istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco PROGRAMMA SVOLTO Disciplina1 FISICA Classe 4A Docente BERETTA ANNAMARIA Indirizzo Anno scolastico Liceo Scientifico 2015/2016 TESTI IN ADOZIONE CAFORIO FERILLI FISICA! LE REGOLE DEL GIOCO VOL. 1,2 DIGIT + MEBOOK LE MONNIER PROGRAMMA SVOLTO Forza, moto e relatività Ripasso e approfondimenti Le leggi del moto Il moto su una retta. Il moto in due dimensioni. Il punto materiale e il corpo rigido: equilibrio e moti. Moti circolari e moti oscillatori Il moto circolare. Il moto armonico. Il pendolo. Relatività galileiana Il Principio di Relatività Galileiana. Le trasformazioni di Galileo. I sistemi non inerziali e le forze apparenti. Energia L’energia cinetica. L’energia potenziale. Forze conservative ed energia potenziale. Il principio di conservazione dell’energia meccanica. Il principio di conservazione dell’energia totale. Lavoro ed energia nel moto dei fluidi. Quantità di moto Il principio di conservazione della quantità di moto. Il teorema dell’impulso. Gli urti elastici e anelastici. Il centro di massa e il moto di un sistema di particelle. Momento angolare Il momento di inerzia di un punto materiale e di un corpo esteso. Il momento angolare di un punto materiale e di un corpo esteso. La variazione del momento angolare. Il principio di conservazione del momento angolare. Le forze centrali. La dinamica rotazionale del corpo rigido. Energia cinetica, lavoro e potenza nel moto rotatorio. Gravitazione La Legge di Gravitazione Universale. Il campo gravitazionale. L’energia potenziale gravitazionale. La conservazione dell’energia meccanica nell’interazione gravitazionale. Il moto dei satelliti. Velocità, periodo ed energia di pianeti e satelliti. I corpi in caduta libera. L’assenza di peso. Ricerche: La microgravità, l’ASI e la ISS. Video dell’ASI e dell’ESA. Le onde gravitazionali. Processi termodinamici Ripasso e approfondimenti Gas perfetti L’equazione di stato. La teoria cinetica dei gas perfetti. Pressione. Velocità quadratica media. Temperatura. Energia cinetica media e principio di equipartizione dell’energia. La distribuzione di Maxwell delle velocità. Termodinamica Le trasformazioni temodinamiche. Il primo principio. Il secondo principio: l’enunciato di Clausius e l’enunciato di Kelvin. Il moto perpetuo. L’energia interna e i calori specifici. Il ciclo di Carnot e il rendimento massimo delle macchine termiche. Il ciclo frigorifero. Il terzo principio. La disuguaglianza di Clausius. L’entropia. 1 Per le cattedre che prevedono l’insegnamento di più discipline nella stessa classe (es. Italiano e Latino, Filosofia e Storia), si dovrà compilare una “relazione finale” per ciascuna di esse. MO 15.15 3^ ed. 28.04.2016 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 1 di 2 istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco PROGRAMMA SVOLTO Fenomeni ondulatori Le onde Oscillazioni armoniche. Onde trasversali e onde longitudinali. Fronti d’onda e raggi. Le onde periodiche. Le proprietà delle onde periodiche. Velocità di propagazione ed energia di un’onda. Le onde armoniche. La funzione d’onda (cenni). Il principio di sovrapposizione. L’interferenza di onde e le figure di interferenza. Le onde stazionarie e la risonanza. I battimenti. Il principio di Huygens e la diffrazione. Il suono Le onde sonore. Le caratteristiche del suono. Limiti di udibilità e livello sonoro. L’eco. L’effetto Doppler. Ricerche: Il numero di Mach. La fisica nella musica: il pianoforte. La natura ondulatoria della luce Ottica geometrica (Ripasso) La riflessione della luce e gli specchi. La rifrazione della luce e le lenti. Oltre l’ottica geometrica Il modello ondulatorio e il modello corpuscolare. L’interferenza della luce e l’esperimento di Young. La diffrazione della luce da una fenditura singola e da due fenditure. Il reticolo di diffrazione. Campi elettrici Carica e campo elettrico Introduzione storica. La carica elettrica. I conduttori e gli isolanti. L’elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione. Il fenomeno della polarizzazione dei dielettrici. La legge di Coulomb e l’unità di misura della carica elettrica. Interazione elettrica e interazione gravitazionale. Il vettore campo elettrico. Il principio di sovrapposizione per più campi. La rappresentazione del campo elettrico. Le linee di campo. Il campo generato da una carica puntiforme e da più cariche puntiformi. Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica. La costante dielettrica di un mezzo. Forze e campi nella materia. Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss. Applicazioni del teorema di Gauss: distribuzioni di carica a simmetria sferica, distribuzione lineare infinita di carica, distribuzione piana infinita di carica, doppia distribuzione piana infinita di carica. Il moto di una carica in un campo elettrico uniforme. Ricerche: Le macchine elettrostatiche. Alessandro Volta. Potenziale elettrico e capacità La circuitazione del campo elettrico. Il lavoro compiuto dalle forze del campo e l’energia potenziale elettrica. L’energia potenziale di un sistema di cariche. Il potenziale elettrico. La differenza di potenziale e il moto delle cariche. Le superfici equipotenziali. La relazione tra campo elettrico e potenziale. I conduttori in equilibrio elettrostatico. La capacità elettrica. I condensatori. Collegamento di condensatori in serie e in parallelo. Energia immagazzinata in un condensatore. La corrente elettrica L’intensità di corrente elettrica. Le leggi di Ohm. Relazione tra corrente elettrica e differenza di potenziale. Resistenza e resistività. I circuiti elettrici in corrente continua (cenni). L’energia elettrica e la potenza. L’effetto Joule. Magnetismo Introduzione storica. L’esperimento di Oersted. Le esperienze di Faraday e di Ampère. Il vettore campo magnetico B. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente, di una spira e di un solenoide. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. La forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Ricerche: A.M. Ampere. L’esperimento di Thomson. Il metodo delle parabole di Thomson. Esperienze di laboratorio La diffrazione da fenditura singola e da doppia fenditura. Il reticolo. Data MO 15.15 3^ ed. 28.04.2016 8 giugno 2016 Firma docente Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 2 di 2