A3 Capitolato norme tecniche impianti elettrici

REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA
COMUNITÀ MONTANA VALDIGNE MONT BLANC
LAVORI DI COSTRUZIONE DELL’IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE
ACQUE REFLUE URBANE E DEL TRATTO TERMINALE DEL
COLLETTORE FOGNARIO DI ADDUZIONE IN COMUNE DI LA SALLE AL
SERVIZIO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALDIGNE – MONT BLANC, E
SUCCESSIVI SERVIZI DI GESTIONE TECNICA ED OPERATIVA
A3 - CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
NORME TECNICHE – IMPIANTI ELETTRICI E
TELECONTROLLO
ZIMATEC
STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA
Sede legale: Via Bramafam 26 - 11100 AOSTA
Sede operativa: Corso Ferrucci 77/10 - 10138
TORINO
Tel. 011/4308888 - 4342254 - FAX 011/4331583
E-mail [email protected]
Dott. Ing. Luciano ZIVIANI
Dott. Ing. Flavio RE
HANNO PARTECIPATO ALLA REDAZIONE
DEL DOCUMENTO:
Dott. Ing. André JOLY
Dott. Ing. Michele MONTRONE
Dott. Arch. Paolo MONTAGNINO
SETTEMBRE 2012
COD.
REV.
DATA
REDATTO
II.470.CSAIE
0
09/2012
MB
VERIFICATO APPROVATO
FR
LZ
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
INDICE
A) GENERALITÀ RELATIVE AGLI IMPIANTI ELETTRICI ............................... 5
ARTICOLO 1.
NORME .................................................................................................. 6
ARTICOLO 2.
SISTEMA DI DISTRIBUZIONE .................................................... 7
ARTICOLO 3.
LIVELLI DI TENSIONE E DI FREQUENZA............................. 7
ARTICOLO 4.
TENSIONI NOMINALI DEL SISTEMA ELETTRICO............ 8
ARTICOLO 5.
CONDIZIONI DEL PUNTO NEUTRO DEL SISTEMA
ELETTRICO AI VARI LIVELLI ..................................................... 9
ARTICOLO 6.
CENTRI DI CARICO........................................................................ 10
6.1
6.2.
6.3.
6.4.
6.5.
6.6.
QUADRI A MEDIA TENSIONE.................................................................................10
QUADRI SERVIZI AUSILIARI E PRIVILEGIATI ..................................................10
QUADRETTI LUCE .....................................................................................................11
QUADRI LOCALI DI COMANDO .............................................................................11
QUADRI BORDO MACCHINA..................................................................................11
COLONNINE CON SELETTORE A CHIAVE DI SEZIONAMENTO ....................12
ARTICOLO 7.
CAPACITA’ DELL’IMPIANTO ELETTRICO........................... 13
ARTICOLO 8.
CADUTE DI TENSIONE................................................................. 13
8.1
ARTICOLO 9.
9.1
9.2
9.3
9.4
CADUTE DI TENSIONI AMMESSE .........................................................................14
CAVI ...................................................................................................... 15
PORTATA......................................................................................................................19
RESISTENZA AL CORTO CIRCUITO ......................................................................19
DIMENSIONAMENTO DEI CAVI E LORO SCELTA .............................................20
SEZIONI MINIME.......................................................................................................20
ARTICOLO 10. INTERRUTTORI E CONTATTORI............................................. 21
10.1
10.2
10.3
POTERE DI INTERRUZIONE ...................................................................................21
CORRENTE NOMINALE ...........................................................................................22
CONTATTORI ALIMENTAZIONE MOTORI ........................................................22
ARTICOLO 11. PROTEZIONI ..................................................................................... 23
ARTICOLO 12. PRESE E FORZA MOTRICE......................................................... 24
12.1
12.2
PRESE E SPINE PER USO INDUSTRIALE.............................................................24
PRESE E SPINE PER USO CIVILE...........................................................................24
B) MACCHINE ROTANTI .............................................................................................. 25
ARTICOLO 1.
NORME ................................................................................................ 26
ARTICOLO 2.
SENSO DI ROTAZIONE E CONTRASSEGNO DELLE
FASI....................................................................................................... 27
ARTICOLO 3.
REQUISITI GENERALI E CARATTERISTICHE
COSTRUTTIVE.................................................................................. 28
3.1
3.2.
CORTOCIRCUITO
3.3
3.4
AVVOLGIMENTI E LORO ISOLAMENTO..............................................................28
DIMENSIONAMENTO IN FUNZIONE DELLA CORRENTE DI
........................................................................................................................................29
COLLEGAMENTO DELLE FASI ...............................................................................29
TERMINALI .................................................................................................................30
____________________________________________________________________
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
1
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
3.5
3.6
CARCASSA E RELATIVA CHIUSURA .....................................................................30
SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO .........................................................................31
C) STRUMENTAZIONE .................................................................................................. 33
ARTICOLO 1.
NORME E RACCOMANDAZIONI .............................................. 34
ARTICOLO 2.
DOCUMENTAZIONE...................................................................... 34
ARTICOLO 3.
CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI ............................ 35
ARTICOLO 4.
STRUMENTI DI LIVELLO............................................................ 36
4.1
4.2
4.3
INDICATORI DI LIVELLO.........................................................................................36
TRASMETTITORI E REGOLATORI.........................................................................36
INTERRUTTORI DI LIVELLO ..................................................................................37
ARTICOLO 5.
MISURATORI DI PRESSIONE ................................................... 37
ARTICOLO 6.
REGOLATORI ................................................................................... 38
6.1
VALVOLE DI REGOLAZIONE ..................................................................................38
ARTICOLO 7.
SICUREZZA........................................................................................ 39
ARTICOLO 8.
CAMPI DI MISURA ......................................................................... 40
8.1
8.2
MISURATORI DELLA PRESSIONE .........................................................................40
MISURATORI DELLE TEMPERATURE .................................................................40
D) DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA............................................ 41
ARTICOLO 1.
PIANO DI SICUREZZA .................................................................. 42
ARTICOLO 2.
CRITERI GENERALI ...................................................................... 43
ARTICOLO 3.
GENERALITA’ COSTRUTTIVE DEI QUADRI
ELETTRICI ......................................................................................... 43
ARTICOLO 4.
TRATTAMENTI SUPERFICIALI ................................................ 45
E) SPECIFICA TECNICA PER LA COSTRUZIONE DEI QUADRI
ELETTRICI A BASSA TENSIONE .............................................. 46
ARTICOLO 1.
1.1
NORME ................................................................................................ 47
RISPONDENZA ALLE NORME ................................................................................47
ARTICOLO 2.
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE...................................... 48
ARTICOLO 3.
VERNICIATURA INTERNA ......................................................... 49
ARTICOLO 4.
STRUMENTAZIONE ED APPARECCHIATURE .................. 50
E1) COMPONENTISTICA DEL QUADRO IN B.T.................................................. 51
ARTICOLO 1.
COLLEGAMENTI ELETTRICI INTERNI AL QUADRO ..... 52
ARTICOLO 2.
MORSETTIERE................................................................................. 56
ARTICOLO 3.
FUSIBILI ............................................................................................. 57
ARTICOLO 4.
INTERRUTTORI NON AUTOMATICI E SEZIONATORI .. 58
ARTICOLO 5.
INTERRUTTORI AUTOMATICI................................................. 59
ARTICOLO 6.
INTERRUTTORI DIFFERENZIALI.......................................... 60
ARTICOLO 7.
TELERUTTORI E CONTATTORI ............................................... 60
____________________________________________________________________
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
2
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 8.
RELE’ TERMICI................................................................................ 62
ARTICOLO 9.
AVVIATORI........................................................................................ 63
ARTICOLO 10. AMPEROMETRI E VOLTMETRI ............................................... 64
ARTICOLO 11. TRASFORMATORI DI CORRENTE .......................................... 65
ARTICOLO 12. APPARECCHI AUSILIARIE DI COMANDO .......................... 65
ARTICOLO 13. ALLARMI ............................................................................................ 66
ARTICOLO 14. PROVE E COLLAUDO DEL QUADRO ELETTRICO IN
OFFICINA ........................................................................................... 68
F) SPECIFICA TECNICA PER LA COSTRUZIONE DELL’IMPIANTO
ELETTRICO........................................................................................ 69
ARTICOLO 1.
GENERALITA’................................................................................... 70
ARTICOLO 2.
SCELTA NELL’IMPIEGO DEI CAVI.......................................... 71
2.1
(a)
(b)
(c)
(d)
(e)
(f)
UTENZE TRIFASI .......................................................................................................71
CABLAGGI ALL’INTERNO DI QUADRI ELETTRICI............................................72
LINEE E DI ALIMENTAZIONE UTENZE ...............................................................72
LINEE SEGNALI E DI CONTROLLO .......................................................................73
CAVI IMMERGIBILI...................................................................................................73
CAVI PER SEGNALI SCHERMATI...........................................................................74
CAVI MEDIA TENSIONE...........................................................................................74
ARTICOLO 3.
LINEE DI COLLEGAMENTO A MEZZO CAVI ...................... 75
ARTICOLO 4.
INSTALLAZIONI IN VASSOI, TUBAZIONI E
CAVIDOTTI ........................................................................................ 76
ARTICOLO 5.
COLLEGAMENTI DI TERRA ....................................................... 80
ARTICOLO 6.
COMPATIBILITA’ MAGNETICA ................................................ 81
ARTICOLO 7.
PROVE DI VERIFICA DELL’IMPIANTO ELETTRICO ...... 82
G) IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE................................. 84
ARTICOLO 1.
1.1
IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE INTERNA ........................ 86
LUCI DI EMERGENZA...............................................................................................87
ARTICOLO 2.
IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE F.M. .................................... 87
ARTICOLO 3.
QUADRETTI DI COMANDO E PROTEZIONE ...................... 89
ARTICOLO 4.
IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA ........................ 90
H) IMPIANTO DI MESSA A TERRA E PROTEZIONE CONTRO LE
SCARICHE ATMOSFERICHE. .................................................... 91
ARTICOLO 1.
GENERALITA’................................................................................... 92
ARTICOLO 2.
COMPONENTI DEL SISTEMA DI MESSA A TERRA ......... 94
2.1
ANELLO)
2.2
2.3
2.4
SISTEMA DISPERSORE DI TERRA (PICCHETTI + DISPERSORE AD
........................................................................................................................................94
CONDUTTORE DI TERRA.........................................................................................95
COLLETTORE DI TERRA ..........................................................................................96
CONDUTTORE DI PROTEZIONE ( PE ) .................................................................96
____________________________________________________________________
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
3
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 3.
IMPIEGO DEL CONDUTTORE DI NEUTRO COME
CONDUTTORE DI PROTEZIONE............................................. 98
ARTICOLO 4.
DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA DI TERRA..... 98
ARTICOLO 5.
ELETTRODI (PICCHETTI)........................................................ 102
5.1
5.2
5.3
ELETTRODO CILINDRICO .....................................................................................102
ELETTRODO A CROCE............................................................................................103
COPPERWELD ..........................................................................................................103
ARTICOLO 6.
CONNESSIONI................................................................................ 104
ARTICOLO 7.
FORNITURA IN B.T...................................................................... 107
ARTICOLO 8.
PROTEZIONI CONTRO LE SCARICHE
ATMOSFERICHE ........................................................................... 108
8.1
PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI ...................................................110
I) DOCUMENTAZIONE ................................................................................................ 111
ARTICOLO 1.
DOCUMENTAZIONE TECNICA ............................................... 112
ARTICOLO 2.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ..................................... 115
ARTICOLO 3.
MODELLI OBBLIGATORI.......................................................... 116
L) SISTEMI DI TELECONTROLLO .......................................................................... 118
____________________________________________________________________
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
4
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
A) GENERALITÀ RELATIVE AGLI IMPIANTI ELETTRICI
____________________________________________________________________
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
5
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 1. NORME
Se non diversamente richiesto, si dovranno seguire le prescrizioni delle più recenti
edizioni delle norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) che sono nella maggior
parte dei casi conformi alle I.E.C. RECOMENDATION (International Electrotechnical
Commission).
Vengono evidenziate alcune norme di legge di carattere generale cui questo
Capitolato si riferisce in termini di prescrizioni obbligatorie.
1 – Legge n° 791 del 18.10.1977 G.U. n° 298 del 2.11.1977 e n° 305 del 9.11.1997.
Attuazione delle Direttive CEE 73/23 relative alle garanzie di sicurezza che deve
possedere il materiale elettrico.
2 - Decreto Ministeriale n° 37 del 22.1.2008 G.U. del 12.3.2008. “Regolamento
concernente l’attuazione dell’art. 11 quaterdecies, comma 13, lettera “a” della legge
n. 248 del 2 dicemnbre 2005, recante il riordino delle disposizioni in materia di
attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici”
3 -D.lgs. n°476 del 4.12.1992: direttiva elettromagnetica.
4-D.P.R. n° 626 del 25.11.1996: direttiva bassa tensione.
Nel proseguimento del testo saranno evidenziate ulteriori norme e leggi correlate al
singolo argomento trattato.
____________________________________________________________________
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
6
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 2. SISTEMA DI DISTRIBUZIONE
Il tipo di distribuzione dovrà essere studiato secondo i fattori che possono influenzare
le scelte come, ad esempio continuità di esercizio, flessibilità, costi di esercizio, grado
di continuità delle sorgenti di energia disponibili, carico totale e concentrazione delle
utenze
ARTICOLO 3. LIVELLI DI TENSIONE E DI FREQUENZA
La frequenza sarà di 50 Hz La scelta dei livelli di tensione sarà fatta tenendo conto
dei seguenti fattori:
a) entità e dislocazione dei carichi da alimentare;
b) previsione di futuri ampliamenti;
c) potenza di cortocircuito risultante;
d) possibilità di reperimento sul mercato di apparecchiature idonee per portata e
capacità di interruzione;
e) opportunità di ridurre al minimo il numero di livelli di tensione facendo
coincidere la tensione di distribuzione primaria con quella di alimentazione dei
grossi motori a 380 V.
La scelta potrà, tuttavia, essere modificata in funzione di standards locali, leggi e
regolamenti, o in funzione della tensione di impianti esistenti.
A meno che diversamente richiesto le tensioni nominali del sistema elettrico saranno
scelte fra i valori indicati nella tabella seguente.
Questi valori sono conformi ai livelli assunti nella IEC - Recomendation 38/1976.
____________________________________________________________________
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
7
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 4. TENSIONI NOMINALI DEL SISTEMA ELETTRICO
Impiego
Distribuzione primaria
Alimentazione utenze monofasi e circuiti luce
Alimentazione lampade ed utensili portatili
Per ambienti non pericolosi freddi e asciutti
Alimentazione lampade ed utensili portatili
in ambienti umidi, bagnati e pericolosi, max
volt verso terra.Per questo scopo sarà usato un
trasformatore con secondario a 48 volt a 50 Hz
avente il punto centrale dell’avvolgimento
secondario collegato a terra (24V - 0 - 24V).
Alimentazione circuiti secondari o di comando
e segnalazioni
110
Alimentazione strumenti 110, 230
Valori nominali in Volt
400
230
230
25
I circuiti a corrente continua verranno alimentati da una linea separata a 110 Volt 50
Hz raddrizzata da appositi alimentatori dimensionati in corrente a seconda delle
totalità di potenza assorbita dai suddetti circuiti.
La tensione 24 Vcc viene generalmente utilizzata per alimentare:
• quadri visuali sinottici
• PLC e/o microprocessori per gestire sistemi di telecontrollo e telesegnalazioni.
____________________________________________________________________
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
8
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 5. CONDIZIONI DEL PUNTO NEUTRO DEL SISTEMA
ELETTRICO AI VARI LIVELLI
I sistemi a bassa tensione avranno il punto neutro connesso direttamente a terra.
I sistemi a media tensione, se non altrimenti richiesto, avranno il punto neutro
connesso normalmente a terra attraverso una resistenza che limiti la corrente di
guasto a terra a valori tali da provocare un sicuro intervento delle protezioni
immediatamente a monte del guasto.
Quando vi siano generatori connessi direttamente alle sbarre a media tensione, senza
interposizione di trasformatori, il sistema a media tensione potrà essere previsto con
neutro isolato.
____________________________________________________________________
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
9
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 6. CENTRI DI CARICO
Indipendentemente dalla configurazione che potrà assumere il sistema di
distribuzione per l’alimentazione delle utenze elettriche, saranno normalmente
previsti i centri di carico di seguito elencati:
6.1
QUADRI A MEDIA TENSIONE
Con tali quadri saranno alimentati i trasformatori mt/bt
La sezione in B.T. a sua volta alimenterà i quadri M.C.C., P.C. tradizionali ed i quadri
ausiliari dei Servizi Generali
6.2.
QUADRI SERVIZI AUSILIARI E PRIVILEGIATI
Questi quadri saranno normalmente alimentati dal quadro a BT o dal gruppo di
emergenza per mezzo di due interruttori o contattori in commutazione automatica fra
loro. Quando sia disponibile una fonte di energia privilegiata (gruppo elettrogeno di
emergenza) essi comprenderanno anche una sezione privilegiata unita a quella
normale con un interruttore di congiunzione.
a) La sezione normale alimenterà:
• la luce stradale e tutte le aree esterne, controllata da interruttore orario o
crepuscolare a fotocellula.
• la luce degli impianti comandata dalla sala controllo o da appositi quadretti luce
secondari in campo;
• le prese per saldatrici e le prese luce;
• la resistenza anticondensa;
• altri eventuali piccoli carichi;
____________________________________________________________________ 10
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
b) La sezione privilegiata alimenterà:
• strumenti degli impianti di processo;
• luce di emergenza;
• utenze di primaria importanza per il processo e la sicurezza dell’impianto di
depurazione.
Quando non sia disponibile e non sia indispensabile un gruppo elettrogeno di
emergenza, il quadro servizi ausiliari non avrà la sezione privilegiata e tutti i circuiti
di cui sopra saranno alimentati dalla sezione normale.
6.3.
QUADRETTI LUCE
I quadretti luce, quando richiesti, saranno provvisti di interruttori automatici
differenziali per la protezione ed il comando dei circuiti di derivazione ai corpi
illuminanti e saranno normalmente ubicati all’ingresso dei locali più importanti
dell’impianto.
6.4.
QUADRI LOCALI DI COMANDO
All’interno dei locali si dovranno prevedere dei quadri a tenuta IP45. Potranno essere
con carpenteria in PVC o in lamiera. I quadri ubicati all’esterno dovranno avere
almeno una protezione IP55, con carpenteria in PVC ed essere corredati di una
resistenza anticondensa (scaldiglia )
6.5.
QUADRI BORDO MACCHINA.
Normalmente forniti come dotazione dell’utenza relativa; le loro caratteristiche
possono variare a criterio del Costruttore pur sempre però soggette alle normativa
CEI di merito.
____________________________________________________________________ 11
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
6.6.
COLONNINE CON SELETTORE A CHIAVE DI SEZIONAMENTO
Quelle utenze la cui installazione è tale da non poter essere comandata a vista dal
quadro proprio di alimentazione saranno corredate da una pulsantiera locale a
colonnina, il cui selettore a chiave avrà lo scopo di sezionare localmente l’utenza.
A fianco del selettore è d’obbligo l’inserimento di un interruttore d’emergenza
Ciascun selettore avrà una targhetta metallica incisa indicante l’utenza asservita.
In sostituzione delle colonnine di sezionamento e con le stesse funzioni potranno
essere adottati i sezionatori di linea.
____________________________________________________________________ 12
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 7. CAPACITA’ DELL’IMPIANTO ELETTRICO
I componenti del sistema elettrico saranno dimensionati singolarmente e nel loro
insieme per soddisfare la massima richiesta di carico prevista nelle più gravose
condizioni di esercizio.
Il valore della potenza elettrica assorbita dalle unità di processo sarà calcolato sulla
base della potenza richiesta da ciascuna operatrice funzionante alla capacità di
progetto dell’impianto.
ARTICOLO 8. CADUTE DI TENSIONE
Le cadute di tensione nelle varie parti del sistema elettrico saranno contenute entro i
limiti indicati nella tabella seguente.
I valori percentuali si intendono riferiti alla tensione nominale del sistema.
In un sistema trifase la caduta percentuale di tensione può essere riferita alla tensione
di fase oppure a quella concatenata o di linea.In un sistema monofase la caduta di
tensione percentuale è sempre riferita alla tensione di fase. Il calcolo della caduta di
tensione durante l’avviamento di un motore o la riaccelerazione. di gruppi di motori,
dopo breve mancanza di tensione, sarà eseguito sulla base della minima potenza di
corto circuito.
____________________________________________________________________ 13
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
8.1
CADUTE DI TENSIONI AMMESSE
Elemento del sistema Condizioni di funzione
Caduta di tensione
Nei casi di alimentazione
dei motori: con motore funzionante alla potenza nominale
ai morsetti del motore
durante l’avviamento
durante la riaccelerazione
di gruppi di motori
4%
25%
25%
Nelle sbarre
dei quadri
di alimentazione
dei motori
durante l’avviamento
del motore più grosso
durante la riaccelerazione
di gruppi di motori
Nei cavi di alimentazione
dei quadri luce
con il carico massimo previsto
2%
Nei cavi di alimentazione
con il carico massimo previsto
2%
15%
15%
____________________________________________________________________ 14
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 9. CAVI
Le norme attinenti alle tipologie di cavi da utilizzare negli impianti elettrici e nelle
diverse condizioni di impiego in regime di B.T. sono le seguenti:
- CEI 20-11 Caratteristiche Tecniche e Requisiti di Prova delle mescole per isolanti
di rivestimento del conduttore e guaine dei cavi per energia.
- CEI 20-19 Corrispondenti a collegamenti internazionali HD 22-1,22-2,22-3,22-4,
22-7 e 22-8, relative a cavi isolati in PVC con tensione nominale non superiore a
450/750 volt.
- CEI 20-20 Corrispondenti a collegamenti internazionali HD 21-1,21-3,21-4,21-5217,21-8 e 21-9, relative a cavi isolati con tensione non superiore a 750/1000 volt.
- CEI 20-21 Corrispondente a IEC 363-5-523, relative al calcolo delle portate dei
cavi con posa interrata.
- CEI 20-22 Corrispondenti a IEC 332, prova di non propagazione incendio.
- CEI 20-35 relative alla prova di non propagazione della fiamma : autoestinguenza
- CEI 20-27 Corrispondente a HD 361, relative a sistemi di designazione
standardizzata dei cavi per energia e segnalamento; è tuttavia ancora largamente
in uso il criterio di designazione secondo le norme CEI-UNEL 35011.
La designazione ufficiale CEI 20-27 (CENELEC HD 361 ) evidenzia i seguenti
parametri significativi:
• riferimento norme
• tensione nominale di impiego
• tipo di rivestimento isolante
• eventuale schermatura
• guaina
• organi portanti
• costruzioni speciali
• conduttore
Anche le normative CEI-UNEL 35011 comunque precisano buona parte delle
indicazioni standardizzate.
CEI 20 - 33 Giunzioni e terminazioni per cavi d’energia a tensione non superiore a
600/1000 volt in c.a.
____________________________________________________________________ 15
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
CEI 20 - 38/1 Cavi isolati in gomma non propaganti incendio ed a basso sviluppo di
fumi.Tensioni nominali non superiori a 600/1000 volt in c.a.
CEI 20-40 Guida per l’uso di cavi a bassa tensione.
Si riporta di seguito il sistema di designazione nazionale:
SIMBOL
SIGNIFICATO
O
Condutt
ori
F
Conduttore a corda flessibile rotonda
FF
Conduttore a corda flessibilima rotonda
R
Conduttore a corda rigida rotonda
U
Conduttore a filo unico rotondo
Isolame
nti
G7
G9
G10
Mescola a base di gomma elastomerica ad alto modulo
Mescola elastomerica reticolata a basso sviluppo di fumi, gas tossici e
corrosivi
Mescola elastomerica reticolata a basso sviluppo di fumi, gas tossici e
corrosivi
M9
Mescola termoplastica abasso sviluppo di fumi, gas tossici e corrosivi
R
Mescola di PVC
T
Nastro di vetro micato o treccia di vetro
Schermi
C
Conduttore concentrico di rame
H
Schermo in film metallizzato o in alluminio
H1
Schermo a nastri o piattine o fili di rame
H2
Schermo a treccia o calza di rame
Forma
dei cavi
____________________________________________________________________ 16
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
O
Cavo a forma rotonda
D
Anime parallele per cavo piatto
Guaine
R
Mescola di PVC
K
Mescola di policloroprene
M1
Mescola termoplastica a basso sviluppo di fumi, gas tossici e corrosivi
M2
Mescola elastomerica a basso sviluppo di fumi, gas tossici e corrosivi
Tension
e
Due numeri separati da una barra (/) e seguiti dall'unità di misura della
nominal tensione
e
Sistema di designazione europea:
SIMBOL
SIGNIFICATO
O
H
Cavo conforme a norme armonizzate
N
Cavo nazionale autorizzato (tipo non armonizzato)
Tensioni
01
100/100 V
03
300/300 V
05
300/500 V
07
450/750 V
1
0,6/1 kV
Isolame
nti
B
Isolamento in gomma
R
Gomma di etilenpropilene ordinario o elastomero sintetico equivalente
V
Cloruro di polivinile (o PVC) di uso comune
____________________________________________________________________ 17
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
Z
Z1
Mescola reticolata a base di polielifine a basso sviluppo di fumi, gas tossici
e corrosivi
Mescola termoplastica a base di poliolefine a basso sviluppo di fumi, gas
tossici e corrosivi
Rivest.
metallici
C4
Schermo di rame sotto forma di treccia sull'insieme delle anime
C7
Schermo a nastri, piattine o fili di rame
Guaine
R
Gomma di etilenpropilene ordinario o elastomero sintetico equivalente
V
Cloruro di polivinile (o PVC) di uso comune
Q
Poliuretano
Z
Z1
Mescola reticolata a base di poliolefine a basso sviluppo di fumi, gas tossici
e corrosivi
Mescola termoplastica a base di poliolefine a basso sviluppo di fumi, gas
tossici e corrosivi
N
Policloroprene o materiale equivalente
N8
Mescola speciale di policloroprene resistente all'acqua
Armatur
e
Z4
Armatura a nastri d'acciaio
Z5
Treccia di fili d'acciaio
Condutt
ori
-F
Conduttore flessibile di un cavo per posa mobile
-H
Conduttore flessibilissimo di un cavo per posa mobile
-K
Conduttore flessibile di un cavo per posa fissa
-R
Conduttore rigido, rotondo, a corda
-U
Conduttore rigido, rotondo, a filo unico
-Y
Conduttore in similrame
____________________________________________________________________ 18
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
9.1
PORTATA
A meno che diversamente indicato, la portata dei cavi sarà prevista come segue,
tenendo conto del tipo di posa, delle temperature ambiente, della natura del terreno
dei raggruppamenti, ecc.:
a) i cavi per l’alimentazione di trasformatori avranno una portata non inferiore alla
corrente nominale dei trasformatori;
b) i cavi di alimentazione dei motori avranno una portata non inferiore alla corrente
nominale dei motori;
c) tutti i rimanenti cavi non compresi nelle posizioni precedenti avranno una portata
non inferiore alla massima richiesta di corrente di durata non inferiore a un’ora.
9.2
RESISTENZA AL CORTO CIRCUITO
I cavi per tensioni inferiori a 1.000 V di esercizio saranno dimensionati in modo da
sopportare senza danni le sollecitazioni termiche e meccaniche dovute ai corti circuiti
nei tempi previsti per l’intervento delle protezioni immediatamente a monte degli
stessi.
Nella valutazione di tali sollecitazioni, si terrà conto della massima potenza di corto
circuito.
____________________________________________________________________ 19
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
Valgono comunque le prescrizioni definite dalle normative seguenti:
- CEI 11-25 Calcolo delle correnti di cortocircuito nelle reti trifase a c.a.
- CEI 11-26 Calcolo degli effetti delle correnti di corto circuito.
- CEI 11-28 Guida di applicazione per il calcolo delle correnti di corto circuito
nelle radiali di bassa tensione.
9.3
DIMENSIONAMENTO DEI CAVI E LORO SCELTA
Per il dimensionamento dei cavi agli effetti della caduta di tensione si
Capitolo A. paragrafo 8 e 8.1. pag. 6
9.4
rimanda al
SEZIONI MINIME
I conduttori dei cavi avranno le seguenti sezioni minime:
a) cavi di potenza a bassa tensione
2,5mmq (13AWG)
b) cavi di comando, controllo, segnalazione (*)
1,5mm (15AWG)
c) cavi per circuiti di illuminazione
2,5mmq (13AWG)
a)
(*) NOTA:
Per le derivazioni alle lampade e alle prese luce degli
edifici, per gli impianti di segnalazione e chiamata in genere e negli
impianti sotto intonaco degli edifici, la sezione minima potrà essere
ridotta a 1 mmq.
____________________________________________________________________ 20
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 10.INTERRUTTORI E CONTATTORI
Gli interruttori per bassa tensione saranno del tipo in aria.
Gli interruttori per media tensione dovranno essere del tipo in ambiente di
esafluoruro di zolfo.
Per servizi gravosi come avviamento frequente dei motori si darà la preferenza agli
interruttori in aria e ai contattori.
Il potere di interruzione e corrente nominale saranno scelti secondo quanto di seguito
previsto.
Per le norme CEI relative si rimanda al capitolo F.
10.1 POTERE DI INTERRUZIONE
Non sarà inferiore al massimo valore della potenza di corto circuito presunta nel
punto di installazione.
Quando siano presenti macchine sincrone (generatori e motori sincroni) nella
determinazione della potenza di corto circuito si terrà conto del valore che assume la
loro reattanza all’istante dell’apertura degli interruttori.
Quando richiesto si terrà conto dell’incremento della potenza di corto circuito dovuto
ad un futuro potenziamento del sistema di alimentazione.
Il potere di interruzione si intende riferito agli interruttori con protezioni ad
intervento ritardato (selettivo), fatta eccezione per gli interruttori delle utenze che
potranno avere protezioni con intervento istantaneo (limitatori).
____________________________________________________________________ 21
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
10.2 CORRENTE NOMINALE
Sarà scelta come segue:
a)
per interruttori dei generatori non sarà inferiore alla corrente nominale del
generatore;
b)
per interruttori dei trasformatori non sarà inferiore alla corrente nominale del
trasformatore; se un interruttore alimenta più trasformatori, la sua corrente
sarà almeno uguale alla somma delle correnti nominali dei trasformatori,
esclusi quelli installati solo come riserva; se vi sono trasformatori, con
raffreddamento misto (NEMA tipo A/FA) sarà tenuta in conto la corrente
corrispondente alla potenza assorbita con raffreddamento forzato;
c)
per interruttori di alimentazione dei motori sarà uguale o maggiore a 1,25 volte
la corrente nominale del motore.
10.3 CONTATTORI ALIMENTAZIONE MOTORI
I contattori saranno dimensionati secondo la norma CEI 17.3 tabella 2 relativa alle
varie categorie di impiego:
Si dovranno attenere alle categorie AC2 o AC3.
Per i casi particolarmente gravosi (es.: gru, macchine operatrici, ecc.) sia la classe di
servizio, sia la categoria di impiego saranno scelte caso per caso.
Per le norme CEI di merito si rimanda al capitolo F paragrafo 8.
____________________________________________________________________ 22
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 11. PROTEZIONI
Il sistema di protezione sarà scelto e coordinato in modo che:
a)
sia assicurato un sufficiente grado di protezione contro i danni derivanti agli
equipaggiamenti da corto circuito interno o esterno, e dalle possibili scariche
atmosferiche;
b)
sia assicurata, entro le normali possibilità, la continuità di esercizio delle parti
dell’impianto non interessate al guasto; sarà ottenuto scegliendo le tarature in
modo che in caso di guasto intervenga sempre prima la protezione più vicina al
guasto stesso (selettività).
c)
sia garantita la sicurezza dell’impianto e delle persone. A tale scopo si porrà
particolare attenzione nella scelta delle protezioni per macchine ed
apparecchiature operanti in area con pericolo di esplosioni o di incendio.
Le caratteristiche di intervento delle protezioni saranno tali che le parti
protette non possano raggiungere temperature esterne superiori alle
temperature di autoaccensione delle miscele esplosive interessate.
Per sistemi a bassa tensione e fino a 1.000 V saranno normalmente usate
protezioni di tipo diretto. Per i sistemi a media tensione saranno usate
protezioni di tipo indiretto.
____________________________________________________________________ 23
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 12. PRESE E FORZA MOTRICE
12.1
PRESE E SPINE PER USO INDUSTRIALE
Le prese e spine per uso industriale devono assolvere le prescrizioni dettate dalle
normative seguenti:
- CEI 23-12 fascic. 298 del 1971. Prese e spine per uso industriale.
- CEI 23-12/1 del 1992. Prescrizioni generali
- CEI 23-12/2 del 1992. Prescrizioni riguardanti l'intercambiabilità dimensionale per
spine e spinotti ad alveoli cilindrici
Le prese per saldatrici saranno previste in numero e posizione tale che con un cavo
lungo 50 m si possa raggiungere qualsiasi punto dell’installazione.
Le prese potranno essere da 16A, 32A e se necessario da 64 A.
Uno stesso cavo potrà alimentare più prese con un massimo di cinque.
In tal caso per il dimensionamento del cavo si terrà conto di un coefficiente di
contemporaneità di 0.4.
12.2 PRESE E SPINE PER USO CIVILE
Occorre riferirsi alle normative CEI 23-5 o fascicolo 2688 del 1995.
____________________________________________________________________ 24
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
B) MACCHINE ROTANTI
____________________________________________________________________ 25
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 1. NORME
Le norme CEI relative alle macchine elettriche rotanti e loro condizioni di
funzionamento sono le seguenti:
CEI 2-3 del 1988. Macchine elettriche rotanti e loro caratteristiche nominali di
funzionamento.
CEI 2-8 riguardanti la marcatura dei terminali ed il senso di rotazione.
CEI2-15 relative alle caratteristiche di avviamento dei motori asincroni trifase.
Inoltre si dovrà tener conto del:
D. Leg.vo 17/2010 di recepimento della direttiva 2006/42/CE, relativa alle
macchinee contenente la dichiarazione di incorporazione per cui i motori non
devono essere messi in servizio fin tanto che i macchinari in cui vengono
incorporati, non siano stati dichiarati conformi alle disposizioni della direttiva
macchine.
Essa è regolata dalle seguenti normative internazionali:
- IEC 35 (EN 60034)
- Direttiva bassa tensione 73/23/CEE
- Direttiva EMC 89/336/CEE riguardante le caratteristiche intrinseche di
emissione elettromagnetica e dei livelli di immunità, conformi con le EN 600341.
Le macchine saranno adatte a funzionare al carico nominale con le variazioni di
tensione e frequenza. previste nelle Norme senza superare i limiti delle temperature
massimi, ammessi nelle Norme stesse.
Condizioni più gravose potranno essere previste in casi particolari, se richieste dalla
Direzione Lavori.
____________________________________________________________________ 26
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 2. SENSO DI ROTAZIONE E CONTRASSEGNO DELLE
FASI
Il senso di rotazione è definito guardando la macchina elettrica dal lato di
accoppiamento
I morsetti di ingresso saranno contrassegnati con lettere z - x - y, gli eventuali
morsetti corrispondenti di centro stella saranno contrassegnati con le lettere u - v - w.
I contrassegni saranno non asportabili e indelebili.
.L’ordine dei morsetti delle macchine trifasi deve essere conforme a quanto segue:
applicando una terna di tensioni con successione ciclica R - S - T
corrispondentemente ai morsetti z - x - y, il senso di rotazione deve essere quello
orario.
Fin dove costruttivamente possibile, le macchine che saranno adatte a ruotare per un
solo senso di rotazione, avranno il relativo contrassegno chiaramente indicato sulla
carcassa con una freccia ricavata da fusione con incisa la denominazione dei morsetti
nell’ordine in cui questi devono essere collegati alle fasi della linea per far ruotare le
macchine nel senso indicato.
____________________________________________________________________ 27
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 3. REQUISITI
COSTRUTTIVE
GENERALI
E
CARATTERISTICHE
Le prescrizioni di questo articolo si applicano a tutte le macchine in genere.
3.1
AVVOLGIMENTI E LORO ISOLAMENTO
Gli avvolgimenti delle macchine a bassa tensione avranno isolamento almeno in
classe E, secondo le norme CEI citate.
Per quanto concerne le macchine a M.T. gli avvolgimento avranno l’isolamento
almeno in classe B secondo le Norme CEI IEC; qualora vengano impiegati materiali
di isolamento e di agglomerazione che comportino la classificazione dell’isolamento
stesso in una classe superiore (es. classe F), le massime temperature ammesse
saranno comunque riferite alla classe B.
L’isolamento verso massa, sarà determinato dalla condizione del neutro del sistema
delle tensioni.
Per sistemi a “Neutro isolato” le macchine saranno realizzate in modo da consentire il
funzionamento del sistema con una fase a terra per la durata di 8 ore consecutive,
comunque per non più di 100 ore anno, senza subire alcun danno.
CLASSI DI ISOLAMENTO
A
E
B
F
H
TEMPERATURE MASSIME
IN SOVRACCARICO
110
130
140
165
200
____________________________________________________________________ 28
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
I motori di azionamento pompe sommerse devono essere dotati di un sistema di
rilevamento delle temperature degli avvolgimenti statorici tramite
termoresistenze che permettano la disinserzione automatica del relè termico in linea
di alimentazione.
3.2. DIMENSIONAMENTO IN FUNZIONE DELLA CORRENTE DI
CORTOCIRCUITO
I conduttori terminali, i morsetti e gli accessori relativi saranno realizzati in modo da
resistere senza danno alle sollecitazioni termiche e dinamiche dovute alla corrente di
cortocircuito per la durata di 0,15 secondi.
Si assumeranno i valori di corrente di cortocircuito indicati nella tabella seguente:
POTENZA
kW
1,1-55
75 e oltre
qualsiasi
3.3
TENS. CORR. TERMICA
V
kA eff
fino a 1.000
fino a 1.000
3.000 e oltre
10
20
22
DINAM.
kAcresta
20
40
50
COLLEGAMENTO DELLE FASI
Gli avvolgimenti potranno essere collegati indifferentemente a stella o a triangolo a
meno che non sia richiesto l’avviamento stella/triangolo.
In questo specifico caso il motore deve essere bobinato opportunamente.
____________________________________________________________________ 29
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
3.4
TERMINALI
Le estremità degli avvolgimenti saranno collegate alla morsettiera tramite isolatori
passanti o morsetti su supporto isolante nelle macchine a bassa tensione.
Il supporto isolante sarà di materiale non igroscopico e non combustibile.
Se esplicitamente indicato nel “Foglio dati”, le macchine a media tensione potranno
essere previste con connessioni di tipo diretto, cioè senza morsetto passanti: in
questo caso saranno predisposti adatti organi di giunzione per collegare direttamente
le estremità dell’avvolgimento al cavo con apposite briglie di serraggio distanziatrici
affinchè resistano agli sforzi dinamici di corto circuito, di avviamento o di controfase.
3.5
CARCASSA E RELATIVA CHIUSURA
Grado di protezione meccanica.
Assumendo come base di grado di protezione meccanica delle macchine elettriche le
norme IEC 34-5, le Norme N.E.M.A. (National Eletrical Manufactures Association
USA) e B.S. (British Standard), si adotteranno le protezioni di cui alla tabella
seguente che, benché non perfettamente uguali, sono considerate equivalenti ai fini
della presente specifica.
I.E.C. 34-5 ED. 1968
UNEL 055515-71
DIN 400050 ED. 1970
N.E.M.A. MG 1
B.S. 2613
IP21
Drip- proof and
Drip-proof fully guarded
Drip. (DP)
IP24
Splash-proof
proof.SPLP
IPW24
Weather-protected II
Weatherproof
____________________________________________________________________ 30
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
IP44
Totally enclosed
IP45
Water-proof
IP55
Dust-proof
Totalyenclosed
/
N.B.: Gradi di protezione diversi, saranno definiti di volta in volta.
Le macchine per installazione all’aperto, avranno la carcassa con grado di
protezione meccanica non inferiore a IP44 e IPW 24.
Le macchine verticali per installazione all’aperto con albero sporgente verso il
basso avranno il tettuccio parapioggia.
Le carcasse delle macchine di potenza superiore a 150-200 Kw saranno
provviste di drenaggio per lo scolo della condensa.
NOTA.
3.6
Tutte le parti metalliche che possono venire a contatto con l’aria di
raffreddamento: tubi, canali di adduzione e scarico dell’aria, griglie di
protezione, deflettori d’aria, filtri, saranno trattate (verniciate) in modo
tale da resistere agli agenti corrosivi presenti nell’atmosfera.Viti e bulloni
saranno di materiale inossidabile oppure zincati elettroliticamente.
Per temperatura ambiente inferiore a -20 °C, il costruttore impiegherà
materiali idonei a garantire il corretto esercizio a detta temperatura (es.
ghisa sferoidale - UNI 4544).
Le macchine per installazione all’aperto o in ambienti umidi, avranno
tenute particolari negli accoppiamenti degli scudi, dei copri-cuscinetti,
delle scatole morsettiere, ecc.
Le scatole morsettiere potranno ruotare su se stesse di 90° in modo da
permettere l’ingresso dei cavi da qualsiasi direzione.
SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO
Le macchine a due, a quattro ed a sei poli fino a 1.000 Kw saranno di norma
autoventilate.
____________________________________________________________________ 31
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
Le ventole potranno essere di bronzo, ottone, alluminio, acciaio dolce, acciaio inox o
di plastica; in ogni caso saranno resistenti alla corrosione.
Le ventole per le macchine installate in aree con pericolo di esplosione o incendio,
potranno essere di ottone, bronzo, alluminio o plastica, comunque di materiale
antiscintilla.
L’alluminio impiegato per dette ventole, non conterrà più dello 0,10% di rame.
La materia plastica impiegata per dette ventole sarà di tipo rinforzato, termoindurente e sufficientemente conduttrice da prevenire l’accumulo di cariche
elettrostatiche.
____________________________________________________________________ 32
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
C) STRUMENTAZIONE
____________________________________________________________________ 33
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 1. NORME E RACCOMANDAZIONI
Le norme e le raccomandazioni di riferimento che saranno seguite per la
progettazione delle apparecchiature di misura, regolazione e controllo sono le
seguenti:
• ISA;
• CEI;
• API RP 520 550;
• AGA - ASME;
• USAS.
Eventuali deroghe alle norme e raccomandazioni di riferimento sopra citate saranno
specificate alla Direzione Lavori per approvazione.La strumentazione fornita come
parte integrante di macchine ed apparecchiature sarà conforme alle suddette norme.
ARTICOLO 2. DOCUMENTAZIONE
L’Impresa dovrà fornire la seguente documentazione:
• specifiche strumenti e relativo elenco
• schemi con i collegamenti di ingresso e di uscita.
• disegni planimetrici indicativi delle installazioni
• identificazione del fronte-quadro dove sono inseriti
• schemi a blocchi ed eventuali schemi speciali.
____________________________________________________________________ 34
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 3. CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI
Nel caso di strumenti pneumatici la trasmissione avrà segnali variabili da 3-15 psig ed
alimentazione generalmente a 20 psi. Nel caso di strumenti elettrici ed elettronici i
segnali saranno secondo lo standard del costruttore.
Tutti gli strumenti saranno forniti con i seguenti dati di identificazione:
• sigla specificata;
• la pressione ammissibile per le parti soggette a pressione
• norme, numero e modello di serie del Costruttore;
• materiali delle parti a contatto con i fluidi di processo;
• condizioni di impiego dello strumento.
Per le valvole di regolazione saranno inoltre indicati:
• il diametro nominale del corpo;
• il diametro nominale della sede;
• il tipo di otturatore;
• il campo della molla;
• il tipo di azionamento in caso di mancanza di energia.
Tutti gli strumenti montati in campo saranno muniti di una cassa in grado di
assicurare una buona protezione da danni meccanici, dagli agenti atmosferici e dalle
intemperie.
Gli strumenti elettrici montati nelle aree di impianti soggette a pericoli di esplosioni
saranno di tipo adeguato
La scelta di questi strumenti sarà effettuata secondo le Norme CEI se non
diversamente specificato, e salvo casi particolari.
Gli strumenti elettrici montati in campo in aree di impianti non soggette a pericoli di
esplosione saranno in esecuzione stagna, standard del Costruttore, adatta per
l’ambiente nel quale saranno montati.
____________________________________________________________________ 35
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
Gli strumenti montati in sala controllo saranno muniti di una cassa, standard del
Costruttore adatta per tale impiego.
Tutte le parti esposte ai fluidi di processo saranno di materiali scelti in modo da
evitare attacchi (corrosione, degenerazione, ecc.) da parte dei fluidi di processo e
dell’atmosfera.
ARTICOLO 4. STRUMENTI DI LIVELLO
4.1
INDICATORI DI LIVELLO
Gli indicatori di livello saranno:
- di tipo armato a vetro a trasparenza (con doppio vetro);
- di tipo armato a vetro a riflessione (con vetro singolo) negli altri casi
La lunghezza dei livelli a vetro non sarà superiore a 2 metri.
Gli attacchi per gli indicatori di livello a vetro saranno flangiati da 1” con rating 300
IBS
4.2
TRASMETTITORI E REGOLATORI
Saranno in generale del tipo a spinta idrostatica con contenitore esterno.
Per misure centralizzate su serbatoi e trasmissioni su lunga distanza sarà adottata la
trasmissione elettrica.
____________________________________________________________________ 36
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
4.3
INTERRUTTORI DI LIVELLO
Saranno generalmente del tipo a galleggiante con contenitore esterno.
Le connessioni flangiate saranno da 1” con rating minimo 300 IBS.
ARTICOLO 5. MISURATORI DI PRESSIONE
•
Per le indicazioni saranno usati manometri con quadrante da 150 mm.
Manometri con il quadrante più piccolo potranno essere usati sui servizi ausiliari
delle macchine.
•
Gli elementi sensibili degli strumenti per misure di pressione di fluidi di
processo saranno in genere in acciaio inox, o resistente alla corrosione in casi
speciali.
Essi saranno del tipo standard del fornitore per il campo di pressione
specificato.
•
•
Per i fluidi corrosivi o molto viscosi, tra questi e lo strumento saranno inseriti
diaframmi o separatori con liquidi
____________________________________________________________________ 37
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 6. REGOLATORI
Le azioni dei regolatori saranno del tipo proporzionale, integrale e derivato (PID).
La scelta del tipo o dei tipi di azione sarà effettuata in base alle esigenze di processo.
I regolatori montati a quadro saranno muniti di dispositivo che permetterà il
passaggio del comando manuale al comando automatico e viceversa senza variazioni
del segnale di uscita.
6.1
•
•
VALVOLE DI REGOLAZIONE
Il passaggio delle valvole di regolazione sarà dimensionato per la perdita di
carico alla portata massima effettivamente prevista (100%) e per una portata pari
al 13% di detta portata massima
Le valvole di regolazione a diaframma saranno munite di posizionatore nei
casi seguenti:
regolazione con split-range;
regolazione continua di temperatura;
ogni volta che si prevede un’alta resistenza al movimento dello stelo,
come ad esempio per:
servizio temperatura superiore a 200 °C; servizio temperatura
inferiore a - 10 °C
salti di pressione sull’otturatore superiori a 5 kg/cmq per valvole a
sede singola;
salti di pressione sull’otturatore superiori a 10 kg/cmq per valvole a
-
doppia sede
valvole di servizio su fluidi molto viscosi o sporchi o che lascino
depositi salini e nei casi di flash:
quando sia necessario ridurre il tempo di risposta della valvola
rispetto a quello standard (3-15 psig)
____________________________________________________________________ 38
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
•
I collegamenti delle valvole saranno flangiati conformemente alla specifica
di linea per corpi di diametro maggiori o uguali a 1”; in ogni caso il rating del
corpo e delle flange sarà almeno 300 IBS per diametri minori o uguali a ½”.
•
La caratteristica delle valvole di regolazione sarà in genere lineare. Per le
valvole a tre vie la caratteristica sarà di norma lineare.
•
Le valvole di regolazione su linee con diametro uguale o inferiore a 2”
saranno sempre munite di by-pass con esclusione delle valvole utilizzate per i
blocchi.
ARTICOLO 7. SICUREZZA
Le valvole di sicurezza saranno dimensionate secondo le norme API 520, salvo
controllo con le norme locali quando richiesto.
Per quanto possibile gli strumenti di blocco e degli allarmi che anticipano le cause di
blocco saranno del tipo diretto.
____________________________________________________________________ 39
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 8. CAMPI DI MISURA
I valori ottimali di misurazione dovranno essere scelti come segue.
8.1
MISURATORI DELLA PRESSIONE
La pressione di funzionamento normale sarà compresa tra il 40 e il 70% del campo.
Ad eccezione dei manometri potranno essere usati strumenti con campo soppresso,
se conveniente per migliorare la precisione di misura.
Tutti gli strumenti di pressione saranno in grado di sopportare una sovrappressione
pari al 130% del fondo scala (per scala da 0 a 60 kg/cmq) o 115%, per scale maggiori o
in ogni caso, uguale alla massima pressione a cui possono essere sottoposti durante
l’esercizio normale senza subire variazioni di taratura.
8.2
MISURATORI DELLE TEMPERATURE
Termometri, trasmettitori, convertitori, indicatori galvanometrici, regolatori, la
temperatura normale sarà compresa tra il 40 e il 70 % del campo.
Indicatori e registratori multipli potenziometrici il campo sarà quello più ristretto
previsto dal Costruttore e comprenderà tutte le temperature previste per
l’avviamento, l’esercizio normale e l’esercizio d’emergenza
____________________________________________________________________ 40
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
D) DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
____________________________________________________________________ 41
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 1. PIANO DI SICUREZZA
L’Impresa Appaltatrice è tenuta alla piena ed incondizionata osservanza delle norme
contenute in Legge e Decreti riguardanti le prescrizioni antinfortunistiche e di
prevenzione atte a compilare il Piano di Sicurezza e Coordinamento ed il Piano
Operativo di Sicurezza.
Esse sono elencate in ordine cronologico come segue:
D.P.R. 24.4.1955 n° 547.G.U. n° 158 del 12.7.55. Prevenzione contro gli infortuni sul
lavoro.
D.P.R. 19.3.1956 n° 303. Norme generali per l’igiene sul lavoro.
D.P.R. 26.5.1959 n° 689 G.U. del 4.9.59. e successive modifiche
D.P.R. 30..6.1965 n° 1124. G.U. n° 257 del 13.10.65.
Legge 1.3.1968 n° 186. G.U. n° 77 del 23.3.68
Legge n° 833 del 1978 relativa al coordinamento generale per la sicurezza del lavoro.
D.M. del 10.8.1984 riguardante il Registro Infortuni.
D.Lgs. del 15.8.1991. G.U. n° 53 del 27.8.91.
Decreto Legislativo n. 81/2008
D.P.R. n° 336/94. Assicurazione obbligatoria contro infortuni e malattie
professionali.
D.Lgs 19.3.1996 n° 242. Modifiche ed integrazioni al D.L. 19.9.1994 n° 626.
Decreto Legislativo n. 81/2008.
____________________________________________________________________ 42
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 2. CRITERI GENERALI
La distribuzione dell’Energia Elettrica nel senso più generale si articola nelle seguenti
installazioni e realizzazioni:
• Cabina di ricezione in M.T. e di trasformazione.
• Quadri in B.T. generali e locali.
• Quadro di rifasamento
• Quadro sinottico ed eventuale sistema di telecontrollo e telegestione.
• Impianto elettrico di distribuzione e di alimentazione utenze.
• Impianto di messa a terra
• Impianto luce ambienti interni
• Impianto luce ambienti esterni
• Impianto di fornitura prese F.M.
• Impianti specifici quando espressamente previsti: citofonici, telefonici, altoparlanti
Ognuno dei suddetti argomenti verrà sviluppato nei capitoli e paragrafi seguenti.
ARTICOLO 3. GENERALITA’
ELETTRICI
COSTRUTTIVE
DEI
QUADRI
I quadri M.T. e B.T. e tutti i relativi scomparti saranno realizzati con profilati e/o
lamiere di ferro a struttura autoportante; gradi di protezione IP65 all’esterno, IP54
per interni e IP30 per interno quadro.
Gli scomparti dei quadri MT saranno in esecuzione protetti con lamiera su ogni lato
delle unità costituenti il quadro e con diaframmi divisori interni tra i diversi
scomparti.
Ogni scomparto sarà provvisto di porta frontale munito di serratura per l’accesso
all’apparecchiatura, mentre il sistema di sbarra rimane segregato.
____________________________________________________________________ 43
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
Gli scomparti dei quadri MT, all’atto in cui vengono aperti devono essere considerati
come piattaforme di lavoro come previsto dall’articolo 278 del D.P.R. 27/04/1955 n.
547; perciò la distanza da terra dei poli superiori dei sezionatori o di altro conduttore
in tensione (sbarre, ecc.) dovrà essere corrispondente a quella prevista al riguardo
dalle norme ISPESL; se tale distanza non può essere rispettata si dovrà provvedere
agli schermi previsti dalle norme stesse.
Il quadro dovrà essere tale che tutte le manovre possano essere effettuate
dall’esterno; una serie di blocchi meccanici e da chiave dovrà impedire manovre
errate, precludendo qualsiasi possibile contatto con parti in tensione.
Lo spostamento delle apparecchiature estraibili deve poter essere effettuato senza che
questa manovra richieda la messa fuori tensione totale del quadro, né a scopo
funzionale né a scopo di protezione contro gli infortuni; una serie di operazioni
determinate, meccanicamente interbloccate, dovrà mettere fuori tensione gli
apparecchi estraibili, escludendo la possibilità di contatti accidentali con le parti che
rimangono sotto tensione.
Per i sezionatori, ovunque installati, si deve fare in modo che le parti mobili non siano
mai in tensione a sezionatore aperto.
La posizione di aperto o chiuso di ogni apparecchiatura deve essere
inequivocabilmente riconosciuta o mediante visibilità diretta oppure tramite
appropriata segnalazione.
Il dimensionamento e la costruzione sono curati in modo da permettere la
manutenzione dei componenti con la massima agibilità.
Tutte le linee di alimentazione delle varie macchine dovranno essere protette contro il
corto circuito; mentre le macchine lo dovranno essere contro eventuali sovraccarichi
e contro la marcia in bifase.
____________________________________________________________________ 44
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 4. TRATTAMENTI SUPERFICIALI
Per la protezione delle superfici dei quadri elettrici sia in M.T. che in B.T.si adotterà
uno dei cicli appresso indicati:
• superfici esterne - Ciclo A
• sabbiature SA 2 o utilizzo di lamiere bianche ben sgrassate;
• primer in veicolo epossidico zincante (zinco misurato sulla pellicola secca non
inferiore all’85%);
• strati di copertura tipo epossidico amminoammidico;
• spessore totale non inferiore a 80 micrometri..
• superfici esterne - Ciclo B
• sabbiature SA 2 o utilizzo di lamiere bianche ben sgrassate;
• primer costituito da minio epossidico;
• strati di copertura costituiti da vernice epossidica senza solventi catalizzata con
adatti induritori;
• spessore totale non inferiore a 80 micrometri.
• superfici esterne - Ciclo C
• sabbiatura SA2 o utilizzo di lamiere decappate.
• primer di tipo epossipoliammidico. spessore di 40 micrometri.
• manto esterno in clorocaucciù.
• spessore totale non inferiore a 80 micrometri
____________________________________________________________________ 45
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
E) SPECIFICA TECNICA PER LA COSTRUZIONE DEI QUADRI
ELETTRICI A BASSA TENSIONE
____________________________________________________________________ 46
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 1. NORME
I quadri elettrici B.T. come apparecchiature assiemate di protezione e manovra per
bassa tensione sono soggetti ad una serie di normative sia nel caso di apparecchiature
di serie, AS sia più generalmente nel caso di apparecchiature non di serie, ANS.
E’ pertanto obbligatorio riferirsi alle seguenti norme:
• CEI 17-13/1 - EN 60439.1 del 1995: apparecchiature assiemate di protezione e
manovra per B.T. Parte 1a: apparecchiature di serie soggette a prove di tipo AS ed
apparecchiature non di serie parzialmente soggette a prove di tipo ANS.
• CEI 17 - 13/2 del 1993: apparecchiature assiemate di protezione e manovra per
B.T. Parte 2a prescrizioni particolari per i condotti a sbarre.CEI 17-13/3 fascicolo
1926 del 1992. Parte 3a. prescrizioni particolari per apparecchiature destinate ad
essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha accesso ed uso.
• CEI 17-13/4 del 1992. Parte 4a prescrizioni particolari per apparecchiature
destinate a cantieri.( ASC ).
• CEI 17 - 52 del 1994. Metodo per la determinazione della tenuta al corto circuito
delle apparecchiature non di serie ANS.
• CEI 23 - 48 del 1995. Involucri per apparecchi in installazioni elettriche fisse per
usi civili.
• CEI 23 - 51 del 1996. Prescrizioni per la realizzazione, verifiche e prove di quadri
di distribuzione per installazioni fisse per usi civili.
• CEI 70 - 1 EN 60529 del 1992. Grado di protezione degli involucri.
1.1
RISPONDENZA ALLE NORME
Tutti i materiali impiegati ed i quadri dovranno essere rispondenti alle relative norme
CEI, alle tabelle di unificazione CEI-UNEL ove esistano ed alle norme ISPESL
attualmente in vigore, già elencate al paragrafo 1 precedente.
La rispondenza dei materiali e gli apparecchi alle prescrizioni di tali norme e tabelle,
dovrà essere attestata, per i materiali e gli apparecchi per i quali è prevista la
____________________________________________________________________ 47
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
concessione del marchio con la presenza di un contrassegno dell’Istituto Italiano del
Marchio di Qualità.
ARTICOLO 2. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Il quadro dovrà essere costituito da una robusta struttura metallica in lamiera saldata
e rinforzata, capace di sopportare senza deformazioni le sollecitazioni che avvengono
durante il trasporto. Dovranno essere previsti sempre appositi golfari per
sollevamento.
La lamiera dovrà avere uno spessore minimo di 20/10 mm. I profilati della struttura
dovranno avere spessore minimo di 30/10 mm.
Le zone di saldatura sia esterne che interne dovranno essere accuratamente lavorate
in modo da presentare una superficie metallica compatta prima della stuccatura.Il
pannello frontale, ove siano installati strumenti di misura, dovrà essere provvisto di
opportune nervature di irrigidimento in corrispondenza delle forature degli
strumenti.
Ove siano richiesti pannelli asportabili, questi dovranno essere dotati di chiusura a
CAMLOC. Le porte dovranno essere tutte munite di serratura con chiusura a chiave.
Tutti i quadri installati all’aperto dovranno essere muniti di tettuccio spiovente con
sporgenze variabili da 20 a 50 cm.
Dovranno essere previsti appositi fori con rinforzo per l’ancoraggio del quadro a
pavimento o per il montaggio a parete.
L’uscita dei cavi avverrà attraverso apposite feritoie sul fondo del quadro oppure
attraverso bocchettoni pressacavo nel caso di quadri montati a parete o stagni.
Tutte le porte o pannelli apribili dovranno essere muniti di guarnizioni adeguate al
grado di protezione richiesto.
____________________________________________________________________ 48
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 3. VERNICIATURA INTERNA
Le superfici dei pannelli e delle pareti interne dovranno essere sottoposte a
protezione con vernice antiruggine previa disossidazione meccanica, stuccate e
verniciate secondo il seguente ciclo:
• Sgrassatura al tricloroetilene o sabbiatura;
• Stuccatura a spatola;
• Applicazione di uno strato di vernice antiruggine;Applicazione di una mano di
smalto sintetico colore RAL 2001 (arancio) o altra colorazione che dovrà essere
approvata dalla Direzione Lavori.
____________________________________________________________________ 49
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 4. STRUMENTAZIONE ED APPARECCHIATURE
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
Il quadro dovrà essere fornito di uno o più pannelli interni in lamiera
d’acciaio spessore 20/10 mm, su cui saranno montati e cablati tutti i relè ausiliari,
teleruttori, relè a tempo, fusibili di protezione, ecc. Tali pannelli dovranno avere
almeno il 10% di spazio disponibile per inserzioni future.
Nel caso di quadri che contengono apparecchiature ausiliarie e di
potenza, queste ultime dovranno essere installate in modo da essere nettamente
separate dalla parte ausiliaria
Sul pannello frontale potranno essere esclusivamente montati gli
strumenti di misura, i commutatori o pulsanti di comando e le segnalazioni
luminose.
Le lampade di segnalazione dovranno essere tutte alimentate a bassa
tensione 24V o 48 V tramite trasformatore o resistenza di caduta
Tutti gli strumenti e le apparecchiature installate sul fronte del quadro
dovranno essere contrassegnate con targhette in laminato plastico, incise a
caratteri bianchi su fondo nero, riportanti le funzioni espletate. Tutte le
apparecchiature installate all’interno del quadro dovranno essere contrassegnate
con targhette permanenti riportanti le sigle degli schemi elettrici.
Le targhette dovranno essere sistemate sui fusibili o interruttori dei circuiti
ausiliari indicanti la tensione e natura dei circuiti. Sulle porte dei quadri devono
essere applicate targhette monitorie di tensione e di pericolo.
Il trasformatore per i circuiti ausiliari dovrà avere morsetti protetti.
Nel caso di morsetti per serraggio ad anello dovrà essere prevista un’opportuna
protezione contro contatti accidentali. Il secondario del trasformatore dovrà
avere un polo a terra.
L’alimentazione generale al quadro dovrà essere sempre fatta
direttamente sui morsetti dell’interruttore o sezionatore generale, il quale dovrà
essere provvisto di calotte di protezione contro i contatti accidentali.
Nel caso di quadri con tensioni superiori a 220 Volt dovranno essere
previsti sempre interruttori o sezionatori con blocco a porta per impedire
l’accesso alle apparecchiature interne con tensione inserita.
Dovrà essere installato un dispositivo di sicurezza a luci lampeggianti azionato da
finecorsa sulle porte.
____________________________________________________________________ 50
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
E1) COMPONENTISTICA DEL QUADRO IN B.T.
____________________________________________________________________ 51
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
Tutta la componentistica deve assolvere i dettami previsti dalla Legge n° 791 del
18.10.1977 relativa all’attuazione CEE n° 73/23, in merito alle garanzie di sicurezza
delle apparecchiature impiegate, aggiornata dal d. lgs. 25.11.1996 n. 626.
In tale contesto occorre riferirsi alle seguenti normative CEI:
•
17 - 44 del 1992: apparecchiature a bassa tensione.Parte 1a: regole generali.
•
17 - 45 del 1992. Parte 5a : dispositivi per circuiti di comando ed elementi di
manovra.
•
17 - 47 del 1992 .Parte 6a: apparecchiature per funzioni multiple.
ARTICOLO 1. COLLEGAMENTI ELETTRICI INTERNI AL QUADRO
I conduttori di cablaggio elettrico dovranno essere unipolari di rame di tipo
flessibile.
La sezione minima per i circuiti ausiliari sarà di 1 mmq.
La sezioni minima per i circuiti di potenza sarà 2,5 mmq.
Per collegamenti a microlampade o micropulsanti su sinottici e’ ammessa una sezione
minima di 0,5 mmq.
In questo caso e’ necessaria una morsettiera di interposizione tra sinottico ed il resto
dell’impianto.
La densità di corrente non deve superare 2,5 Amp/mmq per qualsiasi tipo di
collegamento.
l conduttori da impiegare all’interno del quadro dovranno essere i seguenti:
• per tensioni di esercizio Uo/V 300/500 V: H05 V-V. (circuiti ausiliari)
• per tensioni di esercizio Uo/V 500/750 V: H07 V-K (circuiti di potenza)
Ulteriori indicazioni sono riportate al capitolo I paragrafo 2.
____________________________________________________________________ 52
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
I colori dei conduttori devono essere:
•
Rosso: circuiti ausiliari fino a 220 V - 50 Hz
•
Blu: circuiti ausiliari in corrente continua
•
Nero: circuiti di potenza oltre 220 V - 50 Hz e circuiti in corrente continua
•
Giallo - Verde: per collegamenti di terra.
L’impiego di conduttori di colore diverso dovrà essere richiesto specificatamente dal
costruttore del quadro alla D.L.
I due capi di tutti i conduttori dovranno essere numerati con anelli segnafilo in
plastica riportanti i numeri dello schema elettrico.
Tali segnafili dovranno essere posti alle due estremità del conduttore, e non dovranno
sfilarsi facilmente (se non usando mezzi meccanici)
Dovranno essere protetti da tubetti di plastica trasparente come previsto dalle norme
CEI 17 - 17 del 1983.
Ai capi dei conduttori dovranno essere posti dei capicorda a compressione in rame
stagnato e di sezione opportuna.
Tutte le viti dovranno essere antiruggine (zincate elettroliticamente) ed i fili ben
stretti ad esse a mezzo di rondelle elastiche (zincate elettroliticamente).
Ogni punto di collegamento all’apparecchiatura interessata non dovrà mai avere più
di due fili.
Tutti i collegamenti elettrici dei quadri devono far capo a morsettiere. Il serraggio dei
conduttori ai morsetti dovrà essere di tipo indiretto.
I morsetti saranno previsti per montaggio indipendente su profilato e dovranno avere
apposito cartellino nominativo.
I morsetti dovranno avere supporto isolante in materiale incombustibile, in
igroscopico previsto per tensioni di esercizio fino a 1000V.
____________________________________________________________________ 53
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
Dovranno superare la prova di dielettricità fino a 2000V.
Le morsettiere di potenza dovranno essere separate da quelle ausiliarie con
l’interposizione di un diaframma isolante.
La morsettiera di uscita dovrà essere sistemata ad una distanza minima dal fondo del
quadro di 250 mm.
Nel quadro dovrà essere previsto il collettore di terra normalmente costituito da una
barra di rame di sezione minima pari a 25 x 3 mmq dotata di una quantità di fori
filettati adeguata per l’allacciamento di terra dei motori elettrici; in alternativa
l’allacciamento di terra dei motori dovrà essere eseguito tramite morsetti giallo-verdi
posti a fianco dei morsetti di fase: da essi cavi giallo-verdi si dovranno attestare alla
barra collettrice di terra.
Essa a sua volta dovrà essere collegata all’impianto di messa a terra tramite il
connettore di terra
Le porte ed i pannelli asportabili dovranno essere collegati alla barra collettrice
mediante treccia di rame nudo.
La massa metallica costituente il quadro elettrico deve anch’essa essere collegata alla
barra collettrice per la necessaria messa a terra.
Tutti i conduttori dovranno essere alloggiati in canaline di materiale plastico con
coperchio asportabile. Il coefficiente di riempimento delle canaline non dovrà mai
superare il 75%.
ll cablaggio delle fasi di alimentazione dei circuiti ausiliari dovrà essere eseguito ad
anello chiuso, in modo che l’interruzione di una fase di un qualsiasi punto del circuito
non pregiudichi l’alimentazione delle restanti parti.
Qualora si usino bandelle di rame, come sbarre di alimentazione per i circuiti di
potenza, dovranno essere opportunamente protette da contatti accidentali con
diaframmi in materiale isolante e targhe monitorie di pericolo.
____________________________________________________________________ 54
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
I fili per il comando delle utenze esterne dovranno avere la sezione adeguata ai
carichi e dovranno avere l’isolamento adeguato
____________________________________________________________________ 55
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 2. MORSETTIERE
La norma CEI 17.48 (1992) per quanto concerne l’impiego delle morsettiere deve
essere considerata tassativa.
Il tipo di morsetto da usarsi dovrà assicurare nel tempo ottime qualità di isolamento
(tipo in melammina). Dovrà risultare facilmente componibile con gli altri ed
agevolmente estraibile, senza dover spostare i morsetti adiacenti.
La composizione dei morsetti (morsettiere) dovrà risultare razionale, ossia divisa per
gruppi di funzione (ausiliari-potenza-allarme-appoggio, ecc.) dei vari collegamenti
facenti capo ad essi.
La sezione minima del morsetto di potenza da usarsi sarà unificato sempre per filo da
2,5 mmq.
Il tipo del morsetto da usarsi sarà unificato mentre dovranno essere unificate le
sezioni degli stessi, per quanto possibile.
L’imboccatura del filo al morsetto dovrà essere facilitata dalla particolare forma di
essa, ed inoltre cadauno morsetto dovrà essere munito di dispositivo contro
l’allentamento accidentale del filo.
Nel quadro dovrà essere prevista una scorta di almeno il 10% dei morsetti.
____________________________________________________________________ 56
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 3. FUSIBILI
Le norme CEI che regolano il tipo e l’impiego dei fusibili nei quadri elettrici di bassa
tensione sono le seguenti:
•
CEI 32.1 (1988) Fusibili a tensione non superiore a 1000 volt per corrente
alternata. Parte 1a: prescrizioni generali.
•
CEI 32.4 (1988) Parte 2a, fusibili per applicazioni industriali
•
CEI 32.6 (1979) Cartucce per fusibili miniatura.
•
CEI 32.8 (1992) Supporti per cartucce miniatura
Dovranno essere del tipo ritardato per la protezione dei motori, e rapido per la
protezione degli ausiliari ed elettrovalvole, o gruppi di elettrovalvole.
Le cartucce fusibili fino ad un massimo di 63A (In del fusibile) dovranno essere tipo
“Diazed” nelle varie grandezze; per intensità di corrente superiore si passerà ai tipo
A.C.R. ovvero NH.
Le basi per i fusibili tipo DZ dovranno essere munite di coperchio, e l’insieme dovrà
avere un dispositivo contro l’allentamento dovuto a vibrazioni o a cause accidentali.
Per i fusibili NH (di varie grandezze, ove non è possibile l’unificazione) si deve
fornire una maniglia di estrazione per ogni grandezza usato.
Le basi per i fusibili del tipo NH se non unipolari, dovranno essere muniti di
separatore antifiamma.
Il fissaggio dei cavi dovrà essere fatto con appositi capicorda alle basi portafusibili, e
fissati a viti e rondelle elastiche.zincate elettroliticamente. Per fusibili tipo DIAZED la
grandezza dovrà essere: II o III per la potenza e I o II per gli ausiliari.
____________________________________________________________________ 57
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 4. INTERRUTTORI NON AUTOMATICI E SEZIONATORI
Devono assolvere alle normative CEI seguenti:
•
17.11 Interruttori di manovra, sezionatori, unità combinate con fusibili per
protezione da cortocircuito.
•
23.9 Interruttori non automatici per uso civile.
•
23.11 Interruttori commutatori per uso civile.
Si tratta di apparecchi meccanici di manovra destinati a stabilire, portare,
interrompere correnti in normale condizione di circuito, comprese eventuali
condizioni di sovraccarico in servizio ordinario se specificate dal Costruttore, così
come di portare per una durata fissa correnti anormali come quella di cortocircuito.
Sono pertanto da prevedere per adempiere a condizioni di protezione in massima
sicurezza, anche unità combinate con fusibili.
Occorre inoltre che in questi apparecchi la posizione di aperto-chiuso dei contatti.sia
chiaramente visibile
____________________________________________________________________ 58
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 5. INTERRUTTORI AUTOMATICI
Devono assolvere alle normative CEI seguenti:
•
(1991) Interruttori automatici per correnti alternate e per tensione nominale
non superiore a 1000 volt.
•
(1991) Interruttori automatici di sovracorrente per usi civili.
•
(1992) Interruttori automatici per apparecchiature industriali.
A seconda dei dispositivi di protezione di cui sono muniti, devono provvedere:
• alla protezione contro le sovracorrenti (sgancio magnetico)
• alla protezione contro i sovraccarichi (sgancio termico)
•
alla protezione contro gli abbassamenti di tensione ed alla mancanza di una
fase, tramite i dispositivi sganciatori che determinano l’apertura automatica
dell’interruttore.
Pertanto nella scelta dell’interruttore automatico è essenziale il dimensionamento in
funzione del potere di chiusura in cortocircuito nominale definito in base ad un
coefficiente di maggiorazione del potere di interruzione e del fattore di potenza del
potere di interruzione su cortocircuito nominale assegnato anch’esso dal Costruttore
e doverosamente indicato sulla targa dell’apparecchio.
Secondo le norme CEI sopra citate gli interruttori devono portare le seguenti
indicazioni:
• calibro e corrente nominale
• simbolo del tipo di intervento relativamente alla corrente di intervento istantaneo
• tensione nominale in volt
• simbolo della natura dell’alimentazione
• potere nominale di corto circuito in A
• nome e marchio del Costruttore
• marchio di qualità (IMQ)
Nel caso di impianti che prevedono l’alimentazione di diversi utilizzatori suddivisi in
gruppi, più interruttori automatici possono trovarsi in serie fra loro e quindi essere
interessati dalla stessa corrente di guasto.
____________________________________________________________________ 59
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
Pertanto occorre verificare il fattore di selettività fra gli interruttori a monte e quelli a
valle.
ARTICOLO 6. INTERRUTTORI DIFFERENZIALI
Le norme CEI che regolano questo tipo di interruttore sono raccolte nei fascicoli
seguenti:
• 23.18 Interruttori differenziali per uso civile
• 23.42 Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente
• 23.44 Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati
Si basano sul presupposto che in assenza di guasti la somma algebrica delle correnti
che percorrono i conduttori attivi ed il neutro sia in ciascun istante nulla.
In caso di guasto verso terra si ha il passaggio di una corrente che non percorre i
conduttori suddetti e quindi la relativa somma delle correnti non è più nulla: il
secondario del trasformatore di corrente ad alta sensibilità è attraversato da una
corrente che apre l’interruttore.
Affinché l’interruttore sia idoneo a proteggere le persone dai contatti accidentali, la
corrente differenziale d’intervento non deve essere superiore a 30 mA (vedere anche
norme CEI 64.8 artt. 5.3.06 e 11.1.06).
E’ tassativo l’impiego di tale interruttore in tutti i sistemi di messa a terra tipo TT al
fine di proteggere le persone dai contatti accidentali.
ARTICOLO 7. TELERUTTORI E CONTATTORI
Devono assolvere alle normative CEI 17.3 e 17.41.
____________________________________________________________________ 60
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
Premesso che devono essere delle primarie marche, nazionali o estere, con criteri di
facile reperibilità per quanto riguarda i pezzi di ricambio, particolare cura dovrà
essere posta nella scelta e nel dimensionamento degli stessi.
Di norma, sui nostri impianti, salvo se non diversamente specificato la categoria di
impiego è l’AC3.
Comunque è buona norma declassare le prestazioni di circa il 30% rispetto a quanto
indicato sui cataloghi.
Nei contattori occorre considerare due circuiti distinti:
• quello principale sul quale viene effettuata l’apertura e la chiusura
• quello di comando che aziona l’elettromagnete di chiusura.
I due circuiti normalmente appartengono a sistemi differenti come tensione e come
natura di tensione.
Cadauno teleruttore dovrà essere facilmente reperibile a mezzo di targhette con
diciture indelebili, poste su di esso e fissate in modo tale che col tempo sia impedita la
perdita dovuta a caduta.
Il materiale delle targhette dovrà essere plastico.
____________________________________________________________________ 61
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 8. RELE’ TERMICI
Devono assolvere alle normative CEI 17.7
Dovranno essere del tipo bimetallico, assicurare la protezione contro i sovraccarichi
delle utenze nel tempo.
Dovranno avere il sistema di compensazione termica automatica ed assicurare la
protezione differenziale termica , con tempi brevi di intervento.
Il campo di taratura dovrà essere scelto tenendo conto che il valore della corrente
nominale dei motori risulti a metà tra il minimo ed il massimo del campo stesso.
I valori di taratura dovranno essere facilmente leggibili e cambiabili, con i normali
mezzi (cacciavite).
Dovranno essere della stessa casa costruttrice dei teleruttori.
Dovrà quindi la protezione termica e da corto circuito a mezzo fusibili, essere
coordinata con il teleruttore scelto, secondo i consigli della casa costruttrice.
____________________________________________________________________ 62
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 9. AVVIATORI
Devono assolvere alle seguenti normative:
•
CEI 17.7 Avviatori diretti: contattori più relè termico
•
CEI 17.8 Avviatori stella-triangolo
•
CEI 17.22 Avviatori reostatici (statorici)
•
CEI 17.50 Contattori ed avviatori elettromeccanici
Si tratta di dispositivi di manovra atti ad avviare o arrestare i motori in combinazione
di appropriati dispositivi di protezione contro i sovraccarichi.
Le stesse norme CEI 17.7 prevedono l’impiego di avviatori-invertitori del senso di
rotazione del motore e mediante l’inserzione delle connessioni di alimentazione con
motore in marcia.
Le categorie d’impiego sono limitate a AC3 e AC4.
L’avviatore stella triangolo ha per scopo principale quello di ridurre la corrente
assorbita dal motore allo spunto con riduzione della coppia disponibile durante
l’avviamento.
Si richiede che il motore sia bobinato per funzionamento a triangolo a tensione di
rete.
Gli avviatori reoastici sono sopratutto utilizzati , sempre allo scopo di ridurre la
corrente assorbita allo spunto e devono disporre:
• di un dispositivo elettromeccanico di manovra per alimentare lo statore
generalmente associato ad un dispositivo di protezione contro i sovraccarichi.
• di resistori inseriti nel circuito statorico.
Normalmente il potere di interruzione dei contattori contro i cortocircuiti è molto
limitato.
Quindi devono essere completati con un opportuno dispositivo come prescritto dalle
norme CEI 17.3.
____________________________________________________________________ 63
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
Questo dispositivo consiste essenzialmente:
• in fusibili
•
in un interruttore automatico M.T. o solo M. inserito a monte dell’avviatore.
E’ tassativo verificare che l’energia termica passante I2t nel dispositivo protettore sia
inferiore a quella sopportabile del contattore.
ARTICOLO 10.AMPEROMETRI E VOLTMETRI
Devono essere del tipo elettromagnetico.
Per gli amperometri le scale devono essere ristrette al fondo con valore finale di fondo
scala di 5 x In (impegnativo).
Dovranno essere a seconda dell’intensità di corrente, inseriti tramite TA.
Il voltmetro dovrà avere il fondo scala fino a 500 V ed essere munito di commutatore
per le misure delle tensioni sulle tre fasi e con posizione di “0”e con protezione a
mezzo di fusibili
____________________________________________________________________ 64
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 11. TRASFORMATORI DI CORRENTE
Si deve fare riferimento alla norma CEI 38.1
Dovranno essere del tipo a barra passante e devono essere fissati al pannello interno e
non sostenuti dai cavi pesanti.
La classe va coordinata con gli strumenti indicatori.
ARTICOLO 12. APPARECCHI AUSILIARI E DI COMANDO
I fascicoli delle norme CEI che concernono gli apparecchi ausiliari sono i seguenti:
• 17.12 Apparecchi ausiliari Parte 1a: prescrizioni generali
• 17.14 Apparecchi ausiliari Parter 2a: prescrizioni particolari per determinati tipi di
ausiliari di comando (pulsanti e selettori) e portalampade
• 41.1 Relè elettrici (soccorritori)
Si distinguono in:
• dispositivi manuali di comando: pulsanti, selettori,commutatori.
• dispositivi elettromagnetici sia ritardati (relè temporìzzatori) sia istantanei (relè
soccorritori ovvero contattori ausiliari)
• interruttori di posizione o finecorsa.
L’applicazione principale di un ausiliario
diseccitazione di elettromagneti.
di
comando è l’eccitazione o la
La sopra citata norma CEI 17.14 regola l’impiego di tutti i tipi di pulsanti e selettori.
Quando quest’ultimi hanno un grande numero di contatti, occorre fare riferimento
alla norma CEI 17.24
____________________________________________________________________ 65
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
Gli ausiliari di comando non manuali poiché azionati da variazioni di una grandezza
fisica rientrano nella norma 17.12.
In questa categoria sono compresi i pressostati, i termostati, gli indicatori di livello.
I temporizzatori sono regolati dalle normative CEI 17.14
I contattori ausiliari realizzano mediante la combinazione dei contatti, la logica di
automatizzazione desiderata e possono avere un numero elevato di contatti a doppia
interruzione (di scambio).
I relè ausiliari sono in genere derivati come struttura dai relè telefonici.
I temporizzatori montati sul fronte quadro devono essere multiscala con valore della
scala da 0-n ore tarabili su tutta la scala
Particolare cura dovrà essere posta nella scelta dei pulsanti, selettori e spie di
segnalazione.
Essi dovranno soddisfare le esigenze tecniche proprie, quali ad esempio: portata, tipo
del contatto, qualità del materiale, robustezza elettromeccanica, ecc.
Dovranno altresì soddisfare le esigenze estetiche in modo da dare all’assieme del
quadro un aspetto funzionale e nel contempo soddisfacente.
Le targhette poste sul quadro dovranno essere in plexiglass nero con diciture bianche
retroincise ed applicate al quadro a mezzo di viti in acciaio inox con dado nella parte
interna.
ARTICOLO 13. ALLARMI
Le dimensioni delle cassette non devono discostarsi molto da 50 mm x 50 mm.
Devono essere a sequenza ISA 1.NA.
____________________________________________________________________ 66
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
Ovvero: arrivo causa di allarme: segnale acustico e ottico lampeggiante.
Tacitazione: se permane la causa di allarme: luce fissa e segnale acustico zittito, se
sparisce la causa di allarme tutto torna come prima.
Le caselle di allarme dovranno essere di colore bianco con inciso all’interno in
carattere maiuscolo e ben visibile la dicitura a cui si riferisce l’allarme.
Il segnalatore acustico (sirena o badenia) dovrà essere tacitato automaticamente
dopo un tempo “x” tarabile da 0 a 5 min. primi
____________________________________________________________________ 67
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 14. PROVE E COLLAUDO DEL QUADRO ELETTRICO IN
OFFICINA
E’ prevista la possibilità di eseguire controlli e prove preliminari delle
apparecchiature elettriche anche presso lo stabilimento del Costruttore al fine di
verificare la conformità della fornitura con le norme di riferimento ed i dati di
progetto.
Il collaudo preliminare, da eseguirsi alla presenza della Direzione Lavori o dei suoi
incaricati consisterà in:
1) Controllo dimensionale a vista con eventuale aggiornamento e/o modifiche alla
documentazione già presentata prima dell’inizio dei lavori;
2) Prove di tensione a frequenza industriale circuiti di potenza;
3) Prove di tensione al valore specifico nei circuiti ausiliari;
4) Verifiche del cablaggio a quadro;
5) Verifica della corrispondenza ai dati progettuali;
6) Verifica a campione della corrispondenza ai dati progettuali delle numerazioni
cavi e morsetti.
Le prove da eseguire ai fini della compilazione del Verbale di Collaudo del quadro
sono secondo la norma CEI 17.13/1:
•
articolo 8.3.1: Ispezione dell’apparecchiatura ivi compreso il controllo del
cablaggio e prova si di funzionamento elettrico.
•
articolo 8.3.2: Prova di tensione applicata.
•
articolo 8.3.3: Verifica dei mezzi di protezione e della continuità elettrica dei
circuiti di protezione.
•
articolo 8.3.4: Verifica della resistenza dell’isolamento.
I controlli e le prove ed i controlli, eventualmente eseguiti
dell’Impresa Appaltatrice non la sollevano dalle garanzie previste.
presso l’officina
____________________________________________________________________ 68
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
F) SPECIFICA TECNICA PER LA COSTRUZIONE DELL’IMPIANTO
ELETTRICO
____________________________________________________________________ 69
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 1. GENERALITA’
Per quanto concerne la realizzazione dell’Impianto di Distribuzione dell’Energia
Elettrica sono da considerare inderogabili le normative derivanti dalla norme CEI
definite con il codice comune 64-8 relative a Impianti elettrici utilizzatori a tensione
nominale non superiore a 1000 V c.a. e a 1500 V c.c. emesse nell’anno 1992.
Tali norme si suddividono come segue:
•
CEI 64-8.1 - Parte 1°: oggetto, scopo e principi fondamentali
•
CEI 64-8.2 - Parte 2°: definizioni
•
CEI 64-8.3 - Parte 3°: caratteristiche generali
•
CEI 64-8.4 - Parte 4°: prescrizioni per la sicurezza
•
CEI 64-8.5 - Parte 5°: scelta ed installazione dei componenti elettrici
•
CEI 64-8.6 - Parte 6°: verifiche
•
CEI 64-8.7 - Parte 7°: ambienti ed applicazioni particolari
•
CEI 64-8.V1 fascicolo 2404 (1994) : aggiornamento prescrizioni per la
sicurezza.
Si fa inoltre notare che prima del 1992 erano state pubblicate le seguenti norme CEI:
•
CEI 11-1 fascicolo 1003 : norme generali
•
CEI 11-17 fascicolo 1890 : linee in cavo
•
CEI 11-18 fascicolo 604 : dimensionamento in funzione delle tensioni.
Il loro contenuto è stato recepito ed integrato dalle sopra indicate norme CEI 64-8
I materiali utilizzati per l’esecuzione dell’impianto dovranno portare impresso il
Marchio Italiano di Qualità
____________________________________________________________________ 70
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 2. SCELTA NELL’IMPIEGO DEI CAVI
2.1
UTENZE TRIFASI
I cavi di potenza per le utenze trifasi dovranno essere del tipo quadripolare, ovvero le
tre fasi ed il conduttore di terra necessariamente rivestito da una guaina giallo-verde.
E’ altresì ammesso l’uso di cavi unipolari.
Il conduttore di terra dovrà essere necessariamente giallo/verde.
E’ altresì ammesso l’uso di cavi unipolari, ma solamente per sezioni maggiori di 35
mmq.
I cavi per i collegamenti ausiliari potranno essere multipolari adatti alle esigenze di
segnale e di controllo.
Tutti i cavi dovranno essere conformi alle norme CEI in seguito citate e dotati del
Marchio Italiano di Qualità.
Salvo prescrizioni particolari connesse a prestazioni specifiche come:
• luoghi a maggior rischio di incendio
• luoghi con pericolo di esplosione
• luoghi pubblici con caratteristiche di affollamento
si richiamano i seguenti tipi di cavo:
____________________________________________________________________ 71
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
(a) CABLAGGI ALL’INTERNO DI QUADRI ELETTRICI
Cavo tipo N07V-K rispondente in particolare alle norme CEI 20-20, CEI 20-22 2° e
CEI UNEL 35752.
Si tratta di cavi unipolari di sezioni appropriate ai carichi d’impiego e rivestiti in PVC
di qualità superiore R2.
Le singole tratte devono essere munite da entrambe le estremità di capicorda a
compressione in rame stagnato preisolati e contrassegnati da entrambi le parti da
cartellini protetti da tubetti di plastica trasparente come previsto dalle norme CEI
UNEL 00612.
(b) LINEE E DI ALIMENTAZIONE UTENZE
Cavo tipo N1VV-K 0,6/1 KV rispondente alle norme CEI 20-14, 20-22 2° CEI UNEL
35757.
Sia il rivestimento del conduttore che la guaina dovranno essere in PVC di qualità
superiore almeno pari a R2.grado di isolamento 4, sezione minima 2,5 mmq.
In alternativa:
•
Cavo tipo FR2OR 0,6/1 KV rispondente alle stesse norme sopra citate;
oppure
•
Cavo tipo FG7OR 0,6/1 KV che adotta come rivestimento del conduttore
gomma etilenpropilenica ad alto modulo (HEPR) indicato sopratutto per
collegamento di impianti luce esterna.
Tutti questi tipi di cavi sono prescritti per ambienti interni e/o esterni anche bagnati
per posa fissa su strutture metalliche (vassoi) in tubazioni incassate nella muratura e
cavidotti interrati.
____________________________________________________________________ 72
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
(c) LINEE SEGNALI E DI CONTROLLO
Cavo multiplo tipo FROR 300/500 V con rivestimento in PVC di qualità TI2 e guaina
in PVC di qualità TM2 grado di isolamento 3, sezione minima 1.5 mmq, rispondente
alle norme CEI 20-20 e 20-22 2°.
Le formazioni devono essere rispondenti alla Circolare IMQ/RG DIV-B.T. n°
3440/89 e n° 4222/92. Guaina grigia.
In alternativa cavo multiplo tipo FROR 0,6/1 KV secondo norme CEI sopra citate.
Guaina blu.
Tutti i singoli conduttori devono essere numerati.
Tali tipi di cavi permettono formazioni fino a 48 conduttori.
Potranno essere usati conduttori unipolari, con le caratteristiche precedenti,
unicamente per eseguire collegamenti entro tubi protettivi per i circuiti luce o circuiti
di F.M. di bassa potenza.
Comunque sono prescritti per ambienti interni e/o esterni anche bagnati, posa fissa
su strutture metalliche (vassoi) in tubazioni incassate nella muratura e in cavidotti
interrati.
(d) CAVI IMMERGIBILI
Tipo H07RNF: tale cavo ha il rivestimento del conduttore in gomma e la guaina in
policloroprene (PCP).
____________________________________________________________________ 73
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
(e) CAVI PER SEGNALI SCHERMATI
Si tratta di cavi da utilizzarsi per impieghi specifici:
• cavi con una schermatura in rame singoli formati da una coppia o da una terna di
conduttori o multipli sempre formati da singole coppie o terne : tipo RG62A/U;
• cavi con schermo in rame ad alto isolamento per collegamenti di strumentazione
con uscita analogica a basso amperaggio : tipo RG62A/R.
(f) CAVI MEDIA TENSIONE
Tipo RG7H1R o in alternativa
Tipo RG7H1OZR.
Sono casi in genere unipolari
____________________________________________________________________ 74
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 3. LINEE DI COLLEGAMENTO A MEZZO CAVI
A partire dell’interno quadro i cavi di collegamento dovranno essere staffati
singolarmente con appositi collari di serraggio collocati in prossimità delle
morsettiere di uscita.
Particolare rilievo assume la normativa CEI 16.1 (1978): individuazione dei cavi
isolati.
I conduttori dovranno essere individuati da opportuni contrassegni mediante fascette
o collari su cui sono riportate le sigle di identificazione, quelle stesse che compaiono
nel documento LISTA CAVI.
I contrassegni dovranno essere installati alle estremità dei conduttori, sia
all’attestatura della morsettiera sia nelle terminazioni esistenti nelle scatole di
transito o di distribuzione.
In pratica è indispensabile che un determinato conduttore sia identificabile anche se
scollegato dai propri morsetti di connessione.
I cavi pertanto dovranno essere contrassegnati alle due estremità, con targhette
riportanti il corrispondente numero di riferimento dello schema elettrico o della lista
cavi.
Nel caso di corde unipolari, i cavi della stessa utenza dovranno essere raggruppati ed
uniti con fascette metalliche; tra la fascetta ed il cavo dovrà essere interposta una
fasciatura di protezione.
Non sono ammesse curvature del cavo con raggio inferiore a 8 diametri dello stesso.
Sono ammesse giunzioni lungo il percorso dei cavi, quando la pezzatura massima del
cavo sia inferiore alla lunghezza richiesta.
Le cassette di derivazione dovranno essere in materiale pressofuso e stagne, munite
di morsetti a serraggio indiretto in materiale isolante antigroscopico e non
propagante la fiamma.
____________________________________________________________________ 75
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 4. INSTALLAZIONI
CAVIDOTTI
IN
VASSOI,
TUBAZIONI
E
Esistono numerose normativa CEI cui attenersi nella scelta e nel piazzamento di
tubazioni, canali, conduit, passerelle: Esse sono:
•
CEI 23-8 fascicolo 335 (1973) Tubi protettivi rigidi in PVC ed accessori
•
CEI 23-14 fascicolo 297 (1971) Tubi protettivi rigidi in PVC (1a edizione)
•
CEI 23-25 fascicolo 1176 (1989) Tubi per installazione elettriche.
Parte 1a prescrizioni generali
•
CEI 23-28 fascicolo 1176 (1989) Tubi pr installazioni elettriche.
Parter 2a: tubi metallici
• CEI 23-32 fascicolo 1286 (1990) Sistemi di canali di materiale plasticoisolante e
loro accessori ad uso porta cavi e porta apparecchi a soffitto ed a parete
• CEI 23-39 fascicolo 2376 E (1994) Sistemi di tubi ed accessori per installazioni
elettriche. Parte !a: prescrizioni generali
• CEI 23-54 fascicolo 2886 (1996) Sistemi di tubi e loro accessori per installazioni
elettriche. Parte 2a-1: prescrizioni particolari per sistemi di tubi rigidi e accessori.
• CEI23-55 fascicolo 2887 (1996) Sistemi di tubi ed accessori per installazioni
elettriche: Parte 2a.2: prescrizioni particolari per sistemi di tubi pieghevoli ed
accessori
• .CEI 23-56 fascicolo 2888 (1996) Sistemi di tubi ed accessori per installazioni
elettriche. Parte 2a.3 : prescrizioni particolari per sistemi di tubi flessibili ed
accessori.
I cavi dovranno essere posati entro appositi cunicoli accessibili o su percorsi aerei.; in
ogni caso entro appositi vassoi portacavi o tubi metallici o cavidotti.
I vassoi dovranno essere costruiti con elementi in lamiera di acciaio profilati o piegati
e traforati con vuoti interessanti non meno del 50% della superficie.
La lamiera dovrà essere protetta con zincatura.
I vassoi dovranno essere opportunamente staffati alle pareti dei locali o alle travature
dei soffitti, mediante supporti di frequenza e robustezza adatta a sostenere il peso
____________________________________________________________________ 76
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
proprio dei vassoi e dei cavi contenuti, nonché il peso accidentale di 70 kg ogni 4
metri; i supporti dovranno essere distanziati a 2,5 mt.
Tutti i vassoi dovranno essere muniti di coperchio asportabile in lamiera piena
spiovente, onde evitare il pericolo di sgocciolamenti.
Negli ambienti con possibilità di caduta d’acqua o all’esterno degli edifici, i vassoi non
dovranno costituire una via di convogliamento dell’acqua ai quadri o alle
apparecchiature elettriche.
Le entrate dei cavi ai quadri dovranno essere quindi dal basso e dove ciò non sia
possibile, dovranno essere previsti opportuni tratti in risalita.
Nei tratti verticali i cavi all’interno del vassoio devono essere fissati con opportune
graffature.
Il coefficiente di riempimento massimo dei vassoi da parte dei cavi non potrà
superare il 75%.
I tubi protettivi (conduit) dovranno essere di tipo Mannesmann zincato, filettato alle
estremità e raccordati con percorso vicino e parallelo alle strutture o ad intervalli tali
da evitare la flessione dei tubi ed in ogni caso non eccedenti i 2,5 m.
Il diametro minimo ammesso e’ di ¾”.
Nel caso di cavi segnale è ammesso il diametro minimo di ½ “.
Il coefficiente di riempimento massimo dei tubi da parte dei cavi non dovrà superare
il 75%.
I tubi dovranno essere esenti da sbavature o asperità taglienti, onde evitare
danneggiamenti dei cavi durante l’infilaggio.
Il raggio di curvatura non dovrà di norma essere inferiore a 8 diametri.
____________________________________________________________________ 77
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
Le scatole (condulet) da utilizzare lungo il percorso dei tubi dovranno essere del tipo
pressofuso e costituite da un corpo completo di imbocchi filettati e da un coperchio
fissato allo stesso mediante viti.
Fra i due dovrà essere interposta una guarnizione di materiale antiacido.
Entro le scatole si potranno fare giunzioni o derivazioni.
Le cassette contenenti morsettiere o apparecchiature dovranno essere in lamiera di
ferro di spessore minimo di 2 mm, o pressofuse, comunque IP44.
Dovranno essere chiuse con coperchi a cerniera con bloccaggio a ganci o galletti non
asportabili, oppure con coperchi fissati a mezzo di viti.
Il tratto terminale di cavo, dal conduit all’utenza dovrà essere eseguito con raccordi a
vite che impegnino la parte metallica del tubo.
I cavi dovranno essere disposti nei vassoi evitando incroci o accavallamenti.
All’interno dei vassoi i cavi di potenza dovranno essere separati da quelli di controllo
con l’interposizione di opportune paratoie metalliche.
Nei tratti in conduit i cavi di potenza e quelli di controllo dovranno essere sistemati in
tubi separati.
I cavi di misura che risentano di disturbi di tipo induttivo dovranno essere stesi
separati da quelli di controllo.
Nel caso in cui i cavi di misura siano compatibili con quelli segnale e di controllo
potranno essere stesi in un unico stesi insieme a quelli di controllo, essi dovranno
essere intubati.
Tutte le scatole di derivazione inerenti pompe sommerse, interruttori di livello, ecc.
devono essere poste all’esterno in modo tale che non vengano mai raggiunte dal
livello massimo dell’acqua di bacini e pozzetti.
____________________________________________________________________ 78
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
I cavidotti interrati sede di filaggio di cavi sia di potenza che di segnale dovranno
essere in PEAD di diametro minimo pari a 60 mm. esenti da cariche plastificanti
secondo le norme DIN 8061 e UNI 7441 con interno liscio ed esterno corrugato,
completi di cavo flessibile in acciaio posato all’interno, con giunto a bicchiere ed
anello elastico a labbro, rispondenti alle caratteristiche richieste dalle norme CEI EN
50086-1 e CEI 50086-2-4.
Il diametro interno deve essere almeno 1,8 volte il diametro circoscritto ai cavi.
I tubi in PVC normalmente da utilizzare in impianti all’interno di edifici sia a vista
che sotto traccia devono assolvere alle norme CEI 23-8 fascicolo 235.
Le tabelle UNEL 37118 - 37130 riportano le dimensioni standard delle tubazioni.
Il diametro interno delle tubazioni in acciaio e/o PVC deve essere almeno 1,3 volte il
diametro del cerchio circoscritto al fascio dei cavi.
Per condotti, canali, passerelle con sezione diversa dalla circolare, il rapporto fra la
sezione stessa e l’area della sezione retta occupata dai cavi deve essere non inferiore a
2.
____________________________________________________________________ 79
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 5. COLLEGAMENTI DI TERRA
Per collegamenti di terra si intendono i collegamenti di tutte le utenze elettriche alla
maglia di terra principale già esistente.
Dovranno quindi essere collegati a terra: i quadri elettrici, i motori, tutte le utenze
elettriche con tensione eguale o superiore ai 110 V c.a., i vassoi portacavi, i tubi
conduit.
I quadri di potenza e controllo dovranno essere collegati a terra mediante corda o
bandella di rame nudo di sezione pari a quella dei conduttori di alimentazione, con
massimo di 50 mmq.
I motori o utenze con tensione 380/220 V c.a. dovranno essere collegati a terra
mediante corda esterna di rame nudo di sezione pari a quella dei conduttori di
alimentazione, con un massimo di 50 mmq (minimo 6 mmq), oppure con il
conduttore isolato facente parte dello stesso cavo di alimentazione, e collegato alla
sbarra di terra del quadro elettrico.
La strumentazione (pressostati, livellostati, elettrovalvole, strumenti di misura, ecc.)
alimentata a tensione anche inferiore a 110 V c.a. dovrà essere collegata a terra con
conduttore esterno in corda di rame nudo con sezione minima 2,5 mq, oppure con il
conduttore isolato facente parte dello stesso cavo di alimentazione.
Il collegamento delle corde di terra dovrà essere eseguito con connettori in bronzo o
in rame stagnato per piccole sezioni.
Prima dell’applicazione del connettore, il terminale della corda dovrà essere stagnato.
I collegamenti di terra relativi ai conduit metallici dovranno essere realizzati
mediante fascette metalliche assicuranti il contatto certo a conduttori giallo-verde di
sezione minima pari a 16 mm. mediante viti e dadi stagnati.
Identicamente per la messa a terra delle passerelle metalliche: i conduttori non
dovranno essere soggetti a pericolo di rapida corrosione e logoramento meccanico.
____________________________________________________________________ 80
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 6. COMPATIBILITA’ MAGNETICA
Vengono qui appresso elencate le normativa che regolano la protezione dai disturbi
prodotti nelle reti di alimentazione da equipaggiamenti elettrici con carichi non
lineari quali impianti di illuminazione con luci fluorescenti, apparecchi con
particolari correnti magnetizzanti, pertanto con generazione di armoniche di
disturbo:
•
CEI 110-2 (1983) Radiodisturbi provocati da apparecchi di illuminazione
tramite lampade fluorescenti.
•
CEI 110-5 (1995) Metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo
prodotto da apparecchi usati nella tecnologia dell’informazione.
•
CEI 110-6 (1991) Metodi di misura delle caratteristiche di radio disturbo degli
apparecchi industriali.
•
CEI 110-8 Compatibilità elettromagnetica: Norma generica sull’immunità
•
CEI 110-24 (1995) Guida all’applicazione del decreto legislativo sulla
compatibilità magnetica.
E’ comunque consigliabile nella scelta di apparecchiature di rifasamento provvedere
ad una accurata analisi di misure sia dell’ordine di armoniche presenti sia della loro
entità.
____________________________________________________________________ 81
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 7. PROVE DI VERIFICA DELL’IMPIANTO ELETTRICO
Prima della messa in servizio devono essere eseguite tutte le verifiche relative alla
rispondenza dell’impianto al progetto.
Devono essere eseguiti pertanto tutti quei controlli occorrenti per verificare che le
varie parti dell’impianto siano rispondenti alle prescrizioni di specifica e agli elaborati
di progetto.
Tali controlli devono essere eseguiti a vista e devono comprendere le seguenti
operazioni:
• controllo della rispondenza integrale tra installazione e disegni, compresi i
collegamenti dei cavi di potenza, degli ausiliari e dei cavi di segnale;
• controllo della presenza di tutte le targhette;
• controllo a vista della corrispondenza delle fasi o della polarità dei circuiti di
potenza e del corretto collegamento dei motori rispetto alla sequenza di
morsetto;
• controllo del serraggio dei morsetti con l’impiego di strumenti opportuni
eseguire le seguenti verifiche: misura di isolamento verso terra di tutti i
conduttori dei circuiti di potenza, dei circuiti ausiliari e di segnale;
• controllo della continuità dei collegamenti di messa a terra per le protezioni
delle apparecchiature elettriche e non;
In seguito dovranno essere eseguite le prove funzionali dell’Impianto utilizzando la
tensione di esercizio consistenti in:
•
•
•
•
•
•
•
Prove di funzionamento elettromeccanico di tutte le utenze collegate al Quadro
Generale di Distribuzione o allo specifico Quadro Locale;
Prove funzionali dei dispositivi ausiliari elettrici, timer, sicurezze, finecorsa,
ecc connessi alle utenze;
Verifica funzionale degli interruttori differenziali;
Prove dell’impianto di illuminazione interna;
Prove dell’impianto di illuminazione esterna;
Prove funzionali dell’impianto prese di servizio distribuite negli edifici;
Prove di verifica della corretta messa a terra delle apparecchiature.
____________________________________________________________________ 82
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
Le suddette prove potranno essere ripetute in sede di collaudo finale, qualora il
Collaudatore riscontri l’esigenza di richiederle.
____________________________________________________________________ 83
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
G) IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE
____________________________________________________________________ 84
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
La presente specifica riguarda la fornitura e la messa in opera di tutti i materiali atti
alla realizzazione dei seguenti impianti:
a) impianto illuminazione interna ai locali industriali;
b) impianto distribuzione forza motrice interna ai locali industriali;
c) impianto di illuminazione esterna.
Tutti gli impianti dovranno essere funzionanti, completi di tutti gli accessori a partire
dal punto di consegna energia (di norma a livello quadro di distribuzione in bassa
tensione).
Nella scelta e nel montaggio di apparecchiature di illuminazione si dovranno
osservare le seguenti norme :
• CEI 34-21 fascicolo 2913 (1996) apparecchi di illuminazione. Parte 1a:
prescrizioni generali
• CEI 34-22 fascicolo 1748 (1992) apparecchi di illuminazione Parte 2a:
prescrizioni particolari, apparecchi di emergenza
• UNI 10380 (1994) Caratteristiche costruttive apparecchiature per
illuminazioni d’interni.
____________________________________________________________________ 85
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 1. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE INTERNA
Dovrà essere realizzato, salvo diversa indicazione, con plafoniere utilizzanti lampade
(tubi) fluorescenti ed a scarica secondo necessità, ed avrà le seguenti caratteristiche:
• custodia lampade in resina di poliesteri rinforzata con fibre di vetro
autoestinguente, resistente agli agenti aggressivi, coppa chiara in polimetacrilato,
con alto rendimento luminoso.
•
Perfetta tenuta stagna tra coppa e custodia realizzata mediante l’impiego di
guarnizione in gomma antinvecchiante, grado di protezione IP 55; salvo casi
specifici ove sarà richiesta la protezione IP65;
• la custodia sarà prevista per 1 o 2 tubi fluorescenti, a seconda delle necessità
(tubo da 36 o 58 W, a seconda dei casi);
• l’applicazione delle plafoniere avverrà generalmente a soffitto; le eventuali
staffature, per particolari applicazioni, dovranno essere in acciaio zincato;
• l’alimentazione dei corpi illuminati sarà protetta da fusibili;
• il rifasamento avrà un valore del fattore di potenza non inferiore a 0,9;
• la possibilità di smontaggio delle plafoniere sarà indipendente dalle tubazioni
portacavi;
• verranno applicati terminali preisolati del tipo a compressione e segnafili ai
conduttori di alimentazione, lato quadro.
•
i segnafili riporteranno le sigle usate negli elaborati di progetto (questo vale
anche per l’impianto di illuminazione esterna e l’impianto di distribuzione f.m.).
Il grado di illuminazione medio avrà i seguenti valori minimi :
• uffici, laboratori, sale quadri elettrici 250 LUX;
• locali tecnologici, officine, ripostigli, locale caldaia cabine di ricezione, cabine di
trasformazione 180 LUX.
L’impianto elettrico di illuminazione interno dovrà essere realizzato a vista e protetto
con tubo RK 15, salvo diversa indicazione.
Il grado di tenuta dovrà essere analogo a quello previsto per i corpi illuminati.
____________________________________________________________________ 86
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
1.1
LUCI DI EMERGENZA
Nel caso di mancanza tensione da rete è obbligatorio prevedere che alcuni corpi
illuminanti intervengano autonomamente ed in modo automatico a fornire
l’illuminamento di sicurezza per una durata di almeno 20 minuti.
I corpi illuminanti interessati dovranno quindi incorporare un sistema di energia
elettrica fornita da batterie opportune che verranno ricaricate al ritorno della
tensione di rete.
Si consiglia pertanto l’impiego di corpi illuminanti bilampada fluorescenti nei quali
un dispositivo automatico inserisce una delle due lampade in caso necessità.
ARTICOLO 2. IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE F.M.
Le spine e le prese dovranno ottemperare alle prescrizioni previste dalle norme che
seguono:
•
CEI 23-12 fascicolo 298 (1971): prese e spine per usi industriali
•
CEI 23-12.1 fascicolo 1936E (1992): prescrizioni generali
•
CEI 23-12.2 EN 603409-2 (1992): prescrizioni di intercambiabilità
dimensionale per spine e prese
•
CEI 23-50 fascicolo 2688 (1995): prese e spine per uso domestico ed uffici.
Dovrà essere realizzato a vista e protetto con tubo RK 15, salvo diversa indicazione.
Le prese per impianti a vista devono essere: per f.m. trifase: 32A 3P + T (380 V),
interbloccate meccanicamente con l’interruttore a pacco e protette con fusibili, con
tenuta agli spruzzi e, se prevista in locali particolari, in esecuzione AD-PE.
Per f.m. mono fase: 16A - 2P + T (220 V) caratteristiche come sopra e 10A 2P + T,
senza interblocco.
Dovranno essere fornite almeno due spine per ogni tipo di presa installata.
____________________________________________________________________ 87
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
L’accoppiamento tra spine e prese dovrà garantire il grado di protezione previsto per
le prese.
Le custodie delle prese saranno in materiale plastico, munite di raccordo filettato
pure in plastica.
Le prese e gli apparecchi di comando per impianti del tipo ad incasso devono essere
alloggiate in idonee cassette in materiale isolante, e la mostrina, di cui sono dotate,
deve essere in materiale anodizzato e isolata dalla parte metallica del frutto.
Il fissaggio delle apparecchiature da incasso nelle rispettive cassette, deve essere
preferibilmente a vite.
Comunque le griffe ad espansione per il fissaggio delle prese non sono ammesse.
NOTA: Se non inserito nel Quadro Generale di distribuzione un interruttore MTD di
alimentazione e sezionamento dell’Impianto F.M., occorrerà che le singole
prese F.M. siano dotate di un interruttore differenziale puro incorporato
nella stessa custodia.
____________________________________________________________________ 88
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 3. QUADRETTI DI COMANDO E PROTEZIONE
Sono previsti di massima i seguenti quadretti:
• quadretti comando e protezione illuminazione e f.m. (normalmente uno per
edificio);
• cadaun quadretto illuminazione f.m. dovrà essere dotato, oltre agli altri organi, di:
- n. 1 interruttore generale automatico differenziale circuiti luce;
- n. 1 interruttore generale automatico differenziale circuiti f.m.;
- n. 1 presa trifase da 32A tipo 3P + T (380 V) come precedentemente descritta;
- n. 1 presa trifase da 16A tipo 2P + T (220 V) come precedentemente descritta.
NOTA: Tutta la fornitura dovrà essere conforme alle norme C.E.I. e prescrizioni
antinfortunistiche I.S.P.E.S.L.
A completamento dovranno essere forniti tutti gli schemi elettrici relativi.
____________________________________________________________________ 89
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 4. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA
L’impianto di illuminazione esterna sarà costituito da armature stagne corredate di
lampade al sodio alta pressione o a ioduri metallici da 250 W o di potenza maggiore
secondo necessità, installate su appositi pali luce in acciaio zincato rastremati avente
un’altezza fuori terra di 8 metri circa e affondamento in pozzetto non inferiore a 0,8
m.
Le singole armature saranno inoltre corredate dai vari accessori di funzionamento
(fusibile di protezione, reattore di accensione, condensatore di rifasamento).
I vari punti luce saranno installati ad una interdistanza di circa 25 m al fine di
ottenere il valore di illuminamento medio non inferiore ai 15 lux.
L’inserzione della luce stradale verrà effettuata dal quadro apposito previsto nel
locale Quadri.
L’alimentazione del circuito luce stradale verrà regolata da relè crepuscolare e
manuale.
La messa a terra dei singoli pali luce sarà effettuata con corda di rame isolata di
sezione pari a 25 mmq collegata alla rete di terra generale.
____________________________________________________________________ 90
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
H) IMPIANTO DI MESSA A TERRA E PROTEZIONE CONTRO LE
SCARICHE ATMOSFERICHE.
____________________________________________________________________ 91
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 1. GENERALITA’
La protezione contro i contatti indiretti (Norma CEI 11-1) ha lo scopo di evitare che
per il cedimento del materiale isolante, parti normalmente non in tensione assumano
potenziali pericolosi per le persone che potrebbero venire in contatto con le stesse.
Dette parti per definizione sono chiamate “masse”.
Vengono considerate in questo contesto le protezioni con collegamento delle masse a
terra e con inserzione di un dispositivo che interrompa automaticamente
l’alimentazione in caso di guasto.
Le norme distinguono due casi:
• impianti di 1a categoria ovvero di B.T. senza propria cabina di trasformazione.
Si attua la protezione prevista per il sistema TT
• impianti di 1a categoria con propria cabina di trasformazione.
Si attua la protezione prevista per i sistemi TN.
Comunque l’esecuzione dell’impianto di messa a terra deve rispondere a precise
caratteristiche definite dal Capitolo IX delle norme CEI 64-1” 1a edizione ed inoltre
tenere presente anche il D.P.R. 547 del 27.4.1955 (abrogato dal d. lgs. 81/2008) che
prescrive la messa a terra come elemento di sicurezza degli impianti e base alle
disposizioni di legge sulla prevenzione infortuni emanate dall’ISPESL.
Gli elementi essenziali che compongono l’impianto di terra (vedere disegno) sono:
♦
Dispersori (DP): corpi metallici o complesso di corpi metallici posti in
intimo contatto con il terreno che realizzano il collegamento con la terra.
Ne fanno parte i picchetti, ovvero dispersori verticali e l’anello di collegamento
fra di loro ovvero dispersore orizzontale.
♦
Conduttore di terra (CT): conduttore non in intimo contatto col
terreno destinato a collegare il sistema dispersore al collettore di terra.
In taluni casi il conduttore è direttamente collegato al sistema dispersore
(vedere impianto di illuminazione esterna: i pali metallici messi a terra). ed è
considerabile quale conduttore di protezione.
____________________________________________________________________ 92
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
♦
Conduttore di protezione (PE ): collegamento tra una massa
metallica, quale protezione contro i contatti indiretti, ed il collettore di terra.
♦
Collettore di terra (MT): elemento dell’impianto di terra nel quale
confluiscono i conduttori di terra, di protezione, di equipotenzialità ed
eventualmente il neutro.
♦
Conduttore equipotenziale (EQP): conduttore avente lo scopo di
assicurare l’equipotenzialità fra le masse e/o le masse estranee.
Ad esempio i conduttori che collegano al collettore di terra le tubazioni
dell’acqua ad evitare che queste masse metalliche possano assumere potenziali
diversi da quelli di terra.
NOTE:
a) Viene considerato dispersore naturale l’insieme delle armature metalliche
utilizzate nelle costruzioni in c.a. purché il collegamento delle armature
,normalmente realizzato in piattine di acciaio zincato sia avvolto ad anello e
positivamente a contatto con i ferri.
I capicorda del conduttore di terra (se è in corda di rame) deve essere
stagnato.
Il collegamento all’anello dispersore deve essere realizzato tramite un
morsetto a compressione.
b) In ogni impianto utilizzatore la messa a terra di protezione di tutte le parti
di impianto e tutte le messe a terra degli apparecchi utilizzatori compreso
eventualmente il centro stella del trasformatore, i sistemi di protezione
contro le scariche atmosferiche ed elettrostatiche deve essere effettuata
collegando tutte le parti interessate ad un impianto di terra unico.
c) Quando l’impianto di terra è utilizzato per la protezione di strutture contro i
fulmini esso deve soddisfare anche alla norma CEI 81.1 fascicolo 687 (1984).
____________________________________________________________________ 93
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 2. COMPONENTI DEL SISTEMA DI MESSA A TERRA
2.1
SISTEMA DISPERSORE DI TERRA (PICCHETTI + DISPERSORE AD
ANELLO)
Essi rappresentano la parte più importante dell’impianto di terra perchè da esso
dipende la realizzazione di un collegamento a terra di bassa resistenza e quindi
l’efficacia della protezione.
Essenzialmente vengono considerate due tipologie di dispersori:
♦
L’anello: conduttore nudo di adeguata sezione interrato ad una
profondità di almeno 50 cm. dalla superficie del terreno.
Il conduttore dovrà essere in tondino o corda o piattina di acciaio zincato a caldo
o di rame o di acciaio ramato.
Nel riempire lo scavo si dovrà aver cura di gettare sopra l’anello uno strato di
terreno conduttivo (humus) di resistività in ohm-metro variabile tra 30 e 100 e
costipando bene.
L’anello può essere parzialmente annegato nel calcestruzzo in corrispondenza di
attraversamento di muri, soletta ecc.
♦
I picchetti consistenti in puntali metallici della lunghezza non
inferiore ai 150 cm. con l’estremità appuntita per facilitarne l’infissione nel
terreno.
Nel caso che lo stesso impianto di terra è previsto come protezione antifulmini
ogni discese dovrà essere direttamente collegata ad un picchetto ed all’anello
dispersore che farà necessariamente parte di un unico impianto di messa a terra.
I vari tipi di dispersore sono regolati dalla norma CEI 64-8 e come dimensione
dall’appendice G della stessa norma essa riporta le dimensioni minime della corda del
dispersore:
• sezione 35 mmq se di rame
• sezione 50 mmq se di acciaio zincato a caldo (norma CEI 7-6)
• sezione 20x3 mmq se di piattina di ferro zincato.
Per quanto riguarda i picchetti :
• se è a tubo di acciaio zincato, diametro esterno non inferiore a 40 mm.
____________________________________________________________________ 94
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
• se è di profilato di acciaio zincato, spessore minimo 5 mm. e dimensione
trasversale di almeno 50 mm.
La zincatura a caldo dovrà proteggere il dispersore dalle corrosioni dovute alle
correnti vaganti. Se si adotta acciaio non zincato la sezione minima dovrà essere di
100 mmq.
Il paragrafo 4 descrive nel dettaglio i vari tipi di elettrodi, mentre il paragrafo 5
descrive le connessioni previste
2.2
CONDUTTORE DI TERRA
E’ l’elemento conduttore che collega uno o più collettori di terra al sistema dispersore.
Non è in intimo contatto con il terreno.
Le giunzioni, da un lato alla massa o al collettore e dall’altro capo al sistema
dispersore (anello con picchetto) devono rispettare l’art. 9.2.05 della norma CEI 11-8
e la raccomandazione del fascicolo CEI s 423.
Secondo la tab. 5a delle norme CEI 64-8 le sezioni minime sono .
• se di corda di rame o acciaio protetto dalla corrosione:
16 mmq.
• se in corda di rame non protetta dalla corrosione:
25 mmq.
• se di corda di acciaio non protetto dalla corrosione: 50 mmq.
____________________________________________________________________ 95
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
2.3
COLLETTORE DI TERRA
E’ l’elemento di confluenza dei conduttori di protezione e di equipotenzialità e da cui
si diparte il conduttore di terra di collegamento con il sistema dispersore.
Viene normalmente realizzato in bandella di rame di spessore minimo pari a 5 mm di
lunghezza adeguata in base ai capicorda confluenti. Tipica applicazione nei quadri
elettrici.
In taluni casi è realizzato mediante una piastra di acciaio zincato fissata a parete o a
mezzo di un bullone (nodo).
2.4
CONDUTTORE DI PROTEZIONE ( PE )
Il conduttore di protezione è quello che collega ciascuna massa dell’impianto al
collettore di terra.
Le norme 68-8 al paragrafo 9.6.01 indicano due modi per determinarne la sezione:
• Caso di conduttori in ambienti AD o con pericolo di incendio.
Si fa ricorso alla formula relativa all’energia specifica passante che determina la
sovratemperatura causata da fenomeni di corto circuito.
a.
I2t = k2S2
Occorre verificare che il tempo t del dispositivo di protezione magnetica sia
inferiore al Ecc calcolato come:
i. Tcc = k2S2/Icc dove:
¾
"k" è un coefficiente dipendente dall’isolante e dalla natura del
conduttore (rame):
- per cavi isolati in PVC
____________________________________________________________________ 96
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
- 135 per cavi isolati in gomma naturale e/o gomma butilica (G2)
- 143 per cavi isolati in gomma EPDR o XLTE
¾
¾
"S" è la sezione del conduttore in mmq
"Icc" livello di guasto del circuito misurato in kA
Sulla base di tale formula è possibile calcolare la sezione del conduttore di
alimentazione e per conseguenza quella del cavo di protezione.
• Caso ordinario.
Si basa sul paragone con la sezione dei conduttori di fase dell’impianto e secondo
la tabella 10a della norma CEI 64-8.
¾ "S": Sezione dei conduttori di fase dell’impianto in mmq
¾ "Sp": Sezione minima del conduttore di protezione corrispondente
S minore o eguale a 16 mmq
S compreso tra 16 e 35 mmq
S maggiore di 35 mmq
Sp = S
Sp = 16
Sp = 0.5 S
Il conduttore di protezione fino a sezioni minori o eguali a 16 mmq in genere fa parte
del cavo di alimentazione. Se il conduttore di protezione è separato, la sua sezione
non deve essere minore di:
• 2,5 mmq se è prevista una protezione meccanica
• 4 mmq se non è prevista una protezione meccanica.
L’articolo 9.6.02 della norma CEI 64.8 prevede che possono essere usati come
conduttori di protezione.
• anime di cavi multipolari
• conduttori nudi o cavi unipolari facenti parte della stessa conduttura.
Gli articoli 9.6.03, 9.6.04 e 9.6.05 prevedono quali conduttori di protezione.
• involucri o strutture metalliche
• rivestimenti metallici ed armature di casi (guaine e schermi metallici)
• masse metalliche estranee in determinate condizioni
____________________________________________________________________ 97
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
NOTA: se i conduttori di protezione sono isolati devono avere il rivestimento con i
colori giallo-verde, oppure se il conduttore è nudo, fascette giallo-verde o
etichette con il segno grafico di terra.
ARTICOLO 3.
IMPIEGO DEL CONDUTTORE DI NEUTRO COME
CONDUTTORE DI PROTEZIONE
Negli impianti con Cabina di Trasformazione propria e neutro a terra il collegamento
a terra del neutro può essere utilizzato anche come terra di protezione.
Si distinguono due casi:
• TN-C: il conduttore di neutro è utilizzato come conduttore di protezione.
In tal caso il conduttore di neutro deve assolvere alle prescrizioni dell’articolo
9.8.01 della norma CEI 64-8
• TN-S: il conduttore di neutro e quello di protezione sono separati ed hanno solo, il
collegamento a terra del neutro in Cabina di Trasformazione
In questo caso i conduttori di protezione delle singole masse sono collegati
all’impianto di terra costituito dall’anello più i dispersori.
Tale sistema è identico peraltro alle protezioni previste per il sistema TT salvo le
connessioni di terra del neutro in cabina.
Il paragrafo 6.2 espone con maggiori dettagli il sistema di protezione TN-S
ARTICOLO 4. DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA DI TERRA
Per definizione essa è il rapporto fra la tensione che si stabilisce in seguito al
cedimento dell’isolamento fra la massa ed un punto lontano a potenziale zero e la
corrispondente corrente di guasto a terra ovvero corrente di guasto che si chiude
attraverso l’impianto di terra.
____________________________________________________________________ 98
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
Come già accennato le protezioni devono essere coordinate in modo tale da assicurare
la tempestiva interruzione del circuito guasto onde evitare che le tensioni di contatto
assumano valori superiori a 50V per un tempo superiore a quelli definiti dalla curva
caratteristica di sopportabilità, in funzione del tempo e della tensione di contatto.
.
Nel caso di sistemi TT deve essere soddisfatta la condizione
Rt minore o eguale a 50/I dove :
• Rt è la resistenza in ohm dell’impianto di terra
• I è la corrente d’intervento in 5 secondi del dispositivo di protezione.
E’ soddisfatta mediante dispositivi di massima corrente a tempo inverso o dispositivi
differenziali con soglia di intervento pari a 30 mA.
Nel caso di sistemi di protezione TN deve essere assolta in qualsiasi punto del circuito
la condizione seguente
Zs minore o eguale a Vo/Irm
dove :
• Zs è l’impedenza totale in ohm del solo circuito di guasto franco a terra.
• Vo è la tensione di fase nominale verso terra dell’impianto in Volt.
• Irm è il valore della corrente di intervento in A dello sganciatore megnetico
dell’interruttore di protezione .nel tempo definito dalla curva caratteristica di
sopportabilità funzione del tempo e della tensione di contatto.
Per il calcolo della resistenza di terra ci si può avvalere di alcune formule empiriche,
che comunque richiedono una verifica in campo.
Per i dispersori a picchetto si utilizza la formula :
Rpi = R/l
dove :
•
R è il valore di resistività del terreno in ohm-m
•
l è la lunghezza d’infissione del picchetto in metri
Poichè si utilizzeranno n picchetti , la resistenza totale va calcolata come un gruppo di
resistenze singole collegate in parallelo.
Per il dispersore ad anello si utilizzerà la formula:
Ran = 2r/p
dove:
____________________________________________________________________ 99
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
•
p è la lunghezza totale dell’anello comprese le eventuali maglie misurata in
metri..
Pertanto la resistenza totale è la somma di Rpi e di Ran.
A seconda del tipo di terreno si hanno i seguenti valori medi di r :
• organico umido 30 - 100 ohm-m
• organico
100-200 ohm-m
• alluvionale
400-600 ohm-m
• ghiaioso
500-800 ohm-m
La resistenza del sistema di terra dovrà essere contenuta entro i seguenti valori
massimi:
a) per i sistemi a bassa tensione: 15 Ohm;
b) per i sistemi a media tensione messi a terra tramite resistenza di alto valore: 15
Ohm;
c) per i sistemi a media tensione collegati a terra rigidamente o con resistenza di
basso valore: 2 Ohm;
d) per scaricatori: 5 Ohm.
In ogni caso la resistenza di terra sarà tale che le tensioni di passo o di contatto che
possono verificarsi durante i guasti non siano superiori a:
• 35 V quando non si provveda all’eliminazione rapida dei guasti;
• 125 V quando si provveda all’eliminazione dei guasti a terra entro 1 secondo;
• 250 V quando si provveda all’eliminazione dei guasti entro 0,5 secondi.
I collegamenti di terra dovranno essere stabili e sicuri e dovrà essere possibile il loro
sezionamento per poter eseguire le misure che si ritenessero necessarie col tempo.
Potrà essere utilizzata sia corda di rame nuda posata direttamente nel terreno,
collegata ai dispersori (elettrodi) nonché al sezionatore di terra della cabina, sia il
quarto conduttore dei cavi utilizzati per alimentare i motori.
Il dimensionamento dei conduttori di terra sarà fatto tenendo conto quindi delle
correnti di corto circuito verso terra che si possono manifestare nei punti
dell’impianto, tenendo conto della resistività del terreno e dei gradienti di potenziale
che dovranno essere limitati al massimo e secondo le norme e legislazioni vigenti.
____________________________________________________________________ 100
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
L’Impresa Appaltatrice dovrà realizzare un impianto di terra con caratteristiche
costanti nel tempo, nel senso che comunque sia la situazione del terreno, la
protezione sia sempre assicurata e risponda alle norme di legge e C.E.I.
____________________________________________________________________ 101
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 5. ELETTRODI (PICCHETTI)
Il tipo di elettrodo potrà essere:
5.1 a tubo in acciaio zincato;
5.2 a croce in acciaio zincato;
5.3 copperweld in acciaio ramato.
5.1
ELETTRODO CILINDRICO
Se eseguito con tubo mannesmann dovrà essere di diametro 48 mm o 60 mm.
Dovrà essere forato radialmente (diametro 5 o 6 mm) ma i fori non dovranno
indebolirlo durante l’infissione del terreno, e l’elettrodo non dovrà essere
danneggiato.
I fori dovranno essere eseguiti in maniera tale da risultare verso il fondo del tubo
quando l’elettrodo è in opera e non quindi verso gli strati superficiali del terreno.
Dovrà essere zincato a caldo (zincatura forte) a più strati onde assicurare un’ottima
resistenza agli agenti elettrochimici, dopo essere stato forato.
Eventuali giunzioni per aumentare la profondità di infissione devono essere realizzate
con manicotti ad oliva e non cilindrici.
Tali manicotti devono essere filettati.
L’elettrodo dovrà essere munito di puntazza di acciaio fucinato avvitata al tubo, tale
da facilitare l’introduzione nel terreno.
____________________________________________________________________ 102
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
5.2
ELETTRODO A CROCE
Se costituito da profilato ad “L” le dimensioni non dovranno essere inferiori a: 50 mm
x 50 mm x 5 mm; se costituito da profilato a “T” le dimensioni non dovranno essere
inferiori a: 50 mm x 50 mm x 6 mm.
Le caratteristiche generali dovranno essere simili a quelle relative all’elettrodo
cilindrico: rivestimento con zinco depositato a caldo e munito di un terminale a
puntazza.
5.3
COPPERWELD
Esso dovrà essere di primaria qualità sia per quanto riguarda la quantità e la qualità
di rame impiegato . sia per quanto riguarda l’anima di acciaio, e sia per il
procedimento che assicura l’intimo contatto fra anima di acciaio e involucro di rame.
Per le giunzioni elettrodo - conduttore e’ da escludersi la saldatura a stagno, ma solo
saldatura forte.
Le caratteristiche generali sono del tutto simili ai due tipi precedenti di elettrodi
____________________________________________________________________ 103
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 6. CONNESSIONI
I connettori definiti propriamente con la denominazione “conduttori di terra”,
dovranno essere , a seconda delle necessità, costituiti da :
• corda di rame;
• piatto di rame.
• treccia di rame
• cavo flessibile di rame
Il piatto e le corde devono essere di rame nudo ECU 99,9 UNI 1704 rispondente alle
caratteristiche ed ai requisiti delle norme CEI 7 - 4 e 7 - 1.
Tutto il materiale accessorio e di fissaggio in contatto con il rame deve essere in lega
di rame o in materiale inossidabile (CEI 7 - 6).
Qualora siano in acciaio elettrozincato, le viti, i dati e le rosette devono essere di
classe 5S UNI 3740 cat. A.
Per quanto riguarda i percorsi esterni devono essere paralleli alle strutture portanti e
alle solette evitando, dove è possibile, i percorsi a pavimento o attraverso luoghi di
passaggio.
Il piatto deve essere fissato alle strutture metalliche con bulloni saldati di testa (se la
struttura lo permette), ed alle strutture murarie con chiodi ad espansione con testa
filettata.
La corda deve essere fissata alle strutture metalliche e murarie con fascette o morsetti
passanti.
La distanza fra due supporti successivi deve essere tale da garantire uno stabile
fissaggio e un corretto assetto dei conduttori; per il piatto di rame tale distanza non
deve comunque risultare superiore al valore di S misurato in cm (S = sezione piatto
rame in mmq).
____________________________________________________________________ 104
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
Le giunzioni e le derivazioni dei piatti devono essere fatte a mezzo di imbullonatura
zincata elettroliticamente e con modalità definite dalle tabelle UNEL.
Le superfici di contatto devono essere stagnate o ravvivate prima dell’esecuzione della
giunzione.
Le giunzioni e le derivazioni delle corde devono essere effettuate con connettori del
tipo a compressione.
Le connessioni alle apparecchiature e alle strutture devono essere realizzate mediante
imbullonatura, previa interposizione, per le corde, di idonei capicorda a
compressione in rame stagnato.
Qualora le strutture o le apparecchiature non siano corredate di bullone (nodo di
messa a terra) esso deve essere fissato all’elemento da mettere a terra o mediante
saldatura o se la superficie e’ zincata, mediante foratura.
Il piatto e la corda di rame, negli attraversamenti di pareti, solette e nei tratti sotto
pavimento devono essere protetti con nastro tessile catramato o con guaina
termorestringente.
La treccia deve essere di rame nudo ECU 99,9 UNI 1704, stagnato, piatta del tipo
molto flessibile.
La treccia di rame é impiegata di norma nei collegamenti fra piatto o corda di rame e
le strutture soggette a vibrazioni o dilatazioni.
Essa, a richiesta, può essere utilizzata in altri punti.
Il cavo flessibile deve essere di rame del tipo FFG/3 e della sezione prescritta.
Il cavo flessibile e’ impiegato di norma per il collegamento fra piatto o corda di rame
ed elementi mobili.
Esso deve essere ancorato e fissato, tenendo presente tutte le escursioni di dette parti
mobili.
____________________________________________________________________ 105
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
Esso a richiesta può essere utilizzato anche in altri punti.
Le connessioni del cavo flessibile sia alle corde o piatti mobili come pure i suoi
accessori, devono essere conformi a quanto detto per le corde e piatti di rame.
____________________________________________________________________ 106
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 7. FORNITURA IN B.T.
Si tratta dei sistemi di 1a categoria, senza propria cabina di trasformazione.
Valgono le Norme CEI 64-8 all’articolo 5.4.06Si attua la protezione prevista per il sistema TT
Tutte le masse metalliche esistenti nell’impianto devono essere collegate al sistema
dispersore ( anello + picchetti.) tramite la serie di :
• conduttori di protezione
• attestamenti al collettore di terra
• da questo al sistema dispersore tramite il conduttore di terra.
L’anello dispersore deve essere separato dal conduttore di neutro.
Le protezioni devono essere coordinate in modo tale da assicurare la tempestiva
interruzione del circuito guasto affinché la tensione di contatto non superi i 50 V.
Al paragrafo 4 di questo capitolo si è sufficientemente indicato come necessario
l’impiego dell’interruttore magnetotermico differenziale.
____________________________________________________________________ 107
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 8. PROTEZIONI
ATMOSFERICHE
CONTRO
LE
SCARICHE
Si deve fare innanzi tutto riferimento alle Norme CEI 81-10 ed al D.Lgs. 81/2008.
Il tipo di dispersore e la resistenza di terra, sono elementi di primaria importanza per
realizzare una protezione sufficiente contro le scariche atmosferiche.
Superficie da proteggere in mq
• S minore o eguale 50
• S compresa tra 50 e 300
• S compresa tra 300 e 500
Massimo valore di resistenza di terra
25 ohm
12,5 ohm
8 ohm
Per quanto riguarda il n° dei conduttori di collegamento (discese) al sistema
dispersore:
• per edifici con perimetro inferiore o eguale a 50 metri: 2 discese
• per edifici con perimetro maggiore di 50 metri: una discesa ogni 25 metri di
perimetro.
Le norme CEI 81-1 definiscono i tipi di impianto di protezione:
Viene consigliato l’impianto di protezione a maglie tipo gabbia di Faraday che si
comporta come captatore di scariche. Questo tipo è previsto dall’articolo 1.4.04 delle
suddette norme.
Il volume protetto da un organo di captazione a maglie tiene conto dei seguenti
parametri:
• livello di protezione che deve raggiungere: Nel caso di ambiente AD si prescrive
un livello percentuale non inferiore al 93 corrispondente ad un impianto di 2a
categoria di protezione.
____________________________________________________________________ 108
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
• altezza dell’edificio Hc
se Hc è minore o eguale a 20 metri l’altezza protetta è la stessa.
se Hc è maggiore di 20 metri l’altezza protetta è pari a 0,8 (Hc + 5)
In tal caso la dimensione massima, passo di magliatura, è pari a 10 metri.
• La maglia può essere realizzata con :piattina spessore minimo 2 mm e sezione
minima 20mmq se in rame oppure sezione minima 60 mmq se di acciaio
zincato.
• conduttore cordato, sezione minima 35 mmq se di rame oppure 50 mmq se di
acciaio zincato.
La protezione contro le scariche atmosferiche di grandi corpi metallici come il
gasometro deve essere così realizzata :
• corda flessibile di rame ,sezione 35 mmq, con giunzioni serrate in un punto della
campana e dall’altro capo ad un punto delle strutture metalliche (griglie
pedonabili, mancorrenti, scala di accesso).
Poiché questi componenti devono essere collegati all’impianto di terra, la protezione
contro le scariche atmosferiche è assicurata.
____________________________________________________________________ 109
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
8.1
PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI
Si tratta di sovratensioni normalmente di breve o brevissima durata ma di entità
sensibile provocate da scariche atmosferiche su linee aeree
Devono essere osservate le norme CEI 64-8 sezione 3 capitolo 7 che rimandano alle
norme CT 81. Esse stabiliscono se è necessario o meno installare l’apparecchiatura
denominata SPD (Surge Protective Device).
La norma CEI 81-4 prescrive la valutazione del rischio come condizione necessaria
all’installazione dello scaricatore.
Lo scaricatore può essere installato:
• all’ingresso delle linee stesse di alimentazione in M.T.
• all’interno del Quadro a B.T. subito a valle dell’interruttore generale.
Con ciò si assolve a quanto richiesto dal D.P.R. 24 4 1955 n° 5437 relativamente alle
misure da introdurre per proteggere sia le apparecchiature sia per evitare pericoli alle
persone quali il collegamento a terra del neutro (sistema TN-S) o l’applicazione di
valvole di tensione od altri dispositivi equivalenti.
L’articolo 286 cita espressamente la necessità ai fini della sicurezza ed in quanto
tecnicamente possibile che gli impianti elettrici siano provvisti di idonei dispositivi di
protezione contro gli effetti delle scariche atmosferiche.
____________________________________________________________________ 110
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
I) DOCUMENTAZIONE
____________________________________________________________________ 111
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 1. DOCUMENTAZIONE TECNICA
Con riferimento alla progettazione di dettaglio, fornitura ed esecuzione degli impianti
elettrici, strumentali, di messa a terra e di protezione contro le scariche atmosferiche,
in applicazione delle norme di legge vigenti ed in particolare di quelle introdotte con
il Decreto legge 22 gennaio 2008 n.37, l’Impresa Appaltatrice ha l’obbligo di
presentare almeno 15 giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle opere alla
Direzione Lavori per approvazione la sottoindicata documentazione preliminare
redatta e firmata da un tecnico abilitato per legge alla professione:
1)
Elenco utenze alimentate.
2)) Disegni di assieme dei quadri con dimensioni di massima;
3) Schema unifilare per ciascun quadro con indicate tutte le apparecchiature e le
loro caratteristiche in prima stesura;
4) Schemi funzionali e di cablaggio sempre in prima stesura
5) Calcolo della sezione del conduttore di protezione del quadro nei riguardi delle
sollecitazioni termiche secondo la formula delle norme CEI 17-13/1;
6) Elenco delle apparecchiature e degli accessori utilizzati nella costruzione dei
quadri;
7) Calcolo giustificativo del dimensionamento dei cavi delle linee di alimentazione
delle utenze a partire dai quadri con la verifica delle cadute di tensione ammesse
secondo le normative di Capitolato.
8) Planimetrie percorsi cavidotti;
9) Planimetrie rete di terra;
10) Elenco strumenti a quadro situati in posizioni specifiche, con indicazione dello
schema di flusso strumentato;
11) Planimetrie posizionamento utenze, quadri e strumenti;
12) Planimetria dell’impianto di illuminazione esterna
13) Vendor list almeno delle principali apparecchiature: interruttori MT, sezionatori
MT, interruttori generali B.T. a valle del trafo; trafo (con dichiarazione che l’oli è
esente da PCB e PCT; rifasatore);
____________________________________________________________________ 112
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
NOTA n°1: Nell'elaborazione degli schemi elettrici dei quadri da produrre in sede
di documentazione, l’Impresa Appaltatrice dovrà fare riferimento alle
seguenti normativa CEI riguardanti la scelta dei “segni grafici” da
impiegare nei disegni di dettaglio:
24.1
Unità di misura e simboli da usare in elettrotecnica
3.14
Elementi dei segni grafici
3.15
Conduttori e dispositivi di connessione
3.16
Componenti passivi: resistori,condensatori, induttori
3.17
Semicomduttori
3.18
Motori a c..c., a c.a., macchine sincrone ,trasformatori
3.19
Apparecchiature di comando e protezione
3.20
Dispositivi di segnalazione
3.23
Installazioni per illuminazione ed apparecchi vari
3.27
Segni grafici da utilizzare sulle apparecchiature
3.28
Principi generali per l’elaborazione di segni grafici
3.32/33 Raccomandazioni generali per la preparazione degli schemi
elettrici
In preparazione della fase di collaudo tecnico funzionale dell’Impianto
eseguito l’Appaltatore dovrà fornire in triplice copia la sottoindicata
documentazione:
1)
Elenco definitivo utenze alimentate.
2) Schemi unifilari;
3) Schemi funzionali circuiti ausiliari di controllo e segnale
4) Elenco marche e tipo di tutte le apparecchiature installate);
5) Disegni dei quadri e armadi forniti con disposizione degli
apparecchi e dimensioni, Devono essere inoltre presentati i disegni
del fronte quadro particolareggiati con riportate le diciture di tutte
le targhette secondo la versione definitiva;
6) Disegni di posizionamento delle morsettiere all’interno quadro con
la numerazione relativa e quella dei conduttori afferenti a ciascun
morsetto.
7) Indicazioni delle destinazioni dei conduttori per gli allacciamenti
esterni con riportato il nome dell’elemento da allacciare.
8) Elenco cavi, con sigle di identificazione, con indicazione delle
caratteristiche di ciascun cavo (per es.: tipo - sezione -
____________________________________________________________________ 113
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
composizione), delle lunghezze con riferimento agli elementi
collegati .
9) Planimetrie definitive con le sottoriportate indicazioni:
• ubicazione delle utenze elettriche e strumentazioni identificate
con sigle.
• percorso e caratteristiche (dimensioni sigle, ecc.) di tutti i vassoi
e tubi protettivi e cavidotti.
• eventuali cunicoli impegnati;
• cavi transitanti in ogni sezione di vassoio, tubo, cunicolo e
cavidotto mediante il numero o sigla corrispondente dell’elenco
cavi .
10) Planimetria della rete di terra dell’impianto completa dei
collegamenti di protezione alle singole apparecchiature ivi
compresi i pozzetti dei dispersori;
11) Disegni di disposizione planimetrica dei quadri
NOTA n°2: Le indicazioni della numerazione dei conduttori devono essere eseguite
secondo tabella UNEL 00612
12) Manuali di istruzione uso e manutenzione della strumentazione
installata.
____________________________________________________________________ 114
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 2. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
La
Dichiarazione di Conformità ai sensi del Decreto legge 22 gennaio 2008 n.37 è
prescritta sin dalla redazione del progetto da parte di professionisti iscritti negli Albi
professionali nell’ambito delle rispettive competenze.
Al termine dei lavori e prima del verbale di fine lavori l’Impresa Appaltatrice dovrà
presentare tale documento secondo il modello approvato dal D.M. 20-2-1992 G.U. n°
49 che cita: "Approvazione del modelli dichiarazione di conformità dell’impianto a
regola d’arte di cui all’articolo 7 del regolamento di attuazione della Legge 5-3-1990
recante le norme per la sicurezza degli impianti".
La Dichiarazione di Conformità deve essere corredata da alcuni allegati obbligatori
come previsti dalle normativi:
•
CEI 0-2 fascicolo 2459 (1995) Guida per la definizione del progetto degli
impianti elettrici.
•
CEI 0-3 fascicolo 2910 (1996) Decreto legge 22 gennaio 2008 n.37, guida per
la compilazione della dichiarazione di conformità e dei relativi allegati.
NOTA: Tutti i quadri elettrici a servizio dell’equipaggiamento elettrico a bordo
macchina, gli utensili e apparecchi elettrici manuali in genere sono esclusi
dal progetto d’impianto elettrico.
Pertanto l’installatore elettrico non deve rilasciare la dichiarazione di
conformità dell’impianto a regola d’arte, in quanto tale documento dovrà
essere richiesto e rilasciato dal Costruttore del macchinario cui il quadro di
bordo si riferisce
____________________________________________________________________ 115
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 3. MODELLI OBBLIGATORI
A decorrere dal 23/01/2002, con l’entrata in vigore il Decreto del Presidente della
Repubblica 22/10/2001 n. 462 “Regolamento di semplificazione del
procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione
dalle scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti
elettrici e di impianti elettrici pericolosi“ pubblicato su G.U. della Repubblica
Italiana del 08/01/2002 n. 6, sono state semplificate alcune procedure in materia di
sicurezza.
In particolare, per quanto riguarda gli impianti elettrici di messa a terra e/o i
dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche non occorre più presentare la
denuncia (mod. B) per gli impianti elettrici di messa a terra e/o per i dispositivi di
protezione contro le scariche atmosferiche (mod. A) in luoghi di lavoro in presenza di
lavoratore subordinato.
Entro trenta giorni dalla messa in esercizio dell’impianto, il datore di lavoro invia la
dichiarazione di conformità all’ISPESL ed all’ASL o ARPA territorialmente
competenti".
.
Ai fini degli obblighi previsti dall’art. 2, comma 2 del DPR 462/01, non è necessario
inviare con la dichiarazione di conformità anche gli allegati obbligatori e facoltativi
previsti dal DM 20/02/92. Tali allegati devono, invece, essere conservati presso il
luogo dove è situato l’impianto e resi disponibili in occasione della visita del
verificatore, che potrà richiedere in visione ed eventualmente acquisirli in copia, ai
fini dell’effettuazione degli accertamenti tecnici.
Si precisa che la dichiarazione di conformità va inoltrata al Dipartimento ISPESL di
competenza unitamente al modulo di trasmissione predisposto dall’Istituto.
In particolare i parametri forniti dall’Ente erogatore riguardanti:
•
•
•
•
•
•
•
il valore della corrente massima di guasto verso terra in A
tempo di intervento dei dispositivi di protezione installati a monte della Cabina
utente in secondi (devono essere inferiori ad 1 sec.)
Modello integrativo al Modello B (Mod. 19/615) richiesto dall’USSL di
competenza del territorio come si evince dal D.P.R. 447/91
planimetria generale con destinazione dei locali
planimetria dell’impianto di terra con indicazioni delle caratteristiche o
posizionamento dei vari elementi
copia della dichiarazione di conformità della cabina di trasformazione
Modello 584: verifica installazioni elettriche in luoghi pericolosi con allegati i
certificati di conformità PTB Ex B 2131 e comunque rispondenti alle norme CEI
____________________________________________________________________ 116
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
64.2 (1990). Impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione (fascicoli 1431
e 1432) relativi a tutte le apparecchiature installate in versione ADPE
• relais
•
interruttori
•
prese di forza
•
morsettiere
In fase di collaudo finale l’Impresa appaltatrice è tenuta ad aggiornare la
documentazione già presentata in sede di collaudo provvisorio tecnico funzionale.
____________________________________________________________________ 117
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
L) SISTEMI DI TELECONTROLLO
____________________________________________________________________ 118
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
ARTICOLO 1 – GENERALITA’
L’impianto dovrà essere dotato di un sistema di telecontrollo e telegestione che dovrà
permettere di avere un sistema in grado di gestire, da un unico centro, tutte le
informazioni sullo status e sulla funzionalità dell’impianto, nonché la possibilità di
intervenire sulle componenti essenziali.
Il sistema di controllo a distanza dovrà permettere di ricevere per via telematica tutte
le informazioni sullo status e sulla funzionalità delle apparecchiature telecontrollate
ed elaborerà dati, informazioni, parametri per garantire la centralità della gestione
delle varie sezioni impiantistiche.
Il sistema di telegestione e telecontrollo dovrà essere concepito con una impostazione
di tipo modulare ed espandibile: pertanto potrà essere gradualmente esteso ad un
numero crescente di installazioni.
Il sistema di telecontrollo dovrà essere composto in linea generale da un Centro
generale di telecontrollo (CGT) e da una serie di moduli di acquisizione per i dati di
processo dell’impianto di depurazione ed eventualmente delle altre utenze dislocate
lungo i collettori fognari.
Il CGT dovrà essere composto da n. 1 nodo SCADA e da n. 1 Front – End di
comunicazione, in grado anche di acquisire i dati di processo presenti nell’area del
depuratore.
La strategia da adottare prevederà la separazione dell’interfaccia uomo – macchina
(HMI) dalla gestione dei processi di comunicazione, permettendo di alleggerire il
software eseguito sul Personal Computer, lasciando a questi solamente il compito di
gestire l’interfaccia utente.
CONFIGURAZIONE DEL NODO SCADA
-
n. 1 Personal Computer di ultima generazione
-
n. 1 Monitor di almeno 17’’ LCD – TFT
____________________________________________________________________ 119
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
-
n. 1 Stampante di sistema
-
n. 1 Licenza del sistema operativo .
-
n. 1 Licenza del software
-
n. 1 Modulo di telenotifica degli allarmi al personale reperibile via SMS, FAX,
E-Mail e CHIAMATE VOCALI.
-
Applicativo SCADA le cui funzioni principali, saranno le seguenti:
- acquisizione automatica dello status e degli allarmi provenienti dalle
apparecchiature
telecontrollate
con
registrazione
nel
disco
rigido
e
visualizzazione degli stessi in chiaro sul video e/o sulla stampante con
l’attivazione di una segnalazione acustica;
- interrogazione
automatica
delle
apparecchiature
telecontrollate
con
acquisizione e registrazione dei dati nel disco rigido, in base a frequenze di
scansione predeterminabili dall’utente;
- interrogazione manuale delle apparecchiature telecontrollate effettuabile
dall’operatore, in qualsiasi momento;
- gestione dell’archivio dei dati ricevuti e registrati (allarmi, valori istantanei,
dati riepilogativi e dati storici) con visualizzazione degli stessi sotto forma di
grafici, trend, sinottici, su video o su stampante;
- stampa automatica dei dati ricevuti in tabelle o su richiesta dell’operatore;
- data base per consentire elaborazioni successive;
- esecuzione di funzioni matematiche, logiche e calcoli specifici sui dati
acquisiti;
- ricezione degli allarmi inviati dalle apparecchiature telecontrollate mediante
procedura semiautomatica per evidenziarli in chiaro sul display;
- ricezione dei dati inviati dalle apparecchiature telecontrollate, su richiesta
dell’utente, per visualizzarli sul display;
- consultazione degli storici e dei bilanci presenti nelle memorie delle stazioni di
misura remote;
- forzatura dei valori delle teleregolazioni;
- modificazione della parametrizzazione delle apparecchiature telecontrollate;
- attivazione/disattivazione manuale, a richiesta dell’operatore, dei dispositivi di
controllo installati presso gli impianti;
____________________________________________________________________ 120
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
accesso alla consultazione dei dati e/o alle modifiche della
configurazione del sistema mediante passwords, che abilitano l’operatore all’utilizzo
delle funzioni disponibili.
Il software dovrà consentire di realizzare le funzioni seguenti:
-
videosinottici grafici animati e interattivi relativi agli impianti
telecontrollati;
-
trend relativi alle misure acquisite, con la possibilità di visualizzazione
di più valori contemporaneamente;
-
stampa cronologica sul giornale di servizio di tutti gli allarmi;
-
stampa dei tabulati dei valori minimi, medi e massimi dei segnali
analogici;
-
stampa del tabulato delle ore di funzionamento e del numero degli
avviamenti dei dispositivi telecontrollati.
ARTICOLO 2
ARCHITETTURA
DEL
TELEGESTIONE E TELECONTROLLO
SISTEMA
DI
Per garantire un elevato grado di affidabilità, il sistema progettato dovrà essere del
tipo ad “intelligenza distribuita”, ovvero le diverse funzionalità previste nell’ambito
del progetto dovranno essere implementate presso le diverse stazioni periferiche
dell’impianto, le quali dovranno essere autonome nel loro funzionamento senza
richiedere il collegamento permanente con la Postazione Centrale di Gestione e
Controllo.
A tale fine dovrà essere realizzato un sistema suddiviso logicamente in sottosistemi,
indipendenti tra loro ed in grado di operare in modo autonomo ed automatico con gli
impianti ad essi collegati, ma legati in modo gerarchico funzionale.
____________________________________________________________________ 121
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
Il sistema dovrà essere articolato su vari livelli con un centro di supervisione e
controllo in grado di gestire i vari sottosistemi di gestione distretto (stazioni
periferiche)
ubicati
in
posizioni
baricentriche
rispetto
alle
varie
sezioni
impiantistiche.
La configurazione del sistema di telecontrollo dovrà pertanto decentralizzata.
Ogni
stazione
periferica
dovrà
dotata
di
impianto
elettrico
di
servizio,
apparecchiature a microprocessore e memoria capace di assicurare in totale
autonomia le funzioni di sorveglianza, misurazione, registrazione e controllo
automatico delle apparecchiature con perfetta gestione dell’impianto.
Quando insorgerà un guasto, scatteranno automaticamente avvisi diretti al personale
della manutenzione o ai responsabili presso la Postazione Centrale di Gestione e
Controllo.
Il collegamento tra i vari distretti verrà effettuato a mezzo di linee di comunicazione
seriali o linee dedicate (LD), che verranno appositamente realizzate e che
consentiranno di trasferire informazioni istantanee tra le varie sezioni impiantistiche
ARTICOLO 3
TIPOLOGIA
E
FUNZIONI
DELLE
UNITA’
PERIFERICHE
Le singole unità periferiche del telecontrollo dovranno essere collocate in
corrispondenza delle varie sezioni impiantistiche e/o decentrate presso i presidi
depurativi minori.
____________________________________________________________________ 122
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo
Zimatec Studio Associato di Ingegneria
In corrispondenza di ogni unità periferica dovrà essere allestito un quadro elettrico
locale di servizio, che provvederà ad alimentare elettricamente l’apparato periferico
hardware del telecontrollo ed in più le utenze elettriche e la strumentazione locale.
Le condizioni di umidità, di temperatura, le onde elettromagnetiche emesse dalle
apparecchiature di potenza rendono solitamente l’ambiente particolarmente ostile
all’installazione delle stazioni periferiche di telecontrollo.
L’installazione delle apparecchiature hardware di telecontrollo dovrà essere eseguito
in specifici armadi stagni di tipo metallico, opportunamente protetti dal gelo
mediante scaldiglie e dotate di filtri contro i radio disturbi.
La loro alimentazione elettrica sarà effettuata mediante opportuni trasformatori di
isolamento.
Ogni stazione periferica di telecontrollo dovrà assicurare le seguenti funzioni:
- rilevamento, elaborazione e trasmissione di allarmi;
- elaborazione degli ingressi/uscite per acquisizione segnali dal campo e attuazione
comandi di apparecchiature locali;
- automatismo locale secondo una logica programmabile;
- comunicazione regolatori e misuratori;
- comunicazione “tra stazioni”;
- comunicazione con le apparecchiature della postazione centrale di gestione e
controllo.
____________________________________________________________________ 123
Capitolato speciale d’appalto – Norme Tecniche – Impianti Elettrici e Telecontrollo