. 121/1981
B. No, il Comitato Nazionale dell'Ordine e della Sicurezza Pubblica è un organo di controllo sulle forze di
polizia che non esprime pareri
C. No, il Comitato Nazionale dell'Ordine e della Sicurezza Pubblica è un organo consultivo che non esprime
pareri.
272. Il Comitato Nazionale dell'Ordine e della Sicurezza Pubblica:
A. È organo ausiliario di consulenza del Ministro dell'Interno per l'esercizio delle sue attribuzioni di alta
direzione e di coordinamento in materia di ordine e sicurezza pubblica
B. È organo ausiliario di consulenza del Ministro dell'Interno e della Difesa
C. È presieduto dal Capo della Polizia
273. I ruoli del personale tecnico-amministrativo sono:
A. "periti", "revisori" e "operatori e collaboratori"
B. "ispettori", "sovrintendenti" e "agenti ed assistenti"
C. “commissari” e “dirigenti”
274. Il Corpo forestale dello Stato:
A. È dotato di personale tecnico deputato ad attività di studio e di ricerca scientifica, di monitoraggio
dell'ambiente e delle sue risorse, che hanno permesso di sviluppare svariati progetti in collaborazione con
altri enti di ricerca nazionali ed internazionali quali, ad esempio, i progetti comunitari LIFE per la
salvaguardia dei siti Natura 2000
B. Non è dotato di personale tecnico deputato ad attività di studio e di ricerca scientifica
C. È dotato di personale tecnico deputato ad attività di studio e di ricerca scientifica, di monitoraggio
dell'ambiente e delle sue risorse, ma questo non gli ha permesso di sviluppare svariati progetti in
collaborazione con altri enti di ricerca nazionali ed internazionali
275. Il personale del Corpo forestale dello Stato:
A. Ha funzioni di Polizia Giudiziaria ai sensi dell'art. 57 del Codice di Procedura Penale e di Polizia di
Sicurezza ai sensi dell'art. 16 della Legge 121/81
B. Non ha né funzioni di Polizia Giudiziaria, né funzioni di Polizia di Sicurezza
C. Ha solo funzioni di Polizia Giudiziaria ai sensi dell'art. 57 del Codice di Procedura Penale
276. Il personale del Corpo forestale dello Stato:
A. Ha funzioni di Polizia Giudiziaria ai sensi dell'art. 57 del Codice di Procedura Penale
B. Ha funzioni di Polizia Giudiziaria ai sensi dell'art. 57 del Codice di Procedura Civile
C. Ha funzioni di Polizia Giudiziaria ai sensi dell'art. 102 del Codice di Procedura Penale
277. Le forze di Polizia ad indirizzo specialistico sono:
A. il Corpo Forestale dello Stato, la Polizia Penitenziaria e la Guardia di Finanza
B. la PS e i CC
C. Guardia di Finanza e i CC
278. Il Corpo forestale dello Stato:
A. È al servizio della Direzione Investigativa Antimafia, occupandosi in particolare del contrasto delle
cosiddette ecomafie
B. Non è al servizio della Direzione Investigativa Antimafia
C. È in collaborazione solo con la Direzione Investigativa Antimafia, e con nessuna Forza di Polizia
279. In base alla legge 121/1981.
A. Il Questore ha la direzione, a livello tecnico operativo, dei servizi di ordine e di sicurezza pubblica e
dell'impiego a tal fine della forza pubblica
B. Il Prefetto ha la direzione, a livello tecnico operativo, dei servizi di ordine e di sicurezza pubblica e
dell'impiego a tal fine della forza pubblica
C. Il Sindaco ha la direzione, a livello tecnico operativo, dei servizi di ordine e di sicurezza pubblica e
dell'impiego a tal fine della forza pubblica
280. Per l’arruolamento al Corpo forestale dello Stato è necessario:
A. Avere la cittadinanza italiana
B. Avere la cittadinanza europea
C. Avere la cittadinanza extracomunitaria
281. Il personale del Corpo Forestale dello Stato esplica, in modo particolare, attività:
A. Di presidio e controllo del territorio, in particolare nei contesti rurali ove sono dislocati, nelle regioni a
statuto ordinario
B. Solo di controllo del territorio
C. Solo di presidio
282. L'attività antibracconaggio che affida al Corpo forestale dello Stato un ruolo di primo piano nella tutela
degli animali selvatici sul territorio nazionale:
A. È disciplinata dalla Legge n. 157 dell'11 febbraio 1992 (Norme per la protezione della fauna selvatica
omeoterma e per il prelievo venatorio)
B. È disciplinata dalla Legge n. 157 dell'11 febbraio 2000 (Norme per la protezione della fauna selvatica
omeoterma e per il prelievo venatorio)
C. È disciplinata dalla Legge n. 157 dell'11 febbraio 2010 (Norme per la protezione della fauna selvatica
omeoterma e per il prelievo venatorio)
283. Il NICAF è composto da:
A. Tre unità
B. Dieci unità
C. Otto unità
284. Quale tra queste NON è un’unità del NICAF?
A. Unità di sommergibili
B. Unità investigativa ed operativa
C. Unità di statistica e analisi del crimine
285. Quali compiti svolge il NICAF, nucleo del Corpo forestale dello Stato?
A. Assicura il raccordo con le attività delle altre strutture specializzate a livello centrale NIAB, NAF, NOA,
Servizio CITES centrale
B. Si occupa solo del bracconaggio
C. Si occupa solo del controllo alle dogane
286. Quali sono i compiti del NIPAF, nucleo del Corpo forestale dello Stato?
A. Valuta e raccoglie informazioni in merito ai fenomeni criminosi, avvalendosi anche delle strutture del
Corpo forestale presenti a livello provinciale ed effettua l'attività investigativa d'iniziativa o su delega
dell'Autorità Giudiziaria, in particolare su fenomeni di rilievo di criminalità ambientale
B. Assicura il raccordo con le attività delle altre strutture specializzate a livello centrale NIAB, NAF, NOA,
Servizio CITES centrale, ma principalmente si occupa di antibracconaggio
C. Si occupa dell'abbattimento, la cattura o la detenzione di fauna particolarmente protetta
287. Nell'ambito del NICAF con il Decreto del 1 dicembre 2006 del Capo del Corpo forestale dello Stato è
stato/a istituito/a:
A. L'Unità di Repertazione ed indagini scientifiche (URIS)
B. Il Centro Operativo Aereo (COA)
C. Il Servizio cinofilo
288. “I reati ambientali quali ad esempio lo sversamento di inquinanti nelle acque o l'immissione di fumi
nocivi nell'aria, richiedono interventi tempestivi, sia per tutelare la salute pubblica che per accertare nel
tempo più breve possibile l'entità del pericolo e del danno”. Proprio con questo obiettivo il Corpo forestale
dello Stato ha realizzato:
A. Un Laboratorio Mobile per le Analisi Scientifiche
B. Un Centro operativo aereo (COA)
C. Un Servizio Meteomont
289. Il servizio Meteomont del Corpo forestale dello Stato nasce nel:
A. 1978
B. 2000
C. 1990
290. La gestione operativa del Servizio Meteomont dipende:
A. Dalla 3^ Divisione
B. Dalla 15^ Divisione
C. Dalla 7^ Divisione
291. Quale organo del Corpo forestale dello Stato tutela le specie di fauna e flora protette dalla Convenzione
di Washington?
A. Il Servizio CITES
B. Il Servizio Meteomont
C. Il Servizio cinofilo
292. La CITES:
A. Tutela l'importazione e l'esportazione di specie che possono essere dannose nell'ambiente in cui
verrebbero introdotte, procedendo al sequestro delle piante o degli animali e al rinvio nel luogo d'origine
B. Non tutela l'importazione e l'esportazione di specie che possono essere dannose nell'ambiente in cui
verrebbero introdotte
C. Tutela l’importazione e l’esportazione di specie che possono essere dannose nell’ambiente in cui
verrebbero introdotte, ma non procede sequestro delle piante o degli animali perché è compito dell’ONU
304. Il personale del Corpo Forestale:
A. È tenuto al rispetto del precetto costituzionale che impone di servire la Repubblica con disciplina e onore
B. Non è tenuto al rispetto del precetto costituzionale che impone di servire la Repubblica con disciplina e
onore
C. È tenuto al rispetto del precetto costituzionale che impone di servire la Repubblica con indisciplina e
disonore
305. Il personale del Corpo Forestale dello Stato:
A. Deve garantire l'osservanza dei principi di buon andamento ed imparzialità dell'azione amministrativa
B. Deve garantire l'osservanza dei principi di buon andamento ed parzialità dell'azione amministrativa
C. Non deve garantire l'osservanza dei principi di buon andamento ed imparzialità dell'azione amministrativa
306. Il personale del Corpo Forestale dello Stato:
A. Deve evitare qualsiasi abuso, per fini d'interesse personale, dell'autorità che deriva dalla funzione
esercitata
B. Non deve evitare qualsiasi abuso, per fini d'interesse personale, dell'autorità che deriva dalla funzione
esercitata
C. Deve evitare qualsiasi abuso, salvo per fini d'interesse personale, dell'autorità che deriva dalla funzione
esercitata
307. Il personale del Corpo Forestale dello Stato:
A. Deve avere un comportamento teso al dovere di lealtà di comportamento nei confronti dei superiori, dei
colleghi e dei dipendenti
B. Non deve avere un comportamento teso al dovere di lealtà di comportamento nei confronti dei superiori,
dei colleghi e dei dipendenti
C. Deve avere un comportamento teso al dovere di slealtà di comportamento nei confronti dei superiori, dei
colleghi e dei dipendenti
308. Il Soccorso Alpino forestale, servizio del Corpo forestale dello Stato nato nel 2003, ha i Comandi
stazione nelle città di:
A. Domodossola, L'Aquila e Palus San Marco
B. Milano, Trani, Rieti
C. Bari, Otranto, Riccione
309. Il personale del Corpo Forestale dello Stato:
A. Deve segnalare situazioni, inerenti alle proprie mansioni, anche solo potenziali, di conflitto di interessi
B. Non deve segnalare situazioni, inerenti alle proprie mansioni, anche solo potenziali, di conflitto di
interessi
C. Deve segnalare situazioni, inerenti alle proprie mansioni, solo se esistenti, di conflitto di interessi
310. Al personale del Corpo Forestale dello Stato:
A. È fatto divieto di svolgere attività in contrasto con lo scorretto adempimento dei compiti d'ufficio
B. È fatto divieto di svolgere attività in contrasto con il corretto adempimento dei compiti d'ufficio
C. Non è fatto divieto di svolgere attività in contrasto con il corretto adempimento dei compiti d'ufficio
311. Il personale del Corpo Forestale dello Stato:
A. Deve rispettare l'orario di servizio
B. Deve rispettare l'orario di servizio, ma solo se celibe
C. Non deve rispettare l'orario di servizio
312. L'agente di polizia giudiziaria è legittimato ad eseguire il sequestro probatorio nei casi di particolare
necessità ed urgenza:
A. Ai sensi dell'art. 113 Norme di attuazione del c.p.p.
B. Ai sensi dell'art. 323 Norme di attuazione del c.p.p.
C. Ai sensi dell'art. 501 Norme di attuazione del c.p.p.
313. Combustibile, comburente, fonte di innesco:
A. Sono gli elementi che compongono il "triangolo del fuoco"
B. Non sono gli elementi che compongono il "triangolo del fuoco"
C. Sono gli elementi che compongono il "quadrilatero del fuoco"
314. La Prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale:
A. È il servizio di polizia stradale che può essere espletato dal Corpo Forestale dello Stato
B. È il servizio di polizia stradale che non può essere espletato dal Corpo Forestale dello Stato
C. Non è il servizio di polizia stradale che può essere espletato dal Corpo Forestale dello Stato
315. Nel 1982 il Corpo forestale dello Stato lanciò il primo "Censimento nazionale degli alberi di notevole
interesse", per:
A. Individuare e catalogare le piante singole o in gruppi, che presentavano alcune caratteristiche particolari,
quali dimensioni eccezionali rispetto alla specie, forme singolari, qualità estetiche e valore storico
B. Catalogare tutte le piante della regione Lombardia
C. Catalogare tutti gli alberi appartenenti alla classe delle latifoglie in Italia
316. Gli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria, che hanno proceduto all'accompagnamento del minore, oltre
a darne immediata notizia al Pubblico Ministero e ad informare tempestivamente i servizi minorili della
giustizia, devono:
A. Invitare l'esercente la potestà dei genitori o l'eventuale affidatario a presentarsi presso i propri uffici per
prendere in consegna il minore
B. Portare il minore presso il domicilio di colui che ha la potestà genitoriale o dell'eventuale affidatario
C. Contattare i Servizi sociali per la 'presa in carico' del minore
317. Il Corpo forestale dello Stato ha stipulato una Convenzione con l’associazione LIBERA per:
A. La realizzazione di campagne, iniziative e progetti, attraverso i quali promuovere la sensibilizzazione e
l’educazione dei cittadini alla cultura e alla legalità
B. Motivi economici e politici
C. Per la costituzione di un nuovo Nucleo della Polizia Stradale
318. L’Operazione OPSON, svoltasi nel 2011:
A. Fu la prima iniziativa transnazionale del Corpo forestale dello Stato di contrasto alla falsificazione dei
prodotti alimentari
B. Fu la prima iniziativa del Corpo forestale dello Stato contro il bracconaggio in Italia
C. Fu la prima operazione del Corpo forestale dello Stato di salvataggio Alpino
319. Gli ufficiali di Polizia Giudiziaria possono disporre il sequestro preventivo se vi siano situazioni di
urgenza:
A. Purché entro le quarantotto ore successive, trasmettano il verbale al Pubblico Ministero del luogo in cui il
sequestro è stato eseguito
B. Purché entro le ventiquattro ore successive, trasmettano il verbale al Pubblico Ministero del luogo in cui il
sequestro è stato eseguito
C. Purché entro le dodici ore successive, richiedano autorizzazione al Pubblico Ministero del luogo in cui il
sequestro è stato eseguito
320. Nel Dicembre 2011 il Corpo forestale dello Stato in collaborazione con le due agenzie Interpol ed
Europol, promosse la prima settimana di controlli agroalimentari a livello internazionale, dando origine:
A. All’Operazione OPSON
B. Al Servizio d’Ordine
C. Al Nucleo investigativo Specializzato
321. Che cos'è il battifuoco?
A. Uno strumento spesso rudimentale per spegnere le fiamme ai margini di un incendio
B. L'area di rispetto ai margini di un'area boschiva per impedire la propagazione di un incendio
C. Il punto in cui si è innescato l'incendio di un bosco
322. Se più Pubblici Ufficiali vengono a conoscenza, nell'esercizio delle loro funzioni, di una notizia di reato
perseguibile d'ufficio cosa succede?
A. Possono anche redigere e sottoscrivere un'unica denuncia da presentare al Pubblico Ministero o a un
ufficiale di Polizia Giudiziaria
B. Solo il Pubblico Ufficiale gerarchicamente superiore deve redigere la denuncia da presentare al Pubblico
Ministero o alla Polizia Giudiziaria
C. Devono necessariamente redigere e sottoscrivere più denunce da presentare al Pubblico Ministero o a un
Ufficiale di Polizia Giudiziaria
323. Il drenaggio può essere:
A. Tubolare e senza tubazioni
B. Senza tubazioni e con tubazioni
C. Lenticolare e spinto
324. Sono elementi costitutivi del drenaggio:
A. I Dreni o i Cunicoli formati entro il suolo
B. Solo i Dreni formati sopra il suolo
C. Solo i Cunicoli formati entro il suolo
325. Qual è la rivista ufficiale del Corpo Forestale dello Stato?
A. Il Forestale
B. Nature
C. Ambiente moderno
326. I tre elementi di cui il fuoco ha bisogno per svilupparsi vengono intesi anche come:
A. "triangolo del fuoco"
B. "battifuoco"
C. "quadrilatero del fuoco"
327 . Quale dei seguenti servizi di polizia stradale può essere espletato, ai sensi dell'art. 12 del codice della
strada, da un ufficiale del Corpo forestale dello Stato?
A. Prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale
B. Predisposizione ed esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico
C. Tutela e controllo sull'uso della strada
328. Le scoline:
A. Raccolgono le acque superficiali e sottosuperficiali
B. Non corrono paralleli al lato maggiore del campo e fra di loro
C. Raccolgono solo le acque superficiali
329. È possibile provvedere all'intercettazione telefonica nei confronti di un soggetto indagato per delitti
concernenti sostanze stupefacenti?
A. Sì
B. No, per tali delitti non è ammessa l'intercettazione
C. No, mai. La segretezza delle comunicazioni è inviolabile
330. Nel caso di ritrovamento, da parte di una pattuglia del Corpo Forestale dello Stato di una carcassa
animale, cosa occorre fare?
A. Trasportarla presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale competente per territorio
B. Distruggerla sul posto
C. Trasportarla presso l'AUSL competente per territorio
331. Con l'attività di repertazione scientifica, dal prelevamento di campioni, dalla redazione dei verbali e
dall'esecuzione di tutti quegli atti urgenti ed irripetibili secondo il C.P.P.:
A. Si ha la cristallizzazione della scena del crimine
B. Si ha la non cristallizzazione della scena del crimine
C. Non si ha la cristallizzazione della scena del crimine
332. A norma della l.. 36/2004, chi è preposto alla tutela del patrimonio naturalistico nazionale, nonché alla
sicurezza agroalimentare, prevenendo e reprimendo i reati connessi?
A. Il Corpo forestale dello Stato
B. L'Istituto nazionale conserve alimentari
C. Il servizio NAS dell'Arma dei Carabinieri
333. Per l'assunzione di sommarie informazioni dalle persone che possono riferire circostanze utili ai fini
delle indagini da parte della Polizia Giudiziaria è necessaria la presenza del difensore?
A. No
B. Sì, sempre
C. No, ma il Pubblico Ministero può disporre la nomina di un difensore d'ufficio
334. Dopo l'intervento del Pubblico Ministero quali atti può compiere la polizia giudiziaria?
A. Tutte le altre attività di indagine di iniziativa per accertare i reati
B. Nessuna
C. Le intercettazioni telefoniche indispensabili all'accertamento dei reati
335. Nell'attività di polizia giudiziaria, la cristallizzazione della scena del crimine è assicurata:
A. Dall'attività di repertazione scientifica, dal prelevamento di campioni, dalla redazione dei verbali e
dall'esecuzione degli atti urgenti ed irripetibili secondo il C.P.P
B. Dall'aver avvertito il P.M. di turno dell'evento criminoso
C. Dall'aver circoscritto e transennato il luogo dove si è consumato il crimine
336. Gli ufficiali di Polizia Giudiziaria possono procedere al sequestro preventivo?
A. Sì
B. No, mai
C. Sì, in situazioni di urgenza, purché entro le quarantotto ore successive, richiedano autorizzazione al
Tribunale del luogo in cui il sequestro è stato eseguito
337. La pattuglia del Corpo Forestale dello Stato deve recarsi presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale
competente per territorio:
A. Nel caso di ritrovamento, di una carcassa animale, ove esista il fumus di avvelenamento, dopo aver
compiuto gli atti necessari
B. Nel caso di ritrovamento, di una carcassa animale, ove non esista il fumus di avvelenamento, dopo aver
compiuto gli atti necessari
C. Nel caso di ritrovamento, di una carcassa animale, ove esista il fumus di avvelenamento, dopo non aver
compiuto gli atti necessari
338. Un nuovo incendio deliberatamente appiccato a una certa distanza dal fronte dell'incendio per creare
una barriera all'avanzamento dello stesso
A. È un controfuoco
B. È un controfuoco proveniente esclusivamente da sud
C. È un controfuoco proveniente esclusivamente da nord
339. Uno strumento spesso rudimentale per spegnere le fiamme ai margini di un incendio:
A. Si chiama BATTIFUOCO
B. Si chiama COPRIFUOCO
C. Nessuna delle risposte è corretta
340. Il Corpo forestale dello Stato:
A. A norma della l.. 36/1999, è preposto alla tutela del patrimonio naturalistico nazionale, nonché alla
sicurezza agroalimentare, prevenendo e reprimendo i reati connessi
B. A norma della l.. 36/2004, è preposto alla tutela del patrimonio naturalistico nazionale, nonché alla
sicurezza agroalimentare, prevenendo e reprimendo i reati connessi
C. A norma della l.. 36/2001, è preposto alla tutela del patrimonio naturalistico nazionale, nonché alla
sicurezza agroalimentare, prevenendo e reprimendo i reati connessi
341. L’articolazione degli uffici dirigenziali del Corpo forestale dello Stato è disciplinata:
A. Dal decreto legislativo 3 aprile 2001 n.155
B. Dal decreto legislativo 3 aprile 2010 n.125
C. Dal decreto legislativo 3 aprile 2009 n.175
342.È struttura operativa nazionale di protezione civile:
A. Il Corpo Forestale dello Stato
B. Solo L'Arma dei Carabinieri
C. Solo La Guardia di Finanza
343. La forza di polizia che concorre nel controllo del territorio, con particolare riferimento alle aree rurali e
montane:
A. È il Corpo forestale dello Stato
B. È l'Arma dei Carabinieri
C. È la Guardia di Finanza
344. La forza di polizia che vigila sul rispetto della normativa nazionale e internazionale concernente la
salvaguardia delle risorse agroambientali:
A. è il Corpo Forestale dello Stato
B. è l'Arma dei Carabinieri
C. è la Guardia di Finanza
345. Una delle forze di polizia ad ordinamento civile che concorre nell'espletamento di servizi di ordine e
sicurezza pubblica, ai sensi della legge 1° aprile 1981, n. 121. è:
A. il Corpo Forestale dello Stato
B. l'Arma dei Carabinieri
C. la Guardia di Finanza
346. La Forza di polizia dello Stato ad ordinamento civile specializzata nella difesa del patrimonio
agroforestale italiano e nella tutela dell'ambiente, del paesaggio e dell'ecosistema è
A. il Corpo Forestale dello Stato
B. la Guardia di Finanza
C. l'Arma dei Carabinieri
347. L'obiettivo del drenaggio:
A. È allontanare le acque sottosuperficiali in eccesso
B. Non è allontanare le acque sottosuperficiali in eccesso
C. È allontanare le acque profonde in eccesso
348. L'obiettivo del drenaggio:
A. È impedire l'instaurarsi ed il permanere di condizioni asfittiche nell'area interessata dalle radici
B. È impedire l'instaurarsi ed il permanere di condizioni asfittiche nell'area interessata dai rami
C. È consentire l'instaurarsi ed il permanere di condizioni asfittiche nell'area interessata dalle radici
349. Quanti sono i Comandi Provinciali del Corpo forestale dello Stato?
A. 83
B. 15
C. 200
350. Il Corpo forestale dello Stato ha promosso nell'agosto del 2003 la realizzazione dei rilievi delle aree
boscate percorse dal fuoco durante il periodo estivo. L’integrazione con i dati derivanti dal monitoraggio
sulle aree percorse dal fuoco anche con quelli provenienti dall'Inventario Nazionale delle Foreste e dei
Serbatoi di Carbonio sono strumento essenziale per la quantificazione esatta delle superfici boscate e della
loro consistenza qualitativa per l'applicazione del Protocollo di:
A. Kyoto
B. Washington
C. Toronto
351. Lo svolgimento dei compiti di sorveglianza e custodia del patrimonio naturale protetto, in modo da
assicurare il rispetto del regolamento e del piano del parco naturale e svolgendo tutti quegli adempimenti
connessi all'inosservanza delle misure di salvaguardia, è affidato:
A. Ai CTA (Coordinamenti Territoriali per l'Ambiente)
B. Al COA (Centro Operativo Aereo)
C. Al NOA (Nucleo Operativo Antibracconaggio)
352. Quale organizzazione del Corpo forestale dello Stato si occupa di contrastare e reprimere tutti i
fenomeni criminosi che comportano reati in danno agli animali?
A. Il NIRDA
B. Il NOA
C. Il COA
353. Il NIRDA:
A. Svolge attività investigative altamente specializzate che richiedono continuo aggiornamento, in
collaborazione con altri soggetti pubblici e privati, al fine di garantire la difesa e la salvaguardia degli
animali
B. Svolge attività investigative altamente specializzate che richiedono continuo aggiornamento, in
collaborazione con altri soggetti pubblici e privati, al fine di garantire la difesa e la salvaguardia delle piante
C. Non svolge attività investigative altamente specializzate che richiedono continuo aggiornamento
354. La legge n°189 del 2004, a cui fa particolare riferimento il NIRDA, Nucleo del Corpo forestale dello
Stato:
A. Prevede norme e disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali nonché di impiego
degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate
B. Prevede norme concernenti il divieto di pesca in acque internazionali
C. Prevede norme e disposizioni concernenti il problema della contraffazione alimentare
355. Con il Decreto del Capo del Corpo forestale dello Stato del 21 marzo 2007, è stato istituito:
A. Il Nucleo Investigativo per i Reati in Danno agli Animali (NIRDA)
B. Il Soccorso alpino forestale
C. Il Servizio Meteomont
356. Quale Decreto ha sancito la nascita del Nucleo Investigativo per i Reati in Danno agli Animali
(NIRDA)?
A. Il Decreto del Capo del Corpo forestale dello Stato del 21 marzo 2007
B. Il Decreto del Presidente del Consiglio del 21 marzo 2007
C. Il Decreto del Ministro degli Interni del 21 marzo 2007
357. Il NIRDA, Nucleo del Corpo forestale dello Stato, in virtù delle sue funzioni collabora con:
A. Amministrazioni locali, Aziende Sanitarie Locali, Associazioni Ambientaliste, Associazioni di
volontariato del settore, liberi professionisti, al fine di garantire la difesa e la salvaguardia degli animali
B. Amministrazioni locali, Aziende Sanitarie Locali, Associazioni Ambientaliste, Associazioni di
volontariato del settore, liberi professionisti, al fine di garantire la difesa e la salvaguardia delle foreste della
Toscana
C. Amministrazioni locali, Aziende Sanitarie Locali, Associazioni Ambientaliste, Associazioni di
volontariato del settore, liberi professionisti, al fine evitare la diffusione di cibo contraffatto
358. Gli animali sequestrati dal NIRDA per i reati di maltrattamento e di detenzione in condizioni
incompatibili con la loro natura, quando possibile:
A. Sono stati trasferiti in strutture idonee dove sono stati sottoposti ad accertamenti sanitari e a cure adeguate
B. Sono stati soppressi
C. Sono stati vaccinati e tutti sono stati distribuiti ai membri del Corpo forestale dello Stato
359. La legge 157/92, a cui fa particolare riferimento il COA, servizio del Corpo forestale dello Stato:
A. Stabilisce pene severe per chi è artefice dell'abbattimento, la cattura o la detenzione di fauna
particolarmente protetta
B. Stabilisce pene per chi effettua pesca in acque internazionali
C. Prevede l’arresto per chi è colpevole di contraffazione alimentare
360. Chi è il soggetto legittimato all'arresto in flagranza?
A. La polizia giudiziaria
B. Il Giudice delle indagini preliminari
C. Il Pubblico Ministero
361. È possibile provvedere all'intercettazione telefonica nei confronti di un soggetto indagato per delitti
concernenti sostanze stupefacenti?
A. Sì
B. No, per tali delitti non è ammessa l'intercettazione
C. No, mai. La segretezza delle comunicazioni è inviolabile
362. Dopo l'intervento del Pubblico Ministero quali atti può compiere la polizia giudiziaria?
A. Tutte le altre attività di indagine di iniziativa per accertare i reati
B. Le intercettazioni telefoniche indispensabili all'accertamento dei reati
C. Nessuna
363. Sono consentite le ispezioni e le perquisizioni negli uffici dei difensori?
A. Sì, ma solo quando essi o altre persone che svolgono stabilmente attività nello stesso ufficio sono
imputati, limitatamente ai fini dell'accertamento del reato loro attribuito, oppure per rilevare tracce o altri
effetti materiali del reato o per ricercare cose o persone specificamente predeterminate
B. No
C. Sì, ma solo per rilevare tracce o altri effetti materiali del reato o per ricercare cose o persone
specificamente predeterminate
364. La polizia giudiziaria annota secondo le modalità ritenute idonee ai fini delle indagini, anche
sommariamente:
A. Tutte le attività svolte, comprese quelle dirette alla individuazione delle fonti di prova
B. Solo le principali attività svolte, comprese quelle dirette alla individuazione delle fonti di prova
C. Solo le principali attività svolte, ma non quelle dirette alla individuazione delle fonti di prova
365. Chi procede all'identificazione delle persone nei cui confronti vengono svolte le indagini?
A. La Polizia Giudiziaria
B. Il Giudice
C. Il Pubblico Ministero
366. L'agente di polizia giudiziaria è legittimato ad eseguire il sequestro probatorio nei casi di particolare
necessità ed urgenza:
A. Ai sensi dell'art. 113 Norme di attuazione del c.p.p.
B. Ai sensi dell'art. 501 Norme di attuazione del c.p.p.
C. Ai sensi dell'art. 323 Norme di attuazione del c.p.p.
367. Gli ufficiali di Polizia Giudiziaria possono disporre il sequestro preventivo se vi siano situazioni di
urgenza:
A. Purché entro le quarantotto ore successive, trasmettano il verbale al Pubblico Ministero del luogo in cui il
sequestro è stato eseguito
B. Purché entro le dodici ore successive, richiedano autorizzazione al Pubblico Ministero del luogo in cui il
sequestro è stato eseguito
C. Purché entro le ventiquattro ore successive, trasmettano il verbale al Pubblico Ministero del luogo in cui il
sequestro è stato eseguito
368. Se più Pubblici Ufficiali vengono a conoscenza, nell'esercizio delle loro funzioni, di una notizia di reato
perseguibile d'ufficio cosa succede?
A. Possono anche redigere e sottoscrivere un'unica denuncia da presentare al Pubblico Ministero o a un
ufficiale di Polizia Giudiziaria
B. Solo il Pubblico Ufficiale gerarchicamente superiore deve redigere la denuncia da presentare al Pubblico
Ministero o alla Polizia Giudiziaria
C. Devono necessariamente redigere e sottoscrivere più denunce da presentare al Pubblico Ministero o a un
Ufficiale di Polizia Giudiziaria
369. Per l'assunzione di sommarie informazioni dalle persone che possono riferire circostanze utili ai fini
delle indagini da parte della Polizia Giudiziaria è necessaria la presenza del difensore?
A. No
B. No, ma il Pubblico Ministero può disporre la nomina di un difensore d'ufficio
C. Sì, sempre
370. Gli ufficiali di Polizia Giudiziaria possono procedere al sequestro preventivo?
A. Sì
B. No, mai
C. Sì, in situazioni di urgenza, purché entro le quarantotto ore successive, richiedano autorizzazione al
Tribunale del luogo in cui il sequestro è stato eseguito
371. Gli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria, che hanno proceduto all'accompagnamento del minore, oltre
a darne immediata notizia al Pubblico Ministero e ad informare tempestivamente i servizi minorili della
giustizia, devono:
A. Invitare l'esercente la potestà dei genitori o l'eventuale affidatario a presentarsi presso i propri uffici per
prendere in consegna il minore
B. Portare il minore presso il domicilio di colui che ha la potestà genitoriale o dell'eventuale affidatario
C. Contattare i Servizi sociali per la 'presa in carico' del minore
372. Oggi l'attività antibracconaggio è disciplinata dalla Legge n. 157 dell'11 febbraio 1992 (Norme per la
protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio) che:
A. Affida al Corpo forestale dello Stato un ruolo di primo piano nella tutela degli animali selvatici sul
territorio nazionale
B. Affida al Corpo forestale dello Stato un ruolo di primo piano nella tutela degli animali selvatici sul
territorio internazionale
C. Affida al Corpo forestale dello Stato un ruolo di primo piano nella tutela degli animali domestici sul
territorio nazionale
373. Il Nucleo Operativo Antibracconaggio (NOA) è stato istituito:
A. Con Decreto del Capo del Corpo forestale dello Stato nel dicembre 2005
B. Con Decreto del Ministro degli Interni nel dicembre 2005
C. Con Decreto del Presidente della Repubblica nel dicembre 2005
374. I CTA sono particolarmente attivi:
A. Nel controllo dei reati ambientali, in particolare nel settore dell'abusivismo edilizio, delle cave e delle
discariche abusive
B. Nelle operazioni contro la contraffazione alimentare
C. Nella lotta contro il bracconaggio nella Regione Basilicata
375. Presso i Comandi Regionali del Corpo Forestale dello Stato:
A. Sono costituite una o più squadre di operatori addestrati ai servizi di ordine pubblico
B. Non sono costituite squadre di operatori addestrati ai servizi di ordine pubblico
C. Sono costituite sempre 2 squadre di operatori addestrati ai servizi di ordine pubblico
376. Una squadra Corpo Forestale dello Stato specializzata nei servizi di ordine pubblico è composta:
A. Da 1 caposquadra e 9 operatori
B. Da 1 caposquadra e 12 operatori
C. Da 1 caposquadra e 3 operatori
377. L'impiego delle squadre Corpo Forestale dello Stato per servizi di ordine pubblico:
A. Viene disposto dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza
B. Viene disposto dal Dipartimento di Sanità
C. Viene disposto dal Dipartimento dell'Ambiente
378. Il Dipartimento di Pubblica Sicurezza:
A. Dispone l'impiego del personale Corpo Forestale dello Stato nei servizi di ordine pubblico
B. Non dispone l'impiego del personale Corpo Forestale dello Stato nei servizi di ordine pubblico
C. Dispone l'impiego del personale Corpo Forestale dello Stato nei servizi di ordine pubblico, ma solo
insieme al personale dell'arma CC
379. Il Dipartimento di Pubblica Sicurezza dispone del personale Corpo Forestale dello Stato per i servizi di
ordine pubblico con:
A. Una comunicazione al Questore
B. Una comunicazione al Sindaco
C. Una comunicazione al Presidente della Regione
380. Il Questore, avuta notizia dal Dipartimento Pubblica Sicurezza dell'impiego del Corpo Forestale dello
Stato per servizi di ordine pubblico, allerta:
A. I comandi Regionali del Corpo Forestale dello Stato
B. Solo L'Arma dei CC
C. I comandi stazione del Corpo Forestale dello Stato
381. Nell'esercizio delle proprie funzioni istituzionali, la P.G., dispone di autonomia operativa?
A. Sì, sia prima che dopo la comunicazione al P.M. della notizia di reato.
B. Sì, ma prima deve informarne il G.I.P.
C. Solo se prima viene autorizzata dal P.M.
382. La "notizia criminis" fa sorgere l'obbligo, in capo alla P.G. di riferirla?
A. Sì e senza ritardo al Pubblico Ministero
B. Sì e senza ritardo al Giudice Istruttore
C. No, la P.G. deve prima accertare i fatti e successivamente riferire al Magistrato di turno
383. Quali dei seguenti atti possono essere compiuti dagli ufficiali di polizia giudiziaria esclusivamente su
delega dell'autorità giudiziaria?
A. Ispezioni di luoghi, cose di cui all'art. 246 del c.p.p
B. Perquisizione locale, di cui all'art. 352 del c.p.p., quando si ha fondato motivo di ritenere che in un
determinato luogo si trovi l'evaso.
C. Nessuna delle risposte è corretta
384. É in stato di flagranza, secondo il c.p.p.:
A. Chi, subito dopo il reato, è inseguito dalla Polizia Giudiziaria
B. Solo chi, subito dopo il reato, è inseguito dalla persona offesa
C. Chi, per le circostanze del reato, appare come l'unica persona che possa averlo commesso
385. Parlando di tecniche di P.G., in materia di reati ambientali e tutela degli animali, possiamo dire che per
alcuni organi di polizia è un settore prioritario?
A. Si, ad esempio per il Corpo Forestale dello Stato e per la Polizia provinciale
B. Si, ma solo per il Corpo Forestale dello Stato
C. No, non esiste priorità o specializzazione per nessun organo di polizia
386. Qualora un privato si rivolga ad un organo di polizia per segnalare un illecito in campo ambientale, e
questo rifiuti per incompetenza:
A. Commette integrazione al reato ex art 328 c.p. per omissione di atti d'ufficio
B. Commette reato ex art 323 c.p. per abuso d'ufficio
C. Non commette alcun reato se l'illecito non è di propria competenza
387. Quale organo di polizia è esonerato dall'intervenire nei reati di tipo ambientale?
A. Nessuno in particolare
B. La polizia di stato
C. La polizia locale
388. Se un cacciatore che esercita la caccia sparando da autoveicoli, da natanti o da aeromobili viene fermato
da una pattuglia del Corpo Forestale dello Stato, qual è la prima operazione che compiono gli agenti di
Polizia Giudiziaria?
A. A norma di quanto prevede la l. N. 157/1992, procedono al sequestro delle armi
B. A norma di quanto prevede la l. N. 156/1992, procedono al sequestro delle armi
C. A norma di quanto prevede la l. N. 158/1992, procedono al sequestro delle armi
389. Il sindaco di un comune di 6.000 abitanti dove esista un comando stazione carabinieri sorretta da un
maresciallo
A. Non è ufficiale di polizia giudiziaria
B. È ufficiale di polizia giudiziaria
C. Non ricopre nessuna qualifica
390. Un organo di polizia statale può nominare un tecnico arpa con funzioni di P.G.?
A. No, in quanto già aventi le stesse funzioni di P.G.
B. Si, in quanto già aventi le stesse funzioni di P.G.
C. Solo per alcuni reati
391. Se vi siano situazioni di urgenza, gli ufficiali giudiziari procedono al sequestro preventivo purché:
A. Entro le quarantotto ore successive, trasmettano il verbale al Pubblico Ministero del luogo del sequestro
B. Entro le ventiquattro ore successive, trasmettano il verbale al Pubblico Ministero del luogo del sequestro
C. Entro le trentasei ore successive, trasmettano il verbale al Pubblico Ministero del luogo del sequestro
392. L'obbligo per l'imputato di presentarsi presso un determinato ufficio di Polizia Giudiziaria alle scadenze
prestabilite prende il nome:
A. Di obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria
B. Nessuna delle risposte è corretta
C. Di obbligo di firma
393. Gli accertamenti delle tracce, nel caso in cui vi sia pericolo di alterazione e il pubblico ministero non
possa intervenire tempestivamente:
A. È un atto di polizia giudiziaria di esclusiva competenza degli ufficiali di P.G.
B. È un atto di polizia giudiziaria di esclusiva competenza degli agenti di P.G.
C. È un atto di polizia giudiziaria di esclusiva competenza degli ufficiali dei CC
394. I rilievi delle tracce, nel caso in cui vi sia pericolo di dispersione e il pubblico ministero non possa
intervenire tempestivamente (art. 354 c.p.p.):
A. È un atto di polizia giudiziaria di esclusiva competenza degli ufficiali di P.G.
B. È un atto di polizia giudiziaria di esclusiva competenza degli ufficiali dei CC
C. È un atto di polizia giudiziaria di esclusiva competenza degli agenti di P.G.
395. I rilievi sullo stato dei luoghi, nel caso in cui vi sia pericolo di modifica e il Pubblico Ministero non
possa intervenire tempestivamente (art. 354 c.p.p.):
A. È un atto di polizia giudiziaria di esclusiva competenza degli ufficiali di P.G.
B. È un atto di polizia giudiziaria di esclusiva competenza degli ufficiali dei CC
C. È un atto di polizia giudiziaria di esclusiva competenza degli agenti di P.G.
396. Le perquisizioni locali, nel caso di flagranza di reato (art. 352 c.p.p.):
A. Sono un atto di Polizia Giudiziaria di esclusiva competenza degli ufficiali di P.G.
B. Sono un atto di Polizia Giudiziaria di esclusiva competenza degli agenti di P.G.
C. Sono un atto di Polizia Giudiziaria di esclusiva competenza degli ufficiali di CC.
397. Le assunzioni di sommarie informazioni della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini (art.
350 c.p.p.):
A. È un atto di Polizia Giudiziaria di esclusiva competenza degli ufficiali di P.G.
B. È un atto di Polizia Giudiziaria di esclusiva competenza degli ufficiali dei CC
C. Non è un atto di Polizia Giudiziaria di esclusiva competenza degli ufficiali di P.G.
398. L'identificazione della persona informata sui fatti:
A. È un atto di polizia giudiziaria di esclusiva competenza degli ufficiali di P.G.
B. È un atto di polizia giudiziaria di esclusiva competenza degli ufficiali dei CC
C. Non è un atto di polizia giudiziaria di esclusiva competenza degli ufficiali di P.G.
399. È sempre sanzionato dall'ipotesi del deposito incontrollato, il deposito temporaneo irregolare di rifiuti?
A. Assolutamente no
B. Assolutamente sì
C. Dipende dalle circostanze di luogo e di tempo
400. Le associazioni di volontariato in caso di calamità da chi vengono coordinate?
A. Le autorità competenti, in primis la Prefettura
B. Solo dalla Regione
C. Solo dal Sindaco
401. Quale tipo di arresto può essere obbligatorio o facoltativo, a seconda del tipo di reato?
A. L'arresto in flagranza di reato da parte della Polizia Giudiziaria
B. L'arresto in flagranza di reato da parte della Polizia di Stato
C. L'arresto in flagranza di reato da parte dei CC
402. La polizia giudiziaria può svolgere attività di indagine di propria iniziativa, anche dopo che il Pubblico
Ministero ha assunto la direzione delle indagini?
A. Sì, ma deve informare subito il Pubblico Ministero
B. Dipende dal tipo di reato
C. No
403. Il pubblico ministero deve convalidare il sequestro operato dalla polizia giudiziaria:
A. Entro 48 h
B. Entro 36 h
C. Entro 24 h
404. I servizi di controllo del CTA possono essere svolti con l'ausilio di mezzi nautici?
A. Sì, nei parchi dell'Arcipelago Toscano e del Gargano, dove la sorveglianza viene effettuata anche nella
zone costiere
B. No, mai
C. Sì, nelle acque internazionali secondo il Contratto stipulato con l’UE
405. La sezione di polizia giudiziaria presso la procura della repubblica dipende:
A. Dai Magistrati che dirigono gli uffici presso i quali è istituita la sezione
B. Dal Ministro competente
C. Dal CSM
406. La Polizia Giudiziaria può sequestrare il corpo del reato?
A. Sì, ma il sequestro deve essere sempre convalidato dal pubblico ministero
B. No
C. Non è previsto nulla a riguardo
407. Le perquisizioni personali, nel caso di flagranza di reato (art. 352 c.p.p.):
A. Sono atti di Polizia Giudiziaria di esclusiva competenza degli ufficiali di P.G.
B. Non sono atti di Polizia Giudiziaria di esclusiva competenza degli ufficiali di P.G.
C. Sono atti di Polizia ordinaria
408. Un soggetto con professionalità tecniche idonee a coadiuvare la P.G. nello svolgimento di particolari
indagini è denominato:
A. "ausiliario di P.G."
B. "ausiliario di CC."
C. "ausiliario di P.S."
409. Il registro nazionale dei serbatoi di carbonio agroforestali:
A. Ha il compito di quantificare nella contabilità del protocollo di Kyoto, in conformità con le decisioni
adottate dagli organismi della convenzione quadro sui cambiamenti climatici (unfccc) ed in accordo con le
linee-guida delle buone pratiche (gpg-lulucf) fornite dal gruppo di esperti intergovernativo sui cambiamenti
climatici delle nazioni unite, (ipcc) ed ogni loro ulteriore elaborazione, il bilancio netto di gas ad effetto serra
generato dalla superficie nazionale
B. Ha il compito di quantificare nella contabilità del protocollo di Parigi, in conformità con le decisioni
adottate dagli organismi della convenzione quadro sui cambiamenti climatici (unfccc) ed in accordo con le
linee-guida delle buone pratiche (gpg-lulucf) fornite dal gruppo di esperti intergovernativo sui cambiamenti
climatici delle nazioni unite, (ipcc) ed ogni loro ulteriore elaborazione, il bilancio netto di gas ad effetto serra
generato dalla superficie nazionale
C. Ha il compito di quantificare nella contabilità del protocollo di Roma, in conformità con le decisioni
adottate dagli organismi della convenzione quadro sui cambiamenti climatici (unfccc) ed in accordo con le
linee-guida delle buone pratiche (gpg-lulucf) fornite dal gruppo di esperti intergovernativo sui cambiamenti
climatici delle nazioni unite, (ipcc) ed ogni loro ulteriore elaborazione, il bilancio netto di gas ad effetto serra
generato dalla superficie nazionale
410. Il Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare:
A. È responsabile della realizzazione, della tenuta e della gestione del registro nazionale dei serbatoi di
carbonio agroforestali
B. È responsabile della realizzazione, della tenuta e della gestione del registro nazionale dei serbatoi di ferro
agroforestali
C. È responsabile della realizzazione, della tenuta e della gestione del registro nazionale dei serbatoi di
platino agroforestali
411. Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali:
A. Contribuisce alla realizzazione e gestione del registro nazionale dei serbatoi di carbonio agroforestali
attraverso le attività istituzionali del Corpo Forestale dello Stato.
B. Contribuisce alla realizzazione e gestione del registro nazionale dei serbatoi di ferro agroforestale
attraverso le attività istituzionali del Corpo Forestale dello Stato.
C. Contribuisce alla realizzazione e gestione del registro nazionale dei serbatoi di platino agroforestali
attraverso le attività istituzionali del Corpo Forestale dello Stato.
412. Gli organismi ufficiali:
A. Provvedono affinché solo i materiali di base ammessi possano essere utilizzati per la produzione di
materiali forestali di moltiplicazione destinati alla commercializzazione.
B. Provvedono affinché solo i materiali di base ammessi possano essere utilizzati per la produzione di
materiali forestali di divisione destinati alla commercializzazione.
C. Provvedono affinché solo i materiali di base ammessi possano essere utilizzati per la produzione di
materiali forestali di moltiplicazione non destinati alla commercializzazione.
413. La produzione, la conservazione, il commercio e la distribuzione a qualsiasi titolo di materiale:
A. Sono subordinate al conseguimento di apposita licenza, rilasciata dall'organismo ufficiale
B. Sono subordinate al conseguimento di apposita licenza, non rilasciata dall'organismo ufficiale
C. Non sono subordinate al conseguimento di apposita licenza, rilasciata dall'organismo ufficiale
414. Gli organismi ufficiali:
A. Istituiscono i registri ufficiali dei fornitori di materiale forestale di moltiplicazione
B. Istituiscono i registri ufficiali dei fornitori di materiale non forestale di moltiplicazione
C. Non istituiscono i registri ufficiali dei fornitori di materiale forestale di moltiplicazione
415. I fornitori delle sementi e degli altri materiali di moltiplicazione indicati all'articolo 2, del dpr 1065/73:
A. Devono tenere, per ogni sito produttivo, un registro di carico e scarico.
B. Non devono tenere, per ogni sito produttivo, un registro di carico e scarico.
C. Devono tenere, per ogni sito produttivo, solo un registro di carico
416. Gli organismi ufficiali predisposti dal dpr 1065/73:
A. Definiscono i modelli di registro di carico e scarico in base al dpr 1065/73
B. Definiscono i modelli di registro di carico e scarico in base al dpr 1074/73
C. Definiscono i modelli di registro di carico e scarico in base al dpr 1046/73
417. Gli organismi ufficiali predisposti dal dpr 1065/73:
A. Disciplinano le modalità di tenuta sotto forma cartacea o informatica, sulla base dei modelli predisposti
dalla commissione tecnica
B. Non disciplinano le modalità di tenuta dei registri sotto forma cartacea o informatica, sulla base dei
modelli predisposti dalla commissione tecnica
C. Disciplinano le modalità di tenuta sotto forma cartacea o informatica dei registri di carico e scarico, sulla
base dei modelli predisposti dalla commissione tecnica
418. Il Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n.386:
A. È di attuazione della direttiva 1999/105/ce relativa alla commercializzazione dei materiali forestali di
moltiplicazione.
B. È di attuazione della direttiva 2000/105/ce relativa alla commercializzazione dei materiali forestali di
moltiplicazione.
C. È di attuazione della direttiva 1997/105/ce relativa alla commercializzazione dei materiali forestali di
moltiplicazione.
419. In base al decreto legislativo 10 novembre 2003, n.386:
A. I materiali di moltiplicazione forestale possono essere commercializzati solo se conformi ai requisiti di
cui all'allegato VII
B. I materiali di moltiplicazione forestale non possono essere commercializzati solo se conformi ai requisiti
di cui all'allegato VII
C. I materiali di moltiplicazione forestale possono essere commercializzati solo se non conformi ai requisiti
di cui all'allegato VII
420. Durante tutte le fasi di produzione, i materiali di moltiplicazione:
A. Sono mantenuti separati mediante riferimento alle singole unità di ammissione
B. Non sono mantenuti separati mediante riferimento alle singole unità di ammissione
C. Sono mantenuti separati mediante riferimento a tutte le unità di ammissione
421. Ciascuna partita di materiale di propagazione:
A. Deve essere identificata
B. Non deve essere identificata
C. Può non essere identificata
422. Le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano:
A. Istituiscono un registro dei materiali di base delle specie elencate nell'allegato I del decreto legislativo 10
novembre 2003, n.386 presenti nel proprio territorio
B. Istituiscono un registro dei materiali di base delle specie elencate nell'allegato V decreto legislativo 10
novembre 2003, n.386 presenti nel proprio territorio
C. Non istituiscono alcun registro dei materiali di base delle specie
423. Nel registro dei materiali di base delle specie:
A. Non sono inseriti i dati specifici relativi a ciascuna unità di ammissione unitamente al riferimento unico
del registro
B. Sono inseriti i dati specifici relativi a ciascuna unità di ammissione unitamente al riferimento unico del
registro
C. Nessuna delle risposte è corretta
424. Sulla base dei registri regionali e Provinciali:
A. Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali redige un registro nazionale dei materiali di base
B. Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali non redige un registro regionale dei materiali di
base
C. Il Ministero della difesa redige un registro comunale dei materiali di base
425. Il Ministero dell'Ambiente della tutela del territorio e del mare:
A. Redige una sintesi del registro nazionale sotto forma di elenco, redatto in formato standard per ciascuna
unità di ammissione
B. Non redige alcun registro nazionale sotto forma di elenco
C. Redige una completa analisi del registro nazionale sotto forma di elenco, redatto in formato standard per
ciascuna unità di ammissione
426. L'iscrizione nei registri regionali o Provinciali dei materiali di base:
A. È effettuata secondo le modalità stabilite dagli organismi ufficiali, previo accertamento dei requisiti
minimi
B. Nessuna delle risposte è corretta
C. È effettuata secondo le modalità stabilite dagli organismi ufficiali, senza accertamento dei requisiti
minimi
427. Su richiesta degli organi ufficiali, della commissione tecnica e del Ministero dell'Ambiente e della tutela
del territorio, ciascuno per gli aspetti di propria competenza, il Ministero delle politiche agricole alimentari e
forestali:
A. Chiede alla commissione europea di essere autorizzato, secondo la procedura di cui alla decisione
1999/468/ce, a vietare su tutto il territorio nazionale, o su una parte di esso, la commercializzazione
all'utilizzatore finale a fini di semina o impianto, di materiali di moltiplicazione specifici.
B. Nessuna delle risposte è corretta
C. Chiede al parlamento europeo di essere autorizzato, secondo la procedura di cui alla decisione
2000/468/ce, a vietare su tutto il territorio nazionale, o su una parte di esso, la commercializzazione
all'utilizzatore finale a fini di semina o impianto, di materiali di moltiplicazione specifici.
428. Chiunque:
A. Produce, detiene per vendere, pone in vendita o mette altrimenti in circolazione materiale forestale di
propagazione senza la licenza prescritta dalla normativa è punito con la sanzione amministrativa
B. Produce, detiene per vendere, pone in vendita o mette altrimenti in circolazione materiale non forestale di
propagazione con la licenza prescritta dalla normativa è punito con la sanzione civile
C. Produce, detiene per vendere, ma non pone in vendita o mette altrimenti in circolazione materiale
forestale di propagazione senza la licenza prescritta dalla normativa è punito con la sanzione amministrativa
429. Chiunque:
A. Omette di tenere il registro di cui all'articolo 5 decreto legislativo 10 novembre 2003, n.386 è punito con
la sanzione amministrativa pecuniaria
B. Omette di tenere il registro prescritto dalla legge è punito con la reclusione da1 a 3 anni
C. Omette di tenere il registro prescritto dalla legge è punito con la reclusione da 2 a 3 anni
430. Chiunque:
A. Tiene irregolarmente il registro di cui all'articolo 5 decreto legislativo 10 novembre 2003, n.386, o omette
la Comunicazione alle competenti autorità territoriali della consistenza del materiale di propagazione
presente nelle proprie unità produttive, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria
B. Tiene irregolarmente il registro di cui all'articolo 6 decreto legislativo 10 novembre 2003, n.386, o omette
la Comunicazione alle competenti autorità territoriali della consistenza del materiale di propagazione
presente nelle proprie unità produttive, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria
C. Tiene regolarmente il registro di cui all'articolo 5 decreto legislativo 10 novembre 2003, n.386, od omette
la Comunicazione alle competenti autorità territoriali della consistenza del materiale di propagazione
presente nelle proprie unità produttive, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria
431. Il personale dei CTA, Coordinamento del Corpo forestale dello Stato:
A. È impegnato in servizi finalizzati al monitoraggio e ai censimenti faunistici di animali protetti: cervi,
camosci, stambecchi, e caprioli e particolare attenzione viene riservata a quelle specie minacciate di
estinzione
B. Non è impegnato in servizi finalizzati al monitoraggio e ai censimenti faunistici di animali protetti
C. È impegnato in servizi finalizzati al monitoraggio e ai censimenti faunistici di animali protetti: cervi,
camosci, stambecchi, e caprioli. Non vengono, invece, considerate le specie minacciate di estinzione
432. Il Corpo forestale, per tradizione ed istituto, ha sempre svolto attività di protezione civile nelle zone
montane:
A. Con il Servizio Nazionale Meteomont
B. Con NOA
C. Con il Coordinamento Territoriale dell’Ambiente
433. Il Corpo forestale dello Stato:
A. È impegnato anche nell'attività di informazione ed educazione volta a orientare il cittadino verso
comportamenti che salvaguardano il nostro patrimonio naturale
B. Non è impegnato nell’attività di informazione ed educazione del cittadino per la tutela dell’ambiente
C. Non si interessa dell’educazione civica del cittadino, ma ha il solo compito di proteggere la flora e la
fauna
434. Il Corpo forestale dello Stato può arrestare gli incendiari che hanno provocato un incendio?
A. Sì, infatti grazie all’introduzione del reato di incendio boschivo il Corpo forestale dello Stato cura
l'attività investigativa tesa ad accertare le cause degli incendi boschivi ed a individuare i responsabili delle
azioni colpose e dolose da cui essi derivano
B. No, mai
C. Sì, ma solo se è stato accertato che l’incendio è colposo
435. Secondo l’art. 11 della Legge 11 novembre 2000, n. 353 (“reato di incendio boschivo”), cui fa
riferimento il Corpo forestale dello Stato:
A. Chiunque cagioni un incendio su boschi, selve o foreste ovvero su vivai forestali destinati al
rimboschimento, propri o altrui, è punito con la reclusione
B. Chiunque cagioni un incendio su boschi, selve o foreste ovvero su vivai forestali destinati al
rimboschimento, propri o altrui, è punito con l’esilio
C. Chiunque cagioni un incendio su boschi, selve o foreste ovvero su vivai forestali destinati al
rimboschimento, propri o altrui, è punito con una multa di lieve entità
436. Il Corpo forestale dello Stato cura l'attività investigativa tesa ad accertare le cause degli incendi boschivi
ed a individuare i responsabili delle azioni colpose e dolose da cui essi derivano?
A. Sì, mediante il Nucleo Investigativo Antincendi Boschivi (NIAB)
B. Sì, mediante il COA
C. No, il Corpo forestale dello Stato si occupa solo degli accertamenti successivi all’incendio
437. Quali sono i Nuclei del Corpo forestale dello Stato che curano l'attività investigativa tesa ad accertare le
cause degli incendi boschivi ed a individuare i responsabili delle azioni colpose e dolose da cui essi
derivano?
A. NIAB, NICAF e NIPAF
B. CTA, NOA e NAF
C. NOS, CITES e COA
438. È sottoposto a sanzione amministrativa chiunque:
A. Nella designazione e presentazione del prodotto usurpa, imita, o evoca una denominazione protetta, o il
segno distintivo o il marchio, anche se l'origine vera del prodotto è indicata
B. Nella designazione e presentazione del prodotto non usurpa, imita, o evoca una denominazione protetta, o
il segno distintivo o il marchio, anche se l'origine vera del prodotto è indicata
C. Nella designazione e presentazione del prodotto non imita, o evoca una denominazione protetta, o il segno
distintivo o il marchio, anche se l'origine vera del prodotto è indicata
439. È sottoposto a sanzione amministrativa chiunque:
A. Utilizza sulla confezione o sull'imballaggio, nella pubblicità, nell'informazione ai consumatori o sui
documenti relativi ai prodotti considerati indicazioni false o ingannevoli relative alla provenienza e
all'origine
B. Non utilizza sulla confezione o sull'imballaggio, nella pubblicità, nell'informazione ai consumatori o sui
documenti relativi ai prodotti considerati indicazioni false o ingannevoli relative alla provenienza e
all'origine
C. Utilizza sulla confezione o sull'imballaggio, nella pubblicità, nell'informazione ai consumatori o sui
documenti relativi ai prodotti considerati indicazioni originali relative alla provenienza e all'origine
440. È sottoposto a sanzione amministrativa chiunque:
A. Alteri la natura o le qualità essenziali dei prodotti
B. Non alteri la natura o le qualità essenziali dei prodotti
C. Non alteri la sola natura dei prodotti
441. Il NIPAF è composto da 75 strutture con sede:
A. Presso i Comandi Provinciali in tutti i territori provinciali di competenza
B. Presso i Comandi Regionali in tutte le Regioni
C. Presso i Comandi delle Regioni a Statuto Speciale
442. A norma di quanto dispone il d.lgs. N. 152/2006 indicare quali tra i seguenti piani sono soggetti a
valutazione ambientale strategica (V.A.S.):
A. Le modifiche ai piani e ai programmi concernenti i siti di importanza Comunitaria per la protezione degli
habitat naturali e della flora e della fauna selvatica se possono avere effetti significativi sull'ambiente.
B. Nessuna delle risposte è corretta
C. Le modifiche ai piani e ai programmi concernenti i siti di importanza internazionale per la protezione
degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatica se possono avere effetti significativi sull'ambiente.
443. A norma di quanto dispone il d.lgs. N. 152/2006 indicare quali tra i seguenti piani sono soggetti a
valutazione ambientale strategica (V.A.S.):
A. I piani e i programmi concernenti i siti di importanza internazionale per la protezione degli habitat
naturali e della flora e della fauna selvatica.
B. I piani e i programmi concernenti i siti di importanza Comunitaria per la protezione dei soli habitat
naturali.
C. I piani concernenti i siti di importanza locale per la protezione della sola flora e della fauna selvatica.
444. A norma di quanto dispone il d.lgs. N. 152/2006 indicare quali tra i seguenti piani sono soggetti a
valutazione ambientale strategica (V.A.S.):
A. I piani e i programmi concernenti i siti designati come zone di protezione speciale per la conservazione
degli uccelli selvatici
B. I piani e i programmi concernenti i siti designati come zone di protezione speciale per la non
conservazione degli uccelli selvatici
C. I piani e i programmi concernenti i siti designati come zone di non protezione speciale per la
conservazione degli uccelli selvatici
445.A norma di quanto dispone il d.lgs. N. 152/2006 indicare quali tra i seguenti piani sono soggetti a
valutazione ambientale strategica (V.A.S.):
A. Le modifiche ai piani e ai programmi concernenti i siti di importanza internazionale per la protezione
degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatica se possono avere effetti significativi sull'ambiente
B. Nessuna delle risposte è corretta
C. Le modifiche ai piani e ai programmi concernenti i siti di importanza Comunitaria per la protezione degli
habitat naturali e della flora e della fauna selvatica se possono avere effetti significativi sull'ambiente
446. A norma di quanto dispone il d.lgs. N. 152/2006 indicare quali tra i seguenti piani sono soggetti a
valutazione ambientale strategica (V.A.S.):
A. I piani e i programmi concernenti i siti di importanza internazionale per la protezione degli habitat
naturali e della flora e della fauna selvatica
B. I piani e i programmi concernenti i siti di importanza Comunitaria per la protezione dei soli habitat
naturali
C. I piani concernenti i siti di importanza locale per la protezione della sola flora e della fauna selvatica
447. A norma di quanto dispone il d.lgs. N. 152/2006 indicare quali tra i seguenti piani sono soggetti a
valutazione ambientale strategica (V.A.S.).
A. I piani e i programmi concernenti i siti designati come zone di protezione speciale per la conservazione
degli uccelli selvatici.
B. I piani e i programmi concernenti i siti designati come zone di non protezione speciale per la
conservazione degli uccelli selvatici.
C. I piani e i programmi concernenti i siti designati come zone di protezione speciale per la non
conservazione degli uccelli selvatici.
448. A norma di quanto dispone il d.lgs. N. 152/2006 indicare quali tra i seguenti piani sono soggetti a
valutazione ambientale strategica (V.A.S.).
A. I piani e i programmi contenenti la definizione del quadro di riferimento per l'approvazione,
l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la realizzazione di opere ed interventi i cui progetti, pur
non essendo sottoposti a V.I.A. Possono tuttavia avere effetti significativi sull'ambiente e sul patrimonio, a
giudizio della sottocommissione competente per la V.A.S.
B. I piani e i programmi non contenenti la definizione del quadro di riferimento per l'approvazione,
l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la realizzazione di opere ed interventi i cui progetti, pur
non essendo sottoposti a V.I.A. Possono tuttavia avere effetti significativi sull'ambiente e sul patrimonio, a
giudizio della sottocommissione competente per la V.A.S.
C. Nessuna delle risposte è corretta
449. A norma di quanto dispone il d.lgs. N. 152/2006 indicare quali tra i seguenti piani sono soggetti a
valutazione ambientale strategica (V.A.S.).
A. Le modifiche ai piani e ai programmi concernenti i siti designati come zone di protezione speciale per la
conservazione degli uccelli selvatici se possono avere effetti significativi sull'ambiente
B. Le modifiche ai piani e ai programmi concernenti i siti designati non come zone di protezione speciale per
la conservazione degli uccelli selvatici se possono avere effetti significativi sull'ambiente
C. Le modifiche ai piani e ai programmi concernenti i siti designati come zone di protezione speciale per la
non conservazione degli uccelli selvatici se possono avere effetti significativi sull'ambiente
450. A norma di quanto dispone il d.lgs. N. 152/2006 nel procedimento di VIA in sede regionale o
Provinciale, esiste un obbligo generale per le Regioni di informare il Ministro dell'Ambiente e della tutela del
territorio circa i provvedimenti adottati, i procedimenti di VIA in corso e lo stato di definizione delle
cartografie e degli strumenti informativi?
A. Sì, il suddetto d.lgs. prevede un obbligo generale di informare il Ministro ogni dodici mesi
B. Sì, il suddetto d.lgs. prevede un obbligo generale di informare il Ministro ogni ventiquattro mesi
C. No
451. A norma di quanto dispone il d.lgs. N. 152/2006 per quale tra le seguenti opere/interventi è prevista la
VIA in sede statale?
A. Opere o interventi sottoposti ad autorizzazione alla costruzione o all'esercizio da parte di organi dello
stato.
B. Opere o interventi non sottoposti ad autorizzazione alla costruzione o all'esercizio da parte di organi dello
stato
C. Opere o interventi sottoposti ad autorizzazione alla costruzione o all'esercizio da parte di organi della
Regione
452. A norma di quanto dispone il d.lgs. N. 152/2006 per quale tra le seguenti opere/interventi è prevista la
VIA in sede statale?
A. Opere o interventi Localizzati sul territorio di più Comuni o che comunque possono avere impatti
rilevanti su più Regioni.
B. Opere o interventi Localizzati sul territorio di più Regioni o che comunque possono avere impatti rilevanti
su più Regioni.
C. Opere o interventi Localizzati sul territorio di più Province o che comunque possono avere impatti
rilevanti su più Regioni.
453. A norma di quanto dispone il d.lgs. N. 152/2006 per quale tra le seguenti opere/interventi è prevista la
VIA in sede statale?
A. Opere o interventi che possono avere effetti significativi sull'ambiente di un altro stato membro
dell'unione europea
B. Opere o interventi che non possono avere effetti significativi sull'ambiente di un altro stato membro
dell'unione europea
C. Opere o interventi che possono avere effetti significativi sull'ambiente di un'altra Regione
454. A norma di quanto dispone il d.lgs. N. 152/2006 quale dei seguenti strumenti contiene il quadro
conoscitivo organizzato ed aggiornato del sistema fisico, delle utilizzazioni del territorio previste dagli
strumenti urbanistici comunali ed intercomunali, nonché dei vincoli, relativi al distretto?
A. Piano di bacino distrettuale
B. Piano di bacino regionale
C. Piano di bacino comunale
455. A norma di quanto dispone il d.lgs. N. 152/2006 quale dei seguenti strumenti contiene la valutazione
preventiva, anche al fine di scegliere tra ipotesi di governo e gestione tra loro diverse, del rapporto costibenefici, dell'impatto ambientale e delle risorse finanziarie per i principali interventi previsti?
A. Piano di bacino distrettuale
B. Piano di bacino regionale
C. Piano di bacino comunale
456. A norma di quanto dispone il d.lgs. N. 152/2006 quale dei seguenti strumenti contiene le direttive alle
quali devono uniformarsi la difesa del suolo, la sistemazione idrogeologica ed idraulica e l'utilizzazione delle
acque e dei suoli?
A. Piano di bacino distrettuale
B. Piano di bacino regionale
C. Piano di bacino comunale
457. A norma di quanto dispone il d.lgs. N. 152/2006 quale dei seguenti strumenti contiene le opere di
protezione, consolidamento e sistemazione dei litorali marini che sottendono il distretto idrografico?
A. Piano di bacino distrettuale
B. Piano di bacino comunale
C. Piano di bacino regionale
458. A norma di quanto dispone il d.lgs. n. 152/2006 quale dei seguenti strumenti contiene l'indicazione delle
zone da assoggettare a speciali vincoli e prescrizioni in rapporto alle specifiche condizioni idrogeologiche, ai
fini della conservazione del suolo, della tutela dell'ambiente e della prevenzione contro presumibili effetti
dannosi di interventi antropici?
A. Piano di bacino distrettuale
B. Piano di bacino comunale
C. Piano di bacino regionale
459. A norma di quanto dispone il d.lgs. n. 152/2006 quale dei seguenti strumenti contiene l'individuazione e
la quantificazione delle situazioni, in atto e potenziali, di degrado del sistema fisico, nonché delle relative
cause?
A. Piano di bacino distrettuale
B. Piano di bacino regionale
C. Piano di bacino comunale
460. A norma di quanto dispone il d.lgs. n. 152/2006, per le opere ed interventi sottoposti a VIA in sede
statale, qualora le opere ricadano nel territorio di più Enti Locali, può essere depositato presso ciascuna
Provincia e ciascun Comune solo lo stralcio del progetto e dello studio di impatto ambientale?
A. Sì, relativo alla porzione dell'opera o intervento che interessa l'ambito territoriale, fermo restando il
deposito della sintesi non tecnica in versione integrale.
B. Sì, relativo alla porzione dell'opera o intervento che interessa l'ambito territoriale, fermo restando il
deposito della sintesi tecnica in versione sintetica
C. No
461. Dal 1975 è attiva la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche
minacciate di estinzione, denominata in sigla CITES (Convention on International Trade of Endangered
Species). In Italia questa Convenzione è entrata in vigore con l’istituzione del Servizio CITES, nel:
A. 1980
B. 2000
C. 2005
462. Ai fini del d.lgs. n. 152/2006 recante norme in materia ambientale, cosa s'intende per "autorità
competente"?
A. L'amministrazione cui compete, in base alla normativa vigente, l'adozione di un provvedimento
conclusivo del procedimento o di una sua fase.
B. L'amministrazione cui compete, in base alla normativa vigente, l'adozione di un provvedimento iniziale
del procedimento o di una sua fase.
C. Nessuna delle risposte è corretta
463. Ai fini del d.lgs. n. 152/2006 recante norme in materia ambientale, cosa s'intende per "autorizzazione
integrata ambientale"?
A. La decisione dell'autorità competente che abilita il committente o proponente alla realizzazione del
progetto
B. La decisione dell'autorità competente che non abilita il committente o proponente alla realizzazione del
progetto
C. La decisione dell'autorità non competente che abilita il committente o proponente alla realizzazione del
progetto
464. Ai fini del d.lgs. n. 152/2006 recante norme in materia ambientale, cosa s'intende per "fase
preliminare"?
A. Il procedimento che precede la presentazione del progetto, attivato allo scopo di definire, in
contraddittorio tra autorità competente e soggetto proponente, le informazioni che devono essere fornite
nello studio di impatto ambientale
B. Il procedimento che precede la presentazione del progetto, attivato allo scopo di definire, non in
contraddittorio tra autorità competente e soggetto proponente, le informazioni che devono essere fornite
nello studio di impatto ambientale
C. Il procedimento che succede la presentazione del progetto, attivato allo scopo di definire, in
contraddittorio tra autorità competente e soggetto proponente, le informazioni che devono essere fornite
nello studio di impatto ambientale
465. Ai fini del d.lgs. n. 152/2006 recante norme in materia ambientale, cosa s'intende per "giudizio di
compatibilità ambientale"?
A. L'atto con il quale l'organo competente conclude la procedura di valutazione ambientale strategica o di
valutazione di impatto ambientale
B. L'atto con il quale l'organo competente non conclude la procedura di valutazione ambientale strategica o
di valutazione di impatto ambientale
C. L'atto con il quale l'organo competente conclude la procedura di valutazione ambientale strategica o di
svalutazione di impatto ambientale
466. Ai fini del d.lgs. n. 152/2006 recante norme in materia ambientale, cosa s'intende per "impatto
ambientale"?
A. L'alterazione qualitativa e/o quantitativa dell'ambiente, inteso come sistema di relazioni fra i fattori
antropici, fisici, chimici, naturalistici, climatici, paesaggistici, architettonici, culturali ed economici, in
conseguenza dell'attuazione sul territorio di piani o programmi o della realizzazione di progetti relativi a
particolari impianti, opere o interventi pubblici o privati, nonché della messa in esercizio delle relative
attività
B. L'alterazione non qualitativa e/o quantitativa dell'ambiente, inteso come sistema di relazioni fra i fattori
antropici, fisici, chimici, naturalistici, climatici, paesaggistici, architettonici, culturali ed economici, in
conseguenza dell'attuazione sul territorio di piani o programmi o della realizzazione di progetti relativi a
particolari impianti, opere o interventi pubblici o privati, nonché della messa in esercizio delle relative
attività
C. L'alterazione solo qualitativa dell'ambiente, inteso come sistema di relazioni fra i fattori antropici, fisici,
chimici, naturalistici, climatici, paesaggistici, architettonici, culturali ed economici, in conseguenza
dell'attuazione sul territorio di piani o programmi o della realizzazione di progetti relativi a particolari
impianti, opere o interventi pubblici o privati, nonché della messa in esercizio delle relative attività
467. Ai fini del d.lgs. N. 152/2006 recante norme in materia ambientale, cosa s'intende per "proponente o
committente"?
A. L'ente o la pubblica autorità cui compete l'adozione di un piano o programma o, in genere, che ne richiede
l'approvazione, nonché l'ente o la pubblica autorità che prende l'iniziativa relativa a un progetto pubblico e il
soggetto che richiede l'autorizzazione relativa ad un progetto privato
B. Solo la pubblica autorità cui compete l'adozione di un piano o programma o, in genere, che ne richiede
l'approvazione, nonché l'ente o la pubblica autorità che prende l'iniziativa relativa a un progetto pubblico e il
soggetto che richiede l'autorizzazione relativa ad un progetto privato
C. Solo l'ente cui compete l'adozione di un piano o programma o, in genere, che ne richiede l'approvazione,
nonché l'ente o la pubblica autorità che prende l'iniziativa relativa a un progetto pubblico e il soggetto che
richiede l'autorizzazione relativa ad un progetto privato
468. Ai fini del d.lgs. N. 152/2006 recante norme in materia ambientale, cosa s'intende per "pubblico
interessato"?
A. Chi subisce o può subire gli effetti delle procedure decisionali in materia ambientale o che ha un interesse
in tali procedure
B. Solo chi subisce gli effetti delle procedure decisionali in materia ambientale o che ha un interesse in tali
procedure
C. Chi non subisce o non può subire gli effetti delle procedure decisionali in materia ambientale o che ha un
interesse in tali procedure
469. Ai fini del d.lgs. n. 152/2006 recante norme in materia ambientale, cosa s'intende per "pubblico"?
A. Una o più persone fisiche o giuridiche nonché, ai sensi della legislazione o della prassi nazionale, le
associazioni, le organizzazioni o i gruppi di tali persone
B. Solo più persone fisiche o giuridiche nonché, ai sensi della legislazione o della prassi nazionale, le
associazioni, le organizzazioni o i gruppi di tali persone
C. Una persona fisica o giuridica nonché, ai sensi della legislazione o della prassi nazionale, le associazioni,
le organizzazioni o i gruppi di tali persone
470. Ai fini del d.lgs. N. 152/2006 recante norme in materia ambientale, cosa s'intende per "rapporto
ambientale"?
A. Lo studio tecnico-scientifico contenente l'individuazione, la descrizione e la valutazione degli effetti
significativi che l'attuazione di un determinato piano o programma potrebbe avere sull'ambiente nonché delle
ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi e dell'ambito territoriale del
piano o del programma.
B. Lo studio amministrativo contenente l'individuazione, la descrizione e la valutazione degli effetti
significativi che l'attuazione di un determinato piano o programma potrebbe non avere sull'ambiente nonché
delle ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi e dell'ambito territoriale
del piano o del programma.
C. Lo studio tecnico-scientifico non contenente l'individuazione, la descrizione e la valutazione degli effetti
significativi che l'attuazione di un determinato piano o programma potrebbe avere sull'ambiente nonché delle
ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi e dell'ambito territoriale del
piano o del programma.
471. Ai fini del d.lgs. N. 152/2006 recante norme in materia ambientale, cosa s'intende per "soggetti
interessati"?
A. Chiunque, tenuto conto delle caratteristiche socio-economiche e territoriali del piano o programma
sottoposto a valutazione di impatto strategico o del progetto sottoposto a valutazione di impatto ambientale,
intenda fornire elementi conoscitivi e valutativi concernenti i possibili effetti dell'intervento medesimo
B. Solo le persone giuridiche, tenuto conto delle caratteristiche socio-economiche e territoriali del piano o
programma sottoposto a valutazione di impatto strategico o del progetto sottoposto a valutazione di impatto
ambientale, intenda fornire elementi conoscitivi e valutativi concernenti i possibili effetti dell'intervento
medesimo
C. Solo le persone fisiche, tenuto conto delle caratteristiche socio-economiche e territoriali del piano o
programma sottoposto a valutazione di impatto strategico o del progetto sottoposto a valutazione di impatto
ambientale, intenda fornire elementi conoscitivi e valutativi concernenti i possibili effetti dell'intervento
medesimo
472. Ai fini del d.lgs. N. 152/2006 recante norme in materia ambientale, cosa s'intende per "studio d'impatto
ambientale"?
A. Lo studio tecnico-scientifico contenente una descrizione del progetto con le informazioni relative alla sua
ubicazione, concezione e dimensione, l'individuazione, la descrizione e la valutazione degli effetti
significativi che avrebbe la realizzazione del progetto sull'ambiente, nonché contenente il confronto con le
ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi, degli interessi e dei servizi
correlati all'opera o all'intervento progettato e dell'ambito territoriale interessato
B. Lo studio scientifico contenente una descrizione del progetto con le informazioni relative alla sua
ubicazione, concezione e dimensione, l'individuazione, la descrizione e la valutazione degli effetti
significativi che avrebbe la realizzazione del progetto sull'ambiente, nonché contenente il confronto con le
ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi, degli interessi e dei servizi
correlati all'opera o all'intervento progettato e dell'ambito territoriale interessato
C. Lo studio amministrativo contenente una descrizione del progetto con le informazioni relative alla sua
ubicazione, concezione e dimensione, l'individuazione, la descrizione e la valutazione degli effetti
significativi che avrebbe la realizzazione del progetto sull'ambiente, nonché contenente il confronto con le
ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi, degli interessi e dei servizi
correlati all'opera o all'intervento progettato e dell'ambito territoriale interessato
473. Ai fini del d.lgs. N. 152/2006 recante norme in materia ambientale, si intende per piani e programmi:
A. Tutti gli atti e provvedimenti di pianificazione e di programmazione comunque denominati previsti da
disposizioni legislative, regolamentari o amministrative adottati o approvati da autorità statali, regionali o
locali, compresi quelli cofìnanziati dalla comunità europea, nonché le loro modifiche
B. Solo alcuni atti e provvedimenti di pianificazione e di programmazione comunque denominati previsti da
disposizioni legislative, regolamentari o amministrative adottati o approvati da autorità statali, regionali o
locali, compresi quelli cofìnanziati dalla comunità europea, nonché le loro modifiche
C. Solo i provvedimenti di pianificazione e di programmazione comunque denominati previsti da
disposizioni legislative, regolamentari o amministrative adottati o approvati da autorità statali, regionali o
locali, compresi quelli cofìnanziati dalla comunità europea, nonché le loro modifiche
474. Ai fini del d.lgs. N. 152/2006 recante norme in materia ambientale, si intende per progetto di un'opera
od intervento:
A. L'elaborato tecnico, preliminare, non definitivo o esecutivo concernente la realizzazione di un impianto,
opera o intervento, compresi gli interventi sull'ambiente naturale o sul paesaggio quali quelli destinati allo
sfruttamento delle risorse naturali e del suolo
B. L'elaborato tecnico, preliminare, definitivo o esecutivo non concernente la realizzazione di un impianto,
opera o intervento, compresi gli interventi sull'ambiente naturale o sul paesaggio quali quelli destinati allo
sfruttamento delle risorse naturali e del suolo
C. L'elaborato tecnico, preliminare, definitivo o esecutivo concernente la realizzazione di un impianto, opera
o intervento, compresi gli interventi sull'ambiente naturale o sul paesaggio quali quelli destinati allo
sfruttamento delle risorse naturali e del suolo
475. Ai sensi del d.lgs. N. 152/2006 cosa s'intende per "autorità d'ambito"?
A. La forma di cooperazione tra comuni e province per l'organizzazione del servizio idrico integrato
B. La forma di cooperazione tra regioni e province per l'organizzazione del servizio idrico integrato
C. La forma di cooperazione tra comuni e regioni per l'organizzazione del servizio idrico integrato
476. Ai sensi del d.lgs. N. 152/2006 cosa s'intende per "gestore del servizio idrico integrato"?
A. Il soggetto che gestisce il servizio idrico integrato in un ambito territoriale ottimale ovvero il gestore
esistente del servizio pubblico soltanto fino alla piena operatività del servizio idrico integrato.
B. Il soggetto che gestisce il servizio idrico integrato in un ambito non territoriale ottimale ovvero il gestore
esistente del servizio pubblico soltanto fino alla piena operatività del servizio idrico integrato.
C. Il soggetto che non gestisce il servizio idrico non integrato in un ambito territoriale ottimale ovvero il
gestore esistente del servizio pubblico soltanto fino alla piena operatività del servizio idrico integrato.
477. Ai sensi del d.lgs. N. 152/2006 è facoltà del committente o proponente, prima dell'avvio del
procedimento di via, richiedere all'autorità competente che venga esperita una fase preliminare avente lo
scopo di definire, in contraddittorio con l'autorità medesima:
A. Le informazioni che devono essere contenute nello studio di impatto non ambientale.
B. Le informazioni che non devono essere contenute nello studio di impatto ambientale.
C. Le informazioni che devono essere contenute nello studio di impatto ambientale.
478. Ai sensi del d.lgs. N. 152/2006 il committente o proponente l'opera o l'intervento da sottoporre a via
deve inoltrare all'autorità competente apposita domanda allegando il progetto, la sintesi non tecnica, nonché:
A. Lo studio di impatto ambientale
B. Lo studio di impatto non ambientale
C. Lo studio teorico e non reale di impatto ambientale
479. Ai sensi del d.lgs. N. 152/2006 il committente o proponente l'opera o l'intervento da sottoporre a via
deve inoltrare all'autorità competente apposita domanda allegando il progetto, lo studio di impatto
ambientale, nonché:
A. La sintesi non tecnica.
B. La sintesi tecnica.
C. La sintesi non reale.
480. Ai sensi del d.lgs. N. 152/2006 il piano di bacino distrettuale ha valore di piano territoriale di settore?
A. Sì, ed è lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo mediante il quale sono pianificate e
programmate le azioni e le norme d'uso finalizzate alla conservazione, alla difesa e alla valorizzazione del
suolo e la corretta utilizzazione delle acque, sulla base delle caratteristiche fisiche ed ambientali del territorio
interessato.
B. No
C. Non sempre
481. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 la procedura di VIA deve concludersi:
A. Con un "giudizio di compatibilità ambientale"
B. Con un "giudizio sintetico di compatibilità ambientale"
C. Con un "giudizio di ammissibilità ambientale"
482. Ai sensi del d.lgs. N. 152/2006 la procedura di VIA deve concludersi con un giudizio motivato:
A. Entro cinquanta giorni dalla pubblicazione dei documenti inerenti il procedimento di valutazione
B. Entro sessanta giorni dalla pubblicazione dei documenti inerenti il procedimento di valutazione
C. Entro novanta giorni dalla pubblicazione dei documenti inerenti il procedimento di valutazione
483. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 la procedura di VIA deve concludersi con un giudizio motivato gli esiti
della procedura di valutazione di impatto ambientale devono essere Comunicati ai soggetti del procedimento,
a tutte le amministrazioni pubbliche competenti, anche in materia di controlli ambientali, e devono essere
adeguatamente pubblicizzati. In particolare, le informazioni messe a disposizione del pubblico comprendono:
A. Il tenore della decisione e le condizioni che eventualmente l'accompagnano
B. Solo il tenore della decisione
C. Il tenore della decisione e le condizioni che sempre l'accompagnano
484. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 la procedura di VIA deve concludersi con un giudizio motivato. Gli esiti
della procedura di valutazione di impatto ambientale devono essere Comunicati ai soggetti del procedimento,
a tutte le amministrazioni pubbliche competenti, anche in materia di controlli ambientali, e devono essere
adeguatamente pubblicizzati. In particolare, le informazioni messe a disposizione del pubblico comprendono:
A. I motivi e le considerazioni principali su cui la decisione si fonda, tenuto conto delle istanze e dei pareri
del pubblico
B. Le considerazioni principali su cui la decisione si fonda, tenuto conto delle istanze e dei pareri del
pubblico
C. I motivi su cui la decisione si fonda, tenuto conto delle istanze e dei pareri del pubblico
485. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 la procedura di VIA deve concludersi con un giudizio motivato. Gli esiti
della procedura di valutazione di impatto ambientale devono essere comunicati ai soggetti del procedimento,
a tutte le amministrazioni pubbliche competenti, anche in materia di controlli ambientali, e devono essere
adeguatamente pubblicizzati. In particolare, le informazioni messe a disposizione del pubblico comprendono:
A. Le informazioni relative al processo di partecipazione del pubblico
B. Le informazioni non relative al processo di partecipazione del pubblico
C. Le informazioni relative al processo di non partecipazione del pubblico
486. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 la V.I.A. compete, per i progetti di opere ed interventi sottoposti ad
autorizzazione statale e per quelli aventi impatto ambientale interregionale o internazionale:
A. Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, di concerto con il Ministro per i beni e le attività
culturali.
B. Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, di concerto con il Ministro della difesa
C. Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, di concerto con il Ministro dell'interno
487. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 la VIA compete, per i progetti di opere ed interventi d'interesse regionale
o sovracomunale:
A. All'autorità individuata dalla Regione o dalla Provincia autonoma con propria legge
B. All'autorità individuata Comune autonomo con propria legge
C. All'autorità individuata dalla città autonoma con propria legge
488. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 l'istruttoria tecnica sui progetti sottoposti a VIA ha, tra i diversi scopi, la
finalità di:
A. Individuare e descrivere l'impatto complessivo della realizzazione del progetto sull'ambiente e sul
patrimonio culturale anche in ordine ai livelli di qualità finale, raffrontando la situazione esistente al
momento della comunicazione con la previsione di quella successiva
B. Individuare e descrivere l'impatto particolare della realizzazione del progetto sull'ambiente e sul
patrimonio culturale anche in ordine ai livelli di qualità finale, raffrontando la situazione esistente al
momento della comunicazione con la previsione di quella successiva
C. Individuare e ma non descrivere l'impatto complessivo della realizzazione del progetto sull'ambiente e sul
patrimonio culturale anche in ordine ai livelli di qualità finale, raffrontando la situazione esistente al
momento della comunicazione con la previsione di quella successiva
489. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 l'istruttoria tecnica sui progetti sottoposti a VIA ha, tra i diversi scopi, la
finalità di:
A. Accertare la completezza della documentazione presentata
B. Non accertare la completezza della documentazione presentata
C. Accertare la completezza della documentazione non presentata
490. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 l'istruttoria tecnica sui progetti sottoposti a VIA ha, tra i diversi scopi, la
finalità di:
A. Verificare la rispondenza della descrizione dei luoghi e delle loro caratteristiche ambientali a quelle
documentate dal proponente
B. Non verificare la rispondenza della descrizione dei luoghi e delle loro caratteristiche ambientali a quelle
documentate dal proponente
C. Verificare la rispondenza della descrizione dei luoghi e delle loro caratteristiche ambientali a quelle non
documentate dal proponente
491. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 l'istruttoria tecnica sui progetti sottoposti a VIA ha, tra i diversi scopi, la
finalità di:
A. Accertare la coerenza del progetto, per quanto concerne le tecniche di realizzazione ed i processi
produttivi previsti, con i dati di utilizzo delle materie prime e delle risorse naturali.
B. Non accertare la coerenza del progetto, per quanto concerne le tecniche di realizzazione ed i processi
produttivi previsti, con i dati di utilizzo delle materie prime e delle risorse naturali.
C. Nessuna delle risposte è corretta
492. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 l'istruttoria tecnica sui progetti sottoposti a VIA ha, tra i diversi scopi, la
finalità di:
A. Verificare che i dati del progetto, per quanto concerne la produzione e gestione di rifiuti liquidi e solidi, le
emissioni inquinanti nell'atmosfera, i rumori ed ogni altra eventuale sorgente di potenziale inquinamento,
corrispondano alle prescrizioni dettate dalle normative di settore.
B. Non verificare che i dati del progetto, corrispondano alle prescrizioni dettate dalle normative di settore
C. Verificare che i dati del progetto, per quanto concerne la produzione e gestione di rifiuti liquidi e solidi, le
emissioni inquinanti nell'atmosfera, i rumori ed ogni altra eventuale sorgente di potenziale inquinamento,
non corrispondano alle prescrizioni dettate dalle normative di settore.
493. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 l'istruttoria tecnica sui progetti sottoposti a VIA ha, tra i diversi scopi, la
finalità di:
A. Accertare l'idoneità delle tecniche di rilevazione e previsione impiegate dal proponente in relazione agli
effetti ambientali
B. Accertare l'idoneità delle tecniche di rilevazione e previsione impiegate dal proponente in relazione agli
effetti non ambientali
C. Non accertare l'idoneità delle tecniche di rilevazione e previsione impiegate dal proponente in relazione
agli effetti ambientali
494. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 l'istruttoria tecnica sui progetti sottoposti a VIA ha, tra i diversi scopi, la
finalità di:
A. Individuare e descrivere l'impatto complessivo della realizzazione del progetto sull'ambiente e sul
patrimonio culturale anche in ordine ai livelli di qualità finale
B. Individuare e descrivere l'impatto particolare della non realizzazione del progetto sull'ambiente e sul
patrimonio culturale anche in ordine ai livelli di qualità finale
C. Non individuare e descrivere l'impatto complessivo della realizzazione del progetto sull'ambiente e sul
patrimonio culturale anche in ordine ai livelli di qualità finale
495. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 nel procedimento di VIA in sede regionale o Provinciale, in quale dei
seguenti casi le Regioni possono promuovere modalità semplificate?
A. Per i progetti di grandi dimensioni o di durata limitata realizzati da artigiani o da piccole imprese
B. Per i progetti di dimensioni ridotte o di lunga durata realizzati da artigiani o da piccole impresse
C. Per i progetti di dimensioni ridotte o di durata limitata realizzati da artigiani o da piccole imprese
496. ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 nel procedimento di VIA in sede regionale o Provinciale, per i progetti di
dimensioni ridotte o di durata limitata realizzati da artigiani o piccole imprese, le Regioni possono
promuovere modalità semplificate?
A. Sì, lo prevede espressamente il suddetto d.lgs.
B. Non sempre
C. No
497. ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 nella procedura di VIA devono essere garantite l'informazione e la
partecipazione del pubblico al procedimento?
A. Sì, devono essere garantite
B. No
C. Non sempre
498. ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 nella procedura di VIA devono essere garantiti, in ogni fase della
procedura, lo scambio di informazioni e la consultazione tra il soggetto proponente e l'autorità competente?
A. Sì, devono essere garantiti
B. No
C. Non sempre
499. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 possono essere soggetti alla via i progetti di opere dal cui esercizio e
dalla cui realizzazione può derivare un danno all'ambiente. Le soglie dimensionali, ove previste, sono ridotte
del cinquanta per cento, per i progetti di opere o di interventi:
A. Ricadenti all'interno di aree naturali protette
B. Non ricadenti all'interno di aree naturali protette
C. Ricadenti all'interno di aree non naturali protette
500. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 recante norme in materia ambientale, il committente o proponente l'opera
o l'intervento deve inoltrare all'autorità competente apposita domanda allegando il progetto, lo studio di
impatto ambientale e la sintesi non tecnica. Copia integrale della domanda e dei relativi allegati deve essere
trasmessa nel caso di aree naturali protette agli enti di gestione interessati, che devono esprimere il loro
parere entro:
A. 60 giorni dal ricevimento della domanda
B. 90 giorni dal ricevimento della domanda
C. 180 giorni dal ricevimento della domanda
501. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 recante norme in materia ambientale, in ragione degli specifici interessi
coinvolti dall'esercizio di una attività soggetta alle norme della parte II dello stesso d.lgs., la
sottocommissione della "commissione tecnico-consultiva per le valutazioni ambientali" è integrata
dall'esperto designato da ciascuna amministrazione regionale direttamente interessata, la quale segnala:
A. Al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare il proprio interesse
B. Al Ministero della difesa il proprio interesse
C. Al Ministero dell'interno il proprio interesse
502. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 recante norme in materia ambientale, la "commissione tecnicoconsultiva per le valutazioni ambientali" assicura al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del
mare:
A. Supporto logistico-scientifico
B. Supporto tecnico-logistico
C. Supporto tecnico-scientifico
503. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 recante norme in materia ambientale, la "commissione tecnicoconsultiva per le valutazioni ambientali" è istituita:
A. Con decreto del presidente del consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'ambiente e della tutela
del territorio e del mare
B. Con decreto del presidente del consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della difesa e della tutela
del territorio e del mare
C. Con decreto del presidente della repubblica, su proposta del Ministro dell'ambiente e della tutela del
territorio e del mare
504. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 recante norme in materia ambientale, la V.A.S. deve essere effettuata:
A. Durante la fase preparatoria del piano o del programma
B. Non durante la fase preparatoria del piano o del programma
C. Durante la fase finale del piano o del programma
505. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 recante norme in materia ambientale, l'attività della "commissione
tecnico- consultiva per le valutazioni ambientali" è articolata in tre settori operativi facenti capo ai tre
vicepresidenti. Una delle procedure di cui si occupa la "commissione" concerne:
A. La prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento
B. Solo la prevenzione dell'inquinamento
C. Solo la riduzione dell'inquinamento
506. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 recante norme in materia ambientale, l'attività della "commissione
tecnico- consultiva per le valutazioni ambientali" è articolata in tre settori operativi facenti capo ai tre
vicepresidenti. Una delle procedure di cui si occupa la "commissione" concerne:
A. La valutazione d'impatto ambientale
B. Non la valutazione d'impatto ambientale
C. La valutazione d'impatto non ambientale
507. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 recante norme in materia ambientale, l'attività della "commissione
tecnico- consultiva per le valutazioni ambientali" è articolata in tre settori operativi facenti capo ai tre
vicepresidenti. Una delle procedure di cui si occupa la "commissione" concerne:
A. La valutazione ambientale strategica
B. La valutazione non ambientale strategica
C. La valutazione ambientale reale
508. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 recante norme in materia ambientale, l'attività della "commissione
tecnico- consultiva per le valutazioni ambientali" è articolata:
A. In tre settori operativi
B. In quatto settori operativi
C. In sei settori operativi
509. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 recante norme in materia ambientale, possono essere soggetti alla
valutazione ambientale strategica (V.A.S.) determinati piani o programmi a livello nazionale e locale la cui
attuazione può provocare un danno ambientale. Sono comunque esclusi dall'ambito di applicazioni delle
norme:
A. I piani e i programmi destinati esclusivamente a scopi di difesa nazionale caratterizzati da somma urgenza
o coperti dal segreto di stato
B. I piani e i programmi non destinati esclusivamente a scopi di difesa nazionale caratterizzati da somma
urgenza o coperti dal segreto di stato
C. I piani e i programmi destinati esclusivamente a scopi di difesa nazionale caratterizzati non da somma
urgenza o coperti dal segreto di stato
510. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 recante norme in materia ambientale, si intende per consultazione:
A. L'insieme delle forme di partecipazione, anche diretta, delle altre amministrazioni e del pubblico
interessato nella raccolta e valutazione dei dati ed informazioni che costituiscono il quadro conoscitivo
necessario per esprimere il giudizio di compatibilità ambientale di un determinato piano o programma o di
un determinato progetto
B. L'insieme delle forme di partecipazione, anche diretta, delle altre amministrazioni e del pubblico
interessato nella raccolta e valutazione dei dati ed informazioni che non costituiscono il quadro conoscitivo
necessario per esprimere il giudizio di compatibilità ambientale di un determinato piano o programma o di
un determinato progetto
C. L'insieme delle forme di partecipazione, solo indiretta, delle altre amministrazioni e del pubblico
interessato nella raccolta e valutazione dei dati ed informazioni che costituiscono il quadro conoscitivo
necessario per esprimere il giudizio di compatibilità ambientale di un determinato piano o programma o di
un determinato progetto
511. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 sono soggetti alla VIA i progetti di opere dal cui esercizio e dalla cui
realizzazione può derivare un danno all'ambiente. Per i progetti di opere o di interventi ricadenti all'interno di
aree naturali protette, le soglie dimensionali, ove previste:
A. Sono ridotte del cinquanta per cento
B. Sono ridotte del trenta per cento
C. Sono ridotte del settanta per cento
512. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 sulla base dell'istruttoria esperita dalla commissione tecnico- consultiva,
la valutazione di impatto ambientale dei progetti di opere ed interventi sottoposti a VIA in sede statale:
A. Compete al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, di concerto con il Ministro per i beni e le
attività culturali
B. Compete al Ministro della difesa, di concerto con il Ministro per i beni e le attività culturali
C. Compete al Ministro del lavoro di concerto con il Ministro per i beni e le attività culturali
513. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006, nel procedimento di V.I.A. in sede statale, la procedura deve essere
riaperta per valutare se le informazioni riguardanti il territorio e lo stato delle risorse abbiano subito nel
frattempo mutamenti rilevanti, nel caso di opere non realizzate almeno per il 20%:
A. Entro tre anni dal "giudizio di compatibilità ambientale"
B. Entro quattro anni dal "giudizio di compatibilità ambientale”
C. Entro cinque anni dal "giudizio di compatibilità ambientale"
514. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006, nel procedimento di valutazione per i progetti sottoposti a V.I.A. in sede
statale, il parere emesso dalla sottocommissione della "commissione tecnico-consultiva" è trasmesso, entro
dieci giorni dalla sua verbalizzazione, dal competente vicepresidente al Ministro dell'Ambiente e della tutela
del territorio, per l'adozione:
A. Del giudizio di compatibilità ambientale
B. Del giudizio di incompatibilità ambientale
C. Del giudizio di valutazione ambientale
515. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006, nel procedimento di valutazione per i progetti sottoposti a V.I.A. in sede
statale, la sottocommissione della "commissione tecnico-consultiva" costituita per la "fase preliminare"
relativa ad un determinato progetto provvede anche all'istruttoria per la valutazione ambientale relativa al
medesimo progetto?
A. Sì
B. No
C. Non sempre
516. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006, nel procedimento di valutazione per i progetti sottoposti a V.I.A. in sede
statale, la sottocommissione della commissione tecnico-consultiva costituita per la verifica preventiva, in
caso di esito positivo della procedura preliminare relativa ad un determinato progetto, provvede anche
all'istruttoria per la valutazione ambientale relativa al medesimo progetto?
A. Sì
B. Non sempre
C. No
517. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006, nel procedimento di VIA, il committente o proponente l'opera deve
inoltrare all'autorità competente apposita domanda allegando il progetto, lo studio di impatto ambientale e la
sintesi non tecnica. Contestualmente alla presentazione della domanda il committente o proponente provvede
a proprie spese:
A. Alla diffusione di un annuncio dell'avvenuto deposito a mezzo stampa
B. Alla diffusione di un annuncio del non deposito a mezzo stampa
C. Alla diffusione di un annuncio dell'avvenuto deposito a mezzo internet
518. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che compete al Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio, di
concerto con il Ministro per i beni e le attività culturali, la valutazione di impatto ambientale dei progetti di
opere ed interventi sottoposti a VIA in sede statale, sulla base dell'istruttoria esperita dalla:
A. Commissione tecnico-consultiva
B. Commissione tecnico-logistica
C. Commissione logistico-consultiva
519. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che i piani di bacino sono attuati:
A. Attraverso programmi triennali d'intervento
B. Attraverso programmi quadriennali d'intervento
C. Attraverso programmi quinquennali d'intervento
520. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che il contenimento dei fenomeni di subsidenza dei suoli e di risalita delle
acque marine lungo i fiumi e nelle falde idriche, anche mediante operazioni di ristabilimento delle
preesistenti condizioni di equilibrio e delle falde sotterranee:
A. Rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
B. Rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi non destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
C. Non rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
521. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che il rapporto ambiente per i piani e i programmi sottoposti a V.A.S.
assume un'importanza decisiva per l'efficacia della stessa. Esso:
A. Deve essere redatto prima ed ai fini dell'approvazione, e costituisce parte integrante della documentazione
del piano o del programma proposto o adottato e da approvarsi
B. Non deve essere redatto prima ed ai fini dell'approvazione, e costituisce parte integrante della
documentazione del piano o del programma proposto o adottato e da approvarsi
C. Deve essere redatto prima e non ai fini dell'approvazione, e costituisce parte integrante della
documentazione del piano o del programma proposto o adottato e da approvarsi
522. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che la difesa e il consolidamento dei versanti e delle aree instabili, nonché
la difesa degli abitati e delle infrastrutture contro i movimenti franosi, le valanghe e altri fenomeni di
dissesto:
A. Rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
B. Rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi non destinati
a realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
C. Non rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati
a realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
523. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che la difesa, la sistemazione e la regolazione dei corsi d'acqua, dei rami
terminali dei fiumi e delle loro foci nel mare, nonché delle zone umide:
A. Rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
B. Non rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati
a realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
C. Rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi non destinati
a realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
524. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che compete al Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio, di
concerto con il Ministro per i beni e le attività culturali, la valutazione di impatto ambientale dei progetti di
opere ed interventi sottoposti a VIA in sede statale, sulla base dell'istruttoria esperita dalla:
A. Commissione tecnico-consultiva
B. Commissione tecnico-logistica
C. Commissione logistico-consultiva
525. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che i piani di bacino sono attuati:
A. Attraverso programmi triennali d'intervento
B. Attraverso programmi quadriennali d'intervento
C. Attraverso programmi quinquennali d'intervento
526. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che il contenimento dei fenomeni di subsidenza dei suoli e di risalita delle
acque marine lungo i fiumi e nelle falde idriche, anche mediante operazioni di ristabilimento delle
preesistenti condizioni di equilibrio e delle falde sotterranee:
A. Rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
B. Rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi non destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
C. Non rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
527. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che il rapporto ambiente per i piani e i programmi sottoposti a V.A.S.
assume un'importanza decisiva per l'efficacia della stessa. Esso:
A. Non deve essere redatto prima ed ai fini dell'approvazione, e costituisce parte integrante della
documentazione del piano o del programma proposto o adottato e da approvarsi
B. Deve essere redatto prima e non ai fini dell'approvazione, e costituisce parte integrante della
documentazione del piano o del programma proposto o adottato e da approvarsi
C. Deve essere redatto prima ed ai fini dell'approvazione, e costituisce parte integrante della documentazione
del piano o del programma proposto o adottato e da approvarsi
528. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che la difesa e il consolidamento dei versanti e delle aree instabili, nonché
la difesa degli abitati e delle infrastrutture contro i movimenti franosi, le valanghe e altri fenomeni di
dissesto:
A. Non rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati
a realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
B. Rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi non destinati
a realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
C. Rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
529. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che la difesa, la sistemazione e la regolazione dei corsi d'acqua, dei rami
terminali dei fiumi e delle loro foci nel mare, nonché delle zone umide:
A. Rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
B. Non rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati
a realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
C. Rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi non destinati
a realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
530. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che la disciplina delle attività estrattive nei corsi d'acqua, nei laghi, nelle
lagune ed in mare, al fine di prevenire il dissesto del territorio, inclusi erosione ed abbassamento degli alvei e
delle coste:
A. Rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
B. Non rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati
a realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
C. Rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi non destinati
a realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
531. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che la manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere e degli impianti
nel settore e la conservazione dei beni:
A. Rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
B. Rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi non destinati
a realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
C. Non rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati
a realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
532. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che la moderazione delle piene, anche mediante serbatoi di invaso, vasche
di laminazione, casse di espansione, scaricatori, scolmatori, diversivi o altro, per la difesa dalle inondazioni e
dagli allagamenti:
A. Rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
B. Non rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati
a realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
C. Rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi non destinati
a realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
533. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che la protezione delle coste e degli abitati dall'invasione e dall'erosione
delle acque marine ed il rifacimento degli arenili, anche mediante opere di ricostituzione dei cordoni dunosi:
A. Rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi non destinati
a realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
B. Non rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati
a realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
C. Rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
534. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che le procedure di VIA in sede regionale o Provinciale sono disciplinate
con leggi e regolamenti regionali nel rispetto di quanto previsto nel suddetto d.lgs. nel disciplinare i
contenuti e la procedura di VIA le Regioni devono assicurare comunque che siano individuati almeno alcuni
elementi elencati espressamente all'art. 43, tra i quali rientra:
A. L'individuazione delle eventuali deleghe agli Enti Locali per particolari tipologie progettuali
B. Non l'individuazione delle eventuali deleghe agli Enti Locali per particolari tipologie progettuali
C. L'individuazione delle eventuali deleghe agli Enti Nazionali per particolari tipologie progettuali
535. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che le procedure di VIA in sede regionale o Provinciale sono disciplinate
con leggi e regolamenti regionali nel rispetto di quanto previsto nel suddetto d.lgs. nel disciplinare i
contenuti e la procedura di VIA le Regioni devono assicurare comunque che siano individuati almeno alcuni
elementi elencati espressamente all'art. 43, tra i quali rientra:
A. L'individuazione dell'autorità competente in materia di V.I.A.
B. L'individuazione dell'autorità non competente in materia di V.I.A.
C. L'individuazione dell'autorità competente in materia di V.I.R.
536. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che le procedure di VIA in sede regionale o Provinciale sono disciplinate
con leggi e regolamenti regionali nel rispetto di quanto previsto nel suddetto d.lgs. nel disciplinare i
contenuti e la procedura di VIA le Regioni devono assicurare comunque che siano individuati almeno alcuni
elementi elencati espressamente all'art. 43, tra i quali rientra:
A. L'individuazione dell'organo tecnico competente allo svolgimento dell'istruttoria
B. L'individuazione dell'organo logistico competente allo svolgimento dell'istruttoria
C. L’individuazione dell’organo logistico non competente allo svolgimento dell’istruttoria
537. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che le procedure di VIA in sede regionale o provinciale sono disciplinate
con leggi e regolamenti regionali nel rispetto di quanto previsto nel suddetto d.lgs. nel disciplinare i
contenuti e la procedura di VIA le Regioni devono assicurare comunque che siano individuati almeno alcuni
elementi elencati espressamente all'art. 43, tra i quali rientra:
A. Un archivio degli studi di impatto ambientale consultabile dal pubblico
B. Un archivio degli studi del non impatto ambientale consultabile dal pubblico
C. Un archivio degli studi di impatto ambientale non consultabile dal pubblico
538. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che le procedure di VIA in sede regionale o Provinciale sono disciplinate
con leggi e regolamenti regionali nel rispetto di quanto previsto nel suddetto d.lgs. nel disciplinare i
contenuti e la procedura di VIA le Regioni devono assicurare comunque che siano individuati almeno alcuni
elementi elencati espressamente all'art. 43, tra i quali rientra:
A. L'individuazione delle eventuali modalità, ulteriori o in deroga rispetto a quelle previste dal suddetto
d.lgs., per l'informazione e la consultazione del pubblico.
B. L'individuazione delle eventuali modalità, solo ulteriori rispetto a quelle previste dal suddetto d.lgs., per
l'informazione e la consultazione del pubblico
C. L'individuazione delle eventuali modalità, solo in deroga rispetto a quelle previste dal suddetto d.lgs., per
l'informazione e la consultazione del pubblico
539. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che le procedure di VIA in sede regionale o Provinciale sono disciplinate
con leggi e regolamenti regionali nel rispetto di quanto previsto nel suddetto d.lgs. nel disciplinare i
contenuti e la procedura di VIA le Regioni devono assicurare comunque che siano individuati almeno alcuni
elementi elencati espressamente all'art. 43, tra i quali rientra:
A. L'individuazione dei criteri integrativi con i quali vengono definiti le Regioni ed i Comuni interessati dal
progetto
B. L'individuazione dei criteri integrativi con i quali vengono definiti le Province ed i Comuni interessati dal
progetto
C. L'individuazione dei criteri integrativi con i quali non vengono definiti le Province ed i Comuni interessati
dal progetto
540. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che lo svolgimento funzionale dei servizi di polizia idraulica, di
navigazione interna, nonché della gestione dei relativi impianti:
A. Rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
B. Rientra solo tra le attività di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a realizzare le finalità
di cui al d.lgs. N. 152/2006
C. Rientra solo tra le attività di programmazione, degli interventi destinati a realizzare le finalità di cui al
d.lgs. N. 152/2006
541. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che per i piani e i programmi sottoposti a valutazione ambientale
strategica (V.A.S.) deve essere redatto:
A. Un rapporto ambientale
B. Un rapporto ambientale sintetico
C. Un rapporto ambientale completo
542. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che per le opere ed interventi, sottoposti a VIA in sede statale, che
ricadano nel territorio di più Enti Locali:
A. Può essere depositato presso ciascuna Provincia e ciascun Comune solo lo stralcio del progetto e dello
studio di impatto ambientale, relativo alla porzione dell'opera o intervento che interessa l'ambito territoriale,
fermo restando il deposito della sintesi non tecnica in versione integrale
B. Deve essere depositato presso ciascuna Provincia e ciascun Comune solo lo stralcio del progetto e dello
studio di impatto ambientale, relativo alla porzione dell'opera o intervento che interessa l'ambito territoriale,
fermo restando il deposito della sintesi non tecnica in versione integrale
C. Può essere depositato presso ciascuna Regione solo lo stralcio del progetto e dello studio di impatto
ambientale, relativo alla porzione dell'opera o intervento che interessa l'ambito territoriale, fermo restando il
deposito della sintesi non tecnica in versione integrale
543. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che qualora la "commissione tecnico-consultiva per le valutazioni
ambientali" di opere ed interventi di competenza dello stato accerti che il progetto definitivo differisce da
quello preliminare quanto alle aree interessate trasmette il rapporto al Ministro dell'ambiente e della tutela
del territorio, che adotta i provvedimenti relativi:
A. All'aggiornamento dello studio di impatto ambientale e dispone la nuova pubblicazione dello stesso
B. All'aggiornamento dello studio di impatto non ambientale e dispone la nuova pubblicazione dello stesso
C. All'aggiornamento dello studio di impatto ambientale ma non dispone la nuova pubblicazione dello stesso
544. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che le Regioni disciplinano, all'interno delle zone di rispetto:
A. Le pratiche agronomiche
B. Le pratiche agroalimentari
C. Le pratiche agrarie
545. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che su proposta delle autorità d'ambito, le Regioni, per mantenere e
migliorare le caratteristiche qualitative delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano,
erogate a terzi mediante impianto di acquedotto che riveste carattere di pubblico interesse, individuano le
aree di salvaguardia distinte in zone di tutela assoluta e zone di rispetto. Le Regioni disciplinano, all'interno
delle zone di rispetto:
A. Le opere di edilizia residenziale e relative opere di urbanizzazione
B. Le opere di edilizia non residenziale
C. Le sole opere di urbanizzazione
546. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che su proposta delle autorità d'ambito, le Regioni, per mantenere e
migliorare le caratteristiche qualitative delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano,
erogate a terzi mediante impianto di acquedotto che riveste carattere di pubblico interesse, individuano le
aree di salvaguardia distinte in zone di tutela assoluta e zone di rispetto. Le Regioni disciplinano, all'interno
delle zone di rispetto:
A. I condotti fognari
B. I condotti non fognari
C. I condotti fecali
547. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 che su proposta delle autorità d'ambito, le Regioni, per mantenere e
migliorare le caratteristiche qualitative delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano,
erogate a terzi mediante impianto di acquedotto che riveste carattere di pubblico interesse, individuano le
aree di salvaguardia distinte in zone di tutela assoluta e zone di rispetto. Le Regioni disciplinano, all'interno
delle zone di rispetto:
A. Le opere viarie, ferroviarie e in genere le infrastrutture di servizio
B. Le sole opere ferroviarie
C. Le sole opere viarie
548. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 in merito alla V.A.S., tra l'altro, che per i piani e i programmi sottoposti a
V.A.S. deve essere redatto prima ed ai fini dell'approvazione:
A. Un rapporto ambientale, che costituisce parte integrante della documentazione del piano o del programma
proposto o adottato e da approvarsi
B. Un rapporto ambientale, che non costituisce parte integrante della documentazione del piano o del
programma proposto o adottato e da approvarsi
C. Un rapporto ambientale, che costituisce parte integrante della documentazione del piano o del programma
proposto o adottato e da non approvarsi
549. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 nel procedimento di via in sede regionale o Provinciale, che le Regioni
informano il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio circa i provvedimenti adottati, i procedimenti
di valutazione di impatto ambientale in corso e lo stato di definizione delle cartografie e degli strumenti
informativi:
A. Ogni dodici mesi
B. Ogni tredici mesi
C. Ogni quattordici mesi
550. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 nel procedimento di via in sede regionale o Provinciale, che le Regioni
informano ogni dodici mesi, circa i provvedimenti adottati, i procedimenti di valutazione di impatto
ambientale in corso e lo stato di definizione delle cartografie e degli strumenti informativi:
A. il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio
B. il Ministro della difesa
C. il Ministro della giustizia
551. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 per i progetti che sono sottoposti a "valutazione d'impatto ambientale" che
è facoltà del committente o proponente, prima dell'avvio del procedimento di via, richiedere all'autorità
competente che venga esperita:
A. Una fase preliminare
B. Una fase finale
C. Una fase dibattimentale
552. Dispone il d.lgs. n. 152/2006, che la valutazione ambientale strategica deve essere svolta:
A. Dall'autorità procedente contestualmente al processo di formazione del piano o programma
B. Dall'autorità non procedente contestualmente al processo di formazione del piano o programma
C. Dall'autorità procedente non contestualmente al processo di formazione del piano o programma
553. Dispone il d.lgs. n. 152/2006, nel procedimento di V.I.A. in sede statale, che nel caso di opere non
realizzate almeno per il 20% entro tre anni dal giudizio di compatibilità ambientale, la procedura deve essere
riaperta per valutare se le informazioni riguardanti il territorio e lo stato delle risorse abbiano subito nel
frattempo mutamenti rilevanti. In ogni caso il giudizio di compatibilità ambientale cessa di avere efficacia al
compimento:
A. Del quinto anno dalla sua emanazione
B. Del terzo anno dalla sua emanazione
C. Del quarto anno dalla sua emanazione
554. Dispone il d.lgs. n. 152/2006, per le opere ed interventi sottoposti a VIA in sede statale, che qualora le
opere ricadano nel territorio di più Enti Locali, può essere depositato presso ciascuna Provincia e ciascun
Comune solo lo stralcio del progetto e dello studio di impatto ambientale, relativo alla porzione dell'opera o
intervento che interessa l'ambito territoriale, fermo restando il deposito della sintesi non tecnica in versione
integrale. Le Regioni, le Province ed i Comuni interessati devono esprimere il loro parere:
A. Entro sessanta giorni dalla data della trasmissione
B. Entro novanta giorni dalla data della trasmissione
C. Entro trenta giorni dalla data della trasmissione
555. Dispone l'art. 29 (partecipazione al procedimento di via) del d.lgs. n. 152/2006 che il soggetto
interessato che intenda fornire elementi conoscitivi e valutativi concernenti i possibili effetti dell'opera o
intervento progettato può presentare all'autorità competente osservazioni scritte su tale progetto, soggetto alla
procedura di via, nel termine:
A. Di quarantacinque giorni dalla pubblicazione
B. Di centottanta giorni dalla pubblicazione
C. Di novanta giorni dalla pubblicazione
556. I rifiuti si possono bruciare?
A. No, mai e nessun tipo di rifiuto
B. Sì
C. non sempre, ma per alcuni materiali, sì
557. Il "deposito temporaneo" previsto nel decreto n. 152/2006:
A. Può essere eseguito solo dal produttore di rifiuti di un'azienda e soltanto nel luogo di produzione come
area delimitata interna all'azienda
B. Può essere eseguito anche dal produttore di rifiuti di un'azienda e soltanto nel luogo di produzione come
area delimitata interna all'azienda
C. Non può essere eseguito dal produttore di rifiuti di un'azienda
558. Il d.lgs. 152/2006 individua i progetti che devono essere sottoposti a VIA e quelli che, a giudizio
dell'autorità competente, possono essere esclusi. Possono essere esclusi dalla procedura di valutazione di
impatto ambientale i progetti:
A. Relativi ad opere di carattere temporaneo, ivi comprese quelle necessarie esclusivamente ai fini
dell'esecuzione di interventi di bonifica autorizzati
B. Relativi ad opere di carattere permanente, ivi comprese quelle necessarie esclusivamente ai fini
dell'esecuzione di interventi di bonifica autorizzati
C. Relativi ad opere di carattere temporaneo, ivi comprese quelle non necessarie esclusivamente ai fini
dell'esecuzione di interventi di bonifica autorizzati
559. Il d.lgs. n. 152/2006 disciplina nella seconda parte le procedure per la via, la vas e la ippc. ai fini del
suddetto d.lgs. il procedimento che precede la presentazione del progetto, attivato allo scopo di definire, in
contraddittorio tra autorità competente e soggetto proponente, le informazioni che devono essere fornite
nello studio di impatto ambientale concerne la:
A. Fase preliminare
B. Fase intermedia
C. Fase finale
560. Il d.lgs. n. 152/2006 disciplina nella seconda parte le procedure per la via, la vas e la ippc. Ai fini del
suddetto d.lgs. il procedimento preliminare che precede la presentazione della proposta di piano o
programma, oppure la presentazione del progetto, attivato allo scopo di definire se un determinato piano o
programma debba essere sottoposto a valutazione ambientale strategica, oppure se un determinato progetto
debba essere assoggettato alla procedura di valutazione di impatto ambientale è denominato:
A. Procedura di verifica preventiva
B. Procedura di verifica finale
C. Procedura di verifica intermedia
561. Il d.lgs. n. 152/2006 disciplina nella seconda parte le procedure per la via, la vas e la ippc. Ai fini del
suddetto d.lgs. l'elaborato tecnico, preliminare, definitivo o esecutivo concernente la realizzazione di un
impianto, opera o intervento, compresi gli interventi sull'ambiente naturale o sul paesaggio quali quelli
destinati allo sfruttamento delle risorse naturali e del suolo è denominato:
A. Progetto di un'opera od intervento
B. Progetto solo di un'opera
C. Progetto di un intervento
562. Il d.lgs. n. 152/2006 disciplina nella seconda parte le procedure per la via, la vas e la ippc. ai fini del
suddetto d.lgs. l'elaborazione di un rapporto concernente l'impatto sull'ambiente conseguente all'attuazione di
un determinato piano o programma da adottarsi o approvarsi, lo svolgimento di consultazioni, la valutazione
del rapporto ambientale e dei risultati delle consultazioni nell'iter decisionale di approvazione di un piano o
programma e la messa a disposizione delle informazioni sulla decisione è denominato:
A. Procedimento di valutazione ambientale strategica
B. Procedimento di valutazione ambientale non strategica
C. Procedimento di valutazione non ambientale strategica
563. Il d.lgs. n. 152/2006 disciplina nella seconda parte le procedure per la via, la vas e la ippc. ai fini del
suddetto d.lgs. l'elaborazione di uno studio concernente l'impatto sull'ambiente che può derivare dalla
realizzazione e dall'esercizio di un'opera il cui progetto è sottoposto ad approvazione o autorizzazione, lo
svolgimento di consultazioni, la valutazione dello studio ambientale e dei risultati delle consultazioni nell'iter
decisionale di approvazione o autorizzazione del progetto dell'opera e la messa a disposizione delle
informazioni sulla decisione è denominata:
A. Procedimento di valutazione d'impatto ambientale
B. Procedimento di valutazione d'impatto ambientale reale
C. Procedimento di valutazione d'impatto ambientale sintetico
564. Il d.lgs. n. 152/2006 disciplina nella seconda parte le procedure per la via, la vas e la ippc. Ai fini del
suddetto d.lgs. l'insieme delle forme di partecipazione, anche diretta, delle altre amministrazioni e del
pubblico interessato nella raccolta e valutazione dei dati ed informazioni che costituiscono il quadro
conoscitivo necessario per esprimere il giudizio di compatibilità ambientale di un determinato piano o
programma o di un determinato progetto costituisce:
A. La consultazione.
B. Il giudizio
C. L’analisi
565. Il d.lgs. n. 152/2006 disciplina nella seconda parte le procedure per la via, la vas e la ippc. Ai fini del
suddetto d.lgs. lo studio tecnico-scientifico contenente l'individuazione, la descrizione e la valutazione degli
effetti significativi che l'attuazione di un determinato piano o programma potrebbe avere sull'ambiente
nonché delle ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi e dell'ambito
territoriale del piano o del programma è denominato:
A. Rapporto ambientale
B. Rapporto valutazione ambientale
C. Rapporto inquinamento ambientale
566. Il d.lgs. n. 152/2006 disciplina nella seconda parte le procedure per la via, la vas e la ippc. Ai fini del
suddetto d.lgs. lo studio tecnico-scientifico contenente una descrizione del progetto con le informazioni
relative alla sua ubicazione, concezione e dimensione, l'individuazione, la descrizione e la valutazione degli
effetti significativi che avrebbe la realizzazione del progetto sull'ambiente è denominato:
A. Studio d'impatto ambientale
B. Analisi d'impatto ambientale
C. Studio d'impatto ambientale virtuale
567. Il d.lgs. n. 152/2006 individua i progetti che devono essere sottoposti a VIA e quelli che, a giudizio
dell'autorità competente, possono essere esclusi. Possono essere esclusi dalla procedura di valutazione di
impatto ambientale i progetti:
A. Relativi a situazioni di necessità e d'urgenza a scopi di salvaguardia dell'incolumità delle persone da un
pericolo imminente
B. Non relativi a situazioni di necessità e d'urgenza a scopi di salvaguardia dell'incolumità delle persone da
un pericolo imminente
C. Relativi a situazioni di necessità e d'urgenza a scopi di salvaguardia dell'incolumità delle persone da un
pericolo non imminente
568. Il d.lgs. n. 152/2006 individua i progetti che devono essere sottoposti a VIA e quelli che, a giudizio
dell'autorità competente, possono essere esclusi. Possono essere esclusi dalla procedura di valutazione di
impatto ambientale i progetti:
A. Relativi ad opere ed interventi destinati esclusivamente a scopi di protezione civile
B. Relativi ad opere ed interventi destinati anche a scopi di protezione civile
C. Relativi ad opere ed interventi non destinati a scopi di protezione civile
569. Il d.lgs. n. 152/2006 individua i progetti che devono essere sottoposti a VIA e quelli che, a giudizio
dell'autorità competente, possono essere esclusi. Possono essere esclusi dalla procedura di valutazione di
impatto ambientale i progetti:
A. Relativi a situazioni di necessità e d'urgenza a seguito di calamità
B. Non relativi a situazioni di necessità e d'urgenza a seguito di calamità
C. Relativi a situazioni non di necessità e d'urgenza a seguito di calamità
570. Il d.lgs. n. 152/2006 prevede per lo "studio di impatto ambientale" le informazioni minime che deve
comunque contenere, tra le quali:
A. La descrizione delle misure previste per evitare, ridurre e possibilmente compensare gli effetti negativi
rilevanti.
B. La non descrizione delle misure previste per evitare, ridurre e possibilmente compensare gli effetti
negativi rilevanti.
C. La descrizione delle misure previste per non evitare, ridurre e possibilmente compensare gli effetti
negativi rilevanti.
571. Il d.lgs. n. 152/2006 prevede per lo "studio di impatto ambientale" le informazioni minime che deve
comunque contenere, tra le quali:
A. La descrizione sommaria delle principali alternative prese in esame dal committente, ivi compresa la
cosiddetta "opzione zero", con indicazione delle principali ragioni della scelta, sotto il profilo dell'impatto
ambientale
B. La descrizione sommaria di tutte le alternative prese in esame dal committente, ivi compresa la cosiddetta
"opzione zero", con indicazione delle principali ragioni della scelta, sotto il profilo dell'impatto ambientale
C. La descrizione precisa delle principali alternative prese in esame dal committente, ivi compresa la
cosiddetta "opzione zero", con indicazione delle principali ragioni della scelta, sotto il profilo dell'impatto
ambientale
572. Il d.lgs. n. 152/2006 prevede per lo "studio di impatto ambientale" le informazioni minime che deve
comunque contenere, tra le quali:
A. La descrizione del progetto con informazioni relative alle sue caratteristiche, alla sua localizzazione ed
alle sue dimensioni
B. La descrizione del progetto con informazioni relative solo alla sua localizzazione ed alle sue dimensioni
C. La descrizione del progetto con solo le informazioni relative alle sole sue caratteristiche
573. Il d.lgs. n. 152/2006 prevede per lo "studio di impatto ambientale" le informazioni minime che deve
comunque contenere, tra le quali:
A. I dati necessari per individuare e valutare i principali effetti sull'ambiente e sul patrimonio culturale che il
progetto può produrre, sia in fase di realizzazione che in fase di esercizio
B. I dati necessari per individuare e valutare tutti gli effetti sull'ambiente e sul patrimonio culturale che il
progetto deve produrre, sia in fase di realizzazione che in fase di esercizio
C. I dati necessari per individuare e valutare i principali effetti sull'ambiente e sul patrimonio culturale che il
progetto può produrre, solo in fase di realizzazione che in fase di esercizio
574. Il d.lgs. n. 152/2006 prevede per lo "studio di impatto ambientale" le informazioni minime che deve
comunque contenere, tra le quali:
A. La valutazione del rapporto costi-benefici del progetto non dal punto di vista ambientale, economico e
sociale
B. La valutazione del rapporto costi-benefici del progetto dal punto di vista solo ambientale
C. La valutazione del rapporto costi-benefici del progetto dal punto di vista ambientale, economico e sociale
575. Il d.lgs. n. 152/2006 ripartisce l'intero territorio nazionale, comprese le isole minori, in bacini
idrografici, che classifica in:
A. Bacini di rilievo nazionale, interregionale e regionale
B. Bacini di rilievo solo nazionale
C. Bacini di rilievo solo regionale
576. In quale fase della gestione del rifiuto è strettamente necessario il formulario di identificazione?
A. Durante il trasporto del rifiuto
B. Durante il trasporto del ferro
C. Non durante il trasporto del rifiuto
577. Indicare quali tra i seguenti piani e programmi, a norma di quanto dispone il d.lgs. n. 152/2006, sono
sempre soggetti a vas:
A. I piani e i programmi che concernano il settore dei trasporti, che contengano la definizione del quadro di
riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la realizzazione di opere
ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
B. I piani e i programmi che non concernano il settore dei trasporti, che contengano la definizione del quadro
di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la realizzazione di
opere ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
C. I piani e i programmi che concernano il settore dei trasporti, che non contengano la definizione del quadro
di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la realizzazione di
opere ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
578. Indicare quali tra i seguenti piani e programmi, a norma di quanto dispone il d.lgs. n. 152/2006, sono
sempre soggetti a vas:
A. I piani e i programmi che concernano i settori energetico e industriale, che contengano la definizione del
quadro di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la
realizzazione di opere ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
B. I piani e i programmi che concernano i settori dei trasporti, che contengano la definizione del quadro di
riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la realizzazione di opere
ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
C. I piani e i programmi che non concernano i settori energetico e industriale, che contengano la definizione
del quadro di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la
realizzazione di opere ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
579. Indicare quali tra i seguenti piani e programmi, a norma di quanto dispone il d.lgs. n. 152/2006, sono
sempre soggetti a vas:
A. I piani e i programmi che concernano i settori dei rifiuti che contengano la definizione del quadro di
riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la realizzazione di opere
ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
B. I piani e i programmi che concernano i settori della gestione dei rifiuti e delle acque, che contengano la
definizione del quadro di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o
comunque la realizzazione di opere ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
C. I piani e i programmi che non concernano i settori della gestione dei rifiuti e delle acque, che contengano
la definizione del quadro di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o
comunque la realizzazione di opere ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
580. Indicare quali tra i seguenti piani e programmi, a norma di quanto dispone il d.lgs. n. 152/2006, sono
sempre soggetti a vas:
A. I piani e i programmi concernenti i siti designati come zone di protezione speciale per la conservazione
degli uccelli selvatici.
B. I piani e i programmi concernenti i siti designati come zone di protezione speciale per la non
conservazione degli uccelli selvatici.
C. I piani e i programmi concernenti i siti designati come zone di protezione speciale per la conservazione
degli uccelli domestici
581. Indicare quali tra i seguenti piani e programmi, a norma di quanto dispone il d.lgs. n. 152/2006, sono
sempre soggetti a vas:
A. I piani e i programmi che concernano i settori agricolo e forestale, che contengano la definizione del
quadro di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la
realizzazione di opere ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
B. I piani e i programmi che concernano i settori dei rifiuti, che contengano la definizione del quadro di
riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la realizzazione di opere
ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
C. I piani e i programmi che concernano i settori agricolo e forestale, che non contengano la definizione del
quadro di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la
realizzazione di opere ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
582. Indicare quali tra i seguenti piani e programmi, a norma di quanto dispone il d.lgs. n. 152/2006, sono
sempre soggetti a vas:
A. I piani e i programmi concernenti i siti classificati come siti di importanza Comunitaria per la protezione
degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatica
B. I piani e i programmi concernenti i siti classificati come siti di importanza nazionale per la protezione
degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatica
C. I piani e i programmi concernenti i siti classificati come siti di importanza regionale per la protezione
degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatica.
583. Indicare quali tra i seguenti piani e programmi, a norma di quanto dispone il d.lgs. n. 152/2006, sono
sempre soggetti a vas:
A. I piani e i programmi che concernano il settore delle teleComunicazioni, che contengano la definizione
del quadro di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la
realizzazione di opere ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
B. I piani e i programmi che concernano il settore dei trasporti, che contengano la definizione del quadro di
riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la realizzazione di opere
ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
C. I piani e i programmi che non concernano il settore delle teleComunicazioni, che contengano la
definizione del quadro di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o
comunque la realizzazione di opere ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
584. L'abbandono di rifiuti spontaneo da parte di un privato è:
A. Un illecito amministrativo
B. Un illecito civile
C. Un illecito penale
585. L’art. 25 del d.lgs. n. 152/2006 prevede che la valutazione di impatto ambientale compete al Ministro
dell'ambiente e della tutela del territorio, di concerto con il Ministro per i beni e le attività culturali:
A. Per i progetti di opere ed interventi sottoposti ad autorizzazione statale.
B. Per i progetti di opere ed interventi sottoposti ad autorizzazione regionale
C. Per i progetti di opere ed interventi sottoposti ad autorizzazione comunale
586. L'art. 25 del d.lgs. n. 152/2006 prevede che la valutazione di impatto ambientale compete al Ministro
dell'ambiente e della tutela del territorio, di concerto con il Ministro per i beni e le attività culturali:
A. Per i progetti aventi impatto ambientale interregionale o internazionale
B. Per i progetti aventi impatto ambientale comunale
C. Per i progetti aventi impatto ambientale regionale
587. Le norme della parte ii del d.lgs. n. 152/2006 costituiscono attuazione di direttive u.e. concernenti la
valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente e la prevenzione e riduzione integrate
dell'inquinamento. Quale tra i seguenti obiettivi è espressamente sancito all'art. 4 (contenuti e obiettivi)?
A. Contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali nelle fasi di elaborazione, di adozione e di
approvazione di determinati piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile
B. Non contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali nelle fasi di elaborazione, di adozione e di
approvazione di determinati piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile
C. Contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali solo nella fase di elaborazione, al fine di
promuovere lo sviluppo sostenibile
588. Concernenti la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente e la prevenzione
e riduzione integrate dell'inquinamento. Quale tra i seguenti obiettivi è espressamente sancito all'art. 4
(contenuti e obiettivi)?
A. Anticipare le procedure di valutazione di impatto ambientale alla prima configurazione sottoponibile ad
un esame esauriente del progetto di intervento da valutare
B. Anticipare le procedure di valutazione di impatto ambientale alla seconda configurazione sottoponibile ad
un esame esauriente del progetto di intervento da valutare
C. Anticipare le procedure di valutazione di impatto non ambientale alla prima configurazione sottoponibile
ad un esame esauriente del progetto di intervento da valutare
589. Le norme di cui alla parte ii del d.lgs. n. 152/2006, costituiscono attuazione di alcune direttive della u.e.
concernenti la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente e la prevenzione e
riduzione integrate dell'inquinamento. Quale tra i seguenti obiettivi è espressamente sancito all'art. 4
(contenuti e obiettivi)?
A. Introdurre meccanismi di coordinamento tra la procedura di valutazione di impatto ambientale e quella di
valutazione ambientale strategica
B. Introdurre meccanismi di coordinamento tra la procedura di valutazione di impatto ambientale e quella di
valutazione ambientale logistica
C. Non introdurre meccanismi di coordinamento tra la procedura di valutazione di impatto ambientale e
quella di valutazione ambientale strategica
590. Le norme di cui alla parte ii del d.lgs. n. 152/2006, costituiscono attuazione di alcune direttive della u.e.
concernenti la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente e la prevenzione e
riduzione integrate dell'inquinamento. Quale tra i seguenti obiettivi è espressamente sancito all'art. 4
(contenuti e obiettivi)?
A. Promuovere l'utilizzo della valutazione ambientale nella stesura dei piani e dei programmi statali,
regionali e sovracomunali.
B. Promuovere l'utilizzo della valutazione ambientale nella stesura dei piani e dei soli programmi statali
C. Promuovere l'utilizzo della valutazione ambientale nella stesura dei soli piani e dei programmi regionali
591. Le norme di cui alla parte ii del d.lgs. n. 152/2006, costituiscono attuazione di alcune direttive della u.e.
concernenti la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente e la prevenzione e
riduzione integrate dell'inquinamento. Quale tra i seguenti obiettivi è espressamente sancito all'art. 4
(contenuti e obiettivi)?
A. Adottare misure di coordinamento tra le procedure di valutazione di impatto ambientale e quelle di
prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento, ovvero di autorizzazione integrata ambientale, nel caso
di impianti sottoposti ad entrambe le procedure, al fine di evitare duplicazioni e sovrapposizioni
B. Adottare misure di coordinamento tra le procedure di valutazione di impatto ambientale e quelle di
prevenzione e non riduzione integrate dell'inquinamento, ovvero di autorizzazione integrata ambientale, nel
caso di impianti sottoposti ad entrambe le procedure, al fine di evitare duplicazioni e sovrapposizioni
C. Adottare misure di coordinamento tra le procedure di valutazione di impatto ambientale e quelle di
prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento solo dei laghi, ovvero di autorizzazione integrata
ambientale, nel caso di impianti sottoposti ad entrambe le procedure, al fine di evitare duplicazioni e
sovrapposizioni
592. Le norme di cui alla parte ii del d.lgs. n. 152/2006, costituiscono attuazione di alcune direttive della u.e.
concernenti la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente e la prevenzione e
riduzione integrate dell'inquinamento. Quale tra i seguenti obiettivi è espressamente sancito all'art. 4
(contenuti e obiettivi)?
A. Assicurare che venga comunque effettuata la valutazione ambientale dei piani e programmi che possono
avere effetti significativi sull'ambiente
B. Non assicurare che venga comunque effettuata la valutazione ambientale dei piani e programmi che
possono avere effetti significativi sull'ambiente
C. Assicurare che non venga comunque effettuata la valutazione ambientale dei piani e programmi che
possono avere effetti significativi sull'ambiente
593. Le norme di cui alla parte ii del d.lgs. n. 152/2006, costituiscono attuazione di alcune direttive della u.e.
concernenti la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente e la prevenzione e
riduzione integrate dell'inquinamento. Quale tra i seguenti obiettivi è espressamente sancito all'art. 4
(contenuti e obiettivi)?
A. Favorire la partecipazione del pubblico nell'elaborazione di piani e programmi in materia ambientale
B. Favorire la partecipazione del pubblico nella non elaborazione di piani e programmi in materia ambientale
C. Non favorire la partecipazione del pubblico nell'elaborazione di piani e programmi in materia ambientale
594. Le norme di cui alla parte ii del d.lgs. n. 152/2006, costituiscono attuazione di alcune direttive della u.e.
concernenti la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente e la prevenzione e
riduzione integrate dell'inquinamento. Quale tra i seguenti obiettivi è espressamente sancito all'art. 4
(contenuti e obiettivi)?
A. Semplificare le procedure di valutazione di impatto ambientale, che dovranno tenere conto del rapporto
costi- benefici del progetto dal punto di vista ambientale, economico e sociale
B. Semplificare le procedure di valutazione di impatto ambientale, che dovranno tenere conto del rapporto
costi- benefici del progetto dal punto di vista solo ambientale
C. Semplificare le procedure di valutazione di impatto ambientale, che non dovranno tenere conto del
rapporto costi-benefici del progetto dal punto di vista ambientale, economico e sociale
595. Le norme di cui alla parte ii del d.lgs. n. 152/2006, costituiscono attuazione di alcune direttive della u.e.
concernenti la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente e la prevenzione e
riduzione integrate dell'inquinamento. Quale tra i seguenti obiettivi è espressamente sancito all'art. 4
(contenuti e obiettivi)?
A. Garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente
B. Garantire un basso livello di protezione dell'ambiente
C. Garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente faunistico
596. Le norme di cui alla parte ii del d.lgs. n. 152/2006, costituiscono attuazione di alcune direttive della u.e.
concernenti la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente e la prevenzione e
riduzione integrate dell'inquinamento. Quale tra i seguenti obiettivi è espressamente sancito all'art. 4
(contenuti e obiettivi)?
A. Garantire il completamento delle procedure in tempi certi
B. Garantire il completamento delle procedure in tempi lunghi
C. Garantire il completamento delle procedure in tempi incerti
597. Le opere che possono avere ripercussioni rilevanti sul suolo, l'acqua, l'aria, il clima e il paesaggio
necessitano di procedura di valutazione dell'impatto ambientale. Indicare per quali dei seguenti
impianti/opere/lavori il d.lgs. n. 152/2006 prevede l'obbligatorietà della via:
A. Cave, attività minerarie a cielo aperto e torbiere con più di 500.000 metri cubi/anno di materiale estratto o
con un'area interessata superiore a 20 ha
B. Cave, attività minerarie a cielo aperto e torbiere con più di 800.000 metri cubi/anno di materiale estratto o
con un'area interessata superiore a 20 ha
C. Cave, attività minerarie a cielo aperto e torbiere con più di 650.000 metri cubi/anno di materiale estratto o
con un'area interessata superiore a 20 ha
598. Le opere che possono avere ripercussioni rilevanti sul suolo, l'acqua, l'aria, il clima e il paesaggio
necessitano di procedura di valutazione dell'impatto ambientale. Indicare per quali dei seguenti
impianti/opere/lavori il d.lgs. n. 152/2006 prevede l'obbligatorietà della via:
A. Dighe e altri impianti destinati a trattenere le acque o ad accumularle in modo durevole di altezza
superiore a 10 m e/o di capacità superiore a 100.000 metri cubi
B. Dighe e altri impianti destinati a trattenere le acque o ad accumularle in modo durevole di altezza
superiore a 10 m e/o di capacità superiore a 300.000 metri cubi
C. Dighe e altri impianti destinati a trattenere le acque o ad accumularle in modo durevole di altezza
superiore a 10 m e/o di capacità superiore a 200.000 metri cubi
599. Le opere che possono avere ripercussioni rilevanti sul suolo, l'acqua, l'aria, il clima e il paesaggio
necessitano di procedura di valutazione dell'impatto ambientale. Indicare per quali dei seguenti
impianti/opere/lavori il d.lgs. n. 152/2006 prevede l'obbligatorietà della via:
A. Raffinerie di petrolio greggio
B. Raffinerie di petrolio liquefatti
C. Raffinerie di gpl
600. Le opere che possono avere ripercussioni rilevanti sul suolo, l'acqua, l'aria, il clima e il paesaggio
necessitano di procedura di valutazione dell'impatto ambientale. Indicare per quali dei seguenti
impianti/opere/lavori il d.lgs. n. 152/2006 prevede l'obbligatorietà della via solo se ricadenti anche
parzialmente all'interno di aree naturali protette ovvero se richiesto espressamente dall'autorità competente:
A. Porti lacuali e fluviali, vie navigabili
B. Solo porti fluviali
C. Solo porti lacuali
601. Le opere che possono avere ripercussioni rilevanti sul suolo, l'acqua, l'aria, il clima e il paesaggio
necessitano di procedura di valutazione dell'impatto ambientale. Indicare per quali dei seguenti
impianti/opere/lavori il d.lgs. n. 152/2006 prevede l'obbligatorietà della via:
A. Impianti industriali destinati alla fabbricazione di carta e cartoni con capacità di produzione superiore a
200 tonnellate al giorno
B. Impianti industriali destinati al riciclo di carta e cartoni con capacità di produzione superiore a 200
tonnellate al giorno
C. Impianti industriali destinati alla fabbricazione di carta e cartoni con capacità di produzione superiore a
300 tonnellate al giorno
602. Le opere che possono avere ripercussioni rilevanti sul suolo, l'acqua, l'aria, il clima e il paesaggio
necessitano di procedura di valutazione dell'impatto ambientale. Indicare per quali dei seguenti
impianti/opere/lavori il d.lgs. n. 152/2006 prevede l'obbligatorietà della via solo se ricadenti anche
parzialmente all'interno di aree naturali protette ovvero se richiesto espressamente dall'autorità competente:
A. Sistemi di trasporto a guida vincolata (tramvie e metropolitane), funicolari o linee simili di tipo
particolare, esclusivamente o principalmente adibite al trasporto di passeggeri
B. Sistemi di trasporto a guida non vincolata (tramvie e metropolitane), funicolari o linee simili di tipo
particolare, esclusivamente o principalmente adibite al trasporto di passeggeri
C. Sistemi di trasporto a guida vincolata (tramvie e metropolitane), funicolari o linee simili di tipo
particolare, non esclusivamente o principalmente adibite al trasporto di passeggeri
603. Le opere che possono avere ripercussioni rilevanti sul suolo, l'acqua, l'aria, il clima e il paesaggio
necessitano di procedura di valutazione dell'impatto ambientale. Indicare per quali dei seguenti
impianti/opere/lavori il d.lgs. n. 152/2006 prevede l'obbligatorietà della via solo se ricadenti anche
parzialmente all'interno di aree naturali protette ovvero se richiesto espressamente dall'autorità competente:
A. Aeroporti
B. Porti
C. Eliporti
604. Le opere che possono avere ripercussioni rilevanti sul suolo, l'acqua, l'aria, il clima e il paesaggio
necessitano di procedura di valutazione dell'impatto ambientale. Indicare per quali dei seguenti
impianti/opere/lavori il d.lgs. n. 152/2006 prevede l'obbligatorietà della via solo se ricadenti anche
parzialmente all'interno di aree naturali protette ovvero se richiesto espressamente dall'autorità competente:
A. Strade extraurbane secondarie
B. Strade urbane secondarie
C. Strade extraurbane primarie
605. Le opere che possono avere ripercussioni rilevanti sul suolo, l'acqua, l'aria, il clima e il paesaggio
necessitano di procedura di valutazione dell'impatto ambientale. Indicare per quali dei seguenti
impianti/opere/lavori il d.lgs. n. 152/2006 prevede l'obbligatorietà della via:
A. Impianti di gassificazione e di liquefazione di almeno 500 tonnellate al giorno di carbone o di scisti
bituminosi
B. Impianti di gassificazione e di liquefazione di almeno 400 tonnellate al giorno di carbone o di scisti
bituminosi
C. Impianti di gassificazione e di liquefazione di almeno 500 tonnellate al mese di carbone o di scisti
bituminosi
606. Le opere che possono avere ripercussioni rilevanti sul suolo, l'acqua, l'aria, il clima e il paesaggio
necessitano di procedura di valutazione dell'impatto ambientale. Indicare per quali dei seguenti
impianti/opere/lavori il d.lgs. n. 152/2006 prevede l'obbligatorietà della VIA solo se ricadenti anche
parzialmente all'interno di aree naturali protette ovvero se richiesto espressamente dall'autorità competente:
A. Interporti
B. Eliporti
C. Nessuna delle risposte è corretta
607. Le opere che possono avere ripercussioni rilevanti sul suolo, l'acqua, l'aria, il clima e il paesaggio
necessitano di procedura di valutazione dell'impatto ambientale. Indicare per quali dei seguenti
impianti/opere/lavori il d.lgs. n. 152/2006 prevede l'obbligatorietà della VIA solo se ricadenti anche
parzialmente all'interno di aree naturali protette ovvero se richiesto espressamente dall'autorità competente:
A. Cave e torbiere
B. Solo torbiere
C. Solo cave
608. Le opere che possono avere ripercussioni rilevanti sul suolo, l'acqua, l'aria, il clima e il paesaggio
necessitano di procedura di valutazione dell'impatto ambientale. Indicare per quali dei seguenti
impianti/opere/lavori il d.lgs. n. 152/2006 prevede l'obbligatorietà della via solo se ricadenti anche
parzialmente all'interno di aree naturali protette ovvero se richiesto espressamente dall'autorità competente:
A. piste permanenti per corse e prove di automobili, motociclette ed altri veicoli a motore
B. piste temporanee per corse e prove di automobili, motociclette ed altri veicoli a motore
C. piste mobili per corse e prove di automobili, motociclette ed altri veicoli a motore
609. Le opere che possono avere ripercussioni rilevanti sul suolo, l'acqua, l'aria, il clima e il paesaggio
necessitano di procedura di valutazione dell'impatto ambientale. Indicare per quali dei seguenti
impianti/opere/lavori il d.lgs. n. 152/2006 prevede l'obbligatorietà della via:
A. Impianti industriali destinati alla fabbricazione di pasta di carta a partire dal legno o da altre materie
fibrose con una capacità di produzione superiore a 100 tonnellate al giorno
B. Impianti industriali non destinati alla fabbricazione di pasta di carta a partire dal legno o da altre materie
fibrose con una capacità di produzione superiore a 100 tonnellate al giorno
C. Impianti industriali destinati alla fabbricazione di pasta di carta a partire dal legno o da altre materie
fibrose con una capacità di produzione superiore a 200 tonnellate al giorno
610. Le opere che possono avere ripercussioni rilevanti sul suolo, l'acqua, l'aria, il clima e il paesaggio
necessitano di procedura di valutazione dell'impatto ambientale. Indicare per quali dei seguenti
impianti/opere/lavori il d.lgs. n. 152/2006 prevede l'obbligatorietà della via solo se ricadenti anche
parzialmente all'interno di aree naturali protette ovvero se richiesto espressamente dall'autorità competente:
A. Acquedotti con una lunghezza superiore ai 20 km
B. Acquedotti con una lunghezza superiore ai 30 km
C. Acquedotti con una lunghezza superiore ai 40 km
611. Le opere che possono avere ripercussioni rilevanti sul suolo, l'acqua, l'aria, il clima e il paesaggio
necessitano di procedura di valutazione dell'impatto ambientale. Indicare per quali dei seguenti
impianti/opere/lavori il d.lgs. n. 152/2006 prevede l'obbligatorietà della via:
A. Attività di coltivazione degli idrocarburi e delle risorse geotermiche sulla terraferma
B. Attività di coltivazione solo delle risorse geotermiche sulla terraferma
C. Attività di coltivazione degli carburanti e delle risorse geotermiche sulla terraferma
612. Le opere che possono avere ripercussioni rilevanti sul suolo, l'acqua, l'aria, il clima e il paesaggio
necessitano di procedura di valutazione dell'impatto ambientale. Indicare per quali dei seguenti
impianti/opere/lavori il d.lgs. n. 152/2006 prevede l'obbligatorietà della via solo se ricadenti anche
parzialmente all'interno di aree naturali protette ovvero se richiesto espressamente dall'autorità competente:
A. Linee ferroviarie a carattere regionale o locale
B. Linee ferroviarie a carattere regionale
C. Linee ferroviarie a carattere nazionale
613. Le opere che possono avere ripercussioni rilevanti sul suolo, l'acqua, l'aria, il clima e il paesaggio
necessitano di procedura di valutazione dell'impatto ambientale. Indicare per quali dei seguenti
impianti/opere/lavori il d.lgs. n. 152/2006 prevede l'obbligatorietà della via solo se ricadenti anche
parzialmente all'interno di aree naturali protette ovvero se richiesto espressamente dall'autorità competente:
A. Centri di raccolta, stoccaggio e rottamazione di rottami di ferro, autoveicoli e simili con superficie
superiore a 1 ha
B. Centri di raccolta, stoccaggio e rottamazione di rottami di ferro, autoveicoli e simili con superficie
superiore a 2 ha
C. Centri di raccolta, stoccaggio e rottamazione di rottami di ferro, autoveicoli e simili con superficie
superiore a 5 ha
614. Le opere che possono avere ripercussioni rilevanti sul suolo, l'acqua, l'aria, il clima e il paesaggio
necessitano di procedura di valutazione dell'impatto ambientale. Indicare per quali dei seguenti
impianti/opere/lavori il d.lgs. n. 152/2006 prevede l'obbligatorietà della via:
A. Impianti industriali destinati alla concia del cuoio e del pellame qualora la capacità superi le 12 tonnellate
di prodotto finito al giorno
B. Impianti industriali destinati alla concia del cuoio e del pellame qualora la capacità superi le 14 tonnellate
di prodotto finito al giorno
C. Impianti industriali destinati alla concia del cuoio e del pellame qualora la capacità superi le 16 tonnellate
di prodotto finito al giorno
615. Le opere che possono avere ripercussioni rilevanti sul suolo, l'acqua, l'aria, il clima e il paesaggio
necessitano di procedura di valutazione dell'impatto ambientale. Indicare per quali dei seguenti
impianti/opere/lavori il d.lgs. n. 152/2006 prevede l'obbligatorietà della via:
A. Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti pericolosi
B. Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi
C. Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti radioattivi
616. Le opere che possono avere ripercussioni rilevanti sul suolo, l'acqua, l'aria, il clima e il paesaggio
necessitano di procedura di valutazione dell'impatto ambientale. Indicare per quali dei seguenti
impianti/opere/lavori il d.lgs. n. 152/2006 prevede l'obbligatorietà della via solo se ricadenti anche
parzialmente all'interno di aree naturali protette ovvero se richiesto espressamente dall'autorità competente:
A. Opere costiere destinate a combattere l'erosione e lavori marittimi volti a modificare la costa, mediante la
costruzione di dighe, moli ed altri lavori di difesa del mare
B. Opere costiere destinate a non combattere l'erosione e lavori marittimi volti a modificare la costa,
mediante la costruzione di dighe, moli ed altri lavori di difesa del mare
C. Opere costiere destinate a combattere l'erosione e lavori marittimi volti a non modificare la costa,
mediante la costruzione di dighe, moli ed altri lavori di difesa del mare
617. L'immissione di rifiuti di qualsiasi genere, allo stato solido o liquido, nelle acque superficiali o
sotterranee costituisce:
A. Illecito amministrativo se commesso da un privato e illecito penale se commesso dal titolare di impresa o
responsabile di ente
B. Illecito amministrativo se commesso da un privato e illecito penale se non commesso dal titolare di
impresa o responsabile di ente
C. Illecito penale se commesso da un privato e illecito amministrativo se commesso dal titolare di impresa o
responsabile di ente
618. Nel caso di via in sede statale, ai sensi del d.lgs. n. 152/2006, qualora nel corso delle verifiche effettuate
dalla "commissione tecnico-consultiva per le valutazioni ambientali" si accerti, che il progetto definitivo
differisce da quello preliminare quanto alle aree interessate oppure alle risorse ambientali coinvolte, o
comunque che risulta da esso sensibilmente diverso, la sottocommissione trasmette specifico rapporto:
A. Al ministro dell'ambiente e della tutela del territorio
B. Al ministro della difesa
C. Al ministro della giustizia
619. Nel procedimento di via ai sensi del d.lgs. n. 152/2006, il committente o proponente l'opera o
l'intervento deve inoltrare all'autorità competente apposita domanda allegando il progetto, lo studio di
impatto ambientale e la sintesi non tecnica. Copia integrale della domanda e dei relativi allegati deve essere
trasmessa, inoltre:
A. Alle Province interessate dal procedimento
B. Alle Regioni interessate dal procedimento
C. Ai Comuni interessati dal procedimento
620. Nel procedimento di via, ai sensi del d.lgs. n. 152/2006, il committente o proponente l'opera deve
inoltrare all'autorità competente apposita domanda allegando il progetto, lo studio di impatto ambientale e la
sintesi non tecnica. Contestualmente alla presentazione della domanda il committente o proponente provvede
a proprie spese:
A. Al deposito del progetto dell'opera, dello studio di impatto ambientale e di un congruo numero di copie
della sintesi non tecnica presso gli uffici individuati dalle pubbliche amministrazioni
B. Al deposito del progetto dell'opera, dello studio di impatto non ambientale e di un congruo numero di
copie della sintesi non tecnica presso gli uffici individuati dalle pubbliche amministrazioni
C. Al deposito del progetto dell'opera, dello studio di impatto ambientale e di un minor numero di copie della
sintesi non tecnica presso gli uffici individuati dalle pubbliche amministrazioni
621. Nel procedimento di via, ai sensi del d.lgs. n. 152/2006, il committente o proponente l'opera o
l'intervento deve inoltrare all'autorità competente apposita domanda allegando il progetto, lo studio di
impatto ambientale e la sintesi non tecnica. Copia integrale della domanda e dei relativi allegati deve essere
trasmessa nel caso di aree naturali protette:
A. Agli enti di gestione interessati
B. Agli enti di gestione non interessati
C. Agli enti dello stato di gestione interessati
622. Nel procedimento di via, ai sensi del d.lgs. n. 152/2006, il committente o proponente l'opera o
l'intervento deve inoltrare all'autorità competente apposita domanda allegando il progetto, lo studio di
impatto ambientale e la sintesi non tecnica. Copia integrale della domanda e dei relativi allegati deve essere
trasmessa, inoltre:
A. Ai comuni eventualmente interessati dal procedimento
B. Alle regioni eventualmente interessate dal procedimento
C. Alle province eventualmente interessate dal procedimento
623. Nel procedimento di via, ai sensi del d.lgs. n. 152/2006, il committente o proponente l'opera o
l'intervento deve inoltrare all'autorità competente apposita domanda allegando il progetto, lo studio di
impatto ambientale e la sintesi non tecnica. Copia integrale della domanda e dei relativi allegati deve essere
trasmessa, inoltre:
A. Alle regioni interessate dal procedimento
B. Ai comuni eventualmente interessati dal procedimento
C. Alle province eventualmente interessate dal procedimento
624. Per i rifiuti, la parte riguardante i veicoli fuori uso da quale legge è ancora regolamentato?
A. Decreto 209/2003
B. Decreto 209/2010
C. Decreto 209/2015
625. Prevede il d.lgs. n. 152/2006 per i procedimenti di V.I.A. in sede statale, che la procedura deve essere
riaperta per valutare se le informazioni riguardanti il territorio e lo stato delle risorse abbiano subito
mutamenti rilevanti, qualora:
A. Entro tre anni dal giudizio di compatibilità ambientale, le opere non vengano realizzate almeno per il 20%
B. Entro sei anni dal giudizio di compatibilità ambientale, le opere non vengano realizzate almeno per il 20%
C. Entro dieci anni dal giudizio di compatibilità ambientale, le opere non vengano realizzate almeno per il
20%
625. Il piano di bacino distrettuale a norma di quanto dispone il d.lgs. n. 152/2006 contiene il quadro
conoscitivo organizzato ed aggiornato del sistema fisico, delle utilizzazioni del territorio previste dagli
strumenti urbanistici comunali ed intercomunali, nonché dei vincoli, relativi al distretto?
A. Sì
B. No
C. Non è previsto nulla al riguardo
626. Il piano di bacino distrettuale:
A. A norma di quanto dispone il d.lgs. N. 152/2006 contiene la valutazione preventiva, anche al fine di
scegliere tra ipotesi di governo e gestione tra loro diverse, del rapporto costi-benefici, dell'impatto
ambientale e delle risorse finanziarie per i principali interventi previsti
B. A norma di quanto dispone il d.lgs. N. 152/2006 non contiene la valutazione preventiva, anche al fine di
scegliere tra ipotesi di governo e gestione tra loro diverse, del rapporto costi-benefici, dell'impatto
ambientale e delle risorse finanziarie per i principali interventi previsti
C. A norma di quanto dispone il d.lgs. N. 152/2006 contiene la valutazione preventiva, anche al fine di non
scegliere tra ipotesi di governo e gestione tra loro diverse, del rapporto costi-benefici, dell'impatto
ambientale e delle risorse finanziarie per i principali interventi previsti
627. Il piano di bacino distrettuale a norma di quanto dispone il d.lgs. n. 152/2006 contiene le opere di
protezione, consolidamento e sistemazione dei litorali marini che sottendono il distretto idrografico?
A. Sì
B. Non è previsto nulla al riguardo
C. No
628. Il piano di bacino distrettuale a norma di quanto dispone il d.lgs. n. 152/2006 contiene l'indicazione
delle zone da assoggettare a speciali vincoli e prescrizioni in rapporto alle specifiche condizioni
idrogeologiche, ai fini della conservazione del suolo, della tutela dell'ambiente e della prevenzione contro
presumibili effetti dannosi di interventi antropici?
A. Sì
B. No
C. Non è previsto nulla al riguardo
629. Il piano di bacino distrettuale a norma di quanto dispone il d.lgs. n. 152/2006 contiene l'individuazione
e la quantificazione delle situazioni, in atto e potenziali, di degrado del sistema fisico, nonchè delle relative
cause
A. Sì
B. No
C. Non è previsto nulla al riguardo
630. Può essere depositato presso ciascuna Provincia e ciascun Comune solo lo stralcio del progetto e dello
studio di impatto ambientale relativo alla porzione dell'opera o intervento che interessa l'ambito territoriale,
fermo restando il deposito della sintesi non tecnica in versione integrale:
A. A norma di quanto dispone il d.lgs. n. 152/2006, per le opere ed interventi sottoposti a VIA in sede
statale, qualora le opere ricadano nel territorio di più Enti Locali, può essere depositato presso ciascuna
Provincia e ciascun Comune solo lo stralcio del progetto e dello studio di impatto ambientale
B. A norma di quanto dispone il d.lgs. n. 152/2006, per le opere ed interventi sottoposti a VIA in sede
comunale, qualora le opere ricadano nel territorio di più Enti Locali, può essere depositato presso ciascuna
Provincia e ciascun Comune solo lo stralcio del progetto e dello studio di impatto ambientale
C. A norma di quanto dispone il d.lgs. n. 152/2006, per le opere ed interventi sottoposti a VIA in sede statale,
qualora le opere ricadano nel territorio di più Enti Locali, può essere depositato presso ciascuna Provincia e
ciascun Comune solo lo stralcio del progetto e dello studio di impatto non ambientale
631. La notizia di reato per violazione prevista dallo stesso decreto 152/2006 si ha:
A. A seguito di accertamento di inosservanza, da parte di una ditta, all'ordinanza di rimozione di rifiuti
abbandonati
B. A seguito di accertamento di inosservanza, da parte di una ditta, all'ordinanza di non rimozione di rifiuti
abbandonati
C. A seguito di accertamento di osservanza, da parte di una ditta, all'ordinanza di rimozione di rifiuti
abbandonati
632. L'amministrazione cui compete, in base alla normativa vigente, l'adozione di un provvedimento
conclusivo del procedimento o di una sua fase:
A. È l'"autorità competente" ai fini del d.lgs. n. 152/2006
B. È l'"autorità competente" ai fini del d.lgs. n. 1201/2006
C. È l'"autorità competente" ai fini del d.lgs. n. 167/2006
633. La decisione dell'autorità competente che abilita il committente o proponente alla realizzazione del
progetto:
A. È l'"autorizzazione integrata ambientale" ai fini del d.lgs. n. 152/2006 recante norme in materia
ambientale
B. Non è l'"autorizzazione integrata ambientale" ai fini del d.lgs. n. 152/2006 recante norme in materia
ambientale
C. È l'"autorizzazione integrata ambientale" ai fini del d.lgs. n. 201/2006 recante norme in materia
ambientale
634. Il procedimento che precede la presentazione del progetto, attivato allo scopo di definire, in
contraddittorio tra autorità competente e soggetto proponente, le informazioni che devono essere fornite
nello studio di impatto ambientale:
A. È la "fase preliminare" ai fini del d.lgs. N. 152/2006
B. È la "fase preliminare" ai fini del d.lgs. N. 201/2006
C. È la "fase decisoria" ai fini del d.lgs. N. 152/2006
635. L'atto con il quale l'organo competente conclude la procedura di valutazione ambientale strategica o di
valutazione di impatto ambientale:
A. È il "giudizio di compatibilità ambientale" ai fini del d.lgs. N. 152/2006 recante norme in materia
ambientale
B. Non è il "giudizio di compatibilità ambientale" ai fini del d.lgs. N. 152/2006 recante norme in materia
ambientale
C. È il "giudizio di compatibilità ambientale" ai fini del d.lgs. N. 201/2006 recante norme in materia
ambientale
636. L'alterazione qualitativa e/o quantitativa dell'ambiente, inteso come sistema di relazioni fra i fattori
antropici, fisici, chimici, naturalistici, climatici, paesaggistici, architettonici, culturali ed economici, in
conseguenza dell'attuazione sul territorio di piani o programmi o della realizzazione di progetti relativi a
particolari impianti, opere o interventi pubblici o privati, nonché della messa in esercizio delle relative
attività:
A. È l'"impatto ambientale" ai fini del d.lgs. N. 201/2006 recante norme in materia ambientale
B. È l'"impatto ambientale" ai fini del d.lgs. N. 152/2006 recante norme in materia ambientale
C. Non è l'"impatto ambientale" ai fini del d.lgs. n. 152/2006 recante norme in materia ambientale
637. L'ente o la pubblica autorità cui compete l'adozione di un piano o programma o, in genere, che ne
richiede l'approvazione, nonché l'ente o la pubblica autorità che prende l'iniziativa relativa a un progetto
pubblico e il soggetto che richiede l'autorizzazione relativa ad un progetto privato:
A. È il "proponente o committente" ai fini del d.lgs. N. 152/2006 recante norme in materia ambientale
B. Non è il "proponente o committente" ai fini del d.lgs. N. 152/2006 recante norme in materia ambientale
C. È il "proponente o committente" ai fini del d.lgs. N. 201/2006 recante norme in materia ambientale
638. Chi subisce o può subire gli effetti delle procedure decisionali in materia ambientale o che ha un
interesse in tali procedure:
A. È il "pubblico interessato" ai fini del d.lgs. N. 152/2006 recante norme in materia ambientale
B. Non è il "pubblico interessato" ai fini del d.lgs. N. 152/2006 recante norme in materia ambientale
C. È il "pubblico interessato" ai fini del d.lgs. n. 201/2006 recante norme in materia ambientale
639. Lo studio tecnico-scientifico contenente l'individuazione, la descrizione e la valutazione degli effetti
significativi che l'attuazione di un determinato piano o programma potrebbe avere sull'ambiente nonché delle
ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi e dell'ambito territoriale del
piano o del programma:
A. È il "rapporto ambientale" ai fini del d.lgs. N. 152/2006 recante norme in materia ambientale
B. Non è il "rapporto ambientale" ai fini del d.lgs. N. 152/2006 recante norme in materia ambientale
C. È il "rapporto ambientale" ai fini del d.lgs. N. 201/2006 recante norme in materia ambientale
640. Lo studio tecnico-scientifico contenente una descrizione del progetto con le informazioni relative alla
sua ubicazione, concezione e dimensione, l'individuazione, la descrizione e la valutazione degli effetti
significativi che avrebbe la realizzazione del progetto sull'ambiente, nonché contenente il confronto con le
ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi, degli interessi e dei servizi
correlati all'opera o all'intervento progettato e dell'ambito territoriale interessato:
A. È lo "studio d'impatto ambientale" ai fini del d.lgs. N. 152/2006 recante norme in materia ambientale
B. Non è lo "studio d'impatto ambientale" ai fini del d.lgs. N. 152/2006 recante norme in materia ambientale
C. È lo "studio d'impatto ambientale" ai fini del d.lgs. N. 201/2006 recante norme in materia ambientale
641. Tutti gli atti e provvedimenti di pianificazione e di programmazione comunque denominati previsti da
disposizioni legislative, regolamentari o amministrative adottati o approvati da autorità statali, regionali o
locali, compresi quelli cofìnanziati dalla Comunità europea, nonché le loro modifiche.
A. Sono i piani e programmi ai fini del d.lgs. N. 152/2006 recante norme in materia ambientale
B. Non sono i piani e programmi ai fini del d.lgs. N. 152/2006 recante norme in materia ambientale
C. Sono i piani e programmi ai fini del d.lgs. n. 201/2006 recante norme in materia ambientale
642. L'elaborato tecnico, preliminare, definitivo o esecutivo concernente la realizzazione di un impianto,
opera o intervento, compresi gli interventi sull'ambiente naturale o sul paesaggio quali quelli destinati allo
sfruttamento delle risorse naturali e del suolo:
A. È il progetto di un'opera od intervento ai fini del d.lgs. N. 152/2006 recante norme in materia ambientale
B. Non è il progetto di un'opera od intervento ai fini del d.lgs. N. 152/2006 recante norme in materia
ambientale
C. È il progetto di un'opera od intervento ai fini del d.lgs. N. 201/2006 recante norme in materia ambientale
643. La forma di cooperazione tra Comuni e Province per l'organizzazione del servizio idrico integrato:
A. È l'"autorità d'ambito" ai sensi del d.lgs. N. 152/2006
B. Non è l'"autorità d'ambito" ai sensi del d.lgs. N. 152/2006
C. È l'"autorità d'ambito" ai sensi del d.lgs. N. 201/2006
644. Il soggetto che gestisce il servizio idrico integrato in un ambito territoriale ottimale ovvero il gestore
esistente del servizio pubblico soltanto fino alla piena operatività del servizio idrico integrato:
A. È il "gestore del servizio idrico integrato" ai sensi del d.lgs. N. 152/2006
B. Non è il "gestore del servizio idrico integrato" ai sensi del d.lgs. N. 152/2006
C. È il "gestore del servizio idrico integrato" ai sensi del d.lgs. N. 201/2006
645. Le informazioni che devono essere contenute nello studio di impatto ambientale:
A. Derivano ai sensi del d.lgs. N. 152/2006 dalla facoltà del committente o proponente, prima dell'avvio del
procedimento di via, di richiedere all'autorità competente che venga esperita una fase preliminare di
contraddittorio con l'autorità medesima
B. Derivano ai sensi del d.lgs. N. 201/2006 dalla facoltà del committente o proponente, prima dell'avvio del
procedimento di via, di richiedere all'autorità competente che venga esperita una fase preliminare di
contraddittorio con l'autorità medesima
C. Non derivano ai sensi del d.lgs. N. 152/2006 dalla facoltà del committente o proponente, prima dell'avvio
del procedimento di via, di richiedere all'autorità competente che venga esperita una fase preliminare di
contraddittorio con l'autorità medesima
646. Lo studio di impatto ambientale:
A. Ai sensi del d.lgs. N. 201/2006 deve essere allegato dal committente o proponente l'opera o l'intervento da
sottoporre a via all' apposita domanda
B. Ai sensi del d.lgs. N. 152/2006 non deve essere allegato dal committente o proponente l'opera o
l'intervento da sottoporre a via all' apposita domanda
C. Ai sensi del d.lgs. N. 152/2006 deve essere allegato dal committente o proponente l'opera o l'intervento da
sottoporre a via all' apposita domanda
647. La sintesi non tecnica.
A. Ai sensi del d.lgs. N. 152/2006 deve essere allegata dal committente o proponente l'opera o l'intervento da
sottoporre a via all' apposita domanda inoltrata all'autorità competente insieme al progetto e lo studio di
impatto ambientale
B. Ai sensi del d.lgs. N. 201/2006 deve essere allegata dal committente o proponente l'opera o l'intervento da
sottoporre a via all' apposita domanda inoltrata all'autorità competente insieme al progetto e lo studio di
impatto ambientale
C. Ai sensi del d.lgs. N. 152/2006 non deve essere allegata dal committente o proponente l'opera o
l'intervento da sottoporre a via all' apposita domanda inoltrata all'autorità competente insieme al progetto e lo
studio di impatto ambientale
648. Lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo mediante il quale sono pianificate e
programmate le azioni e le norme d'uso finalizzate alla conservazione, alla difesa e alla valorizzazione del
suolo e la corretta utilizzazione delle acque, sulla base delle caratteristiche fisiche ed ambientali del territorio
interessato:
A. È il piano di bacino distrettuale ai sensi del d.lgs. N. 152/2006
B. Non è il piano di bacino distrettuale ai sensi del d.lgs. N. 152/2006
C. È il piano di bacino distrettuale ai sensi del d.lgs. N. 201/2006
649. Il "giudizio di compatibilità ambientale"
A. Si ha ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 quando la procedura di VIA deve concludersi
B. Non si ha ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 quando la procedura di VIA deve concludersi
C. Si ha ai sensi del d.lgs. n. 201/2006 quando la procedura di VIA deve concludersi
650. La valutazione ambientale strategica:
A. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 è una delle procedure di cui si occupa la "Commissione"
B. Ai sensi del d.lgs. n. 231/2006 è una delle procedure di cui si occupa la "Commissione"
C. Ai sensi del d.lgs. n. 302/2006 è una delle procedure di cui si occupa la "Commissione"
651. L'attività della "commissione tecnico-consultiva per le valutazioni ambientali" è articolata:
A. Ai sensi del d.lgs. N. 152/2006 recante norme in materia ambientale, in tre settori operativi
B. Ai sensi del d.lgs. N. 231/2006 recante norme in materia ambientale, in tre settori operativi
C. Ai sensi del d.lgs. N. 302/2006 recante norme in materia ambientale, in tre settori operativi
652. I piani e i programmi destinati esclusivamente a scopi di difesa nazionale caratterizzati da somma
urgenza o coperti dal segreto di stato.
A. Ai sensi del d.lgs. N. 152/2006 sono comunque esclusi dall'ambito di applicazioni delle norme
b. Ai sensi del d.lgs. N. 302/2006 sono comunque esclusi dall'ambito di applicazioni delle norme
c. Ai sensi del d.lgs. N. 231/2006 sono comunque esclusi dall'ambito di applicazioni delle norme
653. L'insieme delle forme di partecipazione, anche diretta, delle altre amministrazioni e del pubblico
interessato nella raccolta e valutazione dei dati ed informazioni che costituiscono il quadro conoscitivo
necessario per esprimere il giudizio di compatibilità ambientale di un determinato piano o programma o di
un determinato progetto:
A. La consultazione.....partecipazione, ai sensi del d.lgs. N. 152/2006
B. È la consultazione.....partecipazione, ai sensi del d.lgs. N. 231/2006
C. È la consultazione.....partecipazione, ai sensi del d.lgs. N. 180/2006
654. Sono ridotte del cinquanta per cento:
A. Ai sensi del d.lgs. N. 152/2006 le soglie dimensionali, ove previste: per i progetti di opere o di interventi
ricadenti all'interno di aree naturali protette
B. Ai sensi del d.lgs. N. 231/2006 le soglie dimensionali, ove previste: per i progetti di opere o di interventi
ricadenti all'interno di aree naturali protette
C. Ai sensi del d.lgs. N. 180/2006 le soglie dimensionali, ove previste: per i progetti di opere o di interventi
ricadenti all'interno di aree naturali protette
655. Compete al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, di concerto con il Ministro per i beni e le
attività culturali:
A. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 la valutazione di impatto ambientale dei progetti di opere ed interventi
sottoposti a VIA in sede statale
B. Ai sensi del d.lgs. n. 231/2006 la valutazione di impatto ambientale dei progetti di opere ed interventi
sottoposti a VIA in sede statale
C. Ai sensi del d.lgs. n. 180/2006 la valutazione di impatto ambientale dei progetti di opere ed interventi
sottoposti a VIA in sede statale
656. Entro tre anni dal "giudizio di compatibilità ambientale":
A. Ai sensi del d.lgs. n. 152/2006, nel procedimento di V.I.A. in sede statale, la procedura deve essere
riaperta per valutare se le informazioni riguardanti il territorio e lo stato delle risorse abbiano subito nel
frattempo mutamenti rilevanti, nel caso di opere non realizzate almeno per il 20%
B. Ai sensi del d.lgs. n. 231/2006, nel procedimento di V.I.A. in sede statale, la procedura deve essere
riaperta per valutare se le informazioni riguardanti il territorio e lo stato delle risorse abbiano subito nel
frattempo mutamenti rilevanti, nel caso di opere non realizzate almeno per il 20%
C. Ai sensi del d.lgs. n. 180/2006, nel procedimento di V.I.A. in sede statale, la procedura deve essere
riaperta per valutare se le informazioni riguardanti il territorio e lo stato delle risorse abbiano subito nel
frattempo mutamenti rilevanti, nel caso di opere non realizzate almeno per il 20%
657. Il parere emesso dalla sottocommissione della "commissione tecnico-consultiva" è trasmesso, entro
dieci giorni dalla sua verbalizzazione, dal competente vicepresidente al Ministro dell'ambiente e della tutela
del territorio, per l'adozione:
A. Del giudizio di compatibilità ambientale
B. Per l'adozione del giudizio di incompatibilità ambientale
C. Per l'adozione del giudizio di compatibilità non ambientale
658. Nel procedimento di valutazione per i progetti sottoposti a V.I.A. in sede statale, la sottocommissione
della "commissione tecnico-consultiva" costituita per la "fase preliminare" relativa ad un determinato
progetto provvede anche all'istruttoria per la valutazione ambientale relativa al medesimo progetto?
A. Si, ai sensi del d.lgs. N. 152/2006
B. Si, ai sensi del d.lgs. N. 180/2006
C. Si, ai sensi del d.lgs. N. 231/2006
659. Nel procedimento di valutazione per i progetti sottoposti a V.I.A. in sede statale, la sottocommissione
della commissione tecnico-consultiva costituita per la verifica preventiva, in caso di esito positivo della
procedura preliminare relativa ad un determinato progetto, provvede anche all'istruttoria per la valutazione
ambientale relativa al medesimo progetto?
A. Si, ai sensi del d.lgs. N. 152/2006
B. Si, ai sensi del d.lgs. N. 180/2006
C. Si, ai sensi del d.lgs. N. 231/2006
660. Il committente o proponente l'opera deve inoltrare all'autorità competente apposita domanda allegando
il progetto, lo studio di impatto ambientale e la sintesi non tecnica, contestualmente alla presentazione della
domanda il committente o proponente provvede a proprie spese:
A. Ai sensi del d.lgs. N. 152/2006, all'annuncio a mezzo stampa
B. Ai sensi del d.lgs. N. 231/2006, all'annuncio a mezzo stampa
C. Ai sensi del d.lgs. n. 180/2006, all'annuncio a mezzo stampa
661. Compete al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, di concerto con il Ministro per i beni e le
attività culturali, la valutazione di impatto ambientale dei progetti di opere ed interventi sottoposti a VIA in
sede statale, sulla base dell'istruttoria esperita:
A. Alla commissione tecnico-consultiva
B. Dalla commissione logistico-consultiva
C. Dalla commissione tecnico-logistica
662. I piani di bacino sono attuati:
A. Attraverso tre piani d'intervento
B. Attraverso due piani d'intervento
C. Attraverso quattro piani d'intervento
663. Il contenimento dei fenomeni di subsidenza dei suoli e di risalita delle acque marine lungo i fiumi e
nelle falde idriche, anche mediante operazioni di ristabilimento delle preesistenti condizioni di equilibrio e
delle falde sotterranee:
A. Rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
B. Rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 231/2006
C. Rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 180/2006
664. Il rapporto ambiente per i piani e i programmi sottoposti a V.A.S. assume un'importanza decisiva per
l'efficacia della stessa. Esso:
A. Deve essere redatto prima ed ai fini dell'approvazione, e costituisce parte integrante della documentazione
del piano o del programma proposto
B. Deve essere redatto dopo ed ai fini dell'approvazione, e costituisce parte integrante della documentazione
del piano o del programma proposto
C. Deve essere redatto prima ed ai fini dell'approvazione, ma non costituisce parte integrante della
documentazione del piano o del programma proposto
665. La difesa e il consolidamento dei versanti e delle aree instabili, nonché la difesa degli abitati e delle
infrastrutture contro i movimenti franosi, le valanghe e altri fenomeni di dissesto:
A. Rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
B. Rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 231/2006
C. Rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 180/2006
666. La difesa, la sistemazione e la regolazione dei corsi d'acqua, dei rami terminali dei fiumi e delle loro
foci nel mare, nonché delle zone umide:
A. Rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
B. Rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 231/2006
C. Rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 180/2006
667. La disciplina delle attività estrattive nei corsi d'acqua, nei laghi, nelle lagune ed in mare, al fine di
prevenire il dissesto del territorio, inclusi erosione ed abbassamento degli alvei e delle coste:
A. Rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
B. Rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 180/2006
C. Rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 231/2006
668. La manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere e degli impianti nel settore e la conservazione dei
beni:
A. Rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
B. Rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 180/2006
C. Rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 231/2006
669. La moderazione delle piene, anche mediante serbatoi di invaso, vasche di laminazione, casse di
espansione, scaricatori, scolmatori, diversivi o altro, per la difesa dalle inondazioni e dagli allagamenti:
A. Rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
B. Rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 231/2006
C. Rientrano tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 180/2006
670. La protezione delle coste e degli abitati dall'invasione e dall'erosione delle acque marine ed il
rifacimento degli arenili, an mediante opere di ricostituzione dei cordoni dunosi:
A. Rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
B. Rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 180/2006
C. Rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 231/2006
671. La razionale utilizzazione delle risorse idriche superficiali e profonde:
A. Rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
B. Rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 180/2006
C. Rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 231/2006
672. In tema di procedura di VIA le Regioni devono assicurare che siano individuati alcuni elementi elencati
dall'art. 43 del d.lgs 152/2006 tra i quali:
A. L'individuazione delle eventuali deleghe agli Enti Locali per particolari tipologie progettuali
B. L'individuazione delle eventuali deleghe agli Enti Statali per particolari tipologie progettuali
C. L'individuazione delle eventuali deleghe agli Enti parastatali per particolari tipologie non progettuali
673. In tema di procedura di VIA le Regioni devono assicurare che siano individuati alcuni elementi elencati
dall'art. 43 del d.lgs 152/2006 tra i quali:
A. L'individuazione dell'autorità competente in materia di V.I.A.
B. L'individuazione dell'autorità comunale competente in materia di V.I.A.
C. L'individuazione dell'autorità competente in materia di GIA
674. In tema di procedura di VIA le Regioni devono assicurare che siano individuati alcuni elementi elencati
dall'art. 43 del d.lgs 152/2006 tra i quali:
A. L'individuazione dell'organo tecnico competente allo svolgimento dell'istruttoria
B. L'individuazione dell'organo amministrativo competente allo svolgimento della fase preliminare
C. L'individuazione dell'organo tecnico competente allo svolgimento del progetto
675. In tema di procedura di VIA le Regioni devono assicurare che siano individuati alcuni elementi elencati
dall'art. 43 del d.lgs 152/2006 tra i quali:
A. Un archivio degli studi di impatto ambientale consultabile dal pubblico
B. Un archivio degli studi di impatto ambientale non consultabile dal pubblico
C. Un archivio degli studi di impatto non ambientale consultabile dal pubblico
676. In tema di procedura di VIA le Regioni devono assicurare che siano individuati alcuni elementi elencati
dall'art. 43 del d.lgs 152/2006 tra i quali:
A. L'individuazione delle eventuali modalità, ulteriori o in deroga rispetto a quelle previste dal d.lgs.
152/2006, per l'informazione e la consultazione del pubblico
B. L'individuazione delle sole modalità, in deroga rispetto a quelle previste dal d.lgs. 152/2006, per
l'informazione e la consultazione del pubblico
C. L'individuazione delle eventuali modalità ulteriori rispetto a quelle previste dal d.lgs. 152/2006, per
l'informazione e la consultazione alle sole persone giuridiche
677. In tema di procedura di VIA le Regioni devono assicurare che siano individuati alcuni elementi elencati
dall'art. 43 del d.lgs 152/2006 tra i quali:
A. L'individuazione dei criteri integrativi con i quali vengono definiti le Province ed i Comuni interessati dal
progetto
B. L'individuazione dei criteri integrativi con i quali vengono definite le Regioni interessate dal progetto
C. L'individuazione dei criteri integrativi con i quali vengono definite solo le Province interessate dal
progetto
678. Lo "studio d'impatto ambientale" è predisposto a cura e spese:
A. Del committente o proponente
B. Solo ed esclusivamente del proponente
C. Solo ed esclusivamente del committente
679. Lo svolgimento funzionale dei servizi di polizia idraulica, di navigazione interna:
A. Rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
B. Non rientra tra le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a
realizzare le finalità di cui al d.lgs. N. 152/2006
C. Rientra solo tra le attività di attuazione degli interventi destinati a realizzare le finalità di cui al d.lgs. N.
152/2006
680. Per i piani e i programmi sottoposti a valutazione ambientale strategica (V.A.S.) deve essere redatto:
A. Un rapporto coperto da segreto di stato
B. Un rapporto non ambientale
C. Un rapporto ambientale
681. Può essere depositato presso ciascuna Provincia e ciascun Comune solo lo stralcio del progetto e dello
studio di impatto ambientale, relativo alla porzione dell'opera o intervento che interessa l'ambito territoriale,
fermo restando il deposito della sintesi non tecnica in versione integrale:
A. Come dispone il d.lgs. n. 152/2006 per le opere ed interventi, sottoposti a VIA in sede statale, che
ricadano nel territorio di più Enti Locali
B. Come dispone il d.lgs. n. 152/2006 per le opere ed interventi, sottoposti a VIA in sede regionale, che
ricadano nel territorio di più Enti Locali
C. Come dispone il d.lgs. n. 152/2006 per le opere ed interventi, sottoposti a VIA in sede Provinciale, che
ricadano nel territorio di più Enti Locali
682. Qualora la "commissione tecnico-consultiva per le valutazioni ambientali" di opere ed interventi di
competenza dello stato accerti che il progetto definitivo differisce da quello preliminare quanto alle aree
interessate trasmette il rapporto al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, che adotta i
provvedimenti relativi:
A. All'aggiornamento dello studio di impatto ambientale e dispone la nuova pubblicazione dello stesso
B. All'aggiornamento dello studio di impatto non ambientale e dispone la nuova pubblicazione dello stesso
C. All'aggiornamento dello studio di impatto ambientale e dispone la vecchia pubblicazione dello stesso
683. Le pratiche agronomiche:
A. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 vengono disciplinate dalle Regioni all'interno delle zone di rispetto
B. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 vengono disciplinate dai Comuni all'interno delle zone di rispetto
C. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 vengono disciplinate dalle Province all'interno delle zone di rispetto
684. Le opere di edilizia residenziale e relative opere di urbanizzazione:
A. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 vengono disciplinate dalle Regioni all'interno delle zone di rispetto
B. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 vengono disciplinate dai Comuni all'interno delle zone di rispetto
C. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 vengono disciplinate dalle Province all'interno delle zone di rispetto
685. I condotti fognari:
A. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 vengono disciplinate dalle Regioni all'interno delle zone di rispetto
B. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 vengono disciplinate dai Comuni all'interno delle zone di rispetto
C. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 vengono disciplinate dalle Province all'interno delle zone di rispetto
686. Le opere viarie, ferroviarie e in genere le infrastrutture di servizio:
A. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 vengono disciplinate dalle Regioni all'interno delle zone di rispetto
B. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 vengono disciplinate dalle Province all'interno delle zone di rispetto
C. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 vengono disciplinate dai Comuni all'interno delle zone di rispetto
687. Ogni dodici mesi:
A. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 le Regioni informano il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio
circa i provvedimenti adottati, i procedimenti di valutazione di impatto ambientale in corso e lo stato di
definizione delle cartografie e degli strumenti informativi
B. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 le Province informano il Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio
circa i provvedimenti adottati, i procedimenti di valutazione di impatto ambientale in corso e lo stato di
definizione delle cartografie e degli strumenti informativi
C. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 le Comuni informano il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio
circa i provvedimenti adottati, i procedimenti di valutazione di impatto ambientale in corso e lo stato di
definizione delle cartografie e degli strumenti informativi
688. Il Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio.
A. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 viene informato dalle Regioni ogni dodici mesi, circa i provvedimenti
adottati, i procedimenti di valutazione di impatto ambientale in corso e lo stato di definizione delle
cartografie e degli strumenti informativi
B. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 viene informato dalle Regioni ogni ventiquattro mesi, circa i provvedimenti
adottati, i procedimenti di valutazione di impatto ambientale in corso e lo stato di definizione delle
cartografie e degli strumenti informativi
C. Dispone il d.lgs. n. 152/2006 viene informato dalle Province ogni dodici mesi, circa i provvedimenti
adottati, i procedimenti di valutazione di impatto ambientale in corso e lo stato di definizione delle
cartografie e degli strumenti informativi
689. Una fase preliminare:
A. Può essere richiesta dal committente per i progetti che sono sottoposti a "valutazione d'impatto
ambientale" prima dell'avvio del procedimento di VIA
B. Può essere richiesta dal committente per i progetti che non sono sottoposti a "valutazione d'impatto
ambientale"
C. Non può essere richiesta dal committente per i progetti che sono sottoposti a "valutazione d'impatto
ambientale" prima dell'avvio del procedimento di VIA
690. L'autorità procedente d.lgs. n. 152/2006 contestualmente al processo di formazione del piano o
programma:
A. Deve svolgere la valutazione ambientale strategica
B. Non deve svolgere la valutazione ambientale strategica
C. Deve svolgere la valutazione ambientale operativa
691. Il giudizio di compatibilità ambientale cessa di avere efficacia al compimento:
A. Del quinto anno dalla sua emanazione
B. Del sesto anno dalla sua emanazione
C. Del quarto anno dalla sua emanazione
692. Le Regioni, le Province e i Comuni interessati per le opere ed interventi sottoposti a VIA in sede statale,
qualora le opere ricadano nel territorio di più Enti Locali devono esprimere il loro parere:
A. Entro 60 giorni
B. Entro 180 giorni
C. Entro 90 giorni
693. Il soggetto interessato che intenda fornire elementi conoscitivi e valutativi concernenti i possibili effetti
dell'opera o intervento progettato può presentare all'autorità competente osservazioni scritte su tale progetto,
soggetto alla procedura di via, nel termine:
A. Di quarantacinque giorni dalla pubblicazione
B. Di ventidue giorni dalla pubblicazione
C. Di trenta giorni dalla pubblicazione
694. Il produttore di rifiuti di un'azienda può essere eseguire il "deposito temporaneo" previsto nel decreto n.
152/2006?
A. Sì
B. No
C. Non è previsto nulla al riguardo
695. Possono essere esclusi dalla procedura di valutazione di impatto ambientale i progetti:
A. Relativi ad opere di carattere temporaneo, ivi comprese quelle necessarie esclusivamente ai fini
dell'esecuzione di interventi di bonifica autorizzati
B. Relativi ad opere di carattere temporaneo, ivi comprese quelle necessarie esclusivamente ai fini
dell'esecuzione di interventi di bonifica abusivi
C. Relativi ad opere di carattere permanente, ivi comprese quelle necessarie esclusivamente ai fini
dell'esecuzione di interventi di bonifica autorizzati
696. Ai fini del d.lgs. n. 152/2006 il procedimento che precede la presentazione del progetto, attivato allo
scopo di definire, in contraddittorio tra autorità competente e soggetto proponente, le informazioni che
devono essere fornite nello studio di impatto ambientale concerne la:
A. Fase preliminare
B. Fase terminale
C. Fase intermedia
697. Il procedimento preliminare che precede la presentazione della proposta di piano o programma d.lgs.
152/2006, oppure la presentazione del progetto, attivato allo scopo di definire se un determinato piano o
programma debba essere sottoposto a valutazione ambientale strategica, oppure se un determinato progetto
debba essere assoggettato alla procedura di valutazione di impatto ambientale è denominato:
A. Procedura di verifica preventiva
B. Procedura di verifica finale
C. Procedura di verifica cognitiva
698. Ai fini del d.lgs.152/2006 l'atto con il quale l'organo competente conclude la procedura di valutazione
ambientale strategica o di valutazione di impatto ambientale è denominato:
A. Giudizio di compatibilità ambientale
B. Giudizio di incompatibilità ambientale
C. Giudizio di compatibilità ambientale viario
699. Ai fini del d.lgs. 152/2006l'elaborato tecnico, preliminare, definitivo o esecutivo concernente la
realizzazione di un impianto, opera o intervento, compresi gli interventi sull'ambiente naturale o sul
paesaggio quali quelli destinati allo sfruttamento delle risorse naturali e del suolo è denominato:
A. Progetto di un'opera od intervento
B. Progetto solo di un'opera
C. Progetto di un intervento
700. Ai fini del d.lgs. 152/2006l'elaborato tecnico, preliminare, definitivo o esecutivo concernente la
realizzazione di un impianto, opera o intervento, compresi gli interventi sull'ambiente naturale o sul
paesaggio quali quelli destinati allo sfruttamento delle risorse naturali e del suolo è denominato:
A. Progetto di un'opera od intervento
B. Progetto solo di un'opera
C. Progetto di un intervento
701. Ai fini del d.lgs. 152/2006 l'elaborazione di un rapporto concernente l'impatto sull'ambiente
conseguente all'attuazione di un determinato piano o programma da adottarsi o approvarsi, lo svolgimento di
consultazioni, la valutazione del rapporto ambientale e dei risultati delle consultazioni nell'iter decisionale di
approvazione di un piano o programma e la messa a disposizione delle informazioni sulla decisione è
denominato:
A. Procedimento di valutazione ambientale strategica
B. Procedimento di VIA
C. Nessuna delle risposte è corretta
702. Ai fini del d.lgs. 152/2006 l'elaborazione di uno studio concernente l'impatto sull'ambiente che può
derivare dalla realizzazione e dall'esercizio di un'opera il cui progetto è sottoposto ad approvazione o
autorizzazione, lo svolgimento di consultazioni, la valutazione dello studio ambientale e dei risultati delle
consultazioni nell'iter decisionale di approvazione o autorizzazione del progetto dell'opera e la messa a
disposizione delle informazioni sulla decisione è denominata:
A. Procedimento di valutazione d'impatto ambientale
B. Procedimento di valutazione d'impatto ambientale reale.
C. Procedimento di valutazione d'impatto ambientale sintetico
703. Ai fini del d.lgs. 152/2006 l'insieme delle forme di partecipazione, anche diretta, delle altre
amministrazioni e del pubblico interessato nella raccolta e valutazione dei dati ed informazioni che
costituiscono il quadro conoscitivo necessario per esprimere il giudizio di compatibilità ambientale di un
determinato piano o programma o di un determinato progetto costituisce:
A. La consultazione
B. Il giudizio
C. L'analisi
704. Ai fini del d.lgs. 152/2006 lo studio tecnico-scientifico contenente l'individuazione, la descrizione e la
valutazione degli effetti significativi che l'attuazione di un determinato piano o programma potrebbe avere
sull'ambiente nonché delle ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi e
dell'ambito territoriale del piano o del programma è denominato:
A. Rapporto ambientale
B. Rapporto inquinamento ambientale
C. Rapporto valutazione ambientale
705. Ai fini del d.lgs.152/2006 lo studio tecnico-scientifico contenente una descrizione del progetto con le
informazioni relative alla sua ubicazione, concezione e dimensione, l'individuazione, la descrizione e la
valutazione degli effetti significativi che avrebbe la realizzazione del progetto sull'ambiente è denominato:
A. Studio d'impatto ambientale
B. Studio d'impatto ambientale virtuale
C. Analisi d'impatto ambientale
706. Possono essere esclusi dalla procedura di valutazione di impatto ambientale i progetti:
A. Relativi a situazioni di necessità e d'urgenza a scopi di salvaguardia dell'incolumità delle persone da un
pericolo imminente
B. Non relativi a situazioni di necessità e d'urgenza a scopi di salvaguardia dell'incolumità delle persone da
un pericolo imminente
C. Relativi a situazioni di necessità e d'urgenza a scopi di salvaguardia dell'incolumità delle persone da un
pericolo non imminente
707. Possono essere esclusi dalla procedura di valutazione di impatto ambientale i progetti:
A. Relativi ad opere ed interventi destinati esclusivamente a scopi di protezione civile
B. Relativi ad opere ed interventi destinati anche a scopi di protezione civile
C. Relativi ad opere ed interventi non destinati a scopi di protezione civile
708. Possono essere esclusi dalla procedura di valutazione di impatto ambientale i progetti:
A. Relativi a situazioni di necessità e d'urgenza a seguito di calamità
B. Relativi a situazioni non di necessità e d'urgenza a seguito di calamità
C. Non relativi a situazioni di necessità e d'urgenza a seguito di calamità
709. Le informazioni minime che deve comunque contenere lo "studio di impatto ambientale" sono:
A. La descrizione delle misure previste per evitare, ridurre e possibilmente compensare gli effetti negativi
rilevanti
B. La descrizione delle sole misure previste per compensare gli effetti negativi rilevanti
C. La descrizione delle sole misure previste per ridurre gli effetti negativi rilevanti
710. Le informazioni minime che deve comunque contenere lo "studio di impatto ambientale" sono:
A. La descrizione sommaria delle principali alternative prese in esame dal committente, ivi compresa la
cosiddetta "opzione zero", con indicazione delle principali ragioni della scelta, sotto il profilo dell'impatto
ambientale
B. La descrizione sommaria di tutte le alternative prese in esame dal committente, ivi compresa la cosiddetta
"opzione zero", con indicazione delle principali ragioni della scelta, sotto il profilo dell'impatto ambientale
C. La descrizione precisa delle principali alternative prese in esame dal committente, ivi compresa la
cosiddetta "opzione zero", con indicazione delle principali ragioni della scelta, sotto il profilo dell'impatto
ambientale
711. Le informazioni minime che deve comunque contenere lo "studio di impatto ambientale" sono:
A. La descrizione del progetto con informazioni relative alle sue caratteristiche, alla sua localizzazione ed
alle sue dimensioni
B. La descrizione del progetto con solo le informazioni relative alle sue caratteristiche
C. La descrizione del progetto con informazioni relative solo alla sua localizzazione ed alle sue dimensioni
712. Le informazioni minime che deve comunque contenere lo "studio di impatto ambientale" sono:
A. I dati necessari per individuare e valutare i principali effetti sull'ambiente e sul patrimonio culturale che il
progetto può produrre, sia in fase di realizzazione che in fase di esercizio
B. I dati necessari per individuare e valutare tutti gli effetti sull'ambiente e sul patrimonio culturale che il
progetto deve produrre, sia in fase di realizzazione che in fase di esercizio
C. I dati necessari per individuare e valutare i principali effetti sull'ambiente e sul patrimonio culturale che il
progetto può produrre, solo in fase di realizzazione che in fase di esercizio
713. Le informazioni minime che deve comunque contenere lo "studio di impatto ambientale" sono:
A. La valutazione del rapporto costi-benefici del progetto dal punto di vista ambientale, economico e sociale
B. La valutazione del rapporto costi-benefici del progetto non dal punto di vista ambientale, economico e
sociale
C. La valutazione del rapporto costi-benefici del progetto dal punto di vista solo ambientale
714. Il d.lgs. n. 152/2006 classifica l'intero territorio nazionale in bacini idrografici, che sono:
A. Bacini di rilievo nazionale, interregionale e regionale
B. Bacini di rilievo solo nazionale
C. Bacini di rilievo solo regionale
715. l formulario di identificazione del rifiuto è necessario:
A. Durante il trasporto del rifiuto
B. Durante il trasporto del ferro
C. Non durante il trasporto del rifiuto
716. Indicare quali tra i seguenti piani e programmi, a norma di quanto dispone il d.lgs. n. 152/2006, sono
sempre soggetti a VAS:
A. I piani e i programmi che concernano il settore dei trasporti, che contengano la definizione del quadro di
riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la realizzazione di opere
ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
B. I piani e i programmi che concernano il settore dei trasporti, che non contengano la definizione del quadro
di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la realizzazione di
opere ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
C. piani e i programmi che non concernano il settore dei trasporti, che contengano la definizione del quadro
di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la realizzazione di
opere ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
717. Indicare quali tra i seguenti piani e programmi, a norma di quanto dispone il d.lgs. n. 152/2006, sono
sempre soggetti a VAS:
A. I piani e i programmi che concernano i settori energetico e industriale, che contengano la definizione del
quadro di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la
realizzazione di opere ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
B. I piani e i programmi che non concernano i settori energetico e industriale, che contengano la definizione
del quadro di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la
realizzazione di opere ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
C. i piani e i programmi che concernano i settori dei trasporti, che contengano la definizione del quadro di
riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la realizzazione di opere
ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
718. Indicare quali tra i seguenti piani e programmi, a norma di quanto dispone il d.lgs. n. 152/2006, sono
sempre soggetti a VAS:
A. I piani e i programmi che concernano i settori della gestione dei rifiuti e delle acque, che contengano la
definizione del quadro di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o
comunque la realizzazione di opere ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
B. I piani e i programmi che concernano i settori dei rifiuti che contengano la definizione del quadro di
riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la realizzazione di opere
ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
C. I piani e i programmi che non concernano i settori della gestione dei rifiuti e delle acque, che contengano
la definizione del quadro di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o
comunque la realizzazione di opere ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
719. I piani e programmi, a norma di quanto dispone il d.lgs. n. 152/2006, soggetti sempre a VAS sono:
A. I piani e i programmi concernenti i siti designati come zone di protezione speciale per la conservazione
degli uccelli selvatici
B. I piani e i programmi concernenti i siti designati come zone di protezione speciale per la conservazione
degli uccelli domestici
C. I piani e i programmi concernenti i siti designati come zone di protezione speciale per la non
conservazione degli uccelli selvatici.
720. I piani e programmi, a norma di quanto dispone il d.lgs. n. 152/2006, soggetti sempre a VAS sono:
A. I piani e i programmi che concernano i settori agricolo e forestale, che contengano la definizione del
quadro di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la
realizzazione di opere ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
B. I piani e i programmi che concernano i settori agricolo e forestale, che non contengano la definizione del
quadro di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la
realizzazione di opere ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
C. I piani e i programmi che concernano i settori dei rifiuti, che contengano la definizione del quadro di
riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la realizzazione di opere
ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
721. I piani e programmi, a norma di quanto dispone il d.lgs. n. 152/2006, soggetti sempre a VAS sono:
A. I piani e i programmi concernenti i siti classificati come siti di importanza Comunitaria per la protezione
degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatica
B. I piani e i programmi concernenti i siti classificati come siti di importanza nazionale per la protezione
degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatica
C. I piani e i programmi concernenti i siti classificati come siti di importanza regionale per la protezione
degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatica
722. I piani e programmi, a norma di quanto dispone il d.lgs. n. 152/2006, soggetti sempre a VAS sono:
A. I piani e i programmi che concernano il settore delle teleComunicazioni, che contengano la definizione
del quadro di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la
realizzazione di opere ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
B. I piani e i programmi che concernano il settore dei trasporti, che contengano la definizione del quadro di
riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la realizzazione di opere
ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
C. I piani e i programmi che non concernano il settore delle teleComunicazioni, che contengano la
definizione del quadro di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o
comunque la realizzazione di opere ed interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA
723. Un privato che abbandona i rifiuti spontaneamente compie:
A. Un illecito amministrativo
B. Un illecito penale
C. Un illecito civile
724. Il d.lgs. n. 152/2006 prevede che la valutazione di impatto ambientale compete al Ministro dell'ambiente
e della tutela del territorio, di concerto con il Ministro per i beni e le attività culturali:
A. Per i progetti di opere ed interventi sottoposti ad autorizzazione statale
B. Per i progetti di opere ed interventi sottoposti ad autorizzazione comunale
C. Per i progetti di opere ed interventi sottoposti ad autorizzazione regionale
725. Il d.lgs. n. 152/2006 prevede che la valutazione di impatto ambientale compete al Ministro dell'ambiente
e della tutela del territorio, di concerto con il Ministro per i beni e le attività culturali:
A. Per i progetti aventi impatto ambientale interregionale o internazionale
B. Per i progetti aventi impatto ambientale regionale
C. Per i progetti aventi impatto ambientale comunale
726. Quale tra i seguenti obiettivi è espressamente sancito all'art. 4 d.lgs. n. 152/2006 (contenuti e obiettivi)?
A. Contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali nelle fasi di elaborazione, di adozione e di
approvazione di determinati piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile
B. Contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali solo nella fase di elaborazione,al fine di
promuovere lo sviluppo sostenibile
C. Non contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali nelle fasi di elaborazione, di adozione e di
approvazione di determinati piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile
727. Quale tra i seguenti obiettivi è espressamente sancito all'art. 4 d.lgs. n. 152/2006 (contenuti e obiettivi)?
A. Anticipare le procedure di valutazione di impatto ambientale alla prima configurazione sottoponibile ad
un esame esauriente del progetto di intervento da valutare
B. Anticipare le procedure di valutazione di impatto non ambientale alla prima configurazione sottoponibile
ad un esame esauriente del progetto di intervento da valutare
C. Anticipare le procedure di valutazione di impatto ambientale alla seconda configurazione sottoponibile ad
un esame esauriente del progetto di intervento da valutare
728. Quale tra i seguenti obiettivi è espressamente sancito all'art. 4 d.lgs. n. 152/2006 (contenuti e obiettivi)?
A. Introdurre meccanismi di coordinamento tra la procedura di valutazione di impatto ambientale e quella di
valutazione ambientale strategica
B. Introdurre meccanismi di coordinamento tra la procedura di valutazione di impatto ambientale e quella di
valutazione ambientale logistica
C. Non introdurre meccanismi di coordinamento tra la procedura di valutazione di impatto ambientale e
quella di valutazione ambientale strategica
729. Quale tra i seguenti obiettivi è espressamente sancito all'art. 4 d.lgs. n. 152/2006 (contenuti e obiettivi)?
A. Promuovere l'utilizzo della valutazione ambientale nella stesura dei piani e dei programmi statali,
regionali e sovracomunali
B. Promuovere l'utilizzo della valutazione ambientale nella stesura dei soli programmi statali
C. Promuovere l'utilizzo della valutazione ambientale nella stesura dei soli programmi regionali
730. Quale tra i seguenti obiettivi è espressamente sancito all'art. 4 d.lgs. n. 152/2006 (contenuti e obiettivi)?
A. Adottare misure di coordinamento tra le procedure di valutazione di impatto ambientale e quelle di
prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento, ovvero di autorizzazione integrata ambientale, nel caso
di impianti sottoposti ad entrambe le procedure, al fine di evitare duplicazioni e sovrapposizioni
B. Adottare misure di coordinamento tra le procedure di valutazione di impatto ambientale e quelle di
prevenzione e non riduzione integrate dell'inquinamento, ovvero di autorizzazione integrata ambientale, nel
caso di impianti sottoposti ad entrambe le procedure, al fine di evitare duplicazioni e sovrapposizioni
C. Adottare misure di coordinamento tra le procedure di valutazione di impatto ambientale e quelle di
prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento solo dei laghi, ovvero di autorizzazione integrata
ambientale, nel caso di impianti sottoposti ad entrambe le procedure, al fine di evitare duplicazioni e
sovrapposizioni
731. Quale tra i seguenti obiettivi è espressamente sancito all'art. 4 d.lgs. n. 152/2006 (contenuti e obiettivi)?
A. Assicurare che venga comunque effettuata la valutazione ambientale dei piani e programmi che possono
avere effetti significativi sull'ambiente
B. Non assicurare che venga comunque effettuata la valutazione ambientale dei piani e programmi che
possono avere effetti significativi sull'ambiente
C. Assicurare che non venga comunque effettuata la valutazione ambientale dei piani e programmi che
possono avere effetti significativi sull'ambiente
732. Quale tra i seguenti obiettivi è espressamente sancito all'art. 4 d.lgs. N. 152/2006 (contenuti e obiettivi)?
A. Favorire la partecipazione del pubblico nell'elaborazione di piani e programmi in materia ambientale
B. Favorire la partecipazione del pubblico nella non elaborazione di piani e programmi in materia ambientale
C. Non favorire la partecipazione del pubblico nell'elaborazione di piani e programmi in materia ambientale
733. Quale tra i seguenti obiettivi è espressamente sancito all'art. 4 d.lgs. n. 152/2006 (contenuti e obiettivi)?
A. Semplificare le procedure di valutazione di impatto ambientale, che dovranno tenere conto del rapporto
costi- benefici del progetto dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
B. Semplificare le procedure di valutazione di impatto ambientale, che dovranno tenere conto del rapporto
costi- benefici del progetto dal punto di vista solo ambientale
C. Semplificare le procedure di valutazione di impatto ambientale, che non dovranno tenere conto del
rapporto costi-benefici del progetto dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
734. Quale tra i seguenti obiettivi è espressamente sancito all'art. 4 d.lgs. n. 152/2006 (contenuti e obiettivi)?
A. Garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente
B. Garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente della flora
C. Garantire un basso livello di protezione dell'ambiente
735. Quale tra i seguenti obiettivi è espressamente sancito all'art. 4 d.lgs. n. 152/2006 (contenuti e obiettivi)?
A. Garantire il completamento delle procedure in tempi certi
B. Garantire il completamento delle procedure in tempi incerti
C. Garantire il completamento delle procedure in tempi lunghi
736. Indicare per quali dei seguenti impianti/opere/lavori il d.lgs. n. 152/2006 prevede l'obbligatorietà della
VIA:
A. Cave, attività minerarie a cielo aperto e torbiere con più di 500.000 metri cubi/anno di materiale estratto o
con un'area interessata superiore a 20 ha
B. Cave, attività minerarie a cielo aperto e torbiere con più di 800.000 metri cubi/anno di materiale estratto o
con un'area interessata superiore a 20 ha
C. Cave, attività minerarie a cielo aperto e torbiere con più di 650.000 metri cubi/anno di materiale estratto o
con un'area interessata superiore a 20 ha
737. Indicare per quali dei seguenti impianti/opere/lavori il d.lgs. n. 152/2006 prevede l'obbligatorietà della
VIA:
A. Dighe e altri impianti destinati a trattenere le acque o ad accumularle in modo durevole di altezza
superiore a 10 m e/o di capacità superiore a 100.000 metri cubi
B. Dighe e altri impianti destinati a trattenere le acque o ad accumularle in modo durevole di altezza
superiore a 10 m e/o di capacità superiore a 200.000 metri cubi
C. Dighe e altri impianti destinati a trattenere le acque o ad accumularle in modo durevole di altezza
superiore a 10 m e/o di capacità superiore a 300.000 metri cubi
738. Indicare per quali dei seguenti impianti/opere/lavori il d.lgs. n. 152/2006 prevede l'obbligatorietà della
VIA:
A. Raffinerie di petrolio greggio
B. Raffinerie di gpl
C. Raffinerie di petrolio liquefatti
739. Indicare per quali dei seguenti impianti/opere/lavori il d.lgs. n. 152/2006 prevede l'obbligatorietà della
VIA solo se ricadenti anche parzialmente all'interno di aree naturali protette ovvero se richiesto
espressamente dall'autorità competente:
A. Porti lacuali e fluviali, vie navigabili
B. Solo porti fluviali
C. Solo vie navigabili
740. Indicare per quali dei seguenti impianti/opere/lavori il d.lgs. n. 152/2006 prevede l'obbligatorietà della
VIA:
A. Impianti industriali destinati alla fabbricazione di carta e cartoni con capacità di produzione superiore a
200 tonnellate al giorno
B. Impianti industriali destinati alla fabbricazione di carta e cartoni con capacità di produzione superiore a
300 tonnellate al giorno.
C. Impianti industriali destinati solo alla fabbricazione di carta e cartoni con capacità di produzione superiore
a 200 tonnellate al giorno.
741. Indicare per quali dei seguenti impianti/opere/lavori il d.lgs. n. 152/2006 prevede l'obbligatorietà della
VIA solo se ricadenti anche parzialmente all'interno di aree naturali protette ovvero se richiesto
espressamente dall'autorità competente:
A. Sistemi di trasporto a guida vincolata
B. Nessuna delle risposte è corretta
C. Sistemi di trasporto a guida non vincolata
742. Prevedono l'obbligatorietà del procedimento di VIA le seguenti opere:
A. Aeroporti
B. Porti
C. Nessuna delle risposte è corretta
743. Prevedono l'obbligatorietà del procedimento di VIA le seguenti opere:
A. Strade extraurbane secondarie
B. Strade extraurbane primarie
C. Autostrade
744. Prevedono l'obbligatorietà del procedimento di VIA le seguenti opere:
A. Impianti di gassificazione e di liquefazione di almeno 500 tonnellate al giorno di carbone o di scisti
bituminosi.
B. Impianti di gassificazione e di liquefazione di almeno 800 tonnellate al giorno di carbone o di scisti
bituminosi.
C. Impianti di gassificazione e di liquefazione di almeno 100 tonnellate al giorno di carbone o di scisti
bituminosi.
745. Prevedono l'obbligatorietà del procedimento di VIA le seguenti opere:
A. Interporti
B. Raffinerie di gpl
C. Porti fluviali
746. Prevedono l'obbligatorietà del procedimento di VIA le seguenti opere:
A. Cave e torbiere
B. Raffinerie di petrolio liquefatti
C. Porti
747. Prevedono l'obbligatorietà del procedimento di VIA le seguenti opere:
A. Piste permanenti per corse e prove di automobili, motociclette ed altri veicoli a motore
B. Piste mobili per corse e prove di automobili, motociclette ed altri veicoli a motore.
C. Nessuna delle risposte è corretta
748. Prevedono l'obbligatorietà del procedimento di VIA le seguenti opere:
A. Impianti industriali destinati alla fabbricazione di pasta di carta a partire dal legno o da altre materie
fibrose con una capacità di produzione superiore a 100 tonnellate al giorno
B. Impianti industriali destinati alla fabbricazione di pasta di carta a partire dal legno o da altre materie
fibrose con una capacità di produzione superiore a 200 tonnellate al giorno
C. Impianti industriali non destinati alla fabbricazione di pasta di carta a partire dal legno o da altre materie
fibrose con una capacità di produzione superiore a 100 tonnellate al giorno
749. Prevedono l'obbligatorietà del procedimento di VIA le seguenti opere:
A. Acquedotti con una lunghezza superiore ai 20 km
B. Acquedotti con una lunghezza superiore ai 30 km
C. Acquedotti con una lunghezza superiore ai 40 km
750. Prevedono l'obbligatorietà del procedimento di VIA le seguenti opere:
A. Attività di coltivazione degli idrocarburi e delle risorse geotermiche sulla terraferma
B. Attività di coltivazione degli carburanti e delle risorse geotermiche sulla terraferma
C. Attività di coltivazione solo delle risorse geotermiche sulla terraferma
751. Prevedono l'obbligatorietà del procedimento di VIA le seguenti opere:
A. Linee ferroviarie a carattere regionale o locale
B. Linee ferroviarie a carattere nazionale
C. Linee ferroviarie a carattere regionale
752. Prevedono l'obbligatorietà del procedimento di VIA le seguenti opere:
A. Centri di raccolta, stoccaggio e rottamazione di rottami di ferro, autoveicoli e simili con superficie
superiore a 1 ha
B. Centri di raccolta, stoccaggio e rottamazione di rottami di ferro, autoveicoli e simili con superficie
superiore a 5 ha
C. Centri di raccolta, stoccaggio e rottamazione di rottami di ferro, autoveicoli e simili con superficie
superiore a 2 ha
753. Prevedono l'obbligatorietà del procedimento di VIA le seguenti opere:
A. Impianti industriali destinati alla concia del cuoio e del pellame qualora la capacità superi le 12 tonnellate
di prodotto finito al giorno
B. Impianti industriali destinati alla concia del cuoio e del pellame qualora la capacità superi le 14 tonnellate
di prodotto finito al giorno
C. Impianti industriali destinati alla concia del cuoio e del pellame qualora la capacità superi le 16 tonnellate
di prodotto finito al giorno
754. Prevedono l'obbligatorietà del procedimento di VIA le seguenti opere:
A. Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti pericolosi
B. Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi
C. Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti radioattivi
755. Prevedono l'obbligatorietà del procedimento di VIA le seguenti opere:
A. Opere costiere destinate a combattere l'erosione e lavori marittimi volti a modificare la costa, mediante la
costruzione di dighe, moli ed altri lavori di difesa del mare
B. Opere costiere destinate a non combattere l'erosione e lavori marittimi volti a modificare la costa,
mediante la costruzione di dighe, moli ed altri lavori di difesa del mare
C. Opere costiere destinate a combattere l'erosione e lavori marittimi volti a non modificare la costa,
mediante la costruzione di dighe, moli ed altri lavori di difesa del mare
756. L'immissione di rifiuti di qualsiasi genere, allo stato solido o liquido, nelle acque superficiali o
sotterranee costituisce:
A. Illecito amministrativo se commesso da un privato e illecito penale se non commesso dal titolare di
impresa o responsabile di ente
B. Illecito penale se commesso da un privato e illecito amministrativo se commesso dal titolare di impresa o
responsabile di ente
C. Illecito amministrativo se commesso da un privato e illecito penale se commesso dal titolare di impresa o
responsabile di ente
757. Nel caso di VIA in sede statale, ai sensi del d.lgs. n. 152/2006, qualora nel corso delle verifiche
effettuate dalla "commissione tecnico-consultiva per le valutazioni ambientali" si accerti, che il progetto
definitivo differisce da quello preliminare quanto alle aree interessate oppure alle risorse ambientali
coinvolte, o comunque che risulta da esso sensibilmente diverso, la sottocommissione trasmette specifico
rapporto:
A. al Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio.
B. al Ministro della Difesa
C. al Ministro della Giustizia
758. Per i rifiuti, la parte riguardante i veicoli fuori uso da quale legge è ancora regolamentato?
A. Decreto 209/2003
B. Decreto 209/2010
C. Decreto 209/2015
759. Prevede il d.lgs. n. 152/2006 per i procedimenti di V.I.A. in sede statale, che la procedura deve essere
riaperta per valutare se le informazioni riguardanti il territorio e lo stato delle risorse abbiano subito
mutamenti rilevanti, qualora:
A. Entro tre anni dal giudizio di compatibilità ambientale, le opere non vengano realizzate almeno per il
20%.
B. Entro dieci anni dal giudizio di compatibilità ambientale, le opere non vengano realizzate almeno per il
20%.
C. Entro sei anni dal giudizio di compatibilità ambientale, le opere non vengano realizzate almeno per il
20%.
760. Quale è l'autorità competente a ricevere il rapporto sulla materia dei rifiuti ai sensi del decreto
legislativo 152/2006?
A. La Provincia
B. Il Comune
C. Nessuna delle risposte è corretta
761. Il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009
A. Prevede gli elementi essenziali per l'iscrizione al rup di cui all'art. 20 decreto legislativo 19 agosto
B. Non prevede gli elementi essenziali per l'iscrizione al rup di cui all'art. 20 decreto legislativo 19 agosto
C. Prevede gli elementi essenziali per l'iscrizione al urp di cui all'art. 20 decreto legislativo 19 agosto
762. Il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009:
A. Prevede gli elementi essenziali per l'autorizzazione all'uso del passaporto delle piante di cui all'art. 26 del
decreto legislativo
B. Non prevede gli elementi essenziali per l'autorizzazione all'uso del passaporto delle piante di cui all'art. 26
del decreto legislativo
C. Prevede gli elementi essenziali per l'autorizzazione all'uso del passaporto degli animali di cui all'art. 26
del decreto legislativo
763. Il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009
A. Prevede gli elementi essenziali per l'accreditamento per la commercializzazione dei materiali di
moltiplicazione delle piante da frutto e delle piantine di ortaggi di cui ai dd. Mm. 14 aprile 1997 e delle
piante ornamentali di cui al decreto ministeriale 9 agosto 2000
B. Non prevede gli elementi essenziali per l'accreditamento per la commercializzazione dei materiali di
moltiplicazione delle piante da frutto e delle piantine di ortaggi di cui ai dd. Mm. 14 aprile 1997 e delle
piante ornamentali di cui al decreto ministeriale 9 agosto 2000
C. Prevede gli elementi essenziali per l'accreditamento per la commercializzazione dei materiali di
moltiplicazione delle piante da ornamento e delle piantine di ortaggi di cui ai dd. Mm. 14 aprile 1997 e delle
piante ornamentali di cui al decreto ministeriale 9 agosto 2000
764. Il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009
A. Prevede gli elementi essenziali per l'autorizzazione all'attività sementiera di cui all'art. 2 della legge 25
novembre 1971, n. 1096, come modificato dal decreto legislativo n. 150/2007
B. Prevede gli elementi essenziali per l'autorizzazione all'attività vivaista di cui all'art. 2 della legge 25
novembre 1971, n. 1096, come modificato dal decreto legislativo n. 150/2007
C. Non prevede gli elementi essenziali per l'autorizzazione all'attività sementiera di cui all'art. 2 della legge
25 novembre 1971, n. 1096, come modificato dal decreto legislativo n. 150/2007
765. L'autorizzazione all'esercizio delle attività di produzione, commercializzazione ed importazione da
Paesi terzi dei vegetali e dei prodotti vegetali:
A. Sono rilasciate entro novanta giorni, salvo interruzione motivata dei termini
B. Sono rilasciate entro ottanta giorni, salvo interruzione motivata dei termini
C. Sono rilasciate entro venti giorni, salvo interruzione motivata dei termini
766. La domanda, in bollo:
A. Deve essere presentata ai Servizi fitosanitari regionali competenti per territorio prima dell'inizio
dell'attività
B. Deve essere presentata ai Servizi fitosanitari provinciali competenti per territorio prima dell'inizio
dell'attività
C. Deve essere presentata ai Servizi fitosanitari comunali competenti per territorio prima dell'inizio
dell'attività
767. Per l'autorizzazione all'esercizio dell'attività di produzione, commercializzazione ed importazione da
Paesi terzi dei vegetali e dei prodotti vegetali prevista dall'art. 19 del decreto legislativo e da decisioni della
Commissione europea adottate ai sensi della direttiva 2000/29/CE:
A. Occorre una domanda in bollo presentata ai servizi fitosanitari regionali competenti per territorio prima
dell'inizio dell'attività
B. Occorre una domanda in bollo presentata ai servizi fitosanitari provinciali competenti per territorio prima
dell'inizio dell'attività
C. Occorre una domanda non in bollo presentata ai servizi fitosanitari regionali competenti per territorio
prima dell'inizio dell'attività
768. Per richiedere l'iscrizione al RUP di cui all' art. 20 decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214:
A. Occorre una domanda in bollo presentata ai servizi fitosanitari regionali competenti per territorio prima
dell'inizio dell'attività
B. Occorre una domanda in bollo presentata ai servizi fitosanitari comunali competenti per territorio prima
dell'inizio dell'attività
C. Occorre una domanda in bollo presentata ai servizi fitosanitari provinciali competenti per territorio prima
dell'inizio dell'attività
769. Il Servizio fitosanitario regionale:
A. Dispone la revoca dell'autorizzazione qualora accerti che la ditta, che ha ricevuto l'autorizzazione ex
decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009, non abbia avviato
l'attività entro un anno dal rilascio, ovvero in caso di cessazione definitiva dell'attività o la stessa sia
interrotta per un periodo continuativo superiore a due anni
B. Non dispone la revoca dell'autorizzazione qualora accerti che la ditta, che ha ricevuto l'autorizzazione ex
decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009, non abbia avviato
l'attività entro un anno dal rilascio, ovvero in caso di cessazione definitiva dell'attività o la stessa sia
interrotta per un periodo continuativo superiore a due anni
C. Nessuna delle risposte è corretta
770. I produttori di piante e dei relativi materiali di propagazione, con esclusione delle sementi:
A. Devono dimostrare direttamente o tramite una figura tecnica professionale operante in modo continuativo
per l'azienda stessa, di possedere adeguate conoscenze sulle normative fitosanitarie e di qualità riguardanti le
categorie dei vegetali per le quali viene richiesta l'autorizzazione a produrre ex decreto del Ministero delle
politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009
B. Non devono dimostrare direttamente o tramite una figura tecnica professionale operante in modo
continuativo per l'azienda stessa, di possedere adeguate conoscenze sulle normative fitosanitarie e di qualità
riguardanti le categorie dei vegetali per le quali viene richiesta l'autorizzazione a produrre ex decreto del
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009
C. Devono dimostrare direttamente di possedere adeguate conoscenze sulle normative fitosanitarie e di
qualità riguardanti le categorie dei vegetali per le quali viene richiesta l'autorizzazione a produrre ex d.lgs
152/2006
771. I soggetti indicati nel comma 1 dell'art. 4 del decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e
forestali del 12 novembre 2009:
A. Devono essere in possesso di strutture e mezzi idonei allo svolgimento dell'attività, conformemente a
quanto riportato nell'allegato IV al decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12
novembre 2009
B. Non devono essere in possesso di strutture e mezzi idonei allo svolgimento dell'attività, conformemente a
quanto riportato nell'allegato IV al decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12
novembre 2009
C. Potrebbero essere in possesso di strutture e mezzi idonei allo svolgimento dell'attività, conformemente a
quanto riportato nell'allegato IV al decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12
novembre 2009
772. Le ditte sementiere:
A. Devono disporre di locali e attrezzature tecniche idonee e sufficienti per svolgere razionalmente l'attività
della produzione di sementi descritta nella domanda di autorizzazione
B. Non devono disporre di locali e attrezzature tecniche idonee e sufficienti per svolgere razionalmente
l'attività della produzione di sementi descritta nella domanda di autorizzazione
C. Nessuna delle risposte è corretta.
773. Nel caso di ditte sementiere che esercitano anche altre attività, quali il commercio di cereali, produzione
di mangimi ecc., le attrezzature e i locali destinati alla lavorazione delle sementi:
A. Devono essere fisicamente separati da quelli destinati alle altre attività
B. Non devono essere fisicamente separati da quelli destinati alle altre attività
C. Devono essere uniti a quelli destinati alle altre attività
774. La Legge 227/ 2001:
A. Prevede la valorizzazione della selvicoltura, quale elemento fondamentale per lo sviluppo socio
economico e per la salvaguardia ambientale del territorio
B. Prevede la valorizzazione dell'agricoltura, quale elemento fondamentale per lo sviluppo socio economico
e per la salvaguardia ambientale del territorio
C. Prevede la valorizzazione della selvicoltura, quale elemento fondamentale per lo sviluppo sociale del
territorio
775. Il Codice Urbani:
A. Prevede che i boschi fanno parte del patrimonio culturale in quanto beni paesaggistici ovvero beni
d'interesse pubblico
B. Prevede che i boschi non fanno parte del patrimonio culturale
C. Prevede che i boschi non siano beni paesaggistici
776. In base al "CODICE URBANI" i beni paesaggistici:
A. Possono essere di notevole interesse pubblico, individuati amministrativamente
B. Non possono essere individuati amministrativamente
C. Possono essere di notevole interesse privato
777. In base al "CODICE URBANI" i beni paesaggistici:
A. Possono essere tutelati ex lege
B. Possono essere tutelati solo con norme regionali
C. Non possono essere tutelati ex lege
778. In base al "CODICE URBANI" i beni paesaggistici:
A. Possono essere ricompresi in piani paesistici
B. Possono essere ricompresi solo in piani pluviali
C. Non possono essere ricompresi in piani paesistici
779. Quale decreto prevede gli elementi essenziali per il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività
di produzione, commercializzazione ed importazione da Paesi terzi dei vegetali e dei prodotti vegetali
prevista dall'art. 19 decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214?
A. Il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009
B. Il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 1989
C. Il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 1999
780. Quale decreto prevede gli elementi essenziali per l'iscrizione al RUP di cui all'art. 20 decreto legislativo
19 agosto 2005, n. 214?
A. Il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009
B. Il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 1999
C. Il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 1989
781. Quale decreto prevede gli elementi essenziali per l'autorizzazione all'uso del passaporto delle piante?
A. Il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009
B. Il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 1989
C. Il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 1999
782. Quale decreto prevede gli elementi essenziali per l'accreditamento per la commercializzazione dei
materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e delle piantine di ortaggi di cui ai DD. MM. 14 aprile 1997
e delle piante ornamentali di cui al decreto ministeriale 9 agosto 2000?
A. Il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009
B. Il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 1999
C. Il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 1989
783. Quale decreto prevede gli elementi essenziali per l'autorizzazione all'attività sementiera di cui all'art. 2
della legge 25 novembre 1971, n. 1096, come modifi cato dal decreto legislativo n. 150/2007?
A. Il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009
B. Il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 1999
C. Il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 1989
784. Quale decreto prevede gli elementi essenziali per l'accreditamento dei produttori e dei commercianti di
micelio fungino di cui al decreto ministeriale 27 settembre 2007?
A. Il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009
B. Il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 1999
C. Il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 1989
785. Il campo di produzione:
A. È luogo di produzione, anche temporaneo, privo di strutture stabili
B. È luogo di produzione, solo permanente, privo di strutture stabili
C. È luogo di produzione, anche temporaneo, comprensivo di strutture stabili
786. Il commerciante all'ingrosso è:
A. Chiunque professionalmente acquista vegetali e prodotti vegetali in nome e per conto proprio e li rivende
ad altri commercianti all'ingrosso o al dettaglio o ad altri utilizzatori professionali
B. Chiunque amatorialmente acquista vegetali e prodotti vegetali in nome e per conto proprio e li rivende ad
altri commercianti all'ingrosso o al dettaglio o ad altri utilizzatori professionali
C. Chiunque professionalmente acquista solo vegetali in nome e per conto proprio e li rivende ad altri
commercianti al dettaglio
787. Il commerciante al dettaglio è:
A. Chiunque professionalmente acquista vegetali e prodotti vegetali in nome e per conto proprio e li rivende,
su aree private in sede fissa o mediante altre forme di distribuzione, direttamente al consumatore finale
B. Chiunque amatorialmente acquista vegetali e prodotti vegetali in nome e per conto proprio e li rivende, su
aree private in sede fissa o mediante altre forme di distribuzione, direttamente al consumatore finale
C. Nessuna delle risposte è corretta
788. La ricoltivazione è:
A. L'insieme delle operazioni tecnicoagronomiche che consentono lo sviluppo delle piante in un ambiente
idoneo, atte ad ottenere un incremento qualitativo o quantitativo, tali da escludere che si tratti di una sosta
temporanea al solo fine di essere custodita e mantenuta in attesa dell'acquirente
B. L'insieme delle operazioni tecnicoagronomiche che consentono lo sviluppo delle piante in un ambiente
non idoneo, atte ad ottenere un incremento qualitativo o quantitativo, tali da escludere che si tratti di una
sosta temporanea al solo fine di essere custodita e mantenuta in attesa dell'acquirente
C. L'insieme delle operazioni tecnicoagronomiche che non consentono lo sviluppo delle piante in un
ambiente idoneo, atte ad ottenere un incremento qualitativo o quantitativo, tali da escludere che si tratti di
una sosta temporanea al solo fine di essere custodita e mantenuta in attesa dell'acquirente
789. Sono rilasciate entro novanta giorni, salvo interruzione motivata dei termini:
A. L'autorizzazione all'esercizio delle attività di produzione, commercializzazione ed importazione da Paesi
terzi dei vegetali e dei prodotti vegetali
B. Esclusivamente l'importazione da Paesi terzi dei vegetali e dei prodotti vegetali
C. Esclusivamente la commercializzazione da Paesi terzi dei vegetali e dei prodotti vegetali
790. Ai fini del d.lgs. 152/2006 l'elaborazione di un rapporto concernente l'impatto sull'ambiente
conseguente all'attuazione di un determinato piano o programma da adottarsi o approvarsi, lo svolgimento di
consultazioni, la valutazione del rapporto ambientale e dei risultati delle consultazioni nell'iter decisionale di
approvazione di un piano o programma e la messa a disposizione delle informazioni sulla decisione è
denominato:
A. Procedimento di valutazione ambientale strategica
B. Procedimento di via
C. Nessuna delle risposte è corretta
791. Ai fini del d.lgs. 152/2006 l'elaborazione di uno studio concernente l'impatto sull'ambiente che può
derivare dalla realizzazione e dall'esercizio di un'opera il cui progetto è sottoposto ad approvazione o
autorizzazione, lo svolgimento di consultazioni, la valutazione dello studio ambientale e dei risultati delle
consultazioni nell'iter decisionale di approvazione o autorizzazione del progetto dell'opera e la messa a
disposizione delle informazioni sulla decisione è denominata:
A. Procedimento di valutazione d'impatto ambientale
B. Procedimento di valutazione d'impatto ambientale reale
C. Procedimento di valutazione d'impatto ambientale sintetico
792. Ai fini del d.lgs. 152/2006 l'insieme delle forme di partecipazione, anche diretta, delle altre
amministrazioni e del pubblico interessato nella raccolta e valutazione dei dati ed informazioni che
costituiscono il quadro conoscitivo necessario per esprimere il giudizio di compatibilità ambientale di un
determinato piano o programma o di un determinato progetto costituisce:
A. La consultazione
B. Il giudizio
C. L'analisi
793. Ai fini del d.lgs. 152/2006 lo studio tecnico-scientifico contenente l'individuazione, la descrizione e la
valutazione degli effetti significativi che l'attuazione di un determinato piano o programma potrebbe avere
sull'ambiente nonché delle ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi e
dell'ambito territoriale del piano o del programma è denominato:
A. Rapporto ambientale
B. Rapporto valutazione ambientale
C. Rapporto inquinamento ambientale
794. Ai fini del d.lgs.152/2006 lo studio tecnico-scientifico contenente una descrizione del progetto con le
informazioni relative alla sua ubicazione, concezione e dimensione, l'individuazione, la descrizione e la
valutazione degli effetti significativi che avrebbe la realizzazione del progetto sull'ambiente è denominato:
A. Studio d'impatto ambientale
B. Studio d'impatto ambientale virtuale.
C. Analisi d'impatto ambientale.
795. Possono essere esclusi dalla procedura di valutazione di impatto ambientale i progetti:
A. Relativi a situazioni di necessità e d'urgenza a scopi di salvaguardia dell'incolumità delle persone da un
pericolo imminente
B. Relativi a situazioni di necessità e d'urgenza a scopi di salvaguardia dell'incolumità delle persone da un
pericolo non imminente
C. Non relativi a situazioni di necessità e d'urgenza a scopi di salvaguardia dell'incolumità delle persone da
un pericolo imminente
796. Possono essere esclusi dalla procedura di valutazione di impatto ambientale i progetti:
A. Relativi ad opere ed interventi destinati esclusivamente a scopi di protezione civile
B. Relativi ad opere ed interventi non destinati a scopi di protezione civile
C. Relativi ad opere ed interventi destinati anche a scopi di protezione civile
797. possono essere esclusi dalla procedura di valutazione di impatto ambientale i progetti:
A. Relativi a situazioni di necessità e d'urgenza a seguito di calamità
B. Non relativi a situazioni di necessità e d'urgenza a seguito di calamità
C. Relativi a situazioni non di necessità e d'urgenza a seguito di calamità
798. Le informazioni minime che deve comunque contenere lo "studio di impatto ambientale" sono:
A. La descrizione delle misure previste per evitare, ridurre e possibilmente compensare gli effetti negativi
rilevanti
B. La descrizione delle sole misure previste per ridurre gli effetti negativi rilevanti
C. La descrizione delle sole misure previste per compensare gli effetti negativi rilevanti
799. Che tipo di VIA è prevista per le opere o interventi localizzati sul territorio di più Regioni o che
comunque possono avere impatti rilevanti su più Regioni?
A. VIA in sede statale
B. VIA in sede comunale
C. VIA in sede regionale
800. Per le opere o interventi che possono avere effetti significativi sull'ambiente di un altro Stato membro
dell'Unione Europea:
A. A norma di quanto dispone il d.lgs. n. 152/2006 è prevista la via in sede statale
B. A norma di quanto dispone il d.lgs. n. 152/2006 è prevista la via in sede Provinciale
C. A norma di quanto dispone il d.lgs. n. 152/2006 è prevista la via in sede regionale
ELEMENTI DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A NORME
CONCERNENTI ATTIVITA’ ISTITUZIONALI DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO
1) Assume la qualità di imputato:
A) La persona alla quale è attribuito il reato nella richiesta di rinvio a giudizio, di giudizio immediato, di
decreto penale di condanna, di applicazione della pena a norma dell’art. 447 comma 1, nel decreto di
citazione diretta a giudizio e nel giudizio direttissimo
B) La persona alla quale è stato notificato l’avviso di conclusione delle indagini ex art. 415 bis c.p.p.
C) L a persona alla quale è attribuito il reato nella sola richiesta di rinvio a giudizio
2) Indicare quale tra le seguenti affermazioni sull'arresto non è corretta:
A) É adottabile solo da un giudice e solo su richiesta del P.M.
B) Ha finalità investigative e social preventive
C) Deve essere convalidato entro 48 ore
3) Entro quale termine l'imputato può fare richiesta di giudizio abbreviato?
A) Entro la formulazione delle conclusioni nell'udienza preliminare
B) Entro 24 ore dall'arresto
C) In qualsiasi momento
4) L'art. 271 del codice di procedura penale dispone che:
A) Non possono essere utilizzate le intercettazioni relative a conversazioni o comunicazioni delle persone
indicate nell'art. 200, comma 1 c.p. (segreto professionale) quando hanno ad oggetto fatti conosciuti per
ragione del loro ministero, ufficio o professione, salvo che le stesse persone abbiano deposto sugli stessi fatti
o li abbiano in altro modo divulgati
B) I risultati delle intercettazioni possono sempre essere utilizzati anche qualora le stesse siano state eseguite
fuori dei casi consentiti dalla legge
C) Non sono consentite le intercettazioni del flusso di comunicazioni relativo a sistemi informatici
5) In materia di notificazione degli atti, l'art. 171 del c.p.p. dispone che:
A) La notificazione è nulla se è stata omessa l'affissione o non è stata data la comunicazione prescritta
dall'art. 157 comma 8
B) La notificazione non è nulla se sull'originale dell'atto notificato manca la sottoscrizione della persona
indicata nell'art. 157 comma 3
C) Se l'atto è notificato in modo incompleto per cause indipendenti dalla volontà di chi l'ha eseguita, la
notificazione è valida
6) In base alla natura delle funzioni, ossia a seconda che abbiano cognizione estesa alla valutazione del fatto,
ovvero limitata ai soli profili di diritto, i giudici si suddividono in:
A) Giudici di merito e giudici di legittimità
B) Giudici di pace e Tribunali militari
C) Giudici togati e giudici onorari
7) La richiesta con la quale una parte chiede che un giudice sia estromesso da un determinato processo
perché non è imparziale e ovvero quando egli ha un legame con l'oggetto del processo o con una delle parti
ovvero è in una situazione di incompatibilità è detta:
A) Ricusazione
B) Astensione
C) Avocazione
8) Entro quale termine il P.M., ricorrendone i presupposti, deve convalidare il sequestro compiuto dalla
polizia giudiziaria?
A) Entro le successive 48 ore
B) Entro i successivi dieci giorni
C) Entro le successive 72 ore
9) Quali dei seguenti atti possono essere compiuti dagli ufficiali e/o dagli agenti (ove espressamente
previsto) di polizia giudiziaria esclusivamente su delega dell'autorità giudiziaria?
A) Ispezioni di luoghi, cose di cui all'art. 246 del c.p.p.
B) Ricerca delle cose e delle tracce pertinenti al reato di cui all'art. 348 del c.p.p.
C) Identificazione della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini di cui all'art. 349 del c.p.p.
10) La misura dell'allontanamento dalla casa familiare di cui all'art. 282 bis del codice di procedura penale:
A) Mira a prevenire il pericolo del consumarsi di reati di violenze in seno alla famiglia
B) É disposta su richiesta del capo dell'U.E.P.E.
C) Non può essere adottata in difetto dei limiti di pena previsti dall'art. 280 del c.p.p.
11)Se vi è incertezza sull’età dell’imputato e si ha ragione di ritenere che sia minorenne:
A)L’autorità giudiziaria, in ogni stato e grado del procedimento, trasmette gli atti al procuratore della
Repubblica presso il tribunale per i minorenni
B) L’autorità giudiziaria, fino all’apertura del dibattimento, trasmette gli atti al procuratore della Repubblica
presso il tribunale per i minorenni
C) L’autorità giudiziaria, in ogni stato e grado del procedimento, trasmette gli atti al difensore
12) Il fermo di polizia giudiziaria può essere eseguito fuori dai casi di flagranza?
A) Si, il fermo non necessita di flagranza
B) No, il fermo necessita di flagranza
C) No, il fermo necessita almeno della quasi-flagranza
13) Nel corso delle indagini preliminari, quando sussistono specifiche ed eccezionali ragioni di cautela, il
giudice su richiesta del P.M. può dilazionare, per un periodo non superiore a cinque giorni, l'esercizio del
diritto di conferire con il difensore. Il decreto con il quale viene disposto il differimento deve essere
notificato al difensore?
A) No, non deve essere notificato al difensore
B) Si, entro 24 ore dall'emanazione del decreto
C) No, tale decreto non necessita né di motivazione né di notificazione
14) Nel corso del processo penale, verrà pronunciata sentenza di "non doversi procedere" tra l'altro quando:
A) Ricorre una causa estintiva del reato
B) Difetta la punibilità del pervenuto
C) Il fatto non è previsto dalla legge come reato
15) In materia di pubblicità dell'udienza, l'art. 471 del codice di procedura penale dispone che:
A) Non sono ammesse nell'aula le persone che sono sottoposte a misure di prevenzione e quelle che
appaiono in stato di ubriachezza, di intossicazione o di squilibrio mentale
B) Il difensore dell'imputato può chiedere che talune persone siano allontanate dall'aula dibattimentale
C) Il giudice è dotato di ampi poteri nel decidere le categorie di persone da ammettere all'udienza
16) In materia di notificazione degli atti, l'art. 171 del c.p.p. dispone che:
A) Se sono violate le disposizioni circa la persona a cui deve essere consegnata la copia, la notificazione è
nulla
B) La notificazione non può essere in nessun caso effettuata a mezzo del telefono o del telegrafo
C) Se l'atto è notificato in modo incompleto per cause indipendenti dalla volontà di chi l'ha eseguita, la
notificazione è valida
17) La procura nazionale antimafia:
A) É l'organo che assicura il coordinamento tra le direzioni distrettuali antimafia
B) É il nucleo della polizia di Stato specializzato in reati di stampo mafioso e terroristico
C) Opera all'interno degli istituti penitenziari
18) La Polizia Giudiziaria può essere ripartita in generici organi di P.G., servizi di P.G. e sezioni di P.G.
Sono servizi di P.G.:
A) Le Squadre mobili presso le Questure, i Nuclei operativi presso i Comandi dei CC., ecc.
B) Quelli ai quali è precluso espletare indagini di qualsiasi natura
C) I vigili urbani e le guardie delle province
19) L'arresto:
A) Può precedere l'adozione di una misura cautelare
B) Non necessita dello stato flagranza di reato
C) Ha durata limitata nel tempo (massimo 48 ore)
20) In materia di sommarie informazioni che la polizia giudiziaria può raccogliere dalle persone che possono
riferire circostanze utili ai fini delle indagini:
A) Opera la facoltà di astensione dei prossimi congiunti prevista dall'art. 199 c.p.p.
B) Opera la facoltà di astensione dei prossimi congiunti prevista dall'art. 200 c.p.p.
C) Non opera la facoltà di astensione dei prossimi congiunti prevista dall'art. 200 c.p.p.
21) Contro il decreto di convalida del sequestro è consentito:
A) Proporre richiesta di riesame a norma dell'art. 324 c.p.p.
B) Proporre ricorso per cassazione
C) Proporre opposizione
22) Nel caso di perquisizione disposta ai sensi dell'art. 352 c.p.p.:
A) Il difensore della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini ha facoltà di assistere all'atto, senza
diritto di essere preventivamente avvisato
B) È obbligatoria la presenza del difensore
C) Non è necessaria la convalida da parte del pubblico ministero
23) In materia di accertamenti tecnici irripetibili disposti dal pubblico ministero, la persona offesa può
opporre la riserva di promuovere incidente probatorio?
A) No
B) Si
C) Si, con il consenso della persona sottoposta alle indagini
24) Nel caso di immediata apertura di un plico sigillato che sia stata autorizzata dal pubblico ministero:
A) Il difensore della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini ha facoltà di assistere all'atto, senza
diritto di essere preventivamente avvisato
B) Non è previsto il diritto di assistenza del difensore
C) La presenza del difensore è obbligatoria a pena di nullità assoluta
25) Salvo che il pubblico ministero autorizzi una dilazione maggiore, il verbale di arresto in flagranza è
trasmesso:
A) Non oltre 24 ore dall'esecuzione della misura
B) Non oltre 48 ore dall'esecuzione della misura
C) Non oltre 96 ore dall'esecuzione della misura
26) La sentenza di patteggiamento può comportare la condanna alle spese del procedimento?
A) No, se la pena irrogata non supera i 2 anni
B) No, mai
C) No, se la pena irrogata non supera i 4 anni
27) Nel caso in cui si proceda con rito direttissimo, i testimoni possono essere presentati al dibattimento
senza citazione?
A) Sì
B) Solo se vi è l'accordo di tutte le parti
C) No, mai
28) Qual è il termine per presentare la richiesta di giudizio immediato da parte del p.m.?
A) Entro 90 giorni dall'iscrizione della notizia di reato nel registro previsto dall'art. 335 c.p.p.
B) Entro 6 mesi dall'iscrizione della notizia di reato nel registro previsto dall'art. 335 c.p.p.
C) Entro 4 mesi dall'iscrizione della notizia di reato nel registro previsto dall'art. 335 c.p.p.
29) Sulla richiesta di giudizio immediato il giudice provvede con:
A) Decreto
B) Sentenza
C) Oralmente, senza formalità
30)La costituzione di parte civile produce i suoi effetti in ogni stato e grado del processo?
A)Si
B)No, solo nello stato e grado in cui è stata presentata
C)Si, se è stata presentata oralmente dall’imputato
31) L'assunzione di atti urgenti è disposta:
A) Dal Presidente del Tribunale o della Corte di assise su richiesta di parte
B) Dal Presidente del Tribunale o della Corte di assise su accordo di tutte le parti
C) Dal Presidente del Tribunale o della Corte di assise d'ufficio
32) Nella lista testimoniale del processo penale, cosa deve essere indicato?
A) I testimoni, i periti o consulenti tecnici e le persone indicate nell'art.210 c.p.p. dei quali si intende
chiedere l'esame, con l'indicazione delle circostanze su cui deve vertere l'esame
B) I testimoni dei quali si intende chiedere l'esame, con riserva di indicare le circostanze su cui deve vertere
l'esame
C) I testimoni, i periti o consulenti tecnici e le persone indicate nell'art.210 c.p.p. dei quali si intende chiedere
l'esame, con riserva di indicare le circostanze su cui deve vertere l'esame
33) La disciplina dell'udienza e la direzione del dibattimento sono esercitate:
A) Dal presidente o, in sua assenza, dal pubblico ministero
B) Dal presidente o, in sua assenza, dal cancelliere
C)Solo da pubblico ministero
34) Il giudice può sospendere il dibattimento?
A) Sì, per ragioni di assoluta necessità e per non oltre dieci giorni
B) Sì, se lo richiedono le parti
C) No, in nessun caso
35) Quando può l'accompagnamento coattivo dell'imputato assente?
A) Quando la sua presenza è necessaria per assumere una prova diversa dall'esame
B) Sempre, qualora lo richieda la persona offesa
C) Sempre, qualora lo richieda il pubblico ministero
36) Il giudice può revocare l'ammissione di prove richieste dalle parti?
A) Sì, se risultano superflue
B) No, in nessun caso
C)Si, sempre
37) Di quali atti è sempre consentita la lettura anche d'ufficio?
A) Degli atti contenuti nel fascicolo per il dibattimento
B) Degli atti contenuti nel fascicolo del difensore
C) Degli atti compiuti nelle indagini alla presenza del difensore
38) Gli atti del P.M. assumono valore di prova:
A) Nel giudizio abbreviato
B) In ogni caso nel giudizio ordinario
C) Esclusivamente per il patteggiamento della pena
39) Vi sono ipotesi in cui è previsto obbligatoriamente il giudizio direttissimo?
A) Si, tra l'altro, per i reati concernenti armi e esplosivi
B) No, è sempre in facoltà dell'indagato chiedere o meno il giudizio direttissimo
C) Si, l'unica ipotesi prevista dalla legge è la conclusione
40)La costituzione di parte civile può essere revocata?
A)Si, in ogni stato e grado del procedimento
B)Si, fino all’apertura del dibattimento
C)No, mai
41) Dispone l'art. 235 del c.p.p. che i documenti costituenti il corpo del reato:
A) Devono essere acquisiti qualunque sia la persona che li abbia formati o li detenga
B) Non possono essere acquisiti se la persona che li abbia formati o li detenga non sia attendibile
C) Devono essere acquisiti anche dalla persona che li detenga solo qualora sussista reale e provato pericolo
della loro distruzione o perimento
42) Il sequestro preventivo di cui agli artt. 321 e ss. del codice di procedura penale:
A) Può essere richiesto solo dall'organo investito della funzione d'accusa, e cioè dal P.M. e non anche dalla
parte civile
B) Ha finalità civilistica
C) Non può essere operato ai danni e nei confronti di terzi
43) Nel giudizio direttissimo le parti hanno l'onere di depositare le liste testimoniali?
A) No, la procedura è incompatibile con la struttura del giudizio direttissimo
B) Si, ma solo se richiesto dal PM
C) No, la procedura di deposito delle liste testimoniali è sempre facoltativa
44) Vi sono ipotesi in cui è previsto obbligatoriamente il giudizio direttissimo?
A) Si, tra l'altro, per i più gravi reati finalizzati alla discriminazione razziale, etnica e religiosa
B) Si, l'unica ipotesi prevista dalla legge è per i reati commessi contro il patrimonio
C) No, è sempre in facoltà dell'indagato chiedere o meno il giudizio direttissimo
45) Nel processo penale la sentenza di proscioglimento:
A) É sempre con formula piena, essendo stata soppressa la formula dubitativa
B) É sempre di assoluzione
C) Può essere solo per improcedibilità
46) Ai sensi dell'art. 231 del c.p.p., se il perito non fornisce il proprio parere nel termine prefissato:
A) Può essere sostituito
B) Non può, solo per tal motivo, essere sostituito
C) Può essergli affiancato un altro perito
47) Ai sensi dell'art. 28 c.p.p. vi è conflitto di giurisdizione
A) Quando uno o più giudici ordinari e uno o più giudici speciali contemporaneamente prendono o ricusano
di prendere cognizione del medesimo fatto attribuito alla stessa persona
B) Quando due o più giudici ordinari contemporaneamente prendono o ricusano di prendere cognizione del
medesimo reato attribuito alla stessa persona
C) Quando due o più giudici ordinari contemporaneamente prendono o ricusano di prendere cognizione del
medesimo fatto attribuito a persone diverse
48) In merito alla testimonianza, quale mezzo di prova storico, quale affermazione tra le seguenti è corretta?
A) Il testimone non può deporre sulle voci correnti nel pubblico né esprimere apprezzamenti personali salvo
che sia impossibile scinderli dalla deposizione sui fatti
B) L'imputato non ha diritto di sottoporre ad esame i testimoni quando costoro abbiano già reso dichiarazioni
in sede extra-dibattimentale
C) Oggetto di testimonianza possono essere fatti determinati, specifici, o voci correnti sui fatti, ma non
giudizi sulla moralità dell'imputato
49) Secondo quanto disposto dal c.p.p., le notifiche all’imputato latitante o evaso sono eseguite:
A) Mediante consegna di copia al difensore
B) Mediante affissione della copia nella casa comunale di ultima residenza dell’imputato
C) Mediante consegna di copia ai familiari
50) Quali dei seguenti atti sono riservati alla competenza esclusiva degli ufficiali di polizia giudiziaria?
A) Assunzione di informazioni da persona imputata in procedimento connesso o collegato di cui all'art. 351,
comma 1-bis del c.p.p.
B) Identificazione delle persone in grado di riferire su circostanze rilevanti per la ricostruzione dei fatti di cui
all'art. 349 del c.p.p.
C) Raccolta di ogni elemento utile alla ricostruzione del fatto e alla individuazione del colpevole di cui
all'art. 348 del c.p.p.
51) L'art. 271 del codice di procedura penale dispone che:
A) I risultati delle intercettazioni non possono essere utilizzati qualora le stesse siano state eseguite fuori dei
casi consentiti dalla legge
B) Il giudice non può disporre che la documentazione delle intercettazioni eseguite fuori dei casi consentiti
dalla legge sia distrutta
C) Non sono consentite le intercettazioni del flusso di comunicazioni relativo a sistemi informatici
52) Entro quanto tempo dall'inizio dell'esecuzione della custodia cautelare in carcere il giudice che l'ha
disposta deve procedere all'interrogatorio?
A) Immediatamente e comunque non oltre 5 giorni
B) Immediatamente e comunque entro 7 giorni
C) Non oltre 24 ore
53) Il fermo:
A) Ha durata limitata nel tempo (massimo 96 ore)
B) É adottabile dal giudice e solo su richiesta della polizia giudiziaria
C) Può essere eseguito solo in presenza di flagranza di reato
54) Le persone imputate in un procedimento connesso possono testimoniare?
A) No, salvo il caso in cui nei loro confronti sia stata pronunciata sentenza irrevocabile di proscioglimento,
di condanna o di applicazione della pena
B) No. L'unica esclusione prevista dal c.p.p. è appunto per le persone imputate in un procedimento connesso
C) Si, la legge non prevede incompatibilità
55) La funzione requirente del pubblico ministero:
A) Consiste nella presentazione di richieste al giudice, ed è finalizzata a far proseguire il processo verso la
sentenza irrevocabile
B) Consiste nella presentazione al giudice di richieste a contenuto esclusivamente e meramente procedurale
C) È svolta, diversamente dalla funzione inquirente, con la collaborazione degli organi di polizia giudiziaria
56) Il libro VI del c.p.p. disciplina:
A) I procedimenti speciali
B) Il giudizio
C) Le impugnazioni
57) Indicare quale affermazione sull'esperimento giudiziale come mezzo di prova è corretta:
A) L'esperimento giudiziale ricorre quando si debba accertare se un fatto possa essere avvenuto in un
determinato modo, cercando di riprodurre, per quanto possibile, la situazione in cui il fatto sarebbe avvenuto
B) Le risultanze dell'esperimento giudiziale, per essere apprezzate e valutare, richiedono necessariamente
l'intervento dell'esperto o del perito
C) L'esperimento giudiziale è diretto alla individuazione di persone, cose ed altre realtà sensoriali, nel quale
il giudice chiama il testimone a riconoscere persone od oggetti
58) Con quale atto il giudice provvede all'ammissione delle prove?
A) Con ordinanza
B) Con decreto
C) Il giudice non provvede all'assunzione delle prove, esse sono ammesse d'ufficio
59) Riguardo al significato e all'uso nel c.p.p. dei termini procedimento e processo è corretto affermare che:
A) Il momento iniziale del processo corrisponde all'esercizio dell'azione penale, il momento finale si ha
quando la sentenza diventa irrevocabile
B) L'uso del termine procedimento indica l'esclusione della fase investigativa, che è precedente all'esercizio
dell'azione penale
C) Il primo è "contenuto" nel secondo
60) In materia di forme dei provvedimenti del giudice, l'art. 125 del codice di procedura penale dispone che:
A) Il giudice delibera in camera di consiglio senza la presenza dell'ausiliario designato ad assisterlo e delle
parti. La deliberazione è segreta
B) Il giudice delibera in camera di consiglio con la presenza dell'ausiliario designato ad assisterlo
C) Le ordinanze sono motivare solo nei casi in cui la motivazione è espressamente prescritta dalla legge
61) Le misure cautelari personali di tipo coercitivo possono essere disposte per qualsiasi tipo di delitto per
cui si proceda?
A) No, di norma, solo quando si procede per delitti per i quali la legge stabilisce la pena dell'ergastolo o della
reclusione superiore nel massimo a tre anni
B) No, solo quando si procede per delitti per i quali la legge stabilisce la pena della reclusione superiore nel
massimo a cinque anni
C) Si, possono essere sempre disposte senza preclusioni
62) Nel procedimento penale davanti al giudice di pace:
A) La fase del giudizio è caratterizzata dalla massima semplificazione e dalla garanzia del contraddittorio
B) É privilegiata la mera afflittività piuttosto che la funzione rieducativa
C) Per i reati di maggiore gravità sono previsti gli arresti domiciliari
63) La nozione di azione penale è strettamente correlata a quella di processo penale, essa identifica infatti:
A) L'atto iniziale di quella serie cronologicamente ordinata e necessitata di atti che è il processo penale
B) L'esecuzione della sentenza penale
C) La richiesta, rivolta al P.M., di intraprendere l'attività di indagine
64) Nel procedimento penale davanti al giudice di pace:
A) Non è prevista la figura del GIP e le relative funzioni sono svolte dal giudice di pace del luogo ove ha
sede il tribunale del circondario in cui è compreso il giudice territorialmente competente
B) Per i reati di maggiore gravità può essere previsto anche l'obbligo di presentazione alla P.G.
C) Non trovano applicazione le sanzioni della permanenza domiciliare e del lavoro di pubblica utilità
65) Cosa dispone l'art. 190 del c.p.p. in materia di diritto alla prova?
A) Le prove sono ammesse a richiesta di parte
B) Le prove sono assunte dal giudice con decreto
C) Il giudice stabilisce le prove che sono ammesse di ufficio
66) In materia di reati commessi in udienza, l'art. 476 del codice di procedura penale dispone che:
A) Non è consentito l'arresto del testimone in udienza per reati concernenti il contenuto della deposizione
B) L'arresto del testimone in udienza per reati concernenti il contenuto della deposizione è consentito solo in
caso di reati contro l'amministrazione della giustizia
C) Si può procedere anche all'arresto del testimone in udienza per i reati concernenti il contenuto della
deposizione
67) Ai sensi dell'art. 28 del c.p.p., nel caso di contrasto tra P.M. e giudice è configurabile un conflitto di
competenza?
A) No, in quanto il P.M. è parte nel processo
B) No, salvo che tra G.I.P. e P.M.
C) Si, trattandosi sempre di magistrati
68) In quale momento l'indagato acquisisce la qualità di imputato?
A) Quando il P.M. formula l'imputazione
B) Quando è fermato dalla polizia giudiziaria
C) Quando iniziano le indagini
69) E’latitante chi:
A) Si sottrae volontariamente alla custodia cautelare, agli arresti domiciliari, al divieto di espatrio,
all’obbligo di dimora o ad un ordine con cui si dispone la carcerazione
B) Si sottrae solo ad un ordine con cui si dispone la carcerazione
C) Si sottrae, perché costretto, alla custodia cautelare, agli arresti domiciliari, al divieto di espatrio,
all’obbligo di dimora o ad un ordine con cui si dispone la carcerazione
70) Qualora il giudice ammetta la prova d'ufficio, fuori dai casi espressamente previsti dalla legge, ne
consegue:
A) L'illegittimità dell'attività probatoria
B) L'irregolarità dell'attività probatoria e la conseguente inutilizzabilità della prova
C) La decadenza dell'attività probatoria
71) L'estradizione passiva consiste:
A) Nel procedimento diretto alla materiale consegna sia di un imputato, sia di un condannato dal nostro ad
altro Stato
B) Nella consegna da uno Stato estero all'Italia di un condannato da sottoporre a carcerazione
C) Nella consegna da uno Stato estero all'Italia di un indagato colpito da una nostra ordinanza cautelare
custodiale
72) Trattando della tematica del Giudice nel processo penale, il magistrato del pubblico ministero può essere
ricusato?
A) No, perché è una parte
B) Si, dall'imputato
C) Si, su richiesta delle parti
73) In quale ipotesi è richiesto il consenso dell'imputato alla contestazione di reato diverso da quello per cui
si procede?
A) Quando risulta a suo carico un fatto nuovo
B) Quando il fatto risulta diverso da come è descritto nel decreto che dispone il giudizio
C) Quando emerge una circostanza aggravante
74) In caso di condanna, il giudice penale può pronunciare anche in ordine alla responsabilità civile
dell'imputato?
A) Sì, quando c'è stata domanda di risarcimento del danno a norma degli artt.74 ss. c.p.p.
B) Sì, se richiesto dall'imputato
C) Sì, solo se si tratta di danni patrimoniali di lieve entità
75) La parte civile è tenuta a presentare conclusioni in forma scritta?
A) Sì, e quando sia richiesto il risarcimento dei danni deve anche determinarne l'ammontare
B) Sì, se il Presidente lo ritiene necessario
C) No, può anche concludere solo oralmente
76) Se il reato è estinto il giudice pronuncia sentenza di:
A) Non doversi procedere
B) Assoluzione ai sensi dell'art.530,comma 2° c.p.p.
C) Non luogo a procedere
77) Al di là dell'ipotesi in cui manchi la motivazione, la sentenza è nulla:
A) Se manca o è incompleto il dispositivo ovvero se manca la sottoscrizione del giudice
B) Solo se manca la sottoscrizione del giudice
C) Solo se manca l'indicazione delle conclusioni delle parti
78) In quali casi il pubblico ministero esercita l'azione penale con la citazione diretta a giudizio?
A) Quando procede in ordine a contravvenzioni ovvero delitti puniti con la pena della reclusione non
superiore nel massimo a 4 anni o con la multa, sola o congiunta a pena detentiva
B) Quando procede in ordine a contravvenzioni ovvero delitti puniti solo con la pena della multa
C) Quando procede in ordine a contravvenzioni ovvero delitti puniti con la pena della reclusione non
superiore nel massimo a 2 anni o con la multa, sola o congiunta a pena detentiva
79) Quanti difensori ha diritto di nominare l’imputato?
A) Non più di due
B) Non più di tre
C) Non più di uno
80) A chi è notificato il decreto di citazione diretta a giudizio?
A) All'imputato, al suo difensore e alla parte offesa
B) All'imputato e al suo difensore
C) Al solo imputato
81) Il decreto di citazione diretta a giudizio è nullo, tra gli altri casi:
A) Se non è preceduto dall'avviso previsto dall'art.415 bis c.p.p.
B) Se non è accompagnato dalla richiesta di rinvio a giudizio
C) Se non è seguito dall'avviso previsto dall'art.415bis c.p.p.
82) Cosa succede se il pubblico ministero esercita l'azione penale con citazione diretta per un reato per il
quale è prevista l'udienza preliminare?
A) Il giudice dispone con ordinanza la trasmissione degli atti al pubblico ministero
B) Il giudice fissa l'udienza preliminare
C) Il giudice dispone con ordinanza la trasmissione degli atti al G.u.p.
83) L'impugnazione per i soli interessi civili sospende l'esecuzione delle disposizioni penali del
provvedimento impugnato?
A) No
B) Solo se proposta dall'imputato
C) Sì, sempre
84) Cos’è il giudizio direttissimo?
A) Un procedimento speciale
B) Un mezzo di impugnazione
C) Un tipo di sentenza
85) Chi può impugnare la sentenza di proscioglimento ai soli effetti della responsabilità civile?
A) La parte civile
B) La persona offesa
C) Il pubblico ministero
86) L’udienza di convalida ex art. 391 c.p.p. si svolge:
A) In camera di consiglio
B) In udienza pubblica
C) In camera di consiglio senza la partecipazione necessaria del difensore
87) I termini per proporre impugnazione sono previsti a pena di:
A) Decadenza
B) Annullabilità
C) Inutilizzabilità
88) E' possibile presentare motivi nuovi di impugnazione?
A) Sì, fino a quindici giorni prima dell'udienza
B) Sì, fino a tre giorni prima dell'udienza
C) Sì, fino a trenta giorni prima dell'udienza
89) Chi è l’autorità giudiziaria competente ad emettere la sentenza di non luogo a procedere in fase di
udienza preliminare?
A) Il GIP
B) Il Tribunale collegiale
C) Il giudice monocratico
90) Qual è l’organo competente a decidere in materia di rimessione del processo?
A) La Corte di Cassazione
B) Il tribunale della libertà
C) Il magistrato di sorveglianza
91) Ai sensi dell'art. 270 del codice di procedura penale, i risultati delle intercettazioni possono essere
utilizzatati in procedimenti diversi da quelli nei quali sono stati disposti?
A) No, salvo che risultino indispensabili per l'accertamento di delitti per i quali è obbligatorio l'arresto in
flagranza
B) No, l'art. 270 del c.p.p. lo esclude espressamente
C) No, salvo che risultino indispensabili per l'accertamento dei delitti di cui al Libro II, Titolo XIII c.p.
92) Quando una sentenza diventa irrevocabile?
A) Quando è passata in giudicato e non possono più essere esperiti i mezzi di impugnazione, oppure, essendo
possibili le impugnazioni, sono decorsi i termini per proporle
B) Solo quando sono decorsi inutilmente i termini per proporre impugnazione
C) Solo quando è passata in giudicato
93) Relativamente a quale delle seguenti fattispecie, ai sensi dell'art. 380 del c.p.p., gli ufficiali e gli agenti di
polizia giudiziaria, procedono all'arresto obbligatorio in flagranza?
A) Delitti di partecipazione, promozione, direzione e organizzazione della associazione di tipo mafioso
prevista dall'art. 416-bis del c.p.
B) Furto (art. 624 c.p.)
C) Peculato mediante profitto dell'errore altrui (art. 316 c.p.)
94) L'informazione di garanzia:
A) É l'atto con cui l'indagato viene messo a conoscenza dell'addebito provvisorio
B) É l'atto con cui si dispone il sequestro preventivo
C) É l'atto con cui l'indagato nomina il difensore
95) Il procedimento di convalida del fermo e dell'arresto, che deve concludersi entro le 96 ore, può essere
suddiviso in tre fasi. La terza fase:
A) Si concretizza nell'udienza di convalida che si svolge davanti al giudice
B) Ha la funzione di porre l'arrestato o il fermato a disposizione del P.M.
C) Si sostanzia nell'interrogatorio dell'arrestato o del fermato dando preavviso al difensore, che ha facoltà di
essere presente all'atto
96) A quale giudice appartiene la competenza all'adozione dei provvedimenti relativi alle misure cautelari
nel periodo compreso tra la pronuncia del decreto che dispone il giudizio e la trasmissione degli atti al
giudice del dibattimento?
A) Al GUP
B) Al Tribunale di sorveglianza
C) Al P.M.
97) Chi redige e sottoscrive il dispositivo della sentenza al termine della deliberazione?
A) Il presidente
B) Il pubblico ministero
C) Il presidente ed il pubblico ministero
98) Indicare quale tra le affermazioni seguenti, relative alla misura cautelare del sequestro conservativo è
corretta:
A) Può essere richiesto dal P.M. o dalla parte civile
B) La misura può essere adottata non nella fase processuale, ma nel corso delle indagini
C) È una misura cautelare interdittiva
99) Nel corso delle indagini preliminari chi può chiedere la proroga dei termini di custodia cautelare?
A) Il Pubblico Ministero
B) Il Gip
C) Il magistrato di sorveglianza
100) Il pubblico ministero può impugnare le sentenze?
A) Si
B) No, mai
C) Si, solo quelle emesse all’esito del giudizio abbreviato
101) La libertà vigilata è:
A) Una misura di sicurezza
B) Una misura di prevenzione
C) Una misura di sicurezza detentiva
102) Il sequestro preventivo di cui agli artt. 321 e ss. del codice di procedura penale:
A) Nel corso delle indagini preliminari può essere disposto direttamente dal P.M., il quale nelle successive
48 ore deve chiedere la convalida del suo provvedimento al G.I.P.
B) Non può essere operato ai danni e nei confronti di terzi
C) Si converte sempre in pignoramento
103) L'art. 285 del codice di procedura penale (custodia cautelare in carcere) dispone che:
A) Ai fini della detraibilità dalla pena da espiare viene computata anche la custodia sofferta all'estero per lo
stesso reato, sia in conseguenza di una domanda di estradizione, sia in caso di rinnovamento del giudizio
B) La custodia cautelare non è scomputabile dalla carcerazione definitiva eventualmente da espiare
C) Prima del trasferimento nell'istituto la persona sottoposta a custodia cautelare non può subire limitazione
della libertà, se non per un massimo di 96 ore
104) La direzione distrettuale antimafia:
A) É il gruppo di magistrati della procura della Repubblica presso il tribunale capoluogo di distretto di corte
d'appello che si occupa in via esclusiva dei procedimenti relativi ai reati di criminalità organizzata mafiosa e
di terrorismo
B) É il gruppo di magistrati italiano che opera in ambito europeo
C) Nessuna delle risposte proposte è corretta
105) La parte civile:
A) É il soggetto che si costituisce nel processo penale per chiedere al giudice la condanna dell'imputato al
risarcimento dei danni che questi gli ha prodotto commettendo il reato, oltre alle eventuali restituzioni
B) É l'associazione delle vittime o dei perenti delle vittime dello stesso reato
C) É l'imputato in un processo penale contro il quale si fa valere anche una pretesa civilistica
106) In merito alla testimonianza, quale mezzo di prova storico, quale affermazione tra le seguenti è
corretta?
A) L'imputato ha diritto di sottoporre ad esame i testimoni anche quando costoro abbiano già reso
dichiarazioni in sede extra-dibattimentale
B) Dinanzi al G.U.P. la persona informata dei fatti rende informazioni utili non solo ai fini della decisione
del G.U.P., ma anche ai fini del giudizio finale
C) Le dichiarazioni rese durante le indagini preliminari e dinanzi al G.U.P. costituiscono testimonianza
107) Trattando degli atti del Giudice, individuare l'unica affermazione correttamente riferibile all'ordinanza:
A) É un atto che decide su questioni incidentali
B) É un atto per cui non sussiste l'obbligo di motivazione
C) È la decisione definitoria che esaurisce il rapporto processuale
108) In materia di notificazione degli atti, l'art. 171 del c.p.p. dispone che:
A) Se vi è incertezza assoluta sull'autorità o sulla parte privata richiedente ovvero sul destinatario, la
notificazione è nulla
B) La notificazione non può essere in nessun caso effettuata a mezzo degli uffici postali
C) Se nella relazione della copia notificata manca la sottoscrizione di chi l'ha eseguita, ma risulta che essa è
stata fatta, la notificazione è valida
109) A quale giudice appartiene la competenza all'adozione dei provvedimenti relativi alle misure cautelari
prima dell'esercizio dell'azione penale?
A) Al GIP
B) Al Magistrato di sorveglianza
C) Al P.M.
110) La querela è l'atto formale con il quale il soggetto offeso da un reato chiede che si proceda contro il suo
autore. Un ragazzo di 11 anni può sporgere querela?
A) I genitori o il tutore possono esercitare per lui il diritto di querela
B) Si, ma solo tramite procura ad un difensore
C) Si, direttamente
111) Ai sensi dell'art. 142 del c.p.p. quando il verbale è viziato da nullità?
A) Quando vi è incertezza assoluta sulle persone intervenute o se manca la sottoscrizione del pubblico
ufficiale che lo ha redatto
B) Solo quando vi è incertezza assoluta sulle persone intervenute
C) Quando manchi la sottoscrizione dell'ausiliario
112) Quando sussiste l'obbligo di testimoniare nel procedimento a carico di un prossimo congiunto?
A) Quando egli è persona offesa dal reato
B) Sempre
C) Solo quando egli stesso ha presentato denuncia
113) Tra le forme tipiche della notizia di reato, l'informativa di reato:
A) É il veicolo attraverso il quale la P.G. comunica la notizia di reato al P.M.
B) É l'atto formale con il quale il soggetto offeso da un reato chiede che si proceda contro il suo autore
C) Ha la finalità di consentire al G.I.P. il pronto esercizio delle sue funzioni di direzione delle indagini
114) E’ ammessa la ricusazione del pubblico ministero?:
A) no
B) sì, per gravi ragioni di convenienza
C) sì, ma solo se il magistrato esercita le funzioni requirenti in dibattimento
115) Per quale dei seguenti delitti è competente il Tribunale collegiale?
A) Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316ter c.p.)
B) Appropriazione indebita (art. 646 c.p.)
C) Violazione di sigilli (art. 349 c.p.)
116) L’avviso orale è:
A) Una misura di prevenzione emessa dal questore
B) Una misura di prevenzione emessa dal Giudice
C) Una misura di sicurezza
117) Il questore è competente ad emettere il provvedimento di:
A) Avviso orale
B) Libertà vigilata
C) Confisca
118) Con la sentenza di appello il giudice può concedere la sospensione condizionale della pena?
A) Sì, anche d'ufficio
B) No, mai
C) Sì, se appellante è il solo imputato
119) La confisca è:
A) Una misura di sicurezza patrimoniale
B) Una misura di sicurezza personale
C) Una misura di sicurezza personale detentiva
120) Nel dibattimento di appello è possibile dare lettura degli atti del giudizio di primo grado?
A) Sì, anche d'ufficio
B) Si, ma solo nei limiti previsti dall'art. 512 c.p.p.
C) Sì, ma solo su richiesta di parte
121) La sorveglianza speciale è:
A) Una misura di prevenzione personale
B) Una misura di prevenzione patrimoniale
C) Una misura di sicurezza
122) Il giudice dell'appello può disporre la rinnovazione dell'istruzione dibattimentale:
A) Con ordinanza nel contraddittorio tra le parti
B) Con la sentenza
C) Oralmente, senza formalità
123) Cosa succede se i motivi del ricorso per cassazione sono manifestamente infondati?
A) Il ricorso è dichiarato inammissibile
B) Il ricorso è dichiarato inefficace
C) La Corte di cassazione rigetta il ricorso nel merito
124) L'inosservanza di norme processuali è censurabile in cassazione?
A) Solo se prevista a pena di nullità, inutilizzabilità, inammissibilità e decadenza
B) No, mai
C) Solo se prevista a pena di nullità o inutilizzabilità
125) L'ufficiale di p.g. preposto ai servizi di polizia giudiziaria è responsabile per l'attività svolta da lui e dai
suoi dipendenti:
A) Verso il procuratore della Repubblica presso il Tribunale ove ha sede il servizio
B) Verso il Prefetto
C) Verso il Questore
126) Se il reato è estinto, la Corte di cassazione pronuncia:
A) Sentenza di annullamento senza rinvio
B) Sentenza di rettificazione
C) Sentenza di annullamento con rinvio
127) Chi emette l’avviso di conclusione delle indagini preliminari?
A) Il pubblico ministero
B) Il GIP
C) Il GUP
128) La custodia cautelare in luogo di cura è:
A) Una misura cautelare personale
B) Una misura di prevenzione emessa dal questore
C) Una misura cautelare patrimoniale
129) Possono essere impugnati i provvedimenti applicativi di una misura cautelare?
A) Si
B) No, mai
C) Si,solo con ricorso per cassazione
130) Il riesame è:
A) Un mezzo di impugnazione
B) Un procedimento speciale
C) Una misura cautelare
131) Cosa può fare il condannato se dopo la sentenza definitiva di condanna si scoprono nuove prove che ne
dimostrino l'innocenza?
A) L'interessato può chiedere la revisione del processo
B) L'interessato può proporre ricorso straordinario in cassazione
C) L'interessato può chiedere il riesame
132)Il rimpatrio con il foglio di via obbligatorio è:
A)Una misura di prevenzione adottata dal questore
B)Una misura di prevenzione adottata dal giudice
C)Una misura di sicurezza
133)Il divieto e l’obbligo di dimora sono:
A)Misure cautelari personali
B)Misure cautelari patrimoniali
C)Misure di sicurezza
134) Le sentenze emesse in dibattimento possono essere impugnate:
A) Dal pubblico ministero e dall’imputato
B) Solo dall’imputato
C) Solo dal pubblico ministero
135) La sospensione dall’esercizio della potestà dei genitori è:
A) Una misura interdittiva
B) Una misura di prevenzione
C) Una misura di sicurezza
136) I termini di custodia cautelare possono essere prorogati?
A) Si, in ogni stato e grado del procedimento
B) Si, solo in fase di indagini preliminari
C) No, mai
137) Chi può chiedere la proroga dei termini di custodia cautelare?
A) Il pubblico ministero
B) Il giudice del dibattimento
C) Il difensore
138) La cauzione di buona condotta è:
A) Una misura di sicurezza patrimoniale
B) Una misura di sicurezza personale
C) Una misura di prevenzione
139) Quando diviene irrevocabile il decreto penale di condanna?
A) Quando è inutilmente decorso il termine per proporre opposizione o quello per impugnare l'ordinanza che
la dichiara inammissibile
B) Dal giorno in cui il decreto è notificato all'imputato
C) Dal giorno in cui l'imputato propone opposizione
140)In seguito alla presentazione della richiesta di remissione del processo , da chi può essere disposta la
sospensione del processo?:
A) sia dal giudice che dalla Corte di cassazione
B) Solo dal giudice
C) Solo dalla Corte di Cassazione
141) In quale caso il pubblico ministero è tenuto a comunicare l'ordine di esecuzione al Ministro della
giustizia?
A) Quando il condannato è già detenuto
B) Quando il condannato è irreperibile
C) Quando il condannato non è detenuto
142) La difesa tecnica nel processo penale è:
A)Obbligatoria
B) Facoltativa
C) Personale
143) Il fermo è:
A) Una misura cautelare personale
B) Una misura cautelare patrimoniale
C) Una misura di sicurezza
144)Quale tra le affermazioni seguenti, relative alla misura cautelare del sequestro conservativo, è corretta?
A) Può avere ad oggetto somme o cose dovute all'imputato
B) Oggetto del sequestro conservativo sono solo cose che servirono o furono destinate a commettere il reato
C) Può essere richiesto solo dal P.M.
145) La corte d’assise è:
A) Un organo collegiale
B) Un organo monocratico
C) Un tribunale speciale
146) Indicare quale tra le affermazioni seguenti, relative alla misura cautelare del sequestro conservativo è
corretta:
A) Può essere richiesto dal P.M. o dalla parte civile
B) È una misura cautelare interdittiva
C) La misura può essere adottata non nella fase processuale, ma nel corso delle indagini
147)L’incidente probatorio va eseguito:
A)Nel corso delle indagini preliminari
B) Nel solo corso del dibattimento
C) In ogni stato e grado del processo
148) Quali dei seguenti atti di polizia giudiziaria possono essere compiuti dagli ufficiali e/o dagli agenti (ove
espressamente previsto) di polizia giudiziaria esclusivamente su delega dell'autorità giudiziaria?
A) Sequestro di valori presso banche di cui all'art. 255 del c.p.p.
B) Sequestro del corpo del reato e delle cose a questo pertinenti se del caso di cui all'art. 354 del c.p.p.
C) Ricerca delle cose e delle tracce pertinenti al reato di cui all'art. 348 del c.p.p.
149) A seconda della dipendenza solo funzionale o anche organica dal P.M., la Polizia Giudiziaria può essere
ripartita in generici organi di P.G., servizi di P.G. e sezioni di P.G. Sono generici organi di P.G.:
A) I vigili urbani, le guardie provinciali, gli ispettori del lavoro, ecc.
B) Gli organi adibiti in via permanente a espletare funzioni di indagini (Squadre mobili, Nuclei operativi,
ecc)
C) Quelli che ricevono in modo permanente ed esclusivo direttive solo dal P.M.
150) La persona offesa dal reato può chiedere incidente probatorio?
A) Si, al pubblico ministero
B) No, mai
C) Si, direttamente al giudice
151) Nel procedimento penale davanti al giudice di pace, le funzioni del P.M. nell'udienza dibattimentale
possono essere svolte per delega del procuratore della Repubblica presso il Tribunale ordinario da laureati in
giurisprudenza?
A) Si, possono essere svolte anche da laureati in giurisprudenza qualora frequentino il secondo anno della
scuola biennale di specializzazione per le professioni legali
B) No, possono essere svolte solo da vice procuratori onorari addetti all'ufficio
C) No, possono essere svolte solo dai conciliatori
152)Chi può chiedere al giudice l’incidente probatorio?
A)Il pubblico ministero e la persona sottoposta alle indagini
B)Solo il pubblico ministero
C)La persona offesa dal reato ed il pubblico ministero
153) L'art. 2 del D.L. n. 92/2008 ha previsto due nuove ipotesi di arresto facoltativo. Una di esse è costituita:
A) Dalla falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie
o di altri, prevista dall'art. 495 del c.p.
B) Dalla violenza o minaccia a un pubblico ufficiale prevista dall'art. 336, comma 2 del c.p.
C) Dalla traslazione di alcune ipotesi di arresto facoltativo nell'arresto obbligatorio
154) Dispone l'art. 681 del c.p.p. (provvedimenti relativi alla grazia) che:
A) La proposta di grazia è sottoscritta dal presidente del consiglio di disciplina ed è presentata al magistrato
di sorveglianza
B) La grazia non può essere concessa in assenza di proposta
C) Emesso il decreto di grazia, il tribunale di sorveglianza ne cura la esecuzione ordinando, in ogni caso, la
liberazione del condannato e adottando i provvedimenti conseguenti
155) Quando si acquista la qualità di imputato?
A) al momento dell’esercizio dell’azione penale
B) al momento dell’emissione di un provvedimento cautelare personale
C) quando viene inviata al soggetto l’informazione di garanzia
156)Secondo quanto previsto dal c.p.p. le prove sono ammesse:
A)Su richiesta delle parti o d’ufficio
B)Solo d’ufficio
C)Solo a richiesta delle parti
157)E’ organo monocratico:
A)Il GIP
B)La corte d’assise
C)La corte d’appello
158)E’organo collegiale:
A)Il tribunale di sorveglianza
B)Il GIP
C)Il GUP
159)Il tribunale del riesame è:
A)Organo collegiale
B)Organo monocratico
C)Tribunale speciale
160)Il giudizio immediato a norma dell’art. 453 c.p.p. può essere chiesto:
A)Dal pubblico ministero
B)Dal giudice
C)Dall’imputato
161)La richiesta di patteggiamento non può essere avanzata :
A)Dal Giudice
B)Dal Pubblico ministero
C)Dall’imputato
162)L’esercizio dell’azione penale può essere interrotto o sospeso?
A)Si, solo nei casi previsti dalla legge
B)Si, sempre
C)No, mai
163)In caso di perquisizione personale di persona sottoposta alle indagini il difensore può assistere?
A)Si, ha il diritto di assistere ma non ha il diritto al preavviso
B)Si, ha il diritto di assistere e ad essere preavvisato
C)No, non ha il diritto di assistere
164)Il reato di omicidio colposo è di competenza:
A)Del tribunale monocratico
B)Del tribunale collegiale
C)Della corte d’assise
165)Il pubblico ministero può disporre le intercettazioni di comunicazioni telefoniche?
A)Si, solo in casi di urgenza
B)Si, sempre
C)No, mai
166)Il reato di omicidio è di competenza:
A)Della corte d’assise
B)Del tribunale collegiale
C)Del giudice monocratico
167)Il reato di tentato omicidio è di competenza:
A)Del tribunale collegiale
B)Della corte d’assise
C)Del Tribunale monocratico
168)La parte civile è:
A)colui il quale, avendo subìto un danno dal reato, esercita l’azione civile nel processo penale allo scopo di
chiederne il risarcimento
B)la persona offesa dal reato in quanto tale
C)l’ente rappresentativo degli interessi lesi dal reato che intervenga nel corso delle indagini preliminari
169)Il giudice decide sulla richiesta di giudizio immediato con:
A)Decreto
B)Ordinanza
C)Sentenza
170)Il procedimento per decreto è:
A)Un procedimento speciale
B)Un momento dell’udienza preliminare
C)Un momento del giudizio direttissimo
171)Chi può avanzare richiesta di giudizio abbreviato?
A)L’imputato
B)L’imputato ed il pubblico ministero
C)Il giudice ed il pubblico ministero
172)Se l’imputato ha meno di 18 anni competente sarà:
A)Il tribunale per i minorenni
B)Il tribunale ordinario collegiale
C)La corte d’assise
173)I processi penali possono essere riuniti o separati?
A)Si, nei soli casi previsti dalla legge
B)Si, sempre
C)No, mai
174)Se più persone con condotte indipendenti hanno determinato l’evento, si avrà connessione di
procedimenti?
A)Si
B)No
C) Si, solo in caso di concorso necessario
175)La polizia giudiziaria può, di propria iniziativa, ricercare fonti di prova?
A)Si, senza delega del pubblico ministero
B)Si, solo in casi di urgenza e necessità
C)No, mai
176)L’ordinanza del giudice deve essere motivata:
A)sempre, a pena di nullità
B)ove la legge lo preveda espressamente
C)solo qualora disponga in materia di misure cautelari personali
177)Estingue la pena:
A)L’oblazione
B)La libertà condizionale
C)La sospensione condizionale della pena
178)La morte del reo prima della condanna:
A)Estingue il reato
B)Estingue la pena
C)Estingue la sola pena principale
179)E’una causa di estinzione della pena:
A)L’indulto
B)La sospensione condizionale della pena
C)La libertà condizionale
180)La libertà condizionale è:
A)Una causa di estinzione del reato
B)Una causa di estinzione della pena
C)Una misura di sicurezza
181)I termini perentori sono quelli:
A) a pena di decadenza
B) a pena di nullità
C) a pena di inutilizzabiltà
182)Estingue il reato:
A)La riabilitazione
B)La morte del reo dopo la condanna
C)L’indulto
183)La grazia è:
A)Una causa di estinzione della pena
B)Una causa di estinzione del reato
C)Una causa di sospensione della pena
184)Le nullità assolute:
A)sono rilevabili anche d’ufficio in ogni stato e grado del procedimento
B) sono rilevabili anche d’ufficio ma entro determinati limiti di tempo
C)riguardano violazioni di diritti che la Costituzione riconosce come inviolabili
185)L’amnistia può essere:
A)Propria o impropria
B)Solo propria
C)Solo impropria
186)L’indulto estingue:
A)La pena principale
B)La pena principale e quella accessoria
C)Il reato
187)Le prove acquisite in violazione dei divieti stabiliti dalla legge sono:
A)inutilizzabili
B)nulle
C)irregolari
188)Il difensore di fiducia e quello d’ufficio, secondo quanto disposto dal c.p.p.:
A)Possono nominare un sostituto
B)Non possono nominare un sostituto
C)Possono nominare un sostituto ma questo non esercita i diritti del difensore
189)Sono consentite le ispezioni e le perquisizioni negli uffici dei difensori?
A)Si, solo nei casi espressamente previsti dalla legge
B)Si, sempre
C)No, mai
190)Il difensore può rinunciare alla difesa?
A)Si, nei casi e nei modi previsti dalla legge
B)Si, sempre
C)No, mai
191) L'art. 101 Cost. stabilisce, tra l'altro, che:
A) I giudici sono soggetti soltanto alla legge
B) Le nomine dei magistrati hanno luogo per concorso
C) Non possono essere istituiti giudici speciali
192) Chi è competente per l'esecuzione delle sentenze emesse dal Giudice di pace?
A) Salvo diversa disposizione di legge, è competente il Giudice di pace che le ha emesse
B) Salvo diversa disposizione di legge, è competente il Tribunale in composizione monocratica del
circondario in cui ha sede il giudice dì pace che ha pronunciato la sentenza
C) Salvo diversa disposizione di legge, è competente il G.i.p.
193) Quali sanzioni può irrogare il Giudice di pace?
A) Può irrogare la multa, l'ammenda e le sanzioni della permanenza domiciliare e del lavoro di pubblica
utilità
B) Può irrogare tutte le sanzioni previste dall'ordinamento
C) Può irrogare l'arresto e l'ammenda
194)L’arresto può essere:
A)Obbligatorio e facoltativo
B)Solo obbligatorio
C)Solo facoltativo
195)L’imputato può impugnare la sentenza di non luogo a procedere?
A)Si, salvo che con la sentenza sia stato dichiarato che il fatto non sussiste o che l’imputato non l’ha
commesso
B)Si, sempre
C)No, mai
196) Quale delle seguenti affermazioni è conforme a quanto stabilito dal titolo VII (difensore) del libro I del
codice di procedura penale?
A) L'imputato può chiedere di essere ammesso al patrocinio a spese dello stato, secondo le norme della legge
sul patrocinio dei non abbienti
B) La difesa di più imputati non può mai essere assunta da un difensore comune
C) Il difensore d'ufficio non può nominare un sostituto
197) A norma delle disposizioni contenute nell'art. 266 del c.p.p., per quale dei seguenti procedimenti relativi
a reati è consentita l'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di
telecomunicazione?
A) Delitti concernenti sostanze psicotrope
B) Solo i delitti contro l'incolumità pubblica
C) Delitti di violenza sessuale previsti dall'art. 600bis del c.p.
198) Per quale dei seguenti delitti è competente il Tribunale collegiale?
A) Peculato (art. 314 c.p.)
B) Truffa (art. 640 c.p.)
C) Frode informatica (art. 640ter c.p.)
199)Le prove acquisite in violazione dei divieti stabiliti dalla legge sono:
A) inutilizzabili
B)nulle
C)irregolari
200) Per quale dei seguenti delitti è competente il Tribunale monocratico?
A) Danneggiamento di sistemi informatici e telematici (art. 635bis c.p.)
B) Peculato (art. 314 c.p.)
C) Riciclaggio (art. 648bis c.p.)
201) La sentenza di applicazione della pena "patteggiata" non comporta la applicazione di pene accessorie e
di misure di sicurezza, fatta eccezione della confisca nei casi previsti dall'art. 240 del codice penale:
A) Quando la pena irrogata non superi i due anni di pena detentiva soli o congiunti a pena pecuniaria
B) Quando la pena irrogata non superi i sei anni di pena detentiva
C) Quando la pena irrogata non superi i quattro anni di pena detentiva soli o congiunti a pena pecuniaria
202)Ai fini della prova di esistenza di un fatto, gli indizi devono essere:
A)gravi, precisi e concordanti
B)ammissibili
C) legittimamente acquistabili nel corso di atti ai quali il difensore ha diritto di assistere
203)Sono soggette ad esecuzione:
A)Anche le pene accessorie
B)Solo le pene principali
C)Le pene accessorie ma non quelle concorrenti
204) Ai sensi del nuovo comma 4 dell'art. 449 del c.p.p., quando l'arresto in flagranza è già stato convalidato
il P.M. deve procedere al giudizio direttissimo?
A) Si, salvo che non pregiudichi gravemente le indagini
B) No, a seguito delle ultime modifiche apportate nel 2008
C) Si, il P.M. "può, anche procedere" con il giudizio direttissimo
205) Indicare quale delle seguenti affermazioni in ordine alla figura del difensore nell'ambito del processo
penale non è corretta:
A) Il difensore può essere nominato da un prossimo congiunto dell'imputato solo se quest'ultimo sia
sottoposto a misura cautelare
B) Il difensore ha, di norma, compiti sia di assistenza che di rappresentanza
C) I colloqui dell'imputato col difensore sono consentiti sin dal momento dell'arresto
206)Quando può essere disposto l’esperimento giudiziale?:
A)se occorre verificare le dinamiche di un fatto rilevante ai fini di prova
B)se si procede con giudizio direttissimo e il pubblico ministero non abbia disposto precedenti accertamenti
tecnici
C)se si versi in tema di indagine scientifica, tecnica e artistica, e sempre con l’ausilio di un esperto
207)Possono essere istituiti giudici speciali?
A)No
B)Si
C)No, ma possono essere istituiti giudici straordinari
208)Chi è obbligato ad esercitare l’azione penale?
A)Il pubblico ministero
B)Il giudice
C)Chiunque vi abbia interesse se il reato è procedibile d’ufficio
209)In materia di libertà personale, l’art. 13 Cost. consente l’adozione di provvedimenti provvisori?
A)In casi eccezionali di necessità ed urgenza
B)Solo in casi di urgenza
C)Solo in caso di necessità
210) La richiesta di applicazione della pena nel patteggiamento può intervenire prima dell'azione penale?
A) Si, potendo essere anticipata alla fase delle indagini preliminari ed in tal caso la stessa richiesta funge da
modalità di incriminazione e dà inizio al processo in senso proprio
B) No
C) Si, deve intervenire necessariamente prima dell'azione penale
211) Ai sensi dell'art. 111 Cost., contro i provvedimenti sulla libertà personale è sempre ammesso il ricorso
per cassazione per violazione di legge. In quali casi si può derogare a tale norma?
A) Soltanto per le sentenze dei tribunali militari in tempo di guerra
B) Soltanto per le sentenze della Corte costituzionale
C) Tra l'altro, per le sentenze della Corte costituzionale
212) L'inserimento dei principi del c.d. giusto processo nell'art. 111 Cost. è avvenuto:
A) Con legge costituzionale 1999, n. 2
B) Con legge costituzionale 2001, n. 63
C) Con legge costituzionale 1995, n. 332
213) L'art. 111 Cost. sancisce il diritto all'assistenza di un interprete?
A) Si, se l'accusato non comprende o non parla la lingua impiegata nel processo
B) Si, se l'accusato lo richiede
C) No, tale diritto è contemplato solo nell'art. 143 c.p.p.
214)Quali tra questi atti costituisce un mezzo di prova?:
A)perizia
B)ispezione
C)sequestro
215)Quando un testimone è minore di 16 anni:
A)E’ vietata la pubblicazione delle sue generalità e della sua immagine
B)La pubblicazione delle sue generalità e della sua immagine deve essere autorizzata dai genitori
C) La pubblicazione delle sue generalità e della sua immagine deve essere autorizzata dal giudice che
procede
216) Se si tratta di reato permanente, la competenza per territorio è determinata:
A) Dal luogo in cui ha avuto inizio la consumazione, anche se dal fatto è derivata la morte
B) Dal luogo di residenza dell'imputato
C) Dal luogo in cui ha avuto inizio la consumazione, salvo che dal fatto sia derivata la morte
217) La corte di assise è competente anche:
A) Per i delitti puniti con la pena della reclusione non inferiore nel massimo a 24 anni
B) Per i delitti previsti dall'art. 1136 del codice della navigazione
C) Per i delitti puniti con la pena della reclusione non inferiore nel massimo a 20 anni
218)Il procuratore nazionale antimafia può accedere al registro delle notizie di reato?
A)Si
B)No, mai
C)Si, nei casi previsti dall’art. 335 c.p.p.
219) Il difetto di giurisidizione è rilevabile nel corso delle indagini preliminari?
A) Si
B)No, mai
C) Si, e in tal caso il giudice pronuncia sentenza
220)L’esistenza di un fatto non può essere desunta da indizi, salvo che questi:
A)Siano gravi precisi e concordanti
B)Siano inequivoci nel senso dell’innocenza
C)Siano inequivoci nel senso della colpevolezza
221) Se il giudice riconosce la propria incompetenza nel corso delle indagini preliminari:
A) Pronuncia ordinanza e dispone la restituzione degli atti al pubblico ministero
B) Pronuncia ordinanza e dispone la trasmissione degli atti al giudice competente
C) Pronuncia sentenza e dispone la trasmissione degli atti al giudice competente
222) Se chi deve firmare un atto non è in grado di scrivere:
A) Il pubblico ufficiale ne fa annotazione in fine dell'atto, indicandone il motivo
B) Il pubblico ufficiale ne fa annotazione all'inizio dell'atto
C) L'atto è sottoscritto con mezzi meccanici
223) Il verbale redatto con la stenotipia è trascritto in caratteri comuni:
A) Non oltre il giorno successivo a quello in cui è stato formato
B) Entro 48 ore dal momento in cui è stato formato
C) Entro 7 giorni successivi a quello in cui è stato formato
224) A norma dell'art. 127 c.p.p., quando un procedimento si è svolto in camera di consiglio:
A) Il giudice provvede con ordinanza
B) Il giudice provvede con sentenza
C) Il giudice provvede senza l'osservanza di particolari formalità
225) norma dell'art. 127 c.p.p., quando si deve procedere con udienza in camera di consiglio:
A) L'avviso dell'udienza è comunicato almeno 10 giorni prima
B) L'avviso dell'udienza è comunicato almeno 24 ore prima
C) L'avviso dell'udienza è comunicato almeno 5 giorni prima
226)L’ispezione è:
A)un mezzo di ricerca della prova diretto all’acquisizione di tracce di reato o dei suoi effetti materiali su
persone, luoghi o cose
B) un mezzo di prova diretto ad individuare cose pertinenti il reato da parte di un testimone
C) un mezzo di prova diretto ad acquisire il corpo del reato e le cose pertinenti al reato
227)Quando il testimone si riferisce, per la conoscenza dei fatti, ad altre persone:
A)E’un testimone indiretto
B)E’un testimone diretto
C)E’possibile muovere una contestazione per valutarne la credibilità
228) Quale patologia si configura se un atto per cui è prevista come obbligatoria la presenza del difensore
dell'imputato è compiuto in assenza del predetto difensore?
A) La nullità assoluta
B) La nullità relativa
C) L'inutilizzabilità
229) Il codice di procedura penale disciplina il diritto alla prova:
A) Nell'art. 190 c.p.p.
B) Nell'art. 191 c.p.p.
C) Nell'art. 192 c.p.p.
230)Gli ufficiali di polizia giudiziaria:
A)Non possono essere obbligati dal giudice a rivelare i nomi dei loro informatori
B)Possono essere obbligati dal giudice a rivelare i nomi dei loro informatori
C) Possono essere obbligati a rivelare i nomi dei loro informatori nei casi previsti dall’art. 203 c.p.p.
231) Se gli informatori della polizia giudiziaria non sono stati interrogati né assunti a sommarie
informazioni:
A) L'inutilizzabilità delle informazioni da essi fornite opera anche nelle fasi diverse dal dibattimento
B) La nullità delle informazioni da essi fornite opera solo nelle fasi diverse dal dibattimento
C) L'inutilizzabilità delle informazioni da essi fornite opera solo nelle fasi diverse dal dibattimento
232) L'assunzione della testimonianza di agenti diplomatici è disciplinata:
A) Dall'art. 206 c.p.p.
B) Dall'art. 207 c.p.p.
C) Dall'art. 208 c.p.p.
233) Chi non può essere obbligato a deporre su quanto ha conosciuto per ragione del proprio ufficio, può
opporre:
A) Il segreto professionale
B) Il segreto processuale
C) Il segreto di ufficio
234) L'obbligo di astenersi dal deporre sui fatti conosciuti per ragioni di ufficio che devono rimanere segreti
incombe su:
A) Pubblici ufficiali
B) Avvocati
C) Ministri di confessioni religiose
235) Quale è il termine assegnato al Presidente del Consiglio dei ministri per dare conferma dell'esistenza di
un segreto di Stato?
A) 30 giorni
B) 90 giorni
C) 15 giorni
236) La perizia che richiede il compimento di atti idonei ad incidere sulla libertà personale si può disporre:
A) Quando si procede per delitto non colposo, per il quale è previsto l'ergastolo o la reclusione nel massimo
a tre anni
B) Quando si procede per un delitto che prevede la pena della reclusione superiore nel massimo a 6 anni
C) Quando si procede per un delitto che prevede la pena della reclusione non inferiore nel minimo a 2 anni e
superiore nel massimo a 6 anni
237)I documenti che costituiscono corpo del reato:
A)Devono essere acquisiti qualunque sia la persona che li abbia formati
B)Sono sempre soggetti a perizia calligrafica
C)Devono essere acquisiti solo se detenuti dall’imputato
238) L'ordinanza con cui si dispone il compimento di una perizia che richiede il compimento di atti idonei ad
incidere sulla libertà personale deve essere notificata anche alla persona offesa?
A) Si
B) Si, almeno 10 giorni prima di quello stabilito per l'esecuzione delle operazioni peritali
C)No,mai
239) Ricorrendo i presupposti previsti dall'art. 262 c.p.p., le somme di denaro sequestrate sono devolute allo
Stato:
A) Trascorsi 5 anni dalla data della sentenza non più soggetta ad impugnazione
B) Trascorsi 7 anni dalla data della sentenza non più soggetta ad impugnazione
C) Trascorsi 10 anni dalla data della sentenza non più soggetta ad impugnazione
240) Acquisiti i documenti formati attraverso la raccolta illegale di informazioni, il pubblico ministero
presenta al g.i.p. la richiesta di disporne la distruzione:
A) Entro 48 ore
B) Entro 24 ore
C) Entro 96 ore
241) Nei casi in cui l'intercettazione sia disposta in via d'urgenza:
A) Il pubblico ministero, non oltre 24 ore, comunica il decreto motivato al g.i.p.
B) Il pubblico ministero, non oltre 5 giorni, comunica il decreto motivato al g.i.p.
C) Il pubblico ministero, non oltre 7 giorni, comunica il decreto motivato al g.i.p.
242)Quando è eseguita un’ispezione personale, in quale caso l’autorità giudiziaria può astenersi dall’assistere
alle operazioni?
A)Nel caso in cui l’ispezione sia eseguita per mezzo di un medico
B)Nel caso in cui l’ispezione sia eseguita per mezzo di un ufficiale di polizia giudiziaria
C)In ogni caso in cui l’autorità giudiziaria versi in stato di legittimo impedimento
243) Gli effetti della custodia cautelare decorrono:
A) Dal momento della cattura, dell'arresto o del fermo
B) Dalla data dell'ordinanza che applica la custodia cautelare e, si vi è stato arresto in flagranza o fermo,
dalla data dell'ordinanza di convalida
C) Dalla data della richiesta presentata dal pubblico ministero a norma dell'art. 291 c.p.p.
244) Le misure interdittive possono essere applicate:
A) Solo quando si proceda per delitti per i quali la legge stabilisce la pena della reclusione superiore nel
massimo a 3 anni
B) Quando si proceda per delitti per i quali la legge stabilisce la pena della reclusione superiore nel massimo
a 4 anni
C) Quando si proceda per delitti per i quali la legge stabilisce la pena della reclusione non inferiore nel
minimo a 2 anni e superiore nel massimo a 6 anni
245) Ai sensi dell'art. 350 c.p.p., all'assunzione di sommarie informazioni dalla persona nei cui confronti
vengono svolte le indagini:
A) Può procedere l'ufficiale di polizia giudiziaria
B) Deve procedere il pubblico ministero
C) Può procedere l'agente di polizia giudiziaria, nei casi di particolare necessità ed urgenza
246) Ai sensi dell'art. 351 c.p.p., nel caso in cui siano assunte sommarie informazioni da persona imputata in
procedimento connesso, il difensore deve essere avvisato:
A) Tempestivamente
B) Almeno 48 ore prima del compimento dell'atto
C) Almeno 24 ore prima del compimento dell'atto
247) La perquisizione disposta di iniziativa dalla polizia giudiziaria necessita di convalida?
A) Si, da parte del pubblico ministero
B) Si, da parte del g.i.p., al quale deve essere trasmesso il relativo verbale non oltre le 24 ore dal compimento
dell'atto
C) Si da parte del g.i.p. del luogo dove la perquisizione è stata eseguita
248) In materia di accertamenti tecnici irripetibili disposti dal pubblico ministero, chi è legittimato ad
opporre la riserva di promuovere incidente probatorio?
A) Unicamente la persona sottoposta alle indagini
B) La persona sottoposta alle indagini e la persona offesa
C) Tutti i soggetti destinatari dell'avviso del giorno dell'ora e del luogo fissati per il conferimento
dell'incarico, qualora abbiano esercitato la facoltà di nominare propri consulenti tecnici
249) In relazione a quale delle seguenti previsioni è consentito procedere, tra l'altro, ad arresto facoltativo in
flagranza?
A) Delitti di offerta, cessione o detenzione di materiale pornografico previsti dagli artt. 600 ter, comma 4, e
600 quater c.p.
B) Delitto di pornografia minorile previsto dall'art. 600 ter, commi 1 e 2, c.p.
C) Delitto di devastazione e saccheggio previsto dall'art. 419 c.p.
250) Nel giudizio abbreviato il giudice può acquisire prove d'ufficio?
A) Sì, se ritiene di non poter decidere allo stato degli atti
B)Si, sempre
C)No, mai
251) La sanzione è:
A) La conseguenza giuridica tipica che il legislatore collega all'infrazione del precetto
B) Il divieto di compiere una determinata azione
C) L’obbligo giuridico di attenersi ad un determinato comportamento
252) Tizio mette nello stato di incapacità di intendere o di volere Caio, al fine di commettere un reato. Chi
risponde del reato commesso?
A) Tizio
B) Caio
C) Entrambi
253) Ai sensi dell'art. 105 del codice penale, chi è considerato delinquente o contravventore professionale?
A) Chi, trovandosi nelle condizioni richieste per la dichiarazione di abitualità, riporta condanna per un altro
reato, qualora, avuto riguardo ad una serie di circostanze, debba ritenersi che egli viva abitualmente, anche in
parte soltanto, dei proventi del reato.
B) Solo chi, trovandosi nelle condizioni richieste per la dichiarazione di abitualità, riporta condanna per un
altro reato, qualora, avuto riguardo ad una serie di circostanze, debba ritenersi che egli viva in modo abituale
ed esclusivo dei proventi del reato.
C) Solo chi, trovandosi nelle condizioni richieste per la dichiarazione di abitualità, riporta condanna per un
altro reato, qualora, avuto riguardo ad una serie di circostanze, debba ritenersi che egli viva in modo saltuario
dei proventi del reato.
254) Il reato è caratterizzato da:
A) Ogni fatto al quale l'ordinamento giuridico riconduce come conseguenza una pena inflitta dall'autorità
giudiziaria mediante processo
B) Ogni azione considerata offensiva della morale
C) Ogni azione contraria alle norme etiche e religiose
255) Quali sono le principali pene stabilite per le contravvenzioni?
A) Arresto e ammenda
B) Reclusione e multa
C) Ammenda e multa
256) Chi nel momento in cui ha commesso un fatto penalmente perseguibile non aveva compiuto i
quattordici anni di età:
A) Non è imputabile
B) E' imputabile ma la pena è diminuita
C) E' imputabile
257) Ai sensi della legge n. 689/1981, l'obbligazione di pagare la somma dovuta a titolo di sanzione per la
violazione amministrativa si trasmette agli eredi?
A) No
B) Si
C) Solo se si tratta di parenti entro il II grado
258) Quale tra i seguenti non rientra tra gli elementi essenziali del reato?
A) Il precetto
B) L’antigiuridicità
C) L’elemento oggettivo
259)La perquisizione nel domicilio:
A)Non può essere iniziata dopo le ore 20
B)Non può essere iniziata dopo le ore 18
C)Non può essere iniziata dopo le ore 7
260) Quale è la forma più lieve di dolo?
A) Il dolo eventuale
B) Il dolo specifico
C) Il dolo intenzionale
261) Quale tra le seguenti, ai sensi dell'art. 62 del codice penale, è una circostanza attenuante comune del
reato?
A) L'aver agito in stato d'ira determinato da un fatto ingiusto altrui
B) L'aver agito con crudeltà verso le persone
C) L'aver agito per motivi futili
262) E’ considerata la forma più grave di colpa:
A) La colpa cosciente
B) La colpa generica
C) La colpa impropria
263) Cosa disciplina il Libro III del codice penale?
A) Le contravvenzioni.
B) Le multe
C) I principi fondamentali del diritto penale
264) Chi non volendo l'evento, neppure ammettendone la possibilità, provando il proprio fucile nuovo, spari
in aperta campagna e colpisca un contadino, risponderà di quale reato?
A) Di delitto colposo, per aver usato la propria arma con imprudenza.
B) Di delitto colposo, per aver usato la propria arma in aperta campagna
C) Di delitto doloso
265) Quale tra queste è una causa di estinzione del reato?
A) L'oblazione nelle contravvenzioni
B) L’indulto
C) La grazia
266) Quale tra queste non è una fonte del diritto penale?
A) I regolamenti
B) I decreti legge
C) Le direttive
267) Si ha concorso di reati quando:
A) Un soggetto viola più volte la legge penale
B) Più persone commettono lo stesso reato
C) Un soggetto collabora alla commissione di un reato
268) Secondo il nostro ordinamento, le pene inflitte a chi commette un reato devono tendere:
A) Alla rieducazione del condannato
B) Alla mera punizione del condannato
C) Al rispetto del principio di legalità
269) L'articolo 25 della Costituzione dispone che "nessuno può essere punito se non in forza di una legge che
sia entrata in vigore prima del fatto commesso". Si tratta del:
A) Principio di legalità
B) Principio di economicità
C) Principio di rieducazione del condannato
270) Quali sono le pene restrittive della libertà personale?
A) Ergastolo, reclusione e arresto
B) Reclusione
C) Arresto
271) L’esercizio abusivo della professione è un:
A) Reato contro la Pubblica Amministrazione
B) Illecito amministrativo
C) Reato contro la persona
272) Chi esercita abusivamente la professione è punito con una multa fino a 516 euro o con la reclusione fino
a:
A) Sei mesi
B) Otto mesi
C) Nove mesi
273) L’art. 371 c.p. disciplina il reato di:
A) Concussione
B) Induzione a dare o promettere
C) Omicidio
274) Il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni, indebitamente accetta la promessa, per sé o
per un terzo, di denaro o altra utilità, commette il delitto di:
A) Corruzione per l’esercizio della funzione
B) Concussione
C) Peculato
275) Quali sono gli elementi necessari perché possa parlarsi di reato?
A) Elemento oggettivo e soggettivo
B) Il solo elemento soggettivo
C) La circostanza del reato
276) Quando l’evento non solo è previsto, ma è anche voluto si parla di:
A) Dolo
B) Colpa
C) Preterintenzione
277) La preterintenzione si determina quando:
A) l’azione compiuta è più grave di quella voluta
B) l’azione criminosa è predeterminata attraverso un disegno criminoso
C) l’azione compiuta è esattamente come era stata immaginata
278) Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, il quale, nell'esercizio delle funzioni o del
servizio, giovandosi dell'errore altrui, riceve o ritiene indebitamente, per sé o per un terzo, denaro o altra
utilità commette il delitto di:
A) Peculato mediante profitto dell'errore altrui
B) Concussione
C) Peculato d’uso
279) Chi sono soggetti attivi del reato di abuso d'ufficio?
A) Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio
B) Un Privato cittadino
C) Il pubblico ufficiale o l'esercente un servizio di pubblica necessità
280) Nel peculato d’uso, l’oggetto del reato può essere sostituito da:
A) Solo da cose mobili di specie
B) Solo da cose generiche
C) Solo da denaro
281) E’possibile invocare come causa di giustificazione l’ignoranza della legge penale?
A) No tranne nei casi di ignoranza inevitabile
B) Si, sempre
C) No, mai
282) Il reato di peculato può essere commesso da un privato cittadino?
A) No, il reato di peculato può essere commesso solo dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di pubblico
servizio
B) Si
C) No, solo da chi esercita un servizio di pubblica utilità
283) I reati si distinguono in:
A) Delitti e contravvenzioni
B) Crimini e delitti
C) Crimini e contravvenzioni
284) Può essere soggetto attivo del delitto di concussione:
A) Sia il pubblico ufficiale che l'incaricato di pubblico servizio
B) Solo l'incaricato di pubblico servizio
C) Solo il pubblico ufficiale
285) In quale caso l’ubriachezza è rilevante per l’esclusione della punibilità?
A) Accidentale
B) Abituale
C) Colposa
286) E’una circostanza attenuante comune:
A) L’aver agito per motivi di particolare valore morale o sociale
B) L’aver adoperato sevizie, o aver agito con crudeltà verso le persone
C) L’aver agito per motivi futili e abietti
287) Quale tra queste è una circostanza aggravante comune?
A) L’avere, nei delitti colposi, agito nonostante la previsione dell’evento
B) L’aver agito in stato di ira, determinato da un fatto ingiusto altrui
C) L’avere, nei delitti contro il patrimonio, cagionato alla persona offesa un danno patrimoniale di speciale
tenuità
288) L’art. 56 del codice penale disciplina:
A) Il delitto tentato
B) La preterintenzione
C) Il dolo
289) Se la legge del tempo in cui fu commesso il reato e le posteriori sono diverse si applica:
A) Quella più favorevole al reo , salvo che sia stata pronunciata sentenza irrevocabile
B) Quella più sfavorevole al condannato
C) Quella più favorevole al reo, in ogni caso
290) L’art. 1 del codice penale riguarda:
A) Il principio di legalità
B) Il principio di irretroattività
C) Il favor rei
291) Il Parlamento può, con legge ordinaria, attribuire al governo il potere di emanare norme incriminatrici’
A) No
B) Si
C) Solo in determinati casi
292) Cosa si intende per reati omissivi propri?
A) Reati omissivi che si esauriscono nel mancato compimento dell’azione dovuta
B) Reati omissivi caratterizzati esclusivamente dall’elemento psicologico del dolo
C) Reati omissivi in cui è necessario che l’omissione cagioni un evento materiale
293) Come si definiscono quei reati che possono essere commessi soltanto da soggetti che rivestono una
particolare qualifica come ad esempio il peculato?
A) Reati propri
B) Reati individuali
C) Reati speciali
294) Quali sono i requisiti ai quali l’art. 52 c.p. subordina l’efficacia scriminante della legittima difesa?
A) Aggressione ingiusta e reazione legittima
B) Pericolo attuale di una offesa e necessità di difendersi
C) Pericolo attuale di una lesione di un diritto
295) La difesa per essere legittima deve essere:
A) Proporzionata all’offesa
B) Senza alcun limite
C) Dipende dall’indole di ogni soggetto
296) Quale tipo di pericolo può consentire di invocare la scriminante dello stato di necessità?
A) Pericolo attuale di un danno grave alla persona
B) Pericolo imminente di morte o di lesioni gravi
C) Pericolo attuale di una ingiusta aggressione alla persona
297) Chi può avvalersi dell’uso legittimo di armi?
A) Pubblici ufficiali dotati istituzionalmente di armi od altri mezzi di coazione fisica ed i soggetti che, su
loro richiesta, prestano assistenza
B) Ufficiali e agenti di polizia giudiziaria
C) Pubblici ufficiali ed incaricati di pubblico servizio
298) E’ammissibile il tentativo di nei delitti colposi?
A) No
B) Si
C) Si, solo nei casi previsti dalla legge
299) Quale trattamento viene riservato dalla legge all’autore di un reato impossibile?
A) Eventualmente una misura di sicurezza, ma solo in caso di accertata pericolosità sociale
B) Nessun trattamento sanzionatorio
C) Pena prevista per il reato tentato ma ridotta di un terzo
300) Quale pena può essere sostituita con la libertà controllata?
A) Pena detentiva non superiore ad un anno
B) Arresto non superiore a due anni
C) Reclusione superiore a quattro anni
301) Quale è la caratteristica della persona socialmente pericolosa?
A) La probabilità di divenire autore di un reato
B) La non imputabilità
C) La capacità a delinquere
302) Da chi viene determinata la durata delle misure di sicurezza?
A) Dalla legge ma solo nel minimo
B) Dal giudice
C) Dal Tribunale di sorveglianza
303) Un provvedimento di indulto determina l’estinzione delle pene accessorie?
A) No, le pene accessorie permangono
B) Si, sempre
C) Si, ma nei limiti previsti dalla legge
304) A quali condizioni l’uso di sostanze stupefacenti può escludere o diminuire l’imputabilità
A) Quando ha determinato una condizione di intossicazione cronica
B) Mai
C) Quando è accidentale
305) Come viene considerato dal punto di vista dell’imputabilità il sordomuto?
A) Soggetto la cui imputabilità deve essere sempre accertata in concreto
B) Non è mai imputabile
C) Incapace di intendere e di volere
306) E’ ammessa nel nostro ordinamento la pena di morte?
A) No
B) Si
C) Solo nei casi previsti dalla legge
307) Chi è il reo?
A) Colui che ha commesso un reato
B) Un soggetto non colpevole
C) Un soggetto non imputabile
308) Il reato di violenza a pubblico ufficiale si differenzia da quello di resistenza a pubblico ufficiale?
A) La violenza e la minaccia tendono a condizionare o ad impedire un’azione futura
B) Non è richiesto il dolo specifico
C) Il primo è un reato di danno, il secondo di pericolo
309)La denuncia è:
A)Una notizia di reato
B)Una condizione di procedibilità
C)Disciplinata dall’art. 341 c.p.p.
310) Quale scopo deve avere l’associazione per delinquere
A) Una serie indeterminata di delitti
B) Una serie determinata di delitti
C) Il turbamento dell’ordine pubblico
311) La lesione personale si dice aggravata quando:
A) Quando determina la perdita della capacità di procreare
B) Quando mette in pericolo la vita della persona
C) Quando provoca l’indebolimento permanente di un senso o un organo
312) Quale organo è competente ad emanare il provvedimento di grazia?
A) Capo dello Stato
B) Governo
C) Parlamento
313) In quali casi la pericolosità sociale può essere presunta?
A) In nessun caso
B) In caso di recidiva
C) In caso di condanna a pena superiore a 15 anni
314) Qual è la pena prevista per il delitto di percosse?
A) Multa da 258 euro a 2582 euro
B) La reclusione fino a due anni
C) La reclusione fino ad un anno o la multa fino a 605 euro
315) A che tipologia di nesso fa riferimento l’art. 40 del c.p.?
A) Causale
B) Logico
C) Interpretativo
316) Per poter parlare di nesso causale è necessario che il verificarsi dell’evento sia previsto come:
A) Probabile
B) Sicuro
C) Possibile
317) L’evento in senso naturalistico è un elemento essenziale del reato?
A) No
B) Si, purchè sussista anche il nesso causale
C) Si
318) A quali condizioni il consenso dell’avente diritto può avere efficacia scriminante?
A) Deve essere valido e deve avere ad oggetto diritti disponibili
B) Deve essere attuale
C) Deve avere ad oggetto solo diritti disponibili
319) L’ordine impartito dall’autorità superiore scrimina chi lo esegue quando:
A) E’ formalmente e sostanzialmente legittimo
B) E’ formalmente legittimo
C) E’ sostanzialmente legittimo
320) Che cosa si intende per reato permanente?
A) Reato nel quale l’offesa al bene giuridico si protrae nel tempo
B) Reato rispetto al quale non è configurabile il tentativo
C) Reato in cui l’offesa al bene giuridico consiste nella sua irreversibile distruzione
321) Che cosa si intende per reato continuato?
A) Una pluralità di reati commessi in esecuzione di un unico disegno criminoso
B) Una pluralità di reati commessi con una medesima azione od omissione
C) Reato per la cui sussistenza la legge richiede la reiterazione di più condotte identiche ed omogenee
322) Che cosa si intende per reato complesso?
A) Reato costituito o aggravato da fatti che considerati autonomamente integrerebbero, di per se stessi un
reato
B) Reato che può essere realizzato con una pluralità di condotte alternative
C) Reato che si perfeziona con una pluralità di atti distinti tra loro
323) Il rifiuto di atti d'ufficio:
A) E' il reato commesso dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di pubblico servizio che indebitamente rifiuta
un atto del suo ufficio che, per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e
sanità, deve essere compiuto senza ritardo
B) E' il reato commesso dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di pubblico servizio che indebitamente rifiuta
un atto, anche non del suo ufficio, che, per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o
di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo
C) E' il reato commesso esclusivamente dal pubblico ufficiale che indebitamente rifiuta un atto del suo
ufficio che, per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve
essere compiuto senza ritardo
324)La perquisizione è:
A) un mezzo di ricerca della prova
B)una prova cd. generica
C)una misura cautelare reale
325) Come si intende nel diritto penale la capacità di intendere:
A) La capacità di rendersi conto dell'atto che si compie
B) La capacità a contrarre
C) La capacità di essere titolare di interessi pretensivi.
326) Come si determina il termine di prescrizione dei reati?
A) Il termine viene determinato sulla base della pena edittale massima
B) Il legislatore ha fissato un termine unico per tutti i reati
C) Il termine viene determinato sulla base della pena minima, tenendo conto solo delle circostanze
aggravanti
327) Nel caso di un soggetto prosciolto per infermità psichica, il giudice:
A) Valuta la misura di sicurezza che ritiene idonea ad assicurare adeguate cure all’infermo di mente
B) Lo sottopone a libertà vigilata
C) Ne ordina il ricovero in casa di cura o ospedale
328) Che cosa è la punibilità?
A) La possibilità di applicare la pena minacciata
B) Un elemento accidentale del reato
C) Un elemento costitutivo del reato
329) Chi commette il delitto di favoreggiamento personale?
A) Colui che aiuta il reo a sottrarsi alle ricerche di giustizia
B) Colui che aiuta il reo a trasportare la refurtiva
C) Colui che aiuta il reo ad assicurarsi il profitto del reato
330) In che cosa si caratterizza la diffamazione rispetto all’ingiuria?
A) Per l’assenza della persona offesa
B) Per la gravità delle offese
C) Per l’attribuzione di un fatto determinato
331) Che configurazione assume l’elemento psicologico nel furto?
A) Coscienza e volontà della condotta con il fine specifico
B) Dolo generico
C) Dolo o colpa
332) Un soggetto sottrae violentemente la borsetta di mando ad una signora e scappa. Di che reato di tratta?
A) Furto con strappo
B) Rapina impropria
C) Furto con destrezza
333) In base alla teoria sulla tripartizione quali sono gli elementi essenziali del reato?
A) Fatto, antigiuridicità e colpevolezza
B) Azione, imputabilità ed evento
C) Azione, nesso di causalità ed evento
334)La sussistenza di gravi indizi di reato costituisce un presupposto per l’intercettazione?
A)Si
B)No, ai fini dell’intercettazione è necessaria la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza
C)Si, ma tale presupposto non è richiesto ove si proceda per taluno dei reati indicati nell’art. 266 c.p.p.
335) Quale effetto produce la morte del reo avvenuta prima dell’emanazione della sentenza di condanna
definitiva?
A) Estingue il reato
B) Estingue il processo
C) Estingue solo le pene accessorie
336) Che cosa si intende per concorso formale o ideale di reati?
A) L’ipotesi in cui il soggetto agente, con una sola azione od omissione, commette più reati
B) L’ipotesi in cui il soggetto agente, con più azioni od omissioni, commette più reati
C) L’ipotesi in cui il soggetto agente, con più azioni od omissioni, commette più reati dello stesso tipo
337) Quali atti normativi possono porsi come fonti del diritto penale?
A) Le leggi e gli atti aventi forza di legge
B) Tutte le fonti scritte
C) Soltanto le leggi ordinarie
338) Che cosa si intende per norme penali in bianco?
A) Norme di legge che stabiliscono espressamente soltanto la sanzione, mentre per l’esatta individuazione
del comportamento punito fanno riferimento a fonti normative secondarie
B) Leggi emanate dal Parlamento in situazione di pericolo pubblico, per attribuire al Governo poteri
coercitivi eccezionali?
C) Leggi eccezionali emanate per fronteggiare situazioni di urgenza
339) Cosa prevedono i delitti contro la personalità dello Stato?
A) Tutti quei fatti che offendono gli interessi politici dello Stato
B) Tutti quei fatti che offendono la morale sociale
C) Tutti quei fatti che offendono il buon costume
340)L’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria è disposto in ogni caso in cui sia stata applicata una
delle tre misure coercitive?
A)No
B)Si, trattandosi di misura coercitiva di carattere accessorio
C)Si, tranne che nei casi in cui sia stata disposta la custodia cautelare in carcere
341) In caso di insurrezione armata contro i poteri dello Stato è obbligatorio:
A) L’arresto in fragranza
B) Il fermo
C) Una sanzione pecuniaria
342) Quali trai questi delitti è considerato contro la personalità dello Stato?
A) Banda armata
B) Furto
C) Rapina
343) Le misure di sicurezza posso essere:
A) Personali e patrimoniali
B) Personali
C) Patrimoniali
344) In che anno è stato introdotto il delitto di stalking?
A) 2009
B) 2008
C) 2006
345) Cosa si intende per corruzione impropria dopo la c.d. legge anticorruzione?
A) Accordo finalizzato al mercimonio delle funzioni del pubblico ufficiale
B) Impegno a compiere un atto contrario ai doveri di ufficio
C) Impegno ad omettere o ritardare il compimento di un atto di ufficio
346) Cosa si intende per soccorso di necessità?
A) Una configurazione dello stato di necessità
B) Una configurazione della legittima difesa
C) Un intervento delle forze dell’ordine debitamente richiesto
347) A quale articolo corrisponde il reato di omicidio?
A) 575
B) 320
C) 640
348) Il pentimento operoso si realizza quando:
A) Il soggetto agente, pur avendo completato la condotta criminale, si adopera in modo da impedire l’evento
B) Il soggetto agente, pur essendosi verificato l’evento, si adopera per eliminare gli effetti dannosi o
pericolosi
C) Il soggetto agente, pur avendo completato la condotta e pur essendosi verificato l’evento, risarcisce i
danni al soggetto leso
349)E’consentita la presenza in udienza di persone armate?
A)No, fatta eccezione per gli appartenenti alle forza pubblica
B)No, mai
C)Si, a discrezione del presidente del tribunale
350) Qual è l’articolo di riferimento della rapina?
A) 628 c.p.
B) 610 c.p.
C) 590 c.p.
351) Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulla concussione non è corretta:
A) Nel reato di concussione la coercizione deve essere necessariamente diretta ed esplicita; non è sufficiente
una coercizione indiretta o implicita
B) Il delitto di concussione richiede, innanzitutto, un abuso dell'ufficio che può estrinsecarsi come abuso
della qualità o come abuso dei poteri
C) Il reato di concussione è un delitto plurioffensivo
352) Commette il delitto di estorsione:
A) Chiunque mediante violenza o minaccia, costringendo taluno a fare o ad omettere qualche cosa, procura a
sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno
B) Solo il pubblico ufficiale che nell'esercizio delle sue funzioni, mediante violenza, costringendo taluno a
fare qualche cosa, procura a sé un ingiusto profitto con altrui danno
C) Solo l'incaricato di pubblico servizio che, nell'esercizio delle sue funzioni, mediante violenza o minaccia,
costringe taluno a fare o ad ammettere qualche cosa, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui
danno
353) Nel caso di concorso di persone nel reato, il giudice può diminuire la pena?
A) Si, per colui che è stato indotto alla partecipazione per timore reverenziale, da persona che esercita su di
esso un'autorità
B) Si, può diminuire la pena se il numero delle persone, che sono concorse nel reato, è inferiore a otto
C) No, nel caso di concorso di persone nel reato il giudice può solo prevedere un aumento di pena
354) Accanto alle norme penali incriminatrici perfette la dottrina individua varie altre figure di norme penali.
Tra esse, le norme imperfette:
A) Contengono il solo precetto o la sola sanzione; sono chiamate anche frammenti di norma
B) Sono quelle norme in cui risultano elencati i casi in cui gli organi di polizia possono provvedere all'arresto
C) Comprendono solo quelle norme in cui la sanzione è determinata ed il precetto ha carattere generico,
dovendo essere specificato con un elemento futuro
355) L'istituto della grazia:
A) É un atto a titolo particolare che va a beneficio di una determinata persona
B) É concesso con legge dalle due Camere
C) É concesso a discrezione del Giudice
356) Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulla reclusione è corretta:
A) Stabilisce l'art. 23 del c.p. che il condannato alla reclusione, che ha scontato almeno un anno della pena,
può essere ammesso al lavoro all'aperto
B) La sua esecuzione è disciplinata esclusivamente dal c.p.
C) Il c.p. prevede il differimento facoltativo della reclusione per la donna incinta
357)Chi può chiedere il giudizio direttissimo?
A)Il pubblico ministero
B)L’imputato
C)Lo dispone il giudice d’ufficio
358) Per il peculato:
A) É consentito il fermo
B) Non è consentito il fermo
C) L'arresto in flagranza è obbligatorio
359) Il perdono giudiziale:
A) Può anche essere concesso più di una volta, purché la somma delle pene che avrebbero dovuto essere
inflitte non superi i 2 anni di reclusione e/o i 1.549,37 euro di multa
B) É rimesso al potere discrezionale del Presidente della Repubblica
C) É una rinuncia dello Stato a far valere la propria pretesa punitiva in considerazione del lasso di tempo
trascorso dalla commissione di un reato
360) A chi trasgredisce agli obblighi imposti nella libertà vigilata, il giudice:
A) Può aggiungere la cauzione di buona condotta e, nei casi più gravi, può sostituire la libertà vigilata con
l'assegnazione a una colonia agricola o a una casa di lavoro
B) Deve sostituire la libertà vigilata con una misura di sicurezza detentiva
C) Può aggiungere, nei casi più gravi, la cauzione di buona condotta o, per i minorenni, può disporre il
ricovero in un riformatorio giudiziario
361) La qualifica di pubblico ufficiale:
A) Va attribuita ai soggetti che rappresentano all'esterno l'ente pubblico
B) Non può mai essere riconosciuta a soggetti al di fuori di un rapporto organico di una P.A.
C) Va attribuita solo a coloro che sono muniti di poteri di certificazione
362) Il condannato all'ergastolo:
A) É in stato di interdizione legale
B) È in stato di interdizione giudiziale
C) Non decade dalla potestà di genitore
363) Ai sensi dell'art. 7 del codice penale, è punito secondo la legge italiana il cittadino o lo straniero che
commette in territorio estero, tra gli altri:
A) Delitti contro la personalità dello Stato italiano
B) Delitti contro l'onore
C) Delitti contro l'ordine pubblico
364) Quale delle seguenti affermazioni è corretta in riferimento alla configurabilità del tentativo nelle varie
categorie di reati?
A) Nei delitti condizionati il tentativo è ammissibile nei casi in cui la condizione di punibilità si possa
verificare indipendentemente dalla consumazione del reato
B) Il tentativo è ammissibile anche nei delitti colposi
C) Il tentativo non è mai configurabile nei delitti permanenti
365) La qualifica di pubblico ufficiale può essere riconosciuta a un soggetto al di fuori di un rapporto
organico di una P.A.?
A) Si, quando eserciti a qualsiasi titolo una pubblica funzione
B) Si, ma solo in ambito giudiziario
C) Si, ma solo in ambito sanitario
366) Tra gli atti pubblici rivestono particolare importanza gli atti di fede privilegiata. Indicare quale
affermazione in merito è corretta:
A) La fede privilegiata può riferirsi a tutto il documento o solo a una parte di esso
B) La fede privilegiata può riferirsi solo a tutto il documento e non a una parte di esso
C) Gli atti di fede privilegiata sono costituiti da tutti quegli atti che godono di tutela penale e civile
367) Destinatari delle misure di sicurezza:
A) Possono essere i soggetti imputabili socialmente pericolosi, i soggetti semi-imputabili ed i soggetti non
imputabili
B) Sono i soggetti imputabili reputati rieducabili
C) Non possono mai essere i soggetti non imputabili
368) Per il delitto di concussione nel concetto di induzione:
A) Rientra anche la semplice inerzia o il silenzio, come può essere un'attività ostruzionistica
B) Non rientra l'attività che comporti un inganno della vittima, mediante la frode o l'inganno
C) Rientra solo l'attività che comporti un inganno della vittima, nella forma degli artifici o raggiri
369) La qualifica di pubblico ufficiale:
A) Va attribuita a tutti coloro che sono muniti di poteri di certificazione
B) Non può mai essere riconosciuta a soggetti al di fuori di un rapporto organico di una P.A.
C) Non può essere attribuita ai soggetti che rappresentano all'esterno l'ente pubblico
370) Ai sensi dell'art. 7 del codice penale, è punito secondo la legge italiana il cittadino o lo straniero che
commette in territorio estero, tra gli altri:
A) Delitti di falsità in monete aventi corso legale nel territorio dello Stato, o in valori di bollo o in carte di
pubblico credito italiano
B) Delitti contro l'onore
C) Delitti contro la morale familiare
371) Quale tra i seguenti soggetti commette il reato di cui all'art. 483 del c.p. (falsità ideologica commessa
dal privato in atto pubblico)?
A) Chiunque attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico, fatti dei quali l'atto è destinato a
provare la verità
B) Chiunque senza essere concorso nella falsità, fa uso di un atto falso
C) Chiunque, essendo per legge obbligato a fare registrazioni soggette all'ispezione dell'Autorità di pubblica
sicurezza, o a fare notificazioni all'Autorità stessa circa le proprie operazioni industriali, commerciali o
professionali, scrive o lascia scrivere false indicazioni
372) La pena dell'arresto si estende:
A) Da cinque giorni a tre anni
B) Da dieci giorni a cinque anni
C) Da dodici giorni a cinque anni
373) L'istituto dell'indulto:
A) Limita i suoi effetti alle pene principali
B) Estingue sempre anche le pene accessorie
C) È detto proprio quando sia applicato dal giudice di cognizione con la sentenza
374) Il rifiuto di uffici legalmente dovuti è un:
A) Delitto contro l'amministrazione della giustizia
B) Delitto contro la fede pubblica
C) Delitto contro la persona
375) La sentenza di condanna all'ergastolo è pubblicata mediante affissione?
A) Si. Nel Comune ove è stata pronunciata, in quello ove il delitto fu commesso, e in quello ove il
condannato aveva l'ultima residenza, e, per una sola volta, in uno o più giornali designati dal giudice
B) No. Non esiste alcuna disposizione in materia di pubblicazione della sentenza di condanna all'ergastolo
C) Si. Soltanto nel Comune ove è stato commesso il delitto
376)Il sequestro probatorio può avere ad oggetto:
A)il corpo del reato e le cose pertinenti il reato
B)i verbali delle prove acquisite durante l’incidente probatorio
C)le sentenze irrevocabili pronunciate da qualunque giudice italiano, nonché le sentenze straniere
riconosciute
377) Quale tra i seguenti reati è stato trasformato da reato in illecito amministrativo dal D.Lgs. n. 507/1999?
A) Art. 498 del c.p. "usurpazione di titoli e di onori"
B) Art. 570 del c.p. "violazione degli obblighi di assistenza familiare”
C) Art. 319 del c.p. "corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio"
378) Ai sensi dell'art. 3 del codice penale, in tema di obbligatorietà della legge penale, è disposto che:
A) La legge penale italiana obbliga tra gli altri tutti coloro che, cittadini o stranieri, si trovano all'estero ma
limitatamente ai casi stabiliti dalla legge medesima o dal diritto internazionale
B) La legge penale italiana obbliga tutti coloro che, cittadini o stranieri, si trovano nel territorio italiano,
senza alcuna eccezione
C) La legge penale italiana obbliga tutti i cittadini italiani che si trovano nel territorio italiano, salve soltanto
le eccezioni stabilite dal diritto pubblico internazionale
379) Quale tra i seguenti reati, è un reato sussidiario, che ricorre solo se il fatto non costituisce altro reato
contro la fede pubblica?
A) Sostituzione di persona
B) Falsità in registri e notificazioni
C) Uso abusivo di sigilli e strumenti veri
380) L'art. 32ter del codice penale pone limiti massimi di durata all'incapacità di contrattare con la pubblica
amministrazione?
A) Si, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione non può avere durata superiore a tre anni
B) No, il codice penale pone solo un limite minimo di durata che non può essere inferiore a tre anni
C) Non può mai eccedere la metà della pena principale comminata
381) Quale tra i seguenti soggetti commette il reato di cui all'art. 489 del c.p. (uso di atto falso)?
A) Chiunque senza essere concorso nella falsità, fa uso di un atto falso
B) Chiunque attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico, fatti dei quali l'atto è destinato a
provare la verità
C) Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, forma, in tutto o in
parte, una scrittura privata falsa, o altera una scrittura privata vera, qualora ne faccia uso o lasci che altri ne
faccia uso
382) In quale caso è riscontrabile l'abitualità presunta di cui all'art. 102 del c.p.?
A) Quando il reo, dopo esser stato condannato alla reclusione in misura superiore complessivamente a
cinque anni, per tre delitti non colposi, della stessa indole, commessi non contestualmente entro dieci anni,
riporta un'altra condanna per un delitto non colposo, della stessa indole commesso entro i dieci anni
successivi all'ultimo dei delitti precedenti
B) Quando il reo è stato condannato alla reclusione in misura superiore complessivamente a cinque anni
C) Quando il reo è recidivo
383) Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulla concussione non è corretta:
A) Il reato di concussione è un delitto monoffensivo
B) La pena prevista è della reclusione da quattro a dodici anni
C) Basta la semplice promessa per far configurare il reato
384) Nel delitto colposo occorre che l'evento si sia verificato per inosservanza di regole cautelari, le quali
possono avere una fonte sociale o giuridica. La violazione di regole cautelari aventi fonte sociale dà luogo ad
imprudenza, negligenza o imperizia ed in particolare si ha:
A) Imprudenza quando si viola una regola cautelare di non tenere una certa condotta o di tenerla con
modalità diverse
B) Negligenza quando la violazione è commessa da un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni
C) Negligenza quando si viola una regola di condotta che richiede un'attività positiva o negativa
385) L'istituto della prescrizione della pena:
A) É escluso per i recidivi aggravati e reiterati
B) É ammesso anche per i delinquenti abituali
C) È previsto anche per l'ergastolo
386) A norma dell'art. 119 del codice penale, nel caso di concorso nel reato, le circostanze che escludono la
pena:
A) Se soggettive, hanno effetto soltanto riguardo alla persona cui si riferiscono
B) Se oggettive hanno effetto soltanto riguardo alla persona cui si riferiscono
C) Non sono mai ammissibili
387) La qualifica di pubblico ufficiale:
A) Va attribuita ai soggetti che concorrono a formare o formano la volontà dell'ente pubblico
B) Va attribuita solo a coloro che sono muniti di poteri autoritativi
C) Non può mai essere riconosciuta a soggetti al di fuori di un rapporto organico di una P.A.
388) In caso di recidiva, se il nuovo reato è della stessa indole ed è stato commesso durante il tempo in cui il
condannato si sottrae volontariamente all'esecuzione della pena, la pena è aumentata?
A) Si, della metà
B) Si, fino a due terzi
C) No, lo esclude espressamente il codice penale
389) Il codice penale considera ubriaco abituale:
A) Colui che è dedito all'uso di bevande alcooliche e in stato di frequente ubriachezza
B) Il minore degli anni diciotto che fa uso di bevande alcooliche in luogo aperto al pubblico
C) Il minore degli anni sedici che è dedito all'uso di bevande alcooliche e in stato di frequente ubriachezza
390) Il Libro II del c.p. è dedicato:
A) Ai delitti
B) Ai reati puniti con l'arresto o con l'ammenda
C) Alla parte generale del diritto penale
391) Tra gli atti pubblici rivestono particolare importanza gli atti di fede privilegiata. Indicare quale
affermazione in merito è corretta:
A) Per le falsità commesse su questa speciale categoria di documenti, il legislatore ha sancito un
aggravamento di pena
B) La fede privilegiata può riferirsi solo a tutto il documento e non a una parte di esso
C) Gli atti di fede privilegiata sono costituiti da tutti quegli atti che godono di tutela penale e civile
392) Nel concorso formale di reati, il principio del "cumulo giuridico" prevede:
A) L'applicazione della pena che dovrebbe infliggersi per la violazione più grave aumentata di una quota
fissata dalla legge
B) La pena che dovrebbe infliggersi per la violazione meno grave
C) La somma aritmetica delle pene previste per i singoli reati commessi
393) Il delitto di false dichiarazioni sulla identità o su qualità personali proprie o di altri è un:
A) Delitto contro la fede pubblica
B) Delitto contro la Pubblica Amministrazione
C) Delitto contro l'amministrazione della giustizia
394) Il codice penale distingue, nel titolo VII del libro II, i delitti contro la fede pubblica nelle quattro
seguenti categorie:
A) Falsità in monete, in carte di pubblico credito e in valori di bollo; falsità in sigilli o strumenti o segni di
autenticazione, certificazione o riconoscimento; falsità in atti; falsità personale
B) Falsità in monete e valori; falsità in sigilli; falsità in atti; falsità ideologica
C) Falsità in monete; falsità in sigilli; falsità in atti; falsità personale
395) La prescrizione della pena:
A) Può verificarsi solo dopo una sentenza o decreto irrevocabile di condanna non eseguiti
B) É concessa a discrezione del giudice
C) É rimessa al potere discrezionale del Presidente della Repubblica
396)Chi sovrintende all’esecuzione delle misure di sicurezza personali?
A)Il magistrato di sorveglianza
B)Il tribunale di sorveglianza
C)Il giudice dell’esecuzione
397) Quale dei seguenti è un delitto contro l'ordine pubblico?
A) Pubblica intimidazione
B) Frode nell'esercizio del commercio
C) Turbativa violenta del possesso di cose immobili
398) Quale tra i soggetti proposti commette il delitto di falsità in registri e notificazioni?
A) Chiunque, essendo per legge obbligato a fare registrazioni soggette all'ispezione dell'Autorità di pubblica
sicurezza, o a fare notificazioni all'Autorità stessa circa le proprie operazioni industriali o professionali,
scrive o lascia scrivere false indicazioni
B) Esclusivamente l'esercente un servizio di pubblica necessità
C) Chiunque altera una scrittura privata vera
399) Si ha colpa incosciente quando:
A) L'agente non solo non ha voluto l'evento, ma non ha neppure previsto la possibilità che esso si verificasse
B) L'agente si sia rappresentato il possibile verificarsi dell'evento come conseguenza della propria azione e
non abbia escluso tale possibilità
C) La volontà dell'agente era solo quella di minacciare il bene tutelato
400) Nell'ipotesi di corruzione in atti giudiziari:
A) É possibile il tentativo
B) É richiesto il verificarsi del favore o del danno
C) Risponde solo il corruttore
401) Agli effetti della legge penale attualmente in vigore:
A) Sono considerati cittadini italiani, gli appartenenti per origine o per elezione ai luoghi soggetti alla
sovranità dello Stato e gli apolidi residenti nel territorio dello Stato
B) Sono considerati cittadini italiani, tutti coloro che hanno il domicilio nel territorio dello Stato
C) Sono considerati cittadini italiani anche gli apolidi residenti da almeno dieci anni nel territorio dello Stato
402) L'interdizione da una professione o arte non può avere una durata inferiore ad un mese, né superiore a:
A) Cinque anni, salvi i casi espressamente stabiliti dalla legge
B) Tre anni, salvi i casi espressamente stabiliti dalla legge
C) Due mesi, salvi i casi espressamente stabiliti dalla legge
403) Nel Libro III del c.p. sono disciplinate:
A) Le contravvenzioni
B) I principi generali del diritto penale
C) I reati puniti con la reclusione o con la multa
404) Nel delitto di peculato è ammissibile il tentativo?
A) Si, in quanto la condotta del reo può consistere in più atti
B) No, come tutti di reati di specie
C) Si, quando al reato concorrono più persone
405) Nel caso in cui un pubblico ufficiale ometta di impedire il reato che poteva materialmente impedire, è
corretto affermare che:
A) Concorre nel reato
B) Non commette reato
C) Omette un atto d'ufficio
406)Quale richiesta viene rivolta ad uno Stato ad altra autorità straniera affinchè siano effettuate
comunicazioni, notificazioni ovvero sia compiuta attività di acquisizione probatoria?
A)Rogatoria internazionale
B)Estradizione
C)Mandato di arresto europeo
407) In merito al delitto di rifiuto di atti d'ufficio (omissione), si distinguono due categorie di atti: gli atti
qualificati e gli atti non qualificati. Sono atti qualificati:
A) Quelli motivati da ragioni di giustizia, sicurezza pubblica, ordine pubblico, igiene o sanità
B) L'istituto della prescrizione della pena trova applicazione qualora la pena inflitta sia una multa?
C) Solo se si tratta di multa inferiore a 5.000 euro
408) Quale delle seguenti affermazioni in materia di riserva di legge e potestà legislativa regionale non è
corretta?
A) Le Regioni possono rimuovere le norme penali statali
B) Le Regioni non possono prevedere ipotesi di reato
C) Le Regioni non possono variare o modificare l'ordinamento penale vigente
409) Nel caso di concorso di reati che importano pene detentive temporanee o pene pecuniarie della stessa
specie, la pena da applicare non può essere superiore al quintuplo della più grave fra le pene concorrenti:
A) Né può comunque eccedere trenta anni, per la reclusione
B) Né può comunque eccedere quaranta anni, per la reclusione
C) Né può comunque eccedere dieci anni, per la reclusione
410) In relazione al bene giuridico tutelato dalla norma incriminatrice si distinguono reati monoffensivi e
plurioffensivi. In particolare:
A) L'ingiuria è un esempio di reato monoffensivo
B) La rapina non è un esempio di reato plurioffensivo
C) Il danneggiamento non costituisce un esempio di reato monoffensivo
411) Quale delle seguenti affermazioni è corretta in riferimento alla configurabilità del tentativo nelle varie
categorie di reati?
A) Il tentativo non è ammissibile nel delitto preterintenzionale, ove l'evento ulteriore deve essere non voluto
B) Il tentativo è ammissibile anche nelle contravvenzioni
C) Nei delitti colposi è sempre configurabile il tentativo
412) Indicare quale tra i seguenti reati è stato trasformato da reato in illecito amministrativo dal D.Lgs. n.
507/1999:
A) Art. 350 del c.p. "agevolazione colposa della violazione dei sigilli"
B) Art. 494 del c.p. "sostituzione di persona"
C) Art. 349 del c.p. "violazione di sigilli"
413) Con l'avviso orale il Questore, quando ricorrono le condizioni previste dalla legge può imporre alle
persone che risultino definitivamente condannate per delitti non colposi il divieto di possedere o utilizzare
programmi informatici ed altri strumenti di cifratura o crittazione di conversazioni e messaggi?
A) Si
B) No, le eventuali condizioni/prescrizioni sono imposte dal Tribunale ordinario
C) No, può solo imporre il divieto di possedere o utilizzare indumenti e accessori per la protezione balistica
individuale
414) Ai sensi dell'art. 68 del codice penale, salve le disposizioni dell'art. 15, quando una circostanza
attenuante comprende in sé un'altra circostanza attenuante:
A) É valutata a favore del colpevole soltanto la circostanza attenuante la quale importa la maggior
diminuzione di pena
B) É valutata a favore del colpevole soltanto la circostanza attenuante la quale importa la minore
diminuzione di pena
C) Le due circostanze attenuanti si sommano al fine della diminuzione della pena
415) In relazione al delitto di percosse di cui all'art. 581 del codice penale è corretto affermare che:
A) Il delitto consiste nel percuotere taluno, purché dal fatto non derivi una malattia nel corpo o nella mente
B) Non si risponde del reato se la vittima è persona insensibile al dolore
C) Il reato, procedibile a querela, è di competenza esclusiva del tribunale collegiale
416) Determinare altri al suicidio ovvero agevolare in qualsiasi modo l'esecuzione del suicidio:
A) Costituisce delitto
B) Non costituisce delitto
C) Costituisce contravvenzione
417) Si ha colpa incosciente quando l'agente non solo non ha voluto l'evento, ma non ha neppure previsto la
possibilità che esso si verificasse. Pertanto sarà incosciente:
A) La colpa del cacciatore che, nel corso di una battuta di caccia, veda un'ombra e, credendola un orso, spari
e uccida un uomo
B) La colpa di Tizio, che introduce nelle vene di Caio consenziente sostanze stupefacenti, di per sé non letali,
provocandone le morte
C) La colpa di Tizio che volendo picchiare Caio, lo uccide
418) Il falso giuramento della parte è un:
A) Delitto contro l'amministrazione della giustizia
B) Delitto contro l'ordine pubblico
C) Delitto contro la Pubblica Amministrazione
419) Perché possa configurarsi reato di peculato mediante profitto dell'errore altrui:
A) L'errore deve essere spontaneo
B) L'errore deve essere la causa di un danno di ingente entità
C) L'errore deve essere provocato dolosamente dal funzionario
420) Ai sensi del codice penale, se la persona sottoposta ad una misura di sicurezza detentiva è colpita da
una infermità psichica:
A) Il giudice ne ordina il ricovero in un ospedale psichiatrico giudiziario ovvero in una casa di cura e di
custodia
B) L'applicazione della misura di sicurezza viene interrotta definitivamente
C) Il giudice dispone in ogni caso gli arresti domiciliari
421) La circostanza del reato si dice oggettiva:
A) Quando concerne, tra le altre cose, le condizioni o le qualità personali dell'offeso
B) Quando concerne, tra le altre cose, l'intensità del dolo
C) Quando concerne, esclusivamente, la natura, l'oggetto, la specie, i mezzi, il tempo e il luogo dell'azione
422) In caso di recidiva, se il nuovo reato è della stessa indole ed è stato commesso durante o dopo
l'esecuzione della pena, la pena è aumentata?
A) Si, della metà
B) Si, fino ad un terzo
C) Si, fino a due terzi
423) Come è dichiarata la persona che dopo essere stato condannato alla pena dell'arresto per tre
contravvenzioni della stessa indole, riporta condanna per un'altra contravvenzione, anche della stessa indole,
se il giudice, tenuto conto di una serie di elementi, ritiene che il colpevole sia dedito al reato?
A) Contravventore abituale
B) Delinquente professionale
C) Contravventore professionale
424) La pericolosità sociale influisce sulla concessione del perdono giudiziale?
A) Si, la preclude
B) No, mai
C) Solo se non viene accertata dal giudice
425) Quale dei seguenti è un delitto contro l'ordine pubblico?
A) Istigazione a disobbedire alle leggi
B) Strage
C) Evasione
426) La misura di sicurezza della confisca di cui all'art. 240 del c.p. può essere facoltativa ovvero
obbligatoria. Indicare in quale caso il giudice può ordinare la confisca facoltativa:
A) Cose che servirono o furono destinate a commettere il reato
B) Cose che costituiscono il prezzo del reato
C) Denaro illecitamente dato a un pubblico ufficiale per omettere di compiere un atto del suo ufficio
427) Quando concorrono insieme circostanze aggravanti e circostanze attenuanti, e le prime sono dal giudice
ritenute prevalenti:
A) Non si tiene conto delle diminuzioni di pena stabilite per le circostanze attenuanti, e si fa luogo soltanto
agli aumenti di pena stabiliti per le circostanze aggravanti
B) Non si applica nessuna delle circostanze
C) Si applica la pena derivante dalla applicazione di tutte le circostanze aggravanti diminuita di un terzo
428) Nel delitto di corruzione:
A) La ratio dell'incriminazione è il discredito che tale reato getta sull'intera categoria dei pubblici funzionari
e quindi sulla stessa P.A.
B) La corruzione propria ha per oggetto un atto di ufficio
C) La pena prevista è la reclusione fino ad un massimo di due anni
429) La sospensione condizionale:
A) É un avvenimento che estingue il reato e le sue conseguenze penali
B) É un avvenimento che si limita a estinguere la pena, lasciando in vita tutti gli altri effetti prodotti dal reato
C) É un provvedimento di sospensione della pena
430) Ai sensi dell'art. 8 del codice penale, il cittadino o lo straniero che commette in territorio estero un
delitto politico non compreso tra quelli contro la personalità dello Stato e punibile a querela di parte è punito
secondo la legge italiana:
A)A richiesta del Ministro della giustizia e previa presentazione della querela
B) A richiesta del Ministro della giustizia e anche senza presentazione della querela
C) A richiesta del Ministro degli affari esteri
431) Tra le misure di sicurezza patrimoniali:
A) La cauzione di buona condotta ha durata non inferiore ad un anno, né superiore a cinque e decorre dal
giorno in cui la cauzione fu prestata
B) La cauzione di buona condotta ha durata non inferiore a tre anni, né superiore a sei e decorre dal giorno in
cui la cauzione fu prestata
C) La cauzione di buona condotta ha durata non inferiore a sei mesi, né superiore a due anni e decorre dal
giorno in cui la cauzione fu prestata
432) Ai sensi dell'art. 106 del codice penale, agli effetti della recidiva e della dichiarazione di abitualità o di
professionalità nel reato:
A) Si tiene conto altresì delle condanne per le quali è intervenuta una causa di estinzione del reato o della
pena
B) Si tiene conto esclusivamente delle condanne scontate attraverso pene non detentive
C) Non si tiene conto delle condanne per le quali è intervenuta una causa di estinzione del reato o della pena
433)L’ordine di esecuzione della sentenza di condanna va notificato al difensore del condannato?
A)Si, sempre
B)Si, solo se richiesto dal condannato
C)No, in nessun caso
434) Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulla reclusione è corretta:
A) Il c.p. prevede il differimento obbligatorio della reclusione per la donna incinta
B) Il c.p. prevede che il condannato alla reclusione possa essere ammesso al lavoro all'aperto in qualunque
momento
C) Il c.p. prevede il differimento obbligatorio della reclusione se è stata presentata domanda di grazia
435) É corretto affermare, in materia di interdizione dai pubblici uffici, che il condannato all'interdizione
perpetua, tra l'altro è privato dei gradi e delle dignità accademiche, dei titoli, delle decorazioni o di altre
pubbliche insegne onorifiche?
A) Si. Tale affermazione corrisponde a quanto stabilito dall'art. 28 del codice penale, salvo che dalla legge
sia altrimenti disposto
B) No, a meno che si dimostri che gli stessi siano stati conseguiti con dolo
C) No, all'interdizione perpetua dai pubblici uffici consegue per il condannato esclusivamente l'impossibilità
di ricoprire l'ufficio di tutore o di curatore, anche provvisorio e di ogni altro ufficio attinente alla tutela o alla
cura
436) Nel caso di prima condanna a pena detentiva il giudice può disporre l'istituto della non menzione della
condanna nel certificato del casellario giudiziale se la pena:
A) Non è superiore a due anni
B) Non è superiore a quattro anni
C) Non è superiore a sei anni
437) Il rapporto di esecuzione di misura di sicurezza trova legittimo titolo in:
A) Sentenza di condanna; sentenza di proscioglimento nelle ipotesi di perpetrazione di c.d. quasi-reato;
sentenza di non luogo a procedere ovvero di assoluzione per infermità psichica; ordinanza del magistrato di
sorveglianza
B) Sentenza di condanna; sentenza di proscioglimento nelle ipotesi di perpetrazione di c.d. quasi-reato
C) Sentenza di condanna
438) Il delitto di omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale può concorrere con quello di abuso
di ufficio?
A) Si, data la eterogeneità degli interessi protetti
B) No, può concorrere solo con quello di rifiuto di uffici legalmente dovuti
C) No, può concorrere solo con quello di simulazione di reato
439) L'amnistia propria:
A) É quella concessa prima che sul reato sia stata pronunciata la sentenza definitiva di condanna
B) É quella che si applica ai minori degli anni 18
C) É quella applicabile agli illeciti civili
440) In relazione al delitto di peculato è giuridicamente corretto affermare che:
A) Si procede d'ufficio e la competenza è del Tribunale collegiale
B) Oggetto del peculato d'uso possono essere anche cose generiche
C) Non è mai consentito il fermo
441) Quando l'omessa o ritardata denuncia di cui agli artt. 361 e 362 del c.p. è aggravata?
A) Quando concerne un delitto contro la personalità dello Stato
B) Quando concerne un delitto contro l'incolumità pubblica
C) Quando concerne un delitto contro l'ordine pubblico
442)Chi è legittimato a presentare ricorso immediato al Giudice di pace?
A)La persona offesa, per i reati perseguibili a querela di parte
B)La polizia giudiziaria
C)La persona offesa, per tutti i reati
443) Un imputato che sia nella condizione di beneficiarne può rinunciare all'amnistia?
A) Si, può rinunciare all'applicazione del beneficio e chiedere la continuazione del processo
B) Solo previo parere favorevole del Tribunale di sorveglianza
C) Si, ma la dichiarazione di rinuncia, una volta posta in essere, è revocabile entro un anno
444) Indicare quale delle seguenti affermazioni relative al reato di abuso d'ufficio è corretta:
A) Per il verificarsi della punibilità, l'abuso deve estrinsecarsi nella violazione di norme di legge o di
regolamento o dell'obbligo giuridico di astenersi
B) Nella sua nuova formulazione il tentativo non è ammissibile
C) Perché il reato si configuri è sufficiente l'abuso delle qualità, in quanto non è previsto che il soggetto
abusi della funzione o del servizio
445)Prima del dibattimento è possibile prosciogliere l’imputato?
A)Si, se l’azione penale non doveva essere iniziata o non doveva essere proseguita, ovvero se il reato è
estinto e se per accertarlo non è necessario procedere al dibattimento
B)Si, ma solo in caso di estinzione del reato
C)No, mai
446) In caso di recidiva, per quale tra le seguenti ipotesi la pena può essere aumentata fino alla metà?
A) Se il nuovo reato è della stessa indole
B) Se il nuovo reato è di indole diversa
C) Se il nuovo reato e commesso con il concorso di altre persone
447) Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulla falsità materiale e sulla falsità ideologica è corretta:
A) Si ha falsità ideologica quando il documento, non contraffatto né alterato, contiene dichiarazioni
menzognere, cosa che il legislatore esprime con il termine "attesta falsamente"
B) L'attestazione della presenza di testimoni non presenti, costituisce falsità materiale
C) Si ha alterazione quando il documento è posto in essere da persona diversa da quella che appare esserne
l'autore
448) Nel delitto di concussione l'abuso può essere inerente all'ufficio, alla qualità o ai poteri, e deve avere
come effetto il costringimento o l'induzione; effetto del costringimento o dell'induzione sono la dazione o la
promessa indebita. In linea generale:
A) Costringere significa usare violenza o minaccia per esercitare una pressione su un soggetto al fine di
determinarlo a compiere un atto positivo o negativo che incide sul suo patrimonio
B) La promessa è l'impegno ad eseguire una futura prestazione, che deve contenere le forme ed i modi
previsti dalla legge per l'impegno, essendo un negozio giuridico
C) La dazione è l'effettiva consegna della cosa in modo definitivo; non vi rientra quindi la ritenzione a titolo
di proprietà di una cosa che precedentemente l'agente deteneva o possedeva soltanto a titolo di pegno,
custodia, ecc.
449) Quale delle seguenti affermazioni in merito al principio della riserva di legge statale in materia penale
non è corretta?
A) La riserva di legge esclude dalle fonti del diritto penale le fonti non scritte, ma include quelle scritte
anche se diverse dalla legge
B) La riserva di legge comporta il divieto di punire un determinato fatto in mancanza di una specifica norma
di legge che lo configuri come reato
C) La riserva di legge esclude dalle fonti del diritto penale sia le fonti non scritte, sia quelle scritte ma
diverse dalla legge
450) In relazione al delitto di falsità in scrittura privata, previsto dall'articolo 485 del codice penale, è
giuridicamente corretto affermare che:
A) É punito sia il soggetto che forma in tutto o in parte una scrittura privata falsa, sia quello che altera una
scrittura privata vera
B) Tale disposizione punisce solo l'esercente di pubblico servizio che altera una scrittura privata vera,
abusando del suo ufficio
C) Non si considerano alterazioni le aggiunte falsamente apposte a una scrittura vera, dopo che questa fu
definitivamente formata
451)Chi rivolge domande ai testimoni durante l’esame?
A)Direttamente il pubblico ministero o il difensore che ne ha chiesto l’esame
B)Direttamente il giudice
C)Il giudice su domande proposte dal difensore
452) L'analogia legis è:
A) Il procedimento con cui ad un caso concreto non previsto dalla legge si applica la disciplina prevista
espressamente per un caso analogo, avente in comune col primo la "ratio legis"
B) Quel procedimento logico attraverso il quale si chiarisce e si spiega il significato di una norma
C) Il procedimento attraverso cui vengono risolti i casi non previsti dalla legge estendendo ad essi la
disciplina desunta dai principi generali del diritto
453) Si ha reato putativo quando il soggetto crede di commettere un reato, ma in realtà realizza un fatto che
reato non è. L'erronea supposizione di commettere un fatto costituente reato o uno specifico reato:
A) Può derivare da errore sul fatto determinato da errore di fatto
B) Deriva esclusivamente da errore sul precetto determinato da errore su legge penale
C) Può derivare solo da un errore di diritto
454) In quale momento deve avvenire il pagamento della somma corrispondente all'oblazione nelle
contravvenzioni penali punite con la sola ammenda?
A) Prima dell'apertura del dibattimento o prima del decreto di condanna
B) Prima dell'udienza di rinvio a giudizio
C) Dopo l'apertura del dibattimento
455) L'art. 361 del c.p. punisce il pubblico ufficiale, il quale omette o ritarda di denunciare all'Autorità
giudiziaria, o ad altra Autorità che a quella abbia obbligo di riferirne, un reato di cui ha avuto notizia
nell'esercizio o a causa delle sue funzioni. In merito a tale delitto è corretto affermare che:
A) Tali disposizioni non trovano applicazione se si tratta di delitto procedibile a querela di parte
B) Il dolo previsto è specifico, e consiste nella coscienza e volontà di omettere o ritardare la denuncia di
reato punibile d'ufficio
C) Il delitto si consuma nel momento in cui avviene la dazione
456)Qual è la riduzione della pena prevista in caso di patteggiamento?
A)La pena è ridotta fino a un terzo
B)La pena è ridotta di un terzo
C)La pena è ridotta della metà
457)Nel corso dell’istruttoria dibattimentale chi procede alla modifica dell’imputazione?
A)Il pubblico ministero
B)Il giudice d’ufficio
C)Il giudice su richiesta delle parti
458) Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulla pena dell'ergastolo è corretta:
A) Il condannato all'ergastolo può, se abbia tenuto un comportamento tale da far ritenere sicuro il suo
ravvedimento, essere ammesso alla liberazione condizionale dopo aver scontato 26 anni di pena
B) L'ammissione al beneficio della liberazione in presenza di un accertato ravvedimento, non è da
considerarsi comunque come un atto "dovuto"
C) Il condannato all'ergastolo che ha scontato almeno cinque anni di pena può essere ammesso al lavoro
all'aperto
459) Ai fini della dichiarazione di professionalità nel reato, si dovrà tenere conto in futuro della condanna
irrevocabile, anche se è intervenuta l'amnistia?
A) Si
B) No, se ne dovrà tener conto solo ai fini dell'accertamento della recidiva
C) No, se ne dovrà tener conto solo ai fini della dichiarazione di delinquente abituale
460) L'art. 42 comma primo del c.p. esprime il principio che la condotta deve essere umana. In tal senso si
deve affermare che la responsabilità penale presuppone innanzitutto la coscienza e volontà della condotta: si
tratta di un principio generale:
A) Che non ammette eccezioni, estendendosi ai delitti dolosi e colposi oltre che alle contravvenzioni
B) Che si estende ai soli delitti dolosi
C) Che ammette eccezioni solo per i delitti colposi
461) A norma di quanto dispone il codice penale, l'espulsione dello straniero dal territorio dello Stato è
ordinata dal giudice, oltre che nei casi espressamente preveduti dalla legge:
A) Quando lo straniero sia condannato alla reclusione per un tempo non inferiore a due anni
B) Quando lo straniero sia condannato alla reclusione per un tempo non inferiore a cinque anni
C) Quando lo straniero sia condannato alla reclusione per un tempo non inferiore a tre anni
462) Indicare quale tra le affermazioni seguenti in tema di elementi strutturali costituitivi del concorso di
persone nel reato è corretta:
A) Tutte le persone che cooperano alla commissione del reato possono assumere la qualifica di concorrenti
anche se una sola sia in concreto punibile
B) É sempre punibile il fatto di istigare altri a commettere un reato quando questo non sia commesso e ciò
sia che l'istigazione venga accolta sia che non venga accolta
C) Perché si possa parlare di concorso di persone occorre che alla commissione del reato abbiano partecipato
due o più persone escludendo nel numero i non imputabili ed i non punibili
463) L'amnistia impropria:
A) É quella che interviene dopo la condanna definitiva e ha un effetto estintivo più ridotto
B) É quella applicabile agli illeciti civili
C) É quella concessa direttamente dal Presidente della Repubblica
464) In relazione al risultato cui conduce l'interpretazione giuridica, si distingue tra interpretazione
dichiarativa, estensiva e restrittiva. Si parla di interpretazione dichiarativa:
A) Se la formulazione legislativa corrisponde esattamente alla intenzione del legislatore
B) Se tramite essa si restringe la portata della norma
C) Se tramite essa si amplia la portata della norma
465) Esistono due diverse concezioni dottrinarie che attribuiscono alla colpevolezza diverso contenuto e
diversa funzione: sono la concezione tradizionale e la concezione normativa. In tema di rapporti tra
imputabilità e colpevolezza la dottrina tradizionale ritiene che:
A) L'imputabilità non sia presupposto della colpevolezza
B) Gli stati psichici costituenti il dolo e la colpa non possono riscontrarsi negli immaturi e negli infermi di
mente
C) Gli stati psichici costituenti il dolo e la colpa non possono mai riscontrarsi nei sordomuti e negli infermi
fisici
466) La misura di sicurezza della libertà vigilata:
A) Consiste in una serie di limitazioni della libertà personale, quali il divieto di ritirarsi la sera oltre una certa
ora, di uscire la mattina prima di una certa ora, ecc.
B) Può essere ordinata facoltativamente dal giudice quando è inflitta la reclusione non inferiore a 10 anni
C) Non può mai essere inferiore a tre anni
467) Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito al reato di utilizzazione d'invenzioni o scoperte
conosciute per ragione d'ufficio è corretta:
A) Il delitto si consuma al momento in cui avviene l'utilizzazione
B) Tale delitto costituisce una figura speciale di concussione
C) Si procede d'ufficio e la competenza è del Tribunale monocratico
468) La Corte costituzionale con sentenza n. 168 dell'aprile 1994:
A) Ha ravvisato un'incompatibilità insanabile tra la pena perpetua e la minore età
B) Ha di fatto reso possibile il lavoro all'aperto per gli ergastolani
C) Ha dichiarato l'ammissibilità costituzionale dell'applicazione della pena dell'ergastolo anche ai minorenni,
pur accordando speciale protezione all'infanzia e alla gioventù (art. 31 Cost)
469) Indicare in quale dei seguenti casi il giudice deve disporre la libertà vigilata obbligatoriamente:
A) Quando è inflitta la reclusione non inferiore a 10 anni
B) Solo quando concede la liberazione condizionale
C) Solo quando, per effetto di indulto o grazia, l'imputato non debba scontare la pena dell'ergastolo
470) L'interdizione perpetua dai pubblici uffici, salvo che dalla legge sia altrimenti disposto, priva il
condannato, tra l'altro:
A) Di ogni pubblico ufficio, di ogni incarico non obbligatorio di pubblico servizio, e della qualità ad essi
inerente di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio
B) Del diritto di contrarre matrimonio per un periodo di cinque anni
C) Del diritto di contrattare con la pubblica amministrazione
471) Ai delinquenti per tendenza, può essere concessa la riabilitazione?
A) Si, dopo il decorso di 10 anni dalla cessazione della misura di sicurezza
B) No, non può mai essere concessa
C) Si, dopo il decorso di 5 anni, dal giorno in cui la pena principale sia stata eseguita o estinta
472) Gli istituti della desistenza e del recesso attivo presuppongono che il soggetto abbia posto in essere un
tentativo punibile e che cambiando idea faccia in modo che il delitto non giunga a consumazione. In
particolare:
A) Nella normalità dei casi la desistenza si realizza mediante un comportamento negativo consistente nel non
continuare nella azione intrapresa; tuttavia nei reati omissivi impropri occorre che il soggetto si attivi
compiendo l'azione doverosa
B) Il recesso attivo è una tipologia di ravvedimento post delictum
C) A differenza del recesso attivo, la desistenza si verifica quando il colpevole abbia già condotto a termine
l'attività delittuosa ma si attiva per impedire l'evento
473) Ai sensi del disposto di cui all'art. 99 del c.p., in quale caso, chi dopo essere stato condannato per un
delitto non colposo ne commette un altro, può essere assoggettato alla pena per quest'ultimo stabilita
aumentata fino alla metà?
A) Se il nuovo delitto non colposo è stato commesso durante o dopo l'esecuzione della pena
B) Solo nel caso in cui il nuovo reato sia stato commesso prima dell'esecuzione della pena
C) Solo nel caso della c.d. recidiva aggravata vera
474) Indicare in quale dei seguenti casi il giudice può ordinare la libertà vigilata facoltativamente:
A) Qualora l'imputato sia stato condannato a più di un anno, ma a meno di dieci anni di reclusione
B) Quando concede la liberazione condizionale
C) Quando un contravventore abituale o professionale, non più sottoposto a misura di sicurezza, commetta
un nuovo reato che sia indice della riacquisita abitualità o professionalità
475) A seguito dell'abrogazione dell'art. 315 c.p. da parte della L. n. 86/1990 le ipotesi di malversazione per
distrazione:
A) Sono transitate, per lo più, nella figura dell'abuso d'ufficio
B) Sono transitate sotto la più ampia previsione dell'art. 318 c.p. (corruzione per un atto d'ufficio)
C) Sono transitate sotto la più ampia previsione dell'art. 317 c.p. (concussione)
476) L'istituto dell'indulto trova applicazione nel caso di delinquenti abituali?
A) No, salvo diversa disposizione del decreto
B) Si, escluso il caso del concorso di reati
C) Solo nel caso in cui la pena inflitta sia di natura pecuniaria
477) Il codice penale prevede il differimento facoltativo dell'esecuzione della reclusione:
A) Se è stata presentata domanda di grazia
B) Se la donna è incinta
C) Se la donna ha partorito da meno di sei mesi
478) Ai sensi dell'art. 105 del codice penale:
A) É dichiarato delinquente o contravventore professionale chi, trovandosi nelle condizioni richieste per la
dichiarazione di abitualità, riporta condanna per un altro reato, qualora, avuto riguardo ad una serie di
circostanze, debba ritenersi che egli viva abitualmente, anche in parte soltanto, dei proventi del reato
B) É dichiarato delinquente o contravventore professionale chi riporta condanna per un altro reato commesso
al fine di trarne un profitto economico
C) É dichiarato delinquente o contravventore professionale solo chi, trovandosi nelle condizioni richieste per
la dichiarazione di abitualità, riporta condanna per un altro reato, qualora, avuto riguardo ad una serie di
circostanze, debba ritenersi che egli viva in modo saltuario dei proventi del reato
479) L'analogia juris è:
A) Il procedimento attraverso cui vengono risolti i casi non previsti dalla legge estendendo ad essi la
disciplina desunta dai principi generali dell'ordinamento giuridico
B) Quel procedimento logico attraverso il quale si chiarisce e si spiega il significato di una norma
C) Il procedimento attraverso cui vengono risolti i casi non previsti dalla legge estendendo ad essi la
disciplina prevista per i casi simili
480)Dell’avvenuto arresto o fermo gli ufficiali o gli agenti di polizia giudiziaria informano il difensore:
A)Immediatamente
B)Entro 12 ore dall’esecuzione dell’atto
C)Entro 24 ore dall’esecuzione dell’atto
481)L’imputato ai sensi dell’art. 419 c.p.p. può rinunciare all’udienza preliminare e richiedere:
A)Il giudizio immediato
B)Il giudizio abbreviato
C)Il giudizio direttissimo
482) Ai sensi dell'art. 104 del codice penale, è dichiarato contravventore abituale:
A) Chi dopo essere stato condannato alla pena dell'arresto per tre contravvenzioni della stessa indole, riporta
condanna per un'altra contravvenzione, anche della stessa indole, se il giudice, tenuto conto di una serie di
elementi, ritiene che il colpevole sia dedito al reato
B) Chi riporta condanna per un altro reato al fine di trarne un profitto economico
C) Chi dopo essere stato condannato alla pena dell'arresto per almeno quattro contravvenzioni della stessa
indole, riporta condanna per un'altra contravvenzione, anche della stessa indole, se il giudice, tenuto conto di
una serie di elementi, ritiene che il colpevole sia dedito al reato
483) Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito al reato di utilizzazione d'invenzioni o scoperte
conosciute per ragione d'ufficio è corretta:
A) Tale delitto costituisce una figura speciale di abuso d'ufficio
B) La pena prevista è della reclusione da tre anni a dieci anni
C) Non sono applicabili le misure cautelari e l'arresto in flagranza non è mai consentito
484) Il codice penale prevede il differimento facoltativo dell'esecuzione della reclusione:
A) Se il soggetto si trova in condizione di grave infermità fisica
B) Se la persona è affetta da infezione da HIV, nei casi di incompatibilità con lo stato di detenzione
C) Nessuna delle risposte proposte espone un caso di differimento facoltativo dell'esecuzione della
reclusione
485) Indicare quale tra le seguenti affermazioni, relative al concetto di colpevolezza nel diritto penale, non è
corretta:
A) Per l'imputazione del fatto personale al suo autore non devono ricorrere cause di esclusione della
colpevolezza che determinino una divergenza tra voluto e realizzato; tale divergenza non può dipendere da
una errata rappresentazione della realtà
B) È imputabile chi ha la capacità di intendere e di volere nel momento della commissione del fatto
C) Per l'imputazione del fatto personale al suo autore occorre che il soggetto sia determinato coscientemente
al compimento di quella determinata azione in modo da potergli muovere un rimprovero per averla
commessa
486) É corretto affermare, in materia di interdizione dai pubblici uffici, che il condannato all'interdizione
perpetua, tra l'altro è privato del diritto di elettorato o di eleggibilità in qualsiasi comizio elettorale e di ogni
altro diritto politico?
A) Si. Tale affermazione corrisponde a quanto stabilito dall'art. 28 del codice penale, salvo che dalla legge
sia altrimenti disposto
B) No, all'interdizione perpetua dai pubblici uffici consegue per il condannato esclusivamente la perdita del
diritto di eleggibilità
C) No, all'interdizione perpetua dai pubblici uffici consegue per il condannato esclusivamente la perdita del
diritto di elettorato
487) Con riferimento alla disciplina del reato di corruzione contenuta nel codice penale è corretto affermare
che:
A) Nella corruzione impropria susseguente del reato risponde solo il P.U. o l'incaricato del pubblico servizio
corrotto e non anche il corruttore
B) Il magistrato che accetti denaro o altra utilità al fine esclusivo di promuovere una conciliazione delle
parti, commette il delitto di corruzione propria susseguente
C) Nella corruzione propria susseguente il dolo è specifico
488)L’art. 132 c.p.p. stabilisce che la persona sottoposta ad accompagnamento coattivo non possa essere
trattenuta :
A)Oltre le 24 ore
B)Oltre le 12 ore
C)Oltre le 48 ore
489) Il delitto di falsa attestazione o dichiarazione ad un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità
personali proprie o di altri è aggravato:
A) Se la falsa dichiarazione sulla propria identità è resa da un imputato all'Autorità Giudiziaria
B) Solo se si tratta di dichiarazione in atti dello stato civile
C) Solo se la falsa dichiarazione sulla propria identità è resa da una persona sottoposta ad indagini
490) Quale delle seguenti affermazioni è corretta in riferimento alla configurabilità del tentativo nelle varie
categorie di reati?
A) Nei delitti colposi l'inammissibilità del tentativo deriva da una incompatibilità logica, non potendo
coesistere il tentativo, che richiede l'intenzione di commettere il reato, con la mancanza dell'intenzione
stessa, propria della colpa
B) Nei reati omissivi impropri non sono configurabili nè il tentativo incompiuto (e quindi la desistenza) nè il
tentativo compiuto (e quindi il recesso attivo)
C) Dalla lettera dell'art. 56 del codice penale risulta l'ammissibilità del tentativo nelle contravvenzioni
491) Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulla qualifica di pubblico ufficiale è corretta:
A) Costituiscono esercizio di pubblica funzione anche gli atti della P.A. istruttori e in genere preparatori, con
la conseguenza che chi li compie deve essere ritenuto pubblico ufficiale
B) Non può considerarsi pubblico ufficiale chi svolge attività sussidiarie ed accessorie a quelle dello Stato e
degli enti pubblici pur se cooperi, anche indirettamente ad elaborare atti amministrativi
C) I componenti di commissioni di gare e appalto, anche se concorrono a manifestare la volontà della P.A.,
non possono essere considerati pubblici ufficiali
492) Nel delitto di concussione l'abuso può essere inerente all'ufficio, alla qualità o ai poteri, e deve avere
come effetto il costringimento o l'induzione; effetto del costringimento o dell'induzione sono la dazione o la
promessa indebita. In linea generale:
A) La promessa è l'impegno ad eseguire una futura prestazione, comunque assunta
B) Indebita è la dazione o la promessa che non è dovuta, per legge o per consuetudine, all'agente in quanto
tale; non può essere considerata indebita la dazione di una somma che era dovuta al soggetto, ma come
privato, e che egli sia riuscito a farsi dare inducendo la vittima mediante l'abuso dei suoi poteri o della sua
qualità
C) La dazione è l'effettiva consegna della cosa in modo definitivo; non vi rientra quindi la ritenzione a titolo
di proprietà di una cosa che precedentemente l'agente deteneva o possedeva soltanto a titolo di pegno,
custodia, ecc.
493) Da un punto di vista strutturale la fattispecie del concorso di persone nel reato consta di diversi elementi
tra i quali il contributo causale di ciascun concorrente alla commissione del reato. In particolare:
A) Si ha concorso, ai sensi dell'art. 110 del c.p. e non semplice connivenza, ogni volta che l'agente partecipa,
in qualunque modo, alla realizzazione dell'illecito e, quindi, anche quando, con la sua presenza, agevola o
rafforza il proposito criminoso altrui
B) Realizza concorso di persone l'attività diretta a favorire gli autori del reato posta in essere dopo che questo
fu commesso
C) Perché si possa parlare di concorso di persone occorre che tutte le persone abbiano realizzato un fatto
costituente reato, in quanto non si concretizza il concorso se il reato è commesso da una sola persona
494) Indicare in quale caso il codice penale prevede il differimento obbligatorio dell'esecuzione della
reclusione:
A) Madre di infante di età inferiore di anni uno
B) Soggetto che ha fatto domanda di liberazione condizionale
C) Soggetto in condizione di grave infermità fisica
495) In relazione al delitto di peculato è giuridicamente corretto affermare che:
A) L'arresto non è consentito nel peculato d'uso
B) Non è mai consentito il fermo
C) Il delitto di peculato può essere commesso anche da un privato
496) Gli istituti della desistenza e del recesso attivo presuppongono che il soggetto abbia posto in essere un
tentativo punibile e che cambiando idea faccia in modo che il delitto non giunga a consumazione. In
particolare:
A) Nei reati omissivi impropri se per evitare la consumazione del reato è sufficiente porre in essere l'azione
dovuta si avrà desistenza
B) Il recesso attivo è una tipologia di ravvedimento post delictum
C) Nel reato di furto non è mai configurabile la desistenza
497) Ai fini dell'applicazione delle aggravanti consistenti nell'aver già riportato condanne penali, si dovrà
tenere conto in futuro della condanna irrevocabile, anche se è intervenuta l'amnistia?
A) Si
B) No, si dovrà tener conto solo della dichiarazione di professionalità nel reato
C) No, si dovrà tener conto solo dell'accertamento della recidiva
498) Quale tra le tipologie di atti di seguito riportate configura ipotesi di falsità ideologica?
A) Documento che contiene dichiarazioni menzognere
B) Documento redatto da chi vi appare come autore nel quale siano state apportate cancellature successive
alla redazione
C) Documento redatto da un pubblico ufficiale che, nell'esercizio delle sue funzioni, forma, in tutto o in
parte, un atto falso
499) Quale delle seguenti affermazioni in merito al principio della riserva di legge statale in materia penale
non è corretta?
A) Tale principio attribuisce alla sola legge costituzionale, la forza di prevedere i fatti punibili come reato e
le pene per essi applicabili
B) La riserva di legge esclude dalle fonti del diritto penale sia le fonti non scritte, sia quelle scritte ma
diverse dalla legge
C) La riserva di legge comporta il divieto di punire un determinato fatto in mancanza di una specifica norma
di legge che lo configuri come reato
500)L’accompagnamento coattivo dell’imputato è disposto dal giudice:
A)Con decreto motivato
B)Oralmente
C)Con ordinanza
501)Gli ufficiali di polizia giudiziaria possono deporre sul contenuto delle dichiarazioni acquisiste con una
denuncia presentata oralmente?
A)No
B)Si
C)No, ove si tratti di denuncia presentata dal privato cittadino
502)Avverso il decreto di sequestro è possibile proporre:
A)richiesta di riesame
B)opposizione
C)istanza di revisione
503)La custodia cautelare in carcere costituisce:
A)una misura coercitiva custodiale
B)una misura interdittiva
C)una misura di sicurezza
504)Il giudice procede all’interrogatorio di garanzia della persona in stato di custodia cautelare in carcere:
A)Immediatamente e comunque non oltre i 5 giorni dall’inizio dell’esecuzione della custodia
B) Immediatamente e comunque non oltre le 24 ore dall’inizio dell’esecuzione della custodia
C) Immediatamente e comunque non oltre le 48 ore dall’inizio dell’esecuzione della custodia
505)Il GIP decide sulla convalida di un’intercettazione disposta in via d’urgenza dal pubblico ministero:
A)Con decreto motivato
B)Entro 72 ore dal provvedimento
C)Entro 96 ore dal provvedimento
506)Le operazioni di intercettazione:
A)Possono essere compiute esclusivamente per mezzo di impianti installati nella procura della Repubblica,
salvo le eccezioni previste dalla legge.
B)Possono essere compiute esclusivamente per mezzo di impianti appartenenti ai privati
C) Possono essere compiute esclusivamente per mezzo di impianti installati nella procura della Repubblica,
senza alcuna eccezione
507)Chi ha l’obbligo di referto deve farlo pervenire al pubblico ministero o ad un ufficiale di polizia
giudiziaria :
A)Entro 48 ore o, se vi è pericolo nel ritardo, immediatamente
B)Senza ritardo
C)Entro 5 giorni
508)Quando la persona è arrestata in flagranza:
A)Le informazioni sul luogo o nell’immediatezza del fatto possono essere assunte dalla persona indagata
anche senza la presenza del difensore
B)E’fatto divieto di assumere dalla persona indagata informazioni sul luogo o nell’immediatezza del fatto
C)La polizia giudiziaria può assumere l’interrogatorio ai sensi dell’art. 388 c.p.p.
509)E’consentito l’arresto dei testimoni in udienza?
A)Si, tranne che per i reati concernenti il contenuto della deposizione
B)Si, sempre
C)No, in nessun caso
510)L’imputato può essere allontanato dall’aula dell’udienza dibattimentale?
A)Si, nel caso in cui impedisca il regolare svolgimento dell’udienza
B)No, in nessun caso
C)Si, a richiesta della persona offesa
511)Come sono decise le questioni incidentali sollevate nel corso del dibattimento?
A)Immediatamente dal giudice con ordinanza
B)Immediatamente dal Pubblico ministero
C)Al termine del dibattimento, dal giudice con sentenza
512)Cosa accade se nel corso del dibattimento risulta a carico dell’imputato un fatto nuovo?
A)Il pubblico ministero procede nelle forme ordinarie
B)Il giudice contesta all’imputato il fatto nuovo
C)Il pubblico ministero non può mai procedere in udienza alla contestazione del fatto nuovo
513)In caso di rifiuto di farsi identificare, la persona può essere accompagnata negli uffici di polizia
giudiziaria ed ivi trattenuta:
A)Non oltre le 12 ore ovvero previo avviso anche orale al pubblico ministero, non oltre le 24 ore
B) Non oltre le 24 ore ovvero previo avviso anche orale al pubblico ministero, non oltre le 48 ore
C)Non oltre le 12 ore
514)L’assunzione di sommarie informazioni da persona imputata in procedimento connesso è un atto
consentito alla polizia giudiziaria?
A)Si, può procedervi l’ufficiale di polizia
B)Si, solo su delega del pubblico ministero
C)No, mai
515)La competenza a disporre le misure cautelari è attribuita:
A)al giudice, su richiesta del pubblico ministero
B)al pubblico ministero
C)al magistrato di sorveglianza
516)L’imputato può ricorrere in cassazione contro le sentenze di non luogo a procedere?
A)Si
B)No
C)Solo se contumace
517)Chi può chiedere la riparazione dell’errore giudiziario?
A)Il soggetto prosciolto in sede di revisione
B)Il soggetto prosciolto in cassazione
C)Il soggetto prosciolto in sede di giudizio di rinvio
518)Quando diventa esecutiva la sentenza di non luogo a procedere?
A)Quando non è più soggetta ad impugnazione
B)E’immediatamente esecutiva
C)Mai, perché è sempre suscettibile di revoca
519)A chi giova il sequestro conservativo?
A) al pubblico ministero e alla parte civile
B)all’imputato
C)al responsabile civile
520)Quando vi è necessità di acquisire plichi sigillati:
A)L’ufficiale di polizia giudiziaria li trasmette intatti al pubblico ministero per l’eventuale sequestro
B)L’ufficiale di polizia giudiziaria ne dispone il sequestro
C)Il sequestro può essere disposto previa autorizzazione del pubblico ministero
521)Chi è legittimato a chiedere la revisione?
A)Il condannato o un suo prossimo congiunto o il tutore o, in caso di morte, l’erede e il procuratore generale
presso la corte d’appello
B)Chiunque
C)Solo il condannato personalmente
522)E’vietata la lettura delle dichiarazioni rese nell’udienza preliminare?
A)Si, tranne in casi previsti dalla legge
B)Si, sempre
C)No, mai
523)Chi coordina le associazioni di volontariato in casa di calamità?
A) Le autorità competenti
B)Esclusivamente il Corpo Forestale
C) Sono indipendenti da qualsiasi coordinamento
524)Quale organo di p.g. è considerato competente, in via esclusiva, per i reati ambientali?
A) Nessun organo di Polizia ha competenza esclusiva
B) Il Corpo forestale dello Stato
C) L’Arma dei Carabinieri
525)La competenza dei reati in materia ambientale sono di competenza:
A) Di tutta la Polizia Giudiziaria
B) Del Corpo forestale dello Stato
C) Della Polizia locale
526)L’agente di p.g. che abbia individuato nella sua discrezionalità tecnica gli elementi costitutivi essenziali
dell’ipotetico reato in materia di gestione illecita di rifiuti, può procedere a perquisizione e/o sequestro?
A) Sì, l’art. 113 delle disposizione di attuazione del c.c.p. lo prevede espressamente
B) No, deve informare il magistrato che emetterà autorizzazione
C) Sì, ma prima deve comunicarlo al P.M., anche solo telefonicamente
527)Può, l’agente di p.g., eseguire la perquisizione nei casi di reati ambientali?
A) Sì, ma solo in casi di particolare necessità, come prevede l’art. 113 delle disposizione di attuazione del
c.c.p.
B) No, mai
C) Sì, ma solo su disposizione del magistrato
528)Chi può eseguire la perquisizione nei casi di reati ambientali?
A) L’ufficiale di P.G.
B) Sia l’ufficiale che l’agente di P.G., su disposizione del magistrato
C) Solo l’ufficiale di P.G. e solo su disposizione del magistrato
529)Nel caso l’operatore di p.g. venga ostacolato dall’accesso ad un sito per controllo di possibili rifiuti
inquinanti:
A) In primo luogo diffiderà i presenti dall’opporre resistenza
B) Denuncerà in ogni caso i presenti per il reato di cui all’art. 650 c.p.p. per mancata collaborazione
C) Inviterà i presenti a seguirlo al primo comando di Polizia
530)Nel procedimento dinanzi al giudice di pace:
A)Non è prevista l’udienza preliminare
B)E’prevista l’udienza preliminare
C)E’prevista l’udienza preliminare solo per alcuni reati
531)Perché, in materia di controllo di inquinamento idrico, il superamento dei limiti tabellari previsti dal
d.lgs. n. 152/06 parte terza sugli scarichi è considerato un reato formale?
A) In quanto è inquinante in modo illecito non lo scarico che provoca un danno ma quello che supera i
parametri stabiliti dalle tabelle della norma
B) Il superamento dei limiti tabellari non viene considerato un reato formale
C) in quanto è inquinante in modo illecito lo scarico che provoca un danno reale concreto sulle acque
pubbliche
532) Per il reato di danneggiamento aggravato di acque pubbliche si può prescindere, come prova,
dall'utilizzo di prelievi e campioni?
A) Si, ogni mezzo è utile in alternativa
B) Dipende dalla legislazione provinciale
C) No
533) Quale dei seguenti servizi di polizia stradale può essere espletato, ai sensi dell'art. 12 del codice della
strada, da un ufficiale del corpo forestale dello stato?
A) Prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale
B) Tutela e controllo sull'uso della strada
C) Predisposizione ed esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico
534) Prevede il d.lgs. 152/2006, che nel trasporto di rifiuti, dal formulario di identificazione devono risultare
i seguenti dati?
A) Nome ed indirizzo del produttore e del detentore; origine, tipologia e quantità del rifiuto; impianto di
destinazione; data e percorso dell’instradamento; nome ed indirizzo del destinatario
B) I dati sono generici e di libera scelta del compilatore
C) Solo i dati dell’impianto di destinazione con i dati del trasportatore
535) Cosa si intende per polizia idraulica?
A) L'attività di vigilanza sulle opere di bonifica, finalizzata alla tutela del suolo ed alla sicurezza idraulica
B) L'attività di repressione eseguita dal Corpo Forestale sugli abusi di opere finalizzate al dissesto della
sicurezza idraulica
C) La bonifica dei fiumi al fine di evitare alluvioni
536)Chi è deputato al controllo del territorio, con particolare riferimento alle aree rurali e montane?
A) Il Corpo forestale dello Stato
B) I vigili Urbani
C) I guardia parchi
537) Nel trattato sul funzionamento dell'unione europea (tfue) è previsto un titolo sull'ambiente?
A) Si, il titolo XX
B) Si, il titolo è Energia e Ambiente
C) No, è previsto solo per l'energia
538)In caso di ricorso immediato al giudice di pace, è ammessa la costituzione di parte civile?
A)Si
B)No
C)Si,solo per alcuni reati
539)Nella citazione a giudizio dinanzi al giudice di pace, il pubblico ministero deve indicare le fonti di prova
di cui chiede l’ammissione?
A)Si
B)No, deve presentare solo la lista dei testimoni
C)No, può anche presentare direttamente in udienza i testimoni
540)Le misure cautelari sono:
A)Personali e reali
B)Solo personali
C)Solo reali
541)Le misure cautelari reali:
A)Incidono sul patrimonio
B)Incidono sulla persona
C)Incidono sulla libertà personale
542)Le misure cautelari personali sono:
A)Coercitive ed interdittive
B)Coercitive , interdittive e reali
C)Coercitive e reali
543)Le misure cautelari personali possono essere:
A)Custodiali e non custodiali
B)Solo custodiali
C)Solo non custodiali
544)Le modalità relative alla programmazione forestale sono disciplinate da:
A) L’art. 3 del d.lgs. 227/2001
B) L’art. 7 del d.lgs. 227/2001
C)L’art.10 del d.lgs. 227/2001
545) Sono assimilate a “bosco” le aree forestali temporaneamente prive di copertura arborea e arbustiva a
causa di utilizzazioni forestali?
A) Si
B) Si, ma solo se di estensione superiore a 1.000 metri quadrati
C) Si, ma solo se di estensione superiore a 5.000 metri quadrati
546)Il divieto di espatrio è:
A)Una misura cautelare personale
B)Una misura cautelare personale custodiale
C)Una misura cautelare reale
547)Il sequestro può essere:
A)Conservativo e preventivo
B)Solo conservativo
C)Solo Preventivo
548)Il divieto di esercitare determinate attività è:
A)Una misura cautelare interdittiva
B)Una misura cautelare coercitiva
C)Una misura cautelare reale
549)Le misure cautelari vanno applicate rispettando i criteri di:
A)Adeguatezza,proporzionalità, gradualità
B)Solo proporzionalità
C)Solo adeguatezza
550)L’art. 6 del d.lgs. 227/2001 disciplina le modalità relative:
A) Alla disciplina delle attività selvicolturali
B) Alle forme di sostituzione, gestione e cessione del bosco
C) Alla programmazione forestale
551)Le misure cautelari, una volta applicate, possono perdere efficacia?
A)Si, nei casi stabiliti dalla legge
B)No, mai
C)Si, lo decide il pubblico ministero discrezionalmente
552)Le misure cautelari possono essere modificate o revocate?
A)Si, con valutazione discrezionale del giudice
B)No, mai
C)Si, automaticamente
553)Sono previsti termini massima di durata per:
A)Le misure cautelari custodiali e non custodiali
B)Solo per le misure custodiali
C)Solo per le misure non custodiali
554)Si può rinunciare alla querela già proposta?
A)Si, con la remissione
B)Si, con l’astensione processuale
C)No, mai
555)La legge prevede immunità penali per le alte cariche dello Stato?
A)Si
B)Si, solo per il presidente della Repubblica
C)No, la legge non prevede immunità
556) Agli effetti normativi, qual è la differenza tra bosco, foresta e selva?
A) Nessuna, i tre termini sono equiparati
B) La disciplina normativa relativa alla selva presenta sostanziali eccezioni rispetto a quella prevista per il
bosco e la foresta
C) Per selva si intende solo ed esclusivamente un'area verde interna alle zone urbane
557) La p.g. ha l’obbligo di procedere di iniziativa al sequestro nel caso di flagranza di reato di
maltrattamento di animali?
A) Sì, in quanto è compito della P.G. impedire che un reato in flagranza venga portato a ulteriori
conseguenze
B) È possibile solo se il soggetto è minorenne
C) No, in quanto non espressamente contemplato dal codice penale
558) È corretto, da parte di un organo di polizia statale, nominare un tecnico arpa con funzioni di p.g.,
ausiliario di polizia giudiziaria, per eseguire campionamenti di rifiuti pericolosi al fine di verificare eventuali
illeciti?
A) No, in quanto già aventi le stesse funzioni di P.G.
B) No, perché il personale ARPA non può esplicare funzioni di P.G.
C) Solo se si tratta di personale ARPA con funzioni amministrative
559)Un agente di p.g. deve informare la pubblica amministrazione di un fatto-reato accertato qualora
emergano profili d’obbligo di intervento e competenza della stessa p.a.?
A) Sì, avendo cura di non trasmettere copia della comunicazione di reato inviata al P.M. ma solo i dati
essenziali necessari all’intervento
B) No, tale azione è riservata solo all’Ufficiale di P.G.
C) No, sarà solo il P.M. che deciderà se è il caso di informare la p.a.
560)Parlando di tecniche di p.g., in materia di reati ambientali e tutela degli animali, possiamo dire che per
alcuni organi di polizia è un settore prioritario?
A) Si, ad esempio per il Corpo forestale dello Stato e per la Polizia provinciale
B) Si, ma solo per la Polizia provinciale
C) Si, ma solo per il Corpo forestale dello Stato
561)Il Corpo Forestale dello Stato ha competenza esclusiva in materia di reati ambientali?
A)No, nessun organo ha competenza esclusiva
B)Si
C)Si, coopera con il ministero dell’ambiente
562) Quale organo di polizia è esonerato dall’intervenire nei reati di tipo ambientale?
A) Nessuno in particolare
B) La Guardia di Finanza
C) La Polizia locale
563)Qualora l’ufficiale di p.g. fermi un veicolo che trasporta rifiuti con quantità, qualità e destinazione
ignota, può operare un sequestro preventivo?
A) Si, per impedire che il potenziale reato venga portato a conseguenze ulteriori
B) Solo se il tipo di reato prevede l’arresto
C) Solo se si tratta di un reato penale e non amministrativo
564)La p.g., che abbia operato un sequestro probatorio di propria iniziativa, in materia di reati ambientali, a
chi deve trasmettere copia del verbale?
A) Al P.M., del luogo ove è stato eseguito il sequestro, senza ritardo, comunque entro le 48 ore
B) Al G.I.P., del luogo ove è stato eseguito il sequestro, senza ritardo, comunque entro le 24 ore
C) Senza indugio, comunque entro le 24 ore successive, al P.M. del luogo ove ha sede il comando cui
appartiene
565)La p.g., può, di propria iniziativa operare il sequestro probatorio in caso di reati in materia ambientale?
A) Sì, per sottrarre al possessore il corpo del reato ponendolo nella disponibilità dell’A.G.
B) Solo in presenza della flagranza del reato
C) Solo se esiste pericolo di fuga del soggetto che ha commesso il reato
566) Il titolare di uno scarico può non consentire l’accesso, per le ispezioni, da parte dei soggetti preposti al
controllo per l’accertamento delle condizioni della formazione degli scarichi?
A) No, in caso contrario è punito, salvo che il fatto non costituisca reato più grave, con la pena dell’arresto
fino a due anni
B) No, ed in caso contrario è punito con una sanzione penale pecuniaria
C) Sì, in ogni caso può opporsi all’accesso
567) L’agente di p.g. che abbia individuato nella sua discrezionalità tecnica gli elementi costitutivi essenziali
dell’ipotetico reato in materia di gestione illecita di rifiuti, e procede a sequestro, può nominare un custode?
A)Si
B) Solo con l’autorizzazione del P.M.
C)No
568) Chi può eseguire la perquisizione nei casi di reati ambientali?
A) L’ufficiale di P.G.
B) Solo l’ufficiale di P.G. e solo su disposizione del magistrato
C) Sia l’ufficiale che l’agente di P.G., su disposizione del magistrato
569)Nel caso l’operatore di p.g. venga ostacolato dall’accesso ad un sito per controllo di possibili rifiuti
inquinanti:
A) In primo luogo diffiderà i presenti dall’opporre resistenza
B) Denuncerà in ogni caso i presenti per il reato di resistenza
C) Denuncerà in ogni caso i presenti per il reato di cui all’art. 650 c.p.p. per mancata collaborazione
570) In materia di inquinamento idrico, in che modo deve essere provata la violazione art.181 del d.lgs.
n.42/04 sui vincoli paesaggistici?
A) Si deve provare l'alterazione paesaggistica estetica e/o biologica ambientale delle acque
B) Si deve necessariamente ricorrere a delle analisi di laboratorio effettuate in via esclusiva da laboratori
convenzionati con le Asl di zona
C) Si deve necessariamente ricorrere a delle analisi di laboratorio effettuate in via esclusiva da laboratori
convenzionati con il Corpo Forestale dello Stato
571)Perché il reato di danneggiamento di acque pubbliche è considerato un reato sostanziale?
A) In quanto è inquinante in modo illecito lo scarico che provoca un danno reale concreto sulle acque
pubbliche
B) Il danneggiamento di acque pubbliche non è considerato un reato sostanziale
C) In quanto è inquinante in modo illecito lo scarico che provoca un danno presunto sulle acque private
572) Cosa bisogna accertare per denunciare una violazione del d.lgs. n. 152/06 parte terza sugli scarichi delle
acque?
A) Si deve provare il superamento dei limiti tabellari previsti dalla norma
B) Si deve provare l'alterazione paesaggistica estetica
C) Si deve provare l'alterazione urbanistica estetica
573) Perché, in materia di controllo di inquinamento idrico, il superamento dei limiti tabellari previsti dal
d.lgs. n. 152/06 parte terza sugli scarichi è considerato un reato formale?
A) In quanto è inquinante in modo illecito non lo scarico che provoca un danno ma quello che supera i
parametri stabiliti dalle tabelle della norma
B) Il superamento dei limiti tabellari non viene considerato un reato formale
C) In quanto è inquinante in modo illecito lo scarico che provoca un danno reale concreto sulle acque
pubbliche
574)Per il reato di danneggiamento aggravato di acque pubbliche trattandosi di un reato-delitto è sufficiente
provare la colpa?
A) No, si deve provare il dolo (eventuale)
B) Si, ma solo se il corso d'acqua è sottoposto a vincolo ambientale
C) Si
575) Il reato di danneggiamento aggravato di acque pubbliche è applicabile:
A) A tutti i reati di inquinamento senza nessuna distinzione
B) Solo ad alcuni reati di inquinamento
C) Solo a reati di inquinamento effettuati da privati
576)Dispone la l.. 36/2004, che il corpo forestale dello stato, tra l'altro:
A) È struttura operativa nazionale di protezione civile
B) Concorre nelle operazioni di protezione civile solo a livello regionale
C) Nelle operazioni di protezione civile, è forza autonoma e indipendente
577)L’arresto in flagranza è :
A)Obbligatorio e facoltativo
B)Solo obbligatorio
C)Solo facoltativo
578)A norma della l.. 36/2004, il corpo forestale dello stato, tra l'altro, è:
A) Forza di polizia dello Stato ad ordinamento civile specializzata nella difesa del patrimonio agroforestale
italiano e nella tutela dell'ambiente, del paesaggio e dell'ecosistema
B) Forza di polizia regionale, specializzata nella difesa del patrimonio agroforestale italiano e nella tutela
dell'ambiente, del paesaggio e dell'ecosistema
C) Forza di polizia dello Stato ad ordinamento regionale specializzata nella difesa del patrimonio
agroforestale italiano e nella tutela dell'ambiente, del paesaggio e dell'ecosistema
579)In che modo il Corpo forestale dello Stato svolge attività di polizia giudiziaria?
A) Vigilando, tra l'altro, sul rispetto della normativa nazionale e internazionale concernente la salvaguardia
delle risorse agroambientali
B)Occupandosi esclusivamente del controllo del territorio
C)Vigilando esclusivamente sul rispetto dell’ambiente
580)Il personale del Corpo forestale dello Stato può dotarsi di armi diverse da quelle previste in dotazione,
solo per motivi di necessita?
A)Si
B)No, non sono previste armi diverse da quelle in dotazione
C)Si, ma solo per operazioni all’estero
581)La legge prevede ipotesi di:
A)Flagranza differita
B)Flagranza postuma
C)Flagranza anticipata
582)Le attività di indagine svolte dal pubblico ministero sono:
A)Delegabili e non delegabili
B)Tutte delegabili
C)Tutte non delegabili
583) L'appartenente ai ruoli del CFS è tenuto ad eseguire:
A) Gli ordini impartiti dal superiore gerarchico od operativo
B) Qualsiasi tipo di ordine
C) Solo gli ordini impartiti per iscritto
584) Gli appartenenti ai ruoli delle forze dell'ordine:
A) Sono comunque tenuti, anche fuori dal servizio, ad osservare i doveri inerenti alla loro funzione
B) Non sono tenuti, fuori dal servizio, ad osservare i doveri inerenti alla loro funzione
C) sono comunque tenuti, anche fuori dal servizio, ad osservare i doveri inerenti alla loro funzione solo nel
territorio ove prestano servizio
585)Tra i doveri del personale del CFS rientra quello di:
A) Non denigrare l'Amministrazione e i suoi appartenenti
B)E’ vietato assolutamente parlare della propria Amministrazione in ogni caso
C) Della propria Amministrazione si può parlare solo se si è candidati a elezioni politiche
586)Il personale che svolge attività di carattere tecnico-professionale è tenuto ai doveri di subordinazione nei
confronti del personale di qualifica superiore o corrispondente che esplica funzioni di polizia?
A) Sì, quando si determini un rapporto di dipendenza in relazione alla funzione esercitata
B) Sì, ma solo se con disposizioni impartite per iscritto
C) No
587)Se la notitia criminis è infondata, essa:
A)E’archiviata
B)E’occultata
C)E’archiviata in sede di udienza preliminare
588) Il personale appartenente al CFS, è obbligato anche fuori servizio a mantenere una condotta conforme
alla dignità delle proprie funzioni?
A) Sì
B) Solo se è in divisa
C) Solo nel territorio della propria giurisdizione
589)Il nuovo regolamento del Corpo forestale dello Stato è disciplinato:
A)Dalla L.6 Febbraio 2004 n. 36
B)Dalla L. n.116 /2009
C)Dal D.lgs. n. 267 /2000
590)Il nuovo ordinamento dell’Amministrazione di pubblica sicurezza è contenuto:
A)Nella L. 1 Aprile 1981 n. 121
B)Nella L. 15 Luglio 2009 n. 94
C)Nel D.P.R. 309/90
591)Il CFS è una forza di polizia specializzata?
A)Si, insieme alla Guardia di Finanza e alla Polizia penitenziaria
B)Si, è l’unica
C)No, è una forza di polizia a competenza generale
592)Il CFS è:
A)Una forza di polizia specializzata
B)Insieme all’Arma dei Carabinieri e alla Polizia di stato, ha competenze generali
C)Insieme alla sola Polizia di Stato ha competenze generali
593)Il CFS è una forza di polizia dello Stato:
A)Ad ordinamento civile
B)Come l’Arma dei Carabinieri,ad ordinamento militare
C)Ad ordinamento civile, come la Guardia di Finanza
594)L’Art. 11 L. 22 Febbraio 1992 n. 226 ha:
A)Inserito il CFS tra le strutture operative nazionali del servizio nazionale della protezione civile
B)Attribuito al CFS competenze esclusive in materia ambientale
C)Disciplinato le competenze del CFS in materia di pubblica sicurezza
595)Secondo quanto previsto dalla L. 6 Febbraio 2004 n. 36 il CFS ha competenza, tra le altre, in materia di:
A)Controllo del territorio e concorso nel monitoraggio ai fini della prevenzione del dissesto idrologico
B)Controllo e repressione di reati in materia di stupefacenti
C)Repressione esclusiva di reati contro la fede pubblica
596) Il Corpo forestale dello Stato ,secondo l’art.1 L.N.36 del 2004, svolge attività di polizia giudiziaria:
A) E vigila sul rispetto della normativa nazionale ed internazionale concernente la salvaguardia delle risorse
agro ambientali, forestali e paesaggistiche, e la tutela del patrimonio naturalistico nazionale nonché la
sicurezza agroalimentare, prevenendo e reprimendo i reati connessi
B) Ed è forza di polizia regionale, specializzata nella difesa del patrimonio agroforestale italiano e nella
tutela dell'ambiente, del paesaggio e dell'ecosistema
C) E vigila solo sulla tutela del patrimonio naturalistico nazionale
597) Il Corpo forestale dello Stato ha competenza in materia di smaltimento di rifiuti:
A) Ed è competente in materia di attività di repressione dei traffici illeciti e degli smaltimenti illegali dei
rifiuti
B)Solo dietro disposizioni del Presidente della provincia
C)Solo dietro disposizioni del Presidente della regione
598)Il CFS concorre con le Regioni:
A)Nella lotta attiva agli incendi boschivi
B)Nella lotta al contrabbando
C)Nella lotta ai reati in materia di stupefacenti
599)Il CFS, tra le altre, si occupa di:
A)Attività di supporto al Ministero delle politiche agricole e forestali nella rappresentanza e nella tutela degli
interessi nazionali forestali in sede comunitaria ed internazionale e raccordo con le politiche forestali
regionali
B)Attività di supporto al Ministero delle politiche agricole e forestali nella rappresentanza e nella tutela dei
soli interessi nazionali forestali in sede statale
C) Attività di supporto al Ministero delle politiche agricole e forestali nella rappresentanza e nella tutela dei
soli interessi regionali forestali
600)Tra le funzioni del CFS, è prevista, tra le altre:
A)Il reclutamento, la gestione e la formazione del proprio personale
B)Il monitoraggio del solo patrimonio faunistico
C)La sola formazione del proprio personale
601) Tra le funzioni del CFS, è prevista, tra le altre:
A)Approvvigionamento e amministrazione delle risorse strumentali ed ogni altro compito assegnatogli dalla
Legge e dai regolamenti dello Stato
B)Il solo approvvigionamento ed ogni altro compito assegnatogli dalla Legge e dai regolamenti dello Stato
C) Approvvigionamento e amministrazione delle risorse strumentali ed ogni altro compito assegnatogli
esclusivamente dalla Legge
602) Tra le funzioni del CFS, è prevista, tra le altre:
A)Attività di studio connesse alle proprie competenze con riferimento alla rilevazione qualitativa e
quantitativa delle risorse forestali
B) Attività di studio connesse alle proprie competenze con riferimento alla sola rilevazione qualitativa delle
risorse forestali
C) Attività di studio connesse alle proprie competenze con riferimento alla sola rilevazione quantitativa delle
risorse forestali
603)Le sentenze penali italiane trovano esecuzione all’estero?
A)Si, nei modi stabiliti dalla legge
B)No, mai
C)Si,a discrezione del giudice
605)Il magistrato di sorveglianza è:
A)Organo monocratico
B)Organo collegiale
C)Tribunale speciale
606)Il tribunale di sorveglianza è:
A)Organo collegiale
B)Organo monocratico
C)Organo speciale
607)Sono forze di polizia:
A) La polizia di stato, l'arma dei carabinieri, il corpo della guardia di finanza, la polizia penitenziaria e il
corpo forestale dello stato
B)Solo il CFS e la Polizia di Stato
C)Solo la Polizia di Stato e l’Arma dei carabinieri
608) Quale, tra i seguenti, è un compito attribuito a norma del nuovo ordinamento del corpo forestale dello
stato?
A) I controlli derivanti dalla normativa comunitaria agroforestale e ambientale, volti al rispetto della
normativa in materia di sicurezza alimentare del consumatore e di biosicurezza in genere
B) I controlli che derivano solo dalla normativa nazionale ambientale, volti al rispetto delle leggi in materia
di biosicurezza
C) I controlli sul consumo alimentare nei locali pubblici soggetti al TULPS
609) Quale, tra i seguenti, è un compito attribuito a norma del nuovo ordinamento del corpo forestale dello
stato?
A) Vigilanza e controllo dell'attuazione delle convenzioni internazionali in materia ambientale, con
particolare riferimento alla tutela delle foreste e della biodiversità vegetale e animale
B) Vigilanza e controllo dell'attuazione delle leggi nazionali, con particolare riferimento alla tutela del
patrimonio artistico e dei beni culturali
C) Controllo delle acque lacustri e marine
610) È compito attribuito a norma del nuovo ordinamento del corpo forestale dello stato:
A) Controllo del commercio di flora minacciata di estinzione, tutelata ai sensi della Convenzione CITES
B) Relazionare le attività del CITES in sede comunitaria
C) Partecipare a Washington, alle conferenze riguardanti le attività del CITES
611)Quale dei seguenti non è un compito attribuito al CFS?
A) Controllare il consumo alimentare nei locali pubblici soggetti al TULPS
B) Vigilare e controllare l'attuazione delle convenzioni internazionali in materia ambientale
C) Controllare il commercio di flora minacciata di estinzione
612)Parlando di "proposte per le ricompense" nel corpo forestale dello stato, chi provvede ad un preventivo
esame per il loro accoglimento?
A) Una commissione costituita sulla base delle norme vigenti
B) Il Manager incaricato
C) Direttore Generale
613)L’affidamento in prova ai servizi sociali è:
A)Una misura alternativa alla detenzione
B)Una causa di estinzione della pena
C)Una misura di sicurezza
614)La semidetenzione è:
A)Una sanzione sostitutiva delle pene detentive brevi
B)Una misura di prevenzione
C)Una misura alternativa
615)E’una sanzione sostitutiva delle pene detentive brevi:
A)La libertà controllata
B)L’affidamento in prova ai servizi sociali
C)La detenzione domiciliare
616)Rientra tra le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi:
A)L’espulsione dello straniero
B)Gli arresti domiciliari
C)La La libertà vigilata
617)E’una notizia di reato:
A)La denuncia
B)La revisione
C)La remissione di querela
618) Cos'è il fuoco di superficie?
A) E' il fuoco che brucia la lettiera, la necromassa ancora non decomposta che si trova sul terreno, e la
vegetazione bassa
B) E' l'indice dato dal rapporto tra gli Ha bruciati di bosco e la superficie ricoperta in una determinata area
C) E' il fuoco che carbonizza e azzera la vegetazione di una determinata superficie
619) In riferimento alla legge n. 353/2000, per i parchi naturali e le riserve naturali dello stato, è previsto:
A) Un apposito piano del Ministro dell’Ambiente di intesa con le regioni interessate, che costituisce
un’apposita sezione del Piano Regionale
B) Un apposito piano del Corpo Forestale dello Stato d'intesa con le regioni interessate, che costituisce
un’apposita sezione del Piano Regionale
C) Un apposito piano della Regione d'intesa con l'Ente Gestore dell'area, che costituisce un’apposita sezione
del Piano Regionale
620) In riferimento alla legge n. 353/2000, nel caso di trasgressioni al divieto di realizzazione di edifici su
soprassuoli percorsi dal fuoco, cosa è previsto?
A) La demolizione dell’opera e il ripristino dello stato dei luoghi a spese del responsabile
B) L'arresto da 1 a 3 anni
C) L'arresto da 2 a 5 anni
621) In riferimento alla legge n. 353/2000, per incendio boschivo si intendono anche gli incendi applicati su
terreni coltivati limitrofi ad aree boschive?
A) Si, in ogni caso
B) Si, ma solo nel caso ci siano danni a infrastrutture
C) Si, ma solo se è di natura dolosa
622) In riferimento alla legge n. 353/2000, sui suoli percorsi da incendio è possibile praticare la caccia?
A) No, ed è prevista una sanzione amministrativa
B) Si, se non si tratta di aree naturali protette
C) Si, se non vi sono restrizioni specifiche nel Piano Regionale
623)In riferimento alla legge n. 353/2000, l'incendio ai danni di vivai forestali destinati al rimboschimento è
considerato alla stregua di un incendio boschivo?
A) Si
B) Dipende dalle disposizioni del Piano Regionale
C) No
624)In riferimento alla legge n. 353/2000, i comuni devono predisporre un catasto per censire i soprassuoli
percorsi dal fuoco?
A) Si, e deve essere aggiornato annualmente
B) Non è un obbligo per i Comuni ma lo è per le Provincie
C) Non è un obbligo per i Comuni ma lo è per le Regioni
625) In riferimento alla legge n. 353/2000, le regioni, nell’esercizio delle proprie competenze in materia
urbanistica e di pianificazione territoriale, devono tener conto del grado di rischio di incendio boschivo del
territorio?
A) Si
B) Si, solo nel caso ci siano aree con particolari valenze ambientali
C)No
626)Non è una notitia criminis:
A)Il ricorso
B)La denuncia
C)Il referto
627) In riferimento alla legge n. 353/2000, il centro operativo aereo unificato (COAU) è impegnato nella
lotta contro gli incendi, mediante:
A) Attività aeree di spegnimento con la flotta aerea antincendio
B) Attività aeree di avvistamento
C) Attività aeree di sorveglianza
628) In riferimento alla legge n. 353/2000, le zone boscate ed i pascoli i cui soprassuoli siano stati percorsi
dal fuoco, non possono avere una destinazione diversa da quella preesistente all’incendio:
A) Per almeno 15 anni
B) Per almeno 5 anni
C) Per almeno 10 anni
629)Se in dibattimento si ravvisa un difetto di condizioni di procedibilità, il giudice:
A)Emette sentenza di non doversi procedere
B)Emette sentenza di non luogo a procedere
C)Dispone l’archiviazione
630)Un incendio in un bosco determina una variazione di ph del suolo?
A) Si, si verifica un aumento del PH in conseguenza di una maggiore concentrazione di basi di saturazione e
una diminuzione dell'azoto totale
B) No, non si hanno variazioni di PH
C) No, non si hanno sostanziali variazioni di PH ad eccezione degli ambienti molto freddi e umidi (torbiere)
631)Se si ravvisa difetto di condizioni di procedibilità in sede di udienza preliminare, il giudice:
A)Emette sentenza di non luogo a procedere
B)Emette sentenza di non doversi procedere
C)Dispone l’archiviazione
632) Se si ravvisa difetto di condizioni di procedibilità in sede di indagini preliminari, il giudice emette:
A)Decreto di archiviazione
B)Sentenza di non luogo a procedere
C)Sentenza di non doversi procedere
633)In riferimento alla legge n.275/2000, se da un incendio deriva un danno grave, esteso e persistente
all'ambiente, le pene previste sono aggravate?
A) Si, possono aumentare della metà
B) Si, c'è una ulteriore sanzione di 3000 euro
C)No
634)Secondo quanto previsto dalla legge n.275/2000, se un incendio è cagionato per colpa, viene sanzionato:
A) Con la reclusione da 1 a 5 anni
B) Con una sanzione da 100 a 1000 euro
C)Con l’arresto fino a 20 giorni
635)Sui suoli percorsi da incendio è possibile pascolare?
A) No, ed è prevista una sanzione amministrativa
B) Si, se non si tratta di aree naturali protette
C) Si, se non vi sono restrizioni specifiche nel Piano Regionale
636)Cos’è il NIRDA?
A)Nucleo investigativo per i reati in danno agli animali
B)Nucleo investigativo per i reati in materia di rifiuti speciali
C)Nucleo investigativo in materia di riciclaggio
637)Di cosa si occupa il NIRDA?
A) Cura il coordinamento, l’indirizzo e la gestione operativa dell’attività di vigilanza, prevenzione e
repressione dei reati in danno agli animali, con competenza specifica nell’applicazione della normativa in
materia di maltrattamento, abbandono e trasporto degli animali
B)Esclusivamente della sola attività di vigilanza di zone con presenza di animali
C)Della prevenzione dei reati ambientali
638)Il NIRDA è stato istituito:
A)Con decreto del Capo del CFS del 21 Marzo 2007
B)Con L. 6 Febbraio 2004 n. 36
C)Con L. 189 del 2004
639)La legge 189 del 2004 contiene:
A)Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi in
combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate
B)Disposizioni concernenti le attività di repressione dei reati ambientali
C)Disposizioni concernenti la prevenzione degli incendi boschivi
640)Il NIRDA interviene:
A)Tra l’altro nei settori quali canili, strutture di quarantena, circhi e vari punti vendita
B)Esclusivamente nei luoghi aperti
C)Nei soli luoghi privati
641)Il NIRDA nell’espletamento delle proprie funzioni collabora:
A)Con le procure della Repubblica
B)Con il solo Ministero dell’ambiente
C)Con i soli governatori regionali
642)Il giudice decide sulla richiesta di archiviazione:
A)De plano o in udienza
B)Esclusivamente de plano
C)Esclusivamente in udienza
643)In cosa consiste il bracconaggio?
A)Nella caccia e nella pesca svolti in violazione delle normative vigenti
B)Nella sola caccia svolta in violazione della normativa vigente
C) Nella sola pesca svolta in violazione della normativa vigente
644)L’art.380 c.p.p. disciplina:
A)L’arresto obbligatorio
B)Il ricorso per cassazione
C)Il giudizio abbreviato
645)Commette bracconaggio chi:
A)Caccia Superando i limiti massimi giornalieri/stagionali di carniere
B)Pesca superando i soli limiti massimi consentiti in un giorno ma non in una stagione
C)Caccia superando i limiti massimi di carniere previsti in una stagione ma non in un giorno
646)L’abbandono di animali è punito:
A)Con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro
B)Con l’arresto fino a sei mesi o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro
C)Con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 500 a 5.000 euro
647)Il codice penale disciplina l’abbandono di animali?
A)Si, all’art. 727
B)Si, all’art. 728
C)Si, all’art. 730
648)Chi abbandona un cane, potrebbe rendersi colpevole anche di omicidio colposo?
A)Si,è previsto dalle normative vigenti
B)No, commette solo l’illecito penale
C)Si, solo in caso di omissione di soccorso
649)Cos’è l’aucupio?
A)Una tecnica di caccia agli uccelli di piccole dimensioni mediante trappole di varia natura
B)Una tecnica di pesca di specie in via di estinzione
C)Una tecnica di pesca di specie di piccole dimensioni
650)E’ considerato un illecito l’aucupio?
A)Si, dalla L. 157 del 1992
B)Si dal c.p. all’art. 727
C)No
651)Il maltrattamento di animali è punito:
A)Con la reclusione da 3 a 18 mesi o con la multa da 5.000 a 30.000 euro
B) Con la reclusione da 6 mesi a 2 anni o con la multa da 5.000 a 30.000 euro
C) Con la reclusione da 1 mese a 1 anno o con la multa da 5.000 a 30.000 euro
652)Se dal reato di maltrattamento di animali deriva la morte dell’animale stesso:
A)Le pene sono aumentate della metà
B)Le pene sono aumentate di un terzo
C)Le pene non sono aumentate
653)Il reato di maltrattamento di animali prevede l’arresto?
A)No, non è consentito
B)Si, ma non prevede il fermo
C)Si, è previsto l’arresto ed il fermo
654)Il divieto di combattimento tra gli animali è punito dal codice penale:
A)Con la reclusione da 1 a 3 anni e con la multa da 50.000 a 160.000 euro
B)Con la sola multa da 50.000 a 160.000 euro
C)Con la reclusione da 2 a 6 anni
655)Il maltrattamento di animali è disciplinato all’art.:
A)544 ter c.p.
B)544 bis c.p.
C)544 quater c.p.
656)Il CFS dispone di unità cinofile?
A)Si
B)No,mai avute
C)Si, ma sono state soppresse
657)Nell’ambito dell’organizzazione del CFS, un cane ed un conduttore costituiscono:
A)L’unita cinofila del CFS
B)Il nucleo operativo antibracconaggio
C)L’unità di primo soccorso
658) I cani delle unità cinofile del corpo forestale dello stato vengono curati e governati:
A) Dai conduttori cinofili presso le proprie abitazioni per tutta la loro vita
B) Da un custode presso canili unificati con le unità cinofile del Ministero dell'Interno
C) Da un custode presso la propria abitazione
659)Quali funzioni ha il comando stazione mobile del corpo forestale dello stato?
A) E’un presidio "itinerante" del territorio per gli aspetti della sicurezza pubblica
B) E’adibito esclusivamente al trasporto di autorità per cerimonie militari
C) E’adibito esclusivamente al monitoraggio dei laghi
660)La centrale operativa mobile del corpo forestale dello stato:
A)Coordina gli interventi di soccorso, presidio e monitoraggio in caso d'emergenza ambientali, situazioni di
crisi o svolgimento d'attività istituzionali
B) Riconosce sostanze inquinanti dell'aria
C) Riconosce sostanze inquinanti dell'acqua
661)Dove operano solitamente i nuclei operativi CITES (NOC) del corpo forestale dello stato?
A)Presso le Dogane
B) Presso il Ministero delle infrastrutture
C) Presso i parchi marini nazionali
662) Presso l'Ispettorato Generale di Roma si trova:
A) L’ufficio centrale del servizio cites del corpo forestale dello stato
B) L’ autorità di gestione cites
C) I 28 servizi cites territoriali (sct) del corpo forestale dello stato
663)Presso il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare si trova:
A) L’autorità di gestione cites
B) I 28 servizi cites territoriali (sct) del corpo forestale dello stato
C) L’ufficio centrale del servizio cites del corpo forestale dello stato
664)In quante categorie è suddiviso il sistema dei controlli si fonda sull'accertamento della situazione
biologica delle specie animali e vegetali?
A)Tre
B)Nove
C)Otto
665)Cos’è il “bosco della fontana”?
A) Il centro di ricerca del corpo forestale dello stato
B) L’ufficio centrale del servizio cites del corpo forestale dello stato
C)Un’area destinata ad accogliere animali randagi
666) Le indagini realizzate per conoscere l´entità e la qualità delle risorse forestali di una nazione o di una
regione in un certo momento sono denominate:
A)Inventari forestali
B)Tabelle di ricerca
C)Tabelle forestali
667)Gli inventari forestali e i rispettivi dati sono presentati sottoforma di :
A)Tabelle e diagrammi
B)Solo tabelle
C)Solo diagrammi
668) I coordinamenti territoriali per l'ambiente del corpo forestale dello stato:
A) Sorvegliano e custodiscono il patrimonio naturale protetto, assicurando il rispetto del regolamento e del
piano del parco
B)Svolgono indagini scientifiche sui prodotti agroalimentari
C)Svolgono indagini scientifiche sui prodotti caseari
669) La Divisione 3ª - ( Protezione civile e Pubblico soccorso):
A) Si occupa, tra le altre cose, della collaborazione nello svolgimento dell'attività straordinaria di polizia
idraulica
B) Retribuzione del personale in ferie
C) Riconoscimenti e riscatti ai fini di quiescenza e di buonuscita
670) La Direzione e gestione operativa del Nucleo agro-alimentare e forestale:
A)Rientra nelle competenze della divisione 2ª (polizia agroalimentare)
B)Rientra nelle competenze della Divisione 8ª - (Affari generali e relazioni con il pubblico)
C)Rientra nelle competenze della Divisione 11ª - (Trattamento economico del personale - Amministrazione
sede centrale)
671) Nel 1988 con il nuovo Codice di procedura penale:
A) Vennero riconosciute agli appartenenti al corpo forestale dello stato le qualifiche di ufficiali ed agenti di
polizia giudiziaria
B)Furono individuati indirizzi unitari per regolare i tagli e le opere consentite sui terreni collinari e
montanari
C)Vennero riconosciute le unità cinofile del CFS
672) Il corpo reale delle foreste:
A)E’stato soppresso
B)E’ancora vigente
C)Coopera con la milizia nazionale forestale
673)Le origini del CFS sono da rinvenire:
A) Nelle "Regie patenti" di Carlo Felice di Savoia
B) Nel Reparto di Difesa dei Boschi dell'Esercito Italiano del 1940
C) Nella Guardia nazionale dei boschi istituita da Mussolini nel 1933
674)Il nucleo investigativo antincendi boschivi:
A)E’ stato istituito nel 2000
B)E’ stato soppresso
C)E’stato istituito da Mussolini
675)Chimici, biologi e tecnici di laboratorio operano:
A)Nell'unità operativa del laboratorio mobile del NICAF
B) Nell'unità operativa del laboratorio mobile del NIRDA
C) Nell'unità operativa del laboratorio mobile del NOA
676)Quale è il compito principale del nucleo agroalimetare forestale?
A) Garantire che i prodotti agroalimentari destinati ai consumatori siano affidabili e sicuri sia dal punto di
vista merceologico che delle caratteristiche igienico-sanitarie
B) Gestire il controllo investigativo sulla lotta agli incendi dolosi
C) Gestire il controllo investigativo sulla lotta al bracconaggio
677)Quali tipi di indagini possono essere effettuate sul laboratorio mobile per le analisi scientifiche del corpo
forestale dello stato?
A) Indagini morfologiche al microscopio
B)Nessuna, possono essere effettuate solo presso postazioni fisse
C) Indagini geognostiche
678)Esiste un laboratorio mobile per le analisi scientifiche del corpo forestale dello stato?
A)Si, è un furgone
B)No, non esiste
C)Si, è un aereo
679)Le aziende sanitarie locali collaborano alle attività del CFS?
A)Si, riguardo tutto ciò che è nelle proprie competenze
B)No, è esclusa ogni forma di collaborazione
C)Si, solo con il NIRDA
680)Il laboratorio mobile del CFS fa indagini?
A)Si, tecnico-investigative per fini forensi
B)No, solo analisi
C)Si, solo tecniche
681) In quale ambito è stata istituita l'unità di repertazione ed indagini scientifiche del corpo forestale dello
stato?
A) Nell'ambito del NICAF
B) Nell'ambito del METEOMONT
C) Nell'ambito del NIRDA
682)Quale tra i seguenti è uno dei compiti del nucleo investigativo per i reati in danno agli animali del corpo
forestale dello stato?
A) Contrastare e reprimere tutti i fenomeni criminosi che comportano reati in danno agli animali
B) Organizzare e dirigere operazioni particolarmente impegnative per combattere il fenomeno della
adulterazione dei cibi
C) Organizzare e dirigere operazioni particolarmente impegnative per combattere il fenomeno del
bracconaggio
683) Ai sensi del d. lgs. n.81/2008 chi nomina il medico competente per l'effettuazione della sorveglianza
sanitaria nei casi previsti dal medesimo decreto legislativo?
A) Il datore di lavoro
B) L'INAIL
C)L’ufficiale di CFS
684)Le frodi alimentari sono:
A)Delitti contro l’incolumità pubblica
B)Delitti contro il patrimonio
C)Delitti contro la fede pubblica
685)Cosa si intende per frode alimentare?
A)Produzione e commercio di alimenti non conformi alle normative vigenti
B)Solo produzione di alimenti non conformi alle normative vigenti
C)Solo commercio di alimenti non conformi alle normative vigenti
686)La frode nel commercio è disciplinata dal codice penale:
A) All’art. 515
B)All’art. 516
C)All’art. 517
687)In caso di frode nel commercio, vi è l’elemento dell’alterazione della qualità dell’alimento?
A)No, si configura solo l’illecito profitto a danno del consumatore
B)Si, assieme all’illecito profitto
C)Si, si configura solo l’alterazione della qualità senza illecito profitto
688)E’una frode:
A)Contraffazione
B)Modifica dei luoghi di conservazione degli alimenti
C)Il congelamento di carni fresche
689)Non configura frode:
A)La vendita di carne proveniente dall’estero
B)La sofisticazione
C)L’adulterazione
690)Una prolungata conservazione:
A)Può determinare alterazione se modifica le caratteristiche di un alimento
B)Non può mai costituire frode alimentare
C)Può determinare sofisticazione
691)L’Art. 440 Codice Penale disciplina:
A)L’adulterazione o contraffazione di sostanze alimentari
B)Avvelenamento di acque o sostanze alimentari
C) L’adulterazione o contraffazione di altre cose in danno della pubblica salute
692) L’adulterazione o contraffazione di sostanze alimentari è punita con:
A)La reclusione da 3 a 10 anni
B)La reclusione da 1 a 3 anni
C)La reclusione da 6 a 12 anni
693)La pena prevista per l’adulterazione o contraffazione di sostanze alimentari è aumentata?
A)Si, se sono adulterate o contraffatte sostanze medicinali
B)No, mai
C)Si, se le sostanze sono destinate al commercio
694)Per sostanze alimentari l’art. 440 intende:
A)Anche acque destinate all’alimentazione
B)Solo cibi
C)Anche acque ma non destinate all’alimentazione
695)In caso di adulterazione o contraffazione di sostanze alimentari:
A)L’arresto è obbligatorio
B)L’arresto è facoltativo
C)Il fermo non è consentito
696)In caso di condanna per il delitto di adulterazione o contraffazione di sostanze alimentari:
A)La confisca è obbligatoria
B)La confisca non è prevista
C)La confisca è facoltativa
697)L’incendio boschivo è punito:
A)A titolo di dolo e di colpa
B)Solo a titolo di dolo
C)Solo a titolo di colpa
698)In caso di incendio boschivo, l’arresto è:
A)Obbligatorio in flagranza di reato
B)Obbligatorio sempre
C)Facoltativo in flagranza di reato
699)Il CFS dispone di mezzi aerei?
A)SI, e sono rischierati in posizioni strategiche in periodi di massima allerta
B)Si, si trovano presso l’aeroporto di Roma Fiumicino
C)No, non dispone di mezzi aerei
700)Relativamente all’organizzazione del CFS, questo è formato da:
A)Divisioni
B)Ministeri
C)Settori
701)Parlando di competenze, la divisione 2ª del CFS si occupa:
A)Polizia agroalimentare
B) Rapporti internazionali e raccordo nazionale
C) Affari generali e relazioni con il pubblico
702)La legge penale italiana esclude l’estradizione per reati politici?
A)Si, sempre
B)Si, solo in determinati casi
C)No
703)Il diritto penale italiano contempla la pena di morte?
A)No, è stata abolita
B)Si
C)Si, ma solo per i reati di guerra
704)Il delitto di strage di cui all’art. 422 c.p. è punito a titolo:
A)Di dolo specifico.
B)Di dolo intenzionale.
C)Di dolo generico.
705) Il fatto commesso in esecuzione dell'ordine legittimo dell'Autorità integra:
A)Una causa di giustificazione.
B) Un fatto penalmente rilevante.
C) Una causa personale di non punibilità.
706) Il delitto è doloso quando l'evento dannoso o pericoloso da cui la legge fa dipendere l'esistenza del
delitto..
A) È preveduto e voluto come conseguenza della propria azione od omissione.
B) Può essere anche ignorato.
C) È solo voluto come conseguenza della propria azione od omissione.
707) Nei reati a forma vincolata…
A) La modalità di esecuzione dell'azione tipica è definita dal legislatore.
B) La consumazione è sempre istantanea.
C)Non esiste l'evento.
708) Il soggetto passivo è sempre anche il danneggiato dal reato?
A)No.
B)Si.
C)Solo nei reati contro la persona.
709) Si definisce soggetto attivo del reato colui il quale…
A) realizza un fatto conforme ad una fattispecie astratta di reato.
B) Subisce il danno patrimoniale da reato.
C) Subisce gli effetti del reato.
710) In base all'art. 85 c.p. è imputabile colui il quale …
A) E' capace di intendere e volere.
B) Non è recidivo.
C) Non è pregiudicato.
711) Ai fini dell'imputabilità è necessario che …
A) Sussistano sia la capacità d'intendere che la capacità di volere.
B) Un soggetto sia maggiorenne.
C) Sussista la capacità di volere.
712) Il sequestro preventivo è ordinariamente disposto:
A)dal giudice, su richiesta del pubblico ministero
B)dal pubblico ministero
C)dal giudice, su richiesta della persona offesa dal reato
713) Se il soggetto non è imputabile quando ha commesso l'illecito …
A) Non è punibile.
B) E' punibile sempre.
C) E' punibile se il reato è stato commesso con dolo o con colpa.
714) L'ubriachezza accidentale può escludere l'imputabilità?
A) Si.
B) No, e la pena è aumentata.
C) No, mai.
715) L'elemento oggettivo del reato è composto da…
A) Condotta, evento e nesso di causalità.
B) L'interesse protetto dalla norma.
C) ) Condotta ed evento.
716) Il minore di anni 18 che ha compiuto gli anni 14:
A) È imputabile se aveva la capacità d'intendere e di volere.
B) ) È sempre imputabile.
C) Non è imputabile fino al compimento dei 18 anni.
717) Le cause di giustificazione danno luogo ad un risarcimento del danno in sede civile?
A) No, mai.
B) Solo per determinati delitti.
C) Si, sempre.
718) Le pene accessorie…
A) Conseguono automaticamente alla condanna.
B) Sono sanzioni sostitutive.
C) Sono a discrezione del giudice.
719) I reati omissivi …
A) Si distinguono in omissivi propri ed impropri.
B) Sono solo impropri.
C) Sono solo propri.
720) Il concorso di cause concomitanti esclude il nesso causale fra l'azione o l'omissione e l'evento?
A) No, mai.
B) Solo se sono state da sole sufficienti a determinare l'evento.
C) No, ma è possibile diminuire la pena.
721) Il tentativo si definisce compiuto quando..
A) L'evento non si verifica.
B) L'azione non si compie.
C) L'azione si compie ma è inidonea.
722) Il tentativo compiuto è punito più gravemente del tentativo incompiuto?
A) No, mai.
B) Dipende dal tipo di reato.
C) Si sempre.
723) Il delitto tentato è punito con…
A) Una pena meno grave del delitto consumato.
B) La stessa pena del delitto consumato ma è prevista una circostanza attenuante.
C) La pena per il delitto tentato o consumato, che il giudice decide di applicare al caso concreto.
724) La desistenza configura…
A) Una causa di non punibilità.
B) Una circostanza attenuante del delitto tentato.
C) Una causa di giustificazione.
725) Il tentativo incompiuto può dare luogo…
A) Ad una ipotesi di desistenza.
B) Sempre ad una causa di non punibilità.
C) Ad una ipotesi di recesso attivo.
726) Il tentativo compiuto può dare luogo…
A) Ad una ipotesi di recesso attivo.
B) È una causa di estinzione del reato.
C) Ad una ipotesi di desistenza.
727) La recidiva…
A) È sempre un'aggravante.
B) È sempre un'attenuante se il soggetto è minore.
C) Può essere un'attenuante.
728) La desistenza è sempre…
A) Volontaria.
B) Sempre dolosa.
C) Sia volontaria che involontaria.
729) E' recidivo e la pena può essere aumentata fino alla metà per chi:
A) Dopo essere stato condannato per un delitto non colposo, commette un delitto non colposo della stessa
indole.
B) È dichiarato contravventore abituale.
C) È dichiarato contravventore professionale.
730) L'amnistia è concessa…
A) Con legge del parlamento.
B) Dal Presidente del Consiglio dei ministri nei casi di necessità ed urgenza.
C) Con decreto dal Presidente della Repubblica.
731) Nell''adempimento del dovere, il dovere…
A) Deve essere imposto da una norma giuridica.
B) Deve essere imposto sempre da un atto amministrativo.
C) Deve derivare da un contratto.
732) "Chiunque si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene" configura…
A) Una fattispecie a forma vincolata.
B) Un reato abituale.
C) Una fattispecie a forma libera.
733) In base all'art. 53 c.p. il pubblico ufficiale al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, può
ordinare ad un privato di fare uso delle armi?
A) Si, se costretto dalla necessità di respingere una violenza o di vincere una resistenza all'Autorità.
B) Si, ma non deve trattarsi di armi da fuoco.
C)Solo ad altro pubblico ufficiale.
734) E' possibile usare le armi costretti dalla necessità di difendere un diritto proprio od altrui contro il
pericolo attuale di un offesa ingiusta?
A) Sempre che la difesa sia proporzionata all'offesa.
B) Solo nell'ambito del domicilio.
C) Solo se il soggetto riveste la qualifica di pubblico ufficiale.
735) Ai sensi dell'art. 53 c.p. il pubblico ufficiale può fare uso di armi per evitare la consumazione dei delitti
di…
A) Strage, naufragio, sommersione, disastro aviatorio, disastro ferroviario, omicidio volontario, rapina a
mano armata e sequestro di persona .
B) Spionaggio solo politico, omicidio stradale, strage, sequestro di minore.
C) Associazione mafiosa, disastro aviatorio, associazione con finalità di terrorismo.
736) L'incesto è un reato…
A) Proprio.
B) Proprio, se entrambi i soggetti sono pubblico ufficiale.
C) Comune.
737) E' punibile chi ha commesso il fatto in stato di costringimento fisico ai sensi dell'art. 46 c.p.?
A) No, mai. Del fatto commesso dalla persona costretta, risponde l'autore della violenza.
B) Sì, ma la pena è sempre diminuita.
C)Si, sempre.
738) Ai sensi del codice penale, la confisca configura…
A) Una misura di sicurezza patrimoniale.
B) Una pena principale.
C) Una misura alternativa alla detenzione.
739) Ai sensi dell'art. 200 c.p., alle misure di sicurezza non si applica…
A) Il principio di irretroattività.
B) Il principio di tassatività.
C) Il principio di determinatezza.
740) Nelle contravvenzioni…
A) Ciascuno risponde della propria azione od omissione cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa.
B) Si risponde solo a titolo di colpa cosciente.
C) Ciascuno risponde della propria azione od omissione a titolo di preterintenzione.
741) La remissione di querela…
A) Estingue il reato.
B) Non estingue il reato.
C) Estingue la pena.
742) Sono "circostanze indefinite"…
A) Quelle in cui la legge si limita a prescrivere l'aumento o la diminuzione di pena, rimettendone
l'individuazione alla discrezionalità del giudice.
B) Quelle che non prevedono un minimo o un massimo di aumento o diminuzione di pena.
C) Solo quelle il cui aumento è a discrezione del giudice.
743) Le circostanze speciali…
A) Sono riferibili ad un singolo reato o a gruppi di reati.
B) Sono sempre attenuanti.
C) Sono applicabili solo ai reati di mafia.
744)Chi è legittimato a proporre ricorso per cassazione ex art. 606 c.p.p.?
A)L’imputato o il suo difensore, il pubblico ministero
B)Solo l’imputato o il suo difensore
C)Solo il pubblico ministero
745) Tizio che per salvarsi dal pericolo di un sequestro sottrae un'automobile, potrà essere punito?
A) No, agisce in stato di necessità.
B) No ,agisce per legittima difesa.
C) Si, ma la pena è attenuata.
746) L'oblazione estingue…
A) Le contravvenzioni.
B) I delitti e le contravvenzioni.
C) I delitti puniti con la multa e le contravvenzioni.
747) Se Tizio spara e uccide, avendo di mira la morte di quell'uomo, il dolo è…
A) Intenzionale.
B) Alternativo.
C) Eventuale.
748) Il delitto di furto, ai sensi dell’art. 624 c.p., punisce…
A) Chiunque, al fine di trarne profitto, si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene.
B) Chiunque, al fine di trarne profitto, si impossessa della cosa immobile altrui, sottraendola a chi la detiene.
C) Chiunque, al fine di trarne profitto, si appropria del denaro o della cosa mobile altrui di cui abbia a
qualsiasi titolo il possesso .
749) Il delitto di rapina è:
A) Un reato complesso.
B) Un reato abituale.
C) Un reato continuato.
750) Quando più leggi penali regolano la stessa materia…
A) La legge speciale deroga alla legge generale.
B) Si applicano le norme sul concorso di reati ma la pena è diminuita.
C) Si applica la legge generale.
751) Se nel commettere un reato per legittima difesa si superano per colpa i limiti stabiliti dall'art. 52 c.p., si
realizza:
A) Un eccesso colposo nella legittima difesa.
B) Un errore di fatto.
C) Un reato impossibile.
752) Il delitto di estorsione è:
A) Un reato di danno.
B) Un reato di pericolo astratto.
C) Un reato di pericolo presunto.
753) Il soggetto passivo del delitto di cui all’art. 608 c.p. (abuso di autorità contro arrestati o detenuti) è:
A) Una persona arrestata o detenuta.
B) Il pubblico ufficiale.
C) Chiunque.
754) Il delitto di sequestro di persona è:
A) Un reato permanente.
B) Un reato complesso.
C) Un reato istantaneo.
755) Il delitto di corruzione di minorenne è procedibie:
A) D’ufficio.
B) A querela della persona offesa ed il termine per la proposizione è di tre mesi.
C) A querela della persona offesa, nel caso in cui il soggetto attivo del reato è un ascendente.
756) Con il termine domicilio, di cui all’art. 614 c.p., si deve intendere:
A) L’abitazione, ogni altro luogo di privata dimora, le appartenenze all’abitazione.
B) Il luogo in cui la persona ha la dimora abituale.
C) Il luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale degli affari ed interessi.
757)La pena pecuniaria può essere oggetto di esecuzione?
A)Si
B)No,mai
C)Si, a discrezione del giudice
758) Dal punto di vista oggettivo, il delitto di violazione di domicilio, di cui all’art. 612:
A) Consiste nell’introdursi o nel trattenersi nell’abitazione altrui o in un altro luogo di privata dimora o nelle
appartenenze di esse, contro la volontà di chi può esercitare lo iusexcludendi.
B) Consiste nell’accesso, contro la volontà di chi ha il diritto ad escluderlo, ad un sistema informatico situato
in una abitazione .
C) Consiste nell’introduzione nel domicilio mediante l’uso di strumenti di ripresa visiva o sonora.
759) Il delitto di “interferenze illecite nella vita privata”, di cui all’art. 615 bis c.p., tutela:
A) La inviolabilità del domicilio.
B) L'integrità del patrimonio.
C) La libertà morale.
760) Il soggetto attivo del delitto di “installazione di apparecchiature atte ad intercettare od impedire
comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche”, di cui all’art. 617 bis c.p., è:
A) Chiunque.
B) L’investigatore privato.
C) Il pubblico ufficiale.
761) Il delitto di peculato, di cui all’art. 314 c.p., tutela quale bene giuridico:
A) L’imparzialità, il buon andamento ed il patrimonio della pubblica amministrazione.
B) Il patrimonio del privato.
C) La libera formazione della volontà della pubblica amministrazione.
762) Chiunque contraffà monete nazionali o straniere aventi corso legale nello Stato o fuori, commette il
delitto di:
A) Falsificazione, spendita e introduzione nello Stato, previo concerto, di monete falsificate.
B) Spendita di monete falsificate ricevute in buona fede.
C) Alterazione di monete.
763) Il delitto di corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio, di cui all’art. 319 c.p. è un reato:
A) A concorso necessario.
B) Comune.
C) A concorso eventuale.
764) Il delitto di oltraggio a un magistrato in udienza, ai sensi dell’art. 343 c.p., è punito a titolo di:
A) Dolo generico.
B) Colpa specifica.
C) Dolo specifico.
765) Il delitto di turbata libertà degli incanti, di cui all’art. 353 c.p., si consuma:
A) Nel momento in cui l’impedimento, il turbamento o l’allontanamento si verificano.
B) Nel momento in cui vengono consegnati il denaro o i doni.
C) Nel momento in cui viene posta in essere la collusione .
766) Quali delle seguenti condotte non integra il delitto di falsa testimonianza, secondo quanto disposto
dall’art. 372 c.p.?
A) Tacere, in tutto o in parte, ciò che si sa su fatti sui quali non si è interrogati.
B) Negare il vero.
C) Affermare il falso.
767) Per incaricato di pubblico servizio si intende:
A) Colui che esercita una attività disciplinata da norme di diritto pubblico e da atti autoritativi, ma non
caratterizzata dalla formazione e dalla manifestazione della volontà della pubblica amministrazione
all’esterno.
B) Colui che esercita una pubblica funzione giudiziaria.
C) Colui che esercita una attività disciplinata da norme di diritto pubblico e da atti autoritativi, ma
caratterizzata dalla formazione e dalla manifestazione della volontà della pubblica amministrazione
all’esterno.
768) Se il soggetto evaso dagli arresti domiciliari, si costituisce in carcere prima della condanna:
A) La pena prevista per il delitto di evasione è diminuita.
B) È punito con la reclusione da uno a tre anni.
C) Non è punibile.
769) Il soggetto attivo del delitto di evasione, di cui all’art. 385, è:
A) Colui che è legalmente arrestato o detenuto per un reato.
B) Colui che è legalmente arrestato o detenuto per un reato, nonché colui che trasgredisce gli obblighi o
divieti inerenti a una pena accessoria.
C) Anche colui che è sottoposto a misura di sicurezza detentiva.
770) Tizio, pubblico ufficiale, che omette di denunciare all’Autorità giudiziaria un reato di cui ha avuto
notizia nell’esercizio delle sue funzioni, per esservi stato costretto dalla necessità di salvare il figlio da un
grave e inevitabile nocumento alla libertà:
A) Non è punibile, in applicazione dell’art. 384 c.p..
B) È punito con una pena inferiore, rispetto a quella prevista dall’art. 361 c.p..
C) È punito con una pena più grave, rispetto a quella prevista dall’art. 361 c.p..
771)La corte di Cassazione decide:
A)A sezioni unite o a sezione singola
B)Solo a sezioni unite
C)Solo a sezione singola
772) La disposizione dell’art. 416 bis c.p. si applica:
A) Anche alla camorra, alla ‘ndrangheta e alle altre associazioni comunque localmente denominate, anche
straniere, che avvalendosi della forza intimidatrice del vincolo associativo perseguono scopi corrispondenti
alle associazioni di tipo mafioso.
B) Non alle associazioni mafiose straniere.
C) Solo alla ‘ndrangheta, che avvalendosi della forza intimidatrice del vincolo associativo perseguono scopi
corrispondenti alle associazioni di tipo mafioso.
773)La corte di cassazione su ricorso ex art. 606 c.p.p. decide con:
A)Sentenza
B)Decreto
C)Ordinanza
774)La corte di cassazione decide con sentenza di:
A)Inammissibilità,annullamento,rigetto, rettificazione
B)Inammissibilità,invalidità,rigetto
C)Rigetto,nullità,annullamento
775) In base al novellato art. 117 della Cost. le Regioni possono emanare norme penali?
A) No.
B) Si, ma solo nelle materie di loro esclusiva competenza.
C) Si.
776) Il principio di tassatività indica, tra l'altro:
A) L'obbligo per il giudice di interpretare le norme secondo il loro significato letterale e non oltre ciò che in
esse è contenuto.
B) Che non è ammessa ignoranza della legge penale in quanto questa è tassativa.
C) Che la legge penale deve essere rispettata tassativamente.
777) In materia penale il ricorso all'analogia è sempre vietato?
A) Sempre in malampartem.
B) Sempre e solo per le cause di giustificazione.
C) Sempre in bonampartem.
778) La consuetudine può essere fonte di norme penali?
A) No,mai.
B) Solo alcune contravvenzioni.
C) Si,sempre.
779) La forza maggiore consiste…
A) Nel fatto esterno,di carattere naturale,che pone il soggetto nell'impossibilità materiale di tenere un
comportamento diverso.
B) Nel fatto esterno,di carattere naturale,imprevedibile ma evitabile.
C) Nella coazione fisica relativa.
780) L'assenza di precedenti condanne a carico del condannato,può essere per ciò solo,posta a fondamento
della concessione delle circostanze attenuanti generiche?
A) No.
B) Solo se il reo è minore.
C) Solo se il reo è semiimputabile.
781) Nei reati abituali, la condotta consiste…
A) In una reiterazione di comportamenti che, nel loro complesso,acquistano rilievo penale.
B) In una pluralità di reati dello stesso genere.
C) Nella continuazione.
782) L'erronea supposizione di una causa di giustificazione…
A) Esclude il dolo.
B) Costituisce una circostanza attenuante.
C) Esclude sempre la colpa.
783) Quando Tizio si rappresenta come certo il verificarsi dell'evento, il dolo è…
A) Diretto.
B) Eventuale.
C) Trattasi di colpa con previsione.
784) L'errore esclude il dolo…
A) Anche se inescusabile.
B) Solo se dovuto all'inganno di terzi.
C) Solo se scusabile.
785) L'istigazione non accolta a commettere una contravvenzione…
A) Non ha nessun rilievo penale.
B) Configura un illecito amministrativo.
C)I l giudice potrà valutare se applicare una misura di sicurezza.
786) L'accordo per commettere un delitto che non venga poi commesso,comporta…
A) La possibilità per il giudice di ordinare l'applicazione di una misura di sicurezza.
B) La possibilità per il giudice di punire il soggetto con l'arresto.
C) L'obbligo per il giudice di applicare una misura di sicurezza.
787) L'istigazione accolta a commettere una contravvenzione che non venga poi commessa, comporta…
A) La possibilità per il giudice di ordinare l'applicazione di una misura di sicurezza.
B) Non ha nessun rilievo penale.
C) La possibilità per il giudice di applicare una misura di prevenzione.
788) Nei casi in cui il codice penale autorizza l'applicazione di una misura di sicurezza per un fatto non
preveduto dalla legge come reato, il giudice può ordinare…
A) La libertà vigilata.
B) Il rifomatorio giudiziario.
C) Nessuna risposta è esatta, le misure di sicurezza si applicano se è stato commesso un delitto.
789) La pericolosità sociale si accerta...
A) Attraverso i criteri dettati dall'art.133c.p.per la commisurazione della pena.
B) Solo dall'elemento soggettivo.
C) Solo dalla intensità del dolo.
790) Se un soggetto con più azioni pone in essere più reati che comportano pene temporanee detentive di
specie diversa…
A) Queste si applicano tutte distintamente per intero.
B) Si applica solo la pena detentiva più grave.
C) Si applica la reclusione di anni 24 con isolamento diurno.
791) Quando, per errore nell'uso dei mezzi di esecuzione del reato, è cagionata offesa a persona diversa da
quella alla quale l'offesa era diretta, si configura…
A) L'aberratio ictus.
B) L'aberratio causae.
C) L'aberratio delicti.
792) Il reato aberrante, è una ipotesi di…
A) Errore nei mezzi di esecuzione.
B) Errore sulla legge penale.
C) Errore su legge diversa dalla legge penale.
793) Rimanere inerte di fronte alla commissione di un reato configura concorso nello stesso?
A) Solo se esiste un obbligo giuridico di impedire l'evento.
B) Sempre se esiste un obbligo morale di impedire l'evento.
C) Mai.
794) Se l'agente ritiene per errore che esistano circostanze aggravanti o attenuanti…
A) Queste non sono valutate contro o a favore di lui.
B) Il giudice può bilanciarle.
C) Le attenuanti sono sempre valutate a favore di lui, le aggravanti contro di lui.
795) Non sussiste il reato di associazione per delinquere, ma piuttosto un concorso di persone, quando:
A) L'accordo tra più persone riguarda esclusivamente una serie determinata di delitti.
B) Coloro che promuovono l'associazione non prendono parte all'esecuzione dei delitti.
C) Coloro che partecipano all'associazione non sempre prendono parte all'esecuzione dei delitti.
796)E’ competente per il reato di avvelenamento di acque o sostanze alimentari:
A)La corte d’assise
B)Il tribunale monocratico
C)Il tribunale collegiale
797) Il genitore che per il proprio credo religioso, omette di curare la figlia minore causandone la morte,
risponde…
A) Di omicidio volontario.
B) Di omicidio colposo.
C) Di omicidio preterintenzionale.
798) Il poliziotto addetto al servizio di scorta che assiste al sequestro della persona senza intervenire,
risponderà…
A) Di sequestro di persona.
B) La connivenza non è punita.
C) Di risarcimento del danno.
799) Il pentimento operoso, ai sensi dell'art.56 c.p., esige…
A) Sempre un comportamento attivo da parte del reo.
B) Sempre la consumazione del reato.
C) È sufficiente il pentimento effettivo.
800) Nella compartecipazione criminosa, il partecipe per essere punito deve porre in essere l'azione tipica?
A) No, è sufficiente un contributo rilevante alla commissione del reato.
B) Si, sempre per rispetto del principio di determinatezza.
C) No, è sufficiente che manifesti la volontà criminosa.
PRINCIPALI ELEMENTI DI BOTANICA E DI ECOLOGIA FORESTALE
1) Il gineceo è
A) La parte femminile di un fiore
B) La parte maschile di un fiore
C) La parte del fiore costituita da stami
2) Ogni stame è costituito:
A) Da un filamento sottile che regge un’antera
B) Da un filamento sottile che sorregge uno stigma
C) Da un filamento sottile che sorregge il polline
3) Ogni antera è costituita da:
A) Due teche e quattro logge polliniche
B) Due teche e due logge polliniche
C) Due logge polliniche e quattro teche
4) I granuli di polline si formano:
A) Nelle antere
B) Nel filamento sottile dello stame
C) Nei pistilli
5) Cosa sono i carpelli?
A) Foglie modificate che formano i pistilli del gineceo
B) Foglie modificate che formano gli stami
C) Foglie modificate che formano i pistilli dell’androceo
6) Ogni pistillo è costituito da:
A) Ovario, stigma e stilo
B) Ovario, stigma e antera
C) Ovario e stigma
7) Cos’è il funicolo?
A) È una struttura vascolarizzata che unisce le cavità carpellari alla placenta, presente nei pistilli
B) È una scomponente degli stami
C) Nessuna delle precedenti alterative è corretta
8) In un fiore fecondato:
A) L’ovulo fecondato si trasforma in seme e l’ovario in frutto
B) L’ovulo fecondato si trasforma in frutto e l’ovario in seme
C) Il polline si trasforma in seme e l’ovario in frutto
9) Il ciclo vitale delle piante terrestri è
A) Aplo-diplonte
B) Esclusivamente aplonte
C) Solo diplonte
10) In una pianta a ciclo aplo-diplonte:
A) Le spore si producono per meiosi
B) Le spore si producono per mitosi
C) Le spore sono diploidi
11) In una pianta aplo-diplonte
A) Distinguiamo una generazione diploide detta sporofito
B) Distinguiamo una generazione diploide detta gametifito
C) La generazione aploide è lo sporofito
12) In una pianta aplo-diplonte, la generazione implicata nella formazione di gameti è:
A) Il gametofito
B) Lo sporofito
C) Lo sporangio
13) In una pianta a ciclo aplo-diplonte:
A) I gameti si producono nel gametofito per mitosi
B) I gameti si producono nello sporofito per meiosi
C) I gameti si producono nel gametofito per scissione binaria
14) In un ciclo aplo-diplonte distinguiamo:
A) Una generazione diploide chiamata sporofito e una aploide chiamata gametofito
B) Una generazione aploide chiamata sporofito e una diploide chiamata gametofito
C) Una generazione diploide che produce gameti per mitosi e una aploide che produce spore per meiosi
15) Il pollenkitt è:
A) Una sostanza appiccicosa che ricopre i granuli di polline e che permette a questi di aderire meglio allo
stimma dei pistilli
B) Una sostanza che ricopre lo stimma dei pistilli che permette al polline di aderirvi meglio
C) Un nettare prodotto dai fiori
16) L’impollinazione può essere:
A) Zoofila, anemofila e idrofila
B) Solo zoofila
C) Solo idrofila
17) L’impollinazione zoofila:
A) È mediata da animali attratti dal fiore o dal nettare che produce
B) Dall’acqua
C) Solo da animali non alati
18) I fiori entomogami sono fiori nei quali il trasporto di polline è favorito soprattutto da:
A) Insetti
B) Uccelli
C) Pipistrelli
19) I fiori ornitogami sono fiori nei quali il trasporto di polline è favorito soprattutto da:
A) Uccelli
B) Pipistrelli
C) Api
20) I fiori chirotterogami sono fiori nei quali il trasporto di polline è favorito soprattutto da:
A) Pipistrelli
B) Coleotteri
C) Api
21) L’impollinazione anemofila:
A) È un tipo di impollinazione mediato dall’aria
B) È un tipo di impollinazione mediato da insetti
C) È una modalità di impollinazione solo delle piante inferiori senza fiore
22) L’impollinazione idrofila:
A) È presente solo in poche angiosperme che vivono in ambienti acquosi ed è mediata dall’acqua
B) È un tipo di impollinazione mediata da animali acquatici
C) È un tipo di impollinazione molto diffusa nelle gimnosperme con fiore
23) Le radici seminali hanno origine da:
A) Radichetta embrionale o da ramificazioni di questa
B) Fusti aerei
C) Foglie
24) Le radici avventizie hanno origine da:
A) Fusti aerei o sotterranei
B) Dalla radichetta embrionale
C) Dalle ramificazioni della radichetta embrionale
25) I fusti erbacei eretti:
A) Crescono perpendicolarmente al terreno
B) Crescono obliquamente verso l’altro
C) Crescono orizzontalmente appoggiati al terreno
26) I fusti erbacei striscianti:
A) Crescono orizzontalmente appoggiati al terreno
A) Crescono perpendicolarmente al terreno
B) Crescono obliquamente verso l’altro
27) I fusti erbacei ginocchiati:
A) Si sviluppano prima in direzione plagiotropa e poi si piegano verso l’alto
B) Crescono obliquamente verso l’altro
C) Crescono orizzontalmente appoggiati al terreno
28) La lamina di una foglia è detta glabra se:
A) Non presenta peli
B) Se non presenza cera e cutina nell’epidermide
C) Se non presenta venatura
29) La lamina di una foglia è detta irsuta se:
A) Presenta peli corti e flessibili
B) Presenta peli rigidi, tipo setole
C) Non presenta peli
30) Una foglia è semplice se:
A) Ha la lamina indivisa o divisa solo parzialmente
B) Ha la lamina divisa fino alla nervatura principale
C) Non presenta peli
31) I profilli sono:
A) Le prime foglie dopi i cotiledoni
B) Le prime foglie della plantula del seme
C) Foglie nate prima degli embriofilli
32) Un fiore del tutto primo di perianzio si definisce:
A) Aclamidato
B) Diploclamidato
C) Monoclamidato
33) Un fiore in cui il perianzio è presente interamente si dice:
A) Diploclamidato
B) Aclamidato
C) Monoclamidato
34) La corolla di un fiore si dice:
A) Dialipetala se i petali sono liberi dalla base
B) Dialipetala se i petali sono più o meno concresciuti a formare una struttura a coppa
C) Dialisepala se i petali sono liberi dalla base
35) Come si chiamano le radici respiranti del Cipresso calvo?
A) Pneumatofori
B) Fittoni
C) Radichette
36) La drupa è
A) un frutto carnoso
B) Un frutto secco deiscente
C) Un frutto secco indeiscente
37) La bacca è:
A) un frutto carnoso
B) Un frutto secco deiscente
C) Un frutto secco indeiscente
38) Il cambio cribro-vascolare:
A) Produce sia xilema sia floema secondario
B) Produce solo xilema secondario
C) Produce solo floema secondario
39) Il grano è:
A) Una graminacea
B) Una rosacea
C) Un’oleacea
40) La spiga è un’infiorescenza formata da:
A) Numerosi fiori sessili inseriti su un rachide centrale
B) Numerosi fiori peduncolati, 2 o 3 per ogni vertice, inseriti su un rachide centrale
C) Numerosi fiori con peduncolo inseriti su un rachide centrale
41) Cos’è una pianta decidua?
A) Una pianta che stagionalmente elimina le foglie
B) Una pianta che presenta generalmente una scarsa copertura fogliare
C) Una pianta sempreverde
42) L'asparago comune, ASPARAGUS OFFICINALIS è:
A) Una liliacea
B) Una graminacea
C) Una lauracea
43) Il frutto del castagno è:
A) Una noce
B) Una bacca
C) Una drupa
44) Cos’è una pianta pollinifera?
A) Una pianta con rami che partono dal terreno
B) Una pianta che produce una gran quantità di resina
C) Una pianta che presenta un apparato radicale fittonante
45) Che cos’è il ritidoma?
A) È la parte più esterna della corteccia
B) È la parte più interna della corteccia
C) Nessuna delle precedenti opzioni è corretta
46) Il frutto della cycas revoluta è:
A) Una drupa
B) Un achenio
C) Una bacca
47) Cos’è il siconio?
A) Un'infruttescenza carnosa il cui rappresentate più conosciuto è il fico
B) Un'infruttescenza carnosa il cui rappresentate più conosciuto è la mela
C) Un'infruttescenza carnosa il cui rappresentate più conosciuto è la banana
48) La famiglia delle pinacee si suddivide in tre sottofamiglie che sono:
A) Abietoideae, Laricoideae, Pinoideae
B) Abies, Pinus, Cedrus
C) Picea, Pinea, Abiea
49) L’achenio:
A) Deriva da un ovario monocarpellare
B) Deriva da un ovario pluricarpellare
C) Deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico
50) La noce:
A) È un frutto
B) È un seme
C) È un fiore
51) La noce:
A) Deriva da un ovario pluricarpellato
B) Deriva da un ovario monocarpellato
C) Contiene molti semi
52) Le samare alate sono:
A) I frutti dell’acero
B) I semi dell’acero
C) Un esempio di achenio
53) Le samare alate sono un esempio di:
A) Schizocarpo
B) Drupa
C) Legume
54) Il tetrachenio delle Labiatae è:
A) Un esempio di schizocarpo
B) Una drupa
C) Un achenio
55) Il diachenio delle Apiaceae è:
A) Un esempio di schizocarpo
B) Una drupa
C) Un achenio
56) I frutti della magnolia sono:
A) Follicoli
B) Acheni
C) Drupe
57) I frutti di peonia sono:
A) Follicoli
B) Carossidi
C) Legumi
58) I frutti di aquilegia sono:
A) Follicoli
B) Bacche
C) Capsule
59) Il follicolo è una tipologia di frutto:
A) derivante da un ovario monocarpellare
B) Derivante da un ovario pluricarpellare
C) Chiamato drupa
60) Il frutto di fagiolo è:
A) Un legume
B) Una bacca
C) Una siliqua
61) La siliqua è:
A) Un frutto bicarpellare
B) Un frutto tipico delle Fabaceae
C) Un frutto monocarpellare
62) Pesche albicocche e ciliegie sono tipiche:
A) Drupe
B) Bacche
C) Acheni
63) Il pomodoro è:
A) Una bacca
B) Una drupa
C) Un’infruttescenza
64) L’ananas è un tipo di:
A) Infruttescenza
B) Frutto composto
C) Falso frutto
65) Il gelso è:
A) Un’infruttescenza
B) Un fiore
C) Un frutto composto
66) Il lomento è:
A) Un frutto secco deiscente
B) Una bacca
C) Una drupa
67) Il lampone è:
A) Un frutto composto
B) Un’infruttescenza
C) Un falso frutto
68) I frutti composti derivano:
A) Da ginecei apocarpici in cui ogni carpello dà origine a un frutto
B) Dalla trasformazione di intere infruttescenze
C) Da ginecei sincarpici
69) Le infruttescenze derivano:
A)Dalla trasformazione di intere infruttescenze
B) Da ginecei sincarpici
C) Da ginecei apocarpici in cui ogni carpello dà origine a un frutto
70) I frutti secchi hanno un pericarpo:
A) Secco, legnoso fibroso
B) Carnoso
C) Ricchissimo di acqua
71) Il calice di un fiore si dice dialisepalo se:
A) I sepali sono liberi tra loro fino alla base
B) Se i sepali sono concresciuti in una struttura a forma di coppa
C) Se non ci sono sepali
72) Il calice di un fiore si dice gamosepalo se:
A) I sepali sono concresciuti in una struttura a forma di coppa o tubo
B) Se i sepali sono liberi tra loro fino alla base
C) Se non sono presenti sepali
73) La corolladialipetala crociata ha:
A) 4 petali uguali disposti a croce
B) 5 petali uguali con unghia breve
C) 5 petali uguali con unghia lunga
74) La corolladialipetala rosacea ha:
A) 5 petali uguali con unghia breve
B) 5 petali uguali con unghia lunga
C) 5 petali disuguali
75) La corolla dialipetala papilionacea ha:
A) 5 petali diseguali
B) 4 petali uguali disposti a croce
C) 5 petali uguali con unghia lunga
76) La corolla dialipetala cariofillacea ha:
A) 5 petali uguali con unghia lunga
B) 5 petali uguali con unghia breve
C) 5 petali diseguali con unghia lunga
77) La corolla crociata è una corolla:
A) Dialipetala
B) Simpetala
C) Gamopetala
78) La corolla rosacea è una corolla:
A) Dialipetala
B) Simpetala
C) Gamopetala
79) La corolla tubulosa è una corolla
A) Gamopetala
B) Dialipetala
C) Coripetala
80) La corolla campanulata è una corolla:
A) Gamopetala
B) Dialipetala
C) Coripetala
81) La corolla rotata è una corolla:
A) Gamopetala
B) Dialipetala
C) Coripetala
82) Il perigonio è dialitepalo se:
A) I tepali sono liberi tra loro
B) Se i tepali sono concresciuti
C) Se non ci sono tepali
83) Il perigonio è gamotepalo se:
A) I tepali sono concresciuti
B) I tepali sono liberi tra loro
C) Non ci sono tepali
84) Se in uno stame manca il filamento, l’antera si dice:
A) Sessile
B) Picciolata
C) Monca
85) Se gli stami sono tutti saldati tra loro per gli stami di dicono:
A) Monadelfi
B) Liberi
C) Diadelfi
86) Se gli stami sono saldati tra loro per i filamenti a formare due gruppi, questi si dicono:
A) Diadelfi
B) Monoadelfi
C) Poliadelfi
87) Se gli stami si saldano tra loro tramiti i filamenti a formare più gruppi, questi si dicono:
A) Poliadelfi
B) Liberi
C) Diadelfi
88) Se gli stami sono saltati tra loro tramite le antere, questi si dicono:
A) Sinandri o singenesii
B) Diadelfi
C) Poliadelfi
89) Nelle Lamiaceae abbiamo:
A) Stami didinami
B) Stami tetradinami
C) Stami tridinami
90) Nelle Brassicaceae abbiamo:
A) Stami tetradinami
B) Stami didinami
C) Stami tridinami
91) Un gineceo pluricarpellare si dice sincarpico se:
A) I carpelli sono uniti a formare un unico pistillo
B) I carpelli sono divisi tra loro a formare tanti pistilli separati
C) Non ci sono pistilli
92) Un gineceo pluricarpellare si dice apocarpico se:
A) I carpelli sono divisi tra loro a formare tanti pistilli separati
B) I carpelli sono uniti a formare un unico pistillo
C) Non ci sono pistilli
93) Se manca lo stilo in un pistillo, lo stimma viene detto:
A) Sessile
B) Picciolato
C) Monco
94) Rispetto alla posizione, l’ovario del pistillo si dice supero se:
A) Le sue pareti sono libere e accessibili all’interno del fiore
B) Le sue pareti sono saldate alle pareti basali degli altri elementi fiorali
C) Le sue pareti sono in parti libere e in parte saldate agli altri elementi fiorali
95) Rispetto alla posizione, l’ovario del pistillo si dice infero se:
A) Le sue pareti sono saldate alle pareti basali degli altri elementi fiorali
B) Le sue pareti sono libere e accessibili all’interno del fiore
C) Le sue pareti sono in parti libere e in parte saldate agli altri elementi fiorali
96) Rispetto alla posizione, l’vario del pistillo si dice semi-infero se:
A) Le sue pareti sono in parti libere e in parte saldate agli altri elementi fiorali
B) Le sue pareti sono saldate alle pareti basali degli altri elementi fiorali
C) Le sue pareti sono libere e accessibili all’interno del fiore
97) Le piante a seme sono:
A) Angiosperme e gimnosperme
B) Angiosperme e briofite
C) Gimnosperme e pteridofite
98) In quale gruppo il seme è contenuto in una struttura a forma di squama ed è detto “nudo”?
A) Gimnosperme
B) Angiosperme
C) Pteridofite e Gimnosperme
99) In quale gruppo il seme è contenuto nell’ovario che poi si trasformerà in frutto?
A) Angiosperme
B) Pteridofite
C) Briofite
100) Cos’è l’epicotele?
A) È la sezione dell’embrione vegetale dai cui avrà origine l’apice caulinare
B) È la sezione dell’embrione vegetale da cui avrà origine l’apice radicale
C) È un elemento del fiore
101) Cos’è l’ipocotele?
A) È la sezione dell’embrione vegetale che contiene il tessuto meristematico da cui avrà origine l’apice
radicale
B) È la sezione dell’embrione vegetale che contiene il tessuto meristematico da cui avrà origine l’apice
caulinare
C) È un tessuto che troviamo nel seme con funzione trofica per il seme stesso
102) Dopo l’impollinazione e la fecondazione la prima divisione dello zigote è:
A) Generalmente trasversale e asimmetrica
B) Longitudinale
C) Trasversale e simmetrica
103) Dalla prima divisione asimmetrica dello zigote hanno origine:
A) Una cellula basale chiamata sospensore e una apicale, più grande, che formerà l’embrione
B) Una cellula apicale chiamata sospensore e una basale che costituirà l’embrione
C) Due cellule con lo stesso destino e stessa funzione
104) La fragola è:
A) Un falso frutto
B) Un vero frutto
C) Un seme
105) Mele e pere sono:
A) Falsi frutti
B) Veri frutti
C) Frutti derivanti dal solo ovario e da nessun altro tessuto
106) I veri frutti:
A) Derivano solo dall’ovario e non da altri tessuti
B) Derivano dall’ovario ma anche da altri tessuti del fiore come tepali, ricettacolo o l’asse dell’infiorescenza
C) Non derivano dall’ovario
107) I falsi frutti:
A) Derivano dall’ovario ma anche da altri tessuti del fiore come tepali, ricettacolo o l’asse dell’infiorescenza
B) Derivano solo dall’ovario e non da altri tessuti
C) Non derivano dall’ovario
108) I frutti carnosi sono divisi in:
A) Esocarpo, mesocarpo ed endocarpio
B) Esocarpo e mesocarpo
C) Mesofillo ed endocarpio
109) I frutti apocarpici:
A) Hanno origine da un singolo carpello
B) Hanno origine da due carpelli
C) Hanno origine da più di due carpelli
110) I frutti sincarpici:
A) Hanno origine da due o più carpelli
B) Hanno origine da un solo carpello
C) Non hanno origine dall’ovario
111) Sono frutti apocarpici:
A) Il dattero e il legume
B) L’oliva
C) l’uva
112) Sono frutti sincarpici
A) L’oliva e l’uva
B) Il legume
C) Il dattero
113) Cosa si intende, in botanica, per partenocarpia?
A) Lo sviluppo di frizzi senza il contemporaneo sviluppo di semi
B) Fenomeno in cui le piante sviluppano frutti con semi
C) Fenomeno in cui le piante non sviluppano frutti
114)Quali sono i meristemi primari della pianta?
A)Protoderma, procambio e meristema fondamentale
B)Protoderma, epidermide e meristema fondamentale
C)Epidermide, procambio e meristema fondamentale
115) Se sono aperti i frutti secchi sono chiamati:
A) Deiscenti
B) Indeiscenti
C) Acheni
116) Se sono chiusi i frutti secchi sono chiamati
A) Indeiscenti
B) Deiscenti
C) Apocarpici
117) L’achenio:
A) Una tipologia di frutti secchi indeiscenti
B) Un tipo di frutto secco deiscente
C) Un frutto carnoso
118) La cariosside:
A) Una tipologia di frutti secchi indeiscenti
B) Un tipo di frutto secco deiscente
C) Un frutto carnoso
119) La noce è:
A) Una tipologia di frutti secchi indeiscenti
B) Un tipo di frutto secco deiscente
C) Un frutto carnoso
120) Lo schizocarpo è:
A) Una tipologia di frutti secchi indeiscenti
B) Un tipo di frutto secco deiscente
C) Un frutto carnoso
121) Il follicolo è:
A) Una tipologia di frutti secchi deiscenti
B) Un tipo di frutto secco indeiscente
C) Un frutto carnoso
122) Il legume è:
A) Una tipologia di frutti secchi deiscenti
B) Un tipo di frutto secco indeiscente
C) Un frutto carnoso
123) La siliqua è:
A) Una tipologia di frutti secchi deiscenti
B) Un tipo di frutto secco indeiscente
C) Un frutto carnoso
124) La capsula è:
A) Una tipologia di frutti secchi deiscenti
B) Un tipo di frutto secco indeiscente
C) Un frutto carnoso
125) Qual è generalmente la distribuzione altitudinale dell’abete rosso?
A)Da 800 a 1200 m.
B) Solamente sopra i 1500 m.
C)Sopra i 2000 m
126) Le foglie del frassino sono
A) Composte
B) Semplici
C) Aghiformi
127) Cos’è l’esocarpo di un frutto?
A) Buccia
B) Polpa
C) Seme
128) I petali di un fiore formano:
A) La corolla
B) L’ovario
C) Il calice
129) La ghianda è il frutto di quale albero?
A) Quercia
B) Platano
C) Faggio
130) Come si chiama il frutto delle leguminose?
A) Baccello
B) Drupa
C) Achenio
131) La banda preprofasica:
A) Scompare dopo la profase
B) Resta durante tutta la divisione cellulare
C) Scompare in telofase
132) Il fuso mitotico è un apparato citoscheletrico presente
A) Nelle cellule vegetali e animali
B) Solo nelle cellule vegetali
C) Sollo nelle cellule animali
133) Il fuso mitotico, in una cellula vegetale, quale funzione svolge?
A) Assicura la corretta ripartizione dei cromosomi nei due nuclei figli
B) Guida la sintesi della cellulosa da parte delle rosette del plasmalemma
C) Determina la strozzatura che Da inizio alla citodieresi
134) Il fuso mitotico di una cellula vegetale è costituito da:
A) Microtuboli
B) Filamenti intermedi
C) Cellulosa
135) Il fuso mitotico di una cellula vegetale è costituito da:
A) Filamenti citoscheletrici formati da tubulina
B) Fibre dell’aster
C) Lamìna
136) Cosa non è sempre presente in una cellula vegetale?
A) Il centrosoma
B) Il Vacuolo
C) Il RER
137) Da dove hanno origine i microtubuli del citoscheletro di una cellula vegetale?
A) Da centri di nucleazione presenti soprattutto a livello dell’involucro nucleare e del cortex
B) Dal centrosoma
C) Dal diplosoma
138) Nel fuso mitotico di una cellula vegetale in che modo sono orientati i microtubuli?
A) Rivolgono le estremità “più” verso il piano equatoriale e le estremità “meno” verso i poli cellulare
B) Rivolgono le estremità “più” verso i poli e le estremità “meno” verso il piano equatoriale
C) Rivolgono sia le estremità “più” che le estremità “meno” nella stessa direzione
139) Durante l’anafase, in una cellula vegetale, l’allontanamento dei due poli cellulari è dovuto a:
A) Microtubuli interpolari che si interdigitano
B) Ai microtubuli dell’aster
C) Ai filamenti intermedi
140) In una cellula vegetale il fragmoplasto serve:
A) Per dirigere la divisione del citoplasma
B) Per dirigere la divisione del nucleo
C) serve per la sintesi proteica
141) Nella divisone cellulare vegetale il fragmoplasto si forma in:
A) Tarda anafase
B) Profase
C) Fase S dell’interfase
142) In una cellula vegetale il fragmoplasto è costituito da
A) Filamenti di actina e microtubuli
B) Filamenti intermedi
C) Solo da filamenti di actina
143) La citodieresi, nelle cellule vegetali:
A) Procede dall’interno verso l’esterno della cellula
B) Procede dall’esterno verso l’interno della cellula
C) Avviene in entrambi i versi, contemporaneamente
144) Durante la citodieresi delle cellule vegetali
A) Si forma una piastra equatoriale
B) Si forma il fuso mitotico
C) Si forma la banda preprofasica
145) Durante la formazione della piastra equatoriale le vescicole provenienti dal Golgi che contengono i
componenti per la nuova parete vengono guidati verso in centro di divisione principalmente da:
A) Microtubuli
B) Filamenti di actina
C) Filamenti intermedi
146) La piastra equatoriale che man mano viene sintetizzata si sviluppa
A) Dal centro verso la periferia della cellulavegetale
B) Dalla periferia verso il centro del piano equatoriale della cellula vegetale
C) In entrambi i versi sopraelencati, contemporaneamente
147) La banda preprofasica si fonde con il plasmalemma e la parete preesistenti della cellula vegetale nei
punti in cui:
A) Non ci sono più filamenti di actina, scomparsi dopo la perdita della banda preprofasica
B) Nei punti in sono presenti i filamenti di actina
C) Nei punti in cui sono presenti filamenti intermedi
148) Quale apparato citoscheletrico guida la formazione della piastra equatoriale nella citodieresi della
cellula vegetale?
A) Il fragmoplasto
B) La banda preprofasica
C) I microtubuli corticali
149) Il fragmoplasto della cellula vegetale si forma tra i due gruppi di cromosomi figli ed è costituito da:
A) Microtubuli derivanti dal fuso mitotico più microtubuli e filamenti di actina prodotti ex novo
B) Solo microtubuli
C) Solo filamenti di actina
150) Nel fragmoplasto della cellula vegetale
A) Si interdigitano solo i microtubuli
B) Si interdigitano solo i filamenti di actina
C) Non si interdigitano né i filamenti di actina né i microtubuli
151) I filamenti di actina di un fragmoplasto:
A) Stabilizzano la struttura della piastra equatoriale
B)Servono a veicolare le vescicole verso il piano divisorio
C) Non svolgono nessuna funzione nella formazione della piastra equatoriale
152) Dopo che la piastra equatoriale si è fusa con il plasmalemma delle cellule vegetali:
A) Si forma prima la lamella mediana ricca in pectina
B) Si forma subito una parete primaria
C) Si forma una parete secondaria
153) La divisione del citoplasma nelle cellule vegetali avviane ad opera:
A) Del fragmoplasto
B) Di un anello acto-miosinico capace di contrarsi
C) Dei filamenti dell’aster
154) Nel controllare la posizione e il movimento degli organelli cellulari, in una cellula vegetale vengono
preferenzialmente utilizzati:
A) I filamenti di actina
B) I microtubuli, come nelle cellule vegetali
C) I filamenti intermedi
155) Quale delle seguenti affermazioni è errata:
A) Ciglia e flagelli sono presenti nelle cellule vegetali di tutti i tipi di piante
B) Ciglia e flagelli sono presenti elle cellule di numerosi gruppi algali
C) Ciglia e flagelli sono presenti nelle cellule spermatiche delle pteridofite
156) In quale tipo di cellula i mitocondri hanno un movimento dipendente da un sistema acto-miosinico?
A) Cellula vegetale
B) Cellula animale
C) In tutte le cellule eucariotiche
157) La presenza della parete cellulare delle piante:
A) Non permette alle cellule di migrare liberamente, infatti le piante sono organismi “fissi”
B) Permette la migrazione cellulare
C) Non influenza in alcun modo la struttura cellulare
158) Nella cellula vegetale il movimento dei microtubuli dipende
A) Da un sistema acto-miosinico
B) Dai microtubuli
C) Dalla chinesina e dalla dineina
159) Perché sulla membrana esterna del cloroplasto troviamo miosina?
A) Perché questa gli permette di interagire con i filamenti di actina determinandone il movimento
intracellulare
B) Perché deve contrarsi
C) Perché rendono la membrana più stabile
160) Cos’è l’accrescimento apicale di una cellula vegetale?
A) È l’accrescimento di una cellula altamente polarizzato in una direzione
B) È l’accrescimento della cellula in più direzioni
C) Indica un accrescimento cellulare poco polarizzato
161) Quale affermazione riguardo la parete cellulare di una cellula vegetale risulta errata?
A) Isola completamente la cellula dall’ambiente esterno
B) Permette alla cellula di scambiare sostanza con l’ambiente esterno tramite pori
C) Permette alla cellula di scambiare sostante con le cellule adiacenti tramite plasmodesmi
162) Perché se la cellula vegetale incamera molta acqua con conseguente accrescimento del vacuolo
(ambiente ipotonico) non esplode?
A) Perché la parete cellulare si oppone alla pressione interna del vacuolo, raggiungendo un equilibrio
chiamato “turgore”
B) Perché si attivano dei meccanismi interni che fanno svuotare il vacuolo
C) Perché l’acqua presente nel vacuolo viene immediatamente tutta utilizzata per la fotolisi della fase
luminosa
163) Cos’è il Turgore in una cellula vegetale?
A) L’equilibrio tra la pressione esercitata dal vacuolo sulla parete e la pressione che la parete esercita nel
senso opposto, bilanciando le due pressioni.
B) È il fenomeno con cui si ha la plasmoilsi
C) È un fenomeno che avviene quando la cellula vegetale si trova in un ambiente ipertonico
164) Quale delle seguenti strutture non ha una crescita apicale?
A) Una cellula vegetale con crescita isotropica
B) Tubetto pollinico
C) Peli radicali del rizoderma
165) I plasmodesmi
A) Sono associati a microfilamenti del citoscheletro che regolano il trasporto di sostanze al loro interno e
controllano l’apertura stessa dei canali citoplasmatici
B)Regolano autonomamente il passaggio delle sostanze
C) Sono associati a filamenti intermedi
166) In una cellula vegetale
A) Troviamo filamenti intermedi associati alla lamìna
B) Non troviamo alcuno filamento intermedio
C) È prima di lamina nucleare
167) A differenza della cellula animale, la cellula vegetale ha:
A) Una parete cellulare
B) Una membrana plasmatica
C) Perossisomi
168) A differenza della cellula animale, la cellula vegetale ha:
A) Un unico e grande vacuolo
B) I ribosomi
C) I lisosomi
169) A differenza della cellula animale, la cellula vegetale ha:
A) I cloroplasti
B) Il citoscheletro
C) I mitocondri
170) A differenza della cellula animale, la cellula vegetale presenta solo:
A) Filamenti intermedi associati a lamìne
B) Filamenti intermedi associati a vimentine
C) Filamenti di actina
171) In una cellula vegetale che ha una crescita apicale:
A) Nella zona apicale si concentrano le vescicole di secrezione Golgi
B) Nelle zone apicali si concentrano le vescicole di secrezione provenienti dal vacuolo
C) Nella zona apicale si concentrano le vescicole di secrezione provenienti dal nucleo
172) La cellula vegetale con crescita apicale è attraversata da
A) Filamenti di actina e microtubuli
B) Solo da microtubuli
C) Solo da filamenti di actina
173) La cellula vegetale con crescita apicale è attraversata da
A) Filamenti di actina e microtubuli disposti parallelamente al verso di crescita
B) Filamenti di actina e microtubuli disposti perpendicolarmente al verso di crescita
C) Filamenti intermedi e microtubuli disposti parallelamente al verso di crescita
173) Nella parte apicale della cellula vegetale con crescita apicale troviamo
A) Vescicole di secrezione
B) Il vacuolo
C) Il nucleo
174) In una cellula vegetale con crescita apicale, nella zona subito antistante la parte apicale troviamo
soprattutto
A) Mitocondri e apparati di Golgi
B) Tanti vacuoli piccoli
C) Molti lisosomi
175) Nella cellula vegetale troviamo
A) Anche il reticolo endoplasmatico corticale
B) Solo il reticolo endoplasmatico interno
C) Solo il reticolo endoplasmatico liscio
176) Il desmotubulo è
A) Un tubulo di reticolo endoplasmatico corticale
B) Un tubulo del Golgi
C) Un’introflessione della membrana plasmatica vegetale
177) Il reticolo endoplasmatico corticale, presente nelle cellule vegetali, è così chiamato perché:
A) È presente soprattutto nel cortex (citoplasma corticale)
B) Produce corticosteroidi
C) Produce lipidi
178) Il reticolo endoplasmatico interno presente nella cellula vegetale è:
A) Più dinamico rispetto a quello corticale
B) Meno dinamico rispetto a quello corticale
C) Tanto dinamico quanto quello corticale
179) Il sistema di endomembrane di una cellula vegetale, a differenza della cellula animale, comprende
A) Il vacuolo
B) Il reticolo endoplasmatico
C) L’Apparato di Golgi
180) Il corpo lipidico presente soprattutto nei sei oleosi è
A) Un accumulo di lipidi che dapprima si deposita nello spazio tra i due foglietti lipidici del reticolo
endoplasmatico da cui successivamente si distaccherà il corpo ricoperto da oleosina
B) Un accumulo proteico nell’apparato di Golgi
C) Un accumulo sia proteico sia lipidico
181) Sia i corpi proteici che i corpi lipidici vengono utilizzati
A) Come fonte di sostanze per la germinazione del seme
B) Per la crescita apicale
C) Per la sintesi proteica
182) L’Apparato di Golgi di una cellula vegetale, durante la divisione cellulare
A) Non si disassembla e continua la sua attività
B) Scompare del tutto per poi riformarsi dopo la divisione cellulare
C) Scompare solo parzialmente
183) Perché l’apparato di Golgi non scompare durante la divisione cellulare?
A) Poiché è coinvolto non sono nella sintesi di glicolipidi della membrana plasmatica e vacuolare ma anche
nella sintesi e nell’assemblaggio dei componenti della parete cellulare
B) Perché è molto resistente
C) Perché aiuta i cromosomi a spostarsi nei rispettivi poli della cellula in divisione
184) Nella cellula vegetale, le vescicole provenienti dall’apparato di Golgi e dirette al vacuolo litico:
A) Sono rivestite da clatrina
B) Non sono rivestite da clatrina
C) Sono chiamate vescicole dense
185) Nelle cellule vegetali, le vescicole dirette al vacuolo di riserva:
A) Sono dette “dense”
B) Sono rivestite da clatrina
C) Nessuna delle alternative precedenti è corretta
186) Nelle cellule vegetali, le vescicole dirette al vacuolo di riserva
A) Possono provenire direttamente dal reticolo endoplasmatico, senza passare per l’apparato di Golgi
B) Provengono solo dall’apparato di Golgi
C) Provengono anche dal nucleo
187) In una cellula vegetale
A) L’endocitosi può avvenire
B) L’endocitosi non può avvenire a causa dell’elevata pressione di turgore
C) L’endocitosi non può avvenire a causa della presenza di una parete cellulare
188) In una cellula vegetale
A) L’esocitosi può avvenire
B) L’esocitosi non può avvenire a causa dell’elevata pressione di turgore
C) Non può avvenire a causa della presenza di una parete cellulare
189) Nei cloroplasti troviamo
A) La clorofilla
B) Un piccolo nucleo contenente una molecola di DNA simile a quella dei procarioti
C) Una singola membrana a doppio strato fosfolipidico
190) Quale tra i composti elencati di seguito non è un prodotto del ciclo di Calvin?
A) Diossido di carbonio
B)ADP
C) Fosfato inorganico
191) Una pianta è un organismo.
A) Autotrofo e fisso
B) Autotrofo e mobile
C) Eterotrofo
192) Nel regno delle piante sono presenti:
A) Solo organismi eucarioti
B) Anche organismi procarioti
C) Sia organismi procarioti che eucarioti
193) Perché in alcune zone si sono evolute le piante carnivore?
A) Perché in queste zone il suolo è molto povero si sostanze nutritive e soprattutto di azoto
B) Perché la fotosintesi non riesce a soddisfare il fabbisogno energetico della pianta
C) Si sono evolute a causa di un incrocio tra una pianta normale e una pianta primitiva che si nutriva per
ingestione
194) Il regno delle piante comprende organismi che si nutrono quasi esclusivamente per:
A) Assorbimento
B) Ingestione
C) Masticamento
195) Le piante sono organismi:
A) Eucarioti e pluricellulari
B) Eucarioti e unicellulari
C) Procarioti pluricellulari
196) Cosa non èsicuramente presente in un cloroplasto?
A) Il nucleolo
B) Tilacoidi
C) Stroma
197) Cosa sono i cianobatteri
A) Batteri che svolgono la fotosintesi ossigenica
B) Organismi nucleati
C) Organismi eucarioti
198) Dove avviene la fase oscura del ciclo di Calvin?
A) Nel cloroplasto
B) Nel vacuolo
C) Nel mitocondrio
199) In quale zona precisa del cloroplasto avviene il ciclo di Calvin?
A) Nello stroma del cloroplasto
B) Sulla membrana del tilacoide
C) A livello della membrana esterna
200) La fotosintesi clorofilliana è:
A) Una reazione di ossido-riduzione anabolica
B) Una reazione di ossido-riduzione catabolica
C) Una reazione anabolica ma non di ossido-riduzione
201)Quale tra queste piante appartiene alla famiglia dell’Apocynaceae?
A)Strophantus hispidus
B)Centaurium erythraea
C)Anethum graveolens
202)Quale tra queste piante appartiene alla famiglia dell’Asclepiadaceae?
A)Marsdenia cundurango
B)Aspidosperma quebraco
C)Paullinia sorbilis
203)Quale tra queste piante appartiene alla famiglia delle Solanaceae?
A)Atropa belladonna
B)Vincetoxicum officinale
C)Datura stramonium
204)Quale tra queste piante appartiene alla famiglia delle Lamiaceae?
A)Lavandula latifolia
B)Convolvulus scammonia
C)Solanum nigrum
205)Quale tra queste piante appartiene alla famiglia delle Boraginaceae?
A)Borago officinalis
B)Menyanthes trifoliata
C)Plantago psyllium
206)Quale tra queste piante appartiene alla famiglia delle Scrophulariaceae?
A)Digitalis purpurea
B)Cynoglossum officinale
C)Olea europaea
207)Quale tra queste piante appartiene alla famiglia delle Pedaliaceae?
A)Sesamum indicum
B)Coniumma culatum
C)Ammi majus
208)Quale tra queste piante appartiene alla famiglia delle Campanulaceae?
A)Lobelia inflata
B)Jasminum officinale
C)Cinchona ledgeriana
209)Quale tra queste piante appartiene alla famiglia delle Rubiaceae?
A)Cinchona officinalis
B)Valeriana radix
C)Chamomilla recutita
210)Quale tra queste piante appartiene alla famiglia delle Caprifoliaceae?
A)Viburnum prunifolium
B)Chamaemelum nobile
C)Colchicum autumnale
211)Quale tra queste piante appartiene alla famiglia delle Compositae?
A)Chamomilla recutita
B)Onopordona canthium
C)Urginea maritima
212)Quale tra queste piante appartiene alla famiglia delle Liliaceae?
A)Urginea maritima
B)Cinchona officinalis
C)Borago officinalis
213)Quale tra queste piante appartiene alla famiglia dell’Asphodelaceae?
A)Aloe vera
B)Allium sativum
C)Asparagus officinalis
214)Quale tra queste piante appartiene alla famiglia dell’Iridaceae?
A)Crocus sativus
B)Aloe barbadensis
C)Musa paradisiacasa
215)Quale tra queste piante appartiene alla famiglia delle Smilacaeae?
A)Smilax aspera
B)Dioscorea tokoro
C)Vanilla planifolia
216)Quale tra queste piante appartiene alla famiglia dell’Orchidaceae?
A)Vanilla planifolia
B)Smilax ornata
C)Bromelia ananas
217)Quale tra queste piante appartiene alla famiglia delle Poaceae?
A)Agropyron repens
B)Elettaria cardamomum
C)Blighia sapida
218)Quale tra queste piante appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae?
A)Curcuma longa
B) Zea mays
C)Arumma culatum
219)Quale tra queste piante appartiene alla famiglia delle Palmae?
A)Areca catechu
B)Zingiber officinale
C)Convallaria majalis
220)Quale tra queste piante appartiene alla famiglia dell’Araceae?
A)Acorus calamus
B)Bromelia ananas
C)Agropyron repens
221) Quanto possono essere lunghe le foglie della Farnia?
A)10cm
B) sempre meno di 3cm
C) sempre più di 20 cm
222)Come sono le foglie della Farnia?
A)Caduche
B)Composte
C)Imparipennate
223)Quali sono i frutti della Farnia?
A)Ghiande acuminate
B)Samare
C)Piccole noci
224)Quanto possono essere lunghi i frutti della Farnia?
A)da 1 a 4cm
B) da 10 a15cm
C) più di 15cm
225)Quando compaiono generalmente i fiori maschili della Farnia?
A)Aprile-maggio
B)Giugno-luglio
C)Settembre
226)Com’è la chioma dell’Olmo campestre?
A)Ampia e allungata
B)Slanciata
C)Ovale e allungata
227)Che forma hanno le foglie dell’Olmo campestre?
A)Sono ovate, asimmetriche alla base appuntite all’estremità
B)Cuoriformi
C)Aghiformi e disposte a spirale sui rametti
228)Quanto sono lunghe le foglie dell’Olmo campestre?
A)da 6 a 8cm
B) sempre oltre i10cm
C) mai oltre i 3cm
229)Quale tra questi è il frutto dell’Olmo campestre?
A)Piccola noce alata
B)Coni penduli
C)Acheni alati
230) Il protoderma quale tessuto origina?
A)L’epidermide
B)La corteccia
C)I tessuti vascolari
231)I tessuti vascolari da quale meristema si originano?
A)Dal procambio
B)Dall’epidermide
C) Dalla corteccia
232)Che altezza può raggiungere a maturità il tiglio nostrale (Tilia platyphillos)?
A) tra 30 e 35m
B) non supera mai i 15m
C) non supera mai i 20 m
233)Di che colore sono le cortecce del tiglio nostrale (Tilia platyphillos)?
A)Grigie
B)Brune
C)Tipicamente bianche
234)Quali tra queste specie meglio si adatta alle siepi campestri?
A)Platano
B)Betulla
C)Cerro
235)Quanto può essere alto a maturità in media il Platanus occidentalis?
A) tra i 30 e 40 m
B) mai oltre i 20m
C) sempre oltre ai 50 m
236)Quali tra questi alberi si ottenne attraverso un incrocio?
A)Platano
B)Corniolo
C)Robinia
237)Com’è la chioma del Platano?
A)Ampia
B)Stretta
C)Ad ombrello
238)Le foglie del Platano hanno una somiglianza con:
A)Le foglie dell’Acero riccio
B)Le foglie dell’Acero campestre
C)Le foglie dell’Orniello
239)In che stagione si aprono generalmente i frutti del Platano?
A)Primavera
B)Estate
C)Autunno
240)Quando fiorisce generalmente il Platano?
A)Aprile-maggio
B)Luglio-agosto
C)Novembre
241)Di che colore sono i fiori maschili del Platano?
A)Gialli
B)Rossi
C)Rosa
242)Com’è la corteccia del Platano?
A)A chiazze con alcuni rigonfiamenti
B)Ruvida e screpolata
C)Con spaccature verticali
243)In che anno è stato selezionato il Platano?
A)1670 d.C)
B)1900 d.C)
C)1450d.C)
244)Quali tra questi alberi appartiene alla famiglia delle Leguminose?
A)Robinia
B)Carpino nero
C)Cerro
245)In che anno è stato introdotta in Europa la Robinia?
A)Dal 1601 d.C)
B)Dal 1730 d.C)
C)Dal 1640 d.C)
246)Da quale area geografica è originaria la Robinia?
A)Nord America
B)Europa meridionale
C)Sud America
247)Per cosa viene utilizzato il legno della Robinia?
A)Per paleria e per liste per pavimenti
B)Per fabbricare piccoli arnesi
C)Per fabbricare mobili
248)Com’è la chioma della Robinia?
A)Irregolare, aperta
B)Regolare
C)Lance
249)Quanto possono essere lunghe le foglie della Robinia a maturità?
A) Tra 15 e 20cm
B) Mai oltre 10cm
C)Sempre oltre 25cm
250)Quali tra questi sono i frutti della Robinia?
A)Baccelli
B)Coni penduli
C)Poligami
251)Di che dimensione sono i frutti della Robinia?
A) Tra 5 e10cm
B) tra 15 e 25 cm
C) mai oltre i 6 cm
252)Di che colore sono i fiori della Robinia?
A)Bianchi
B)Rossi
C)Blu
254)Di che colore è la corteccia della Robinia?
A)Grigio-bruna
B)Bianca
C)Rossa
255)Com’è la corteccia della Robinia?
A)Rugosa e scanalata
B)Liscia
C)Spessa e suberosa
256)Quale tra questi alberi ha generalmente una chioma bassa e arrotondata ?
A)Sambuco
B)Castagno
C)Robinia
257)Quale tra questi alberi appartiene alla famiglia delle Caprifoliacee?
A)Sambuco nero
B)Roverella
C)Tiglio selvatico
258)Dove possiamo trovare generalmente il Sambuco nero?
A)Nei boschi di ripa, nelle siepi e tra le macerie di vecchie case
B)In zone aride
C)Nelle alberature stradali
259)Su quali terreni cresce meglio il Sambuco nero?
A)Su terreni freschi e calcarei
B)Su terreni aridi
C)Su terreni decisamente acidi
260)Per cosa vengono utilizzati i frutti del Sambuco nero?
A)Per le proprietà medicinali
B)Per le marmellate
C)Per olii da cucina
261)Quanto può essere alto il Sambuco nero?
A)8-10m
B) generalmente oltre 15m
C) Tra i 20 e 30 m
262)Dove si trova il Sambuco nero?
A)In tutta Italia e sulle Alpi
B)Solo sugli Appennini
C)Solo sulle Alpi
263)Fino a che altitudine può salire il Sambuco nero?
A)1500m
B)1000m
C)800m
264)Da quante foglioline sono composte le foglie del Sambuco nero?
A)tra 5e7
B) sempre oltre 10
C) tra 2e4
265)Di che colore sono i frutti del Sambuco nero?
A)Nero-violacee
B)Blu pallido
C)Rosse
266)Quando maturano i frutti del Sambuco nero?
A)Agosto-settembre
B)Marzo
C)Aprile-maggio
267)In che mese inizia generalmente la fioritura dei fiori del Sambuco nero?
A)Aprile
B) Ottobre
C)Febbraio
268)Quando termina generalmente la fioritura dei fiori del Sambuco nero?
A)Giugno
B)Aprile
C)Novembre
269)Di che colore sono i fiori del Sambuco nero?
A)Bianchi
B)Rossi
C)Blu
270)Di che colore è la corteccia del Sambuco nero da giovane?
A)Grigio-verde
B)Bruna
C)Nera
271)A che grandezza appartiene l’Ontano bianco?
A)Terza grandezza
B)Prima grandezza
C)Seconda grandezza
272)Dove si trova l’Ontano bianco?
A)Europa centrale e settentrionale
B)Europa meridionale
C)Asia
273)Com’è il tronco dell’Ontano bianco?
A)Irregolare
B)Regolare
C)Slanciato
274)Che forma hanno le foglie dell’Ontano bianco?
A)Ovali
B)Aghiformi
C)Cuoriformi
275)Di che colore è la corteccia dell’Ontano bianco?
A)Grigio verde
B)Nerastra
C)Verde
276) Quali sono i tessuti vascolari?
A)Xilema e floema
B)Parenchima, collenchima e sclerenchima
C) Periderma
277)Com’è la chioma dell’Ontano nero?
A)Rada ed espansa
B)Ovale, allungata
C)Ad ombrello
278)Quale tra queste specie possiedono foglie che cadono senza cambiare colore?
A)Ontano nero
B)Ontano biaco
C)Robinia
279)Il frutto dell’Ontano nero ha la forma:
A)Di un piccolo strobilo
B)Allungata
C)Ovale
280)A maturità il frutto dell’Ontano nero è di colore:
A)Bruno
B)Verde
C)Rosso
281)Quando si aprono i fiori dell’Ontano nero?
A)Febbraio-marzo
B)Gennaio
C)Luglio-settembre
282)Di che colore sono i fiori dell’Ontano nero?
A)Gialli
B)Bianchi
C)Rosa
283)Da giovane, la corteccia dell’Ontano nero è:
A)Liscia e lucida
B)Rugosa
C)Screpolata a chiazze
284)Com’è la chioma del Pioppo bianco?
A)Ampia
B)Ovale
C)Ad ombrello
285)Quanti lobi presentano le foglie del Pioppo bianco?
A)5
B)9
C)2
286)Quando compaiono i fiori maschili del Pioppo bianco?
A)Febbraio-marzo
B)settembre
C)Aprile-giugno
287)Di che colore è la corteccia del Pioppo bianco?
A)Biancastra
B)Bruna
C)Grigio-bruno
288)Il meristema fondamentale a cosa darà origine?
A)Ai tessuti fondamentali
B)Ai tessuti epidermici
C)Ai tessuti vascolari
289)Quanto può essere alto il Pioppo bianco?
A)Può superare i 30m
B) mai oltre i 10 m
C) mai oltre i 20 m
290)Dove si trova il Pioppo bianco?
A)Europa centro meridionale, Asia occidentale e nord Africa
B)Europa occidentale, Asia meridionale
C)Europa settentrionale e sud Africa
291)Com’è la chioma del Pioppo nero?
A) Grande ed arrotondata
B) Stretta ed allungata
C)Bassa e radente
292)Che forma hanno le foglie del Pioppo nero?
A)A lamina triangolare-romboidale
B)Sono ovate, asimmetriche alla base appuntite all’estremità
C)Aghiformi e disposte a spirale sui rametti
293)Quando compaiono i fiori maschili del Pioppo nero?
A)Marzo-aprile
B)giugno-luglio
C)luglio-agosto
294)Qual è la funzione principale dell’epidermide?
A)Funzione di rivestimento e protezione
B)Funzione di trasporto di sostanze nutritive
C)Funzione di sostegno
295)Qual è la differenza tra epidermide e periderma?
A) L’epidermide è il tessuto del corpo primario di una pianta mentre il periderma è il tessuto di rivestimento
secondario
B)L’epidermide è il tessuto secondario di rivestimento mentre il periderma è quello primario
C)Sono uguali tra loro
296)Come diventa, con l’età, la corteccia del Pioppo nero?
A)Bruno-nerastra
B)Bianco-grigiastra
C)Grigio cenere
297)Dove è utilizzato il legno del Pioppo nero?
A)Tavolame, imballaggi, fiammiferi
B)Nella produzione di zoccoli
B)Nell’industria cartaria
298) Quali sono le funzioni del tessuto parenchimatico?
A)Fotosintesi, secrezione e accumulo di riserve
B)Solo di fotosintesi
C)Solo di secrezione
299)Che diametro può raggiungere il Salice bianco a maturità?
A) circa100 cm
B) mai oltre i 30cm
C)mai oltre i 60cm
300)Quali tra questi alberi, un tempo, veniva maggiormente utilizzato per la produzione di zoccoli?
A)Salice bianco
B)Pioppo nero
C)Farnia
301)Che cos’è il collenchima?
A) Un tessuto fondamentale
B) Un tessuto vascolare
C) Un tessuto di rivestimento
302) Qual è la funzione del collenchima?
A) Dare sostegno agli organi giovani o in fase di crescita
B) Dare sostegno agli organi che già hanno completato l’accrescimento
C) Controlla gli scambi di sostanze nutritive
303) Da cosa è formato il tessuto sclerenchimatico ?
A) Fibre e sclereidi
B) Da nessuna cellula
C) Da tracheidi ed elementi dei vasi
304) Che funzione hanno le tracheidi?
A) Conduzione dell’acqua nelle gimnosperme
B) Conduzione dell’acqua nelle angiosperme
C) Funzione di sostegno
305) Che funzione hanno gli elementi dei vasi?
A) Conduzione di acqua nelle angiosperme
B) Conduzione di acqua nelle gimnosperme
C) Funzione di sostegno
306) A cosa sono strettamente correlate le cellule compagne?
A) A elementi dei tubi cribrosi
B) A cellule cribrose
C) A tracheidi
307)A cosa sono strettamente correlate le cellule albuminose?
A) A cellule cribrose
B) A tracheidi
C) A elementi dei tubi cribrosi
308)Dove si trovano gli elementi dei tubi cribrosi?
A) Floema
B) Xilema
C) Epidermide
309) Dove si trovano gli elementi dei vasi?
A) Nello xilema
B) Nel floema
C) Nell’epidermide
310) Che funzione hanno le fibre dei tessuti sclerenchimatici?
A) Sostegno e accumulo
B) Meccanica e protettiva
C) Accumulo e protettiva
311) Che funzione hanno le sclereidi dei tessuti sclerenchimatici?
A) Meccanica e protettiva
B) Meccanica e accumulo
C) Sostegno e accumulo
312)Qual è la prima struttura che emerge da un seme in germinazione?
A) Radichetta embrionale
B) Fusto
C) Fiore
313) Che cos’è il fittone?
A) La radice primaria che cresce verso il basso
B) La radice primaria che cresce verso l’alto
C) È la cuffia radicale
314) L’apice radicale da cosa è coperto?
A) Dalla cuffia radicale
B) Da peli radicali
C) Da radice laterale
315) Cosa produce la cuffia radicale?
A) Una sostanza mucillaginosa
B) Una proteina
C) Zuccheri
316) Durante lo sviluppo primario di un apice radicale si formano tre zone definite:
A) Zona di divisione, distensione e maturazione
B) Zona di accrescimento, distensione e maturazione
C) Zona posteriore, media e anteriore
317) L’epidermide è formata da:
A) Peli radicali
B) Corteccia
C) Bande del caspary
318)Da cosa è formata la corteccia?
A) Endoderma ed esoderma
B) Periciclo
C) Floema
319) Quali sono le principali funzioni della radice?
A) Ancoraggio, assorbimento, riserva di materiali nutritivi e conduzione
B) Fotosintesi
C) Trasporta solo sostante nutritivi per la piante intera
320) Quali sono le funzioni principali del fusto?
A) Sostegno e conduzione
B) Solo sostegno
C) Solo conduzione
321) Che cos’è la fillotassi?
A) Disposizione delle foglie sul fusto
B) È lo stelo
C) E’ un insieme di fiori posti sul fusto
322) Cosa si intende per fillotassi elicoidale?
A) E’ presente una foglia per ogni nodo e le foglie sono disposte a spirale intorno al fusto
B) Ci sono due foglie per ogni nodo e le foglie sono disposte a spirale intorno al fusto
C) Le foglie sono disposte in due file opposte
323) Cosa si intende per fillotassi verticillata?
A) Ogni nodo presenta tre o più foglie
B) Ogni nodo presenta un’unica foglia
C) Ogni nodo presenta due foglie
324) Il lembo delle foglie composte è suddiviso in:
A) Foglioline
B) Semi
C) Rami
325) Cosa sono le mesofite?
A) Piante che vivono in ambiente né troppo umidi né troppo secchi
B) Piante che vivono in acqua
C) Piante che vivono in ambienti secchi
326) Qual è la funzione principale del mesofillo?
A) Fotosintesi
B) Sostegno
C) Secrezione
327) Da cosa è formato il mesofillo?
A) Parenchima spugnoso e parenchima a palizzata
B) Solo da parenchima spugnoso
C) Solo da parenchima a palizzata
328) Cosa sono i cladofilli?
A) Fusti modificati che assumono la configurazione di una foglia
B) Foglie modificate che assumono la configurazione di un fusto
C) Sono dei fiori
328) Gli elementi della catena alimentare sono:
A) le piante verdi, gli erbivori, i carnivori e i decompositori
B) carnivori, gli onnivori e decompositori
C) le piante verdi, gli erbivori, i carnivori e i superpredatori
329) Quale è la branca dell’ecologia che studia le relazioni all’interno delle popolazioni?
A) Demoecologia
B) Sinecologia
C) Autoecologia
330)Come si definiscono gli organismi che sono capaci di regolare la loro temperatura?
A) Endotermi
B) Omeotermi
C) Pecilotermi
331)Le specie forestali che possono adattarsi a condizioni di siccità vengono definite come:
A) Specie xerofite
B) Specie eliofile
C) Omeotermi
332) I vegetali da dove ottengono l'energia necessaria per la loro vita?
A) la autoproducono attraverso l'energia solare
B) da enzimi presenti nel suolo
C) dall'acqua di irrigazione loro fornita
333)Di cosa si occupa l’ecologia?
A) Studio delle interazioni tra gli organismi e il loro ambiente fisico
B) Studio solamente dell’ambiente circostante
C) Studio dei cambiamenti climatici
334)Cosa si intende per mutualismo?
A) Interazione di cui entrambe le specie beneficiano
B) Interazione di cui solo una specie trae beneficio dall’altra
C) Interazione di cui nessuna trae beneficio dall’altra
335)Cosa si intende per competizione?
A) Interazione tra più organismi che necessitano la stessa risorsa limitata
B) Interazione tra più organismi che necessitano risorse diverse
C) Interazione tra due organismi che beneficiano
336) Il flusso di energia attraverso gli ecosistemi è:
A) Lineare
B) Ciclico
C) Può essere sia lineare che ciclico
337) L’energia in ordine fluisce da:
A) Dagli autotrofi va ai consumatori e infine ai decompositori
B) Dai consumatori ai decompositori
C) Dagli autotrofi ai consumatori
338) In ordine la piramide della biomassa è formata da:
A) Carnivori, erbivori, produttori primari, zooplancton e fitoplancton
B) Erbivori, carnivori e produttori primari
C)Erbivori, zooplancton e fitoplancton
339) Quale tra i seguenti gas è il principale gas serra:
A) CH4 e CO2
B) HCl
C) NaCl
340) La nicchia ecologica è:
A) funzione ecologica di un organismo nell'ecosistema
B) la posizione di un organismo nella catena alimentare
C) Il luogo dove abitualmente vive un animale
341) Un ciclo biogeochimico è:
A) Un passaggio di materia nell'ecosistema
B) il passaggio di energia nell'ecosistema
C) è la combustione di sostanze organiche
342) La successione primaria inizia:
A) Per opera di organismi pionieri
B) Inizia con l’insediamento delle piante
C) Avviene in luoghi abbondanti di vegetazione
343) I cicli biogeochimici sono:
A) Gassosi e sedimentari
B) Solo gassosi
C) Solo sedimentari
345) I principali cicli biogeochimici gassosi sono:
A) Ciclo dell’acqua, carbonio ed azoto
B) Solo il ciclo dell’acqua
C) Ciclo dello zolfo
346) I principali cicli biogeochimici sedimentari sono:
A) Ciclo di zolfo e fosforo
B) Ciclo dell’acqua
C) Ciclo del ferro
347) Cosa significa classificare una pianta?
A) Dare un nome scientifico per riconoscerla
B) Includerla in una classifica in base all’età
C) Inserirla in ambiente specifico
348) In un bosco ceduo come vengono chiamate la piante non tagliate al momento della ceduazione?
A) Matricine
B) Piante spia
C) Piante campione
349)Cosa è l’areale?
A) Area geografica di distribuzione della specie
B) Area geografica ricca di acqua
C) Area particolare battuta dai venti
350) Gli autotrofi sono in grado produrre sostante organiche a partire da molecole inorganiche durante:
A) La fotosintesi
B) La traspirazione
C) La glicolisi
351) Qual è la composizione dell’atmosfera ?
A) Principalmente azoto ed ossigeno
B) Solo ossigeno e carbonio
C) Solo azoto e ferro
352) Quali sono i fattori che influenzano l’evapotraspirazione?
A) Fattori pedologici, climatici, biologici e agronomici
B) Solo fattori agronomici
C) Solo fattori climatici
353) Cosa è il drenaggio sottosuperficiale?
A) complesso dei sistemi naturali o artificiali che permettono lo smaltimento in profondità dell'acqua in
eccesso del terreno
B) complesso di sistemi naturali o artificiali che non permettono lo smaltimento di acqua in eccesso del
terreno
C) complesso di sistemi naturali o artificiale che permette lo smaltimento di CO2
354) Cos’è la condensazione?
A) E’ il passaggio dallo stato aeriforme allo stato liquido
B) E’ il passaggio dallo stato liquido a solido
C) E’ il passaggio dallo stato aeriforme a solido
355) Cos’è la traspirazione?
A) Perdita di acqua sottoforma di vapore acqueo
B) Perdita di O2
C) Perdita di CO2
356) Cos’è la percolazione?
A) E’ il movimento lento di un fluido attraverso un materiale poroso
B) E’ il movimento veloce di un fluido attraverso un materiale poroso
C) E’ il movimento lento di un fluido attraverso un materiale liscio
357) Cosa è una falda acquifera?
A) L’acqua gravifica che fluisce in un acquifero
B) E’ un sistema di conduzione di acqua
C) E’ un sistema che porta la formazione di vapore acqueo
358) Cos’è la metanogenesi?
A) La produzione di metano da parte di microbi appartenente al regno Archea
B) La trasformazione di metano
C) La produzione di metalli
359) Cosa è una fermentazione?
A) E’ un processo biologico che trasforma i zuccheri semplici in gas, acidi ed alcol
B) E’ un processo biologico che trasforma i gas in zuccheri semplici
C) E’ un processo biologico attraverso il quale viene prodotto glucosio
360) Cos’è il protocollo di Kioto?
A) E’ un trattato internazionale di materia ambientale riguardante il surriscaldamento globale
B) E’ un trattato internazione di materia ambientale riguardante il buco dell’ozono
C) E’ un trattato internazione di materia ambientale riguardante la salvaguardia delle foreste
361) Il cavalletto dendrometrico è uno strumento utilizzato per misurare:
A) Diametro del tronco
B) Altezza dell’albero
C) Volume della chioma
362) Per completare la fotosintesi le piante non hanno bisogno di:
A) Azoto
B) Anidride carbonica
C) Acqua
363) Con quale strumento viene misurata la radiazione solare globale inviata sulla terra?
A) Piranometro
B) Igrometro
C) Eliometro
364) Come viene definita la frazione minerale del terreno?
A) Parte del suolo proveniente dalla disgregazione di rocce
B) Parte del suolo costituita da micro e macro organismi
C) Parte del suolo formata da residui di colture precedenti
365) La chioma di un albero è formata da un insieme di:
A) Rami e foglie
B) Foglie e frutti
C) Foglie e fiori
366) La sughera è una specie:
A) Termofila
B) Caduca
C) Sciafila
367) La cubatura degli alberi può essere fatta con:
A) Tavole stereometriche
B) Tavole trigonometriche
C) Tavole finanziarie
368)L’insieme degli alberi che costituiscono una formazione forestale viene chiamato:
A) Soprassuolo
B) Bioma
C) Areale
369)Nel clima mediterraneo quale condizione climatica si verifica spesso?
A) Alta temperatura ed elevata intensità luminosa
B) Bassa temperatura ed elevate precipitazioni
C) Alta temperatura ed elevate precipitazioni
370) Cosa si intende per ambiente antropizzato?
A) Ambiente in cui sono evidenti le influenze dell’uomo
B) Ambiente in cui sono evidenti le influenze degli animali
C) Ambiente in cui vi sono eventi atmosferici particolari
371) Cosa si intende per tessitura del terreno?
A) Composizione granulometrica del suolo
B) Composizione chimica del suolo
C) Disposizione spaziale di particelle terrose
372)Le basse temperature invernali sono favorevoli perché:
A) Sbloccano la dormienza delle gemme e dei semi
B) Favoriscono la fotosintesi
C) Accelerano la trasformazione delle sostanze organiche
373) Un organismo autotrofo è:
A) In grado di fabbricarsi autonomamente le sostante nutritive
B) Un organismo non in grado di fabbricarsi autonomamente le sostanze nutritive
C) Un organismo che degrada la sostanza organica morta
374)Piante che sopravvivono a temperature superiori ai 20° C sono dette:
A) Megaterme
B) Mesoterme
C) Xerofite
375)Nei boschi i tagli colturali vengono fatti per:
A) Eliminare alcune piante e accelerare il processo naturale di concorrenza
B) Favorire la formazione di semi di altre piante
C) Accelerare il processo naturale di concorrenza e favorire la formazione di semi di altre piante
376)Nei terreni a giacitura inclinata la pioggia esercita maggiormente l’attività erosiva:
A) Nei terreni nudi
B) Nei terreni coltivati
C) Nei terreni coperti da vegetazione naturale
377)Cosa si intende per specie cosmopolite?
A) Piante che occupano vaste superfici su tutta la terra
B) Piante che occupano brevi tratti marini
C) Piante che occupano piccole superfici di terra
378)Una sostanza biodegradabile:
A) E’ degradata da agenti biochimici
B) E’degradata mediante triturazione
C) E’ degradata mediante il fuoco
379)L’ipsometro misura:
A) L’altezza degli alberi
B) Il volume della chioma
C) Il diametro del tronco
380)Cosa si intende per torbificazione della sostanza organica?
A) Processo di accumulo di sostanza organica in regioni a clima freddo
B) Processo di accumulo di sostanza inorganica in regioni a clima freddo
C) Processo di accumulo di sostanza organica in regioni a clima temperato
381) Cosa si intende per ritmo circadiano?
A) Un ritmo caratterizzato da un periodo di circa 24 ore
B) E’ un ritmo che controlla solo la veglia e il sonno
C) Un ritmo che può durare più di 24 ore
382) Cosa si intende per barriera corallina?
A) Una formazione rocciosa sottomarina dovuta alla sedimentazione di scheletri calcarei di animali
acquatici chiamati coralli
B) Una formazione rocciosa sottomarina unita a insieme di alghe
C) Una porzione di mare caratterizzata solo da alghe
383) Da cosa è influenzato l’effetto serra?
A) Dall’aumento di evaporazione, aumento di piogge, di nuvolosità, il consumo di CO2 da parte delle piante
B) Dall’azione dell’uomo sull’ambiente
C) Dipende solo dal consumo di CO2 da parte delle piante
384) Cosa si intende per fattore limitante?
A) Qualsiasi fattore abiotico presente in quantità troppo piccole o troppo abbondanti può limitare o arrestare
la crescita della popolazione anche se tutti gli altri sono in un valore ottimale.
B) Qualsiasi fattore biotico presente in quantità troppo piccole o troppo abbondanti può limitare o arrestare la
crescita della popolazione anche se tutti gli altro sono in un valore ottimale
C) Qualsiasi fatto abiotico presente in quantità sempre e solo abbondanti che può limitare o arrestare la
crescita della popolazione anche se tutti gli altri sono in un valore ottimale
385) Quali tra questi sono i principali fattori limitanti?
A) Acqua, vento e temperatura
B) Solo temperatura
C) Nessuno tra questi
386)Cosa si intende per eutrofizzazione?
A) Processo per cui un ambiente acquatico modifica il suo equilibrio ecologico per arricchirsi delle sostanze
nutritive di cui scarseggia
B) Processo per cui un ambiente acquatico o terreste modifica il suo equilibrio ecologico per lasciar spazio
ad altri organismi
C) Processo per cui un ambiente acquatico non modifica mai il suo equilibrio ecologico
387)Un fattore biotico da cosa è formato?
A) Animali e piante, componenti vivi
B) Componenti che non hanno vita
C) Ambiente circostante
388)Da cosa dipende l’alternanza delle stagioni?
A) Inclinazione della terra sul proprio asse di rotazione
B) Moto di rotazione della terra nell’arco di 24 ore
C) Entrambi
389) Da cosa dipende l’alternanza del dì e della notte?
A) Moto di rotazione della terra nell’arco di 24 ore
B) Inclinazione della terra sul proprio asse di rotazione
C) Dall’alternanza delle stagioni
390)Un organismo eurialino è in grado di:
A) Sopportare notevoli variazioni di grado di salinità nell’acqua
B) Sopportare notevoli variazioni di temperatura nell’acqua
C) Vivere solo in acque dolci
391)Le angiosperme diversamente dalle gimnosperme hanno:
A) L’ovario
B) Il seme
C) L’ovulo
392)Le componenti sterili di un fiore sono:
A) Sepali e petali
B) Stami e carpelli
C) Petali e carpelli
393)Le componenti fertili di un fiore sono
A) Stami e carpelli
B) Sepali e petali
C) Stami e petali
394)Gli ovuli delle angiosperme sono racchiusi nel:
A) Ovario
B) Stilo
C) Antera
395)I fiori sono distinti in : IPOGINO, PERIGINO ED EPIGINO in base:
A) Alla posizione dell’ovario
B) Alla posizione dell’ovulo
C) Alla posizione del seme
396) Nelle angiosperme il sacco embrionale a maturità è formato da:
A) 8 nuclei
B) 6 nuclei
C) 2 nuclei
397) Nelle angiosperme avviene anche:
A) La doppia fecondazione
B) Solo l’impollinazione
C) Una fecondazione come quella delle gimnosperme
398) Un frutto è:
A) Un ovario maturo
B) Un ovulo maturo
C) Un seme maturo
399) I frutti possono essere:
A) Secchi deiscenti e indeiscenti e carnosi
B) Carnosi deiscenti
C) Solo secchi
400) Qual è l’ordine ultrastrutturale della parete secondaria?
A) macrofibrille - microfibrille - micelle - molecole di cellulosa
B) macrofibrille – micelle - molecole di cellulosa
C) micelle - microfibrille - molecole di cellulosa
ELEMENTI DI BASE DI SELVICOLTURA GENERALE
1)I vivai sono appezzamenti in cui in genere vengono allevate le piantine da adoperare nei rimboschimenti. I
vivai stabili:
A)sono quelli destinati a produrre piantine per un lungo periodo di tempo
B)durano solo per breve periodo
C)sono vivai di pochi ettari
2)Quale tra questi NON è un tipo di legname da lavoro?
A)Legna per carbone
B)Tondame da sega
C)Legname da triturazione per pannelli
3)Quale tra questi NON è un intervento di conversione dei boschi cedui in fustaia?
A)Conversione per arricchimento
B)Conversione per invecchiamento
C)Conversione per matricinatura intensiva
4)In cosa si distinguono i boschi a struttura multiplana?
A)Le chiome degli alberi si distribuiscono in più piani ad altezze diverse
B)Si ha la presenza solo di due stradi arborei ben diversificati
C)Gli alberi si concentrano in un solo piano
5)Quale, tra queste procedure, è compresa nei tagli intercalari?
A)Gli sfolli
B)Il taglio colturale
C)Il taglio raso
6) In un vivaio, la zona dove determinate piante vengono fatte crescere per un periodo di tempo superiore al
normale, per diverse esigenze, o per essere innestate è chiamata:
A)nestaiola
B)semenzato
C) piantonaio
7)Cosa si intende per periodo di ritorno?
A)Il numero di anni in cui si torna su una stessa superficie con lo stesso tipo di taglio
B)Il periodo in cui un albero impiega per maturare i suoi frutti
C)L’intero ciclo di raccoglimento del prodotto legnoso
8)Qual è il nome che il periodo di ritorno assume per le fustaie monoplane?
A)Turno
B)Periodo di curazione
C)Periodo di ritorno monoplano
9)Qual è il nome che il periodo di ritorno assume per le fustaie multiplane?
A)Periodo di curazione
B)Turno
C)Periodo di ritorno multiplano
10)Generalmente, quanto dura il periodo di ritorno per le fustaie multiplane?
A)Da dieci a venticinque anni
B)Da dieci a venti mesi
C)Da cinquanta a cent’anni
11)Qual è il periodo di ritorno più lungo, che può durare circa cent’anni?
A)Quello della fustaia monoplana
B)Quello del ceduo
C)Quello della fustaia multiplana
12)Tra le frasi di sviluppo di una fustaia monoplana, in cosa si distingue il novellato?
A)E’ il primo stadio cronologico, solitamente l’altezza dei soggetti è inferiore ai 3 m
B)Iniziano i fenomeni di compenetrazione delle chiome, le altezze degli alberi vanno dai 3 ai 10 m
C)Prevale la crescita di diametro, la mortalità degli alberi tende a diminuire e l’altezza arriva ai 18 m
13)In quale fase i soprassuoli presentano caratteristiche tali da consentire di ottenere assortimenti di
dimensioni ottimali?
A)Fustaia matura
B)Fustaia adulta
C)Spessina
14)Si scelga quale NON è un tipo di diradamento
A)Medio
B)Basso
C)Selettivo
15)Qual è lo scopo del taglio di curazione?
A)Raccogliere il prodotto finale, facilitare l'insediamento di nuova rinnovazione, effettuare interventi
colturali e conservare la struttura multiplana
B)Raccogliere il prodotto finale e creare una rinnovazione artificiale eliminando la struttura multiplana
C)Preparare alla coltura il prodotto finale mettendo fine alla struttura monoplana
16)In un vivaio, la zona dove vengono fatte crescere e tenute più distanziate le piantine prelevate dal
semenzaio è detta:
A)piantonaio
B)basatrdiera
C)zona di riposo
17)Nella formula del metodo di assestamento spartitivo (S=B/T), cosa si indica con la lettera B?
A)La superficie del bosco
B)Gli anni del turno
C)La ripresa normale
18)Cosa si intende per taglio fitosanitario?
A)L’utilizzazione forzata di piante in piedi sulle quali sia riscontrabile uno stato di deperimento o malattia
grave
B)L’intervento di rimozione di piante secche in piedi
C)Gli interventi di sfollo o taglio selettivo di piante in sovrannumero
19)Da cosa si origina un pollone?
A)Da una gemma
B)Da un seme
C)Da un altro pollone
20)Da cosa si origina un allievo?
A)Da un seme
B)Da un allievo maggiore
C)Da una gemma
21)Cosa si intende per specie alloctona?
A)Una specie che vive fuori dal suo areale naturale
B)Una specie che fa parte della vegetazione tipica di quell’ambiente
C)Una specie a riproduzione sessuale
22)Cosa si intende per specie autoctona?
A)Una specie che fa parte della vegetazione tipica di quell’ambiente
B)Una specie che vive al di fuori del suo areale naturale
C)Una specie originata da una gemma
23) Nei cedui composti l’assestamento deve riguardare _______le due
componenti: il ceduo e la fustaia. Completare lo spazio con la parola adeguata.
A)Separatamente
B)Contemporaneamente
C)Analiticamente
24)Si scelga quale affermazione è esatta
A)Gli alberi dei cedui sono più veloci nell’accrescersi ma meno longevi degli alberi delle fustaie
B)Gli alberi delle fustaie sono più veloci nell’accrescersi ma meno longevi degli alberi dei cedui
C)Gli alberi dei cedui sono più veloci nell’accrescersi e più longevi di quelli delle fustaie
25)Il faggio può essere governato:
A)Sia a fustaia, sia a ceduo
B)Solo a fustaia
C)Solo a ceduo
26)Per realizzare un bosco di pino silvestre si può procedere:
A)Sia con la semina sia con l’impianto
B)Solo con la semina
C)Solo con l’impianto
27)Qual è l’inconveniente a cui si va incontro con il taglio raso?
A)Lasciare il terreno scoperto con maggior rischio di erosione del suolo
B)Non poter più procede a semina sul terreno.
C)Lasciare il terreno vittima degli insetti dannosi
28)Cosa indica il termine conversione nel linguaggio forestale?
A)Il cambiamento della forma di governo di un bosco (es. da ceduo a fustaia e viceversa)
B)Il cambiamento dell’operazione di potatura
C)L’eliminazione delle foglie morte
29)Cosa si intende per coniferamento?
A)L’introduzione delle resinose nei cedui al fine di incrementare la produzione di legname da opera
B)L’eliminazione totale delle conifere in una determinata superficie
C)L’operazione di potatura delle conifere
30)Qual è il nome dell’intervento di potatura consistente nell’asportare un anello di corteccia dal tronco?
A)Decorticazione anulare
B)Decorticazione articolata
C)Potatura assoluta
31)Cosa si intende con il termine fittone?
A)Una radice sviluppata verticalmente, con andamento geotropico positivo
B)Una radice sviluppata orizzontalmente
C)Una radice ancora in fase di sviluppo
32)In che consiste il processo di germinazione?
A)Il passaggio di un seme dallo stato latente a quello attivo
B)Il passaggio di un seme dallo stato di vita attiva a quello di vita latente
C)La percentuale di semi germinati in condizioni idonee
33)Quale tra questi NON è un tipo di incisione da corteccia?
A)Verticale
B)Anulare
C)Longitudinale
34)Durante l’operazione di potatura ad incisione, in che parte dell’albero viene effettuato il taglio?
A)Corteccia
B)Radici
C)Chioma
35)In quale operazione di potatura si provoca una leggera frattura di parte di un germoglio?
A)Incrinatura
B)Incisione
C)Inclinazione
36)In che consiste l’intaglio?
A)Rimuovere una porzione semilunare di corteccia e di alburno
B)Inclinare un ramo fino alla sua inserzione senza provocare curvature
C)Provocare una leggera frattura di un germoglio
37)Quale tra queste NON è un’operazione di potatura?
A)Provanatura
B)Piegatura
C)Intaglio
38)Qual è il nome dell’asportazione della parte più esterna e morta della corteccia del tronco negli alberi
adulti?
A)Raschiatura
B)Asportazione finale
C)Pulitura
39)Quale tra queste NON è una tecnica preventiva a fini antincendio?
A)Rimboschimento
B)Diradamento
C)Potatura
40)Qual è il fine del diradamento?
A)Eliminare i fusti arborei morti con una conseguente riduzione del combustibile potenziale
B)Puro scopo estetico
C)Eliminare le foglie secche con una conseguente riduzione di insetti
41)Quale tra questi NON è un obiettivo della potatura?
A)Avere una migliore e più rapida crescita di fiori
B)Estendere il ciclo produttivo nelle piante senescenti
C)Avere una migliore e più rapida produzione di frutti
42)In quale, tra queste tecniche di potatura, NON sono previsti tagli?
A)Divaricazione
B)Intaccatura
C)Incisione
43)In quale, tra questi metodi di potatura, sono previsti due tagli a V?
A)Intaccatura
B)Torsione
C)Cimatura
44)In quale metodo di potatura i tagli vengono effettuati con una sega a lama?
A)Intaglio
B)Intaccatura
C)Spollonatura
45)La potatura di trapianto, per eliminare le radici rovinate, in che periodo dell’anno viene effettuata?
A)Alla fine dell’inverno
B)All’inizio dell’estate
C)In pieno autunno
46)Qual è il fine della potatura su rami verdi?
A)Ottenere il sollevamento della chioma
B)Evitare l'inglobamento dei monconi dei rami nel legno
C)Deprimere il vigore vegetativo di alcune parti della pianta a favore di altre
47)Quale tecnica fa sì che le piante si adattino alla fertilità agronomica?
A)Potatura
B)Disboscamento
C)Annaffiamento
48)Quale metodo di potatura è anche definito potatura invernale?
A)Spuntatura
B)Cimatura
C)Torsione
49)Quale metodo di potatura è anche definito potatura verde?
A)Cimatura
B)Spollonatura
C)Diradamento
50)Quale metodo di potatura prevede l’eliminazione di fiori, frutti e rami ritenuti in soprannumero?
A)Diradamento
B)Cimatura
C)Sfogliatura
51)Quale fra questi aspetti rappresenta uno svantaggio da un punto di vista di utilizzo selvicolturale?
A)Precarietà del legno
B)Fonte energetica totalmente rinnovabile
C)Assorbimento dell’anidride carbonica dell’atmosfera
52)Quale fra queste è una specie sciafila?
A)Quercus ilex
B)Quercus pubescens
C)Fraxinus excelsior
53)Quale fra queste è una specie eliofila?
A)Robinia pseudoacacia
B)Arbutus unedo
C)Faguss ylvatica
54)Quale fra queste facoltà hanno in comune la Robinia, il Ciliegio e l’Olmo?
A)Emettono polloni anche a livello delle radici
B)Non hanno facoltà pollonifera
C)Emettono polloni solo a livello del tronco
55)Individuare fra queste quella che NON è una struttura vegetale:
A)Joide
B)Bulbo
C)Corteccia
56)Individuare fra queste quella che NON è una struttura vegetale:
A)Centriolo
B)Infruttescenza
C)Rizoma
57)Individuare fra queste quella che NON è una struttura vegetale:
A)Vacuolo microcinopitico
B)Rizoma
C)Stelo
58)Individuare fra queste quella che NON è una struttura del fiore:
A)Spina
B)Pistillo
C)Stilo
59)Individuare fra queste quella che NON è una struttura del fiore:
A)Amento
B)Petalo
C)Sepalo
60)Nella preparazione del terreno da rimboschire, quale dei seguenti è un sistema di lavorazione andante?
A)aratura
B)lavorazione a strisce
C)lavorazione a solchi
61)Per l’assestamento del ceduo in conversione a fustaia, il criterio da adottare è sempre quello:
A)Planimetrico organico
B)Planimetrico disorganico
C)Di assestamento misto
62)Il metodo che si basa sulla verifica a posteriori degli interventi, adattando continuamente la ripresa alla
reazione del bosco è chiamato:
A)Metodo del controllo
B)Metodo a posteriori
C)Metodo reattivo
63)Quale fattore NON contribuisce all’età massima per la prosecuzione del governo a ceduo?
A)L’umidità assorbita durante il corso degli anni
B)Le dimensioni dei tagli lasciati scoperti
C)La presenza di giovani piante di altre specie
64)Quale specie prevale come conseguenza della matricinatura intensiva?
A)Eliofila
B)Sciafila
C)Entrambe allo stesso modo
65)Come viene definito il metodo secondo cui le utilizzazioni vanno definite esclusivamente su basi
selvicolturali, senza mai definire a priori la ripresa?
A)Metodo colturale
B)Metodo di ripresa
C)Metodo delle basi
66)Nel mondo qual è la più alta tipologia di uso del suolo?
A)Foreste
B)Terre agricole
C)Deserto
67)Per cosa è impiegato in soprattutto il legno?
A)Combustibile
B)Legname da costruzione
C)Carta
68)Quale fra questi metodi di raccolta del legname è il meno distruttivo per la rinnovazione dell’area
soggetta al taglio?
A)La rimozione selettiva di una limitata percentuale di alberi maturi
B)Il taglio a raso
C)La raccolta di tutti gli alberi presenti in uno stretto corridoio
69)Nei tagli modulari la ripresa:
A)Viene definita caso per caso
B)E’ uniforme
C)Viene considerata in ultima istanza
70)Il tasso di disboscamento delle foreste tropicali com’è rispetto al decennio precedente?
A)E’ aumentato
B)E’ diminuito
C)E’ stabile
71)Con “martellata” si intende:
A)L’operazione di marcatura delle piante da tagliare
B)Un tipo di taglio colturale
C)Disturbo del taglio
72)Cosa si intende con Provvigione Minimale?
A)La provvigione al di sotto della quale non si deve prelevare nessuna massa legnosa
B)La provvigione minima per il sostentamento dell’ecosistema
C)La provvigione al di sopra della quale non si deve prelevare nessuna massa legnosa
73)I diradamenti servono a favorire:
A)La pre-rinnovazione
B)La conversione di governo
C)Gli incendi boschivi
74)Quale NON è un impatto negativo sulla fauna a causa del turismo invernale?
A)Rimodellamento di alcune zone senza toccare la vegetazione
B)Rimozione completa della vegetazione nativa
C)Aumento di inquinamento acustico diurno e notturno dei territori
75)Quale fra queste NON è una caratteristica dell’acero campestre?
A)Foglie costituite da aghi appuntiti
B)Foglie decidue, palmate
C)Chioma densa e espansa in tutte le dimensioni
76)A quanto ammonta la superficie forestale italiana?
A)Circa 10.500.000 ha
B)Circa 3.000.500 ha
C)Circa 18.785.000 ha
77)In quale percentuale la superficie forestale italiana è di proprietà pubblica?
A)Circa 60%
B)Circa 15%
C)Circa 45%
78)Il taglio colturale è:
A)Un taglio a scelta a piccolissimi gruppi
B)Un taglio preciso a grandi gruppi
C)Un taglio a scelta a grandi gruppi
79)Quale tra queste NON è una funzione dei boschi?
A)Aumento dell’inquinamento
B)Protezione idrogeologica
C)Produzione di ossigeno
80)La valutazione delle caratteristiche pedoclimatiche è fondamentale in riferimento a:
A)Esigenze di coltura
B)Divisione dell’autorità sui boschi
C)Riduzione dell’autorità sui boschi
81)Che cos’è il carpello?
A)Foglia modificata
B)Il fusto
C)Un tipo di potatura
82)Almeno 15 anni è la durata di quale ciclo di arboricoltura?
A)Ciclo medio-lungo
B)Ciclo breve
C)Ciclo lungo
83)La qualificazione è la fase in cui si procede alla:
A)Potatura
B)Coltura
C)Disboscamento
84)In fase di assestamento i boschi coetanei vengono chiamati:
A)Particellari
B)Particolari
C)Similetanei
85)La spiga è:
A)Un’infiorescenza semplice
B)Un’infiorescenza complessa
C)Un’extrafiorescenza
86)Ulmus minor è il nome scientifico di:
A)Olmo Campestre
B)Olmo Marittimo
C)Olmo Minore
87)Quando si recide un ramo bisogna aver cura di:
A)Rendere minima la superficie esposta
B)Rendere massima la superficie esposta
C)Tagliare parallelamente al ramo
88)L’eliminazione sistematica dei getti è detta?
A)Potatura ad astone
B)Potatura casuale
C)Potatura della chioma
89)Il piano montano corrisponde alla fascia fitoclimatica del:
A)Fagetum e Picetum
B)Lauretum e Castanetum
C)Alpinetum
90)L’Olmo Campestre ha fiori:
A)Ermafroditi
B)Unisessuali Femminili
C)Unisessuali Maschili
91)Il bambù è classificato come:
A)Graminacea
B)Pianta Grassa
C)Palmacea
92)L’associazione simbiontica tra le radici delle piante e alcuni funghi viene definita:
A)Micorrize
B)Infezione
C)Pollone
93)Il nome scientifico del cosiddetto “albero di Giuda” è:
A)Cercis siliquastrum
B)Giudam selvis
C)Ulmus giudae
94)Una pianta che stagionalmente elimina le foglie è chiamata:
A)Decidua
B)Monocidua
C)Pollonica
95)Quando si tagliano i polloni si svolge un’azione di:
A)Spollonatura
B)Potatura
C)Ripollonatura
96) Completare la seguente affermazione:
Si svolge un’azione di ____ quando si copre il terreno per ostacolare la vegetazione infestante.
A)Pacciamatura
B)Disboscamento
C)Pollonatura
97)La protezione contro i fenomeni naturali è detta:
A)Laterale
B)Orizzontale
C)Di natura
98)Un ramo inserito nel fusto in prossimità del punto di inizio della cacciata apicale è chiamato
A)Ramo di corona
B)Di secondo ordine
C)Ramo anti apicale
99)Un ramo di primo ordine è anche chiamato:
A)Anticipato
B)Ritardato
C)Primario
100)L’andamento verticale è tipico del ramo:
A)Assurgente
B)Marginale
C)Perpendicolare al fusto
101)A cosa serve il cavalletto dendrometrico?
A)Al calcolo del diametro di un fusto
B)Al calcolo dell'altezza di un fusto
C)Al calcolo del volume di un fusto
102)Cos'è un dendrometro?
A)Uno strumento per il calcolo indiretto dei diametri di un fusto
B)Uno strumento per il calcolo diretto dei diametri di un fusto
C)Uno strumento per il calcolo diretto dell'altezza di un fusto
103)Il normale teodolite può servire per la determinazione indiretta dei diametri di un fusto?
A)Si, seppure con qualche approssimazione
B)No, serve per la determinazione diretta dei diametri del fusto
C)No, non può essere utilizzato in alcun modo per la determinazione dei diametri
104)Cosa sono i silometri?
A)Degli strumenti per la misura del volume della legna, della fascina e della corteccia
B)Degli strumenti per la misura del peso della legna, della fascina e della corteccia
C)Degli strumenti per la misura del peso specifico della legna, della fascina e della corteccia
105)Con il relascopio a specchio si può calcolare l'area basimetrica?
A)Si
B)No, solo l'altezza
C)No, solo il coefficiente di forma delle piante
106)Come si definiscono i metodi di cubatura combinati?
A)Metodi che delle 3 grandezze dendrometriche ne rilevano 1 o 2 con procedimento relascopico e i restanti
con un procedimento della dendrometria classica
B)Sono quei metodi che rilevano le tre grandezze dendrometriche con procedimento relascopico
C)Sono quei metodi che delle 5 grandezze dendrometriche ne rilevano almeno 3 con procedimento
relascopico
107)Cosa si intende per dendrometria fotogrammetrica?
A)La disciplina che studia le tecniche per le misure o le stime delle dimensioni degli alberi
B)La disciplina che studia le tecniche per le misure delle aree dei boschi dalle foto aeree
C)La tecnica per la stima dell'altezza media degli alberi dei boschi dalle foto aeree
108)Il calcolo delle altezze degli alberi secondo il metodo dello spostamento è:
A)Una tecnica di dendrometria fotogrammetrica
B)Una tecnica relascopica
C)Una tecnica della dendrometria classica
109)Cos’è il ciclometro?
A)Uno strumento dendrometrico
B)Il ciclo degli alberi
C)Uno strumento per la misura dell’umidità
110)Gli strumenti per la misura degli alberi in piedi sono chiamati:
A)Ipsometri
B)Altiometri
C)Isometri
111)A cosa serve la “croce dei carbonari”?
A)A calcolare l’altezza di un albero in piedi
B)A calcolare il diametro di un albero in piedi
C)A misurare l’intensità di un incendio
112)La ricerca dei volumi boscati più o meno estesi è detta:
A)Rilevazione campionaria in dentrometria
B)Rilevazione volumetrica
C)Rilevazione campionaria in volume
113)In un pino d’aleppo la percentuale di corteccia si aggira intorno al:
A)23-24%
B)10%
C)32%
114)Cosa significa pianta isterante?
A)Una pianta la cui fioritura avviene successivamente all’emissione delle foglie
B)Una pianta che non fiorisce mai
C)Una pianta la cui fioritura avviene precedentemente all’emissione delle foglie
115)Cos'è la lenticella?
A)Un'apertura microscopica presente sulla corteccia delle piante per regolare gli scambi gassosi
B)Un'apertura microscopica presente sulla lamina fogliare superiore delle piante per regolare gli scambi
gassosi
C)Un'apertura microscopica presente sulla lamina fogliare inferiore delle piante per regolare gli scambi
gassosi
116)Che cos'è il ritidoma?
A)La parte più esterna della corteccia
B)La parte più interna della corteccia
C)La parte più esterna dell'epidermide
117)Il tarassaco comune (taraxacum officinale) è chiamato:
A)Soffione
B)Dente di cane
C)Edera
118)La famiglia delle pinacee si suddivide in tre sottofamiglie che sono:
A)Abietoideae, Laricoideae, Pinoideae
B)Abies, Pinus, Cedrus
C)Picea, Pinea, Abiea
119)Il frutto prodotto dalla Cycas revoluta è:
A)Una drupa
B)Un achenio
C)Un cono
120)I meristemi secondari sono localizzati:
A)Nelle parti legnose dei fusti e delle radici
B)Nelle foglie
C)Nei dotti linfatici
121)Con il termine anice si indica:
A)Piante differenti senza parentela botanica, accomunate dall’aroma dei loro semi e frutti
B)Piante esclusivamente del genere Anisum
C)Tutte le piante che non fanno parte del genere Anisum
122)Cos’è un dicline?
A)Un fiore
B)Un albero
C)Un frutto
123)Cosa sono i tepali?
A)Parti del fiore, più o meno uguali, che sostituiscono sepali e petali
B)Si tratta di peli corti, fitti e molli
C)Frutti allungati
124)La cynodon dactylon viene comunemente denominata:
A)Gramigna
B)Carciofo
C)Cardo
125)La convallaria majalis è anche nota come:
A)Mughetto
B)Limonio
C)Narciso
126)Alla famiglia delle cupressaceae appartiene il genere:
A)Thuja
B)Abies
C)Laris
127)Che cos'è un cirro?
A)Un organo con la proprietà di avvolgersi ad un corpo vicino
B)Un pelo ghiandolare
C)Un organo filiforme con funzioni fotosintetiche
128)I tessuti tegumentali che rivestono le parti aeree hanno come funzione principale quella di:
A)Impedire una traspirazione troppo elevata
B)Effettuare la fotosintesi clorofilliana
C)Bloccare la fotosintesi clorofilliana
129)Cos'è il siconio?
A)Un'infruttescenza carnosa il cui rappresentate più conosciuto è il fico
B)Un'infruttescenza carnosa il cui rappresentate più conosciuto è la pera
C)Un'infruttescenza carnosa il cui rappresentate più conosciuto è la mela
130)La foglia amplessicaule è:
A)Una foglia che nel punto di inserzione avvolge più o meno l’asse
B)Una foglia lobata
C)Una foglia particolarmente allungata
131)Con antocarpo si intende:
A)La formazione fruttifera tipica delle gimnosperme
B)La formazione fruttifera tipica delle angiosperme
C)La formazione fruttifera tipica dei funghi
132)All’apice dei fusti e delle radici di tutte le piante si trovano:
A)I meristemi primari
B)I meristemi secondari
C)I meristemi unici
133)Il tartufo:
A)E’ un carpoforo sotterraneo dell'ordine dei tuberales
B)Non è di origine fungina
C)E’ un apotecio sotterraneo dell'ordine dei tuberales
134)Che cos'è un apotècio?
A)Il corpo fruttifero di un lichene
B)Il corpo fruttifero di un'alga
C)La struttura vegetativa di un lichene
135)Cos'è l'asco?
A)La cellula fertile presente negli ascomiceti in cui vengono formate le ascospore
B)La spora degli ascomiceti
C)L’ovulo degli ascomiceti
136)L' agaricus bisporus è comunemente detto:
A)Champignon
B)Pinarolo
C)Piopparello
137)Che cos'è la micoclena?
A)Uno speciale tipo di aggregazione miceliale che costituisce una guaina intorno alle radici di piante arboree
B)Una patologia dei funghi
C)Uno speciale tipo di aggregazione miceliale che costituisce una guaina intorno alle foglie di piante arboree
138)Cosa sono le clamidospore?
A)Sono spore asessuali non originate dai basidi
B)Sono le spore dei clamidomiceti
C)Sono spore sessuali originate dai basidi
139)Cosa sono le echinocisti?
A)Sono piccole cellule di forma sferica o ellissoidale presenti su ife coperte in superficie da aculei
B)Sono dei corpi fruttiferi che presentano piccole punte dette spine principalmente sul dorso
C)Sono delle spore provviste di spine sulla superficie
140)Le ruggini sono parassiti altamente specializzati?
A)Si, nella maggior parte dei casi
B)Assolutamente no, le varie specie sono in grado di parassitare una gamma vastissima di specie ospiti
C)No, salvo particolari condizioni ambientali
141)Cosa intendiamo con episporio?
A)La membrana esterna delle spore
B)La membrana esterna dello sporangio
C)La membrana esterna del corpo fruttifero
142)L’amanita muscaria si caratterizza per il cappello:
A)Rosso con verruche bianche
B)Arancio con verruche scure
C)Molto scuro
143)Cos'è l'isidio di un lichene?
A)Un'escrescenza sulla superficie dei talli di forma cilindrica
B)Un'escrescenza sulla superficie dei talli di forma sferica peduncolata
C)Un'escrescenza sulla superficie dei simbionti di forma sferica peduncolata
144)Ci sono spore fungine dotate di flagelli?
A)Si, in alcuni gruppi specifici
B)No, in nessun caso
C)No, ad eccezione di anomalie
145)Il porcino è un fungo del genere:
A)Boletus
B)Agaricus
C)Amanita
146)I funghi quando possono svilupparsi sui tessuti sia vitali che morti sono definiti:
A)Parassiti
B)Alghe
C)Licheni
147)Quali sono i funghi melanosporei?
A)Funghi le cui spore in massa sono di colore nero
B)Funghi che presentano un carpoforo ricco di melanina
C)Funghi il cui carpoforo si sviluppa preferibilmente sulla corteccia del melo
148)I funghi pirofili sono:
A)Funghi che si trovano solo su un terreno combusto delle carbonaie e dove sono avvenuti incendi
B)Funghi che si trovano solo in prossimità delle pinacee
C)Funghi con particolari predisposizione all’inaridimento delle radici
149)Si parla di omotallismo quando:
A)Un tallo è in grado di produrre corpi fruttiferi perché contiene in se le due opposte polarità genetiche
B)Un tallo non è in grado di produrre alcun corpo fruttifero
C)Un tallo ha una crescita vertiginosa della sua chioma a causa di un fungo
150)Cosa si intende per slupatura?
A)Un intervento curativo chirurgico
B)Un tipo di potatura
C)Un tipo di analisi dendrometrica
151)Negli ultimi quattro decenni, la superficie dei terreni destinati alla pioppicoltura in Italia è:
A)Crollata
B)Aumentata
C)Eliminata
152)Qual è una caratteristica delle piante dipendenti?
A)Hanno una chioma meno densa di foglie
B)Hanno una chioma più densa di foglie
C)Hanno una chioma uguale a quella delle piante dominanti
153)Cos’è l’incremento corrente?
A)L’incremento annuale del volume dell’albero
B)L’incremento annuale dell’acqua assorbita dall’albero
C)L’incremento annuale dei danni subiti dai raggi solari
154)Quale fra questi non è un diradamento dei tagli modulati?
A)Alto-moderati
B)Basso-moderati
C)Basso-deboli
155)Quali tagli si applicano solitamente nella fustaia disetanea?
A)Tagli saltuari
B)Tagli moderati
C)Tagli a raso
156)Chi prevale, tra i due governi, nel ceduo sotto fustaia?
A)Ceduo
B)Fustaia
C)Nessuno dei due
157)Quale fra queste zone fitoclimatiche è tipica del Pino laricio?
A)Fagetum
B)Picetum
C)Alpinetum
158)Quale fra queste NON è una caratteristica dell’agrifoglio?
A)Foglie costituite da aghi appuntiti
B)Foglie sempreverdi, rigide e spinose
C)Foglie lucide e coriacee
159)Per cosa differiscono soprattutto il carpino bianco e quello nero?
A)Per la corteccia
B)Per le foglie
C)Per la famiglia di appartenenza
160)Quale caratteristica NON è del sorbo montano?
A)Pianta per l’uccellagione
B)Foglie alterne di forma ellittica
C)Appartiene alla famiglia delle Rosaceae
161)Quale fra queste pratiche non è un taglio successivo?
A)Raso
B)Sementazione
C)Secondario
162)Cosa indica il termine micorrize?
A)Una particolare associazione simbiotica fra un fungo e una pianta superiore
B)Una particolare associazione simbiotica fra due funghi
C)Una particolare associazione simbiotica fra un fungo e un frutto
163)Da cosa si formano i terreni morenici?
A)Da ghiacciai
B)Da residui sintetici
C)Da costruzioni artificiali
164)Quale fra queste NON è una caratteristica del castagno?
A)Foglie persistenti
B)Foglie caducifogli
C)Specie decidua
165)Quale sistema viene più utilizzato per la propagazione del leccio?
A)A seme
B)Innesto
C)A strisce
166)Quando il soprassuolo forestale è costituito solo da polloni, come viene definito?
A)Semplice
B)Complessivo
C)Coetaneo
167)Un bosco puro è:
A)Formato da una sola specie legnosa
B)Formato da diverse specie legnose di uguale età
C)Formato da diverse specie legnose di diversa età
168)Quale fra questi è un prodotto primario del bosco?
A)Legname
B)Frutti
C)Resine
169)Con chi possiamo consociare meglio il faggio?
A)Abete Bianco
B)Larice
C)Pino
170)Il legno del leccio rispetto al legno dell’abete bianco ha generalmente un peso:
A)Più elevato
B)Meno elevato
C)Uguale
171)Per i boschi coetanei che taglio generalmente si impiega?
A)Raso
B)Marginale
C)Successivo
172)Qual è la copertura tipica dei boschi coetanei?
A)Monoplana
B)Biplana
C)Multiplana
173)Quale fra questi NON è un trattamento di tagli di maturità?
A)Ripuliture
B)Taglio raso
C)Taglio colturale
174)In ordine cronologico, qual è la prima fase della fustaia monoplana?
A)Novellato
B)Perticaia
C)Spessina
175)In presenza di rinnovazione diffusa sotto copertura, quale taglio NON va effettuato?
A)Di sementazione
B)Secondario
C)Sgombero
176)L’asparago comune fa parte delle:
A)Liliacee
B)Crucifere
C)Lauracee
177)La Matricaria recutita è chiamata anche:
A)Camomilla
B)Calendula
C)Conifera
178)I cloroplasti sono contenuti negli stomi?
A)Si
B)Solo nelle conifere
C)Solo nelle graminacee
179)La famiglia del ciclamino è quella delle:
A)Primulaceae
B)Olivacee
C)Asteraceae
180)Il castagno produce frutti che appartengono alla tipologia:
A)Degli acheni
B)Delle bacche
C)Degli amenti
181)L’Equisetum arvense è anche chiamato:
A)Coda di cavallo
B)Dente di cavallo
C)Dente di leone
182)L’Araucaria heterophylla ha:
A)Sulla stessa pianta foglie di forma differente
B)Sulla stessa pianta foglie di colore differente
C)Sulla stessa pianta fiori di forma differente
183)La Broussonetia papyrifera è conosciuta come:
A)Gelso da carta
B)Bosso dell' Egitto
C)Papiro
184)Il Jasminum officianale è chiamato:
A)Gelsomino Comune
B)Gelso da ufficio
C)Gelso nero
185)Una pianta i cui rami partono a livello del terreno è definita:
A)Pollonifera
B)Radicalica
C)Fittonante
186)Un fusto sotterraneo allungato che produce nuove foglie e fusti è chiamato:
A)Rizoma
B)Tubercolo radicale
C)Apparato radicale
187)Cos’è una bacca?
A)Un frutto carnoso contenente più semi
B)Un frutto legnoso senza semi
C)Fiore delle conifere
188)Il nome scientifico del melograno è:
A)Punica granatum
B)Melus granatum
C)Apuni granatum
189)Con “collenchima” si intende:
A)Un tessuto meccanico con funzione di sostegno
B)Un tessuto epidermico
C)Una ferita nel fusto
190)Cosa si intende con “tricomi ghiandolari”?
A)Peli ghiandolari
B)Le ghiande
C)I dotti linfatici
191)Al genere Populus appartengono:
A)Pioppi
B)Aceri
C)Platani
192)Cosa si intende con xilema?
A)Il legno
B)Un batterio
C)La radice
193)Il floema è detto anche:
A)Tessuto criboroso
B)Tessuto legnoso
C)Omoxilema
194)I canali resiniferi:
A)Sono diffusi in tutti gli organi della maggior parte delle conifere
B)Non sono presenti nelle conifere
C)Sono localizzati sono nelle foglie delle conifere
195)Sono misurati con la dendrometria:
A)Il volume dei fusti in piedi con o senza ramaglia
B)Il volume dei fusti in piedi solo con ramaglia
C)Il volume dei fusti in piedi solo senza ramaglia
196)L’altezza dendrometrica dominante è:
A)L’altezza delle 100 piante più grosse ad Ha
B)L’altezza delle 20 piante più grosse ad Ha
C)L’altezza delle 10 piante più grosse ad Ha
197)L’altezza dendrometrica media è:
A)L’altezza del probabile albero di diametro medio
B)L’altezza media dei fusti
C)L’altezza media dei probabili fusti piantati
198)Da quale formula deriva l’altezza dendrometrica formale?
A)HF=V/G
B)HF=VxG
C)HF=VxG/Ha
199)La dendrometria che si occupa dei metodi di determinazione degli accrescimenti di alberi e soprassuoli è
chiamata:
A)Dendroauxometria
B)Dendrometria applicata
C)Dendrometria formale
200)Per cosa si utilizzano le tavole alsometriche?
A)Per la stima dei volumi di un bosco
B)Per la misura delle superfici agronomiche.
C)Per la misura della dendrometria formale attraverso formule chimiche
201)Che cos'è la visual tree assessment (VTA)?
A)Una tecnica diagnostica volta all'accertamento della stabilità dell'albero
B)Il metodo che permette di valutare la resistenza alla rottura e allo sradicamento
C)Una tecnica atta a rilevare lo stato dell'apparato radicale con sistema ecografico
202)Il lophodermium pinastri è una specie eminentemente saprofita che attacca:
A)Gli aghi di pino
B)Il legno marcio
C)I ceppi radicali
203)Il ceratocystis fagacearum è l'agente della tracheomicosi :
A)Delle querce
B)Delle conifere
C)Del frassino
204)La carie del legno è dovuta a :
A)Demolizione delle pareti cellulari del legno dovuta a idrolisi fungina
B)Rottura meccanica del legno dovuta allo sviluppo del micelio fungino
C)Masticazione del legno da parte di insetti
205)L’anticrittogamico (TMTD) è:
A)Il thiram
B)La poltiglia bordolese
C)Il solfato di rame
206)L’efficacia maggiore dei fumiganti nel terreno è in funzione anche della temperatura?
A)Si
B)No
C)Si, ma solo in terreni argillosi
207)La melampsorella caryophyllacearum è l'agente della:
A)Ruggine dell’abete bianco
B)Carie bianca dell’abete
C)Cancro nodoso dell’abete
208)Cos’è l’heatindex?
A)Indice di calore
B)Indice di volume
C)Indice di acidità
209)Che cosa mette in relazione l’heatindex nel monitoraggio fitopatologico?
A)Le alte temperature con i valori di umidità relativa
B)Le alte temperature con la pressione atmosferica
C)Le alte temperature con le precipitazioni pluviometriche
210)Cos’è il windchill?
A)Indice di raffreddamento
B)Indice di capacità di crescita
C)Indice di umidità
211)Che cosa mette in relazione il windchill, nel monitoraggio fitopatologico?
A)Le basse temperature con i valori di ventosità
B)Le basse temperature con la pressione atmosferica
C)Le alte temperature con le precipitazioni pluviometriche
212)Gli ultrasuoni possono essere utilizzati per diagnosticare deterioramenti nella pianta?
A)Si, permettono di individuare spazi vuoti nel cambio nel legno
B)Si, permettono di individuare patologie delle foglie
C)no
213)Che cos'è il mosaico del pioppo?
A)Una virosi
B)Un danno da freddo
C)Una malattia batterica
214)Quando è in atto un processo infettivo, si può riscontrare un aumento della respirazione sulla pianta
ospite?
A)Si
B)Si, ma esclusivamente negli ambienti caldi
C)Si, ma esclusivamente nei climi freddi
215)La rosatura nell'abete rosso è dovuta:
A)Un attacco di carie
B)Una tracheomicosi
C)Un marciume radicale
216) L’Ascocalyx abietina è causa di:
A)Disseccamento dei getti delle conifere
B)Disseccamento delle foglie delle conifere
C)Disseccamento delle radici delle conifere
217)La Taphrina kruchii è causa di:
A)Scopazzi del leccio
B)Carie dei pini
C)Disseccamento delle foglie del pioppo
218)Cosa indica la sigla IFNI?
A)Inventario forestale nazionale italiano
B)Istituto forestale nazionale italiano
C)Istituto forestale nuovo inventario
219)Cosa si intende con il termine accestimento?
A)L’arricchirsi di rami alla base del fusto
B)L’arricchirsi di foglie all'apice della cima
C)L’arricchirsi di una folta chioma
220)Cos'è un arbusto?
A)Una pianta perrenne e legnosa che differisce da un albero per la sua bassa statura
B)Una pianta in parte legnosa e in parte di consistenza erbacea
C)Una pianta arborea riprodottasi per via agamica
221)Cosa si intende con tessitura del suolo?
A)Rapporto percentuale tra sabbia, limo e argilla
B)Rapporto percentuale tra sostanza organica e sostanza minerale
C)La percentuale delle differenti tipologie di cristalli che costituiscono il terreno
222)Cosa indica la rastremazione?
A)La riduzione di grossezza di un fusto dalla base verso l'apice
B)L’aumento delle ramificazioni di un fusto dalla base verso la cima
C)La riduzione di fertilità di un fusto dalla base verso l'apice
223)Quali sono i valori massimi di diametro registrati negli alberi?
A)Superiori ai 10 mt
B)Inferiori ai 10 mt
C)Inferiori ai 5 mt
224)Cosa si intende con taglio di miglioramento e di utilizzazione?
A)Un taglio colturale utilizzato per regolare il popolamento
B)Un taglio di alberi prossimi alla maturità
C)La potatura delle chiome anomale
225)Qual è l’età più longeva registrata in un albero?
A)Oltre i 5.000 anni
B)Meno di 3.000 anni
C)All’incirca 4.000 anni
226)Cosa si intende per palinologia?
A)La disciplina dello studio dei pollini fossili
B)La disciplina dello studio dell’età degli alberi
C)La disciplina dello studio delle chiome degli alberi
227)Le teorie di Darwin sull'evoluzione della specie si basano su:
A)Mutazione e selezione naturale
B)Mutazione morfologica
C)Selezione antropica
228)Cosa sono i brachiblasti?
A)Rami corti
B)Rami lunghi
C)Rami corti senza foglie
229)Cosa si intende con margotta?
A)Un modo di provocare l'emissione di radici da una parte aerea non staccata dalla pianta
B)Un sinonimo di talea
C)Una escrescenza che si forma sul tronco della pianta dovuta a lesioni
230)In cosa consiste l'eziolatura in un albero?
A)Allungamento del fusto non bilanciato da una crescita in diametro
B)Allungamento del fusto in misura ridotta rispetto alla crescita in diametro
C)Accrescimento della chioma spropositato
231)Cosa si intende per natalità massima di una popolazione forestale?
A)Natalità di una popolazione in assenza di fattori ecologici limitanti
B)Natalità di una popolazione che si osserva in un determinato contesto ambientale
C)Germinabilità dei semi in un determinato contesto ambientale in pieno campo
232)Cos'è la disseminazione propinqua?
A)Disseminazione che avviene per gravità nelle vicinanze della pianta
B)Disseminazione assicurata dal vento
C)Disseminazione che avviene per opera di animali
233)Cosa indica una tabella di sopravvivenza?
A)Il tasso di mortalità di una popolazione alle diverse età
B)Il tasso di mortalità di una pianta alle diverse temperature
C)Il tasso di mortalità di una pianta alle diverse aree geografiche
234)Cosa indichiamo con perticaia?
A)Il secondo stadio evolutivo di una fustaia
B)I danni per contusione che si effettuano durante lo spostamento dei tronchi nel bosco
C)Il nome del fodero del martello forestale
235)Cosa si intende per pianta naturalizzata?
A)Una pianta introdotta in un territorio non appartenente al suo areale
B)Una pianta arborea non forestale
C)Una pianta che dal vivaio viene trasferita in campo artificiale
236)Come si comporta il legno nei confronti dei raggi infrarossi?
A)Li assorbe quasi completamente
B)Li riflette quasi completamente
C)Li riflette ad una frequenza più alta
237)Cosa si intende per occhio di bue?
A)Cavità della corteccia lasciata da un ramo caduto per un guasto
B)Cavità che si crea sulla corteccia a seguito di ferite da taglio
C)Cavità che si crea sulla corteccia a seguito di ferite da grandine
238)Che contenuto di umidità ha il legno fresco?
A)Superiore al 30%
B)Inferiore al 30%
C)Inferiore al 20%
239)Cosa sono i toppi?
A)Pezzi di tronco derivanti dalla suddivisione del fusto
B)Ceppi radicali
C)Rami monchi
240)Gli anelli di accrescimento vengono presi in considerazione per determinare l’età degli alberi?
A)Si
B)No
C)Si, ma solo per gli alberi che hanno meno di 30 anni
241)Che cos'è l'alburno?
A)Strato periferico del fusto che esercita ancora delle funzioni fisiologiche
B)Nome che viene dato a legni di specie forestali che presentano colorazioni particolarmente chiare
C)Parte del fusto che presenta la funzione meccanica e di supporto dell'albero
242)Cos'è il canastro?
A)Legno di reazione creatosi in seguito a sollecitazioni meccaniche di lunga durata
B)Attrezzo antico che si usava in falegnameria per il taglio del legno
C)Porzione basale di un ramo inglobata in un fusto o in un semilavorato
243) La disciplina che si occupa della conservazione dell’ecosistema forestale, per mantenerlo il più
possibile simile a quelli naturali, subordinando allo scopo principale la quantità e qualità del prelievo di
legname per usi commerciali è:
A) selvicoltura naturalistica
B) selvicoltura agronomica
C) selvicoltura speciale
244)Come si definisce il colore del legno di palissandro?
A)Variegato
B)Rosso
C)Bianco
245)Cos’è il legname da opera?
A)Legno per impiego in edilizia e in opere d’arte
B)Legno destinato solo ad opere d’arte
C)Legno destinato alle industrie
246)Cosa si intende con cipollatura del legno?
A)Distacco parziale o totale di un anello da quello successivo
B)Formazione di protuberanze a causa di parassiti
C)Formazione di protuberanze a causa di ferite
247)I cretti sono:
A)Difetti del legno dovuti a lesioni
B)Dei funghi
C)Rami di primo ordine
248)La scacchiatura è un’operazione complementare:
A)Alla spollonatura
B)Alla semina
C)Alla cimatura dei tralci
249)La “potatura verde” può essere riferita:
A)Alla vite
B)Ai funghi che agiscono sui pioppi
C)Alle muffe che colpiscono le conifere
250)Per determinare l’età di un albero si usa:
A)Il succhiello di Pressler
B)L’ago di Hess
C)La matita dei carbonari
251)Quale fra questi è il significato della struttura biplana?
A)Si ha la presenza di due stadi arborei, ben diversificati, costituiti da specie diverse
B)Soprassuolo in cui le chiome e gli alberi si concentrano in un unico piano
C)Le chiome degli alberi si distribuiscono in più piani ad altezze diverse
252)Cosa significa periodo di ritorno?
A)Il numero di anni in cui si torna sulla stessa superficie con lo stesso tipo di taglio
B)Dopo aver raccolto il legname col taglio di maturità, si innesta tutto come prima
C)Periodo di recupero terreni fra una raccolta e l’altra
253)Quando si parla di periodo di curazione, si parla di fustaie:
A)Multiplane
B)Monoplane
C)Biplane
254)Quale stadio della fustaia monoplana ha già una differenziazione in classi sociali e l’altezza diminuisce?
A)Perticaia
B)Novellato
C)Spessina
255)Taglio intercalare di sfoltimento applicato ai popolamenti monoplani, quale intervento è?
A)Sfollo
B)Rinfoltimento
C)Diradamento
256)Quale fra questi tagli è utilizzato per la raccolta del prodotto finale?
A)Taglio di curazione
B)Taglio raso
C)Taglio successivo
257)Quale fra questi tagli NON è impiegato per le fustaie monoplane?
A)Taglio saltuario
B)Taglio a buche
C)Taglio di sementazione
258)Cosa s’intende per taglio fitosanitario?
A)Taglio che può interessare piante soprattutto deperite e deboli, anche quelle limitrofe
B)Taglio che può interessare piante che non sono vicine a zone fitoclimatiche d’interesse
C)Taglio che può interessare la rimozione di piante secche
259)Che cos’è un allievo?
A)Soggetto arboreo di origine gamica o agamica
B)Soggetto di dimensioni superiori ai polloni
C)Fusto che si origina da una gemma situata alla base di un soggetto di latifoglia
260)Come si chiama il ceduo la cui età è superiore al turno solitamente applicato per la sua formazione?
A)Ceduo invecchiato
B)Ceduo maturo
C)Ceduo composto
261)Cosa s’intende per allestimento?
A)Operazione di preparazione del tronco abbattuto
B)Operazione iniziale che consiste nel radunare la legna
C)Operazione di abbattimento della pianta selezionata
262)Quale fra queste fasi NON è compresa nell’allestimento?
A)Abbattimento
B)Sramatura
C)Depezzatura
263)Quale fra questi NON è un macchinario per le fasi del concentramento ed esbosco del legname?
A)Il secchiello di Pressler
B)Il processor
C)L’harvester
264)Quale fra questi macchinari è costituito da un trattore articolato portante dotato di gru?
A)Il forwarder
B)Il feller
C)Il processor
265)Quale fra questi arbusti non è un latifoglie?
A)Tasso
B)Betulla
C)Castagno
266)Quale fra queste NON è di specie sciafila?
A)Myrtus bullata
B)Campanula latifolia
C)Rubus fruticosus
267)La rimozione selettiva di una rilevata percentuale di alberi maturi è:
A)Un metodo di raccolta del legname poco distruttivo
B)Un metodo di raccolta del legname molto distruttivo
C)Un metodo di raccolta del legname molto invasivo che provoca gravi danni
268)Quale fra questi arbusti ha cladodi ad apice NON pungente?
A)Asparago selvatico
B)Ruscolo maggiore
C)Efedra maggiore
269)Cosa s’intende per gimnosperme?
A)Piante con fiori unisessuali senza petali
B)Piante con fiori ermafroditi muniti di petali
C)Piante con fiori che si formano all’interno di un ovario
270)Le pigne sferiche di chi sono caratteristiche?
A)Tuia orientale
B)Ginepro sabino
C)Ginepro di montagna
271)Individuare l’affermazione NON corretta:
A)Le cicatrici fogliari si toccano sia nell’acero di monte sia nell’acero riccio
B)Le gemme nell’acero montano sono veri, nell’acero riccio rossastre
C)La corteccia nell’acero riccio è sempre liscia, mentre nell’acero di monte tende ad essere come nel platano
272)Quale fra queste NON è di specie eliofila?
A)Lunaria rediviva
B)Lactuca scariola
C)Geumurbanum
273)Quale fra questi arbusti non è un latifoglie?
A)Larice
B)Olmo
C)Frassino
274)In fase di assestamento i boschi disetanei vengono chiamati:
A)Comprensivi
B)Capienti
C)Spuri
275)Quale fra questi tagli NON è impiegato per le fustaie monoplane?
A)Taglio a scelta
B)Taglio marginale
C)Taglio a gruppi
276)Come viene definita la parte superiore del fusto di una pianta?
A)Cimale
B)Calcio
C)Alto fusto
277)Cosa si intende per calcio di un albero?
A)La parte bassa del fusto di un albero da cui partono le radici
B)La parte superiore del fusto da cui parte la chioma
C)La tecnica di abbattimento che consiste in un calcio al basso fusto
278)Le aghifoglie possono essere associate a quali tipi di piante?
A)Conifere o resinose
B)Latifoglie
C)Rampicanti
279)Cosa si intende per depezzatura?
A)La riduzione di un fusto in pezzi di lunghezza conforme agli assortimenti che se ne vogliono ricavare
B)La riduzione di un fusto in pezzi di diversa lunghezza
C)L’aumento di densità di un fusto da parte di particolari macchinari
280)Con quale attrezzo è praticata la depezzatura?
A)Sega a catena o segone
B)Accetta
C)Falcetto
281)Quali sono le principali cause della defogliazione?
A)Metereologiche, parassitarie o patologiche
B)Esclusivamente parassitarie
C)Esclusivamente metereologiche
282)A quale albero viene associata la defogliazione primaverile?
A)Al pioppo
B)Al faggio
C)Al ciliegio
283)Da quale fungo è causata la defogliazione del pioppo?
A)Venturia populina
B)Venturia pirina
C)Venturia tremulae
284)Da quale fungo è causata la ticchiolatura del pero?
A)Venturia pirina
B)Venturia fraxini
C)Venturia cerasi
285)Quale fungo causa la ticchiolatura del melo?
A)Venturia inaequalis
B)Venturia crataegi
C)Venturia tremulae
286)Quali danni provoca la Venturia cerasi?
A)Attacca il ciliegio senza danni di rilievo
B)Provoca la ticchiolatura del ciliegio
C)Provoca la ticchiolatura del melo
287)Qual è il nome della specie tipo di Venturia?
A)Venturiarosae
B)Venturiatremulae
C)Venturiapirina
288)Quando si parla di densità eccessiva?
A)Se un certo numero di piante dominate si trovano comprese nell’area di insidenza di altre
B)Se numerose piante appartengono alla stessa area di insidenza
C)Se delle radure rimangono scoperte
289)Cosa si intende per ebenizzazione?
A)E’ un processo che scurisce il legno rendendolo simile all’ebano
B)E’ un processo che funziona solo con l’ebano
C)E’ un metodo di schiarimento dell’ebano
290)Da cosa è dovuta l’eremacausi?
A)Da fenomeni di ossidazione
B)Dall’alta umidità
C)Dalla scarsa pendenza
291)Qual è un sinonimo di smacchio?
A)Esbosco
B)Potatura
C)Disfogliamento
292)Cos’è l’essicamento?
A)Un procedimento diretto all’eliminazione parziale dell’acqua nel legno fresco
B)Un procedimento diretto all’aggiunta dell’acqua nel legno secco
C)Un procedimento diretto all’abbattimento del legno secco
293)Cos’è un fastigiato?
A)Un albero la cui chioma è formata per lo più da rami compatti ed appressata al fusto
B)Un albero la cui chioma è formata da rami molto differenti da loro
C)Un tipo di faggio
294)Quale tra questi è un fastigiato?
A)Il pioppo italico
B)Il ciliegio
C)Il melo italico
295)Cosa si intende per gambo di una vite?
A)La parte della vite compresa tra la testa e la punta
B)La parte della vite più vicina alle radici
C)La parte più alta della vite
296)Che forma ha una gemma?
A)Rotondeggiante od ovale
B)Rotondeggiante o tendente ad un cilindro
C)Quadrata
297)In cosa di distinguono le gemme miste?
A)Originano un germoglio che porterà poi al frutto
B)Permangono allo stato latente per un tempo più o meno lungo
C)Sono le più piccole
298)Quali sono le gemme più grosse?
A)Le gemme a fiore o a frutto
B)Le gemme a legno
C)Le gemme dormienti
299)Cosa si intende per ignifugazione?
A)L’operazione alla quale si sottopone il legno per renderlo meno facilmente combustibile
B)L’operazione alla quale si sottopone il legno per renderlo più facilmente combustibile
C)L’operazione alla quale si sottopongono gli arbusti per renderli meno combustibili
300)Cosa si intende per incremento boschivo?
A)L’aumento del volume legnoso di un soprassuolo boschivo in un dato periodo di tempo
B)La diminuzione del volume legnoso di un soprassuolo boschivo in un dato periodo di tempo
C)L’aumento della densità legnosa in un soprassuolo boschivo entro un anno
301)A cosa serve il legno da sfibratura?
A)E’ destinato alla fabbricazione della pasta meccanica o dei pannelli di fibre
B)E’ utilizzato principalmente per la produzione di mobili o di pannelli
C)E’ utilizzato principalmente per la produzione di carta e cartoni
302)Cosa si intende per macchia midollare?
A)Una cavità nel legno di alcune latifoglie derivate dalle larve di insetti
B)Una cavità nel legno di alcune conifere derivate dalle larve di insetti
C)Una cavità nella chioma di alcune piante derivate da funghi
303)Nel legno di quale pianta sono frequenti le macchie midollari?
A)Salice
B)Ciliegio
C)Pero
304)Cos’è una talea?
A)Una parte vegetativa della pianta che si asporta per ricavare la moltiplicazione della pianta
B)Una parte vegetativa dei fiori che aiuta la riproduzione sessuale
C)Una parte vegetativa della pianta che si asporta per ricavarne i frutti
305)Qual è il ruolo della pianta madre?
A)Fornisce i semi destinati a ottenere nuove piante
B)E’ la pianta più grande destinata a fare ombra alle piante più piccole
C)E’ la pianta che fornisce i sali minerali alle altre piante in crescita
306)Cosa assicura una pianta madre?
A)La costanza dei caratteri e quindi la nascita di un clone
B)La crescita di fiori in tutte le stagioni
C)L’incostanza dei caratteri e quindi la nascita di piante con caratteri incostanti
307)Cos’è la marezzatura?
A)Il disegno naturale del legno dovuto alla colorazione naturale ed alla disposizione delle fibre
B)Un bosco spontaneo destinato alla produzione della manna
C)Una pianta che fornisce semi destinati alla riproduzione sessuale
308)Perché, nel tagliare la pianta, l’impronta del martello forestale deve essere rispettata?
A)Per dimostrare che il taglio era stato autorizzato dalla competente autorità
B)Per evitare il legno marcio sotto l’impronta
C)Per evitare danni alla rinnovazione
309)Quando un legno si definisce nervoso?
A)Quando per una variazione dell’umidità subisce una variazione dimensionale piuttosto forte
B)Quando per una variazione dell’umidità subisce una lieve variazione dimensionale
C)Quando per una variazione di pendenza subisce una variazione dimensionale piuttosto forte
310)Nel linguaggio specifico, cos’è un nodo?
A)Un punto del fusto in cui la foglia si stacca da esso
B)Un punto del fusto in cui cresce la foglia
C)Un punto del suolo più fertile
311)Quando i nodi si dicono a spillo?
A)Quando sono molto piccoli
B)Quando sono molto grandi
C)Quando corrispondono ad una sezione longitudinale del ramo
312)Quando un nodo è definito sano?
A)Quando il loro legno è immune da alterazioni
B)Quando non vi è distacco dal legno del tronco e quello del nodo
C)Quando corrisponde ad una sezione longitudinale del ramo
313)Come vengono definite le resine costituite da una miscela di acidi resinosi?
A)Oleoresine
B)Resine dure
C)Resine acide
314)L’occhio di pernice è una carie tipica del legno di quale albero?
A)Quercia
B)Pero
C)Salice
315)Qual è l’opposto della struttura omoxila del legno?
A)Eteroxila
B)Piroxila
C)Legoxila
316)Qual è la particolarità della struttura omoxila del legno?
A)I caratteri presentano una certa omogeneità istologica
B)I caratteri presentano una certa eterogeneità istologica
C)I caratteri sono molto vari e diversi l’uno dall’altro
317)In che consiste l’oven-dry?
A)Il legno viene seccato al fine di fargli perdere tutta l’umidità
B)Il legno viene bagnato in modo da renderlo più morbido
C)E’ una tecnica di potatura
318)Cosa si intende per paleria?
A)Gli assortimenti legnosi comprendenti fusti grezzi che servono da sostegno per impieghi vari
B)Gli assortimenti legnosi comprendenti fusti già lavorati e lucidati
C)Gli assortimenti legnosi tagliati con la sega
319)Dove si sviluppa la mangrovia?
A)Sui litorali bassi delle coste marine tropicali
B)In luoghi con basse temperature e dove nevica spesso
C)Principalmente in campagna
320)A quale famiglia appartiene il castagno?
A)Famiglia fagaceae
B)Famiglia lythraceae
C)Famiglia castagnae
321)Quanto dura la crescita di un castagno?
A)Fino all’età di 80-90 anni
B)Oltre i 100 anni
C)Un paio d’anni al massimo
322)Che forma hanno le foglie di castagno?
A)Lanceolata
B)Aghiforme
C)Ovata
323)Qual è la caratteristica del sistema radicale del castagno?
A)Tende a crescere in superficie ed è molto esteso
B)E’ molto profondo
C)E’ molto superficiale e poco esteso
324)Quale tra queste NON è una funzione specifica delle radici?
A)Rifugio per gli animali della zona
B)Accumulo di sostanze di riserva
C)Ancoraggio al suolo
325)Qual è il nome specifico della radice primaria?
A)Fittone
B)Napiforme
C)Bulbo
326)Come è detta una foglia completamente priva di peli?
A)Glabra
B)Pelata
C)Tomentosa
327)Come è detta una foglia ricoperta da peli rigidi?
A)Irsuta
B)Glabra
C)Lanosa
328)Per mezzo di quale parte il fiore si collega al ramo?
A)Peduncolo
B)Stilo
C)Stimma
329)Come è chiamato un fiore che manca del calice e della corolla, ossia del perianzio o del perigonio?
A)Aclamidato
B)Clamidato
C)Monoclamidato
330)Come è chiamato un fiore privo del calice?
A)Monoclamidato
B)Aclamidato
C)Clamidato
331)Come sono dette le radici costituite da una radice diritta più importante e radici secondarie laterali
ramificate in radichette?
A)Radici a fittone
B)Radici fascicolate
C)Radici colonnari
332)Come si chiamano le radici costituite da un insieme di radici suddivise in fasci che si diramano dal
colletto?
A)Radici fascicolate
B)Radici a fittone
C)Radici colonnari
333)Come si chiamano le radici caratteristiche delle piante parassite che succhiano la linfa dalle piante
ospiti?
A)Austeri
B)A fittone
C)Colonnari
334)Da quale delle seguenti parti è originato il fusto di un albero?
A)Gemma apicale
B)Xilema
C)Floema
335)Esaminando la struttura di un fusto legnoso, quale tra le seguenti parti ha la funzione di produrre
sughero?
A)Fellogeno
B)Cambio
C)Libro
336)Quale tra le seguenti parti di un fusto legnoso ha il compito di produrre xilema e floema?
A)Cambio
B)Midollo
C)Corteccia
337)Quale tra le seguenti parti di un fusto legnoso ha il compito di trasportare la linfa?
A)Libro
B)Cambio
C)Midollo
338)Come è chiamato il fusto erbaceo che presenta fiori terminali?
A)Scapo
B)Culmo
C)Stelo
339)Come è chiamato un fusto legnoso che è ramificato sin dalla base ma avente rami superiori erbacei?
A)Suffruticoso
B)Midollo
C)Stelo
340)Quale tra i seguenti non è un acaro che rappresenta un’avversità per l’acero?
A)Mal bianco
B)Ragnetto rosso
C)Ragnetto giallo
341)Quale tra i seguenti non è un lepidottero che rappresenta un’avversità per l’acero?
A)Ragnetto rosso
B)Limantria
C)Falena brumale
342)Quale tra i seguenti non è un lepidottero che rappresenta un’avversità per l’acero?
A)Ragnetto giallo
B)Minatrice fogliare
C)Limantria
343)Quale tra i seguenti non è un emittero che rappresenta un’avversità per l’acero?
A)Limantria
B)Cicalina
C)Lecanidi
344)Quale tra i seguenti non è un coleottero che rappresenta un’avversità per l’acero?
A)Marciume radicale
B)Tarlo asiatico
C)Sigaraio
345)Quale tra i seguenti non è un emittero che rappresenta un’avversità per l’acero?
A)Sigaraio
B)Afidi degli aceri
C)Metcalfa
346)Quale tra i seguenti non è una malattia causata dal fungo che rappresenta un’avversità per l’acero?
A)Metcalfa
B)Croste nere
C)Mal bianco
347)Quale tra i seguenti non è una malattia causata dal fungo che rappresenta un’avversità per l’acero?
A)Sigaraio
B)Marciume radicale
C)Antracnosi
348)L’albero del paradiso appartenente alla famiglia delle Simaroubaceae è anche conosciuto come:
A)Ailanto
B)Abete
C)Pino
349)A quale famiglia appartiene l’ailanto o albero del paradiso?
A)Simaroubaceae
B)Fagacee
C)Salicaceae
350)A quale famiglia appartiene il pioppo?
A)Salicaceae
B)Fagacee
C)Simaroubaceae
351)Perché definiamo il bosco un sistema autopoietico?
A)Perché è un sistema che ridefinisce se stesso, si sostiene e riproduce dal proprio interno
B)Perché ha bisogno continuamente di diversi fattori per sostenersi
C)Perché è un sistema che non ridefinisce se stesso e non riproduce dal proprio interno
352)Quale fra queste NON sono tipi di fustaie?
A)Matricinate
B)Disetanee
C)Coetanee
353)In caso di turbative abiotiche com’è la rinnovazione?
A)Artificiale
B)Naturale
C)Integrata
354)La selvicoltura sistemica quale fra questi boschi NON presuppone?
A)Omogeneo
B)Autopoietico
C)Astrutturato
355)Come vengono disposti i boschi disetanei?
A)Disposti in classe di diametro
B)Disposti in classi cronologiche
C)Disposti in classi di altezza
356)Qual è il ciclo colturale del bosco disetaneo nella selvicoltura classica?
A)Diametro di recidibilità
B)Turno
C)Indefinito
357)Cosa si persegue con la selvicoltura classica?
A)Un prodotto legnoso annuo massimo e costante
B)Un prodotto legnoso periodico minimo
C)Un prodotto legnoso mensile minimo
358)Quale pianificazione forestale è a livello di comprensorio?
A)Di secondo ordine
B)Di terzo ordine
C)Di primo ordine
359)Quale pianificazione forestale è a livello aziendale?
A)Di terzo ordine
B)Di primo ordine
C)Di secondo ordine
360)Quale pianificazione forestale è a livello di territorio?
A)Di primo ordine
B)Di secondo ordine
C)Di terzo ordine
361)Quale fra questi arbusti NON appartiene alla famiglia delle Fagaceae?
A)Ciavardello
B)Farnetto
C)Farnia
362)Quale fra questi arbusti NON ha foglie glabre?
A)Ciavardello
B)Farnia
C)Farnetto
363)Quale fra questi arbusti appartiene alla famiglia delle Moraceae?
A)Maclura pomifera
B)Acero palmato
C)Ciavardello
364)Da quale di questi aceri si ricava sciroppo d’acero?
A)Acero saccarino
B)Aceroopalo
C)Aceroplatanoide
365)Quale fra questi NON appartiene alla famiglia delle Moraceae?
A)Ginestra dell’Etna
B)Maclura pomifera
C)Gelso da carta
366)Quale fra queste NON è una pianta monoica?
A)Gelso da carta
B)Noce nero
C)Gelso
367)Cosa s’intende per cipollatura del legno?
A)Il distacco parziale o totale di un anello da quello successivo
B)L’età della corteccia
C)La parte interna della corteccia
368)Lavorazione del terreno fatta su superfici pianeggianti mediante aratura superficiale o profonda. Di che
tipo di lavorazione si tratta?
A)Lavorazione andante
B)Lavorazione artificiale
C)Lavorazione superficiale
369)I caso di semina o piantagione troppo fitta vengono eliminate le piante in soprannumero o malate. Di
quale tipo di cura colturale si parla?
A)Sfollamento
B)Sarchiatura
C)Diserbo
370)Come viene chiamata anche la virosi?
A)Il mosaico del pioppo
B)La malattia del pioppo
C)L’età del pioppo
371)Cosa s’intende per ritidoma?
A)La parte più esterna della corteccia
B)La parte più interna della corteccia
C)La parte alta della corteccia
372)Quale fra questi NON è un tipo di ceduo?
A)Disetaneo
B)Composto
C)A sterzo
373)Cosa s’intende per deflazione?
A)Erosione causata dal vento
B)Erosione causata da batteri
C)Erosione causata dall’acqua
374)Come viene chiamato lo stato periferico del legno che svolge funzioni fisiologiche?
A)Alburno
B)Ritidoma
C)Brachiblasto
375)Come viene chiamata la membrana esterna delle spore?
A)Episporio
B)Esuvia
C)Alburno
376)Con la spalcatura:
A)Vengono eliminati i rami bassi
B)Vengono eliminate le radici
C)Vengono eliminati i rami alti
377)Un bosco è a densità scarsa se:
A)Le chiome distano le une dalle altre per oltre due metri
B)Le chiome distano le une dalle altre per non oltre mezzo metro
C)Le radici distano le une dalle altre per oltre sei metri
378)Un bosco è a densità colma se:
A)Se le piante si toccano con le chiome
B)Se le piante sono tutte di specie diverse
C)Se le piante si toccano con le radici
379)Sono assimilati alla definizione di bosco:
A)Le sugherete
B)Le alberature stradali
C)I castagneti da frutto
380)La legge di Liebig è anche conosciuta come:
A)Teoria del Minimo
B)Teoria del Tutto
C)Teoria del Massimo
381)La legge di Shelford è anche conosciuta come:
A)Teoria della Tolleranza
B)Teoria dell’Uguaglianza
C)Teoria delle Differenze
382)Quale tra le seguenti è una specie sciafila?
A)Arbutus unedo
B)Fraxinus excelsior
C)Quercus cerris
383)Quale tra le seguenti è una specie eliofila?
A)Robina pseudoacacia
B)FagusSylvatica
C)Picea abies
384)Quale tra le seguenti NON è una specie sciafila?
A)Quercus pubescens
B)Quercus ilex
C)Pseudotsuga douglasii
385)Il diagramma Walther-Lieth consente il confronto tra:
A)Temperature e piovosità annuali
B)Temperatura e umidità
C)Umidità e piovosità annuali
386)Quale tra queste è una specie secondaria?
A)Orniello
B)Tulipie
C)Pino uncinato
387)Quale tra queste è una specie principale?
A)Noce nero
B)Ontano
C)Abete bianco
388)Quale tra queste NON è una specie secondaria?
A)Ciliegio
B)Abete rosso
C)Eleagnus
389)Quale tra queste NON è una specie primaria?
A)Olmo campestre
B)Acero
C)Frassino
390)Quale tra queste è una specie a duplice attitudine?
A)Douglasia
B)Tiglio
C)Acero campestre
391)Quale tra queste NON è una specie a duplice attitudine?
A)Rovere
B)Pioppo
C)Larice
392)Succisione è un sinonimo improprio di:
A)Sgarrettatura
B)Coltura
C)Impianto
393)La Metcalfa pruinosa compie:
A)Una generazione all’anno
B)Due generazioni all’anno
C)Tre generazioni all’anno
394)Jugans Regia L. è il nome scientifico:
A)Del Noce comune
B)Del Frassino
C)Dell’Acero
395)Il fuoco prescritto viene inteso come:
A)Un mezzo per prevenire incendi boschivi
B)Un mezzo per distruggere una popolazione boschiva
C)Un documento che garantisce la protezione dei boschi
396)La pianificazione territoriale degli impianti di arboricoltura da legno ha lo scopo di:
A)Ottimizzare la produzione legnosa
B)Creare una cartina geografica degli impianti
C)Evitare la diffusione di parassiti
397)La pianificazione territoriale degli impianti di arboricoltura da legno NON ha lo scopo di:
A)Reimpiantare specie estinte
B)Razionalizzare l’erogazione dei finanziamenti
C)Produrre efficacemente legna
398)Quale tra questi NON è un tipo di frassino?
A)Frassino albino
B)Frassino maggiore
C)Frassino da Manna
399)Quale tra questi NON è un tipo di ilatro?
A)Ilatro largo
B)Ilatro sottile
C)Ilatro comune
400)Quale tra questi NON è un tipo di melo?
A)Melo a radici strette
B)Melo selvatico
C)Melo comune
ESSENZIALI ELEMENTI DI SCIENZE NATURALI
1) In una cellula vegetale:
A) Il vacuolo è delimitato da un doppio strato fosfolipidico
B) Il vacuolo è delimitato dalla lamina nucleare
C) Il vacuolo è in continuità con il citoplasma
2) Il REC delle cellule vegetali:
A) È in continuità con l’involucro nucleare
B) Non è mai in continuità con l’involucro nucleare
C) È più dinamico del RE interno
3) Il Dna dei cloroplasti:
A) È diverso dal DNA della cellula vegetale in cui si trova
B) È identico al DNA della cellula in cui si trova
C) È contenuto nel nucleo
4) I vacuolo sono organelli
A) Tipici delle cellule vegetali
B) Tipici delle cellule animali
C) Situati nei procarioti
5) Nei vacuoli di una cellula vegetale
A) Non è presente il citoplasma da cui il nome che significa “vuoto”
B) È sempre presente il citoplasma
C) A volte troviamo in esso porzioni di citoplasma
6)La membrana che circonda il vacuolo viene chiamata:
A) Tonoplasto
B) Sarcolemma
C) Assonema
7) I vacuoli sono organelli della cellula vegetale che raccolgono sostanze:
A) Derivante dalle vie biosintetiche intracellulari e importate per endocitosi e altri meccanismi
B) Derivante esclusivamente dall’endocitosi
C) Provenienti direttamente dal nucleo
8) Il codice genetico associato al DNA vegetale è
A) Uguale a quello associato alle cellule animali
B) Diverso da quello associato alle cellule animali
C) Un codice utilizzato per la comunicazione cellula-cellula
9) Il tonoplasto è
A) la membrana che circonda il vacuolo
B) La membrana che circonda i plastidi
C) La membrana che circonda le cellule vegetali
10) Cos’è l’ipotesi GERL?
A) Un’ipotesi che spiega la formazione del vacuolo
B) Una teoria che cerca di spiegare la struttura tridimensionale della parete cellulare
C) Un tipo di teoria endosimbiotica
11) Con quale teoria i botanici spiegano la nascita del vacuolo?
A) Con l’ipotesi GERL
B) Con la teoria endosimbiotica
C) Con la teoria dell’evoluzione
12) Secondo l’ipotesi GERL il vacuolo di una cellula vegetale
A) Deriverebbe da un sistema di membrane tubulari provenienti dal RER
B) Deriverebbe da un sistema di membrane tubulari provenienti dal Golgi
C) Deriverebbe da un sistema di membrane tubulari provenienti dal nucleo
13) Quali tra i seguenti plastidi sono presenti nelle cellule vegetali?
A) Amiloplasti
B) Vacuoli
C) Mioblasti
14) I leucoplasti:
A) Sono plastidi incolore
B) Contengono clorofilla
C) Contengono soprattutto ficobiline
15) Riguardo ai plastidi di una cellula vegetale, quale affermazione è vera?
A) Sono tutti rivestiti da una doppia membrana
B) Solo i cloroplasti sono ricoperti da una doppia membrana
C) Solo i cromoplasti sono avvolti da una doppia membrana
16) Quali delle seguenti affermazioni è falsa
A) I Leucoplasti sono gli unici plastidi a contenere clorofilla
B) In una cellula vegetale posso trovare amiloplasti
C) In una cellula vegetale posso trovare cromoplasti
17) Indicare da quale forma embrionale derivano tutti i plastidi
A) Proplastidio
B) Mioblasto
C) Condrioblasto
18) In una cellula vegetale le molecole di DNA sono contenute
A) Anche nei cloroplasti
B) Solo nei cloroplasti
C) Solo nei cromoplasti
19) I plastidi di una cellula vegetale si dividono:
A) Per scissione binaria
B) Per mitosi
C) Per meiosi
20) I proplastidi sono:
A) I precursori dei plastidi come cloroplasti amiloplasti e cromoplasti
B) I precursori embrionali dei soli cromoplasti
C) I precursori embrionali dei soli cloroplasti
21) I proplastidi si trovano
A) Nelle cellule meristematiche degli apici radicali e caulinari
B) In tutte le cellule del vegetale
C) Solo nelle cellule già adulte e specializzate
22) Le membrane del RER che, secondo la teoria GERL, darebbero origine al vacuolo della cellula vegetale:
A) Sono associati alla faccia trans del Golgi
B) Sono associati alla faccia cis del Golgi
C) Sono associati al nucleo
23) Nei semi dei cereali
A) I vacuoli contenenti proteine di riserva si formano direttamente dal RER senza coinvolgere il Golgi
B) Vengono esocitati dal nucleo
C) I vacuoli non hanno il tonoplasto
24) Inizialmente nella cellula vegetale, dopo la formazione del vacuolo
A) Ci sono tanti piccoli vacuoli che poi fonderanno a formare un unico grande vacuolo
B) Non ci sono piccoli vacuoli ma sono un unico grande vacuolo
C) La cellula va in apoptosi
25) Quale di queste affermazioni è vera?
A) In una cellula vegetale non ancora differenziata non c’è un unico grande vacuolo ma tanti piccoli
B) In una cellula vegetale non ancora differenziata c’è un unico grande vacuolo
C) In una cellula vegetale non ancora differenziata non è presente alcuno vacuolo
26) Quale di queste affermazioni è vera?
A) In una cellula vegetale adulta c’è un unico grande vacuolo che occupa gran parte del volume cellulare
B) In una cellula vegetale adulta ci sono tanti piccoli vacuoletti
C) In una cellula vegetale adulta e già specializzata, il vacuolo viene demolito da particolari enzimi idrolitici
27) I provacuoli sono:
A) Organelli che ricevono sostanze dalle vescicole di trasporto e che successivamente riversano nel vacuolo
per fusione con il tonoplasto
B) Organelli in cui avviene la fosforilazione ossidativa
C) Organelli in cui vengono demoliti i radicali liberi
28) In quali dei seguenti organelli cellulari avviene la fosforilazione ossidativa nelle cellule vegetali?
A) Nei cloroplasti e nei mitocondri
B) Solo nei cloroplasti
C) Solo nei mitocondri
29) La permeabilità agli ioni del tonoplasto è
A) Generalmente maggiore rispetto a quella della membrana plasmatica
B) Generalmente minore rispetto a quella della membrana plasmatica
C) Uguale a quella della membrana plasmatica
30) La membrana di un vacuolo
A) È chiamata tonoplasto ed è costituita da un doppio strato fosfolipidico e proteine
B) È chiamata assonema ed è costituita solo da fosfolipidi
C) È chiamata plasmalemma ed è costituita solo da proteine
31) Il materiale contenuto nel vacuolo viene denominato
A) Succo vacuolare
B) Matrice
C) Stroma
32) Il PH del succo vacuolare:
A) In media ha un valore compreso tra 5,0 e 5,5
B) È sempre molto basito
C) È Neutro
33) Il pH del succo vacuolare:
A) Può avere valori maggiori di 7 come nel caso dei vacuoli di riserva proteica
B) È uguale in tutti i tipi di vacuoli
C) È sempre neutro
34) Le ATPasi associate al tonoplasto
A) Pompe protoniche che trasportano ioni H+ nel vacuolo regolando il PH del citoplasma e rendendo il PH
del vacuolo acido
B) Un tipo di fosfolipide di membrana
C) Pompe protoniche che trasportano ioni H+ dal vacuolo al citoplasma rendendo il PH del vacuolo acido
35) Cosa sono i granuli di aleurone?
A) Depositi di natura proteica presenti soprattutto nei semi delle piante
B) Depositi di natura lipidica presenti soprattutto nei semi delle piante
C) Depositi di natura glucidica presenti in tutte le cellule delle piante
36) I granuli di aleurone
A) Sono presenti soprattutto nei semi delle piante
B) Sono presenti soprattutto nelle foglie
C) Nessuna delle precedenti alternative è corretta
37) Nel vacuolo possono essere accumulati:
A) Ioni organici e inorganici
B) Solo Sali di acidi organici
C) DNA
38) Nel vacuolo troviamo:
A) Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi
B) Solo monosaccaridi
C) Solo polisaccaridi
39) Il polisaccaride più diffuso presente nel vacuolo è
A) L’inulina
B) La cellulosa
C) Il glicogeno
40) Nel vacuolo troviamo:
A) Sia carboidrati che proteine
B) Solo carboidrati
C) Solo proteine
41) Gli idioblasti cristallini sono:
A) Cellule che producono sostanze cristalline diffuse soprattutto nelle foglie e nelle radici
B) Cellule che fissano l’azoto
C) Cellule meristematiche
42) Nei vacuoli delle varie cellule di un organismo vegetale:
A) Possiamo trovare dia sostanze liquide che di natura cristallina
B) Troviamo sempre e solo sostanze disciolte in acqua
C) Troviamo solo sostanze di natura proteica
43) Gli ideblasto ossaliferi sono:
A) Cellule presenti nei vegetali che producono ossalato di calcio
B) Cellule presenti nei vegetali che producono ormoni
C) Gameti
44) Cosa sono i rafidi?
A) Cristalli prismatici aghiformi di CaC2O4 presenti nelle cellule ossalifere
B) Particolari tipi di radici
C) Cristalli di quarzo presenti nelle cellule ossalifere
45) Cosa sono le druse?
A) Aggregati prismatici a bipiramidi tetragonali di CaC2O4 presenti nelle cellule ossalifere
B) Cristalli di quarzo presenti nelle cellule ossalifere
C) Particolari tipi di foglie
46) Cosa sono gli stiloidi?
A) Cristalli prismatici massicci di CaC2O4presenti nelle cellule ossaliferedei vegetali
B) Particolari organuli presenti nelle cellule vegetali
C) Proteine contenute nel vacuolo
47) In base alla loro forma i cristalli di ossalato di calcio delle cellule ossalifere si dividono in
A) Druse rafidi e stiloidi
B) Solo druse
C) solo stiloidi
48) Le druse sono:
A) Aggregati prismatici a bipiramidi tetragonali di CaC2O4 presenti nelle cellule ossalifere
B) Cristalli prismatici aghiformi di CaC2O4 presenti nelle cellule ossalifere
C) Cristalli prismatici massicci di CaC2O4 presenti nelle cellule ossaliferedei vegetali
49) I rafidi sono:
A) Cristalli prismatici aghiformi di CaC2O4 presenti nelle cellule ossalifere
B) Aggregati prismatici a bipiramidi tetragonali di CaC2O4 presenti nelle cellule ossalifere
C) Cristalli prismatici massicci di CaC2O4 presenti nelle cellule ossaliferedei vegetali
50) Gli stiloidi sono
A) Cristalli prismatici massicci di CaC2O4 presenti nelle cellule ossaliferedei vegetali
B) Cristalli prismatici aghiformi di CaC2O4 presenti nelle cellule ossalifere
C) Aggregati prismatici a bipiramidi tetragonali di CaC2O4 presenti nelle cellule ossalifere
51) L’alta concentrazione di soluti nel vacuolo determina
A) Un potenziale osmotico negativo con conseguente entrata di acqua per osmosi
B) Un potenziale osmotico negativo con conseguente fuoriuscita di acqua per osmosi
C) Un potenziale osmotico positivo con conseguente fuoriuscita di acqua
52) La formazione di precipitati di ossalato di calcio da parte delle cellule ossalifere è da imputare:
A) A un processo di detossificazione conseguenziale ad un assorbimento massiccio di calcio da parte delle
radici
B) Ad una produzione di calcio da parte delle cellule ossalifere
C) Nessuna delle alternative precedenti è corretta
53) Nei vacuoli oltre che ai cristalli di aleurone e ai cristalli di ossalacetato, come sostanza solida troviamo
anche
A) Amido delle floridee nelle alghe rosse
B) Cristalli di idrossiapatite
C) Calcoli biliari
54) Tra le varie funzioni del vacuolo troviamo
A) Omeostasi cellulare
B) Riconoscimento cellulare
C) Difesa dagli antigeni
55) Tra le varie funzioni del vacuolo troviamo:
A) Turgore cellulare
B) Sintesi proteica
C) Sintesi di ATP
56) Tra le funzioni svolte dal vacuolo troviamo:
A) Funzine di riserva
B) Sintesi di ATP
C) Riconoscimento cellulare
57) In quali funzioni è implicato il vacuolo?
A) Turgore cellulare, detossificazione, omeostasi
B) Solo turgore cellulare
C) Solo funzione di riserva
58) In una cellula vegetale la crescita cellulare è dovuta principalmente:
A) Alla crescita vacuolare
B) Alla sintesi dell’intero protoplasma
C) Alla diminuzione del contenuto d’acqua nel vacuolo
59) Cosa sono i litocisti?
A) Cellule contenute nelle foglie di Ficus contenenti formazioni di carbonato di calcio
B) Cellule staminali degli organismi vegetali
C) Cellule gametiche prodotte dalle piante di Ficus
60) Il fatto che il vacuolo confini il citoplasma della cellula vegetale ad un sottile strato periferico:
A) Determina un aumento della superficie di scambio tra la cellula e l’ambiente esterno
B) Determina una diminuzione della superficie di scambio tra la cellula e l’ambiente esterno
C) Non ha nessuna rilevanza
61) Il nucleo in una cellula vegetale:
A) È spinto in periferia dal vacuolo
B) Si trova nel vacuolo
C) Si trova esattamente al centro della cellula
62) Quali sei seguenti organuli presenti in una cellula vegetale è rivestito da un doppio strato fosfolipidico?
A) Mitocondri
B) Ribosomi
C) Vacuolo
63) I ribosomi liberi nel citoplasma di una cellula vegetale hanno:
A) un gradiente di sedimentazione pari a 80S
B) Un gradiente di sedimentazione pari a 70S
C) Una doppia membrana che li ricopre
64) La piastra equatoriale:
A) È un complesso citoscheletrico delle cellule vegetali che compare durante la cotochinesi
B) È presente anche durante la citodieresi vegetale
C) È un complesso citoscheletro che trasporta i cromosomi nei rispettivi poli della cellula vegetale, durante
l’anafase
65) I Ribosomi dei cloroplasti
A) Hanno un coefficiente di sedimentazione simile a quello batterico, di 70s
B) Hanno un coefficiente di sedimentazione pari a 80s
C) Non hanno un gradiente di sedimentazione
66) La rigidità delle pareti non lignificate delle piante
A) È dovuta all’equilibrio che si instaura tra pressione di parete e la pressione vacuolare, dirette in versi
opposti
B) È dovuta all’equilibrio che si instaura tra pressione di parete e la pressione vacuolare, dirette nello stesso
verso
C) È dovuta esclusivamente alla pressione di parete
67) L’ appassimento degli organi vegetali è causato:
A) Dalla perdita di acqua dal vacuolo e dl citosol circostante
B) Dall’accumulo di acqua nel vacuolo
C) Dall’accumulo di sostanze proteiche nel vacuolo
68) Il passaggio di acqua attraverso il tonoplasto è mediato:
A) Particolari proteine di membrana chiamate acquaporine
B) Dalla pompa sodio-potassio
C) Dalle ATP-asi
69) Le proteine più abbondanti sulla membrana del tonoplasto del vacuolo sono:
A) Le acquaporine
B) La pompa sodio-potassio
C) Canali ionici per il calcio
70) Nelle cellule vegetali il fenomeno opposto al turgore è
A) La plasmolisi
B) L’accumulo d’acqua da parte della cellula
C) L’accumulo d’acqua da parte del vacuolo
71) La plasmolisi di una cellula vegetale si ha quando:
A) La cellula si trova in un ambiente ipertonico
B) La cellula si trova in un ambiente ipotonico
C) La cellula si trova in un ambiente isotonico
72) Il fenomeno del turgore si ha quando la cellula vegetale
A) Si trova in un ambiente ipotonico
B) Si trova in un ambiente ipertonico
C) Si trova in ambiente isotonico
73) La maggior parte dell’acqua, in una cellula vegetale è contenuta
A) Nei vacuoli
B) Nel citosol
C) In egual misura nel citosol e nei vacuoli
74) La plasmolisi in una cellula vegetale:
A) Consiste nella perdita d’acqua da parte della cellula e in un raggrinzimento del vacuolo soprattutto
B) Consiste nell’accumulo di acqua con conseguente rigonfiamento di questo
C) Consiste nella rottura del plasmalemma a causa del turgore
75) Conseguenzialmente alla plasmolisi in una cellula vegetale:
A) Il vacuolo si raggrinzisce e sia il citoplasma che la membrana plasmatica si staccano dalla parete
B) Il vacuolo si gonfia e la membrana plasmatica si stacca dalla parete cellulare
C) La cellula sicuramente muore
76) La plasmolisi di una cellula vegetale:
A) È un processo reversibile
B) È un processo irreversibile
C) È un fenomeno positivo per la cellula vegetale
77) Quali delle seguenti affermazioni è corretta?
A) Per alcuni vacuoli delle cellule di alcune piante superiori è stato proposto un ruolo litico in analogia con i
lisosomi delle cellule animali
B) I vacuoli non contengono idrolasi acide
C) I vacuoli non contengono sostanze organiche
78) Le proteine presenti nel vacuolo e sul tonoplasto derivano
A) Dalla via di secrezione (out)
B) Dalla via dell’in
C) Vengono prodotte nel citoplasma dai ribosomi liberi
79) Durante la plasmolisi:
A) La membrana plasmatica delle cellule vegetali si stacca dalla parete ma resta legata ad essa tramite sottili
estroflessioni
B) La membrana plasmatica si stacca completamente dalla parete cellulare
C) Nessuna delle precedenti affermazioni è corretta
80) I vacuoli PSV:
A) Sono vacuoli specializzati nell’accumulo di proteine
B) Sono vacuoli specializzati nella riserva di lipidi
C) Sono vacuoli specializzati nella riserva di carboidrati
81) I vacuoli PSV:
A) Sono situati soprattutto nei sei
B) Si trovano solo nei semi
C) Non si trovano mai nei semi
82) La presenza del vacuolo nella cella vegetale è fondamentale:
A) Perché difende il citoplasma da sostanza tossiche, assorbendole e inattivandole
B) Perché è importante per la divisione cellulare
C) Produce le proteine di membrana
83) La forte concentrazione di metalli pesanti il citoplasma di una cellula vegetale
A) Induce un accumulo di fitochelatine, molecole in grado di chelare i metalli pesanti che vengono poi
trasportati nel vacuolo
B) È positiva
C) Indice la cellula a dividersi
84) Nei vacuoli, soprattutto in quelli delle piante più evolute
A) Sono presenti metaboliti secondari tossici
B) Non contengono mai sostanza tossiche
C) Contengono solo sostanze tossiche
85) Gli alcaloidi presenti nei vacuoli delle cellule vegetali:
A) Svolgono un ruolo di difesa chimica contro organismi fitofagi e patogeni
B) Sono responsabili del colore dei petali dei fiori
C) Sono coinvolti nella chelazione dei metalli pesanti
86) Gli alcaloidi sono sostanze:
A) Presenti anche nei vacuoli delle dicotiledoni
B) Molto diffuse nei vacuoli delle monocotiledoni
C) Presenti in tutte le specie di gimnosperme
87) Tra le sostanze presenti nel vacuolo troviamo:
A) Tannini, alcaloidi e fenoli
B) Solo tannini
C) Solo fenoli
88) Le resine e gli oli essenziali
A) Vengono prodotti nei fiori, foglie, fusti e radici di numerose piante
B) Vengono prodotti solo dal fusto
C) Vengono prodotti solo dalle foglie
89) I glucosidi cianogenetici sono
A) Sostanze contenenti cianuro
B) Sostante contenenti pectina
C) Sostanze contenenti resine
90) Perché i metaboliti secondari tossici si trovano molto spesso nel seme?
A) Perché la pianta tende a difendere il seme dall’aggressione di xenobionti
B) Perché queste sostanze nel seme sono meglio protette
C) Perché nutrono il seme
91) L’inulina è:
A) Un particolare tipo di polisaccaride presente nel vacuolo che ne evita il congelamento
B) Una proteina presente nel vacuolo che ne evita il congelamento
C) Un metabolita secondario tossico presente nel vacuolo
92) Con il termine “rubisco” ci riferiamo:
A) Alla ribulosio-1,5-bifosfatocarbossilasi-ossigenasi
B) All’enzima convolto nel ciclo di Krebs
C) Ad un pigmento dei cloroplasti
93) In natura esistono organismi che:
A) Fanno anche la fotosintesi anossigenica
B) Fanno sia la fotosintesi ossigenica che quella anossigenica contemporaneamente
C) Organismi animali che fanno la fotosintesi crolofilliana
94) La fotosintesi anossigenica è:
A) Un tipo di fotosintesi che non produce Ossigeno
B) Un sinonimo per indicare la fotosintesi clorofilliana
C) Un tipo di fotosintesi dei cianobatteri
95) Quali organismi avrebbero saturato l’atmosfera di ossigeno?
A) Batteri fotosintetici, cianobatteri
B) I batteri con fotosintesi anossigenica
C) Organismi eucarioti aerobi
96) Cosa ci porta a pensare che i cloroplasti erano precedentemente degli organismi batterici?
A) Tra le ragioni abbiamo il fatto che esso contiene piccole molecole di DNA nude e libere nel cloroplasto
B) Perché ha un nucleo
C) Perché è dotato di ribosomi con un coefficiente di sedimentazione d 80S
97) Nei plastidi delle cellule vegetali avviene:
A) La fotosintesi, la biosintesi degli acidi grassi e degli aminoacidi
B) Solo la fotosintesi
C) Solo la biosintesi di acido grasso
98) Tra i plastidi presenti nei vari tipi delle cellule vegetali troviamo:
A) I cloroplasti e gli amiloplasti
B) Solo gli amiloplasti
C) Solo dai cromoplasti
99) Il colore dei petali di un fiore può essere determinato:
A) Sia da cromoplasti che da vacuoli contenenti flavonoidi
B) Solo dai vacuoli contenenti flavonoidi
C) Dagli elaioplasti
100) I carotenoidi sono:
A) Pigmenti di colore giallo-arancio presenti in tutti gli organismi fotosintetici
B) Pigmenti di colore blu-violetto presenti solo in pochi organismi fotosintetici
C) Particolari proteine del plasmalemma
101)Che cos’è l’albumina?
A)Una proteina
B) Un acido grasso saturo
C) Un acido grasso insaturo
102) Cosa sono gli Agnati?
A) Pesci senza mascella
B) Rospi marini
C) Aracnidi
103)Cosa sono gli Anapsidi ?
A) Una sottoclasse di rettili
B) Una sottoclasse di uccelli
C) Una sottoclasse di insetti
104)Che cos’è il collagene ?
A)Una proteina fibrosa
B)Un trigliceride
C)Un acido nucleico
105)Che cos’è l’Eccrina ?
A)Un tipo di ghiandola sudoripara
B)Una proteina
C) Un tipo di cellula
106)Il nome scientifico ‘ Pica pica’ è riferito a :
A) Gazza
B) Oca
C)Gufo
107)Il nome scientifico ‘Anser anser’ è riferito a :
A) Oca
B) Gabbiano
C) Barbagianni
108)Il nome scientifico ‘Asio otus’ è riferito a :
A) Gufo comune
B) Oca selvatica
C) Aquila reale
109)Il nome scientifico ‘ Rhopalocera’ è riferito a :
A) Farfalla
B) Moscerino della frutta
C) Zanzara
110)Il nome scientifico ‘ Culicidae’ è riferito alle:
A)Zanzare
B)Falene
C)Blatte
111)Il nome scientifico ‘ Larinae’ si riferisce ai:
A)Gabbiani
B)Gufi
C)Piccioni
112)I formichieri appartengono all’ordine:
A)Pilosa
B)Carnivora
C)Artiodactyla
113)I bovini appartengono al phylum:
A)Chordata
B)Cnidaria
C)Arthtropoda
114)Il leone appartiene alla famiglia:
A)Felidae
B)Ursidae
C)Canidae
115)La lepre appartiene al genere:
A)Lepus
B)Eudorcas
C)Mustela
116)Gli Anfroteri sono:
A)Un superordine di mammiferi
B)Un superordine di rettili
C)Un ordine di rettili
117)Il ligre è :
A)Un ibrido costituito da un da un leone maschio e una tigre femmina
B)Un ibrido costituito da un leone femmina e una tigre maschio
C)Un razza di lepre
118)Il nome scientifico ‘ Sciurus vulgaris’ si riferisce a:
A)Scoiattolo comune
B)Lepre comune
C)Cervo
119)Il nome scientifico ‘ Sus scrofa’ si riferisce a:
A)Cinghiale
B)Maiale
C)Ippopotamo
120)Qual è la differenza tra gli Osteitti e i Condroitti?
A)I primi possiedono uno scheletro osseo
B)I secondi possiedono uno scheletro osseo
C)Sono sinonimi
121)Cosa si intende per ‘genere’ ?
A)Una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.
B)Una categoria che raggruppa le famiglie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.
C)Una categoria che raggruppa le classi, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.
122)Il mulo può avere figli?
A)No, mai.
B)Si, sempre.
C)Dipende da alcuni fattori.
123)Che cos’è il glicogeno ?
A)un polisaccaride che costituisce la principale forma in cui i carboidrati vengono accumulati negli animali
B)è una molecola della classe degli steroli che riveste un ruolo particolarmente importante nella fisiologia
degli animali
C)un monosaccaride aldeidico che costituisce la principale forma in cui i carboidrati vengono accumulati
negli animali
124)I Lutrini sono una sottofamiglia, della famiglia dei:
A)Mustelidi
B)Leporidae
C)Strigidae
125)I cervi sono:
A)Mammiferi artiodattili
B)Mammiferi carnivori
C)Mammiferi lagomorfi
126)I canguri appartengono allo stesso ordine dei:
A)Koala
B)Panda
C)Lemuri
127)Cosa sono i palchi ?
A)Le appendici ramificate che si trovano sul capo di quasi tutte le specie appartenenti alla famiglia dei
Cervidi
B)Particolari tipi di ali
C)Denti lunghi e acuminati il cui scopo è quello di afferrare e dilaniare le prede
128)Che cos’è l’aculeo ?
A)Il nome generico di ogni organo pungente che si trova negli animali.
B)Una ghiandola
C)Il mantello esterno di alcune specie di mammiferi
129)Che cos’è il vello ?
A)Il mantello esterno di alcune specie di mammiferi
B)Il nome generico di ogni organo pungente che si trova negli animali
C)Un particolare tipo di ala
130)I facoceri appartengono alla famiglia dei :
A)Suidae
B)Felidae
C)Ursidae
131)Che cos’è il tapiro ?
A)Un mammifero erbivoro
B)Un mammifero carnivoro
C)Un mammifero onnivoro
132)La Gazza ladra appartiene alla famiglia dei:
A)Corvidi
B)Pittidi
C)Paridi
133)Che cos’è la forcula ?
A)Un osso biforcuto che serve per rinforzare il torace durante il volo
B)Il punto di intersezione dei principali muscoli pettorali del volo
C)Ognuna delle sottili ramificazioni che si dipartono dalle barbe di una piuma
134)Che cos’è la carena?
A)Il punto di intersezione dei principali muscoli pettorali del volo
B)Un osso biforcuto che serve per rinforzare il torace durante il volo
C)Ognuna delle sottili ramificazioni che si dipartono dalle barbe di una piuma
135)Che cos’è la barbula ?
A)Ognuna delle sottili ramificazioni che si dipartono dalle barbe di una piuma
B)Un osso biforcuto che serve per rinforzare il torace durante il volo
C)Il punto di intersezione dei principali muscoli pettorali del volo
136)Quali tra questi uccelli non hanno la capacità di volare?
A)I Nandù
B)I Mohoidi
C)I Coracidi
137)La colorazione del piumaggio svolge un ruolo di primaria importanza :
A)Nella comunicazione intraspecifica
B)Nel mantenimento della temperatura corporea
C)Nelle capacità di volo
138)Qual è la differenza tra penne e piume?
A)Le piume presentano un rachide e un vessillo quasi inesistente con barbule predominanti
B)Le penne presentano un rachide e un vessillo quasi inesistente con barbule predominanti
C)Sono sinonimi
139)Il nome scientifico ‘ Columba livia’ si riferisce a:
A)Piccione selvatico
B)Gabbianella
C)Merlo
140)I Merli appartengono alla famiglia dei:
A)Turdidi
B)Laridi
C)Corvidi
141)Il Germano reale è anche noto come:
A)Capoverde
B)Gazza ladra
C)Gru
142)Che cosa si intende per ‘ dimorfismo sessuale’ ?
A)La differenza morfologica tra due individui della stessa specie ma di sesso differente
B)La relazione poligamica che si instaura tra un individuo maschio e due o più individui di sesso femminile
C)La relazione poligamica che si instaura tra un individuo femmina e due o più individui di sesso maschile
143)Che cos’è la lore in un uccello?
A)La regione compresa tra gli occhi e il becco
B)Una guaina esterna che protegge le narici
C)Un organo vocale posto alla biforcazione della trachea
144)Che cos’è la siringe in un uccello ?
A)Un organo vocale posto alla biforcazione della trachea
B)Un osso biforcuto
C)Una porzione dell’apparato digerente
145)Quale tra questi è una porzione dell’apparato digerente presente in molti animali?
A)Ventriglio
B)Siringe
C)Forcula
146)La superficie esterna del becco è ricoperta da una sottile guaina di:
A)Cheratina
B)Mielina
C)Ferritina
147)Gli uccelli sono animali:
A)Omeotermi
B)Pecilotermi
C)Ovovivipari
148)Gli uccelli sono animali:
A)Ovipari
B)Ovovivipari
C)Vivipari
149)Nel guscio delle uova è presente:
A)Carbonato di Calcio
B)Carbonato di Sodio
C)Fosfato di Sodio
150)Che cos’è la membrana nittitante ?
A)Una terza palpebra trasparente che si trova in alcune specie animali
B)Una membrana che riveste il becco
C)Una membrana che riveste la gabbia toracica
151)La talpa è un mammifero che appartiene all’ordine dei:
A)Soricomorfi
B)Folidoti
C)Erinaceidi
152)Quali sono gli animali digitigradi ?
A)Sono animali che usano come unico punto di appoggio le loro falangi
B)Sono animali che camminano con i zoccoli
C)Sono animali che camminano sulla superficie plantare dei piedi
153)Quale tra le seguenti affermazioni riguardo gli Ungulati è vera?
A)Sono un gruppo di mammiferi che hanno sviluppato le unghie a guisa di zoccoli
B)Appartengono al phylum degli Artropodi
C)I tapiri non appartengono a questa categoria
154)Il lupo grigio è generalmente un animale caratterizzato da :
A)Monogamia
B)Poliginia
C)Poliandria
155)Qual è la parte della pelliccia costituita da peli rigidi e assottigliati?
A)La giarra
B)La borra
C)La lanugine
156)Il nome scientifico ‘ Erinaceus europaeus’ è riferito a :
A)Riccio comune
B)Lontra
C)Tasso
157)Quali tra questi alimenti risulta essere velenoso per il riccio ?
A)Latte
B)Uova
C)Bacche
158)Gli orsi sono animali:
A)Plantigradi
B)Digitigradi
C)Ungulati
159)Il nome scientifico ‘ Mustela putorius’ è riferito a :
A)Puzzola
B)Scoiattolo
C)Lince
160)L’ ‘Avvoltoio degli agnelli’ è il nome con cui è comunemente conosciuto quale rapace?
A)Gipeto
B)Grifone
C)Condor
161)Il nome scientifico ‘ Glis glis’ è riferito a :
A)Ghiro
B)Gufo
C)Camoscio
162)Il ghiro appartiene allo stesso ordine :
A)Dei topi
B)Delle talpe
C)Delle lontre
163)Il nome scientifico ‘ Meles meles’ è riferito a :
A)Tasso
B)Lince
C)Ermellino
164)La volpe appartiene alla famiglia dei:
A)Canidae
B)Felidae
C)Mustelidae
165)Cosa sono gli Anseriformi ?
A)Un ordine della classe degli uccelli
B)Un ordine della classe dei rettili
C)Un ordine della classe dei anfibi
166)Quali sono gli animali Perissodattili ?
A)Sono Ungulati che possiedono un numero dispari di dita e il cui peso è supportato essenzialmente dal terzo
dito
B)Sono Ungulati che possiedono un numero pari di dita e il cui peso è supportato dal terzo e quarto dito
C)Sono Ungulati che possiedono un numero dispari di dita e il cui peso è supportato dal terzo e quarto dito
167)Quale tra questi è un Perissodattilo ?
A)Cavallo
B)Cinghiale
C)Daino
168)Quale tra questi è un Artiodattilo ?
A)Capriolo
B)Rinoceronte
C)Tapiro
169)Gli Ippomorfi appartengono all’ordine dei:
A)Perissodattili
B)Artiodattili
C)Proboscidati
170)La sottoclasse dei mammiferi placentati è suddivisa in :
A)Due infraclassi
B)Tre infraclassi
C)Quattro infraclassi
171)I Tetraoni sono una:
A)Sottofamiglia di uccelli
B)Sottofamiglia di rettili
C)Sottofamiglia di anfibi
172)L’albatro urlatore è un uccello:
A)Accidentale
B)Stanziale
C)Migratore
173)La gru cenerina è un uccello:
A)Migratore
B)Accidentale
C)Stanziale
174)I Ciconiiformi sono un ordine della classe degli:
A)Uccelli
B)Rettili
C)Anfibi
175)In quale mese dell’anno il capriolo perde i palchi?
A)Novembre
B)Luglio
C) Aprile
176)Che cosa sono i minerali?
A) Corpi inorganici solidi
B)Soluzioni liquide di sostanze formate da ioni di carica e dimensioni simili
C) Aggregati di rocce
177)Che cos’è la silice?
A) Un composto del silicio
B)Un ossido
C) Una classe di minerali
178)A quale famiglia di minerali appartiene il quarzo?
A) Ai silicati
B) Agli ossidi
C) Ai carbonati
179)A quale famiglia di minerali appartiene il gesso?
A) Ai solfati
B) Agli alogenuri
C) Ai fosfati
180)A quale famiglia di minerali appartiene la magnetite?
A) Agli ossidi
B)Ai silicati
C) Ai solfuri
181)A quale classe di minerali appartiene l’oro?
A) Agli elementi nativi
B) Ai fosfati
C) Ai carbonati
182)A quale famiglia di minerali appartiene il rame?
A)Agli elementi nativi
B) Ai solfuri
C) Ai silicati
183)Che cos’è la muscovite?
A) Un silicato
B)Un ossido
C) Un alogenuro
184)Qual è la scala standard che si usa per valutare la durezza dei vari minerali?
A) Scala di Mohs
B) Scala Brinell
C) Scala Knoop
185)Che cos’è la malleabilità?
A) La proprietà di un minerale di lasciarsi ridurre in lamine sottili
B)La proprietà di un minerale di modificare la sua forma in modo permanente senza rompersi
C) La proprietà di un minerale di lasciarsi tirare in fili
186)Che cos’è l’elasticità?
A)La proprietà di un minerale di flettersi
B)La proprietà di un minerale di lasciarsi ridurre in lamine sottili
C) La proprietà di un minerale di rompersi
187)Che cos’è la duttilità?
A) La proprietà di un minerale di lasciarsi tirare in fili
B)La proprietà di un minerale di lasciarsi ridurre in lamine sottili
C) La proprietà di un minerale di rompersi
188)Che cos’è la plasticità?
A) La proprietà di un minerale di modificare la propria forma in modo permanente senza rompersi
B)La proprietà di un minerale di flettersi
C) La proprietà di un minerale di rompersi
189)Che cos’è la sfaldatura?
A) La proprietà di un minerale di rompersi
B)La proprietà di un minerale di lasciarsi tirare in fili
C) La proprietà di un minerale di flettersi
190)Che cos’è la frattura?
A) La proprietà di un minerale che comporta la rottura non piana e irregolare in più parti
B)La proprietà di un minerale di rompersi
C) La proprietà di un minerale di flettersi
191)Che cos’è l’isomorfismo?
A) Fenomeno per il quale minerali con diversa composizione chimica presentano stessa struttura cristallina
B)Fenomeno per il quale minerali con stessa composizione chimica presentano diversa struttura cristallina
C) Fenomeno per il quale minerali con stessa composizione chimica presentano stessa struttura cristallina di
differenti dimensioni
192)Che cos’è il polimorfismo?
A) Fenomeno per il quale minerali con stessa composizione chimica presentano diversa struttura cristallina
B)Fenomeno per il quale minerali con diversa composizione chimica presentano stessa struttura cristallina
C) Fenomeno per il quale minerali con stessa composizione chimica presentano stessa struttura cristallina di
differenti dimensioni
193)In base alla scala di Mohs,il talco è:
A) Tenero
B)Semiduro
C) Duro
194) In base alla scala di Mohs,il gesso è un minerale:
A)Tenero
B)Semiduro
C) Duro
195)In base alla scala di Mohs,l’ortoclasio è un minerale:
A) Duro
B) Semiduro
C) Tenero
196)In base alla scala di Mohs,la calcite è un minerale:
A) Semiduro
B)Duro
C) Tenero
197)In base alla scala di Mohs,il corindone è un minerale:
A) Duro
B)Tenero
C) Semiduro
198)In base alla scala di Mohs ,l’apatite è un minerale:
A)Semiduro
B)Tenero
C) Duro
199)Che cosa sono le olivine?
A)Miscele isomorfe
B)Miscele polimorfe
C) Cristalli amorfi
200)In che forma si presenta in natura l’olivina?
A) In masse granulari di cristalli tozzi
B)In masse terrose raggiate, mammellonari, stalattitiche
C) In cristalli incolori o traslucidi anche di notevoli dimensioni
201)In che forma si presenta la limonite?
A) In masse terrose raggiate, mammellonari, stalattitiche
B)In forma di pepite,grani e pagliuzze nelle rocce e nei depositi alluvionali
C) In forma di cristalli cubici
202)Che cos’è il cinabrio?
A) Un minerale costituito da solfuro di mercurio
B)Un minerale costituito da cloruro di sodio
C) Un minerale costituito da bisolfuro di ferro
203)Che cosa sono i fosfati?
A) Una famiglia di minerali
B) Un atomo di fosforo
C)Un aggregato di rocce
204)Che cosa sono i silicati?
A) Composti di silicio e ossigeno
B)Composti di silicio e astato
C) Composti di iodio e ossigeno
205)Quale è la struttura dei silicati?
A)Tetraedrica
B) Planare triangolare
C) Bipiramidale
206)A quale gruppo di silicati appartengono i feldspati?
A) Tectosilicati
B) Nesosilicati
C) Ciclosilicati
207)A quale gruppo di silicati appartiene la mica?
A) Fillosilicati
B) Sorosilicati
C) Inosilicati
208)A quale gruppo di silicati appartiene l’emimorfite?
A) Sorosilicati
B) Fillosilicati
C) Nesosilicati
209)I silicati femici sono:
A) Scuri con densità elevata
B) Chiari con densità bassa
C) Scuri con densità bassa
210)I silicati sialici sono:
A) Chiari con densità bassa
B) Chiari con densità elevata
C) Scuri con densità bassa
211) Che cos’è l’amianto?
A) Un tipo di silicato caratterizzato da una struttura fibrosa
B) Un tipo di silicato appartenente al gruppo dei ciclosilicati
C) Un tipo di silicato avente struttura planare triangolare
212)Che cos’è il crisolito?
A) Il silicato più importante tra gli asbesti
B) Il fosfato più importante tra gli asbesti
C) Il solfuro più importante tra gli asbesti
213)Che cos’è la galena?
A) Un solfuro da cui si ricava piombo
B) Un solfuro da cui si ricava zinco
C) Un solfato da cui si ricava piombo
214)Che cos’è un minerale di alterazione?
A) Un minerale già formato che si trasforma, pur restando allo stato solido, a causa dell’azione dell’ossigeno
atmosferico o dell’acqua
B) Un minerale che si forma per solidificazione diretta di una massa fusa
C) Un minerale che deriva dal processo di sublimazione di un vapore
215)Che cos’è un minerale metasomatico?
A) Un minerale già formato che si trasforma, in profondità, a causa di aumenti di pressione o temperatura
B) Un minerale già formato che si trasforma, pur restando allo stato solido, a causa dell’azione dell’ossigeno
atmosferico o dell’acqua
C) Un minerale che si forma per precipitazioni
216)I minerali amorfi sono:
A) Minerali con disposizione disordinata delle particelle e hanno luogo da una raffreddamento rapido di un
fuso
B)Minerali caratterizzati da una struttura geometrica dovuta ad una disposizione ordinata delle particelle
C) Minerali che si formano solo in superficie
217)Che cosa sono le rocce?
A) Aggregati naturali di minerali
B)Composto descritto attraverso una formula chimica
C) Materiali formati esclusivamente da frammenti sciolti
218)Le rocce coerenti sono:
A) Corpi compatti,anche di grandi dimensioni
B)Corpi costituiti da frammenti sciolti
C) Piccoli frammenti sciolti
219)Le rocce sedimentarie si formano per:
A) Accumulo di detriti
B)Solidificazione di una miscela fusa
C) Modificazioni di rocce preesistenti che restano allo stato solido
220)Le rocce metamorfiche hanno origine:
A) Endogena
B)Esogena
C) Dipende dai casi
221)Che cos’è il magma?
A)Una miscela fusa di silicati che si genera nelle zone profonde della terra
B)Una miscela fusa, contente gas, che si trova in superficie
C) Una miscela degassificata che si trova in superficie
222)Le rocce magmatiche si formano per:
A) Solidificazione del magma
B)Precipitazione di sali
C) Accumulo di resti o materiali prodotti dall’attività degli organismi
223)Le rocce metamorfiche si formano per:
A)Modificazioni di rocce preesistenti ,che restano allo stato solido, a causa delle variazioni di temperatura
e/o pressione
B)Accumulo di resti animali
C) Solidificazione di una miscela fusa
224)Le rocce magmatiche intrusive si formano per:
A) La solidificazione dei magmi avviene completamente in profondità
B)La solidificazione della lava in superficie
C) La solidificazione dei magmi in superficie
225)Le rocce effusive:
A) Sono rocce magmatiche che si formano per raffreddamento della lava
B) Non hanno mai struttura vetrosa
C) Hanno sempre struttura cristallina
226)Struttura porfirica:
A) Si trova nelle rocce effusive.
B) Si trova nelle rocce intrusive
C) Caratterizzata dalla presenza di cristalli di piccole dimensioni
227)Le rocce sialiche :
A) Hanno un tenore di silice superiore al 66%
B) Hanno un tenore di silice compreso tra 52% e 45%
C) Hanno un tenore di silice inferiore al 45%
228)Le rocce femiche :
A) Hanno un tenore di silice compreso tra 52% e 45%
B) Hanno un tenore di silice compreso tra 66% e 52%
C) Hanno un tenore di silice inferiore al 45%
229)Il granito è :
A) Una roccia intrusiva sialica
B) Una roccia effusiva femica
C) Una roccia intrusiva ultrafemica
230)Cosa sono le ossidiane?
A) Una roccia effusiva sialica
B)Una roccia effusiva femica
C) Una roccia intrusiva sialica
231)Il porfido rosso è :
A)Una roccia magmatica
B)Una roccia sedimentaria
C) Una roccia metamorfica
232)I gabbri sono :
A)Rocce femiche intrusive
B)Rocce femiche effusive
C) Rocce sialiche intrusive
233)I basalti sono :
A) Rocce femiche effusive
B)Rocce femiche intrusive
C) Rocce ultrafemiche effusive
234)Le peridotiti sono:
A) Rocce ultrafemiche intrusive
B) Rocce sialiche effusive
C) Rocce femiche intrusive
235) Le picriti sono:
A) Rocce ultrafemiche effusive
B)Rocce femiche effusive
C) Rocce sialiche effusive
236)Che cosa si intende per tessitura?
A)La disposizione spaziale dei cristalli o dei granuli
B)La dimensione e la disposizione dei granuli
C) L’identificazione dei vari minerali che compongono una roccia
237)In che colore si trova in natura la grafite?
A) Grigio
B)Nero
C) Marrone
238)In che colore si trova in natura la malachite?
A)Verde
B)Azzurro
C) Giallo
239)In che colore si trova in natura il turchese?
A)Azzurro-verde
B)Verde smeraldo
C) Blu
240)In che colore si trova in natura il opale?
A)E’ incolore
B)Bianco
C) Rosa
241)In che colore si trova in natura il zaffiro?
A)Blu
B)Verde
C) Viola
242)La litosfera è composta prevalentemente da:
A)Da rocce magmatiche
B)Da rocce metamorfiche
C) Da rocce sedimentarie
243)Il corrispondente intrusivo del basalto è:
A) Gabbro
B)Riolite
C) Porfirite
244) Il corrispondente effusivo della peridotite è:
A)Picrite
B)Granito
C) Basalto
245)Le stalattiti sono:
A)Rocce di deposito chimico
B)Rocce detritiche
C) Rocce organogene
246)Le stalagmiti sono:
A) Rocce di formazione calcarea pendenti dalle sommità delle grotte
B)Rocce di formazione calcarea che risalgono dai pavimenti delle grotte
C) Rocce di formazione metamorfiche pendenti dalle sommità delle grotte
247)L’arenaria è:
A)Roccia detritica coerente
B)Roccia detritica incoerente
C) Roccia organogena incoerente
248)La ghiaia è:
A)Roccia detritica
B)Roccia di deposito chimico
C) Roccia organogena
249)I calcari sono:
A) Rocce organogene
B) Rocce di deposito chimico
C) Rocce detritiche
250)Gli gneiss sono rocce che si formano per:
A) Metamorfismo regionale
B)Metamorfismo di contatto
C) Metamorfismo dinamico
251) Mendel viene ricordato come:
A) Fondatore della genetica classica
B)Fondatore della teoria dell’evoluzione
C) Fondatore della teoria dell’ereditarietà dei caratteri acquisiti
252) Cosa utilizzò Mendel per i suoi esperimenti?
A) Pisum sativum
B) Vicia faba
C) Phaseolus vulgaris
253) Per l’analisi dei risultati Mendel si avvalse:
A) Della statistica
B)Della fisica
C) Della chimica
254) Che cos’è il gene?
A) L’unità responsabile della trasmissione dei caratteri
B) L’unità di forma e funzione degli organismi viventi
C) L’unità contenente le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi
255) Che cos’è l’allele?
A) Il gene responsabile di una delle forme alternative di uno stesso carattere
B)La struttura genetica di u individuo
C) La manifestazione visibile di una struttura genetica
256) Che cos’è il genotipo?
A) Un insieme di alleli
B)La struttura di un allele
C) Nessuna delle risposte precedenti
257) Che cos’è il fenotipo?
A) E’ la manifestazione esterna, visibile di un genotipo
B)La struttura genetica di un individuo
C) Il carattere non manifesto di un individuo
258) L’omozigote è:
A) Un individuo che possiede due alleli uguali per un dato carattere
B)Un individuo che possiede due alleli diversi per un dato carattere
C) Un individuo che possiede un solo allele
259) L’eterozigote è:
A) Un individuo che possiede due alleli diversi per un dato carattere
B)Un individuo in cui si manifesta un solo allele
C) Un individuo che possiede un allele uguale per due dati caratteri
260) Quando in un individuo sono presenti due alleli diversi e se ne manifesta uno solo , quest’ ultimo
prende il nome di :
A) Dominante
B)Ibrido
C) Recessivo
261) Un individuo che ha genitori appartenenti a due specie diverse si definisce:
A) Ibrido
B)Fenotipo
C) Recessivo
262) Cosa afferma la legge della dominanza di Mendel?
A) Gli ibridi di prima generazione sono tutti fenotipicamente e genotipicamente uguali
B)Gli ibridi di prima generazione sono tutti genotipicamente uguali
C) Gli individui di prima generazione sono tutti fenotipicamente e genotipicamente diversi
263) Un allele si ha per:
A) Diversa successione delle basi azotate
B)Diversa successione di proteine
C) Diversa successione di un gruppo fosfato
264) La legge della segregazione afferma che:
A) Durante la formazione dei gameti i due fattori responsabile di ciascun carattere si separano e ogni gamete
ne contiene uno solo
B)Ogni carattere è controllato da coppie di unità fisiche distinte
C) Un individuo si forma solamente se i genitori appartengono alla stessa specie
265) Il carattere che non si manifesta nella prima generazione è detto:
A) Recessivo
B)Eterozigote
C) Dominante
266) Per rappresentare gli alleli,Mendel utilizzò:
A) Lettere dell’alfabeto
B) Numeri arabi
C)Numeri romani
267) Per prevedere i rapporti genotipici e fenotipici che si ottengono da un incrocio si usa:
A) Il metodo del quadrato di Punnett
B)Il metodo del quadrato di Mendel
C) Il metodo del quadrato di Johannsen
268)Quante leggi formulò Mendel?
A) 3
B) 2
C) 4
269)Cosa afferma la terza legge di Mendel?
A) Nella trasmissione di due caratteri,ogni fattore di ciascuno di essi è libero rispetto agli altri e si comporta
come unità separata e indipendente
B)Nella trasmissione di due caratteri,tutti i fattori sono dipendenti gli uni dagli altri
C) La trasmissione di due caratteri avviene solo se i fattori restano uniti durante la formazione dei gameti
270)Confrontando il numero di cromosomi e geni,si nota che:
A) Il numero di geni è di gran lunga maggiore a quello dei cromosomi
B)Il numero di cromosomi è maggiore rispetto a quello dei geni
C) Il numero di cromosomi e geni coincide
271)I geni responsabili della trasmissione dei caratteri si trovano:
A) Sui cromosomi
B)Sulla membrana cellulare
C) Sulla membrana nucleare
272)Che cos’è la codominanza?
A) Un fenomeno che si verifica quando nell’eterozigote sono presenti due alleli diversi che si manifestano
entrambi pienamente
B)Un fenomeno che si verifica quando il fenotipo dell’eterozigote è intermedio tra quello dell’omozigote
dominante e quello dell’omozigote recessivo
C) Un fenomeno che si verifica quando il fenotipo dell’eterozigote è caratterizzato dal solo allele dominante
273)Quando il fenotipo dell’eterozigote è intermedio tra quello dell’omozigote dominante e quello
dell’omozigote recessivo si parla di:
A) Dominanza incompleta
B) Codominanza
C) Dominanza completa
274)Quando un carattere è controllato da più di due alleli si parla di:
A) Allelia multipla
B) Allele dominante
C) Allelia composta
275)La pleiotropia è:
A) La capacità di un gene di influenzare più caratteri
B) La caratteristica di un carattere quando è controllato da più alleli
C) La capacità di un allele di manifestarsi
276)Un carattere legato al sesso è:
A) Daltonismo
B)Colore degli occhi
C) Colore dei capelli
277)Quali di questi è un carattere non legato al sesso:
A) Colore della pelle
B)Emofilia
C) Daltonismo
278)Le mutazioni geniche si hanno quando:
A) Avvengono alterazioni dei singoli geni a livello del DNA
B) Cambia la sequenza o il numero di geni in un cromosoma
C) Cambia il numero di cromosomi
279)Quando si hanno variazioni del numero di cromosomi si parla di:
A) Mutazione genomica
B)Mutazione genica
C) Mutazione cromosomica
280) Quando cambia la sequenza o il numero di geni all’interno di un cromosoma si parla di:
A) Mutazione cromosomica
B)Mutazione genica
C) Mutazione genomica
281)Le mutazioni somatiche sono così definite perché:
A) Non sono trasmesse alla progenie
B) Sono trasmesse alla progenie
C) Sono trasmesse alla progenie,saltando una generazione
282)Quando la mutazione di un allele dominante localizzato su un autosoma dà origine a un allele recessivo
che determina l’insorgenza di una malattia,si parla di:
A) Eredità autosomica recessiva
B) Eredità autosomica dominante
C) Eredità poligenica
283)Quale tra queste non è una mutazione cromosomica?
A) Monosomia
B) Duplicazione
C) Delezione
284)Quando si ha la perdita di un tratto di cromosoma,si parla di:
A) Delezione
B) Inversione
C) Duplicazione
285)Quando si raddoppia un tratto di cromosoma,si parla di:
A) Duplicazione
B) Delezione
C) Traslocazione
286) Si parla di eredità poligenica quando:
A) L’eredità di un carattere è controllata da più geni
B) L’eredità di più caratteri è controllata da più geni
C) Nessuna delle risposte è esatta
287) L’incrocio fra individui che differiscono per due caratteri si definisce:
A) Incrocio diibrido
B) Inbreeding
C) Mutazione
288) Un incrocio monoibrido si riferisce a:
A)Un incrocio tra due individui che differiscono per un solo carattere
B)Un incrocio fra individui che hanno gli stessi caratteri
C) Un incrocio fra individui che differiscono per due caratteri
289) Il termine usato per descrivere la coppia di cromosomi contenente le stesse informazioni erediarie è :
A)Omologo
B)Equivalente
C) Omozigote
290) Il termine specie si riferisce a:
A)Gruppo di individui con gli stessi caratteri morfologici e che danno prole fertile
B)Gruppo di individui con gli stessi caratteri biologici ma differenti caratteri morfologici
C) Gruppo di individui che occupa uno stesso territorio ma che presenta caratteri differenti
291) Il pool genico indica:
A) L’insieme di tutti gli alleli dell’intero set di geni che appartengono a tutti gli individui che compongono
una popolazione in un determinato momento.
B) L’insieme di tutti gli alleli dell’intero set di geni che appartengono ad un individuo
C) Il materiale genetico che un individuo trasmette alla prole
292) L’ingegneria genetica è:
A)La disciplina biologica che utilizza la tecnologia del DNA ricombinante
B) La scienza che studia l’evoluzione degli animali
C) Una particolare tecnica di laboratorio che serve a produrre medicinali
293) Un sinonimo di parassita è :
A)Virus
B)Gene
C) Gamete
294) La sigla DNA sta per:
A) Acido deossiribonucleico
B) Acido ribonucleico
C) Acido desossicolico
295) L’acido ribonucleico è anche detto:
A) RNA
B) DNA
C) RNA transfer
296) La tassonomia è la disciplina che si occupa di:
A) Classificazione
B) Eliminazione
C) Riproduzione
297) Quale tra questi codoni genetici è errato?
A)UTT
B)UCG
C) CCC
298) Un organismo con genotipo Aa Bb produce gamete AB,Ab,aB,ab , nel rapporto:
A)1:1:1:1
B)1:3:1:2
C) 9:3:3:1
299) Se si incrocia un individuo eterozigote per una caratteristica dominante con un omozigote recessivo con
quale probabilità si avranno individui con il fenotipo recessivo?
A) 50%
B)100%
C) 25%
300)Quale di queste anomalie può produrre la sindrome di Turner?
A) Monosomia
B)Transizione
C) Inversione
301) Il termine locus genico si riferisce a:
A)La posizione di un gene nel cromosoma
B)La posizione del cromosoma nella cellula
C) La posizione dell’allele nel gene
302) Se un locus è situato sul cromosoma sessuale Y ed un gene presente in quel locus che determina una
certa caratteristica, ha una frequenza del 5% , quale percentuale dei maschi presenterà la caratteristica stessa?
A) 5%
B) 50%
C) Nessuno
303) Secondo la legge dell’assortimento indipendente , un individuo con genotipo GgFf produce i gameti:
A) GF , Gf , Gf , gf
B) GF
C) gf
304) Perchè le mutazioni recessive possono risultare più nocive se sono omozigotiche ?
A) Perchè manca l’allele sano
B) Perchè la condizione di eterozigosi guarisce la mutazione
C) Perchè si presentano in forma più aggressiva
305)I geni omeotici:
A) Regolano la specificazione di strutture anatomiche nello sviluppo embrionale
B) Sono responsabili dell’omeostasi
C) Si trovano nelle cellule differenziate
306)La citogenetica si occupa di:
A)Analisi cromosomiche
B)Studio dei tessuti
C) Trasmissione ereditaria
307)Quante combinazioni si possono generare dalla sequenza di tre basi UCG?
A) 6
B) 4
C) 3
308)La ricombinazione dei geni è minima se questi si trovano:
A) Sullo stesso cromosoma a piccolo distanza tra loro
B) Sullo stesso cromosoma a grande distanza tra loro
C) Su cromosomi diversi
308)Con il termine clone si indicano:
A) Organismi con patrimonio genetico identico
B) Organismi con differente patrimonio genetico
C) Organismi transgenici
309)Se due genitori hanno rispettivamente gruppo sanguigno A e 0,i fenotipi dei figli possono essere:
A) Sia A,sia 0
B) Solo 0
C) Solo A
310)I gruppi sanguigni sono un esempio di:
A) Allelia multipla
B) Dominanza incompleta
C) Eredità poligenica
311)La complementarietà delle basi si spiega:
A) Grazie al numero di legami a idrogeno
B) Grazie al numero di legami in generale
C) Grazie al numero di ponti di solfuro
312) La corea di Huntington è una malattia causata da:
A) Una mutazione autosomica dominante
B) Una mutazione a cascata parentale
C) Una mutazione autosomica recessiva
313) In un reincrocio il genotipo conosciuto deve essere:
A) Omozigote recessivo
B) Eterozigote
C) Omozigote dominante
314) Un genotipo presenta due alleli C e c , che codificano per il colore degli occhi di un insetto. C è
dominante rispetto a c per questo il fenotipo dipende da:
A) C
B) c
C) Entrambi
315) L’incrocio AAxAA porta alla formazione di :
A) Prole omozigote dominante
B)Prole omozigote recessiva
C) Prole con aploide
316) Il reincrocio serve a :
A) Determinare il genotipo di un individuo
B) Determinare il fenotipo di un individuo
C) Determinare il gene di un individuo
317) La duplicazione del DNA è :
A)E’ semiconsevativa
B)E’ riduzionale
C) E’ equazionale
318)Dove avviene il processo della traduzione?
A) Nel citoplasma
B)Nel nucleo
C) Sulla membrana cellulare
319)Dove avviene il processo della trascrizione?
A)Nel nucleo
B)Nel citoplasma
C) Sulla membrana cellulare
320) L’enzima DNA polimerasi:
A)Utilizza come stampo RNA
B)Utilizza come stampo RNA
C) Sfrutta il meccanismo della complementarietà delle basi
321) L’mRNA sta per:
A)RNA messaggero
B)RNA di trasporto
C) RNA ribosomiale
322) L’rRNA sta per:
A) RNA ribosomiale
B)RNA di trasporto
C) RNA messaggero
324) Il tRNA sta per:
A) RNA di trasporto
B) RNA transcrittasi
C) RNA turn
325) Che cos’è l’ametista?
A) Una varietà di quarzo
B) Una varietà di mercurio
C) Una varietà di galena
326) Che cos’è la galena?
A) Un minerale solfuro
B) Un minerale alogenuro
C) Un minerale solfato
327) Che cos’è la celestina?
A) Un minerale solfato
B) Un elemento nativo
C) Un minerale fosfato
328) Quale tra questi minerali non appartiene agli elementi nativi?
A) Pirite
B) Bismuto
C) Rame
329) Quale tra questi minerali non è un silicato?
A) Dolomite
B) Olivina
C) Granato
330) La celestina è un importante minerale di quale metallo?
A) Stronzio
B) Rubidio
C) Ittrio
331) Quale tra queste non è una roccia magmatica?
A) Gesso
B) Andesite
C) Basalto
332) Quale tra queste non è una roccia sedimentaria?
A) Diorite
B) Travertino
C) Marna
333) Quale tra queste è una roccia intrusiva?
A) Sienite
B) Porfido
C) Basalto
334) Quale tra queste è una roccia effusiva?
A) Trachite
B) Granito
C) Gabbro
335) Che tipo di rocce sono i graniti?
A) Acide intrusive
B) Acide effusive
C) Basiche effusive
336) Che tipo di rocce sono i basalti?
A) Basiche effusive
B) Basiche intrusive
C) Acide intrusive
337) Che tipo di rocce sono le peridotiti?
A) Ultrabasiche intrusive
B) Ultrabasiche effusive
C) Intermedie effusive
338) Quale tra questi minerali fa parte del gruppo dei nesosilicati?
A) Olivina
B) Biotite
C) Mica
339) Che cos’è l’opale ?
A) Un minerale amorfo
B) Un minerale cristallino
C) Una roccia
340) Che cos’è l’andalusite ?
A) Un minerale cristallino
B) Un minerale amorfo
C) Una roccia
341) In quale di questi colori non si presenta la cordierite?
A) Rosso
B) Giallo
C) Blu
342) Che cos’è il periclasio?
A) Un minerale cristallino
B) Un minerale amorfo
C) Una roccia
343) Quale tra questi minerali è un solfuro?
A) Marcasite
B) Ematite
C) Celestina
344) A cosa serve il picnometro?
A) A determinare la densità di un materiale
B) A determinare la durezza di un materiale
C) A determinare l’elasticità di un materiale
345) Quali tra questi tipi di cellule sono prive di nucleo?
A) Eritrociti dei mammiferi
B) Leucociti dei mammiferi
C) Eritrociti dei rettili
346) La struttura cristallina del nucleosoma è formata da:
A) 8 proteine istoniche
B) 6 proteine istoniche
C) 4 proteine istoniche
347) Che cosa si intende per ‘sarcolemma’ ?
A) La membrana che ricopre del fibre del tessuto muscolare
B) La membrana che circonda il vacuolo
C) Un insieme di microtubuli rettilinei
348) Che tipo di plastidi sono gli amiloplasti ?
A) Leucoplasti
B) Cromoplasti
C) Cloroplasti
349) Dove è possibile trovare il quantasoma?
A) Sulla membrana dei tilacoidi
B) Sulla membrana dei mitocondri
C) Sul reticolo endoplasmatico liscio
350) Che cosa si intende per stroma ?
A) Un fluido che si trova nella parte interna del cloroplasto
B) Un fluido che si trova nella parte interna del mitocondrio
C) Un fluido che si trova nella parte interna dell’Apparato di Golgi
351) Che tipo di pH presenta lo stroma?
A) Leggermente basico
B) Leggermente acido
C) Molto acido
352) Il citoplasma è presente:
A) Sia nelle cellule eucarioti che procarioti
B) Solo nelle cellule eucarioti
C) Solo nelle cellule procarioti
353) Il citoplasma occupa:
A) Circa il 50% del volume della cellula
B) Circa l’80 % del volume della cellula
C) Circa il 20 % del volume della cellula
354) I centrioli sono presenti:
A) In non tutte le cellule eucarioti
B) In tutte le cellule eucarioti
C) Solo nelle cellule procarioti
355) I ribosomi sono presenti:
A) Sia nelle cellule eucarioti che procarioti
B) Solo nelle cellule procarioti
C) Solo nelle cellule eucarioti
356) La trota appartiene alla famiglia dei:
A) Salmonidi
B) Sparidi
C) Scombridi
357) Gli insetti sono una classe di animali appartenenti al phylum:
A) Degli Artropodi
B) Degli Anellidi
C) Dei cordati
358) Qual è la caratteristica dei Celenterati ?
A) La presenza di nematocisti
B) La presenza di tentacoli cigliati
C) La presenza di proboscide
359) Che cosa si intende per ‘ cuticola’ ?
A) Il rivestimento esterno che ricopre il corpo della maggioranza degli Artropodi
B) Un epitelio semplice
C) Lo strato di derma più interno che sta a contatto con i muscoli
360) Che tipo di scheletro possiedono gli insetti?
A) Esoscheletro
B) Endoscheletro
C) Dipende dal tipo di insetto
361) Che cosa si intende per ‘meiotterismo’ ?
A) La riduzione dello sviluppo delle ali negli insetti
B) L’incremento dello sviluppo delle ali negli insetti
C) L’assenza delle ali negli insetti
362) Quale tra questi è la parte posteriore del tubo digerenti negli insetti?
A) Proctodeo
B) Mesentero
C) Stomodeo
363) Il gracchio alpino è un uccello appartenente alla famiglia dei:
A) Corvidi
B) Columbidi
C) Accipitridi
364) Il nome scientifico ‘ Coloeus monedula’ è riferito a :
A) Taccola
B) Sordone
C) Pernice
365) Che cosa si intende per ‘garrese’ nei quadrupedi ?
A) Il punto più alto del dorso
B) Il punto più basso del dorso
C) Un muscolo situato nel dorso
366) Quanto dura la gravidanza nei cervi nobili ?
A) Circa 260 giorni
B) Circa 360 giorni
C) Circa 90 giorni
367) Che cos’è il moscardino ?
A) Un roditore
B) Un rettile
C) Un uccello
368) La sanguisuga è una specie appartenente al phylum:
A) Degli Anellidi
B) Degli Echinodermi
C) Dei Gastrotrichi
369) Il mulo è un ibrido che nasce dall’accoppiamento:
A) Tra un asino e una cavalla
B) Tra un cavallo e un’asina
C) Tra un bardotto e una cavalla
370) Il bardotto è un ibrido che nasce dall’accoppiamento:
A) Tra un cavallo e un’asina
B) Tra un asino e una cavalla
C) Tra un mulo e un’asina
371) Quale tra questi uccelli è noto per il ‘ parassitismo di cova’ ?
A) Cuculo
B) Gufo
C) Colibrì
372) La faina è un mammifero appartenente alla famiglia dei:
A) Mustelidi
B) Leporidi
C) Castoridi
373) Il nome scientifico ‘ Mustela nivalis’ è riferito a :
A) Donnola
B) Marmotta
C) Martora
374) Quanto dura il letargo per il ghiro?
A) Circa 6 mesi
B) Circa 4 mesi
C) Circa 2 mesi
375)In quale tipo di cellula il cromosoma è immerso direttamente nel citoplasma?
A) Cellula procariote
B) Cellula eucariote
C) In entrambe
378)In quale tipo di cellula il DNA è organizzato in un unico cromosoma circolare?
A) Procariote
B) Eucariote
C) Entrambe
379)I protisti sono:
A) Eucarioti
B) Procarioti
C) Nessuno dei due
380)Quali dei seguenti organismi sono procarioti?
A) Monere
B) Funghi
C) Piante
381)Cosa sono i vacuoli pulsanti?
A) Strutture che servono a espellere acqua
B) Strutture che servono a trattenere acqua
C) Strutture che servono a filtrare l’acqua
382)In ambiente ipertonico:
A) L’acqua esce dalla cellula
B) L’acqua entra nella cellula
C) Il soluto entra nella cellula
383)In ambiente ipotonico:
A) L’acqua entra nella cellula
B) L’acqua esce dalla cellula
C) Il soluto esce dalla cellula
384)La plasmolisi si verifica in ambiente:
A) Ipertonico
B) Ipotonico
C) Isotonico
385)La parte fluida del citoplasma è detta:
A) Citosol
B) Organulo
C) Parete cellulare
386)Il processo dell’esocitosi si ha quando:
A) Una sostanza è rilasciata all’esterno della cellula
B) Una sostanza è trasportata all’interno della cellula
C) Una sostanza trasporta acqua nella cellula
387)La rete di filamenti che collega tra loro i vari organuli del citoplasma è detta:
A) Citoscheletro
B) Reticolo endoplasmatico
C) Apparato di Golgi
388)Il reticolo endoplasmatico si distingue in:
A) RER e REL
B) RER e REF
C) REL e REG
389)Quale tra questi svolge la sintesi delle proteine?
A) Reticolo endoplasmatico rugoso
B) Reticolo endoplasmatico liscio
C) Apparato di Golgi
390)Quale funzione svolge il reticolo endoplasmatico liscio?
A) Sintesi dei lipidi
B) Sintesi delle proteine
C) sostegno della cellula
391)Cos’è un macrofago?
A) Una particolare cellula del sangue
B) Una vescicola
C) Un particolare ribosoma
392)Quando un macrofago ingloba un battere racchiuso in una cavità,si parla di:
A) Fagosoma
B) Macrofago
C) Lisosoma
393)L’apparato di Golgi è formato da:
A) Una serie di sacchi
B) Una rete di canali
C) Una rete di filamenti
394)Quale tra queste non è una funzione dell’apparato di Golgi?
A) Sintesi di proteine e lipidi
B) Funzione di deposito
C) Smistamento di proteine e lipidi
395)Gli enzimi idrolitici si trovano :
A) Nei lisosomi
B) Nel reticolo endoplasmatico
C) Nei mitocondri
396)Le tilacoidi sono:
A) Particolari membrane
B) Particolari vescicole
C) Particolari cellule del sangue
397)Le alghe sono organismi:
A) Autotrofi fotosintetici
B) Eterotrofi
C) Autotrofi chemiosintetici
398)I batteri sono organismi:
A) Autotrofi chemiosintetici
B) Autotrofi fotosintetici
C) Eterotrofi
399)Gli organismi si dicono eterotrofi quando:
A) Dipendono dalle attività biosintetiche di altri organismi per ottenere le sostanze organiche
B) Svolgono autonomamente i processi di sintesi delle molecole organiche
C) Sono capaci di svolgere la fotosintesi
400)Gli organismi derivanti dalla simbiosi di un fungo e un’alga sono detti:
A) Licheni
B) Parassiti
C) Batteri
BASILARI ELEMENTI DI CHIMICA
1) Un catione è:
A) Una particella mono- o pluriatomica con una o più cariche positive
B) Un atomo che ha acquistato protoni
C) Un atomo che ha perso protoni
2) La temperatura di ebollizione dell’acqua dipende:
A) Dalla pressione esterna
B) Dal calore specifico dell’acqua
C) Dalla quantità di acqua presente
3) Indicare la sigla che corrisponde al sodio:
A) Na
B) S
C) Se
4) Gli atomi di un elemento:
A) Hanno uguale numero di protoni ma possono differire per il numero di neutroni
B) Hanno la stessa massa atomica
C) Sono identici tra loro
5) L’idruro di calcio corrisponde alla formula:
A) CaH2
B) CaH
C) Ca2H
6) Il legame covalente è polarizzato quando:
A) Si stabilisce tra atomi con differente elettronegatività
B) Richiede la compartecipazione di tre coppie elettroniche
C) Si stabilisce tra atomi uguali
7) Il prodotto ionico dell’acqua a 25°C è:
A) 1 x 10-14
B) 1 x 10-7
C) 1 x 1014
8) La massa di un atomo è sostanzialmente determinata:
A) Dai neutroni e dai protoni
B) Solo dai protoni
C) Solo dagli elettroni
9) Il cloruro di sodio sciolto in acqua da:
A) Anioni cloro e cationi sodio
B) Non si dissocia
C) Cationi cloro e anioni sodio
10) Una soluzione è ipertonica rispetto al sangue quando:
A) La pressione osmotica è superiore a quella del sangue
B) La concentrazione dello ione idrogeno è superiore a quella del sangue
C) La pressione osmotica è uguale a quella del sangue
11) Il glucosio è solubile in acqua e non si scioglie in benzene. In relazione a questa caratteristica il glucosio
è:
A) Polare
B) Non polare
C) Idratato
12) Il pH di una soluzione 0,1 M di acido cloridrico è:
A) 1,0
B) 0,1
C) 4,0
13) Nelle reazioni di ossido riduzione avvengono sempre trasferimenti di:
A) Elettroni
B) Protoni
C) Neutroni
14) Il rapporto tra numero di atomi di idrogeno e numero di atomi di ossigeno nell’acqua ossigenata è:
A) Uguale ad 1
B) Uguale a 2
C) Uguale a 3
15) In una soluzione prevale la concentrazione degli ioni idrossonio H3O+ rispetto a quella degli ioni OH-.
La soluzione è:
A) Acida
B) Basica
C) Neutra
16) Per triplo legame si intende:
A) Un legame derivante dalla compartecipazione di 3 coppie di elettroni
B) Un legame tra 3 ioni monovalenti
C) Un legame covalente tra molecole
17) Una soluzione basica:
A) Ha un pH superiore a 7
B) Ha un pH inferiore a 7
C) Ha un pOH superiore a 7
18) La pila è un dispositivo che permette di:
A) Trasformare energia chimica in energia elettrica
B) Trasformare energia potenziale in energia elettrica
C) Trasformare energia chimica in energia potenziale
19) Il legame covalente:
A) Consiste nella messa in compartecipazione di coppie di elettroni fra atomi
B) Si forma fra atomi uguali
C) Porta in ogni caso alla formazione di ioni
20) Indicare lo zucchero:
A) Mannosio
B) Triptofano
C) Alanina
21) L’H2O bolle a temperatura più alta rispetto all’H2S perché:
A) Contiene legami a ponte di idrogeno che invece non sono presenti nell H2S
B) Ha un peso molecolare maggiore rispetto all’H2S
C) Ha un peso molecolare minore rispetto all’H2S
22)In una soluzione la concentrazione di ossidrilioni è: 1x 10-3 M. Il pH della soluzione è:
A) 11
B) 9
C) 10
23) Il comune termometro a mercurio usato per misurare la temperatura corporea, si basa sul principio della:
A) Dilatazione termica
B) Capillarità
C) Conservazione dell’energia
24) Il composto MgH2 è:
A) Idruro di magnesio
B) Idrossido di magnesio
C) Un idracido
25) Indicare il composto con proprietà ossidanti:
A) H2O2
B) H2CO3
C) H2
26) I composti che hanno lo stesso numero atomico e diverso numero di massa si dicono:
A) Isotopi
B) Cationi
C) Anioni
27) Indicare la formula dell’ossido di sodio:
A) Na2O
B) NaO
C) NaO2
28) Qual è il numero di ossidazione dell’idrogeno in HF?
A) +1
B) 0
C) -2
29) Una soluzione acida:
A) Ha un pH inferiore a 7
B) Ha un pH superiore a 7
C) Ha un pH uguale a 7
30) Un numero quantico di spin può assumere valori:
A) + o – 1/2
B) 0,1
C) -1, +1
31) Gli orbitali atomici sono:
A) Zone di spazio attorno al nucleo entro cui è probabile trovare 1 o più elettroni
B) Orbite in cui si muovono i neutroni
C) Traiettorie percorse dagli atomi nel loro moto
32) Degli isotopi 39K, 40K, 41K chi contiene il più alto numero atomico?
A) Hanno lo stesso numero atomico
B) Il secondo
C) Il terzo
33) L’attrazione tra uno ione positivo e l’estremità negativa di una molecola polare si definisce:
A) Legame ione-dipolo
B) Legame ione-ione
C) Legame dipolo-dipolo
34) Gli isotopi 12 e 14 del carbonio differiscono tra di loro per:
A) Due neutroni
B) Due protoni
C) Il numero di elettroni
35) Tra i fenomeni seguenti segnare quello che non indica un cambiamento di stato:
A) Conduzione
B) Fusione
C) Condensazione
36) Diminuendo la pressione esterna esercitata sulla superficie libera di un liquido, la temperatura di
ebollizione:
A) Diminuisce
B) Aumenta
C) Dipende dal liquido
37) Qual è il numero massimo di elettroni che possono essere contenuti in tutti gli orbitali 4d di un atomo?
A) 10
B) 8
C) 12
38) Quando un liquido evapora:
A) Diminuisce la massa del liquido
B) Aumenta la temperatura del liquido
C) Diminuisce la pressione del liquido
39) Il composto Fe(NO2)3 si chiama:
A) Nitrito ferrico
B) Nitrato ferrico
C) Nitrito ferroso
40) Indicare l’alogeno:
A) I
B) Xe
C) Fe
41) Quale fra questi è il metallo?
A) Zinco
B) Bronzo
C) Ottone
42) Una soluzione a pH uguale ad 1:
A) E’ acida
B) E’ neutra
C) E’ basica
43) Si definiscono isotopi:
A) Atomi con uguale numero atomico e diverso numero di massa
B) Atomi con diverso numero atomico e diverso numero di massa
C) Atomi con diverso numero atomico e uguale numero di massa
44) La fosfina:
A) E’ un gas tossico
B) E’ una base forte
C) E’ un liquido
45) Quale fra queste sostanze appartiene alla categoria dei composti eterociclici con carattere aromatico?
A) Piridina
B)Cicloesene
C) Benzene
46) I gas nobili non sono reattivi perché:
A) L’orbitale più esterno è completamente occupato dagli elettroni
B) Sono presenti allo stato monoatomico
C) Presentano basse forze di Van der Waals
47) Il composto Ca(HCO3)2 corrisponde a:
A) Bicarbonato di calcio
B) Carbonato di calcio
C) Carbonato acido di magnesio
48) Gli elettroliti sono:
A) Capaci di condurre la corrente elettrica
B) Incapaci di condurre la corrente elettrica
C) Gas
49) L’elemento Kr:
A) E’ un gas nobile
B) E’ un metallo
C) E’ molto reattivo
50) In una pila avviene:
A) Un trasferimento di elettroni da una coppia ossidoriduttiva all’altra
B) Una trasformazione di cationi in anioni
C) Una trasformazione di anioni in cationi
51) L’ipoclorito rameoso corrisponde a:
A) CuClO
B) Cu2ClO
C) Cu(ClO)2
52) Indicare tra i composti seguenti un tipico agente ossidante:
A) KMnO4
B) CO
C) SO2
53) Quale dei seguenti idorcarburi ciclici non esiste?
A) Cicloetano
B) Cicloesano
C) Ciclobutano
54) Il principio secondo il quale in un orbitale non possono trovarsi più di due elettroni aventi spin opposto,
fu enunciato da:
A) Pauli
B) Pauling
C) Einstein
55) Quale di queste coppie di elementi appartiene allo stesso gruppo della tavola periodica degli elementi?
A) Ca e Mg
B) Na e Cl
C) K e O
56) Quando il cadmio si ossida:
A) Passa da Cd a Cd2++
B) Il Cd ossidante
C) Il Cd non si può ossidare
57) Qual è lo stato di aggregazione del bromo a condizioni normali?
A) Liquido
B) Solido
C) Aereforme
58) Quale di queste formule è corretta?
A) Na2SO4
B) NaSO4
C) NaSO
59) Il pH di una soluzione di acetato di sodio è:
A) Basico
B) Neutro
C) Acido
60) Gli orbitali ibridi sp formano angoli di ampiezza:
A) 180°
B) 90°
C) 120°
61) Dove si trovano i metalli alcalini nel sistema periodico?
A) I
B) II
C) V
62) Due nuclidi hanno entrambi numero atomico 6 ma uno ha numero di massa 12 e l’altro 13. I due nuclidi
si differenziano per:
A) Numero di neutroni
B) Numero di protoni
C) Numero di elettroni
63) L’elettronegatività è:
A) La capacità che ha un atomo ad attrarre elettroni di legame
B) La capacità che ha un atomi di cedere elettroni
C) Una proprietà intrinseca degli elettroni
64) Si definisce pH di una soluzione:
A) Il logaritmo decimale cambiato di segno della concentrazione molare degli ioni H3O+
B) Il logaritmo cambiato di segno del prodotto ionico dell’acqua
C) Il logaritmo del rapporto fra il prodotto ionico dell’acqua e la concentrazione degli ioni H+
65) Cosa rappresenta la molalità?
A) Esprime il numero di moli di soluto disciolte in 1kg di solvente puro
B) Esprime il numero di moli di soluto disciolte in 1kg di soluzione
C) Esprime il numero di moli di soluto disciolte in 1l di solvente puro
66) L’acido aspartico è:
A) Un amminoacido
B) Un ossiacido
C) Un acido minerale forte
67) Il massimo numero di elettroni contenuti negli orbitali di tipo p è:
A) 6
B) 4
C) 8
68) Quanti elettroni possono essere contenuti al massimo in un orbitale?
A) 2
B) 3
C) 4
69) L’ossido di potassio reagendo con l’acqua forma:
A) Una base
B) Un acido
C) Un sale
70) I non metalli:
A) Sono pessimi conduttori di calore e di elettricità
B) Hanno tutti bassa elettronegatività
C) Sono tutti incolori
71) Il legame è ionico nel composto di formula:
A) KCl
B) NH3
C) CO2
72) La molecola degli acidi organici è caratterizzata:
A) Dal gruppo carbossilico
B) Dallo ione ammonio
C) Dal gruppo carbonilico
73) Il numero atomico di un elemento indica:
A) Il numero di protoni nel nucleo
B) Il numero di protoni nel nucleo
C) Il numero di atomi che lo compongono
74) Il carbonio è contenuto nel gruppo:
A) IV
B) V
C) II
75) In che stato fisico si trovano gli alcani che hanno catene lineari che vanno da 5 a 17 atomi di carbonio?
A) Liquido
B) Solido
C) Gas
76) Due atomi di azoto possono formare tra loro:
A) Legami covalenti
B) Legami ionici
C) Nessun legame
77) Qual è il numero di ossidazione del cromo nel composto K2CrO4?
A) +6
B) +3
C) -6
78) Un elemento è costituito da atomi:
A) Aventi tutti lo stesso numero di protoni
B) Aventi lo stesso numero di neutroni
C) Aventi lo stesso numero di nucleoni
79) Se in una reazione chimica un elemento subisce una riduzione, significa che il suo numero di ossidazione
è diventato:
A) Più negativo o meno positivo
B) Uguale a zero
C) Il doppio di com’era prima
80) Indicare il catione alcalino:
A) K+
B) Na
C) Ca
81) La perdita di un neutrone da parte di un nucleo di un atomo comporta:
A) Una diminuizione di un’unità di A per quell’elemento
B) Un aumento di un’unità di Z per quell’elemento
C) Un’emissione di particelle alfa e beta
82) Qual è il numero di ossidazione del Cloro nel seguente anione ClO4A) +7
B) +5
C) +3
83) In cosa agiscono i catalizzatori?
A) Sulla velocità di reazione
B) Sulla concentrazione dei reagenti
C) Sulla concentrazione dei prodotti
84) Uno zucchero a 3 atomi di carbonio è detto:
A) Trioso
B) Polioside
C) Disaccaride
85) L’anti-idrogeno è un atomo che:
A) Ha un nucleo negativo ed unelettrone orbitale positivo
B) Ha carica nucleare ed orbitale negativa
C) Differisce dall’idrogeno soltanto per la massa
86) Quando due volumi uguali di gas perfetti diversi possono contenere lo stesso numero di molecole?
A) Quando hanno uguale temperatura e pressione
B) Sempre alla pressione di 1 bar
C) Quando hanno uguale pressione e temperatura diversa
87) Qual è l’elemento Nichel?
A) Ni
B) N
C) Ne
88) Il simbolo del fosforo è:
A) P
B) PO
C) PH
89) L’elemento che in una reazione diminuisce il suo numero di ossidazione è detto?
A) Ossidante
B) Riducente
C) Elettrodo
90) Quale dei seguenti elementi NON è un metallo alcalino terroso?
A) Pb
B) Ca
C) Ba
91) Gli alogeni (fluoro, cloro, bromo, iodio) sono:
A) Non metalli
B) Metalli
C) Tutti gassosi a temperatura ambiente
92) L’adenina è:
A) Un’ammina aromatica secondaria
B) Un alcaloide
C) Un amminoacido
93) Una soluzione acquosa a pH 12 è:
A) Basica
B) Neutra
C) Acida
94) I composti ionici:
A) Sono più facilmente solubili in solventi polari
B) Sono più facilmente solubili in solventi apolari
C) Sono sempre solubili in benzina
95) Indicare quale dei seguenti elementi NON è di transizione:
A) As
B) Zn
C) Fe
96) La corrente in un conduttore metallico è dovuta:
A) Al moto degli elettroni
B) Al moto di un fluido
C) Al moto di cariche positive e negative
97) Quale fra questi elementi è sempre presente nei composti organici?
A) C
B) N
C) Cl
98) Una configurazione di equilibrio è stabile se:
A) Ha energia potenziale minima
B) Ha energia potenziale massima
C) Ha energia cinetica minima
99) Dall’alto in basso lungo un gruppo, il raggio degli atomi:
A) Aumenta
B) Aumenta per i primi tre periodi e poi decresce
C) Decresce
100) E’ possibile comprimere adiabaticamente un gas perfetto a temperatura costante?
A) No, non è possibile
B) Si, e il lavoro compiuto dal gas sarà positivo
C) Si, e il lavoro del gas sarà negativo
101) Il numero di Avogadro esprime il numero di:
A) Molecole contenute in una mole di molecole
B) Atomi contenuti in una molecola
C) Protoni contenuti in un atomo
102) Mg e Ca sono:
A) Metalli del secondo gruppo
B) Metalli del primo gruppo
C) Alogeni
103) La somma dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di uno ione è:
A) Pari alla carica dello ione
B) Zero
C) Pari alla carica dello ione meno 2
104) Il solfito acido di sodio corrisponde a:
A) NaHSO3
B) Na2SO3
C) NaHSO4
105) L’anidride carbonica viene anche detta gas serra, perché:
A) Filtra i raggi luminosi ma non quelli calorifici
B) Filtra i raggi calorifici ma non quelli luminosi
C) Viene utilizzata nelle serre per favorire la crescita delle piante
106) Qual è la configurazione elettronica esterna del Calcio?
A) 4s2
B) 2s2
C) 6s2
107) Per triplo legame s’intende:
A) Un legame derivante dalla compartecipazione di tre coppie di elettroni
B) Un legame covalente tra 3 atomi
C) Un legame tra 3 ioni monovalenti
108) Il glucosio in H2O è:
A) Solubile perché presenta gruppi funzionali idrofili
B) Idrofobo
C) Insolubile
109) In un equazione chimica cosa indicano i coefficienti stechiometrici?
A) Il numero di moli di reagenti e prodotti
B) Il numero di atomi dei reagenti e prodotti
C) Il numero di elettroni di valenza di reagenti e prodotti
110) Il peso in grammi corrispondente alla massa atomica è:
A) Il grammo atomo
B) Il peso di un atomo
C) Il numero atomico
111) Il numero di massa di un elemento corrisponde:
A) Al numero di protoni più il numero di neutroni
B) Al numero di protoni meno il numero di neutroni
C) Al numero dei neutroni meno il numero dei protoni
112) L’acido H2CO3 è:
A) Acido diprotico
B) Acido triprotico
C) Acido monoprotico
113) Denominare il seguente composto: SH4
A) Idruro di silicio
B) Ossido di fosforo
C) Solfuro di stagno
114) Quanti equivalenti sono contenuti in una mole di H3PO4?
A) 3
B) 4
C) 1
115) Che cosa si ottiene quando il cloruro di sodio viene sciolto in acqua?
A) Una soluzione
B) Un miscuglio
C) Una miscela
116) Quale sigla rappresenta il Boro?
A) B
B) Br
C) Bi
117) Quanti elettroni, protoni e neutroni ha, nell’ordine, lo ione H-?
A) 2,1,0
B) 1,1,0
C) 0,1,1
118) Una reazione di ossidazione è sempre caratterizzata da:
A) Una perdita di elettroni
B) Un acquisto di elettroni
C) Un diminuzione del numero di ossidazione
119) Un solido disciolto in un liquido rappresenta:
A) Una soluzione liquida
B) Una soluzione solida
C) Una soluzione gassosa
120) Chi ha formulato la seguente espressione Volumi uguali di gas differenti, nelle stesse condizioni di
temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole?
A) Avogadro
B) Gay-Lussac
C) Charles
121) Indicare la sigla che corrisponde al ferro:
A) Fe
B) F
C) Au
122) Una soluzione basica è caratterizzata da:
A) Dalla concentrazione degli ioni ossidrile superiore a quella degli ioni idrogeno
B) Dalla concentrazione degli ioni ossidrile inferiore a quella degli ioni idrogeno
C) Dall’ossigeno disciolto ad una pressione uguale a quella atmosferica
123) I gas nobili ( ad eccezione dell’elio ) hanno tutti configurazione elettronica esterna di tipo:
A) s2p6
B) s2p4
C) s2p8
124) Che cosa si intende con il termine orbitale?
A) La regione dello spazio nella quale è massima la probabilità di trovare l’elettrone
B) La valenza di un atomo
C) La distanza massima dell’orbita con più energia
125) Un catione sodio, rispetto ad un atomo di sodio ha:
A) Lo stesso numero di massa
B) Un protone in più
C) Un protone in meno
126) Il perclorato di manganese corrisponde alla formula:
A) Mn(ClO4)2
B) MnClO4
C) MnClO
127) La massa di un atomo è sostanzialmente determinata:
A) Dai protoni e dai neutroni
B) Solo dai protoni
C) Solo da neutroni
128) L’affinità elettronica di un atomo:
A) E’ la variazione di energia legata all’acquisto di un elettrone
B) Misura la tendenza ad attrarre elettroni
C) E’ la variazione di energia per cedere elettroni
129) Il ripetersi periodico di certe proprietà riscontrabili negli elementi dipende:
A) Dalla struttura elettronica esterna
B) Dal numero atomico
C) Dalla massa atomica
130) Il Fluoruro di magnesio corrisponde alla formula:
A) MgF2
B) MgF
C) Mg2F
131) Il valore minimo del numero di ossidazione del carbonio è:
A) -4
B) -2
C) 0
132) La massa di un atomo è sostanzialmente determinata:
A) Dai protoni e dai neutroni
B) Solo da neutroni
C) Solo da protoni
133) Gli isotopi sono atomi di un elemento caratterizzato da:
A) Diverso numero atomico
B) Diverso numero di massa
C) Diverso numero di protoni
134) Se una soluzione è satura di un soluto:
A) Non può disciogliere altro soluto alla stessa temperatura
B) Il soluto è gassoso
C) La quantità del soluto è maggiore di quella del solvente
135) La reazione caratteristica del benzene è:
A) Sostituzione elettrofila
B) Addizione elettrofila
C) Sostituzione nucleofila
136) La temperatura di ebollizione di un liquido ad una data pressione:
A) Dipende esclusivamente dal liquido che si considera
B) Dipende dalla massa del liquido
C) Dipende dalla quantità di calore assorbito
137) L’alluminio allo stato elementare ha numero di ossidazione:
A) 0
B) +3
C) -3
138) Il Ferro allo stato elementare ha numero di ossidazione:
A) 0
B) +2
C) +3
139) Il neutrone:
A) Ha carica nulla
B) Ha carica positiva
C) E’ una particella priva di massa
140) Le sostanze allo stato gassoso:
A) Sono meno ordinate che allo stato liquido e allo stato solido
B) Sono meno ordinate che allo stato solido ma più ordinate che allo stato liquido
C) Oscillano attorno a posizioni fisse
141) L’anidride carbonica (CO2) si distribuisce con un determinato coefficiente fra la fase gassosa e la fase
acquosa. UNA SOLA delle seguenti affermazioni è CORRETTA. Quale?
A) Aumenta quando la temperatura diminuisce
B) Diminusce quando la temperatura diminuisce
C) Aumenta quando la temperatura aumenta
142) Indicare la formula dell’acido ortofosforico:
A) H2PO4
B) H3PO3
C) HPO
143) Tra le seguenti sostanze individuare l’elettrolita debole:
A) Acido acetico
B) Cloruro di potassio
C) Idrossido di sodio
144) Un catalizzatore:
A) Accelera la velocità di reazioni termodinamicamente possibili senza essere consumato
B) Fa avvenire una reazione altrimenti impossibile
C) Aumenta la concentrazione del substrato
145) Il berillio possiede:
A) Due elettroni di valenza
B) Un elettrone di valenza
C) Quattro elettroni di valenza
146) Qual è il numero di ossidazione del non metallo nel composto H2SO3:
A) +4
B) +5
C) +6
147) Per quale delle seguenti ragioni nelle pentole a pressione domestiche il cibo si cuoce prima che nelle
pentole tradizionali? :
A) Al crescere della pressione aumenta la temperatura di ebollizione quindi la velocità delle reazioni
chimiche
B) L’evaporazione è ridotta
C) L’aumento di pressione frantuma le cellule
148) Gli idrossidi sono composti:
A) Ternari formati da un atomo di un metallo, idrogeno e ossigeno
B) Binari formati da atomi di un metallo e atomi di ossigeno o idrogeno
C) Covalenti formati da un non metallo, idrogeno e ossigeno
149) Un atomo in condizioni neutre contiene 7 elettroni, 8 neutroni e 7 protoni. Il numero atomico risulta
quindi:
A) 7
B) 8
C) 14
150) Il bario:
A) Il suo sale è usato in diagnostica essendo opaco ai raggi X
B) E’ un gas nobile
C) E’ un gas radioattivo
151) L’energia radiante del sole:
A) Entra in una catena alimentare trasformandosi in energia chimica
B) Attiva la respirazione cellulare
C) Inibisce la fotosintesi
152) Qual è il numero di ossidazione del non metallo nel composto H2SO4:
A) +6
B) +5
C) +4
153) Qual è il numero di ossidazione del non metallo nel composto HNO2:
A) +3
B) +4
C) +5
154) Il protio, il deuterio e il trito:
A) Hanno lo stesso numero atomico
B) Hanno lo stesso numero di massa
C) Hanno lo stesso numero di neutroni
155) Il composto FeCO3 è il:
A) Carbonato ferroso
B) Carbonato di ferro
C) Carbonito di ferro
156) Qual è il numero di ossidazione del non metallo nel composto H3PO3:
A) +3
B) +4
C) +5
157) Qual è il numero di ossidazione dell’ossigeno nell’acqua ossigenata?
A) -1
B) -2
C) +2
158) Cos’è un catione?
A) E’ uno ione positivo
B) E’ uno ione negativo
C) E’ un complesso
159) Qual è il numero di ossidazione del non metallo nel composto HClO:
A) +1
B) +2
C) +3
160) Come viene chiamato il passaggio liquido-aeriforme?
A) Evaporazione
B) Sublimazione
C) Fusione
161) La formula CH2O corrisponde a:
A) Formaldeide
B) Idrato di carbonio
C) Ossido di metilene
162) Qual è il numero di ossidazione del non metallo nel composto HClO4:
A) +7
B) +6
C) +5
163) Un atomo che contiene 19 protoni, 20 protoni e 19 elettroni ha come numero di massa:
A) 39
B) 20
C) 19
164) Qual è la formula del monossido di mercurio:
A) HgO
B) Hg2O
C) HgO2
165) Una soluzione ha pH=12. Essa è:
A) Basica
B) Acida
C) Neutra
166) Una sola delle molecole sottoindicate non ha alcun doppietto elettronico libero. Quale?
A) Metano
B) Ammoniaca
C) Acqua
167) Individuare il nome del composto Cl2O7:
A) eptaossido di dicloro
B) eptaossido di cloro
C) ossido cloroso
168) Il compost C20H42 che nome ha?
A) Eicosano
B) Dodecano
C) Ventano
169) L’entropia può essere definita come:
A) La misura dello stato di disordine molecolare di un sistema
B) La somma di tutte le energie possedute dal sistema
C) Il calore scambiato in una trasformazione a pressione costante
170) Come sono le molecole d’acqua?
A) Polari
B) Apolari
C) Completamente dissociate
171) Quale di questi composti rende acida una soluzione acquosa?
A) CO2
B) CH4
C) KBr
172) Individuare la formula del cianuro d’idrogeno:
A) HCN
B) HCN2
C) H2CN2
173) Indicare in quale delle seguenti sostanze il legame è dovuto principalmente a forze elettrostatiche:
A) Cloruro di sodio
B) Acido cloridrico
C) Sodio
174) Cosa sono gli enantiomeri?
A) Sono stereoisomeri che sono l’uno l’immagine speculare dell’altro e non sono sovrapponibili
B) Sono dei composti inorganici
C) Sono degli eteri particolari
175) Qual è il numero di ossidazione del non metallo nel composto HClO2:
A) +3
B) +4
C) +5
176) Una soluzione che presenta pH=7,4 si deve definire:
A) Debolmente basica
B) Fortemente acida
C) Debolmente acida
177) Una mole di H2SO4 e una mole di HCl:
A) Contengono lo stesso numero di molecole
B) Hanno lo steso peso molecolare
C) Hanno due basi
178) Qual è l’anidride dell’acido solforico?
A) SO3
B) SO2
C) H2SO4
179) Individuare il nome del seguente composto KHS:
A) idrogenosolfuro di potassio
B) solfuro di potassio
C) idrogenosolfito di potassio
180) Quale fra i seguenti è un solvente polare?
A) Acqua
B) Esano
C) Benzene
181) La differenza tra gas e vapore consiste nel fatto che il vapore:
A) Può essere liquefatto per compressione
B) E’ bianco, il gas è trasparente
C) E’ meno denso del gas
182) Gli enzimi:
A) Polimeri biologici con attività catalitica
B) Polipeptidi del sangue umano
C) Polimeri sintetici ad attività catalitica
183) Quale dei seguenti metalli forma ioni bivalenti?
A) Ba
B) K
C) Al
184) Individuare la formula del bicarbonato di calcio:
A) Ca(HCO3)2
B) Ca2(HCO3)
C) Ca2(HCO)2
185) Tra l’ambiente esterno ed interno gli esseri viventi scambiano:
A) Materia ed energia
B) Solo materia
C) Solo energia
86) Per fondere un grammo di sostanza, alla temperatura di fusione, occorre fornire una quantità di calore
1pari:
A) Al calore latente di fusione
B) Al calore specifico
C) Alla capacità termica
187) Se una soluzione è poco concentrata sarà:
A) Diluita
B) Satura
C) Insatura
188) Indicare il metallo di transizione:
A) Cr
B) Al
C) Ca
189) Qual è la formula dell’acido carbonico:
A) H2CO3
B) HCO3
C) HCO
190) In una trasformazione isoterma di un gas, si mantiene costante la pressione. Ne consegue che:
A) Il volume del gas resta costante
B) Il volume del gas diminuisce
C) La massa del gas varia
191) Quando l’acqua pura bolle a pressione costante, con il passare del tempo, la sua temperatura:
A) Si mantiene costante
B) Va sempre diminuendo
C) Va sempre aumentando
192) L’acido fosforoso H3PO3 è:
A) Un acido triprotico
B) Un acido biprotico
C) Un acido monoprotico
193) Individuare la formula dell’ipoclorito di bario:
A) Ba(ClO)2
B) Ba2(ClO)2
C) Ba(ClO)
194) Individuare la formula del solfito di sodio:
A) Na2SO3
B) NaSO
C) NaSO2
195) Qual è la struttura spaziale di una ibridazione sp3?
A) Tetraedrica
B) Cubica
C) Cilindrica
196) La condensazione è il passaggio dallo stato:
A) Vapore-Liquido
B) Liquido-Solido
C) Vapore-Solido
197) Quanti elettroni possono essere contenuti al massimo in un orbitale?
A) 2
B) 8
C) 6
198) Quando due o più elementi cambiano tra loro si formano:
A) Composti chimici
B) Atomi
C) Elettroni
199) Il numero di ossidazione dell’azoto nello ione NO3- è:
A) +5
B) +3
C) -4
200) Qual è il numero di ossidazione dell’idrogeno nell’idruro di litio,LiH?
A) -1
B) 0
C) +2
201) Qual è il numero di massa di un atomo formato da 13 protoni, 14 neutroni e 10 elettroni?
A) 27
B) 12
C) 24
202) Quale carica ha un sistema formato da 7 protoni, 7 neutroni e 6 elettroni?
A) +1
B) -1
C) +7
203) Un anione è:
A) Una particella mono o pluri atomica con una o più cariche negativa
B) Un atomo che emette raggi gamma
C) Un atomo che ha perso protoni
204) Il numero atomico del magnesio è 12. Quanti elettroni possiede lo ione Mg2+?
A) 10
B) 22
C) 14
205) Qual è il simbolo chimico del potassio?
A) K
B) Ko
C) P
206) Se un atomo ha numero atomico uguale a 15, gli elettroni presenti nel livello esterno sono:
A) 5
B) 8
C) 10
207) La configurazione elettronica del cloro (Z=17) è la seguente:
A) 1s22s22p63s23p5
B) 1s22s22p43s23p7
C) 1s22s22p33s23p3
208) La differenza tra un elemento e quello che lo precede nello stesso periodo è di avere sempre:
A) Un protone in più
B) Un neutrone in più
C) Un elettrone in più
209) Gli alogeni:
A) Hanno la tendenza ad acquistare un elettrone
B) Sono elementi del II gruppo
C) Hanno la tendenza a perdere un elettrone più esterno
210) L’energia necessaria per trasformare il sodio, Na, in Na+ è pari:
A) Al potenziale di ionizzazione
B) All’energia di legame
C) All’energia interna
211) Ordinare in ordine crescente di elettronegatività i seguenti elementi: F,Fe,Na.
A) Na< Fe<F
B) Fe<Na<F
C) F<Fe<Na
212) Quale dei seguenti è un metallo?
A) Il rame
B) L’ottone
C) L’acciaio
213) Gli isotopi di uno stesso elemento sono atomi:
A) Che differiscono per la composizione dei nuclei
B) Aventi proprietà fisiche uguali
C) Aventi uguale massa ma peso diverso
214) Il chimica il simbolo Hg:
A) E’ il simbolo del mercurio
B) E’ il simbolo dell’afnio
C) E’ un’unità di misura della pressione
215) Qual è la formula dell’acido ipocloroso:
A) HClO
B) H2ClO2
C) HClO3
216) Tra le seguenti affermazioni riguardanti il numero atomico (Z) del 12C, indicare quella FALSA.
A) E’ dato dalla media ponderata delle masse di tutti gli isotopi del C
B) E’ uguale alla metà del suo numero di massa (A)
C) E’ uguale al numero atomico del 14C
217) Assumendo che i pesi atomici relativi all’idrogeno (H), del carbonio (C) e dell’ossigeno (O) valgono
rispettivamente 1,12 e 16, il peso molecolare del composto H2CO3 è:
A) 62
B) 58
C) 46
218) Qual è la formula del manganato di potassio:
A) K2MnO4
B) KMnO
C) KMnO4
219) Qual è la formula del perclorato stannico:
A) Sn(ClO4)4
B) Sn2(ClO)4
C) Sn(ClO2)
220) Qual è la formula del cloruro ferroso:
A) FeCl2
B) FeCl3
C) FeCl5
221) Quanti grammi pesano 2 moli di acqua?
A) 36
B) 18
C) 24
222) Quanto pesa una mole di Boro (numero di massa 11, numero atomico 5)?
A) 11 g
B) 5 Kg
C) 11Kg
223) Ci sono più atomi in 1g di alluminio, Al (PA = 27), o in 1g di piombo, Pb (PA= 207)?
A) Ci sono più atomi in 1g di alluminio perché ha peso atomico minore
B) Il numero di atomi è lo stesso dato che hanno stessi grammi
C) Dipende dalle condizioni di temperatura e pressione
224) Il volume di una mole di gas perfetto, in condizioni standard, corrisponde a:
A) 22,4 litri
B) 1 litro
C) Dipende dalla natura del gas
225) Qual è la formula chimica del solfito ferroso:
A) FeSO3
B) FeSO4
C) Fe2SO3
226) Un legame covalente polare è dato dalla:
A) Condivisione di due elettroni tra due atomi di diversa elettronegatività
B) Condivisione di un protone per ogni atomo
C) Condivisione di due elettroni tra due atomi di uguale elettronegatività
227) Nella molecola H2 i due atomi di idrogeno sono uniti da un legame:
A) Covalente
B) A idrogeno
C) Covalente polare
228) Un atomo di carbonio ibridato sp3 può fare al massimo:
A) 4 legami covalenti
B) 4 legami, di cui uno dativo
C) 3 legami
229) Quando un atomo di carbonio è ibridato sp2 si formano:
A) Tre orbitali ibridi sp2 giacenti su un piano e un orbitale non ibridato perpendicolare al piano
B) Quattro orbitali ibridi diretti lungo i vertici di un tetraedro
C) Tre orbitali ibridi sp2 giacenti su un piano e un orbitale non ibridato parallelo al piano
230) Il tipo di interazione tra il polo positivo di una molecola e il polo negativo di un’altra molecola viene
definito:
A) Interazione dipolo-dipolo
B) Legame ionico
C) Interazione di Van derWaals
231) Quale di queste sostanze non può formare legami a idrogeno?
A) N2
B) HF
C) H2O
232) Nel cristallo NaCl è presente un legame:
A) Ionico
B) Covalente
C) Dativo
233) Per quanto riguarda le caratteristiche dei seguenti alogeni: fluoro, cloro, bromo e iodio, a 1 bar e 15°C,
quale delle seguenti affermazioni è vera?
A) F2 e Cl2 sono gas, Br2 è liquido e I2 è solido
B)F2 e Cl2 sono gas, Br2 e I2 sono liquidi
C) F2 e Cl2 sono gas, Br2 e I2 sono solidi 2
234) Quale di queste sostanze, allo stato liquido, è il miglior conduttore?
A) Rame
B) Diamante
C) Acqua
235) Individuare la formula del bromuro di magnesio:
A) MgBr2
B) Mg2Br
C) MgBr4
236) Individuare il nome IUPAC del nitrito rameico:
A) Diossonitrato (III) di rame (II)
B) Diossinitrato (II) di rame (III)
C) Diossinitrato (II) di rame (II)
237) La formula del bicarbonato di calcio è:
A) Ca(HCO3)2
B) CaCO3
C) CaCO2
238) La formula H2SO3 corrisponde a:
A) Acido solforoso
B) Acido solforico
C) Acido solfidrico
239) Che numero di ossidazione ha l’ossigeno nella molecola O2?
A) 0
B) -2
C) +2
240) Un metallo si differenzia da un non metallo perché:
A) Forma ossidi con caratteristiche basiche
B) Ha un elevata elettronegatività
C) Forma ossidi con caratteristiche acide
241) Il nome corretto di MgCl2 è:
A) Cloruro di magnesio
B) Clorato di magnesio
C) Ipoclorito di magnesio
242) Un ossiacido si differenzia da un idracido perché:
A) E’ un composto ternario formato da idrogeno, ossigeno e un non metallo
B) E’ formato solo da ossigeno e un non-metallo
C) E’ nella sua forma non idrata
243) I Sali possono derivare dalla reazione tra:
A) Acido e metallo
B) Due metalli
C) Ossido e non metallo
244) Quale delle seguenti proprietà dei reagenti viene sempre conservata durante una reazione chimica e si
ritrova nei prodotti?
A) Massa
B) Calore
C) Numero di ossidazione
A) 1,3,2
B) 2,3,1
C) 1,2,3
B) 2 + 3
247) Se reagiscono 2 moli di acido cloridrico con 1 mole di idrossido di bario, quante moli di cloruro di bario
si formano?
A) 1
B) 3
C) 0,5
A) Ossidoriduzione
B) Di doppio scambio
C) Di decomposizione
249) Quando, in una reazione di ossidoriduzione, un elemento perde elettroni, si dice che il suo numero di
ossidazione:
A) Aumenta
B) Diminuisce
C) Aumenta di una unità
250) Individuare il composto Sb2S3?
A) Solfuro antimonioso
B) Trisolfuro di antimonio
C) Solfuro di antimonio
251) Quale tra le seguenti è una reazione di neutralizzazione?
252) Se in una reazione un elemento diminuisce il suo numero di ossidazione vuol dire che:
A) Si è ridotto
B) Ha ceduto elettroni
C) Si è ossidato
253) Individuare la formula dell’esafluoruro di xeno:
A) XeF6
B) Xe2F6
C) Xe6F6
254) Filtrata dalle particelle solide, l’aria atmosferica è:
A) Una miscela omogenea
B) Una miscela eterogenea
C) Un composto ternario
255) Nell’acqua, solvente polare, si scioglie meglio:
A) NaCl
B) Un olio
C) La benzina
256) Mescolando due gas che NON reagiscono tra loro si ottiene:
A) Sempre una soluzione
B) Una miscela eterogenea
C) Un miscuglio o una soluzione, a seconda della loro natura
257) Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la solubilità dell’azoto è vera?
A) La solubilità dell’azoto in acqua è maggiore a 0°C rispetto a 50 °C
B) La solubilità dell’azoto in acqua è indipendente della temperatura
C) Aumentando la pressione la solubilità dell’azoto in un liquido cala
258) La molalità di una soluzione indica il numero di moli di soluto contenute in un:
A) Chilogrammo di solvente
B) Litro di soluzione
C) Litro di solvente
259) Per diluire una soluzione bisogna:
A) Aggiungere solvente
B) Togliere soluto
C) Prima aggiungere soluto e poi solvente
260) Indicare la normalità di una soluzione di H2SO4 1M:
A) 2
B) 0,5
C) 0,1
261) Indicare la formula del Tetracloruro di silicio:
A) SiCl4
B) SiCl2
C) SiCl6
262) Indicare la formula del cloruro di alluminio:
A) AlCl3
B) AlCl4
C) AlCl2
263) Indicare la formula del Fluoruro di sodio:
A) NaF
B) NaF2
C) Na2F
264) Le proprietà colligative delle soluzioni sono quelle proprietà che dipendono:
A) Dal numero delle particelle di soluto
B) Dalla natura delle particelle del soluto
C) Dal pH della soluzione
265) Una soluzione acquosa di KBr rispetto all’acqua pura ha:
A) Punto di ebollizione più alto
B) Lo stesso punto di ebollizione
C) Volume maggiore
266) La temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa 1 molale di KCl è:
A) 101°C
B) 99°C
C) 100°C
267) Una soluzione è ipotonica rispetto al sangue quando:
A) La pressione osmotica è inferiore a quella del sangue
B) La pressione osmotica è uguale a quella del sangue
C) La pressione osmotica è superiore a quella del sangue
268) Qual è il nome del seguente composto LiH:
A) Idruro di litio
B) Acido litidrico
C) Idrogeno di litio
269) Una reazione con Delta G=0 è:
A) All’equilibrio
B) Esotermica
C) Endotermica
270) Se una sostanza passa dallo stato liquido a quello gassoso:
A) La sua entropia aumenta
B) Cambia la sua composizione
C) La sua entropia diminuisce
271) Una reazione che avviene con rifornimento di energia dall’esterno e porta alla produzione di molecole
ad alto contenuto energetico è detta:
A) Endoergonica
B) Termica
C) Endotermica
272) La velocità di una reazione chimica:
A) Può dipendere dalla concentrazione di uno o più reagenti
B) E’ sempre indipendente dalla concentrazione dei reagenti
C) E’ determinata dal valore della costante di equilibrio della reazione
273) Il valore della costante di equilibrio di una reazione in fase liquida può cambiare se varia:
A) La temperatura
B) La pressione
C) La velocità di formazione dei prodotti
274) Una reazione chimica ha raggiunto l’equilibrio quando:
A) Le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti rimangono costanti
B) I reagenti si sono completamente consumati
C) La velocità di reazione rimane costante
275) I catalizzatori sono:
A) Acceleratori di reazione
B) Specie di catodi
C) Collanti pontentissimi per attaccare il ferro
276) Gli enzimi catalizzano reazioni chimiche. Questo significa che:
A) Le accelerano aumentando la probabilità di collisione tra i reagenti
B) Forniscono energia ai reagenti
C) Le rendono energeticamente possibili
277) Un acido può essere definito come:
A) Un composto che in acqua produce ioni H3O+
B) Un composto che scioglie qualsiasi metallo
C) Il prodotto di ossidazione di una anidride
278) Fra gli acidi CH3COOH e HCl è più forte:
A) HCl perché in soluzione acquosa si ionizza maggiormente
B) CH3COOH perché contiene più atomi di idrogeno
C) HCl perché ha un peso molecolare minore
279) Il pH è definito da:
A) – log [H+]
B) log [OH-]
C) log [H+]
280) In una soluzione che ha pH=7, la concentrazione di ioni OH- è:
A) 10-7
B) 10-14
C) 7
281) Qual è il nome del seguente composto CaO?
A) Ossido di calcio
B) Ossido di carbonio
C) Anidride carbonica
282) Qual è il nome del seguente composto SiH4?
A) Silano
B) Idruro di silicio
C) Tetraidruro di zolfo
283) Una soluzione ha [OH-] =10-12. Essa:
A) E’ acida
B) E’ basica
C) E’ neutra
284) Una soluzione basica è caratterizzata:
A) Dalla concentrazione degli ioni ossidrile superiore a quella degli ioni idrogeno
B) Dalla concentrazione degli ioni ossidrile inferiore a quella degli ioni idrogeno
C) Dall’ossigeno disciolto a una pressione uguale a quella atmosferica
285) Qual è il nome del composto O22-?
A) Perossido
B) Ossido
C) Diossido
286) Qual è il nome del composto BO33-?
A) Borato
B) Anidride borica
C) Ossido di boro
287) Qual è il nome del composto MnO42-?
A) Manganato
B) Permanganato
C) Tetraossomanganato(VII)
288) In che rapporto deve essere diluita una soluzione acquosa di acido forte affinché il pH passi da 4 a 5?
A) 1:10
B) 1:9
C) 1:1
289) Il pH di una soluzione di un sale in acqua:
A) Dipende dalla natura chimica del sale
B) E’ sempre maggiore di 7
C) E’ sempre uguale a 7
290) Una soluzione che fa virare a rosso la cartina di tornasole contiene:
A) HCl
B) NH3
C) KOH
291) Qual è il nome del composto SO32-?
A) Solfito
B) Solfato
C) Ossido di zolfo
292) Se un litro di una soluzione tampone formata da un acido debole e un suo sale con una base forte viene
diluito con acqua a 3 litri, il pH della soluzione ottenuta:
A) Resta invariato
B) Diminuisce
C) Aumenta
293) Individuare la parola da scartare in quanto NON può essere riferita agli alcheni:
A) Paraffina
B) Ibridazione sp2
C) Doppio legame
294) Gli idrocarburi aromatici sono:
A) Quelli ciclici, con particolare struttura elettronica diffusa, a nuvola, che interessa tutto l’anello ed il cui
esempio più noto è il benzene
B) Tutti quelli ciclici
C) Tutti quelli il cui vapore non è pungente, non è tossico e ha odore gradevole
295) Il gruppo funzionale –COOH è presente in tutte le molecole dette:
A) Acidi carbossilici
B) Aldeidi
C) Eteri
296) Un atomo di carbonio viene definito secondario quando:
A) E’ legato ad altri due atomi di carbonio
B) E’ il secondo della catena carboniosa
C) E’ ibridato sp2
297) L’ossidazione parziale di un alcol secondario porta a:
A) Un chetone
B) Un diolo
C) CO2
298) Gli idrocarburi insaturi contengono sempre:
A) Legami multipli fra carboni contigui
B) Anelli aromatici eterociclici
C) Gruppi carbonilici intermolecolari
299) Il glicerolo è:
A) Un polialcol
B) Un grasso
C) Una base
300) Il legame glicosidico:
A) E’ presente nei polisaccaridi
B) E’ presente nelle proteine
C) E’ presente negli acidi grassi
301) Qual è il numero di ossidazione del cromo nel composto K2Cr2O7?
A) +6
B) -6
C) +3
302) La differenza tra il numero di massa e il numero atomico di un atomo fornisce:
A) Il numero di neutroni
B) Il numero di protoni
C) Il numero di elettroni
303) Due composti che hanno la stessa formula bruta ma diversa formula di struttura sono detti:
A) Isomeri
B) Isotopi
C) Isomorfi
304) Indicare la valenza del fosforo nell’anidride fosforica:
A) Cinque
B) Tre
C) Quattro
305) I composti covalenti omopolari?
A) Non conducono mai la corrente
B) Non conducono la corrente allo stato solido e fuso
C) Conducono la corrente allo stato acquoso ma non a quello fuso
306) Quanti elettroni possono essere contenuti al massimo in un orbitale?
A) 2
B) 1
C) 4
307) La soluzione acquosa di NaCl sarà:
A) Neutra
B) Basica
C) Acida
308) Qual è il nome del composto HSO3-?
A) Idrogenosolfito
B) Idrogenosolfato
C) Bisolfato
309) Un composto contenente un atomo di carbonio ibrido sp2 ha struttura:
A) Planare
B) Lineare
C) Tetraedrica
310) Il numero di ossidazione del Fluoro in F2 è:
A) 0
B) +7
C) -7
311) Quando si ha l’isomeria ottica?
A) Quando si ha la presenza di un carbonio chirale
B) Quando due composti grezzi hanno la stessa formula grezza
C) Quando si ha la presenza di un doppio legame tra due atomi di carbonio
312) La distribuzione degli elementi nella tavola periodica è determinata dal valore crescente di:
A) Numero atomico
B) Massa atomica
C) Elettronegatività
313) Qual è il nome dello ione ClO-?
A) Ipoclorito
B) Clorato
C) Clorito
314) Gli isotopi sono atomi con:
A) Ugual numero atomico e massa atomica diversa
B) Diverso numero atomico e massa atomica uguale
C) Diverso numero di elettroni
315) La reazione tra H 2SO4 ed NaOH produce:
A) Solfato di sodio ed acqua
B) Anidride solforica ed acqua
C) Ossido di sodio e solfuro di idrogeno
316) Qual è il simbolo chimico del potassio?
A) K
B) Ka
C) Pt
317) In quale delle seguenti sostanze il legame tra atomi è di natura ionica?
A) Bromuro di potassio
B) Cloruro di sodio
C) Ammoniaca
318) I numero quantici che caratterizzano un orbitale atomico sono:
A) 3
B) 4
C) 2
319) Gli orbitali ibridi sp3 sono in numero di:
A) 4
B) 2
C) 3
320) Le radiazione beta sono:
A) Elettroni
B) Protoni
C) Neutroni
321) Quale frazione di un centimetro è un micron?
A) La decimillesima parte
B) La centesima parte
C) La millesima parte
322) Qual è il nome del composto MnO3?
A) Anidride manganica
B) Anidride per manganica
C) Anidride ipomanganica
323) In una reazione di neutralizzazione si ha sempre che:
A) Il pH finale è diverso da quello iniziale
B) Il pH finale è minore di quello iniziale
C) Il pH non varia
324) Quale tra queste è un’ammina secondaria?
A) R2NH
B) R3N
C) NH3
325) Il bilanciamento di una reazione chimica permette di:
A) Conoscere il rapporto ponderale tra i reagenti
B) Conoscere la velocità di formazione dei prodotti
C)Prevedere la spontaneità di una reazione
326) L’isomeria ottica è dovuta alla presenza nella molecola di:
A) Un atomo di carbonio asimmetrico
B) Un triplo legame
C) Un doppio legame
327) Scrivere la formula del seguente composto binario: ESAFLUORURO DI ZOLFO
A) SF6
B) PI3
C) CaH2
328) Che cos’è il carbocatione?
A) E’ un atomo di carbonio con una carica positiva reale
B) E’ un atomo di carbonio con una carica negativa reale
C) E’ l’atomo di carbonio degli alcani
329) Il numero di ossidazione dell’ossigeno nella molecola di H2O2 è:
A) -1
B) 0
C) -2
330) Qual è il nome del composto Cl2O3:
A) Anidride clorosa
B) Anidride clorica
C) Anidride ipoclorosa
331) Secondo la teoria acido-base di Bronsted e Lowry la base coniugata dell’acido nitrico è:
A) NO3B) NO21
C) NO
332) La differenza tra il numero di massa e il numero atomico rappresenta:
A) Il numero di neutroni
B) La valenza
C) Il numero di elettroni
333) Nella tavola periodica degli elementi il numero atomico lungo un periodo:
A) Aumenta progressivamente
B) Diminuisce progressivamente
C) Resta invariato
334) Il simbolo Mn:
A) Manganese
B) Mercurio
C) Molibdeno
335) Tra i seguenti legami, qual è il più lungo?
A) Il legame semplice tra due atomi di carbonio
B) Il legame triplo tra due atomi di carbonio
C) Il legame triplo tra un atomo di carbonio e uno di ossigeno
336) Gli atomi di idrogeno nel metano sono:
A) Metallici
B) Secondari
C)Terziari
337) Una soluzione tampone è data dalla miscela di:
A) Un acido forte e una base debole o viceversa
B) Un acido forte ed il sale
C) Una base debole ed il sale
338) La pressione osmotica è una proprietà:
A) Delle soluzioni allo stato liquido
B) Dello stato gassoso
C) Dello stato di soluzione solida
339) Quale delle seguenti sostanza è un elettrolita debole?
A) Acido acetico
B) Acido solforico
C) Cloruro di sodio
340) Il numero di protoni in un atomo costituisce:
A) Il numero atomico
B) Il numero di massa
C) La massa molare
341) La carica totale di un atomo di He è:
A) 0
B) -2
C) +2
342) Nella tavola periodica gli elementi sono disposti in righe orizzontali dette:
A) Periodi
B) Gruppi
C) Famiglie
343) Individuare il gas nobile:
A) Ar
B) Cs
C) Po
344) Gli elementi non di transizione inseriti nello stesso gruppo del sistema periodico, presentano lo stesso:
A) Numero di elettroni nello strato più esterno
B) Numero di protoni
C) Valore di elettronegatività
345) L’anidride solforosa corrisponde alla formula:
A) SO2
B) SO3
C) H2S
346) Una reazione di ossido-riduzione è caratterizzata dal fatto che:
A) Uno o più elementi modificano il loro stato di ossidazione
B) Un prodotto viene frazione in più parti
C) Un atomo aumenta il suo numero di ossidazione
347) Il triplo legame è:
A) Un legame derivante dalla compartecipazione di tre coppie di elettroni
B) Un legame tra tre atomi
C) Un legame tra tre ioni
348) L’atomo di carbonio nel metano è:
A) Metilico
B) Terziario
C) Secondario
349) Il numero di ossidazione dello zolfo nell’acido solforico è:
A) +6
B) -8
C) +3
350) Un atomo che ha acquistato un elettrone rispetto al suo fondamentale è definito:
A) Anione
B) Catione
C) Neutrone
351) Durante la riduzione:
A) Si acquistano elettroni
B) Si cedono elettroni
C) Si perdono elettroni
352) Un valore negativo della variazione di energia libera indica che una reazione è:
A) Spontanea
B) Reversibile
C) Endotermica
353) Che numero di ossidazione ha la molecola O2?
A) 0
B) +2
C) -2
354) Un atomo di Iodio:
A) Può combinarsi con un altro atomo di Iodio mediante legame covalente omopolare
B) E’ più elettronegativo del Cloro
C) Può combinarsi con un altro atomo di Iodio mediante legame elettrostatico
355) In una reazione chimica reversibile la velocità della reazione da sinistra a destra è uguale a quella da
destra a sinistra quando:
A) La reazione è all’equilibrio
B) La temperatura e la pressione sono quelle standard
C) La reazione è esotermica verso destra
356) Litio e Potassio :
A) Possiedono lo stesso numero di elettroni nell’ultimo livello
B) Possiedono lo stesso numero di neutroni nel nucleo
C) Formano entrambi ioni negativi
357) Una soluzione acquosa è basica quando il suo pH è:
A) superiore a 7
B) Inferiore a 5
C) Uguale a 5
358) Quale elemento corrisponde alla configurazione elettronica 1s22s22p4?
A) Ossigeno
B) Azoto
C) Boro
359) Quale fra questi è idrossido ferrico?
A) Fe(OH)2
B) FeO
C) Fe2O3
360) Qual è il nome del composto SO2:
A) Anidride solforosa
B) Anidride solforica
C) Monossido di zolfo
361) I legami di Van DerWaals sono:
A) Dipolari deboli
B) Ionici
C) Omopolari
362) Due atomi di carbonio formano tra loro un doppio legame se si trovano nello stato di ibridazione:
A) Sp2
B) Sp
C) Sp3
363) Il legame covalente è dovuto alla compartecipazione di:
A) Almeno due elettroni fra due atomi
B) Almeno due protoni fra due atomi
C) Elettroni e protoni fra due atomi
364) Nella molecola HCl i due atomi sono unita da un legame:
A) Covalente polarizzato
B) Dativo
C) Ionico
365) A quale pH si ha la maggior concentrazione in idrogenioni?
A) 5
B) 7
C) 6,5
366) Qual è il nome del seguente composto P2O5?
A) Anidride fosforica
B) Anidride fosforosa
C) Pentossido di fosforo
367) Le forze che uniscono gli atomi di idrogeno a quelli di cloro in HCl gassoso sono rappresentati da:
A) Legami covalenti
B) Legami ionici
C) Legami ad idrogeno
368) Indicare quale tra i seguenti elementi non è un alogeno:
A) B
B) F
C) Cl
369) Il numero di neutroni è pari a:
A) Differenza tra il numero di massa e il numero atomico
B) Numero di nucleoni
C) Numero di protoni
370) Che cos’è il numero di massa di un elemento?
A) La somma tra il numero di neutroni e protoni
B) La sua massa in grammi
C) La quantità in grammi uguale al numero atomico
371) Quale composto è rappresentato dalla formula Ca(H2PO4)2?
A) Diidrogenofosfato di calcio
B) Monoidrogenofosfato di calcio
C) Metafosfato di calcio
372) L’acido è una sostanza che cede all’acqua:
A) Ioni positivi H+
B) Elettroni
C) Ioni negativi OH373) Un litro di CO e un litro di CO2, nelle stesse condizione di temperatura e pressione:
A) Contengono lo stesso numero di molecole
B) Hanno la stessa densità
C) Hanno la stessa massa
374) Nella molecola H2, i due atomi di idrogeno sono uniti da un legame:
A) Covalente omopolare
B) Idrogeno
C) Covalente eteropolare
375) Una soluzione a pH uguale a 8, viene definita:
A) Debolmente basica
B) Molto basica
C) Fortemente acida
376) Specificare quale dei seguenti acidi è insaturo:
A) Acido oleico
B) Acido Ossalico
C) Acido Palmitico
377) L’isotopo H:
A) Non possiede neutroni
B) Possiede un neutrone
C) Possiede un neutrone ed un protone
378) L’elio è un:
A) Gas nobile
B) Metallo
C) Non metallo
379) Qual è il nome del composto N2O3?
A) Anidride nitroso
B) Anidride nitrica
C) Triossido di azoto
380) La formula H2SO3 corrisponde:
A) Acido solforoso
B) Acido solforico
C) Anidride solforosa
381) Indicare quali nelle seguenti specie è impossibile:
A) H3
B) O3
C) H2
382) I protoni di un atomo determinano:
A) Il numero atomico
B) Il peso atomico
C) Il numero quantico
383) Il simbolo N corrisponde a:
A) Azoto
B) Nichel
C)Sodio
384) Come va considerata una soluzione acquosa di cloruro di sodio?
A) Mescolanza omogenea
B) Composto
C) Composto semplice
385) Una mole di un gas a condizioni normali:
A) Occupa un volume di 22,4 l
B) Pesa 22,4 grammi
C) Occupa lo stesso volume che occupa allo stato liquido
386) Dicesi orbitale:
A) La regione di spazio in cui è massima la probabilità di trovare un elettrone
B) La distanza massima dell’orbita più esterna
C) L’orbita descritta dall’elettrone attorno al nucleo
387) Scrivere la formula del seguente composto binario: TRIIODURO DI FOSFORO
A) PI3
B) P2O5
C) FS6
388) Il legame tra idrogeno e cloro nell’acido cloridrico è:
A) Covalente polare
B) Ionico
C) Covalente dativo
389) I legami chimici presenti nella molecola dell’ossigeno sono:
A) Covalenti puri
B) Covalenti polari
C) Dativi
390) Quali tra le seguenti è caratteristica del processo di ossidazione:
A) Perdita di elettroni
B) Perdita di neutroni
C) Aumento del peso
391) Indicare il nome del composto B2O3:
A) Anidride borica
B) Tetrossido di boro
C) Triossido di boro
392) Indicare il nome del composto HBr:
A) Acido bromidrico
B) Idruro di boro
C) Acido bromico
393) Una soluzione a 25°C, a pH= 7,5, è:
A) Basica
B) Neutra
C) Acida
394) Indicare il nome del composto HF:
A) Acido fluoridrico
B) Acido ferroso
C) Idrossido di ferro
395) Le proprietà chimiche di un atomo sono determinate dal suo:
A) Numero atomico
B) Peso atomico
C) Numero di massa
396) L’ossido di rubidio corrisponde a:
A) Rb2O
B) RbO
C) Rb4O
397) Una soluzione ha pH uguale a 2. Essa è:
A) Acida
B) Basica
C) Neutra
398) Cos’è l’elettronegatività?
A) La tendenza ad attirare gli elettroni di legame
B) La tendenza a donare gli elettroni di legame
C) La capacità di non essere influenzati dal campo elettrico
399) All’aumentare della concentrazione di un soluto praticamente non volatile, la temperatura di ebollizione
di una soluzione:
A) Aumenta
B) Rimane invariata
C) Diminuisce
400) La principale caratteristica degli acidi carbossilici è:
A) L’acidità
B) La basicità
C) Le molecole apolari
ELEMENTI DI BASE DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO
1)A norma dell'art. 1 della legge n. 20 del 1994, in tema di responsabilità dei soggetti sottoposti alla
giurisdizione della corte dei conti, il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno decorre:
A) Dalla data in cui si è verificato il fatto dannoso, ovvero, in caso di occultamento doloso del danno, dalla
data della sua scoperta
B) Dalla data della sua scoperta
C) Dalla data in cui si è verificato il fatto dannoso, anche in caso di occultamento doloso del danno
2) Cosa sono le registrazioni in ambito amministrativo?
A) Strumenti costituiti da materiali idonei a ricevere e conservare atti forniti dai privati o relativi a fatti
accertati dalla stessa amministrazione, a fini di esibizione
B) Dichiarazioni di scienza aventi lo scopo di attestare fatti accertati dalla pubblica autorità o risultanti
dalle dichiarazioni o dai documenti forniti dagli interessati attraverso l'inserzione in appositi registri
C) Dichiarazioni di scienza esternate in un documento in funzione partecipativa e concernenti fatti
precedentemente acquisiti dall'ufficio pubblico
3) Qual è la validità del certificato di morte?
A) Illimitata
B) Di mesi 6
C) Di mesi 3
4) Cosa si intende per violazione dei doveri di ufficio ai sensi del DPR 445/2000?
A) La mancata accettazione delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni o di atto di notorietà rese ai sensi
del t.u. sulla documentazione amministrativa
B) La mancata accettazione esclusivamente delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni rese ai sensi del
DPR 445/2000
C) L’accettazione delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di atto di notorietà rese a norma del DPR
445/2000
5) Le dichiarazioni rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del dpr 445/2000 sono considerate:
A) Come fatte a pubblico ufficiale
B) Come fatte a pubblico ufficiale solo nei soli casi tassativamente ed espressamente previsti dalla legge
C) Come fatte a pubblico ufficiale solo nei rapporti con la P.A.
6) I soggetti pubblici conformano il trattamento dei dati sensibili e giudiziari:
A) Secondo modalità volte a prevenire violazioni dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità
dell'interessato
B) Secondo modalità volte a prevenire esclusivamente violazioni dei diritti dell'interessato
C) Secondo modalità volte a garantire esclusivamente i diritti della personalità dell'interessato
7) L’appello avverso una sentenza di una sezione regionale della Corte dei Conti si propone:
A) Alle sezioni giurisdizionali centrali della Corte dei Conti
B) Alle sezioni giurisdizionali riunite della Corte dei Conti
C) Al Procuratore generale della Corte dei Conti
8) Gli atti o i provvedimenti giudiziari o amministrativi che implichino una valutazione del comportamento
umano possono essere fondati unicamente su un trattamento automatizzato di dati personali volto a definire il
profilo o la personalità dell'interessato?
A) No
B) Si
C) Sì, nei casi espressamente previsti dalla legge
9)La carta di identità:
A) Deve essere munita della fotografia della persona cui si riferisce
B) Può essere munita della fotografia della persona cui si riferisce
C) Deve essere munita della fotografia della persona cui si riferisce solo se il sindaco del luogo ove viene
rilasciata lo richiede
10) L'atto amministrativo, che sia o meno un provvedimento, presenta sempre una realtà oggettiva e formale
composta da elementi e requisiti. Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito è corretta. A) La
condizione e l'onere sono elementi accidentali
B) Il termine e la riserva sono elementi essenziali
C) Il destinatario e la forma sono elementi accidentali
11) Come viene definito il diritto il cui esercizio è inizialmente limitato da un ostacolo giuridico, per la cui
rimozione è necessario un provvedimento amministrativo che consenta al diritto di espandersi e acquistare la
sua pienezza?
A) Diritto sospensivamente condizionato
B) Interesse legittimo
C) Diritto risolutivamente condizionato
12) A norma dell'art. 1 della legge n. 20 del 1994, il debito relativo alla responsabilità dei soggetti sottoposti
alla giurisdizione della corte dei conti in materia di contabilità pubblica è:
A) Trasmissibile agli eredi secondo le leggi vigenti nei casi di illecito arricchimento del dante causa e di
conseguente arricchimento degli eredi stessi
B) Non trasmissibile agli eredi secondo le leggi vigenti nei casi di illecito arricchimento del dante causa e di
conseguente arricchimento degli eredi stessi
C) Trasmissibile solo agli eredi legittimi secondo le leggi vigenti nei casi di illecito arricchimento del dante
causa e di conseguente arricchimento degli eredi stessi
13) L'attività amministrativa:
A) È retta, fra l’altro, dai princìpi dell'ordinamento comunitario
B) Non è retta da alcun principio comunitario
C) È retta esclusivamente dai principi comunitari contenuti nei regolamenti
14) La pubblica amministrazione:
A) È soggetta ad un generale divieto di aggravamento del procedimento, salvo che ricorrano straordinarie e
motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria
B) Non è soggetta ad alcun divieto di aggravamento del procedimento, salvo che sia previsto un termine
perentorio di conclusione dello stesso
C) È soggetta al divieto di aggravamento del procedimento esclusivamente nei procedimenti ad istanza di
parte
15) Ai sensi dell’art. 6 della L. n. 241/1990, il responsabile del procedimento:
A) Può chiedere il rilascio di dichiarazioni e la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete e può
esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali
B) Può chiedere il rilascio di dichiarazioni e la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete e può
esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali
C) Si, ma esclusivamente nei rapporti interni
16) Ai sensi dell’art. 5 della legge n. 241/1990, l’assegnazione della responsabilità dell’istruttoria e di ogni
altro adempimento inerente il singolo procedimento è effettuata:
A) Dal dirigente di ciascuna unità organizzativa
B) Dall’organo di indirizzo dell’amministrazione
C) Da una commissione appositamente nominata presso ciascuna amministrazione
17)Ai sensi dell’art. 6 della legge n. 241/1990, il responsabile del procedimento:
A) Adotta, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale ovvero trasmette gli atti all’organo
competente per l’adozione
B) Non può mai adottare il provvedimento finale
C) Adotta sempre il provvedimento finale
18)Ai sensi dell’art. 6 della legge n. 241/1990, il responsabile del procedimento:
A) Valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che
siano rilevanti per l'emanazione del provvedimento
B) Si assume la responsabilità del procedimento, ma non compie alcuna attività istruttoria
C) Delega necessariamente l’istruttoria procedimentale ad un consulente dell’amministrazione
19) Ai sensi dell’art. 7 della legge n. 241/1990, ove non sussistano ragioni di impedimento derivanti da
particolari esigenze di celerità del procedimento, l'avvio del procedimento stesso è comunicato:
A) Ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti, a quelli che
per legge debbono intervenire nel procedimento ed a quelli, individuati o facilmente individuabili, a cui
possa derivare un pregiudizio dal provvedimento
B) Esclusivamente ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti
diretti
C) Esclusivamente ai soggetti che per legge debbono intervenire nel procedimento
20) Ai sensi dell’art. 8 della legge n. 241/1990, nella comunicazione di avvio del procedimento deve essere
indicato l'ufficio e la persona responsabile del procedimento:
A) Si, sempre
B) No, è a discrezione del dirigente preposto all’ufficio
C) Si, ma esclusivamente nei procedimenti riguardanti la materia urbanistica
21) Ai sensi dell’art. 8 della legge n. 241/1990, nella comunicazione di avvio del procedimento devono
essere indicati la data entro la quale deve concludersi il procedimento e i rimedi esperibili in caso di inerzia
dell'amministrazione:
A) Sì, devono essere indicati sia la data entro la quale deve concludersi il procedimento sia i rimedi esperibili
in caso di inerzia dell'amministrazione
B) No, non devono essere indicati nè la data entro la quale deve concludersi il procedimento, né i rimedi
esperibili in caso di inerzia dell'amministrazione
C) Deve essere indicata la data entro la quale deve concludersi il procedimento, ma non i rimedi esperibili in
caso di inerzia dell'amministrazione
22) Ai sensi dell’art. 14 della legge n. 241/1990, qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di
vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo:
A) L'amministrazione procedente può indire una conferenza di servizi.
B) L’amministrazione procedente può adottare il provvedimento oltre il termine di legge
C) L'amministrazione procedente è necessariamente tenuta ad indire una conferenza di servizi
23) Ai sensi dell’art. 22 della legge n. 241/1990, sono accessibili le informazioni in possesso di una pubblica
amministrazione che non abbiano forma di documento amministrativo?:
A) No, salvo quanto previsto dal Codice della privacy in materia di accesso a dati personali da parte della
persona cui i dati si riferiscono
B) Si, sempre
C) No, mai
24) Ai sensi dell’art. 22 della legge n. 241/1990, sono controinteressati rispetto alla richiesta di accesso ai
documenti:
A) Tutti i soggetti, individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, che
dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza
B) Le amministrazioni pubbliche a cui i documenti sono richiesti
C) Tutti i soggetti che abbiano diritto, a qualsiasi titolo, anche prescindendo dalla natura del provvedimento,
ad accedere ai documenti richiesti
25) Ai sensi dell’art. 23 della legge n. 241/1990, il diritto di accesso ai documenti può essere esercitato nei
confronti dei gestori di pubblici servizi?:
A) Si, sempre
B) No, solo nei confronti delle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici
C) Si, ma solo nei confronti di gestori di servizi pubblici locali
26)Il rapporto tra diritto di accesso e diritto di riservatezza dei dati personali è regolato attraverso il
coordinamento delle disposizioni dettate dal D.Lgs. n. 196/2003 e le norme contenute nella l. n. 241/1990. A
quali dati si riferisce il D.Lgs. n. 196/2003 quando dispone che il trattamento è consentito se la situazione
giuridicamente rilevante che si intende tutelare con la richiesta di accesso ai documenti amministrativi è di
rango almeno pari ai diritti dell'interessato, ovvero consiste in un diritto della personalità o in un altro diritto
o libertà fondamentale e inviolabile?
A) Ai c.d. dati "sensibilissimi" ovvero quelli idonei a rivelare lo stato di salute o la vita sessuale
B) Ai c.d. dati "sensibili" ovvero quelli idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose,
filosofiche o di altro genere
C) Ai c.d. dati "sensibili" ovvero quelli idonei a rivelare le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati,
associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale
27)Nell'appalto dei servizi si intende per pubblico incanto:
A) La procedura aperta in cui ogni impresa interessata può presentare un'offerta
B) La procedura negoziata in cui l'amministrazione aggiudicatrice consultale imprese di propria scelta e
negozia con una o più di esse i termini del contratto
C) La procedura ristretta nella quale il candidato redige, in base alla richiesta formulata dalla
amministrazione aggiudicatrice, un progetto del servizio ed indica le condizioni e i prezzi ai quali è disposto
ad eseguire l'appalto
28) Con riferimento al riesame dei provvedimenti amministrativi, la rettifica:
A) Consente la correzione di semplici irregolarità
B) Consiste nell'adozione di un nuovo provvedimento che sostituisce integralmente quello scaduto
C) Ricorre quando viene ritirato, con efficacia retroattiva, un atto amministrativo illegittimo.
29) Quanto alla conferenza di servizi istruttoria "trasversale" prevista al comma 3, art. 14, l. n. 241/1990 è
corretto affermare che essa:
A) Può essere convocata per l'esame contestuale di più interessi coinvolti in più procedimenti amministrativi
reciprocamente connessi, riguardanti p.a. diverse ma medesime attività, risultati, o procedimenti, e che
abbiano il medesimo oggetto
B) E' indetta quando l'amministrazione procedente debba acquisire intese, concerti, nulla osta o assensi
comunque denominati di altre amministrazioni pubbliche, richiesti ma non ottenuti
C) E' obbligatoriamente indetta ogni qualvolta sia necessario acquisire, da parte dell'amministrazione
procedente, atti di assenso da parte di altre amministrazioni, e non li ottenga entro novanta giorni dalla
ricezione, da parte dell'amministrazione competente, della relativa richiesta
30) Con riferimento alla disciplina dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 163/2006), quale procedura di scelta del
contraente è una procedura in cui ogni operatore economico interessato può presentare un'offerta?
A) Procedura aperta
B) Procedura ristretta
C) Procedure negoziate
31) Dispone l'art. 73 c.p.a. che nell'udienza di discussione le parti possono presentare repliche:
A) Fino a 20 giorni liberi prima dell'udienza
B) Fino a 30 giorni liberi prima dell'udienza
C) Fino a 40 giorni liberi prima dell'udienza
32) Con riferimento alla tutela amministrativa dinanzi alla Commissione per l'accesso, il D.P.R. n. 184/2006
dispone che la decisione della Commissione è comunicata alle parti e al soggetto che ha adottato il
provvedimento impugnato:
A) Entro trenta giorni
B) Entro quindici giorni
C) Entro quarantacinque giorni
33) Indicare quale affermazione afferente i requisiti di esecutività e obbligatorietà dei provvedimenti
amministrativi è corretta:
A) I requisiti di obbligatorietà consentono all'atto, già esecutivo, di divenire obbligatorio nei confronti dei
destinatari con effetti ex nunc
B) I requisiti di obbligatorietà consentono all'atto, già esecutivo, di divenire obbligatorio nei confronti dei
destinatari con effetti ex tunc
C) I requisiti di esecutività consentono all'atto di divenire obbligatorio nei confronti dei destinatari con effetti
ex nunc
34) La l. n. 241/1990, prevede un'ipotesi di conferenza di servizi speciale?
A) Si, essa è inerente ad istanze o progetti preliminari di particolare complessità progettuale, o concernenti
insediamenti produttivi di beni o servizi privi dei requisiti della pubblica utilità
B) No, la l. n. 241/1990 prevede e disciplina solo la conferenza di servizi preliminare e decisoria
C) Si, essa quanto ad iniziativa, è rimessa all'amministrazione, o previa formale intesa, alle amministrazioni
che curano l'interesse prevalente
35) Con riferimento alle situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo, gli interessi semplici (da
taluni definiti amministrativamente protetti):
A) Sono quegli interessi che il singolo vanta ad un uso corretto, sul piano del merito, dei poteri da parte della
p.a.
B) Si identificano negli interessi legittimi
C) Sono di regola tutelabili in via giurisdizionale
36) La fase dell'iniziativa è quella propulsiva del procedimento che può essere instaurato ad iniziativa di
parte o ad iniziativa d'ufficio. Come può essere definita la richiesta?
A) Manifestazione di volontà con la quale un'autorità amministrativa sollecita l'adozione di un atto che non
potrebbe altrimenti essere emanato
B) Atto dell'interessato volto ad ottenere un riesame di atti amministrativi considerati lesivi di interessi
legittimi o di diritti
C) Atto dell'interessato volto ad ottenere l'adozione di un provvedimento favorevole
37) Tradizionalmente quando si fa riferimento all'incompetenza a quale causa di annullabilità esclusivamente
ci si riferisce?
A) Incompetenza relativa
B)Acompetenza
C) Incompetenza assoluta
38) Le disposizioni del rito abbreviato di cui all'art. 119 c.p.a trovano applicazione nei confronti dei
provvedimenti adottati dalle Autorità amministrative indipendenti?
A) Si, con esclusione di quelli relativi al rapporto di servizio con i propri dipendenti
B) Si, compresi quelli relativi al rapporto di servizio con i propri dipendenti
C) No, per espressa previsione del comma 1, art. 119 c.p.a.
39) Le controversie relative a procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi, forniture, svolte da
soggetti comunque tenuti, nella scelta del contraente o del socio, all'applicazione della normativa comunitaria
ovvero al rispetto dei procedimenti di evidenza pubblica:
A) Sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo
B) Sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice ordinario
C) Sono devolute alternativamente alla giurisdizione del giudice amministrativo o del giudice ordinario
40) Con riferimento alla struttura formale dell'atto amministrativo, la motivazione consta di una parte
descrittiva e di una parte valutativa; la parte descrittiva:
A)Indica gli interessi coinvolti nel procedimento
B) Indica le norme di legge e gli articoli in base ai quali l'atto è stato adottato
C) Indica l'autorità da cui l'atto promana e contiene le attestazioni relative agli atti preparatori
41) Quanto ai limiti che incontra la potestà regolamentare, tali atti:
A) Non possono derogare alla Costituzione e ai principi in essa contenuti
B) Sono insindacabili sotto il profilo dell'eccesso di potere
C) Possono regolare anche istituti fondamentali dell'ordinamento
42) Con riferimento alle singole tipologie di atti di controllo, in particolare il visto:
A) E' un atto di controllo preventivo di legittimità con cui l'autorità competente verifica, prima che l'atto
acquisti efficacia, se è affetto da vizi di legittimità.
B) A differenza dell'autorizzazione ed approvazione è condizione di validità e non di efficacia dell'atto,
intervenendo prima della sua formazione.
C) E' un atto di controllo successivo di legittimità
43) Le controversie aventi ad oggetto atti e provvedimenti adottati in violazione delle disposizioni in materia
di danno all'ambiente:
A) Sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo
B) Sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice ordinario
C) Sono devolute alla giurisdizione esclusiva del Tribunale amministrativo regionale del Lazio
44)Si ravvisa eccesso di potere quando la pubblica amministrazione esercita il potere per finalità diverse da
quelle stabilite dalla norma attributiva del potere?
A) Si, si ravvisa eccesso di potere
B) No, si ravvisa eccesso di potere in caso di divergenza dell'atto amministrativo al paradigma normativo di
riferimento
C) No, si ravvisa eccesso di potere quando l'atto è posto in essere da un soggetto non investito della pubblica
funzione
45) Con riferimento all'atto di conferma che consente di confermare il contenuto di un precedente atto ed in
particolare sulla distinzione tra la conferma propria e la conferma impropria è corretto affermare che:
A) Nella conferma impropria la p.a. si limita a dichiarare l'esistenza di un suo precedente provvedimento,
senza compiere alcuna nuova istruttoria e senza una nuova motivazione
B) La conferma propria non presuppone una nuova valutazione dell'interesse pubblico
C) La conferma impropria comporta che l'eventuale annullamento giurisdizionale dell'atto di conferma
implica anche il travolgimento dell'atto confermato, in disparte la circostanza che questo sia stato
autonomamente impugnato
46) Cosa è il diritto amministrativo?
A) un ramo del diritto pubblico le cui norme regolano l'organizzazione della pubblica amministrazione, le
attività di perseguimento degli interessi pubblici della pubblica amministrazione e i rapporti tra questa ed i
cittadini
B) un ramo del diritto privato le cui norme regolano l'organizzazione della pubblica amministrazione, le
attività di perseguimento degli interessi pubblici della pubblica amministrazione e i rapporti tra questa ed i
cittadini
C) un ramo del diritto privato le cui norme regolano l'organizzazione dei rapporti tra privati
47) L'art. 2 del Codice dei contratti distingue i principi aventi valenza generalizzata applicabili sia nella fase
dell'affidamento che a quella dell'esecuzione, e principi applicabili in particolare alla fase di affidamento
dell'appalto. Quali principi hanno valenza generalizzata?
A) Principio di economicità ed efficacia
B) Principio di non discriminazione e trasparenza
C) Principio di pubblicità e di trasparenza
48) Quale articolo della Costituzione disciplina il principio di responsabilità dei funzionari pubblici e
dipendenti dello Stato?
A) art. 28
B) art. 24
C) art.26
49) Cosa si intende per principio di legalità in diritto amministrativo?
A) non contraddittorietà dell’atto amministrativo rispetto alla legge
B) equiparazione tra atto amministrativo e norme di legge
C) superiorità dell’atto amministrativo alle norme di legge
50) L'attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta dai criteri e principi elencati al
comma 1, art. 1, l. n. 241/1990. I soggetti privati sono tenuti al rispetto di tali criteri e principi?
A) Si, se preposti all'esercizio di attività amministrative, con un livello di garanzia non inferiore a quello cui
sono tenute le p.a.
B) No, in alcun caso
C) Solo se gestiscono appalti pubblici di rilevanza comunitaria
51) A norma di quanto prevede l'art. 118 della Costituzione, sulla base di quali principi si basa la
devoluzione delle funzioni amministrative?
A)Sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza
B) Nessuna delle altre risposte è corretta, la Costituzione nulla dispone sulla devoluzione delle funzioni
amministrative.
C) Differenziazione, pubblicità e buona amministrazione
52) Quale tra i seguenti è un provvedimento ablatorio personale?
A) ordine dell’autorità sanitaria
B) espropriazione
C) servizio civile sostitutivo del servizio militare
53) Quale delle seguenti attività è propria del CNEL?
A) attività consultiva in materia di economia e lavoro nei confronti delle regioni
B) iniziativa legislativa in materia urbanistica
C) iniziativa legislativa in materia di musei
54) L' Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture è connotata da:
A) Indipendenza funzionale, di giudizio e di valutazione e da autonomia organizzativa
B) Indipendenza di giudizio e di valutazione, da autonomia organizzativa e dipendenza funzionale
C) Dipendenza funzionale, di giudizio e di valutazione e da autonomia organizzativa
55) L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture:
A) Può disporre verifiche ed accertamenti avvalendosi della collaborazione del Corpo della Guardia di
Finanza
B) Può avvalersi del Corpo di Polizia di Stato, che esegue le verifiche e gli accertamenti richiesti agendo con
i poteri di indagine ad esso attribuiti ai fini degli accertamenti relativi all'imposta sul valore aggiunto e alle
imposte sui redditi.
C) Può richiedere la visione di atti ma non può disporre ispezioni
56) Con riferimento ai singoli atti di controllo, l'approvazione:
A) E' un atto di controllo che non si limita al sindacato sulla legittimità dell'atto, ma accerta anche
l'opportunità e la convenienza per la P.A.
B) E' un atto di controllo preventivo che si limita ad accertare la mancanza di merito
C) E' un atto di controllo successivo che si limita ad accertare la mancanza di legittimità
57) Secondo la teoria funzionale che prevede quali elementi costituiti del provvedimento amministrativo:
soggetto, oggetto, contenuto, finalità e forma; la finalità:
A) E' l'aspetto funzionale dell'atto, ovvero lo scopo che persegue
B) E' costituita dalle modalità con le quali la dichiarazione di volontà espressa dall'amministrazione è
esternata e comunicata ai terzi.
C) E' un comportamento, un fatto o un bene sul quale si indirizza la volontà dell'amministrazione
58) I requisiti d'efficacia del provvedimento amministrativo possono essere distinti in due gruppi: requisiti di
esecutività e requisiti di obbligatorietà. Quale tra i seguenti è un requisito di obbligatorietà?
A) Gli atti di comunicazione
B) Il rispetto dei precetti di logica e imparzialità
C) La mancanza di vizi della volontà
59) Il ricorso straordinario al Capo dello Stato:
A) E' ammesso esclusivamente per motivi di legittimità e mai di merito
B) E' un rimedio amministrativo di carattere generale consistente nell'impugnativa di un atto amministrativo
non definitivo
C) Non è alternativo al ricorso giurisdizionale amministrativo
60) Decesso del discendente, situazione economica, esami sostenuti. Nei rapporti con la P.A. quale/quali tra i
citati stati, fatti, qualità personali possono essere comprovati con dichiarazione sostitutiva di certificazione?
A) Tutti quelli citati
B) Solo la situazione economica
C) Solo gli esami sostenuti
61) Con riferimento alla patologia dell'atto amministrativo e in particolare sull'eccesso di potere e sulla
violazione di legge; indicare quale tra le seguenti costituisce in dottrina una figura sintomatica di eccesso di
potere.
A) Mancanza di idonei parametri di riferimento
B) Inosservanza delle disposizioni relative alla valida costituzione dei collegi, quali le norme sulla
convocazione, quorum.
C) Contenuto illegittimo.
62) Quanto all'autotutela amministrativa è corretto affermare che:
A) Si attua con un procedimento interno della pubblica amministrazione
B) Si attua d'iniziativa del ricorrente
C) L'atto di ritiro non è, di regola, discrezionale in quanto non è rimessa alla stessa pubblica amministrazione
la valutazione dell'effettivo ed attuale interesse pubblico alla caducazione dell'atto
63) La prassi amministrativa:
A) Si concreta in un comportamento costantemente tenuto da un'amministrazione nell'esercizio di un potere,
ma in difetto della convinzione della sua obbligatorietà
B) Si concreta nel potere normativo della pubblica amministrazione statale e di altri enti pubblici
C) E' fonte del diritto, espressione del potere di supremazia di cui l'esecutivo dispone verso tutti i consociati
64) Le controversie in materia di Contratti pubblici sono affidate:
A) Alla giurisdizione esclusiva del G.A.
B) Alla giurisdizione esclusiva del G.O.
C) Alla giurisdizione di legittimità del G.O
65) A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, di norma, le
controversie aventi ad oggetto i provvedimenti contingibili ed urgenti, emanati dal Sindaco in materia di
polizia locale?
A) Giudice amministrativo
B) Giudice ordinario
C) Tribunale amministrativo regionale della Lombardia
66) Quale dei seguenti atti è ricompreso nello stadio istruttorio del procedimento amministrativo?
A) acquisizione della posizione legittimante
B) autorizzazione in funzione di controllo
C) accordi integrativi
67) L’indicazione dell’autorità da cui l’atto promana costituisce:
A) intestazione dell’atto amministrativo
B) preambolo dell’atto amministrativo
C) la parte descrittiva della motivazione dell’atto amministrativo
68) I registri pubblici sono:
A) strumenti costituiti da materiali idonei a ricevere e conservare atti forniti da privati o relativi a fatti
accertati dalla stessa amministrazione
B) dichiarazione di scienza esternate in documento in funzione partecipativa
C) atti di scienza con cui si narrano e si documentano atti giuridici, operazioni o meri comportamenti di altre
figure soggettive
70) Ai sensi dell'art. 1 del Codice dei Contratti, come avviene la scelta del socio privato nei casi in cui le
norme vigenti consentono la costituzione di società miste per la realizzazione e/o gestione di un'opera
pubblica o di un servizio?
A) Con una procedura ad evidenza pubblica
B) Senza una procedura ad evidenza pubblica
C) Mediante atti adottati iure privatorum
71) Per essere dichiarato ricevibile un ricorso gerarchico deve essere presentato entro il termine perentorio
di:
A) 30 giorni
B) 45 giorni
C) 180 giorni
72) Quale dei seguenti atti amministrativi dell’iter contrattuale della P.A. condiziona la validità del
contratto?
A) aggiudicazione
B) approvazione che segue la stipula del contratto
C) visto che segue la stipula del contratto
73) Il visto è:
A) un atto di controllo vincolato
B) è una funzione che si esercita con controlli di merito
C) è una funzione che si esplica con il controllo di merito e di legittimità
74) Il Consiglio di Stato
A) ha funzioni giurisdizionali esclusive nelle materie indicate dalla legge
B) è un organo dipendente del Governo
C) è un organo costituzionale
75) La giurisdizione generale di legittimità dei T.A.R.:
A) non può sostituire l’atto annullato
B) può sostituire l’atto annullato
C) riguarda ogni controversia dell’atto amministrativo che abbia leso un interesse legittimo
76) L’ammissibilità del ricorso amministrativo anche per motivi di merito:
A) è tassativamente esclusa per il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
B) è la regola generale per tutti i ricorsi amministrativi
C) costituisce la regola per il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
77) Quale tra i seguenti è un provvedimento di convalescenza degli atti amministrativi?
A) Convalida
B) Conferma
C) Annullamento
78) Quale dei seguenti provvedimenti amministrativi rientra nella categoria delle concessioni costitutive?
A) autorizzazioni all’apertura di un istituto di credito
B) concessione di beni del demanio pubblico
C) decreto di conferimento della cittadinanza
79) Quale tra i seguenti è un provvedimento ablatorio obbligatorio?
A) servizio militare
B) espropriazione
C) servitù coattiva
80) Ciò che con l’atto amministrativo la P.A. intende attestare attiene:
A) alla parte precettiva dell’atto
B) ai soggetti dell’atto
C) alla forma dell’atto
81) Ai fini del Codice dei contratti, l'operatore economico che ha presentato un'offerta assume la
denominazione di:
A) Offerente
B) Accettante
C) Vincitore
82)La giurisdizione di merito del giudice amministrativo:
A) può sostituire un atto con un altro
B) non può pronunciare l’annullamento dell’atto per motivi di legittimità
C) può solo pronunciare l’annullamento dell’atto per motivi di legittimità
83) Per le forniture di beni e servizi è sempre obbligatorio acquisire almeno tre preventivi?
A) Quando si acquistano beni e servizi il cui valore complessivo ecceda il limite di spesa di euro duemila
oppure il limite preventivamente stabilito dal consiglio d'istituto
B) Quando si acquistano beni e servizi con il fondo delle minute spese
C) Quando non sia possibile acquistare da altri operatori il medesimo bene sul mercato di riferimento
dell'istituto
84) Quale principio in materia amministrativa è sancito dall'art. 53 della Costituzione?
A) Dell'obbligo di tutti a concorrere alle spese pubbliche
B) Della espropriabilità della proprietà privata per fini di pubblica utilità e salvo indennizzo
C) Della indipendenza dei giudici amministrativi
85) come è definito il provvedimento amministrativo?
A) Una dichiarazione di volontà, di scienza o di giudizio assunta nell'esercizio di un potere amministrativo
da parte di un'autorità amministrativa e destinata a produrre determinati effetti verso terzi in quanto
perfeziona il procedimento amministrativo
B) Atti non consistenti in manifestazioni di volontà che mirano ad illuminare, su una determinata questione,
gli organi di amministrazione attiva
C) Un provvedimento con il quale la P.A. incide su atti suoi propri emanati in precedenza, modificandoli,
estinguendoli, ovvero facendone cessare l'efficacia
86) IL ricorso gerarchico improprio è dichiarato irricevibile se presentato oltre il termine perentorio di:
A) 30 giorni
B) 60 giorni
C) 120 giorni
87) L’autotutela amministrativa si attua:
A) con la P.A. non in posizione di terzietà
B) con la P.A. in posizione di imparzialità
C) con la P.A. che agisce nell’interesse dei terzi danneggiati
88) L'estinzione di "candela" rappresenta un metodo di celebrazione:
A) Dell'asta pubblica
B) Della licitazione privata
C) Della trattazione privata
89) Quali sono le procedure di scelta del contraente previste nel codice dei contratti pubblici?
A) Procedure aperte, ristrette, negoziate e dialogo competitivo
B) Procedure aperte e procedure ristrette
C) Licitazione privata e asta pubblica
90) Le procedure aperte previste dal codice dei contratti pubblici sono:
A) Le procedure alle quali possono partecipare tutti gli operatori economici che ne facciano richiesta e siano
in possesso dei requisiti di idoneità
B) Le procedure in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro prescelti e negoziano
direttamente con uno di essi le condizioni del contratto
C) Le procedure alle quali ogni operatore economico può chiedere di partecipare
91) Le procedure ristrette previste dal codice dei contratti pubblici sono:
A) Le procedure in cui possono presentare le offerte soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni
appaltanti
B) Le procedure in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro prescelti e trattano
direttamente con uno o piú di essi le condizioni del contratto
C) Le procedure in cui ogni operatore economico interessato può presentare la propria offerta
92) I criteri che reggono l’attività amministrativa sono:
A) economicità, efficienza e pubblicità
B) economicità
C) efficacia
93) La responsabilità delle procedure di appalto e di concorso negli enti locali spetta:
A) ai dirigenti
B) agli organi elettivi
C) agli organi elettivi o ai dirigenti a seconda delle rispettive competenze
94) Cosa si intende per esecutorietà degli atti amministrativi?
A) sono immediatamente e direttamente eseguibili
B) possono essere solo quelli previsti dall’ordinamento
C) non sono più suscettibili di annullamento o revoca
95) La demanialità di un bene coinvolge anche :
A) le sue pertinenze
B) le accessioni
C) i frutti
96) Secondo il codice di comportamento un dipendente pubblico deve:
A) Stabilire un rapporto di fiducia tra cittadini e amministrazione
B) Anteporre gli interessi privati agli interessati pubblici
C) Adottare comportamenti inopportuni nella vita sociale che possano ledere l’immagine della pubblica
amministrazione
97) Nei casi di "Procedimento di verifica e di esclusione delle offerte anormalmente basse", la stazione
appaltante può:
A) Istituire una commissione per esaminare le giustificazioni prodotte
B) Convocare l'offerente con un anticipo non inferiore a cinque giorni lavorativi e invitarlo a indicare ogni
elemento che ritenga utile
C) Richiedere, anche oralmente, all'offerente le precisazioni ritenute pertinenti
98) Per essere dichiarato ricevibile il ricorso gerarchico improprio deve essere presentato nel termine
perentorio di:
A) 30 giorni
B) 90 giorni
C) 15 giorni
99) Cosa si intende per "procedure negoziate"?
A) Le procedure negoziate sono le procedure in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici
da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell'appalto
B) Le procedure negoziate sono le procedure in cui ogni operatore economico interessato può presentare
un'offerta, che in caso di aggiudicazione verrà negoziata con la stazione appaltante
C) Le procedure negoziate sono le procedure in cui le stazioni appaltanti in caso di appalti particolarmente
complessi, avviano una negoziazione con i candidati ammessi a tali procedure, al fine di elaborare una o più
soluzioni atte a soddisfare le loro necessità e sulla base delle quali i candidati selezionati saranno invitati a
presentare le offerte
100) Quale tra i seguenti è un provvedimento ablatorio obbligatorio?
A) imposizione tributaria
B) occupazione d’urgenza
C) ordine di polizia
101) I ricorsi amministrativi straordinari:
A) Pur avendo come quelli ordinari carattere generale, costituiscono un'evoluzione delle originarie procedure
extra ordinem facenti capo alla grazia sovrana
B) Sono decisi con provvedimento del Consiglio di Stato
C) Si caratterizzano per avere come oggetto un provvedimento amministrativo non definitivo
102) Le conferenze di servizi sono dirette
A) snellire il procedimento
B) consentire la trasparenza del procedimento
C) consentire la partecipazione dei cittadini interessati al procedimento
103) A norma del disposto di cui all'art. 35 del Codice del processo amministrativo il giudice dichiara estinto
il giudizio:
A) Se, nei casi previsti dal suddetto Codice, non viene proseguito o riassunto nel termine perentorio fissato
dalla legge o assegnato dal giudice
B) Se accerta la tardività della notificazione o del deposito
C) Quando è carente l'interesse o sussistono altre ragioni ostative ad una pronuncia sul merito
104) Il Codice del processo amministrativo (D.Lgs. n. 104/2010) si compone:
A) Di cinque libri (nell'ordine): disposizioni generali; processo amministrativo; impugnazioni; ottemperanza
e riti speciali; norme finali
B) Di quattro libri (nell'ordine): processo amministrativo; impugnazioni; ottemperanza e riti speciali; norme
finali
C) Di quattro libri (nell'ordine): disposizioni generali; processo amministrativo; impugnazioni; norme finali
105) L’oggetto dell’atto amministrativo:
A) è la res su cui l’atto amministrativo incide
B) può anche non essere lecito ma deve essere determinato e possibile
C) può essere solo un bene che riguarda l’attività della P.A.
106) Ai fini della decisione, i ricorsi amministrativi accedono ad una fase istruttoria che si articola in tre
momenti essenziali: contraddittorio, raccolta delle prove, conclusione dell'istruttoria. Con riferimento al
contraddittorio indicare quale affermazione è corretta.
A) I soggetti controinteressati sono tutti coloro che potrebbero essere lesi in un loro interesse dall'eventuale
accoglimento del ricorso
B) Nel caso di ricorso straordinario al Capo dello Stato, l'onere delle comunicazioni ai controinteressati
incombe sull'amministrazione, quando non vi abbia provveduto il ricorrente
C) In caso di opposizione e ricorso gerarchico, l'onere delle comunicazioni ai controinteressati incombe
sempre allo stesso ricorrente
107) Indicare quale affermazioni sugli atti amministrativi diversi dai provvedimenti non consistenti in
manifestazioni di volontà è corretta.
A) Il tratto unitario degli atti consistenti in manifestazioni di scienza e di conoscenza si individua nella
comune funzione dichiarativa volta a dare certezza di fatti giuridici rilevanti
B) Per questi atti vale la regola della tipicità
C) Essi possono essere distinti in tre categorie: atti paritetici, atti facenti parte del procedimento e atti di
controllo
108) La l.n. 241/1990 ha sancito il c.d. principio di contrattualità dell'azione amministrativa, cosa dispone in
merito l'art. 11 della citata legge?
A) Il responsabile del procedimento, al fine di favorire la conclusione degli accordi può predisporre un
calendario di incontri in cui invita, separatamente o contestualmente, il destinatario del provvedimento ed
eventuali controinteressati
B) Gli accordi sostituitivi di provvedimenti non sono soggetti ai medesimi controlli previsti per questi ultimi
C) Gli accordi sostitutivi di provvedimenti devono essere stipulati sempre con atto notarile
109) Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone l'art. 33 del Codice del processo
amministrativo in merito alle pronunce giurisdizionali e in particolare sui provvedimenti del giudice.
A) Le ordinanze e i decreti, se non pronunciati in udienza o in camera di consiglio e inseriti nel relativo
verbale, sono comunicati alle parti dalla segreteria nel termine di cui all'art. 89, comma 3
B) Le sentenze di primo grado non sono esecutive
C) Il giudice pronuncia decreto quando definisce in tutto o in parte il giudizio
110) Quale tra i seguenti è organo del Consiglio di Stato?
A) Segretario Generale
B) Tribunale Amministrativo Regionale
C) Commissario del Governo presso le Regioni
111) Sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo:
A) le controversie in materia di rapporti di lavoro del personale della carriera diplomatica
B) le controversie concernenti la responsabilità dirigenziale
C) le controversie concernenti il conferimento e la revoca degli incarichi dirigenziali
112) Il responsabile del procedimento ha una serie di compiti propri ed altri attribuiti in via eventuale qualora
ne abbia la competenza. Ai sensi dell'art. 6 della l. n. 241/1990:
A) E' compito eventuale l'adozione del provvedimento finale
B) E' compito eventuale la richiesta di dichiarazioni e la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o
incomplete
C) E' compito eventuale l'adozione di ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria
113) Ricorsi amministrativi: ordinari, straordinari, impugnatori, non impugnatori, eliminatori, rinnovatori;
quelli impugnatori:
A) Presuppongono una manifestazione di volontà della P.A., contenuta in un atto amministrativo, e sono
rimedi di carattere generale, mediante i quali si impugna un atto ritenuto lesivo
B) Si concretano nei ricorsi in materia doganale (D.P.R. n. 43/1973)
C) Presuppongono una manifestazione di volontà della P.A., contenuta in un atto amministrativo, e sono
rimedi di carattere eccezionale ed atipico, mediante i quali si impugna un atto ritenuto lesivo
114) Quale articolo dalla l. n. 241/1990 è stato da ultimo modificato dalla d.l. n. 5/2012?
A) L'articolo 2 - Conclusione del procedimento
B) L'articolo 6 - Compiti del responsabile del procedimento
C) L'articolo 3 - Motivazione del provvedimento
115) Quale dei seguenti beni fanno parte del demanio idrico?
A) approdi destinati alla navigazione interna
B) pertinenze del demanio marittimo
C) acque minerali
116) Con riferimento ai caratteri propri dei provvedimenti amministrativi l'"unilateralità":
A) Segnala che il provvedimento non ha bisogno del concorso della volontà dei destinatari per esistere
B) Indica che i provvedimenti sono definiti nei loro elementi costitutivi dalla legge
C) Sottolinea che essi sono solo quelli previsti dal legislatore
117) L'omessa comunicazione di cui all'art. 10bis l.n. 241/1990 - preavviso di rigetto -:
A) E' assoggettata alle disposizioni di cui all'art. 21octies, comma 2
B) Non è assoggettata alle disposizioni di cui all'art. 21octies, comma 2
C) Comporta in ogni caso l'automatica nullità del provvedimento finale
118) I requisiti d'efficacia dell'atto amministrativo, sono richiesti affinché l'atto già perfetto, possa produrre i
suoi effetti. Tra essi rientrano:
A) L'accettazione dell'interessato, quando da essa la legge fa dipendere gli effetti dell'atto
B) La corrispondenza alla causa del potere
C) La mancanza di vizi della volontà
119) La legge 109/1994 disciplina:
A) le procedure in materia di lavori pubblici
B) le procedure di appalti nei settori esclusi
C) gli appalti pubblici di servizi
120) L'omessa comunicazione di cui all'art. 10bis l.n. 241/1990 - preavviso di rigetto -:
A) Non comporta conseguenze negative qualora il rispetto della stessa non si sarebbe rilevato utile per
l'Amministrazione, in quanto provvedimento di natura vincolata
B) Non comporta in nessun caso l'annullabilità del provvedimento finale
C) Non è assoggettata alle disposizioni di cui all'art. 21octies, comma 2
121) Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il "Capo III - Semplificazione della
documentazione amministrativa Sezione V - Norme in materia di dichiarazioni sostitutive" del D.P.R. n.
445/2000:
A) I certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformità CE, di marchi o brevetti non possono
essere sostituiti da altro documento, salvo diverse disposizioni della normativa di settore
B) Non può essere comprovata con dichiarazioni sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle
normali certificazioni l'iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo
C) Non può essere comprovato con dichiarazioni sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle
normali certificazioni lo stato di liquidazione o di fallimento ovvero di concordato
122) L'art. 11 della l.n. 241/1990 prevede due tipi di accordi gli accordi integrativi e gli accordi sostitutivi; i
secondi:
A) Possono essere impugnati direttamente, in quanto si palesano idonei ad incidere direttamente nella sfera
giuridica dei terzi
B) Sono conclusi dall'amministrazione procedente con gli interessati al fine di determinare il contenuto del
provvedimento
C) Sono i c.d. accordi procedimentali
123) Il responsabile del procedimento amministrativo cura anche le comunicazioni (art. 6, l. n. 241/1990)?
A) Si, nonché le pubblicazioni e le notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti
B) No, cura solo le notificazioni previste dalla legge e dai regolamenti
C) Solo se afferenti alle conferenze di servizi di cui all'art. 14
124) Visto, approvazione, omologazione, annullamento d'ufficio in sede di controllo. Indicare quale
affermazione sui citati atti di controllo è corretta
A) Il visto è un atto di controllo preventivo di legittimità ad esito positivo
B) L'approvazione è un atto di controllo successivo di legittimità ad esito positivo
C) L'annullamento d'ufficio in sede di controllo è un controllo di legittimità e di merito
125) L’affidamento in concessione di lavori pubblici è realizzato:
A) mediante licitazione privata
B) mediante pubblico incanto o licitazione privata
C) mediante trattativa privata
126) Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il Capo VI del D.P.R. n. 445/2000 afferente
alle sanzioni applicate in caso di violazione di norme.
A) Qualora dal controllo effettuato dalle amministrazioni procedenti emerga la non veridicità del contenuto
della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefìci eventualmente conseguenti al provvedimento emanato
sulla base della dichiarazione non veritiera
B) Se i reati indicati nei commi 1, 2 e 3 dell'art. 76 sono commessi per ottenere la nomina ad un pubblico
ufficio o l'autorizzazione all'esercizio di una professione o arte, il giudice applica sempre l'interdizione
perpetua dai pubblici uffici o dalla professione e arte
C) La richiesta e l'accettazione di certificazione o di atto di notorietà non costituisce violazione dei doveri
d'ufficio
127) Il Capo II della l. n. 241/1990 è riservato alla regolazione della figura del responsabile del
procedimento, ovvero del soggetto al quale è affidato il delicato ruolo di autorità di guida di ciascun
procedimento amministrativo. Esso:
A) Adotta ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria
B) E' solo competente all'indizione delle conferenze di servizi e a decidere avverso i ricorsi del
provvedimento emanato
C) Non è mai competente alla valutazione della sussistenza dell'obbligo di provvedere
128) Il rapporto di gerarchia intercorre solo tra:
A) organi individuali
B) organi collegiali
C) organi complessi
129) Diversi sono i criteri di classificazione dei provvedimenti amministrativi, dal punto di vista dei soggetti
si distinguono atti monostrutturati e atti:
A) Pluristrutturati
B) Procedimentali
C) Composti
130) Quella degli atti amministrativi non provvedimenti costituisce una categoria residuale che si caratterizza
in quanto essi non sono di norma dotati di esecutorietà. Taluni assolvono compiti di mera testificazione altri
rappresentano semplici momenti dei procedimenti preordinati all'emanazione e all'operatività dei
provvedimenti. Tra i secondi:
A) rientrano i visti
B) rientrano le verbalizzazioni
C) rientrano l certificazioni
131) Il contenuto della motivazione di un provvedimento amministrativo può essere costituito dal rinvio ad
altro atto?
A) Si, la motivazione per relationem è espressamente prevista all'art. 3 della l. n. 241/1990
B) Si, lo prevede espressamente l'art. 3 della l. 241/1990, ma solo ed esclusivamente qualora sia giustificato
da ragioni di economicità.
C) La motivazione per relationem è ammessa solo per i provvedimenti vincolati
132) Quale dei seguenti atti e/o operazioni è ricompreso nella fase decisoria del provvedimento
amministrativo?
A) deliberazione preparatoria
B) condizioni di ammissibilità
C) acquisizione dell’interesse a ricorrere
133) Con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato, la rinnovazione:
A) Consiste nell'adozione di un nuovo provvedimento che sostituisce integralmente quello scaduto
B) Ricorre quando un atto o un presupposto di legittimità del procedimento, mancante al momento
dell'emanazione dell'atto amministrativo, viene emesso successivamente, in modo da perfezionare ex post
l'atto illegittimo
C) Ricorre quando l'Amministrazione differisce il termine di efficacia di un precedente provvedimento
134) L'oggetto del procedimento amministrativo è un comportamento, un fatto o un bene sul quale si
indirizza la volontà dell'amministrazione. I requisiti dell'oggetto sono:
A) Determinatezza, possibilità e liceità
B) Determinatezza e liceità
C) Determinatezza e possibilità
135) L’atto amministrativo illegittimo per la presenza di vizi di legittimità:
A) è esecutorio: finchè non è annullato, può essere eseguito dalla P.A. in via diretta e coattivamente
B) non può essere sanato
C) non può essere ratificato
136) Per l’esecuzione di provvedimenti contingibili e urgenti in materia di sanità ed igiene il Sindaco:
A) può richiedere al Prefetto l’assistenza della forza pubblica
B) dispone direttamente della forza pubblica
C) può richiedere ai Ministri l’assistenza della forza pubblica
137) Con riferimento ai controlli sugli organi, quando l'organo che lo effettua può sostituirsi anche a mezzo
di commissario ad acta, appositamente nominato, all'organo inerte ovvero in ritardo nel compimento di
determinati atti si attua in particolare un controllo:
A) Sostitutivo semplice
B) Ispettivo
C) Repressivo
138) Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, la condizione:
A) Subordina gli effetti dell'atto al verificarsi di un evento futuro e incerto
B) E' elemento accidentale che sottopone l'efficacia dell'atto o alcuni effetti al verificarsi di un evento futuro
e certo
C) E' un elemento accidentale che indica il momento dal quale deve avere inizio l'efficacia del
provvedimento
C) E' una dichiarazioni con la quale l'amministrazione avoca a sé la possibilità di esercitare successivamente
il medesimo potere a seguito di una nuova valutazione degli interessati
139) Ai fini della decisione, i ricorsi amministrativi accedono ad una fase istruttoria che si articola in tre
momenti essenziali. Indicare quale affermazione in merito è corretta.
A) La raccolta delle prove è fatta d'ufficio dall'autorità procedente, che è libera di effettuare tutti gli
accertamenti che ritiene opportuni (principio inquisitorio)
B) Nel caso di ricorso straordinario al Capo dello Stato, l'onere delle comunicazioni ai controinteressati
incombe sull'amministrazione, quando non vi abbia provveduto il ricorrente
C) I soggetti controinteressati sono tutti coloro che si trovano in posizione analoga al ricorrente principale
non solo perché come questi sono destinatari dell'atto, perché hanno lo stesso interesse
140) I requisiti di legittimità dell'atto amministrativo sono richiesti dalla legge perché un atto sia valido. Tra
essi rientrano:
A) La mancanza di vizi della volontà
B) L'accettazione dell'interessato, quando da essa la legge fa dipendere gli effetti dell'atto
C) Le notificazioni
141) Ai fini della decisione, i ricorsi amministrativi accedono ad una fase istruttoria che si articola in tre
momenti essenziali. Indicare quale affermazione in merito è corretta.
A) Nel caso di ricorso straordinario l'istruttoria deve concludersi entro 120 giorni dalla data fissata ai
controinteressati per le loro deduzioni
B) In caso di opposizione e ricorso gerarchico, l'onere delle comunicazioni ai controinteressati incombe
sempre allo stesso ricorrente
C) I soggetti controinteressati sono tutti coloro che si trovano in posizione analoga al ricorrente principale
non solo perché come questi sono destinatari dell'atto, perché hanno lo stesso interesse
142) I controlli preventivi susseguenti sugli atti amministrativi intervengono su di un atto amministrativo:
A) Perfetto ma non efficace
B) Che ha già spiegato i suoi effetti
C) Non ancora perfezionato
143) L'art. 7 l.n. 241/1990 pone a carico delle pubbliche amministrazioni l'obbligo:
A) Di comunicare l'avvio del procedimento
B) Di nominare il responsabile del procedimento
C) Di istituire l'ufficio relazioni con il pubblico
144) Dal punto di vista del rapporto tra gli atti si distinguono atti composti e atti contestuali. Gli atti
contestuali:
A) Sono quelli che contengono manifestazioni di volontà distinte ed autonome ma unificate in un unico atto
B) Sono imputabili a più soggetti che curano il medesimo interesse pubblico, anche in posizione diversa
C) Sono imputabili ad una solo amministrazione ma emanati con il consenso di altra amministrazione
145) Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il "Capo III - Semplificazione della
documentazione amministrativa Sezione V - Norme in materia di dichiarazioni sostitutive" del D.P.R. n.
445/2000.
A) Nei casi in cui l'amministrazione procedente acquisisce informazioni relative a stati, qualità personali e
fatti attraverso l'esibizione da parte dell'interessato di un documento di identità o di riconoscimento in corso
di validità, la registrazione dei dati avviene attraverso l'acquisizione della copia fotostatica non autenticata
del documento stesso
B) Fatte salve le eccezioni espressamente previste per legge, nei rapporti con la P.A. e con i concessionari di
pubblici servizi, tutti gli stati, le qualità personali e i fatti, compresi i certificati di marchi e brevetti, sono
comprovati dall'interessato mediante la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
C) Non possono essere comprovati con dichiarazioni sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione
delle normali certificazioni la qualifica professionale posseduta, il titolo di specializzazione, di abilitazione,
di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica
146) I controlli preventivi sugli atti amministrativi:
A) Intervengono su un atto formato ma non ancora efficace
B) Intervengono su un atto che ha già prodotto i suoi effetti
C) Possono intervenire esclusivamente su un atto non ancora formato
147) L’appalto di lavori pubblici può essere affidato ai sensi della legge 109/1994 mediante appalto
concorso?
A) Si ma solo secondo le modalità previste dalla legge 109/ 1994
B) No, in nessun caso
C) agli appalti di lavori pubblici si accede sempre liberamente
148) L'autorizzazione:
A) Costituisce un atto di consenso all'esercizio di un'attività o di un potere di cui il soggetto pubblico o
privato richiedente è titolare in virtù di una posizione giuridica soggettiva riconosciutagli dall'ordinamento
B) E' un atto di controllo preventivo di merito sull'atto o sulla attività compiuta
C) E' un provvedimento con quale la P.A., nell'esercizio di una attività discrezionale tecnica in funzione
preventiva, provvede alla rimozione di un limite legale che si frappone all'esercizio di un'attività inerente ad
un diritto soggettivo
149) Quanto alla tempistica dell'azione avverso il silenzio delle P.A. (art. 31 Codice processo amm.vo) essa:
A) Può essere proposta fintanto che perdura l'inadempimento e comunque non oltre un anno dalla scadenza
del termine di conclusione del procedimento
B) Può essere proposta fintanto che perdura l'inadempimento e comunque non oltre sei mesi dalla scadenza
del termine di conclusione del procedimento
C) Può essere proposta fintanto che perdura l'inadempimento
150) Con riferimento al riesame con esito confermativo del provvedimento adottato, la conversione:
A) Consiste nel considerare un atto invalido (nullo, a volte annullabile) come appartenente ad altro tipo, di
cui esso presenta i requisiti di forma e di sostanza
B) Consente la conservazione di un provvedimento invalido mediante l'adozione sopravvenuta di atti
infrapocedimentali inizialmente omessi
C) E' un provvedimento nuovo, autonomo, costitutivo, con cui viene eliminato il vizio di incompetenza
relativa da parte dell'autorità astrattamente competente la quale si appropria di un atto adottato da autorità
incompetente dello stesso ramo
151) A norma del disposto di cui all'art. 35 del Codice del processo amministrativo il giudice dichiara estinto
il giudizio:
A) Per rinuncia
B) Quando è carente l'interesse o sussistono altre ragioni ostative ad una pronuncia sul merito
C) Se accerta la tardività della notificazione o del deposito
152) Con riferimento alla incompletezza del contenuto della comunicazione di avviso del procedimento (art.
8 l.n. 241/1990) la giurisprudenza ha affermato che:
A) La mancanza degli elementi informativi non comporta inevitabilmente l'illegittimità del provvedimento
finale qualora il privato, abbia comunque conoscenza del procedimento e possa attivarsi al fine di acquisire
le informazioni necessarie
B) La mancata comunicazione dell'oggetto del procedimento promosso costituisce una mera irregolarità e in
quanto tale sanabile
C) La mancata comunicazione dell'unità organizzativa o del responsabile del procedimento costituisce in
ogni caso l'illegittimità del provvedimento finale
153) IL destinatario dell’atto amministrativo deve essere:
A) determinato o determinabile
B) non può essere un soggetto privato
C) deve essere consapevolmente voluto
154) Diversi sono i criteri di classificazione dei provvedimenti amministrativi, dal punto di vista del
procedimento si distinguono atti procedimentali e atti:
A) Presupposti
B) Con una pluralità di destinatari
C) Pluristrutturati
155) Indicare quale affermazione sull'istituto di cui all'art. 10bis l. n. 241/1990 preavviso di provvedimento
negativo è corretta.
A) Per provvedimento sfavorevole deve intendersi sia il provvedimento che nega al privato il bene della vita
richiesto, sia quello che accoglie le richieste dell'amministrato solo in parte
B) La comunicazione interrompe i termini per concludere il procedimento che iniziano nuovamente a
decorrere dalla data di presentazione delle osservazioni degli istanti o, in mancanza, dalla scadenza del
termine di 15 giorni dal ricevimento della stessa comunicazione
C) Alla comunicazione di preavviso provvede sempre il responsabile del provvedimento
156) Secondo "la teoria procedimentale" il provvedimento è:
A) Una dichiarazione di volontà, di scienza o di giudizio assunta nell'esercizio di un potere amministrativo
da parte di un'autorità amministrativa e destinata a produrre determinati effetti verso terzi in quanto
perfeziona il procedimento amministrativo
B) Un atto amministrativo tipico e nominato, mediante il quale l'amministrazione unilateralmente impartisce
disposizioni o comandi che costituiscono, modificano o estinguono situazioni giuridiche soggettive di privati
C) Una manifestazione di volontà, espressione di discrezionalità amministrativa, con la quale
l'amministrazione persegue finalità pubbliche
157) Cosa si intende per efficacia in diritto amministrativo?
A) la capacità dell’organizzazione di raggiungere gli obiettivi alla stessa assegnati o comunque prefissati
B) la capacità dell’organizzazione mantenuta nel lungo periodo, di soddisfare i bisogni considerati di
pubblico interesse dalla comunità, facendo affidamento su un flusso di ricchezza fisiologico ossia
considerato economicamente sopportabile e socialmente accettabile dalla comunità
C) l capacità dell’organizzazione di minimizzare le risorse impiegate a parità di output ottenuto
158) I ricorsi amministrativi straordinari:
A) Hanno ad oggetto un provvedimento definitivo, cioè un provvedimento sul quale è già intervenuta
l'ultima parola da parte della autorità amministrativa
B) Sono il ricorso gerarchico, il ricorso in opposizione e il ricorso al Capo dello Stato
C) Sono ammissibili anche in materia elettorale
159) Con riferimento a quanto dispone l'art. 34 del c.p.a. sulle sentenze di merito del G.A. indicare quale
affermazione è corretta:
A) Qualora nel corso del giudizio la pretesa del ricorrente risulti pienamente soddisfatta, il giudice dichiara
cessata la materia del contendere
B) Il giudice non può in nessun caso conoscere della legittimità degli atti che il ricorrente avrebbe dovuto
impugnare con l'azione di annullamento
C) Nei casi tassativamente previsti nel c.p.a. il giudice può pronunciare anche con riferimento a poteri
amministrativi non ancora esercitati
160) I requisiti d'efficacia dell'atto amministrativo si distinguono in requisiti di esecutività e requisiti
d'obbligatorietà. I requisiti di esecutività:
A) Operano ex tunc, e in virtù di essi l'atto già perfetto, può essere portato ad esecuzione
B) Sono richiesti dalla legge perché un atto sia valido
C) Sono quelli in virtù dei quali l'atto, già perfetto ed esecutivo, diventa obbligatorio per i suoi destinatari
161) E' un riesame del provvedimento amministrativo con esito confermativo:
A) Interpretazione autentica
B) Revoca
C) Ratifica
162)Con riferimento al riesame con esito confermativo del provvedimento adottato, la rettifica:
A) Si sostanzia in un provvedimento mediante il quale il provvedimento valido, ma affetto da una semplice
irregolarità, non invalidante, è corretto con la conseguente eliminazione degli errori
B) Ricorre quando viene modificato parzialmente un precedente atto amministrativo
C) Consiste nell'adozione di un nuovo provvedimento che sostituisce integralmente quello scaduto
163) Gli artt. 4 e 5 della l. n. 241/1990 disciplinano il processo di individuazione dell'unità organizzativa
responsabile e del responsabile del procedimento. Indicare quale affermazione in merito è corretta.
A)Fino a quando non sia effettuata l'assegnazione del responsabile del procedimento è considerato
responsabile del singolo procedimento il funzionario preposto all'unità organizzativa
B) Il dirigente di ciascuna unità organizzativa provvede ad assegnare altro dipendente addetto all'unità la
responsabilità della istruttoria e di ogni altro adempimento inerente il singolo procedimento nonché
l'adozione del provvedimento finale
C) Le leggi della Repubblica determinano per ciascun tipo di procedimento di competenza delle
Amministrazioni l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria e dell'adozione del provvedimento finale;
gli statuti e i regolamenti interni determinano il responsabile di ogni altro adempimento procedimentale
164) In base alla tradizionale classificazione, i ricorsi amministrativi ordinari:
A) Portano il provvedimento contestato all'esame della massima autorità amministrativa competente in quel
"settore", determinando "la pronuncia della parola ultima e definitiva da parte dell'autorità amministrativa"
B) Si caratterizzano per avere come oggetto un provvedimento amministrativo definitivo
C) Concernono solo la legittimità e non il merito e si pongono come alternativi al rimedio giurisdizionale
165) I provvedimenti amministrativi si differenziano anche per l'intensità della motivazione, che a seconda
del tipo di atto può essere più o meno ampia. In quale caso la motivazione è ridotta alla c.d. giustificazione,
ovvero all'indicazione delle norme di legge poste a fondamento dell'atto?
A) In caso di provvedimenti vincolati
B) In caso di provvedimenti negativi
C) In caso di provvedimenti discrezionali
166) In base alla tradizionale classificazione, i ricorsi ordinari:
A) Si caratterizzano per avere come oggetto un provvedimento amministrativo non definitivo
B) Hanno ad oggetto un provvedimento definitivo, cioè un provvedimento sul quale è già intervenuta l'ultima
parola da parte della autorità amministrativa
C) Concernono solo la legittimità e non il merito e si pongono come alternativi al rimedio giurisdizionale
167) Con riferimento alla conclusione dell'istruttoria dei ricorsi amministrativi, nel caso di ricorso
straordinario l'istruttoria deve concludersi:
A) Entro 120 giorni dalla data fissata ai controinteressati per le loro deduzioni
B) Entro 80 giorni dalla data fissata ai controinteressati per le loro deduzioni
C) Entro 90 giorni dalla data fissata ai controinteressati per le loro deduzioni
168) Sentenze di merito (art. 34) e pronunce di rito (art. 35) indicare quale affermazione è conforme al
disposto del c.p.a.
A) L'annullamento in tutto o in parte del provvedimento impugnato costituisce una pronuncia di merito
B) L'adozione di misure idonee a tutelare la situazione giuridica soggettiva dedotta in giudizio costituisce
una decisione di rito
C) La decisione di improcedibilità qualora non sia stato integrato il contraddittorio nel termine assegnato
costituisce una pronuncia di merito
169) Dal punto di vista del rapporto tra gli atti si distinguono atti composti e atti contestuali. Negli atti
contestuali:
A) Il vizio di una delle manifestazioni di volontà non si estende all'intero atto
B) Il vizio di una delle manifestazioni di volontà si estende all'intero atto
C) Come per gli atti composti, il vizio di una delle manifestazioni di volontà si estende all'intero atto
170) E' un riesame del provvedimento amministrativo con esito conservativo:
A) Ratifica
B) Conferma
C) Annullamento d'ufficio
171) Quali sono i requisiti di legittimità dell'atto amministrativo che attengono all'agente?
A) Compatibilità, la competenza e legittimazione
B) Corrispondenza all'interesse pubblico e legittimazione
C) Corrispondenza alla causa del potere e competenza
172) Il preavviso di provvedimento di diniego di cui all'art. 10bis l.n. 241/1990:
A) Ha come funzione quella di implementare il contraddittorio nella fase procedimentale nei casi in cui il
procedimento iniziato su istanza di parte appaia doversi concludere con un provvedimento sfavorevole
B) E' un atto endoprocedimentale immediatamente impugnabile
C) E' riservato ai procedimenti in materia previdenziale ed assistenziale sorti a seguito di istanza di parte e
gestiti dagli enti previdenziali
173) La violazione del principio di ragionevolezza determina:
A) eccesso di potere
B) inesistenza dell’atto
C) irregolarità dell’atto
174) L'art. 2 della l. n. 241/1990 è dedicato alla conclusione del procedimento. Quale delle affermazioni in
merito è corretta considerando le ultime modifiche apportate dal d.l. n. 5/2012?
A) La tutela in materia di silenzio dell'amministrazione è disciplinata dal codice del processo amministrativo
B) Le sentenze passate in giudicato che accolgono il ricorso proposto avverso il silenzio inadempimento
dell'amministrazione sono trasmesse, in via telematica, al Consiglio di Stato
C) Decorso inutilmente il termine per la conclusione del procedimento o quello superiore di cui al comma 7,
il privato può rivolgersi al responsabile di cui al comma 9-bis perché, entro un termine pari al doppio di
quello originariamente previsto, concluda il procedimento attraverso le strutture competenti o con la nomina
di un commissario
175) La l.n. 241/1990 ha sancito il c.d. principio di contrattualità dell'azione amministrativa, cosa dispone in
merito l'art. 11 della citata legge?
A) Per sopravvenuti motivi di interesse pubblico l'Amministrazione può recedere dall'accordo, salvo
l'obbligo di provvedere alla liquidazione di un indennizzo in relazione agli eventuali pregiudizi verificatisi in
danno al privato
B) Gli accordi sostituitivi di provvedimenti non sono soggetti a controllo
C) Le controversie in materia di formazione, conclusione ed esecuzione degli accordi sono riservate in via
esclusiva alla giurisdizione del giudice ordinario
176) Il visto è un atto di controllo:
A) Preventivo di legittimità ad esito positivo
B) Preventivo di legittimità e di merito
C) Successivo di legittimità e di merito
177) I requisiti di legittimità dell'atto amministrativo che attengono all'agente sono la compatibilità, la
competenza e la legittimazione. La prima:
A) Sussiste quando mancano cause di astensione o di ricusazione del funzionario
B) Consiste nell'investitura nei modi di legge del funzionario
C) Delimita il potere dell'organo agente per grado o per materia
178) Rapporto tra motivazione ed invalidità del provvedimento (art. 3, l. n. 241/1990). Indicare
l'affermazione corretta.
A) La motivazione perplessa costituisce vizio di eccesso di potere
B) La motivazione illogica costituisce vizio di violazione di legge
C) La motivazione contradditoria costituisce vizio di violazione di legge
179) I piani regolatori generali, nel sistema delle fonti, rientrano tra:
A) le fonti secondarie dubbie
B) le fonti primarie
C) le fonti di rango costituzionale
180) Ai fini della decisione, i ricorsi amministrativi accedono ad una fase istruttoria che si articola in tre
momenti essenziali: contraddittorio, raccolta delle prove, conclusione dell'istruttoria. Con riferimento alla
raccolta delle prove indicare quale affermazione è corretta.
A) Per la raccolta delle prove è ammessa solo la richiesta di chiarimenti e non anche la richiesta di
documenti
B) Per la raccolta delle prove è ammessa solo la richiesta di documenti e non anche la richiesta di chiarimenti
C) La raccolta delle prove è fatta d'ufficio dall'autorità procedente, che è libera di effettuare tutti gli
accertamenti che ritiene opportuni (principio non inquisitorio)
181) Il responsabile del procedimento ha una serie di compiti propri ed altri attribuiti in via eventuale qualora
ne abbia la competenza. Ai sensi dell'art. 6 della l. n. 241/1990:
A) E' compito eventuale l'indizione delle conferenze di servizi
B) E' compito proprio l'adozione del provvedimento finale
C) E' compito eventuale la valutazione, ai fini istruttori, dei requisiti di legittimazione e dei presupposti che
siano rilevanti per l'emanazione di provvedimenti
182) Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo chi valuta, ai fini istruttori, le condizioni
di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione di un
provvedimento (comma 1, lett.a), art. 6 l. n. 241/1990)?
A) Il responsabile del procedimento
B) Il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale
C) L'organo di governo dell'Amministrazione
183) L'abilitazione è un provvedimento amministrativo analogo all'autorizzazione. Qual è la differenza tra i
due provvedimenti?
A) La differenza attiene al tipo di discrezionalità cui ricorre la P.A.: discrezionalità tecnica per l'abilitazione,
discrezionalità amministrativa per l'autorizzazione
B) A differenza dell'autorizzazione, l'abilitazione interviene successivamente al compimento dell'atto o
dell'attività
C) A differenza dell'autorizzazione, l'abilitazione consente al destinatario di esercitare un diritto che non
preesiste all'atto, ma è di nuova costituzione
184) Qualora l'interessato sia in possesso di un documento di identità o di riconoscimento non in corso di
validità, gli stati, le qualità personali e i fatti in esso contenuti possono essere comprovati mediante
esibizione dello stesso (art. 45 D.P.R. n. 445/2000)?
A) Si, purché l'interessato dichiari, in calce alla fotocopia del documento, che i dati contenuti nel documento
non hanno subìto variazioni dalla data del rilascio
B) No, nessuno stato, fatto o qualità personale può essere comprovato mediante esibizione di documenti
d'identità siano o meno in corso di validità
C) E' sempre in facoltà dell'amministrazione prendere o meno in considerazione documenti di identità o di
riconoscimento non in corso di validità
185) Con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato, la sanatoria:
A) Non costituisce un autonomo provvedimento di riesame, ma si sostanzia in un meccanismo mediante il
quale è attuata la conservazione del provvedimento invalido, come ad esempio il sopravvenire dei pareri o
degli atti infraprocedimentali, inizialmente omessi
B) Si conclude con l'Amministrazione che ribadisce la piena validità del proprio precedente provvedimento
C) Può intervenire solo su atti viziati da incompetenza relativa
186) L'Antitrust è una autorità amministrativa indipendente che garantisce la libertà concorrenziale e
l'ottimale esplicarsi del mercato attraverso poteri di indagine e di denunzia. Quanto affermato è:
A) Corretto
B) Errato, l'Antitrust non è una autorità amministrativa indipendente
C) Errato, l'Antitrust è votata alla regolamentazione e alla vigilanza sul mercato dei valori mobiliari,
esercitando poteri di indagine ed ispezione
187) Costituisce una decisione di rito del giudice in un ricorso amministrativo (art. 35 c.p.a.):
A) Decisione di inammissibilità per carenza di interesse
B) Annullamento in tutto o in parte del provvedimento impugnato
C) Ordine all'amministrazione, rimasta inerte, di provvedere entro un termine
188) La disciplina legislativa di riferimento delle sanzioni amministrative pecuniarie è rappresentata dalla l.
n. 689/1981 che pone una serie di principi sostanziali e procedimentali in ordine a tale specie di sanzioni.
Secondo quale principio, quando uno stesso fatto è punito da una disposizione penale e da una disposizione
che prevede una sanzione amministrativa, ovvero da una pluralità di disposizioni che prevedono sanzioni
amministrative, si applica la disposizione speciale?
A) Principio di specialità
B) Principio del divieto di cumula delle sanzioni.
C) Principio di personalità
189) A norma di quanto dispone l'art. 71 del D.P.R. n. 445/2000, le amministrazioni procedenti sono tenute
ad effettuare idonei controlli:
A) Anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni
sostitutive
B) Solo nel caso in cui in cui sorgono fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive
C) Solo a seguito di denunce o istanze
190) Oltre e accanto ai provvedimenti, esiste tutta una serie di atti amministrativi non provvedimenti, tra gli
atti che rappresentano semplici momenti dei procedimenti preordinati all'emanazione e all'operatività dei
provvedimenti:
A) Rientrano gli accertamenti preparatori
B) Rientrano le registrazioni
C) Rientrano le certificazioni
191) Con riferimento alla patologia dell'atto amministrativo, l'invalidità:
A) Sussiste quando alla difformità dell'atto rispetto al paradigma legale corrisponda la lesione dell'interesse
concreto che la norma violata intende tutelare
B) E' sempre riconducibile ad un vizio di merito
C) E' sempre ricondotta alla mancanza di un elemento costitutivo della fattispecie
192) Si indichi quale affermazione sulla discrezionalità amministrativa è corretta.
A) Nella discrezionalità amministrativa la facoltà di scelta della p.a. può riguardare l'an, il quando, il
quomodo, il quid
B) Nella discrezionalità amministrativa la facoltà di scelta della pubblica amministrazione può riguardare il
se dell'adozione del provvedimento, l'individuazione del momento più adeguato per l'assunzione della
determinazione amministrativa, ma non anche le modalità e il contenuto della decisione amministrativa
C) La discrezionalità amministrativa si sostanzia nell'applicazione delle scienze sociali e non esatte
comportanti un risultato caratterizzato da opinabilità
193) Tra le tipologie di circolari individuate dalla giurisprudenza e di più frequente applicazione pratica,
quali in particolare disciplinano il funzionamento burocratico e organizzativo degli uffici?
A) Circolari organizzative
B) Circolari informative
C) Circolari interpretative
194) Con riferimento al riesame dei provvedimenti amministrativi, la conferma:
A) Si conclude con l'Amministrazione che ribadisce la piena validità del proprio precedente provvedimento
B) Si verifica quando l'Amministrazione a seguito di una nuova ponderazione degli interessi emana un nuovo
provvedimento che sostituisce integralmente quello scaduto
C) Consente la correzione di mere irregolarità
195) Quando la pubblica amministrazione applica ad un caso non contemplato una norma correttamente
interpretata si ravvisa:
A) Falsa applicazione della legge
B) Ingiustizia grave e manifesta
C) Travisamento dei fatti
196) A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, di norma, le
controversie aventi ad oggetto i provvedimenti contingibili ed urgenti, emanati dal Sindaco in materia di
edilità?
A) Giudice amministrativo
B) Tribunale amministrativo regionale del Lazio
C) Giudice ordinario
197) La disciplina contenuta nel Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) è rivolta, tra l'altro, a
disciplinare la formazione, la trasmissione, lo scambio e la conservazione di dati inerenti al rapporto tra
privati e P.A. In base al diritto alla partecipazione al procedimento informatico e all'accesso cosa dispone
l'art. 4 del CAD?
A) Che i cittadini e le imprese hanno diritto ad accedere a tutti gli atti che li riguardano e in particolare a tutti
i procedimenti in cui sono coinvolti tramite le moderne tecnologie informatiche e telematiche
B) Che le P.A. non possono richiedere l'uso di formulari e moduli che non siano stati pubblicati.
C) Che i cittadini e le imprese hanno il diritto a richiedere o ottenere l'uso delle moderne tecnologie
telematiche nelle comunicazioni con tutte le amministrazioni, ivi comprese le società interamente partecipate
da enti pubblici e con prevalente capitale pubblico e con i gestori dei servizi
198) Indicare quale affermazione sulla disciplina del dissenso espresso nella conferenza dei servizi non è
conforme a quanto stabilito all'art. 14 quater l. n. 241/1990.
A) E' previsto che il dissenso di uno o più rappresentanti delle amministrazioni preposte alla tutela
ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico-artistico o alla tutela della salute e della
pubblica incolumità, regolarmente convocate alla conferenza di servizi, non necessita di motivazione
B) E' previsto che il dissenso di uno o più rappresentanti delle amministrazioni, deve essere manifestato nella
conferenza di servizi, congruamente motivato e non si riferisca a questioni connesse che non costituiscono
oggetto della conferenza medesima
C) E' previsto che le amministrazioni possano legittimamente esprimere la propria volontà solo all'interno
della conferenza di servizi e non oltre la chiusura dei lavori
199) Con riferimento ai singoli atti di controllo, l'approvazione interviene:
A) Su atti che non hanno ancora acquisito l'efficacia, sindacandoli, oltre che nella legittimità anche nel
merito
B) Su atti già efficaci, sindacandoli nella legittimità
C) Su atti che hanno già spiegato i loro effetti, sindacandoli nella legittimità
200) A norma di quanto prevede il comma 1, lett. b), art. 6, l. n. 241/1990, chi adotta ogni misura per
l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria?
A) Il responsabile del procedimento
B) Il responsabile dell'ufficio tecnico
C) Il responsabile dell'ufficio di ragioneria
201) i sensi della Legge n. 241/1990 e s.m.i., quando la pubblica amministrazione ha il dovere di concludere
il procedimento mediante l'adozione di un provvedimento espresso?
A) Quando il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza, ovvero debba essere iniziato
d'ufficio
B) Solo quando il procedimento debba essere iniziato d'ufficio
C) Solo quando il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza
202) Con l'atto di concessione sorge un rapporto di diritto pubblico tra la P.A. concedente e il
concessionario, disciplinato specificatamente dalla legge in relazione a ciascun caso di concessione. Secondo
un principio generale, nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l'altro:
A) Il diritto a particolari sovvenzioni da parte dello Stato, ove previste
B) La facoltà di conseguire i vantaggi economici derivanti dalla gestione del servizio
C) L'interesse all'esclusiva nella gestione del servizio
203) Le circolari amministrative costituiscono di fatto un mezzo di notificazione o comunicazione di un atto
amministrativo. Come sono denominate le circolari che recano l'interpretazione di leggi e regolamenti?
A) Interpretative
B) Organizzative
C) Informative
204) A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, le controversie
aventi ad oggetto atti e provvedimenti relativi a rapporti di concessione di beni pubblici, ad eccezione delle
controversie concernenti indennità, canoni, ecc. e quelle attribuite ai tribunali delle acque pubbliche e al
Tribunale superiore delle acque pubbliche?
A)Giudice amministrativo
B) Giudice ordinario
C) Corte dei conti
205) Quando si differisce il termine di efficacia di un precedente provvedimento:
A) Si pone in essere un provvedimento di proroga dell'atto amministrativo
B) Si pone in essere un provvedimento di abrogazione dell'atto amministrativo
C) Si pone in essere un provvedimento di sospensione dell'atto amministrativo
206) Gli organi consultivi sono quelli la cui funzione è quella di illuminare l'attività degli organi
dell'amministrazione attiva. Tipico organo consultivo è costituito:
A) Dalle Commissioni
B) Dalla Corte dei Conti
C) Dal Sindaco
207) Con riferimento alle fasi del procedimento amministrativo in relazione alla diversa intensità della
partecipazione, la dottrina ha distinto alcune tipologie di istruttoria: istruttoria aperta, istruttoria in
contraddittorio, istruttoria chiusa, istruttoria segreta. L'istruttoria aperta:
A) Si ha quando qualsiasi soggetto può compiere atti diretti ad acquisire fatti ed interessi senza alcun limite
B) Si ha quando per esigenze di speditezza, è solo la pubblica amministrazione che può compiere attività
istruttoria, salvo il diritto di accesso agli atti previsto dalla legge 241/1990
C) Si ha quando, per particolari ragioni che impongono la segretezza degli atti, al privato è precluso non solo
il diritto di accesso agli atti, ma anche la conoscenza del procedimento
208) Il diritto soggettivo e l'interesse legittimo
A) Si differenziano sia per il grado di protezione sia per le forme di protezione
B) Sono del tutto irrilevanti per il diritto e non ricevono alcuna tutela
C) Non si differenziano nè per il grado nè per le forme di protezione
209) In materia di trattamento di dati personali, il "responsabile" del trattamento:
A) È la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione
od organismo preposti dal titolare al trattamento di dati personali
B) Corrisponde alla figura del "Garante”
C) È la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione
od organismo cui competono le decisioni in ordine alle finalità ed alle modalità del trattamento di dati
personali
210) Salvi i casi di silenzio assenso, decorsi i termini per la conclusione del procedimento previsti nell'art. 2
della legge n. 241/1990 e s.m.i., il ricorso avverso il silenzio dell'amministrazione:
A) Può essere proposto anche senza necessità di diffida all'amministrazione inadempiente, fintanto che
perdura l'inadempimento e comunque non oltre un anno dalla scadenza dei termini per la conclusione del
procedimento
B) Può essere proposto, previa diffida, all'amministrazione inadempiente, fintanto che perdura
l'inadempimento e comunque non oltre sei mesi dalla scadenza dei termini per la conclusione del
procedimento
C) Può essere proposto anche senza necessità di diffida all'amministrazione inadempiente, fintanto che
perdura l'inadempimento e comunque non oltre sei mesi dalla scadenza dei termini per la conclusione del
procedimento
211) Dispone l'art. 1 della legge n. 241/1990 e s.m.i. che l'attività amministrativa è regolata secondo le
modalità previste dalla legge stessa e dalle altre disposizioni che disciplinano singoli procedimenti, nonché:
A) Dai principi dell'ordinamento comunitario
B) Dalle disposizioni delle leggi regionali vigenti
C) Dai principi dell'ordinamento giudiziario
212) Attualmente il riparto di giurisdizione è organizzato secondo il sistema del doppio binario, in base al
quale l'autorità giudiziaria ordinaria:
A)É competente a decidere delle violazioni di diritti soggettivi, con il potere di disapplicare l'atto
amministrativo che risulti illegittimo, e di dichiararne la illegittimità
B) Può annullare gli atti amministrativi illegittimi, nonché, in alcuni casi tassativi (di giurisdizione di
merito), può sostituirli con altri atti o riformarli in parte (sostituendosi in tal caso alla P.A.)
C) É competente a giudicare delle violazioni degli interessi legittimi, salvo i casi eccezionali di c.d.
giurisdizione esclusiva, in cui giudica anche per violazione di diritti
213) Le controversie in materia pubblici servizi sono devolute alla giurisdizione esclusiva del Giudice
amministrativo:
A) Comprese quelle afferenti ai trasporti
B) Con esclusione di quelle afferenti ai trasporti, devolute al Giudice ordinario
C) Con esclusione di quelle afferenti ai trasporti, devolute alla Corte dei Conti
214) Quale autorità è competente a convalidare il sequestro conseguente a violazioni amministrative?
A) Il sequestro amministrativo non è soggetto a convalida
B) L’autorità amministrativa competente per la violazione
C) L’organo accertatore
215) A quale organo di giurisdizione è affidato il giudizio dei conti che debbono rendere tutti coloro che
hanno maneggio di denaro dello Stato?
A) La Corte dei Conti
B) La Ragioneria generale dello Stato
C) Il Giudice ordinario e il TAR
216)La giurisdizione di legittimità dei T.A.R., prevista dagli artt. 2, 3 e 4 della legge n. 1034/1971, è
"generale" in quanto:
A) Riguarda le controversie relative alla legittimità di un atto amministrativo che abbia leso un interesse
legittimo (tranne le materie riservate alla cognizione di altra giurisdizione speciale)
B) Non può riguardare l'accertamento dei vizi di incompetenza di un atto amministrativo
C)Può riguardare solo l'accertamento dei vizi di incompetenza e di violazione di legge
217) Nell'ambito della giustizia amministrativa, la tutela amministrativa su ricorso:
A) Dà luogo ad una decisione vincolata ai motivi addotti dal ricorrente.
B) Dà luogo ad un procedimento privo di contraddittorio con gli interessati.
C) Dà luogo ad un procedimento interno alla P.A.
218) In tema di disposizioni sulla trasparenza amministrativa, che cosa comporta il diritto di poter prendere
parte al procedimento amministrativo?
A) Il diritto di prendere visione degli atti e di presentare memorie scritte e documenti
B) Solo il diritto di prendere visione degli atti
C) Solo il diritto di presentare memorie scritte e documenti
219) La commissione per l'accesso ai documenti amministrativi prevista dalla legge 241/90 e s.m.i., è
presieduta:
A) Dal sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
B) Dal Presidente del Consiglio dei Ministri
C) Dal Presidente della Repubblica
220) Una dichiarazione che viene presentata dai privati ad un'autorità amministrativa, al fine di provocare
l'esercizio dei suoi poteri, con l'emanazione di un provvedimento che crea per la P.A. un obbligo a
provvedere è denominata:
A) Denuncia
B) Esposto
C) Segnalazione
221) La parte precettiva, che costituisce la dichiarazione di volontà vera e propria costituisce:
A) Il dispositivo dell'atto amministrativo
B) L'intestazione dell'atto amministrativo
C) La sottoscrizione dell'atto amministrativo
222) Il procedimento amministrativo iniziato d'ufficio, deve concludersi:
A) Perché può riguardare l'accertamento dei soli tre vizi di incompetenza, violazione di legge ed eccesso
di potere
B) Perché può riguardare solo l'accertamento delle violazioni di legge e dell'eccesso di potere
C) Perché può riguardare solo l'accertamento dei vizi di incompetenza e di violazione di legge
223)Il procedimento amministrativo iniziato d'ufficio, deve concludersi:
A) mediante l'adozione di un provvedimento espresso
B) Senza alcuna determinazione
C) comunque sempre entro trenta giorni dall'inizio
225) Nell'ambito delle situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo, il diritto riconosciuto
dall'ordinamento giuridico come esclusivamente proprio del suo titolare e protetto in modo diretto ed
immediato costituisce:
A)Il diritto soggettivo
B) L'interesse collettivo
C) L'interesse di fatto
226) La conferenza di servizi può essere indetta quando l'amministrazione procedente deve acquisire intese,
concerti, nulla osta o assensi comunque denominati di altre amministrazioni pubbliche?
A)Si. In tal caso, le determinazioni concordate nella conferenza sostituiscono a tutti gli effetti i concerti,
le intese, i nullaosta e gli assensi richiesti
B) Si, ma solo nei casi espressamente previsti dalla legge
C) Si, ma le determinazioni concordate nella conferenza devono essere confermate da atti formali delle
singole amministrazioni
227) L'atto putativo:
A) É l'atto con cui la P.A. applica una sanzione quale conseguenza di un comportamento antigiuridico
del soggetto
B) É un atto che si concreta in una manifestazione di conoscenza consistente nella constatazione
oggettiva di fatti o situazioni
C) É l'atto con cui un organo collegiale può esprimere orientamenti o indirizzi sugli argomenti in
Discussione
228) Nella comunicazione mediante la quale l'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del
procedimento debbono essere indicati:
A) L'amministrazione competente, l'oggetto del procedimento promosso, l'ufficio e la persona
responsabile del procedimento; la data entro la quale deve concludersi il procedimento e i rimedi
esperibili in caso di inerzia dell'amministrazione; nei procedimenti ad iniziativa di parte, la data di
presentazione della relativa istanza; l'ufficio in cui si può prendere visione degli atti
B) L'amministrazione competente, l'oggetto del procedimento promosso, l'ufficio e la persona
responsabile del procedimento; la data entro la quale deve concludersi il procedimento; l'ufficio in
cui si può prendere visione degli atti
C) L'amministrazione competente, l'oggetto del procedimento promosso, la data entro la quale deve
concludersi il procedimento e i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'amministrazione; nei
procedimenti ad iniziativa di parte, la data di presentazione della relativa istanza
229) Sono impugnabili in sede giurisdizionale amministrativa soltanto gli atti amministrativi che promanino
da un'autorità amministrativa, lesivi di interessi legittimi del privato. Conseguentemente:
A) Gli atti emanati da un organo della pubblica amministrazione, ma non materialmente amministrativi,
aventi cioè contenuto legislativo o giurisdizionale non sono impugnabili
B) Gli atti emanati da un organo della pubblica amministrazione, ma non materialmente amministrativi,
come, ad esempio, i decreti-legislativi sono impugnabili
C) Gli atti interlocutori, con i quali la P.A. non provvede ma dichiara di rinviare al futuro la risposta
all'istanza sono impugnabili
230) I documenti conservati negli archivi di Stato dichiarati di carattere riservati, relativi a situazioni
puramente private persone:
A) Sono consultabili settanta anni dopo la loro data, salva autorizzazione Ministeriale ad una
consultazione per motivi di studio prima della scadenza
B) Sono consultabili cinquanta anni dopo la loro data, salva autorizzazione Ministeriale ad una
consultazione per motivi di studio prima della scadenza
C) Sono consultabili dieci anni dopo la loro data, salva autorizzazione Ministeriale ad una consultazione
per motivi di studio prima della scadenza
231)L'ammissibilità del ricorso amministrativo anche per motivi di merito:
A) É tassativamente esclusa per il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
B) Costituisce la regola generale per il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
C) É la regola generale per tutti i ricorsi amministrativi
232) Il ricorso gerarchico proprio è:
A) Un rimedio amministrativo che consente di far valere vizi di legittimità e di merito e di tutelare diritti
soggettivi e interessi legittimi
B) Un rimedio amministrativo a tutela dei soli interessi legittimi con il quale si possono far valere sia
vizi di legittimità che di merito
C) Un rimedio amministrativo a carattere eccezionale
233) Le norme contenute nel Capo III -partecipazione al procedimento amministrativo -della legge n.
241/1990 e s.m.i., trovano applicazione per i procedimenti volti all'emanazione di atti amministrativi
generali?
A) No, non trovano applicazione
B) Si, le norma contenute nel Capo III trovano applicazione a prescindere dal tipo di atto
C) Si, le norme contenute nel Capo III si applicano a tutti gli atti amministrativi salvo che si tratti di atti
Tributari
234) La convocazione della prima riunione della conferenza di servizi:
A) Deve pervenire alle amministrazioni interessate, anche per via telematica o informatica, almeno
cinque giorni prima della relativa data. Entro i successivi cinque giorni, le amministrazioni
convocate possono richiedere, qualora impossibilitate a partecipare, l'effettuazione della riunione in
una diversa data; in tale caso, l'amministrazione procedente concorda una nuova data, comunque
entro i dieci giorni successivi alla prima
B) Deve pervenire alle amministrazioni interessate, esclusivamente per posta o a mezzo fax, almeno
quindici giorni prima della relativa data. Entro i successivi cinque giorni, le amministrazioni convocate
possono richiedere, qualora impossibilitate a partecipare, l'effettuazione della riunione in
una diversa data; in tale caso, l'amministrazione procedente concorda una nuova data, comunque
entro i dieci giorni successivi alla prima
C) Deve pervenire alle amministrazioni interessate, esclusivamente per posta o a mezzo fax, almeno
quindici giorni prima della relativa data. Entro i successivi sette giorni, le amministrazioni
convocate possono richiedere, qualora impossibilitate a partecipare, l'effettuazione della riunione in
una diversa data; in tale caso, l'amministrazione procedente concorda una nuova data, comunque
entro i dieci giorni successivi alla prima
236)L'interesse legittimo:
A) É la posizione soggettiva di vantaggio, qualificata dall'ordinamento, che viene in evidenza
nell'esercizio di una potestà collegata a talune posizioni legittimanti
B) Alla stregua del diritto soggettivo non può prevedere, in sede di ricorso, pronunce di natura reintegratoria
C) É un interesse che si presenta solo differenziato ma non anche qualificato
237) A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 163/2006 la stazione appaltante ha il diritto di recedere dal
contratto?
A) Si, in qualunque tempo previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti
in cantiere, oltre al decimo dell'importo delle opere non eseguite
B) Si, in qualunque tempo previo il pagamento dei lavori effettivamente eseguiti
C) Si, previo il pagamento del valore dei materiali utili esistenti in cantiere al momento del recesso
238) Le situazioni giuridiche soggettive si distinguono in attive (o di vantaggio) e passive (o di svantaggio).
Nella seconda categoria potranno ricomprendersi:
A) I doveri
B) La facoltà
C) I diritti di fatto
239) Mediante quale dei seguenti provvedimenti la P.A. rimuove un limite legale che si frappone all'esercizio
di una attività inerente ad un diritto soggettivo o ad una potestà pubblica?
A) Licenza
B) Registrazione
C) Comando
240)Fatta salva l'applicazione dell'art. 19 della legge n. 241/1990 nei procedimenti ad istanza di parte per il
rilascio di provvedimenti amministrativi il silenzio dell'amministrazione competente equivale:
A) A provvedimento di accoglimento della domanda, se non è comunicato nei termini il provvedimento
di diniego
B) A provvedimento di diniego della domanda, se non è comunicato nei termini il provvedimento di
accoglimento
C) A proroga dei termini per l'emissione di un qualsiasi provvedimento
241)Secondo la struttura gli organi della P.A. si possono classificare in monocratici, collegiali, semplici e
complessi.
Gli organi semplici:
A)Sono quelli che si esauriscono nell'organo individualmente considerato
B) Sono quelli composti da una pluralità di persone fisiche
C) Sono quelli composti da almeno due persone fisiche
242) Gli interessi sostanziali, in base al criterio del contenuto del potere attribuito al titolare nei confronti di
una potestà amministrativa, possono essere partecipativi, oppositivi, pretensivi. Gli interessi pretensivi:
A) Sono quegli interessi cui corrisponde il dovere da parte della P.A. di erogare una prestazione
patrimoniale, un pubblico servizio o un'attività
B) Sono quegli interessi che il privato oppone all'esercizio di un potere che potrebbe produrre una
vicenda giuridica svantaggiosa ossia incidere negativamente nella propria sfera giuridica
C) Sono gli interessi del privato a far valere la sua posizione nel procedimento amministrativo e, quindi,
ad esercitare quelle facoltà che gli sono attribuite dalla legge n. 241/1990 nell'ambito del procedimento
amministrativo
243) Sono impugnabili innanzi al G.A. soltanto gli atti amministrativi (in senso oggettivo, ossia esplicazione
di pubblica potestà) che promanino da un'autorità amministrativa, lesivi di interessi legittimi del privato.
Conseguentemente:
A) I regolamenti improduttivi di effetti immediatamente lesivi non sono impugnabili
B) Gli atti meramente confermativi di precedenti provvedimenti sono impugnabili
C) Gli atti programmatici e pianificatori sono sempre impugnabili
244)La tutela dei diritti soggettivi:
A) Normalmente è rimessa al giudice ordinario e solo in casi tassativamente previsti (c.d. legislazione
esclusiva) al giudice amministrativo
B) Normalmente è rimessa al giudice amministrativo e solo in casi tassativamente previsti (c.d. legislazione
esclusiva) al giudice ordinario
C)É rimessa in ogni caso al giudice ordinario
245) A norma del disposto di cui all'art. 9 della legge n. 241/1990 e s.m.i., quali soggetti possono intervenire
nel procedimento amministrativo?
A) Qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi
costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento
B) Solo i soggetti espressamente inviatati dal responsabile del procedimento o dall'organo di vertice
dell'Amministrazione
C) Qualunque soggetto che ne faccia istanza
246) Un reclamo dell'interessato inteso a provocare un riesame di legittimità o di merito degli atti della P.A.
ritenuti lesivi di diritti o interessi legittimi è denominato:
A) Ricorso
B) Denuncia
C) Segnalazione
247) Con quali modalità può esercitarsi il diritto di accesso ai documenti amministrativi, riconosciuto ai
soggetti all'uopo legittimati dalla legge 7/8/1990, n. 241 e s.m.i.?
A) Mediante esame ed estrazione di copia dei documenti stessi; l'esame è assolutamente gratuito, il
rilascio di copia è subordinato soltanto al rimborso del costo di riproduzione, salve le disposizioni
vigenti in materia di bollo, nonché i diritti di ricerca e visura
B) Mediante esame dei documenti stessi; nessuna copia e riproduzione può, infatti, essere rilasciata
dalle pubbliche amministrazioni, in quanto a ciò ostano esigenze di salvaguardia della riservatezza
di terzi, persone, gruppi ed imprese
C) Mediante esame e rilascio temporaneo dell'originale dei documenti stessi; l'esame è subordinato
solamente alle disposizioni vigenti in materia di bollo, nonché ai diritti di ricerca e visura; il rilascio è
assolutamente gratuito
248) Nell'ambito delle procedure di affidamento dei contratti pubblici è fatto tassativo divieto
all'amministrazione aggiudicatrice di rendere in qualsiasi modo noto, tra l'altro:
A) L'elenco dei soggetti che hanno presentato offerte nelle procedure aperte, fino alla scadenza del
termine per la presentazione delle medesime
B) Il nome del responsabile del procedimento
C) L'importo a base d'asta
249) Dispone l'art. 14-ter della legge n. 241/1990 e s.m.i. in merito ai lavori della conferenza di servizi che:
A) La convocazione della prima riunione deve pervenire alle amministrazioni interessate, anche per via
telematica o informatica, almeno cinque giorni prima della relativa data
B) La convocazione della prima riunione deve pervenire alle amministrazioni interessate, anche per via
telematica o informatica, almeno dieci giorni prima della relativa data
C) La prima riunione è convocata entro venti giorni ovvero, in caso di particolare complessità
dell'istruttoria, entro quaranta giorni dalla data di indizione
250) Quale fra i seguenti atti è un atto amministrativo?
A) Rilascio della patente
B) Approvazione del bilancio dello Stato
C) Decreto legge
251) La Costituzione italiana prevede alcuni principi in materia amministrativa. I principi di sussidiarietà, di
adeguatezza e di differenziazione sono sanciti:
A) Dall'art. 118 della Costituzione
B) Dall'art. 97 della Costituzione
C) Dagli artt. 42, terzo comma e 43, della Costituzione
252) Deve considerarsi ammissibile un ricorso avverso il silenzio-rigetto della P.A. in merito all'istanza di
accesso agli atti nel caso in cui la domanda di accesso sia presentata da una associazione di tutela di
consumatori, che per buona parte del suo oggetto non evidenzi uno specifico interesse in relazione a reali o
probabili lesioni degli interessi dei consumatori, ma miri, in una logica di sospetto, a ottenere dati per
verificare la possibilità di violazioni?
A) No, è inammissibile
B) Si, è ammissibile
C) Si, perché il diritto di accesso è comunque uno strumento di controllo generalizzato sull'attività
oggetto della P.A.
253) Con l'atto di concessione sorge un rapporto di diritto pubblico tra la P.A. concedente e il
concessionario, disciplinato specificatamente dalla legge in relazione a ciascun caso di concessione. Secondo
un principio generale, nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l'altro:
A) Il dovere di utilizzare il bene
B) Il dovere di insistenza
C) La facoltà d'uso del bene demaniale
254) L'accettazione spontanea e volontaria, da parte di chi potrebbe impugnarlo, delle conseguenze dell'atto,
e quindi, della situazione da esso determinata, è denominata:
A) Acquiescenza
B) Decadenza
C) Inoppugnabilità
255) L'atto con cui l'autorità amministrativa competente si rivolge ad altra autorità per sollecitare
l'emanazione di un atto che altrimenti non potrebbe essere emanato, non creando per l'autorità destinataria
alcun obbligo di provvedere è denominato:
A) Segnalazione
B) Denuncia
C) Esposto
256) Il mero ritiro dell'atto amministrativo:
A) Ricorre quando viene ritirato un atto amministrativo non ancora efficace
B) Ricorre quando si differisce il termine di efficacia di un precedente provvedimento
C) Ricorre quando viene modificato parzialmente un precedente atto amministrativo
257) Nella legge sul procedimento amministrativo vige:
A) Il divieto di aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo
svolgimento dell'istruttoria
B) Il divieto di interventi di carattere consultivo facoltativo
C) Il divieto di compiere accertamenti tecnici ed ispezioni
258) Quante volte può essere ammesso un ricorso gerarchico relativo ad un unico atto amministrativo?
A) Una volta
B)Due volte
C) Sempre
259) Le norme del D.P.R. 445/2000 disciplinano la produzione di atti e documenti:
A) Agli organi della pubblica amministrazione nonché ai gestori di pubblici servizi nei rapporti tra loro e in
quelli con l'utenza, e ai privati che vi consentono
B) Agli organi delle amministrazioni centrali dello Stato
C) Agli organi della pubblica amministrazione ed ai privati
260) Secondo quanto previsto in tema di silenzio assenso dalla legge n. 241/1990 e s.m.i., le relative
disposizioni non si applicano:
A) Tra l'altro agli atti e procedimenti concernenti la difesa nazionale
B) Ai soli atti riguardanti il patrimonio culturale e paesaggistico
C) Ai soli atti e procedimenti e procedimenti concernenti la pubblica sicurezza
261) L'ISVAP è una autorità amministrativa indipendente chiamata a vigilare sul corretto andamento delle
assicurazioni private. Quanto affermato è:
A) Corretto
B) Errato, l'ISVAP è un organo ausiliario del Governo
C) Errato, l'ISVAP non è una autorità amministrativa indipendente
262) La legislazione vigente prevede alcuni atti attraverso i quali si consente a chi vi abbia titolo di
partecipare al procedimento amministrativo. É un atto di partecipazione procedimentale:
A) La conclusione di accordi procedimentali
B) L'obbligo di motivazione del provvedimento amministrativo
C) L'attuazione di controlli sostitutivi
263) La presentazione del ricorso amministrativo è consentita a quali dei seguenti soggetti ?
A) Persone fisiche e persone giuridiche
B) Solo persone giuridiche
C) Solo privati cittadini
264) Il contenuto di un atto amministrativo:
A) É la parte precettiva dell'atto
B) É lo scopo che l'atto persegue
C) Può anche non essere espressione di una potestà amministrativa
265) Gli elementi dell'atto amministrativo si distinguono in: essenziali, accidentali e naturali; quelli naturali:
A) Si considerano sempre inseriti nell'atto anche se non vi compaiono espressamente, in quanto previsti della
legge per il tipo astratto di atto
B) Se assenti comportano sempre la nullità dell'atto
C) Sono componenti eventuali, che non necessariamente devono essere contenuti nell'atto
266) In diritto amministrativo si dice competenza:
A) La delimitazione delle specifiche aree di pertinenza dei singoli organi od enti locali
B) L'attività messa in atto dagli organi della P.A. per attuare i fini istituzionali
C) La situazione conflittuale in cui due organi della P.A. si possono trovare
267) L'espropriazione di beni culturali per causa di pubblica utilità è ammessa?
A) Sì, al fine di eseguire interventi di interesse archeologico o per il ritrovamento di beni culturali
B) Sì, quando il proprietario non ottemperi all'obbligo di manutenzione ordinaria
C) Sì, a discrezione del Ministro dell'Interno
268) Quando un atto amministrativo sia viziato da mancanza di forma laddove prevista dalla legge, l'atto è:
A) Nullo
B) Illecito
C) Irregolare
269) In relazione alla reciproca interdipendenza, gli atti amministrativi si distinguono in:
A) Atti composti e atti contestuali
B) Atti costitutivi e atti dichiarativi
C) Atti ampliativi e atti restrittivi
270) L'interesse collettivo, come l'interesse legittimo, di cui costituisce una specie, è:
A) Differenziato e qualificato
B) Tutelato solo amministrativamente
C) Immediatamente tutelato
271) L'abrogazione dell'atto amministrativo:
A) Ricorre quando viene ritirato un atto amministrativo per il sopravvenire di nuove circostanze di fatto
che rendono l'atto non più rispondente al pubblico interesse
B) Ricorre quando viene modificato parzialmente un precedente atto amministrativo
C) Ricorre quando con provvedimento "ad hoc" si preclude ad un determinato atto amministrativo di
produrre i suoi effetti per un determinato lasso di tempo
272) Nell'ambito della giustizia amministrativa, la tutela amministrativa su ricorso dà luogo:
A) Ad una decisione vincolata ai motivi addotti dal ricorrente
B) Ad un procedimento non contenzioso
C) Ad un procedimento d'iniziativa della stessa P.A.
273) Chiunque possa subire un pregiudizio dall'emanazione del provvedimento amministrativo:
A) Anche chi non è titolare di posizioni giuridiche soggettive
B) Solo chi è titolare di interessi diffusi
C) Solo chi è titolare di diritti soggettivi
274)I controlli amministrativi sostitutivi:
A) Si configurano quando l'autorità gerarchicamente superiore, accertata l'inerzia di quella inferiore, si
sostituisce ad essa nell'emanazione del relativo provvedimento
B) Possono intervenire esclusivamente su di un atto già formato, ma prima che produca i suoi effetti.
C) Intervengono dopo che l'atto sia divenuto efficace
275) Il responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241 del 1990:
A) Adotta ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria
B) Non può mai essere competente in materia di adozione del provvedimento finale
C) Non può esperire ispezioni
276) In materia di "funzioni e responsabilità", l'art. 4 del D.Lgs. 165/2001 stabilisce che i dirigenti delle
P.A.:
A) Sono responsabili in via esclusiva della gestione e dei relativi risultati
B) Sono responsabili della gestione, ma non dei relativi risultati
C) Non sono responsabili né della gestione, né dei relativi risultati
277) Le posizioni giuridiche soggettive passive (o di svantaggio) limitano la libertà dell'individuo
restringendo la sfera giuridica e ricomprendono:
A) L'obbligo, il dovere, l'onere e la soggezione
B) L'obbligo, il dovere, la potestà e la soggezione
C) L'obbligo, il potere, l'onere e la soggezione
278) La Questura è:
A) Organo periferico del Ministero dell'Interno per l'espletamento, nella provincia, delle funzioni e dei
compiti di direzione e organizzazione dei servizi operativi, nonché delle funzioni attribuite dalle legge e dai
regolamenti vigenti
B) Una divisione della Prefettura, che assolve compiti di direzione e organizzazione dei servizi
operativi, nonché le funzioni attribuite dalle legge e dai regolamenti vigenti
C) L'ufficio comunale, che assolve compiti di direzione e organizzazione dei servizi operativi, nonché le
funzioni attribuite dalle legge e dai regolamenti vigenti
279) A norma di quanto dispone l'art. 54 del D.P.R. n. 445/2000, nella registrazione di protocollo
informatico, il mittente per i documenti ricevuti o, in alternativa, il destinatario o i destinatari per i documenti
spediti:
A) Non sono modificabili, ma sono annullabili con una procedura che consenta la memorizzazione delle
informazioni annullate
B) Sono modificabili e annullabili
C) Sono modificabili, ma non sono annullabili
280) I controlli amministrativi gestionali:
A)Riguardano l'attività amministrativa, nel suo complesso intesa, al fine di valutarne il grado di efficienza
B) Sono volti a verificare la corrispondenza dell'atto amministrativo alle norme di legge
C) Sono i c.d. controlli repressivi
281) Nell'atto amministrativo, la parte valutativa della motivazione è:
A) La parte nella quale la P.A. valuta comparativamente gli interessi, motivando le ragioni per le quali si
preferisce soddisfare un interesse in luogo di un altro
B) La parte in cui sono indicate le norme di legge o i regolamenti in base ai quali l'atto è stato adottato
C) La parte che indica gli interessi coinvolti nel procedimento
282) L’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici è dotata tra l’altro di poteri:
A) Di vigilanza, accertamento, consultivi, propositivi , sanzionatori
B) Solo Esecutivi e consultivi
C) Solo sanzionatori e di vigilanza
283) Sono impugnabili innanzi al G.A. soltanto gli atti amministrativi (in senso oggettivo, ossia esplicazione
di pubblica potestà) che promanino da un'autorità amministrativa, lesivi di interessi legittimi del privato.
Conseguentemente:
A)I regolamenti improduttivi di effetti immediatamente lesivi non sono impugnabili
B) Gli atti meramente confermativi di precedenti provvedimenti sono impugnabili
C) Gli atti programmatici e pianificatori sono sempre impugnabili
284) Il contenuto di un atto amministrativo:
A) Indica ciò che con l'atto si intende autorizzare, disporre, ordinare, concedere, attestare
B) Può consistere solo in una autorizzazione
C) É la funzione istituzionale che si persegue con l'atto
285) La giurisdizione generale di legittimità dei T.A.R.:
A) Può riguardare l'accertamento dei vizi di eccesso di potere nell'emanazione di un atto amministrativo
B) Può utilizzare tutti i mezzi di prova consentiti nel giudizio di merito
C) Non può riguardare l'accertamento dei vizi di eccesso di potere nell'emanazione di un atto
amministrativo
286) L'atto amministrativo nullo è:
A) Inconvalidabile ed inannullabile
B) Giuridicamente esistente
C) Efficace ed annullabile
287) Costituisce una decisione di rito del ricorso amministrativo la:
A) Decisione di irricevibilità per presentazione del ricorso fuori termine
B) Decisione di accoglimento del ricorso per motivi di legittimità
C) Decisione di accoglimento del ricorso per motivi di merito
288) Quale dei seguenti atti è ricompreso nello stadio dell’iniziativa del procedimento amministrativo?
A) richiesta
B) acquisizione dell’interesse a ricorrere
C) accertamento dei requisiti di legittimazione
289) Le autorizzazioni possono essere: espresse e tacite, modali e non modali, personali e reali, discrezionali
e vincolate. É non modale l'autorizzazione:
A) Il cui contenuto è predisposto dalla legge e non è pertanto suscettibile di limitazioni
B) Implicitamente rilasciata in mancanza di un motivato provvedimento di diniego
C) Che, per ragioni di pubblico interesse, è rilasciata con prescrizioni limitative
290) Tra i vari principi caratterizzanti il procedimento amministrativo, quelli enunciati dalla legge n.
241/1990 e s.m.i. dimostrano come il legislatore abbia inteso modellare l'azione amministrativa secondo
principi efficientistici e manageriali tipici delle imprese private. Dispone infatti l'art. 1 della legge n.
241/1990 e s.m.i., che l'attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta dai criteri di:
A) Economicità, di efficacia, di pubblicità e di trasparenza
B) Economicità, di pubblicità e pa