Classe 5E - Liceo Scientifico Torelli

POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
ESAME DI STATO
a.s. 2016/2017
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(elaborato e approvato dal Consiglio di classe il giorno 11 Maggio 2017,
art. 5 comma 2 DPR 23/7/98 n. 323)
PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO
della
CLASSE QUINTA sez. E
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(prof. Samuele Giombi)
Documento del Consiglio di classe della 5E
1
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Composizione del Consiglio della Classe 5 sez. E
Italiano e Latino
Inglese
Storia e Filosofia
Matematica e Fisica
Scienze Naturali
Disegno e Storia dell’Arte
Educazione Fisica
Religione
Prof. Fioretti Francesco
Prof.ssa Montesi Annamara
Prof.ssa Manotta Marina
Prof. Severi Michele
Prof. Furlani Mauro
Prof. Crisci Gaetano
Prof.ssa Mandini Donatella
Prof.ssa Pandolfi Stefania
Orario curriculare
Disciplina
Religione
Italiano
Latino
Storia
Filosofia
Inglese
Matematica
Fisica
Scienze Naturali
Disegno e storia dell’arte
Educazione fisica
ore annue
previste
ore svolte
(al 15 maggio)
30
120
90
60
90
90
120
90
90
60
60
29
115
70
54
67
80
109
77
84
54
62
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Evoluzione nel triennio (composizione della classe e continuità didattica)
La classe risulta attualmente composta da 21 alunni. All’inizio del triennio era composta da 24
studenti; due studenti si sono trasferiti quindi all’inizio del quarto anno la classe era composta da 22
studenti, alla fine del quarto anno uno studente non è stato ammesso alla classe successiva.
Continuità nelle seguenti discipline: Matematica/Fisica, Inglese, Disegno e Storia dell’Arte, Scienze
Motorie, Filosofia, Scienze Naturali.
Continuità dalla classe quarta nelle seguenti discipline: Storia, Religione.
Simulazioni e esercitazioni di prove d’esame
Prima prova (italiano)
Simulazione prevista per il giorno 18 maggio 2017.
Le prove scritte sono state proposte seguendo le tipologie previste per l’esame di Stato.
Seconda prova (matematica)
Simulazione prevista per il giorno 5 giugno 2017.
Le prove scritte sono state proposte seguendo le tipologie previste per l’esame di Stato.
Terza prova (10 quesiti a risposta singola)
Simulazione eseguita il giorno 3 maggio 2017.
Tempo a disposizione: 3 ore (180 minuti).
Tipologia: 10 quesiti a risposta singola (max 10/12 righe), 2 per ognuna delle seguenti discipline:
Inglese, Filosofia, Fisica, Scienze Naturali, Storia.
Le simulate e le esercitazioni d’esame sono state valutate utilizzando le schede di valutazione allegate.
Documento del Consiglio di classe della 5E
2
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
OBIETTIVI TRASVERSALI
Nella formulazione degli obiettivi e nell’attività didattica si è tenuto conto di quanto elaborato nel PTOF e, alla
fine del triennio, si possono ritenere raggiunti, anche se in modo diversificato, i seguenti obiettivi:
Obiettivi educativi
1. Avere un comportamento consapevole e rispettoso dei ruoli
2. Rispettare le consegne, le regole e l'ambiente scolastico
3. Partecipare assiduamente alle lezioni
Obiettivi cognitivi
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Perfezionare e utilizzare linguaggi specifici
Decodificare testi e simboli
Organizzare un discorso in modo coerente, logico e personale, formulando giudizi autonomi e motivati
Ricercare e individuare analogie e differenze in fenomeni, leggi, teorie
Inquadrare fatti e teorie nel contesto storico-sociale affiancandoli alle possibili chiavi interpretative
Acquisire la consapevolezza di una visione unitaria fra "sapere" letterario e scientifico
Progetti e attività svolte nell’a.s. 2016/2017
Titolo
Certificazioni linguistiche
Progetto Balì
(nel Triennio)
Orientamento Universitario
Viaggio d’Istruzione
Progetto “ Lauree scientifiche “
Università di Urbino
Conferenze Scientifiche
Biologia, Matematica
Lezione multimediale sulla
Grande guerra (classi quinte)
Corso di preparazione ai Test
universitari
Breve descrizione
First Certificate Cambridge
Ciclo di lezioni sperimentali e multimediali di Fisica a cura del Museo
Scientifico del Balì
Incontri con le università di Ancona e Bologna
Aquileia (Scavi archeologici e basilica);
Gorizia (passeggiata guidata alle trincee del Carso e al museo della grande
guerra di Gorizia);
Lubiana (centro storico e castello medievale)
Postumia (visita alle grotte)
Trieste (piazza unità d’Italia, cattedrale, arco di Riccardo, orienteering nel
centro storico)
Visita al laboratorio di Fisica all’INFN di Trieste
Visita alla Risiera di San Sabba e alla Foiba di Basovizza
Escursione geologica : “La storia dell’Appennino Umbro- Marchigiano”
Seminari :

Dalla “Deriva dei Continenti “ alla “ Tettonica a Placche “
prof. Giorgio Spada

La sequenza sismica in Italia centrale 24 agosto, 26 e 30 ottobre
2016: la consapevolezza di vivere in un paese a rischio terremoti
prof. Stefano Santini

Conferenza su Epigenetica : l’influenza di ambiente e stili di vita
sul funzionamento del DNA e conseguenti induzione di stati
patologici.

Conferenza sull’evoluzione “Gli Africani siamo noi “, lezione
tenuta dal prof. Barbujani, genetista presso l’Università di
Ferrara.

La scienza dei dadi, dalla teoria delle probabilità alla
(dis)informazione, prof. Arcozzi Università di Bologna.
Lezione multimediale di approfondimento della Grande guerra tenuta dal
prof. Dobloni
Partecipazione di alcuni studenti al corso di preparazione ai test
universitari (in orario pomeridiano)
Documento del Consiglio di classe della 5E
3
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
METODI, MEZZI E TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE DEL PERCORSO FORMATIVO
metodi
Lezione frontale e/o dialogata
Dibattito in classe
Esercitazioni individuali
ITA
LAT
FIL
STO
MAT
FIS
ING
SCI
ART
ED.F
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Esercitazione a gruppi
Insegnamento per problemi
x
mezzi e strumenti
Libro di testo in adozione
Testi diversi, documenti, fotocopie…
Sistemi multimediali
ITA
LAT
FIL
STO
MAT
FIS
ING
SCI
ART
ED.F
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
MAT
FIS
ING
SCI
ART
ED.F
Laboratori
tipologia di verifiche
Analisi testuale
Saggio breve, articolo di giornale
Tema
ITA
LAT
FIL
STO
x
x
x
x
x
x
x
x
Trattazione sintetica di argomenti
Problemi
Quesiti a risposta singola
x
x
x
x
x
x
x
Quesiti a risposta multipla
Quesiti con testo di riferimento
Verifiche orali tradizionali
Test motori
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
CRITERI CONCORDATI DI VALUTAZIONE FINALE
Vengono assunti a parametri di valutazione non la sola media aritmetica dei voti del (secondo periodo) pentamestre, ma
anche tutti gli elementi utili ad una oggettiva individuazione del livello complessivo di raggiungimento degli obiettivi
disciplinari in termini di conoscenze, competenze e capacità. Tali livelli saranno espressi utilizzando la gamma dei voti da 2 a
10.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Le griglie di valutazione di seguito esposte sono state concordate nel Dipartimento di Lettere (Prima prova), di Matematica e
Fisica (Seconda prova) e nel Collegio Docenti (Terza prova e Colloquio)
Documento del Consiglio di classe della 5E
4
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
SCHEDA DI VALUTAZIONE
I PROVA
ANALISI TESTUALE
indicatori
descrittori
livelli e punti*
CONOSCENZE
 conoscenza specifica degli
argomenti e dei contenuti richiesti
 conoscenza del quadro di
riferimento generale
(contestualizzazione)
 aderenza alla traccia (pertinenza)
COMPETENZE
 correttezza e proprietà nell’uso
della lingua italiana (capacità
espressiva ed espositiva)
 possesso di competenze idonee
all’individuazione della natura del
testo e delle sue strutture formali
CAPACITÀ
 capacità di organizzare il testo in
modo organico e coerente
 capacità di elaborazione critica
(analisi, sintesi, argomentazione,
esame del “significato” fino ad
arrivare ad un’interpretazione
contestualizzata)
 originalità e creatività
□0
□1
□2
□3
□4
□5
□6
□0
□1
□2
□3
□4
□5
□6
□0
□1
□2
□3
□4
□5
□6
* per la descrizione analitica dei livelli vd. Allegato
(p. 8 del presente Documento)
totale punti
punti
0
1
2
3
4
5
TABELLA CONVERSIONE PUNTI/VOTI
6 7 8
9
10 11 12 13
voto
1
2
3
4
5
6
7
8
totale
insufficiente in misura gravissima
gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
insufficiente in misura gravissima
gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
insufficiente in misura gravissima
gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
9
10
prova insufficiente
11
12
14
15
13
16
14
……..../18
17
18
15
prova sufficiente
CANDIDATO/A
CLASSE 5E
Voto …………..…../15
Presidente ______________________________
Commissari ______________________
_______________________
_______________________
______________________
_______________________
_______________________
Documento del Consiglio di classe della 5E
5
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
SCHEDA DI VALUTAZIONE
I PROVA
SAGGIO BREVE / ARTICOLO DI GIORNALE
indicatori
descrittori
livelli e punti*
CONOSCENZE
 conoscenza specifica degli
argomenti e dei contenuti richiesti
anche sulla base di una corretta
lettura dei documenti
 aderenza alla traccia (pertinenza)
COMPETENZE
 correttezza e proprietà nell’uso
della lingua italiana (capacità
espressiva ed espositiva)
 rispetto delle strutture formali
della tipologia testuale prescelta e
utilizzo del registro stilistico ad
essa pertinente
CAPACITÀ
 capacità di organizzare il testo in
modo organico e coerente
 capacità di elaborazione critica
(analisi, sintesi, argomentazione)
 capacità di elaborare in modo
completo e critico il materiale e di
far emergere il proprio punto di
vista o di enucleare una tesi
(SAGGIO), sostenendola con rigore
logico e pertinenza di
argomentazioni
 originalità e creatività (ARTICOLO)
□0
□1
□2
□3
□4
□5
□6
□0
□1
□2
□3
□4
□5
□6
□0
□1
□2
□3
□4
□5
□6
totale
insufficiente in misura gravissima
gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
insufficiente in misura gravissima
gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
insufficiente in misura gravissima
gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
* per la descrizione analitica dei livelli vd. Allegato
(p. 8 del presente Documento)
totale punti
……..../18
TABELLA CONVERSIONE PUNTI/VOTI
punti
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
voto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
prova insufficiente
10
11
11
12
12
13
14
15
13
16
14
17
18
15
prova sufficiente
CANDIDATO/A
CLASSE 5E
Voto …………..…../15
Presidente ______________________________
Commissari ______________________
_______________________
_______________________
______________________
_______________________
_______________________
Documento del Consiglio di classe della 5E
6
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
SCHEDA DI VALUTAZIONE
I PROVA
TEMA
indicatori
descrittori
livelli e punti*
conoscenza specifica degli
argomenti e dei contenuti
richiesti
 aderenza alla traccia (pertinenza)

CONOSCENZE
correttezza e proprietà nell’uso
della lingua italiana (capacità
espressiva ed espositiva)
 competenze linguistiche coerenti
con il tema (anche di tipo
storiografico per il tema di storia)

COMPETENZE
capacità di organizzare il testo in
modo organico e coerente
 capacità di elaborazione critica
dell’evento storico o della
questione affrontata
 originalità e creatività

CAPACITÀ
□0
□1
□2
□3
□4
□5
□6
□0
□1
□2
□3
□4
□5
□6
□0
□1
□2
□3
□4
□5
□6
totale
insufficiente in misura gravissima
gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
insufficiente in misura gravissima
gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
insufficiente in misura gravissima
gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
* per la descrizione analitica dei livelli vd. Allegato
(p. 8 del presente Documento)
totale punti
……..../18
TABELLA CONVERSIONE PUNTI/VOTI
punti
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
voto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
prova insufficiente
10
11
11
12
12
13
14
15
13
16
14
17
18
15
prova sufficiente
CANDIDATO/A
CLASSE 5E
Voto …………..…../15
Presidente ______________________________
Commissari ______________________
_______________________
_______________________
______________________
_______________________
_______________________
Documento del Consiglio di classe della 5E
7
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Allegato
DESCRIZIONE ANALITICA DEI LIVELLI
DELLE SCHEDE DI VALUTAZIONE
DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO
INDICATORI
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
LIVELLI
Insufficiente in misura gravissima: non emergono nozioni di base degli argomenti
Gravemente insufficiente: emergono lacune vaste o molto vaste nei contenuti
richiesti
Insufficiente: si rileva un possesso lacunoso dei contenuti richiesti
Sufficiente: i contenuti sono limitati al livello minimo richiesto
Discreto: emerge un possesso di base articolato dei contenuti richiesti
Buono: i contenuti sono esaurienti e ben articolati
Ottimo: emerge un possesso ricco e articolato in modo originale dei contenuti
richiesti
Insufficiente in misura gravissima: non emergono significativamente risoluzioni
lessicali e strutturali (le strutture formali del testo non sono riconosciute)
Gravemente insufficiente: i tentativi di risolvere le conoscenze in un lessico
appropriato e strutturato (e di riconoscere le strutture formali del testo) sono del
tutto inadeguati
Insufficiente: le conoscenze sono parzialmente risolte con mezzi lessicali e
strutturali non del tutto adeguati (non emerge un riconoscimento adeguato delle
strutture formali del testo)
Sufficiente: le conoscenze sono risolte con messi lessicali e strutturali elementari
ma comunque accettabili (le strutture formali del testo sono essenzialmente
individuate)
Discreto: le conoscenze sono risolte con strutture e con strumenti lessicali corretti
ma non perfezionati (le strutture formali del testo sono individuate)
Buono: le conoscenze sono risolte con strumenti lessico-strutturali adeguati e con
un linguaggio specifico appropriato (le strutture formali del testo sono
adeguatamente riconosciute)
Ottimo: la risoluzione lessico-strutturale delle conoscenze è completa e originale
(emerge una padronanza esauriente e originale delle strutture formali del testo)
Insufficiente in misura gravissima: non emergono significativi spunti logico-criticoargomentativi
Gravemente insufficiente: i tentativi di approfondimento sono del tutto inadeguati
Insufficiente: emerge qualche spunto, ma inadeguato, di interpretazione logicocritico-argomentativa
Sufficiente: i tentativi di approfondimento riescono essenzialmente
Discreto: emerge un approfondimento articolato ma non sempre coerente
Buono: emerge un’elaborazione logico-critico-argomentativa coerente e
appropriata
Ottimo: l’approfondimento logico-critico-argomentativo è coerente e originale
Documento del Consiglio di classe della 5E
8
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
SCHEDA DI VALUTAZIONE
II PROVA
MATEMATICA
Caratteristiche generali
Il punteggio massimo totale attribuibile è ugualmente ripartito tra questionario (5 quesiti su 10) e problema (1 su 2)
Questionario: Ad ogni quesito del questionario viene assegnato un massimo di 10 punti in base alla correttezza, completezza
e chiarezza dello svolgimento.
Problema: Al problema viene assegnato un massimo di 50 punti da dividersi nelle diverse parti (anche in modo non
uniforme) in base alla correttezza, completezza e chiarezza dello svolgimento.
Viene utilizzato il criterio generale di assegnare la metà del punteggio massimo al quesito o alla parte del problema ritenuti
sufficienti.
La prova è sufficiente (voto 10/15) con il 50% del punteggio massimo, cioè 50 punti su 100
Problema n. ____
Parti del problema
(scrivere il n. del problema svolto)
1
2
3
4
5
totale
Punteggio max
50
Punti
/50
Questionario
(segnare il numero dei 5 quesiti svolti)
Totale
Quesito n.
Punteggio max
10
10
10
10
10
50
Punti
/50
Totale punti ________ /100
TABELLA CONVERSIONE PUNTI/VOTI
punti
0-4
Voto
1 2
5-9
10-14
15-19
20-25
26-31
32-37
38-43
44-49
50-58
59-67
68-76
77-84
85-92
93-100
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Prova insufficiente
CANDIDATO/A
Prova sufficiente
CLASSE 5E
Voto …………..…../15
Presidente ______________________________
Commissari ______________________
_______________________
_______________________
______________________
_______________________
_______________________
Documento del Consiglio di classe della 5E
9
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
SCHEDA DI VALUTAZIONE
III PROVA
10 QUESITI A RISPOSTA APERTA
Il punteggio massimo totale attribuibile è ugualmente ripartito tra tutti i 10 quesiti.
Ogni quesito è valutato attribuendo un punteggio da 0 a 5, tenendo conto degli elementi di conoscenza,
competenza e capacità emergenti dalle risposte in riferimento ai criteri di adeguatezza forniti dai docenti
proponenti le domande, in base alla seguente scala:
0
1
2
3
4
5
quesito non svolto
quesito svolto in modo completamente inadeguato, parzialmente con numerosi e gravi errori
quesito svolto parzialmente e/o con numerosi errori
quesito svolto nelle linee essenziali, non completamente e/o con qualche errore
quesito svolto in modo sostanzialmente corretto, nonostante errori o omissioni marginali
quesito svolto in modo complessivamente corretto ed esauriente
La prova è giudicata sufficiente con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 25 punti su 50
disciplina
INGLESE
quesito n°
1
FILOSOFIA
2
3
FISICA
4
5
6
SCIENZE
STORIA
7
9
8
10
punti
/5
/5
/5
/5
/5
/5
Totale punti ________
/5
/5
/5
/5
/50
TABELLA CONVERSIONE PUNTI/VOTI
punti
0-1
2-3
4-6
7-9
Voto
1
2
3
4
10-12
13-15
16-18
19-21
22-24
25-29
30-34
5
6
7
8
9
10
11
Prova insufficiente
CANDIDATO/A
35-38
39-42
43-46
47-50
12
13
14
15
Prova sufficiente
CLASSE 5E
Voto …………..…../15
Presidente ______________________________
Commissari ______________________
_______________________
_______________________
______________________
_______________________
_______________________
Documento del Consiglio di classe della 5E
10
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Scheda di valutazione
COLLOQUIO
indicatori
misura per ogni indicatore
Esposizione





Conoscenze





Competenze





Capacità





punteggio
grezzo
peso
Stentata e scorretta
Talvolta inappropriata e scorretta
Semplice, non sempre coordinata (sufficienza)
Semplice ma corretta
Corretta e appropriata
Del tutto inadeguate
Frammentarie e superficiali
Di base, per grandi ambiti di riferimento (sufficienza)
Adeguate e abbastanza pertinenti
Ampie
Non applica le conoscenze acquisite
Applica raramente le conoscenze acquisite
Applica le conoscenze acquisite in contesti noti (sufficienza)
Applica le conoscenze acquisite in contesti diversi
Applica le conoscenze in modo autonomo e critico in contesti diversi
Non dimostra capacità di analisi e sintesi, risponde con difficoltà alle richieste
È incerto nelle analisi e nei collegamenti
Se guidato, analizza e collega le conoscenze (sufficienza)
Analizza, individua e rielabora concetti chiave
Rielabora e organizza in modo autonomo, anche con spunti critici
Il punteggio grezzo massimo (somma dei pesi per 5) è di 100 punti.
Il colloquio è giudicato sufficiente con almeno il 50% del punteggio massimo,
vale a dire 50 punti su 100.
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
x4
x8
x5
x3
totale
punti
/100
TABELLA CONVERSIONE PUNTI/VOTI
Punti
0-2
Voto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
3-4
5-6
7-8
9-10 11-12 13-14 15-16 17-19 20-22
23-25
26-28
29-31
32-34
35-37
38-40
41-43
44-46
47-49
Colloquio non sufficiente
Punti
50-54
55-59
60-64
65-69
70-74
75-79
80-84
85-88
89-92
93-96
97-100
Voto
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Colloquio sufficiente
Argomento scelto dal candidato (titolo):
______________________________________________________________________________________________________
CANDIDATO/A
CLASSE 5E
Voto …………..…../30
Presidente ______________________________
Commissari ______________________
_______________________
_______________________
______________________
_______________________
_______________________
Documento del Consiglio di classe della 5E
11
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Il Consiglio della classe 5E
disciplina
firma del docente
Italiano e Latino
Inglese
Storia e Filosofia
Matematica e Fisica
Scienze Naturali
Disegno e Storia dell’Arte
Educazione Fisica
Religione
Fano, 11 maggio 2017
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(prof. Samuele Giombi)
Allegati
1.
2.
Quesiti della simulazione della terza prova
Programmi di tutte le discipline
Documento del Consiglio di classe della 5E
12
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Allegato 1
Quesiti della simulazione della terza prova
(svolta in data 3 maggio 2017)
INGLESE
Quesito 1
What was the Harlem Renaissance and how is L. Hughes’ poetry related to it?
Quesito 2
The 20 th century literature offers interesting examples of alienation and cultural crisis, of a world
deprived of values. What is the vision of the modern man and the modern world you can infer from
poetry and novel with reference to the texts you have studied?
FILOSOFIA
Quesito 1
Illustra il rapporto tra conoscenza e azione, tra io teoretico e io pratico, nel pensiero di Fichte.
Quesito 2
«Quando si pone il problema della verità in modo soggettivo, si riflette solamente sul rapporto
dell’individuo […]. Oggettivamente si accentua il ciò che si dice, soggettivamente il come si dice».
Spiega il senso di questa affermazione di Kierkegaard.
STORIA
Quesito 1
Il 1936 è stato un anno fondamentale per l’economia e la politica mondiali. Indica gli eventi principali
che l’hanno contraddistinto e illustrali brevemente.
Quesito 2
Secondo Hannah Arendt, il totalitarismo è la forma di potere assoluto tipica della moderna società di
massa. Spiega le ragioni di questo giudizio, illustrandole con alcuni esempi.
FISICA
Quesito 1
Descrivi il funzionamento di un alternatore, ricava l’espressione della f.e.m. indotta, disegna il grafico
della f.e.m. indotta in funzione del tempo.
Quesito 2
Dopo aver spiegato in che cosa consiste l’effetto Compton ed avere chiarito perché la fisica classica non
riesce a spiegare tale fenomeno, risolvi il seguente quesito. A seguito di un urto elastico con un
elettrone, un fotone viene diffuso a 32° con lunghezza d’onda finale di 6,2∙10 -12 m . Quali sono la
lunghezza d’onda e la quantità di moto del fotone incidente ?
Costanti fisiche : h = 6,63∙10-34 Js ; me = 9,11∙10-31 kg ; c = 3,00∙108 m/s
SCIENZE NATURALI
Quesito 1
Le rocce sedimentarie organogene possono avere origini e composizioni diverse, si discuta di ciò
facendo anche alcuni esempi.
Quesito 2
Quali sono le principali proprietà chimiche e fisiche degli amminoacidi e da quali strutture chimiche
possono essere derivate?
Documento del Consiglio di classe della 5E
13
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Allegato 2
A seguire: i programmi delle singole discipline.
Polo Scolastico 2 "Torelli" – A.S. 2016/17
Classe V E - Programma di Letteratura italiana
Prof. F. Fioretti
Testi utilizzati:
B. Panebianco ed altri, Testi e scenari (volumi 4-7) Zanichelli
(tra parentesi volumi e pagine studiate)
1. I PROMESSI SPOSI DI ALESSANDRO MANZONI (vol. 4, 8 ore)
I Promessi sposi (pp. 1026-27, 1030-31, 1035-36, 1061-63, 1085-87).
Lettura tematica di brani dal testo integrale del romanzo:
- Liberismo e liberalismo (l’inizio del XII cap. sui provvedimenti “populisti” di Ferrer e la fine del XVII, il
dialogo col cugino Bortolo sui provvedimenti anticarestia della Serenissima);
- Ritratti morali dei personaggi (descrizioni speculari di don Abbondio e fra Cristoforo, della monaca di
Monza e della madre di Cecilia);
- Morale cattolica (episodi della monaca di Monza e dell’Innominato);
- Il narratore onnisciente (incipit del romanzo)
2. GIACOMO LEOPARDI (vol. 4, 18 ore)
La vita e le opere (902-3). Ideologia e poetica (906-7). Il pessimismo e la teoria del piacere (908). Evoluzione del
pensiero leopardiano (909). I Canti: edizioni, struttura, temi (917). Poetica e stile: innovazioni metriche dei canti
(920-21). Gli Idilli (931). I Canti pisano-recanatesi (940-41). Il ciclo di Aspasia e i canti satirici (968-70). Le
Operette morali (pp. 987-90).
Dallo Zibaldone:
- La teoria del piacere (914-15)
Dalle Operette morali:
- Dialogo della Natura e di un Islandese (991-96)
- Dialogo di Tristano e di un amico (998-1006)
Dai Canti:
- L’infinito (p. 932)
- A Silvia (pp. 943-44)
- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (pp. 1253-54)
- La ginestra, o il fiore del deserto: vv. 1-57 (976-83)
Visione del film di M. Martone, Il giovane favoloso.
3. NATURALISMO E DECADENTISMO (vol. 5, 5 ore)
La crisi del Romanticismo in tre opere francesi del 1857: G. Courbet, Le demoiselles au bord de la Seine, G.
Flaubert, Madame Bovary, C. Baudelaire, I fiori del male; e un’opera del 1859: Le origini delle specie di C.
Darwin. I Mutamenti culturali: Il Positivismo; la “lotta per la vita” (12-13). Marx e le concezioni della storia (1617). Cenni sulla Scapigliatura. Dostoevskij (68-75).
Documento del Consiglio di classe della 5E
14
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
4. IL VERISMO E VERGA (vol. 5, 7 ore)
Realismo e Naturalismo (23). Zola e il romanzo sperimentale (24-25). Il Verismo (26).
Giovanni Verga
La vita e le opere (146-47). L’adesione alla poetica del Verismo (157-58). Le novelle di Vita dei campi (161).
Regressione dell’autore e straniamento (173). I Malavoglia (235). Il progetto dei “Vinti” (236). L’innovazione
stilistica di Verga (243). La struttura oppositiva del sistema dei personaggi (251). Le Novelle rusticane (178).
Mastro-don Gesualdo (196-97).
Da Vita dei campi:
- Rosso Malpelo (162-71)
Dai Malavoglia:
- Prefazione (237-38)
- Incipit del primo capitolo (244-45)
Da Novelle rusticane:
- La roba (179-84)
Da Mastro-don Gesualdo:
- L’incontro tra Gesualdo e Diodata (201-5)
5. IL DECADENTISMO (vol. 5, 20 ore)
I soggetti e i luoghi della cultura (324-25). Le poetiche del Decadentismo (330-31). La poesia simbolista in Francia
(342-43). Charles Baudelaire: vita, opere e temi (344-45). Il romanzo estetizzante europeo (398). La trama di
Controcorrente (390) e del Ritratto di Dorian Gray (394).
Gabriele D‟Annunzio
La giovinezza e gli studi (492-93). Il pensiero di Nietzsche (322). Il vitalismo degli esordi (496). L’estetismo del
Piacere (498-99). I romanzi del superuomo: l’inetto dannunziano (507). L’ideologia e i miti superomistici (511). Il
progetto lirico delle Laudi (514). La poetica e i temi di Alcyone (534-36).
Dal Piacere:
- Il ritratto dell’esteta (500-2).
Dalle Vergini delle rocce:
- Claudio Cantelmo (512-13)
Da Alcyone:
- La sera fiesolana (537-39)
- La pioggia nel pineto (541-44)
Giovanni Pascoli
La vita e le opere (442). La poetica e l’ideologia del fanciullino (444-45). Myricae: l’umiltà della forza
sperimentale (471); l’impressionismo (472). Da Myricae ai Canti di Castelvecchio (448). Lo sperimentalismo
narrativo dei Poemetti (454).
Da Pensieri e discorsi:
- Il fanciullino (446)
Da Myricae:
- Temporale (474)
- Il lampo (475)
- X agosto (481-83)
- L’assiuolo (486-87)
Documento del Consiglio di classe della 5E
15
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Dai Canti di Castelvecchio:
- La mia sera (449-50)
- Il gelsomino notturno (452-53)
Dai Poemetti:
- Italy (459-61)
6. NARRATVA E TEATRO DEL PRIMO NOVECENTO (vol. 6, 14 ore)
L’inetto in Kafka e Musil (661-62). Il romanzo psicologico tra Proust e Joyce (700-1; 710-13).
Italo Svevo
La vita e le opere (950). Il primo romanzo: Una vita (954). Senilità (960). La Coscienza di Zeno: la trama (971-72).
Le novità della Coscienza (973-974). Il rapporto salute-malattia (986).
Da Una vita: Macario e Alfonso: il lottatore e l’inetto (pp. 956-958)
Da Senilità: Ritratto di Emilio; la trasfigurazione di Angiolina (962-69)
Dalla Coscienza di Zeno:
- Il Dottor S. (975)
- La salute di Augusta (994-95)
- La vita è inquinata alle radici (997-99)
Luigi Pirandello
La vita e le opere (842-43). Il fu Mattia Pascal: la trama; l’innovazione della vicenda e della struttura del romanzo
(927-29). La visione del mondo e la poetica dell’umorismo (845-47). Il teatro del grottesco (894). Il “teatro nel
teatro” e il “teatro dei miti” (912-13).
Dall’Umorismo:
- Vita e forma (848-49)
- Umorismo e comicità (851)
Dal Fu Mattia Pascal:
- Oreste-Amleto: il cielo strappato (933-34)
- Mattia Pascal divenuto “fu” (943-44)
Da Uno, nessuno e centomila (887-90)
Da Novelle per un anno:
- La carriola
- Quando si è capito il giuoco
- La signora Frola e il signor Ponza, suo genero
Da Così è (se vi pare):
- La verità non ha volto (895-900)
Visione in classe del I atto dei Sei personaggi in cerca d’autore.
7. LA POESIA TRA AVANGUARDIE E NOVECENTISMO (voll. 6-7, 16 ore)
Le avanguardie (cenni, studio a casa)
I Crepuscolari (761). I Futuristi (784).
Umberto Saba
La vita e la figura poetica (1630-33). I temi del Canzoniere (1638-39, 1651).
Dal Canzoniere:
Amai (1634-35)
Ulisse (1636-37)
Mio padre è stato per me l’«assassino» (1652)
Documento del Consiglio di classe della 5E
16
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti: la vita e le opere (1662). L’allegria: poetica e concezione della vita (1664-66). Le esperienze
ermetiche (1460-62).
Dall’Allegria:
- Il porto sepolto (1668-69)
- Soldati (1667)
- Veglia (1672)
- Mattina (1681)
- Fratelli (1685-86)
Dal Dolore:
- Non gridate più (1696)
Salvatore Quasimodo
La vita e la poetica (1465-66)
- Ed è subito sera (1470)
- Alle fronde dei salici (1471)
Eugenio Montale
Eugenio Montale: la vita e le opere (1702-3). Ossi di seppia e il male di vivere (1720-21). Le occasioni e il filo
della memoria (1730).
Da Ossi di seppia di E. Montale:
- I limoni (1710)
- Non chiederci la parola (1713)
- Spesso il male di vivere ho incontrato (1724)
- Cigola la carrucola del pozzo (1728)
- Forse un mattino andando in un’aria di vetro (1729)
Dalle Occasioni:
- Non recidere, forbice, quel volto (1731)
- La casa dei doganieri (1733)
Da Satura:
- Piccolo testamento (1716-17)
- Ho sceso, dandoti il braccio (1747)
8. LA LETTERATURA DEL DOPOGUERRA (vol. 7, 5 ore)
Panoramica sommaria della narrativa del Dopoguerra, tra Neorealismo e Post-moderno. Pasolini e la «grande
mutazione antropologica».
Italo Calvino
Vita e opere (1826). La poetica (1828-30). Il sentiero dei nidi di ragno: trama (1839) e un brano dall’introduzione
del 1964 (1832-34). La sfida al labirinto (1835-36). Neorealismo e gusto del fantastico (1837-38). Il barone
rampante: trama e incipit (1852-54). Fantascienza e gioco combinatorio (1859-61). Le cosmicomiche: Tutto in un
punto (1862-65).
9. DANTE (4 ore)
Analisi e commento dei canti I, VI, XVII e XXXIII del Paradiso.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gli alunni
L’insegnante
Documento del Consiglio di classe della 5E
17
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Polo Scolastico 2 "Torelli" - a.s. 2016/2017
Classe V E - Programma di Letteratura latina
Testo utilizzato: Giovanna Garbarino, Colores, voll. 2-3.
In fotocopia: testi latini di Tito Livio, in italiano di Seneca e Vitruvio.
(i brani senza altra indicazione e sottolineati sono stati letti in latino, tradotti e commentati in classe)
1. L‟età augustea (ore 10)
Fano romana: la battaglia del Metauro in Tito Livio, l’architettura e Vitruvio (la basilica vitruviana).
Testi:
Tito Livio
- La battaglia del Metauro (Ab Urbe condita XXVII 47-48)
Vitruvio
- La basilica di Fano (in italiano)
2. L‟età giulio-claudia (ore 19)
Gli imperatori della casa giulio-claudia. In particolare: l’età neroniana (con lettura di brani di Tacito). Mutamenti
istituzionali, sociali e culturali nell’età imperiale.
Lucio Anneo Seneca
Dall’impegno al dissenso. La morte di Seneca raccontata da Tacito. La filosofia come “scienza del vivere”. Le
opere filosofiche. Eclettismo e asistematicità della filosofia di Seneca. Tragedie (cenni).
Dalle Epistulae morales ad Lucilium
- Riappropriarsi di sé e del proprio tempo (in italiano)
De brevitate vitae 10, 2-5
De providentia (due brani in italiano)
De tranquillitate animi II 10-11
Il Satyricon di Petronio
Petronio: un problema di identificazione. Petronio raccontato da Tacito. La storia dell’opera e il problema della
struttura. Fabula, intreccio e tipologia del Satyricon. La Cena Trimalchionis e la parodia dei nuovi ricchi. Petronio
e il “realismo del distacco”. La scrittura di Petronio.
Satyricon 50, 3-7
Visione della cena di Trimalchione nel film di F. Fellini, Il Satyricon
3. Dall‟età dei Flavi a Marco Aurelio (ore 22)
L’impero sotto la dinastia dei Flavi. La politica culturale dei Flavi. L’impero adottivo da Nerva a Commodo. La
nascita di una cultura greco-latina. La crisi della religione tradizionale. La filosofia. La letteratura del II secolo.
Marziale
La poetica. Gli Epigrammi, precedenti e tecniche. Stile degli epigrammi.
- Epigramma III 26
Documento del Consiglio di classe della 5E
18
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Percorso tematico: de causis corruptae eloquentiae
Brani (in italiano) in fotocopia: Petronio (Satyricon 1-4), Tacito (Dialogus de oratoribus 36).
Quintiliano
Il primo docente pubblico. L’Istitutio oratoria. Quintiliano e la crisi dell’eloquenza. La pedagogia di Quintiliano.
Institutio oratoria Proemio 9-13
Tacito
La Vita. L’Agricola e la Germania. L’ideale della restaurazione morale nel ritratto dei Germani. Tra l’utopia della
repubblica e la realtà del principato. Historiae e Annales. Il principato ideale. Le coordinate della storiografia
tacitiana. La concezione della storia. Fonti e metodo storiografico di Tacito. Lo stile. La lingua.
Dalla Germania:
- Purezza razziale dei Germani
Dagli Annales:
- La morte di Seneca (in italiano)
- La morte di Petronio (in italiano)
Apuleio
Uno spirito avventuroso. Apologia. Le Metamorfosi: il viaggio come metafora. Il confronto con il Satyricon di
Petronio. La trama delle Metamorfosi. Amore e Psiche: un’allegoria nell’allegoria.
4. La letteratura cristiana (ore 5)
Le prime forme di letteratura cristiana (cenni). Dopo la crisi del III secolo. I Padri della Chiesa (cenni).
Aurelio Agostino
La vita. Il percorso filosofico-teologico. I capolavori: le Confessiones e il De civitate Dei.
Dalle Confessiones:
- Il tempo è inafferrabile XI 16,21-18,23
_______________________________________________________________________________
Gli alunni
L’insegnante
Documento del Consiglio di classe della 5E
19
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Liceo scientifico “G. Torelli” – Fano
anno scolastico 2016/2017 classe 5E
Disciplina: MATEMATICA
Insegnante: Severi Michele

Testi adottati: Manuale blu 2.0 di matematica Funzioni e limiti U; Manuale blu 2.0 di matematica V Derivate e
studi di funzione, W integrali (con analisi numerica), σ Distribuzioni di probabilità. Massimo Bergamini Anna
Trifone Gabriella Barozzi. Zanichelli
Scansione temporale dei contenuti
Moduli
1) Limiti e funzioni 
continue



Ore 14


2) Derivate




Ore 25


3) I teoremi del
calcolo
differenziale
Ore 14
4) Grafici e
funzioni
Ore 12

















Microdescrittori delle competenze
Definire e calcolare il limite di una funzione (ripasso)
Enunciare i teoremi sui limiti (ripasso)
Le forme indeterminate
Limiti notevoli
Definire la continuità di una funzione
Enunciare ed applicare i teoremi sulle funzioni continue (Weierstrass, valori
intermedi, esistenza degli zeri)
Definire i tipi di discontinuità
Determinare gli asintoti di una funzione
Tracciare il grafico probabile di una funzione
Definire la derivata di una funzione in un punto e calcolare alcune derivate dalla
definizione
Interpretare le derivate geometricamente e fisicamente
I punti stazionari, i punti di non derivabilità: i flessi a tangente verticale, le cuspidi, i
punti angolosi
Dimostrare il teorema su derivabilità e continuità
Le derivate fondamentali
I teoremi sul calcolo delle derivate
Applicare le regole di derivazione
La derivata di una funzione composta
La derivata di f(x) alla g(x)
La derivata della funzione inversa
Le derivate di ordine superiore al primo
Le applicazioni delle derivate alla fisica
Definire punti di massimo e minimo relativo ed assoluto
Enunciare ed applicare i teoremi di Rolle (con dimostrazione), Cauchy e Lagrange
(con dimostrazione)
Enunciare ed applicare il teorema di de L’Hopital
Utilizzare le derivate successive e metterle in relazione con le caratteristiche di
una funzione
Rappresentare il grafico di una funzione
Impostare e risolvere problemi di massimo e minimo
Discussione grafica di equazioni parametriche
I grafici di una funzione e della sua derivata
Documento del Consiglio di classe della 5E
20
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
5) L’integrale
indefinito


Definire e calcolare le primitive di funzioni
Utilizzare i metodi di integrazione






Definire e calcolare gli integrali definiti
Dimostrare il teorema della media e di Torricelli-Barrow
Il calcolo delle aree di superfici piane
Il calcolo dei volumi
Ore 10
6) L’integrale
definito
Ore 17
7) Calcolo
numerico

Ore 4
8) Equazioni
differenziali
Ore 5
9)
Variabili casuali
discrete e le
distribuzioni di
probabilità.








Variabili casuali
continue


Ore 5



10)
Ore già incluse nei
moduli precedenti

Gli integrali impropri
Calcolare approssimativamente le radici di un’equazione con il metodo di
bisezione
Calcolare approssimativamente un integrale definito con il metodo dei rettangoli
Equazioni differenziali del tipo y’ = f(x)
Equazioni differenziali a variabili separabili
Equazioni differenziali lineari del primo ordine
Equazioni differenziali del secondo ordine
Definire una variabile casuale discreta e la distribuzione di probabilità
Definire la funzione di ripartizione
Definire i valori caratterizzanti una variabile casuale discreta: il valore medio, la
varianza e la deviazione standard
Saper individuare le distribuzioni di probabilità di uso più frequente: la
distribuzione binomiale ( o di Bernoulli), la distribuzione di Poisson
Definire una variabile aleatoria continua
Definire le proprietà di una funzione di densità di probabilità e della funzione di
ripartizione
Riconoscere la funzione di distribuzione normale
Standardizzare la funzione normale.
Calcolare, mediante tabelle, la probabilità di avere un determinato intervallo di
valori.
Affrontare e risolvere problemi e quesiti di Esame di Stato delle sessioni passate
e discuterne le difficoltà
Fano, 11 maggio 2017
L’insegnante : Severi Michele
Gli studenti:
Documento del Consiglio di classe della 5E
21
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Liceo scientifico “G. Torelli” – Fano
anno scolastico 2016/2017 classe 5E
Disciplina: FISICA
Insegnante: Severi Michele
Testo adottato: Fisica.blu – Termodinamica, campo elettrico e magnetico Volume 2 ;
Induzione e onde elettromagnetiche, Relatività e quanti Volume 3 J.D.Cutnell, K.W.Johnson Ed. Zanichelli
Scansione temporale dei contenuti
Contenuti
Moduli
1. Magnetismo
Ore 17
- Interazioni magnetiche e campo
magnetico.
- La forza di Lorentz, prima regola
della mano destra, definizione di
campo magnetico.
- Il moto di una carica in un campo
magnetico.
- La forza magnetica su un filo
percorso da corrente.
- Il momento torcente su una spira
percorsa da corrente.
- Campi magnetici prodotti da
correnti, il campo magnetico
generato da un filo percorso da
corrente, seconda regola della
mano destra.
- Legge di Biot-Savart.
-Forze magnetiche fra correnti,
definizioni operative di ampere e
coulomb
-Il teorema di Gauss per il campo
magnetico.
- Il teorema di Ampère.
- I materiali magnetici.
Obiettivi intermedi
-Individuare le caratteristiche del
campo magnetico terrestre.
-Distinguere le caratteristiche
delle linee di campo elettrico e
magnetico.
-Calcolare la forza di Lorentz su
una carica elettrica.
-Descrivere il moto di particelle
cariche in un campo magnetico.
-Utilizzare l’esperienza di Oersted
per determinare le linee del
campo magnetico generato da un
filo rettilineo percorso da
corrente.
-Determinare quantitativamente le
interazioni tra campi magnetici e
correnti.
-Attrazione e repulsione tra due
fili rettilinei attraversati da
corrente.
- Calcolare la forza magnetica
esercitata da una corrente su una
carica.
-Riconoscere l’equivalenza degli
effetti magnetici provocati da
magneti e da spire.
-Utilizzare la legge di Ampère per
determinare il campo magnetico
di un conduttore rettilineo e di un
solenoide.
Documento del Consiglio di classe della 5E
22
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Contenuti
Moduli
2. Induzione
elettromagnetica
Ore 16
-Forza elettromagnetica indotta e
correnti indotte.
- La f.e.m. indotta in un conduttore
in moto, f.e.m cinetica, f.e.m.
cinetica ed energia, f.e.m. cinetica
e flusso magnetico.
-La legge dell’induzione
elettromagnetica di FaradayNeumann.
-La legge di Lenz.
-Mutua induzione e autoinduzione.
-L’alternatore.
-Il trasformatore.
Obiettivi intermedi
-Riconoscere le differenze tra il
flusso del campo elettrico e del
campo magnetico.
-Utilizzare la legge di FaradayNeumann.
-Ricondurre la legge di Lenz alla
conservazione dell’energia.
-Determinare l’induttanza propria di
un solenoide.
-Energia immagazzinata in un
solenoide.
-Determinare la densità di energia
del campo magnetico.
-Spiegare il funzionamento
dell’alternatore e del trasformatore.
- Progetto Balì : la corsa degli
elettroni.
Moduli
Contenuti
-Le equazioni dei campi
3. Le equazioni di Maxwell elettrostatico e magnetostatico.
e le onde
-Campi che variano nel tempo, il
elettromagnetiche
teorema di Ampère generalizzato,
la corrente di spostamento.
Ore 10
- Le equazioni di Maxwell, la
previsione dell’esistenza di onde
elettromagnetiche, la velocità della
luce.
-Le onde elettromagnetiche, la
generazione di onde
elettromagnetiche, i campi lontano
dall’antenna emettitrice, andamento
temporale di un’onda
elettromagnetica.
-Lo spettro elettromagnetico.
-L’energia trasportata da un’onda
elettromagnetica.
-L’effetto Doppler.
-La polarizzazione delle onde
elettromagnetiche, legge di Malus.
Obiettivi intermedi
- riconoscere le simmetrie delle
equazioni di Maxwell.
-individuare nelle equazioni di
Maxwell la sintesi
dell’elettromagnetismo
-determinare l’intensità di un’onda
e.m., irradiamento e potenza
-determinare l’energia trasportata
da un’onda e.m.
- Saper applicare l’effetto Doppler
per le onde elettromagnetiche.
Documento del Consiglio di classe della 5E
23
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Contenuti
Moduli
4. La relatività ristretta
Ore 18
-La luce e la composizione delle
velocità.
-L’esperimento di Michelson –
Morley.
-I postulati della relatività ristretta:
principio di relatività, principio di
invarianza della velocità della luce.
-La relatività della simultaneità.
-La relatività del tempo : dilatazione
temporale, intervallo di tempo
proprio, intervallo di tempo dilatato.
- La relatività delle distanze:
contrazione delle lunghezze,
lunghezza propria.
-La quantità di moto relativistica.
- L’equivalenza tra massa ed
energia.
La composizione relativistica delle
velocità.
Cenni di relatività generale e
principio di equivalenza, i buchi
neri, il raggio di Schwarzschild.
Obiettivi intermedi
-Riconoscere la rivoluzione
introdotta dalla relatività ristretta
nella concezione di spazio, tempo
e velocità.
-Determinare distanze e intervalli di
tempo in diversi sistemi di riferimento.
-Determinare la massa, la quantità di
moto e l’energia cinetica relativistiche.
-Riconoscere l’equivalenza di massa
ed energia.
-Comporre relativisticamente due
velocità.
-Comprendere il concetto di spaziotempo curvo
Documento del Consiglio di classe della 5E
24
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Contenuti
Moduli
5. Particelle e onde
Ore 11
Obiettivi intermedi
-Il dualismo onda-corpuscolo.
-La radiazione di corpo nero e l’ipotesi
di Planck: caratteristiche della
radiazione di corpo nero, legge di
Stefan-Boltzmann, legge di
spostamento di Wien, l’ipotesi di
quantizzazione di Planck.
-I fotoni e l’effetto fotoelettrico:
l’ipotesi del fotone, l’effetto
fotoelettrico secondo Einstein,
difficoltà interpretative della fisica
classica, il fotone una particella senza
massa, cenni su qualche applicazione
dell’effetto fotoelettrico.
- La quantità di moto di un di un
fotone e l’effetto Compton.
- La lunghezza d’onda di de Broglie e
la natura ondulatoria dei corpi
materiali.
-Il principio di indeterminazione di
Heisenberg.
Progetto Balì: l’impronta digitale della
luce. Gli spettri a righe.
Moduli
6. Fisica atomica
Ore 4
-Descrivere le caratteristiche della
radiazione di corpo nero.
-Spiegare le caratteristiche
sperimentali dell’effetto fotoelettrico
con l’ipotesi quantistica
-determinare l’energia e la quantità
di moto di un fotone
-spiegare l’effetto Compton come
urto elastico tra due particelle
-determinare la lunghezza d’onda
delle particelle materiali
-utilizzare il principio di Heisenberg
Contenuti
Obiettivi intermedi
- Il modello atomico di Rutherford.
-Gli spettri a righe.
-Modello di Bohr dell’atomo di
idrogeno.
-La quantizzazione del momento
angolare secondo de Broglie.
- Saper elencare le
caratteristiche del modello di
Bohr,
- saper ricavare le energie e i
raggi delle orbite di Bohr,
- riconoscere la costante di
Rydberg in termini di costanti
fondamentali.
Fano, 11 maggio 2017
L’insegnante : Severi Michele
Gli studenti:
Documento del Consiglio di classe della 5E
25
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
LICEO SCIENTIFICO “ G. TORELLI” FANO
Anno Scolastico 2016-2017
SCIENZE NATURALI
Programmi finali
CLASSE 5 E
Chimica organica, biologica e Scienze della Terra
Testi in adozione:
Chimica organica e biologica
Sadava D., Hillis M.,D., Craig Heller H., Berenbaum M.R., Posca V., Chimica organica biochimica e
biotecnologie. Zanichelli
Scienze della Terra
Angiolini L., Fusi N., Scaioni U., Zullini A., Corso di Scienze della Terra. Atlas
Obiettivi della disciplina
Acquisire una sintesi storica del divenire delle conoscenze chimiche.
Sapere perché il carbonio è il protagonista di innumerevoli processi chimici.
Conoscere i gruppi funzionali e le varie classi di composti organici e correlare il comportamento chimico con la sua
struttura molecolare.
Stabilire relazioni tra struttura chimica e reattività.
Conoscere e saper applicare le principali reazioni dei composti organici.
Comprendere il ruolo di ponte della biochimica tra la chimica e le scienze della vita.
Conoscere le molecole che costituiscono gli esseri viventi e le loro funzioni.
Sapere descrivere i modi in cui gli enzimi posso agire ed essere regolati.
Comprendere la logica comune dei processi metabolici.
Comprendere il ruolo centrale del metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine a livello cellulare e
dell’organismo umano.
Conoscere i principali fenomeni endogeni terrestri e le loro conseguenze.
Comprendere l’unicità del Pianeta Terra
Acquisire consapevolezza dell’interazione tra biosfera e geosfera
Dinamiche interne della Terra e dinamiche superficiali
Documento del Consiglio di classe della 5E
26
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Standard minimi, in termini di assimilazione e consapevolezza dei contenuti per il raggiungimento degli obiettivi
Gli studenti dovranno aver acquisito conoscenza dei principali composti organici e dei gruppi funzionali, saper
spiegare il meccanismo delle principali reazioni legate ai gruppi funzionali. Conoscere i principali metabolismi
nell’uomo. Dovranno essere in grado di effettuare collegamenti con altre discipline, usando un linguaggio
scientificamente corretto. Per gli argomenti geologici gli studenti dovranno essere in grado di individuare i
principali fenomeni fisici della superficie terrestre, proponendone inoltre delle spiegazioni basate sulle più
moderne teorie geologiche.
CHIMICA ORGANICA
La chimica organica: una visione d’insieme
ORE
2
Gli isomeri: stereoisomeria , enantiomeri e chiralità. Gruppi idrofobici e idrofili. I gruppi funzionali e la loro
reattività, reazione omolitica e etero litica. Reazioni elettrofile e nucleofile
Gli idrocarburi
ORE
17
Ibridazione sp3, sp2 ed sp ;elettroni de localizzati.
Alcani: nomenclatura, isomeria di catena e conformazionale, Proprietà fisiche degli alcani, reazioni chimiche degli
alcani: combustione e alogenazione. Cicloalcani, le reazioni dei ciclo alcani. Ibridazione sp2 dei ciclo alcani.
Alcheni: la formula molecolare e la nomenclatura degli alcheni, isomeri di posizione, isomeri geometrici. Reazioni
di addizione al doppio legame: idrogenazione, alogenazione e polimerizzazione. regola di Markovnikov .
Gli alchini: formule molecolari e nomenclatura degli alchini. Isomeria negli alchini. Proprietà fisiche e chimiche
degli alchini. Reazioni di addizione elettrofila.
Il benzene. Idrocarburi aromatici monociclici con uno o più sostituenti. Ibrido di risonanza del benzene. Reazioni
di sostituzione elettrofila e meccanismo di reazione: nitrazione, alogenazione, alchilazione di Fiedel-Craft,
solfonazione. Orientazione del secondo sostituito
I derivati degli idrocarburi: ossigenati, alogenati, azotati. Meccanismi di sostituzione Sn1, Sn2.
Alcoli, Eteri e Fenoli. Nomenclatura e classificazione degli alcoli, sintesi degli alcoli, reazione di riduzione degli
aldeidi e chetoni. Proprietà fisiche degli alcoli, proprietà chimiche degli alcoli, reazioni degli alcoli, polioli.
Eteri. Nomenclatura e proprietà fisiche degli eteri. Reazioni degli eteri
Fenoli, nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche dei fenoli.
Gruppo funzionale carbonilico: aldeidi e chetoni. Sintesi delle aldeidi e dei chetoni dagli alcoli, reazioni degli
aldeidi e chetoni. Reazioni di ossidazione e di riduzione. Acidi carbossilici: nomenclatura e sintesi degli acidi
carbossilici, proprietà fisiche e chimiche degli acidi carbossilici, reazione degli acidi carbossilici.
Le ammine. Classificazione e nomenclatura delle ammine . Proprietà fisiche delle ammine.
Documento del Consiglio di classe della 5E
27
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
CHIMICA BIOLOGICA
Macromolecole biologiche
ORE
10
I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. Monosaccaridi aldosi e chetosi. La
chiralità e le proiezioni di Fischer e di Haworth. Reazione dei monosaccaridi. I disaccaridi e il loro legame,
polisaccaridi: amido, glicogeno, cellulosa
I lipidi. Lipidi saponificabili e non saponificabili, trigliceridi, reazione dei trigliceridi, fosfolipidi, glicolipidi,
steroidi, ormoni steroidei, le vitamine idrosolubili e liposolubili.
Amminoacidi e proteine gruppi funzionali degli amminoacidi, la chiralità degli amminoacidi, la struttura ionica e
dipolare degli amminoacidi, proprietà chimiche, legame peptidico. Modalità di classificazione delle proteine, le
strutture proteiche.
Nucleotidi e acidi nucleici. I nucleotidi, le strutture puriniche e pirimidiniche, condensazione dei nucleotidi.
L’energia e gli enzimi
Energia e il metabolismo. Il primo e il secondo principio della termodinamica. Le reazioni metaboliche liberano e
assorbono energia.Idrolisi dell’ ATP. L’ATP e gli accoppiamenti energetici. Barriera energetica di una reazione. I
catalizzatori biologici: enzimi e ribozimi. Gli enzimi abbassano la barriera energetica. Interazione tra enzima e
substrato. Enzimi e cofattori. La regolazione dell’attività enzimatica contribuisce all’omeostasi. Gli enzimi possono
essere regolati tramite inibitori. Effetti della temperatura e del pH.
Metabolismo energetico
ORE
10
Il metabolismo energetico e il complesso delle reazioni che avvengono nelle cellule. Trasferimento di elettroni ed
energia, NAD, NADP, FAD. Ossidazione del glucosio e le sue tappe: glicolisi, respirazione cellulare e fermentazione.
Parziale ossidazione del glucosio nella glicolisi, fermentazione lattica e alcolica.
Le fasi della respirazione cellulare. La decarbossilazione ossidativa del piruvato e collegamento al ciclo di Krebs,
Ciclo di Krebs produce ATP, NADH, FADH2. Fosforilazione ossidativa, catena respiratoria, chemiosmosi. Bilancio
energetico complessivo dell’ossidazione del glucosio.
La gluconeogenesi. Glicogeno come riserva energetica negli animali e glicogeno sintesi.
ORE
2
Trigliceridi e β ossidazione, corpi chetonici. Il fegato produce lipidi e colesterolo, il catabolismo degli amminoacidi.
ORE
8
Glicogeno come riserva energetica. Glicogenolisi e glicogenosintesi
Metabolismo dei Lipidi: I trigliceridi sono una importante fonte di energia. Trasporto ematico dei lipidi. La βossidazione avviene nei mitocondri. I corpi chetonici come fonte di energia alternativa al glucosio. Il catabolismo
degli amminoacidi. Produzione di lipidi e colesterolo nel fegato.
La fotosintesi trasforma in energia chimica la luce solare.
Cenni di biotecnologie: Enzimi di restrizione, uso della PCR.
SCIENZE DELLA TERRA
I costituenti della crosta terrestre
ORE
4
Documento del Consiglio di classe della 5E
28
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
I Minerali, la struttura cristallina, proprietà fisiche dei minerali; struttura cristallina; isomorfismo e polimorfismo;
classificazione dei minerali; i silicati e la loro classificazione. Minerali non silicatici
Gli aggregati di minerali: le rocce
ORE
8
Rocce magmatiche
Che cos è un magma, suddivisione delle rocce magmatiche; classificazione in base al contenuto di silice L’origine
dei magmi e dei plutoni;
Rocce Sedimentarie
Le rocce sedimentarie e le loro caratteristiche. Rocce sedimentarie: come si formano, Dai sedimenti sciolti alle
rocce compatte, diagenesi, la classificazione delle rocce sedimentarie; rocce sedimentarie clastiche, rocce
sedimentarie organogene e di origine chimica.
Le rocce metamorfiche
Rocce metamorfiche e modalità di formazione. Metamorfismo da contatto, regionale, cataclastico; classificazione
delle rocce metamorfiche. Caratteri generali sulla giacitura e la deformazione delle rocce. Tessitura delle rocce
metamorfiche: lineazione, foliazione, clivaggio, scistosità. Lo studio delle rocce metamorfiche: i minerali indice e
le principali facies metamorfiche.
Tipi di metamorfismo.
Il ciclo litogenetico
I fenomeni vulcanici
ORE
4
I vulcani e il meccanismo eruttivo, gas vulcanici e materiali piroclastici; edifici vulcanici, eruzioni e prodotti
dell’attività vulcanica; vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo; fenomeni legati all’attività vulcanica;
distribuzione geografica dei vulcani; rischio vulcanico in Italia; vulcanismo poligenico, diversi tipi di eruzioni,
vulcanismo secondario, corpi intrusivi
I fenomeni sismici
ORE
7
Che cos è un terremoto e come si produce. La distribuzione dei terremoti sulla Terra. le cause dei terremoti
tettonici; le onde sismiche, rilevamento delle onde sismiche profonde e superficiali; calcolo dell’epicentro;
Intensità e magnitudo dei terremoti, magnitudo momento ; effetti dei terremoti; difesa dai terremoti: previsioni
statistiche e deterministiche, difesa dai terremoti.
.
L’interno della Terra
Le principali discontinuità sismiche; Crosta, mantello, nucleo esterno e interno e linee di discontinuità; isostasia e
variazioni dell’equilibrio isostatico; Flusso di calore; origine del calore endogeno, campo magnetico terrestre,
ipotesi sull’origine del campo magnetico terrestre.
Dalla deriva dei continenti alla tettonica delle placche
ORE
4
La teoria della deriva dei continenti; prove a sostegno; teoria di Wegener; esplorazione dei fondali oceanici,
paleomagnetismo; migrazione apparente dei poli magnetici; L’espansione dei fondali oceanici; prove a favore
della teoria della tettonica a placche.
La Tettonica a placche
ORE
6
La teoria della tettonica a placche. Un modello globale; come si identificano i margini di placca; I margini
divergenti, convergenti, trasformi. I punti caldi. Il motore della tettonica a placche.
Gli studenti
Prof. Mauro Furlani
Documento del Consiglio di classe della 5E
29
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA
CL. V E
INS. PANDOLFI STEFANIA
A.S. 2016-2017
LIBRO DI TESTO: SERGIO BOCCHINI, “105 SCHEDE TEMATICHE PER L'IRC”, EDIZIONI
DEHONIANE BOLOGNA
ALTRI STRUMENTI
altri libri di testo per l’insegnamento della Religione Cattolica, Bibbia, documenti del Magistero della
Chiesa, articoli di quotidiani e riviste specializzate, video e audio.
METODOLOGIA
Presentazione di nuclei tematici proposti dal docente per l'approfondimento e lo sviluppo del sapere
religioso, nella sua specificità e autonomia, in vista di processi di apprendimento e di riflessione che
aiutino l'alunno a scoprire l'identità culturale e religiosa in un contesto sempre più multietnico e
multireligioso.
Presentazione dell’argomento e sua articolazione, sviluppo ed approfondimento dei contenuti, confronto e
riflessione critica, verifica e valutazione.
CONTENUTI
Riflessione sulla valenza simbolica del viaggio della vita come percorso di crescita e maturazione verso
una piena realizzazione dell’essere umano.
La vita come progetto.
Alla ricerca del significato della vita e della felicità.
Essere o avere?
Valori: scelta, responsabilità, progettualità e istintività.
L’uomo e le sue dimensioni nell’antropologia cristiana.
Ricchezza e povertà: una sfida per i credenti.
I simboli cristiani.
Il simbolo per eccellenza: la croce.
Alcune problematiche attuali di dibattito sociale.
Questioni morali legate al valore della salute.
L’abuso di alcool nei giovani.
La posizione della Chiesa di fronte alle problematiche morali e sociali.
Il Concilio Vaticano II come evento significativo di rinnovamento nella storia contemporanea della
Chiesa.
Il Natale: significati e tradizioni cattoliche.
Il Natale e le sue canzoni tradizionali e/o religiose.
La pace: le religioni “ponti di pace”.
Messaggio di Papa Francesco per la celebrazione della giornata della Pace del 01-01-2017.
Visione del film: “Inside Out” e successivo commento.
Gioia e tristezza alla luce del messaggio cristiano.
Documento del Consiglio di classe della 5E
30
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Interventi di Papa Francesco sulla gioia e la tristezza nel cristiano.
La tristezza in San Tommaso.
La Pasqua cristiana e le vicende raccontate nei Vangeli.
La risurrezione come evento centrale del messaggio cristiano.
Interrogarsi su Dio: la fede in Dio oggi.
La critica alla religione.
La dimensione spirituale della vita.
La dimensione religiosa e la sua specificità.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE CON DEFINIZIONE DEL LIVELLO DI
SUFFICIENZA
I criteri sono in relazione alla “Nota per la valutazione relativa all’insegnamento della Religione
Cattolica”, che prevede la valutazione riferita all’interesse con il quale lo studente ha seguito l’IRC e ai
risultati formativi conseguiti.
L'alunno risulterà sufficiente qualora:
1.
abbia acquisito varie conoscenze fra gli argomenti ma non realizza connessioni e riflessioni;
2.
dimostri un interesse alterno partecipando in modo discontinuo;
3.
mostri un impegno irregolare eseguendo i compiti con discontinuità.
L’insegnante
……………………………
(Stefania Pandolfi)
Rappresentanti di Classe
…………………………………….
………………………………..........
Documento del Consiglio di classe della 5E
31
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. TORELLI” FANO
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE 5 E
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
INSEGNANTE: Marina Manotta
Testo in adozione: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, I mondi della storia, vol. 2 e 3, Roma-Bari,
Laterza, 2014.
Ore di lezione svolte: 54.
Unità 1. Nazioni, imperi e colonie (vol. 2)
Cap. 16. Industrializzazione e società di massa. La seconda rivoluzione industriale, la società di massa,
nazionalismo, razzismo e antisemitismo (pp. 434-463).
Cap. 19. L‟imperialismo europeo. La conquista dell’Africa e dell’Asia; il dominio coloniale (pp. 529545).
Cap. 20. L‟Europa e il mondo all‟inizio del „900. I contrasti in Europa e il risveglio dell’Oriente; la
rivoluzione russa del 1905; la Repubblica in Cina e l’imperialismo statunitense (pp. 548-565).
Cap. 21. L‟Italia agli inizi del „900. La crisi di fine secolo e la nuova politica liberale; lo sviluppo
economico e i problemi del Meridione; l’età giolittiana; il nazionalismo, la guerra di Libia e la fine del
giolittismo (sintesi a pp. 600-601).
Unità 2. L‟incendio dell‟Europa (vol. 3)
Anteprima (pp. 3-6).
Cap. 1. Guerra e rivoluzione. La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa (pp. 7-41).
Approfondimenti: “L’attentato di Sarajevo” (pp. 10-11); “La disfatta di Caporetto” (pp. 26-27); “Le
forme della guerra dall’800 a oggi (pp. 89-94).
Letture on line: “La mobilitazione industriale”, “Propaganda”, “Soviet”, “I 14 punti di Wilson”.
Approfondimento sugli intellettuali e la guerra: lettura di brani tratti da opere di Th. Mann, G. Papini, A.
Einstein e dal “Manifesto di Zimmerwald”.
Lettura di brani tratti dalle seguenti opere di Lenin: “Le tesi di aprile”, “Stato e rivoluzione”, “Tesi
sull’Assemblea Costituente”.
Cap. 2. Un difficile dopoguerra. Le conseguenze economiche della guerra, il biennio rosso in Europa,
la Germania di Weimar, la Russia da Lenin a Stalin (pp. 44-63).
Approfondimenti: “Lenin” (pp. 60-61).
Cap. 3. L‟Italia. Dopoguerra e fascismo. La crisi politica e il biennio rosso; lo squadrismo fascista, la
costruzione del regime; il delitto Matteotti e l’instaurazione della dittatura (pp. 67-85).
Approfondimenti: “La marcia su Roma” (pp. 76-77).
Letture on line: “Squadrismo”, “Il partito milizia”.
Letture sul web: “Il discorso del bivacco”; “Il discorso alla Camera del 3 gennaio 1925”.
Documento del Consiglio di classe della 5E
32
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Unità 3. Dalla grande crisi al conflitto mondiale (vol. 3)
Anteprima (pp. 113-115).
Cap. 4. Una crisi planetaria. Il dopoguerra negli Stati Uniti dal primato economico al crollo del 1929
(pp. 116-123); Roosevelt, il New Deal e l’intervento dello Stato nell’economia (pp. 125-131).
Approfondimenti: “La crisi di Wall Street” (pp. 120-121); “L’intervento pubblico nell’economia” (pp.
136-137).
Visione del video: “Una breve animazione sulle teorie economiche ndi J.M. Keynes”;
Cap. 5. L‟Europa degli anni ‟30: democrazie e dittature. Democrazie in crisi e fascismi; l’ascesa del
nazismo e la formazione del Terzo Reich; l’Urss di Stalin: collettivizzazione e dell’industrializzazione,
grandi purghe e processi; le democrazie europee e i fronti popolari; la guerra civile in Spagna; l’Europa
alla vigilia della guerra: la politica aggressiva della Germania e la politica conciliante di Francia e
Inghilterra (pp. 139-169).
Approfondimenti: “Adolf Hitler” (pp. 144-145); “Stalin” (pp. 158-159); “I meccanismi del terrore” (pp.
168-169).
Letture on line: “Totalitarismo”, “Totalitarismo e società di massa”, “I carattere del totalitarismo”, “La
liturgia hitleriana”.
Visione dei video: “Discorso di Hitler ai membri del Partito nazionalsocialista dopo la vittoria alle
elezioni”; “Stalin”.
Cap. 6. Il fascismo in Italia. Lo stato fascista e l’organizzazione del consenso, il totalitarismo italiano e i
suoi limiti; scuola, cultura e informazione, economia, politica estera e leggi razziali; l’opposizione al
fascismo (pp. 172-191).
Cap. 8. La seconda guerra mondiale. Le origini e le responsabilità; la guerra-lampo, la sconfitta della
Francia e la resistenza dell’Inghilterra, l’entrata in guerra dell’Italia, l’attacco all’Unione sovietica e
l’entrata in guerra degli Stati Uniti; l’ordine imposto dal nazismo in Europa, la Shoah; lo sbarco in Sicilia
(pp. 214-237).
Visione dei video: “Discorso di Churchill alla Camera del 13 maggio 1940”; “Discorso di Churchill alla
Camera del 4 giugno 1940”; “Dichiarazione di guerra di Mussolini del 10 giugno 1940”.
Dal 15 maggio al 30 maggio è previsto il completamento e l’approfondimento della Seconda guerra
mondiale: dalla caduta del fascismo allo sbarco in Normandia, dalla resa del Giappone dopo Hiroshima
alla responsabilità degli scienziati.
Lettura integrale di Un anno sull’altipiano, di Emilio Lussu.
Lettura integrale di La fattoria degli animali, di George Orwell.
Fano, 15 maggio 2017
Il docente
I rappresentanti di classe
Documento del Consiglio di classe della 5E
33
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
CLASSE 5 E
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
INSEGNANTE: Marina Manotta
Testo in adozione: N. Abbagnano, G. Fornero, Il Nuovo Protagonisti e Testi della Filosofia, Paravia,
vol. 2B e 3A.
Ore di lezione svolte: 67.
Kant – Critica della ragion pura
Il problema generale.
I giudizi sintetici a priori.
La rivoluziona copernicana.
Le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica.
L’Estetica trascendentale (la teoria dello spazio e del tempo, la fondazione kantiana della matematica).
L’Analitica trascendentale (le categorie, la deduzione trascendentale, gli ambiti d’uso delle categorie e il
concetto di noumeno, il concetto kantiano di esperienza).
La Dialettica trascendentale (la genesi della metafisica e delle sue idee. La critica della psicologia
razionale e della cosmologia razionale, la critica delle prove dell’esistenza di Dio, la funzione regolativa
delle idee).
(vol. 2B, pp. 616-629; 633-640).
Kant – Critica della ragion pratica
La realtà e l’assolutezza della legge morale.
La categoricità dell’imperativo morale.
La formalità della legge e il dovere.
L’autonomia della legge e la rivoluzione copernicana morale, la teoria dei postulati pratici e la fede
morale.
Il primato della ragion pratica.
(vol. 2B, pp. 652-662).
Caratteri generali del romanticismo. Il dibattito post-kantiano intorno alla cosa in sé e l‟idealismo
romantico tedesco
Il romanticismo come problema.
Il senso dell’infinito.
L’infinità e la creatività dell’uomo.
Il rapporto tra finito e infinito.
(vol. 2B, pp.746-748, 753-754, 758, 773)
I critici immediati di Kant e il dibattito sulla cosa in sé.
L’idealismo romantico tedesco.
(vol. 2B, pp. 776-780).
Scheda: La critica al dualismo kantiano e la risoluzione della realtà nel pensiero.
Fichte
La vita e gli scritti.
L’infinità dell’io.
La Dottrina della scienza e i suoi tre principi.
La scelta tra idealismo e dogmatismo.
Documento del Consiglio di classe della 5E
34
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
La dottrina della conoscenza.
La dottrina morale.
(vol. 2B, pp. 781-787; 789-792)
Hegel
La vita e gli scritti.
Le tesi di fondo del sistema (finito e infinito, ragione e realtà, la funzione della filosofia, il dibattito critico
intorno al giustificazionismo hegeliano).
Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia.
La dialettica (i tre momenti del pensiero, puntualizzazioni circa la dialettica).
L’Enciclopedia delle scienze filosofiche: caratteri generali.
La filosofia della natura.
La filosofia dello spirito: lo spirito oggettivo (diritto astratto, moralità, eticità).
La filosofia della storia
(vol. 2B, testo pp. 860-861, 865-873; 893-894, 896-904).
Schopenhauer
La vita e gli scritti.
Le radici culturali del sistema
Principi fondamentali dell’opera Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente
Analisi dell’opera Il mondo come volontà e rappresentazione:
- il velo di Maya e la scoperta della via d’accesso alla cosa in sé
- caratteri e manifestazioni della volontà di vivere
- il pessimismo e la critica delle varie forme di ottimismo
- la via della liberazione dal dolore.
(vol. 3A, testo pp. 2-12; 17-20)
Letture: “Il mondo è una mia rappresentazione”; “Il mondo è la mia volontà” (pp. 49-53).
Schede: Il mondo come volontà e rappresentazione: struttura dell’opera; Le quattro forme del principio
di ragion sufficiente; La domanda metafisica; L’attività della volontà nella natura.
Kierkegaard
La vita e gli scritti.
L’esistenza come possibilità e fede
Il rifiuto dell’hegelismo e la verità del singolo
Gli stadi dell’esistenza (vita estetica e vita etica, la vita religiosa).
L’angoscia
Disperazione e fede
(vol. 3A, pp. 27-37)
Letture: “Questo o quello, aut-aut” (pp. 64-65).
Schede: La verità soggettiva; Gli stadi dell’esistenza.
Lettura integrale del saggio L’esistenzialismo è un umanismo di Jean Paul Sartre.
Feuerbach
Vita e opere.
Il rovesciamento dei rapporti di predicazione.
La critica alla religione.
La critica a Hegel.
(vol. 3A, pp. 79-84)
Scheda: L’essenza del cristianesimo.
Documento del Consiglio di classe della 5E
35
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Marx
Vita e opere.
Caratteristiche generali del marxismo
La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione.
Il distacco da Feurbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale.
La concezione materialistica della storia (dall’ideologia alla scienza, struttura e sovrastruttura, la
dialettica della storia, la critica agli ideologi della Sinistra hegeliana).
Il Manifesto: borghesia, proletariato e lotta di classe.
La rivoluzione e la dittatura del proletariato.
(vol. 3A, pp. 89-93, 95-104, 112-113).
Schede: Marx e l’ideologia.
Nietzsche
Vita e opere.
Le fasi e il senso generale del filosofare nietzscheano.
(vol. 3A, pp. 384-390).
Dal 15 maggio al 30 maggio è previsto il completamento e l’approfondimento del pensiero di Nietzsche.
Lettura integrale del saggio di Schopenhauer, L’arte di essere felici.
Fano, 15 maggio 2017
Il docente
I rappresentanti di classe
Documento del Consiglio di classe della 5E
36
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
PROGRAMMA DI STORIA DELL‟ARTE – 54 ore al 15 maggio
Classe 5E anno scolastico 2016-17
1.
IMPRESSIONISMO e POSTIMPRESSIONISMO (8 ore)
1.1 ARTISTI E OPERE. Artisti: Manet, Monet, Degas, Renoir, Cèzanne, Van
Gogh, Gauguin
OPERE: Colazione sull'erba; Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen; La lezione di Danza;
La Grenouillère vista da Monet e da Renoir; La casa dell'impiccato; La montagna Sainte-Victoire vista
dai Lauves; Une dimanche après-midi a l'ile de la Grand Jatte; Cristo giallo; Da dove veniamo …? I
mangiatori di patate; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi.
1. ART NOUVEAU (caratteri generali) (4 ore)
-Artisti: Adolf Loos, Gustav Klimt
-LOOS: Concezione architettonica; OPERA: Casa Scheu
-KLIMT: vita e opere - OPERE: La giovinezza; Nudo disteso verso destra; Giuditta I; Ritratto di Adele
Bloch-Bauer; Danae; La culla.
2. ESPRESSIONISMO (caratteri generali) (6 ore)
2.1 ESPRESSIONISMO FRANCESE (caratteri generali)
I FAUVES E MATISSE; OPERE: Donna con cappello; La stanza rossa; La danza.
2.2 ESPRESSIONISMO TEDESCO (caratteri generali); gruppo Die Brucke; Kirchner: cinque donne
per la strada.
2.3 ESPRESSIONISMO NORVEGESE (caratteri generali)
-EDVARD MUNCH: vita e opere. OPERE: La fanciulla malata; Il grido
3.LE AVANGUARDIE STORICHE: Cubismo – Futurismo – Dada – Surrealismo Espressionismo
lirico - Astrattismo (caratteri generali) (28 ore)
3.1 CUBISMO (caratteri generali)
-PABLO PICASSO: vita e opere
-OPERE: Fabbrica; Poveri in riva al mare; famiglia di acrobati con scimmia; Les demoiselles
d'Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard; I tre musici; Guernica.
Documento del Consiglio di classe della 5E
37
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
3.2 FUTURISMO (caratteri generali)
- Marinetti e l'estetica futurista.
-BOCCIONI: vita e opere. OPERE: La città che sale; Gli addii; Forme uniche della continuità nello
spazio.
-ANTONIO SANT‟ELIA: vita e opere. OPERE: La citta nuova … ; Stazione d’aeroplani …
-GIACOMO BALLA- OPERE: Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità d’automobile
3.3 DADAISMO (caratteri generali)
-MARCEL DUCHAMP - Opere: Fontana; L.H.O.O.Q.
-MAN RAY; Opere: cadeau; Le violon d'Ingres
3.4 SURREALISMO (caratteri generali)
-MAX ERNST-OPERE: Le Pleiadi; Au premier mot limpide; La vestizione della sposa.
-JOAN MIRÓ-OPERE: Mointroig la chiesa e il paese; Il carnevale di Arlecchino; Pittura; Blu III.
-SALVADOR DALÍ: vita e opere. OPERE: Giraffa infuocata; Costruzione molle con fave bollite;
Sogno causato dal volo di un’ape.
3.5 ESPRESSIONISMO LIRICO (caratteri generali) Artisti:
cavaliere azzurro, Senza titolo, Alcuni cerchi.
Vasilij Kandinskij, OPERE: Il
.3.6 ASTRATTISMO (caratteri generali)
Piet Mondrian: vita e opere - OPERE: Mulino di sera - Mulino al sole – Alberi - Composizione n. 10
Molo e oceano - Composizione in rosso blu e giallo
4. IL RAZIONALISMO IN ARCHITETTURA (6 ore)
-W. Gropius e la Bauhaus; Ludwig Mies Van der Rohe: Poltrona Barcellona, Seagram Bulding
-Le Corbusier: Modulor, Villa Savoye, Unità d’abitazione di Marsiglia, Cappella di Notre– dame–duHaut a Ronchamp.
-Frank Lloyd Wright e l‟architettura organica – OPERA: La casa sulla cascata
5.METAFISICA (caratteri generali) (1 ora)
-Giorgio De Chirico – OPERE: Le muse inquietanti
6. POP ART (1 ora)
Il Docente
Gli alunni
Documento del Consiglio di classe della 5E
38
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Programma di lingua e letteratura inglese
Classe 5E
Libro di testo in adozione:
 Spiazzi – Tavella “Performer” vol. 2-3 - Zanichelli
 Fotocopie e materiale video autentico
 Victorian age The Victorian compromise - the social and cultural context – the development of British literature– the age of
reforms and expansions – Victorian imperialism- British empire - Victorian novel - American Renaissance
1. Dickens – “Hard Times” : Coketown, “The definition of a horse” (libro di testo)
2. Manifest destiny (libro di testo)
3. Whitman’s poetry – The theme of democracy and individualism “I hear America singing”
(fotocopia)
4. Kipling: “The white man’s burden” (libro di testo)
5. Imperialism and colonialism: “The dirty work of Empire” by G. Orwell (fotocopia)
2.
Tot. ore 15

Modern age
Time line of modern age: 1901-1945 and 1945-present day. Two world wars and after. Modernism: its roots, its
meaning, its features. Modern poetry: tradition and experimentation.
1. The war poets: R.Brooke “The Soldier” “Fragment”- S.Sassoon “Survivors” – V.Brittain “Testament of
Youth”- Ernest Hemingway “A farewell to Arms: There’s nothing worse than war”- “The nights of
Sarajevo” T. Harrison – The age of total war (libro di testo e fotocopie)
2. Modern poetry: experimentation. “In a station of the metro”E.Pound – “The cruellest month” T.S. Elliot –
“This is just to say” W.C.Williams (fotocopie. A deep cultural crisis. The modernist spirit.
3. The modern novel: James Joyce and the stream of consciousness: “The Dubliners”: “Eveline” – “The
Dead” – the epiphany and paralysis– A looking glass study: “Eveline” and “Running to stand still” by U2
(fotocopia)
4. The U.S.A. in the first decades of the 20th century – A new generation of American writers- The Harlem
Renaissance – Civil rights and the American dream: yesterday and today: a listening and a video from
American Public Media - M.L.King.”Letter from a Birmingham jail” Obama” The victory speech” –
Langston Hughes: “Let America be America again”, “I too” “Negro” “the Negro speaks of rivers”
The jazz Age and F.S.Fitzgerald “The Great Gatsby” – The myth of the American dream and the dual hero
in “The Great Gatsby”- texts from the novel: “Nick meets Gatsby” “Boats against the current”5. A new world order: The Committed poetry- Auden:”Refugee Blues” (libro) and “The Unknown
Citizen”(fotocopia) The dystopian novel: – “Animal farm” G. Orwell – Imagining the future: “You have to
carry the fire” C.Mc. Carthy (libro di testo)
Tot. ore 65
Film: “No man’s land”
Brani da altre letterature
L’insegnante
Annamara Montesi
Gli alunni
________________________
________________________
Fano, 15 maggio 2017
Documento del Consiglio di classe della 5E
39
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
PROGRAMMA SVOLTO EDUCAZIONE FISICA
1. Classe VE
A.S. 2016-2017
Prof.ssa DONATELLA MANDINI
Monte ore: 62 ore (previste: 66 annuali)
Obiettivi generali
Miglioramento delle funzioni cardiocircolatoria e respiratoria attraverso attività aerobica eseguita in pista,
sui gradoni, con esecuzioni combinate a corpo libero e agli attrezzi. Esercizi di forza, velocità, destrezza
in funzione dei giochi di squadra. Tra le finalità più importanti ho cercato di incrementare le qualità
motorie, con l'obiettivo di accompagnare lo sviluppo naturale della crescita, recuperando qualità carenti o
ottimizzando le qualità peculiari, anche per ottenere risultati sportivi.
Metodologia


lavoro individuale
lavoro di gruppo
Strumenti e risorse


palestra attrezzata
campo sportivo
Verifiche
Nel corso dell'anno scolastico sono state svolte le seguenti prove pratiche:









test di Leger
Camminata 30’
esercizio libero a tempo (1’20”)
Circuito a stazioni
Test di velocità con corsa avanti,indietro e scivolamenti
Velocità 50 mt:
Staffetta 8x50 mt.
Lancio del disco
Test BLS
Documento del Consiglio di classe della 5E
40
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
MOD
Unità didattiche
1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
(miglioramento delle funzioni
cardiocircolatorie e respiratorie del la
tonicità muscolare,della mobilità e
flessibilità articolare
della velocità generale)
8 ore °
Obiettivi intermedi
°
corsa in palestra,al campo sportivo,sui gradoni
fino a 40'
Test di Leger
°
es. di mobilità articolare e scioltezza muscolare
U.D. Resistenza generale e specifica
VERIFICA : Test circuito di reattività
test di camminata 30’
18 ore °
U.D. Forza.
Esercizio libero di 1’20”
2
CONSOLIDAMENTO SCHEMI MOTORI
Esercizi in stazioni
(Equilibrio,coordinazione
generale,rappresentazione mentale di
situazioni dinamiche,controllo posturale)
13 ore ° U.D. Coordinazione
3
AVVIAMENTO ALLA PRATICA
SPORTIVA
(Risolvere dinamiche di movimento in
situazioni problematiche,
adattare il movimento in funzione di uno
scopo,rispettare le regole,consolidare
abitudini di collaborazione reciproca
sviluppare capacità decisionali e di
confronto)
U.D.PALLAVOLO-ATLETICA
17 ore LEGGERA-BADMINTON
PALLACANESTRO
4
NOZIONI FONDAMENTALI SULLA
TUTELA DELLA SALUTE
6ore
Esercizi con fitball e acrogym
VERIFICA: Circuito a stazioni
Giochi di squadra:Pallavolo-Badminton-pallacanestro
°
Velocità:es. specifici (skip,balzi,corsa calciata ecc.)
Test di velocità (corsa avanti,indietro e scivolamenti)
Staffetta 8x50 mt.
VERIFICA : individuale e di squadra
° Lancio del disco :es.specifici,tecnica
VERIFICA :misurazione
Prevenzione degli infortuni
BLS
Fano 11Maggio 2017
I RAPPRESENTANTI DI CLASSE
L'INSEGNANTE
Documento del Consiglio di classe della 5E
41