PRIMO CIRCOLO DIDATTICO Piazza Indipendenza c/o Villaggio Scolastico 87012 CASTROVILLARI (CS) TeleFax 0981491387 CM CSEE590004 – CF E-mail: [email protected] – PEC: [email protected] Web: www.castrovillariprimo.it 1 MACRO-ESPERIENZA IN SITUAZIONE: PRATICA-MENTE…E-BOOK NUCLEO TEMATICO RELATIVO AL PERIODO ( tre fasi) con 7 MODULI: IL MITO GRECO:  Titolo: “Un viaggio nella Mitologia Greca” - “Il Mito di Orfeo e Euridice” 2 Mappa delle FASI FASE 1 •Modulo Introduttivo: IL LABORATORIO COOPERATIVO DI INFORMATICA E DELLE DISCIPLINE 1 incontro •Modulo 1: IL LABORATORIO DELLE IDEE: collaboriamo per creare un e-book 1 incontro 1 settimana FASE 2 5 settimane FASE 3 6 settimane •Modulo 2: AMBIENTI DI APPRENDIMENTO 2 incontri •Modulo 3: APPRENDERE IN RETE: STRUMENTI E STRATEGIE PER LA RICERCA 4 incontri •Modulo 4: DAI FILE AI DOCUMENTI: STRUTTURARE I CONTENUTI • 4 incontri •Modulo 5: UN MODELLO LOGICO: L'ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI 4 incontri •Modulo 6: COMUNICARE ED OPERARE PER UNO SCOPO COMUNE 2 incontri •Modulo 7: INSIEME PER COSTRUIRE AMBIENTI DI APPRENDIMENTO 2 incontri 3  Il progetto si distribuirà nell’anno scolatico 2013/2014 da Febbraio a Giugno articolato in TRE FASI con 7 MODULI per due volte a settima per due ore e mezza non extracurriculari per 50 ORE. Ogni LUNEDì e GIOVEDì dalle ore 15,00 alle ore 17,30 L’articolazione dello stesso dovrebbe svilupparsi nel seguente modo: NUCLEO TEMATICO RELATIVO AL PERIODO ( tre fasi): “Un viaggio nella Mitologia Greca” “Il Mito di Orfeo e Euridice” Scelta del tema: IL MITO Lettura animata del testo narrativo fantastico Comprensione e riflessione del nucleo tematico: UN VIAGGIO NELLA MITOLOGIA GRECA Ricerche di dati ed informazioni attinenti il testo proposto: IL MITO NEL MITO Verbalizzazione iconografica e scritta sul tema anche in formato digitale Laboratorio di scrittura: IL TESTO DESCRITTIVO ed IL FUMETTO Utilizzo del PACCHETTO MICROSOFT OFFICE: WORD/POWER POINT/EXCEL/… Utilizzo di strumenti di scrittura elettronica individuale o collaborativa attraverso anche gli AMBIENTI CLOUD e SOCIAL NETWORK per la condivisione dei vari materiali. Ideazione, progettazione e realizzazione dei contenuti creati con schemi, mappe mentali e concettuali con l’utilizzo anche di programmi specifici Uso e modifica di immagini digitali con Programmi di GRAFICA on line ed off-line, a seconda del contesto comunicativo di utilizzo anche con l’utilizzo della macchina fotografica digitale e della videocamera Buone pratiche con software per l’organizzazione sintetica di dati, informazioni, conoscenza, abilità comunicative, competenze comunicative, senso critico ed estetico e lavoro di team sul tema affrontato Buone pratiche nella scelta nel web di video per la didattica e produzione di video da parte dei ragazzi con la videocamera digitale Utilizzo di programmi EDITOR VIDEO per la produzione di materiale multimediale riguardo ad alcune parti del nucleo tematico Organizzazione e presentazione del materiale vario digitale con e sulla LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) con il Software SMARTNOTEBOOK 10/11 Ricerca e gestione di file musicali e sonori mediante Programmi di Registrazione e per effetti sonori e file audio Trascrizione personalizzata degli stessi su PC, realizzando attività multimediali ed interattive con il SOFTWARE DIDAPAGES per la realizzazione della RISORSA DIGITALE Utilizzare audiolibri e libri digitali per acquisire la conoscenza delle sue parti: copertina, frontespizio, colophon, indice. 4 Si promuoveranno anche PERCORSI PERSONALIZZATI nell’uso del computer come sostegno allo sviluppo di lettura, scrittura per gli alunni DSA e BES utilizzando STRUMENTI COMPENSATIVI: Strumenti per la lettura : sintesi vocale (come potenziamento delle abilità uditive e della memoria e dell’ ascolto) Strumenti per la scrittura (come programmi di videoscrittura con correttore ortografico che permettono l’autocorrezione di testi) Software di realizzazione MAPPE CONCETTUALI per difficoltà di apprendimento. CONTENUTI DELL’ E-BOOK:  copertina  controcopertina  presentazione  introduzione  pagina con contenuto/domanda stimolo  che cos’è IL MITO  I PERSONAGGI DEL MITO  I COSA DEL MITO  IL LUOGO DEL MITO  IL TEMPO DEL MITO  Il Mito di ORFEO E EURIDICE: il racconto  LA MUSICA presso i GRECI  Interpretazioni del Mito di ORFEO E EURIDICE: Musica, Canto, Ballo, Arte … 5  MUSICA: Gluck  CANTO: Vecchioni  BALLO: video  ARTE: scultura, pittura….  Conclusioni:………………………………… Vedi STORYBOARD/SCENEGGIATURA DELLE 3 FASI : 6 MICRO-ESPERIENZA IN SITUAZIONE: PRATICA-MENTE…E-BOOK 7 FASE 1 •Modulo Introduttivo: IL LABORATORIO COOPERATIVO DI INFORMATICA E DELLE DISCIPLINE 1 incontro •Modulo 1: IL LABORATORIO DELLE IDEE: collaboriamo per creare un e-book 1 incontro 1 settimana  PRIMA FASE: Introduzione • Modulo Introduttivo: IL LABORATORIO COOPERATIVO DI INFORMATICA E DELLE DISCIPLINE 1 incontro • Modulo 1: IL LABORATORIO DELLE IDEE: collaboriamo per creare un e-book 1 incontro 8  primo e secondo incontro 27/02/- 03/03/2014  presentazione  brainstorming  scheda del mito/presentazione Prezi  istituzione dei gruppi cooperativi  TEST MOTIVAZIONALE da somministrare agli alunni partecipanti  Filmati-stimolo: I MITI GRECI di Luciano De Crescenzo  Gestione dei dati e strutturazione di base delle cartelle in ambiente windows Finalità inerenti alle ICT applicate alla didattica:  utilizzo del sw d’autore LIM per presentazione e gestione dati/informazioni  creare cartelle e sottocartelle per la gestione di materiale vario digitale  accensione e spegnimento pc  salvare e recuperare file realizzati al computer 9  conversazioni e condivisione sul PATTO FORMATIVO da rispettare nel Laboratorio Informatico 10 FASE 2 5 settimane • Modulo 2: AMBIENTI DI APPRENDIMENTO 2 incontri • Modulo 3: APPRENDERE IN RETE: STRUMENTI E STRATEGIE PER LA RICERCA 4 incontri • Modulo 4: DAI FILE AI DOCUMENTI: STRUTTURARE I CONTENUTI 4 incontri SECONDA FASE: 11 • Modulo 2: AMBIENTI DI APPRENDIMENTO 2 incontri  terzo incontro 06/03/2014   Gruppi di lavoro: AREA DI COMPETENZA  Nomina dei COORDINATORI GENERALI e degli ESPERTI  Progettare e stilare SCHEMI x i contenuti dell’ebook: DIAGRAMMI DI FLUSSO/Presentazioni  Discussione e lavoro sugli script su CHE COSA SONO I MITI?  I gruppi cooperativi visionano e discutono il materiale in loro possesso in formato digitale e cartaceo  I gruppi cooperativi preparano il lavoro al computer in base all’area di competenza quarto incontro 10/03/2014  I GRUPPI COOPERATIVI lavorano e modificano i loro prodotti confrontandosi con l’insegnante-tutor e con i COORDINATORI ed ESPERTI di ciascun gruppo  Nomina dei RICERCATORI e altri ruoli per la conduzione del lavoro cooperativo  COORDINATORI ed ESPERTI di ciascun gruppo controllano il materiale realizzato e prelevano il lavoro in chiavetta USB  Discussione degli script alla LIM ed eventuali modifiche  Gli ESPERTI vengono avviati all’uso di DIDAPAGES 12  SCHEDA AUTOVALUTAZIONE del singolo per PRIMA FASE  PRESENTAZIONE DEL GRUPPO SEGRETO Facebook per scambiare materiale per il lavoro multimediale.  Lettura della Netiquette del GRUPPO SEGRETO Facebook  AMBIENTI CLOUD: Flickr (presentato da Barbara Andreassi)  GRIGLIA DOCENTE X VALUTAZIONE ABILITA’ ORGANIZZATIVE DEL LAVORO IN COOPERATIVE LEARNING (per singolo alunno e per il gruppo) Finalità inerenti alle ICT applicate alla didattica: aspetti operativi al computer:  organizzazione archivio dati: cartelle/sottocartelle  formattazione del testo  inserimento immagini  modifica del layout pagina  controllo ortografia e grammatica  utilizzo di un programma di videoscrittura e di presentazione 13 • Modulo 3: APPRENDERE IN RETE: STRUMENTI E STRATEGIE PER LA RICERCA 4 incontri  quinto incontro 13/03/2014  Illustrare in modo specifico ai RICERCATORI le indicazioni per impostare il lavoro di ricerca in rete per reperire ulteriori informazioni da trasferire al proprio gruppo cooperativo  Utilizzo ed esplorazione delle reti informatiche per reperire informazioni e dati per il lavoro di ciascun gruppo cooperativo.  Istituzione del GRUPPO SEGRETO FACEBOOK  Lettura e condivisione della NETIQUETTE GRUPPO SEGRETO FACEBOOK/SICUREZZA nell’uso di SOCIAL NETWORK  Interazione tra i RICERCATORI e i COORDINATORI per decidere la modalità di ricerca di ulteriori dati dell’argomento di cui trattano i GRUPPI COOPERATIVI  Recuperare informazioni e materiale pertinente all’oggetto di ricerca necessari per strutturare ed elaborare il lavoro da fare da parte di ciascun gruppo  VALUTARE ED ESPRIMERE IL GRADIMENTO NEL LAVORO SVOLTO (schede di valutazione strutturate) 14  sesto incontro 17/03/2014  Ricerca e recupero di informazioni e materiale pertinente all’oggetto di ricerca necessari per strutturare ed elaborare il lavoro da fare da parte di ciascun gruppo  I RICERCATORI e i COORDINATORI discutono e modificano i loro prodotti in base al materiale reperite in rete.  I COORDINATORI DI SCHEDE OPERATIVE ( ESPERTI) controllano il materiale realizzato e prelevano il lavoro in chiavetta USB.  Discussione sugli script sulla LIM ed eventuali modifiche da apportare da parte di ciascun gruppo.  Esprimere il gradimento del lavoro svolto in schede di valutazione strutturate: PAGELLA DEL GRUPPO x singolo alunno  Valutazione del docente per misurare le abilità strumentali e la cooperazione di ciascun gruppo nel lavoro svolto: GRIGLIA DEL DOCENTE PER LA VALUTAZIONE DELLA LEZIONE N.6  settimo incontro 20/03/2014  LETTURA ANIMATA IL MITO DI ORFEO E EURIDICE con presentazione  Illustrazioni ed indicazioni riguardo IL TESTO DESCRITTIVO  Elaborazione di TESTI DESCRITTIVI seguendo un MODELLO DATO DIGITALE: Orfeo e Euridice – Euridice UNA BELLEZZA IMPOSSIBILE 15  Ricerca e recupero di informazioni e materiale pertinente all’oggetto di ricerca necessari per strutturare ed elaborare il lavoro da fare da parte di ciascun gruppo  I RICERCATORI e i COORDINATORI discutono e modificano i loro prodotti in base al materiale reperite in rete.  I COORDINATORI DI SCHEDE OPERATIVE ( ESPERTI) controllano il materiale realizzato e prelevano il lavoro in chiavetta USB.  ottavo incontro 24/03/2014  I RICERCATORI e i COORDINATORI espongono le procedure da seguire nel trattare i file creati e da integrare con il materiale realizzato al computer  Gli alunni esaminano tutti i file contenuti nelle cartelle con l’insegnante, che aiuta a riflettere sulle proprietà dei vari file.  Analizzare e selezionare i dati e le informazioni utili per strutturare la risorsa digitale  Presentare e indicare procedure per l’utilizzo di un programma editor video Movie Maker  Organizzare e disporre il materiale (cartella) per strutturare il videoclip con Movie Maker  Visionare i lavori realizzati ed indicare alcune procedure nei programmi utilizzati: MOVIE MAKER “L’OLIMPO E GLI DEI” 16 • Modulo 4: DAI FILE AI DOCUMENTI: STRUTTURARE I CONTENUTI 4 incontri  nono incontro 27/03/2014  Prima parte: LABORATORIO DI LETTURA SCRITTURA: il testo descrittivo: descrivere personaggi/oggetti seguendo un MODELLO DATO da elaborare al computer  Seconda parte: elaborazione di un TESTO DESCRITTIVO seguendo un MODELLO DATO DIGITALE: “Orfeo l’eroe musicista”  COORDINATORI DEI GRUPPI COOPERATIVI controllano e selezionano il materiale necessario da inserire in Didapages  Nomina di altri ruoli (vedi file LIM)  I COORDINATORI GENERALI E I RICERCATORI prendono in esame tutti i file contenuti nelle cartelle delle postazioni multimediali ed analizzano i dati e le informazioni necessarie per strutturare la risorsa digitale.  VALUTAZIONE da parte delle docenti per ciascun alunno GRIGLIA DEL DOCENTE PER LA VALUTAZIONE DELLA LEZIONE 6/7/8/9 17  decimo incontro 31/03/2014  I COORDINATORI GENERALI E I RICERCATORI prendono in esame tutti i file contenuti nelle cartelle delle postazioni multimediali ed analizzano i dati e le informazioni necessarie per strutturare la risorsa digitale.  I COORDINATORI GENERALI e I COORDINATORI DI SCHEDE OPERATIVE elaborano una MAPPA/STORYBOARD della sequenza delle pagine che devono strutturare la risorsa digitale.  Installazione ed utilizzo dei programmi: AUDACITY (programma audio) e FREEMAKE (video converter)  Visionare i lavori realizzati ed indicare alcune procedure nei programmi utilizzati: MOVIE MAKER “L’OLIMPO E GLI DEI”  undicesimo incontro 07/04/2014  Controllare ed organizzare il lavoro di ciascun gruppo cooperativo e ricercare ulteriore materiale (on line/offline) per il lavoro digitale  Procedure da seguire nel trattare i file creati e da integrare con il materiale realizzato al computer da parte dei COORDINATORI GENERALI, DEI COORDINATORI DI SCHEDE OPERATIVE E I RICERCATORI.  Istituzione di incarichi/ruoli: L’OSSERVATORE/ IL CUSTODE DEL TONO DI VOCE E DEL TEMPO/ IL CUSTODE DELL’ARMONIA.  Presentazione ed illustrazione del Programma CMAP e consegna/esercitazione dell’attività REALIZZIAMO UNA MAPPA CONCETTUALE: I MTI 18  dodicesimo incontro 24/04/2014  Prima parte: LABORATORIO DI LETTURA SCRITTURA: il testo descrittivo: descrivere personaggi/oggetti seguendo un MODELLO DATO: visione degli elaborati Testi descrittivi Orfeo e Euridice realizzati dai ragazzi  Seconda parte: elaborazione di un TESTO DESCRITTIVO seguendo un MODELLO DATO DIGITALE: LA LIRA NELLA MITOLOGIA GRECA  STRUTTURARE ED ELABORARE TEST DI VERIFICA per i diversi capitoli (lavori gruppi cooperativi) da realizzare in Didapages  Strutturazione della prima e seconda parte dell’ ebook con Didapoages 19 Finalità inerenti alle ICT applicate alla didattica: aspetti operativi al computer:  Utilizzo di Internet per ricercare ed elaborare dati ed informazioni  La ricerca nel web: CERCHIAMO NEL WEB CON I MOTORI/ I MOTORI DI RICERCA PIU’ COMUNI/ GLI STRATOPICI SEGRETI… DELLA RETE Geronimo Stilton ci insegna a navigare nel Web/ NAVIGABIMBO Decalogo sicurezza online - GLOSSARIO  GRUPPO SEGRETO su Facebook e Netiquette  ABILITA’ SOCIALI: interazione tra RICERCATORI e COORDINATORI di ciascun GRUPPO COOPERATIVO. 20  Ricerca ed elaborazione dei dati e delle informazioni necessarie per il lavoro di ogni gruppo cooperativo  Gestione delle cartelle e sottocartelle di ciascun AREA DI COMPETENZA dei gruppi cooperativi.  Recuperare un file ed apportare modifiche: formattazione del testo, layout pagine ed inserimento di immagini e forme inerente al TESTO DESCRITTIVO  Elaborazione di TESTI DESCRITTIVI seguendo un MODELLO DATO: descrizione di personaggi dei miti: ORFEO E EURIDICE e descrivere un oggetto “LA LIRA NELLA MITOLOGIA GRECA”  Elaborazione e strutturazione dei lavori in PPT: aprire e chiudere un programma di presentazione; layout di una diapositiva; inserimento immagini ed animazione degli oggetti; transizione delle diapositive; ……………. 21  Procedure per la realizzazione di un VIDEOCLIP con Movie Maker: “L’Olimpo e gli dei”: aprire il programma/ importare immagini/ inserire titolo e riconoscimenti/ importare musica/ disporre la storyboard del videoclip/cambiare il testo e transizione dei fonogrammi  Conversazioni e riflessioni sulle diverse informazioni ricercate e sulle tipologie di documenti necessari da inserire poi nella RISORSA DIGITALE da realizzare 22 FASE 3 6 settimane • Modulo 5: UN MODELLO LOGICO: L'ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI 4 incontri • Modulo 6: COMUNICARE ED OPERARE PER UNO SCOPO COMUNE 2 incontri • Modulo 7: INSIEME PER COSTRUIRE AMBIENTI DI APPRENDIMENTO 2 incontri TERZA FASE: • Modulo 5: UN MODELLO LOGICO: L'ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI 4 incontri 23  tredicesimo incontro 28/04/2014  Presentazione del programma Didapages ed indicazioni strumentali sul freeware.  Nomina di un nuovo COORDINATORE e di un ELABORATORE per ogni gruppo cooperativo per integrare il materiale da inserire nell’ebook multimediale (file LIM).  I gruppi cooperativi con i COORDINATORI DI SCHEDE OPERATIVE strutturano storyboard per la realizzazione della RISORSA DIGITALE CON DIDAPAGES.  Alcuni alunni procedono con il Programma CMAP per la realizzazione della UNA MAPPA CONCETTUALE: I MTI  quattordicesimo incontro 05/05/2014  Interventi operativi alla LIM per conoscere ed esplorare i TOOLS di DIDAPAGES  Strutturazione di uno STORYBOARD per la realizzazione del LIBRO DIGITALE con Didapages.  Strutturazione della prima e seconda parte dell’ ebook con Didapoages  I GRUPPI OPERATIVI completano i lavori avviati con CmapTools e TESTO DESCRITTIVO OGGETTO: LA LIRA.  quindicesimo incontro 12/05/2014 24  Completamento della strutturazione di uno STORYBOARD per la realizzazione del LIBRO DIGITALE con Didapages  STRUTTURARE ED ELABORARE TEST DI VERIFICA INTERATTIVE per i diversi capitoli (lavori gruppi cooperativi) da realizzare in Didapages  Strutturazione della prima e seconda parte dell’ ebook con Didapoages con inserimento delle immagini scannerizzate (disegni) ed immagini reperite nel web e implementazione del lavoro digitale dei gruppi cooperativi per l’ebook  Completamento di ulteriori attività precedentemente impostate da poter inserire nella risorsa digitale.  VALUTAZIONE da parte delle docenti GRIGLIA DEL DOCENTE PER LA VALUTAZIONE DEI LAVORI A GRUPPO con Cmaptools 25  sedicesimo incontro 15/05/2014  Prima parte: LABORATORIO DI LETTURA SCRITTURA: Elaborazione di un ARTICOLO DI CRONACA: LA CRONACA DELLA MORTE DI EURIDICE. Spiegazione della docente come scrivere un articolo di cronaca (ppt) ed elaborare un articolo di cronaca seguendo un MODELLO DATO da elaborare al computer (n. 3 files da Dropbox)  STRUTTURARE ED ELABORARE TEST DI VERIFICA per i diversi capitoli (lavori gruppi cooperativi) da realizzare in Didapages  Strutturazione della prima e seconda parte dell’ ebook con Didapoages con inserimento delle immagini scannerizzate (disegni) ed immagini reperite nel web e implementazione del lavoro digitale dei gruppi cooperativi per l’ebook  VALUTAZIONE da parte delle docenti GRIGLIA DEL DOCENTE PER LA VALUTAZIONE DEL LAVORO A GRUPPI CON POWER POINT 26 • Modulo 6: COMUNICARE ED OPERARE PER UNO SCOPO COMUNE 2 incontri  diciasettesimo incontro 22/05/2014  Prima parte: LABORATORIO DI LETTURA SCRITTURA: Elaborazione di una BIOGRAFIA: LA BIOGRAFIA DI CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK. Spiegazione della docente come scrivere una biografia seguendo un MODELLO DATO da elaborare al computer mediante attività strutturate  STRUTTURARE ED ELABORARE TEST DI VERIFICA per i diversi capitoli (lavori gruppi cooperativi) da realizzare in Didapages  Strutturazione della prima e seconda parte dell’ ebook con Didapoages con inserimento delle immagini scannerizzate (disegni) ed immagini reperite nel web e implementazione del lavoro digitale dei gruppi cooperativi per l’ebook.  diciottesimo incontro 29/05/2014  Nomina COSTRUTTORI per impostare il lavoro di inserimento dei dati nel SW Didapages  STRUTTURARE ED ELABORARE TEST DI VERIFICA per i diversi capitoli (lavori gruppi cooperativi) da realizzare in Didapages  Strutturazione della prima e seconda parte dell’ ebook con Didapoages ed implementazione del lavoro digitale dei gruppi cooperativi per l’ebook. 27 • Modulo 7: INSIEME PER COSTRUIRE AMBIENTI DI APPRENDIMENTO 2 incontri  diciannovesimo incontro 05/06/2014  I COSTRUTTORI e i COORDINATORI dei gruppi cooperativi analizzano le possibili posizioni dei vari oggetti impostando il tipo di comunicazione idonea alla realizzazione dell’ebook con il SW Didapages  Strutturazione della prima e seconda parte dell’ ebook con Didapoages ed implementazione del lavoro digitale dei gruppi cooperativi per l’ebook  Nomina dei PRESENTATORI per illustrare il materiale realizzato con i due ebooks  VALUTAZIONE da parte delle docenti con schede: LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO DA PARTE DEGI ALUNNI  ventesimo incontro 09/06/2014  I COSTRUTTORI e i COORDINATORI dei gruppi cooperativi analizzano le possibili posizioni dei vari oggetti impostando il tipo di comunicazione idonea alla realizzazione dell’ebook con il SW Didapages  Strutturazione della prima e seconda parte dell’ ebook con Didapoages ed implementazione del lavoro digitale dei gruppi cooperativi per l’ebook  Nomina dei PRESENTATORI per illustrare il materiale realizzato con i due ebooks  VALUTAZIONE da parte delle docenti con schede: LA RICADUTA DEL PROGETTO SUGLI ALUNNI 28 Finalità:  Elaborazione di TESTI DESCRITTIVI DI UN OGGETTO: LA LIRA con l’utilizzo del programma di video-scrittura con ATTIVITA’ STRUTTURATE.  Elaborazione di un ARTICOLO DI CRONACA : LA CRONACA DELLA MORTE DI EURIDICE  Elaborazione della BIOGRAFIA DI CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK  Realizzazione di MAPPE CONCETTUALI ed utilizzo del SW free CMAPTOOLS con precise consegne operative da far svolgere ai GRUPPI COOPERATIVI.  Conversazioni e riflessioni sulle diverse informazioni ricercate e realizzate e sulle tipologie di documenti necessari da inserire poi nella RISORSA DIGITALE  Strutturazione del libro digitale con il sw Didapages con il materiale digitale prodotto da implementare 29  Condivisione e valutazione delle attività operative al computer impostate dai GRUPPI COOPERATIVI  Disposizione ed organizzazione di RUOLI SOCIALI per raggiungere uno scopo comune.  Esprimere e monitorare il GRADIMENTO nel lavoro svolto mediante SCHEDE/GRIGLIE di valutazione strutturate sia per gli alunni che per il docente.  Le seguenti attività vengono proposte a scuola durante l’ora di Tecnologia, praticando il BYOT/BYOD  PERCORSO PERSONALIZZATO (x L. R. – x A.) Un viaggio nella Mitologia Greca con Pollon ed Eros  PERCORSO PERSONALIZZATO (x R.C.) La Lira 30  La musica nei Greci  Orfeo e la Lira  Il mito di Orfeo e Euridice (semplificato)  introduzione LIRA  il mito della LIRA (testo narrativo/fantastico)  la costellazione della lira (testo narrativo/fantastico)  ricerca della biografia di Gluck  scheda di castelli LA BIOGRAFIA (laboratorio di scrittura)  ascolto della musica/opera/sinfonia  LA LIRA testo descrittivo di un oggetto CONCLUSIONE DEL PROGETTO: tutto il lavoro realizzato in maniera integrata e multimediale deve vertere intorno alla MITOLOGIA GRECA applicando il COOPERATIVE LEARNING. Le due risorse digitali prodotte verranno portate a conoscenza di tutta la comunità scolastica con una presentazione finale da parte dei ragazzi nell’Aula Magna il giorno 20 Giugno 2014 ore 17,00. 31 32 33 GRUPPI COOPERATIVI 34 35 36 37 38 Castrovillari 27 Febbraio 2014 La coordinatrice Prof.ssa Ippolita Gallo 39