Sistema centralizzato di iscrizione agli esami Programma ISTITUZIONI DI STORIA GRECA MARGHERITA FACELLA Anno accademico CdS Codice CFU Moduli ISTITUZIONI DI STORIA GRECA Settore L-ANT/02 2016/17 SCIENZE DEI BENI CULTURALI 208LL 6 Tipo LEZIONI Ore 36 Docente/i MARGHERITA FACELLA Obiettivi di apprendimento Conoscenze Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza delle tappe fondamentali della storia politica, sociale e culturale greca, dalle sue origini all'inizio dell'età ellenistica. Particolare attenzione sarà rivolta allo studio delle Istituzioni (forme di governo, organi di governo, magistrature) delle principali poleis del mondo greco, e soprattutto a quelle ateniesi e spartane. Modalità di verifica delle conoscenze La verifica delle conoscenze sarà effettuata: 1. attraverso la valutazione dell'esame orale previsto per ogni sessione d'esame. 2. per gli studenti che lo desiderassero è possibile svolgere un approfondimento su un tema specifico individuato dal docente ed esporre il risultato delle ricerche (non oltre 10 minuti) al resto degli studenti frequentanti. Questo approfondimento andrà a far parte della valutazione complessiva dello studente. Capacità Obiettivo del corso è non soltanto fornire allo studente delle linee guida per la conoscenza della Storia Greca, ma soprattutto indirizzarlo nello studio delle fonti (letterarie ed epigrafiche, prevalentemente) e formarlo per una futura attività didattica e di ricerca. Per gli studenti interessati è possibile seguire una serie di seminari di ricerca ("Seminari di Storia Antica") che il docente organizza in collaborazione con i colleghi della sezione di Storia, in cui studiosi italiani e stranieri affrontano temi specifici della Storia Antica. Questi seminari, che si svolgono in entrambi i semestri, sono volti ad informare gli studenti su nuovi temi e nuove prospettive della ricerca nazionale e internazionale. Modalità di verifica delle capacità In sede di esame e per chi lo volesse nell'Approfondimento verranno verificate le capacità acquisite dallo studente durante il corso. Comportamenti Lo studente potrà acquisire delle conoscenze di base per il periodo della Storia Greca che va dalle origini fino all'età di Alessandro Magno e potrà apprendere la metodologia necessaria per lo studio della Storia Antica in generale. Modalità di verifica dei comportamenti Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente al corso con interventi, domande e approfondimenti (vedi sopra). Una partecipazione attiva al corso è considerata importante ai fini della verifica dei comportamenti, che verranno poi valutati nella loro complessità in sede d'esame. Prerequisiti (conoscenze iniziali) L'esame non prevede la conoscenza delle lingue antiche, come secondo le direttive ministeriali. Tuttavia, una conoscenza di base del Greco e del Latino è caldamente consigliata da parte del docente. Indicazioni metodologiche 1. Le lezioni saranno svolte frontalmente con ausilio di slides (PowerPoint Presentations). 1/3 Sistema centralizzato di iscrizione agli esami Programma Fanno parte del materiale esaminato a lezione una serie di fotocopie che il docente metterà a disposizione degli studenti all'inizio del corso e che verranno esaminate insieme a lezione. Questi testi in fotocopia fanno parte integrante del programma di studio Le lezioni saranno in Italiano (l'utilizzo di lingue straniere moderne sarà limitato e il docente avrà sempre cura di fornire una traduzione agli studenti). Per informazioni sui programmi, sulla didattica, sugli esami o sugli argomenti svolti a lezione, e’ possibile rivolgersi al docente per e-mail ([email protected]) oppure contattarlo per telefono (050-2215570) o di presenza negli orari di ricevimento (vedi sotto). Per altre informazioni tecniche (per es. compatibilità della materia col proprio corso di studi, riconoscimento crediti, ecc...) bisogna invece rivolgersi al coordinatore didattico del proprio corso di laurea. Per gli studenti che avessero particolari esigenze, il docente è disponibile a incontrarli via Skype. Il docente non risponde a mails che non siano firmate, scritte in un Italiano poco comprensibile o che manchino dei fondamentali requisiti che la buona educazione (e certamente quella universitaria) richiede. orario di ricevimento: Martedì: 10.00-11.00 Giovedì: 15.00-16.00 Nel periodo di sospensione delle lezioni si prega di concordare un appuntamento col docente via mail o per telefono. Programma (contenuti dell'insegnamento) INTRODUZIONE ALLA STORIA POLITICA E SOCIALE GRECA: DAL PERIODO ARCAICO ALL’INIZIO DELL’ETA’ ELLENISTICA. Il programma per gli studenti frequentanti prevede la conoscenza di: 1. Manuale di storia greca (vedi Bibliografia) 2. Argomenti e testi svolti durante le lezioni. Per gli studenti non-frequentanti vedi sotto Gli studenti sono tenuti a conoscere gli avvenimenti politici della storia greca dall'epoca arcaica fino al 31 a.C. , indipendentemente dal manuale scelto. Bibliografia e materiale didattico Manuali: a scelta fra: -Bengtson, L’antica Grecia, Bologna/Il Mulino -M. Corsaro – L. Gallo, Storia Greca, Mondadori Education -C. Bearzot, Manuale di Storia Greca, il Mulino, Bologna Altri possibili manuali saranno discussi e suggeriti a lezione. È consigliato l’uso di un atlante storico (p.es.: Nuovo Atlante Storico, Novara/Istituto Geografico De Agostini). Indicazioni per non frequentanti Programma per non-frequentanti 1. Manuale Gli studenti di storia sono greca tenuti aa scelta conoscere fra quelli gli avvenimenti consigliati (vedi politici sopra). della storia greca dall'epoca arcaica fino al 31 a.C. , indipendentemente dal manuale scelto. 2. Due volumi a scelta fra i seguenti: -C. Ampolo, Storie greche, Torino/Einaudi 1997 -C. Ampolo, La politica in Grecia, Bari/Laterza 1981 (ristampa 1997) -G. Bowersock, L’ellenismo nel mondo tardoantico, Laterza, Roma-Bari 1990 (varie ri-edizioni) -G. Brizzi, Il guerriero, l’oplita, il legionario. Gli eserciti nel mondo classico, Il Mulino (Universale paperbacks), Bologna 2002. -P. Cabanes, Introduzione alla storia del mondo antico, Roma, Donzelli 2002 -M. Crawford - E. Gabba - F. Millar - A. Snodgrass, Le basi documentarie della storia antica, Bologna/Il Mulino 2000 -J. De Romilly, Alcibiade, Milano/Garzanti 2001 -S. Hornblower, La Grecia classica dalle guerre persiane ad Alessandro Magno, Milano/Rizzoli 1997 -E. Lepore, Colonie Greche dell’Occidente Antico, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1989. -S. Mazzarino, Fra Oriente e Occidente, Milano-Rizzoli 1989 [1947] -C. Mossé, Alessandro Magno, Roma-Bari, Laterza 2002 -D. Musti, L’economia in Grecia, Bari-Laterza 1999 [1981] --B. Virgilio, Gli Attalidi di Pergamo. Fama, eredità, memoria, Pisa-Giardini 1993 -B. Virgilio, Atene. Le radici della democrazia, Bologna/CLUEB 1994. -B. Virgilio, Lancia, diadema e porpora. Il re e la regalità ellenistica, 2a ed., Pisa-Giardini 2003 -F. Walbank, Il mondo ellenistico, Bologna-Il Mulino 1996. -J. Wiesehöfer, La Persia antica, Bologna-Il Mulino (Universale paperbacks) 2003 1. Will, Le guerre persiane, Bologna-Il Mulino (Universale paperbacks) 2012 Gli studenti non-frequentanti che lo desiderino, possono sostituire i 2 volumi con la lettura di 5 saggi (da concordare col docente) tratti dalla collana I GRECI STORIA CULTURA ARTE SOCIETA’, a cura di Salvatore Settis, Torino-Einaudi. Gli studenti non-frequentanti che nel loro percorso di studi sono tenuti alla conoscenza del Greco e del Latino possono, se preferiscono, sostituire il punto 2 con la lettura in greco di Erodoto, Storie, libro V (si segnala l’edizione a cura di G. Nenci, Erodoto, Le Storie. Libro V. La 2/3 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Sistema centralizzato di iscrizione agli esami Programma rivolta della Ionia, “Fondazione L. Valla”, Milano 1994), oppure Tucidide, Storie, libro II o libro VI, oppure Plutarco, Vita di Pericle o Vita di Alessandro. Modalità d'esame -L’esame, in forma orale, deve essere sostenuto in unica seduta. -Iscrizione on-line -Commissione d’esame: M. Facella- D. Campanile-G. Giglioni Bodei-A. Raggi –C. Tommasi Note Inizio del corso: Le lezioni avranno inizio il 19 settembre alle ore 12.00 nell'Aula Multimediale di Palazzo Ricci e continueranno col seguente orario: Lu-Mart-Giov: 12.00-13.30. NB: lo studente che volesse inserire un insegnamento di Storia Greca nel proprio programma di studio deve considerare da subito se sostenere l’esame di Istituzioni di Storia Greca (6 crediti) o di Storia Greca (12 crediti). Per gli studenti immatricolati dal 2009, l’esame di Storia Greca è infatti un blocco unico di 12 crediti, non scindibile in 6+6. Non è prevista dal regolamento la possibilità, dopo aver sostenuto Istituzioni di Storia Greca, di aggiungere un altro modulo di soli 6 crediti per ottenere un totale di 12 crediti in Storia Greca. Ultimo aggiornamento 25/05/2017 12:25 3/3