187 Capitolo 6 Il modello IS - LM Fino ad ora abbiamo considerato separatamente il mercato delle merci e il mercato della moneta, a questo punto dobbiamo prendere in considerazione i collegamenti esistenti fra i due mercati e quelli con il mercato dei titoli. Gli operatori, infatti, fanno delle scelte di portafoglio destinando il loro reddito all’acquisto di beni e servizi, all’acquisto di titoli ed altre attività finanziarie, ovvero, tengono moneta. Poiché la domanda di titoli equivale all’offerta di moneta, e viceversa l’offerta di titoli equivale alla domanda di moneta, se il mercato della moneta è in equilibrio anche quello dei titoli deve esserlo. Prendiamo, perciò, in considerazione solo i due mercati delle merci e della moneta e analizziamo i rapporti fra di essi. 6.1 Equilibrio sul mercato delle merci Consideriamo il mercato delle merci. Ricordiamo che il livello del reddito, in un sistema chiuso senza rapporti con il resto del mondo, dipende dalla domanda aggregata, formata dalla domanda per consumi delle famiglie, dalla spesa per investimenti effettuata dalle imprese e dalla spesa effettuata dal settore pubblico al netto delle imposte. Y = AD = C + I + G 188 Mario Oteri Il consumo è dato da una componente autonoma più una componente che dipende dal reddito disponibile, cioè dal reddito meno le imposte. L’investimento è la spesa che le imprese fanno per accrescere la capacità produttiva, questa spesa dipende dalle aspettative delle imprese, dal reddito che stimano di poter guadagnare, e dal costo finanziario dell’investimento, cioè dal tasso di interesse. Infatti per effettuare un investimento occorre liquidità che può essere data da mezzi propri o presa a prestito, in ogni caso bisogna tenere conto del costo della moneta, cioè del tasso di interesse che, se si prende a prestito rappresenta un costo vivo, se si hanno mezzi propri è un costo opportunità, piuttosto che fare un investimento reale conviene dare la liquidità a prestito per ottenere l’interesse di mercato. Quindi il tasso d’interesse rappresenta per chi fa investimenti un costo vivo, il costo finanziario dell’investimento; il rendimento atteso di un investimento deve coprire sia il costo reale che il costo finanziario dello stesso: tanto maggiore il tasso di interesse tanto minore la quantità di investimenti che possono essere effettuati. Poiché l’impresa confronta il rendimento col costo finanziario, se il costo finanziario è inferiore al tasso di rendimento l’impresa ha convenienza a effettuare l’investimento, se il costo finanziario supera il tasso di rendimento l’impresa non fa investimenti. In particolare consideriamo una componente della spesa per investimenti indipendente dal livello del reddito (investimento autonomo), ad esempio spesa per ammortamenti necessari a ricostituire il capitale obsoleto nel processo produttivo, e una componente della spesa per investimenti che dipende, in relazione inversa, dal tasso di interesse. Se il tasso d’interesse Il modello IS / LM aumenta la spesa per investimenti diminuisce, quindi possiamo scrivere una relazione funzionale del tipo (-di) dove il parametro d indica la reattività della spesa per investimenti al tasso di interesse. La reattività può essere diversa secondo la congiuntura economica; in un periodo di grande espansione, anche con tassi d’interesse relativamente elevati le prospettive di profitto sono enormi e si fanno investimenti, mentre in una situazione di crisi, di depressione, con aspettative negative, anche se i tassi di interessi sono bassi non si fanno investimenti. Date queste definizioni delle componenti della domanda aggregata andiamo a sostituire nella prima e otteniamo, Y= ā +bY -bT + Ī -di + G questa è l’equazione della domanda aggregata. L’incognita è costituita da Y che rappresenta il livello del reddito d’equilibrio, cioè il livello del reddito che dà l’eguaglianza sul mercato dei beni. Abbiamo un’altra incognita rappresentata dal tasso d'interesse i , ma la consideriamo al momento come data e quindi risolviamo per Y, avremo Y- bY= ā +Ī + G -bT -di evidenzio alla fine la relazione funzionale fra spesa per investimenti e tasso di interesse, metto in evidenzia b e avrò (1-b)Y= ā+Ī+G-bT -di, che si risolve Y = (ā+Ī+G-bT –di) / (1-b) da cui 189 190 Mario Oteri Y=__1__ (ā+Ī+G-bT –di) (1-b) Il livello del reddito dipende dalla domanda aggregata, cioè dipende dal valore del moltiplicatore legato alla propensione marginale al consumo, tanto maggiore il parametro b tanto più ampio l’effetto del moltiplicatore e viceversa, poi dipende dalle componenti autonome della spesa, consumo autonomo e investimento autonomo del settore privato, spesa del settore pubblico che consideriamo come autonoma, che hanno un effetto positivo sul livello del reddito. Le imposte, cioè le entrate del settore pubblico che rappresentano un prelievo dal flusso circolare del reddito, hanno invece un effetto negativo sul livello del reddito, il segno è meno, tanto maggiore è il livello di imposta tanto minore sarà il livello del reddito; l’effetto dell’imposta tuttavia non è pari all’intero ammontare dell’imposta ma alla parte d’imposta che colpisce il consumo, quindi dato un ammontare di imposta pari a T l’effetto negativo sarà pari a bT, la parte di imposta che colpisce il consumo, per il moltiplicatore. L’elemento nuovo che abbiamo inserito è la spesa per investimenti legata in relazione inversa al tasso d’interesse (-di) 6.1.1 Tasso d’interesse e domanda aggregata Il livello del reddito dipende dal valore del moltiplicatore, dalle componenti autonome private e dalla spesa pubblica, e varia in relazione al tasso di interesse di mercato, infatti se il tasso di interesse aumenta la spesa per investimenti 191 Il modello IS / LM Figura 6.1.1 Costruzione della curva IS D 45° E1 Y1 = α ( Ā – d i 1) E Y=α(Ā–d Y1 Y i) Y i i A i1 B IS Y Y1 Y 192 Mario Oteri diminuisce, diminuisce una componente della domanda aggregata, e quindi diminuisce il livello del reddito. Nella figura 6.1.1 la bisettrice indica tutti i punti in cui offerta e domanda sono uguali, tutto il reddito trova una domanda uguale e corrispondente, mentre la spesa complessiva è rappresentata da una funzione crescente, con l’intercetta sull’asse delle ordinate che dipende dalle componenti autonome della spesa, cioè consumo, investimento, spesa pubblica e imposte almeno per la parte che grava sul consumo, l’inclinazione della funzione invece dipende da b, dalla propensione marginale al consumo, tanto maggiore è il valore di b tanto maggiore la pendenza della funzione. Nel punto E, dove la funzione di domanda incontra la bisettrice, si determina il livello del reddito di equilibrio Y. Questa funzione di domanda Y = α ( Ā – di ) dipende dal valore del moltiplicatore, indicato con la lettera α , dalle componenti autonome della spesa, indicate dalla lettera Ā e dalla spesa per investimenti a sua volta determinata dal tasso di interesse, indicata da (– di) ; quando il tasso d’interesse è i il livello di equilibrio del reddito sarà Y. Questi valori, di tasso d’interesse i e reddito Y, sono individuati nel grafico sottostante rispettivamente in ordinata e in ascissa, in corrispondenza al punto A. Questo punto A indica una coppia di valori, interesse e reddito, che da l’equilibrio sul mercato delle merci. Ipotizziamo che il tasso d’interesse diminuisca, se Il modello IS / LM il tasso d’interesse diminuisce la spesa per investimenti aumenta, quindi la domanda aggregata aumenta, la nuova funzione diventa Y1 = α ( Ā – d i 1 ) e la curva si sposta verso l’alto in corrispondenza alla nuova spesa per Investimenti determinata dalla riduzione del tasso di interesse, mentre sono rimasti invariati sia il valore del moltiplicatore α che le componenti autonome della spesa Ā. Dato il livello della maggiore domanda si ha un nuovo punto di equilibrio in corrispondenza dell’incontro fra la funzione di domanda e la bisettrice, cioè nel punto E1, il nuovo livello del reddito di equilibrio diventa Y1 . Se si individuano nel grafico sottostante le coordinate del livello del reddito Y1 e del tasso di interesse i1 si ottiene sul piano il punto B, che indica una coppia di valori che rende uguali domanda e offerta. Unendo i due punti A e B si ottiene una funzione che indica coppie di valori d’interesse e di reddito che portano in equilibrio il mercato delle merci, questa funzione è denominata curva IS (Investimento e Risparmio). 6.1.2 La curva IS La curva IS si presenta decrescente da sinistra verso destra ad indicare che se il tasso di interesse diminuisce, per aversi equilibrio sul mercato delle merci, deve aumentare il livello del reddito. Le due variabili si muovono in relazione inversa: se il tasso d’interesse diminuisce la spesa per investimenti aumenta, la domanda aggregata aumenta, il livello del reddito aumenta. 193 194 Mario Oteri Il livello della curva IS dipende dal livello della domanda aggregata che, a sua volta, è data dalle componenti autonome della spesa, Ā , il consumo autonomo, gli investimenti autonomi, la spesa pubblica, le imposte (se le imposte aumentano si riduce e viceversa). A seconda del livello delle componenti autonome della spesa sarà diversa la posizione della curva IS sul piano. Variazioni delle componenti autonome della spesa determinano spostamenti della IS, cioè a parità di interesse avremo un livello del reddito diverso, più elevato se aumentano, minore se diminuiscono, la funzione IS si sposta verso l’alto e verso destra nel primo caso, verso il basso e verso sinistra nel secondo. In particolare se aumenta la spesa pubblica, aumenta una componente autonoma, e quindi aumenta la domanda aggregata e il livello del reddito, a parità di tasso di interesse il livello del reddito sarà maggiore, quindi la funzione IS si sposta parallelamente a se stessa verso destra e verso l’alto ad indicare che, a parità d’interesse, vi è un livello del reddito più elevato. Nel caso delle imposte, invece, una riduzione delle imposte determina un aumento della domanda e, quindi, uno spostamento della IS verso l’alto e verso destra. IS ↑ quando G↑ ā↑ I↑ bT↓ L’inclinazione della curva IS ci indica invece l’ampiezza della variazione del reddito in riposta ad una variazione del tasso d’interesse. Nella figura 6.1.3 rappresentiamo due curve IS sullo stesso grafico, una meno inclinata (IS2) e l’altra più inclinata (IS1) ; le due curve hanno un punto in comune E in corrispondenza ai valori d’interesse (i) e del reddito (Y). Una diminuzione del tasso d’interesse dal valore (i) al valore (i 1) Il modello IS / LM avrà effetti diversi sul livello del reddito a seconda dell’inclinazione della curva IS. Lungo la curva più inclinata (IS1) la variazione del reddito è pari a Y – Y1 , mentre su quella meno inclinata (IS2) la variazione del reddito è molto più ampia e pari a Y – Y2 . Figura 6.1.2 Reattività della IS al tasso d’interesse i i E i1 E1 E2 IS1 IS2 Y Y1 Y2 Date le componenti autonome della spesa , l’effetto di una variazione del tasso d’interesse sul livello del reddito dipende: a) dalla reattività della spesa per Investimenti al tasso d’interesse , il parametro d, e b) dal valore del moltiplicatore ovvero dalla propensione marginale al consumo. 195 196 Mario Oteri La prima variabile che influenza l’inclinazione della IS è la reattività della spesa per investimenti al tasso d’interesse , il parametro d, perché questo modello si basa sul fatto che la spesa per investimenti sia reattiva alla variazione del tasso di interesse. In base al valore di d si ha un diverso effetto sul reddito: se la spesa per investimenti è molto reattiva al tasso d’interesse avremo una variazione molto elevata del reddito, perché l’investimento cresce di molto, e quindi il reddito aumenta di molto, cresce la domanda e aumenta il reddito. Se invece l’investimento è poco reattivo al tasso d’interesse il livello del reddito aumenta in misura minore o addirittura non aumenta. Se, infatti, la spesa per investimenti non reagisce alle variazioni del tasso d’interesse la curva IS si presenta rigida, verticale. Negli ultimi anni abbiamo avuto tassi d’interesse molto bassi, ma vi sono stati pochi investimenti perché le prospettive erano negative, anche se il tasso d’interesse diminuiva gli imprenditori non investivano perché non vedevano opportunità di profitto: questa situazione può essere rappresentata da una curva IS verticale. Data la reattività della spesa per investimenti al tasso d’interesse, l’ampiezza della variazione del reddito dipende anche dal valore del moltiplicatore, ovvero dalla propensione marginale al consumo. Abbiamo visto che la propensione marginale al consumo, cioè il parametro b, determina l’inclinazione della funzione di domanda, Y = α ( Ā – di ), nel senso che tanto maggiore la parte d'incremento di reddito spesa in consumi , tanto più ampio l’effetto moltiplicativo, tanto più inclinata la funzione di domanda . Il modello IS / LM Tanto maggiore è l’inclinazione della funzione di domanda tanto minore è l’inclinazione della curva IS. Infatti a parità di variazione del tasso di interesse e della spesa per investimenti, se il moltiplicatore è più ampio, sarà maggiore l’aumento del reddito. 6.2 Equilibrio sul mercato della moneta Con la funzione IS si determina l’equilibrio sul mercato delle merci che dipende dalla propensione marginale al consumo e dal moltiplicatore, dalle componenti autonome della spesa, consumo, investimento, spesa pubblica, imposte, tutte variabili che sono date o si determinano sul mercato delle merci. Dipende poi dall’andamento della spesa per investimenti che, a sua volta, è determinata dal tasso di interesse di mercato. Il tasso di interesse, come sappiamo, si determina sul mercato della moneta, e precisamente dall’equilibrio fra la domanda e l’offerta di moneta. i = (kY –M/P) / h Il tasso d’interesse di mercato, che si è definito come il compenso per la perdita della liquidità, dipende innanzitutto dal livello del reddito corrente in quanto gli operatori domandano moneta, come mezzo di pagamento, in relazione al livello di spesa che effettuano e il livello di spesa dipende, in genere, dal livello del reddito; questa relazione è abbastanza stabile ed è espressa da kY . Dipende poi dalla domanda di moneta speculativa, come riserva di valore, in particolare il parametro h ci indica la reattività della domanda di moneta al tasso di interesse, cioè come varia la domanda di moneta al 197 198 Mario Oteri variare del tasso di interesse. Dipende infine dall’offerta di moneta in termini reali (cioè la quantità nominale della moneta diviso il livello generale dei prezzi ad indicare il potere di acquisto ), in genere si considera l’offerta nominale di moneta esogena cioè sotto il controllo della Banca Centrale; la relazione fra offerta di moneta e tasso d’interesse è inversa. 6.2.1 La curva LM Per conoscere il tasso d’interesse occorre, quindi, il livello del reddito necessario per determinare la domanda di moneta come mezzo di pagamento. Anche in questo caso, evidenziando gli stretti legami fra i due mercati, possiamo individuare coppie di valori d’interesse e di reddito che garantiscono l’equilibrio sul mercato della moneta . L’analisi si può sviluppare considerando due grafici uno accanto all’altro: nel grafico di sinistra, che rappresenta il mercato della moneta, si indica in ordinata il tasso d’interesse e in ascissa la quantità di moneta. Si è detto che l’offerta di moneta M/P può essere considerata esogena, cioè controllata dalla Banca Centrale, in questo caso si presenta perpendicolare all’asse delle ascisse, ovvero può essere inclinata positivamente ad indicare che il sistema bancario ha convenienza ad accrescere l’offerta di moneta all’aumentare del tasso di interesse. Per semplicità di analisi consideriamo il caso di perfetto controllo da parte della Banca Centrale. La domanda di moneta dipende dal livello del reddito e dal tasso di interesse, è data da MD = KY – hi Il modello IS / LM cioè dalla domanda di moneta per transazione e precauzionale e da quella speculativa, nel grafico è rappresentata da una funzione decrescente dove la pendenza indica la reattività della 199 Figura 6.2 Costruzione della curva LM i i MS LM i1 i1 B MD1 = kY1– hi i i A MD =kY -hi M M Y Y1 domanda speculativa al tasso d’interesse mentre la posizione della funzione dipende dal livello del reddito Y. Data l’offerta di moneta M, il tasso di interesse sarà pari a i determinato dall’incontro fra domanda e offerta Nel grafico a destra possiamo individuare le coppie di valori di interesse e di reddito che danno l’equilibrio sul mercato della moneta, in questo caso avremo il valore Y e il valore i, che ci permettono 200 Mario Oteri di individuare il punto A che ha come coordinate quei valori di equilibrio. Se il livello del reddito aumenta da Y a Y1, la domanda di moneta per transazione tende ad aumentare, perché gli operatori effettueranno maggiori spese e, quindi, avranno bisogno di una quantità di moneta più elevata che cercano di procurarsi convincendo gli operatori che hanno moneta speculativa, oziosa, a darla a prestito. Per convincere gli operatori a disfarsi della moneta che detengono è necessario pagare interessi più elevati. In termini grafici un aumento del reddito si evidenzia con uno spostamento della funzione di domanda di moneta verso l’alto e verso destra, in MD1 = kY1. Si nota che a parità di interesse i la domanda di moneta eccede l’offerta, quindi il tasso di interesse comincia ad aumentare, la domanda di moneta speculativa si riduce e si arriva ad un nuovo equilibrio con un tasso di interesse i1 superiore ad i. Ovviamente il nuovo livello del tasso d’interesse i1 è elevato perché l’offerta di moneta è assolutamente rigida, cioè non varia la quantità di moneta; se non si fosse ipotizzata un’offerta di moneta sotto il completo controllo della Banca Centrale, si sarebbe dovuta considerare la possibilità che le Banche, attratte dalla prospettiva di ottenere un maggiore rendimento, avrebbero potuto accrescere l’intermediazione finanziaria e, quindi, l’offerta di moneta. Di conseguenza il tasso di interesse sarebbe cresciuto in misura minore rispetto al livello i1, ma comunque si sarebbe spostato verso l’alto. Individuiamo nel grafico di destra le nuove coppie di valori di interesse e di reddito, al tasso di interesse di i1 > i corrisponde un livello del reddito Y1 più elevato di Y; individuiamo un nuovo punto B che ha come coordinate Y1 e i1 e che si trova a destra in alto rispetto al punto A, unendo questi due punti con Il modello IS / LM un segmento si ottiene la curva LM, dove L sta per liquidità ed M per offerta di moneta. La curva LM indica tutte le coppie di valori d’interesse e di reddito che danno l’equilibrio sul mercato della moneta. Ha un andamento crescente, di norma, perché quando il livello del reddito aumenta, aumenta la domanda di moneta, per procurarsi maggiore liquidità visto che l’offerta è data, gli operatori pagheranno un tasso d’interesse maggiore. Quindi se il reddito aumenta, il tasso di interesse deve aumentare per mantenere l’equilibrio sul mercato della moneta. 6.2.2 Domanda di moneta e politica monetaria L’inclinazione della curva LM dipende dall’inclinazione della domanda di moneta, che sappiamo è data dalla domanda di moneta speculativa, cioè dalla reattività della domanda di moneta al tasso di interesse. Tanto più elevato è il valore di h, tanto meno inclinata si presenta la domanda di moneta e tanto più piatta si presenta la curva LM. Il valore estremo si ha quando h è uguale a infinito, la domanda di moneta è infinitamente elastica, è piatta, e quindi la curva LM si presenta orizzontale, ad indicare che gli operatori fanno un domanda di moneta teoricamente infinita: è il caso della trappola della liquidità. La LM orizzontale ci indica che, al tasso di interesse ritenuto minimo, la domanda di moneta diventa teoricamente infinita: tutti vogliono vendere titoli e domandano moneta, siamo in una situazione di crisi finanziaria. La LM è verticale quando il valore di h è zero, non esiste reattività della moneta al tasso di interesse, l’unico motivo per il quale si domanda moneta è per le transazioni, non vi è domanda di moneta speculativa. La moneta è 201 202 Mario Oteri domandata solo come mezzo di pagamento non è tenuta come riserva di valore. Figura 6.2.1 Pendenza della curva LM Trappola della liquidità Domanda speculativa nulla i i LM LM i Y Y Y Una LM verticale si verifica nell’ipotesi in cui i tassi d’interesse siano particolarmente elevati, la maggior parte degli operatori si aspetta che debbano diminuire, quindi hanno convenienza a tenere titoli e non moneta, ad acquistare oggi titoli per vendere domani. L’impostazione liberista può essere evidenziata da una curva LM verticale, secondo la teoria quantitativa della moneta, infatti, l’unico motivo per il quale si domanda moneta è quello delle transazioni, non esiste domanda di moneta speculativa. Il modello IS / LM Mentre la LM orizzontale si può presentare nell’impostazione Keynesiana quando siamo nella situazione di depressione, di crisi, e quindi la domanda di moneta diventa teoricamente infinita. 203 Fig. 6.2.2 Aumento dell’offerta di moneta e curva LM i i MS1 MS LM LM1 i E i E1 i1 A A1 MD M M1 Y Di norma la curva LM è inclinata positivamente, l’inclinazione è tanto minore, e quindi la funzione sarà tanto più piatta, quanto maggiore è la reattività della domanda di moneta al tasso di interesse, cioè quanto maggiore è il valore di h, viceversa la funzione sarà tanto più inclinata quanto minore è il valore di h, quindi quanto minore è la reattività della domanda speculativa al tasso di interesse. Se aumenta l’offerta di moneta il tasso di interesse di mercato tende a diminuire, 204 Mario Oteri perché c’è maggiore circolazione di moneta e quindi il valore della moneta diminuisce. Quale conseguenze avremo in termini di modello LM? In termini di analisi avremo che a parità di reddito il tasso d’interesse sarà minore, visto che c’è una maggiore offerta di moneta. Sul grafico un aumento dell’offerta di moneta è rappresentato con uno spostamento della funzione LM verso destra e verso il basso a indicare che a parità di reddito il tasso di interesse è ora minore. Considerando il mercato della moneta siamo partiti da una certa offerta di moneta MS, e da una domanda di moneta MD, che dipende da un certo livello del reddito Y e, quindi, da una certa domanda per transazioni; individuiamo il tasso di interesse i in corrispondenza al livello del reddito Y, nel grafico a destra tracciamo la funzione LM, che ci dà questa coppia di valori i-Y. Se aumenta l’offerta di moneta, siamo nel grafico di sinistra, ci sarà una maggiore quantità di moneta in circolazione MS1, al tasso d’interesse di equilibrio ci sarà un eccesso di offerta sulla domanda di moneta, la domanda di moneta è rimasta al livello iniziale OM, l’offerta di moneta è OM1, cioè una quantità maggiore. L’eccesso di offerta di moneta fa diminuire il tasso di interesse, per convincere gli operatori a detenere moneta i tassi di interessi diminuiscono, quindi mano a mano che si abbassa il tasso di interesse aumenta la domanda di moneta e si raggiunge una nuova situazione di equilibrio con un tasso di interesse minore i1, mentre il livello del reddito è rimasto Y. Abbiamo un nuovo punto che ha per coordinate i1 e Y , siamo passati dal punto A al punto A1, e questo in termini grafici vuol dire che la LM si sposta verso il basso e verso destra in LM1, ad indicare che a Il modello IS / LM parità di reddito vi sarà ora, con un’offerta di moneta maggiore, un tasso d’interesse minore. Abbiamo considerato l’esempio di aumento di offerta di moneta, se vi fosse stata una riduzione, il meccanismo sarebbe stato opposto: si riduce l’offerta di moneta, viene a mancare la liquidità nel sistema, la domanda eccede l’offerta, gli operatori cercano di procurarsi la liquidità necessaria per le loro transazioni pagando interessi maggiori. Quindi, a parità di reddito il tasso di interesse aumenta, la curva LM si sposta da LM1 verso l’alto e verso sinistra in LM. Le variazioni dell’offerta di moneta permettono di analizzare, nell’ambito del modello IS-LM, la politica monetaria, cioè l’intervento dell’autorità monetaria sul mercato della moneta. Come abbiamo visto la Banca Centrale può accrescere l’offerta di moneta, ad esempio, acquistando titoli sul mercato, ovvero riducendo il tasso ufficiale di sconto, cioè il prezzo del denaro all’ingrosso, il prezzo che fa pagare alle altre banche per dare anticipazioni di liquidità. Una politica monetaria espansiva consiste in un aumento dell’offerta di moneta e in una riduzione del tasso d’interesse di mercato, e si evidenzia sul grafico in uno spostamento della curva LM verso destra, una politica monetaria restrittiva al contrario consiste in una riduzione dell’offerta di moneta e in un aumento del tasso d’interesse di mercato, e si evidenza con uno spostamento della curva LM verso sinistra e verso l’alto. Se siamo nella situazione di trappola della liquidità, la politica monetaria non può avere alcuna efficacia perché gli operatori non sanno che farsene della moneta, ne hanno in abbondanza, tutti cercano di vendere titoli, quindi un aumento della liquidità nel sistema non cambia nulla, il tasso d’interesse è già a livello minimo. La politica monetaria espansiva può 205 206 Mario Oteri avere effetti sul mercato quando non c’è liquidità, c’è scarsa liquidità nel sistema e, quindi, aumentare l’offerta di moneta, ridurre il tasso di interesse, può spingere gli operatori ad accrescere le loro spese. 6.3 Equilibrio simultaneo sul mercato delle merci e della moneta Abbiamo visto che l’equilibrio sul mercato della moneta dipende dal tasso di interesse, ma per determinare il tasso di interesse si deve conoscere il livello del reddito, che influenza la domanda per transazioni. Si ricorda che il livello del reddito si determina sul mercato delle merci, dato il valore del moltiplicatore, delle componenti autonome della spesa e la spesa per investimenti che, a sua volta, dipende dal tasso d’interesse. Se il livello del reddito dipende dal tasso di interesse e il tasso di interesse dipende dal livello del reddito, non si può determinare l’equilibrio su un mercato indipendentemente dall’equilibrio sull’altro mercato, occorre determinarlo simultaneamente. Infatti la funzione LM ci indica tutte le coppie di valori d’interesse e reddito che portano in equilibrio il mercato della moneta, cosi come la funzione IS ci determina tutte le coppie di valore d’interesse e reddito che portano in equilibrio il mercato delle merci, ma fra tutte queste coppie, una sola permette di determinare contemporaneamente l’equilibrio su entrambi i mercati, in tutti gli altri casi abbiamo equilibrio su un mercato ma non sull’altro. Consideriamo insieme le funzioni IS-LM, la funzione IS è decrescente, la LM è crescente, ciascun punto su ciascuna Il modello IS / LM curva indica una coppia di valori d’interesse e di reddito che dà l’equilibrio su quel mercato, ma non sull’altro. Ad esempio il punto A, sul mercato della moneta, individua un tasso d’interesse i e un livello del reddito Y, che consentono l’equilibrio sul mercato della moneta, ma ovviamente il punto non si trova sulla curva IS e non rappresenta un equilibrio per il mercato delle merci. Figura 6.3 Equilibrio simultaneo nel modello IS-LM i LM i B A i* i1 A1 Y1 Y* Y Y Non si possono conciliare il tasso di interesse i e il livello del reddito Y sul mercato delle merci. Per avere il livello di reddito Y occorre che il tasso d’interesse sia minore, e sia esattamente i1, in corrispondenza al punto A1. 207 208 Mario Oteri Infatti se il tasso d’interesse si mantiene al livello i la spesa per investimenti è relativamente bassa e, quindi, il reddito sarà minore, in corrispondenza a questo tasso d’interesse il reddito di equilibrio è Y1 (punto B). Nel secondo caso, punto B, a parità di interesse i, se il tasso d’interesse rimane i, si può avere equilibrio sul mercato delle merci solo se il livello del reddito è inferiore, cioè Y1. Perché, maggiore il tasso di interesse, minore è la spesa per investimenti, minore è il livello del reddito. Quindi il livello dell’interesse i e il livello del reddito Y possono darci l’equilibrio sul mercato della moneta ma non possono darci l’equilibrio sul mercato delle merci, o si riduce il tasso di interesse a parità di reddito, o a parità di interesse si riduce il livello del reddito per avere equilibrio sul mercato delle merci. L’unico punto che ci permette di avere equilibrio simultaneo su i due mercati è quello che individua gli stessi valori di Y* e di i* su entrambe le funzioni, cioè il punto in cui LM e IS si incrociano. Consideriamo un livello di reddito più elevato, a destra di Y*, si vede che questo livello di reddito richiede tassi d’interesse diversi sul mercato della moneta e sul mercato delle merci; sulla IS richiede un tasso d’interesse minore, perché se diminuisce il tasso d’interesse aumenta la spesa per investimenti e, quindi, aumenta il livello del reddito. Per aversi equilibrio sul mercato della moneta occorre, con un reddito maggiore, che il tasso di interesse aumenti, perché aumentando il livello del reddito aumenta la domanda di moneta , occorre quindi indurre gli operatori a ridurre le scorte di moneta e a dare liquidità a prestito. Il modello IS-LM permette di analizzare le relazioni esistenti nel sistema economico fra i due mercati: se aumenta il reddito Il modello IS / LM si avranno effetti sul mercato monetario, infatti aumentando il livello del reddito la domanda di moneta aumenta, aumentando la domanda di moneta, partendo sempre da una situazione di equilibrio, si avrà un eccesso di domanda di moneta sull’offerta e di conseguenza ci sarà un aumento del tasso d’interesse. Si nota che il reddito risente delle variazioni o degli interventi sul mercato delle merci però ha effetti sul mercato della moneta influenzando il tasso di interesse, in questo caso aumenta la domanda di moneta e, quindi, cresce il tasso d’interesse. Ma non finisce qui, perché il tasso d’interesse a sua volta ha effetti sul mercato delle merci, infatti aumentando il tasso d’interesse la spesa per investimenti diminuisce, quindi diminuisce la domanda aggregata, e il livello del reddito. Mettendo assieme i due mercati ci sono “meccanismi di trasmissione fra un settore e l’altro”, che rendono meno certi gli effetti degli stessi interventi, e si possono determinare conseguenze imprevedibili o, perlomeno, meno efficaci degli interventi del settore pubblico e della politica monetaria. 6.3.1 Politica fiscale nel modello IS-LM e l'effetto di spiazzamento . Consideriamo una politica fiscale espansiva effettuata mediante l'aumento della spesa pubblica in deficit, cioè non finanziata da un eguale ammontare di imposte. Se aumenta la spesa pubblica in deficit si determina un aumento della domanda aggregata e quindi un aumento del reddito. Questo aumento del reddito è determinato dalla variazione della spesa pubblica in deficit per il valore del moltiplicatore, 209 210 Mario Oteri quindi data una variazione dG, il valore del moltiplicatore α, si avrà una variazione del reddito dY pari a dY = α (dG) Tracciamo sul grafico 6.3.1.1 le funzioni IS e LM e consideriamo una situazione di equilibrio che individua il tasso d'interesse i, e il livello del reddito Y. Se varia la spesa pubblica in deficit, per una politica fiscale espansiva, nel grafico si evidenzia uno spostamento della funzione IS verso l’alto e verso destra in IS1., a parità di tasso d'interesse la variazione del reddito è la massima possibile ed è pari ad Y-Y2, , dal punto E si passa al punto A . Questa variazione massima del reddito è determinata dalla variazione della spesa pubblica per il valore del moltiplicatore; tuttavia il punto A non è un punto di equilibrio, perché siamo in equilibrio sul mercato delle merci ma non sul mercato della moneta. In altri termini, aumentando il livello del reddito cresce la domanda di moneta, che eccede l’offerta, e quindi il tasso di interesse aumenta, la spesa per investimenti si riduce, la domanda aggregata si riduce. Poiché mano a mano che il tasso d'interesse aumenta la spesa per investimenti si riduce, si determina la nuova situazione di equilibrio su entrambi i mercati in corrispondenza al punto E1, con un tasso d'interesse i1 più elevato e un livello di equilibrio del reddito Y1 , che è maggiore di Y ma minore di Y2. In altri termini l’incremento del reddito non sarà il massimo incremento possibile, cioè quello ottenibile dalla variazione di G per il moltiplicatore, ma sarà minore perché aumentando il tasso d'interesse si riduce la spesa per investimenti e, quindi, l’incremento del reddito. L'incremento della spesa pubblica Il modello IS / LM determina una riduzione della spesa privata, una conseguenza che è nota come effetto di spiazzamento, la spesa pubblica spiazza la spesa privata. Sul grafico si individua il grado di spiazzamento , cioè l’incremento di reddito che non si è realizzato per la riduzione della spesa per investimenti , considerando la differenza fra Y2, il livello massimo di reddito che si sarebbe avuto se il tasso d'interesse fosse rimasto invariato, e Y1 , il livello di reddito finale. Fig. 6.3.1.1 Politica fiscale espansiva e spiazzamento. i LM E1 i1 E A i IS1 IS Y Y1 Y2 Y 211 212 Mario Oteri L'effetto di spiazzamento, e quindi la sua ampiezza, dipende dal fatto che nel sistema economico manca la liquidità necessaria a sostenere tutte le spese che si desidera effettuare. Infatti si è partiti da un aumento della spesa pubblica in deficit che deve essere finanziato, deve essere coperto, la domanda di moneta supera quindi l’offerta e, di conseguenza, si ha un aumento del tasso di interesse che, a sua volta, si riflette sul mercato delle merci, cioè riduce la spesa per investimenti. In altri termini per finanziare la spesa pubblica si toglie liquidità alla spesa privata. Quindi l’effetto di spiazzamento dipende dal fatto che si considera un ammontare di liquidità costante nel sistema e manca, perciò, la liquidità necessaria a soddisfare la nuova spesa. Se vi fosse liquidità sufficiente il tasso d'interesse rimarrebbe invariato e la spesa per investimenti non si ridurrebbe. Se, invece non vi fosse per nulla liquidità disponibile, cioè fosse già utilizzata interamente per le spese, la spesa pubblica si dovrebbe finanziare a totale sostituzione della spesa privata: lo spiazzamento sarebbe totale. Lo spiazzamento totale si verifica quando la curva LM si presenta verticale ad indicare che tutta la moneta è utilizzata per transazioni, non c’è domanda di moneta speculativa, non ci sono riserve di moneta. Se aumenta la spesa pubblica in deficit, aumenta la domanda globale, e teoricamente dovrebbe aumentare il livello del reddito, per effettuare questa maggiore spesa si domanda una maggiore quantità di moneta ma l’offerta è data ed è interamente impegnata, quindi il tasso di interesse cresce sino a quando tutta la moneta destinata a finanziare la spesa pubblica non è reperita sottraendola ad altri impieghi. Il modello IS / LM Ipotizziamo che nella fig. 6.3.1.2 la IS si sposti in IS 1, a parità di tasso di interesse il livello del reddito di equilibrio sarebbe pari a Y2, determinato dalla variazione di G per il moltiplicatore. Si nota che a questo livello di reddito siamo in equilibrio sul mercato delle merci ma non su quello della moneta, non c’è moneta sufficiente per sostenere le spese , quindi il tasso di interesse va mano a mano crescendo in modo da convincere gli operatori a rinunciare ad alcune spese e a prestare la moneta ad altri; il risultato finale sarà che il livello del tasso di interesse aumenta da i a i1, e il livello del reddito è alla fine esattamente uguale al livello Y , si verifica il cosiddetto spiazzamento totale. La spesa pubblica si sostituisce completamente alla spesa privata. Quando c’è grande disponibilità di liquidità, siamo nella cosiddetta trappola della liquidità, cioè mancano le prospettive di fare profitto e non si effettuano investimenti privati, lo spiazzamento è nullo: la spesa pubblica in deficit non incide sul finanziamento della spesa privata, anzi si presenta sul mercato come una domanda aggiuntiva che può mettere in moto il sistema economico, in questo caso l’intervento del settore pubblico è pienamente efficace. Nella fig. 6.3.1.2 si ha una LM orizzontale, e la IS decrescente da sinistra verso destra, si nota che un aumento della spesa pubblica che sposta la curva IS in IS1 determina un incremento del reddito che è esattamente pari al massimo possibile da Y a Y2, cioè determinato dalla variazione della spesa pubblica per il moltiplicatore, questo perché il tasso di interesse rimane assolutamente invariato. In conclusione nell'ambito del modello IS-LM, prendendo in considerazione le interazioni fra mercati, è possibile evidenziare i limiti della politica fiscale. 213 214 Mario Oteri Considerando soltanto il mercato delle merci, un aumento della spesa pubblica determina un aumento del reddito che è pari alla variazione della spesa pubblica per il moltiplicatore; quando invece consideriamo i due settori assieme, settore reale Fig. 6.3.1.2 a) Spiazzamento totale b) i LM i1 A1 i A Spiazzamento nullo i B A A1 IS1 IS IS1 IS Y Y2 LM Y Y2 e monetario , il risultato non è cosi scontato perché se aumenta la spesa pubblica si ha un aumento della domanda ma occorre finanziare questa spesa, occorre la liquidità necessaria, quindi la domanda di moneta eccede l’offerta e il tasso d'interesse tende ad aumentare; aumentando il tasso di interesse si hanno effetti negativi sulla spesa per investimenti, si riduce la Il modello IS / LM domanda aggregata e l’incremento del livello del reddito, si avrà perciò il fenomeno dello spiazzamento. Di norma lo spiazzamento è parziale. Quando non c’è domanda speculativa e tutta la moneta e usata per transazioni, la curva LM è verticale, lo spiazzamento diventa totale, la spesa pubblica si sostituisce interamente alla spesa privata. Siamo nel modello liberista. Lo spiazzamento è nullo, invece, quando siamo in situazione di depressione, nella trappola della liquidità. In questo caso il settore pubblico può effettuare una spesa senza togliere liquidità al mercato, il tasso di interesse rimane invariato, aumenta la domanda aggregata si incrementa il livello del reddito, si ha un effetto pienamente espansivo della politica fiscale. Si può effettuare una politica fiscale espansiva anche riducendo le imposte, si evidenzia anche con lo spostamento IS verso l’alto e verso destra, lo spostamento è tuttavia inferiore rispetto a quello che si potrebbe ottenere con un aumento della spesa pubblica di eguale ammontare ma, l’effetto è , comunque “incerto”. Il taglio delle imposte, infatti, deve essere accompagnato da un taglio della spesa pubblica o da un aumento del deficit pubblico. Nel primo caso la riduzione della spesa può avere effetti depressivi sulla domanda aggregata, nel secondo l’aumento della spesa in deficit deve essere finanziato con moneta e può dare luogo ad un effetto di spiazzamento. In ogni caso se si riducono le imposte aumenta il reddito disponibile e questo dovrebbe essere utilizzato per accrescere le spese, ma non sempre avviene, può darsi che con l’aumento del reddito disponibile aumentano i risparmi anziché le spese. 215 216 6.3.2 Mario Oteri La politica monetaria nel modello IS-LM La Banca Centrale effettua interventi sui mercati monetari per condizionare il tasso d'interesse e, in tal modo, influenzare la spesa nel mercato delle merci. La Banca Centrale può attuare un intervento espansivo o restrittivo, a seconda che abbia l'obiettivo di accrescere il livello del reddito o di ridurlo, facendo variare la liquidità disponibile per la spesa, quindi se si vuole attivare una politica espansiva si tende ad aumentare l’offerta di moneta riducendo il tasso di interesse per stimolare la spesa per i privati. Se l’offerta di moneta aumenta eccede la domanda di moneta e, quindi, il tasso di interesse di mercato diminuisce. MS ↑ >MD i ↓ Diminuendo il tasso di interesse, si riduce il costo finanziario degli investimenti e cresce la spesa per investimenti, aumenta la domanda aggregata, aumenta il reddito I ↑ AD ↑ Y ↑ Il meccanismo di trasmissione ritorna dal settore monetario al settore reale. Crescendo il reddito aumenta la domanda di moneta e, quindi il tasso di interesse comincia a crescere, abbiamo gli effetti di ritorno con la spesa per investimenti che si riduce. MD ↑ i ↑ I ↓ Y ↓ Una politica monetaria espansiva si può realizzare attraverso operazioni di mercato aperto: la Banca Centrale acquista titoli sul mercato ed immette liquidità, ovvero riduce il tasso ufficiale di sconto, il costo del denaro per le banche che sono Il modello IS / LM così incoraggiate a ridurre i tassi d'interesse sui prestiti accrescendo l' intermediazione finanziaria e l'offerta di liquidità. In termini grafici una politica monetaria espansiva può essere rappresentata da uno spostamento della funzione LM in LM 1, al livello del tasso d'interesse iniziale i1 c'è un eccesso di offerta di moneta sulla domanda e il tasso d'interesse comincia a diminuire; la riduzione del costo del denaro stimola la spesa per investimenti accrescendo la domanda aggregata e il livello del reddito. Figura 6.3.2.1 Politica monetaria espansiva i LM LM1 i A i1 A1 IS Y Y1 Y Alla fine vi sarà un nuovo tasso d'interesse i 2 e un nuovo livello del reddito Y 2 . Come si può osservare nella figura 6.3.2.1 il tasso d'interesse è diminuito e il livello del reddito è 217 218 Mario Oteri cresciuto. Va tuttavia evidenziato che la politica monetaria espansiva non è necessariamente efficace visto che si basa sullo stimolo che la riduzione del costo del denaro può avere sulla spesa per investimenti. e che non sempre i privati sono invogliati a effettuare incrementi di spesa per il solo fatto che la Banca Centrale rende disponibile maggiore liquidità. La politica monetaria è efficace quando vi è grande attività economica e scarsa liquidità in circolazione, ma in periodi di crisi, quando le prospettive di profitto sono negative , non è detto che una riduzione del costo del denaro stimoli la spesa per investimenti. La politica monetaria è più efficace in termini restrittivi, perché riduce la liquidità del sistema e rende difficoltoso realizzare le spese programmate . Facendo riferimento alle due impostazioni teoriche che abbiamo considerato, la politica monetaria è inefficace nel caso keynesiano, poiché in situazione di depressione o di crisi, come nella trappola della liquidità, è inutile aumentare l’offerta di moneta visto che gli imprenditori non hanno nessuna convenienza ad effettuare investimenti, il tasso d'interesse è già a livelli minimi e vi è una elevata liquidità. La curva LM si presenta piatta, l’unico intervento possibile è quello fiscale. Nel caso liberista la quantità di moneta è interamente utilizzata come mezzo di scambio, per effettuare un aumento di spesa si deve sottrarre liquidità ad altri impegni di spesa determinando uno spiazzamento totale; in questa situazione un aumento dell’offerta di moneta permette di finanziare nuove spese che altrimenti non potrebbero essere effettuate. Su un grafico la curva LM si presenta verticale ad indicare che il tasso d'interesse non è legato al mercato della moneta. Si è visto Il modello IS / LM che, in questo caso, la politica fiscale espansiva, rappresentata da uno spostamento della IS verso l’alto, è assolutamente inefficace, perché non fa altro che sostituirsi interamente alla spesa privata determinando uno spiazzamento totale. Mentre se aumenta l’offerta di moneta, la LM si sposta verso destra in LM1, il tasso d’interesse diminuisce aumenta la domanda aggregata e il livello del reddito. Quindi l'unico modo per consentire un aumento di spesa è quello di aumentare l' offerta di moneta. 219 Fig. 6.3.2.2 La politica monetaria nell’impostazione liberista i LM i LM1 E i1 E1 Y Y' Y Tuttavia i liberisti sostengono che non bisogna intervenire nel sistema economico e sono perciò contrari ad una politica 220 Mario Oteri monetaria espansiva, perché ritengono che un aumento dell’offerta di moneta avrà come unico effetto quello di fare aumentare il livello dei prezzi. Nel modello liberista, infatti,l’offerta aggregata di beni è rigida al livello di pieno impiego, quindi un aumento della domanda alla fine non fa altro che determinare un aumento del livello generale dei prezzi, un aumento dell’offerta di moneta determina un aumento di domanda che si sostanzia in un aumento dei prezzi. L’inflazione è sempre un fenomeno monetario. 6.4 La politica monetaria senza curva LM Il modello LM si basa sull’ipotesi che le Banca Centrale sia in grado di controllare l’offerta di moneta attraverso gli aggregati monetari, ma con l’innovazione finanziaria e la liberalizzazione valutaria gli operatori sono riusciti a sfuggire o, perlomeno, a rendere più problematico il controllo della Banca Centrale sugli aggregati monetari; si ritiene , quindi, che le Banche Centrali siano state costrette a utilizzare, in maniera sempre più consistente il tasso d'interesse nominale come strumento d'intervento. In altri termini si è passati da quella che abbiamo indicato come offerta di moneta esogena, dove la Banca Centrale era in grado di determinare , più o meno esattamente, la quantità di moneta, lasciando al mercato la possibilità di fissare il costo del denaro, ad un'offerta di moneta endogena con l’autorità monetaria che fissa il tasso d'interesse e gli operatori che determinano la quantità di moneta. In quest'ottica si assume che la Banca Centrale si adegui, in genere, ad una regola di politica monetaria Il modello IS / LM incentrata sul tasso di interesse reale ( r ) piuttosto che sugli aggregati monetari: la Banca Centrale cerca di fissare il tasso d'interesse reale in funzione di altre variabili macroeconomiche quali l’inflazione e il reddito. Poiché il tasso d'interesse reale, come tutti i valori reali, è determinato dall’andamento del tasso d'interesse nominale e del tasso d'inflazione, la Banca Centrale utilizza il tasso di interesse nominale (i) come strumento d'intervento di breve periodo. Questa impostazione evidenzia la differenza fra tasso d’interesse nominale, che è manovrato dall’autorità monetaria, e tasso d’interesse reale che dipende invece dall’andamento del tasso d’inflazione e che, tenendo conto del passare del tempo, influenza la spesa per investimenti. Gli imprenditori infatti, dato il tasso d’interesse nominale, potranno sostenere tassi d’interesse reali decrescenti in periodi d’inflazione ed avranno perciò convenienza ad effettuare nuovi investimenti. Per semplicità si può assumere che la Banca Centrale utilizzi il tasso d'interesse nominale per controllare l'andamento del tasso d'inflazione: quando il tasso d'inflazione è considerato al di sopra del livello desiderato la Banca Centrale cerca di attuare una politica monetaria restrittiva per deflazionare l'economia. In quest'ottica accresce il costo nominale del denaro e, quindi, il tasso d'interesse reale che, altrimenti, potrebbe ridursi con l'aumento dell'inflazione; per questa via influenza la spesa per investimenti, la domanda aggregata e il livello del reddito che tendono a ridursi. La contrazione dell'attività produttiva fa aumentare la disoccupazione e influenza negativamente il tasso d'inflazione che tende a diminuire. Il comportamento della Banca Centrale può essere rappresentato da una funzione di politica monetaria (PM) che sostituisce la scheda LM: questa funzione si presenta 221 222 Mario Oteri orizzontale dato che il tasso d'interesse (r) non dipende dal livello del reddito ma è determinato dalla Banca Centrale in relazione all'andamento del tasso d'inflazione (π). Nella figura 6.4 (a) la funzione di Politica Monetaria (PM) indica che, in relazione al tasso d'inflazione (π), la Banca Centrale ha deciso di fissare il tasso d'interesse reale al livello (r) che, data la funzione IS, determina un livello di equilibrio del reddito Y. Un aumento del tasso d'inflazione spinge la Banca Centrale ad attuare una politica monetaria restrittiva, aumentando il tasso d'interesse nominale (i) e, quindi, il tasso d'interesse reale al livello (r1) evidenziato da uno spostamento della funzione di Politica Monetaria in PM1; dato il nuovo tasso d'interesse la spesa per Investimenti si riduce e con essa la domanda aggregata sino ad arrivare al nuovo reddito di equilibrio Y1 . Nel modello IS/PM il tasso di inflazione determina la scelta del tasso di interesse reale da parte della Banca Centrale e la IS – dato r – determina il reddito. Il comportamento della Banca Centrale può essere illustrato dalla funzione r=r(π) che evidenzia una relazione diretta fra tasso d'interesse reale e tasso d'inflazione: quando il tasso di inflazione (π) è ritenuto al di sopra dei livelli desiderati la Banca Centrale determina un aumento del tasso d'interesse che produce una contrazione del reddito Y e, quindi, del tasso d'inflazione π. Viceversa quando il tasso di inflazione è basso la Banca Centrale fa diminuire il tasso d'interesse reale in modo da accrescere la domanda aggregata e sostenere il livello del reddito Y. 223 Il modello IS / LM Figura 6.4 Modello PM/IS e curva AD r (a) A1 r1 PM1 r A PM IS Y1 π π1 π Y Y (b) B1 B AD Y1 Y Y 224 Mario Oteri (π) ↑ i ↑ r↑ I ↓ AD↓ Y↓ Questa semplice relazione implica che esiste un rapporto inverso tra tasso di inflazione e reddito che determina la domanda aggregata (AD). Nella parte (b) della figura vediamo che in corrispondenza al tasso d'inflazione (π) il livello del reddito, costruito sulla base delle funzioni PM e IS, è pari a (Y); mentre al variare del tasso d'inflazione al livello (π1) la funzione PM si sposta verso l'alto in PM 1 , in seguito alla reazione della Banca Centrale, e il livello di equilibrio del reddito si riduce a Y1. Unendo i due punti B e B1 si ricava la curva AD che evidenzia una reazione inversa fra tasso d'inflazione e livello del reddito. Nonostante l'impostazione profondamente diversa del mercato monetario e del comportamento della Banca Centrale alla fine si arriva, comunque, a risultati analoghi a quelli altrimenti ottenuti con il modello IS/LM . Qui alti tassi di inflazione spingono la BC ad aumentare il tasso di interesse che riduce il reddito mentre, nel modello IS-LM, un livello dei prezzi più elevato riduce lo stock reale di moneta (M/P), il quale determina un aumento del tasso di interesse di equilibrio per un dato livello del reddito. Questo modello permette di spiegare in modo più coerente il comportamento attuale delle Banche Centrali che intervengono con grande enfasi sul tasso d'interesse nominale per stabilizzare le aspettative degli operatori e cercare di controllare il tasso d'inflazione del sistema economico.