STORIA PROGRAMMA ANALITICO SVOLTO Classe 4^BL

annuncio pubblicitario
STORIA
PROGRAMMA ANALITICO SVOLTO
Classe 4^BL
PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO PRECEDENTE
La scoperta del mondo extraeuropeo
Le grandi esplorazioni dei secoli XV e XVI. L’avanzata dei Turchi ottomani e la caduta di Costantinopoli (1453). La
scoperta dell’America. Gli imperi coloniali della Spagna e del Portogallo. Il trattato di Tordesillas (1494). Il bilancio della
“conquista”.
Il Cinquecento economico
Conseguenze economiche delle scoperte geografiche: la “rivoluzione dei prezzi” e lo spostamento dell’asse dei traffici.
Riforma protestante e Controriforma cattolica
Le aspirazioni alla riforma religiosa. Le ragioni economiche e politiche. Le radici della Riforma protestante: Erasmo da
Rotterdam. La dottrina di M. Lutero. L’inizio della protesta: la pubblicazione delle 95 tesi (1517). L’elezione imperiale
di Carlo V (1519): il disegno della monarchia universale. La predicazione di Lutero conquista la Germania. L’appoggio
dei principi tedeschi. La rivolta dei cavalieri: la lega di Smalcalda (1531). Muntzer e la rivolta dei contadini (1524-25).
La pace di Augusta (1555). La Riforma in Svizzera: Zwingli e Calvino. La Riforma in Inghilterra: lo Scisma
anglicano(1534). Riforma cattolica e Controriforma. Il Concilio di Trento (1545-1563). Gli aspetti morali e disciplinari.
Gli aspetti dottrinali. La lotta contro gli eretici. I nuovi ordini religiosi. La Societas Jesu.
Da un secolo di guerre (1559-1648) nasce la nuova Europa.
Filippo II di Spagna (1556-1598). La lotta alle eresie. La politica mediterranea di Filippo II. La vittoria sui Turchi a
Lepanto (1571). L’età elisabettiana (1558-1603). La riaffermazione dell’anglicanesimo. L’espansione dell’Inghilterra sui
mari. Il conflitto con la Spagna: cause dinastiche, religiose ed economiche.
La formazione della repubblica delle Province Unite. Le guerre di religione in Francia. La guerra dei Trent’Anni (16181648) e la fine dell’egemonia asburgica.
Cittadinanza e Costituzione: acquisizione dei termini fondamentali del lessico istituzionale-politico.
PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO IN CORSO
La formazione del capitale moderno e lo sviluppo della borghesia. L'assolutismo in Europa nel Seicento.
Il concetto di assolutismo nel pensiero politico di T. Hobbes. L'affermazione dell'assolutismo in Francia. La politica
interna del cardinale Richelieu: il programma assolutistico. La lotta religiosa. La burocrazia degli intendenti. Il governo
del cardinale Mazzarino. L’opposizione interna. La fronda parlamentare (1648-1649). La fronda dei principi (16501652).
Il costituzionalismo in Inghilterra.
La I Rivoluzione inglese (1640-1649).Le interpretazioni storiografiche: un conflitto politico, religioso,
sociale,economico. La fine della dinastia Tudor e l’ascesa di Giacomo I Stuart (1603-1625). L’opposizione religiosa: i
puritani. Il dissenso del Parlamento. Carlo I Stuart (1625-1649). La Petition of Rights (1628). La ribellione del
Parlamento. La Grande Rimostranza. La guerra civile: gli schieramenti. La dittatura di Cromwell. La restaurazione di
Carlo II. Il Test Act. Giacomo II: assolutismo e restaurazione cattolica La gloriosa rivoluzione (1688-1689). Il
trasferimento della corona a Guglielmo I d’Orange. La monarchia costituzionale. La teoria liberale classica di J. Locke. Il
Bill of Rights(1689). I principi della nuova costituzione. Il contrattualismo.
Documenti. Lettura, analisi e commento : Magna Charta Libertatum; Petition of Rights; Habeas corpus Act; Bill of
Rights.
Brani storiografici.
L'assolutismo compiuto di Luigi XIV.
La presa del potere. L'egemonia francese. L'accentramento. Il Consiglio supremo: i ministri. Gli intendenti. Limiti alla
nobiltà e ai Parlaments. La politica religiosa. La persecuzione delle minoranze. Il giansenismo: il rigorismo e
l'opposizione alla morale dei Gesuiti. La condanna della Chiesa cattolica (1713).Il Gallicanesimo. La persecuzione degli
ugonotti. L'editto di Fontainebleu(1685). La politica economica e fiscale. Il colbertismo. La politica di espansione
militare. La preponderanza francese.
Il secolo dei Lumi
Il Settecento “secolo dello sviluppo e del progresso”. La nuova cultura in una società in trasformazione. L’idea del
progresso. Religione e politica nel pensiero del Settecento. Le teorie politiche di Rousseau, Montesquieu e Voltaire.
Le nuove dottrine economiche: la fisiocrazia di Quesnay e il liberismo di A. Smith.
Dall’assolutismo illuminato alla Rivoluzione
Le guerre di successione. La guerra dei Sette anni. La spartizione della Polonia. Il riformismo illuminato: Federico II di
Prussia, Giuseppe II d’Austria, Caterina di Russia. La soppressione della Societas Jesu; la crisi dell’Antico Regime.
La Rivoluzione americana
La rivoluzione dei coloni d’America. Cause politiche ed economiche. L’imposizione fiscale. I congressi di Filadelfia. Il
conflitto con l’Inghilterra. Il dibattito tra federalisti ed antifederalisti. La Costituzione federale degli Stati Uniti
d’America.
Documenti. Lettura, analisi e commento della Dichiarazione d’indipendenza (1776).
Brani storiografici.
La Rivoluzione francese
La rivoluzione atlantica o dell’Occidente (Godechot). Le classi sociali in Francia alla vigilia della Rivoluzione. La
situazione economica e finanziaria. La “reazione nobiliare”. La convocazione degli Stati Generali (5 maggio 1789).
L’affermazione rivoluzionaria della borghesia. L’apertura degli Stati Generali . Il Terzo Stato si proclama Assemblea
nazionale. La presa della Bastiglia. La rivoluzione municipale. La rivoluzione contadina. La “grande paura”. L’abolizione
dei privilegi feudali. L’invasione della reggia di Versailles. L’opera dell’Assemblea nazionale costituente. I clubs politici.
La fuga del re e la fine del compromesso monarchico-costituzionale. La guerra e il crollo della monarchia. La
proclamazione della repubblica (21 settembre 1792). La Convenzione Nazionale. Lettura, analisi e commento della
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1793. La condanna a morte di Luigi XVI, la caduta dei Girondini, la
Repubblica giacobina. La dittatura di Robespierre: il “Grande Terrore”. La reazione termidoriana ( 9 termidoro 1794).
La Costituzione dell’anno III. La “ Congiura degli Uguali” (1796).
Documenti. Lettura, analisi e commento della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (26 agosto 1789).
Brani storiografici.
La Francia e l’Europa dal Direttorio a Napoleone
Il Direttorio: liberalismo o “regime dei notabili”? Le guerre del Direttorio. La carriera di Bonaparte. La prima campagna
d’Italia (1796-1797). Le repubbliche giacobine in Italia fino al Trattato di Campoformio (1797). Le “repubbliche sorelle”
in Europa. La campagna d’Egitto. Il colpo di stato del 18 brumaio 1799. Dal Consolato all’Impero. Il Codice Civile. La”
battaglia delle nazioni” di Lipsia (1813); l’invasione della Francia e la fine dell’impero napoleonico. I “Cento giorni”
(1815).
La prima rivoluzione industriale
L’Inghilterra patria della rivoluzione industriale. La crescita demografica. La trasformazione delle campagne. Le
macchine e la fabbrica. la rivoluzione dei trasporti. Il nuovo ruolo della banca. La divisione del lavoro. La libertà
dell’impresa. i grandi centri industriali. La formazione della classe proletaria. Le prime dottrine socialiste. La politica
britannica e l’industrializzazione. La rivoluzione industriale negli altri paesi europei. La seconda fase
dell’industrializzazione. La formazione del proletariato. Il comunismo di K. Marx e di F. Engels.
L’età della Restaurazione
Le contraddizioni dell’età della Restaurazione. Il Congresso di Vienna. La Santa Alleanza. I principi di equilibrio,
legittimità e intervento. La Quadruplice Alleanza. Il nuovo assetto politico e territoriale dell’Europa. La Restaurazione
in Francia, Spagna, Austria, Prussia, Russia. Il nuovo assetto territoriale della penisola italiana. La Restaurazione in
Italia. Le società segrete.
Le rivoluzioni liberali e nazionali negli anni Venti del secolo
La diffusione della rivoluzioni nei primi decenni dell’Ottocento. La sconfitta della Santa Alleanza. La rivoluzione in
Spagna e in Portogallo. La rivoluzione a Napoli e in Sicilia. La rivoluzione in Piemonte. L’intervento dei governi della
Santa Alleanza. La lotta per l’indipendenza in Grecia e nei Balcani.
Rivoluzioni e riforme negli anni Trenta e Quaranta
L’opposizione alla Restaurazione. Il liberalismo moderato e quello democratico. L’idea di nazione. La rivoluzione del
1830 in Francia: dalla monarchia assoluta alla monarchia costituzionale di L.F.d’Orléans. La rivoluzione vittoriosa in
Belgio. La sconfitta in Polonia. La Francia orleanista.
La rivoluzione fallita: 1848 – 1851
Gli anni 1848-49: quadro d’insieme. La rivoluzione parigina del febbraio 1848. La diffusione della rivoluzione in Europa.
La rivoluzione nell’impero asburgico. La rivoluzione nella Confederazione germanica. Il 1848 in Italia. Lo Statuto
albertino: ordinamento. La prima guerra d’indipendenza (1848-49): la guerra regia. L’abdicazione di Carlo Alberto. La
fine della Seconda Repubblica in Francia e la nascita del Secondo Impero.
L’Europa tra il 1850 e il 1870
La definitiva crisi della Restaurazione. Il Secondo Impero in Francia. Il problema dell’unificazione germanica. Bismarck:
la “via prussiana” all’unità. La guerra contro l’Austria. La guerra franco-prussiana e l’unificazione tedesca. La Terza
Repubblica in Francia. La Comune parigina.
L’Italia del Risorgimento: il dibattito politico negli anni Trenta e Quaranta
Il dibattito ideologico e politico: liberali moderati e democratici. Il pensiero politico di G. Mazzini: il programma della
“Giovine Italia”. Il dibattito politico: il neoguelfismo di Gioberti, il federalismo albertista di Balbo e d’Azeglio. Il
federalismo democratico di Cattaneo.
Il movimento nazionale italiano e il compimento dell'Unità (1849-1861)
Il Piemonte costituzionale. Le riforme del ministero d'Azeglio. Le leggi Siccardi. Il Connubio Cavour- Rattazzi. L'inizio del
grande ministero Cavour. La politica interna ed estera di Cavour. La seconda guerra d'indipendenza (1859) . Le
insurrezioni nell'Italia centrale. Le annessioni. La spedizione dei Mille. La proclamazione del regno d'Italia (1861).
Il difficile decollo dello stato unitario. La liberazione del Veneto e di Roma.
La terza guerra d'indipendenza (1866) e la liberazione del Veneto. La questione romana. Roma capitale ( 20 settembre
1870). La legge delle Guarentigie. Il Sillabo. Il non expedit.
Cittadinanza e Costituzione
I documenti costituzionali tra Seicento, Settecento e Ottocento.
L’Insegnante
Gli allievi
Scarica